soluzioni

Transcript

soluzioni
Parole da mangiare
1
Leggi la filastrocca.
La bocca senza denti di una piccola vecchina
diceva la parola Minestrina.
La bocca rosa rossa di un grosso salumiere
diceva le parole Acciughe salatissime con le olive nere.
La bocca dolce dolce di una bimba impiastricciata
diceva le parole Ho rubato io la marmellata.
La bocca tonda aperta di Amilcare il fornaio
diceva le parole Ciambella senza buco è proprio un guaio.
La bocca amara e spenta di un bambino
diceva con tristezza Verdura e semolino.
La bocca infarinata del mio pasticciere
diceva dolcemente Crostata con la frutta di mele e di pere.
La bocca piangente di un piccolo pupo
gridava le parole Ohi ohi, mi mangia il lupo!
P. Formentini, Polpettine di parole, Salani
2 Completa i versi in rima: utilizza nomi di cibi e di alimenti.
Segui l’esempio.
• La bocca storta e larga di un orco feroce
diceva le parole Come mai questo arrosto non cuoce?
• La bocca sottile e sdentata di una strega orripilante
diceva Se avessi i denti mangerei un bel croccante!
• La bocca rosa e gentile di una bella fata
diceva Mi piacerebbe pane, burro e marmellata.
• La bocca baffuta e furbetta di un vecchio folletto
diceva Potrei avere un altro confetto?
che fame!
5
Italiano
Il processo alla carota
1
Leggi il testo.
– Ho una dichiarazione da fare, sono innocente.
– È quello che dicono tutti gli altri ortaggi.
– Ma io lo sono per davvero. Non so di che mi si accusi. Io ho sempre
fatto tutto il possibile per piacere ai bambini!
– Per esempio?
– Per esempio sono arancione, è allegro l’arancione! A loro piace!
E poi ho una forma divertente, a punta! Tutti i bambini mi usano sempre
per fare il naso ai pupazzi di neve! Allora perché parlano male di me?
Prendiamo la Patata... quella scema non ha una forma divertente. Non
ha nessuna forma! È piena di bozzi! È anche color cacca! Nessuno la usa
per fare il naso ai pupazzi di neve! Non sa fare niente!
– Ma ai bambini piace tantissimo, specialmente fritta...
– È questo che mi fa impazzire! Io mi faccio in quattro
per quei piccoli ingrati: sono sempre allegra, ho un bel colore,
so fare il naso, sono buona anche cruda e loro mi odiano. E non basta!
Chi è che li fa diventare robusti? Chi si preoccupa della loro vista?
E della loro acne quando diventano più grandicelli? Mi interesso
perfino alla loro abbronzatura! Che cosa devo fare di più?
R. Luciani, C. Marchetti, Processo alle verdure, Giunti
2 Immagina di essere un avvocato in tribunale. Devi difendere una
cipolla dall’accusa di avere un odore sgradevole e un sapore
troppo forte. Che cosa diresti a suo favore? Scrivi il tuo discorso.
ODUZIO
PR
ONO
NE
AUT
DE
L
BA
MA
MBINO
Indovina… indovinello
Solo quando è fresco scotta. Di che cosa si tratta? Del pane
che fame!
6
Italiano
La buona famiglia
1
Leggi la filastrocca.
C’era una volta una ciambella
che a guardarla era proprio bella
ed era sposata con un panone
dolce, rotondo e di un bel marrone.
Tanti panini erano i figli
ed era proprio una “buona famiglia”.
Ogni mattina il panettiere
li sistemava dentro al paniere
e tutti quanti, grandi e piccini,
lieti aspettavano i bambini
che, in fretta, entravano nella panetteria,
come una carica di cavalleria.
S. Loiero , Giocare, riflettere, creare, Giunti - Lisciani Editori
2 Nella filastrocca ci sono due nomi alterati e tre nomi derivati.
Trovali e scrivili sui puntini.
• Nomi alterati: panone, panini
• Nomi derivati: panettiere, paniere, panetteria
3 Scrivi due nomi derivati per ognuno dei seguenti nomi primitivi.
pasta pastificio, pastificatore
frutta fruttiera, fruttivendolo
pizza pizzaiolo, pizzeria
latte latticino, latteria
4 Scrivi le possibili alterazioni dei seguenti nomi.
diminutivo
vezzeggiativo
accrescitivo
dispregiativo
mela
melina
meluccia
melona
melaccia
fragola
fragolina
fragoletta
fragolona
fragolaccia
bistecca
bistecchina
bisteccuccia
bisteccona
bisteccaccia
pomodoro
pomodorino
che fame!
pomodoruccio pomodorone pomodoraccio
7
Italiano
Il nocciolo
1
Leggi il testo.
Il nocciolo (corylus avellana) è un grande arbusto, perché la sua altezza va da tre
a sei metri; ha una fitta massa di lunghi rami che partono dal terreno, ricoperti
da una corteccia giallo-bruna e lucida. Questa pianta cresce sia in pianura
che in montagna nei boschi più luminosi, come quelli di quercia, e ha bisogno
di un terreno ricco di sali. Le foglie sono tondeggianti, con i margini seghettati
e la superficie soffice e vellutata. Il nocciolo fiorisce nei mesi di febbraio-marzo
e le sue infiorescenze gialle sono molto ricercate dalle api. I frutti sono
le nocciole; quando in autunno le nocciole maturano diventano marroni,
sono raggruppate in grappoli di 1-4 nocciole e avvolte dalle tipiche foglioline
verdi increspate. Le nocciole sono usate soprattutto per la preparazione di dolci.
I. Lucht, Le stagioni degli alberi, Emme Editori
2 Scrivi PV se nella frase c’è un predicato verbale,
PN se invece c’è un predicato nominale.
• Il nocciolo è un grande arbusto.
PN
• Questa pianta cresce sia in pianura che in montagna.
PV
• Le foglie sono tondeggianti.
PN
• Il nocciolo fiorisce nei mesi di febbraio-marzo.
PV
• Le nocciole sono usate per la preparazione dei dolci.
PV
3 Scrivi accanto a ogni nome un aggettivo qualificativo
a cui è associato nel testo.
arbusto grande
rami lunghi
corteccia giallo-bruna
foglie tondeggianti
margini seghettati
superficie soffice
infiorescenze gialle
nocciole marroni
foglioline verdi
4 Rileggi il testo e completa lo schema con le informazioni richieste.
nome della
pianta
nocciolo
che fame!
nome
scientifico
corylus
avellana
altezza
habitat
da tre a
sei metri
pianura e
montagna
8
fioritura
uso dei
frutti
nei mesi di per la prefebbraio e parazione
marzo
dei dolci
Italiano
Spremuta d’arancia
1
Leggi la filastrocca.
Vicino al letto di ogni bambino
c’è sempre un piccolo comodino,
sul comodino c’è un bicchierone
con una bevanda che fa benone,
una bevanda tutta arancione
spremuta da un frutto di stagione,
un frutto rotondo con la buccia
che si può bere con la cannuccia!
P. Nencini, Filastrocche scaccia bua, Giunti
2 Trasforma al plurale le seguenti parole e scrivile nella tabella.
Segui gli esempi.
treccia • arancia • acacia • buccia • farmacia • quercia • camicia • socia
al plurale termina con - CE
al plurale termina con - CIE
trecce, arance, bucce, querce
acacie, farmacie, camicie, socie
3 Individua le nove parole scritte in modo scorretto. Poi scrivile correttamente.
scheggie • docce • grigie • guancie • cortecce • pelliccie • bugie • ciliegie • magie •
valigie • spiaggie • roccie • bocce • frangie • minaccie • malvage • piogge • freccie
schegge
guance
pellicce
minacce
malvagie
frecce
spiagge
rocce
frange
Gara di rebus
Sono due parole di 5 e 10 lettere.
Pasta riscaldata
che fame!
P
9
RISCAL
Italiano
L’albero della macedonia
1
Leggi il racconto.
La dote di Eddie consiste in questo: può far crescere qualunque cosa
in qualunque luogo: alberi di palma nel bagno, ninfee in cima alla credenza
della cucina, piante di vite sugli scaffali dei libri, narcisi nel cesto della roba
da stirare. La famiglia di Eddie non tiene in grande considerazione queste doti.
Ritengono che non ci sia niente di eccitante nel coltivare fiori e frutta.
I bambini avrebbero preferito che il loro papà fosse un conducente
di autobus o un pilota di caccia o un commentatore televisivo.
Gli adulti, invece, pensano che dovrebbe avere una personalità
più forte e aggressiva.
Tuttavia Eddie ha un sogno: far crescere un Albero della Macedonia.
Un albero sul quale maturino, contemporaneamente, mele, arance, pere,
albicocche, banane, uva e ananas. La voce di Eddie trema per l’emozione quando
me lo descrive.
– Si potrebbero creare delle varianti, con diverse combinazioni di frutta: fragole,
anguria e pesche. O noci. Pensa come sarò famoso quando l’avrò perfezionato!
A. Geras, L’album dei Fantora, Mondadori
2 I nomi di alcune piante e di alcuni frutti sono nomi composti,
come per esempio girasole, melagrana, pomodoro, ficodindia.
Individua in questo elenco i sei nomi composti e colorali di blu.
paracadute
costellazione
lavastoviglie
scalatore
passaporto
orecchino
tritatutto pastificio sempreverde orsacchiotto apriscatole coloritura libraccio
3 Collega le parole del primo elenco a quelle del secondo elenco.
Poi scrivi i nomi composti che hai ottenuto.
salva
capo
sotto
capelli squadra forma
salvagente
aspirapolvere
piattaforma
che fame!
aspira
ferma
gente
fulmine
ferro
polvere
caposquadra
fermacapelli
guardaboschi
10
piatta
passaggio
guarda
via
para
boschi
sottopassaggio
ferrovia
parafulmine
Italiano
Numeri e frutti
1
Osserva i numeri scritti nei frutti, poi completa.
Segui gli esempi.
• Scrivi il numero in cifre: 9 742
• Scrivi il numero in lettere: novemilasettecentoquarantadue
• Scomponi il numero: 9 uk , 7h, 4da, 2u
• Somma i valori di ogni cifra: 9 000 + 700 + 40 + 2
• Somma i prodotti di ogni cifra: 9 x 1000 + 7 x 100 + 4 x 10 + 2 x 1
9 742
• Scrivi il numero in cifre: 6 857
• Scrivi il numero in lettere: seimilaottocentocinquantasette
6uk, 8h, 5da, 7u
• Scomponi il numero:
• Somma i valori di ogni cifra: 6 000 + 800 + 50 + 7
• Somma i prodotti di ogni cifra: 6 x 1 000 + 8 x 100 + 5 x 10 + 7 x 1
6 857
2 Colora nello stesso modo i numeri che hanno lo stesso valore.
Segui l’esempio.
4 560 u
8 uk
7 uk 5 u
13 500 u
4 uk 5 h 6 da
80 h
7 005 u
1 dak 3 uk
5h
9 100 u
91 h
8 000 u
456 da
3 Ordina i seguenti numeri dal minore al maggiore.
35 718 • 86 103 • 19 375 • 57 901 • 46 583 • 24 378 • 90 224
• 63 458 • 74 389 • 8 560
8 560 - 19 375 - 24 378 - 35 718 - 46 583 - 57 901 - 63 458 - 74 389 86 103 - 90 224
che fame!
11
Matematica
All’agriturismo Caprifoglio
1
Leggi.
È domenica sera e il proprietario dell’agriturismo Caprifoglio vuole fare
un resoconto di quali sono state le entrate del suo locale durante la settimana.
Ecco i dati:
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
€ 5 200,00 € 6 380,00 € 2 850,00 € 7 100,00 € 9 540,00 € 10 430,00 € 11 230,00
2 Ora rispondi. Utilizza lo spazio quadrettato per i tuoi calcoli.
• Quanto ha incassato il proprietario complessivamente? € 52 730,00
• Qual è il guadagno se le spese settimanali ammontano a € 13 750,00? € 38 980,00
• Qual è la media giornaliera di guadagno? € 5 568,57
• Qual è il guadagno di un mese? € 155 920,00
• Il proprietario, con il guadagno di un mese, vorrebbe realizzare una nuova veranda
per pranzare e cenare all’aperto. Costruire la struttura costa € 32 500,00.
Può realizzare il suo progetto?
• Gli resta del denaro?
Sì
Sì
• Quanto? € 123 420,00
5 200,00 + 6 380,00 + 2 850,00 + 9 540,00 + 10 430,00 + 11 230,00 =
€ 527 300,00
527 300,00 - 13 750,00 = € 38 980,00
38 980,00 : 7 = € 5 568,57
38 980,00 x 4 = € 155 920,00
155 920,00 - 32 500 = € 12 3420,00
che fame!
12
Matematica
Verdure e proprietà
1
Leggi.
Oggi nell’orto ho raccolto 39 zucchine, 5 melanzane, 45 pomodori
e 21 patate. Quanti ortaggi sono? Dunque...
39 + 5 + 45 + 21 = ... ma quanto fa?
Aspetta, posso cambiare l’ordine degli addendi:
39 + 21 + 45 + 5 =
Ora sommo i primi due addendi e poi gli altri due:
60 + 50 = 110
Facile, vero? Ho applicato prima la proprietà commutativa
e poi quella associativa e così i calcoli si sono semplificati.
2 Esegui in riga queste addizioni usando la proprietà commutativa
e quella associativa. Segui l’esempio.
242 + 31 + 19 + 18 = (242 + 18) + (31 + 19) = 260 + 50 = 310
156 + 18 + 34 + 72 = (156 + 34) + (72 + 18) = 190 + 90 = 280
127 + 31 + 23 + 159 = (127 + 23) + (159 + 31) = 150 + 190 = 340
145 + 64 + 26 + 25 = (145 + 25) + (64 + 26) = 160 + 90 = 250
7 + 342 + 33 + 18 = (33 + 7) + (342 + 18) = 40 + 360 = 400
234 + 75 + 126 + 25 = (234 + 126) + (75 + 25) = 360 + 100 = 460
8 + 86 + 102 + 14 = (102 + 8) + (86 + 14) = 110 + 100 = 210
3 Scomponi uno degli addendi e poi applica la proprietà associativa.
Segui l’esempio.
23 + 57 = 23 + (7 + 50) = 30 + 50 = 80
54 + 66 = 54 + (6 + 60) = 60 + 60 = 120
128 + 42 = 128 + (2 + 40) = 130 + 40 = 170
192 + 18 = 192 + (8 + 10) = 200 + 10 = 210
267 + 43 = 267 + (3 + 40) = 270 + 40 = 310
342 + 58 = 342 + (8 + 50) = 350 + 50 = 400
116 + 34 = 116 + (4 + 30) = 120 + 30 = 150
che fame!
13
Matematica
In dispensa
1
Leggi il testo del problema e completa.
La signora Susanna ha preparato 10 kg di marmellata di fragole
e ora vuole metterla in vasetti di vetro.
• Quanti vasetti riempirà se userà quelli che contengono
ciascuno 1 kg di fragole? 10
• E se invece userà quelli da 500 g? 20
• Quanti vasetti da 1 hg? 100
• E da 2 hg? 50
2 Indica il valore di ogni cifra. Segui l’esempio.
34,7 hg = 3 kg, 4 hg, 7 dag 3 481 g = 3 kg, 4 hg, 8 dag, 1g
841,4 dag = 8 kg, 4 hg, 1 dag, 4g 742 mg = 7 dg, 4 cg, 2 mg
12 673,6 cg = 1 hg, 2 dag, 6g, 7dg,
87,461 hg = 8 kg, 7 hg, 4 dag, 6g, 1 cg
3 cg, 6 mg
3 Indica quanto manca per arrivare a 1 kg. Segui l’esempio.
650 g + 350 g = 1 kg
3,5 hg + 6,5 hg = 1 kg
8 hg + 2 hg
= 1 kg
92 dag + 8 dag = 1 kg 25 dag + 75 dag = 1 kg
725 g + 275 g = 1 kg
12 mg = 1,2
cg
1,3 kg = 13 000 dg
0,9 Mg = 900 kg
4 589 kg = 4,589 Mg
68,34 dag = 0,6 834 kg
4 Esegui le equivalenze.
45,8 g = 0,458
0,07 dag = 700
mg
35,2 hg = 3 520
g
hg
3 750 mg = 3,750 g
Un po’ di logica
Inserisci nei riquadri il segno - oppure il segno + in modo
da far quadrare i conti.
36 + 6 - 19 = 23
che fame!
24 - 5 + 4 = 23
14
43 + 12 - 32 = 23
Matematica
Pizza al taglio!
1
Osserva i disegni e scrivi la frazione corrispondente
alla parte colorata. Segui l’esempio.
1
3
1
4
1
5
1
6
1
8
1
10
2 Colora la parte indicata da ciascuna frazione.
2
6
3
8
1
4
5
9
7
10
3
5
3 Completa la tabella come nell’esempio.
che fame!
frazione della
parte colorata
frazione della parte
non colorata
intero
3
4
1
4
3
1
4
+
=
=1
4
4
4
2
6
4
6
2 4 6
+ = =1
6 6 6
5
8
3
8
5 3 8
+ = =1
8 8 8
3
10
7
10
3 7 10
+ = =1
10 10 10
15
Matematica
Gli aiutanti dello storico
1
Collega ogni aiutante dello storico alle relative attività di studio e di ricerca.
Paleontologo
Studia le rocce e la composizione del terreno
per cercare di stabilire l’età dei reperti.
Archeologo
Studia le abitudini, le tradizioni e le usanze dei popoli
antichi e moderni.
Geologo
Studia i fossili, cioè i resti e le tracce di animali
e vegetali vissuti in epoche antichissime.
Antropologo
Cerca reperti sepolti nel terreno come vasi, armi,
utensili, resti di edifici.
2 Cerca nello schema le azioni che lo storico compie
nel suo lavoro. Sai individuarle? Scrivile sui puntini.
K A E
P C F
N G A N A L
R E
I
L V D A T A R E
Z Z A R E
I
Y H S
O S
S
E R V A R E
P T
I
N T E R P R E T A R E
F
E C L A S
C O N F
S
I
F
S C A V A R E
I
L
C A R E U Q
R O N T A R E H V X A R
B V R A C C O G L
I
R
R E
I
I
C O S T R U
datare
scavare
confrontare
I
E R E
J
N Z
F H S A P
analizzare
interpretare
raccogliere
osservare
classificare
ricostruire
3 Scrivi nei quadratini i numeri da 1 a 5 per indicare le tappe
in successione dell’evoluzione dell’uomo.
Homo sapiens
Homo habilis
Australopiteco
Homo sapiens
sapiens
4
2
1
5
che fame!
16
Homo erectus
3
Storia
Ricordi i Sumeri?
1
Completa la piramide sociale del popolo sumero. Usa le parole elencate.
funzionari e sacerdoti • schiavi • artigiani e commercianti
• re • contadini e pastori • soldati
re
funzionari e sacerdoti
soldati
artigiani e commercianti
contadini e pastori
schiavi
2 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• La ziqqurat era una costruzione più bassa del palazzo del re.
V
• Il nome Sumer significa “paese coltivato”.
xV
• I Sumeri praticavano una religione monoteista.
V
• La ziqqurat era la tomba per il re.
V
• Le città-stato sumere erano spesso in guerra tra loro.
xV
xV
• I Sumeri inventarono la ruota, la falce, il tornio a pedale e l’aratro.
xF
F
xF
xF
F
F
3 Completa la mappa.
La scrittura sumera
i segni si
chiamavano prima
pittogrammi
si usava una
tavoletta di
argilla
si scriveva
con una
cannuccia
chi sapeva scrivere
si chiamava
scriba
poi
ideogrammi
cuneiformi
che veniva cotta
chiamata
e aveva studiato per
molti anni
(dai 6 ai 18 anni)
che fame!
al sole
stilo
17
Storia
Un po’ di geografia
1
Rispondi utilizzando i termini: di fronte, di spalle, a destra, a sinistra.
Il Sole tramonta a ovest:
• dove sarà il nord? A destra
• dove sarà l’est? Di spalle
• dove sarà il sud? A sinistra
2 Rispondi utilizzando i nomi dei punti cardinali.
Se ti poni con le spalle rivolte a nord:
• che cosa avrai a destra? L’ovest
• che cosa avrai a sinistra? L’est
• che cosa avrai di fronte? Il sud
3 Il geografo si avvale della collaborazione di altri studiosi. Quali?
Le iniziali ti aiuteranno a completare le risposte.
Geo logo
Met eorologo
Fot ografo
Car tografo
4 Collega ogni tipo di fotografia alla sua definizione.
Fotografia
satellitare
Riproduce una parte ampia di un paesaggio e ne coglie
le caratteristiche naturali e artificiali.
