Volpi Mauro - Archivio Rivista AIC

Transcript

Volpi Mauro - Archivio Rivista AIC
Mauro Volpi
Curriculum vitae
Mauro Volpi è nato a Perugia l’ 8 luglio 1948. Si è laureato nella Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Perugia il 27/02/1973 con votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi su “Le
sentenze interpretative della Corte Costituzionale”, relatore il Prof. Giuliano Amato.
E’ stato borsista, contrattista, ricercatore (dal 1982), professore associato (dal 1988). Dal
01/11/1990 è professore di prima fascia per il settore scientifico disciplinare Jus 21 (Diritto
Pubblico Comparato). Ha insegnato Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nella Facoltà di
Scienze Politiche e Diritto Costituzionale e Diritto Costituzionale Comparato nella Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Perugia.
Dal 1994 al 2001 è stato Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico della Facoltà di
Giurisprudenza. Dal novembre 2001 fino al luglio 2006 è stato Preside della Facoltà di
Giurisprudenza. E’ stato responsabile per la Facoltà del Progetto Erasmus e dei rapporti con le
Università di altri Paesi. Dal 1999 al 2001 è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto
Pubblico tra l’Università di Perugia e le Università di Ancona, Chieti, Roma-Luiss, Teramo.
Dal 1993 al 2001 è stato Presidente, ed è attualmente Vicepresidente, del Centro Studi
Giuridici e Politici della Regione dell’Umbria, contribuendo in prima persona all’organizzazione di
vari Convegni di rilievo nazionale e internazionale, tra i quali si menzionano i seguenti:
“Referendum” (1990), “Riforme elettorali e forme di governo” (1994), “Il Presidente della
Repubblica” (1996), “Diritti sociali” (1997), “Costituzioni e costituzionalismo nei Paesi arabi”
(2002), “Titolo V, Devolution, Regione dell’Umbria” (2006), “La responsabilità dei magistrati”
(2007), “Magistratura e Consiglio Superiore in Francia e in Italia” (2009). Nel 1999 il Centro Studi
ha svolto attività di supporto all’AIC per l’organizzazione a Perugia del Convegno annuale su “La
Costituzione europea”.
Dal 1994 al 2005 è stato membro del Comitato Direttivo della Scuola di giornalismo
radiotelevisivo di Ponte Felcino (Perugia), finanziata dalla RAI. Dal 2006 è membro del Comitato
Scientifico della Scuola. E’ docente di Diritto Pubblico presso il Master biennale organizzato dalla
Scuola.
Nel 1996 ha fatto parte di una Commissione di studio per la formulazione di proposte di
riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura, istituita dal Ministro della
Giustizia, che è stata presieduta dal Prof. Enzo Balboni.
1
Dal 1999 è membro del Comitato scientifico della rivista trimestrale Diritto Pubblico
Comparato ed Europeo, edita da Giappichelli.
Nel 2005/2006 ha fatto parte in rappresentanza dell’Italia del Comitato di esperti sull’assetto
ordinamentale delle autonomie locali e regionali presso il Consiglio d’Europa.
Ha tenuto conferenze all’estero, in particolare presso le Università di Alicante, Atene, Itajaì
(Brasile), Varsavia. Ha trascorso numerosi periodi di ricerca all’estero. Nel mese di Marzo 2001 ha
tenuto un corso su “Il sistema costituzionale italiano” su invito dell’Università di Parigi I, La
Sorbona. Nel Novembre 2001 ha tenuto un corso analogo presso l’Università di Tolone. Nel maggio
2004 ha tenuto un corso sulla giustizia costituzionale in Italia nell’Università di Beyruth. Nell’aprile
2005 ha svolto un ciclo di lezioni sulle istituzioni italiane e il loro rapporto con le istituzioni
europee nell’Università di Parigi V – René Descartes. Nell’aprile 2006 ha svolto un ciclo di lezioni
sull’ordinamento costituzionale italiano nell’Università Complutense di Madrid. Nel novembre
2008 ha presieduto presso l’Università di Parigi II – Pantéon – Assas una Commissione per il
conferimento del titolo di dottore di ricerca, composta dai Professori Jean Gicquel, Jean-Marie
Denquin, Hugues Portelli.
