- Liceo Scientifico "Cosimo De Giorgi"

Transcript

- Liceo Scientifico "Cosimo De Giorgi"
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“COSIMO DE GIORGI”
DOCUMENTO
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
5^C
Coordinatore Prof.
GIOVANNA CESANO
DOCUMENTO APPROVATO IL 15 maggio 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 1
INDICE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO di classe ..................................................................................................................................... 3
BUTTAZZO ALESSANDRA ............................................................................................................................................................. 3
SCIENZE MOTORIE .......................................................................................................................................................................... 3
CASCAVILLA GAETANO/ ALFARANO ANGELA ..................................................................................................................... 3
STORIA E FILOSOFIA....................................................................................................................................................................... 3
CENTONZE ROBERTO ..................................................................................................................................................................... 3
SCIENZE DELLA TERRA ................................................................................................................................................................. 3
CESANO GIOVANNA ....................................................................................................................................................................... 3
LINGUA E LETTERATURA INGLESE ........................................................................................................................................... 3
CHIRIZZI PAOLA ............................................................................................................................................................................... 3
ITALIANO E LATINO........................................................................................................................................................................ 3
FALCICCHIA GIOVANNI................................................................................................................................................................. 3
MATEMATICA E FISICA ................................................................................................................................................................. 3
PELLEGRINO STEFANO .................................................................................................................................................................. 3
RELIGIONE ......................................................................................................................................................................................... 3
PARTE PRIMA ....................................................................................................................................................................... 4
PARTE SECONDA ................................................................................................................................................................. 7
2.
PROFILO DELLA CLASSE ......................................................................................................................................................... 7
2.1 Elenco degli Alunni ........................................................................................................................................................................ 7
2.2 Storia del Triennio........................................................................................................................................................................... 8
2.3 I docenti nel triennio ....................................................................................................................................................................... 9
2.4 Il percorso storico (3° anno) ........................................................................................................................................................... 9
2.5 Il percorso storico (4° Anno) .......................................................................................................................................................... 9
PARTE TERZA ..................................................................................................................................................................... 10
3.
ATTIVITÀ CURRICULARI, EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE .............................................................................. 10
3.1 CLIL ............................................................................................................................................................................................... 10
3.2 Alunni che hanno partecipato ad attività integrative (Progetti) ................................................................................................. 10
3.3 Attività didattiche fuori classe (Visite guidate, Teatro, Cinema, Conferenze, ecc.)................................................................. 10
3.4 Attività di Orientamento in uscita ............................................................................................................................................... 11
3.5 Viaggio di Istruzione..................................................................................................................................................................... 11
Seconda Simulazione della III prova scritta ......................................................................................................................... 12
4.
VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .................................................................................................. 13
4.1 Modalità e Strumenti di valutazione ............................................................................................................................................ 13
4.2 Tipologie delle prove di verifica .................................................................................................................................................. 13
4.3 Indicatori di valutazione delle prove di verifica .......................................................................................................................... 14
Griglie di correzione - Italiano ............................................................................................................................................................... 15
ALUNNO: __________________________ CLASSE : ______
DATA: _________ ................................................................... 19
4.5.1 Crediti scolastici (Delibera dal Collegio dei Docenti del 16.10.2014) ................................................................................ 21
PARTE QUINTA................................................................................................................................................................... 24
5
RELAZIONE FINALE dei singoli docenti ................................................................................................................................. 24
PARTE SESTA ...................................................................................................................................................................... 24
6.
ALLEGATI ................................................................................................................................................................................... 24
6.1 Allegato A: ....................................................................................................................................................................................... 24
6.2 Allegato B: ..................................................................................................................................................................................... 24
6.3 Allegato C: .......................................................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
Allegato B ............................................................................................................................................................................... 25
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente
Materia/e
1 APRILE ERMINIA
DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
2 BUTTAZZO ALESSANDRA
SCIENZE MOTORIE
3
CASCAVILLA GAETANO/
ALFARANO ANGELA
4 CENTONZE ROBERTO
5 CESANO GIOVANNA
Firma Docente
n.
ore
2
2
2
3
STORIA E FILOSOFIA
SCIENZE DELLA TERRA
LINGUA E
LETTERATURA
INGLESE
6 CHIRIZZI PAOLA
ITALIANO E LATINO
7 FALCICCHIA GIOVANNI
MATEMATICA E FISICA
8 PELLEGRINO STEFANO
RELIGIONE
2
3
4
3
4
3
1
Documento approvato nella seduta del Consiglio di classe del 15 maggio 2015
Il Dirigente scolastico
Prof. Giovanna Caretto
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 3
PARTE PRIMA
1.1 - LINEE GUIDA DELLA RIFORMA - LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL NUOVO
LICEO SCIENTIFICO
Dal 1° settembre 2010 è entrata in vigore la riforma complessiva e simultanea di tutto il secondo ciclo di
istruzione e formazione.
L’obiettivo del nuovo ordinamento liceale è quello di rilanciare la qualità della formazione, intesa come
capacità di fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita
della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le
capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro” (Regolamento, art. 2, comma 2).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutte le componenti che
caratterizzano il processo di insegnamento/apprendimento; nello specifico:
 lo studio delle discipline in una prospettiva sistemica, storica e critica;
 il ricorso ai metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione e comprensione di testi varia natura;
 la pratica dell’argomentazione e del confronto;
 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
 l‘uso degli strumenti multimediali e laboratoriali a supporto dello studio e della ricerca.
1.2 - PROFILO DELLO STUDENTE LICEALE (PECUP)
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e
delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e
scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione
storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli
propri dell’indagine di tipo umanistico;
 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche
attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere
problemi di varia natura;
 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una
padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
 essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in
relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle
dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 4
1.3 – DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI MATURATI DAGLI STUDENTI AL
TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI QUINQUENNALE
Socio-affettivi:
- Conseguimento di un sempre più maturo senso di lealtà, di disponibilità verso gli altri, di tolleranza e
solidarietà;
- Coinvolgimento attivo in forme e tempi sempre maggiori e partecipazione attiva/sistematica al lavoro di
classe;
- Padronanza di gesti e atteggiamenti per giungere ad un buon grado di maturità ed equilibrio interiore;
- Acquisizione di sicurezza in se stessi mettendo alla prova a scuola le proprie attitudini e i propri interessi;
- Acquisizione di un’immagine sempre più chiara e approfondita della realtà circostante;
- Rispetto della proprietà, della personalità, del pensiero e del lavoro altrui;
- Riconoscimento della valenza orientativa delle singole discipline.
Cognitivo-operativi:
- Acquisizione di una capacità di ascolto attenta e consapevole;
- Valorizzazione delle capacità logico-metodologiche per avere chiarezza di pensiero e rigore di
ragionamento;
- Assimilazione dei contenuti di base riutilizzando consapevolmente le conoscenze acquisite;
- Possesso adeguato e ben strutturato dei contenuti fondamentali delle singole discipline.
1.4 - DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE CONSEGUITE DAGLI STUDENTI AL TERMINE
DEL PERCORSO DI STUDI QUINQUENNALE.
Area metodologica:
- Acquisizione un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi
aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
- Consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e capacità di valutare i
criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
- Padronanza nel compiere le interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Area logico-argomentativa:
- Attitudine a sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
- Abitudine a ragionare con rigore logico, identificando problemi e individuando soluzioni.
- Propensione a leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa:
- Padronanza della lingua italiana e in particolare:
- Utilizzo della scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli essenziali a quelli più avanzati, modulando tali
competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
- Comprensione di testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie
di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
- attitudine ad una esposizione orale curata e adeguata ai diversi contesti.
- Acquisizione, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
- Attitudine a riconoscere e a stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
- Utilizzo mirato e consapevole delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 5
Area storico-umanistica:
- Acquisizione dei presupposti culturali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, locali
e mondiali, e comprensione dei diritti e dei doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
- Utilizzo di metodi, concetti e strumenti geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della
società contemporanea.
- Acquisizione degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più
significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
- Consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,
della sua importanza come risorsa economica, della necessità di preservarlo,conservarlo, tutelarlo.
- Attitudine a collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee nazionali e mondiali.
- Attitudine a fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi in generale.
- Possesso degli elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica:
- Comprensione del linguaggio formale specifico, utilizzo delle procedure tipiche del pensiero matematico,
acquisizione dei contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della
realtà.
- Possesso dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali padroneggiandone le
procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
- Utilizzo critico di strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprensione della valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei
processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Competenze caratterizzanti il Liceo Scientifico
- Comprensione delle strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica e
loro uso nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.
- Acquisizione dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali e, anche attraverso l’uso
sistematico del laboratorio, una padronanza dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.
- Propensione sia a cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica, sia a sviluppare
una riflessione etica sulle applicazioni tecnologiche delle conquiste scientifiche.
- Propensione a cogliere le potenzialità delle scoperte scientifiche nella vita quotidiana.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 6
PARTE SECONDA
2. PROFILO DELLA CLASSE
2.1
Elenco degli Alunni
ALUNNI
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
ALEMANNO IRENE
ARNESANO MARIA CHIARA
AZZOLINI VALERIA
BOLOGNESE LEA
CARAFA MARIAPIA
CEPPI PAOLO
CORONA LUCA
DEGLI ATTI LUCREZIA
DUGGAN MARGARET
IZZO GIULIA
MANCINO ALICE
MAZZOTTA MARTA
MELELEO GUGLIELMO
MERENDA FRANCESCO
MIGLIETTA CAMILLA
NAPPI ELISABETTA
ORLANDINI GIULIANA
18 PASSARIELLO FRANCESCO
VINCENZO
19 PETRELLI CHIARA
20 ROBERTI ANGELICA
21 ROBERTO CHIARA
22 ROLLO CLAUDIA
23 ROLLO EMANUELA
24 SCHIFA ANDREA
25 SPECCHIA ELISA
Documento Consiglio di Classe 2015
COMUNE DI
RESIDENZA
VEGLIE (LE)
SQUINZANO (LE)
SQUINZANO (LE)
LECCE
GUAGNANO (LE)
LECCE
LECCE
GUAGNANO (LE)
LECCE
SQUINZANO (LE)
NOVOLI(LE)
SQUINZANO (LE)
LECCE
LECCE
NOVOLI(LE)
SQUINZANO (LE)
SALICE
SALENTINO(LE)
SAN DONATO DI
LECCE (LE)
CARMIANO (LE)
LECCE
ARADEO (LE)
SAN CESARIO DI
LECCE (LE)
LECCE
SURBO (LE)
CAPRARICA DI LECCE
(LE)
Pagina 7
2.2
Storia del Triennio
La classe VC, che si presenta a sostenere gli esami di stato nella sessione unica dell’anno scolastico 20142015, ha iniziato la frequenza del triennio con 25 studenti, rimasti 25 in quarta ( con un trasferimento in
uscita ed uno in entrata) e in quinta, come risulta dalle tabelle 2.4 e 2.5 allegate al presente documento. Pochi
avvicendamenti si sono verificati nel corpo docente dove si registra l’inserimento di un nuovo insegnante di
italiano e latino nel quarto anno, dell’insegnante di fisica e di un supplente temporaneo di storia e filosofia
nel corso di quest’anno.
Il consiglio di classe, nel primo anno del triennio, dopo le iniziali verifiche e valutazioni dell’andamento
didattico-disciplinare, si è impegnato ad avviare la conoscenza degli allievi in relazione ai livelli di partenza,
ai ritmi di apprendimento, alla capacità di acquisizione dei contenuti e alle potenzialità su cui far leva sul
piano didattico- educativo. La scolaresca, nel suo insieme, ha evidenziato nella fase iniziale un certo,
fisiologico, disagio legato al passaggio dal biennio al triennio e qualche difficoltà nella organizzazione di un
metodo di lavoro idoneo e consapevole, nella rielaborazione personale e critica dei contenuti acquisiti, nella
capacità di ascolto degli interventi altrui. Nel corso dell’anno scolastico, tuttavia, è andata migliorando nella
sua fisionomia generale, soprattutto in relazione al metodo di studio, all’attenzione e all’interesse e
all’impegno personale.
Nel corso del quarto anno gli studenti hanno realizzato costanti progressi nel perseguimento degli obiettivi,
tanto che alla fine dell’anno solo per un allievo è stata formulata la “sospensione del giudizio di ammissione
alla classe successiva per una insufficienza. Nel complesso, hanno continuato a manifestare un assiduo
interesse per le discipline di studio, una attiva e motivata partecipazione al dialogo educativo.
In quinta, secondo quanto emerso dalle verifiche effettuate nelle varie discipline, la classe ha confermato, nel
suo complesso, ottime capacità di analisi e sintesi, di organizzazione delle conoscenze acquisite, di
rielaborazione personale e di utilizzazione di un corretto metodo di lavoro tranne per un esiguo numero di
studenti. I docenti, allo scopo di valorizzare le potenzialità degli studenti, hanno applicato strategie didattiche
finalizzate alla maturazione di un uso rigoroso degli strumenti espressivi e logici e di un metodo di studio
analitico, rielaborativo, autonomo e critico. Un largo numero di allievi, ne ha tratto profitto evidenziando,
oltre al consueto impegno, sicurezza nell’esposizione e consapevolezza nella rielaborazione personale e nel
metodo di lavoro.
A conclusione del corso di studi gli allievi manifestano, nel complesso, una buona capacità di
concentrazione durante le attività didattiche ed una partecipazione attiva al dialogo educativo, generalmente
sorrette dall’interesse per l’integrazione interdisciplinare dei contenuti e per la partecipazione alle attività
integrative. La valutazione sulla classe nel suo complesso risulta pienamente positiva. Anche i pochi studenti
che hanno manifestato ritmi di apprendimento discontinui e difficoltà nella rielaborazione dei contenuti,
hanno evidenziato maggiore disponibilità ad un impegno più assiduo, finalizzato alla risoluzione delle
principali lacune contenutistiche.
Il comportamento è stato caratterizzato da correttezza sia nell’applicazione delle regole scolastiche sia
nell’impostazione del confronto con i docenti.
I rapporti con le famiglie sono stati regolari e sistematici, spesso arricchiti da contributi collaborativi e
propositivi.
Pienamente conseguiti, pertanto gli obiettivi programmati (in relazione a conoscenze, competenze e capacità
prefissate)
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 8
2.3
I docenti nel triennio
Classe
Titolari
(n.)
Terza
Quarta
Quinta
2.4
Alunni in
Partenza
25
2.5
Alunni in
Partenza
24
Supplenti
annuali
(Materia)
Supplenti temporanei
10
9
8
Materia
Durata in giorni
o mesi
=====
=====
STORIA E
FILOSOFIA
=====
=====
MESI 3
Il percorso storico (3° anno)
Abbandoni/
Trasferimenti
Giudizio definitivo
Entrata
Uscita
Promossi
/
1
24
Non
promossi
/
Giudizio sospeso
Alunni con
giudizio
sospeso:
Mat/Num
/
Promossi
/
Alunni
in
uscita
24
Il percorso storico (4° Anno)
Abbandoni/
Trasferimenti
Giudizio definitivo
Entrata
Uscita
Promossi
Non
promossi
1
/
24
/
Giudizio sospeso
Alunni con
giudizio
sospeso:
Mat/Num
Promossi
Alunni
in
uscita
1
25
(Chimica)/1
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 9
PARTE TERZA
3. ATTIVITÀ CURRICULARI, EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE
3.1
CLIL
Disciplina individuata dal Consiglio di classe per l’adozione della metodologia CLIL, come da
Circolare MIUR prot. n. 4969 del 25/07/2014 e delibera n. 6 del Collegio dei Docenti del
01/09/2014: SCIENZE MOTORIE
Titolo Unità Didattica: SKELETAL SYSTEM, CARDIOVASCULAR SYSTEM.
Contenuti: si rimanda alla Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE.
Tipologia delle prove di verifica in lingua inglese: Prove strutturate.
3.2
Alunni che hanno partecipato ad attività integrative (Progetti)
N. Alunni
12
1
10
2
2
9
4
Disciplina
Storia dell’arte
Fisica
Matematica, Fisica, Chimica
Inglese
Inglese
Giornalino scolastico e
laboratori di assemblee di
Istituto
8
3.3
Attività
FAI
Progetto Lauree Scientifiche
Progetto Riesci
Collaborazione Progetto “Elvis”
Corso e certificazione First
Test universitari e concorsi
Progetti studenteschi
Donazione del sangue
Attività didattiche fuori classe (Visite guidate, Teatro, Cinema, Conferenze, ecc.)
Data
14/10/2014
28/11/2014
29/01/2015
30/01/2015
02/02/2015
03/02/2015
17-21/02 /2015
04/03/2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Tipologia
“Campus-orienta”: Salone dello
Studente. Bari.
Incontro con Z. Baumann
Incontro con Laforgia, docente
UniSalento
Incontro con G. Nifosì
Incontro per la donazione di
organi
Visione dello spettacolo teatrale
“Via”
Viaggio di istruzione a Budapest
Visione del film “Turner”
Docenti accompagnatori
G. Falcicchia
E. Aprile
G. Cesano
E. Aprile, P. Chirizzi
G. Cesano
Pagina 10
3.4
Attività di Orientamento in uscita
L’attività di orientamento “in uscita” per le quinte classi è stata rivolta a selezionare le numerose
proposte universitarie pervenute nel corso dell’anno nonché ad organizzare incontri con alcune
delegazioni di prestigiose Università italiane. Gli incontri si sono tenuti presso la sede centrale del
Liceo o direttamente presso l’Università del Salento o direttamente presso le sedi indicate dalle stesse
Università. In diversi casi la docente cui il Collegio dei docenti ha affidato una Funzione strumentale
per il coordinamento di questo ambito ha provveduto ad informare le classi quinte di iniziative di
Orientamento post-diploma organizzate direttamente nelle sedi delle Università promotrici. Nello
specifico seguono una serie di iniziative di orientamento post-diploma che il Liceo ha promosso:





sportello Orientamento Classi Quinte: il giovedì dalle ore 9,15 alle ore 10,15;
Distribuzione ai ragazzi delle classi quinte di materiale informativo ricevuto dagli Atenei, dalle
Scuole di Specializzazione e da vari Enti.
Università del Salento - Attività di orientamento scelta universitaria:Seminari Open anno 2015
SALONE DELLO STUDENTE - EDIZIONE DI BARI - 14/15/16 Ottobre 2014 - Fiera del Levante - 14,
15 e 16 ottobre (orario 9.00 - 14.00) .
Domus Medica: simulazione del Test di ammissione alle Facoltà mediche.
3.5
Viaggio di Istruzione
Periodo
Dal 17/02/2015 al
21/02/2015
3. 7
Destinazione
BUDAPEST
Docenti accompagnatori
APRILE ERMINIA
CHIRIZZI PAOLA
Promozione delle eccellenze
In ottemperanza a quanto fissato dal D. L. 262 del 2007, il Liceo promuove la valorizzazione delle eccellenze
incentivando la partecipazione degli allievi a competizioni che promuovono l’eccellenza nella formazione.
Attività
N. alunni coinvolti
Certamina
1
Olimpiadi nazionali
12
Giochi sportivi studenteschi
7
Stage Raggi Cosmici
1
Master Classes
2
Certificazione del Livello C1 della lingua inglese
3
Certificazione del Livello C2 della lingua inglese
2
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 11
3.8
Simulazione delle prove scritte
Simulazione della II prova scritta con relativa griglia di valutazione
Data
Argomenti
25/02/2015
Traccia ministeriale
22/04/2015
Traccia ministeriale
Prima Simulazione della III prova scritta
Data
Tipologia
Discipline
Argomenti
26/11/2014
A
Filosofia
“Comprendere ciò che è, è il compito della
filosofia: perché ciò che è, è la Ragione”. Si
chiarisca la funzione che Hegel, attraverso la sua
concezione dell’Assoluto e della dialettica,
attribuisce alla filosofia e di conseguenza si
individuino i motivi per i quali Schopenhauer non
condivide tale funzione.
“
A
Fisica
Descrivere le caratteristiche fondamentali della
forza di Lorentz evidenziandone i principali aspetti
fenomenologici e applicativi.
“
A
Inglese
How does the Aesthetic movement and Wilde
represent a reaction to Victorian conformism?
“
A
Latino
Il genere romanzo e il “Satyricon” di Petronio.
“
A
Storia dell’arte
L’umanità che fatica: confronta stili e soggetti
passandone in rassegna alcune opere che ritraggono
lavoratori dipinte da Courbet, Millet e Daumier.
Seconda Simulazione della III prova scritta
Data
Tipologia
Discipline
Argomenti
14/03/2015
A
Fisica
Descrivere gli elementi fisici fondamentali che
caratterizzano i circuiti risonanti RLC.
“
A
Inglese
What are the reasons which gave rise to the
emergence of a new kind of novel towards the end
of 19th century? Give examples of the different
authors we dealt with.
“
A
Scienze
Descrivi gli eventi della fase luce-dipendenti del
processo di fotosintesi clorofilliana.
“
A
Storia
Quale fu la strategia politica di G. Giolitti e quale
l’atteggiamento assunto dallo statista nei confronti
delle masse popolari in ascesa, dell’espansione
coloniale e del mondo cattolico?
“
A
Storia dell’arte
Renoir, pittore delle feste e “Le Mouline de la
Galette”
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 12
PARTE QUARTA
4. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
4.1
Modalità e Strumenti di valutazione
La valutazione è stata effettuata tenendo, comunque, sempre presente l’interesse e la partecipazione al
dialogo educativo, la frequenza, l’impegno dimostrato, il metodo di lavoro, i progressi fatti in rapporto alla
situazione di partenza di ognuno
Gli strumenti di valutazione adottati sono quelli stabiliti dal P.O.F.
4.2
Tipologie delle prove di verifica
Ogni docente ha utilizzato prove coerenti con la propria disciplina tra quelle previste nella
programmazione iniziale, rispettando le tipologie previste dall’Esame di Stato e abituando gli alunni a
misurarsi con i vari tipi di prova.
Verifiche orali
Verifiche scritte
Microinterrogazioni
Italiano: Tipologia A,B,C,D.
Discussioni collettive
Colloqui
Interrogazioni in itinere
Interrogazioni a fine modulo
Prove strutturate
Trattazione sintetica
Prove a risposta multipla
Prove semistrutturate
Documento Consiglio di Classe 2015
Prove grafiche e
laboratoriali
Esperienze di fisica in
laboratorio
Disegni
Attività fisica in palestra
Pagina 13
4.3
Indicatori di valutazione delle prove di verifica
In conformità con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e con quanto inserito nel POF, gli Indicatori di
valutazione delle prove di verifica sono stati i seguenti:
Tipologie
Indicatori di valutazione:
Conoscenza dell’argomento
Correttezza e precisione lessicale
Prove orali
Capacità di analisi e di sintesi
Capacità di elaborazione/rielaborazione
Aderenza alla traccia (pertinenza)
Abilità e correttezza nell’uso dei mezzi espressivi (capacità linguisticoespressiva)
Capacità logico-consequenziale (coesione-coerenza)
Completezza delle informazioni (conoscenza e ricchezza argomentativa)
Originalità e capacità critico-creative
Applicazione delle conoscenze e dei procedimenti tecnici e scientifici
Prove scritte
Capacità di elaborazione
Padronanza di linguaggio specifico e precisione dei risultati
Individuazione e corretto utilizzo degli strumenti in relazione alla
specificità della prova
Prove grafiche
Capacità e/o abilità nella esecuzione
e laboratoriali
Individuazione, rilevazione, registrazione dei risultati
Interpretazione, valutazione, rielaborazione dei dati
Conoscenza degli argomenti e del linguaggio specifico
Correttezza e coerenza argomentativa
Terza Prova
Individuazione del nucleo e degli aspetti fondamentali dell’argomento
Capacità di sintesi e rielaborazione personale
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 14
Griglie di correzione - Italiano
TIPOLOGIA A: Analisi del testo
Alunno: ______________________ classe: ________
OBIETTIVI e
INDICATORI
DESCRITTORI
CONOSCENZE
Conoscenza dell’autore, della
sua produzione e/o del
quadro di riferimento
generale in cui esso si
inserisce; conoscenza delle
strutture e delle procedure
relative alla produzione del
testo
Compito non svolto
Compito del tutto errato
frammentarie, superficiali e
incoerenti
incerte, incomplete, lacunose
parziali e/o incerte
semplici ed essenziali
quasi esaurienti, lineari
esaurienti e puntuali,
sicure, approfondite, complete
rigorose ed approfondite
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
ABILITÀ
Rispetto delle consegne:
impostazione dell’elaborato
secondo le indicazioni date.
Comprensione del testo,
individuazione dei concetti
chiave e analisi dei livelli e
degli elementi stilisticoretorici e delle tematiche.
COMPETENZE
Correttezza ortografica e
morfosintattica; proprietà
lessicale; utilizzo di un
linguaggio adeguato alla
tipologia; coerenza, coesione,
pertinenza. Organizzazione e
rielaborazione critica dei
contenuti, interpretazione e
valutazione con
argomentazione.
LIVELLI DI
MISURAZIONE
gravemente insufficiente
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
eccellente
Compito non svolto
gravemente insufficiente
Compito del tutto errato
non corrette
inadeguate
limitate, non sempre adeguate
essenziali e semplici
appropriate e corrette
sicure e articolate
rigorose e persuasive
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
complete, efficaci, originali
eccellente
Compito non svolto
gravemente insufficiente
Compito del tutto errato
gravemente insufficiente
scorrette, confuse, incoerenti
gravemente insufficiente
lacunose e inadeguate
insufficiente
approssimative, non sempre adeguate
mediocre
essenziali, semplici, coerenti
sufficiente
lineari, nel complesso efficaci
discreto
articolate ed efficaci
rigorose e persuasive
buono
ottimo
rigorose, originali, persuasive
eccellente
VOTO
1-8
9-10
11-13
14-15
1-8
9-10
Documento Consiglio di Classe 2015
_______
11-13
14-15
1-8
9-10
TOTALE
________
_______
11-13
14-15
____________ = ____________
Pagina 15
TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE
Alunno: ______________________ classe: _______
OBIETTIVI e INDICATORI
CONOSCENZE Conoscenza
dell’argomento e del quadro di
riferimento generale in cui esso
si inserisce; conoscenza delle
strutture e delle procedure
relative alla produzione del testo
ABILITA’
Rispetto delle consegne:
impostazione dell’elaborato
secondo le indicazioni date.
Analisi e sintesi dei documenti,
scelta dei contenuti e delle
argomentazioni, interpretazione
dei documenti e dei dati.
COMPETENZE Correttezza
ortografica e morfosintattica;
proprietà lessicale; utilizzo di un
linguaggio adeguato alla
tipologia; coerenza, coesione,
pertinenza. Uso della
documentazione e/o di
conoscenze personali.
Organizzazione e rielaborazione
critica dei contenuti, esposizione
di un personale giudizio di
valore, efficacia argomentativa
DESCRITTORI
LIVELLI DI
MISURAZIONE
Compito non svolto
Compito del tutto errato
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
frammentarie, superficiali, incoerenti
gravemente insufficiente
incerte, incomplete e/o lacunose
parziali e/o incerte
semplici ed essenziali
quasi esaurienti
esaurienti e puntuali
sicure, approfondite, complete
rigorose ed approfondite
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
eccellente
Compito non svolto
gravemente insufficiente
Compito del tutto errato
non corrette
Inadeguate
limitate e non sempre adeguate
essenziali e semplici
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
insufficiente
mediocre
sufficiente
appropriate e corrette
sicure e articolate
rigorose e persuasive
discreto
buono
ottimo
complete, efficaci ed originali
eccellente
Compito non svolto
Compito del tutto errato
non corrette, confuse e incoerenti
lacunose e inadeguate
approssimative e non sempre adeguate
essenziali, semplici e coerenti
nel complesso efficaci
articolate ed efficaci
rigorose e persuasive
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
rigorose, originali e persuasive
eccellente
TOTALE
Documento Consiglio di Classe 2015
VOTO
1-8
9-10
________
11-13
14-15
1-8
9-10
________
11-13
14-15
1-8
9-10
________
11-13
14-15
____________ = ____________
Pagina 16
TIPOLOGIA C - D: Tema di carattere storico o generale
Alunno: ______________________ classe: _______
OBIETTIVI e INDICATORI
CONOSCENZE Conoscenza
dell’argomento e del quadro di
riferimento generale in cui esso
si inserisce; conoscenza delle
strutture e delle procedure
relative alla produzione del testo
ABILITÀ
Rispetto delle consegne:
impostazione dell’elaborato
secondo le indicazioni date.
Individuazione di nessi logici,
rapporti di causa ed effetto,
relazioni tra situazioni ed eventi,
tematiche ed esperienze anche
personali.
COMPETENZE Correttezza
ortografica e morfosintattica;
proprietà lessicale; utilizzo di un
linguaggio adeguato alla
tipologia; coerenza, coesione,
pertinenza. Organizzazione e
rielaborazione critica dei
contenuti, problematizzazione di
tematiche, esposizione di un
personale giudizio di valore;
efficacia argomentativa.
DESCRITTORI
LIVELLI DI
MISURAZIONE
Compito non svolto
Compito del tutto errato
frammentarie, superficiali, incoerenti
incerte, incomplete, lacunose
parziali e/o incerte
semplici ed essenziali
quasi esaurienti, lineari
esaurienti e puntuali,
sicure, approfondite, complete
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
rigorose ed approfondite
eccellente
Compito non svolto
gravemente insufficiente
Compito del tutto errato
Non corrette
Inadeguate
Limitate, non sempre adeguate
essenziali e semplici
gravemente insufficiente
gravemente insufficiente
insufficiente
mediocre
sufficiente
appropriate e corrette
sicure e articolate
rigorose e persuasive
complete, efficaci, originali
discreto
buono
ottimo
eccellente
Compito non svolto
gravemente insufficiente
Compito del tutto errato
gravemente insufficiente
non corrette, confuse, incoerenti
gravemente insufficiente
lacunose e inadeguate
insufficiente
approssimative, non sempre adeguate
mediocre
essenziali, semplici e coerenti
nel complesso efficaci
sufficiente
discreto
articolate ed efficaci
rigorose e persuasive
buono
ottimo
rigorose, originali e persuasive
eccellente
TOTALE
Documento Consiglio di Classe 2015
VOTO
1-8
9-10
11-13
_________
14-15
1-8
9-10
________
11-13
14-15
1-8
9-10
________
11-13
14-15
____________ = ____________
Pagina 17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - MATEMATICA
VOTO _____/15
ALUNNO_______________________________________ CLASSE _________
Problemi
(Valore massimo
attribuibile
75/150 per
ognuno)
CIITERI PER LA VALUTAZIONE
Quesiti
(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
P.T.
1
2
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9
Q10
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE
Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per
analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di
linguaggio, comunicazione e commento della soluzione
puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure
ottimali e non standard.
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI
SVOLGIMENTI
Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e
procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle
rappresentazioni geometriche e dei grafici.
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
CONOSCENZE
Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole,
procedure, metodi e tecniche
COMPLETEZZA
Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete
ai quesiti affrontati.
Totali
TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI
Punteggio
0-3
4-10
11-18
19-26
27-34
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
98-109
110-123
124-137
138-150
Voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. DE GIORGI”
ALUNNO: __________________________ CLASSE: ______
DATA: _________
Griglia di Valutazione* - TERZA PROVA -Tipologia A
INDICATORI
DESCRITTORI
Complete e approfondite
Complete ma non sempre approfondite
CONOSCENZE Essenziali
Parziali e superficiali
Insufficienti o inconsistenti
Nessuna risposta
Esecuzione di compiti complessi; applicazione/organizzazione
autonoma/sicura di conoscenze e procedure acquisite in nuovi contesti,
uso di un linguaggio appropriato e coerente.
Esecuzione di compiti complessi; applicazione/organizzazione coerente
e lineare di contenuti e procedure; uso di un linguaggio adeguato.
Applicazione globalmente corretta delle conoscenze acquisite;
ABILITA’
esecuzione di compiti semplici con alcune incertezze; uso di un
linguaggio semplice ed essenziale.
Applicazione delle conoscenze in compiti semplici e generici; presenza
di errori nell’esecuzione; uso di un linguaggio non sempre adeguato.
Gravi difficoltà nell’applicazione delle conoscenze ed errori rilevanti
nell’esecuzione; uso di un linguaggio inadeguato.
Assenza di applicazione delle conoscenze.
Esecuzione organica, autonoma e dinamica di operazioni complesse,
evidente padronanza nell’uso degli strumenti espressivi e logici,
applicazione coerente/personale del senso critico.
COMPETENZE Esecuzione coerente e consapevole di operazioni complesse; Adeguata
autonomia nell’utilizzazione di conoscenze e abilità.
Esecuzione di operazioni basilari ed essenziali, ma non approfondite.
Svolgimento di compiti più complessi mediante sollecitazioni ed
orientamenti esterni.
Esecuzione generica e/o superficiale di compiti semplici; difficoltà
nello svolgimento di operazioni complesse.
Gravi difficoltà nell’esecuzione delle operazioni richieste; carenza di
autonomia e consapevolezza nell’utilizzazione di conoscenze e abilità.
Nessuna risposta
TOTALE PROVA
PUNTEGGIO
4-5
3-4
3
2-3
1-2
0
4-5
3-4
3
2-3
1-2
0
4-5
3-4
3
2-3
1-2
0
* Adattamento della “griglia di valutazione disciplinare” presente nel POF e deliberata dal C.d.D del 16
ottobre 2014
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 19
CRITERI DI VALUTAZIONE
In conformità con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e con quanto inserito nel POF, per la
valutazione degli obiettivi di apprendimento sono stati adottati i seguenti Criteri di valutazione,
Tabella per la valutazione disciplinare
Deliberata dal Collegio dei Docenti del 16.10.2014
TABELLA DI VALUTAZIONE
Descrittore
CONOSCENZE
Principi, teorie e
pratiche,
nozioni, nuclei
concettuali della
disciplina
ABILITÀ’
Applicazione
pratica delle
conoscenze
abilità cognitive
abilità pratiche
COMPETENZE
Acquisizione
consapevole,
durevole e
trasferibile di
conoscenze e
abilità
Livelli
Totale assenza di conoscenze, rifiuto di verifica o mancato
svolgimento dei compiti assegnati
Pochissime conoscenze
Conoscenze frammentarie, superficiali e incoerenti
Conoscenze parziali e superficiali
Conoscenze essenziali, ma non approfondite
Conoscenze globalmente complete, coerenti e con approfondimenti
settoriali
