DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L`ESAME DI

Transcript

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L`ESAME DI
Liceo classico Statale “Galileo”
Tel.055/216882 fax 055/210973 Via Martelli, 9 – 50129 Firenze
e-mail: [email protected] pec: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
DELL'ANNO SCOLASTICO
CLASSE QUINTA SEZIONE D
Approvato il giorno: _09__ maggio 2016
affisso all'Albo il giorno: _14__ maggio 2016.
DOCENTI
DISCIPLINE
ORE
settimanali
LINGUA E LETTERATURA
DEBERNARDIS CATERINA CLELIA MARIA ITALIANA
LIMONGI DONATELLA
DOCENTE COORDINATORE
LINGUA E CULTURA LATINA
4
LIMONGI DONATELLA
3
CARLETTI CHIARA
LINGUA E CULTURA GRECA
LINGUA E CULTURA STRAN.
INGLESE
SANI ANDREA
STORIA
3
SANI ANDREA
FILOSOFIA
3
ERBOSI ELISABETTA
MATEMATICA
2
ERBOSI ELISABETTA
FISICA
2
PUCCI MARCO
SCIENZE NATURALI
2
MOLINO GIANFRANCO
GALLUZZO SILVIA
Supplente GATTUSO Elvis
STORIA DELL' ARTE
2
MARRETTI MASSIMO
RELIGIONE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
4
3
2
1
STUDENTI
STUDENTI
1
ABENANTE
ALICE
15
GOVERNINI
ALESSANDRO
2
BORGHESI
VALENTINA
16
HEROLD
BIANCA
3
BRIGANTE
RITA
17
LATINI
ELISA
4
BROGI
ELISA
18
LO FASO
LORENZO
5
BROVELLI
ASSUNTA
19
MAGI
COSTANZA
6
CAPRARA
CHIARA
20
MOLARI
CECILIA
7
CASTOLDI
ELENA
21
MORI
LEONARDO
8
CEREDANI
ANDREA
22
NESI
LAURA
CHERUBINI
MATTEO
23
PELAGATTI
GIULIA
CORTESE
ISABELLA
24
PETROGNANI
AGATA SMERALDA
25
QUARTARARO
ROBERTO
RICCARDO
26
ROCCHI
FEDERICA
27
VANNINI
ANDREA
9
10
11
12
13
14
COSCO
LEANDRO
FERRARA
ANDREA
GHELARDINI
ANDREA
GIUGNI
MATTIA
PRIMA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE
1.1. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della
realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2
comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere
d’arte;
l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in
grado di integrare e sviluppare.
La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio,
le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la
sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei
distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze
e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica;
scientifica, matematica e tecnologica.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti
personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e
di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i
criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati
(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze
a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area storico-umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia
inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche,
sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi
storici e per l’analisi della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana
ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli
strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della
sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della
tutela e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche
nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti
visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero
matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della
realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della
terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel
campo delle scienze applicate.
Liceo classico
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una
formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione
occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce
l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando
attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di
elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1 D.P.R. n. 89/2010).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
 aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti
(linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto
di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come
possibilità di comprensione critica del presente;
 avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini,
attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli
strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza
della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
 aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline
scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie
di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
 saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero
scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
1.2. Breve storia della classe
La classe, composta dalla Terza alla Quinta da 27 studenti (16 allieve e 11 allievi), ha goduto nel
Triennio di continuità didattica nella maggior parte delle discipline (Lingua e cultura latina,
Lingua e cultura greca, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell' arte,
Scienze motorie e sportive, Religione cattolica); ha avuto la stessa docente di Lingua e
letteratura italiana in Quarta e in Quinta, la stessa docente di lingua e letteratura inglese in
Terza e in Quarta.
Per l' insegnamento della Storia dell' Arte è stata attivata la didattica CLIL.
La classe nel complesso ha dimostrato interesse e attenzione nei confronti delle varie materie.
Per diversi studenti il profitto è stato ottimo o buono in ognuna di esse, per altri, discreto
o pienamente sufficiente. La partecipazione degli studenti al dialogo educativo è stata ottima e
improntata alla collaborazione reciproca, buona la disciplina.
anno di corso promossi dall'anno
Studenti
inseriti
studenti
ritirati
non promossi
totale
precedente
Terza
27
0
0
0
27
Quarta
27
0
0
0
27
Quinta
27
0
0
1.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Perfezionamento della competenza linguistica.

Padronanza dei lessici specifici.

Riflessione sui testi e sulla loro collocazione storica.

Comprensione, interpretazione e valutazione di testi diversi, cogliendone le relazioni
nell' ambito sia della stessa disciplina sia di discipline diverse.

Acquisizione di capacità di interpretazione e rielaborazione personale e critica.

Capacità di esprimersi e di argomentare in forma corretta e in modo efficace.