Fotografia storica
è scattata con apparecchiature sofisticate da satelliti
lanciati nello spazio che consentono la visione di vaste
aree della superficie terrestre.
Fotografia aerea
Rappresenta paesaggi naturali e artificiali nel passato.
Fotografia
panoramica
è realizzata da un aereo e consente di osservare aree
abbastanza ampie di un territorio.
che fame!
18
Geografia
Le carte geografiche
1
Completa le definizioni.
Una carta geografica è una rappresentazione
della realtà che:
è approssimata perché
è
ridotta
non si può rappresentare
è rimpicciolita rispetto alla
perché gli elementi
tutto quello che esiste
realtà attraverso
reali del territorio sono
realmente nel territorio.
la riduzione in
perché
scala
è
.
simbolica
rappresentati con simboli
Ci sono due tipi
che vanno interpretati
di scala:
con una
legenda
.
• la scala numerica ;
• la scala grafica .
2 Completa la mappa.
Le carte geografiche si classificano
secondo la scala in:
secondo il contenuto in:
• piante e mappe
• carte fisiche
• carte
topografiche
• carte politiche
• carte
geografiche
• carte tematiche
3 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• Il planisfero è una sfera in materiale plastico che riproduce la terra.
V
• I meridiani sono tutti della stessa lunghezza.
xV
• I paralleli uniscono il Polo Nord al Polo Sud.
V
• Il meridiano fondamentale è quello di Greenwich.
• L’Equatore taglia in due metà uguali la Terra.
• L’Italia si trova nell’emisfero nord o settentrionale. che fame!
19
xV
xV
xV
xF
F
xF
F
F
F
Geografia
Quante scienze!
1
Colora nello stesso modo il nome della scienza
e la definizione corrispondente.
Geologia
Chimica
Medicina
Fisica
Biologia
Botanica
Zoologia
Astronomia
Ecologia
Studia il pianeta
Terra, come è nato,
come si è evoluto
e che cosa sta
diventando.
Studia i pianeti,
le stelle e in generale
l’universo.
Studia la
composizione degli
oggetti che ci
circondano.
Studia il corpo
umano e come
curarlo.
Studia gli esseri
viventi e le loro
relazioni.
Lo scienziato è il
biologo.
Studia le relazioni
tra gli oggetti
e le loro
caratteristiche.
Lo scienziato
è il fisico.
È una parte della
biologia dedicata
allo studio solo degli
animali.
È una parte della
biologia dedicata solo
allo studio
delle piante.
È una parte
della biologia
dedicata allo studio
dell’ambiente
e alla sua cura.
che fame!
20
Scienze
Tanti rifiuti
1
Leggi il testo.
C’è rifiuto e rifiuto. Alcuni hanno vita breve, essere buttati via è il
loro destino naturale. Sono gli imballaggi, che dopo aver contenuto
e protetto il prodotto vero e proprio diventano inutili di colpo.
Sono fatti di carta, vetro, plastica, cellofan. Materiali come il
tetrapak (il brick del latte) o il cartone ondulato sono stati inventati
solo perché servivano a imballare i prodotti.
Un altro tipo di rifiuto sempre di moda è quello organico che
lasciamo nel piatto: bucce, torsoli, foglie, ossa, gusci, cartilagini
e così via. Solo che un tempo non era considerato rifiuto: finiva
in pasto agli animali di casa, o ritornava alla terra come concime.
Il problema è nato con le città perché il bello di questi rifiuti è
anche il loro guaio: si decompongono alla svelta, quindi puzzano e,
se non smaltiti subito, attirano topi, insetti, animali randagi
e un sacco di malattie opzionali.
R. Luciani, A volte ritornano, Giunti
2 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• I rifiuti organici sono erba, fiori, avanzi di cibo.
xV
• Anche i bicchieri di vetro sono rifiuti organici.
V
• Smaltire i rifiuti organici vuol dire conservarli in casa per giorni.
V
• I rifiuti organici si possono trasformare in un ottimo concime.
xV
• Si possono inserire tra i rifiuti organici anche gli imballaggi.
V
• Il problema dei rifiuti organici è che si decompongono velocemente.
xV
xV
• I rifiuti organici attirano topi, insetti e animali randagi.
F
xF
xF
F
xF
F
F
3 Rispondi alle domande.
• Nella tua famiglia c’è l’abitudine di fare la raccolta differenziata?
ODUZIO
PR
che fame!
21
DE
• Se hai risposto sì, come viene praticata?
ONO
NE
AUT
L
BA
MA
MBINO
Educazione ambientale
I’m hungry!
1
Look and complete the words.
Osserva i disegni e completa i nomi dei cibi.
f r u i t
v e g e t a b l e s
m e a t c h i c k e n c h e e s e c a k e b i s c u i t s
f i s h
b r e a d
wa t e r
j u i c e m i
l k
2 Choose the words from exercise 1 and complete. Draw.
Scegli le parole dall’esercizio 1 e completa il menu. Poi illustralo.
BREAKFAST
LUNCH
DINNER
ODUZIO
PR
ONO
NE
AUT
DE
L
BA
MA
MBINO
3 Read and answer.
ODUZIO
PR
AUT
ONO
DE
• What’s your favourite food?
L
• What’s your favourite drink?
che fame!
NE
Leggi e rispondi.
22
BA
MA
MBINO
Inglese
Da un vagone del treno
1
Leggi la poesia.
Più veloce della luce, più veloce dei pensieri
passa ponti, case e siepi, passa viottoli e sentieri;
in avanti come truppe quando attaccano in battaglia
attraverso prati e mucche, e cavalli sulla paglia:
panorama di pianura, panorama di collina
sfreccia come fitta pioggia, come pioggia fina fina;
e ancora una stazione in un battito di ciglia
passa, macchia di colore, rosa e azzurra oppur vermiglia.
R. I. Stevenson, Tante rime per bambini, Mondadori
2 Nella poesia non viene mai nominato il soggetto che compie
le diverse azioni descritte.
• Di chi si tratta, secondo te? Del treno
• Sottolinea le parole che te lo possono confermare.
3 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• L’espressione più veloce della luce è:
x un comparativo di maggioranza
• L’espressione fina fina è:
un superlativo relativo
un comparativo di uguaglianza
x un superlativo assoluto
• La parola fitta è un aggettivo qualificativo espresso al grado:
x positivo
comparativo di uguaglianza
Giochi di parole
Parti dalla parola tetto, sostituisci una lettera
per volta e forma nuove parole di senso
compiuto. Alla fine devi arrivare alla parola
porta.
SÌ VIAGGIARE!
23
superlativo relativo
T E T T O
T
P
P
P
P
E
E
O
O
O
S
S
S
R
R
T
T
T
T
T
O
O
O
O
A
Italiano
Una meravigliosa sorpresa
1
Leggi il testo e osserva le parole evidenziate.
23 febbraio
Nella notte, mentre passiamo davanti a Portorico, a un tratto ho sentito
uno strano rumore, ho alzato la testa: “tuit... tuit...” Le balene!
Mi sono alzata di colpo tutta eccitata e ho chiesto a Jean-François se c’erano
davvero le balene. C’erano, ma sono passate proprio sotto la barca; siamo usciti
per vederle. Nessuna. Il mio cuore ha cominciato a battere forte quando
le ho sentite, avevo voglia di piangere! Sentivo come un richiamo, lontano,
nell’acqua, che andava dritto al cuore.
È stato breve, ma molto commovente. Jean-François stava per regolare
il pilota automatico quando ha gridato: – Laggiù, un grosso delfino!
Era passato a cinquanta centimetri dalla prua. Anch’io l’ho visto e ho avuto
paura che ci venisse addosso. Poi ha fatto una curva ed è rimasto nei pressi e,
a quel punto, ci siamo accorti che era una balena! Saltano fuori dalla cabina
le attrezzature, maschere, pinne e boccagli. Mi sono infilata la mia tuta
a velocità record. Ho messo la testa sott’acqua. Silenzio. La balenottera
era sempre davanti a noi. A un certo punto si è lasciata raggiungere ed è
passata sotto di noi, ho teso la mano per carezzarla, ho visto il suo sguardo.
Una sensazione stranissima di essere osservata.
P. Zannoner, Un anno con le balene, Giunti
2 Indica con una X qual è la risposta giusta. Poi rispondi alla domanda.
• Questo testo è:
una fiaba
x un diario
un testo espositivo
un testo descrittivo
• Quali elementi te lo hanno fatto capire?
la data / il linguaggio informale / l’uso della 1a persona singolare
3 Scrivi 4 parole che contengono il suono evidenziato.
cuore
acqua
cinquanta
curva
scuola
riscuotere
rincuorare
cuoco
acquario
acquistare
piacque
tacque
aquila
quadro
liquore
quercia
cuscino
custode
incudine
incutere
SÌ VIAGGIARE!
24
Italiano
Dal nonno in estate
Leggi il racconto.
1
Durante la mia infanzia, in estate, i miei genitori
mi mandarono dal nonno, in campagna.
La prima cosa che ricordo dei giorni passati dal nonno
è la tazza con lo zabaione. Ogni mattina il nonno
mi preparava lo zabaione con l’uovo e lo zucchero.
Io stavo a letto, mezzo addormentato, e cominciavo
a sentire il nonno, di sotto, che sbatteva: toc-toc-toc-toc.
Mezz’ora ci voleva, per farlo diventare come la panna montata.
Detto così sembra una cosa da niente, ma era la cosa più buona
che al mattino si potesse mangiare anche perché lui ci metteva
un po’ di vino rosso, che lo faceva assomigliare a un liquore.
Quando spiegai alla mamma in che modo il nonno faceva lo zabaione,
lei esclamò: – Non è possibile! Dare del vino a un ragazzino di 9 anni!
Capii che era arrabbiata e le dissi: – Ma il nonno mi ha detto
che lo prendevi anche tu, da piccola. Per questo sei cresciuta, altrimenti
saresti rimasta un tappo di sughero com’eri quando sei nata.
– Io un tappo di sughero! – fece la mamma tutta seccata. Ma del vino
e dello zabaione non parlò più.
A. Nanetti, Mio nonno era un ciliegio, Einaudi
2 Metti l’articolo determinativo e l'articolo indeterminativo davanti
ai nomi. Segui l’esempio.
l’
/ un’ estate
un
il
/
la
/ una campagna
/ un’ infanzia
l’
liquore
lo
/ uno zucchero
/ una tazza
/ uno zabaione
il
/
lo
la
un
sughero
l’
/
un
uovo
il
/
un
vino
l’
/ un’ ora
/ un tappo
il
3 Spiega con parole tue che cosa significano le seguenti espressioni:
• essere un tappo di sughero: essere piccoli di statura.
• sentirsi al settimo cielo: essere molto felici.
• avere un cuore di pietra: essere cattivi e duri di carattere.
• fare orecchie da mercante: fare finta di non sentire.
SÌ VIAGGIARE!
25
Italiano
Il mio letto è un veliero
1
Leggi la poesia e osserva la parola evidenziata.
Il mio letto è come un veliero:
Cummy alla sera mi aiuta a imbarcare,
mi veste con panni da nocchiero
e poi nel buio mi vede salpare.
Di notte navigo e intanto saluto
tutti gli amici che attendono al molo,
poi chiudo gli occhi e tutto è perduto
non vedo e non sento più, navigo solo.
E a volte mi porto qualcosa,
come ogni buon marinaio deve fare,
a volte una fetta di torta cremosa,
a volte balocchi per giocare.
Navigo tutta la notte come in volo,
ma quando infine il giorno è ritornato
salvo nella mia stanza, accanto al molo
il mio veliero è di nuovo attraccato.
R. I. Stevenson, Il mio letto è una nave, Feltrinelli
2 Completa le parole con GLI oppure LI.
ma gli onefami gli aventa gli ocande li ere
conchi gli ami li onecava li erepa gli a
li anavigi li afo gli amemi li ardo
petro li eraso gli olamobi li ereconsi gli are
3 Riscrivi le parole sbagliate correggendole.
gondogliere • ammiralio • fermaglio • risveglio • grilia • cancelliere • gioiegliere
• ventalio • domiciglio • bisbilio • sonaglio • sbaliare • fanghilia
gondoliere
ammiraglio
griglia
gioielliere
ventaglio
domicilio
bisbiglio
sbagliare
fanghiglia
SÌ VIAGGIARE!
26
Italiano
Niente montagna
1
Leggi il racconto e osserva le parole evidenziate.
Io non ci volevo venire a Dandelion. Pensavo
che saremmo andati in campeggio con Vittorio,
come ogni anno. Dai tempi dell’asilo, cioè da quando
io e Vittorio siamo amici, abbiamo sempre passato
le vacanze insieme alla sua famiglia, in montagna.
A Dandelion invece non ho nessun amico. Anzi, peggio
ancora, non c’è proprio nessuno con cui fare amicizia.
Dandelion è la casa dei miei zii. È in pianura, vicino a un fiume,
a chilometri di distanza da qualunque forma di vita interessante.
È un posto come un altro, per di più d’inverno c’è sempre la nebbia,
d’estate è pieno di zanzare, e il paese più vicino non è per niente vicino.
Ma quest’anno niente montagna con Vittorio. Quest’anno c’è la novità.
– Si cambia programma – ha detto mio papà a pranzo.
– Si va in villeggiatura! – ha esclamato la mamma.
Sono rimasto con il cucchiaio a mezz’aria.
In villeggiatura? È insopportabile persino la parola. E perché poi?
C. Carminati, L’estate dei segreti, Einaudi Ragazzi
2 Scrivi 5 parole per ogni suono indicato.
GN
NI
gnomo
legno
sogno
campagna
lavagna
miniera
paniere
ragioniere
riunione
carabiniere
Gara di rebus
Sono 2 parole di 5 lettere ciascuna.
A
Sono 2 parole di 5 e 8 lettere.
P
LE
amici leali
SÌ VIAGGIARE!
S
NZE
poche speranze
27
Italiano
Una piccola città
1
Leggi il testo.
C’era una piccola città, con un piccolo fiume e un piccolo lago,
in una piccola regione dell’America del Nord. Il bosco non era
così folto da nascondere la città e la città non era così grande
da non poter vedere, sentire, toccare, odorare il bosco.
La piccola città era piena di alberi ma, ora che l’autunno era
pronto a bussare alle porte, c’erano anche erba secca e fiori appassiti.
C’erano tanti steccati da scavalcare, tanti marciapiedi su cui correre
e pattinare e c’era anche una grande casa dove si poteva ruzzolare
e udire l’eco dei propri strilli. E la piccola città era anche piena di... ragazzi.
R. Bradbury, L’albero di Halloween, Bompiani
2 Trascrivi al posto giusto nella tabella i verbi evidenziati.
1° coniugazione
2° coniugazione
3° coniugazione
toccare
odorare
pattinare
ruzzolare
nascondere
vedere
sentire
udire
3 Riporta nella prima colonna i verbi evidenziati e poi trasformali
al tempo e modo richiesti. Segui l’esempio.
infinito
nascondere
vedere
toccare
odorare
pattinare
ruzzolare
sentire
udire
SÌ VIAGGIARE!
1° persona singolare 1° persona singolare 1° persona singolare
tempo presente
tempo passato
tempo futuro
indicativo
remoto indicativo semplice indicativo
io nascondo
io vedo
io tocco
io odoro
io pattino
io ruzzolo
io sento
io odo
io nascosi
io vidi
io toccai
io odorai
io pattinai
io ruzzolai
io sentii
io udii
28
io nasconderò
io vedrò
io toccherò
io odorerò
io pattinerò
io ruzzolerò
io sentirò
io udirò
Italiano
Uno sguardo sugli Assiri
e sui Babilonesi
1
Completa il testo con le parole elencate.
carri • Ninive • scudi • esercito • Assurbanipal
• popolazione • cavalli • bassorilievi • torri • guerriero
Gli Assiri sono passati alla storia come un popolo
guerriero
che trattava i nemici con grande
ferocia. Non a caso tutta la
esercito
arruolata nell’
carri
i
di ferro e le
popolazione
. I guerrieri usavano
scudi
da guerra, gli
torri
era
d’assalto mobili.
Dagli Ittiti avevano imparato a domare
cavalli
e addomesticare i
. Eppure gli Assiri
realizzarono alcuni capolavori dell’antichità come
i
bassorilievi
a
Ninive
del palazzo di
Assurbanipal
.
2 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
I Babilonesi:
• erano politeisti.
xV
• costruirono la città di Babilonia sul fiume Tigri.
V
• avevano ereditato la scrittura dai Sumeri.
• furono abili astrologi e astronomi.
xV
V
x
• veneravano Iside e Osiride.
V
• svilupparono il commercio per mare.
V
• fondarono due imperi.
• rispettavano le leggi del Codice di Hammurabi.
V
x
V
x
SÌ VIAGGIARE!
Storia
29
F
xF
F
F
xF
xF
F
F
I segnali stradali
1
Collega ogni segnale stradale alla definizione corrispondente.
Il cerchio con il bordo pieno indica sempre
un divieto, cioè quello che non si deve fare
assolutamente.
Il triangolo equilatero (cioè quella figura che
ha i tre lati uguali) con il bordo pieno indica
sempre un pericolo. È necessario perciò
rallentare e usare la massima prudenza.
Il cerchio con lo sfondo pieno indica
un obbligo, cioè un comportamento
che va sempre osservato.
I rettangoli e i quadrati che hanno lo sfondo
pieno di vari colori sono segnali
di indicazione e aiutano a trovare località
e servizi di vario tipo.
2 Scrivi sotto a ogni segnale il suo significato: obbligo, pericolo, divieto,
indicazione.
pericolo
divieto
indicazione
obbligo
divieto
obbligo
indicazione
pericolo
SÌ VIAGGIARE!
30
Educazione stradale
Le zone climatiche
della Terra
1
Inserisci nei riquadri giusti i termini che seguono.
Polo Nord • Polo Sud • zona polare • zona temperata • zona tropicale
• Circolo polare artico • Circolo polare antartico • Equatore
• Tropico del Cancro • Tropico del Capricorno
zona
polare
Polo
Nord
Tropico
del
Cancro
zona
tropicale
Equatore
Tropico
del
Capricorno
SÌ VIAGGIARE!
Circolo
polare
artico
zona
temperata
Polo
Sud
31
Circolo
polare
antartico
Geografia
I climi europei
1
Colora con lo stesso colore ogni tipo di clima europeo
e la definizione corrispondente.
Gli inverni sono lunghi, freddi
e nevosi. Le estati sono brevi
e fresche. Piove spesso.
Gli inverni sono miti. Le estati
sono molto calde e lunghe
con limitate escursioni termiche.
Clima mediterraneo
Gli inverni sono molto lunghi
e freddissimi. Le temperature
scendono molto sotto lo zero.
Fiumi, laghi e tratti di mare
ghiacciano per lunghi periodi.
Le estati sono corte e fresche.
Clima continentale
Clima alpino
Clima atlantico
Gli inverni sono molto rigidi
e le estati sono piuttosto calde.
Le escursioni termiche sono forti.
Clima nordico
La corrente del Golfo e il vicino
oceano rendono gli inverni miti
e le estati non troppo calde.
Le precipitazioni sono frequenti
e abbondanti. Spesso soffia
un forte vento.
SÌ VIAGGIARE!
32
Geografia
Ogni cifra un valore
1
Scrivi nella tabella i numeri indicati, poi leggili.
Segui l’esempio.
hk
dak
uk
h
da
u
2
0
0
0
0
5
1
0
4
0
0
2 unità di migliaia, 7 centinaia, 8 unità
2
7
0
8
4 unità di migliaia, 40 decine
4
4
0
0
2 centinaia di migliaia, 5 unità
10 unità di migliaia, 4 centinaia
34 decine di migliaia, 6 decine, 7 unità
3
4
0
0
6
7
845 unità di migliaia
8
4
5
0
0
0
7 centinaia di migliaia, 7 decine
7
0
0
0
7
0
2 Scrivi ogni numero sui puntini. Poi completa le equivalenze.
Segui l’esempio.
h
0
da
0
u
0
4 uk =
4 000
u
4 uk
hk dak uk
4
4 uk =
400
da
h
3
da
0
u
0
2 300 u =
23
h
2 300 u
hk dak uk
2
2 300 u =
230
da
90 000 u
hk dak uk
9
0
h
0
da
0
u
0
12 dak
hk dak uk
1
2
0
h
0
da
0
u
0
SÌ VIAGGIARE!
33
90 000 u =
9
dak
90 000 u =
9 000
da
12 dak =
120
uk
12 dak =
1 200
h
Matematica
Sembra facile...
1
Rispondi.
