peresercitarsi parte2consol

Transcript

peresercitarsi parte2consol
PER ESERCITARSI Parte 2
Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica
ESERCIZIO n.1
Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro parallele (si veda la
figura). Trovare il momento risultante di queste forze applicate all’oggetto.
Figura 1. Esercizio n.1.
(Risultato: M= -lF, il segno meno indica che il momento risultante della coppia, diretto in senso entrante nel
piano della figura, tende a produrre una rotazione in senso orario. Il momento risultante di una coppia di
forze assume sempre lo stesso valore, qualunque sia il polo rispetto al quale viene calcolato.)
ESERCIZIO n. 2
Una trave omogenea di lunghezza L e massa 1.8 kg è appoggiata agli estremi di due bilance digitali: Un
blocco omogeneo di massa 2.7 kg è appoggiato sulla trave, con il centro a una distanza L/4 dall’estremità
sinistra della trave. Quali sono le letture delle due bilance?
Figura 1. Esercizio n.2.
(Risultati: (a) Fdestra=15 N, Fsinistra=29 N, entrambe rivolte verso l’alto)
1
ESERCIZIO n.3
Nel modello di Bohr dell’atomo di idrogeno, l’elettrone ha un momento angolare di 1.055 x 1034 kg m2 s–1
quando è sulla sua orbita più interna. L’orbita ha un raggio di 5.29 x 10–11 m e la massa dell’elettrone è 9.11
x 10–31 kg. (a) Qual è la velocità v dell’elettrone? (b) Calcolare il rapporto v/c, dove c è la velocità della luce
e vale 3.00 x 108 m s–1.
(Risultato: (a) v = di 2.19 x 106 m/s; (b) v/c=7.30 x 10-3)
ESERCIZIO n.4
Una pattinatrice artistica comincia a piroettare con una velocità angolare di 3 π rad s–1 tenendo le braccia
tese. (a) Se il suo momento d’inerzia con le braccia piegate è il 60% di quello con le braccia tese, quanto vale
la sua velocità angolare a braccia piegate? (b) Quale sarà la variazione relativa della sua energia cinetica?
(Risultati: (a) ω=5π rad/s; (b) ∆Ek/Ek=2/3)
ESERCIZIO n.5
Una stanza ha il pavimento di dimensioni 3.50 m per 4.20 m e altezza di 2.40 m. (a) Quanto vale il peso P
dell’aria contenuta nella stanza? (b) Quale forza l’atmosfera esercita sul pavimento della stanza?
(Risultati: (a) P=418 N; (b) F=1.50 x 106 N)
ESERCIZIO n.6
Un intraprendente nuotatore in vena di esplorazioni subacquee pensa che se un tubo respiratore lungo 20 cm
funziona bene, così deve essere anche per un respiratore lungo 6.0 m. Se stupidamente usasse un tubo così
lungo, quale sarebbe la differenza di pressione ∆p tra la pressione esterna che si esercita sul suo corpo e
quella dell’aria nei suoi polmoni? Che pericolo correrebbe?
(Risultato: ∆p=5.9 x 104 Pa, una pressione che comporterebbe lo schiacciamento polmonare )
ESERCIZIO n.7
Un fluido scorre lentamente in un tubo orizzontale. Sapendo che il tubo si restringe da una sezione A1=3.0
10-3 m2, in cui il fluido ha una velocità v1=1.9 m/s, ad una sezione A2=A1/4, si calcoli la velocità del fluido in
un punto della sezione più piccola (A2). (R: v2=4v1= 7.6 m/s)
(Risultato: v2=4v1= 7.6 m/s)
2
ESERCIZIO n.8
La densità dell’aria è daria=1.00 kg/m3 mentre quella del gas contenuto in un pallone aerostatico è dgas=0.0600
kg/m3. Sapendo che il volume del pallone è 10.0 m3 e trascurando la massa dell’involucro del pallone si
calcoli (a) il peso del pallone, (b) l’intensità della spinta di Archimede sul pallone e (c) la risultante delle
forze agente sul pallone.