Organizzazione sistematica delle conoscenze acquisite attraverso l' esercizio delle
capacità di analisi e di sintesi secondo i metodi deduttivo e induttivo.
1.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua e letteratura inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività
alternativa
Totale delle ore settimanali
2° biennio
3 anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
5 anno
4 anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
1
1
1
31
31
31
1.5. VALUTAZIONE FINALE
I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati
collegialmente e riportati nel POF dell'Istituto:
Voto in decimi
1-4
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classe
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze frammentarie e superficiali anche sul piano linguistico
Applicazione delle conoscenze
Applica le sue conoscenze commettendo gravi errori
Analisi
Non riesce ad identificare gli elementi e le relazioni interne ad un sistema di conoscenze
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Non sa sintetizzare, organizzare e rielaborare criticamente le proprie conoscenze
Autonomia di giudizio
Non sa produrre giudizi circostanziati in base a criteri interni o esterni all’oggetto
5
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo non rispetta sempre gli impegni, si distrae in classe
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze non molto approfondite anche sul piano linguistico
Applicazione delle conoscenze
Commette errori non gravi nell’applicazione delle conoscenze in compiti semplici
Analisi
Incerto nell’identificare correttamente gli elementi e le relazioni interne ad un sistema, di
cui coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Non riesce ad organizzare, sintetizzare e rielaborare criticamente le proprie conoscenze
Autonomia di giudizio
Non ha autonomia di giudizio
6
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni.
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze non molto approfondite ma abbastanza corrette; possiede in modo
accettabile una certa proprietà di linguaggio, anche se l’esposizione è poco fluente.
Applicazione delle conoscenze
Sa applicare le sue conoscenze, sia pure in compiti semplici.
Analisi
Riesce a cogliere, pur senza approfondimenti, gli elementi e le relazioni interne ad un
sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
È impreciso nell’effettuare sintesi, riuscendo comunque a realizzare una modesta
rielaborazione critica delle conoscenze.
Autonomia di giudizio
Rivela solo qualche spunto di autonomia.
7
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
La partecipazione dell’allievo è attiva, fa fronte all’impegno in modo proficuo.
Acquisizione delle conoscenze
Possiede delle conoscenze abbastanza approfondite; si esprime con proprietà di
linguaggio.
Applicazione delle conoscenze
Commette pochi errori anche nell’esecuzione di compiti complessi.
Analisi
Riesce a cogliere gli elementi e le relazioni interne ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
È capace di effettuare e di rielaborare criticamente le sue conoscenze.
Autonomia di giudizio
Rivela una discreta autonomia.
8 - 10
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’impegno e la partecipazione dell’allievo sono fortemente motivate e con iniziative
personali.
Acquisizione delle conoscenze
Possiede conoscenze complete e approfondite; si esprime con proprietà di
linguaggio.
Applicazione delle conoscenze
Sa applicare le conoscenze acquisite senza errori.
Analisi
Coglie in modo approfondito elementi e relazioni interne ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Sintetizza efficacemente ed è in grado di effettuare valutazioni personali e autonome.
Autonomia di giudizio
Buona autonomia.
1.6. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
Sportello didattico di Lettere classiche;
studio individuale in Matematica e Fisica.
1.7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Attività di Orientamento in uscita organizzate da varie Facoltà universitarie.
Molti studenti hanno partecipato alle simulazioni di Alpha-test.
Monitoraggio con questionario della scuola.
Sportello psicologico.
1.8. ATTIVITA' CULTURALI
Nell' a. s. 2015/2016 la classe ha partecipato alle seguenti attività:
conferenza su Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa tenuta dalla Prof. C. Bello
presso l' Aula Magna del Liceo “ Galileo “ il 13 aprile 2016;
due ore di lezione del Prof. S. Tassinari su alcuni temi legati alla filosofia marxista tenute in
classe in orario curricolare il 30 ottobre 2015;
lezione-incontro di due ore del Prof. F. Mannucci (Università di Firenze) su La fisica di
Interstellar presso l' Aula Magna del Liceo “ Galileo “ il 1° marzo 2016 nell' ambito del
progetto “ Pianeta Galileo “;
conferenze di Storia del Prof. M. Mazzoni presso l' Aula Magna del Liceo “ Galileo “ il 6
febbraio 2016 sul tema delle Foibe e il 7 maggio 2016 sul tema della Liberazione;
visita alla Mostra “ Bellezza divina “ a Palazzo Strozzi (Firenze) col Prof. G. Molino.
Nell' a. s. 2014/15 la classe ha effettuato la visita alla Galleria degli Uffizi di Firenze col docente
di Storia dell' arte.
Nell' a. s. 2013/14 gli studenti hanno visitato la Mostra sugli Etruschi al Museo Archeologico di
Firenze col. Prof. G. Molino ed effettuato la visita guidata all' Osservatorio Ximeniano di
Firenze col Prof. M. Marretti.
Molti studenti hanno assistito alle lezioni tenute presso l' Aula Magna del Liceo “Galileo“ dal
Prof. A. Sani sul viaggio nel tempo nell ' ambito del Progetto “ Cinema e Filosofia “ nei mesi di
gennaio-febbraio 2016.
La classe ha risposto alle varie proposte di partecipazione a iniziative extracurricolari
lasciandosi coinvolgere attivamente. In particolare si segnala che:
nell' a. s. 2014/15 Leonardo Mori ha vinto il 1° premio nel concorso intitolato a von Rezzoni
con una sua recensione;
Andrea Ceredani si è classificato primo al XXXI Premio di poesia giovanile “Giulio Salvadori“
(Graduatoria di merito per la scuola secondaria di secondo grado – triennio) del Comune
di Monte San Savino (AR);
Elisa Latini è stata premiata al premio Boccaccio 2015; allo stesso premio sono state segnalate
Costanza Magi, Federica Rocchi, Laura Nesi;
Matteo Cherubini è risultato il vincitore a livello nazionale del Premio Vico 2016 organizzato
dall' Università “ Federico II “ di Napoli;
Leandro Cosco ha vinto la selezione d' Istituto per le Olimpiadi di Filosofia 2016 (canale A in
lingua italiana);
Valentina Borghesi ha vinto sia la selezione d' Istituto sia la selezione regionale per le
Olimpiadi di Filosofia 2015 (canale B in lingua inglese);
Leandro Cosco, Andrea Ghelardini, Andrea Vannini hanno conseguito il First Certificate
presso il British Institute of Florence nell' a. s. 2015/16.
1.9. VIAGGI D' ISTRUZIONE
Viaggio d' istruzione in Grecia dal 19 al 23 aprile 2016 per visitare la Grecia classica e assistere all'
accensione della fiaccola olimpica;
viaggio d' istruzione in Sicilia dal 19 al 22 maggio 2015 per assistere alle rappresentazioni delle
Supplici di Eschilo e dell' Ifigenia in Aulide di Euripide presso il Teatro Greco di Siracusa e per
visitare alcune località d' interesse archeologico e culturale.
SECONDA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
C) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO
CLASSE QUINTA SEZIONE:
CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: Italiano
DOCENTE: Debernardis Caterina
LIBRI DI TESTO:
H. Grosser "Il canone letterario", volumi 4, 5, 6, ed. Principato.
Dante Alighieri, Commedia multimediale, a cura di R.Bruscagli- G. Giudizi, Zanichelli, o altra
edizione a scelta degli studenti
altri materiali didattici : fotocopie varie
CONTENUTI DISCIPLINARI
Argomento
Il Romanticismo
Periodo
Settembre
Leopardi
Settembre-Ottobre
Manzoni
Novembre- Dicembre
Il Realismo. Il Naturalismo. Il Verismo
Febbraio
Verga
La Scapigliatura
Febbraio
Marzo
Il Decadentismo
Marzo
Pirandello
Novembre-Dicembre
Pascoli
Aprile
D’Annunzio
Aprile
Svevo
Gennaio -Febbraio
Crepuscolari.
Maggio
Futuristi.
Maggio
Ermetici
Il Neorealismo
Maggio
Divina Commedia. Paradiso: canti I, III, V, VI, XI, XII, XV, XVII, XX, XXII, XXXI, XXXIII.
G. Leopardi:
Dalle Operette morali :
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Dialogo di Porfirio e Plotino (parte antologizzata)
Dialogo di Torquato e il genio familiare
Dialogo di un passeggere e un venditore di almanacchi
Dialogo di Tristano e di un amico
Dai Canti: Ad Angelo Mai
Ultimo canto di Saffo
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il pensiero dominante
A se stesso
La ginestra
A. Manzoni:
Nuclei fondamentali de I Promessi sposi
Adelchi (lettura integrale )
Marzo 1821
Il cinque maggio
La Pentecoste
da Storia di una colonna infame:
Introduzione
Come si estorce una (falsa) confessione
da Osservazioni sulla morale cattolica:
parte II,cap.I: religione, riforme e classi sociali
G.Verga:
Mastro don Gesualdo (lettura integrale )
da Vita dei campi:
Rosso Malpelo
La Lupa
Fantasticheria
Cavalleria rusticana
da Novelle rusticane:
La roba
Libertà
C. Arrighi:
da La scapigliatura e il 6 febbraio:
Introduzione
E. Praga:
da Penombre:
Preludio.
I. U. Tarchetti:
da Fosca:
Un amore patologico
C. Baudelaire:
da I fiori del male:
Al lettore
L'albatro
Corrispondenze
Spleen
da Lo spleen di Parigi:
Perdita d'aureola
P. Verlaine:
A. Rimbaud:
da Cose lontane, cose recenti:
Ars poetica
Languore
da Poesie:
Vocali
Lettera a Paul Demeny:
Lettera del veggente
G. Pascoli:
da Myricae:
Novembre
Temporale
Il lampo
Il tuono
L’assiuolo
X Agosto
da Poemetti:
Digitale purpurea
da Poemi conviviali:
Alexandros
da Canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno
Nebbia
La mia sera
J. K.Huysmans:
da Controcorrente:
L'arte dei profumi e le allucinazioni olfattive
G. D’Annunzio :
da Novelle di Pescara:
Dalfino
La madia
Terra vergine
da Il piacere :
Attendendo Elena
Il ritratto di Andrea Sperelli
Il verso è tutto
da Le vergini delle rocce:
Il segno d'un destino sovrumano
da Poema paradisiaco:
Consolazione
da Alcyone:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Lungo l’Affrico
L. Pirandello : Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
La carriola
Una Giornata
La signora Frola e il signor Ponza
C'è qualcuno che ride
dalle commedie:
Il berretto a sonagli
Sei personaggi in cerca d'autore o Lazzaro (una delle due
commedie a scelta)
I. Svevo :
Una vita:
Le ali del gabbiano
Senilità:
Gioventù e senilità di Emilio
La coscienza di Zeno (lettura integrale)
S.Corazzini:
da Piccolo libro inutile:
Desolazione di un povero poeta sentimentale
G. Gozzano:
La signorina Felicita (parte antologizza)
Totò Merumeni
Programma da svolgere dopo il 09/05/2016:
G. Ungaretti :
da L’Allegria :
Veglia
I fiumi
Soldati
Mattina
San Martino del Carso
Mohammed Sceab, lo sradicato
dal Sentimento del tempo:
La madre
E. Montale :
da Ossi di seppia :
I limoni
Falsetto
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
da Le occasioni :
Dora Markus
da La bufera e altro:
La primavera Hitleriana
Saba
: dal Canzoniere
: Trieste
Città vecchia
A mia moglie
 Quasimodo: da Ed è subito sera:
Vento a Tindari
da Giorno dopo giorno:
Alle fronde dei salici
Uomo del mio tempo
G. Tomasi di Lampedusa: Il gattopardo
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
COMPETENZE DI
BASE
(COMPETENZE DI
CITTADINANZA)
ABILITA’
CONOSCENZE
COMPETENZE
APPLICATE ALLE
CONOSCENZE DI
ITALIANO
ABILITA’
CONOSCENZE
LEGGERE,
COMPRENDERE ED
INTERPRETARE
TESTI SCRITTI DI
VARIO TIPO
(Acquisire ed
interpretare l’
informazione)
-Analizzare testi scritti,
letterari e non;
-dimostrare
consapevolezza della
storicità della
letteratura.
-Applicare diverse
strategie di lettura per
scopi diversi e in
diversi contesti;
-saper distinguere i tipi
di testo ascoltati o letti;
-saper analizzare testi
scritti comprendendone
genere letterario, senso,
struttura, scopo,
relazione fra forma e
contenuto;
-svolgere l’analisi
linguistica, stilistica,
retorica del testo;
-collocare il testo nel
sistema storicoculturale di riferimento;
-cogliere elementi di
-Principali generi
letterari ;
-Strutture dei testi
descrittivi, narrativi,
poetici, espositivi,
argomentativi;
-Contesto storicosociale di riferimento di
autori e di opere;
-Lessico specifico del
linguaggio letterario.
continuità o differenze
in testi appartenenti
allo stesso genere
letterario;
-confrontare testi dello
stesso autore e/o di
autori diversi;
- interpretare un testo
in riferimento al suo
significato per il nostro
tempo.
PRODURRE TESTI
DI VARIO TIPO IN
RELAZIONE AI
DIFFERENTI SCOPI
COMUNICATIVI
(Progettare/ Risolvere
problemi)
Produrre testi scritti,
orali.
PADRONEGGIARE
Operare collegamenti
GLI STRUMENTI
ESPRESSIVI ED
ARGOMENTATIVI
PER GESTIRE
L’INTERAZIONE
COMUNICATIVA
VERBALE IN VARI
CONTESTI
(Comunicare,Individua
re collegamenti/
relazioni)
-Saper distinguere e
produrre testi coerenti e
coesi afferenti alle
tipologie di scrittura
note;
-saper scegliere
l’organizzazione
testuale ed il registro
linguistico adatti;
-sviluppare in modo
critico e personale il
testo;
-saper argomentare la
propria tesi;
-saper rielaborare le
informazioni,
utilizzando i dati forniti
e integrandoli con altri
di propria conoscenza;
-saper prender appunti
e utilizzare metodi e
strumenti per fissare i
concetti fondamentali.
-Modalità di produzione
del testo; sintassi del
periodo e uso dei
connettivi,
interpunzione, varietà
lessicali in relazione ai
contesti comunicativi;
-caratteristiche delle
diverse tipologie testuali
(analisi del testo, saggio
breve, articolo, tema
tradizionale);
-lessico specifico del
linguaggio letterario.
-Comprendere il
-Codici fondamentali
messaggio di un testo della comunicazione
orale;
verbale.
-sapersi esprimere con
un linguaggio chiaro,
corretto, appropriato
alla situazione
comunicativa;
-esprimere e sostenere
il proprio punto di vista
e riconoscere quello
altrui;
-saper collegare i dati
individuati o studiati
(anche fra più materie);
-saper fare confronti tra
testi e/o problemi.
L’attività didattica, nei due anni in cui ho seguito la classe (quarto e quinto anno del Liceo), si è
svolta in un clima abbastanza sereno e di collaborazione reciproca, favorita anche dalla disponibilità
della classe a seguire le indicazioni di lavoro. Quasi tutti gli studenti hanno manifestato interesse e
passione per la disciplina, prendendo parte anche a vari concorsi letterari e di scrittura creativa, nei
quali talvolta sono risultati vincitori o hanno comunque conseguito la speciale segnalazione delle
rispettive giurie.
La partecipazione sia alle lezioni frontali che a quelle dialogate è stata pienamente soddisfacente; le
competenze di cittadinanza insite nello studio della disciplina (acquisire e interpretare
l’informazione, comunicare, progettare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni)
sono da considerarsi acquisite. Gli studenti, inoltre, attraverso la lettura /analisi /scrittura di testi di
vario tipo e nell’esposizione orale, hanno, in genere, dimostrato di possedere un buon grado di
competenze e abilità più specifiche e un discreto numero di loro anche ad ottimi livelli.
