Protocollo NB-AR-01 - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica

Transcript

Protocollo NB-AR-01 - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
S
SIIO
OP
PE
EUURROOPPAA N
NEEUURROOBBLLAASSTTOOM
MA
A
P r o to c o l l o N B - A R - 0 1
Primo studio cooperativo europeo per il
neuroblastoma ad alto rischio
COORDINATORE: Ruth Ladenstein
Austria
RESPONSABILI NAZIONALI
NAZIONALI
Ruth Ladenstein
Geneviève Laureys
Henrik Schroeder
Dominique Valteau-Couanet
Isaac Yaniv
Roberto Luksch
Ingebjorg Storm-Mathisen
Ana Forjaz de Lacerda
Victoria Castel
Per Kogner
Maya Beck
Penelope Brock
Austria
Belgio
Danimarca
Francia
Israele
Italia
Norvegia
Portogallo
Spagna
Svezia
Svizzera
Inghilterra
SOTTOCOMITATI
Biologia
Studi del midollo osseo
Immunoterapia
Medicina nucleare
Anatomia patologica
Radiologia
Radioterapia
Chirurgia
Cellule staminali
Terapie innovative
Statistica
Peter Ambros
Lawrence Faulkner
Holger Lode
Simon Meller
Klaus Beiske
Dominique Couanet
Sylvie Helfré
Keith Holmes
Sandro Dallorso
Vito Pistoia
David Machin
Ulrike Poetschger
Véronique Mosseri
Paolo Bruzzi
Austria
Italia
Germania
Inghilterra
Norvegia
Francia
Francia
Inghilterra
Italia
Italia
Inghilterra
Austria
Francia
Italia
COMITATO DIRETTIVO DELLA SIOP EUROPA NEUROBLASTOMA
Jean Michon
Bruno De Bernardi
Ruth Ladenstein
Andy Pearson
Victoria Castel
Presidente
Vice Presidente
Segretario
Past President
Membro
Francia
Italia
Austria
Inghilterra
Spagna
Nota Bene:
1.
2.
3.
Il presente protocollo può contenere errori. Il medico curante è tenuto quindi a
controllarne il contenuto, in particolare il dosaggio dei farmaci.
L’uso del protocollo sottende la sua approvazione da parte del Comitato Etico della propria
Istituzione.
Ogni importante evento sfavorevole va notificato al Centro Dati Nazionale entro 24 ore. A
sua volta, il Centro Dati Nazionale informerà tempestivamente il Coordinatore dello Studio.
1
Indice
Pag
4
5
6
7
Collaborazioni per il protocollo
Referenti dei Centri AIEOP partecipanti al protocollo
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
7.0
8.0
9.0
10.0
11.0
10.0
11.0
12.0
13.0
14.0
15.0
Obiettivi
Disegno dello Studio
Premesse e Razionale delle Scelte Terapeutiche
Criteri di eleggibilità ed ineleggibilità
Valutazione dell’estensione della neoplasia e della risposta alla terapia
Chirurgia
Anatomia Patologica
Studi Biologici
Recupero di cellule staminali periferiche
Terapia d’induzione
Monitoraggio funzione uditiva
Monitoraggio della funzione renale
Chemioterapia ad alte dosi
Radioterapia
Terapia differenziativa
Immunoterapia
Considerazioni statistiche
17
19
25
29
30
31
33
Appendici
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Criteri INSS (diagnosi, stadiazione, estensione tumorale, risposta alla terapia)
Pathology Guidelines
Biology Guidelines
Scintigraphy Protocol for mIBG scanning
Monitoring of renal Toxicvity
Drug Information
Performance Scales
Guidelines for Reporting Toxicity/ Serious events
Toxicity Grading
Gestione delle complicanze infettive
Helsinki Declaration
Consenso informato
Principali abbreviazioni usate nel protocollo
AcMo, Anticorpo Monoclonale; AOV, acido omovanillico; AVM, acido vanilmandelico; CBDCA,
carboplatino; CDDP, cisplatino; CESP, cellule emopoietiche staminali periferiche; CEM, CBDCA-VP16melfalan; CTX, ciclofosfamide; G-CSF, fattore stimolante le colonie della serie granulocitaria; GRC,
globuli rossi concentrati; INSS, International Neuroblastoma Staging System; MGT, megaterapia; MTD,
dose massima tollerata; SC, sopravvivenza complessiva; SLE, sopravvivenza libera da eventi; SLP,
sopravvivenza libera da progressione; TBI, radioterapia corporea totale; VCR vincristina; VP16,
etoposide;
2
Collaborazioni per il protocollo
Anatomia Patologica
Emanuele D’Amore
Claudio Gambini
Telefono
049 82 72 253
010 56 36 210
[email protected]
[email protected]
010 57 37 490
010 57 37 463
[email protected]
[email protected]
010 57 37 477
010 57 37 429
010 57 37 487
[email protected]
[email protected]
[email protected]
049 82 13 683
010 56 36 338
[email protected]
[email protected]
010 56 36 342
010 56 36 464
010 56 36 777
[email protected]
[email protected]
[email protected]
02 2390 2516
06 301 54 978
010 56 34 538
[email protected]
010 56 36 225
[email protected]
010 56 00 014
02 2390 2474
[email protected]
[email protected]
010 56 36 405
051 63 64 664
[email protected]
[email protected]
06 68 59 2242
[email protected]
010 56 36 248
[email protected]
010 56 36 411
[email protected]
Biologia
Katia Mazzocco
Gian Paolo Tonini
Biostatistica
Paolo Bruzzi
Luca Boni
Brigitte Nicolas
Chirurgia
Giovanni Cecchetto
Antonino Rizzo
Malattia Residua Minima
Maria Valeria Corrias
Lawrence Faulkner
Angela Rita Sementa
Medicina Nucleare
Rita Castellani
Vittoria Rufini
Gian Piero Villavecchia
[email protected]
Radiologia
Gian Michele Magnano
Radioterapia
Salvina Barra
Lorenza Gandola
Terapia
Terapia ad alte dosi
Sandra Dallorso
Arcangelo Prete
(Chiara Messina)
Terapia di seconda linea
Alberto Donfrancesco
Terapia di Supporto
Supporto
Elio Castagnola
Ufficio Centralizzazioni
Barbara Galleni
Segreteria
3
Referenti dei Centri AIEOP partecipanti al protocollo
Ancona
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Paolo Pierani
Ascanio Martino
Valeria Bolli
Paolo Cinti
Mirella Giamgiacomi
Bari
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Nicola Santoro
Antonio Leggio
Amelia Martinelli
Marino Mele
Gaetano Lastilla
Bologna
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Arcangelo Prete
Mario Lima
Giovanni Tani
Stefano Fanti
Gianfranco Zanetti
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Roberto Targhetta
Rita Gambarella
Giuseppe Carro
Carlo Meleddu
Antonello Ferrelli
070 60 95 424
Firenze
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Angela Tamburini
Bruno Noccioli
Claudio Fonda
Giuseppe LaCava
Luca Messerini
055.56 62
055 56 62
055 56 62
055 42 77
055 41 37
48
433
435
685
56
Genova
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Bruno De Bernardi
Antonino Rizzo
Gian Michele Magnano
Gian Piero Viallavecchia
Claudio Gambini
010 56 36 464
010 56 36
010 56 36
010 56 32
010 56 26
217
225
353
210
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Roberto Luksch
Luigi Piva
John TesoroTesoro-Tess
Maria Rita Castellani
Paola Collini
Cagliari
Milano
071 363 63
071 596 23 16
071 596 22 02
071 596 41 28
071 596 48 28
080 55 92 285
080 55 92 880
080 55 92 582
080 54 78 933
080 55 92 015
051 63 64 664
[email protected]
[email protected]
informato
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
051 63 63 427
051 63 63 534
070 60 95 537
070 28 22 20
02
02
02
02
02
239 02 588
239 02 357
239 02 547
239 02 516
239 02 538
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
5
Modena
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Monica Cellini
Ceccarelli Pierluca
Luciana Di Pancrazio
Bruno Bagni
Antonio Maiorana
059 422 485
059 422 284
059 422 43 45
059 422 42 86
059 422 48 17
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Napoli
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Fiorina Casale
Antonio Martone
Vincenzo Salvi
Luigi Mansi
Vittoria D’Onofrio
D’Onofrio
081 566 54 10
081 220 56 92
081 566 54 66
081 566 51 90
081 220 55 86
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Parma
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Giancarlo Izzi
Gelmetti
Alfonsa Anna Lombardi
Giorgio Ugolotti
Massimo Melissari
Pavia
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Federico Bonetti
Romano Bragheri
Rodolfo Campani
Carlo Aprile
Umberto Magrini
Pisa
Oncologo
Chirurgo
Radiologo
Medico Nucleare
Anatomo Patologo
Claudio Favre
Orlando Goletti
Davide Caramella
Giuseppe Boni
Paolo Viacava
Brescia
0521 99 12 23
0521 99 13 71
0521 99 12 20
0521 99 155 90 91
0521 99 10 11
050 99 28
050 99 27
050 99 25
050 99 21
050 99 29
40
85
09
15
82
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
informato
Schumacker
Tonegatti
Parma
Roma
Torino
Bergamo
Verona
Cosenza
S. Giovanni Rotondo
Catania
Palermo
Di Cataldo
Fugardi
6
De Grazia
Padova
Trieste
Carli
Zanazzo
Torino
Bergamo
Verona
Cosenza
S. Giovanni Rotondo
Milano
7
1.0 Obiettivi dello studio
Obiettivi principali
1.1
1.1.1
Verificare l'ipotesi che una MGT costituita da busulfano e melfalan (BUMEL) sia
superiore alla analoga costituita da CBDCA, VP16 e melfalan (CEM), in termini di
sopravvivenza libera da eventi (SLE) a 3 anni nel neuroblastoma ad alto rischio
(stadio 4 > 1 anno e stadio 2 e 3 con amplificazione di MYCN).
Verificare l'ipotesi che l'immunoterapia con un AcMo anti-GD2, somministrata dopo
la terapia ad alte dosi, migliori la SLE a 3 anni nei pazienti con neuroblastoma ad
alto rischio.
1.1.2
1.2 Obiettivi secondari
1.2.1
In relazione a diagnosi e fase di induzione
1.2.1.1
1.2.1.2
1.2.1.3
1.2.1.4
1.2.1.5
1.2.2
In relazione alla terapia ad alte dosi
1.2.2.1
1.2.2.2
1.2.3
Valutare la risposta a livello delle sedi metastatiche dopo la chemioterapia
di induzione con uno schema intensivo “accelerato”(schema
schema COJEC).
Valutare se la risposta della malattia metastatica alla terapia di induzione
correli con la SLP e con la SC.
Determinare l'effetto dell’asportazione radicale del tumore primitivo su
controllo locale, SLE, SLP e SC.
Raccogliere dati sulle caratteristiche biologiche per determinarne l'effetto
su SLE, SLP e SC.
Monitorare i livelli ematici del Busulfan e correlarli ai risultati terapeutici e
tossicità
Valutare l'effetto dei due regimi adottati (BUMEL e CEM) sull'SLE, SLPe SC
a 3 e 5 anni
Valutare e confrontare gli effetti tossici acuti e a lungo termine di BUMEL e
CEM.
In relazione alla fase successiva alla terapia ad alte dosi
1.2.3.1
1.2.3.2
Determinare l'effetto della radioterapia sul controllo locale, SLE, SLP e SC.
Determinare la tossicità dell'acido 13-cis-retinoico (RA) dopo la terapia ad
alte dosi con o senza l'aggiunta dell'immunoterapia con l'AcMo anti-GD2.
8
2.0 Disegno dello studio
2.0.1
2.1
2.1.1
2.1.2
2.2
2.2.1
2.3
2.3.1
2.4
2.4.1
2.4.2
2.5
2.5.1
2.6
2.6.1
2.7
NB-AR-01 è il primo studio del Gruppo SIOP Europe Neuroblastoma finalizzato al
trattamento del neuroblastoma ad alto rischio. Esso include: a) una chemioterapia
d'induzione “accelerata” (schema COJEC), b) la raccolta di CESP, c) l’asportazione
del tumore primitivo, d) un ciclo di MGT (BUMEL o CEM), seguito da infusione di
CESP, e) l’irradiazione della sede del tumore primitivo, f) terapia differenziativa
(acido 13-cis-retinoico), ± immunoterapia
Chemioterapia di induzione
Lo schema COJEC ha una durata di 10 settimane. La somministrazione della
terapia è indipendente sia dalla conta di neutrofili e piastrine, che dalla presenza di
febbre non correlata a fatto infettivo non controllato.