• Un addendo è 45. La somma è 45. Qual è l’altro addendo? 0
• La somma è 75. Gli addendi sono cinque numeri uguali. Quali sono? 15
• La somma è 100, gli addendi sono due numeri uguali tra loro. Quali sono? 50 / 50
• Un addendo è 62, l’altro è il numero successivo. Qual è la somma? 125
• Aggiungi 8 decine a un numero e ottieni 150. Qual è il numero sconosciuto? 70
• La somma è 41 e gli addendi sono due numeri consecutivi. Quali sono? 20 / 21
• Il primo addendo è 28, il secondo la metà del primo e il terzo la metà del secondo.
28 + 14 + 7 = 49
Qual è la somma?
2 Incolonna gli addendi, fai le addizioni ed esegui la prova.
45 721 + 9 430 = 55 151
6 298 + 345 719 = 352 017 461 946 + 74 528 = 536 474
1 1
1 1 1 1
1 1
55151
3 5 2 0 1 7
536474
1 1
1 1 1 1
1 11
55151
3 5 2 0 1 7
536474
4 572 1 +
9430=
9430+
45721 =
SÌ VIAGGIARE!
6298+
3 4 5 7 1 9 =
3 4 5 7 1 9 +
6298=
34
1
4 6 1 9 4 6 +
74528=
7 4528+
46 1 946=
Matematica
Frazioni veloci
• Calcola a mente i risultati e rispondi. Segui l’esempio.
1 Paolo sta componendo un puzzle di 250 pezzi.
2
dei pezzi.
10
50
•Q
uanti pezzi ha sistemato?
• Quanti ne deve ancora sistemare? 200
Fino a ora è riuscito e sistemare
2 In una classe ci sono 24 alunni. I 3 di quei
8
bambini si iscrivono a un corso di nuoto.
• Quanti bambini di quella classe frequenteranno
il corso? 9
• Quanti invece non faranno nuoto? 15
3 Marinella possiede un album di figurine
di animali che è composto da 72 pagine.
Marinella ha già completato i 5 delle pagine.
9
•Q
uante pagine sono complete? 40
• Quante pagine sono ancora incomplete? 32
Un po’ di logica
Inserisci nelle caselle vuote i segni + oppure - in modo da ottenere
i numeri dell’ultima colonna.
25
-
5
+
10
=
30
52
-
2
+
18
=
68
SÌ VIAGGIARE!
35
Matematica
Che cosa puoi calcolare?
• Leggi il problema e indica con una x che cosa puoi calcolare
(ci sono più possibilità). Poi risolvi a mente e scrivi le risposte
sui puntini. Segui l’esempio.
1 Un’automobile con 4 passeggeri a bordo percorre 270 chilometri
in 3 ore, con un consumo di 1 litro di benzina ogni 10 chilometri.
x Quanta benzina consuma l’automobile in totale?
Qual è l’età dei passeggeri?
x Qual è la distanza percorsa ogni ora dall’automobile?
Qual è il costo dell’automobile?
Risposte: L’automobile consuma 27 litri di benzina.
L’automobile percorre 90 chilometri all’ora.
2 La mamma acquista 4 confezioni di 6 formaggini ciascuna e spende in tutto € 12,00.
x Quanto costa una confezione?
Quanti soldi riceve di resto?
x
Risposte: una confezione costa € 3,00
Quanto pesano le confezioni?
Quanti sono in totale i formaggini?
i formaggini sono in tutto 24
3 Un cartolaio vende 7 scatole contenenti ciascuna 10 matite a € 8,50 ogni scatola.
Quanto ha speso il cartolaio per acquistare ogni scatola?
x Quante sono in totale le matite vendute?
Quanti sono i clienti?
x Qual è il costo di una matita?
Risposte: le matite vendute sono 70
ogni matita costa € 0,85
4 Un libro ha 310 pagine, un altro ne ha 280.
x Quante pagine ha in più il primo libro?
Quanto costa il primo libro?
x Quante pagine ha in meno il secondo libro?
Quanto costa di più il primo libro?
Risposte: il primo libro ha 30 pagine in più
il secondo libro ha 30 pagine in meno
SÌ VIAGGIARE!
36
Matematica
Linee a volontà
1
Indica le caratteristiche di ciascuna linea e scrivi il numero
corrispondente nella tabella. Segui l’esempio.
1
2
3
4
5
6
linea spezzata
linea intrecciata
1- 4
linea curva
3-6
linea spezzata
linea non intrecciata
2-
linea curva
5-
2 Ripassa con lo stesso colore le linee parallele tra loro.
SÌ VIAGGIARE!
37
Matematica
Il metodo della scienza
1
Osserva il diagramma che illustra le diverse fasi del metodo
scientifico e completalo con i termini elencati.
ipotesi • analisi dei dati finali • osservazione • conferma dell’ipotesi
• legge • esperimenti
Lo scienziato cerca la risposta a una domanda
riguardante un fenomeno sconosciuto e compie una attenta
osservazione
di quel fenomeno.
Lo scienziato cerca di spiegare ciò che ha osservato, cioè formula
ipotesi
una
come possibile risposta alla sua domanda.
Per controllare se la sua ipotesi è corretta, lo scienziato progetta
esperimenti
e realizza uno o più
che riproducono
il fenomeno che ha osservato.
analisi dei dati finali
Lo scienziato ora procede con l’
e verifica se confermano oppure no la sua ipotesi iniziale.
Se i dati finali degli esperimenti confermano la sua ipotesi,
legge
lo scienziato elabora una
che spiega il perché
è avvenuto il fenomeno osservato.
conferma dell’ipotesi
Se con l’analisi dei dati finali non ha la
lo scienziato deve formulare una nuova ipotesi e progettare
nuovi esperimenti.
SÌ VIAGGIARE!
38
,
Scienze
Amiche piante
1
Collega ogni parte della pianta alla descrizione delle sue funzioni.
Foglia
Fissa la pianta al terreno e assorbe l’acqua,
le sostanze nutritive e i sali minerali dal terreno.
Fiore
Sostiene la pianta e contiene i canali
per il trasporto del nutrimento.
Radice
Svolge la fotosintesi clorofilliana e permette
l’entrata e l’uscita dei gas attraverso gli stomi.
Fusto
È l’organo in cui avviene la fecondazione.
Frutto
Dà origine a una nuova pianta.
Seme
Contiene il seme e lo protegge.
2 Osserva il disegno del fiore e scrivi nei riquadri i nomi di ciascuna parte.
Usa le parole elencate.
petali • stami • sepali • stilo • antere • stimma • ovario • ovuli
stimma
stilo
petali
antere
stami
sepali
ovario
ovuli
SÌ VIAGGIARE!
39
Scienze
It’s cold in winter!
1
Unscramble and write.
Riordina le lettere per scrivere i nomi delle quattro stagioni.
psirgn
mesrum
untamu
triwen
spring
summer
autumn
winter
2 Look and answer.
Osserva i disegni e rispondi alle domande.
What’s the weather like in...
summer? It’s
winter? It’s
hot
cold
and
and
sunny autumn? It’s
snowy spring? It’s
cool
warm
and cloudy
and
rainy
3 Read, look outside and answer.
Leggi, guarda fuori dalla finestra e rispondi.
AUT
ONO
DE
SÌ VIAGGIARE!
and
L
40
NE
• What’s the weather like today? It’s
• What season is it today? It’s
• What’s your favourite season? It’s
ODUZIO
PR
BA
MA
MBINO
Inglese
Lasciateci essere felici
1
Leggi la poesia.
Lasciateci essere felici...
A nessuno è successo niente,
accade solamente che siamo felici
in tutti i punti del cuore.
Siamo felici dell’erba dei prati,
dell’acqua dei ruscelli,
degli uccelli in alto.
È come se toccassimo
la pelle azzurra del cielo.
Siamo felici con l’erba e la sabbia,
felici con l’aria e la terra,
felici...
Pablo Neruda, Ode alla vita e altre odi elementari, Passigli
2 Rispondi.
L’erba dei prati, l’acqua dei ruscelli,
• Quali cose rendono felice il poeta? gli uccelli, la sabbia, l’aria, la terra
• Com’è per il poeta essere felice? è come toccare il cielo
• Perché, secondo te, la parola felicità viene spesso collegata al cielo?
ODUZIO
PR
DE
• Quali sono le cose che ti rendono felice?
ONO
NE
AUT
L
BA
MA
MBINO
3 Qual è il messaggio della poesia? Indica con una X la risposta giusta.
x
Per essere felici bisogna essere molto ricchi.
Si è felici solo quando si possono fare cose straordinarie e speciali.
La felicità si può trovare nelle cose che ci circondano.
EMOZIONI
41
Italiano
Si annoiava sempre
1
Leggi il racconto e osserva le parole evidenziate.
Ermenegilda era una ragazza che si annoiava sempre.
Si annoiava a casa, a scuola, per la strada. Si annoiava in piedi,
seduta, sdraiata. Da sveglia e persino da addormentata.
Faceva infatti dei sogni così noiosi, da sbadigliare addirittura nel
sonno. E dopo quelle notti noiose, arrivava la noia di svegliarsi.
Cosa fare per non annoiarsi? Studiare? No, è la noia più noiosa
da morire!
Leggere un libro? Ma tutte queste pagine fitte, così noiose!
Leggere il giornale? Fossi matta, sempre pieno di noiosissimi
articoli, di cronache annoianti di attori e cantanti annoiati.
Allora proviamo ad accendere questa noiosa Tv.
Ah, che noia, sempre quel noioso telegiornale, le solite canzoni,
e quei noiosissimi annunciatori!
E i ragazzi, poi, una noia ancora peggiore, con quegli stupidi
complimenti noiosi.
M. Argilli, Menù di cento storie, Editori Riuniti
2 Indica di che tipo sono gli aggettivi evidenziati nel testo.
Colora di verde la risposta giusta.
indefiniti
possessivi
numerali
dimostrativi
interrogativi
qualificativi
3 In quale delle seguenti frasi ci sono un aggettivo dimostrativo,
un aggettivo possessivo e un aggettivo indefinito?
Indica con una X la risposta giusta.
x
Ciascun alunno consegni la propria scheda.
Questo problema è troppo difficile da risolvere.
Alcuni bambini giocavano con la loro palla in quel campetto.
Il tuo quaderno è sopra quel tavolo.
4 Colora di verde il numero esatto degli aggettivi presenti
nella frase che segue.
In quel piccolo negozio ci sono bellissimi giocattoli e tanti
articoli da regalo e i prezzi sono bassi.
3
EMOZIONI
4
5
42
6
Italiano
Il verbo leggere
1
Leggi il testo e osserva le parole evidenziate.
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo. Avversione che condivide
con alcuni altri verbi: il verbo “amare”..., il verbo “sognare”...
Naturalmente si può provare: “Amami!”, “Sogna!”, “Leggi!”,
“Vai nella tua camera e leggi!”
Risultato? Nulla.
Si è addormentato sul suo libro. La finestra, improvvisamente,
gli si è spalancata su qualcosa e lui se ne è andato. Per sfuggire al libro.
Anche se siamo entrati a passi felpati, lui ci ha sentiti arrivare
e si è svegliato.
– Allora, ti piace?
Non ci risponderà di no. Non può. Il libro è sacro, come si fa a dire che
leggere è brutto? No, ci dirà che le descrizioni sono troppo lunghe.
E poco dopo, non appena ce ne saremo andati, si riaddormenterà.
D. Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli
2 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• Le parole evidenziate nel testo sono verbi espressi al modo:
indicativo
condizionale
congiuntivo
infinito
• Questo modo verbale è: x un modo finito
x imperativo
gerundio
un modo indefinito
• Esso si coniuga al tempo:
x presente
presente e passato
presente, passato e futuro
• Le persone che si usano per questo modo verbale sono:
x 2
3
4
5
6
Un po’ di logica
Un signore sta mostrando a un amico un ritratto di famiglia e per dire
a chi appartiene quell’immagine propone questo indovinello:
“Fratelli non ne ho, il padre di quest’uomo è figlio di mio padre.”
Di chi è il ritratto che stanno guardando? Del figlio
EMOZIONI
43
Italiano
La Società dei Cattivi
1
Leggi il racconto.
I bambini avevano costruito una casetta tra i rami di un grande platano.
L’avevano voluta a due piani: sotto entravano, salivano su un secchiello
rovesciato, si sollevavano attraverso una botola e si rannicchiavano
in un angolo. Avevano formato la “Società dei Cattivi” e si raccontavano
tutte le cattiverie, mettendole a confronto; ogni tanto si davano anche i
premi.
Di solito Davide vinceva tutte le gare perché risultava cattivissimo
e arrivò al punto di confessare una cosa inaudita: egli aveva buttato
nel bidone della spazzatura la cartella di suo fratello, quella nuova, rossa,
con tante figurine attaccate sopra.
M. Righetti, La società dei cattivi e altri racconti, Fabbri
2 Fai l’analisi delle seguenti frasi. Segui gli esempi.
I bambini = soggetto
Egli = soggetto
avevano costruito = predicato verbale
aveva buttato = predicato verbale
una casetta = complemento oggetto
nel bidone = complemento di luogo
tra i rami = complemento di luogo
della spazzatura = c. di specificazione
di un grande platano = complemento
la cartella = complemento oggetto
di specificazione
di suo fratello = c. di specificazione
3 Cerchia i complementi diretti e sottolinea
i complementi indiretti presenti nelle
frasi, poi scrivi il loro numero nella
tabella. Segui l’esempio.
complementi
diretti
complementi
indiretti
Stamattina la mamma ha preparato la lista della spesa.
1
2
Lo scoiattolo rosicchia velocemente le noccioline.
1
1
Un tempo la villa era abitata da una famiglia di nobili.
1
3
Ho visto in un negozio del centro una borsa di pelle.
1
3
In quel ristorante Fabio ha mangiato una frittura
di pesce.
1
2
EMOZIONI
44
Italiano
Una brutta sorpresa
1
Leggi la seguente pagina di diario e cerchia di rosso le preposizioni
semplici e di verde le preposizioni articolate.
Mercoledì 6 febbraio
Caro diario,
oggi ho sorpreso mamma mentre faceva una cosa che non ha
mai fatto prima. L’ho trovata inginocchiata in cucina intenta
a frugare nel mio zaino! In un primo momento ho cercato
di giustificarla. Mi sono detto che sicuramente stava solo
tirando fuori i resti di qualche panino ammuffito (di solito
restano annidati sul fondo per secoli). Poi, però, ho visto
che teneva in mano un quaderno e lo stava controllando.
È stato proprio un brutto colpo per me. Ma non è finita lì,
caro diario. A voce bassa, con un tono strano che non
le avevo mai sentito, ha cominciato a fare commenti
sulla mia ortografia, sulla punteggiatura e sulla calligrafia.
P. Johnson, Come addestrare i genitori, Einaudi Ragazzi
2 Scrivi tutte le preposizioni semplici.
di - a - da - in - con - su - per - tra - fra
3 Completa la tabella con le preposizioni articolate.
il
lo
la
l’
i
gli
le
di
del
dello
della
dell’
dei
degli
delle
a
al
allo
alla
all’
ai
agli
alle
da
dal
dallo
dalla
dall’
dai
dagli
dalle
in
nel
nello
nella
nell’
nei
negli
nelle
con
col
/
/
/
coi
/
/
su
sul
sullo
sulla
sull’
sui
sugli
sulle
EMOZIONI
45
Italiano
Un bambino sbadato
1
Leggi la filastrocca.
C’era una volta un bambino sbadato,
un po’ distratto, un poco annoiato
che nella penna lasciava gli accenti
perciò gli capitavan strani eventi.
Un dì, scrivendo la parola però
dimenticò l’accento e si trovò
a scriver appollaiato sopra un pero
in posizione scomoda davvero.
Scese dall’albero e se ne andò
subito a letto dove russò
ma anche in sogno gli accenti sbagliava
e non capiva perché in russo parlava.
L. Luise, Nel paese dell’ortografia, Edizioni Tredieci
2 Riscrivi le frasi con gli accenti inseriti quando è necessario.
• Nell’appartamento a fianco c’e un neonato che strilla notte e di.
Nell’appartamento a fianco c’è un neonato che strilla notte e dì.
• Guarda la, sta arrivando Lorenza! Non la vedi?
Guarda là, sta arrivando Lorenza! Non la vedi?
• Pensa solo a se e non se ne vergogna!
Pensa solo a sé e non se ne vergogna!
• I miei genitori, prima di dirmi si, si consultano tra loro.
I miei genitori, prima di dirmi sì, si consultano tra loro.
• Vieni qui da me, non rimanere li imbronciata a pensare chissa che.
Vieni qui da me, non rimanere lì imbronciata a pensare chissà che.
• Non dire no, sei stato tu a strappare il mio disegno, non ti rivolgero mai piu la parola!
Non dire no, sei stato tu a strappare il mio disegno, non ti rivolgerò mai più la parola!
• Ho perso i miei occhiali proprio li dove sei seduta tu. Per caso li hai trovati?
Ho perso i miei occhiali proprio lì dove sei seduta tu. Per caso li hai trovati?
EMOZIONI
46
Italiano
La società degli Egizi
1
Completa la piramide sociale del popolo egizio. Usa le parole elencate.
scribi • artigiani e mercanti • soldati • faraone • schiavi • contadini
• sacerdoti e funzionari
faraone
sacerdoti e funzionari
scribi
soldati
artigiani e mercanti
contadini
schiavi
2 Collega ogni termine alla definizione corrispondente.
Papiro
È il fango che rendeva fertili le terre egiziane.
Scriba
È una costruzione usata come tomba per i faraoni.
Limo
È una pianta da cui gli Egizi ricavavano
un materiale su cui scrivere.
Geroglifico
È un uomo che sapeva scrivere.
Piramide
È un cadavere imbalsamato con tecniche particolari.
Mummia
È un segno della scrittura egizia.
EMOZIONI
47
Storia
Gli Egizi e i numeri
Osserva i simboli usati dagli Egizi per scrivere i numeri.
1
geroglifico
valore
1
10
100
1 000
10 000
100 000 1 000 000
2 A quali numeri corrispondono questi simboli?
413
20 045
3 200
3 Usa i geroglifici e scrivi i seguenti numeri.
425
12 524
1 368
200 073
3 121
1 210 103
emozioni
48
Matematica
Sottrazioni
con i numeri grandi
1
Esegui le seguenti sottrazioni in colonna con un cambio.
35 892 – 14 563 = 21 329
48 269 – 24 614 = 23 655
546 238 – 134 175 = 412 063
3 5892 1 4563=
48269 246 1 4=
5 4 6 2 3 8 1 3 4 1 75=
2 1 329
23655
4 1 2 0 6 3
2 Esegui le seguenti sottrazioni in colonna con più cambi.
27 346 – 9 218 = 18 128
67 123 – 32 675 = 34 448
745 325 – 376 149 = 369 176
2 7346 92 1 8=
6 7 1 23 32675=
7 4 5 3 2 5 3 7 6 1 4 9 =
1 8 1 28
34448
3 6 9 1 7 6
3 Calcola a mente.
• Il minuendo è 1 500. Il resto è 1 500. Qual è il sottraendo? 0
• Il sottraendo è 100. Il resto è 55. Qual è il minuendo? 155
• La differenza tra due numeri è 0. Il minuendo è 250. Qual è il sottraendo? 250
• La differenza tra due numeri è 2 000. Indica un possibile sottraendo e un possibile
minuendo. 5 000 - 3 000
emozioni
49
Matematica
Un aiuto nel calcolo
Esegui i calcoli applicando la proprietà invariantiva nei due modi.
Segui gli esempi.
1
Togli la stessa quantità ai due termini
Aggiungi la stessa quantità ai due termini
58 – 19 = 39
(58 – 8) – (19 – 8) = 50 – 11 = 39
93 – 24 = 69
(93 + 7) – (24 + 7) = 100 – 31 = 69
87 – 32 = 55
(87-2) - (32-2) = 85 - 30 = 55
125 – 98 = 27
(125+2) - (98+2) = 127 - 100 = 27
97 – 38 = 59
(97-7) - (38-7) = 90 - 31 = 59
423 – 197 = 226
(423+3) - (197+3) = 426 - 200 = 226
312 – 302 = 10
(312-300) - (302-300) = 12 - 2 = 10
348 – 108 = 240
(348+2) - (108+2) = 350 - 110 = 240
130
326 – 196
(326-26) - (196-26) = 300 - 170 = 130
431 – 251 = 180
(431+9) - (251+9) = 440 - 260 = 180
819 – 240 = 579
1 684 – 1 534 = 150
(819-200) - (240-200) = 619 - 40 = 579 (1 684+16) - (1 534+16) = 1 700 - 1 550 = 150
925 – 115 = 810
(925-15) - (115-15) = 910 - 100 = 810
1 812 – 1 620 = 192
(1 812+8) - (1 620+8) = 1 820 - 1 628 =
2 Osserva l’esempio e calcola a mente.
328
–
+2
330
–
– 100
230
–
emozioni
118 =
624
+ 2
– 14
120
610
– 100
– 300
20 = 210
310
–
–
–
50
314 =
3 842 –
– 14
– 42
300
3 800
1 742 =
– 42
– 1 700
– 300
– 1 000
– 1 000
0 = 310 2 800
– 700 =2 100
Matematica
Ripassiamo le frazioni
Colora di blu le frazioni proprie.