Si evidenzia che nello svolgimento del programma si è molto più privilegiata la lettura dei testi dei
vari poeti e scrittori rispetto a quella della critica letteraria e ciò al fine di coinvolgere più
direttamente gli allievi nell'interpretazione dei passi di volta in volta proposti.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA
DOCENTE: prof. LIMONGI Donatella
LIBRI DI TESTO: G. De Bernardis – A: Sorci, Forum Romanum, vol. 3, Palermo, G. B. Palumbo,
2012 (ISBN 978-88-8020-990-4); G. De Bernardis – A. Sorci, op. cit.,vol. 2 (per i testi di Orazio
inclusi nel programma d' esame); G. De Bernardis – A. Sorci, op. cit.,vol. 1 (per i testi di Lucrezio
inclusi nel programma d' esame); N. Flocchini – P. Guidotti Bacci, Nuovo Dalla sintassi al testo,
Milano, Bompiani, 2009 (ISBN 978-88-451-4815-6).
altri materiali didattici: il testo latino di alcuni brani di Orazio e Lucrezio non contenuti nel libro in
adozione è stato fornito in fotocopia
CONTENUTI DISCIPLINARI
Storia letteraria
Storiografia e oratoria nella prima età imperiale (Pompeo Trogo, Seneca il Vecchio, Cremuzio
Cordo, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo): caratteri generali.
Età giulio – claudia: caratteri generali.
FEDRO: vita, opere.
LUCIO ANNEO SENECA: vita, opere, pensiero, selezione di brani antologici in traduzione
italiana.
GAIO PETRONIO: vita, opera, selezione di brani antologici in traduzione italiana.
AULO PERSIO FLACCO: vita, opere, poetica, selezione di brani antologici in traduzione
italiana.
MARCO ANNEO LUCANO: vita, opere, poetica, selezione di brani antologici in traduzione
italiana.
Età dei Flavi: caratteri generali.
MARCO FABIO QUINTILIANO: vita, opere, pensiero, selezione di brani antologici in
traduzione italiana.
L' epica flaviana (SILIO ITALICO, VALERIO FLACCO, STAZIO): caratteri generali.
MARCO VALERIO MARZIALE: vita, opere, poetica, selezione di brani antologici in
traduzione italiana.
GAIO PLINIO SECONDO: vita, opere, pensiero, selezione di brani antologici in traduzione
italiana.
Età di Traiano: caratteri generali.
CORNELIO TACITO: vita opere, concezione storiografica, selezione di brani antologici in
traduzione italiana.
GAIO PLINIO CECILIO SECONDO: vita, opere, pensiero, selezione di brani antologici in
traduzione italiana.
DECIMO GIUNIO GIOVENALE: vita, opere, poetica, selezione di brani antologici in
traduzione italiana.
Età di Adriano e degli Antonini: caratteri generali.
GAIO SVETONIO TRANQUILLO: vita, opere, concezione storiografica, selezione di brani
antologici in traduzione italiana.
APULEIO: vita, opere, pensiero, selezione di brani antologici in traduzione italiana.
L' arcaismo: FRONTONE e GELLIO.
Lettura metrica, traduzione e analisi morfosintattica e stilistica dei seguenti testi:
ORAZIO, Satirae I 1; 9; Epistulae I 4;
LUCREZIO, De rerum natura I 1-43; 62-101; 136-148; 921-950; II 1-39; V 925-961; VI 11381157;
Lettura, traduzione e analisi morfosintattica e stilistica dei seguenti testi:
SENECA, De brevitate vitae I-III; VIII; X; XIII-XIV; Ad Lucilium Epistulae morales 47.1-5;
10-21;
TACITO, Germania II; IV; Historiae V 4.1-6; Annales XV 38-39; 44.2-5.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA
DOCENTE: LIMONGI Donatella
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli obiettivi disciplinari fissati nel piano di lavoro annuale della materia e gli obiettivi
trasversali definiti collegialmente nella programmazione annuale del Consiglio di classe sono
stati nel complesso raggiunti pur nella varietà del profitto e dell' applicazione dimostrati dai
singoli studenti. Diversi allievi hanno conseguito ottimi o buoni livelli nella conoscenza della
disciplina mettendo in evidenza buone capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione
personale e critica dei contenuti e dimostrando interesse e partecipazione; per alcuni il
profitto è stato complessivamente discreto o pienamente sufficiente.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: LINGUA E CULTURA GRECA
DOCENTE: prof. LIMONGI Donatella
LIBRI DI TESTO: M. Casertano – G: Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, vol. 3, Palermo,
G. B. Palumbo, 2011 (ISBN 978-88-8020-842-6); P. L. Amisano – E. Guarini, Katà logon.Versioni
greche per il triennio,Torino, Paravia, 2007 (ISBN 978-88-395-13496).
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Storia letteraria
EURIPIDE: vita, opere poetica. Lettura integrale dell' Ifigenia in Aulide in traduzione
italiana.
La civiltà ellenistica: caratteri generali.
La Commedia Nuova, MENANDRO (vita, opere, poetica, selezione di brani antologici in
traduzione italiana).
CALLIMACO: vita, opere, poetica, selezione di brani antologici in traduzione italiana.
APOLLONIO RODIO: vita, opera, poetica, selezione di brani antologici in traduzione
italiana.
TEOCRITO: vita, opere, poetica, selezione di brani antologici in traduzione italiana.
L' epigramma: caratteri generali (selezione di testi di Anite, Nosside, Leonida, Asclepiade,
Meleagro in traduzione italiana).
La filologia: caratteri generali ( in particolare la scuola filologica di Alessandria e i primi
bibliotecari).
POLIBIO: vita, opere, concezione storiografica, selezione di brani antologici in traduzione
italiana.
La filosofia dell' età ellenistica: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo, Cinismo, Accademia,
Peripato (caratteri generali).
L' età greco-romana dai primi secoli al tardoantico: caratteri generali.
La retorica e il trattato Sul Sublime: caratteri generali.
LUCIANO: vita, opere, pensiero, selezione di brani antologici in traduzione italiana.
PLUTARCO: vita, opere, pensiero, selezione di brani antologici in traduzione italiana.
Il romanzo e la novella: selezione di brani antologici in traduzione italiana.
Lettura di PLATONE, Critone 43a-50c in greco (traduzione e analisi morfosintattica e
stilistica).
Lettura, traduzione e analisi di EURIPIDE, Ifigenia in Aulide, vv. 1-470 (lettura metrica
del trimetro giambico e del tetrametro trocaico catalettico).
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: LINGUA E CULTURA GRECA
DOCENTE: LIMONGI Donatella
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli obiettivi disciplinari fissati nel piano di lavoro annuale della materia e gli obiettivi
trasversali definiti collegialmente nella programmazione annuale del Consiglio di classe sono
stati nel complesso raggiunti pur nella varietà del profitto e dell' applicazione dimostrati dai
singoli studenti. Alcuni allievi hanno conseguito ottimi o buoni livelli nella conoscenza della
disciplina mettendo in evidenza buone capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione
personale e critica dei contenuti e dimostrando interesse e partecipazione; per altri il profitto
è stato complessivamente discreto, pienamente sufficiente o sufficiente.
CLASSE QUINTA SEZIONE D
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: prof.ssa Chiara Carletti
LIBRI DI TESTO: Lit & Lab, Volume 2: From the Early Romantics to the Victorian Age e
Lit & Lab, Volume 3: The Twentieth Century and Forward, Marina Spiazzi, Marina Tavella,
Zanichelli Editore
Altri materiali didattici: si allegano i brani consegnati in fotocopia agli studenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Settembre
Esercitazione individuale e controllo in plenaria (revising and predicting): Provide a concise
definition of the Romantic Age and the Victorian Realism. Do not exceed 2 lines each.
Riflessione in plenaria: Contrast and compare the Romantic Age and the Victorian Age: esiste
davvero un contrasto? si può incasellare il cambiamento storico? Analisi dei seguenti temi:
reinterpretazione vs trascrizione della realtà; lettore attivo vs lettore passivo; sospensione del
disbelief vs plausibilità; poesia vs narrazione; individualismo poetico vs coinvolgimento sociale; la
storia dei grandi vs la storia delle masse.
The Victorian Age: i valori e la società vittoriana, il compromesso vittoriano ed esempi storicosociali di quest’ultimo (p. 402 e 403).
La posizione della donna nell'età vittoriana: lettura sociale del quadro William Powell Frith, Many
Happy Returns of the Day (p. 400).
The Age of Expansion and Reforms: contrasto con l'eta romantica delle rivoluzioni, l'importanza
sociale della Great Exhibition, le conseguenze sul tessuto urbano della rivoluzione industriale (p.
404-405).
Gli Stati Uniti d'America: dalle colonie attraverso la Dichiarazione di Indipendenza fino alla
Costituzione. Lewis e Clarke: l'espansione ad ovest. Turner: la tesi della frontiera che ha modellato
la mentalità americana. Emily Dickinson e Walt Whitman: due reazione divergenti di fronte alla
sconfinata vastità del territorio americano (p. 406-407 e fotocopie ).
Ottobre
Charles Dickens: tratti biografici essenziali. Gli elementi fondamentali e fondanti della sua narrativa
(p. 478 e 479).
Hard Times: trama, struttura, personaggi (p. 489); lettura ed analisi dei campi semantici del primo
libro, capitolo I (fotocopia) e del testo "A Man of Realities" (p. 490-491). Dalla biografia di
Winston Churchill, My Early Life: l’arrivo alla St. James’ school e il primo incontro con la
declinazione latina (fotocopia).
The Brontë Sisters: breve biografia. Il problema della higher education per le donne vittoriane (p.
422). Charlotte Brontë, Jane Austen, Mary Shelley e Virginia Woolf: la formazione nelle biblioteche
dei padri. Virginia Woolf: A Room of One’s Own, libro III, “Shakespeare's sister” (fotocopie).
Novembre
Jane Eyre: trama, struttura, personaggi (p. 430-431). Accenno alla ri-scrittura di Jane Eyre: The
Wide Sargasso Sea di Jean Rhys. Lettura del testo "Punishment": analisi dei metodi educativi
vittoriani e confronto anche con Hard Times (p. 431-432-433). Lettura, analisi dei campi semantici
del testo e caratterizzazione dei personaggi: “I care for myself” (p. 434-435).
Oscar Wilde: elementi biografici, il movimento estetista, Oscar Wilde dandy e letterato (p. 508509). Breve accenno all’opera di Joris-Karl Huysmans, À Rebours (fotocopia).
Dicembre
The Picture of Dorian Gray: trama, campi semantici, temi principali (p. 510). Lettura della
prefazione e di brani scelti (fotocopie). "I would give my Soul": lettura e analisi del campi
semantici (p. 511 e 512). Il mito faustiano e il Doppelgänger (p. 510 e appunti).
Oscar Wilde e il mito dell'eterna giovinezza: arte, morte e dandyism in The Portrait of Dorian Gray.
Gennaio
Round-up sulla Victorian Age: ripresa e revisione della prima esercitazione di settembre alla luce
delle nuove conoscenze acquisite.
Anxiety and Rebellion: inquadramento sociale del XX secolo (p. 574-575).
Two World Wars and After: inquadramento storico del XX secolo (p. 576, 577, 578, 579 con
particolare attenzione alla scena britannica e americana fino alla I guerra mondiale e alla questione
irlandese).
I grandi temi del XX secolo: la durata del tempo per Henri Bergson, accenno alla madeleine
proustiana; l’ Io diviso di Freud; il problema della lingua (accenno alla Letter to Lord Chandos di
Hugo von Hofmannsthal, l’incomunicabilità beckettiana, lo sperimentalismo di James Joyce).
Shakespeare anticipatore del problema contemporaneo dell’identità, del tempo e della lingua.
Febbraio - la poesia del XX secolo
Esempi di poesia moderna e contemporanea: Simon Armitage I am Very Bothered, William Carlos
Williams The Poem, W. H. Auden Funeral Blues, Hugo Ball Karawane. Riflessione individuale e
plenaria: cosa è la poesia, cosa è la letteratura, cosa è l’arte?
Thomas Stern Eliot: biografia (p. 663). The Waste Land: tematiche (p. 664-665). Testo: “The Burial
of the Dead”, line 1-18 e 60-76, lettura, analisi, interpretazione e parallelo con la visione letteraria
tradizionale della primaverile (p. 583 e fotocopie).
W.H. Auden, The Unknown Citizen: lettura, analisi dei campi semantici e interpretazione storicosociale (p. 585).
La I guerra mondiale e i War Poets. Rupert Brooke, The Soldier: la prima strofa come esempio di
entusiasmo idealista all’inizio prima guerra mondiale (p. 650). Wilfred Owen, Dulce et Decorum
Est e Anthem for Doomed Youth: letture delle poesie, analisi del contesto storico e sociale (p. 651 e
fotocopia).
Marzo - il teatro del XX secolo
Samuel Beckett, Waiting for Godot: lettura integrale durante le vacanze natalizie.
Gruppi di lavoro a casa e esposizione in plenaria: Resignation and Immobility (Alice Abenenate e
Costanza Magi), the characters (Chiara Caprara e Assunta Brovelli), Godot (Giulia Pelagatti e
Cecilia Molari).
Workshop di lettura e analisi di Waiting for Godot (group work), workshops di pronuncia a gruppi
(peer tutoring).
John Osborne: elementi biografici (p. 634-635). Look Back in Anger staged by Federica Rocchi,
Roberto Quartararo, Leandro Cosco (impromptu scenario). Look Back in Anger: lettura, analisi del
testo e dei personaggi (p. 635-636 e 597).
Aprile - la prosa del XX secolo
Joseph Conrad: elementi biografici (p. 607-608-609 ad eccezione dei paragrafi: The historical
context of the novel e The indictment of imperialism). Heart of Darkness: lettura, analisi dei temi e
dei principali campi semantici (p. 613-614-615 e parti scelte in fotocopia).
James Joyce: elementi biografici (p. 688-689-690).
Lettura integrale del manoscritto Giacomo Joyce (fotocopia).
The Dubliners: struttura dell’opera e temi principali (p. 690-691); “The Dead”, She was fast asleep:
lettura e analisi dei temi del brano (p. 696-697).
A Portrait of the Artist as a Young Man: struttura dell’opera e temi principali (p. 698); Where was
his Boyhood? lettura e analisi dei temi centrali (p. 699-700).
Ulysses: struttura dell’opera e tematiche (p. 701-702). Molly’s Monologue, prima parte del
monologo, e lo stream of consciousness (fotocopia).
Esercitazione: Write a personal text (about 10 lines) using the technique of the stream of
consciousness.
Finnegans Wake: valore dell’opera come esempio di radicale sperimentalismo linguistico
(fotocopia).
Maggio
Virginia Woolf: la biografia (p. 705-706). Mrs Dalloway: trama, temi e struttura (p. 707-708);
“Clarissa and Septimus” : lettura e analisi (p. 709-710).
George Orwell, accenni biografici (p. 718), e Nineteen Eighty-Four, trama e temi (p. 724):
presentazione plenaria di Andrea Ferrara. “Big Brother is Watching You”: lettura e analisi dei
principali temi trattati (p.725-726-727-728-729).
Creative Writing (individual work by Andrea Ghelardini): sulle orme di T.S. Eliot, costruire il testo
attraverso la giustapposizione di citazioni.
Giugno
Revisioni a gruppi e plenaria del programma svolto.
CLASSE QUINTA SEZIONE D
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: prof.ssa Chiara Carletti
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nel corso del presente anno scolastico tramite l’uso della lezione frontale, del lavoro individuale, di
coppia e a gruppi, e della tecnica della costruzione plenaria delle conoscenze, sono stati raggiunti o
consolidati i seguenti obiettivi.
Le studentesse e gli studenti sanno comprendere testi letterari, anche complessi, ne sanno
analizzare i campi semantici principali e sanno riconoscerne le tematiche. Sono presentare e