COJEC utilizza tre diverse combinazioni chemioterapiche, erogate a distanza di 10
giorni l’una dall’altra.
Raccolta di CESP
I pazienti di stadio 2 e 3 in CR o PR, e quelli di stadio 4 che abbiano acquisito CR o
PR a livello delle metastasi, con lo schema COJEC vengono avviati a raccolta di
CESP, previa stimolazione con G-CSF..
Chirurgia
L'asportazione del tumore primitivo va perseguita, laddove esistano condizioni che
lo consentano, entro il giorno 95 dall’inizio della terapia.
MGT seguita da infusione di CESP (Random R1)
La prima randomizzazione viene eseguita entro il giorno 90. Indipendentemente
dal volume del tumore primitivo residuo dopo la chirurgia, i pazienti in CR e PR a
livello metastatico (e quelli di stadio 2 e 3 inseriti nello studio) sono candidati a
ricevere entro il giorno 120 BUMEL o CEM, seguito da infusione di CESP.
Il regime BUMEL è costituita da busulfano e melfalan. Il regime CEM è costituito da
VP16, melfalan e CBDCA.
Radioterapia
Il trattamento radiante (alla dose di 21Gy) sarà erogato dopo la MGT a tutti i
pazienti sulla sede del tumore primitivo sul volume pre-chirurgico.
Terapia differenziativa
Consta di 6 cicli di 13-cis RA per os alla dose di 160mg/m2/die per due settimane
su 4, da iniziarsi una volta conclusa l'irradiazione locale, non oltre il giorno 120
dalla terapia ad alte dosi.
Immunoterapia (Random R2)
Nei pazienti randomizzati il trattamento consta di 5 cicli dell’AcMo anti-GD2
ch14.18. Il primo ciclo inizierà tre settimane dopo l'inizio di 13-cis RA.
9
3.0 Premesse e razionale
3.0.1
In questo protocollo il termine neuroblastoma ad alto rischio si riferisce a bambini
di età > 1alla diagnosi con una delle seguenti presentazioni:
3.0.1.1 malattia disseminata (stadio
stadio 4 INSS),
3.0.1.2 malattia allo stadio 2 o 3 INSS con amplificazione di MYCN
3.1
Premesse
3.1.1
Premesse per lo stadio 4
3.1.1.1
Con la chemioterapia “tradizionale” non intensiva la possibilità di guarigione è
inferiore al 5% (1(1- 12). A partire dai primi anni '80, il miglioramento delle terapie di
supporto ha consentito l’uso di protocolli ad elevata dose intensity (13(13- 21),
21)
solitamente costituiti da: a) una fase di induzione, b) la resezione del tumore
primitivo, c) un ciclo di MGT seguita da infusione di CESP (22(22- 28). Si è così verificato
un notevole miglioramento sia della percentuale di risposte che della SLE e della SC
(23, 2929-32, 3434- 42).
3.1.1.2
3.1.1.3
3.1.1.4
3.1.2
3.1.2.1
3.1.2.2
3.1.2.3
3.2
Ancor oggi tuttavia, la SLE a 5 anni dalla diagnosi non supera il 30% (18, 42). Inoltre,
il 20% dei casi in RC a 5 anni dalla diagnosi sviluppa recidiva (46(46-49). Gli eccellenti
risultati ottenuti in piccole serie di pazienti hanno un incerto significato, per la
limitata potenza statistica ed il possibile effetto selezione (49).
Pochi fattori clinici sembrano avere un significato prognostico nei bambini trattati
con i moderni protocolli ad alte dosi. Il più significativo è la scomparsa della
malattia metastatica (48, 50, 51). Inoltre, le caratteristiche biologiche (57(57- 68), e
parametri sierici come LDH, ferritina e NSE (69(69-71), prognosticamente importanti
nella malattia localizzata, risultano meno utili nei pazienti ad alto rischio.
Mancano, tuttavia, criteri uniformi per documentare la risposta scheletrica e
midollare (52(52- 56). E’ evidente il vantaggio che quesiti terapeutici cruciali siano posti
a livello di studi cooperativi che possano disporre di ampie casistiche.
Riassumendo, gli attuali regimi di chemioterapia sono inefficaci in più della metà
dei bambini con neuroblastoma stadio 4 con età alla diagnosi > 1 anno, rendendo
necessaria la ricerca di nuovi, più efficaci approcci terapeutici.
Premesse per stadio 2 e 3, età> 1anno, MYCN amplificato
La letteratura ha chiaramente documentato che l’amplificazione del gene MYCN
influenza in modo significativo il decorso clinico negli stadi 2 e 3, predisponendo
alla recidiva ed al successivo decesso per progressione di malattia. La SC di questi
pazienti varia dal 10% al 50% a seconda degli autori
Si ritiene che un aggressivo approccio terapeutico possa migliorare questi risultati.
Conseguentemente, i pazienti con neuroblastoma stadio 2 e 3 di età > 1 anno ed
amplificazione del gene MYCN sono eleggibili per questo studio.
Razionale delle scelte terapeutiche
10
Il protocollo NB-AR-01 intende:
a)
impiegare un regime di induzione ad elevata dose intensity,
b)
individuare tra due terapie ad alte dosi, la più efficace,
c)
ridurre l'incidenza di ricadute locali,
d)
favorire la eradicazione della malattia minima residua.
Per realizzare tali obiettivi il protocollo NB-AR-01 fa uso delle seguenti scelte
terapeutiche:
a)
una terapia di induzione intensiva “accelerata” (schema COJEC), mutuata dal
Protocollo ENSG 5,
b)
l’asportazione chirurgica del tumore primitivo dopo la terapia di induzione,
c)
il confronto dell’effetto terapeutico e della tossicità di due diverse MGT (CEM versus
BUMEL),
d)
l’irradiazione della sede del tumore primitivo dopo la terapia ad alte dosi,
e)
una terapia differenziativa (13-cis-RA),
f)
la somministrazione a random di un AcMo anti-neuroblastoma.
3.2.1
3.2.1.1
3.2.1.2
Prima scelta terapeutica. COJEC come regime di induzione
Non esiste prova convincente che esista un regime di induzione ottimale per il
neuroblastoma ad alto rischio. I risultati pubblicati sono infatti difficilmente
confrontabili essendo diversi nei vari studi (tra l’altro), l’approccio terapeutico al
tumore primitivo, l’uso o meno di terapia differenziativa, e le definizioni stesse di
risposta. I superiori risultati dei protocolli N6 ed N7, pubblicati dal MSKCC
(Kushner et al) (80) , non hanno trovato conferma in successivi studi in Francia ed
Austria (81).
Anche in Europa, nessun regime ha dato risultati chiaramente superiori (Tabella 1).
Il regime più diffuso è probabilmente quello del protocollo NB87 della SFOP, che
utilizza cicli di CDDP ed VP16, alternati a cicli di CTX, doxorubicina e VCR (CADO)
(15, 38, 82).
3.2.1.3
Tabella 1. Risultati di studi sul neuroblastoma stadio 4AR in Europa.
Gruppi Nazionali
Austria
Francia
Germania
Italia
Spagna
Inghilterra
3.2.1.4
3.2.1.5
Protocollo
A-NB94
LMCE1
LMCE3
F-NB97
NB85
NB90
NB-85
NB-89
NB-92
N-I-87
N-II-92
ENSG5
-OPEC/OJEC
-COJEC
Casi
28
72
99
47
135
206
106
76
170
60
72
130
125
SLE
SC
43% (3 a)
8%
29%
??%(2 a)
18%
17%
16%
17.7%(4a)
31.3%(4a)
20%
32%
27%
26%
28%
24%
30% (4 a)
18.6%(4a)
39.6%(4a)
Rivista
MPO 1997
JCO 1991
JCO 1997
MPO 2000
Klin Päd 1990
B De Bernardi
Comunicazione personale
Eur J C 1995
A Pearson
Comunicazione personale
Uno studio retrospettivo (83) che ha riguardato oltre 700 pazienti, trattati da vari
gruppi europei, fra il 1990 e il 1994, ha identificato come migliore regime di
induzione il braccio COJEC nel protocollo ENSG5.
Protocollo ENSG 5:
5 si tratta di uno studio randomizzato condotto dal Gruppo ENSG
(comprendente UK e nazioni scandinave) tra il 1990 e il 1999. Lo studio intendeva
11
valutare l'effetto di una diversa dose intensity nella terapia di induzione. 255
pazienti sono stati trattati a random con lo schema COJEC oppure con lo schema
OPEC/OJEC. I due regimi utilizzavano gli stessi farmaci - CDDP, CBDCA, VP16,
CTX e vincristina - alle stesse dosi, ma la dose intensity del COJEC era 1.8 volte più
elevata (Tabella 2)
3.2.1.6
dose-intensity
intensity
Tabella 2: Confronto delle dosi complessive dei farmaci e della dosenegli schemi OPEC/OJEC e COJEC.
FARMACO
DOSE TOTALE
OPEC/OJEC
CDDP
CBCDA
CTX
VP16
VCR
DOSE-INTENSITY
COJEC
320
1500
4200
1400
10.5
OPEC /OJEC
320
1500
4200
1400
12.0
17.8
83.3
233
77.8
0.58
DOSE INTENSITY
COJEC VS OPEC/OJEC
COJEC
32
150
420
140
1.2
1.8
1.8
1.8
1.8
2.03
3.2.1.7
La terapia nel braccio COJEC era somministrata ogni 10 giorni, mentre nel braccio
OPEC/OJEC lo era ogni 21 giorni. Dopo asportazione del tumore primitivo, veniva
somministrato melfalan (180 mg/mq), seguito da infusione di midollo osseo
autologo. L’intervallo tra l'ultimo ciclo di chemioterapia e la MGT era di circa 3
mesi. A partire dal 1999 i pazienti hanno ricevuto anche 13-cis-RA. La SLE a 4
anni, con un follow-up minimo di 23 mesi, è risultata superiore per i pazienti trattati
con COJEC rispetto ai pazienti trattati con OPEC/OJEC (31.3% versus 17.7%; P =
0.02). Inoltre, il regime COJEC ha prodotto una percentuale di risposta più elevata
(Tabella 3).
3.2.1.8
per
er i pazienti
Tabella 3: confronto delle percentuali di risposta e sopravvivenza p
trattati con OPEC/OJEC o COJEC.
OPEC/OJEC
Casi
3.2.1.9
COJEC
P
130
125
CR midollare (%)
58
78
<0.001
CR mIBG(%)
49
64
<0.017
AVM/AOV normali (%)
80
86
NS
Chirurgia radicale (%)
70
79
NS
SLE a 5 anni (%)
17.7
31.3
0.02
SC a 5 anni
anni (%)
18.6
39.6
0.025
Tabella 4: Confronto di tossicità tra OPEC/OJEC e COJEC
TOSSICITA’
OPEC/OJEC
COJEC
12
Durata mediana del trattamento in giorni
Giorni di ospedalizzazione per tossicità
Numero medio di giorni per tossicità
140
70
8.5
9.8
38
45
69
75
87
2.1
1.2
2.9
2.7
3.6
1.1
3
4.1
0.9
5
89
1.6
12
97
1.9
23
TOSSICITA’ EMATOLOGICA
Neutrofili < 500 (mediana giorni)
GB<1000 (mediana giorni)
Tempo per raggiungere >100.000 piastrine dopo l’ultimo ciclo di CT (prima della
chirurgia)
Numero mediano di trasfusioni di emazie
Numero mediano di trasfusioni di piastrine
INFEZIONI
Episodi di neutropenia febbrile
Episodi di setticemia
Morti per tossicità
TOSSICITA’ D’ORGANO
GFR: mediana ml/min /1.73m2
Ototossicità mediana (scala di Brock)
Perdita di peso > 10%
3.2.1.9
Il protocollo ENSG 5 non consente di ottenere risultati migliori rispetto ad altri
protocolli. Per esempio non c’è differenza significativa (in termini di SLE e SC) tra
ENSG 5 e LMCE3 (vedi figura). Nonostante questo abbiamo scelto di usare nella
strategia terapeutica del presente protocollo il regime COJEC per i seguenti motivi:
Figura 2: Confronto di SLE tra LMCE 3 e COJEC
100
90
80
70
%
60
50
40
LM C E 3 (n= 99)
30
20
E NS G 5 - C O J E C (n= 125)
10
0
0
1
2
3
4
An ni
5
6
7
8
9
10
3.2.1.10.1 SLE e SC con ENSG5 sono molto simili a LMCE 3. Tuttavia la MGT utilizzata nel LMCE 3 è
più intensa rispetto a quella di ENSG5, infatti lo schema di terapia mielobativa LMCE 3
contampla l’uso di più antiblastici e l’uso della TBI, mentre il regime di conzionamento di
ENSG5 contempla solo l’uso di LPAM
3.2.1.10.2 le percentuali di risposta dopo COJEC sono simili a quelle ottenute dopo la terapia
d’induzione di LMCE3. Tuttavia, la durata della chemioterapia è di 10 settimane in COJEC,
mentre è di 18 nell’induzione di LMCE3,
3.2.1.10.3 nel regime COJEC non sono usate antracicline,
3.2.1.10.4 l’uso del COJEC permette di somministrare entro 110 giorni la MGT, contro 180 del
protocollo LCME3,
3.2.1.10.5 > 95% dei pazienti trattati con COJEC non c’è alterazione della funzione renale con GFR >
80ml/min/1.7mq; non si osservano inoltre mucosite né danno cardiaco.
