ipsia - santeramo in colle

Transcript

ipsia - santeramo in colle
I.P.S.I.A. - SANTERAMO IN COLLE
PROGRAMMA DI ITALIANO
(Anno Scolastico 2010/2011)
Classe 4ª T.AM./A
(Prof.ssa Mariapina Putignano)
MODULO I) L’ILLUMINISMO
a. L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI:

LE LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA
(l’ Illuminismo; intellettuali e pubblico; il pensiero filosofico e scientifico;
l’Illuminismo in Inghilterra e Francia; Voltaire:la polemica contro i pregiudizi e
l’intolleranza; Jean Jacques Rousseau: una figura di intellettuale autonomo e
anticonformista; la poetica e i generi letterari; l’immaginario; la peculiarità
dell’Illuminismo italiano; Cesare Beccarla: “Dei delitti e delle pene”; il Settecento:
una radicale trasformazione del mondo).

L’ AFFERMAZIONE DEL ROMANZO NEL SETTECENTO
(dal romanzo picaresco al romanzo borghese; Daniel Defoe: il romanzo di
formazione; Jonathan Swift: “I viaggi di Gulliver”, ovvero dall’ironia alla satira;
la nascita dell’autobiografia; Jean Jacques Rousseau: “Le confessioni” e
l’autobiografia moderna; la nascita del romanzo epistolare).

CARLO GOLDONI
(la formazione; l’apprendistato teatrale; la riforma della commedia: dalle
maschere ai personaggi, dal “mondo” al “teatro”; le scelte linguistiche; “La
bottega del caffé”; “La locandiera”: struttura e contenuti; il significato dell’opera;
la crisi del personaggio borghese e la scoperta del mondo popolare; da Venezia a
Parigi).

GIUSEPPE PARINI
(la biografia; l’apprendistato poetico e l’influenza della cultura illuministica;
l’ideologia; la poetica; “Il dialogo sopra la nobiltà”; le “Odi”; “Il giorno”: genesi e
caratteristiche dell’opera; la struttura e i contenuti; lo stile).

VITTORIO ALFIERI
(la biografia; la poetica: il letterato-eroe; le tragedie; “Il Saul”; le “Rime”; “La vita
di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso”).
b. L’ETÀ NAPOLEONICA:

LE LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA
(l’ evoluzione del pensiero filosofico tra Illuminismo e preromanticismo; i
principali movimenti letterari; il Neoclassicismo).

LA POESIA IN EUROPA
(una stagione creativa; la poesia in Italia tra tradizione e rinnovamento; Vincenzo
Monti: un neoclassico eclettico).

UGO FOSCOLO
(la biografia e la fusione tra arte e vita; la poetica: il contraddittorio superamento
dell’Illuminismo; “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”; le odi e i sonetti; il carme
“Dei sepolcri” ).
MODULO II) IL ROMANTICISMO
L’ETÀ ROMANTICA:

LE LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA
(il Romanticismo; intellettuali e pubblico; i movimenti romantici; il pensiero
filosofico e scientifico; l’estetica, la poetica, i generi letterari; i caratteri del
Romanticismo italiano; intellettuali e pubblico ).

ALESSANDRO MANZONI
(la vita e le opere; dalla prima produzione poetica agli “Inni sacri”; la poesia civile:
“Il cinque maggio” e “Marzo 1821”; le tragedie: l’ “Adelchi” e “Il conte di
Carmagnola”; il romanzo: “I promessi sposi”: genesi; il “Fermo e Lucia”;
l’ideologia e i protagonisti del romanzo; dal “Fermo e Lucia” ai “Promessi sposi”).

GIACOMO LEOPARDI
(la vita e le opere; la poetica; il pensiero; le “Lettere”; “Lo Zibaldone”; “le operette
morali”; “I canti”).
MODULO III) LA SCRITTURA
a) Caratteristiche specifiche della scrittura; leggibilità ed efficacia comunicativa; scrivere per
valutare la leggibilità di un testo.
b) L’uso della punteggiatura: virgola, punto fermo, punto e virgola, due punti, virgolette,
trattini, parentesi, punto interrogativo ed esclamativo, puntini di sospensione.
c) Concepire una scaletta tematica: esercitazioni guidate.
d) Scegliere le parole; i registri: informale, medio-formale; parole straniere ed espressioni
abusate.
LETTURE:
-
“Che cos’è l’Illuminismo”, di I. kant.
-
“Le buone ragioni della tolleranza”, dal “Trattato sulla tolleranza”, di A. Voltaire.
-
“Il bilancio dopo il naufragio”, “La coltivazione dell’orzo e del riso sull’isola deserta”,
“Robinson e Venerdì”, da “Robinson Crusoe”, di D. Defoe.
-
“Autoanalisi”, da “Le confessioni”, di J.J. Rousseau.
-
“La fuga da Rimini”, dalle ”Memorie”, di C. Goldoni.
-
“L’apertura della bottega”, da ”La bottega del caffè”, di C. Goldoni.
-
“Il Marchese e il Conte: il valore della nobiltà”; “Il Cavaliere: l’uomo che non poteva vedere
le donne” e “Mirandolina”, da “La locandiera”, di C. Goldoni.
-
“Il risveglio del giovin signore” e “La vergine cuccia” da “Il Giorno”, di G. Parini.
-
“Le origini e la famiglia”, “La fanciullezza”, “I viaggi”, “Un pericolo mortale corso a
Parigi”, dalla “Vita”, di V. Alfieri.
2
-
“Lo sconforto per la situazione della patria”; ”L’innamoramento”;” Gli effetti dell’amore
sullo spirito umano”; “La morte di Jacopo”, da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, di U.
Foscolo.
-
“Alla sera”; ”A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni, dai “Sonetti”, di U. Foscolo.
-
“Il valore affettivo dei sepolcri”, da “Dei Sepolcri”, di U. Foscolo.
-
“La morte di Ermengarda”, dall’”Adelchi”, di A. Manzoni.
-
“Don Abbondio”, “Fra Cristoforo”, “La monaca di Monza”, da “I promessi sposi”, di A.
Manzoni”.
-
“La sera del dì di festa”, da ”Gli Idilli”, di G. Leopardi.
Santeramo, li ______________
Gli alunni
La Docente
_________________________
(prof.ssa Mariapina Putignano)
_________________________
________________________
_________________________
3