Dal 2006 al 2010 è stato membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura. In tale
veste si è particolarmente impegnato nelle attività internazionali del Consiglio. In particolare ha
fatto parte di gruppi di lavoro e ha partecipato alle riunioni del Comitato Direttivo e dell’Assemblea
Generale della Rete Europea dei Consigli di Giustizia, costituita nel 2004 e ora accreditata presso
l’Unione Europea. Nel maggio 2009 è stato designato quale Vicepresidente della Commissione
Congiunta dei Poteri Giudiziari Europei e Latino-americani, costituita tra il Vertice Giudiziario dei
Presidenti delle Corti Supreme e dei Consigli di Giustizia Iberoamericani e la Rete Europea dei
Consigli di Giustizia.
2
Pubblicazioni
Monografie:
La democrazia autoritaria, Il Mulino, Bologna, 1979
Lo scioglimento anticipato del Parlamento e la classificazione dei regimi contemporanei, Maggioli,
Rimini, 1983
Le riforme elettorali in Francia. Una comparazione con il «caso» italiano, Bulzoni, Roma, 1987
Forma di governo e revisione della Costituzione. Giappichelli, Torino, 1998
Democrazia, Costituzione, equilibrio tra i poteri, Giappichelli, Torino, 2005
Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli,
Torino, IV edizione, 2010
Cura di opera collettive:
Referendum, Laterza, Roma-Bari, 1992 (con Massimo Luciani)
La Corte Costituzionale e gli altri poteri dello Stato, Giappichelli, Torino, 1993 (con Adele Anzon,
Beniamino Caravita, Massimo Luciani)
Gli Statuti dei Comuni e delle Province dell’Umbria, Pliniana, Perugia, 1993 (con Francesco
Merloni)
Riforme elettorali, Laterza, Roma-Bari, 1995 (con Massimo Luciani)
Il Presidente della Repubblica, Il Mulino, Bologna, 1997 (con Massimo Luciani)
La riforma interrotta, Pliniana, Perugia, 1999 (con Gaetano Azzariti)
Alberto Apponi, il politico, il magistrato, Isuc/EditorialeUmbra, Foligno, 1999 (con Raffele Rossi)
Le biotecnologie: incertezze e interrogativi, Il Mulino, Bologna, 2001
Sistemi elettorali e democrazie, Giappichelli, Torino, 2007 (con Maurizio Oliviero)
Sergio Panunzio. Profilo intellettuale di un giurista, Jovene, Napoli, 2007 (con Francesco Cerrone)
La responsabilità dei magistrati, Jovene, Napoli, 2009
Magistratura e Consiglio superiore in Francia e in Italia, Giappichelli, Torino, 2010 (con Angelo
Antonio Cervati)
3
Saggi, articoli, relazioni e voci enciclopediche:
Le cinque polizie, in Politica del diritto, 1975, n. 3
Conseguenze dell’elezione di una maggioranza antipresidenziale nel Parlamento della Quinta
Repubblica francese, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1977, n. 4
Apparati di polizia e nuova criminalità, in Democrazia e diritto, 1978, n. 2
I poteri della Polizia nella recente legislazione sull’ordine pubblico, in Rassegna giuridica umbra,
1978, n. 3
La democrazia corrotta. Ingovernabilità e scandali nella Francia di Giscard, in Democrazia e
diritto, 1980, n. 1
La Quinta Repubblica francese: una forma di governo peculiare, in Sviluppo, 1980, n. 23
Il sistema dei partiti nella V Repubblica, in Democrazia e diritto, 1981, n. 1-2
La forma di governo in Francia dopo la vittoria delle sinistre, in Democrazia e diritto, 1981, n. 6
Francia: la crisi dello Stato sociale di diritto e la vittoria di Mitterrand, in A. Baldassarre e A.A.
Cervati (a cura di), Critica dello Stato sociale, Laterza, Roma-Bari, 1982
La “non riforma” della pubblica sicurezza, in Critica del diritto, 1982, n. 25/26
Il ruolo del Conseil Constitutionnel nella forma di governo francese, in Diritto e società, 1983, n. 3
Costituzione e polizia, in Politica del diritto, 1983, n. 1
Considerazioni sulla rieleggibilità del Presidente della Repubblica, in G. Silvestri (a cura di), La
figura e il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale italiano, Giuffrè,
Milano, 1985
Le riforme istituzionali in Francia, in Progetto, 1985, n. 30
Sulla classificazione delle forme di governo proposta da Duverger, in A. Baldassarre e G. Rossi (a
cura di), Le istituzioni costituzionali in Italia. Il dubbio della riforma. Colloquio con Maurice
Duverger, Edizioni delle autonomie, Perugia, 1986
Fine della legislatura e attività legislativa del Parlamento, in A. Giuliani e N. Picardi (a cura di),
L’educazione giuridica, V - Modelli di legislatore e scienza della legislazione, T. III – La
discussione contemporanea, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1987
Le istituzioni di governo delle aree metropolitane in Francia, in Politica del diritto, 1991, n. 1
L’area metropolitana di Parigi, in Amministrare, 1991, n. 2
4
Una «storia infinita»: l’influenza dei referendum abrogativi sul sistema politico-istituzionale, in
Politica del diritto, 1992, n. 2
Crisi della democrazia e riforma delle istituzioni, in Quaderni di azione sociale, 1992, n. 88-89
Gli Statuti dei Comuni e delle Province dell’Umbria. Aspetti costituzionali, in M. Volpi e F.