3.2.2 Seconda scelta terapeutica. Asportazione del tumore primitivo
13
3.2.2.1
Non è tuttora dimostrato che l’asportazione radicale del tumore primitivo abbia un
ruolo favorevole nella sopravvivenza a lungo termine. Tuttavia, il presente
protocollo è disegnato con l’obiettivo di sfruttare tutti gli aspetti di un approccio
multidisciplinare ed in tale contesto l’indicazione dell’asportazione radicale va
mantenuta. Gli aspetti chirurgici sono discussi in dettaglio nell’apposito capitolo.
3.2.3 Terza scelta terapeutica. Confronto tra due MGT
3.2.3.1 Dagli anni ’80 ad oggi sono state utilizzate numerose MGT, nessuna delle quali ha
dimostrato una chiara superiorità rispetto alle altre. L’esperienza acquisita ha
dimostrato che:
a)
la TBI dovrebbe essere evitata nel bambino piccolo per la sua importante
tossicità a distanza (48)
b)
l’uso di CESP è preferibile a quello delle cellule midollari, perché produce
un attecchimento più rapido con conseguente minore morbilità (72, 84, 85, 18)
3.2.3.2 Nel presente studio vengono utilizzati a random due tipi di MGT: CEM e BUMEL.
L’ipotesi è che BUMEL possa consentire un SLE a 3 anni migliore rispetto a CEM
(vedi Sezione Statistica).
3.2.3.3 Per mantenere un elevata dose intensity è obbligatorio l’impiego della MGT entro il
giorno 120 dall’inizio della terapia
3.2.3.4 Razionale per l’uso del CEM.
3.2.3.4.1 Rispetto alla precedente esperienza del protocollo statunitense CCG 3891, che
utilizzava la TBI, il protocollo 91LA6 esclude il ricorso alla TBI, a favore di una più
elevata dose intensity. Tale protocollo ha reclutato 106 pazienti nel periodo
luglio’91-gennaio ’99 per determinare la MTD di CBDCA ed VP16 in infusione
continua, con una dose fissa di melfalan a 210 mg/mq (dato a 70 mg/mq/die per
3 giorni) (72). I pazienti hanno ricevuto radioterapia (≥ 1500-2100 cGy) sulla sede
del tumore primitivo. Le dosi di CBDCA ed VP16 venivano modulate in rapporto
alla GFR (< o ≥ 100ml/min’/1.73mq). Anche lo studio attualmente in corso (A3973
COG) prevede dosi di farmaci diversificate in relazione alla GFR:
3.2.3.4.1.1. Pazienti con GFR ≥ 100 ml/min’/1.73mq
Le dosi utilizzate sono : 1700 mg/mq per il CBDCA, 1350 per il VP16 e 210
per il melfalan. Con queste dosi non si sono verificate morti tossiche.
3.2.3.4.1.2 Pazienti con GFR <100 ml/min’/1.73mq
La MTD per il CBDCA è stata con AUC 16 mg/ml/min’/ciclo (dose calcolata
secondo la formula di Calvert pediatrica), 800 mg/mq per il VP16, e 180
mg/mq per il melfalan. Il nuovo studio COG A3973 impiega attualmente
queste dosi per i pazienti con bassa GFR.
3.2.3.4.2 Risultati con CEMCEM-LI. Al gennaio 1999, la SLE a 3 anni per 77 pazienti sottoposti a
CEM è 59% (CI, ± 20%). L’unico fattore prognostico significativo è risultato la
amplificazione di MYCN (SLE 73% e 51% per assenza e presenza, rispettivamente).
Nei pazienti con GFR normale che hanno ricevuto un autotrapianto in I o II
remissione non vi sono state morti per tossicità, e l’incidenza di morte per tossicità
globale è stata pari al 4%. La SLE a 3 anni per i pazienti sottoposti a CEM-LI in I o II
remissione è 65% e 22%, rispettivamente (J Villablanca, comunicazione personale).
3.2.3.4.3 Confronto di CEMCEM-LI con CCG3891.
14
Nel protocollo CCG 3891 le dosi dei farmaci erano: 1000 mg/mq per il CBDCA,
800mg/mq per il VP16, 210 mg/mq per il melfalan. La irradiazione locale
prevedeva 1000 cGy in aggiunta ai 1000 cGy della TBI.
Il regime CEM-LI ha utilizzato CBDCA a 1700 mg/mq, VP16 a 1350 mg/mq,
melfalan a 210 mg/mq. La dose di radioterapia locale è stata di 15-21 Gy.
Il regime CEM-LI in 77 pazienti in I remissione ha dato una SLE a 3 anni pari al
65%, contro il 40% del CEM-TBI (43 pazienti trattati).
3.2.3.5 Razionale per l’uso di BUMEL
3.2.3.5.1 L’esperienza con BuMel è in gran parte maturata in Europa e deriva da studi sul
neuroblastoma e sarcoma di Ewing
3.2.3.5.2 Dati dell’Istituto Gustave
Gustave Roussy (O Hartmann) (50)
Sono stati valutati 218 pazienti di età > 1 anno con neuroblastoma metastatico. Nel
79% dei casi erano presenti metastasi scheletriche, mentre il midollo osseo era
infiltrato nel 93%. L’amplificazione di MYCN era presente nel 27% dei casi studiati.
La SLE a 5 anni è stata del 29%. In analisi multivariata 3 fattori presenti alla
diagnosi sono risultati prognosticamente ed indipendentemente significativi: l’età <
2 anni (P<0.01), l’assenza di metastasi al midollo osseo (P<0.04) e l’uso di BUMEL
come MGT (P=0.001). Quest’ultimo è risultavo il fattore prognostico più
importante.
3.2.3.5.3 I dati del registro dell’EBMT hanno permesso di effettuare un’analisi che ha
documentato un vantaggio dall’uso di BUMEL per i bambini con neuroblastoma ad
alto rischio (R Ladenstein)(48). I pazienti trattati con BUMEL hanno presentato una SC
del 51% in confronto con altri regimi di MGT usati in Europa (P=0.033).
Figura 3: EBMT 2000: 1011 patienti trattati con una singola MGT
1
pSU
0.8
0.6
0.4
0.2
P=0.033
0
0
5
anni
10
15
Busulfano/Melfalan senza CYC-TTP: n=133, pSU a 5 anni=0.51±0.06
Busulfano/Melfalan+CYC-TTP: n=121, pSU a 5 anni=0.34±0.05
Melfalan solo: n=186, pSU a 5 anni=0.37±0.04
Melfalan+: n=206, pSU a 5 anni=0.43±0.04
altri: n=40, pSU a 5 anni=0.37±0.10
TBI: n=325, pSU a 5 anni=0.32±0.03
3.2.3 Quarta scelta terapeutica. Radioterapia
15
3.2.3.1
Nello studio retrospettivo europeo condotto da D Valteau-Couanet in pazienti di
stadio 4, età > 1 anno, diagnosticati nel periodo 1990-94, la sede del tumore
primitivo è risultata coinvolta nel 40% dei casi di recidiva (83).
3.2.3.2
Nello studio pilota con CEM-LI, su 56 pazienti si sono verificate 16 ricadute, di cui
solo 3 locali (72). Questo significa un controllo locale migliore rispetto a quello
ottenuto con radioterapia a dosi più basse usato nello studio CCG-321P3, in cui il
primitivo era sede di recidiva in più del 50% dei casi (87).
3.2.3.3
Mugishima et al. hanno sottoposto a MGT 35 bambini con neuroblastoma in fase
avanzata. Nei pazienti sottoposti a radioterapia intraoperatoria nella sede del
primitivo non sono state osservate recidive locali (37).
3.2.3.4
Seeger et al hanno riportato ricadute nella sede del primitivo dopo MGT nel 47%
dei casi dello studio CCG-321P3, in cui era prevista radioterapia sulla sede del
tumore primitivo e di eventuali localizzazioni metastatiche (1,000-2,000 cGy) se,
prima della MGT, queste erano sedi di malattia “misurabile”(44).
3.2.3.5
Nel regime utilizzato da Kushner, che non comprendeva TBI, solo in 10 casi (10%) le
recidive coinvolgevano la sede del tumore primitivo. Il regime di trattamento
prevedeva radioterapia sulla sede del primitivo e dei linfonodi locoregionali
coinvolti, su volume definito al momento della diagnosi, con 21 Gy in 2 frazioni
giornaliere (31)
3.2.3.6
Benché le premesse non siano completamente convincenti, il Comitato responsabile
di questo protocollo ritiene che la radioterapia “locale” dopo MGT erogata sul un
volume corrispondente a quello del tumore pre-chirurgia, potrebbe migliorare le
possibilità di controllo locale.
3.2.3.7
Il presente studio include la radioterapia sulla sede del tumore primitivo secondo i
criteri descritti nell’apposito capitolo.
3.2.4 Quinta scelta terapeutica. Terapia differenziativa
3.2.4.1 Il razionale per l’uso di 13-cis-RA nel neuroblastoma in vivo si basa su alcune
pubblicazioni che indicano che il farmaco induce differenziazione e apoptosi in
vitro. La conseguente marcata riduzione della proliferazione cellulare è evidente
anche nelle linee cellulari resistenti (74, 75).
75)
3.2.4.2
3.2.4.3
Uno studio di Fase I mirante a valutare la MTD e il profilo di tossicità di 13-cis-RA
somministrato a bambini affetti da neuroblastoma dopo la MGT ha dimostrato
modesta tossicità, consistente principalmente in alterazioni cutaneo-mucose (cheilite,
secchezza cutanea) ed ipertrigliceridemia (77, 88).Tre su 10 pazienti con positività
midollare prima del trattamento con 13-cis-RA hanno acquisito la RC.
Sulla base degli incoraggianti risultati sopradescritti il CCG ha attivato uno studio
prospettico, nel quale i pazienti venivano randomizzati dopo MGT, o chemioterapia
intensiva, per ricevere o meno 13-cis-RA per un semestre. Lo studio ha dimostrato
16
un significativo vantaggio in termini di SLE a 3 anni per i 130 pazienti trattati
rispetto ai 129 non trattati (46 ± 6% contro 29 ± 5%; P=0.027). Considerando solo
i pazienti con MYCN amplificato, il gruppo trattato ha avuto una SLE del 40%,
contro il 20% dei non trattati. Il vantaggio derivante dall’uso di 13-cis-RA è evidente
anche dividendo i pazienti in sottogruppi per tipo di consolidamento ricevuto. La
SLE migliore è stata ottenuta nei trattati con MGT e 13-cis-RA (55 ± 10%), rispetto a
trattati con MGT da sola (39%), chemioterapia intensiva + 13-cis-RA (SLE 32%), e
infine chemioterapia intensiva senza 13-cis-RA (SLE 18 ± 6%)(18, 75, 76).
3.2.4.4
Sulla base di questi risultati, il trattamento con 13-cis-RA è utilizzato come “terapia
standard” e in questo studio verrà erogato a tutti i pazienti dopo MGT e
radioterapia.
3.2.5
3.2.5.1
Sesta scelta terapeutica. Immunoterapia
Una nuova possibile strategia terapeutica per il neuroblastoma risiede nell’uso di
AcMo diretti contro le cellule tumorali (90).
(90) L’AcMo chimerico anti-GD2 ch14.18
riconosce il ganglioside GD2, espresso virtualmente su tutti i neuroblasti e potrebbe
quindi giocare un ruolo importante nel trattamento. Si tratta di un AcMo chimerico
in cui il dominio variabile della proteina (30% della molecola) è di origina murina
mentre il dominio costante della IgG1 (70% della molecola) è di origine umana
Questa proteina induce morte delle cellule tumorali in vitro sia attraverso la ADCC
(antibody dependent cellular toxicity) che attraverso la CDC (complement
dependent citotoxicity).
