Scarica la Recensione

Transcript

Scarica la Recensione
OBLIO II, 6-7
Novella Primo
Rosalba Galvagno
I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia
Catania
Maimone
2010
ISBN: 978-88-7751-315-1
«Kennst du das Land wo die Zitronen blünh?» («Conosci la terra dove fioriscono i limoni?»).
Da queste parole, prese in prestito da Goethe e poste ad incipit di una bella lettera scritta da Freud ai
familiari (3 settembre 1902, p. 56) durante il suo soggiorno campano, si possono già intravedere
alcune peculiarità del tour che il fondatore della psicoanalisi, sulla scia dei tanti viaggiatori stranieri
del tempo, compie a più riprese, precisamente nel 1902 e nel 1910, nell’Italia Meridionale, in un
viaggio che ha in sé una valenza turistica ma anche di ricerca, di autoanalisi e dialogo con l’altro, tra
suggestioni letterarie (al ricordo goethiano si può aggiungere certamente l’influsso del romantico
Heine, ma anche quello degli scritti di Schliemann su Troia) e archeologiche, solarità del paesaggio e
angosce esistenziali.
Il libro di Rosalba Galvagno costituisce la versione italiana riveduta e ampliata dell’edizione
originaria già pubblicata in Francia col titolo Les voyages de Freud en Grande Grèce (Panormitis,
Paris 1998) ed è pienamente in linea con gli interessi della studiosa che da anni si occupa dei rapporti
tra discorso letterario e discorso psicoanalitico. Il volume ci conduce, in un interessantissimo e
inconsueto itinerario critico-documentario, attraverso le diverse tappe percorse dal padre della
psicoanalisi nei luoghi della Magna Grecia, ovvero in quei luoghi maggiormente segnati e connotati
dalla fascinazione della grecità arcaica e documentati da un fittissimo scambio di missive di Freud con
familiari, colleghi, amici.
Lo scritto, diviso in due sezioni rispettivamente intitolate Terra madre, terra amata e Desiderio
d’Italia, riunisce e commenta le lettere freudiane, spesso accostate ad altri importanti testi, tratti o
dalla celebre biografia freudiana di Jones o dai saggi scientifici dello stesso psicoanalista austriaco
(come l’Interpretazione dei sogni, la Psicopatologia della vita quotidiana ecc.) che ritornerà più volte
col ricordo ai suoi viaggi nell’Italia meridionale. Queste importanti fonti, sparse e sinora difficilmente
consultabili in modo unitario, sono raggruppate secondo quattro sequenze principali riproposte nello
stesso ordine in entrambe le sezioni: Napoli e dintorni, Atene, Gradiva e l’archeologia, Sicilia.
Significativa appare l’inclusione degli scritti relativi al viaggio ateniese all’interno di un corpus
prevalentemente orientato all’itinerario lungo la penisola italiana. La studiosa dimostra come la visita
all’Acropoli, efficacemente descritta tanto in una cartolina alla moglie («Indossata la camicia migliore
per visitare l’Acropoli», Cartolina postale a Martha Freud, 4 settembre 1904, p. 69) quanto in una
lettera aperta allo scrittore Romain Rolland (Un disturbo della memoria sull’Acropoli, pp. 73-74), sia
intimamente ricollegabile all’esperienza vissuta da Freud in Magna Grecia ed esemplificativa di un
singolare caso di «too good to be true», del ritrovamento nel reale di qualcosa a lungo immaginato e
desiderato.
Analogamente la vicenda tutta letteraria del commento al racconto di Jensen Gradiva, fantasia
pompeiana, si intreccia con il viaggio reale compiuto a Pompei e, nell’accurata ricostruzione della
curatrice del volume, con le determinazioni biografiche dello stesso Jensen e di Freud, entrambi
profondamente segnati da amori infantili rimossi e/o perduti.
Nell’interpretazione della Galvagno «l’Italia fu per il primo analista l’Altra Scena sulla quale si è
rappresentata fantasmaticamente la sua vicenda edipica: un’autentica storia d’amore scandita da una
ventina di viaggi». E se città come Roma si pongono sotto il segno del Padre, la Sicilia e, in
particolare, Siracusa costituirà per il celebre analista un sito materno che si rivelerà persino nelle
piccole statuine fittili arcaiche, ora custodite nell’aretuseo Museo Paolo Orsi.
212
OBLIO II, 6-7
Tutto il volume si regge sulla fondamentale equivalenza stabilita dallo stesso Freud nell’articolo
Costruzioni nell’analisi tra l’analista e l’archeologo, entrambi intenti a ricostruire il passato con la
differenza sostanziale che, «mentre per l’archeologia la ricostruzione coincide con la meta e il termine
di tutti gli sforzi, per l’analisi la costruzione è soltanto un lavoro preliminare» (p. 86).