1
2
5
6
4
7
3
4
9
1
3
5
7
8
2
6
10
4
3
6
8
10
7
15
10
5
7
+
=
12
12
12
12
2 Colora di rosso le frazioni improprie.
12
10
4
5
7
10
9
5
3 Completa con la frazione complementare. Segui l’esempio.
2
6
8
3
+
=
11
11
11
11
4
6
=
6
6
7
3
+
=
10
10
10
10
15
5
+
=
20
20
20
20
+
3
8
+
5
8
=
8
8
4 Colora con stesso colore le caselle che contengono
le frazioni equivalenti.
2
5
1
4
3
9
4
16
6
15
4
12
2
8
3
12
8
20
5
20
1
3
4
10
10
25
10
30
Un disegno… logico!
A ognuna delle barchette manca una linea per essere completa.
Come puoi disegnare la barchetta per completare la serie?
emozioni
51
Matematica
Lunghezze
Sottolinea la cifra che si riferisce alla marca scritta in verde.
Segui gli esempi.
m
783 cm
mm 56,9 cm
dam 561,45 m
dm 72,18 m
km 356 dam
cm
93,1 mm
dam 45,6 hm
hm 6 000 dm
km
4 590 m
1
2 Completa con i segni < (minore), > (maggiore), = (uguale).
3 400 mm > 3,2 m
4 896 mm < 5 m
389, 5 dm > 3 890 cm
768 dam > 7 km
45,2 m = 452 dm
7 dam > 690 dm
4 hm = 40 dam
97,5 cm < 980 mm
0,134 m < 15 cm
27 hm = 2700 m
8 dam > 75 m
3,54 km < 360 dam
• Risolvi i problemi.
3 Dal lunedì al venerdì Simone va a scuola a piedi e percorre
la stessa strada lunga 510 metri 2 volte al giorno.
Quanti chilometri percorre in un giorno? E in una settimana?
Dati: 510 m 2 volte al giorno 5 giorni a settimana
Operazioni: 510 x 2 = 1 020 / 1 020 x 5 = 5 100
Equivalenza: 1 020 m = 1,02 km / 5 100 m = 5,1 km
Risposte: in un giorno percorre 1,02 km
in una settimana percorre 5,1 km
4 Per addobbare una piazza servono 70 festoni rossi e 50 verdi.
Per ogni festone occorrono 20 cm di nastro rosso e 30 di nastro verde.
Quanti metri di nastro rosso e di nastro verde servono complessivamente?
Dati: 70 festoni rossi, 50 festoni verdi, 20 cm di nastro rosso, 30 cm di nastro verde
Operazioni: 70 x 20 = 1 400 cm 50 x 30 = 1 500 cm 1 400 x 1 500 = 2 900 cm
Equivalenza: 2 900 cm = 29 m
Risposte: servono complessivamente 29 m di nastro rosso e verde
emozioni
52
Matematica
Angoli a volontà
1
Osserva il corpo di questi omini e colora:
• di rosso gli angoli acuti.
• di blu gli angoli ottusi.
• di verde gli angoli retti.
2 Scrivi sotto ogni orologio che tipo di angolo è formato dalle sue
lancette (retto, acuto, ottuso, piatto, giro).
retto
retto
emozioni
acuto
piatto
acuto
acuto
piatto
53
giro
retto
Matematica
I poligoni
1
Colora solo i poligoni.
2 Collega ogni termine geometrico alla sua definizione.
È il punto di incontro di due lati.
Diagonale
È il segmento su cui appoggia il poligono.
Vertice
Poligono
Altezza
È il segmento che unisce due vertici non consecutivi.
È la figura piana delimitata da una linea spezzata
semplice chiusa.
Base
È il segmento che da un vertice cade in modo
perpendicolare sul lato opposto.
3 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• Esistono poligoni con due lati.
V
• Il pentagono ha 5 lati. xV
• L’esagono ha 6 lati e 5 angoli.
V
• Ci sono poligoni regolari e poligoni irregolari.
xV
• Le diagonali di un rettangolo sono 4.
V
emozioni
54
xF
F
xF
F
xF
Matematica
Il nostro clima
Collega ogni fenomeno atmosferico alla spiegazione corrispondente.
1
Precipitazioni
È la quantità di vapore acqueo presente nell’aria.
Umidità
Sono masse d’aria calda o fredda in movimento.
Temperatura
Lo sono la pioggia, la neve, la grandine.
Venti
Dipende dal calore dell’aria.
2 Scrivi sui puntini il nome del fattore giusto. Usa le parole elencate.
latitudine • altitudine • vicinanza al mare • presenza di montagne e vegetazione
• La
vicinanza al mare
• La
latitudine
è la distanza di un luogo dall’Equatore.
• L’
altitudine
è l’altezza di un luogo rispetto al livello del mare.
rende il clima più mite.
• La presenza di montagne può influire sulla direzione e intensità dei venti.
e vegetazione
3 Colora nello stesso modo le caselle delle regioni climatiche italiane
e le loro definizioni. Segui l’esempio.
Regione
alpina
Regione
padanoveneta
Regione
liguretirrenica
Regione
adriatica
Inverni miti Inverni miti e Inverni lunghi
e piovosi,
brevi, estati
e freddi,
estati calde
caldissime,
estati brevi
e ventilate.
lunghe e
e fresche.
Precipitazioni
secche.
Precipitazioni
abbondanti Precipitazioni abbondanti
in autunno.
scarse.
e nevose in
inverno.
emozioni
55
Regione
Regione
appenninica mediterranea
Inverni freddi Inverni freddi, Inverni
e nebbiosi, estati fresche. freddi,
estati calde. Precipitazioni estati
Precipitazioni abbondanti.
calde,
in autunno e
Il clima si
talvolta
in primavera, fa più mite
afose.
scarse il resto
andando
dell’anno.
verso Sud.
Geografia
Sei un bravo utente
della strada?
1
Indica con una X qual è la risposta giusta.
• In un un semaforo pedonale si illumina il pedone verde.
Allora:
x puoi attraversare con passo svelto
non puoi attraversare
puoi attraversare la strada di corsa
• Il segnale a fianco significa che:
possono circolare solo i pedoni
x è vietato il passaggio dei pedoni
i genitori devono tenere per mano i bambini
• I segnali stradali che hanno forma triangolare sono:
segnali di indicazione
x segnali di pericolo
segnali di divieto o di obbligo
• Il segnale a fianco significa:
x obbligo di proseguire diritto
divieto di proseguire diritto
inizio di una strada larga e lunga
• Un ciclista che vuole svoltare a sinistra deve:
sporgere di lato il braccio destro
svoltare senza fare nessuna segnalazione
x sporgere di lato il braccio sinistro
emozioni
56
Educazione stradale
Quanto lavoro!
1
Completa lo schema della fotosintesi clorofilliana.
Usa le parole elencate.
stomi • foglie • ossigeno • linfa elaborata • clorofilla • acqua
• sali minerali • linfa grezza • anidride carbonica • luce
clorofilla
Le foglie tramite la
luce
assorbono la
del Sole.
Grazie a essa, l’anidride carbonica e la linfa grezza
linfa elaborata
,
si trasformano in
il nutrimento della pianta.
Le
foglie
assorbono
dall’aria l’ anidride carbonica
attraverso gli
stomi
La linfa elaborata, attraverso
i canali presenti nel fusto,
,
raggiunge ogni parte della pianta.
i piccoli fori che si trovano
Intanto viene liberato nell’aria
.
l’ ossigeno
sulla loro superficie.
Le radici assorbono
sali minerali
e
poi li trasforma in
acqua
dal terreno. La pianta
linfa grezza
che sale
fino alle foglie attraverso canali molto sottili
all’interno del fusto.
emozioni
57
Scienze
I’m happy today!
1
Look and complete.
Osserva i disegni e completa i fumetti.
I’m s a d !
I’m
h a p p y!
I’m
a n g r y!
I’m
s c a r e d!
2 Look and match. Then number.
Osserva i disegni e collegali alle frasi. Poi numerali nell’ordine corretto.
1
2
3
I brush my teeth.
I get up.
I go to school.
I go to bed.
I do my homework.
I go home.
5
4
6
3 Read and complete.
Leggi e completa il testo con le parole che seguono.
read a book • go to school • get dressed • play with my friends
• go to bed • do my homework • wake up
• In the morning I wake up
I get dressed
,
and I go to school
.
• In the afternoon, I do my homework
and then I play with my friends .
• In the evening I read a book
and I go to bed
emozioni
58
.
Inglese
Lo scoiattolo
1
Leggi la filastrocca e sottolinea tutte le azioni compiute dallo scoiattolo.
Hai visto lo scoiattolo
col pelo fulvo e fino,
rimbalza come un ciottolo
sgattaiola sul pino.
Hai visto lo scoiattolo,
circonda il tronco a trottola,
percorre tutto il viottolo,
saltella e si appallottola.
Hai visto lo scoiattolo,
ondina che si snoda
e poi richiude a ricciolo
sul corpo la sua coda.
Hai visto lo scoiattolo,
rosicchia mallo e noce,
col guscio fa un giocattolo
e scappa via veloce.
C. Carminati, Tante rime per i bambini, Mondadori
2 Completa le due filastrocche con parole in rima.
La chiocciolina
La chiocciolina
non va in fretta,
perché porta
casetta
.
la
Pesa un poco,
ma si sa
è una gran
comodità .
Quando ha fame
fa uno spuntino,
quando è stanca
pisolino
un bel
Il mio gattino
Il mio gattino è piccolo,
bisbetico e sornione,
non parla mai di topi,
quando fa colazione .
Si lustra pelo e baffi
come ogni gatto usa,
sceglie un cuscino comodo,
fusa
si sdraia e fa le
.
.
M. L. Giraldo, Rime per tutto l’anno, Giunti Junior
Giochi di parole
Cambia una sola lettera per volta e passa da Milano a Torino in tre tappe.
MILANO mira
_ _ _ _n
_o
_ _
_ _ _n_o
_ _
_ _ _n
_o
_ TORINO
tira
tiri
cON E SENZA ZAMPE
59
Italiano
Piccolo Lupo
1
Leggi il racconto e osserva le parole sottolineate.
Ho suonato il campanello.
Si è sentito boom boom, grandi zampe che attraversavano
una stanza, e un sacco di soffi e sbuffi. La porta ha fatto: eeeeeeaaaaaah, ed ecco lo zio Zannatosta, alto, magro e orribile:
ha le sopracciglia pelose come bruchi, attaccate al centro;
è ferocissimo, con occhi grandi e rossi, e dentacci lunghi e gialli,
e grossi rivoli di bava che scivolano fuori dalla bocca. Mi ricorda
papà, ma più arrabbiato, e ha sul petto un grande distintivo d’oro
da CATTIVO.
Allora ho preso un gran respiro per calmarmi un po’, ma la voce
usciva fiacca fiacca: – C… ci… ciao, zio, io sono t… tuo nipote
P… Piccolo Lupo. M… mamma e papà mi hanno mandato
perché tu mi in… insegni le 9 R… regole della Cattiveria…
I. Whybrow, Manuale di cattiveria per piccoli lupi, Bompiani
ODUZIO
PR
AUT
Zannatosta. Tieni conto
delle caratteristiche che hai
letto nel brano.
ONO
NE
2 Completa il disegno di zio
DE
L
BA
MA
MBINO
3 Completa le frasi con lo, l'ho, la, l’ha, l’anno, l’hanno.
•
Lo
• L'anno
prossimo andremo in campeggio; i miei genitori me
• Avevo messo
lo
La
e poi
l'ha
•
La
mamma stamattina ha preparato
l'ha
l'hanno promesso.
l'ho
spostato.
la
macedonia
messa in frigorifero.
sorella di Davide è una peste! Quando lui
a curiosare tra le sue cose, lei
cON E SENZA ZAMPE
comprato proprio io!
zaino vicino alla cattedra e dopo un po’
trovato sotto un banco, ma non so chi
•
l'ho
stadio è al completo, l’ultimo biglietto
l'ha
l'ha
scoperta
accusato di essere un egoista.
60
Italiano
Il serpente
1
Leggi la poesia e cerchia di verde le parole con i suoni SCE e SCI.
Si svolge fra sassi assolati
assai rischiosa una striscia
e fra la sabbia va in fretta
scendendo da fratte scabrose
di colpo arrestando la testa
sotto una frangia d’erbastre,
si appunta fisso e mutissimo,
dritto alla spersa preducola
scatta all’istante l’addenta
e intera e intatta la ingoia
e poi la scioglie nel ventre,
mentre corre via corpulento
sfregando scaglie fruscianti
sopra pietrame asciuttissimo
per dissetarsi a un ruscello.
R. Piumini, Dall’ape alla zebra, Einaudi Ragazzi
2 Trasforma le parole dal singolare al plurale.
ascia
asce
fascia
liscia
lisce
angoscia
fasce
angosce
biscia
striscia
bisce
strisce
3 Completa le parole con SCE oppure SCIE.
sce ndere
sce nografou scie re
sce gliere
scie ntificoco scie ntena sce rea sce nsore
inco scie nteadole sce ntemo sce rinocono sce re
fanta scie nzaru sce lloco scie nziosoma sce lla
sce iccoinco scie nzafa sce ttadi sce ndere
cON E SENZA ZAMPE
61
Italiano
Mamme e cuccioli
1
Leggi il testo.
Certo è facile pensare a mamma leonessa che lecca
i suoi cuccioli o mamma orsa che gioca con i suoi batuffoli
di pelo, ma anche tra gli animali cosiddetti “meno evoluti”
(invertebrati, pesci, anfibi, rettili) ci sono degli esempi
sorprendenti di cure parentali. La femmina di coccodrillo
del Nilo, una sorta di gigantesco fossile vivente dal quale
è meglio tenersi alla larga, nonostante il suo aspetto
e la sua fama, è una mamma modello; scava il nido sulle
rive del fiume e vi depone diverse decine di uova, che
subito ricopre di terra. Poi rimane lì, a fare loro la guardia
per circa tre mesi; quando le uova si schiudono
mamma-coccodrillo prende in modo delicato i cuccioli
nelle sue potenti fauci e li trasporta in un luogo sicuro.
Da «Airone»
2 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• Il testo tratta di un argomento:
storico
x scientifico
geografico
letterario
• Il testo si prefigge lo scopo di:
divertire
x trasmettere informazioni
far riflettere e discutere
• Pertanto il brano che hai letto è un testo:
regolativo
descrittivo
poetico
x informativo-espositivo
3 Scrivi le parole sottolineate e dividile in sillabe. Segui l’esempio.
le/o/nes/sa
ba/tuf/fo/li
in/ver/te/bra/ti
e/sem/pi
coc/co/dril/lo
gi/gan/te/sco
no/no/stan/te
a/spet/to
fiu/me
uo/va
cuc/cio/li
fau/ci
cON E SENZA ZAMPE
62
Italiano
Un regalo incredibile
1
Leggi il racconto che è già stato suddiviso in sequenze. Poi usa i riquadri
per sintetizzare con una breve frase il contenuto di ogni sequenza.
E un nuovo giorno di primavera si levò sull’isola dei Gabbiani.
Un giorno che nessuno avrebbe mai dimenticato, perché fu
quella la data in cui arrivò sull’isola Mosè.
mosè arrivò in un
giorno di primavera
Mosè era un cucciolo di foca che il signor Vesterman aveva
trovato impigliato in una rete all’isola del Pesce, e che aveva
portato a casa perché sapeva che le aquile di mare erano
crudeli con le piccole foche sperdute.
mosè era un cucciolo
di foca raccolto dal
signor Vesterman
Melina era sul pontile, quella mattina, e cacciò uno strillo
quando lui le posò ai piedi una piccola foca che soffiava
minacciosa.
melina si spaventò
quando vide mosè
La foca guardava la bambina con umidi occhioni neri,
ed era la creatura più carina che mai si fosse vista.
– Che amore! – gridò Melina. – Posso accarezzarla?
La bambina si
innamorò della foca
– Per me, fai pure – disse Vesterman. E se ne uscì
con una proposta incredibile: – Puoi tenerla tutta per te, se
ti va. Se tua madre e tuo padre te lo permettono, si capisce.
Finché non sarà abbastanza cresciuta.
Vesterman propose a
Melina di tenera la foca
Vesterman se ne andò, e Melina restò lì imbambolata.
Nostromo, il suo cane, fiutò la bestiola. Non aveva mai visto
niente di simile, ma se Melina lo desiderava, era disposto
a fare amicizia con quella buffa creatura che gli si strofinava
sul muso.
Non restava che convincere i genitori di quanto fosse bello
possedere una foca.
Melina rimase
imbambolata
Il cane di Melina
accettò Mosè
Melina doveva
convincere i genitori
a tenere la foca
A. Lindgren, Vacanze all’isola dei Gabbiani, Salani
cON E SENZA ZAMPE
63
Italiano
Un grande dinosauro
1
Leggi il testo.
I Sauropodi erano dinosauri giganteschi con la testa piccola e le narici enormi
che si aprivano verso l’alto. Ciò ha fatto supporre che vivessero immersi
nelle paludi tenendo solo la testa fuori dall’acqua. In realtà oggi si ritiene
che le grandi narici garantissero loro un olfatto molto sviluppato.
Tra i Sauropodi ricordiamo il Diplodoco. Esso aveva una lunghezza
di 24 metri circa. Le ossa dello scheletro erano cave all’interno, così il peso
del dinosauro era “soltanto” di dodicimila chili. Aveva un collo lunghissimo
e poteva alzare la testa fino a 12 metri.
La coda era lunghissima e possedeva una grande flessibilità, veniva infatti
usata come frusta.
I denti piccoli erano simili a bastoncini. Si muoveva sulla terraferma
con le sue zampe a 5 dita corte, simili a quelle dell’elefante, e mangiava
le foglie dure e fibrose delle piante terrestri. Sono stati trovati molti sassi
consunti accanto agli scheletri di Diplodoco nella parte corrispondente
allo stomaco. Si pensa che li inghiottissero per macinare meglio le foglie dure
delle piante.
M. L. Bozzi, Nel mondo dei dinosauri, Giunti
2 Trascrivi i dati che riassumono le caratteristiche del Diplodoco.
lunghezza: 24 metri circa
collo: lunghissimo
peso: 12 000 kg
coda: lunghissima e flessibile
denti: piccoli simili a bastoncini
zampe: con cinque dita corte
3 Analizza i seguenti nomi. Segui l’esempio.
dinosauri = nome comune di animale, maschile, plurale, concreto
Diplodoco = nome proprio di animale, maschile, singolare, concreto
flessibilità = nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto
foglie = nome comune di cosa, femminile, plurale, concreto
olfatto = nome comune di cosa, maschile, singolare, astratto
scheletri = nome comune di cosa, maschile, plurale, concreto
frusta = nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto
cON E SENZA ZAMPE
64
Italiano
Il Re-Dio
1
Indica con una X qual è la risposta giusta.
• In Egitto il faraone era considerato:
x un figlio degli dei
una persona di scarsa importanza
un uomo di grande intelligenza
• La famiglia del faraone era:
poco importante dal punto di vista sociale
x importante perché i suoi figli avrebbero governato l’Egitto
la più ricca dello Stato
• Il cobra raffigurato sulla corona del faraone rappresentava:
l’intelligenza del sovrano
la sua eleganza
x la sua natura divina
• Il bastone ricurvo che il faraone teneva tra le mani simboleggiava:
la sua cattiveria
x la sua saggezza
la sua abilità nella lotta
• Il faraone:
era il capo di tutti gli eserciti
si occupava delle cerimonie religiose
x aveva il potere assoluto su tutto e tutti
• Dopo la sua morte il faraone veniva onorato con la costruzione di:
ziqqurat di mattoni di argilla
templi di roccia e legno
x piramidi di blocchi di pietra
cON E SENZA ZAMPE
65
Storia
Le divinità egizie
1
Osserva ogni disegno e collega ogni divinità egizia alla relativa didascalia.
Anubi
È il dio sciacallo
e accompagna
i defunti
al tribunale
dell’aldilà.
Amon-Ra
È rappresentato
con la testa di
falco sormontata
dal Sole.
È il simbolo
della fertilità
e della forza.
