Caratteri fondamentali della biografia e della poetica di N

Transcript

Caratteri fondamentali della biografia e della poetica di N
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE IV E RIM
A.S. 2014/2015
PROF.SSA PAPINI PAOLA
Caratteri fondamentali della biografia e della poetica di N. Machiavelli. I caratteri del
principe secondo M.
Lettera a F. Vettori-10 dicembre 1513. Virtù e fortuna. La realtà effettuale.
Dal Principe: cap. I; cap. XV; cap. XVIII; cap. XXV; cap. XXVI.
Caratteri generali della poetica di Francesco Guicciardini. Confronto con Machiavelli.
La “discrezione” e il “particulare”. Caratteri generali della biografia e dei Ricordi: nn.
6-15-57-110-117-134-160.
La biografia e la poetica di Torquato Tasso. L’epos della crisi. Il madrigale. Le novità.
La riflessione teorica. Il verosimile. Le inquietudini. Unità e varietà. Caratteri salienti di
Aminta. Confronto tra Tasso e Leopardi (p.845).
Da una lettera all'amico Scipione Gonzaga: un brano a p.841.
Dalla Gerusalemme liberata: proemio (ottave 1/5) e confronto con l'incipit virgiliano e
con Lucrezio; canto VII (ott. 1/4; 12: Erminia tra i pastori. Confronto con la fuga di
Angelica); canto XII (La morte di Clorinda).
Il XVII secolo nei suoi caratteri salienti; l'assolutismo; il Barocco. Caratteri della
metafora barocca. La poetica della “meraviglia”. La funzione e l’importanza del teatro
nel Seicento. Musica e arte. Le Accademie. L'intellettuale nel '600. Realtà e illusione.
Analisi di alcune opere d'arte (Caravaggio, Bernini, Vermeer ecc.). Caratteri generali
della poesia di G. B. Marino.
L'irregolarità, il brutto e il diverso.
Dal Leviatano di Hobbes: Il fondamento dell'assolutismo.
Dal Dicorso sul metodo di Cartesio: Le quattro regole del metodo scientifico.
Dai Pensieri di Pascal: Che cos'è un uomo nell'infinito?
Caratteri generali della poesia di G. B. Marino. L'amore e la donna nell'opera di Marino.
Tra tradizione e innovazione. L'innovazione linguistica. Intellettuali e società. Il
marinismo. Il concettismo. Marinisti e classicisti.
Dall'Adone di G. B. Marino: Elogio del telescopio (ott.25-40).
Dalle Rime: Onde dorate.
Dalle Poesie di Ciro di Pers: Orologio da rote.
Caratteri generali del teatro elisabettiano. Il teatro di Shakespeare. Lettura e analisi
de Il mercante di Venezia.
Il metodo induttivo e sperimentale. Lo scontro con la tradizione. La scienza moderna.
La teoria eliocentrica. La biografia e le concezioni di Galileo Galilei. Il cannocchiale.
La polemica con la Chiesa. Il rapporto fede/scienza. Caratteri generali dell'opera e del
pensiero. Il trattato galileiano. La pretesa superiorità dei moderni.
Galileo secondo Brecht.
Dal Sidereus nuncius”: Il cannocchiale, strumento eccellente (p-97)
Dal Saggiatore: L'universo è scritto in linguaggio matematico (p.99)
Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Aristotelismo e scienza moderna.
Lettera a don Benedetto Castelli (p.105).
Caratteri generali del XVIII secolo. L'età delle rivoluzioni. Caratteri e novità della
letteratura del Settecento. La riflessione sulla storia. L'età della ragione. L'intellettuale
nel Settecento. Kant e Goya. Rousseau e il mito del buon selvaggio.
Caratteri generali del romanzo settecentesco. Il romanzo epistolare. Foscolo, Goethe e
gli altri. Il romanzo d'avventura. Il tema delle libertà e delle rivoluzioni. L'importanza
di G.Vico e di L.A. Muratori.
Abbi il coraggio di sapere: l'illuminismo secondo Kant (p.182)
Dal primo numero de “Il caffè”: I vantaggi del giornale secondo C. Beccaria (p.325)
Da Dei delitti e delle pene: Contro la pena di morte di Cesare Beccaria.