Conoscenze complete, approfondite e coordinate
Conoscenze complete, approfondite, coordinate ed ampliate
Conoscenze complete, approfondite, coordinate, ampliate,
personalizzate
Totale mancanza di applicazione delle conoscenze, rifiuto di verifica
o mancato svolgimento dei compiti assegnati
Scarsissima applicazione delle conoscenze
Gravi difficoltà nell’applicazione delle conoscenze ed errori notevoli
nell’esecuzione
Applicazione delle conoscenze in compiti semplici e generici, con
presenza di errori non gravi
Applicazione genericamente corretta delle conoscenze acquisite ed
esecuzione di compiti semplici senza errori significativi
Esecuzione di compiti complessi ed applicazione corretta di contenuti
e procedure senza errori significativi
Esecuzione di compiti complessi ed applicazione ordinata, coerente e
lineare di contenuti e procedure
Esecuzione di compiti complessi, applicazione di conoscenze e
procedure in nuovi contesti, individuazione di relazioni corrette,
organizzazione completa di conoscenze e procedure acquisite
Esecuzione autonoma di compiti complessi, applicazione di
conoscenze e procedure in nuovi contesti con precisione,
individuazione di relazioni articolate ed esaurienti, organizzazione
autonoma di conoscenze e procedure senza alcuna incertezza
Assenza di organizzazione ed esecuzione delle operazioni basilari
della disciplina, rifiuto di verifica o mancato svolgimento dei compiti
assegnati
Scarsissima organizzazione nell’esecuzione delle operazioni basilari
della disciplina
Gravi difficoltà e disorganicità nell’esecuzione delle operazioni più
elementari, notevoli carenze di autonomia e consapevolezza
nell’utilizzazione di conoscenze e abilità
Esecuzione generica e superficiale delle operazioni semplici,
difficoltà rilevanti nell’esecuzione delle operazioni complesse
Esecuzione di operazioni basilari ed essenziali, ma non approfondite.
Esecuzione di operazioni più complesse solo mediante sollecitazioni
ed orientamenti esterni
Esecuzione coerente e consapevole di operazioni non approfondite,
parziale autonomia nell’utilizzazione di conoscenze e abilità
Esecuzione approfondita, coerente e consapevole di operazioni
complesse, padronanza degli strumenti logici ed espressivi pur con
qualche incertezza
Esecuzione organica, autonoma e dinamica di operazioni complesse,
ottima padronanza nell’uso degli strumenti espressivi e logici,
applicazione coerente del senso critico
Esecuzione completa ed integrata di operazioni molto complesse, uso
appropriato, autonomo e personalizzato di molteplici strategie
espressive e logiche, applicazione consapevole del senso critico in
situazioni differenziate
Documento Consiglio di Classe 2015
Valutazione
Voto
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
1-2
3
4
5
6
7
Buono
Ottimo
Eccellente
8
9
10
Gravemente
insufficiente
1-2
IRC
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
3
4
Insufficiente
Insufficiente
Mediocre
5
Mediocre
Sufficiente
6
Sufficiente
Discreto
7
Discreto
Buono
8
Buono
Ottimo
9
Ottimo
Eccellente
10
Gravemente
insufficiente
1-2
3
Insufficiente
Insufficiente
4
Mediocre
5
Mediocre
Sufficiente
6
Sufficiente
Discreto
7
Discreto
Buono
8
Buono
Ottimo
9
Ottimo
Eccellente
10
Pagina 20
Crediti scolastici e formativi
4.5.1 Crediti scolastici (DELIBERA DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16.10.2014)
Per le III, IV e V classi a.s. 2013/14 ( Tabella D.M. n.99 del 16/12/2009 )
Tabella A
Media dei voti M
Credito scolastico III e IV anno
Credito scolastico V anno
M= 6
3-4
4-5
6<M ≤ 7
4-5
5-6
7<M ≤ 8
5-6
6-7
8<M ≤ 9
6-7
7-8
9<M ≤ 10
7-8
8-9
CRITERI DI OSCILLAZIONE
1) Nel caso in cui la media dei voti sia:
6,5 ≤M≤7
7,5 ≤M≤8
8,5 ≤M≤9
9,5 ≤M≤10
si attribuirà il massimo della relativa banda di oscillazione previsto
nella Tabella A
2) Nel caso in cui la media dei voti sia:
M =6
6<M<6,5
7 <M<7,5
8<M<8,5
9<M<9,5
si attribuirà il massimo della relativa banda di oscillazione previsto
nella Tabella A in presenza di almeno tre degli indicatori elencati
(necessario tra i 3 l’interesse e l’impegno nella partecipazione al
dialogo educativo, all’IRC o attività alternativa)
A) assiduità della frequenza scolastica,
- da attribuire se non si superano le 130 ore di assenza.
B) interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo da attribuire se:
- l’alunno ha dimostrato un impegno continuo e costante nel corso dell’anno
- l’alunno ha frequentato l’IRC o attività alternativa con valutazione superiore a
sufficiente
C) interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative inserite
nel POF:
- da attribuire se l’alunno ha frequentato con profitto almeno il 75% delle ore
effettivamente svolte;
D) credito formativo conseguito in esperienze formative non gestite dalla Scuola. Ai sensi
del DPR 323/1998 e s.m.i. e del D.M. 42/2007 danno titolo a credito formativo le
esperienze acquisite al di fuori della scuola, debitamente certificate, dalle quali derivino
competenze coerenti con il corso di studi frequentato. Sono ritenute coerenti le esperienze
realizzate in ambiti e settori relativi ad attività culturali, ricreative ed artistiche, alla
formazione professionale, al lavoro, alla salvaguardia dell’ambiente, al volontariato, alla
solidarietà sociale, alla cooperazione e allo sport, da attribuire in presenza di idonea
certificazione (DM 49/2000).
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 21
3) Si attribuisce il minimo della banda di appartenenza in caso di:
- voto di condotta pari a 7
Attività valide ai fini dell’attribuzione del credito formativo:
-
certificazioni linguistiche
pari o superiori a B1 rilasciate da: Cambridge – Trinity – Toefl – IETLS – DELE –
DELF – Goethe Institute;
-
certificazioni informatiche
conseguimento ECDL;
-
attività sportiva agonistica
conseguimento Brevetto di Arbitro Federale;
conseguimento Brevetto assistente bagnanti;
partecipazione a campionati a livello agonistico organizzati da società aderenti a
Federazioni riconosciute dal CONI;
-
attività culturali ed artistiche
studio di uno strumento musicale con certificazione di frequenza del conservatorio
o di scuola legalmente riconosciuta con superamento di esami;
menzione di merito, documentata, a concorsi almeno regionali;
-
attività di volontariato qualificata
attività continuativa, almeno annuale, di volontariato, di solidarietà e di
cooperazione presso Enti o associazioni riconosciute a livello Regionale o
Nazionale con indicazione della durata, dei compiti delle funzioni e delle
competenze acquisite;
donazione del sangue;
-
tirocini e stage
presso la pubblica amministrazione.
Attribuzione credito ad alunni con Esperienza di studio all’estero - Intercultura
Negli scambi internazionali la frequenza all’estero dell’anno scolastico è equiparata a tutti gli effetti a quella svolta nel
nostro sistema scolastico (C.M. 181 del 17-3-1997, C.M. 236 dell’8-10-1999).
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 22
n.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Alunni
ALEMANNO IRENE
ARNESANO MARIA
CHIARA
AZZOLINI VALERIA
BOLOGNESE LEA
CARAFA MARIA PIA
CEPPI PAOLO
CORONA LUCA
DEGLI ATTI LUCREZIA
DUGGAN MARGARET
IZZO GIULIA
MANCINO ALICE
MAZZOTTA MARTA
MELELEO GUGLIELMO
MERENDA FRANCESCO
MIGLIETTA CAMILLA
NAPPI ELISABETTA
ORLANDINI GIULIANA
PASSARIELLO
FRANCESCO VINCENZO
PETRELLI CHIARA
ROBERTI ANGELICA
ROBERTO CHIARA
ROLLO CLAUDIA
ROLLO EMANUELA
SCHIFA ANDREA
SPECCHIA ELISA
Documento Consiglio di Classe 2015
Crediti
Terzo anno (2012/13)
Quarto anno (2013/14)
6
6
6
6
7
6
8
7
5
7
7
7
8
8
5
8
7
7
7
6
7
6
8
8
4
7
8
7
8
8
6
8
7
7
8
6
6
6
5
6
8
5
7
6
7
7
6
8
6
8
Pagina 23
PARTE QUINTA
5
RELAZIONE FINALE DEI SINGOLI DOCENTI
Per quanto riguarda i contenuti trattati nell’ambito d’ogni singola materia, si rinvia alle Relazioni finali dei singoli
docenti allegate al presente documento.
PARTE SESTA
6. ALLEGATI
6.1 Allegato A:
Programma svolto in ogni disciplina da ciascun docente, con indicazione analitica dei Contenuti svolti
al 9giugno 2015, visionati e controfirmati dagli studenti);
6.2 Allegato B:
Programmazione iniziale del consiglio di classe
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 24
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Paola Chirizzi
Materia Italiano
classe V sez.C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 25
Presentazione generale della classe:
-
La scrivente è entrata nel C.d.C. all’inizio del quarto anno. Composta da
venticinque elementi con un buon grado di socializzazione , da subito la classe si
è dimostrata collaborativa, disponibile e attiva rispetto alle proposte didattiche.
Durante l’anno è stata approfondita la conoscenza degli autori con la lettura
integrale di alcune opere che, effettuata a turno da gruppi di alunni, è poi stata
condivisa da tutti. Non è stata necessaria alcuna azione di recupero. La classe ha
maturato un livello di profitto in generale molto alto: un congruo numero di
alunni ha meritato una valutazione eccellente o ottima accanto ad altri che si
sono attestati tra il buono e il discreto.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
1. Conoscere la lingua e il lessico e le varianti d’uso secondo i diversi contesti comunicativi.
2.Conoscere le diverse tipologie letterarie e non letterarie nei loro tratti costitutivi.
3. Conoscere l’evoluzione storica della lingua e della letteratura italiana da Leopardi ad oggi.
4.Conoscere i principali autori della letteratura italiana ed europea da Leopardi ad oggi.
COMPETENZE
1.Affinare la capacità di produrre testi di tipologia diversa (relazioni, saggi, articolo di giornale,
analisi, parafrasi, commenti) e utilizzare in modo puntuale e personale il lessico. specifico della
disciplina
2.Cogliere la dimensione storica di un testo e collocarlo nel suo contesto storico-filosofico-culturale.
3.Riconoscere le diverse tipologie testuali (in prosa e in versi) nelle specifiche caratteristiche
costitutive (metrica, retorica, tecniche dell’argomentazione
CAPACITA'
1. .Riconoscere l’interdipendenza tra temi, sensi espliciti ed impliciti, archetipi e forme simboliche nei
testi e nei modi della rappresentazione
2.Maturare un’autonoma capacità di paragonare esperienze distanti, evidenziando analogie e differenze
tra passato e presente.
3.Operare confronti tra sistema letterario e storia, società, ideologie e fenomeni che contrassegnano
modernità e post-modernità.
4.Analizzare il testo a livello semantico, lessicale, sintattico, stilistico-retorico e metrico, a livello
infratestuale ed intertestuale. Operare confronti e relazioni con altri autori della letteratura italiana e
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 26
con esponenti delle letterature straniere. Interiorizzare espressioni artistiche in modo personale e
critico.
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
Leopardi
Argomenti e Contenuti
Periodo
Il pensiero e la poetica. Lettura e commento dei seguenti brani: Operette morali n. 6,12; SettembreZibaldone: pensieri n. 51,75-76, 165-6-7, 171-172; Canto notturno di un pastore…; A
ottobre
Silvia; Il sabato del villaggio; Il passero solitario; L’Infinito; Lettera n. 121; La ginestra.
Dal
Il romanzo realista: Flaubert : Madame Bovary (brano); Delitto e castigo" di
romanzo
F.Dostoevskij (brano); Il Positivismo.Il Naturalismo francese, Zola : L'Assommoir, brano;
realista a Il Verismo siciliano. Verga: il pensiero e la poetica. Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana;
Verga
Il ciclo dei vinti:Passi scelti dai Malavoglia e da Mastro don Gesualdo.La roba, Libertà.
Carducci: lettura e commento di Pianto antico, San Martino, Nevicata.
Carducci
Baudelaire L'Albatro, Corrispondenze, Lo spleen di Parigi: Perdita di aureola.
Da
La Scapigliatura C. Boito: Senso, I.U. Tarchetti: Fosca( brani in antologia). I poeti
Baudelaire
maledetti , lettura e analisi dei brani: Languore, Un tempo, se ben ricordo.
al
Decadentis Il Decadentismo, caratteri generali. Pascoli: la poetica del fanciullino. da Myricae:
Temporale, Il lampo, Il tuono, Novembre,l’Assiuolo. I canti di Castelvecchio:Il gelsomino
mo
notturno. I Poemetti: La digitale purpurea.
D'Annunzio: il pensiero e la poetica. La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. Il piacere.
Corazzini:Desolazione di un povero poeta sentimentale. Gozzano: cenni.
Il
crepuscolar Il futurismo:Il Manifesto, Manifesto tecnico della letteratura. Marinetti: Correzione di
ismo e le bozze.., Bombardamento. Palazzeschi : La fontana malata.
avaguardie L’espressionismo: un brano dalla Metamorfosi di Kafka.
Pirandello Il pensiero. Dalle novelle: La carriola, Distrazione, La patente. Il fu Mattia Pascal; Uno,
nessuno, centomila. Il teatro: Enrico IV.
Svevo
Ottobe-novembre
Novembredicembregennaio
Febbraio
Marzo-AprileMaggio
Il pensiero. Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno
Le riviste La voce. Sbarbaro: Taci, anima stanca …; Rebora: Dall’immagine tesa.
Campana: La chimera.
fiorentine
Il pensiero. Da L’Allegria:In memoria; Il porto sepolto;Veglia; San Martino del Carso;
Ungaretti
Mattina; Soldati. I fiumi;
Il pensiero. Dal Canzoniere: Il carretto del gelato, Mio padre è stato per me…, A mia
Saba
moglie. Ernesto (brano).
Il pensiero, Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e
Montale
assorto, Spesso il male…Da Le occasioni: Non recidere forbice…Da Satura: Ho sceso
dandoti il braccio…, Piove.
Ermetici
ed altri
Dante
Quasimodo: Ed è subito sera, Vento a Tindari. Luzi: L’immensità dell’attimo. Caproni:
Per Lei. Sereni: I versi. Zanzotto: Al mondo.
Purgatorio 33°. Paradiso: 1°, 3°, 6°, 11° 12°(sunto e passi scelti), 15° 16° sunto, 17°,33°
Ottobre-Maggio
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: ___________
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 27
N. B. I seguenti contenuti saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico.
Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione scritta alla
Commissione d'esame.
Unità
Argomenti e Contenuti
La
Letture significative da autori vari secondo le indicazioni ministeriali
narrativa
del 900
Periodo
16 maggiogiugno
2. METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale per lo svolgimento dei contenuti, ma aperta all’intervento diretto dei discenti
Trattazione dei diversi argomenti procedendo, con gradualità, dai concetti più semplici verso quelli più complessi
Uso di un linguaggio chiaro e di facile comprensione ricorrendo anche ad esempi, esercizi, applicazioni
Ricorso a lavori di gruppo, ad attività di apprendimento cooperativo, ad attività laboratoriali
Coinvolgimento della classe in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate
Alternanza di momenti informativi con quelli di partecipazione diretta e attiva da parte dei discenti
Selezione di contenuti disciplinari considerati “significativi” (cioè agganciabili alle strutture concettuali dei discenti) e
“sistematici” (collocabili in reti cognitive organiche e coerenti).
Riesame di problematiche proposte, ma non completamente assimilate
Informazioni all’utenza sui contenuti, sugli obiettivi e sulle finalità specifiche che si intendono raggiungere
Indicazioni sistematiche agli alunni sul proprio andamento didattico/disciplinare
3. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo: Antonelli, Sapegno Il senso e le forme vol. 5 e 6 La nuova Italia., Dante : Divina Commedia. Fotocopie,
materiale video e audio.
4. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche intese come:
 momenti di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite
 momenti di controllo del regolare svolgimento del processo insegnamento/apprendimento
Valutazione iniziale intesa come:
 rilevazione del possesso dei pre-requisiti richiesti
 rilevazione dei livelli di conoscenze, abilità e competenze in possesso all’inizio del percorso didattico
Valutazione periodica intesa come:
 giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
 sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento
 bilancio complessivo del livello di graduale maturazione di conoscenze, abilità e competenze
Valutazione finale intesa come risultato globale:
 del raggiungimento degli obiettivi disciplinari e trasversali prefissati
 del raggiungimento dei livelli minimi disciplinari prefissati
 dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità, del metodo di studio
 dell’evoluzione effettuata rispetto ai livelli di partenza
 della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale
2) Indicatori di osservazione del comportamento e dei processi di apprendimento:
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 28