(Risultati: (a) FP=58.8 N; (b) FA=98.0 N; (c) F= FA-FP = 39.2 N)
ESERCIZIO n.9
Una cisterna pensile di una casa è posta all’altezza h = 32 m e ha un diametro D =30 m. Una conduttura
orizzontale alla base della cisterna ha un diametro d = 2.54 cm. Per soddisfare le esigenze idriche della
abitazione, la conduttura di alimentazione deve potere fornire una portata d’acqua R = 0.0025 m3/s2. (a) Qual
è la pressione nel tubo orizzontale, quando l’acqua fluisce con la massima portata? (b) Un tubo di diametro
d1 = 1.27 cm alimenta il secondo piano della casa a una quota di 7.2 m dal piano terra. Quali sono la velocità
e la pressione in questo tubo? Si consideri l’acqua come un fluido ideale.
Figura 2. Esercizio n.9.
(Risultati: (a) pB =4.0 x 105 Pa; (b) vC=19.7 m/s e pC=1.5 x 105 Pa)
ESERCIZIO n.10
Il raggio dell’arteria di un cane è di 4.00 x 10–3 m, la velocità media del sangue che vi fluisce è 1.99 x 10–2
m/s e la viscosità è 2.084 x 10–3 Pa s. Sapendo che la densità del sangue è 1.06 x 103 kg m–3, si trovi il
numero di Reynolds e si stabilisca se il flusso è laminare.
(Risultato: NR=80.9; questo valore è molto minore di 2000, quindi il flusso è laminare)
3
ESERCIZIO n.11
Il filo metallico ad U mostrato in figura 3 è immerso in acqua (si consideri una tensione superficiale pari a
7.28 x 102 N/m). Il filo mobile è lungo 0.100 m e la sua massa m1 è di 1.00 g. (a) Qual è il valore della forza
di tensione superficiale? (b) Se il filo è in equilibrio, quanto vale la massa m2 sospesa al filo?
Figura 3. Esercizio n.11
(Risultati: (a) F= 1.46 x 10-2 N; (b) m2=1.50 10-3 kg)
ESERCIZIO n.12
Un’onda sinusoidale che passa attraverso una corda è descritta dall’equazione
y( x , t ) = (0.00327 m)sen[(72.1rad / m) x − (2.72rad / s) t ]
(a) Qual è l’ampiezza dell’onda? (b) Quali sono la lunghezza d’onda, il periodo e la frequenza dell’onda
stessa? (c) Quanto vale la velocità di propagazione dell’onda?
(Risultati: (a) A=0.00327 m; (b) λ= 0.0817 m, T=2.31 s e f= 0.433 Hz; (c) v=0.0377 m/s)
ESERCIZIO n.13
Durante un concerto è stato stabilito il record per il concerto più assordante: il livello sonoro β2 era pari a
120 dB. Qual è il rapporto tra l’intensità sonora di questo concerto e l’intensità sonora di un martello
pneumatico che opera al livello sonoro β1 uguale a 92.0 dB?
(Risultato: I2/I1=630 )
ESERCIZIO n.14
Un autocarro adibito al trasporto di gasolio ha caricato 9780 litri di combustibile diesel. In seguito ha
consegnato il carburante in una località in cui la temperatura era di 23.00 °C più bassa. Quanti litri ha
scaricato? (si consideri un coefficiente di dilatazione volumica del gasolio pari a 9.500 x 10-4 °C-1)
(Risposta: V=9568 l)
ESERCIZIO n.15
Quanto calore occorre per far passare 720 g di ghiaccio ad una temperatura di -10.0°C allo stato liquido alla
temperatura di 15.0 °C?
(Risposta: Q=298 kJ)
4
ESERCIZIO n.16
Un campione di rame di massa mr = 75 g, viene scaldato in un forno da laboratorio fino alla temperatura di
312°C. Il rame viene poi immerso in un bicchiere di vetro che contiene una massa d’acqua ma = 220 g. La
capacità termica Cb del bicchiere è di 190 J/K. La temperatura iniziale Ti dell’acqua nel bicchiere e 12.0°C.
Quali sono le temperature finali di equilibrio Tf del rame, del bicchiere e dell’acqua?
(Risposta: Tf=19.6°C)
5