3.2.5.2
Precedenti esperienze con l’AcMo ch14.18.
ch14.18.
Le prime esperienze con l’uso di ch14.18 nel neuroblastoma sono state condotte
alla Università della California a San Diego, nell’ambito di uno studio di Fase I (79).
Dieci pazienti sono stati trattati con dosi scalari. Gli effetti collaterali principali sono
stati dolore, orticaria, tachicardia, ipertensione, febbre e orticaria. In 5 pazienti si
sono osservate risposte obiettive: 1 remissione parziale e 4 risposte miste.
In un secondo studio di Fase I (78) 9 pazienti con neuroblastoma stadio 4 sono stati
trattati con dosi scalari (30,40,50 mg/mq/die x 5 gg) la MTD è stata 50
mg/mq/die. Gli effetti collaterali principali sono stati dolore alle articolazioni e
all’addome, prurito e orticaria. Un paziente ha avuto atonia pupillare temporanea,
e 2 pazienti atrofia del nervo ottico monolaterale. Le risposte cliniche osservate
sono state: 2 RC, 2 RP, 1 RM e 1 malattia stabile; nei restanti 3 pazienti si è
osservato PM.
3.2.6.3
Esperienza recente con l’AcMo ch14.18 in Germania.
Nello studio in corso per lo stadio 4, l’AcMo ch14.18 viene somministrato alla dose
20 mg/mq/die in infusione di 8 ore per 5 gg, 2 volte al mese per 6 mesi. Allo stato
attuale sono valutabili 170 cicli con 151 effetti collaterali: febbre nel 57% dei casi,
dolore nel 34%, tosse refrattaria nel 31%, ipotonia nel 12%, elevazione delle
transaminasi nell’ 8%, scadimento delle condizioni generali nel 5%, edema nel 5%.
Effetti rari sono stati: iridoplegia monolaterale in 3 pazienti, iridoplegia bilaterale in
1, insufficienza respiratoria in 1. In conseguenza, l’uso dell’AcMo viene ora evitato
quando concomita un episodio infettivo e la sua infusione è prolungata da 8 a 12
ore. Inoltre, i pazienti con evidenza di danno della barriera emato-encefalica sono
esclusi dal trattamento (F. Berthold, comunicazione personale).
17
3.2.6.4
AcMo ch14.18 antianti-GD2 nel presente studio
Sulla base delle esperienze sopra descritte, è chiaro che l’utilità del trattamento con
ch14.18 anti-GD2 AcMo per i pazienti affetti da neuroblastoma ad alto rischio
necessita di una risposta precisa, e questo è possibile studiando una larga coorte di
pazienti. Lo Studio NB-AR-01 rappresenta uno studio ideale per rispondere a
questo quesito; basandoci inoltre sui dati che indicano un beneficio in termini di
sopravvivenza usando il 13-cis RA, si è deciso di somministrare 13-cis-RA a tutti i
pazienti che verranno randomizzati o meno per l’uso di ch14.18 anti-GD2 AcMo.
3.2.6.5
Considerazioni sull’uso combinato di 1313-cis-RA e AcMo ch14.18
Lo scopo è quello di combinare due distinti meccanismi di attività
antineuroblastoma. L’immunoterapia usando AcMo ch14.18 ha lo scopo di
indirizzare le cellule del sistema immunitario dell’ospite con recettore per Fc (NK,
granulociti, macrofagi) e quindi di produrre una risposta immune. Il trattamento
con 13-cis RA ha lo scopo di controllare la evoluzione neoplastica inducendo
apoptosi o differenziazione. La combinazione di questi due approcci potrebbe avere
effetto sinergico (una azione indiretta attraverso il sistema immunitario, una
seconda diretta sulla cellula bersaglio). Un antagonismo dei due trattamenti è
improbabile, visto che il 13-cis-RA non esercita attività immunosoppressiva. Inoltre,
la modificazione di espressione di GD2 sulle cellule del neuroblastoma dopo
esposizione a 13-cis-RA è stata descritta in diversi lavori: la maggior parte di essi
descrive un incremento di espressione di GD2 (93(93- 95).
95) Comunque, l’unico lavoro che
descrive un decremento della espressione di GD2 dopo esposizione a 13-cis-RA ha
descritto una espressione residua di GD2 sufficiente per il riconoscimento da parte
dell’ l’AcMo specifico (96). Non sono descritti in letteratura dati di completa perdita
di espressione di GD2 dopo esposizione a 13-cis-RA.
3.2.6.6
Sulla base di tutte queste osservazioni, uno degli scopi principali dello studio è
valutare se vi sia un vantaggio in termini di sopravvivenza per i pazienti che
ricevono AcMo ch14.18 in aggiunta al 13-cis-RA.
18
4.0 Criteri di eleggibilità
4.1 Criteri di eleggibilità alla diagnosi
4.1.1
4.1.2
4.1.3
diagnosi di neuroblastoma secondi i criteri INSS
età alla diagnosi > 1 e < 19 anni
neuroblastoma stadio 4, oppure stadio 2 e stadio 3 con amplificazione del gene
MYCN
4.1.4
4.1.5
4.1.6
4.1.7
nessun precedente trattamento, ad eccezione dei pazienti con tumore inoperabile
(stadio 3, MYCN non amplificato)) che abbiano ricevuto un ciclo di chemioterapia
(VP16/CBDCA), che sostituisce il primo ciclo dello schema COJEC (primo ciclo A)
consenso informato e firmato dai genitori
registrazione dei criteri di eleggibilità al Centro Dati entro 6 settimane
previsione di follow-up per un minimo di 5 anni
4.1.8
Data della diagnosi: è identificata dalla data della diagnosi istologica. Essa
costituisce il giorno di riferimenti per il successivo follow-up.
4.1.9
Data di eleggibilità: è identificata dal giorno in cui tutti i criteri per l’ingresso nello
studio sono stati verificati e risultati come corretti.
4.2 Criteri di eleggibilità per la randomizzazione R1
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.2.4
I criteri di inclusione nello studio devono essere soddisfatti
Il trattamento di induzione con COJEC deve essere stato completato
La valutazione dello stato di malattia dopo terapia di induzione, deve essere stata
eseguita
Documentazione di RC o RP nelle sedi metastatiche, intesa come:
4.2.4.1 riduzione ≥ 50% delle numero di distretti anatomici in cui vis sono
metastasi scheletriche rilevate con scntigrafia con mIBG, e comunque non
più di 3 ditretti anatomici persistentemente positivi alla mIBG al termine
della induzione. I singoli distretti anatomici sono i seguenti: 1)volta
cranica; 2)orbite/massiccio facciale (incluso il basicranio); 3)colonna
vetebrale; 4)coste-sterno; 5)bacino; 6)arti superiori; 7)arti inferiori
4.2.4.2 RC midollare* valutata citomorfologicamente su 2 aspirati midollari
*Nota bene: la valutazione della risposta all’induzione a livello del midollo osseo non
terrà in cnsiderzione la immunocitologia e la biopsia osteomidollare a scopo decisionale
cioè queste due indagini non verranno utilizzate al fine di deciderel aprosecuzione o
meno del trattamento. Dopo un periodo inziale di arruolamento vi saranno ,
probabilmente, sufficienti informazioni sulla utilità della risposta valutata con analisi
qualitativa immunocitologica (con anti-GD2) per decidere se utilizzare questo criterio di
analisi in associazione o in sostituzione all’analisi citomorfologica
4.2.5
funzione d’organo (fegato, reni, cuore, udito) non compromessa, soddisfacendo i
seguenti criteri:
4.2.5.1 transaminasi e bilirubina < 3x valore normale
4.2.5.2 creatinina clearance o GFR > 60ml/min’/1.73mq e creatinina sierica
<1.5mg/dl
4.2.5.3 alla valutazione ecocardiografica: frazione d’accorciamento ≥28%, o
frazione di eiezione ≥55%; non segni clinici di cardiopatia congestizia
19
4.2.6
4.2.7
> 3x106 CD34+/kg di peso corporeo; se non è effettuabile la raccolta di CESP,
eseguire espianto di midollo osseo, raccogliendo almeno 3 x 108 cellule
mononucleate/kg
Consenso informato firmato dai genitori
4.3 Criteri di ineleggibilità alla randomizzazione R1
4.3.1
4.3.2
4.3.3
4.4
Importante deficit uditivo dopo COJEC (scala di Brock > 2). Questi pazienti
verranno trattati con BuMel.
Condizione di infezione incontrollata (documentata microbiologicamente) che
richiede somministrazione endovena di farmaci antivirali, antifungini o antibiotici. I
pazienti con infezione fungina prolungata sono eleggibili se si negativizzano gli
esami colturali e se le lesioni radiologicamente ancora positive sono negative per
infezione fungina in atto all’esame bioptico.
Sieropositività per HIV
Criteri di eleggibilità per la randomizzazione R2
4.4.1 partecipazione alla randomizzazione R1
4.4.2 completa rivalutazione dopo la risoluzione della mielodepressione legata alla
MGT
4.4.3 non segni di progressione alla rivalutazione dopo la MGT
4.4.4 adioterapia locale completata
4.4.5 n° di leucociti stabilmente > 2.000/mmc (o PMN > 500/mmc) in 2 controlli
consecutivi
4.4.6 consenso informato alla randomizzazione R2 firmato dai genitori.
Nota: la randomizzazione R2 va effettuata il più presto possibile dopo la rivalutazione, in
modo da iniziare 13-cis-RA entro 90 giorni e non oltre 120 giorni dal trapianto e dopo aver
completato la radioterapia.
.
20
5.0 Valutazione dell’estensione della neoplasia e della
sua risposta alla terapia
5.0.1
5.0.2
La valutazione di estensione segue i criteri INSS (97).
(97)
Nella scheda 1 sono schematicamente indicate le valutazioni da effettuare alla
diagnosi, durante la fase di induzione e prima del MGT.
SCHEDA 1
DIAGNOSI E FASE DI INDUZIONE
FASE PRIMA DELLA
MEGATERAPIA
VALUTAZIONI
Prima
della
chir.
Prima
della
MGT
70
Prima
della
raccolta di
CESP
80
90
100
Prima del ciclo n°
Ciclo denominato
1
A
2
B
3
C
4
B
5
A
6
B
7
C
8
B
Giorno
Altezza
Peso
Pressione arteriosa
Emocromo
Funzione epatica e renale
0
10
20
30
40
50
60
Marker sierici:
LDH, NSE
Ferritina
Es. urine
GFR
Creatinina clearance
Catecolamine Urinarie
2 mieloaspirati
2 biopsie ossee
Tumore primitivo
ECO
TAC o RM
Scintigrafia mIBG
Studi biologici
Campione ematico in
ACD 1:5
Campione ematico in
ETDA
Esame audiometrico
ECG, ecoCG
Le aree in giallo si riferiscono ai dati che verranno inseriti nel data base centrale.
5.1
Valutazione prima del trattamento (vedi scheda 1)
5.1.1
Le valutazioni di estensione della neoplasia e degli altri esami devono essere
effettuate prima del trattamento. Se si rende necessario il trattamento in condizioni
di emergenza, le valutazioni devono essere completate entro sette giorni dall’inizio
della terapia.
5.1.2
Anamnesi completa. Porre particolare attenzione al tempo di insorgenza di pallore,
astenia, perdita di peso, diarrea, irritabilità
21
5.1.3
Esame obiettivo.
5.1.4
Ematologia
5.1.4.1
esame emocromocitometrico con conta piastrinica
5.1.4.2
coagulazione
5.1.5
Esami ematochimici
5.1.5.1 funzione renale (sodio, potassio, calcio, fosfato, azotemia, creatinina)
5.1.5.2 funzione epatica (bilirubina, transaminasi, proteine totali)
5.1.5.3 glicemia
5.1.5.4 LDH, ferritina, NSE
5.1.6
Esami urinari
5.1.6.1 esame urine completo
5.1.6.2
catecolamine urinarie: determinazione di AVM, AOV e dopamina,
espresse in relazione alla escrezione di creatinina
5.1.6.3
clearance della creatinina e calcolo e misurazione della GFR (quest’ultimo
non obbligatorio)
5.1.7
Esami radiologici
5.1.7.1
scintigrafia con 123-I-mIBG. In caso di sua negatività, eseguire
scintigrafia ossea con tecnezio 99m
5.1.7.2
Rx del torace, ECO addome
5.1.7.3
TAC o RM del tumore primitivo (con misurazione tridimensionale)
5.1.7.4
valutazione radiologica della malattia valutabile in altre sedi (ad esempio:
Rx dei segmenti scheletrici sedi di malattia metastatica, TAC o RM per
localizzazioni al SNC sospettate clinicamente o documentate con
scintigrafia mIBG).