discutere di argomenti letterari, usando il giusto lessico specifico e il corretto registro formaleaccademico. Sono in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato, coerente e coeso, su temi
letterari con accenni anche storico-sociali. Sanno collegare tra loro le varie discipline quando
opportuno. Sono capaci di osservare con spirito critico il testo per riconoscere pattern letterari e
sanno collegarlo ad opere precedenti e future. Sono capaci di adottare un approccio induttivo e
sanno usare il dato biografico, bibliografico e storico per comprendere nessi e relazioni. Hanno fatto
proprio il metodo secondo il quale ogni apporto personale all’analisi dei brani e ogni prospettiva
critica sono benvenuti purché supportati da evidenze testuali (elements of academic critical
analysis).
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: STORIA
DOCENTE: ANDREA SANI
LIBRI DI TESTO: M. Palazzo, M. Bergese, A. Rossi, Storia Magazine. Corso di storia per il
secondo biennio e il quinto anno, casa editrice La Scuola, Brescia, vol. III, tomi I e II.
CONTENUTI DISCIPLINARI
1. La società di massa
Che cos’è la società di massa. Il dibattito politico e sociale. Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo.
2. L’età giolittiana
I caratteri generali dell’età giolittiana. Il doppio volto di Giolitti. Tra successi e sconfitte.
3. La Prima guerra mondiale
Cause e inizio della guerra. L’Italia in guerra. Lo svolgimento della Grande guerra (sintesi). I trattati
di pace.
4. La Rivoluzione russa
L’impero russo nel XIX secolo. Tre rivoluzioni. La nascita dell’URSS. L’URSS di Stalin.
5. Il primo dopoguerra
I problemi del dopoguerra. Il biennio rosso. Dittature, democrazie e nazionalismi. Le colonie e i
movimenti indipendentisti.
6. L’Italia tra le due guerre: il fascismo
La crisi del primo dopoguerra. Il biennio rosso in Italia. La marcia su Roma. Dalla fase legalitaria
alla dittatura. L’Italia fascista. L’Italia antifascista. Le interpretazioni storiografiche del fascismo.
7. La crisi del 1929
Gli anni “ruggenti”. Il “big crash”. Roosevelt e il New Deal.
8. La Germania tra le due guerre: il nazismo
La repubblica di Weimar. Dalla crisi economica alla stabilità. La fine della repubblica di Weimar. Il
nazismo. Il Terzo Reich. Economia e società.
9. Il mondo verso la guerra
Giappone e Cina tra le due guerre. Crisi e tensioni in Europa. La guerra civile in Spagna. La vigilia
della Seconda guerra mondiale.
10. La Seconda guerra mondiale
Le cause e le responsabilità della guerra. 1939-40: la “guerra lampo”. 1941: la guerra mondiale. Il
dominio nazista in Europa. L’antisemitismo e la Shoah. 1942-43: la svolta. 1944-45: la vittoria
degli alleati. Dalla guerra totale ai progetti di pace. La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al
1945. Interpretazioni della Resistenza.
11. Le origini della “guerra fredda” (1946-1953)
Gli anni difficili del dopoguerra. La divisione del mondo. La grande competizione.
12. La decolonizzazione
Il processo di decolonizzazione. La decolonizzazione nel Medio Oriente e la nascita dello Stato di
Israele (esclusa l’analisi in dettaglio della decolonizzazione in Africa e in Asia).
13. La distensione
Il disgelo fra USA e URSS. La “Nuova Frontiera” di J. F. Kennedy. La Guerra del Vietnam. Aree di
tensione. Il precario equilibrio del terrore.
14. L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli “anni di piombo”.
L’urgenza della ricostruzione. Dalla monarchia alla repubblica. Il centrismo. Il “miracolo
economico”. Dal centro-sinistra al Sessantotto. Gli “anni di piombo”.
Educazione civica:
Caratteri generali della Costituzione Italiana
L’Europeismo
CLASSE QUINTA SEZIONE:
MATERIA: STORIA
DOCENTE: ANDREA SANI
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi specifici raggiunti dalla classe, che si segnala per il buon interesse, per la discreta
disciplina e per il buon livello generale di preparazione, vengono qui specificati in termini di
conoscenze, competenze e capacità.
1. CONOSCENZE: Gli obiettivi generali proposti in termini di conoscenze sono stati i seguenti: 1.
conoscere i tratti costitutivi della storia contemporanea (soprattutto europea) a partire dall’inizio del
Novecento, con particolare riferimento alla storia italiana, sia sul piano degli avvenimenti, sia su
quello dei problemi; 2. conoscere la terminologia specifica della disciplina.
Rispondenza della classe e livelli di profitto: in relazione a tali obiettivi, si osserva quanto segue: un
gruppo di alunni ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione delle conoscenze suddette. Una
seconda fascia di allievi possiede una preparazione buona o comunque discreta.
2. COMPETENZE: Gli obiettivi generali proposti in termini di competenze sono stati i seguenti: 1.
individuare e comprendere la natura di un fatto storico; 2. determinare i percorsi di causazione e di
sviluppo degli eventi; 3. utilizzare il lessico storiografico; 4. partecipare attivamente al lavoro
didattico.
Rispondenza della classe e livelli di profitto: in relazione a tali obiettivi, si osserva quanto segue: in
generale, gli alunni sono in grado di evidenziare i caratteri (sociali, economici, politici, o culturali)
di un evento storico, e riescono a individuarne le cause e gli sviluppi. Sanno, inoltre, comprendere e
usare i termini specifici della disciplina, sia quelli proposti dagli storici per le loro ricostruzioni, sia
quelli che assumono un preciso significato nel periodo storico di riferimento. Su certi argomenti, gli
alunni migliori riescono a proporre una pluralità di interpretazioni storiografiche.
3. CAPACITA’: Gli obiettivi generali proposti in termini di capacità sono stati i seguenti: 1.
capacità di esporre eventi e problemi di carattere storico; 2. capacità di analisi e di sintesi; 3.
capacità di orientamento spazio-temporale; 4. capacità di approfondire criticamente i problemi
affrontati.
Rispondenza della classe e livelli di profitto: in relazione a tali obiettivi, si osserva quanto segue: la
classe ha acquisito una buona capacità di analisi e di sintesi dei contenuti proposti dal manuale. In
generale, possiede inoltre un’adeguata capacità di orientamento spazio-temporale. Gli allievi sono
inoltre in grado di esporre con ordine e chiarezza le informazioni raccolte.
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI
Partecipazione alle conferenze di storia del prof. Mazzoni sabato 6 febbraio (ore 11-13) sul tema
delle Foibe e sabato 7 maggio (ore 11-13) sul tema della Liberazione.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE: ANDREA SANI
LIBRI DI TESTO:
E. Ruffaldi, G. P. Terravecchia, U. Nicola, A. Sani, Filosofia: dialogo e cittadinanza, casa editrice
Loescher, vol. III.
A. Sani, I perché della filosofia, casa editrice D’Anna.
Il manuale Filosofia: dialogo e cittadinanza non è stato praticamente usato. Gli alunni hanno
utilizzato, invece, appunti e fotocopie, concernenti le spiegazioni fornite dall’insegnante sui singoli
filosofi.
La classe ha letto e commentato il Manifesto del Partito Comunista di K. Marx e F. Engels e le prime
quattro delle Cinque conferenze sulla psicoanalisi (Edizioni Boringhieri) di S. Freud (relative,
rispettivamente, alla malattia mentale, al metodo psicoanalitico, ai sogni e alla sessualità infantile).
CONTENUTI DISCIPLINARI
L’eredità di Hegel
Destra e sinistra hegeliana
L. Feuerbach
K. Marx
Vita e opere
La critica a Hegel e a Feuerbach
Il concetto di “alienazione”
Il materialismo storico
La dialettica
Il Manifesto del partito comunista
Il Capitale e la teoria del plusvalore
A. Schopenhauer
Vita e opere
Il mondo come volontà e rappresentazione: la rappresentazione
Il mondo come volontà e rappresentazione: la Volontà
Il pessimismo
Le vie di liberazione dal dolore (arte, etica della giustizia e della carità, ascesi)
S. Kierkegaard
Vita e opere
La polemica antihegeliana
La vita estetica
La vita etica
La vita religiosa
L’angoscia, la disperazione e la fede
Il Positivismo
Caratteri generali
A. Comte e la legge dei tre stadi. La sociologia
L’evoluzionismo: Lamarck e Darwin
La crisi del Positivismo: caratteri generali
F. Nietzsche
Vita e opere
Dionisiaco e apollineo
La critica allo storicismo
L’annuncio della “morte di Dio” e il tema dell’oltreuomo
L’eterno ritorno
La genealogia della morale
La filosofia del Novecento: caratteri generali
S. Freud
Dall’ipnotismo alla psicoanalisi
La terapia psicoanalitica
L’interpretazione dei sogni e gli atti mancati
La sessualità infantile
La struttura dell’apparato psichico
La lotta fra Eros e Thanatos
L. Wittgenstein
Vita e opere
Il Tractatus logico-philosophicus: il mondo e il linguaggio
Il senso delle proposizioni
L’indicibile e il mistico
Le Ricerche filosofiche: i giochi linguistici
Le “somiglianze di famiglia” tra i linguaggi
La “funzione terapeutica” della filosofia
Il Neopositivismo: caratteri generali
K. Popper
la critica al principio neopositivista di verificabilità
Il principio di falsificabilità
La critica all’induzione e il fallibilismo
La critica al marxismo e alla psicoanalisi
La rivalutazione della metafisica
La teoria dei “tre mondi”. L’io e il suo cervello
Le teorie politiche
Il problema del rapporto mente-corpo
Il dualismo platonico-cartesiano
Il dualismo di K. Popper e J. Eccles
Il materialismo: il comportamentismo di G. Ryle
Il materialismo: la teoria dell’identità
L’ilomorfismo aristotelico-tomista
Il funzionalismo di H. Putnam e J. Fodor
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE: ANDREA SANI
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi specifici raggiunti dalla classe, che si segnala per il buon interesse, per la discreta
disciplina e per il buon livello generale di preparazione, vengono qui specificati in termini di
conoscenze, competenze e capacità.
1. CONOSCENZE: Gli obiettivi generali proposti in termini di conoscenze sono stati i seguenti: 1.
conoscere le principali correnti filosofiche e il pensiero di alcuni filosofi dagli inizi dell’Ottocento
ai primi decenni del Novecento; 2. conoscere la terminologia specifica relativa alle correnti e ai
pensatori affrontati.
Rispondenza della classe e livelli di profitto: in relazione a tali obiettivi, si osserva quanto segue: un
gruppo di alunni ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione delle conoscenze suddette. Una
seconda fascia di allievi possiede una preparazione buona o comunque discreta.
2. COMPETENZE: Gli obiettivi generali proposti in termini di competenze sono stati i seguenti: 1.
individuare e comprendere problemi filosofici; 2. riconoscere somiglianze e differenze tra correnti e
teorie filosofiche; 3. definire e utilizzare concetti filosofici, 4. partecipare attivamente al lavoro
didattico.
Rispondenza della classe e livelli di profitto: in relazione a tali obiettivi, si osserva quanto segue: la
classe denota una buona partecipazione al dialogo educativo. Gli alunni, in generale, manifestano
una buona attitudine a riconoscere e a utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione
filosofica.
3. CAPACITA’: Gli obiettivi generali proposti in termini di capacità sono stati i seguenti: 1.
capacità di esporre ragionamenti e argomentazioni filosofiche; 2. capacità di analisi e di sintesi; 3.
capacità di approfondire criticamente i problemi affrontati.
Rispondenza della classe e livelli di profitto: in relazione a tali obiettivi, si osserva quanto segue: la
classe ha acquisito una buona abilità di analisi e di sintesi dei contenuti proposti. Gli alunni sono in
grado di ricostruire la strategia argomentativa dei filosofi studiati, riassumendone con ordine le tesi
fondamentali. In alcuni allievi risulta ottima la capacità di approfondimento.
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI
Due ore di lezione del Prof. S. Tassinari tenute in classe in orario curricolare mattutino (dalle 8.10
alle 10.10) il 30 ottobre 2015 su alcuni temi legati alla filosofia marxista.
Pianeta Galileo: La fisica di Interstellar, lezione-incontro di due ore (dalle 11.10 alle 13.10) svolta
dal prof. Filippo Mannucci dell’Università di Firenze l’1/3/2016 presso l’Aula Magna del Liceo
Galileo.
Cinema e filosofia: il viaggio nel tempo (partecipazione libera pomeridiana dalle 14.30 alle 16.30):
otto ore complessive di lezione tenute dal sottoscritto presso l’Aula Magna del Liceo Galileo nei
mesi di gennaio-febbraio 2016.
Partecipazione degli alunni Costanza Magi e Matteo Cherubini al Premio Vico 2016 organizzato
dall’Università di Napoli Federico II. Matteo Cherubini è risultato il vincitore del Premio a livello
nazionale.
L’alunno Leandro Cosco ha vinto la selezione d’Istituto per le Olimpiadi di Filosofia 2016 (canale
A in lingua italiana).
L’alunna Valentina Borghesi ha vinto sia la selezione d’Istituto per le Olimpiadi di Filosofia 2015,
sia la selezione regionale (canale B in lingua inglese).
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Elisabetta Erbosi
LIBRI DI TESTO: Dodero-Baroncini-Manfredi-Fragni “Lineamenti.MATH azzurro” mod. D
Ed. Ghisetti e Corvi
Dodero-Baroncini-Manfredi-Fragni “Lineamenti.MATH azzurro” mod. G
Ed. Ghisetti e Corvi
CONTENUTI DISCIPLINARI
Esponenziali e logaritmi: potenze ad esponente reale, la funzione esponenziale e la curva esponenziale, equazioni e disequazioni esponenziali elementari, logaritmi e loro proprietà, la curva logaritmica, equazioni e disequazioni logaritmiche elementari.
Generalità sulle funzioni: concetto di funzione, dominio, codominio; funzioni reali di variabile
reale, grafico; funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni monotòne, periodiche, pari e dispari.
Insiemi limitati di numeri reali: intervalli, intorni, estremo superiore ed estremo inferiore di un
insieme, massimo e minimo di un insieme.
Limiti: concetto di limite e sua definizione: limite (finito ed infinito) di una funzione in un punto,
limite destro e sinistro, limite (finito e infinito) di una funzione all'infinito; teoremi sui limiti: dell’
unicità del limite (con dim.), della permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti:
somma, prodotto, quoziente di limiti. Forme indeterminate (+∞-∞, 0/0; ∞/∞). Infinitesimi e infiniti:
definizione e confronto (cenni).
Funzioni continue: definizione di funzione continua, punti di discontinuità. Teoremi sulle funzioni
continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema dell’esistenza degli zeri
(senza dim.). Asintoti per una funzione. Grafico probabile di una funzione razionale fratta.
Le derivate: rapporto incrementale e concetto di derivata, significato geometrico della derivata
prima di una funzione e retta tangente ad una curva, regole di derivazione (somma, prodotto),
derivate fondamentali (f. costante, f. identica, xn), continuità delle funzioni derivabili, cenni
all’uso della derivata prima nella ricerca dei punti di massimo e minimo delle funzioni razionali
intere.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Elisabetta Erbosi
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe ha conseguito, seppur a livelli diversi, i seguenti obiettivi:





Conoscere e saper interpretare il materiale teorico
Saper utilizzare le tecniche di calcolo
Saper applicare i metodi risolutivi per la risoluzione di semplici problemi
Consolidare l’uso un rigoroso linguaggio matematico
Analizzare e sintetizzare i contenuti
Un gruppo di allievi più motivati ha seguito con interesse e impegno costante, partecipando in
modo costruttivo alle lezioni e raggiungendo un buon livello di preparazione, anche grazie al metodo di studio acquisito; un altro gruppo, pur incontrando qualche difficoltà, è riuscito a conseguire
risultati positivi; solo pochi studenti non hanno raggiunto una preparazione del tutto soddisfacente.
Il livello medio di preparazione finale è ampiamente sufficiente e la quasi totalità della classe
raggiunge un profitto da sufficiente a ottimo.
Svolgimento del programma
In classe sono stati svolti e spiegati esercizi di diretta applicazione della teoria e, spesso, corretti e
discussi quelli assegnati per casa. Le due ore di lezione alla settimana non hanno permesso di
proporre questioni particolarmente articolate, né esercizi applicativi complessi. Inoltre, per limiti
oggettivi di tempo, non è stato possibile completare il programma con l’unità didattica sulla
geometria solida prevista nella programmazione iniziale.
Prove di verifica e criteri di valutazione
Nel corso dell’anno sono state effettuate verifiche sia scritte che orali, come previsto nella
programmazione annuale.
Per le prove scritte i criteri di valutazione sono stati:

conoscenza delle nozioni teoriche

capacità di applicare le conoscenze teoriche alla risoluzione della traccia assegnata

correttezza di esecuzione nei passaggi algebrici e nel calcolo
Per le prove orali i criteri sono stati:

conoscenza dell’argomento

capacità di svolgere semplici esercizi

correttezza espositiva
Altri elementi di valutazione sono stati tratti dall’interesse, l’impegno, la partecipazione e i
progressi compiuti.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Elisabetta Erbosi
LIBRI DI TESTO: Caforio-Ferilli “Fisica! Le leggi della natura” vol. 3 Ed. Le Monnier
CONTENUTI DISCIPLINARI
La carica elettrica: fenomeni di elettrizzazione e loro interpretazione, legge di Coulomb.
Il campo elettrico: concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico, campo elettrostatico
di una carica puntiforme, distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore in
equilibrio, campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico: campo elettrico di una sfera
carica, campo elettrico uniforme in un condensatore piano. Il lavoro del campo elettrico, energia
potenziale elettrica, il potenziale elettrico e la differenza di potenziale, superfici equipotenziali,
potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico (conduttore sferico), moto di una carica in
un campo elettrico uniforme. Capacità di un conduttore e di un condensatore, effetto di un
dielettrico sulla capacità di un condensatore, sistemi di condensatori, lavoro di carica di un
condensatore ed energia del campo elettrico.
La conduzione nei solidi: la corrente elettrica nel conduttori metallici, forza elettromotrice, la
resistenza elettrica e le leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, l'effetto Joule.
Il magnetismo: interazioni tra magneti, campo magnetico di alcuni magneti e campo magnetico
terrestre, interazione corrente-corrente e legge di Ampère, campo magnetico di alcune
distribuzioni di corrente: conduttore rettilineo (legge di Biot-Savart), in una spira circolare (cenni)
e in un solenoide (cenni), forza magnetica su un conduttore rettilineo percorso da corrente, forza
di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Azione di un campo magnetico
su una spira percorsa da corrente, proprietà magnetiche della materia (cenni). Flusso di un campo
magnetico uniforme attraverso una superficie piana, induzione elettromagnetica e legge di
Faraday-Neumann-Lenz.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Elisabetta Erbosi
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe ha partecipato all’attività didattica in modo diversificato ma globalmente positivo: il
livello di preparazione è ampiamente sufficiente ed il profitto, che è differenziato, raggiunge in
diversi casi l' ottimo, mentre non è del tutto sufficiente per un esiguo numero di allievi. Gli obiettivi
a vari livelli raggiunti sono i seguenti:
Conoscere e saper interpretare il materiale teorico
 Saper applicare i metodi risolutivi per la risoluzione di semplici problemi
 Saper usare il linguaggio specifico
 Acquisire il metodo scientifico di indagine
 Analizzare e sintetizzare i contenuti
Svolgimento del programma
Il programma è stato principalmente svolto mediante lezione frontale, con spiegazioni il più
possibile chiare e, a richiesta, ripetute per permettere la migliore comprensione possibile. Nel
trattare la materia si è privilegiato l’aspetto teorico-concettuale, con lo svolgimento in classe e a
casa di alcuni semplici esercizi di applicazione della teoria, rinunciando ad affrontare la soluzione di
problemi più complessi.
Prove di verifica e criteri di valutazione
Nel corso dell’anno sono state effettuate verifiche orali integrate dalle due simulazioni di terza
prova dell’Esame di Stato: si è infatti ritenuto che la fisica risultasse più adatta della matematica
per la trattazione breve prevista nella tipologia tipologia A scelta dal Consiglio di Classe.
Sia per le prove scritte che per quelle orali i criteri di valutazione sono stati:

conoscenza dell’argomento

capacità di svolgere semplici esercizi

correttezza espositiva
Altri elementi di valutazione sono stati tratti dall’interesse, l’impegno, la partecipazione e i
progressi compiuti.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: A060 SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Marco Pucci
LIBRI DI TESTO:
Tifi- Valitutti “Lineamenti di Chimica” Dalla mole alla chimica dei viventi, con minerali e rocce.
Zanichelli
Campbell- Reece- Taylor- Simon- Dickey “Il nuovo immagini della Biologia” volume A+B Linx
Elvidio Lupia Palmieri – Maurizio Parrotto: Osservare e capire la Terra, edizione azzurra Zanichelli
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO 1
Chimica Organica
I composti organici. L’ibridazione del Carbonio. Idrocarburi alifatici. Idrocarburi saturi.
Alcani e cicloalcani, Alcheni e alchini. Definizione, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche.
Gli isomeri, isomeria strutturale e stereoisomeria. Gli idrocarburi aromatici. L’anello
benzenico.
Principali gruppi funzionali: alcoli, eteri, aldeidici e chetonici (carbonile), carbossilico,
amminico.
Chimica Biologica
Le molecole biologiche. I carboidrati. Monossacaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi. Le
proteine. Gli amminoacidi: il legame peptidico. Gli Acidi Nucleici.
MODULO 2
Il controllo dell’espressione genica e la tecnologia del DNA ricombinante
Genetica dei virus e dei batteri. Struttura dei virus. Ciclo litico e lisogeno di un fago. Virus a
RNA, retrovirus: Modalità di trasferimento del DNA nei batteri, i plasmidi.
Regolazione genica nei Procarioti. Gli Operoni: lac e trp. Ruolo del repressore. Il controllo
dell’espressione genica negli eucarioti. Spiralizzazione del DNA, fattori di trascrizione,
splicing alternativo, micro-RNA, regolazione a livello della traduzione. La trasduzione del
segnale. La clonazione nelle piante e negli animali.
Clonazione genica. DNA ricombinante e uso dei plasmidi. Gli enzimi di restrizione. Le librerie
genomiche e uso delle sonde nucleotidiche. Organismi geneticamente modificati. Piante e
animali GM.
MODULO 3
SCIENZE DELLA TERRA
Minerali e Rocce
Caratteristiche e definizione di minerale. Composizione chimica. Struttura cristallina,
proprietà fisiche. Classificazione dei minerali in base alla composizione chimica: silicati e non.
Le rocce: i processi litogenetici. Le rocce magmatiche, intrusive ed effusive. Classificazione dei
magmi delle rocce magmatiche.
Le rocce sedimentarie: il processo sedimentario, Classificazione in rocce detritiche,
organogene e chimiche.
Le rocce metamorfiche, metamorfismo cataclastico, di contatto e regionale. Facies
metamorfica. Cenni sulla classificazione delle rocce
Fenomeni vulcanici e sismici.
Definizione di vulcano. Vulcani centrali e lineari. Magma e risalita verso la superficie. Lave,
piroclasti, gas e vapori. La forma dei vulcani. I tipi di eruzione. Vulcanesimo secondario. La
distribuzione geografica dei vulcani.
I sismi. Origine dei terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche: propagazione e
registrazione. Ipocentro ed epicentro. Forza di un terremoto. Intensità e magnitudine,relative
scale. Distribuzione geografica dei terremoti. Prevenzione e previsioni dei Terremoti.
La struttura della Terra
Densità della Terra. Studio della struttura interna mediante onde sismiche. Le superfici di
discontinuità. Modello a strati concentrici: crosta (continentale e oceanica), mantello e nucleo.
Il flusso termico, temperatura interna della Terra. Gradiente geotermico della crosta.
La tettonica delle placche (isostasia, la deriva dei continenti di Wegener, l’espansione dei
fondali oceanici) . Le placche litosferiche. I margini delle placche. Orogenesi e formazione di
nuovi oceani. La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei terremoti ai margini
delle placche o all’interno dei continenti. Moti convettivi e punti caldi
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: A060 SCIENZE NATURALI
DOCENTE: MARCO PUCCI
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Comprensione della complessità dei fenomeni biologici, chimici e interpretativi delle scienze
della Terra, del loro aspetto dinamico ed evolutivo, anche alla luce dei progressi scientifici e
delle conoscenze ottenute nei diversi periodi storici.
Approccio olistico alle diverse discipline di studio per una visione completa dei Sistemi,
avendo compreso l’interrelazioni tra sfere.
Importanza di tutelare l’ambiente ed il pianeta, in considerazione dell’impatto delle attività
umane, per la formazione di una nuova coscienza e per operare scelte consapevoli.
Conoscenza di nuove metodologie genetiche, valutando benefici e rischi in un mondo in
espansione anche in relazione a sostenibilità, problemi etici e interferenze con il mondo
naturale.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: Gianfranco Molino
LIBRI DI TESTO: Piero Adorno, Adriana Mastrangelo, “Segni d'arte”, Casa editrice G. D'Anna,
Messina-Firenze, vol. 3 e vol. 4
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Le opere in neretto sono illustrate e descritte nel libro di testo, le altre sono documentate attraverso
materiale didattico (immagini digitali in formato .jpg e dispense) fornito agli studenti dall’insegnante.
Gli autori svolti in modalità CLIL sono sottolineati.I titoli delle loro opere sono riportati sia in Inglese
che in Italiano.
1. IL NEOCLASSICISMO
I TEORICI DELL’ARTE NEOCLASSICA: J. J. WINCKELMANN (1717-1768),
A. R. MENGS (1728-1779).
ANTONIO CANOVA (1757-1822): Dedalo e Icaro, Monumento di Clemente XIV (1787),
Monumento di Clemente XIII, Amore e Psiche, Monumento di Maria Cristina d’Austria,
Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento di Vittorio Alfieri, Venere Italica, Le
Grazie, Ebe.
JACQUES-LOUIS DAVID (1748-1825): Il Giuramento degli Orazi, Bruto e i littori, La morte
di Marat, Le Sabine, Napoleone al Gran san Bernardo, M.me Recamier, L'Incoronazione di
Napoleone.
FRANCISCO GOYA (1746-1828): L’ombrellino, La famiglia dell’Infante don Luis, Il fantoccio, La
famiglia di Carlo IV, Il sonno della ragione genera mostri, Sabba (1797), La Maja desnuda, La
Maja vestida, Il gigante, La rivolta del 2 maggio 1808 (1814), Le fucilazioni del 3 maggio 1808
(1814), Il grande capro (1823), Saturno divora uno dei figli, La lattaia di Bordeaux.
JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES (1780-1867): Autoritratto a ventiquattro anni,
Mademoiselle Caroline Riviere, Napoleone imperatore in trono, La bagnante di Valpinçon (La
grande bagnante), La grande Odalisca, Il voto di Luigi XIII, Apoteosi di Omero, Il bagno turco.
2. IL ROMANTICISMO
THEODORE GERICAULT (1791-1824): Ufficiale dei cacciatori a cavallo, La zattera della
Medusa, Ritratti di alienati.
EUGENE DELACROIX (1798-1863): Il massacro di Scio, La morte di Sardanapalo, La Libertà
che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze, Ritratto di Chopin, Giacobbe lotta con
l’angelo.
FRANCESCO HAYEZ (1791-1882): Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri (1820), I Vespri
siciliani (1846), Alessandro Manzoni (1841), La meditazione (1851), Il bacio (1859), Il bacio
(1867), Camillo Benso conte di Cavour (1864).
3. I MACCHIAIOLI
GIOVANNI FATTORI (1825-1908): Autoritratto (1854), Maria Stuarda al campo di Crookstone,
Soldati francesi del '59, Il campo italiano alla battaglia di Magenta, Ritratto della cugina
Argia, La rotonda di Palmieri, Diego Martelli a Castiglioncello, La Signora Martelli a
Castiglioncello, In vedetta, Barrocci romani, Libecciata, Il riposo, Ritorno della cavalleria,
Giornata grigia, Il cavallo morto.
SILVESTRO LEGA (1826-1895): Ritratto di Giuseppe Garibaldi, Il canto di uno stornello, La
visita, Il pergolato, Ritratto di Luigi Tommasi, Gabbrigiana in piedi, Paesaggio.
TELEMACO SIGNORINI (1835-1901): Pescivendole a Lerici, La sala delle agitate al San
Bonifazio di Firenze, Piazza a Settignano, L’osteria dello Scheggi a Settignano,
Montmartre, Leith, Bagno penale a Portoferraio, La toilette del mattino.
4. IL REALISMO IN FRANCIA
GUSTAVE COURBET (1819-1877): Autoritratto col cane nero, Lo spaccapietre, Seppellimento
a Ornans, Le bagnanti, L’atelier del pittore, Signorine sulla riva della Senna, La falesia di
Etretat, La trota.
HONORE’ DAUMIER (1808-1879): Liberté de la presse, Vogliamo Barabba, Scompartimento
di terza classe.
5. ROMANTIC PAINTERS IN ENGLAND (CLIL)
HENRY FUSELI (1741-1825): The Artist talking with Johann Jacob Bodmer [L’artista a colloquio
con Johann Jacob Bodmer], The Oath of the Three Confederates on Rutli [Il Giuramento dei tre
Confederati sul Rutli], The Nightmare [Incubo notturno] (1781), The Three Witches [Le tre Streghe],
The Nightmare [Incubo notturno] (1791), Titania and Bottom, The Madness of Kate [La follia di
Kate].
WILLIAM BLAKE (1757-1827) (CLIL): Oberon, Titania and Puck with Fairies Dancing [Oberon,
Titania e Puck con le Fate che danzano], Vision of the Daughter of Albion [Visione delle filglie di
Albione], Newton, God creating Adam [Dio che crea Adamo], God judging Adam [Dio che giudica
Adamo], Jacob’s Ladder [La Scala di Giacobbe], The Inscription over the Gate of Hell [La scritta
sulla Porta dell’Inferno], The Lovers Whirlwind: Paolo and Francesca, [Paolo e Francesca],
Antheus sets Dante and Virgil [Anteo posa Dante e Virgilio], The Ancient of Days [La vecchiaia].
JOHN CONSTABLE (1776-1837) (CLIL): Dedham Vale [La Valle di Dedham] (1802), Clouds
[Studi di nuvole], Flatford Mill, Flatford Mill on the Stour [Il mulino di Flatford sullo Stour], The
Hay wain [Il carro del fieno], Salisbury Cathedral from the Bishop’s Grounds [La cattedrale di
Salisbury dalla proprietà del vescovo], Dedham Vale [La Valle di Dedham], Stonehenge.
JOSEPH M. WILLIAM TURNER (1775-1851) (CLIL): The passage of the St. Gothard [Il Passo
del San Gottardo], The Shipwreck [Il naufragio], Snow Storm: Hannibal and his Army crossing
the Alps [Tempesta di neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi], The Burning of the
House of Lords and Commons, 16th October 1834 [L’incendio del Parlamento il 16 Ottobre 1834],
The ‘Fighting Temeraire’ tugged to her Last Berth to be broken up [La ‘Fighting Temeraire’
rimorchiata al suo ultimo approdo per essere demolita], Snow Storm: Steam-Boat off a
Harbour’s Mouth [Vapore durante una tempesta di mare], Rain, Steam and Speed – The
great Western Railway [Pioggia, vapore e velocità – La grande Ferrovia dell’Ovest].
I PRERAFFAELLITI - THE PRERAPHAELITE BROTHERHOOD
JOHN EVERETT MILLAIS (1829-1896): Ophelia, Portrait of John Ruskin [Ritratto di John
Ruskin], Blind girl [Ragazza cieca].
DANTE GABRIEL ROSSETTI (1828-1882): The girlhood of Mary Virgin [l’infanzia di Maria
Vergine], The first anniversary of Beatrice’s death [Il primo anniversario della morte di Beatrice],
Paolo and Francesca, Ecce Ancilla Domini, Beata Beatrix, Elisabeth Siddal, Reverie
[Fantasticheria].
6. L'IMPRESSIONISMO E IL POSTIMPRESSIONISMO
EDUARD MANET (1832-1883): Lola di Valenza, La colazione sull'erba, Olympia, Ritratto di
Emile Zola, Monet che dipinge sulla sua barca, Alla ferrovia, Il bar alle Folies-Bergère.
CLAUDE MONET (1840-1926): La colazione sull'erba, Donne in giardino, La Grenouillere,
Papaveri, Regata ad Argenteuil, Impressione: il levar del sole,
Rue Montorguueil
imbandierata, La stazione Saint-Lazare, La Cattedrale di Rouen (serie), Etretat: mare mosso,
Donna con ombrello, Il parlamento di Londra, Palazzo ducale a Venezia, Lo stagno delle ninfee
(1899), Le grandi ninfee.
AUGUSTE RENOIR (1841-1919): Il palco, La Grenouillere, Nudo di donna al sole, Ballo al
Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Bagnante bionda, Ritratto di Wagner, Le
grandi bagnanti (1887), Le grandi bagnanti (1919).
EDGAR DEGAS (1834-1917): La famiglia Bellelli, Fantini davanti alle tribune, Carrozza alle
corse, L'assenzio, La classe di danza del signor Perrot, La stella, Orchestra dell’Opéra, Donna
che si spugna nella tinozza. La scultura: Cavallo al galoppo (1880), Ballerina vestita.
PAUL CEZANNE (1839-1906): Ritratto di Louis Auguste Cézanne, L’orologio nero, Una moderna
Olympia, La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise, Autoritratto (1881), Natura morta con
fruttiera bicchiere e mele, Veduta dell’Estaque e del Chateau d’If, I giocatori di carte, Natura morta
(1893), La Montagna Sainte Victoire (1897), Natura morta con mele e pesche (1905), La
Montagna Sainte Victoire (1905).
VINCENT VAN GOGH (1853-1890): I mangiatori di patate, Boulevard de Clichy, Autoritratto
con cappello (1887), La piana della Crau presso Arles, Il ponte di Langlois (1888), Vaso con
dodici girasoli, Il seminatore (1888), Terrazza del caffè sulla piazza del Forum, Autoritratto
(1889), Il mietitore (1889), La camera da letto (1889), Notte stellata, La chiesa di Auvers, Campo
di grano con corvi.
PAUL GAUGUIN (1848-1903): La visione dopo il sermone, Autoritratto”I miserabili”, Van Gogh
che dipinge i girasoli, Il Cristo giallo, Due donne tahitiane sulla spiaggia, ...E l’oro dei loro corpi,
Autoritratto presso il Golgota, Da dove veniamo, che cosa siamo, dove andiamo?
7. L’ESPRESSIONISMO
I FAUVES: HENRI MATISSE (1869-1954) Lusso, calma e voluttà, Ritratto con la riga verde,
La gioia di vivere, La danza, Nudo rosa, Icaro.
8 IL CUBISMO
PABLO PICASSO (1881-1973) Scienza e Carità, Le Moulin de la Galette, Poveri in riva la
mare, I saltinbanchi, Autoritratto (1906), Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise
Vollard, Natura morta con sedia impagliata (1912), Ritratto di Olga (1917), Arlecchino
(1917), Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paolo in costume di
Arlecchino (1924), Guernica, La guerra, La pace, Las Meninas (1957), Colazione sull’erba
(1961).
9 IL FUTURISMO E LA METAFISICA
UMBERTO BOCCIONI (1882-1916): Autoritratto (1906), Officine a Porta Romana, La città
che sale, Stati d’animo I (Quelli che vanno, Quelli che restano), Stati d’animo II (Gli addii).
Forme uniche della continuità nello spazio (1913).
GIORGIO DE CHIRICO (1888-1978): Canto d’amore (1914), La piazza d’Italia (1915), Le
Muse inquietanti, Ettore e Andromaca, Cavalli in riva al mare Egeo (1963).
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: Gianfranco Molino
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Conoscenze minime: conoscere le principali caratteristiche generali, gli artisti più significativi e le
opere fondamentali dei movimenti artistici esaminati.
Conoscenze massime: conoscere le diverse interpretazioni e tendenze nell’ambito di uno stesso
movimento artistico, i rapporti e gli influssi tra gli artisti, i nodi tematici principali di un periodo o di un
movimento, la “poetica” di un artista e la sua evoluzione, i vari aspetti delle opere d’arte prese in
esame.
Competenze minime: saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di argomento artistico,
anche in lingua inglese; saper riconoscere e descrivere le opere d’arte esaminate, usando un
linguaggio chiaro e corretto
Competenze massime: comprendere e interpretare, in modo pertinente e approfondito, il linguaggio
visivo individuabile nelle opere d’arte esaminate, articolato nelle sue varie componenti (tecnica,
soggetto, struttura compositiva, linea, superficie, colore, rapporti volumetrici, spaziali e luminosi);
saper usare, in modo corretto e personale, il linguaggio specifico della Storia dell’Arte (sia in lingua
italiana che in lingua inglese), nei suoi aspetti sia di terminologia tecnica che di linguaggio critico;
Gli obiettivi sopra indicati sono stati raggiunti dagli studenti a livello da discreto a ottimo.
CLASSE QUINTA SEZIONE:
MATERIA: Scienze motorie sportive
DOCENTE: Silvia Galluzzo