Presentazione de Il caffè di Pietro Verri (p.326)
L’illuminismo e il nuovo concetto di ragione. La critica al principio di autorità.
L’illuminismo francese. L’Enciclopedia. Caffè, giornali, autobiografie.
Il teatro e il melodramma in Italia . Dalla commedia dell’arte alla riforma di Carlo
Goldoni: dalla "commedia dell'arte" alla "commedia dei caratteri". Goldoni e
l'ambiente veneziano. La biografia e la poetica di Goldoni. Il trionfo della borghesia.
Caratteri generali dei “Memoires”.
Dalla I edizione delle “Commedie”: Il mondo e il teatro (p.209)
Lettura della Presentazione della Locandiera (p.222).
Lettura de La Locandiera.
Giuseppe Parini tra Illuminismo e Neoclassicismo. La satira. La riflessione morale.
Caratteri generali de “Il giorno”.
Da Il giorno: La notte e la luce (vv.1/38).
Dalle Odi: La salubrità dell'aria.
Lettura e analisi de La «vergine cuccia» (dal Mezzogiorno).
Caratteri generali della poetica e della biografia di Vittorio Alfieri. La tragedia. L'odio
per la tirannide.
Dalla Vita: La “dura e risibile” strategia per imparare l'italiano (p.375); Il metodo
alfieriano (p.380).
Dai Sonetti: Tacito orror di solitaria selva (p.384).
Da Del principe e delle lettere: Se i letterati... (p.394).
Il romanzo epistolare: Goethe e Foscolo. Le anticipazioni dell'eroe romantico. Il
“mostro” nella letteratura: da Walpole a S. King. Il male fuori e dentro l'uomo.
Caratteri fondamentali del Neoclassicismo. J. Winckelmann.
La letteratura neoclassica a confronto con l’arte neoclassica: Antonio Canova. Caratteri
generali del preromanticismo. Macpherson e “I canti di Ossian”.
La biografia, la poetica e le concezioni di Ugo Foscolo. La “religione” delle illusioni. L'
“illacrimata sepoltura”. La poesia eternatrice. L'amicizia con I. Pindemonte.
Caratteri generali de Le Grazie in relazione all’opera di A. Canova.
Dall'Epistolario ad A. F. Arese: Chiamami romanzo.
Dai Sonetti: In morte del fratello Giovanni (confronto con Catullo e Caproni); Alla
sera; A Zacinto. La figura di Ulisse nelle letteratura: la metafora del viaggio.
Caratteri salienti delle Ultime lettere di Jacopo Ortis: la prima lettera; Il bacio a
Teresa; le tombe di S. Croce; l'incontro con Parini.
Analisi complessiva e parafrasi dei Sepolcri.
Il Romanticismo in Italia e in Europa; le origini; la nuova sensibilità; Romanticismo e
Risorgimento. La natura. L'irrazionalismo romantico. L'idealismo. Il “genio” secondo il
Romanticismo. La riscoperta dell'io. L'eroe romantico: il titanismo.
La polemica classico-romantica: Leopardi e Berchet.
La biografia, la poetica e le concezioni di Giacomo Leopardi. Il pessimismo e l'ansia
d'infinito. Leopardi e la filosofia. La poetica del vago e dell'indefinito. Lo Zibaldone.
Poesia di immaginazione e poesia di sentimento. La teoria del piacere. L'idillio. Il
titanismo.
Dalla Lettera a P.Giordani del 1817: un passo a p.587.
Dallo Zibaldone: La teoria del piacere (p.603); La poetica del vago e dell'indefinito
(p.606).
Dai Canti: L'infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio;
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; A se stesso.
Caratteri salienti delle Operette morali (Dialogo della Natura e di un Islandese, cenni).
L'ultimo Leopardi e La ginestra.
Dal Purgatorio, canto I, canto II, canto III , canto VI, canto IX, canto XIII,
canto XVI, canto XXIV (vv.1/105), canto XXI (vv.76/136), canto XXIV (fino al
v.129), canto XXVI, canto XXX (vv.13/fine).
Lettura del libro Come mi batte forte il tuo cuore di Benedetta Tobagi, cui
ha fatto seguito l'incontro con l'autrice (28 aprile).
Allego un elenco di romanzi da leggere durante il periodo estivo.
Rimini, 10 giugno 2015
Prof.ssa Papini Paola