Diapositiva 1 - e-Learning

Transcript

Diapositiva 1 - e-Learning
22/12/2014
Indicazioni nazionali 2012
… Nel suo itinerario formativo ed esistenziale lo studente si
trova a interagire con culture diverse, senza tuttavia
avere strumenti adatti per comprenderle e metterle in
relazione con la propria. Alla scuola spetta il compito di
fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi
un’identità consapevole e aperta..
Una molteplicità di culture e lingue sono entrate nella
scuola. L’intercultura è già oggi il modello per permettere
a tutti i bambini e i ragazzi il riconoscimento reciproco e
dell’identità di ciascuno. (…) La scuola raccoglie con
successo una sfida universale, di apertura vero il mondo,
di pratica dell’uguaglianza nel riconoscimento delle
differenze.
Domande sulle diversità nella scuola
- Quali diversità ?
- Se e in che misura tenerne conto ?
- Di quali diversità tener conto ?
- In quale ambito tenerne conto:
dell’organizzazione, della didattica, dei
contenuti di insegnamento …. ?
1
22/12/2014
diversità
• Considerarle indifferenti oppure no
• Negarle oppure accoglierle
• Separarle oppure includerle
Da “Alunni con cittadinanza non italiana.
L’eterogeneità dei percorsi scolastici. Rapporto
nazionale a.s. 2012/2013”
Quaderni ISMU 1/2014
2
22/12/2014
Alcuni dati A.S. 2012/2013
• Alunni CNI: 786.630
• % alunni CNI: 8,8%
• % alunni CNI per gradi scolastici:
SdI 9,8
SP 9,8
SS1° 9,6
SS2° 6,6
• % alunni CNI nati in Italia:
SdI 79,9
SP 59,4
SS1° 31,8
SS2° 12,2
Presenze alunni CNI: caratteristiche attuali
a) Varietà delle nazionalità (193) ma
europeizzazione (Romania, Albania,
Ucraina)
b) Assestamento
c) Diminuzione complessiva NAI
d) Aumento dei nati in Italia
3
22/12/2014
Non solo lessico
•
•
•
•
•
•
•
•
Stranieri
Immigrati
Extracomunitari
Seconde generazioni (G2)
con retroterra migratorio
CNI
Clandestini
Irregolari
Termini e rappresentazioni
•
In un mondo in cui l’informazione diventa risorsa centrale, le parole che
utilizziamo non sono più soltanto modi di nominare le cose, ma acquistano
il potere di farle esistere, di renderle parte del nostro tessuto sociale
quotidiano. Dunque non è indifferente il linguaggio con cui ci indirizziamo
agli effetti delle grandi migrazioni contemporanee e al confronto
inevitabile tra le culture che si produce in una società planetaria nella
quale i confini tradizionali che le separavano si indeboliscono o vengono
distrutti. Il fatto che utilizziamo una categoria o un’altra per qualificare tali
fenomeni è già quasi una scelta di campo.
(Melucci A., in “Parole chiave per un nuovo lessico delle scienze sociali”, Carocci, Roma
2000)
4
22/12/2014
Acculturazione psicologica e socializzazione etnica.
Il modello bidimensionale dell’acculturazione
(secondo Berry , Trimble, Olmedo 1986; Berry 1990, 1997)
Mantenimento della
cultura di origine
Adozione della
cultura del paese
ospitante
Rifiuto della cultura
del paese ospitante
Abbandono della cultura
di origine
INTEGRAZIONE
ASSIMILAZIONE
SEPARAZIONE
MARGINALITA’
Acculturazione psicologica e socializzazione etnica.
Il modello bidimensionale dell’acculturazione in riferimento all’identità degli immigrati
(Phinney 1990, 2001)
Mantenimento
dell’identità etnica
Adozione dell’identità del
paese ospitante
(identità nazionale)
Rifiuto dell’identità del
paese ospitante
(identità nazionale)
Abbandono dell’identità
etnica
Biculturalismo
(alternato, blended)
assimilazione
separazione
marginalità
5
22/12/2014
Quale strategia di
acculturazione è più adattiva?