LIBRI DI TESTO: :”In movimento” autori Fiorini Coretti Bocchi (testo consigliato)
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Varie andature di passo e di corsa
Esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare dei vari segmenti corporei
Esercizi di allungamento muscolare e miglioramento della mobilità articolare
Esercizi di coordinazione statica e dinamica generale
Esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali
Esercizi ai grandi attrezzi: spalliera, panca
Circuiti polivalenti
Esercizi propedeutici e specifici preparatori alle varie specialità dell’atletica leggera trattate
Regole di gioco, .esercizi specifici e propedeutici ai gesti tecnici fondamentali dei principali
giochi di squadra : pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto.
Approfondimento del concetto di apprendimento motorio e tappe evolutive dell’individuo
Approfondimento del concetto di abilità coordinative e condizionali
Lo stretching
Approfondimento su apparato locomotore : ossa, muscoli, articolazioni
Attività motoria ed effetti del movimento sull’organismo. Effetti degenerativi da inattività
Paramorfismi e dimorfismi a carico della colonna vertebrale
Il riscaldamento come metodica preliminare di ogni attività motoria fisica e sportiva.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: Scienze motorie e sportive
DOCENTE: Silvia Galluzzo
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli obiettivi raggiunti dalla classe quinta D durante questo anno scolastico rileva un ampio gruppo
che ha raggiunto un livello ottimo di competenze, un gruppo intermedio piuttosto cospicuo che
mostra buone abilità, infine un terzo gruppo che è in possesso di positive capacità, evolute nel corso degli anni superando quelle difficoltà di tipo coordinativo semplici e complesse. Buono il livello
di autonomia e la socializzazione nel gruppo , come pure la consapevolezza rispetto alle competenze acquisite. Adeguato il rispetto per i materiali e le strutture messe a disposizione. Corretto e costruttivo il rapporto con il docente. Gli obiettivi raggiunti dal punto di vista disciplinare sono i seguenti:
Conosce e comprende il valore delle attività di movimento e sport considerate come fattori
importanti per il mantenimento della salute.
Conosce il concetto di forza, velocità, resistenza, scioltezza articolare.
Conosce in maniera semplice il concetto di abilità coordinative
Conosce alcuni gesti tecnici dell’atletica leggera: corsa di resistenza, salto in alto, salto in lungo,
lancio del peso
Conosce le regole di alcuni giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano.
Sa gestire gli schemi motori di base ed essere disponibile a recuperarne le carenze
Sa acquisire abilità attraverso le fasi dell’apprendimento motorio
Sa effettuare esercizi di allungamento specifici per i vari distretti muscolari
Sa eseguire esercizi al suolo di mantenimento della mobilità del rachide
Sa eseguire esercizi di tonificazione generale
Sa eseguire sequenze didattiche relative ad alcuni gesti dell ‘atletica leggera e ai giochi sportivi
di squadra
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica
DOCENTE: Prof. Massimo Marretti
LIBRI DI TESTO: L. Giussani, ‘Scuola di Religione’, SEI, Torino
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Lettura e commento di un passo scelto da 'Miguel Manara' di Milosz.
Lettura e commento di 'Lineamenti di bambina e quel look da ribelle' - 'Gazzetta del Sud' online 11
Agosto 2015.
Lettura e commento di 'Una ragazza che cercava soltanto la sua forma' di Anna Mallamo - 'Gazzetta
del Sud' online 12 Agosto 2015.
Lettura e commento dell'articolo di Beppe Servegnini, 'Caso Cocoricò: non si può sballare con il
permesso del questore', apparso sul 'Corriere della Sera' del 4 Agosto 2015.
Lettura e commento dell'articolo di Susanna Tamaro, 'I migranti in arrivo. Le regole da rispettare',
apparso sul 'Corriere della Sera' del 28 Settembre 2015.
La visita del Santo Padre Francesco a Firenze del 10 novembre 2015.
Lettura e commento dell'articolo di Francesco Riccardi, 'Troppo rumore per una riformina. Festività
da liberare', apparso su 'Avvenire' del 22 settembre 2015.
Essere genitori responsabili oggi.
Rispetto e riguardo. La reazione dell'uomo nei confronti della grandezza: ammirazione, invidia,
emulazione.
'Angelus' di Papa Francesco del 15 Novembre 2015 sugli attentati parigini del 13.11.15.
Ascolto guidato della canzone 'L'uomo sapiente' di Gigi D'Agostino.
Lettura e commento dell'articolo di Umberto Folena, 'L'esclusione di Gesù dalla scuola: una misera
caricatura della laicità', apparso su 'Avvenire' del 28 Novembre 2015.
Il Giubileo straordinario della Misericordia.
Lettura e commento dell'articolo 'I robot non sostituiranno gli impiegati: l'empatia salverà il lavoro'
di Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, apparso sul 'Corriere della Sera dell’11 Dicembre 2015.
Il Natale.
Lettura e commento dell'articolo 'Deriva gender: duello USA sul diritto al bagno' di Assuntina
Morresi, apparso su 'Avvenire' del 7 Gennaio 2016.
Lettura e commento dell'articolo di Assuntina Morresi, 'Transgender, se il padre è anche donna',
apparso su 'Avvenire' dell'8 Gennaio 2016.
Discorso del Santo Padre Francesco alla comunità ebraica romana del 17 gennaio 2016.
Lettura e commento dell'articolo di Raffaele La Capria, 'L'amicizia non è solo una parola ma un
sentimento (e ci farò un libro)', apparso sul 'Corriere della Sera' del 25 Gennaio 2016.
Lettura dell'articolo 'L'obiezione del Priore' di Mario Lancisi, apparso sul 'Corriere Fiorentino' del
12 Febbraio 2016. La vita di Don Lorenzo Milani. Obiezione di coscienza e leva militare.
Lettura e commento dell'articolo di Michela Proietti, 'Tendenza Telegram', apparso sul 'Corriere
della Sera' del 20 Febbraio 2016.
Lettura e commento dell'articolo di Donatella Di Cesare, '8 Marzo. I nuovi simboli Taylor, Lena e le
altre. Immagine e impegno', apparso sul 'Corriere della Sera' del 7 Marzo 2016.
Lettura e commento dell'articolo di Anna Foa, 'Domande proibite. Solo i bambini non provano
imbarazzo a parlare di Dio', apparso su "L'Osservatore Romano" del 22/23 Febbraio 2016.
Lettura e commento dell'articolo di Luciano Moia, 'Prima dividete, poi divorziate?', apparso su
'Avvenire' del 19 Marzo 2016.
Fiabe politicamente corrette: l'esempio di Cappuccetto Rosso.
Lettura e commento dell'articolo 'Rinuncia alla vetta per i compagni' di Cristina Marrone, apparso
sul 'Corriere della Sera' del 5 Aprile 2016.
Lettura e commento dell'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Varallo in
occasione della cerimonia del 25 aprile 2016.
I contenuti disciplinari, di cui sopra, sono quelli affrontati alla data del 27 aprile 2016 compreso.
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica
DOCENTE: Prof. Massimo Marretti
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Nella IV D frequentano l’I.R.C. diciotto studenti. La frequenza alle lezioni è stata costante e
regolare. Le azioni d’aula sono state improntate prevalentemente al dialogo e al confronto tra il
docente e gli allievi; quando la tematica affrontata lo ha richiesto, si è ricorsi alla lezione frontale. È
stata promossa anche l’interazione dialettica e ragionata degli studenti tra loro, moderata
dall’insegnante. I temi svolti in classe sono stati affrontati quasi sempre a partire da fotocopie di
articoli di quotidiani, distribuite dall’insegnante; si è ricorso anche all’ausilio di strumenti
multimediali. Gli argomenti trattati hanno spaziato dall’attualità, sia della vita della Chiesa sia della
società civile, alle domande sul senso della vita, ad aspetti specifici della dottrina e della morale
cattoliche.
Alla conclusione del percorso di studi liceali, dunque, il docente – che ha avuto questa classe
continuativamente fin dal primo anno – osserva quanto segue:
gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione mediamente costanti.
Gli studenti hanno tenuto un comportamento prevalentemente corretto nei confronti del docente.
Gli studenti hanno acquisito in generale “la capacità di sostenere una propria tesi e saper ascoltare e
valutare criticamente le argomentazioni altrui”.
Gli studenti “riconoscono il ruolo della religione nella società e ne comprendono la natura in
prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa”.
In fede,
Prof. Massimo Marretti
ALLEGATO B) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO
CLASSE QUINTA SEZIONE D
TESTI DELLE PROVE DI ESAME SIMULATE DURANTE L’ANNO
LICEO CLASSICO STATALE “ GALILEO “ DI FIRENZE
Simulazione di Terza Prova – classe V D – 14 dicembre 2015 (Tipologia A)
Alunno/a ….............................................................................
Il genere della satira nella prima età imperiale: temi, modelli (max 15 righi)
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
LICEO GALILEO GALILEI – Firenze - a.s. 2015-2016 Simulazione
III prova, 12 dicembre 2015 materia: INGLESE prof.ssa Chiara
Carletti
Nome: _______________________ Cognome: _________________________ Max: 15 lines ±
2
1) My master’s colourless, olive face, square, massive brow, broad and jetty eyebrows,
deep eyes, strong features, firm, grim mouth,—all energy, decision, will,—were not
beautiful, according to rule; but they were more than beautiful to me. (Jane Eyre,
Charlotte Brontë)
Brontë's Mr Rochester (has been) named most romantic literary character (The Telegraph,
13 October 2009)
In the throbbing, climactic scene, after Rochester has teased her (lovingly, of
course), she pouts: "Do you think, because I am poor, plain, obscure and little, I am
soulless and heartless? You think wrong!" (The Guardian, 25 May 2005)
Based on your study and upon your knowledge of the passage's “I care for myself!”,
describe the character of Mr. Rochester in Charlotte Brontë 's book Jane Eyre. No
comment to previous quotation is required.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
E' autorizzato l'uso del vocabolario monolingue.
LICEO GALILEO GALILEI – Firenze - a.s. 2015-2016 Simulazione
III prova – classe VD - 1 aprile 2016 - materia: INGLESE prof.ssa Chiara Carletti
Nome e cognome del/la candidato/a:
___________________________________________________ Max: 15 lines ± 2
1) The woods were unmoved, like a mask—heavy, like the closed door of a prison—they
looked with their air of hidden knowledge, of patient expectation, of unapproachable
silence.
We penetrated deeper and deeper into the heart of darkness. It was very quiet there. At
night sometimes the roll of drums behind the curtain of trees would run up the river
and remain sustained faintly, as if hovering in the air high over our heads, till the
first break of day. Whether it meant war, peace, or prayer we could not tell.
The man [Kurtz] presented himself as a voice. Not of course that I did not connect him
with some sort of action. Hadn't I been told in all the tones of jealousy and
admiration that he had collected, bartered, swindled, or stolen more ivory than all the
other agents together? That was not the point. The point was in his being a gifted
creature, and that of all his gifts the one that stood out preeminently, that carried
with it a sense of real presence, was his ability to talk, his words—the gift of
expression, the bewildering, the illuminating, the most exalted and the most
contemptible, the pulsating stream of light, or the deceitful flow from the heart of an
impenetrable darkness.
His [Kurtz’] was an impenetrable darkness. I looked at him as you peer down at a man
who is lying at the bottom of a precipice where the sun never shines.
Some of the main themes of Heart of Darkness by Joseph Conrad (book publ. 1902) are
summarized
and condensed in the above-mentioned quotes. Comment the passages selecting
properly your information about the book.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
E' autorizzato l' uso del vocabolario monolingue.
Liceo Classico Galileo Firenze
Anno Scolastico 2015-2016
Classe V D
Terza prova scritta
Modalità A: trattazione sintetica di argomenti
Lunghezza della risposta: quindici righe
Tempo complessivo della prova: due ore
MATERIA: Storia
Alunno:…………………………………………………………………………
Classe: …………………………………………………………………………
Data: ……………………………………………………………………………
1. Spiega quale fu l’atteggiamento assunto dalle potenze europee di fronte al progressivo
manifestarsi delle mire espansionistiche di Hitler, e quali conclusioni si possono trarre circa le
responsabilità della Seconda guerra mondiale.
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
Liceo Classico Galileo Firenze
Anno Scolastico 2015-2016
Classe V D
Terza prova scritta
Modalità A: trattazione sintetica di argomenti
Lunghezza della risposta: quindici righe
Tempo complessivo della prova: due ore
MATERIA: Filosofia
Alunno:…………………………………………………………………………
Classe: …………………………………………………………………………
Data: ……………………………………………………………………………
1. Per Schopenhauer l’esistenza umana è priva di senso. Illustra le ragioni metafisiche che
il filosofo adduce per sostenere tale concezione esistenziale, e spiega come la (presunta)
perdita di senso renda, a suo giudizio, ingiustificata ogni aspettativa di progresso nella
storia.
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
Liceo-Ginnasio “Galileo”
Simulazione di terza prova – 14/12/2015
Tipologia A
FISICA
Classe 5 D
Alunno………...............…………………….
Cos’è un condensatore piano, quanto vale il campo elettrico al suo interno, come si definisce la
sua capacità e da quali grandezze dipende.
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
Liceo-Ginnasio “Galileo”
Simulazione di terza prova – 01/04/2016
Tipologia A
FISICA
Classe 5 D
Alunno……………………….…………….
Cos’è la forza di Lorentz e da quali grandezze dipende? E’ possibile che tale forza sia nulla anche in
presenza di campi magnetici e cariche in moto?
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
Firenze 1 Aprile 2016
Simulazione di terza prova di Scienze
Classe 5 D
Alunno/a -----------------------------------------
COSA SI INTENDE PER "MINERALE"? DESCRIVINE LA
STRUTTURA CRISTALLINE E LE PROPRIETA' FISICHE: ( MAX
15 righe )
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALLEGATO D) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE QUINTA SEZIONE D
CORSI INTEGRATIVI FACOLTATIVI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO
La scuola ha organizzato e gestito, durante l’anno scolastico, corsi integrativi facoltativi, sia
nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, sia con funzione di orientamento universitario.
I corsi, programmati all’inizio dell’anno, sono stati proposti agli studenti che hanno operato le loro
scelte.
Al termine di ciascun corso sono state effettuate verifiche delle conoscenze e/o delle competenze
acquisite, delle quali il consiglio di classe ha tenuto conto per l’assegnazione del credito scolastico (si
allegano copie degli attestati per l'accesso al credito scolastico).
Nella tabella che segue una sintesi dei corsi seguiti dalla classe.
TITOLO DEL CORSO
Numero
delle ore
DOCENTE
numero studenti
(*)
ANNO SCOLASTICO
CLASSE QUINTA SEZIONE: D
DISCIPLINA
DOCENTE
FIRMA
DEBERNARDIS CATERINA LINGUA E LETTERATURA
CLELIA MARIA
ITALIANA
LINGUA E CULTURA
LIMONGI DONATELLA
LATINA
LINGUA E CULTURA
LIMONGI DONATELLA
GRECA
LINGUA E CULTURA
CARLETTI CHIARA
STRAN. INGLESE
SANI ANDREA
STORIA
SANI ANDREA
FILOSOFIA
ERBOSI ELISABETTA
MATEMATICA
ERBOSI ELISABETTA
FISICA
PUCCI MARCO
SCIENZE NATURALI
MOLINO GIANFRANCO
GALLUZZO SILVIA
Supplente GATTUSO Elvis
STORIA DELL'ARTE
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
MARRETTI MASSIMO
RELIGIONE
Firenze, _09__ maggio 2016.
Il Dirigente Scolastico
( Prof.ssa Liliana Gilli)