Merloni (a cura di), Gli Statuti dei Comuni e delle Province dell’Umbria, Pliniana, Perugia, 1993
Il Comune fra democrazia ed efficienza. Un confronto a più voci, in La città nuova, 1994, n. 3
Stato federale e Stato regionale: due modelli a confronto, in Quaderni costituzionali, 1995, n. 3 e in
G. Rolla (a cura di), La riforma delle autonomie regionali. Esperienze e prospettive in Italia e in
Spagna, Giappichelli, Torino, 1995
Le riforme elettorali. Introduzione, in M. Luciani e M. Volpi (a cura di), Riforme elettorali, Laterza,
Roma-Bari, 1995
Il Presidente della Repubblica tra presidenzialismo strisciante e presidenzialismo impotente, in M.
Luciani e M. Volpi (a cura di), Il Presidente della Repubblica, Il Mulino, Bologna, 1997
Referendum nel diritto costituzionale, in Digesto, XII Pubblico, IV ediz., Utet, Torino, 1997
Esiste una forma di governo semipresidenziale?, in L. Pegoraro e A. Rinella (a cura di),
Semipresidenzialismi, Cedam, Padova, 1997
Le forme di governo contemporanee tra modelli teorici ed esperienze reali, in S. Gambino (a cura
di), Democrazia e forme di governo. Modelli stranieri e riforma costituzionale, Maggioli, Rimini,
1997 e in J. Miranda (organização), Perspectivas Constitucionais Nos 20 Anos da Costituição de
1976, III, Coimbra Editora, Coimbra, 1998
Italie (con Maurizio Oliviero), in A. Pantélis, S. Koutsoubinas (sous la direction de), Les régimes
électoraux des pays de l’Union européenne, Esperia Publications, London, 1998
Origini e prospettive del semipresidenzialismo francese, in AA. VV., Costituzioni del Novecento
ideali e prassi, Edizioni Concordia Sette, Pordenone, 1998
La Costituzione e la revisione costituzionale, in Novos Estudos Jurídicos, Editora da Univali, Itajaí,
1998, n. 7
La V Repubblica tra ultrapresidenzialismo e «cohabitation», in R. di Leo e G. Pitruzzella (a cura
di), Modelli istituzionali e riforma della Costituzione, Il Mulino, Bologna, 1999
Natura e prospettive della V Repubblica francese, in Scritti in onore di Leopoldo Elia, II, Giuffrè,
Milano, 1999
Le prospettive di riforma elettorale dopo la Commissione Bozzi, in Critica del diritto, 2000, n. 3839
Costantino Mortati e l’esperienza costituzionale della Svizzera, in Diritto pubblico comparato ed
europeo, 2000, n. 2
5
Considerazioni di metodo e di merito sulla legge costituzionale n. 1 del 1999, in Politica del diritto,
2000, n. 2
Sistema elettorale tedesco e riforma elettorale in Italia, in Diritto pubblico comparato ed europeo,
2001, n. 3 e in Przegląd Sejmowy, Studi polacco-italiani di Toruń, 2005, 5
Crisi della rappresentanza poltica e partecipazione popolare, in N. Zanon e F. Biondi (a cura di),
Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica, Giuffrè, Milano,
2001
La natura della forma di governo dopo il 1994, in Associazione italiana dei costituzionalisti,
Annuario 2001, Il Governo, Cedam, Padova, 2002
La Quinta Repubblica:crisi o rifondazione?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2002, n. 3
Responsabilità e immunità degli organi titolari di poteri politici. Un’analisi comparata, in L.