Quali strategie di acculturazione
adottano gli immigrati in Italia,
in particolare i minori?
Quale modello di convivenza è
vigente in Italia?
Come si dice “Buon Natale” in egiziano?
“A dicembre mentre i bambini cantavano alcune canzoni natalizie e scherzavano
con le insegnanti sulle parole delle canzoni, l’insegnante ha augurato Merry
Christmas, ha spiegato che in inglese significa Buon Natale e ha chiesto come si
dice in altre lingue. Nessuno ha risposto alla maestra che così ha deciso di
rivolgersi a Giovanni e Maria (i genitori sono egiziani):
Ins.
Giovanni
Ins.
Come si dice Buon Natale in egiziano ?
Non lo so l’egiziano
Ma sì che ti ho sentito parlarlo con la mamma per
strada!
(Giovanni sorride e si stringe nelle spalle)
Ins.
Tu,Maria, ti ricordi ?
Maria (sorridendo)
Non mi ricordo
Giovanni, dopo altre insistenze della maestra, ha tradotto sottovoce, con
imbarazzo, qualche parole che l’insegnante ha ripetuto con una pronuncia errata
alla quale il bambino ha reagito (…) dicendo per ben due volte “è difficile per
questi .. per questi .. italiani!”.
Nel seguito della conversazione Giovanni risponde ad altre domande e a un certo
punto dice “ma io sono italiano!”.
6
22/12/2014
inculturazione
(Herskovits, 1948)
acculturazione
Le due direttrici della ricerca educativa interculturale (M. Fiorucci)
Strategie didattiche
per l’Inserimento
positivo degli alunni
stranieri
Revisione e
rifondazione dell’asse
formativo della scuola
accoglienza
Analisi critica dei
libri di testo
Italiano L2
Rilettura in chiave
interculturale dei
saperi insegnati
Lingue materne e
di origine
Formazione
interculturale
degli insegnanti
Attività
interculturali
comuni
La competenza
interculturale
7
22/12/2014
tematiche
• Il quadro di riferimento culturale e le decisioni
di politica scolastica
• I percorsi scolastici degli alunni CNI
• Vulnerabilità e sfide nelle esperienze
migratorie degli alunni CNI
• Intercultura ed educazione interculturale
Alunni NAI
• Sfide evolutive e vulnerabilità silenziose.
Aiutare la resilienza
• Ostacoli e sfide a scuola
• Fasi e dispositivi dei percorsi personali. Piani
personalizzati
8
22/12/2014
L’integrazione scolastica degli
alunni stranieri
Da “Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei
percorsi scolastici. Rapporto nazionale a.s. 2012/2013”
Quaderni ISMU 1/2014
Percorsi scolastici, performance ed esiti: indicatori
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Ritardo: a 11 anni 25,3%, a 15 anni 67,2%
Promozioni e bocciature
Iscrizione/abbandono
Esiti agli esami di stato
Prove INVALSI
Indagini OCSE a campione (PIAAC – PISA)
Scelta scuola secondaria di 2° grado
9
22/12/2014
Alcuni dati nazionali (a.s. 2012/2013)
Percentuale di alunni in ritardo
scolastico
Percentuale alunni non
ammessi alla classe successiva
• SP :
CI 2; CNI 16,3
•
SP: CI 0,3;
CNI 2,1
• SS1°: CI 8; CNI 44,1
•
SS1°: CI 3;
CNI 9,1
• SS2°: CI 23,9; CNI 67,1
•
SS2°: CI 12,7; CNI 27
Il ritardo aumenta da un grado
scolastico all’altro.
La differenza fra CNI e CI si
riduce lentamente nel tempo
Canalizzazione o segregazione formativa
I. P.
CI
18,9%
CNI nati 29,8%
in Italia
CNI nati 39,8%
fuori
Italia
I. T.
L.C.
L.S.
L.SS
33,4%
41,1%
------5,1%
43,9 % -----14,8% 5,5%
38,2%
3,7%
10,1% 4,9%
10
22/12/2014
Alcuni aspetti
• Il problema del rendimento e dell’insuccesso
scolastico degli alunni CNI comune a paesi
europei ed extraeuropei.