5.1.8
Valutazione
Valutazione della malattia circolante (sangue e midollo osseo) La valutazione del
midollo osseo È OBBLIGATORIA. Aspirati midollari e biopsie ossee devono essere
effettuate preferibilmente dalle creste iliache, in modo da ottenere un totale di
quattro campioni, due aspirati e due biopsie, in accordo con i criteri INSS.
5.1.9
Aspirati midollari
5.1.9.1
Per ogni sede usare 2 siringhe per aspirato come segue:
5.1.9.1.1
prima aspirazione di 0.2-0.5ml di midollo osseo per allestire gli
strisci necessari per la valutazione citomorfologica
5.2.5.1.2
seconda aspirazione di 5ml di midollo osseo con ACD 1:5 per la
valutazione della malattia infiltrante il midollo osseo mediante
immunocitochimica con anticorpo anti-GD2 e mediante RT-PCR per
tirosina idrossilasi. Gli aspirati midollari dalle 2 sedi devono essere
tenuti distinti perché vanno valutati separatamente.
separatamente
5.1.10
Campioni ematici
5.1.10.1
inviare 5 ml di sangue periferico in EDTA per il controllo del cariotipo
costituzionale, necessario per la valutazione di delezione 1p
5.1.10.2
inviare 10 ml in ACD 1:5 per la valutazione della malattia circolante
mediante immunocitochimica ed RT PCR.
5.1.11
Biopsie midollari (due sedi, cresta iliaca posteriore destra e sinistra)
22
5.1.11.1
5.1.12
Le biopsie ossee devono contenere, indipendentemente dalla lunghezza
della componente corticale o cartilaginea, almeno 0,5 cm di midollo
(meglio se > 1cm.) per essere considerate valutabili.
Istologia del tumore primitivo (vedi Linee guida per l’Anatomia Patologica)
5.2 Valutazione durante l’induzione (vedi scheda 1)
Da effettuarsi al giorno 40 , ovvero prima della somministrazione del ciclo cinque COJEC
5.2.1
Esame obiettivo.
5.2.2
Ematologia
5.2.2.1
esame emocromocitometrico con conta piastrinica
5.2.3
Esami ematochimici
5.2.3.1
funzione renale (sodio, potassio, calcio, fosfato, azotemia, creatinina)
5.2.3.2
funzione epatica (bilirubina, transaminasi, proteine totali)
5.2.4
Esami radiologici
5.2.4.1 TAC o RM del tumore primitivo (con misurazione tridimensionale)
5.2.5
Valutazione della malattia circolante (sangue e midollo osseo).
osseo). La valutazione del
midollo osseo È OBBLIGATORIA.
5.2.5.1
Aspirati midollari in due sedi
5.2.5.1.1. Per ogni sede usare 2 siringhe per aspirato come segue:
5.2.5.1.3
prima aspirazione di 0.2-0.5ml di midollo osseo per allestire gli
strisci necessari per la valutazione citomorfologica
5.2.5.1.4
seconda aspirazione di 5ml di midollo osseo con ACD 1:5 per la
valutazione della malattia infiltrante il midollo osseo mediante
immunocitochimica con anticorpo anti-GD2 e mediante RT-PCR per
tirosina idrossilasi. Gli aspirati midollari dalle 2 sedi devono essere
tenuti distinti perché vanno valutati separatamente.
separatamente
5.2.5.2
Campioni ematici. Inviare 10 ml in ACD 1:5 per la valutazione della
malattia circolante mediante immunocitochimica ed RT-PCR.
5.3 Valutazione al termine dell’induzione (vedi scheda 1)
Prima della raccolta di CESP e della chirurgia è necessaria una valutazione completa dello
stato di malattia. La somministrazione della MGT richiede che sia acquisita almeno una RP a
livello metastatico (in assenza di progressione del tumore primitivo). Poiché i tempi che
intercorrono tra la conclusione del COJEC e la raccolta di CESP/chirurgia sono limitati, si
demanda ai singoli Centri la scelta della tempistica per eseguire la rivalutazione e la raccolta
di CESP (vedi paragrafo 9).
5.3.1
Esame obiettivo.
5.3.2
Ematologia
5.3.2.1
esame emocromocitometrico con conta piastrinica
5.3.3
Esami ematochimici
23
5.3.3.1
funzione renale (sodio, potassio, calcio, fosfato, azotemia, creatinina)
5.3.3.2 funzione epatica (bilirubina, transaminasi, proteine totali)
5.3.3.3 LDH, ferritina, NSE
5.3..4
Esami urinari
5.3.4.1 esame urine completo
5.3.4.2
catecolamine urinarie: determinazione di AVM, AOV e dopamina,
espresse in relazione alla escrezione di creatinina
5.3.4.3
clearance della creatinina e calcolo e misurazione della GFR (quest’ultimo
non obbligatorio)
5.3.5
Esami radiologici
5.3.5.1
scintigrafia con mIBG: se mIBG positivo al momento della diagnosi. Se
mIBg negativa alla diagnosi e TC99m positivo, ripetere la scintigrafia con
TC99m
5.3.5.2 TAC o RM del tumore primitivo (con misurazione tridimensionale)
5.3.6
Valutazione della malattia circolante (sangue e midollo osseo) La valutazione del
midollo osseo È OBBLIGATORIA.
5.3.6.1
Aspirati
spirati midollari.
midollari Per ogni sede usare 2 siringhe per aspirato come
segue:
5.3.6.1.1
prima aspirazione di 0.2-0.5ml di midollo osseo per allestire gli
strisci necessari per valutare citomorfologica
5.3.6.1.2
seconda aspirazione di 5ml di midollo osseo con ACD 1:5 per la
valutazione della malattia infiltrante il midollo osseo mediante
immunocitochimica con anticorpo anti-GD2 e mediante RT-PCR per
tirosina idrossilasi. Gli aspirati midollari dalle 2 sedi devono essere
tenuti distinti perché vanno valutati separatamente.
separatamente
5.3.6.2
5.3.7.
Campioni ematici . Inviare 10 ml in ACD 1:5 per la valutazione della
malattia circolante mediante immunocitochimica ed RT-PCR.
Biopsie midollari (due sedi, cresta iliaca posteriore destra e sinistra)
Le biopsie ossee devono contenere, indipendentemente dalla lunghezza della
componente corticale o cartilaginea, almeno 0,5 cm di midollo (meglio se > 1cm.)
per essere considerate valutabili.
5.4 Valutazione prima della MGT (vedi scheda 1)
Da effettuarsi prima della randomizzazione R1.
Essa comprende:
5.4.1.
Misurazione di peso, altezza e pressione arteriosa
5.4.2
Ematologia:
5.4.2.1
esami emocromocitometrico con conta piastrine
5.4.3
Esami ematochimici
5.4.3.1
funzione renale completa
5.4.3.2
funzione epatica (protidemia totale, bilirubina, transaminasi)
5.4.3.3
glicemia
5.4.3.4
LDH, NSE
5.4.4
Esami urinari
24
5.4.4.1
esame urine completo
5.4.4.2
dosaggio di AVM, AOV e dopamina
5.4.5
Esami radiologici
5.4.5.1
TC o RM del tumore primitivo
5.4.5.2
Rx torace
5.4.6
Valutazione della GFR
GFR
5.4.7
Valutazione cardiaca
5.4.7.1
ECG
5.4.7.2
Ecocardiografia
Esame audiometrico secondo Brock
5.5
Valutazione dopo la MGT/radioterapia e fino alla fine del
trattamento
Nella scheda 2 sono indicate schematicamente le valutazioni da effettuare dopo la
MGT/radioterapia, durante il controllo della malattia residua ed alla fine del
trattamento.
SCHEDA 2
VALUTAZIONI
Sett. dall’inizio
Ciclo di 1313-cis RA n°
Ciclo con antianti-GD2
Peso
Emocromo.
Funzione epatica e
renale
GFR
Catecolamine urinarie
2 mieloaspirati
2 biopsie ossee
T. primitivo:
ECO
TAC o RM
Scintigrafia mIBG
Campione ematico in
ACD 1:5
Campione di siero
Esame audiometrico
ECG, ecocardiografia
Dopo
la RT
Durante il trattamento differenziativo con 1313-ciscis-RA +/+/- AcMo antiantiGD2
1
1
3
4
2
1
7
8
3
2
11
12
4
15
3
16
5
19
4
Alla
fine
20
6
5
Le aree con sfondo grigio si riferiscono ai dati che verranno inseriti nel database centrale.
5.6 Valutazione dopo la radioterapia (vedi scheda 2)
5.6.1
5.6.2
Misurare peso, altezza e pressione arteriosa
Ematologia
5.6.2.1
esami emocromocitometrico con conta piastrine
5.6.3
Esami ematochimici
5.6.3.1
funzione renale completa
25
5.6.3.2
funzione epatica (protidemia totale, bilirubina, transaminasi)
5.6.3.3
glicemia
5.6.3.4
LDH, NSE
5.6.4
Esami urinari
5.6.4.1 esame urine completo
5.6.4.2 dosaggio di AVM, AOV e dopamina
5.6.5
Esami radiologici
5.6.5.1 scintigrafia con mIBG
5.6.5.2 TC o RM del tumore primitivo
5.6.5.3 Rx torace
5.6.6
Valutazione della malattia circolante (sangue e midollo osseo)
5.6.6.1
Aspirati
spirati midollari (due sedi). Per ogni sede usare 2 siringhe
per aspirato come segue:
5.6.6.1.1
prima aspirazione di 0.2-0.5ml di midollo osseo per allestire gli
strisci necessari per la valutazione citomorfologica
5.6.6.1.2
seconda aspirazione di 5ml di midollo osseo con ACD 1:5 per la
valutazione della malattia infiltrante il midollo osseo mediante
immunocitochimica con anticorpo anti-GD2 e mediante RT-PCR per
tirosina idrossilasi. Gli aspirati midollari dalle 2 sedi devono essere
tenuti distinti perché vanno valutati separatamente.
separatamente
5.6.6.2
Campioni ematici. Inviare 10 ml in ACD 1:5 per la valutazione della
malattia circolante mediante immunocitochimica ed RT-PCR.
5.6.6.3
Biopsia Osteomidollare (due sedi).
5.7
Valutazione durante il trattamento differenziativo (vedi
scheda 2)
Da effettuarsi secondo gli intervalli settimanali indicati nella scheda 2.
Essa comprende
5.7.1
Misurare peso, altezza e pressione arteriosa
5.7.2
Ematologia
5.7.2.1
esami emocromocitometrico con conta piastrine
5.7.3
Esami ematochimici
5.7.3.1
funzione renale completa
5.7.3.2 funzione epatica (protidemia totale, bilirubina, transaminasi)
5.8 Valutazione al termine del trattamento differenziativo
(vedi scheda 2)
5.8.1
Le valutazioni di estensione della neoplasia e degli altri esami devono essere
effettuate prima del trattamento. Se si rende necessario il trattamento in condizioni
di emergenza, le valutazioni devono essere completate entro sette giorni dall’inizio
della terapia.
5.8.2
Anamnesi completa. Porre particolare attenzione al tempo di insorgenza di pallore,
astenia, perdita di peso, diarrea, irritabilità
5.8.3
Esame obiettivo.
5.8.4
Ematologia
5.8.4.1 esame emocromocitometrico con conta piastrinica
5.8.4.2
coagulazione
26
5.8.5
Esami ematochimici
5.8.5.1
funzione renale (sodio, potassio, calcio, fosfato, azotemia, creatinina)
5.8.5.2
funzione epatica (bilirubina, transaminasi, proteine totali)
5.8.5.3
glicemia
5.8.5.4
LDH, ferritina, NSE
5.8.6
Esami urinari
5.8.6.1
esame urine completo
5.8.6.2
catecolamine urinarie: determinazione di AVM, AOV e dopamina,
espresse in relazione alla escrezione di creatinina
5.8.6.3
clearance della creatinina e calcolo e misurazione della GFR (quest’ultimo
non obbligatorio)
5.8.7
Esami radiologici
5.8.7.1
scintigrafia con mIBG al momento della diagnosi.
5.8.7.2
Rx del torace, ECO addome
5.8.7.3
TAC o RM del tumore primitivo (con misurazione tridimensionale)
5.8.7.4
valutazione radiologica della malattia valutabile in altre sedi (ad esempio:
Rx dei segmenti scheletrici sedi di malattia metastatica, TAC o RM per
localizzazioni al SNC sospettate clinicamente o documentate con
scintigrafia mIBG).