Carlassare (a cura di), Diritti e responsabilità dei soggetti investiti di potere, Cedam, Padova, 2003
e in F. Fernández Segado (Editor), La Constitución española en el contexto constitucional europeo,
Dykinson S.L., Madrid, 2003
Forma di governo e sistema elettorale nel dibattito sui nuovi Statuti regionali, in L. Brunelli e A.
Sorbini (a cura di), Scritti in onore di Raffaele Rossi, Isuc/Editoriale umbra, Perugia, 2003
Forma di governo: quel che resta dell’autonomia statutaria regionale, in Le Istituzioni del
Federalismo, 2004, n. 2/3
La controriforma costituzionale, in F. Bassanini (a cura di), Costituzione una riforma sbagliata,
Passigli Editori, Firenze-Antella, 2004
Immunità e Stato costituzionale di diritto, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2004, n. 1
Considerazioni sulle previsioni dello Statuto calabrese in materia di forma di governo e di sistema
elettorale, in Scritti in memoria di Livo Paladin, Jovene, Napoli, 2005
Guerra e Costituzione, in P.V. Renzi (a cura di), Guerra preventiva. Quale diritto?, Giappichelli,
Torino, 2005
La responsabilité politique en Italie, in Colloque du Beyrouth 3-4 novembre 2004, La
responsabilité en droit public : aspects contemporains, Bruylant, Bruxelles, 2005
Perché mantenere “aperto” l’assetto costituzionale della forma di governo, in G. Giraudi (a cura
di), Crisi della politica e riforme istituzionali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005
La diffusione della democrazia e i suoi limiti, in A. Di Giovine e S. Sicardi (a cura di), Democrazie
imperfette, Giappichelli, Torino, 2005
L’État démocratique entre expansion et régression, in M. Baudrez et T. Di Manno (Etudes
coordonnées par), Liber amicorum Jean-Claude Escarras, La communicabilité entre les systèmes
juridiques, Bruylant, Bruxelles, 2005
6
Il presidenzialismo all’italiana ovvero dello squilibrio tra i poteri, in Studi in onore di Gianni
Ferrara, III, Giappichelli, Torino, 2005
Le immunità della politica negli ordinamenti democratici, in Diritto pubblico comparato ed
europeo, 2005, n. 3 e in P. A. Pillitu (a cura di), Scritti in onore di Giorgio Badiali, II, Aracne
Editrice, Perugia, 2007
La banalizzazione della Costituzione tra revisioni adottate e riforme progettate, in
www.costituzionalismo.it, 13/06/2005
La forme de gouvernement et l’évolution du système politique et du système électoral, in Civitas
Europa, La « nouvelle Constitution » italienne. A propos de la réforme constitutionnelle italienne,
Actes du Colloque du 7 octobre 2005 de Nancy, Bruylant, Bruxelles, 2006
Corte e presidente della repubblica, in Il Foro italiano, La Corte costituzionale compie
cinquant’anni, 2006, V, 1
Lo scioglimento della Camera dei deputati, in M. Oliviero e F. Russo (a cura di), Scelgo la
Costituzione. No alla controriforma, M.R.C. SpA, Roma, 2006
Mortati costituente e teorico delle forme di governo e alcuni momenti dell’esperienza costituzionale
svizzera, in M. Galizia (a cura di), Forme di Stato e forme di governo: nuovi studi sul pensiero di
Costantino Mortati, Giuffrè, Milano, 2007
Considerazioni conclusive, in M. Oliviero, M. Volpi (a cura di), Sistemi elettorali e democrazie,
Giappichelli, Torino, 2007
Enti territoriali, forma di governo e sistemi elettorali: estensione e limiti dell’autonomia, in Diritto
pubblico comparato ed europeo, 2007. n. 3
La rivoluzione inavvertita: come cambia la nostra Costituzione, in F. Sciurpa (a cura di),
Democrazia tra sviluppo e crisi, Edizioni Era Nuova, Perugia, 2007
La forma di governo in Francia alla luce della riforma costituzionale del luglio 2008, in Diritto
pubblico comparato ed europeo, 2008, n. 4
I Consigli della magistratura in Europa, in Cosmopolis, 2009, n. 1
Il valore della Costituzione a sessanta anni dalla sua entrata in vigore, Prolusione
all’inaugurazione dell’anno accademico 2008-2009 dell’Università di Perugia, Università degli
studi di Perugia, 2009
I Consigli di giustizia in Europa: un quadro comparativo, in Diritto pubblico comparato ed
europeo, 2009, n. 2 e in E. Albamonte e P. Filippi (a cura di), Il nuovo ordinamento giudiziario,
UTET, Torino, 2009
Esiste un modello europeo di Consiglio della magistratura?, in Questione giustizia, 2009, n. 3
Il ruolo del giudice nello stato democratico e nell’ordinamento costituzionale italiano, in A.