• Le ricerche sulle performance degli alunni
“nativi”, “immigrati” (G1), figli di immigrati
(G2). Differenze fra paesi.
• Il peso delle condizioni socio-economiche
famigliari
Il successo scolastico degli alunni
stranieri pare connesso con attive
politiche mirate a contrastare gli effetti
dello status socio-economico, vale a
dire politiche che migliorano la qualità
della scuola, a elevare il “capitale
umano”, intrecciate con azioni di
riconoscimento e rispetto delle
differenze culturali.
11
22/12/2014
Dalla Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli
per un’educazione plurilingue e pluriculturale
• Plurilinguismo e
multilinguismo
• Competenza plurilingue e
interculturale
• Diritto alla lingua di origine
Norme e documenti
specifici
•
•
•
•
•
•
1989
1990
1993
1994
1998
1999
CM
CM
CNPI
CM
L, DL
DPR
•
•
•
•
•
2001
2005
2006
2007
2010
CM
CNPI
CM (Linee guida)
CM (La via italiana …)
CM (30%)
•
•
2012/2013
Direttiva BES
2014 CM (Linee guida)
• Programmi e indicazioni
nazionali
•
2000 (Indicaz. De Mauro, ritirate)
•
2007 (Indicazioni Fioroni)
•
2012 (Indicazioni Profumo)
12
22/12/2014
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Si basa sulla consapevolezza che i valori che danno
senso alla vita non sono tutti nella nostra cultura
ma neppure tutti nelle culture degli altri,
non tutti nel passato ma neppure tutti nel presente
o nel futuro.
Educare all’ intercultura significa costruire la
disponibilità a conoscere e a farsi conoscere
nel rispetto dell’identità di ciascuno in un clima di
dialogo e di solidarietà.
La via italiana per la scuola interculturale
e l’integrazione degli alunni stranieri
UNIVERSALISMO
SCUOLA COMUNE
LA PERSONA IN RELAZIONE
INTERCULTURA
13
22/12/2014
linee di azione per l’integrazione
- Accoglienza e
inserimento nella scuola
- Apprendimento italiano
L2
- Valorizzazione del
plurilinguismo
- Relazione con famiglie
straniere e orientamento
linee di azione per l’interazione interculturale
- Relazioni a scuola e nel
tempo extrascolastico
- Discriminazioni e
pregiudizi
- Prospettive interculturali
nei saperi e nelle
competenze
14
22/12/2014
La competenza interculturale
è l’abilità a interagire efficacemente e
appropriatamente in situazioni interculturali, e può
essere costruita sviluppando atteggiamenti,
conoscenze di tipo interculturale, abilità concrete e
un adeguato pensiero critico in grado di alimentare e
dare senso a quanto descritto.
La competenza interculturale è di natura strettamente
personale e relazionale.
Citazione da M. Coda Spuetta in “La scuola bene di tutti”
Competenza interculturale: competenza chiave per il XXI secolo
(M. Coda Spuetta, “Scuola e interculturalità: una sfida strategica”,
in L. Caselli (a cura di), “La scuola bene di tutti”, Il Mulino, Bologna 2009
Acquisizioni
interne ed
esterne
Conoscenze e
abilità
interculturali
atteggiamenti
15
22/12/2014
L’apprendimento delle competenze interculturali
Conoscenze e capacità interculturali
-Conoscenza cultura globale
-Capacità di comunicazione
-Abilità a gestire i conflitti
Atteggiamenti
-apprezzare la diversità culturale
-tollerare l’incertezza
Acquisizione interne: la riflessione interculturale
-ottica etno-relativa
-creare empatia
Acquisizioni esterne: l’interazione costruttiva
-evitare di violare regole culturali
Perseguire obiettivi comuni
Atteggiamenti e opinioni dei minori
figli di immigrati e dei minori italiani
16
22/12/2014
G. Dalla Zuanna, P. Farina, S. Strozza
Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?