5.8.8
Valutazione della malattia circolante (sangue e midollo osseo) La valutazione del
midollo osseo È OBBLIGATORIA. Aspirati midollari e biopsie ossee devono essere
effettuate preferibilmente dalle creste iliache, in modo da ottenere un totale di
quattro campioni, due aspirati e due biopsie, in accordo con i criteri INSS.
5.8.9
Aspirati midollari
5.8.9.1
Per ogni sede usare 2 siringhe per aspirato come segue:
5.8.9.1.1
prima aspirazione di 0.2-0.5ml di midollo osseo per allestire gli
strisci necessari per la valutazione citomorfologica
5.8.9.1.2
seconda aspirazione di 5ml di midollo osseo con ACD 1:5 per la
valutazione della malattia infiltrante il midollo osseo mediante
immunocitochimica con anticorpo anti-GD2 e mediante RT-PCR per
tirosina idrossilasi. Gli aspirati midollari dalle 2 sedi devono essere
tenuti distinti perché vanno valutati separatamente.
separatamente
5.8.10
Campioni ematci
5.8.10.1
inviare 5 ml di sangue periferico in EDTA per il controllo del cariotipo
costituzionale, necessario per la valutazione di LOH
5.8.10.2
inviare 10 ml in ACD 1:5 per la valutazione della malattia circolante
mediante immunocitochimica ed RT PCR..
5.8.11
5.9
5.9.1
Biopsie midollari (due sedi, cresta iliaca posteriore destra e sinistra)
Valutazione durante il follow-up
Valutazione oncologica
5.9.1.1
Studio della sede del tumore primitivo con ecografia o TAC
5.9.1.1.1
ogni 6 mesi per i primi 3 anni
27
5.9.1.1.2 ogni anno fino al 5°anno
Studio delle sedi metastatiche
5.9.1.2.1
in caso di persistente positività scheletrica alla mIBG, ripetere
indagine annualmente fino alla negativizzazione (fino al 5°anno)
5.9.1.2.2
in caso di persistente positività midollare effettuare controllo
(mieloaspirati, biopsie ossee) ogni 3 mesi. In questo caso ripetere
contestualmente anche prelievo in ACD 1:5 del sangue periferico
5.9.2
Valutazione delle tossicità
5.9.2.1
Follow-up della funzione renale
5.9.2.1.1
E’ consigliabile eseguire un controllo della GFR al termine del
trattamento. Per i pazienti in grado di effettuare la raccolta delle
urine sulle 24 ore è accettabile anche la determinazione della
creatinina clearance. I pazienti con GFR< 80ml/min’/1.73mq
dovrebbero ripetere GFR e magnesiemia durante il follow-up.
5.9.3
Valutazione audiometrica
5.9.3.1
Per tutti i pazienti sotto i 4 anni di età è consigliabile effettuare un esame
audiometrico annualmente, fino al compimento del quarto anno di età, e
poi prima dell’inizio della età scolare.
5.9.4
FollowFollow-up cardiologico
5.9.4.1
In questo protocollo non si usano antracicline; non sono previste sequele
cardiologiche di rilievo. I pazienti che durante il trattamento hanno avuto
problemi cardiologici richiedono controlli periodici
5.9.5
FollowFollow-up per secondi tumori.
5.9.5.1
Registrare tempestivamente al centro di raccolta dati la eventuale
insorgenza di secondo tumore.
5.9.6
Fertilità.
5.9.6.1
Si fa presente che busulfano e melfalan possono interferire con la fertilità.
I pazienti guariti saranno oggetto di un futuro studio sull’argomento.
5.9.1.2
28
6.0 Chirurgia
6.1
6.1.1
Introduzione
La chirurgia nel neuroblastoma ad alto rischio è spesso tecnicamente ardua e
rischiosa. Si ritiene tuttavia che l’asportazione del tumore primitivo conferisca un
certo vantaggio, anche se è difficile valutare il suo impatto separatamente rispetto
alle altre fasi del trattamento. Una recente analisi dei pazienti trattati dal CCSG ha
documentato una associazione tra asportazione incompleta del tumore e rischio di
ripresa evolutiva. Il trattamento prevedeva chemioterapia di induzione e chirurgia
con o senza radioterapia locale, seguita da MGT comprendente la TBI e
autotrapianto di midollo osseo (Haase M G et al: J Pediatr Surg, 26:111926:1119-1124, 1991; Foglia Rp et al J
Pediatr Surg, 24:70824:708-711,1989)
6.1.2
A parte le considerazioni sopra esposte, ci sono principi biologici consolidati a
supporto di una resezione completa del tumore primitivo prima della MGT. Gli
scopi della terapia di induzione sono il raggiungimento di una remissione delle
metastasi e l’ottenimento della maggiore remissione possibile a livello del tumore
primitivo, riducendo così il rischio di insorgenza di cloni resistenti. In questo senso,
la rimozione completa del tumore primitivo può contribuire allo scopo.
6.1.3
Esiste una grande variabilità nel volume del tumore residuo dopo la chirurgia. E’
anche evidente che in alcuni Centri la maggior parte dei pazienti verrano sottoposti
a resezione completa con rischi di morbilità o mortalità accettabili e con margini di
successo migliori rispetto ad altri Centri con minore esperienza specifica. Per ridurre
al minimo queste differenze, è opportuno seguire le regole per la esecuzione della
chirurgia, in particolare per ciò che concerne le valutazioni sulla chirurgia dei vasi,
e instaurare uno stretto rapporto di collaborazione tra i diversi Centri.
6.2
6.2.1
6.3
Obiettivi
Ottenere una escissione completa con la minore morbilità possibile per ottenere il
miglior controllo locale possibile. La chemioterapia nella fase di induzione può
facilitare l’intervento chirurgico. Non è prevista chirurgia, a parte quella a scopo
bioptico, prima della chemioterapia di induzione.
Tempo dell’intervento chirurgico
6.3.1
La chirurgia è prevista dopo il termine della chemioterapia di induzione e
possibilmente dopo la raccolta dei precursori emopoietici circolanti.
6.3.2
Questo significa che occasionalmente può essere effettuata una chirurgia del
tumore primitivo in una fase in cui può essere ancora presente malattia metastatica,
che può essere tuttavia controllata con gli ulteriori trattamenti.
6.4
6.4.1
Procedure chirurgiche
Biopsia (vedi anche linee guida per il Patologo)
29
6.4.1.1
6.4.1.2
6.4.1.3
6.4.1.4
6.4.1.5
Deve essere ottenuta una aliquota sufficiente di tessuto, idealmente da
due aree diverse del tumore, per permettere di effettuare la diagnosi
istologica e gli studi biologici. In particolare, è essenziale una accurata
valutazione dello stato di MYCN.
La biopsia a cielo aperto è la procedura con maggiore successo, ma può
essere considerata inaccettabile quando è possibile ottenere le stesse
informazioni con procedure meno invasive.
Biopsie multiple con ago grosso possono fornire una quantità di
materiale sufficiente per gli studi diagnostici.
La aspirazione con ago sottile è accettabile se non ci sono alternative e se
è presumibile ottenere una quantità adeguata di materiale per gli studi
biologici.
E’ necessario che il patologo sia pronto a ricevere e processare il
materiale bioptico; il tessuto fresco deve essere consegnato al patologo
immediatamente in condizioni sterili e non deve essere utilizzata
formalina o altri fissativi.
fissativi
6.4.2
Escissione completa
6.4.2.1
E’ definita come la asportazione microscopicamente completa, compresi i
linfonodi di aspetto patologico e la biopsia dei linfonodi apparentemente
normali.
6.4.2.2
E’ importante effettuare biopsie nel letto tumorale dopo la asportazione
macroscopica e il campionamento dei margini del pezzo operatorio per
verificare il grado di radicalità microscopica dell’intervento.
6.4.3
Escissione con malattia residua minima
6.4.3.1
Permane malattia macroscopica residua dopo la chirurgia (<5% del
volume originale e/o < 5 ml di volume tumorale residuo)
6.4.3.2
Il volume residuo è misurato dal chirurgo stesso al termine dell’intervento
6.4.4
Escissione incompleta
6.4.4.1
Residua al termine dell’intervento >5% del volume e/o >5ml di volume
tumorale
6.4.4.2
Il volume residuo è misurato dal chirurgo stesso al termine dell’intervento
ed espresso in percentuale, anche con l’ausilio delle indagini di imaging
dopo la chirurgia.
6.5 Definizione delle complicanze chirurgiche maggiori
6.5.1
6.5.2
6.5.3
6.5.4
6.5.5
6.5.6
6.6
6.6.1
morte entro 30 giorni dall’intervento legata a complicanze della chirurgia,
emorragia grave con perdita >30% del volume ematico,
grave danno vascolare che porta a necrosi tissutale,
danno al midollo spinale,
lesioni a nervi periferici con perdita funzionale,
insufficienza d’organo.
Aspetti delle procedure chirurgiche
Chirurgia del tumore primitivo
30
Lo scopo è rimuovere completamente il tumore primitivo. Qualsiasi tessuto sospetto
ispezionato deve essere rimosso. La resezione deve essere programmata dopo il
termine della chemioterapia di induzione (ricordare che entro il centoventesimo
giorno dalla diagnosi il paziente deve inziare la MGT), a patto che non vi sia
progressione del tumore primitivo o che la resezione completa sia associata ad
elevato rischio di mutilazioni serie o a rischio di morte. Questa ultima situazione è
rara. In questa situazione, la opzione di procedere con i successivi trattamenti può
essere discussa con il Coordinatore e il tempo chirurgico può essere dilazionato. Il
coinvolgimento di strutture vascolari non rappresenta una controindicazione alla
chirurgia, anche se è spesso presente.
6.6.2
Valutazione dei linfonodi
In relazione alla sede del tumore primitivo, i linfonodi delle seguenti sedi devono
essere ispezionati e biopsiati:
6.6.2.1
regione cervicale laterale: catena giugulare e della sede sopraclaveare
6.6.2.2
torace: linfonodi mediastinici e adiacenti al tumore
6.6.2.3
addome: linfonodi celiaci (sottodiaframma), medio-aortici (a livello
renale), e della regione iliaca (bilateralmente).
6.6.3
Estensione intraspinale
Se fattibile, la chirurgia della componente extraspinale deve essere effettuata, anche
se rimane il residuo instraspinale.
6.6.4
Nefrectomia
Una nefrectomia unilaterale può essere accettabile se è l’unico modo per effettuare
una chirurgia adeguata. In questo caso il chirurgo deve assicurarsi che il rene
controlaterale sia normale e che i vasi siano liberi da malattia.
6.6.5
Incisione
Incisione del tumore
Dopo la chemioterapia il tumore tende ad essere fisso e di consistenza compatta, e
uno spillage è pertanto una evenienza infrequente. Un sezionamento della
neoplasia è accettabile se contribuisce a rendere possibile la escissione. (Hata y et al J
Pediatr Surg 24:38224:382-385, 1989)
6.6.5
6.7
6.7.1
Rapporti del tumore con i grossi vasi
Per acquisire informazioni utili alla accuratezza e sensibilità delle indagini
iconografiche pre-operatorie, è necessaria una descrizione accurata dei rilievi
intraoperatori. Particolare attenzione merita la descrizione delle difficoltà incontrate
quando il tumore contrae stetti rapporti con le strutture vascolari.
Fattori di rischio in relazione alla sede
Devono essere collezionate le informazioni riguardo i seguenti aspetti per effettuare
un confronto con le complicanze chirurgiche:
6.7.1.1
Collo:
6.7.1.1.1
Tumore inglobante la colonna vertebrale e/o la carotide
6.7.1.1.2
Tumore inglobante il plesso brachiale
6.7.1.1.3
Tumore che supera la linea mediana
6.7.1.2
Torace:
31
6.7.1.2.1
6.7.1.2.2
6.7.1.2.3
6.7.1.3
6.8
Tumore inglobante la trachea o un bronco principale
Tumore inglobante la origine o le diramazioni dei vasi subclaveari
Tumore toraco-addominale, tumore fusiforme peri-aortico
Addome:
6.7.1.3.1
Tumore soprarenale che infiltra la vena porta
6.7.1.3.2
Tumore soprarenale che infiltra le diramazioni della arteria
mesenterica e l’albero mesenterico
6.7.1.3.3
Tumore soprarenale che circonda l’origine dell’asse celiaco, e/o la
arteria mesenterica superiore
6.7.1.3.4
Tumore che invade uno o entrambi i peduncoli renali
6.7.1.3.5
Tumore fusiforme che circonda la aorta infrarenale
6.7.1.3.6
Tumore pelvico che infiltra il plesso sciatico
Clips
Per evitare interferenze con le indagini TC/RM successive, se sono necessarie vanno
utilizzate clips al titanio o in materiale assorbibile.