Situazione iniziale
Frequenza, partecipazione, comportamento
Impegno, interesse, senso di responsabilità
Caratteristiche personali (sociali, affettive, relazionali)
Ritmo di apprendimento
Metodo di studio
Attitudini e propensioni personali
Capacità di analisi e rielaborazione
Acquisizioni adeguate dei contenuti proposti
Uso e applicazione di tecniche e strumenti
Raggiungimento degli obiettivi prefissati
5. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
6. Trimestre
verifiche orali almeno una ( interrogazioni, microinterrogazioni, interventi spontanei o sollecitati, colloquio, quesiti
brevi, quesiti a risposta aperta)
verifiche scritte 2: produzione secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato.
7. Pentamestre
verifiche orali almeno due (interrogazioni, microinterrogazioni, interventi spontanei o sollecitati, colloquio, quesiti
brevi, quesiti a risposta aperta)
Verifiche scritte 3: produzione secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato.
1) Le verifiche sono state in numero congruo in relazione alla realtà della classe e in coerenza con il
percorso didattico intrapreso. Finalizzate alla valutazione del livello di profitto maturato dai discenti,
sono state regolari e sistematiche
2) Criteri di valutazione: La valutazione dell’alunn,formativa e sommativa, ha tenuto conto dei criteri
deliberati dal collegio dei docenti. L’attribuzione del voto, sia a livello intermedio che finale, ha fatto
riferimento ai descrittori di prestazione deliberati dal Collegio dei Docenti del 16 Ottobre 2014 ed
inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa dell’a.s. 2014-2015.
8. CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifiche in itinere intese come:
momento di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite
momento di controllo del regolare svolgimento del processo insegnamento/apprendimento
Valutazione periodica (formativa) intesa come:
giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze e competenze
sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento
bilancio complessivo del livello di graduale maturazione
Valutazione finale (sommativa) intesa come risultato globale:
dei progressi effettuati rispetto ai livelli di partenza
dell’impegno manifestato, della partecipazione, del senso di responsabilità e del metodo di
studio acquisito
del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari e trasversali prefissati
della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale
Data 15/05/2015
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 29
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Paola Chirizzi
Materia Latino
classe V sez.C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 30
Presentazione generale della classe:
-
La scrivente è entrata nel C.d.C. all’inizio del quarto anno. Composta da
venticinque elementi con un buon grado di socializzazione , da subito la classe si
è dimostrata collaborativa, disponibile e attiva rispetto alle proposte didattiche.
Non è stata necessaria alcuna azione di recupero. La classe ha maturato un
livello di profitto in generale molto alto: un congruo numero di alunni ha
meritato una valutazione eccellente o ottima accanto ad altri che si sono attestati
tra il buono e il discreto.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
1.Approfondire la conoscenza dell’apparato morfo-sintattico della lingua latina.
2.Conoscere lo sviluppo della letteratura latina e gli autori dall’età imperiale alla crisi dell’impero.
3.Conoscere le caratteristiche costitutive dei diversi generi letterari e gli strumenti dell’analisi testuale
COMPETENZE
1.Applicare le competenze acquisite attraverso la riflessione linguistica e retorica sui testi
2 Saper cogliere le specificità di un autore; saper individuare le relazioni tra autori e riconoscere la continuità e
la variazione nei valori fondanti della civiltà antica e moderna.
3.Commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e retorica
CAPACITA'
1.Padroneggiare la lingua latina in modo da orientarsi nella lettura, diretta o con testo a fronte, dei testi più
rappresentativi della latinità
2.Leggere i testi con la consapevolezza di confrontarsi con una civiltà diversa dalla propria, individuando i
tratti più significativi del mondo romano nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici
3.Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano (con particolare attenzione al lessico) per giungere ad un
dominio maturo e consapevole dell’italiano. Saper riflettere criticamente sulle scelte di traduzione, attraverso
un confronto con traduzioni d’autore
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 31
9. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
Argomenti e Contenuti
Panorama letterario dell’età giulio-claudia. Fedro.
Scrittori di scienza e tecnologia
Seneca: Dialoghi, Tragedie,Apokolokyntosis.(Epistola 47 1-4 dal latino;De
brevitate vitae cap.1. letture in italiano)
Petronio: Satyricon. Letture in italiano
Lucano: Pharsalia. Lett in italiano
Persio. Giovenale
Plinio il Vecchio. Quintiliano: Institutio Oratoria, letture in italiano
Marziale e l’epigramma. Letture dal latino e dall’italiano
Tacito: Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania (cap. 1 e 4 dal latino) letture
varie in italiano
Plinio il giovane
Apuleio
Periodo
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo-Aprile
Aprile-Maggio
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 70
N. B. I seguenti contenuti saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico.
Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione scritta alla
Commissione d'esame.
Unità
Argomenti e Contenuti
Apuleio
La letteratura cristiana.
Periodo
16 maggiogiugno
10. METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale per lo svolgimento dei contenuti, ma aperta all’intervento diretto dei discenti
Trattazione dei diversi argomenti procedendo, con gradualità, dai concetti più semplici verso quelli più complessi
Uso di un linguaggio chiaro e di facile comprensione ricorrendo anche ad esempi, esercizi, applicazioni
Ricorso a lavori di gruppo, ad attività di apprendimento cooperativo, ad attività laboratoriali
Coinvolgimento della classe in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate
Alternanza di momenti informativi con quelli di partecipazione diretta e attiva da parte dei discenti
Selezione di contenuti disciplinari considerati “significativi” (cioè agganciabili alle strutture concettuali dei discenti)
e“sistematici” (collocabili in reti cognitive organiche e coerenti).
Riesame di problematiche proposte, ma non completamente assimilate
Informazioni all’utenza sui contenuti, sugli obiettivi e sulle finalità specifiche che si intendono raggiungere
Indicazioni sistematiche agli alunni sul proprio andamento didattico/disciplinare
11. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo: Diotti Dossi Signoracci: Res et Fabula, SEI volume unico
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 32
12. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche intese come:
 momenti di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite
 momenti di controllo del regolare svolgimento del processo insegnamento/apprendimento
Valutazione iniziale intesa come:
 rilevazione del possesso dei pre-requisiti richiesti
 rilevazione dei livelli di conoscenze, abilità e competenze in possesso all’inizio del percorso didattico
Valutazione periodica intesa come:
 giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
 sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento
 bilancio complessivo del livello di graduale maturazione di conoscenze, abilità e competenze
Valutazione finale intesa come risultato globale:
 del raggiungimento degli obiettivi disciplinari e trasversali prefissati
 del raggiungimento dei livelli minimi disciplinari prefissati
 dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità, del metodo di studio
 dell’evoluzione effettuata rispetto ai livelli di partenza
 della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale
2) Indicatori di osservazione del comportamento e dei processi di apprendimento:
 Situazione iniziale
 Frequenza, partecipazione, comportamento
 Impegno, interesse, senso di responsabilità
 Caratteristiche personali (sociali, affettive, relazionali)
 Ritmo di apprendimento
 Metodo di studio
 Attitudini e propensioni personali
 Capacità di analisi e rielaborazione
 Acquisizioni adeguate dei contenuti proposti
 Uso e applicazione di tecniche e strumenti
 Raggiungimento degli obiettivi prefissati
13. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
14. Trimestre
verifiche orali almeno una ( interrogazioni, microinterrogazioni, interventi spontanei o sollecitati, colloquio, quesiti
brevi, quesiti a risposta aperta)
verifiche scritte 2: 1 prova mista e 1 trattazione sintetica.
Pentamestre
verifiche orali almeno due (interrogazioni, microinterrogazioni, interventi spontanei o sollecitati, colloquio, quesiti
brevi, quesiti a risposta aperta)
Verifiche scritte 3: 3 trattazioni sintetiche
3) Le verifiche sono state in numero congruo in relazione alla realtà della classe e in coerenza con il
percorso didattico intrapreso. Finalizzate alla valutazione del livello di profitto maturato dai discenti,
sono state regolari e sistematiche
4) Criteri di valutazione: La valutazione dell’alunn0,formativa e sommativa, ha tenuto conto dei criteri
deliberati dal collegio dei docenti. L’attribuzione del voto, sia a livello intermedio che finale, ha fatto
riferimento ai descrittori di prestazione deliberati dal Collegio dei Docenti del 16 Ottobre 2014 ed
inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa dell’a.s. 2014-2015.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 33
15. CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifiche in itinere intese come:
momento di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite
momento di controllo del regolare svolgimento del processo insegnamento/apprendimento
Valutazione periodica (formativa) intesa come:
giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze e competenze
sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento
bilancio complessivo del livello di graduale maturazione
Valutazione finale (sommativa) intesa come risultato globale:
dei progressi effettuati rispetto ai livelli di partenza
dell’impegno manifestato, della partecipazione, del senso di responsabilità e del metodo di
studio acquisito
del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari e trasversali prefissati
della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale
Data 15/05/2015
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 34
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. GIOVANNA CESANO
Materia
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 35
Presentazione generale della classe:
La classe ha seguito con interesse e ha sempre risposto attivamente a tutte le proposte didattiche, dimostrando un
comportamento adeguato, maturo e capacità di collaborazione. Molto buono l’impegno domestico e l’interesse per le
attività di approfondimento. A conclusione dell’anno presenta una preparazione di base globalmente più che buona, con
punte di eccellenza.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
La classe, motivata allo studio della civiltà straniera, al termine del triennio presenta un
buon livello generale di conoscenze con punte di eccellenza. Gli allievi conoscono
l’evoluzione dei principali generi letterari e gli autori più rappresentativi del XIX e XX
secolo, oltre che il contesto storico e sociale delle suddette epoche.
COMPETENZE
Gli studenti dimostrano di saper utilizzare e rielaborare autonomamente le competenze
acquisite; sono in fatti in grado di collegare opportunamente i brani agli autori e ai
rispettivi contesti letterari storici e sociali, sanno inoltre rapportare criticamente la loro
esperienza personale e quella dell’autore e del periodo storico e letterario
CAPACITA'
Gli allievi si esprimono autonomamente in forma chiara e corretta; due tra loro hanno
raggiunto una competenza linguistica certificata di livello C2, tre di livello C1, quattro
di livello B2 il resto possiede una competenza del livello B1/B2 del Quadro di
riferimento europeo. Globalmente dimostrano di saper leggere e comprendere brani
letterari e di saperli analizzare, sia dal punto di vista letterario che di critica personale
nella forma orale e scritta.
16. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
1
Argomenti e Contenuti
Revisione delle principali strutture sintattiche studiate negli
anni precedent, Essay writing.
Studio delle ultime quattro unità dal libro di testo
DIRECT TO FCE-MacMillanRevisione del Romanticismo
Documento Consiglio di Classe 2015
Periodo
SettembreNovembre 2014
Pagina 36
The 1800s
2
(page 172-173 of LFL2A);
NovembreThe historical context (page 358-362 of LFL2A);
Dicembre 2014
- Europe: General features; Europe in the first part of the
19 th century; Europe in
the second part of the 19th century;
- Britain: British policy after the Congress of Vienna;
Victoria and her government; ‘The Compromise’ (page
235); Factors of disruptions and Conflicts; Victoria’s
death; The origin of the British Empire; The 19 th century
Imperial Myth; Ireland: Imperialism and the British Isles;
India and Africa;
The social context (page 367-369 of LFL2A):
Technology, Industrialization, Urbanization; Economic
Boom; Social unrest and Reforms; Foreign
competition; Social classes and the Working class;
The cultural context (page 371-373 of LFL2A):
Mainstream Culture; Education; Books and Periodicals;
Scientific progress; Reading of an extract from“ Two
Essays written in 1842 and 1844 by Charles Darwin”
(page 185); Art;
Analysis of The Victorian Age and the Victorian compromise
(page 140-141 of photocopies);
 Charles Dickens (page 209-229 of LFL2A):
- Life and Works (page 228);
- David Copperfield: plot, reading and analysis of “ I
begin Life on my own
Account, and don’t like it” from Chapter 11 (page 209212) ;
- Hard Times: plot, reading and analysis of “The One
Thing Needful” and
“Murdering of the Innocents” from Chapter 2 (page
218-221);
- Oliver Twist: plot, reading and analysis of an extract
from
Chapter 2 (page 196-198 of photocopies);
 Robert Louis Stevenson (page 230-237 of LFL2A):
- Life and Works (page 236);
- The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: plot,
reading and analysis of an
extract from Chapter 10 (page 230-233);
-The dual nature of man (page 234);
The Aesthetic movement: Beauty above all (page 242-243 of
photocopies);
The Aesthetic movement in literature (page 244-245 of
photocopies);
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 37