Osiride
È il dio della morte
e della rinascita
e stringe tra le mani
uno scettro
e un flagello.
Iside
È la dea della luna,
della fertilità
e della magia.
È sposa di Osiride
e madre di Horus.
Seth
Ha la testa
di un animale (forse
un asino). È il dio
della guerra, della
forza e il signore
del deserto e delle
tempeste.
cON E SENZA ZAMPE
Horus
È il dio dalla
testa di falco,
signore del
cielo e del Sole.
È il protettore
del faraone.
66
Storia
Catene montuose
a confronto
1
Leggi e scrivi sui puntini Alpi oppure Appennini a seconda che l’affermazione
si riferisca alla prima o alla seconda catena montuosa.
• I ghiacciai sono quasi del tutto assenti. Appennini
• Sono presenti grandi laghi di origine glaciale. Alpi
• Le rocce sono spesso fragili e danno luogo a calanchi. Appennini
• I fiumi hanno un carattere torrentizio. Appennini
• Si estendono da Ovest a Est. Alpi
• Hanno le cime più alte d’Europa. Alpi
• Non vi sono cime che superano i 3 000 metri d’altezza. Appennini
• I fiumi sono ricchi di acque tutto l’anno. Alpi
• Sono formate da rocce granitiche, dure e compatte. Alpi
• Si estendono da Nord a Sud della penisola italiana. Appennini
2 Collega ogni termine alla definizione corrispondente.
Calanchi
È un particolare tipo di roccia calcarea tipica delle Dolomiti.
Erosione
È una valle scavata da un corso d’acqua.
Dolomia
È l’azione distruttiva sulle rocce degli agenti atmosferici.
Passo o valico
È un passaggio naturale tra due monti o gruppi montuosi.
Traforo
Sono profondi solchi scavati dalle piogge sui pendii.
Valle fluviale
È un tunnel scavato nella montagna.
cON E SENZA ZAMPE
67
Geografia
Colline e pianure
1
Completa la mappa. Usa le parole elencate.
paesi • arrotondate • Sole • mite • terrazzamenti • pendii • vulcanica • fertili
I terreni sono
fertili
, poco
pendenti e ben esposti al
sole
.
Hanno clima
mite
.
Presentano cime
arrotondate
e
pendii
lievi.
Colline
Dove il terreno è più
ripido, l’uomo ha realizzato
i terrazzamenti
per ottenere altri spazi
coltivabili.
La loro origine può
essere morenica,
strutturale, tettonica
vulcanica
.
o
Sulle loro cime e lungo
i pendii sono sorti tanti
paesi
.
2 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• Le pianure occupano la maggior parte del territorio italiano.
V
• Le pianure sono i luoghi più densamente abitati.
xV
xV
• Il clima delle pianure è fresco in estate e mite in inverno.
V
• Le pianure non superano i 200 metri di altitudine.
• La più estesa pianura italiana è la Pianura Padana.
xV
• Nelle pianure sono state realizzate poche industrie.
V
• L’ambiente della pianura è favorevole alla produzione agricola.
xV
xF
F
F
xF
F
xF
F
Occhio al trucco!!!
Chiara e il suo cuginetto Paolo compiono gli anni lo stesso giorno. Chiara ne aveva
otto quando Paolo è nato. Sono passati tre anni da allora e tra qualche giorno
sarà nuovamente il loro compleanno. Quanti anni hanno adesso Chiara e Paolo?
Chiara 10 - Paolo 2
cON E SENZA ZAMPE
68
Geografia
Calcolo... rapido
1
Calcola le sottrazioni a mente.
350
250 – 100 = 150
700 –
430 – 200 = 230
300 – 250 = 50
1 000 – 150 = 850
870 – 770 = 100
210 – 120 = 90
100
= 350
620 – 570 = 50
475 – 175 = 300
500 – 250 = 250
– 65 = 35
320 – 280 = 40
2 Calcola le sottrazioni a mente. Applica la proprietà
invariantiva in due modi diversi. Segui l’esempio.
(84 – 4) – (36 – 4) = 80 – 32 = 48
84 – 36 =
(84 + 6) – (36 + 6) = 90 – 42 = 48
(181-1) - (25-1) = 180 - 24 = 156
181 – 25 =
(181+9) - (25+9) = 190 - 34 = 156
(95-5) - (27-5) = 90 - 22 = 68
95 – 27 =
(95+5) - (27+5) = 100 - 32 = 68
(168+2) - (71+2) = 170 - 73 = 97
168 – 71 =
(168-8) - (71-8) = 160 - 63 = 97
(154-4) - (34-4) = 150 - 30 = 120
154 – 34 =
cON E SENZA ZAMPE
(154+6) - (34+6) = 160 - 40 = 120
69
Matematica
Frazioni decimali
1
Cerchia di verde le frazioni decimali.
5
10
12
25
17
100
6
1 000
6
19
10
30
56
100
8
10
9
12
2 Colora come richiesto dalle frazioni decimali.
7
10
10
10
9
10
1
10
3
10
0,4
0,6
0,8
0,5
0,2
3 Trasforma le frazioni decimali in numeri decimali. Segui l’esempio.
6
10
145
1 000
34
0,6
100
9
0,34 10
0,9
56
0,145 100
3
0,56 1 000
0,003
4 Trasforma i numeri decimali in frazioni decimali. Segui l’esempio.
0,7
0,752
7
10
0,04
4 0,003
100
3
1 000
752 0,25
1 000
25 0,012
100
12
1 000
cON E SENZA ZAMPE
70
Matematica
Si può risolvere,
non si può risolvere
• L
eggi i testi dei problemi, poi indica con una X se
si possono risolvere oppure no. Segui l’esempio.
Si può
risolvere
In un parcheggio ci sono 194 veicoli
che aspettano di imbarcarsi sul traghetto diretto
in Sardegna. La maggior parte di quei veicoli
sono automobili, ma ci sono anche motoveicoli,
camper e autocarri.
Quante automobili sono in attesa di imbarcarsi?
x
Le classi quarte di una scuola si recano a teatro
per assistere a uno spettacolo. Gli alunni sono 22 in 4 A,
25 in 4 B, 19 in 4 C, 23 in 4 D, 24 in 4 E e 21 in 4 F.
La platea del teatro può ospitare 150 persone.
C’è posto per tutti gli alunni?
x
Nicoletta ha ricevuto per il suo compleanno
€ 50,00 dalla nonna Ada, € 25,00 dalla zia Giuliana,
€ 35,00 dallo zio Franco e € 45,00 dai suoi genitori.
Nicoletta vorrebbe acquistare un paio di stivali
che costano € 90,00 e un vestito che costa € 65,00.
Le basteranno i soldi regalati dai parenti
per comprare ciò che desidera?
x
In un cestino ci sono 47 cioccolatini assortiti:
alcuni sono al latte, altri al cioccolato fondente
e ce ne sono anche alcuni ripieni di creme.
Quanti sono i cioccolatini al latte?
Il sussidiario delle discipline di Luca è composto
da 336 pagine. Di queste 94 sono di storia,
78 sono di geografia, 90 sono di scienze
e le rimanenti sono di matematica.
Quante pagine sono state dedicate alla matematica?
cON E SENZA ZAMPE
71
Non si può
risolvere
x
x
Matematica
Peso netto, peso lordo,
tara
1
Completa gli schemi.
peso
netto
tara
peso
lordo
peso
netto
peso
lordo
tara
+
–
–
peso lordo
tara
peso netto
2 Completa le tabelle.
peso lordo peso netto
tara
tara
peso lordo peso netto
750 mg
637 mg
113 mg
18 g
276 g
258 g
96,8 dag
94,9 dag
1,9 dag
11,7 dag
98,4 dag
86,7 dag
3,54 hg
3,5 hg
0,04 hg
0,03 hg
4,61 hg
4,58 hg
5,325 kg
5,308 kg
0,017 kg
82 mg
1 569 mg
1 487 mg
3 Risolvi il problema. Usa lo spazio quadrettato per fare i calcoli e le equivalenze.
Un vasetto di pesche sciroppate
contiene 4,35 hg di prodotto.
Il barattolo di vetro pesa 8,5 dag.
Qual è il peso lordo di ogni vasetto
di pesche?
Il vasetto viene poi sistemato in uno
scatolone insieme ad altri vasetti.
Quanti vasetti potrà contenere
quello scatolone, se può reggere
un peso complessivo di 13 kg?
4,35 hg = 43,5 dag
43,5 dag + 8,5 dag = 52 dag
13 kg = 1 300 dag
1300 : 52 = 25
Risposte: il peso lordo di ogni vasetto è 52 dag.
Nello scatolone ci stanno 25 vasetti
cON E SENZA ZAMPE
72
Matematica
Problemi
• Risolvi i problemi. Usa lo spazio quadrettato per fare i calcoli.
35 - 8 = 27
1 In una stazione c’è una comitiva di
35 persone in partenza per Londra di
cui fanno parte 8 bambini. Il biglietto
per gli adulti è costato a ciascuno
€ 132,50, mentre quello per ogni
bambino è costato € 75,60.
Quanto ha ricevuto di resto il
capocomitiva, se ha pagato alla
biglietteria con 9 banconote da € 500,00?
27 x 132,50 = 3 577,50
75,60 x 8 = 604,80
3 577,50 + 604,80 = 4 182,30
500 x 9 = 4 500,00
4 500,00 - 4 182,30 = 317,70
Risposta: il capocomitiva ha ricevuto in resto € 317,70
94 x 2 = 188
2 Un fruttivendolo ha comprato
188 + 94 = 282
350 pomodori suddivisi in 3 cassette
350 - 282 = 68
di misure diverse. La prima cesta
94 x 0,15 = 14,10
contiene 94 pomodori e la seconda
il doppio della prima.
188 x 0,15 = 28,20
Quanto ha speso per ogni cassetta
68 x 0,15 = 10,20
visto che il costo di ogni pomodoro
è di € 0,15? Qual è stata
14,10 + 28,20 + 10,20 = 52,50
la sua spesa complessiva?
Risposte: la prima cassetta è costata € 14,10; la seconda cassetta è costata
€ 28,20; la terza cassetta è costata € 10,20. La spesa complessiva è stata
di € 52,50
3 Nella sala di una biblioteca ci sono 11
librerie con 7 ripiani ciascuna. Su ogni
ripiano si possono collocare 125 libri.
Oggi la bibliotecaria ha verificato che
sono stati dati in prestito 3 267 libri.
Quanti libri sono rimasti sugli scaffali?
11 x 7 = 77
125 x 77 = 9 625
9 625 - 3 267 = 6 358
Risposte:
sugli scaffali sono rimasti 6 358 libri
cON E SENZA ZAMPE
73
Matematica
I poligoni e i loro perimetri
1
Scrivi il nome delle figure, osserva i dati e calcola i perimetri.
Usa lo spazio quadrettato per fare i calcoli.
D
C
6,5 x 4 = 26
6,5 cm
A
È un
quadrato
B
Perimetro: 26 cm
C
D
(4,8 + 3,5) x 2 = 16,6
3,5 dm
4,8 dm
A
B
parallelogramma
C
Perimetro: 16,6 dm
cm
È un
3,4
(3,4 x 2) + 2,2 = 9
2,2 cm
A
B
triangolo isoscele
D
È un
E
D
12,5
cm
B
pentagono
2,4 m
2,6 m
È un
A
12,5 x 5 = 62,5
C
A
È un
Perimetro: 9 cm
Perimetro: 62,5 cm
C
2,9 m
trapezio isoscele
cON E SENZA ZAMPE
(2,6 x 2) + 2,4 + 2,9 = 10,5
B
Perimetro: 10,5 m
74
Matematica
Uno sguardo
sul mondo animale
1
Collega ogni termine alla definizione corrispondente.
Ovipari
Sono animali che partoriscono piccoli già sviluppati,
come il gatto o il cavallo.
Ovovipari
Sono animali che depongono le uova, come l’aquila
o la rondine.
Vivipari
Sono animali i cui piccoli si sviluppano nelle uova, ma
all’interno del corpo materno, come nel caso della vipera.
2 Collega ogni vivente alle sue abitudini alimentari.
rondine
erbivoro
orso
carnivoro
passero
onnivoro
mucca
insettivoro
maiale
granivoro
3 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• I pesci respirano con le branchie.
xV
xV
• Solo i mammiferi respirano con i polmoni.
V
• Tutti gli anfibi respirano con le branchie. V
• Le cavallette respirano attraverso la pelle.
V
• Le trachee sono presenti anche nei pesci.
V
• Le rane respirano anche con i polmoni.
• Le rane e i lombrichi respirano attraverso la pelle.
cON E SENZA ZAMPE
75
xV
F
F
xF
xF
xF
xF
F
Scienze
Animals everywhere!
1
Complete with the names of the animals.
Completa la tabella e inserisci i nomi degli animali nella casella giusta.
snake • cow • sheep • monkey • hippo • dog • pig • cat
wild animals
farm animals
pets
snake
cow
dog
monkey
sheep
cat
hippo
pig
2 Read and answer.
Leggi le frasi e colora la risposta giusta.
• Can elephants talk?
Yes, they can
No, they can’t
• Can rabbits jump?
Yes, they can
No, they can’t
• Can fish run?
Yes, they can
No, they can’t
• Can monkeys climb?
Yes, they can
No, they can’t
• Can pigs play guitar?
Yes, they can
No, they can’t
3 Look and write the names of all the animals.
Osserva il disegno e scrivi i nomi degli animali rappresentati.
hamster
lion
eagle
rabbit
fox
ODUZIO
PR
AUT
Leggi e rispondi.
ONO
DE
• What’s your favourite animal?
cON E SENZA ZAMPE
NE
4 Read and answer.
L
76
BA
MA
MBINO
Inglese
Amore
1
Leggi la poesia.
Io e te ci somigliamo.
Siamo nati da un seme
io bimbo, tu albero
siamo cresciuti insieme.
Adesso sei più alto
e guardi il mondo in giro
mi siedo alla tua ombra
respiro il tuo respiro.
Lo dico sottovoce
e so che tu mi senti
noi siamo più che amici
io e te siamo parenti.
J. Carioli, L’alfabeto dei sentimenti, Fatatrac
2 Tu ami le piante e gli alberi? Colora di verde i quadratini se
il comportamento rappresentato è positivo, di rosso se è negativo.
VERDE è BELLO!
77
Italiano
Il tempo sta per finire
1
Leggi il racconto.
Il vecchio ciliegio un giorno disse alle foglie con voce calma,
senza tristezza: – Il vostro tempo sta per finire. Lavorare
non serve più.
– Io sono stanco – continuò il ciliegio – e fra poco tornerò
a riposare.
Le foglie allora chiesero: – E a noi che cosa succederà?
L’albero rispose: – Per voi la vita è conclusa, presto verrà
il vento spazzino, vi staccherà e vi porterà via.
Le foglie replicarono: – Ma noi abbiamo ancora del cibo
verde, abbiamo continuato a fabbricarlo.
Il ciliegio propose: – Se me lo date lo conserverò nel lungo
sonno e lo userò per non morire.
Le foglie allora gli offrirono piano piano il verde cibo
e diventarono gialle in attesa del vento spazzino per staccarsi.
M. Lodi, Bandiera, Einaudi
2 Riscrivi la storia trasformando i discorsi diretti in discorsi indiretti.
Segui l’esempio.
Il vecchio ciliegio un giorno disse alle foglie con voce calma, senza tristezza, che il loro
tempo stava per finire e che lavorare non serviva più. Il ciliegio continuò dicendo che era
stanco e che dopo sarebbe tornato a riposare. Le foglie chiesero che cosa sarebbe successo a loro. L'albero rispose che per loro la vita era finita, che presto sarebbe venuto il vento
spazzino che le avrebbe staccate e portate via. Le foglie replicarono che avevano ancora
del cibo verde che avevano continuato a fabbricare. Il ciliegio propose di darlo a lui che lo
avrebbe conservato nel lungo sonno e usato per non morire. Le foglie allora gli offrirono
piano piano il verde cibo e diventarono gialle in attesa del vento spazzino per staccarsi.
VERDE è BELLO!
78
Italiano
Il susino
1
Leggi la poesia e osserva le parole evidenziate.
Nel cortile c’è un susino.
Quant’è piccolo, non crederesti.
Gli hanno messo intorno una grata
perché la gente non lo pesti.
Se potesse, crescerebbe;
diventar grande gli piacerebbe.
Ma non servono parole:
quel che gli manca è il sole.
Che è un susino, appena lo credi
perché susine non ne fa.
Eppure è un susino e lo vedi
dalla foglia che lui ha.
B. Brecht, Poesie e canzoni, Einaudi
2 Riscrivi i verbi evidenziati nella colonna giusta della tabella.
modo congiuntivo
modo condizionale
pesti
crederesti
potesse
crescerebbe
piacerebbe
3 Cerchia di blu i verbi al modo congiuntivo e di rosso quelli
al modo condizionale.
scriverei • fosse giunto • abbia regalato • viaggerei • sia stato promosso
• avesse vinto • scoprirono • giochi • avrebbe detto • aprisse • vedessimo
• abbiano colorato • cedettero • veda • corrano • dipingeresti • fossero stati
• sarei caduto • avessimo contato • ascoltai • avessi faticato • bevessimo
• guarderebbero • siano scomparsi • avessero domandato
• avresti controllato • tornassero • sia partito • crederei • dormirebbero
VERDE è BELLO!
79
Italiano
Siamo parte della Terra
1
Leggi il testo: è una lettera inviata dal capo indiano Seathl al presidente
americano Franklin Pierce nel 1854. Sono stati evidenziati i nomi collettivi.
Ogni parte di questa terra è sacra al mio popolo. Ogni ago scintillante di pino,
ogni spiaggia sabbiosa, ogni goccia di rugiada nel bosco oscuro, ogni insetto
ronzante è sacro nella memoria e nell’esperienza del mio popolo.
La linfa che circola negli alberi della foresta porta le memorie dell’uomo rosso.
Noi siamo parte della terra ed essa è parte di noi. I fiori profumati, il cervo,
il cavallo e l’aquila sono nostri fratelli. Le croste rocciose, le essenze dei prati,
il calore del corpo degli animali e l’uomo, tutti appartengono alla stessa famiglia.
Seathl, Ma come potete comperare il cielo
2 Osserva gli elenchi che seguono. Il primo è formato da nomi individuali
e il secondo da nomi collettivi. Abbina le parole del primo elenco
a quelle del secondo e trascrivi le coppie ottenute. Segui l’esempio.
stella • calciatore • albero • uccello • bufalo • pirata • marinaio • giurato • isola
arcipelago • giuria • costellazione • equipaggio • ciurma • stormo
• squadra • bosco • mandria
stella - costellazione
uccello - stormo
marinaio - equipaggio
calciatore - squadra
bufalo - mandria
giurato - giuria
albero - bosco
pirata - ciurma
isola - arcipelago
3 Sottolinea di rosso i nomi individuali e di blu i nomi collettivi.
foglio • gruppo • arancia • nave • compagnia • scatola • flotta • persona • vasellame
• libro • argenteria • galassia • cucchiaio • camicia • scarpa • pinacoteca • alunno
• querceto • ape • quadro • biblioteca • orchestra • pineta • scolaro • folla
Gara di rebus
Sono 2 parole di 9 e 8 lettere.
GI
Sono 2 parole di 5 lettere ciascuna.
3
PER
giocatori perdenti
VERDE è BELLO!
80
NO
R
8
treno rotto
Italiano
Una palla azzurra
nello spazio
1
Leggi il testo.
Gli astronauti che raccontano della Terra vista dallo spazio parlano
di una palla azzurra che da lassù non è tanto grande. E sicuramente
è proprio così. Una piccola palla quasi interamente ricoperta d’acqua
su cui, in milioni di anni, si è sviluppata incredibilmente una vita
rigogliosissima che, dal deserto ai Poli, ha riempito ogni piccolo
anfratto e fessura con animali e piante di ogni tipo. Su questa piccola
palla viviamo anche noi che siamo circa sette miliardi di persone.
E oggi, certamente, è soprattutto nostra, di tutti noi, la responsabilità
di mantenere la salute di questo pianeta, ancora meravigliosamente
bello e unico.
WWF, Quaderni di educazione ambientale, n° 37
2 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• Le parole sottolineate nel testo sono:
aggettivi
nomi
x avverbi
preposizioni
congiunzioni
3 Sottolinea gli avverbi presenti nelle frasi, poi inseriscili nella tabella.
Oggi è martedì.
Verrò da te sicuramente domani.
Dove ci troviamo?
Qui c’è polvere dappertutto.
Probabilmente in serata pioverà.
Esci immediatamente!
La maestra è molto paziente.
Questo lavoro lo finirai dopo, ora è tardi.