32
7.0 Anatomia patologica
7.0.1 Considerazioni generali
I Patologi Referenti Nazionali hanno costituito un panel per la revisione
centralizzata dell’istologia di tutti i campioni tumorali appartenenti ai pazienti in
studio.
7.1
Raccomandazione per il campionamento del tessuto
tumorale
7.1.1
Sono utilizzabili tecniche differenti per ottenere materiale tumorale
7.1.1.1
biopsia con TRU-CUT: preferibilmente 4 biopsie (almeno 2 biopsie in caso
di tumori piccoli) da aree differenti del tumore
7.1.1.2
biopsia a cielo aperto: il chirurgo deve asportare tessuto da due differenti
aree del tumore
7.1.2
L’oncologo pediatra responsabile e/o il chirurgo deve informare subito il patologo
o il biologo che è in arrivo materiale da campionare. Il materiale tumorale deve
essere trasportato immediatamente dalla sala operatoria al patologo in condizioni
sterili. Lo splitting deve essere fatto dal patologo. Annotare il tempo trascorso
dall’asportazione.
E’ fondamentale uno stretto rapporto di collaborazione tra patologi e biologi. Il
patologo informa il biologo sulla qualità del materiale fornito per le indagini
biologiche/molecolari controllando la corrispondente area fissata e inclusa in
paraffina. Il materiale in paraffina può essere utilizzato per analisi specifiche (vedi
oltre).
7.1.3
campionamento del materiale deve sempre essere fatto dal patologo in accordo
con le Linee Guida fornite in dettaglio nella sezione appendici.
7.1.4
Oltre al conseguimento della corretta diagnosi istologica e di fornire dati di tipo
prognostico basati sulla analisi istologica, compito del patologo è selezionare le
aree di tessuto neoplastico migliori per la analisi molecolare/biologica. Il materiale
selezionato per gli studi molecolari/biologici deve essere congelato appena
possibile e inviato appena possibile al Laboratorio Nazionale
Nazionale di Riferimento (Dott.
Bruno De Bernardi, Istituto Gaslini di Genova).
Genova) Nella sezione appendici è indicato
l’indirizzo e il responsabile di ciascun laboratorio di riferimento delle nazioni
coinvolte nello studio.
7.1.5
In tutti i casi deve essere campionato materiale da aree differenti (le lesioni nodulari
sono di interesse particolare!). La ragione di questa raccomandazione risiede nel
fatto che una eterogeneità a livello molecolare (per esempio per stato di MYCN o
delezione di 1p) e/o istologico (ganglioneuroblastoma, sottotipo nodulare secondo
la classificazione INPC), può avere implicazioni prognostiche.
7.1.6
Per rendere interpretabile il risultato delle indagini biomolecolari, il patologo deve
determinare l’esatto contenuto di cellule neoplastiche nel campione analizzato (vedi
oltre per i dettagli).
7.1.7
Nel caso che il materiale fresco fornito per le indagini biologiche/molecolari (stato
di MYCN e di 1p36.3, ploidia) non sia adeguato, è possibile effettuare tali indagini
su materiale incluso in paraffina. In questo caso deve essere fornito al Laboratorio
Nazionale di Riferimento il blocco di paraffina.
8.0 Studi Biologici
33
8.1
Si raccomanda l’acquisizione di una quantità adeguata di materiale per gli studi
biologici. Nel neuroblastoma stadio 4, qualora il midollo sia massivamente invaso,
è possibile lo studio bilogico sul sangue midollare, purché raccolto in maniera
adeguata. Lo stato di MYCN deve essere fornito al centro raccolta dati entro 2
settimane nei pazienti con malattia stadio 2-3 (ed è fondamentale per stabilire il
trattamento!), mentre per i pazienti con malattia in stadio 4 deve essere noto entro
le 6 settimane dall’inizio del trattamento o comunque prima della randomizzazione
R1.
Il materiale biologico deve essere adeguatamente preparato e inviato dal patologo
locale al Laboratorio Nazionale di riferimento per gli studi specifici (per l’Italia:
invio al Dott. Bruno De Bernardi)
8.2 Studi prioritari per il protocollo
8.2.1 numero di copie di MYCN
8.2.2 ploidia
8.2.31p 36
8.2.417q
8.2.5Comparative Genomic Hybridization (CHG)
8.2.6citogenetica
8.3 Modalità di esecuzione dei prelievi
8.3.1
In appendice nelle linee guida sono elencati i metodi per campionare il materiale
tumorale e le modalità per il relativo invio. Inoltre, sono indicate le linee guida per
lo studio della malattia circolante (sangue periferico e midollo osseo) con
l’indicazione sui tempi di esecuzione dei prelievi di sangue e di midollo osseo e le
modalità relative di invio.
8.4
Nota bene
8.4.1
Lo stato di MYCN e la ploidia sono aspetti fondamentali nel presente protocollo e
vengono valutati nei laboratori di riferimento nazionali, cioè i laboratori che
partecipano allo studio del European Neuroblastoma Quality Control Assessment
(ENQUA). I risultati ottenuti da altri laboratori non verranno utilizzati.
34
9.0
Raccolta delle
periferiche
cellule
emopoietiche
staminali
9.1 Introduzione
9.1.1
9.1.2
9.1.3
9.2
Lo scopo della raccolta di CESP è ottenere un numero sufficiente di precursori
emopoietici per permettere un rapido attecchimento emopoietico dopo la terapia
ad alte dosi.
L’obiettivo è raccogliere un numero di cellule CD34+ ≥ 3x106/kg. Se vengono
raccolte meno di 3x106/kg CD34+, si consiglia procedere ad espianto di midollo
osseo.
Si raccomanda di effettuare monitoraggio di CD34+ e aferesi in Centri con
esperienza nella raccolta di CESP in bambini piccoli.
Momenti per effettuare la aferesi
9.2.1
Il protocollo prevede la raccolta di CESP dopo l’induzione di COJEC
9.2.2
Ci sono diversi momenti in cui può essere effettuata la raccolta, e questo dipende
dalla organizzazione dei singoli centri. Si raccomanda di organizzare la logistica
della raccolta con largo anticipo, in modo da avere successivamente altri momenti
a disposizione per poter effettuare eventuali ulteriori aferesi.
9.2.3
Per la mobilizzazione si raccomanda di usare G-CSF alla dose di 10mcg/kg/die.
9.2.4
Nel caso di mobilizzazione dopo COJEC iniziare G-CSF due giorni dopo l’ultimo
ciclo (giorno 72), e monitorare poi giornalmente il numero di CD34+ nel sangue.
La raccolta può essere effettuata il giorno in cui vi sono almeno 20
CD34+/microlitro di sangue periferico.
9.2.5
Nel caso di mobilizzazione con G-CSF in steady state (neutrofili >1.000/mmc,
piastrine >100.000/mmc) il monitoraggio e la aferesi dovrebbero essere effettuati
idealmente il giorno 4 o 5 dall’inizio della somministrazione di G-CSF.
9.2.6
Se con le procedure aferetiche non si è raccolto il numero sufficiente di cellule
CD34+, o non si è riusciti a raccogliere affatto, è necessario procedere ad espianto
di midollo osseo (almeno 3x108 cellule mononucleate/kg).
9.3
9.3.1
Accessi
vascolari,
procedure
di
raccolta,
criopreservazione e di reinfusione delle CESP
di
Tali procedure sono codificate da ciascun Centro, in accordo con le regole della
buona pratica clinica. Si raccomanda che tali procedure vengano effettuate presso
un Centro con competenza specifica per la raccolta di cellule staminali
emopoietiche in ambito oncologico e con adeguata esperienza nella esecuzione di
leucoaferesi in bambini piccoli.
Nel presente protocollo non è previsto alcun tipo di procedura di purging in vitro
del prodotto aferetico o del midollo osseo espiantato.
35
10.0 Terapia d’induzione
10.0.1
Lo schema COJEC viene somministrato in 10 settimane, indipendentemente sia
dalla conta di neutrofili e piastrine, che dalla presenza di febbre non correlata a
fatto infettivo non controllato*. Deve essere attentamente monitorata ogni eventuale
disfunzione d'organo che possa alterare la eliminazione dei farmaci. Il
Coordinatore nazionale dovrà essere consultato qualora la velocità di filtrazione
glomerulare o la creatinina clearance sia <80 ml/min’/1.73 m2.
10.0.2
Tre differenti cicli verranno somministrati ogni 10 giorni. Il CICLO A inizia il giorno
0 e 40, il CICLO B il giorno 10, 30, 50 e 70 e il CICLO C al giorno 20 e 60.
• CICLO A: consiste in VCR 1.5 mg/m² (dose massima 2 mg) + CBDCA 750
mg/m² + VP16 350 mg/m²
• CICLO B: consiste in VCR 1.5 mg/m² + CDDP 80 mg/m²
• CICLO C: consiste in VCR 1.5 mg/m² (dose massima 2 mg) + VP16 350 mg/m²
+ CTX 2.1 g/m².
Schema COJEC
Dose
mg/m2
gg
0, 1
CICLO
A
B
gg
20, 21
C
NO. CICLO
1
2
3
CBDCA
750
VP16
175
VCR
1.5
CDDP
80
EX
1050
gg
10
gg
30
B
gg
40, 41
A
4
5
gg
50
B
gg
60, 61
C
gg
70
B
6
7
8
*, Se il paziente sviluppa temperatura febbrile nei 70 giorni dello schema COJEC, la
chemioterapia prevista potrà essere somministrata se ci si trova di fronte ad una condizione
d’infezione
infezione “controllata”. Il termine d’infezione “controllata” sottende che:
Gli esami colturali siano risultati negativi
Eventuali colture positive si siano negativizzate
Non esistano quadri clinici d’infezione grave (ad esempio, polmonite, cellulite
perianale, infezione del CVC), a meno che questi abbiano avuto evoluzione
rapidamente favorevole
la PCR sia a valori < 5 mg/dl, o si sia ridotta di almeno il 50% rispetto a quelli delle
precedenti 24-48 ore
10.1
Modalità di somministrazione dei farmaci
36
10.1.1
CICLO A
Farmaco
Giorni
Ora
Dose
VCR
CBCDA
VP16
0 e 40
0 e 40
0-1; 40-41
0
0
1
1.5 mg/m²
750 mg/m²
175 mg/m²
GIORNO
VCR
CBCDA
VP16
1
•
•
4h
Modalità di infusione
ev bolo (max 2 mg)
infusione di un'ora
infusione di 4 ore
2
4h
Nella pagina seguente è tracciato un esempio di schema di preparazione dei farmaci,
adattabile secondo le esigenze d’ogni singolo Centro.
37
Protocollo NB-AR-01
SCHEMA A: CBCDA + ETOPOSIDE + VINCRISTINA
Paziente ................................................................... Kg ............ mq ..............
giorno 0:
____/____/____
Ore 9.00
VINCRISTINA
Dalle 9.00 alle 10.00
CBCDA
750 mg/mq
=.......................…mg
in glucosata 5%
250 ml/mq
= ......................... ml
ETOPOSIDE
175 mg/mq
= ......................... mg
Dalle 10.00 alle 14.00
1,5 mg/mq (max 2mg)=..........................mg
in s.fisiologica 0.9% 500 ml/mq
= ......................... ml
Dalle 14.00 alle 10.00 del giorno successivo:
NORMOSOL RK
1000 cc/mq
= ......................... cc
VEPESID
175 mg/mq
= ......................... mg
giorno 1 ____/____/____
Dalle 10.00 alle 14.00
Dalle 14.00 alle 17.00 :
in s.fisiologica 0.9% 500 ml/mq
= ......................... ml
NORMOSOL RK
= ......................... cc
250 cc/mq
Ore 17.00: terminare o continuare fino al mattino dopo con NORMOSOL RK 500cc/mq =
.........cc
Tenere quantità urine
Pesare ogni giorno
Antiemetico .........................................................................................................
Firma del medico prescrittore
38
10.1.2
Farmaco
VCR
CDDP
CICLO B
Giorni
Ora
10,30,50,70 0
10,30,50,70 3*
Dose
1.5 mg/m²
80 mg/m²
Modalità di infusione
ev bolo (dose massima 2 mg)
infusione di 24 ore
*dopo pre-idratazione di 3 ore; dopo la infusione di 24 ore: idratazione post-CDDP per 24 ore
Durante la pre-idratazione, l'infusione di CDDP e la idratazione post-CDDP, deve essere
eseguito un attento bilancio dei liquidi per evitare un'idratazione eccessiva ed assicurare una
diuresi adeguata. Se la diuresi scende sotto i 400 ml/m²/6 ore: mannitolo 20% in una dose di
40ml/m²; durante la infusione di CDDP si sconsiglia l’uso di furosemide perché aumenta la
ototossicità indotta dal CDDP. E’ da ricordare che magnesio e mannitolo non devono essere
somministrati contemporaneamente perché precipitano.