3
Oscar Wilde (page 255-267 of LFL2A):
- Life and Works (page 265-266);
-‘The rebel and the dandy’, ‘Art for art’s sake’ (page
E110-111 of
photocopies);
- The Picture of Dorian Gray: plot, reading and analysis of
the Preface (page
E114 of photocopies), extracts from Chapter 2 (page 255257), Chapter 10 (page 258-259), Chapter 20 (260-261);
- Wilde’s French influences (page 262);
The first part of 20 th Century (until 1946);
Dicembre 2015
The historical context (page 734-738 of LFL2B):
Europe: Europe at the turn of the century; WWI; The
peace treaties; The spread of Ideologies and the rise of
Totalitarianism; The Inter-war years (page523); The
Spanish Civil War (page 524-525); WWII and the peace
treaties;
Britain: Britain during the turn of the century and
WWI; Ireland and Colonial
problems; Britain during the 30s and WWII;
The cultural context (page 743-746 of LFL2B):
Main trends and beliefs; New theories; Modernism;
Music and Art; The age of
anxiety (page F14-F16 of photocopies);
British and Irish Literature: Fiction (page 747-750),
Poetry (page 747); Drama
(page 747);

The war poets on LFL2B:
- Rupert Brooke: life (page 416), reading and analysis of
“The Soldier”
(page 410-411), Propaganda and Censorship (page 415);
- Wilfred Owen: life (page424), reading and analysis of
“Dulce et Decorum
Est” (page 418-419);
- Siegfried Sassoon: reading and analysis of “Suicide in
the Trenches” (page 426427);
Gennaio 2015
4


Modernism (page F17-F19 of photocopies); Modern poetry
(page F19-F20 of photocopies); Modern Fiction (107-121 of
photocopies);
James Joyce (page 453-475 of LFL2B):
- Life and Works (page 472-473);
-Dubliners: ‘The origin of the collection’, ‘The use of
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 38
epiphany’, ‘A pervasive theme: Paralysis’, ‘Narrative
technique’, (page F141-F142 of photocopies); reading and
analysis of “The Sisters”, “An Encounter”, “Araby”,
“Eveline”, “The Boarding House”, “Clay”“The Dead”
(from Dubliners);
-Ulysses: ‘Plot’, ‘The relation to Odyssey’, ‘The setting’,
‘The presentation of human nature’, ’The mythical
method’, ‘A revolutionary prose’, (page F152-F153 of
photocopies); reading and analysis of an extract from
Episode 11 (page 462-465 of LFL2B); ‘The trials and the
tribulations of Ulysses’ and ‘The mythical method’ (page
471 of LFL2B);
LETTURA E ANALISI ESTENSIVA DI DUBLINERS
Febbraio 2015
4

Virginia Woolf (page 500-515 of LFL2B):
- Life and Works (page 514);
- Mrs Dalloway: plot (page 500) , reading and analysis of
extracts from the first part of the novel (page 501-503),
the final chapter (page F164-F165 of photocopies);
- A Room on One’s Own: reading and analysis of an
extract from Chapter 1 (page 505-506);
- Modern Fiction: reading and analysis of “The Role of the
Novelist” (page 511);
To the Lighthouse: plot (page F167 of photocopies);
Marzo 2015
5

6
Thomas Stearns Eliot (page 476-488 of LFL2B):
- Life and Works (page 487);
- reading and analysis of “The Love Song of J.Alfred
Prufrock” (page 477-479);
- The Waste Land: ‘The sections’, ‘The main theme’, ‘The
new concept of history’, ‘The mythical method’,
‘Innovative stylistic devices’ (page F54-F55 of
photocopies); reading and analysis of “ The Burial of the
Dead” (page 482-484);
Aprile 2015
The years between wars

George Orwell (page 530-545 of LFL2B):
- Life and Works (page 544);
-Animal Farm: plot, reading and analysis of extracts from
Chapter 1, Chapter 2,
Chapter 10 (page 531-540);
Chapter 10 (page 531-540);
-1984: ‘The plot’, ‘An anti-utopian novel’, ‘Winston
Smith’, ‘Themes’ (page
F199-F200 of photocopies); reading and analysis on an
extract from Chapter 1 (page F208-F209 of photocopies);
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 39
-Orwell explains himself: “Why I write” (page 75-76 of
photocopies);
Maggio 2015
7
From 1946 to the Present Day (page 588 of LFL2B);