Pregevole anche il repertorio iconografico che correda il libro con immagini delle opere d’arte e delle
antichità commentate da Freud, ma anche con riproduzioni di alcune delle innumerevoli cartoline
inviate ai familiari e ora custodite (e rintracciate dalla Galvagno) prevalentemente tra il Freud
Museum londinese e la Library of Congress di Washington D.C.
Questo libro ci mostra un volto inedito di Freud, attento a mantenere i contatti con la famiglia durante
i suoi viaggi, crucciato da piccoli disturbi di salute, ma anche dalla difficoltà di trovare doni adatti per
i suoi cari, tanto infastidito dalla calura meridionale quanto tormentato da sensi di colpa nel non poter
condividere con i familiari la bellezza dei luoghi visitati («mi dispiace terribilmente di non poter dare
tutto ciò anche a voi. […] Per cambiar mestiere è ormai troppo tardi e quindi continuo a godermela da
solo, ma in fondo con rammarico», Lettera a Martha Freud, Palermo, 15 settembre 1910, p. 157),
come si può cogliere anche da alcuni nessi, in certi casi apparentemente non conseguenti, delle sue
lettere («In effetti è davvero molto bello qui. A casa è per altri motivi pure bello», Cartolina postale a
Martha Freud, Napoli, 13 settembre 1902, p. 65).
E ancora, una parte ampia e molto importante del libro è quella che descrive la tappa siracusana del
1910, compiuta insieme all’allievo Ferenczi e che fu fonte di tante insoddisfazioni profonde e
fraintendimenti tra i due. Nonostante l’esperienza traumatica per il promettente discepolo, la Sicilia
rappresenta la fine dell’autoanalisi freudiana, la risoluzione del suo complesso nucleare (noto come
complesso edipico), l’avvio di nuove ricerche orientate allo studio della paranoia (che sfoceranno nel
celebre Caso del Presidente Schreber), del narcisismo, ma anche delle patologie legate a disturbi della
memoria e del linguaggio descritte in Psicopatologia della vita quotidiana, opera in cui Freud torna
su un aneddoto relativo al suo viaggio in Sicilia e legato alla dimenticanza del nome di un luogo
visitato, Castelvetrano, che viene associato - attraverso la trafila dei significanti - all’etimo di –vetus e
rimosso proprio in quanto possibile richiamo alla sua anzianità, di contro alla giovinezza del suo
brillante compagno di viaggio.
L’interesse verso la sfera artistica (e in particolare verso le ruinae classiche) si accompagna
costantemente nelle lettere a una fortissima attenzione nei confronti dell’ambito naturalistico.
L’evocazione goethiana (ricordata inizialmente) del giallo dei limoni che ben esemplifica il «desiderio
di Sud» di Freud, viene accomunata dalla Galvagno alla ricerca raccontata da Goethe nella sua
Italienische Reise, dell’Urpflanze ovvero della “pianta originaria” che lo scrittore sperava di poter
individuare nel rigoglioso giardino pubblico di Palermo. Tanti altri sono i testi presenti nel volume
che riconducono a questo stretto legame tra natura e antichità («Un cestello di orchidee mi dà
un’illusione di ricchezza e di luce, il frammento di un muro pompeiano con un centauro e un fauno mi
trasporta nella mia agognata Italia», Lettera a W. Fliess, 24, marzo 1901, p. 15). E ancora da una
lettera da Sorrento si arriva a delineare un paesaggio campano che reca in sé i tratti dell’esotico («Ora
sto bevendo il caffè sotto alberi dalle arance gialle e verdi, grappoli d’uva, palme e via dicendo»,
Cartolina postale a Martha Freud, 2 settembre 1902, p. 55).
Nel ricordo della poetessa americana Hilda Doolittle, appassionata grecista, Freud già anziano
avvertiva forte la nostalgia della solarità meridionale e delle antichità, rilevabile dalla sua collezione
di statuine antiche e suggellata dal dono alla scrittrice di un ramo d’arancio.
Il viaggio freudiano, oltre a poter essere ascritto a pieno titolo alla narrativa odeporica della migliore
tradizione letteraria (e il commento alla Gradiva è non a caso una tappa letteraria di un viaggio reale),
si pone essenzialmente come un viaggio dentro di sé, alla scoperta del proprio inconscio tra luoghi
materni e paterni. E proprio in una terra caratterizzata da «zolfo, papiro e antichità» e segnatamente
nel papiro si ritrova, infine, nell’interpretazione suggerita dalla Galvagno, il simbolo esemplare della
scrittura che permette all’analista viennese di sublimare l’“oggetto” perduto.
213