Vignudelli (a cura di), Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei
poteri, Giuffrè, 2009
7
Le istituzioni francesi viste dall’Italia nel tempo. L’avversione, in F. Lanchester e V. Lippolis (a
cura di), La V Repubblica francese nel dibattito e nella prassi in Italia, Jovene, Napoli, 2009
Forme di governo, in L. Pegoraro (a cura di), Glossario di diritto pubblico comparato, Carocci,
Roma, 2009
L’evoluzione del sistema di governo tra Costituzione vigente e prassi presidenzialistica, in G.
Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Il diritto costituzionale come regola e limite al potere.
Scritti in onore di Lorenza Carlassare, Jovene, Napoli, 2009
La forma di governo nella Costituzione Sarkozy: da La recherche du temps perdu al Gattopardo, in
M. Cavino, A. Di Giovine, E. Grosso (a cura di), La Quinta Repubblica francese dopo la riforma
costituzionale del 2008, Giappichelli, Torino, 2010
La comparazione tra ordinamento giudiziario francese e italiano: analogie e differenze, in A.A.
Cervati e M. Volpi (a cura di), Magistratura e Consiglio superiore in Francia e in Italia,
Giappichelli, Torino, 2010
Parti di Manuali:
Le forme di Stato. Le forme di governo. Gli organi costituzionali: Parlamento, Governo, Capo dello
Stato, in G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto costituzionale italiano e
comparato, Monduzzi, Bologna, II ediz., 1997
La classificazione delle forme di Stato. La classificazione delle forme di governo. L’organizzazione
costituzionale, in G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato,
Giappichelli, Torino, III ediz., 2009
La forma di governo: la classificazione delle forme di governo; la forma di governo in Italia.
L’organizzazione costituzionale dello Stato: i principi generali; popolo e corpo elettorale; il
Parlamento, il Presidente della Repubblica; il Governo, in L. Pegoraro, A. Reposo, A. Rinella, R.
Scarciglia, M. Volpi, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, III ediz., 2009
Note e recensioni:
Francia: rapporti maggioranza-opposizione e questione europea, in Democrazia e diritto, 1979, n.
2
La convocazione straordinaria del parlamento in Francia, in Democrazia e diritto, 1979, n. 3
Le recenti limitazioni delle libertà democratiche in Francia, in Democrazia e diritto, 1979, n. 4-5
8
Lo sciopero dei magistrati in Francia, in Democrazia e diritto, 1980, n. 1
Francia: il consiglio costituzionale in marcia verso l’indipendenza dall’esecutivo?, in Democrazia
e diritto, !980, n. 2
Francia: la riforma penale contro le libertà, in Democrazia e diritto, 1980, n. 6
Rassegna bibliografica sulla Francia, nei seguenti numeri di Quaderni Costituzionali: 1981, n. 3,
1982, n. 3, 1983, n. 3, 1985 n. 3, 1986, n. 3, 1989, n. 3
L’ineleggibilità al Parlamento dei consiglieri regionali tra declaratoria di incostituzionalità e
necessità di una nuova disciplina legislativa (commento alla sent. n. 344/1993 della Corte
Costituzionale), in Giurisprudenza Costituzionale, 1993, n. 4
Recensione a C. Camilli, Attività di produzione educativa e culturale e ordinamento regionale,
Pliniana, Perugia, 1993, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1994, n. 1
Recensione a A. Pizzorusso, Sistemi giuridici comparati, Giuffrè, Milano, II ediz., 1998, in Diritto
pubblico comparato ed europeo, 1999, n. 1
Recensione a S. Mangiameli, La forma di governo parlamentare. L’evoluzione nelle esperienze di
Regno Unito, Germania ed Italia, Giappichelli, Torino, 1998, in Diritto pubblico comparato ed
europeo, 1999, n. 3
Recensione a C. Chimenti, Noi e gli altri: compendio di diritto costituzionale italiano e di elementi
comparativi, Giappichelli, Torino, 2000, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2000, n. 3
Recensione a G. Pasquino (a cura di), Capi di governo, Il Mulino, Bologna, 2005, in Diritto
pubblico comparato ed europeo, 2006, n. 3.
9