Samuel Beckett (page 591-601 of LFL2B):
- Life and Works (page 600);
-Waiting for Godot: ‘Plot’, ‘Absence of a traditional
structure’, ‘The symmetric
structure’, ‘Characters’, ‘The meaningless of time’, ‘The
comic and the tragic’,
‘The language’ (page G101-G102 of photocopies);
reading and
analysis of an extract from Act II (page 592-596);
 Ian McEwan (page 644-656) of LFL2B:
-Life and Works (page 655);
- Atonement: plot (page 644); reading and analysis of an
extract from Part One,
Chapter 13 (page 645-647);
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 77
17. METODOLOGIE DIDATTICHE
Si è privilegiato un approccio induttivo che coinvolgesse fattivamente i discenti e
agevolasse la scoperta e l’apprendimento autonomo di significati e problematiche al
fine di invitare gli allievi ad una rielaborazione personale e critica .
Nello studio della letteratura si è in genere partiti dall’analisi del testo , per poi risalire
alle caratteristiche dell’autore e, infine, inserirlo nel movimento letterario, nel contesto
storico e culturale di appartenenza. Numerosi sono stati gli agganci interdisciplinari.
18. CORSI DI RECUPERO
Il recupero di concetti non perfettamente assimilati è avvenuto durante le ore di
lezione.
19. CORSI DI POTENZIAMENTO
Si sono svolti corsi di potenziamento linguistico per il conseguimento di certificazioni
esterne.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 40
20. MATERIALI DIDATTICI
Il libro di testo adottato LITERATURE INTO LIFE-vol 2A-2B Loescher editore
è stato integrato da materiale in fotocopie fornito dall’insegnante.
La visione di film e di immagini pittoriche correlate agli autori o ai fenomeni
letterari studiati hanno consentito un maggiore approfondimento al fine di
favorire un maggiore coinvolgimento degli studenti nel “fatto culturale”.
21. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi è avvenuta considerando la seguente griglia:
VOTI 1, 2 , 3: L’alunno comprende poche parole della lingua scritta e orale e si
esprime con grande difficoltà, in modo scorretto e incomprensibile . Non ha
consapevolezza linguistica, non conosce le regole morfosintattiche essenziali e
gli argomenti storico-letterari studiati.
VOTO 4, 5 :L’alunno comprende con difficoltà solo messaggi molto brevi e
semplici. Si esprime in maniera stentata e frammentaria. Ha una conoscenza
lacunosa degli argomenti studiati.
Voto 6 : L’allievo comprende il significato essenziale dei messaggi scritti e orali
semplici. Sa esprimersi su argomenti studiati in modo comprensibile e abbastanza
corretto .Conosce sufficientemente gli argomenti studiati.
VOTO 7,8 : L’allievo comprende facilmente i messaggi orali e scritti. Si esprime
in forma semplice, ma comprensibile e corretta, basandosi su testi studiati. Ha
una conoscenza sicura degli argomenti trattati.
VOTO 9,10 :L’allievo comprende facilmente messaggi orali e scritti anche
complessi. Si esprime in modo sicuro, corretto e personale. Conosce gli
argomenti studiati e li analizza criticamente
22. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
Si sono utilizzati quesiti a domanda aperta e trattazione breve di argomenti nei
colloqui orali al fine di verificare la capacità di comprendere ed usare la lingua in
maniera autonoma e soprattutto di verificare la conoscenza delle tematiche
affrontate.
Le prove scritte si sono svolte essenzialmente come simulazioni di terza prova .
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 41
23. CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli allievi sono stati valutati secondo i seguenti parametri :
-comprensione di messaggi orali;
-produzione di messaggi orali;
-comprensione e analisi di vari tipi di testi scritti ;
-conoscenza e capacità espositiva degli argomenti trattati;
-produzione di testi scritti di tipo espositivo ed argomentativo.
Data
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 42
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof.ssa Angela Maria ALFARANO
Materia STORIA
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 43
Presentazione generale della classe:
Gli elementi di valutazione risultanti dalle attività didattiche quotidiane,dalle verifiche e
dalle situazioni di confronto attestano che la classe ha tratto ampio profitto,a livello sia
metodologico che contenutistico dagli interventi didattici realizzati negli anni
precedenti.
Un numero rilevante di studenti ha gradualmente acquisito un metodo di lavoro
razionale e coerente,un uso accurato degli strumenti linguistici specifici ed una valida
capacità di coordinamento logico in senso analitico e sintetico.
Sono emerse,altresì,solide competenze relative all’integrazione interdisciplinare e al
trasferimento di conoscenze e metodi in contesti diversi.
Si segnala,in particolar modo la presenza di un cospicuo gruppo di elementi di
spicco,che si distinguono per rigoroso senso di responsabilità,padronanza delle strategie
logiche e linguistiche,propensione alla rielaborazione autonoma e critica dei contenuti
anche in prospettive comparative ed interdisciplinari.
Si conferma nella classe un assiduo interesse per le problematiche storiche,consolidato
grazie ad un’efficace e duratura capacità di concentrazione durante le attività
didattiche,al solido senso di responsabilità degli studenti e alla disponibilità ad una
partecipazione costruttiva al dialogo culturale. Tutti gli allievi,infatti,hanno dimostrato
una collaborazione consapevole con il docente. Significativo è stato il rapido
adattamento degli allievi alla sostituzione del docente titolare con il docente supplente
che ha garantito la continuità didattica in virtù,anche,di una sostanziale inclinazione alla
correttezza e al rispetto delle regole scolastiche.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE : Conoscenza approfondita della terminologia e delle categorie
specifiche dell’indagine storica. Conoscenza in chiave sincronica-diacronica di eventi
relativi alle trasformazioni che caratterizzano la storia del ‘900. Conoscenza
approfondita delle relazioni tra i grandi eventi storico-politici e le trasformazioni
riguardanti la storia della cultura e delle idee. Conoscenza delle interazioni tra storia
mondiale,storie nazionali e storie locali. Conoscenza dei contenuti di
fonti,testimonianze e documenti storici nonché di testi storiografici. Conoscenza dei
raccordi contestuali tra gli eventi storici e i fenomeni culturali riguardanti gli altri ambiti
disciplinari.
COMPETENZE : Uso efficace,consapevole,autonomo e dinamico del lessico
specialistico e delle strutture concettuali. Uso consapevole e trasferibile di un metodo di
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 44
studio rigoroso,autonomo,e critico. Uso consapevole e trasferibile delle regole
metodologiche in ambiti disciplinari diversi. Valutazione autonoma di problemi,contesti
e soluzioni diversificate. Interpretazione consapevole,comparativa e critica di fonti e
testimonianze storiche e culturali. Consapevolezza critica delle relazioni tematiche e
metodologiche tra la Storia e gli altri ambiti disciplinari. Utilizzazione
consapevole,autonoma,integrata e critica delle suddette competenze nell’esposizione
orale e nella produzione di testi scritti.
CAPACITA' : Applicazione chiara ed appropriata del lessico specifico dell’indagine
storica. Applicazione rigorosa delle regole di analisi,sintesi,generalizzazione e
classificazione. Applicazione corretta delle capacità di problematizzazione e
contestualizzazione dei fatti. Applicazione corretta delle capacità di individuazione delle
interazioni tra fatti particolari e linee evolutive generali. Applicazione coerente delle
conoscenze,sia per l’individuazione delle influenze ed interazioni tra la storia italiana,la
storia dei paesi europei e la storia mondiale, sia per la comprensione delle specificità
della civiltà occidentale e delle civiltà extraeuropee. Applicazione delle metodologie
scientifiche
acquisite
ai
fini
della
corretta
interpretazione
di
fonti,documenti,testimonianze e testi storiografici. Applicazione delle capacità di
problematizzazione e comparazione ai fini dell’identificazione critica dei possibili
raccordi cronologici e tematici con gli altri ambiti disciplinari. Applicazione delle
suddette abilità nell’esposizione orale e nella produzione di testi scritti.
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
1
2
Argomenti e Contenuti
Periodo
Settembre La transizione al ‘900 e la nascita della “Società di massa”
Le trasformazioni del Capitalismo nella II Rivoluzione industriale.
Novembre
L’Imperialismo e la spartizione dell’Africa e dell’Asia.
I nazionalismi e l’evoluzione della “Questione balcanica”
Il processo di divisione dell’Europa in blocchi di potenze
La nascita della “società di massa”
Il dibattito politico-sociale : II Internazionale,dottrina sociale della Chiesa
L’Italia nell’Età giolittiana
La concezione dello Stato di Giolitti e le sue riforme
Partiti e movimenti politici : socialisti,cattolici,nazionalisti
Il decollo industriale dell’Italia e le sue contraddizioni
La politica estera,la Guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano
Documento Consiglio di Classe 2015
Dicembre
Pagina 45
3
La Prima Guerra Mondiale
Cause e responsabilità del conflitto
Le principali attività militari e la svolta del 1917
Il ruolo dell’Italia nella guerra
La Conferenza di Parigi,i Trattati di pace e la Società delle Nazioni
Gennaio
La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS
Cause ed evoluzione della crisi del sistema zarista
Le rivoluzioni del 1917,il ruolo di Lenin e la “dittatura del partito”
L’ascesa al potere di Stalin e l’organizzazione del sistema totalitario
Febbraio - Marzo
La crisi del sistema liberale in Italia e il Fascismo
La crisi del dopoguerra e l’evoluzione del movimento fascista
La conquista del potere : dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
L’organizzazione del sistema totalitario e il problema del consenso
Marzo - Aprile
6
Politica,economia e società tra le due guerre mondiali
Gli Stati Uniti dagli “Anni ruggenti” alla Crisi del 1929
La guerra civile in Spagna
Aprile
7
La Germania tra le due Guerre mondiali e il Nazismo
La nascita e la crisi della Repubblica di Weimar
Il programma politico di Hitler e le tappe dell’ascesa al potere
La costruzione del Terzo Reich e l’evoluzione dell’antisemitismo
La politica estera di Hitler e la preparazione della guerra
Maggio
4
5
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 53
N. B. I seguenti contenuti U.D.8 saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno
scolastico. Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione
scritta alla Commissione d'esame.
Unità
8
Argomenti e Contenuti
La Seconda Guerra Mondiale e lo scontro delle ideologie
Le vicende del conflitto mondiale
Il ruolo dell’Italia nel conflitto
Periodo
Maggio - Giugno
2. METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale per lo svolgimento dei contenuti,ma aperta all’intervento diretto dei discenti
Trattazione dei diversi argomenti procedendo,con gradualità,dai concetti più semplici verso quelli
più complessi
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 46
Coinvolgimento della classe in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate
3. MATERIALI DIDATTICI
Testo adottato : FELTRI-BERTAZZONI-NERI,Chiaroscuro,vol.III,Torino,Sei,integrato con :
GENTILE-RONGA-ROSSI,Millenium,vol.III,Brescia,La Scuola.
Fotocopie,documenti vari
Sussidi audiovisivi e multimediali
Materiale didattico integrativo elaborato e fornito dal docente
Quotidiani,Riviste,TV.Internet
4. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche orali di ragionevole ampiezza
Verifiche ed esercitazioni scritte
Sondaggi quotidiani per valutare l’acquisizione dei dati più recenti e la continuità dello studio
Dibattiti su argomenti attinenti ai contenuti ed agli obiettivi disciplinari
Partecipazione ad attività extracurriculari ed integrative
5. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
Verifiche orali periodiche,sondaggi quotidiani (microinterrogazioni),prove scritte,ricerche
personali,relazioni di approfondimento,simulazioni di Terza Prova.
Ogni prova è stata conforme alle conoscenze,alle abilità ed alle competenze relative a una o più
unità didattiche programmate.
Le verifiche sono state svolte all’inizio dell’itinerario didattico,per valutare la situazione di
partenza;in itinere durante lo svolgimento delle unità didattiche;a conclusione di ogni unità per
controllare l’efficacia delle strategie didattiche e la qualità dell’apprendimento.
6. CRITERI DI VALUTAZIONE
L’attribuzione del voto,sia a livello intermedio che finale,ha fatto riferimento ai descrittori di prestazione deliberati dal
Collegio dei Docenti ed inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa dell’a.s. 2014/15
Data
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 47
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Angela Maria ALFARANO
Materia : FILOSOFIA
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 48
Presentazione generale della classe:
Gli elementi di valutazione risultanti dalle attività didattiche quotidiane,dalle verifiche e
dalle situazioni di confronto attestano che la classe ha tratto ampio profitto,a livello sia
metodologico che contenutistico dagli interventi didattici realizzati negli anni
precedenti.
Un numero rilevante di studenti ha gradualmente acquisito un metodo di lavoro
razionale e coerente,un uso accurato degli strumenti linguistici specifici ed una valida
capacità di coordinamento logico in senso analitico e sintetico.
Sono emerse,altresì,solide competenze relative all’integrazione interdisciplinare e al
trasferimento di conoscenze e metodi in contesti diversi.
Si segnala,in particolar modo la presenza di un cospicuo gruppo di elementi di
spicco,che si distinguono per rigoroso senso di responsabilità,padronanza delle strategie
logiche e linguistiche,propensione alla rielaborazione autonoma e critica dei contenuti
anche in prospettive comparative ed interdisciplinari.
Si conferma nella classe un assiduo interesse per le problematiche
filosofiche,consolidato grazie ad un’efficace e duratura capacità di concentrazione
durante le attività didattiche,al solido senso di responsabilità degli studenti e alla
disponibilità ad una partecipazione costruttiva al dialogo culturale. Tutti gli
allievi,infatti,hanno dimostrato una collaborazione consapevole con il docente.
Significativo è stato il rapido adattamento degli allievi alla sostituzione del docente
titolare con il docente supplente che ha garantito la continuità didattica in virtù,anche,di
una sostanziale inclinazione alla correttezza e al rispetto delle regole scolastiche.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE : Conoscenza approfondita della terminologia e delle categorie
specifiche dell’indagine filosofica. Conoscenza esauriente,in una prospettiva tanto
storico-cronologica quanto teoretico-problematica,delle domande ricorrenti del pensiero
filosofico. Conoscenza dei contesti storici all’interno dei quali maturano le dottrine
filosofiche. Conoscenza della specificità delle riflessioni filosofiche rispetto ad altre
forme di indagine. Conoscenza della specificità delle riflessioni filosofiche rispetto ad
altre forme di indagine,delle modalità di formulazione di problemi e di soluzioni
elaborate dai filosofi nei vari ambiti di ricerca. Conoscenza delle influenze esercitate o
recepite dalle teorie filosofiche nei confronti di altre forme di interpretazione della realtà
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 49
naturale ed umana. Presenza delle suddette conoscenze nell’esposizione orale e nella
produzione di testi scritti argomentati e documentati.
COMPETENZE : Uso del lessico e delle categorie interpretative specifiche in modo
generalmente consapevole. Capacità di cogliere,comprendere,interpretare e
problematizzare le esigenze umane che hanno generato ed alimentato la riflessione
filosofica. Capacità di valutare con coerenza logica ed in modo autonomo problemi
teorici e contesti storico-culturali differenti. Uso consapevole e trasferibile delle finalità
e dei contenuti acquisiti nell’indagine sui vari settori della filosofia. Uso dinamico e
trasferibile di un metodo di studio rigoroso,autonomo e critico. Uso dinamico delle
conoscenze filosofiche,relazionate con le informazioni provenienti dagli altri ambiti
disciplinari,per un orientamento critico nelle problematiche della realtà contemporanea
e per la maturazione di una consapevolezza pluralistica della necessità del dialogo e del
confronto interculturale.
CAPACITA' : Applicazione lineare,chiara e corretta del lessico e delle categorie
interpretative specifiche.
Capacità di problematizzazione della realtà naturale ed umana;di individuazione dei
nuclei tematici fondamentali delle teorie filosofiche. Capacità di contestualizzazione
storica e culturale di problemi e teorie; di comparazione in chiave pluralistica delle
molteplici soluzioni; di individuazione della persistenza delle domande filosofiche in
relazione alla ricorrenza dei problemi ed alle possibili implicazioni universalistiche
delle soluzioni. Capacità di orientamento personale tra i problemi specifici dei
molteplici ambiti d’indagine della filosofia. Applicazione corretta delle regole di analisi
e sintesi,induzione e deduzione,generalizzazione e classificazione. Rielaborazione
comparativa dei contenuti della filosofia e delle altre aree disciplinari. Applicazione
delle suddette abilità nell’esposizione orale e nella produzione di testi scritti.
24. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
1
Argomenti e Contenuti
Il Romanticismo e la Filosofia dell’Infinito
Il Romanticismo e l’Idealismo tedesco : PROBLEMI ED OBIETTIVI
Fichte : la “Dottrina della scienza” e il pensiero politico.
Hegel : i principi fondamentali,la dialettica e le articolazioni del sistema.
La Fenomenologia dello Spirito
La Filosofia dello Spirito e il pensiero storico-politico
Documento Consiglio di Classe 2015
Periodo
Settembre –
Gennaio
Pagina 50
2
3
4
5
La reazione irrazionalistica all’Idealismo
Schopenhauer
Kierkegaard
Gennaio –
Febbraio
La reazione materialistica all’Idealismo
Destra e Sinistra hegeliana
Febbraio –
Feuerbach : il rovesciamento dei rapporti di predicazione
Marzo
La critica alla religione
La critica a Hegel
Umanismo e filantropismo
Marx : la critica del “misticismo logico” di Hegel.
La critica della civiltà moderna,dell’economia borghese e la problematica
dell’alienazione.
Il distacco da Feuerbach
La concezione materialistica della storia
Il Manifesto e la critica dei falsi socialismi.
Il Capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
La società comunista
La crisi dei valori e la transizione al XX secolo
Nietzsche,icona della crisi della modernità
Filosofia e malattia
Le caratteristiche del pensiero di Nietzsche
Le fasi del filosofare nietzscheano
Il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
Il superuomo
L’eterno ritorno dell’eguale
La volontà di potenza
Il problema del nichilismo e del suo superamento
Il prospettivismo
L’indagine sulle dimensioni della mente
Freud e la nascita della Psicoanalisi
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
L’inconscio e le vie per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni,gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La religione e la civiltà
Aprile
Maggio
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 73
N. B. I seguenti contenuti U.D.6 saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno
scolastico. Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione
scritta alla Commissione d'esame.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 51
Unità
6
Argomenti e Contenuti
La ragione filosofica e la ragione scientifica
Il Positivismo : problemi ed obiettivi
Periodo
Maggio
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale per lo svolgimento dei contenuti,ma aperta all’intervento diretto dei discenti
Trattazione dei diversi argomenti procedendo,con gradualità,dai concetti più semplici verso quelli
più complessi
Coinvolgimento della classe in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate
MATERIALI DIDATTICI Testo adottato : ABBAGNANO-FORNERO,Filosofia : la ricerca
del pensiero,tomi 2/B,3/A,3/B,3/C,Torino,Paravia
Fotocopie,documenti vari
Sussidi audiovisivi e multimediali
Materiale didattico integrativo elaborato e fornito dal docente
Quotidiani,Riviste,TV.Internet
1. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
Verifiche orali periodiche,sondaggi quotidiani (microinterrogazioni),prove scritte,ricerche
personali,relazioni di approfondimento,simulazioni di Terza Prova.
Ogni prova è stata conforme alle conoscenze,alle abilità ed alle competenze relative a una o più
unità didattiche programmate.
Le verifiche sono state svolte all’inizio dell’itinerario didattico,per valutare la situazione di
partenza;in itinere durante lo svolgimento delle unità didattiche;a conclusione di ogni unità per
controllare l’efficacia delle strategie didattiche e la qualità dell’apprendimento.
2. CRITERI DI VALUTAZIONE
L’attribuzione del voto,sia a livello intermedio che finale,ha fatto riferimento ai descrittori di prestazione deliberati dal
Collegio dei Docenti ed inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa dell’a.s. 2014/15
Data
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 52
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. GIOVANNI FALCICCHIA
Materia: MATEMATICA
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 53
Presentazione generale della classe:
-
-
Socializzazione: la classe, nel suo complesso ha raggiunto un buon livello di
socializzazione, sia interna tra compagni, che esterna.
Comportamento: la classe durante l’anno ha a sempre avuto un comportamento
corretto.
Approfondimenti e recuperi: nel mese di maggio è stato attivato un corso di
approfondimento su alcune tematiche di Matematica oggetto dell’esame di
maturità del nuovo ordinamento.
Profitto: il profitto della classe è stato mediamente di buon livello raggiungendo
spesso risultati di eccellenza.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Gli allievi possiedono mediamente una buona conoscenza dei concetti di base della
analisi infinitesimale e dei suoi costrutti teorici.
COMPETENZE
Gli alunni hanno acquisito mediamente, una buona padronanza nell’astrazione formale
tipica della materia, pervenendo spesso ad individuare i punti fondamentali di un
percorso logico - matematico.
CAPACITA'
Utilizzando il linguaggio specifico in maniera discreta, la classe utilizza gli strumenti di
calcolo di base con buona padronanza. Gli alunni riescono con buona abilità ad
utilizzare il calcolo differenziale necessario per poter studiare una funzione reale di
variabile reale e calcolare aree e volumi per mezzo del calcolo integrale.
3. CONTENUTI DISCIPLINARI
Premesse all’analisi infinitesimale
Insiemi numerici. Intervalli. Intorni. Definizione di funzione reale di variabile reale.
Funzioni composte. Funzioni inverse. Massimo e minimo assoluti. Dominio e
codominio di una funzione.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 54
Funzioni elementari.
Limiti delle Funzioni
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro sinistro.
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite infinito di una
funzione per x che tende a un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che
tende all’infinito. Teorema di unicità del limite. Teorema di permanenza del segno.
Teorema del confronto.
Algebra dei limiti e delle funzioni continue
Funzioni continue e calcolo dei limiti delle funzioni continue.
Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti delle funzioni razionali. Limiti notevoli. Forme
indeterminate.Infiniti e infinitesimi. Successioni. Limiti di successioni.
Funzioni continue
Discontinuità delle funzioni. Proprietà delle funzioni continue.
Asintoti verticali. Asintoti obliqui. Determinazione degli asintoti.
Derivata di una funzione
Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Significato geometrico della
derivata. Teorema su continuità e derivabilità di una funzione in un punto. Derivate
fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta.
Derivata di una funzione inversa. Derivate di ordine superiore al primo.
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy. Teorema di Lagrange. Applicazioni del teorema
di Lagrange. Teorema di De L’Hospital e sue applicazioni.
Massimi, minimi, flessi.
Definizioni di massimo e minimo relativo. Definizione di punto di flesso. Teoremi sui
massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità di
una curva e ricerca dei punti di flesso. Problemi di massimo e minimo.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 55
Studio di funzioni
Schema generale per uno studio di una funzione. Esempi di studio di funzioni.
Applicazioni dello studio di funzioni: equazioni parametriche.
Integrali indefiniti