Vado subito a scusarmi con lei.
Ti servono ancora parecchi fogli?
modo
luogo
tempo
quantità
valutazione
dove
oggi, dopo,
molto
probabilmente
qui
subito, ora
ancora
sicuramente
dappertutto
domani
immediatamente
VERDE è BELLO!
81
Italiano
La voce degli alberi
1
Alcuni alberi vogliono decidere chi tra loro è il più utile.
Leggi il dialogo.
Melo: – Sono io che procuro alla gente quel saporito frutto carico di vitamine
che fa tanto bene ai bambini. Mi piace ricordare anche le buone marmellate
che si fanno con i miei frutti.
Castagno: – Nessuno di voi però può mettere in dubbio che le mie castagne
sono molto nutrienti. E poi, chi non conosce le squisite caldarroste che nei mesi
invernali profumano l’aria?
Noce: – Anch’io porto gioia a grandi e piccini con i miei frutti. Noi non siamo
come certi alberi che hanno solo foglie e rami...
Pino: – E loro chi sarebbero? Alludi forse a me?
Larice: – Ma non ti arrabbiare, pino, lui non sa che se non ci fossimo noi, le frane
e la neve che scivolano giù dalle cime dei monti formerebbero le valanghe che,
con tutta la loro forza, spazzerebbero via le case e rovinerebbero i campi.
Olivo: – Pace, pace fra tutti voi cari fratelli. Siete tutti utili, ognuno a modo suo.
Sono io che ve lo dico, io che sono il simbolo della pace.
D. Giraldi Amadei, Insegno in..., Atlas
2 Sottolinea nel testo i pronomi personali soggetto e i pronomi personali
complemento.
3 Cerchia di rosso i pronomi personali soggetto.
• Noi andiamo a fare un giro al parco, voi che cosa fate? E tu, Anna, che cosa hai
deciso?
• Io amo i libri di avventure, mentre tu preferisci il genere horror.
• Giulia ha preparato una cena eccellente, lei ha frequentato un corso di cucina.
• Voi siete molto veloci nella corsa, mentre loro sono più scattanti nel salto in alto.
4 Completa le frasi con i pronomi personali complemento adeguati.
mi
mi
• La mamma
dice sempre che
vuole bene.
vi
me
porterò con
così potrete visitare il museo archeologico.
•
• Faremo pace con
loro
• Se incontrerò Chiara,
anche se
le
dirò che tu
• Vedo che non hai i tuoi pastelli, non
VERDE è BELLO!
ci
ti
82
hanno fatto arrabbiare molto.
la
ricordi con affetto.
preoccupare,
ti
presto i miei.
Italiano
Gli Ebrei
1
Indica con una X la risposta giusta.
• Gli Ebrei si trasferirono in Egitto perchè:
avevano conquistato lo stato egizio
le loro terre erano state devastate da un terremoto
x non avevano cibo a causa di una lunghissima siccità
• All’inizio gli Ebrei non erano un unico Stato,
ma una federazione di:
città-stato
x tribù
clan
• Gli Ebrei in Egitto:
x erano trattati come schiavi
erano dei commercianti di tessuti
erano i funzionari del faraone
• Secondo la Bibbia, durante l’esodo, Mosè salì
sul monte Sinai per:
vedere dall’alto la nuova terra degli Ebrei
x ricevere da Dio le “Tavole della Legge”
trovare cibo per il suo popolo
• La religione ebraica era diversa dalle altre perché:
gli Ebrei non adoravano nessuna divinità
avevano soltanto divinità maschili
x credevano in un solo dio
• Il simbolo della religione ebraica era:
il crocefisso
il fulmine
x il candelabro a sette braccia
VERDE è BELLO!
83
Storia
I Fenici, popolo
di navigatori
1
Collega ogni termine alla definizione corrispondente.
Armatore
Cedro
È una scrittura basata su 22 segni in cui a ogni segno
corrisponde un suono della voce.
È una città creata da una popolazione che si è trasferita
da un territorio diverso da quello di origine.
Porpora
È un albero dal legno pregiato originario della Fenicia.
Madrepatria
È un proprietario e costruttore di navi.
Colonia
È la terra da cui provengono i fondatori di una colonia.
Alfabeto
fonetico
È una tintura per tessuti ricavata da una conchiglia
chiamata murice.
2 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• I Fenici fondarono molte colonie sulle coste del Mediterraneo.
xV
xV
• I Fenici ricavavano la porpora da alcune erbe particolari.
V
• I Fenici usavano la scrittura cuneiforme.
V
xF
xF
• Una delle principali ricchezze dei Fenici era il legno dei boschi.
xV
F
• I Fenici erano abili allevatori di cavalli.
V
• I Fenici erano politeisti.
F
F
xF
• I Fenici si dedicarono al commercio marittimo.
xV
xV
VERDE è BELLO!
Storia
• I Fenici abitavano la zona dell’attuale Libano.
84
F
F
Fiumi e laghi
1
Rispondi.
• Che cos’è un fiume? Un corso d'acqua dolce
• Da dove nasce un fiume?
Da una sorgente
• Come si chiama il solco in cui scorre un fiume? Letto
• Come si chiamano i corsi d’acqua che arricchiscono un fiume? Affluenti
• Che cos’è la portata di un fiume? La quantità d'acqua che trasporta un fiume
• Che cos’è una foce? La parte terminale di un fiume
• Quanti e quali tipi di foce esistono? Due: a delta, a estuario
2 Colora con lo stesso colore ogni tipo di lago e la descrizione
corrispondente.
Si è formato mediante sbarramenti di sabbia e detriti che
hanno creato una specie di diga che lo separa dal mare.
Lago glaciale
Lago vulcanico
Lago tettonico
Lago costiero
È stato creato con la costruzione di dighe
che interrompono il corso di un fiume.
È stato scavato da un ghiacciaio e poi riempito
con l’acqua dei fiumi e delle piogge.
Ha avuto origine dal riempimento del cratere
di un antico vulcano ormai spento.
Lago artificiale
Si è formato con il riempimento di una conca naturale
nata dall’abbassamento del terreno.
VERDE è BELLO!
85
Geografia
La moltiplicazione
e le sue proprietà
1
Per ogni uguaglianza indica con una X quale proprietà della moltiplicazione
è stata applicata: commutativa (C) o associativa (A).
15 x 9 = 9 x 15
xC
xC
4 x 25 x 3 = 100 x 3
C
11 x 10 x 7 = 7 x 11 x 10
xC
26 x 8 = 8 x 26
A
6 x 5 x 7 = 30 x 7
C
A
30 x 12 = 12 x 30
xA xC
35 x 5 x 10 = 35 x 50
C
A
6 x 2 x 100 = 12 x 100
C
xA
A
xA
xA
2 Applica la proprietà distributiva. Segui l’esempio.
8 x 15 = 8 x (10 + 5) = (8 x 10) + (8 x 5) = 80 + 40 = 120
9 x 54 = 9 x (50 + 4) = (9 x 50) + (9 x 4) = 450 + 36 = 486
42 x 7 = (40 + 2) x 7 = (40 x 7) + (2 x 7) = 280 + 14 = 294
85 x 6 = (80 + 5) x 6 = (80 x 6) + (5 x 6) = 480 + 30 = 510
73 x 9 = (70 + 3) x 9 = (70 x 9) + (3 x 9) = 630 + 27 = 657
3 Esegui le moltiplicazioni in colonna con la prova.
87 x 39 = 3 393
746 x 35 = 26 110
125 x 48 = 6 000
87 x
39=
7 46 x
35=
1 25 x
48=
783
26 1 -
3 730
2 2 3 8 -
1 000
500 -
3 393
2 6 1 1 0
6 000
39 x
87=
35 x
7 46=
48 x
1 25=
273
3 1 2 -
2 1 0
1 40 245 - -
240
96 4 8 - -
2 6 1 1 0
6 000
3 393
VERDE è BELLO!
86
Matematica
Per 10, 100, 1 000
Completa le tabelle.
1
x
10
100
1 000
35
350
3 50035 000
567
5 67056 700567 000
128
1 28012 800128 000
731
7 31073 100731 000
9
90
9 000
510
5 10051 000510 000
86
860
8 60086 000
45
450
900
x
10
100
1 000
4 50045 000
2 Completa le moltiplicazioni.
1
x 6 = 6
78 x 0 = 0
3 x 10 = 30
73 x
1
= 73
95 x 100 = 9 500
0
x 20 = 0
9 x 1 000 = 9 000
20 x 100 = 2 000
82 x
10
= 820
5 x 1 000 = 5 000
1
= 185
10
= 560
185 x
56 x
40
41 x
100
x 10 = 400
0 = 0
x 7 = 700
3 Calcola a mente.
• Il moltiplicando è 12, il prodotto è 48. Qual è il moltiplicatore?
4
11
• Il prodotto è 121. I fattori sono due numeri uguali tra loro. Quali sono?
0
• Il prodotto è 0. Un fattore è 458. Qual è l’altro?
• Scrivi tre moltiplicazioni il cui prodotto è 36.
9x4
12 x 3
6x6
Un po’ di logica
A
Questo è un parcheggio: dividilo
in due parti uguali per forma
e per dimensioni, in modo da
ottenere due aree di 10 caselle.
Ogni area deve contenere solo
automobili o solo motocicli.
VERDE è BELLO!
A
M
M
M
A
A
87
M
Matematica
Numeri con la virgola
Cerchia di verde la parte decimale del numero.
1
78,3
356 782, 9
123,892 581 0,45 7831,563
2,4
95,351
23 6739,001 834
2 Completa con i segni < (minore) e > (maggiore).
<
<
1,4
12,7
4,1
1,7
11,8
21,5
<
<
0,9
5,6
19,7
32,9
<
<
5,3
7,3
33,1
89,45
<
<
8,2
98,45
3 Completa le tabelle.
+
0,1
0,01
0,001
1,08
1,18
1,09
1,081
4,697
4,597 4,687 4,696
0,3
0,4
0,31 0,301
1,321
1,221
1,311
1,320
2,009
2,109
2,019
0,784
0,684 0,774
0,783
0,91
1,01
0,92 0,911
4,09
4,19
4,1
–
2,010
4,091
0,1
2,9
3
6,750
0,01
0,001
2,99 2,999
6,650 6,740 6,749
4 Indica con una x qual è la risposta giusta.
• Nel numero 56,372 la cifra 7 occupa il posto:
delle unità
x dei decimi
dei centesimi
dei millesimi
• Il numero composto da 125 millesimi si scrive:
1,25
x 0,125
12,5
• Quante cifre decimali ci saranno nel prodotto di 12,45 x 0,57:
1
2
3
0,0125
x4
• Se spendi € 6,72 e paghi con due banconote da € 5,00, quanto riceverai di resto?
€ 4,28
VERDE è BELLO!
x € 3,28
€ 2,28
88
€ 5,28
Matematica
Le capacità
Completa le tabelle.
1
l
dl
cl
ml
hl
dal
l
1,5
15
150 1 500
4
40
400
7
70
700 7 000
0,89
8,9
89
0,9
9
90
900
1,1
11
110
0,03
0,3
3
30
0,06
0,6
6
8,456
84,56 845,6
8456
3,2
32
320
2 Completa le seguenti equivalenze.
1 l = 4 dl +
6
dl
1 dal = 5 l +
5
l
1 l = 60 cl + 40 cl
1 l = 250 ml + 750 ml
1 dal = 75 dl + 25 dl
1 hl = 48 l + 52 l
1 hl = 35 dal + 65 dal
1 hl = 8 dal +
2
dal
3 Ordina queste misure di capacità dalla minore alla maggiore.
8 dl
85 cl0,81 l
865 ml
0,89 dal
0,82 dal
8 dl - 0,81 l - 85 cl - 865 ml - 0,82 dal - 0,89 dal
4 Calcola a mente.
• La piscina di Nicolò contiene 34,58 hl di acqua. In una giornata di sole
34,42 hl
ne evaporano 16 l. Quanti hl di acqua restano nella piscina?
• La famiglia di Paolo consuma ogni giorno 1,5 l di latte. Quanti litri consuma
10,5 l - 45 l
quella famiglia in una settimana? E in un mese?
VERDE è BELLO!
89
Matematica
Problemi di... perimetri
• Risolvi i problemi. Usa lo spazio quadrettato per fare i calcoli.
1 Un
orto ha la forma di un rettangolo
con un lato di 25 m e l’altro di 19 m.
Quanti metri di rete metallica occorrono
per recintarlo lasciando libera l’apertura
di 2,3 m per il cancello?
Risposta: occorrono 85,7 m di rete metallica
2 Il
perimetro di un’aiuola a forma di rombo
misura 36 m.
Quanto misura un suo lato? L’aiuola viene
recintata con un muretto che costa € 35
al metro.
Qual è la spesa complessiva?
Risposte: il lato misura 9 m
(25 + 19) x 2 = 88
88 - 2,3 = 85,7
36 : 4 = 9
36 x 35 = 1 260
la spesa complessiva è € 1 260,00
3 Una
4
barca ha 2 vele uguali a forma di
triangolo isoscele, con la base di 4,6 m
e il lato di 5,3 m. Il suo proprietario vuole
rinforzare i bordi delle vele con un nastro.
Quanti metri di nastro dovrà comprare
in tutto?
Risposta: dovrà comprare 30,4 m di nastro
5
4 Il
perimetro di un campo di granoturco
di forma rettangolare è 1,2 km. La base
di quel campo misura 200 m.
Quanto misura l’altezza?
Risposta: misura 400 m
VERDE è BELLO!
90
(5,3 x 2) + 4,6 = 15,2
15,2 x 2 = 30,4
1,2 km = 1 200 m
1 200 : 2 = 600
600 - 200 = 400
Matematica
Probabilità e statistica
1
Gioca con queste figurine che sono dentro a un sacchetto.
Indica con una X che cosa può accadere se estrai una figurina alla volta.
Poi scrivi la frazione di probabilità corrispondente. Segui l’esempio.
È certo
È possibile
È impossibile
Frazione di
probabilità
Esce un vegetale.
x
5
10
Esce un animale.
x
5
10
Esce un essere vivente.
10
10
x
x
Esce un pesce.
1
10
x
Esce una farfalla.
2 Quali sono gli strumenti musicali preferiti dai ragazzi della scuola?
Costruisci un istogramma a partire dai dati elencati.
= 5 preferenze.
Tieni conto che
• chitarra = 25 preferenze
• batteria = 15 preferenze
• pianoforte = 30 preferenze
• violino = 10 preferenze
• flauto = 10 preferenze
• tromba = 5 preferenze
VERDE è BELLO!
91
Matematica
Tutto su... vertebrati
e invertebrati
1
Inserisci nella tabella al posto giusto le classi di animali elencate.
poriferi • pesci • mammiferi • artropodi • rettili • celenterati
• uccelli • vermi • molluschi • anfibi
vertebrati
invertebrati
pesci - mammiferi -
poriferi - artropodi -
rettili - anfibi - uccelli
celenterati - vermi - molluschi
2 Inserisci il nome di ogni animale nel riquadro opportuno.
asino • topo • tigre • boa • bruco • anatra • rospo • cavalletta • zanzara • sardina
• lucertola • trota • medusa • spugna • chiocciola • ragno • aquila
a sangue caldo
a sangue freddo
bruco
cavalletta
zanzara
medusa
invertebrati
spugna
chiocciola
ragno
vertebrati
VERDE è BELLO!
asino
boa
topo
sardina
tigre
trota
anatra
rospo
aquila
lucertola
92
Scienze
La catena alimentare
1
Osserva le immagini e scrivi sui puntini il nome dei gruppi in cui vengono
suddivisi i viventi all’interno di una catena alimentare.
Usa le parole elencate.
produttori • consumatori • decompositori
decompositori
produttori
consumatori
2 Osserva gli esseri viventi rappresentati nella figura. Aiutati con
le informazioni che ti vengono date e forma le possibili catene alimentari.
Il lavoro è avviato.
• La volpe si ciba di rane, bisce, toporagni e uccelli.
• Il toporagno mangia ragni e piccoli insetti.
• I coleotteri mangiano larve e bruchi.
• Le larve e i bruchi si nutrono di foglie.
• Le rane mangiano insetti e vermi.
• Le bisce mangiano rane e piccoli mammiferi.
foglie – larva – coleottero – toporagno - volpe
foglie – bruco – rana - biscia - volpe
foglie - larva - rana - volpe
VERDE è BELLO!
93
Scienze
What are you wearing?
1
Look and match.
Osserva e collega le parole agli elementi rappresentati.
T-shirt
trousers
shorts
swimsuit
jacket
sandals
scarf
gloves
hat
cap
jumper
shoes
2 Colour.
ODUZIO
PR
ONO
NE
AUT
DE
Colora in rosso i vestiti invernali e in verde quelli estivi
rappresentati nell’esercizio 1.
L
BA
MA
MBINO
3 Read and colour.
Leggi e colora i disegni secondo le indicazioni.
• The shorts are blue, the T-shirt is red, the socks are yellow
and the cap is green.
• The dress is pink, the boots are purple, the scarf is blue and
the hat is black.
profumi
VERDE è BELLO!
e colori
94
Inglese
Inglese
Il bambino è fatto di cento
1
Leggi la poesia.
Il bambino
è fatto di cento.
Il bambino ha
cento lingue,
cento mani,
cento pensieri,
cento modi di pensare,
di giocare e di parlare.
Cento sempre cento
modi di ascoltare,
di stupire, di amare.
Cento allegrie
per cantare e capire.
Cento modi
di scoprire.
L. Malaguzzi, I cento linguaggi dei bambini, Junior
2 Anche tu, come il bambino della poesia, sai esprimerti in cento modi
NE
diversi. Pensa al tuo corpo ed elenca alcune delle attività che puoi
ODUZIO
PR
fare ogni giorno.
AUT
ONO
Guardare, ridere, colorare,
MA
DE
L
BA
MBINO
3 Sottolinea l’aggettivo e cerchia il pronome, poi indica di quale tipo si tratta
(possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi). Segui l’esempio.
• Io ho tre felpe, una rossa e due bianche. Numerali
• Restituisci a Davide i suoi giocattoli e usa i tuoi.
Possessivi
• Alcune persone ascoltavano il discorso, altre chiacchieravano.
Indefiniti
• Queste caramelle sono buone, quelle invece hanno uno strano sapore. Dimostrativi
• Quali dolci hai comprato? Quanto hai speso?
Interrogativi
• Gennaio è il primo mese dell’anno, dicembre è il dodicesimo. Numerali ordinali
• Credevo di aver fatto tanti errori nella verifica, invece ne ho commessi pochi. Indefiniti
DIVERSI MA UGUALI
95
Italiano
Lumaca
1
Leggi il racconto.
Di correre proprio non era capace. Per la verità era lenta in tutto:
lenta a mangiare, lenta a scrivere, lenta a vestirsi. Però non si poteva
dire che non sapesse fare tutte queste cose: anche se ci metteva più
tempo degli altri, faceva tutto.
Ma correre no, proprio non lo sapeva fare. Naturalmente la
chiamavano Lumaca. Ci aveva fatto l’abitudine a quel nome, e non
si arrabbiava più.
G. Quarzo, Talpa lumaca pesciolino, Fatatrac
2 La parola lenta è un aggettivo qualificativo. Leggi le frasi, osserva
le espressioni sottolineate e riconosci il grado dell’aggettivo.
Segui l’esempio.
• La tua macchinina è più lenta della mia. Grado comparativo di maggioranza
• Questa musica è lentissima, che noia! Grado superlativo assoluto
• A pranzo Anna è la più lenta di tutti a mangiare. Grado superlativo relativo
• Devo stringere la mia cintura, è lenta. Grado positivo
• La tartaruga è lenta come la chiocciola. Grado comparativo di uguaglianza
• Mia sorella è meno lenta di me a vestirsi. Grado comparativo di minoranza
3 Completa la tabella con le forme speciali di comparativo di maggioranza
e di superlativo assoluto.
grado positivo
comparativo di maggioranza
superlativo assoluto
buono
migliore (più buono)
ottimo (buonissimo)
cattivo
peggiore (più cattivo)
pessimo (cattivissimo)
grande
maggiore (più grande)
massimo (grandissimo)
piccolo
minore (più piccolo)
minimo (piccolissimo)
alto
superiore (più alto)
supremo o sommo (altissimo)
basso
inferiore (più basso)
infimo (bassissimo)
DIVERSI MA UGUALI
96
Italiano
Una cantina misteriosa
1
Leggi il racconto.
Avevamo la fissa di cercare il tesoro. Un giorno decidemmo di visitare le
cantine.
Per arrivarci ci toccò scendere un’infinità di scale. Si sentiva venire dal
basso un freddino da catacomba. Sentivo che la cosa cominciava a essere
piuttosto emozionante.