Il Mulino
• Itagen2: ricerca quantitativa nazionale statisticamente
rappresentativa su campione di ragazzi fra 11 e 14 anni,
10.554 figli di immigrati (almeno un genitore nato
all’estero), 10.150 con entrambi i genitori italiani.
• Esplorati 5 ambiti fondamentali: formazione della vita
di relazione, costruzione dell’identità, differenze di
genere, casa e famiglia, risultati scolastici.
• Dati raccolti secondo 4 principali linee di differenza:
italiani/stranieri, paesi di provenienza, classi sociali,
tempo di permanenza in Italia
Itagen2: che cosa è emerso
• I ragazzi stranieri non frenano la modernizzazione
culturale, per certi aspetti hanno visioni meno
tradizionali degli italiani
• I ragazzi socializzati in Italia sono più simili agli
italiani del loro ceto sociale che ai coetanei e ai
connazionali giunti in Italia più grandicelli
• Le nuove disuguaglianze, secondo il luogo di
provenienza, si sovrappongono a quelle vecchie,
secondo il livello culturale e la dimensione della
famiglia: la scuola non fa recuperare le differenze
socio-culturali di partenza.
17
22/12/2014
Itagen2: che cosa è emerso
• La scuola pubblica interclassista di massa
favorisce intense relazioni fra immigrati e italiani
ma la criticità dei percorsi scolastici dei figli degli
immigrati può creare il rischio di downward
assimilation, opposizione, rancore e antagonismo
• La percezione che i ragazzi italiani hanno degli
stranieri, influenzata dalle famiglie, è poco
benevola negli ambienti meno dotati
culturalmente, con genitori che fanno lavori
manuali e parlano dialetto.
E. Colombo, L. Domaneschi, C. Marchetti
Una nuova generazione di italiani. L’idea di cittadinanza tra i giovani figli di
immigrati.
Franco Angeli
• Ricerca qualitativa condotta con inteviste in
profondità, focus group, discussione
telematica. Considerati anche i risultati di
interviste raccolta in una Banca Dati.
• Coinvolti giovani figli di immigrati, nati o
cresciuti in Italia, degli ultimi due anni della
scuola superiore
• Esplorazione delle rappresentazione della
cittadinanza
18
22/12/2014
E. Colombo, L. Domaneschi, C. Marchetti
Una nuova generazione di italiani. L’idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati.
Franco Angeli
• Tre dimensioni analitiche:
- formale, se e come la cittadinanza coincide con
un “pacchetto” formale di riconoscimento
- partecipazione, il grado di interesse verso un
ruolo attivo nella vita sociale e politica
- appartenenza, l’interesse a essere riconosciuti
come italiani
Mi chiamo Kevin. Vi racconto una cosa che mi ha dato fastidio …
Qualche mese fa con la mia scuola siamo andati cinque giorni a
Londra. All’aeroporto ho dovuto fare una fila diversa da quella dei
miei compagni perché non ho il passaporto italiano. Io, di fatto,
sono italiano, sono nato qui, ma ho ancora il passaporto delle
Filippine, il paese dei miei genitori. Ho dovuto fare la fila per i
cittadini extraunione, una fila lunga e lenta; i professori e i
compagni sono invece passati in fretta e mi hanno dovuto
aspettare.
Non vedo l’ora di avere la cittadinanza italiana visto che questo è
il paese dove sono nato e vivo! Ma come si fa ?
19
22/12/2014
Con la cittadinanza c’è il voto… la carta d’identità,
quindi posso andare da qualsiasi parte d’Europa
senza che devo tirar fuori il passaporto … poi c’è
anche il passaporto che ti permette di viaggiare
più facilmente … quindi sono … possiamo dire che
sono piccole cose, che però possono cambiarti
anche il corso della vita
(L., nato in Italia da genitori senegalesi, in attesa della cittadinanza italiana.)
letture
• R. Guolo, Se l’immigrato resta un estraneo
• F. Farinelli, Cosa ci insegna il caso di Costa
Volpino
• A. Maalouf et alii, Una sfida salutare. Come la
molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare
l’Europa
• MPI, La via italiana per la scuola interculturale
e l’integrazione degli alunni stranieri
20