Integrale indefinito. Definizione e proprietà. Integrazioni immediate. Integrazioni delle
funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.
Integrali definiti
Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema
della media. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Area
della parte di piano delimitata da due funzioni .
Applicazioni degli integrali definiti: calcolo di aree e volumi.
Integrali impropri.
Applicazioni del calcolo integrale alla Fisica.
Analisi numerica
Soluzione approssimata di equazioni: metodo delle tangenti.
Calcolo Integrale: metodo dei rettangoli.
Equazioni differenziali
Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x).
Le equazioni differenziali a variabili separabili.
I numeri complessi
Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi in forma
algebrica. La forma trigonometrica di un numero complesso.
Cenni sulle distribuzioni di probabilità
4. METODOLOGIE DIDATTICHE
La metodologia didattica è stata caratterizzata dalla tradizionale lezione “frontale” e da
numerose esercitazioni singole e di gruppo, anche al fine di recuperare nozioni e
strumenti di calcolo degli anni precedenti.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 56
5. CORSI DI RECUPERO
Il recupero delle difficoltà palesate dagli alunni durante l’anno scolastico è stato svolto
in itinere.
6. CORSI DI POTENZIAMENTO
Nel mese di maggio è stato attivato un corso di approfondimento su alcune tematiche di
Matematica oggetto dell’esame di maturità del nuovo ordinamento.
7. MATERIALI DIDATTICI
M.Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi
“CORSO BASE DI MATEMATICA 5 ”.
ZANICHELLI EDITRICE.
8. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Gli strumenti di valutazione adottati sono incentrati sulle interrogazioni orali e i compiti
scritti svolti in classe utilizzando le griglie di valutazione proposte in sede di
programmazione dipartimentale.
9. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
Durante l’anno scolastico sono state svolte cinque prove scritte e tre prove orali.
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi ha tenuto conto sia della assiduità nella frequenza delle
lezioni, dell’interesse e della partecipazione attiva alla vita scolastica, dell’impegno
dimostrato, sia, in particolar modo, delle competenze acquisite, per la valutazione delle
quali è stata adoperata una griglia a più voci che a loro volta comprendono dieci livelli
di misurazione numerica.
Data
15/05/2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Il docente
Giovanni Falcicchia
Pagina 57
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. GIOVANNI FALCICCHIA
Materia: FISICA
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 58
Presentazione generale della classe:
-
-
Socializzazione: la classe, nel suo complesso ha raggiunto un buon livello di
socializzazione, sia interna tra compagni, che esterna.
Comportamento: la classe durante l’anno ha a sempre avuto un comportamento
corretto.
Approfondimenti e recuperi: nel mese di maggio è stato attivato un corso di
approfondimento su alcune tematiche di Matematica oggetto dell’esame di
maturità del nuovo ordinamento.
Profitto: il profitto della classe è stato mediamente di buon livello raggiungendo
spesso risultati di eccellenza.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Gli allievi conoscono in maniera mediamente più che discreta l’approccio
fenomenologico alla Fisica in generale ed, in particolare verso gli elementi fondamentali
dell’elettromagnetismo.
COMPETENZE
Il saper tradurre le osservazioni sperimentali in relazioni intercorrenti fra le grandezze
fisiche appropriate è l’obiettivo principale della Fisica. La classe nel suo complesso è
pervenuta ad un buon livello di competenze in merito a tale fattore.
CAPACITA’
Gli alunni mediamente hanno una buona capacità di analizzare i principali fenomeni
dell’elettromagnetismo, soprattutto da un punto di vista teorico. Essi hanno inoltre una
discreta capacità di risolvere semplici problemi analizzandone i risultati alla luce delle
leggi fondamentali.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 59
11. CONTENUTI DISCIPLINARI
MAGNETISMO E ONDE ELETTROMAGNETICHE
FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
Magneti naturali e artificiali. Le linee di Campo magnetico. Confronto fra il campo
magnetico e il campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra
correnti e correnti. La definizione di Ampere. L’origine del campo magnetico.
L’intensità del campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo
percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente. Il
campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. L’amperometro e il
voltmetro.
IL CAMPO MAGNETICO
La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Il moto di una carica in un campo
magnetico uniforme. Applicazioni sperimentali del moto di carichwe in campi
magnetici. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le
proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica. L’elettromagnete.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente indotta. La legge di Faraday – Neumann. La legge di Lenz.
L’autoinduzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia del campo
magnetico. L’alternatore. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata. I
circuiti in corrente alternata studiati mediante il formalismo dei numeri complessi. Il
circuito risonante RLC. Il trasformatore. Il ciclotrone.
LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il campo elettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo
elettromagnetico. Il principio di Huygens e la riflessione della luce. La rifrazione della
luce. La dispersione della luce. La riflessione totale e l’angolo limite. Le onde
elettromagnetiche piane. La polarizzazione della luce. Lo spettro elettromagnetico. Le
onde radio e le microonde. Le radiazione infrarosse, visibili e ultraviolette. I raggi X e i
raggi gamma. La radio i cellulari e la televisione.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 60
RELATIVITA’
LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
Il valore numerico della velocità della luce. Analisi qualitativa dell’esperimento di
Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della
simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. L’invarianza
delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz.
LA RELATIVITA’ RISTRETTA
L’intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione
L’equivalenza tra massa e energia. L’energia totale relativistica.
delle
velocità.
12. METODOLOGIE DIDATTICHE
Le metodologie didattiche utilizzate vertono fondamentalmente sulle lezioni frontali
intervallate con lezioni di approfondimento ed esercitazioni di gruppo, in laboratorio, su
alcuni problemi fondamentali.
13. CORSI DI RECUPERO
Il recupero delle difficoltà palesate dagli alunni durante l’anno scolastico è stato svolto
in itinere.
14. CORSI DI POTENZIAMENTO
Non sono stati svolti corsi di potenziamento
15. MATERIALI DIDATTICI
Ugo Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu- Zanichelli –Vol. 3 Bologna 2012
Attrezature di laboratorio. Visite guidate presso i laboratori di Fisica dell’Università di
Lecce.
16. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Interrogazione; dialogo e partecipazione alla discussione tematica. Compiti in classe,
prevalentemente nella tipologia di trattazioni sintetiche.
Valutazione delle relazioni di laboratorio.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 61
17. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
Verifiche orali; tests oggettivi riferentesi alla tipologia A, scelta dal Consiglio di classe
fra i vari modelli proposti dal Ministero per lo svolgimento della terza prova d’esame.
In totale durante l’anno, sono state effettuate cinque prove scritte e tre orali.
18. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi ha tenuto conto sia della assiduità nella frequenza delle
lezioni, dell’interesse e della partecipazione attiva alla vita scolastica, dell’impegno
dimostrato, sia, in particolar modo, delle competenze acquisite, per la valutazione delle
quali è stata adoperata una griglia a più voci che a loro volta comprendono dieci livelli
di misurazione numerica.
Data
15/05/2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Il docente
Giovanni Falcicchia
Pagina 62
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. CENTONZE Roberto
Materia Scienze Naturali
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 63
Presentazione generale della classe:
La classe è composta da alunni seri e motivati che hanno seguito le attività didattiche
con attenzione, interesse e costruttiva partecipazione e ben disposti nei confronti del
lavoro scolastico e sempre disponibili all’accoglimento delle proposte didattiche; in
classe vi sono però anche giovani che hanno partecipato in maniera meno attiva e
vivace.
Le relazioni interpersonali, così come quelle degli alunni nei confronti dell’insegnante
risultano positive.
Nel corso dell’anno scolastico numerosi argomenti sono stati ripresi, discussi e chiariti e
in alcuni casi approfonditi.
La maggior parte della classe ha conseguito ottimi risultati; il livello medio di
preparazione può definirsi pienamente buono.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
La classe ha acquisito buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’anno
scolastico. La maggior parte degli alunni è in grado di descrivere caratteristiche
chimiche e fisiche delle principali famiglie dei composti organici; descrivere e
riconoscere la struttura e le principali funzioni delle biomolecole; illustrare le principali
tecniche per produrre cloni cellulari e per ottenere DNA ricombinante e ha approfondito
le tematiche dei settori specialistici (Biotecnologia e Scienze della terra)
COMPETENZE
La classe ha acquisito le facoltà di organizzare e approfondire le conoscenze in modo
corretto dimostrando di saperne cogliere gli elementi di fondo e i loro collegamenti
logici e di saper comparare proprietà fisiche e chimiche di composti, raccogliere e
analizzare dati durante esperienze di laboratorio, individuare gli obiettivi delle principali
biotecnologie e valutarne rischi e implicazioni etiche, sociali ed economiche, saper
comprendere il linguaggio proprio delle discipline ed esprimersi in modo chiaro e
sintetico.
CAPACITA'
Gli allievi, nel complesso, possiedono una discreta capacità di sintesi e di analisi
nell’esaminare situazioni, fatti e fenomeni, rielaborare ed utilizzare linguaggi specifici,
abilità nel riconoscere e descrivere i composti, individuare la correlazione tra fasi
endoergoniche del metabolismo cellulare e fasi esorgoniche, individuare i principali
livelli di controllo dell’espressione genica, l’utilità di virus e batteri nelle applicazioni
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 64
biotecnologiche e collocare le teorie precedenti nel più ampio quadro della dinamica
delle zolle
19. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
(da organizzare per Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi. Eventuali approfondimenti)
Unità
Argomenti e Contenuti
Chimica organica – proprietà dell’atomo del carbonio – ibridazione sp 3 –
sp 2 – sp – legame δ e π – la forza dei legami nei composti organici –
gruppi funzionali – la reattività del carbonio – classificazione delle
reazioni organiche – reattività dei doppi legami – scissione omolitica ed
eterolitica – elettrofili e nucleofili – carbocationi – radicali – carbanioni –
proprietà fisiche – nomenclatura dei composti organici – isomeria nei
composti organici
Idrocarburi – alcani - nomenclatura – proprietà fisiche e chimiche –
sostituzione radicalica
Alcheni e dieni – nomenclatura – proprietà chimiche e fisiche- reazioni di
addizione elettrofila – regola di Markovnikov – Reazioni di
polimerizzazione.
Alchini – nomenclatura – proprietà fisiche e chimiche - reazioni
Il benzene – struttura del benzene – nomenclatura – Proprietà fisiche –
sostituzione elettrofila aromatica – attivanti e disattivanti
Gruppi funzionali – alogenuri alchilici – nomenclatura – proprietà fisiche
– reazioni SN1 – SN2 – E1 – E2
Alcoli – nomenclatura – proprietà fisiche – reazioni chimiche (Alcolati –
alogenazione – disidratazione – ossidazione)
Alcoli più importanti
Periodo
SettembreOttobre
6
Fenoli – eteri – gruppo carbonile – aldeidi e chetoni- nomenclatura –
proprietà fisiche – proprietà chimiche – reazioni
Novembre
7
Acidi carbossilici – acidi grassi – esteri – saponi - ammine
Cenni sulle anidridi – ammidi –alogenuri arilici
Dicembre
8
Biochimica – carboidrati –monosaccaridi – disaccaridi – polisaccaridi –
lipidi semplici e complessi – trigliceridi e cere – fosfolipidi – proteine –
amminoacidi – peptidi e legame peptidico – classificazione e struttura –
enzimi - basi azotate – nucleosidi – nucleotidi – acidi nucleici
Il metabolismo – funzioni principali delle trasformazioni metaboliche – la
glicolisi – respirazione cellulare – mitocondri - piruvato – acetilcoA –
Ciclo di Krebs – catena di trasporto di elettroni – accoppiamento
chemiosmotico – rendimento energetico – fermentazione – metabolismo
dei lipidi e delle proteine
Fotosintesi clorofilliana – aspetti evolutivi – protagonisti del processo –
fase luminosa – fase oscura
Gennaio
1
2
3
4
5
9
10
Documento Consiglio di Classe 2015
Ottobre
Ottobre
Novembre
Novembre
Novembre
Gennaio
Febbraio
Febbraio
Marzo
Pagina 65
11
12
13
14
La scienza dei materiali- materiali ispirati dalle tecnologie – cristalli
perfetti e materiali reali – Materiali strutturali – proprietà meccaniche e
non meccaniche – metalli e leghe – i ceramici e i polimeri – materiali
funzionali – nascita dell’elettrotecnica e dei suoi materiali – materiali per
l’energia – biosensori – materiali biocompatibili
Biotecnologie di ieri e di oggi – le tecnologie del DNA ricombinante –
enzimi di restrizione – frammenti di restrizione – trasferimento e
separazione di frammenti di restrizione – costruzione e introduzione di un
DNA ricombinante – clonazione del DNA
Le genoteche – le sonde – la PCR – il meccanismo di reazione
Produzione di proteine terapeutiche – produzione di proteine da DNA
ricombinante – produzione di vaccini – terapia genica – animali
transgenici – clonazione dei mammiferi – la bioetica – biotecnologie
ambientali e agrarie – il dibattito sugli O.G.M.
L’interno della Terra – la densità – studio delle onde sismiche –superfici
di discontinuità – crosta- -mantello – nucleo –calore interno della Terra –
flusso geotermico – origine e propagazione del calore – magnetismo
terrestre – caratteristiche – campo magnetico locale – variazioni del
campo magnetico
Marzo
Marzo
Aprile
Aprile
Aprile
Maggio
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 79
N. B. I seguenti contenuti saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico.
Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione scritta alla
Commissione d'esame.
Unità
15
Argomenti e Contenuti
La scoperta dell’isostasia – teoria della deriva dei contenuti teoria
dell’espansione dei fondali oceanici – teoria della tettonica delle zolle –
margini divergenti, convergenti e conservativi – motore della tettonica
delle zolle
Documento Consiglio di Classe 2015
Periodo
Maggio
Giugno
Pagina 66
20. METODOLOGIE DIDATTICHE
La metodologia d’insegnamento è stata per unità didattiche ciascuna delle quali ha
previsto come momento fondamentale l’individuazione dei problemi in essa contenuta e
la discussione finalizzata alla chiarificazione e all’approfondimento degli argomenti
trattati
Le lezioni sono sempre state frontali, dibattiti assistiti, lettura e interpretazione del libro
di testo; esperienze di laboratorio.
21. CORSI DI RECUPERO
Il recupero è stato effettuato durante le normali ore di lezione.
22. CORSI DI POTENZIAMENTO
Il potenziamento è stato effettuato durante le normali ore di lezione.
23. MATERIALI DIDATTICI
I testi utilizzati sono stati:
1. La chimica di Rippa (Mario Rippa)
2. La Biochimica (Alberghina – Colangelo – Tonini)
3. Scienze della Terra (Pignocchino Feyles)
Il lavoro è stato integrato con materiale curato dal docente e con esperienze di
laboratorio
24. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche orali
Verifiche scritte
Discussione
25. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
- Verifiche orali: interrogazioni formative e sommative;
- Verifiche scritte: trattazione sintetica di argomenti
- Simulazione della terza prova
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 67
26. CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione si è tenuto conto dell’interesse, partecipazione competenze e
conoscenze acquisite nel corso dell’anno scolastico.
Nell’attribuzione del voto, sia a livello intermedio che finale, si è fatto riferimento ai
descrittori di prestazione deliberati dal Collegio dei docenti e alle griglie di valutazione
elaborate in sede di Programmazione di Dipartimento.
Data
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 68
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. APRILE ERMINIA
MateriaSTORIA DELL’ARTEclasse V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 69
Presentazione generale della classe:
Socializzazione: BUONA
Comportamento: CORRETTO
Approfondimenti e recuperi: NESSUNO
Profitto:PIU’ CHE BUONO
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
- Conoscono il contesto storico-artistico e culturale dei periodi e degli artisti dal
Romanticismo al Novecento;
- Conoscono i dati biografici essenziali, il percorso dell’autore e le sue opere principali;
- Conoscono i rapporti che legano diverse discipline curriculari.
COMPETENZE
L’autonomia acquisita alla fine del corso di studi dagli alunni, pur se a livelli diversi,
permette loro di:
- esprimersi correttamente sugli argomenti che conoscono;
- organizzare le conoscenze acquisite;
- cogliere i caratteri distintivi della produzione artistica.
CAPACITA'
- Sanno operare confronti tra opere d’arte di autori e periodi diversi, apprezzarle
criticamente e calarle in situazioni pluridisciplinari;
- Sanno rielaborare le conoscenze specifiche ed inserirle in un più ampio contesto
culturale.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 70
27. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
1
2
Argomenti e Contenuti
Il Romanticismo in Inghilterra e in Germania: Il paesaggio
- William Turner
opere: Pioggia, vapore, velocità
- John Constable
opere: Il mulino di Flatford
- Caspar David Friedrich
opere: Monaco sulla spiaggia – Viandante sul mare di nebbia
Periodo
Set/Ott
Il Romanticismo in Francia e in Italia
Ott/Nov
- Théodore Géricault
opere: La zattera della medusa
- Eugène Delacroix
opere: La Libertà che guida il popolo
- Francesco Hayez
opere: Alessandro Manzoni – Ultimo bacio di Romeo e Giulietta – Il
Bacio
Le Teorie di Ruskin e le Arts and Crafts di Morris
3
La rivoluzione del Realismo
- Gustave Courbet
opere: Gli spaccapietre – Funerale a Ornans – L’atelier
- Honoré Daumier
opere: Vogliamo Barabba- Il vagone di terza classe
- Camille Corot, la scuola di Barbizon e il paesaggio realista
opere: La cattedrale di Chartres – Il barcaiolo
- Jean-François Millet
opere: L’Angelus – Le Spigolatrici
I Macchiaioli e la pittura del vero in Italia
- G. Fattori
opere: In vedetta – La rotonda di Palmieri
- S. Lega
opere: La visita – Il pergolato
- T. Signorini
opere: La sala delle agitate – La toeletta del mattino
Nov/Dic
4
Manet e i presupposti dell’Impressionismo
opere: La colazione sull’erba – Olympia – Il bar delle Folies-Bergère
Dic/Gen
La Rivoluzione Impressionista
- Claude Monet
opere: Donne in giardino – Impressione: levar del sole – La cattedrale di
Rouen – Lo stagno delle ninfee
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 71
- Auguste Renoir
opere: Nudo al sole – Le Moulin de la Galette – La colazione dei
canottieri a Bougival – Bagnate seduta che si asciuga
- Edgar Degas
opere: La famiglia Bellelli – La lezione di danza – L’assenzio – La
tinozza
La città dell’Ottocento e l’architettura dell’eclettismo
- L’architettura in ferro
- L’architettura in cemento armato
- La nascita del grattacielo
- La Scuola di Chicago
5
Feb
Il Postimpressionismo
Mar
- Paul Cézanne
opere: La casa dell’impiccato a Auvers – I giocatori di carte – Le nature
morte – Grandi bagnanti – Mont Sainte-Victoire
Il Neoimpressionismo
- La tecnica del Pointillisme: luce e colore
- George Seurat
opere: Il bagno ad Asnières – Una domenica pomeriggio all’isola della
grande Jatte – Le modelle
- Henri de Toulouse-Lautrec
opere: Al Moulin Rouge – Lautrec cartellonista
- Vincent Van Gogh
Apr
opere: I mangiatori di patate – Caffè di notte – Notte stellata – La chiesa
di Auvers – Campo di grano con volo di corvi
- Paul Gauguin
opere: La visione dopo il sermone – Il Cristo giallo – Come! Sei gelosa? –
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo
6
Il Simbolismo francese
- Gustave Moreau
opere: Orfeo - Salomè (L’apparizione)
- Pierre Puvis de Chavannes
opere: Fanciulle in riva al mare
- Odilon Redon
opere: L’occhio, come un pallone bizzarro, si dirige verso l’infinito
Il Simbolismo belga
- J. Ensor
opere: Ingresso di Cristo a Bruxelles
Le Secessioni in Europa
- Gustav Klimt e la Secessione Viennese
opere: Giuditta – Fregio di Beethoven – Il bacio
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 72
- Edvard Munch e la Secessione Berlinese
opere: La bambina malata – Pubertà – L’urlo
L’Art Nouveau
- Victor Horta e Van de Velde
opere: Casa Tassel e Scrivania
- Hector Guimard
opere: Ingressi del Metrò a Parigi
- Antoni Gaudì e il Modernismo catalano
opere: La Pedrera – La Sagrada Familia
DISEGNO: Il rilievo architettonico; Analisi grafica della facciata del
Duomo di Modena con rilievo delle figure geometriche primarie e loro
utilizzazione, degli elementi orizzontali e verticali, dei vuoti e dei pieni.
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 47
N. B. I seguenti contenuti:Le avanguardie artistiche con i loro massimi rappresentanti e il movimento
moderno in architettura: Walter Gropius e il Bauhaus; Frank Lloyd Wright e l’Architettura organica;
Le Corbusier e l’Architettura razionale,saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno
scolastico. Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione
scritta alla Commissione d'esame.
28. METODOLOGIEDIDATTICHE
Gli argomenti sono stati trattati con gradualità, con livelli di apprendimento crescenti e calibrati
alle esigenze della classe. Si è sempre cercato la partecipazione attiva degli studenti. Le
tecniche di insegnamento sono state diverse: lezione frontale, lezione stimolo, percorsi
individualizzati.
29. CORSI DI RECUPERO
Non sono stati attivati corsi di recupero.
30. CORSI DI POTENZIAMENTO
No
31. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo: Giuseppe Nifosì – Arte in primo piano, guida agli autori e alle opere vol. 4
Ottocentoe vol. 5 Novecento, Ed. Laterza.
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 73
Altri testi consigliati – Biblioteca – Tecnologie audiovisive e multimediali.
32. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le verifiche scritte ed orali sono state valutate utilizzando le apposite grigliedi valutazione
(vedi POF).
33. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
Verifiche scritte, orali e grafiche, risposte a trattazione sintetica (tip. A)
34. CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati utilizzati i criteri e le griglie per la verifica degli obiettivi di apprendimento e dei
comportamenti di apprendimento degli studenti stabiliti nel POF.
Indicatori qualitativi:
- Comprensione;
- Espressione del pensiero;
- Correttezza formale;
- Velocità di comprensione e prontezza della risposta.
Valutazione finale:
- Insufficiente
- Mediocre
- Sufficiente
- Discreto
- Ottimo
- Eccellente
(voti da 1 a 10).
Data
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 74
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. ssa Alessandra Buttazzo
Materia Scienze Motorie e Sportive
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 75
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Conoscere schemi motori complessi utili ad affrontare attività sportive.
Conoscere le regole e il lessico specifico varie discipline
Conoscere l’anatomo-fisiologia di alcuni apparati
Conoscere semplici tecniche di
prevenzione e di primo soccorso
CAPACITA'
Potenziare le capacità coordinative e condizionali
Trasferire le personali capacità
nello svolgimento di giochi pre-sportivi e sportivi.
Riconoscere e acquisire stili di comportamento corretti
COMPETENZE
Saper valutare e migliorare il proprio stato di efficienza fisica e neuromuscolare.
Valorizzare le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti
Tutelare la salute e prevenire gli infortuni
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 76
35. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
(da organizzare per Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi. Eventuali
approfondimenti)
Unità
1