– Cosa dici che troveremo, qui sotto? – ho chiesto allora io.
– Proviamo a vedere! Chissà che non ci sia un tesoro. – ha risposto Ippolita.
O magari può darsi che ci sia uno scheletro bello disteso, luuuuungo, con
tutti i suoi ossetti bianchi in fila!
Io, che avevo intuito le sue intenzioni, saltai su: – Andiamo via subito!
– Hai proprio fifa, eh? – mi prese in giro lei. – Usciremo da qui solo
quando avremo ispezionato la cantina.
B. Solinas Donghi, Quell’estate al castello, Mondadori
2 Fai l’analisi grammaticale dei verbi sottolineati. Segui l’esempio.
• decidemmo = voce del verbo decidere, 2° coniug., modo indicativo, tempo passato
remoto, 1° persona plurale
• sentivo =
voce del verbo sentire, 3a coniug., modo indicativo, tempo imperfetto, 1a persona singolare
• troveremo = voce del verbo trovare, 1
a
• ho chiesto =
• proviamo =
coniug., modo indicativo, tempo futuro semplice, 1a persona plurale
voce del verbo chiedere, 2a coniug., modo indicativo, tempo passato prossimo, 1a persona singolare
voce del verbo provare, 1a coniug., modo indicativo, tempo presente, 1a persona plurale
• avevo intuito =
voce del verbo intuire, 3a coniug., modo indicativo, tempo trapassato prossimo, 1a persona singolare
• prese = voce del verbo prendere, 2
a
coniug., modo indicativo, tempo passato remoto, 3a persona singolare
• avremo ispezionato = voce del verbo ispezionare, 1
a
coniug., modo indicativo, tempo futuro anteriore, 1a persona plurale
Un po’ di logica
A questo gioco si gioca in due. Servono 7 sassi, 7 conchiglie
oppure 7 bastoncini. Ogni giocatore prende di volta
in volta 1, 2 oppure 3 degli oggetti con cui si gioca.
Vince chi si impadronisce dell’ultimo oggetto.
Sei tu il primo che deve giocare. Quanti oggetti
devi prendere per essere sicuro di vincere?
devo prendere 3 oggetti
DIVERSI MA UGUALI
97
Italiano
La TV vuota
1
Leggi il racconto.
Francesco quel giorno con il suo telecomando cercava
e ricercava un cartone, ma a quell’ora non c’era proprio
niente perché trasmettevano soltanto dei telegiornali.
Il bambino allora prese una decisione: avrebbe punito
la televisione svuotandola di tutto quello che conteneva.
Perciò andò a prendere un sacchetto della spazzatura
e lo sistemò sotto lo schermo, poi scosse con forza il televisore
e il sacchetto si riempì di merendine, di facce di presentatori
e anche di ballerine di telequiz e mulini bianchi; e poi ancora
di soldati morti, di dadi da brodo e infine di uomini politici.
Cose, persone, canzoni e città cadevano come mosche tutti
insieme e mentre precipitavano nel sacco, si sentiva
uno strano bisbiglio, un misto di voci, suoni e sospiri.
C. Rapaccini, Merendine, Giunti
2 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• Le parole evidenziate sono:
esclamazioni
x congiunzioni
avverbi
preposizioni
3 Sottolinea le congiunzioni presenti nelle seguenti frasi.
• Se ti allenerai con impegno vincerai la gara.
• Chiederò a Riccardo quando ha intenzione di restituirmi il libro.
• Dobbiamo sbrigarci altrimenti arriveremo in ritardo.
• Preferisco fare una passeggiata anziché giocare a scacchi.
• La maestra esige il silenzio mentre spiega.
• Non ti ascolterò finché non mi chiederai scusa.
4 Completa le frasi.
Sono troppo stanca ma verrò con te Sono troppo stanca perciò vado a riposare
Gli telefonerò quando tornerà a casa Gli telefonerò nonostante mi abbia fatto arrabbiare
salutarmi
Luca è partito perché ha un torneo Luca è partito senza
Fuori è freddo quindi
DIVERSI MA UGUALI
copriti bene
Fuori è freddo però
98
uscirò lo stesso
Italiano
Filastrocca delle regole
del gioco
Impara a memoria la filastrocca e usala
come conta durante i tuoi giochi.
Anguria rossa, invidia verde
Bravo chi vince e bravo chi perde.
Cieli vicini, traguardi lontani
Chi ha perso ieri vincerà domani.
Grande campione, ricordati questo
Chi ha vinto male perderà presto.
Penna di foglia, piuma di oca
Perde chi imbroglia, vince chi gioca.
1
B. Tognolini, Filastrocche della Melevisione, Gallucci
2 Leggi la spiegazione del gioco che si chiama “scalpo”. Poi completa
lo schema con le informazioni richieste.
Per rendere più divertente questo gioco è meglio essere in tanti.
Si può giocare all’aperto in uno spazio libero abbastanza grande
oppure in una palestra. Ogni giocatore infila nella cintura
o nella tasca posteriore un fazzoletto, chiamato “scalpo”, in modo
che ne sporga un lembo. Poi tutti si sparpagliano nel campo
di gioco e al via ognuno tenta di rubare lo scalpo degli altri.
Non si deve spingere l’avversario, né afferrarlo, né buttarlo
a terra, altrimenti si è squalificati. Si è squalificati anche se
si cerca di trattenere con la mano il proprio scalpo. Vince
chi ha preso più scalpi nel tempo stabilito.
nome
del gioco
scalpo
numero
dei giocatori
tutti quelli che
ci sono
materiale
necessario
fazzoletto
luogo
DIVERSI MA UGUALI
fasi
del gioco
si deve rubare lo
scalpo degli
avversari
non spingere, non
regole
afferrare, non buttare
a terra l'avversario
non trattenere lo scalpo
all'aperto o
in palestra
chi vince
99
chi prende più
scalpi
Italiano
Il primo giorno di scuola
1
Leggi il testo, poi cerchia di rosso il soggetto, di verde il predicato verbale,
di blu il complemento oggetto e di rosa i complementi indiretti presenti
nelle frasi scritte in corsivo.
Il primo giorno di quarta Margalo si fermò sulla soglia
dell’aula per un intero minuto, ignorando i gruppetti
di vecchi amici che chiacchieravano. La ragazza osservò
la grande stanza quadrata con tre finestre, una porta
che conduceva in cortile, una doppia fila
di attaccapanni e una serie di armadietti.
Una grande cattedra di legno era stata piazzata di fronte
ai banchi. L’insegnante era seduta dietro la cattedra:
non era giovane, aveva i capelli corti e lisci e sembrava
concentrata sui fogli che stava leggendo.
Margalo sospirò di fronte alla prospettiva di passare
una giornata là dentro.
A. Petrosino, Le fatiche di Valentina, Piemme
2 Sottolinea di rosso i predicati verbali e di verde i predicati nominali.
Giada è già arrivata a Parigi.
Questo cappotto è molto elegante.
Noi andremo a scuola con lo scuolabus.
La segretaria spedì la lettera.
Il fiume è straripato dagli argini.
Ho regalato una borsa alla mamma.
Il divano nuovo è comodissimo.
Tiziano è stato punito.
Franco desidera una bici da corsa.
Giuliana è golosa di cioccolata.
Stamattina io sono uscito presto.
Stefano ha dormito molte ore.
3 Cerchia i complementi indiretti presenti nelle frasi.
• A colazione prendo del tè con una fetta di pane biscottato.
• Il figlio della signora Neri ha trovato lavoro in un negozio del centro.
• Andrò a pranzo a casa di Davide dopo la scuola.
• In quel ristorante un anno fa abbiamo mangiato un ottimo risotto ai funghi.
• Per la prossima estate Sara è stata invitata dai nonni nella loro casa in collina.
DIVERSI MA UGUALI
100
Italiano
Cretesi e Micenei
1
Accanto a ogni affermazione scrivi C se si riferisce alla civiltà cretese,
M se si riferisce alla civiltà micenea, CM se si riferisce a entrambe.
• La loro civiltà era detta anche minoica.
C
• Erano un popolo guerriero.
M
• Svilupparono la loro civiltà sull’isola di Creta.
C
CM
• Erano agricoltori, ma soprattutto navigatori e commercianti.
• Svilupparono la loro civiltà nella penisola greca.
M
• Ogni città era governata da un re (città-stato).
CM
• Erano un popolo pacifico.
C
• Occuparono la città di Troia.
M
• Costruivano città senza mura di difesa.
C
• Consideravano il toro un animale sacro.
C
2 Colora di blu gli aspetti che avevano in comune la civiltà cretese
e quella micenea.
posizione geografica
religione
scrittura
forma di governo
economia
città fortificate
splendidi palazzi
3 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• Il Minotauro era:
x un essere metà uomo
e metà toro
un mostro con 2 teste
• La pianta del palazzo di Minosse a Cnosso ricordava:
un tempio sacro
DIVERSI MA UGUALI
una villa a tre piani
101
un uccello enorme
x un labirinto
Storia
Sulla strada
1
Scrivi il nome della categoria a cui appartiene ogni veicolo.
Usa le parole elencate.
bicicletta • ciclomotore • motociclo • macchina agricola • autoveicolo • autobus
• filobus • autotreno • autoambulanza • autocaravan
ciclomotore
motociclo
macchina agricola
filobus
autobus
autoveicolo
autotreno
autoambulanza
bicicletta
autocaravan
DIVERSI MA UGUALI
102
Educazione stradale
Le parole del mare
1
Osserva il disegno che rappresenta un paesaggio marino.
Scrivi al posto giusto il nome degli elementi elencati.
costa bassa • costa alta • promontorio • isola • baia • golfo
• stretto • arcipelago • penisola
arcipelago
isola
costa bassa
penisola
golfo
promontorio
costa alta
baia
stretto
Indovina... Indovinello
Togli la lama dalla lamina, togli la lina dalla velina,
togli catone dal cartone, togli le cene dal cenone
e ti rimarrà il nome di una stagione.
Inverno
DIVERSI MA UGUALI
103
Geografia
L’Italia e il mare
1
Completa le frasi.
• In Italia il Mar Mediterraneo ha quattro nomi diversi:
Mar Adriatico
Mar Ligure, Mar Tirreno,
e
Mar Ionio
.
• L e coste possono essere basse
sabbiose
, alte
e
e
rocciose
.
• L e coste possono avere baie,
golfi
, promontori e
lagune
che si
formano dove la sabbia, trasportata dal mare, si deposita davanti alla
laguna
di Venezia.
costa. Quella più famosa è la
Sicilia
• L’Italia comprende due isole maggiori, la
Sardegna
, e molte isole minori spesso riunite
in
arcipelaghi
• Il clima è
.
macchia
• La flora tipica è la
mite
e la
mediterranea.
.
• L’attività principale è il
turismo
,
seguono la pesca, le attività industriali e commerciali
e l’agricoltura.
• I piccoli paesi costieri si sono trasformati in località
turistiche
che accolgono migliaia di
persone sulle spiagge, negli alberghi e nei villaggi
turistici.
DIVERSI MA UGUALI
104
Geografia
La divisione
Esegui le seguenti divisioni in colonna.
1
518 : 14 = 37
630 : 42 = 15
544 : 34 = 16
368 : 16 = 23
5 1 8 1 4 630 4 2 544 3 4 368 1 6
42 42 34 32 3 7
1 5
1 6 2 3
98
2 1 0
2 04
48
8
8
9
210
204
4
0
0
0
0
2 Completa le tabelle.
:
10
138,7
13,87
5 920
592
56,73
5,673 0,56730,05673
12 000 1 200
100
1 000
:
10
1,387 0,1387
5 700
570
59,2
893,2
89,32 8,932 0,8932
5,920
120
12
100
1 000
57
5,7
80 000 8 000
800
80
4 210,7 421,07
42,107
4,2107
3 Completa.
7,8 :
10
= 0,78
4 500 : 100 = 45
6 400 : 1 000 = 6,4
50,4 :
10
= 5,04
DIVERSI MA UGUALI
49,1 :
10
= 4,91
61 000 : 1 000 = 61
942,3 : 10 = 94,23
25 :
100
= 0,25
105
753 : 100 = 7,53
8 : 1 000 = 0,008
29 : 100 = 0,29
2 050 : 1 000 = 2,05
Matematica
La proprietà invariantiva
per la divisione
1
Applica la proprietà invariantiva. Ricorda che puoi moltiplicare o dividere
per uno stesso numero. Segui gli esempi.
56 : 14 =
90 : 15 =
324 : 18 =
:7
: 7
x2
:3
2 = 4
180 : 30 = 6
108 :
1350 : 50 =
168 : 12 =
270 : 30 =
8
:
x2
x 2
4
x2 2700 : 100 = 27
42
:
:3
4 10
3 = 14 27 :
6
= 18
10
3 = 9
2 Per calcolare rapidamente.
200 : 20
350 : 50
dividi per 10 e poi per 2 = 10
dividi per 10 e poi per 5 = 7
45 : 15
dividi per 5 e poi per 3 =
125 : 5
250 : 5
moltiplica per 2 e poi dividi per 10 = 25
moltiplica per 2 e poi dividi per 10 = 50
3
3 Calcola a mente e rispondi.
• Il quoziente è 10, il divisore è 10. Qual è il dividendo?
100
• Il quoziente è 8, il divisore è 5, il resto è 2. Qual è il dividendo?
• Il quoziente è 8, il divisore è 8. Qual è il dividendo?
64
• Il divisore è 10, il quoziente è 7, il resto è 7. Qual è il dividendo?
DIVERSI MA UGUALI
106
42
77
Matematica
Multipli e divisori
1
Leggi la consegna e scrivi il numero richiesto.
• Scrivi quattro numeri multipli di 2 e di 5. 10 - 20 - 30 - 40
• Scrivi quattro numeri multipli di 2 e di 3. 6 - 12 - 18 - 24
• Scrivi quattro numeri multipli di 3 e di 4. 12 - 24 - 36 - 48
• Scrivi quattro numeri multipli di 2 e di 7. 14 - 28 - 42 - 56
2 Cerchia di verde i numeri divisibili per 2 e di rosso quelli divisibili per 3.
16 • 9 • 3 • 15 • 8 • 28 • 27 • 21 • 63 • 75 • 20 • 42
3 Trova tutti i divisori dei numeri indicati al centro della nuvola.
4
3
2
1
4
12
6
1
3
2
60
12
5
5
20
12
60
30
15
10
4 Sottolinea in ogni coppia il numero che è multiplo dell’altro.
8 • 24
5 • 45
90 • 18
16 • 4
35 • 7
18 • 6
81 • 9
25 • 175
5 Cerchia di rosso i numeri primi.
18
23
41
DIVERSI MA UGUALI
45
51
36
107
13
25
73
42
11
Matematica
Frazioni di ogni tipo
1
Scrivi accanto a ogni frazione la sua frazione complementare.
Segui gli esempi.
3
8
1
4
6
+
10
10
1
2
7
3
9
+
12
12
1
3
4
1
4
1
9
11
+
20
20
5
8
+
+
5
7
+
1
11
4
+
15
15
1
1
5
8
+
13
13
1
2 Completa le frazioni equivalenti a quelle date. Segui gli esempi.
3
4
=
6
8
=
2
5
=
10
25
=
9
36
=
12
4
48
12
=
10
18
=
24
20
=
30
50
12
=
16
6
=
15
=
=
27
36
18
45
3 Scopri l’intruso in ogni gruppo di frazioni e cancellalo.
frazioni proprie
frazioni improprie
frazioni apparenti
3
4
9
14
7
10
4
3
11
8
7
5
3
3
4
2
10
5
6
5
8
12
2
3
9
7
12
15
6
4
12
4
18
6
9
18
4 Completa con i segni < (minore), > (maggiore), = (uguale).
3
4
6
14
>
3
9
2
9
>
5
14
2
5
DIVERSI MA UGUALI
>
7
9
8
10
=
4
10
7
9
108
>
8
13
1
2
=
2
4
>
7
11
3
5
=
9
15
Matematica
La compravendita
1
Completa gli schemi.
spesa
guadagno
ricavo
spesa
€ 150,00
€ 185,00
€ 345,00
€ 290,00
ricavo
guadagno
€ 300,00
€ 28,00
+
–
-
€ 335,00
€ 55,00
€ 272,00
ricavo
guadagno
spesa
spesa
ricavo
ricavo
guadagno
spesa
guadagno
€ 420,00
€ 390,00
€ 575,00
€ 50,00
€ 1 080,00
€ 125,00
-
-
+
€ 30,00
€ 525,00
€ 1 205,00
perdita
spesa
ricavo
• Risolvi i problemi. Usa lo spazio quadrettato per fare i calcoli.
2 Un sarto vuole confezionare
un vestito e spende € 75,00
per la stoffa, € 25,00 per i nastri,
€ 15,50 per i bottoni e € 45,50 per
il pizzo. Vuole guadagnare per il
suo lavoro € 90,00. A quanto dovrà
vendere quell’abito?
€ (75 + 25 + 15,50 + 45,50) =
3 Un cartolaio ha acquistato in
magazzino una scatola di 100 quaderni
a € 75,00. Durante il trasporto però
lo scatolone si è rotto e i quaderni
si sono rovinati. Il cartolaio allora
vende ogni quaderno a € 0,50.
Perde o guadagna? Quanto?
€ 0,50 x 100 = € 50
€ 75 - 50 = € 25
€ 161,00
(161,00 + 90,00) = € 251,00
Risposta: dovrà vendere l'abito
Risposta: perde € 25,00
a € 251,00
DIVERSI MA UGUALI
109
Matematica
Le misure di superficie
1
Completa lo schema.
1,25 dam²
12 500 dm²
125 m²
0,0125 hm²
1 250 000 cm²
2 Completa la tabella con le equivalenze.
m²
dm²
cm²
mm²
78,25 cm²
0,007825
0,7825
/
7 825
2 467 mm²
0,002467
0,2467
24,67
/
271,95 dm²
2,7195
/
27 195
2 719 500
2,549612
254,9612
/
2 459 612
/
3671,2
367 120
3 671 200
25 496,12 cm²
36, 712 m²
3 Completa le equivalenze.
245,12 dm² =
2,4512
34
0,34 cm² =
1 456 mm² =
0,1456
7,5 hm² =
75 000
1 346 m² =
13,46
DIVERSI MA UGUALI
m²
47,092 dm² =
4 709,2
cm²
mm²
3,104 m² =
310,4
dm²
dm²
67 213 cm² =
6,7213
m²
m²
0,56 dam² =
5 600
dm²
dam²
0,3 dam² =
30
m²
110
Matematica
Dentro la materia
1
Rispondi sì oppure no alle domande.
È una sostanza
naturale?
È una sostanza
artificiale?
Si tratta
di materia
organica?
Si tratta
di materia
inorganica?
mela
sì
no
sì
no
sasso
sì
no
no
sì
latte
sì
no
sì
no
acqua
sì
no
no
sì
patata
sì
no
sì
no
bicchiere
no
sì
no
sì
2 Completa con le parole elencate.
elementi • materia • liquido • atomi • gassoso • molecole
materia
che è formata
•T
utte le cose che ci circondano sono fatte di
molecole
.
da
• Ogni molecola è formata da particelle più piccole che si chiamano
elementi
.
• In natura esistono 92 tipi di atomi chiamati
atomi
.
• Le sostanze si presentano solitamente in uno dei tre stati della materia: solido,
liquido
gassoso
e
.
3 Collega ogni termine alla definizione corrispondente.
Solidi
Non hanno una loro forma e occupano tutto lo spazio
che hanno a disposizione.
Liquidi
Hanno una loro forma e occupano uno spazio definito.
Gas
Non hanno una forma propria e prendono quella
del recipiente che li contiene. Occupano però
uno spazio definito.
DIVERSI MA UGUALI
111
Scienze
What time is it?
1
Look and complete.
Osserva gli orologi e completa.
What’s time is it?
It’s seven o'clock .
It’s half past four .
It’s ten to two
.
2 Read and draw.
Leggi e disegna le lancette sugli orologi.
It’s half past eight.
It’s a quarter to three.
It’s one o’clock.
3 Count and answer.
Conta le figure geometriche e rispondi alle domande.
• How many triangles do you see? Twelve
• How many rectangles do you see? Five
• How many circles do you see? Eight
DIVERSI MA UGUALI
112
Inglese
Un allievo sbadato
Leggi la storia e all’interno dei rettangolini inserisci la punteggiatura
opportuna. Scegli tra: . , ? ; ! : “ ”.
Mastro Mortadella , il miglior salumiere di Vattelapesca ,
ha affibbiato a Righetto , il suo garzoncello allievo , il nomignolo
di Zuccavuota . Righetto infatti è sbadato e fa sempre le cose
con la testa nel sacco .