2



3
4







5




Argomenti e Contenuti
corsa variata in intensità e durata;
percorsi e circuiti;
potenziamento muscolare a carico naturale
individuale e a coppie;
esercizi di opposizione e resistenza;
esercizi di mobilità articolare individuali e a
coppie;
esercizi atti a sviluppare l’equilibrio statico e
dinamico;
esercizi atti a migliorare la coordinazione dinamica
generale;
esercizi tendenti allo sviluppo dell’agilità e
destrezza;
esercizi tendenti allo sviluppo della rapidità
attività di gruppo
giochi di movimento e giochi di squadra;
arbitraggi.
Pallavolo e i suoi fondamentali;
Pallatamburello, tecnica dei fondamentali e
regolamento di gioco;
Tennis- tavolo-, tecnica dei fondamentali e
regolamento di gioco
Gesti tecnici di atletica leggera;
Elementi di ginnastica aerobica;
Passi base e piccole progressioni di step.
CLIL Apparato Locomotore
Apparato Cardiocircolatorio
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero a.s. fino al 15 maggio:
Documento Consiglio di Classe 2015
Periodo
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
49 ore
Pagina 77
36. METODOLOGIE







Insegnamento Interattivo
Insegnamento a stazioni
Apprendimento cooperativo
Didattica laboratoriale
Strategie di auto-apprendimento
Insegnamento in team
Peer-teaching
37. CORSI DI RECUPERO
38. CORSI DI POTENZIAMENTO
39. MATERIALI DIDATTICI
 Piccoli attrezzi, Palloni
 Libri di testo
 Presentazioni multimediali
40. STRUMENTI DI VALUTAZIONE





Osservazione sistematica – Test
Questionari- Interrogazioni
Quantificazione delle verifiche
Strumenti e tecniche per il recupero dell’insuccesso
Interventi Individualizzati e di gruppo
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 78
41. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
 Prove pratiche Test. Esercizi- Esercitazioni tecnico tattiche
 Prove scritte - Strutturate e semi-strutturate (vero/falso, completamento, scelta
multipla…), questionari a risposta aperta, relazioni, temi/componimenti, sintesi,
soluzioni di problemi, esercizi di vario tipo
 Prove orali -Colloqui, interrogazioni, interventi, discussioni su argomenti di
studio, esposizione di attività svolte, test, prove scritte valide per l’orale
42. CRITERI DI VALUTAZIONE
- processo di apprendimento di ciascuno
- processo di maturazione ed evoluzione rispetto alla situazione di partenza
- metodo di lavoro
- impegno e partecipazione
- percorso formativo
- efficacia dell’itinerario di apprendimento programmato
- esiti delle prove di verifica- esiti di iniziative di sostegno e recupero
- osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento
- livelli di conoscenze, abilità, autonomia nelle prestazioni
- livello di partenza
- confronto tra risultati previsti e raggiunti
- uso degli strumenti
- impegno personale, partecipazione, metodo di lavoro
- evoluzione del processo di apprendimento
Gli studenti
Documento Consiglio di Classe 2015
Il docente
Pagina 79
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. STEFANO PELLEGRINO
Materia: Religione
classe V sez. C
a.s. 2014- 2015
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 80
Presentazione generale della classe:
-
Socializzazione: gli alunni sono molto legati e solidali tra loro
Comportamento: attento e partecipativo per la grande maggioranza di allievi
Profitto: nel complesso molto buono
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
L’Alunno conosce le linee fondamentali della morale cristiana e le tematiche bioetiche
più attuali
COMPETENZE
sa mettere a confronto le tematiche dell’etica cristiana con le problematiche del mondo
contemporaneo
Sa confrontare il sistema di valori della fede cristiana con i sistemi di valori con cui ci si
relaziona nella realtà contemporanea
CAPACITA'
sa affrontare problematicamente le tematiche su esposte rielaborandone in maniera
personale i possibili sviluppi culturali
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 81
43. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
(
Unità
Argomenti e Contenuti
Periodo
La morale cristiana:fondamenti
a. L’enciclica “ Veritatis splendor”
b. Libertà, norma morale, coscienza, responsabilità
c. Norma morale e comandamenti
d. Le beatitudini, magna charta della morale cristiana
La bioetica






Definizione e storia
Dimensione razionale e dimensione di fede
La vita come valore intangibile
La fecondazione artificiale
L’aborto
La contraccezione
Cristianesimo e mondo contemporaneo






Fede e pena di morte
Il problema delle emigrazioni
Tolleranza, accoglienza e solidarietà
Problematiche della pace nel mondo
L’omosessualità
La Chiesa contemporanea e il ritorno alle radici
evangeliche
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 23
44. METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni frontale, gruppi di studio
45. MATERIALI DIDATTICI
46. Testo : Tutti i colori della vita - documenti del magistero della Chiesa – materiali video
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 82
47. CRITERI, PERIODICITA’ E TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
UTILIZZATE
Test a risposta multipla e aperta – verifiche orali
48. CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione sono quelli stabiliti nel dipartimento
Lecce, 12 maggio 2015
Il docente
Stefano Pellegrino
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 83
Allegato B
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
Classe V sez. C
Documento Consiglio di Classe 2015
Pagina 84