Questa sua brutta abitudine gli ha procurato rimproveri , oltre che
dal salumiere , anche dal babbo e dal suo maestro di scuola ,
ma è tutto inutile : ogni giorno ne combina una grossa .
Ieri , per esempio , Mastro Mortadella gli ha dato un ordine :
" Prepara un cartello con sopra scritto BACCALÀ
E STOCCAFISSO . "
Sapete che cosa ha scritto il bravo Zuccavuota ?
Ha scritto BACCALISSO E STOCCAFÀ . Vi immaginate le risate
della gente !
1
M. Giusti, Mondo bambino, Edizioni Paoline
2 Cancella con il rosso le virgole che sono state usate nel modo sbagliato
e inseriscile nel posto giusto.
• Se,x ti raccontassi quello che mi è successo oggi ,non ci crederesti.
• Quando siamo arrivati in albergo, abbiamo saputo che,x tutte le camere
erano occupate.
• Maria ,vieni,x ad aiutarmi, non riesco,x a smontare la libreria.
• Per la festa,x di sabato prossimo, ci siamo divisi i compiti: Giulia farà
la torta,x al cioccolato, Davide scriverà gli inviti e Fabio comprerà,x
un po’ di salatini, bibite e paste.
Gara di rebus
Sono 4 parole di 6, 2, 5 e 6 lettere.
C
LA
N
RE
capire la nuova regola
RACCONTI
113
Italiano
Sotto l’arco del ponte
1
Leggi la filastrocca e sottolinea le parole con l’apostrofo.
Sotto l’arco del ponte
l’acqua del fiume scorre.
L’ acqua del fiume canta
e l’onda l’accompagna
con movimento lento,
l’acqua del fiume sogna
tanti pesci d’argento.
M. Jacob, Do Re Mi Fa, Einaudi
2 Metti l’apostrofo e riscrivi sui puntini.
di argento d’argento
sulla acqua sull'acqua dello elefante
nella ombra nell'ombra di autunno d'autunno dallo uovo
nell'erba allo orso
dello anno dell'anno nella erba
della amica dell'amica sullo albero sull'albero di allarme
dell'aria
dalla aria
nello erbario nell'erbario alla aria
dell'elefante
dall'uovo
all'orso
d'allarme
all'aria
3 Per ogni coppia colora di verde il riquadro che contiene l’espressione giusta.
senzaltro
tutt’al più
l’altr’anno
senz’altro
tuttalpiù
laltr’anno
a quattr’occhi
d’ora in poi
quantaltro
a’ quattrocchi
dora in poi
quant’altro
daltronde
fin d’allora
nientaltro
d’altronde
fin dall’ora
nient’altro
RACCONTI
114
Italiano
La rana e il bue
1
Leggi la favola e aggiungi l’accento dove occorre.
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
Una rana vide un bue forte e bello vicino a uno stagno.
– Perche non sono anch’io cosi? – si lamento.
– Sentitela – commento un’altra rana dal canneto. – Non sa far altro
che sognare, quella!
Pero la rana non la ascolto e continuo a guardare il bue
e le sue dimensioni verso cui provava un’invidia immensa. Percio si gonfio
quanto pote e poi domando alle altre se era diventata piu grande del bue.
– Non ancora, – risposero quelle.
La rana si gonfio ancora e chiese: – E adesso... chi e piu grande fra noi?
– Il bue – esclamo una rana.
Indignata, la rana si gonfio ancora poiche doveva assolutamente
diventare come il bue, ma divento cosi grossa che la pelle le scoppio
e della rana non rimase piu nulla.
Esopo, Favole di Esopo, Einaudi Ragazzi
2 Scrivi le seguenti parole con l’accento sull’ultima lettera e spiega
il significato diverso che assumono. Segui l’esempio.
dono donò, passato remoto di donarepesco
‘
passato remoto di pescare
passato remoto di arrivare
‘
passato remoto di oscurare
leggero
futuro semplice di leggere
‘
passato remoto di portare
fiori
passato remoto di fiorire
racconto passato remoto di raccontare
‘
oscuro
porto
‘
futuro semplice di passare
‘
passero
‘
futuro semplice di fare
faro
‘
‘
arrivo
passato remoto di saltare
passato remoto di piantare
passato remoto di lavorare
lavoro
‘
‘
pianto
‘
‘
cammino passato remoto di camminare salto
3 Metti l’accento sulle parole quando è necessario.
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
‘
RACCONTI
‘
‘
‘
‘
‘
‘
ragu • bonta • vado • scala • piu • sera • cioe • potra • futuro • sincerita
• laggiu • latte • caffe • perche • citta • virtu • gia • sabato • martedi • andro
• blu • tribu • dico • menu • cosi • percio • usci • pensa • finche • onesta
• quassu • verita • zero • malvagita • riso
115
Italiano
I significati delle parole
1
Leggi le battute spiritose, osserva le parole scritte in verde
e rispondi alle domande.
– Cameriere, vorrei un’insalata!
– Russa, signore?
– S ì, quando dormo. Scusi, ma a lei che
gliene importa?
La maestra scrive alla lavagna “La mamma
lava i piatti” poi chiede: – “Lava” da che cosa
deriva?
E Pierino: – Dal vulcano, maestra!
• L a parola russa ha due significati completamente diversi tra loro. Quali?
a) È un aggettivo e precisa qualcosa che si riferisce alla nazione Russia.
a
b) È un indicativo presente 3 persona singolare del verbo russare
.
•A
nche la parola lava ha due significati diversi. Quali?
a) Materiale incandescente che fuoriesce dal vulcano
b) Indicativo presente 3a persona singolare del verbo lavare
2 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• Le parole russa e lava sono due termini:
sinonimi
x omonimi
contrari
collettivi
derivati
3 Sottolinea le parole omonime presenti nelle coppie di frasi
e spiega i diversi significati.
• Devo comprare il miglio per il canarino. Nome di un cereale
La nave si è incagliata a un miglio dalla costa. Misura di lunghezza
• Ho raccolto una viola profumata. Fiore
Mia cugina sta imparando a suonare la viola. Strumento musicale
• Nel pullman ci stanno venti persone. Aggettivo numerale cardinale
La bora, il maestrale, lo scirocco sono dei venti. Nome di cosa plurale
RACCONTI
116
Italiano
Matilde
1
Leggi il racconto e osserva le parole sottolineate.
Matilde era una bambina geniale. Possedeva una mente brillante
e vivace, imparava velocemente e le sue capacità avrebbero dovuto
essere evidenti e chiare per tutti.
Il signore e la signora Dalverme, però, erano così stupidi e così idioti
da non accorgersi che la figlia era assolutamente eccezionale. Anzi,
se si fosse trascinata a casa con una gamba rotta, è probabile
che non se ne sarebbero neppure accorti.
Michele, il fratello di Matilde, era un ragazzo normale, ma a vedere
lei vi sarebbero schizzati gli occhi dalle orbite, dal tanto
era straordinaria.
A diciotto mesi la piccina parlava come i grandi e conosceva
altrettante parole della maggior parte degli adulti, ma i suoi genitori,
sciocchi e stolti com’erano, invece di lodarla perché era prodigiosa,
le dicevano che era solo una chiacchierona.
R. Dahl, Matilde, Salani
2 Indica con una X qual è la risposta giusta.
• Geniale, eccezionale, straordinaria, prodigiosa sono:
x sinonimi
contrari
3 Cerca nel testo e scrivi i quattro sinonimi che caratterizzano
i genitori di Matilde.
idioti
stupidi
sciocchi
stolti
4 Indica con una X se ogni coppia è formata da sinonimi (S) o contrari (C).
delicato/fragile
furbizia/astuzia
xS
xS
vecchiaia/gioventù S
bugiardo/sincero S
distante/lontano
xS
pessimo/ottimo
S
RACCONTI
C amato/odiato
C sporco/lurido
xC esatto/errato
xC volto/viso
S
xS
S
xS
xC silenzio/rumore
xC
xC
C coraggio/paura
S
xC lussuoso/sfarzoso xS C
C appetito/fame
xS C
C destra/sinistra
S x
C fuggire/scappare
xC arrivare/giungere xS C anticipo/ritardo
117
S
xS
S
C
xC
Italiano
Le civiltà dei grandi fiumi
Colora di giallo le affermazioni che si riferiscono alla civiltà degli Indi,
di blu quelle che si riferiscono alla civiltà dei Cinesi.
1
invenzione della seta
commercio di pietre
preziose
uso dei sigilli per
timbrare la merce
scrittura con 4 000
ideogrammi
uso di canali e vasche
per contenere le acque
dei fiumi
esercito di terracotta
invenzione della carta
con impasto di piante
e stracci
funzionari chiamati
mandarini
produzione di raffinate
ceramiche
2 Completa il testo con le parole elencate.
fibra • Occidente • Giapponesi • imperatori • Via • seta • gelso • baco
seta
cominciò intorno al 3 000 a.C.
La produzione della
Inizialmente la seta era riservata agli
imperatori
cinesi,
ma con il tempo diventò il prodotto maggiormente esportato, tanto che
via
della Seta, che collegava l’Oriente con l’ Occidente ,
la
diventò una delle vie di commercio più importanti nel mondo.
fibra
naturale di origine animale, prodotta
La seta è una
dal
baco
da seta, un vorace mangiatore di foglie di
gelso
.
Il segreto della seta fu gelosamente custodito in Cina per molti secoli,
ma nel III secolo d.C. alcuni Giapponesi lo scoprirono e cominciarono
a produrre anch’essi questo meraviglioso tessuto.
RACCONTI
118
Storia
Parliamo di economia
1
Collega le attività lavorative al settore cui appartengono.
operaio
medico
primario
pescatore
albergatore
postino
allevatore
minatore
secondario
impiegato
giornalista
terziario
elettricista
agricoltore
cantante
2 Colora di rosso i fattori che favoriscono lo sviluppo dell’agricoltura.
pendii ripidi e scoscesi
terreni rocciosi
temperature rigide
temperature miti
suolo pianeggiante
lunghi periodi di siccità
ricchezza di acque
suolo fertile
ambienti assai soleggiati
3 Collega la materia prima all’industria che la utilizza.
carta
edile
cotone, lino, lana
siderurgica
sabbia, ghiaia, argille
alimentare
cereali, carne, frutta
casearia
frutta, ortaggi, legumi
editoria
latte
petrolchimica
petrolio
tessile
acciaio, alluminio
RACCONTI
conserviera
119
Geografia
Tutte le operazioni
1
Esegui le operazioni con i numeri interi.
2 456 + 3 802 =
8 002 – 6 245 =
2 594 : 62 =
2456+
3802=
6258
67 451 + 89 + 2 712 =
349 x 127 =
6 525 : 25 =
6745 1 +
89 +
27 12=
70252
3 49 x
1 27=
78 x
4 05=
2 443
698 349 - -
390
00 312--
4 4 323
3 1 590
5 631 – 3 497 =
78 x 405 =
563 1 3497=
8002 6245=
2 1 34
1 757
2 594 6 2
2 48 4 1
1 1 4
6
2
5
2
6 525 2 5
5 0 261
1 5 2
1 5 0
2
5
2
5
0
2 Esegui le operazioni con i numeri decimali.
74,23 + 9,945 =
845 – 34,129 =
128,65 x 0,94 =
74, 2 3 0 +
9,945=
845,000+
34,1 29=
1 28, 6
5 x
0, 94=
84, 1 7 5
8 1 0,8 7 1
51 460
1 1 5 7 8 5 00000 - -
1 2 0, 93 1 0
RACCONTI
120
42,6 : 0,28 =
4 2,60 0, 2 8
2 8 1 5 2
1 4 6
1 4 0
6
0
5
6
4
Matematica
Problemi
• Risolvi i problemi con gli schemi.
1 In una sala cinematrografica ci sono
25
25 file di poltroncine. Ogni fila
ne comprende 18.
Allo spettacolo di stasera assistono
380 spettatori.
Quanti posti sono rimasti liberi?
18
x
450
380
70
Risposta: sono rimasti liberi 70 posti
2 In una fattoria si allevano galline.
174
Oggi sono state raccolte 174 uova.
Ne sono state vendute 120 e le altre
vengono sistemate in contenitori
di cartone ognuno dei quali
può contenere 6 uova.
Quanti contenitori si potranno riempire?
120
54
6
:
9
Risposta: si potranno riempire 9 contenitori
3 La maestra compra 25 righelli al costo
di € 2,50 l’uno e 15 barattoli di tempere
colorate al prezzo di € 8,00 l’uno.
Sono sufficienti i € 250,00 della cassa
scolastica per pagare tutto?
Risposta: sì, e restano € 67,50 nella cassa
scolastica
25
8
15
2,50
x
x
62,50
120,00
+
250,00
182,50
-
67,50
RACCONTI
121
Matematica
Le aree
Scrivi le formule per trovare l’area dei poligoni.
1
quadrato
rettangolo
lxl
A=
bxh
A=
parallelogramma
A=
triangolo
A=
rombo
bxh
A=
(b x h) : 2
trapezio
(D x d) : 2
A=
(B x h) x h : 2
2 Quale tra i poligoni disegnati ha l’area di 135 cm²? Coloralo di giallo.
cm 14
cm 12
cm 15
cm 16
cm 22
cm 18
cm 20
• Risolvi i problemi. Usa i quadretti per fare i calcoli.
3 Calcola la differenza tra l’area
4 Un prato ha la forma di un trapezio
del pavimento di una stanza
quadrata con il lato di 6,5 m
e quella di una stanza rettangolare
lunga 7 m e larga 4,5 m.
con le basi di 125 m e 95 m
e l’altezza di 72 m.
Quanto misura l’area di quel prato?
6,5 x 6,5 = 42,25 m2
(125 + 95) x 72 : 2 =
7 x 4,5 = 31,50 m2
220 x 72 : 2 = 7 920 m2
42,25 - 31,50 = 10,75 m2
2
Risposta: l'area del prato è di 7 920 m
2
Risposta: la differenza è di 10,75 m
RACCONTI
122
Matematica
Figure in movimento
1
Disegna la figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria interno.
2 Disegna la bandierina nelle nuove posizioni indicate.
mezzo giro
1/4 di giro
3/4 di giro
2/4 di giro
3 Esegui le seguenti traslazioni.
A5
B7
C3
D4
E3
F4
H6
I5
G
F
B
G 5
E
C
F
E
A
G
C
I
H
H
B
A
D
D
I
RACCONTI
123
Matematica
Misure di valore
1
Rispondi alle domande.
• Quante monete da € 0,20 servono per fare € 3,00?
15
• Quante banconote da € 50,00 servono per fare € 200,00?
4
• Con 5 monete da € 0,20 puoi acquistare un gelato da € 1,00?
Sì
• Quanto ricevi di resto se acquisti una pasta che costa € 1,20 e paghi
con 2 monete da € 1,00?
€ 0,80
• Puoi cambiare 2 monete da € 1,00, 4 monete da € 0,50 e 5 monete
da € 0,20 con una banconota da € 5,00?
2
Sì
Leggi il problema e rispondi alle domande.
Giovanni e Martina hanno ricevuto in regalo dalla zia € 20,00 a testa.
Si recano in un negozio di giocattoli e osservano la vetrina.
Quali giocattoli potranno scegliere?
€ 12,50
€ 7,50
€ 9,20
€ 10,00
€ 8,00
• Giovanni può scegliere: pattini e palla / palla e lego / orso e palla / orso e lego
• Martina può scegliere: palla e bambola / lego e bambola / orso e bambola
pattini e palla / palla e lego / orso e palla
3 Indica con una x se le frasi sono vere (V) o false (F).
• 50 monete da 2 centesimi valgono € 1,00.
xV
xV
• 10 monete da 10 centesimi valgono € 10,00.
V
• 5 monete da 20 centesimi valgono € 2,00.
V
• 100 monete da 1 centesimo valgono € 1,00.
• 8 monete da 50 centesimi valgono € 4,00.
RACCONTI
124
xV
F
F
xF
xF
F
Matematica
Problemi in spiaggia
• Risolvi i problemi. Usa i quadretti per fare i calcoli.
1 Oggi ai bagni Corallo sono presenti
(174 : 3) x 2
174 bagnanti. Se i 2 di loro sono
3
adulti, quanti sono i bambini?
58 x 2 = 116
174 - 116 = 58
Risposta: i bambini sono 58
2 Il bagnino Oscar nel suo deposito
(215 : 5) x 3 = 43 x 3 = 129
ha 215 ombrelloni, i 3 sono gialli
5
e gli altri arancioni.
Quanti sono gli ombrelloni gialli?
Quanti sono quelli arancioni?
Risposta: gli ombrelloni gialli sono 129,
quelli arancioni sono 86
215 - 129 = 86
3 Il barista Giorgio sta preparando 84
insalate: i 2 contengono solo verdure,
6
i 3 hanno anche il tonno e la mozzarella
6
e nelle restanti sono stati aggiunti
uovo sodo e mais.
Quante sono le insalate per ogni tipo?
Risposta: solo verdure sono 28, tonno e
mozzarella sono 42, le restanti sono 14
(84 : 6) x 2 = 14 x 2 = 28
(84 : 6) x 3 = 14 x 3 = 42
28 + 42 = 70
84 - 70 = 14
4 L’hotel Oriente può ospitare 240
(240 : 8) x 2 = 30 x 2 = 60
persone nelle varie stanze
dei suoi 3 piani: al primo piano le
(240 : 8) x 5 = 30 x 5 = 150
stanze accolgono i 2 degli ospiti,
150 + 60 = 210
8
m
entre quelle del secondo piano
240 - 210 = 30
ne accolgono i 5 .
8
Quante persone possono essere
ospitate al terzo piano di quell’hotel?
Risposta: al terzo piano ci saranno 30 persone
RACCONTI
125
Matematica
Media e moda
1
Leggi e rispondi alle domande.
Il gelataio Franco questa settimana ha venduto molti gelati. Ecco i dati.
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
324
278
254
294
278
326
346
• Quanti gelati ha venduto in tutto?
324 + 278 + 254 + 294 + 278 + 326 + 346
• Qual è la media giornaliera della vendita dei gelati? ( 2100 :
7
= 2100
) = 300
2 Leggi e completa l’istogramma. Colora correttamente i rettangolini
per ogni dato, poi rispondi. Segui l’esempio.
Durante la settimana Franco ha venduto anche diversi frappè. Ecco i dati relativi ai
gusti dei frappè preparati.
14 frappè alla fragola
13 frappè alla crema
12 frappè al cioccolato
6 frappè alla nocciola
11 frappè alla menta
14 frappè alla vaniglia
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
fragola
cioccolato
• Qual è la moda? 14
RACCONTI
menta
nocciola
•Q
ual è la media? 10
126
crema
vaniglia
Matematica
A big family
1
Read and match the opposites.
Leggi e collega i contrari.
1. big
2. happy
3. soft
4. old
5. thin
6. dirty
7. sad
8. small
9. clean
10. hard
11. new
12. fat
2 Number the drawings.
Rileggi le parole dell’esercizio 1 e numera i disegni.
2
1
11
12
5
8
9
7
4
10
3
6
3 Read and write.
Leggi e scrivi le parole con lo stesso significato al posto giusto.
grandma • mum • grandpa • dad • mummy • daddy • granny • grandad
mum
mummy
dad
daddy
father
mother
grandmother
RACCONTI
grandma
granny
grandfather
127
grandpa
grandad
Inglese
Buongiorno alla scuola
1
Leggi la poesia.
Che deserto la scuola, tutta l’estate!
Chiuse le porte,
le finestre sprangate,
le aule parevan morte.
Ma una mattina la vecchia bidella
si attacca alla campanella
e «den! den! den!» la scuola si ridesta:
le finestre si spalancano
per godersi la festa,
il sole inonda l’aula,
salta sulla cattedra,
e con il dito d’oro del suo raggio
disegna sulla carta geografica
un meraviglioso viaggio...
G. Rodari, Buongiorno alla scuola, Editori Riuniti
2 Durante l’estate hai mai pensato alla tua aula? E ai mobili
e agli oggetti che vi sono contenuti? Immagina che essi
possano parlare: che cosa direbbero in questi giorni così
vicini all’inizio delle lezioni? Segui l’esempio.
• Parla la lavagna: – Oh, che disgrazia! Ci risiamo un’altra volta!
Ogni giorno sarò sempre più sporca e impolverata e sopra di me
quegli sciocchini dei bambini disegneranno sgorbi e scriveranno parole
e operazioni sbagliate! Ah, come stavo bene nei mesi estivi!
• Parla un banco:
ODUZIO
PR
ONO
DE
• Parla la cattedra:
RACCONTI
NE
AUT
L
128
BA
MA
MBINO
Italiano