La somministrazione di magnesio durante il trattamento con CDDP è obbligatoria e si
consiglia di monitorare periodicamente i livelli di magnesio durante il piano di cura.
L'aggiunta di calcio, potassio e fosfato può essere modificata in base ai livelli serici.
GIORNO
VCR
CDDP
1
•
24h
Nella pagina seguente è indicato uno schema di preparazione dei farmaci, adattabile a
seconda delle esigenze di ogni singolo Centro.
39
Protocollo NB-AR-01
SCHEMA B: CDDP+ VINCRISTINA
Paziente ................................................................... Kg ............ mq ..............
giorno
giorno
0 ____/____/____
Ore 9.00
VINCRISTINA 1,5 mg/mq (max 2mg)=..........................mg
Dalle 9.00 alle 12.00
Glucosata 5%
600 ml/mq
=..........................ml
NaCL 20%
6 cc/mq
=..........................cc
KCL 2 mEq/cc
6 cc/mq
=..........................cc
MgSO4 (0.8mEq/cc)
5 cc/mq
=..........................cc
Ore 12.00
infusione rapida
mannitolo 20%
40ml/m²
=……………….…..ml
Dalle 12.00 in infusione continua per 24 ore:
CDDP
Glucosata 5%
NaCL 20%
KCL 2 mEq/cc
MgSO4 (0.8mEq/cc)
80 mg/mq =..........................mg
3000 cc/mq =...........................cc
30 cc/mq
=...........................cc
30 cc/mq
=...........................cc
10 cc/mq
=...........................cc
giorno 1 ____/____/____
Dalle 12.00 alle 12.00 del giorno successivo:
Glucosata 5%
3000ml/mq =..........................ml
NaCL 20%
30cc/mq
=...........................cc
KCL 2 mEq/cc
30cc/mq
=...........................cc
MgSO4 (1g/10ml) 10cc/mq
=...........................cc
Controllare quantità urine ogni 6 ore. Se diuresi <400cc/mq=......cc: mannitolo 20%
40ml/m² in infusione rapida (n.b.: evitare furosemide, soprattutto durante la infusione di
CDDP perché aumenta il rischio di ototossicità).
Pesare ogni giorno
Antiemetico .........................................................................................................
Firma del medico prescrittore
40
10.1.3
CICLO C
Farmaco
Giorno
Ora
Dose
Modalità di infusione
VCR
VP16
CTX
20 e 60
20-21;60-61
20-21;60-61
0
4
4*
1.5 mg/m²
175 mg/m²
1.05 g/m²
ev bolo (dose massima 2 mg)
in infusione in 4 ore
in infusione di 1 ora
*previa infusione lenta di Mesna 200mg/mq 5 idratazione post-CTX in 24 ore con Mesna 1200mg/mq
Durante e dopo l'infusione di CTX deve essere eseguito un accurato bilancio dei liquidi per
prevenire un'iperidratazione e assicurare una diuresi adeguata. Se la diuresi scende sotto 400
ml/m²/6 ore è opportuna la somministrazione di furosemide 0.5 – 1.0 mg/kg.
GIORNO
VCR
CTX
VP16
1
•
•
4h
2
•
4h
Nella pagina seguente è indicato uno schema di preparazione dei farmaci, adattabile a
seconda delle esigenze di ogni singolo Centro.
41
Protocollo NB-AR-01
SCHEMA C: CICLOFOSFAMIDE+ ETOPOSIDE+
ETOPOSIDE+ VINCRISTINA
Paziente ................................................................... Kg ............ mq ..............
giorno 0:
Ore 9.00
____/____/____
VINCRISTINA 1,5 mg/mq (max 2mg)
=..........................mg
Dalle 9.00 alle 13.00
ETOPOSIDE
in s.fisiologica 0.9%
Ore 13.00
MESNA
200mg/mq =..........................mg
e.v. infusione lenta
CICLOFOSFAMIDE 1050mg/mq = ........................mg
e.v. infusione lenta
Alle 13.00
175mg/mq = .........................mg
500ml/mq = .........................ml
Dalle 13.00 alle 13.00 del giorno successivo:
Glucosata 5%
NaCL 20%
KCL 2 mEq/cc
MgSO4 (0.8mEq/cc)
MESNA
giorno 1:
3000ml/mq
=..........................ml
30cc/mq
=..........................cc
30cc/mq
=..........................cc
10cc/mq
=..........................cc
1200mg/mq
=..........................mg
____/____/____
Dalle 13.00 alle 17.00
ETOPOSIDE
in s.fisiologica 0.9%
Ore 17.00
Alle 17.00
175mg/mq
500ml/mq
200mg/mq
= .........................mg
= .........................ml
=..........................mg
MESNA
e.v. infusione lent
CICLOFOSFAMIDE 1050mg/mq
e.v. infusione lenta
= .........................mg
Dalle 17.00 alle 17.00 del giorno successivo:
Glucosata 5%
NaCL 20%
KCL 2 mEq/cc
MgSO4 (0.8mEq/cc)
MESNA
3000ml/mq
=..........................ml
30cc/mq
=..........................cc
30cc/mq
=..........................cc
10cc/mq
=..........................cc
1200mg/mq
=..........................mg
Controllare quantità urine ogni 6 ore. Se diuresi <400cc/mq=......<cc: Lasix 0,51mg/kg=….mg.
Pesare ogni giorno
Antiemetico:..................................................................................
Firma del medico prescrittore
42
11.0 Monitoraggio della funzione uditiva
11.1
Nei bambini sopra i 3 anni lo studio audiometrico è raccomandato all’inizio del
trattamento, mentre in bambini sotto i 3 anni un audiologo esperto può essere in
grado di usare tecniche di distrazione, se il bambino non è sofferente. La
valutazione dovrebbe essere ripetuta a metà del trattamento di induzione, prima
della MGT , e due mesi dopo il trapianto.
11.1.1
La classificazione da usare è quella di Brock (104)
11.2
Nei bambini in cui non è possibile eseguire l’esame con le tecniche di distrazione è
necessario procedere all’esame delle emissioni otoacustiche che non richiedono
sempre l’uso della narcosi.
11.3.
Qui di seguito è riportata la scala di Brock (104):
GRADO
DEFINIZIONE
< 40 dB at all frequencies²**
0
None
> 40 dB at 8,000 Hz only²*
1
Mild
> 40 dB at 4,000 Hz and above²**
2
Moderate
> 40 dB at 2,000 Hz and above²**
3
Marked
> 40 dB at 1,000 Hz and above²**
4
Severe
RIDUZIONE UDITIVA BILATERALE*
Note:
* I risultati sono valutati mediante audiometria sui toni puri
** <40 dB a frequenze più basse
43
12.0 Monitoraggio della funzione renale
12.1
Valutazione della funzione renale
la funzione renale deve essere valutata in modo approfondito al momento della
diagnosi e prima della MGT: idealmente dovrebbero essere effettuati, oltre agli
esami di routine ematochimici, la magnesiemia e la creatinina clearance anche il
GFR (vedi appendice capitolo con le tecniche consigliate) in entrambi i tempi; il GFR
è tuttavia obbligatorio prima della randomizzazione R1 per la MGT.
12.2
Background per il dosaggio del CBDCA
Gli effetti tossici e antitumorali del CBDCA sono stati messi in relazione con la
farmacocinetica in diversi studi sia nell’adulto sia nel bambino (105-108). Questi studi
hanno condotto alla individualizzazione della dose di CBDCA da somministrare al
singolo paziente, basandosi sulla area target sotto la curva della concentrazione
plasmatica in funzione del tempo (AUC) e sullo sviluppo e validazione di formule
matematiche basate sulla funzione renale sia per adulti sia per pazienti di età
pediatrica (109-111). L’uso di dosi in relazione alla funzione renale sono basate
sull’osservazione che la quasi totalità del farmaco (>80%) viene eliminata per via
renale, con una quota residua che rimane irreversibilmente legata a
macromolecole plasmatiche/cellulari. Inoltre, il meccanismo di clearance del
farmaco è la filtrazione glomerulare, e per questo sono state ideate formule che
predicono la quantità di CBDCA necessaria per raggiungere un aAUC target.
Gli studi di farmacocinetica nei bambini hanno inoltre dimostrato una ampia
variabilità interindividuale nella AUC. In uno studio prospettico randomizzato è
stato dimostrato che la dose di CBDCA da somministrare basandosi sulla funzione
renale risulta un metodo molto più riproducibile di quello basato sulla superficie
corporea (112-113). La media di AUC osservata basandosi su funzione renale e
superficie corporea era rispettivamente pari al 98% e 95% della AUC target. Le
variazioni di AUC osservate erano significativamente minori basandosi sulla
funzione renale (F test, p=0.2), cosicchè il 74% dei cicli di terapia avevano una
AUC con uno scostamento ±20% dal valore target, mentre quando ci si basava
sulla superficie corporea lo scostamento nel range ±20% era presente solo nel 49%
dei casi.
In conclusione, in questo protocollo la dose del CBDCA sarà basata sul calcolo del
GFR (usando la formula di Newell (111) o di Calvert (109)), con una AUC target pari
a 4.1 mg/ml/min’/die.
mg/ml/min’/die Il calcolo sulla base del GFR è in grado di limitare la
variazione della AUC rispetto a quella prevista.
12.3
Calcolo della dose di CBCDA per lo schema di MGT CEM
Il dosaggio deve essere calcolato sulla base della funzione renale, con una AUC
target pari a 4.1 mg/ml/min’/giorno. Vengono predisposte tabelle per la
determinazione della dose giornaliera di CBDCA, basata sul GFR e il peso
corporeo, in modo da semplificare il calcolo evitando formule complesse. per i
Centri in grado di calcolare la clearance di 51Cr-EDTA, il t1/2 del 51Cr-EDTA
verrà usato per calcolare la dose usando la formula di Newell (111) (Metodo n°1).
Per i Centri che usano la determinazione del GFR, verrà usata la formula di Calvert
in versione modificata (109) (Metodo n°2).
44
12.3.1
12.3.2
Metodo n° 1. Se si usa la clearance di 51Cr-EDTA per determinare il
GFR, la dose di CBDCA va calcolata sulla base del t1/2 e sul peso
corporeo, usando le tabelle sotto riportate. Le tabelle si riferiscono alla
dose giornaliera di CBDCA, per ottenere una AUC pari a 4.1
mg/ml/min’/giorno sec. la formula di Newell.
Metodo n°2. Se si usa un altro metodo per il calcolo del GFR, la dose di
CBDCA viene calcolata sulla base del GFR (ml/min’) e il peso corporeo
usando le tabelle sotto riportate. Le tabelle si riferiscono alla dose
giornaliera di CBDCA, per ottenere una AUC pari a 4.1
mg/ml/min’/giorno sec. la formula di Calvert.
E’ fortemente sconsigliato l’uso della creatinina clearance
Nelle tabelle in appendice 5.2 sono riportati i valori per tutti e 2 i metodi, coprendo tutto il
range di valori di GFR e di peso corporeo
45
13.0 Chemioterapia ad alte dosi
13.1 Regime BuMel
Consiste nella somministrazione di busulfano 600mg/mq per via orale e di
melfalan 140mg/mq (dosi pro kg se peso corporeo <12 kg) per infusione e.v.
breve.
Farmaco
Busulfano
Melfalan
Idratazione
Tegretol
Deursil
CESP
13.1.1
Dose
Dos e
die
150 mg/m2/die**
[ 37.5 mg/m2 per dose p.o.]
140 mg/mq e.v. inf. breve
(15’) 24h dopo l’ultima dose di busulfano
3 l/mq/die =
125 ml/mq/ora
10 mg/kg/die in 2 dosi
300 mg/mq/die p.o.
[150 mg/mq/die in 2 dosi]
Minimo: 3x 10 6 /kg/CD34 + e.v.,
oppure 3 x 10 8/kg/cellule momonucleate midollari
-7
-6
-5
-4
-3
••
••••
••••
••••
••
-2
-1
0
•
Dal giorno –7 al giorno –1
da g-7 a g.0
Da g1 a g.80
•
BUSULFANO
La dose totale è 600mg/mq. Somministrare ogni 6 ore per un totale di 16 dosi.
Ogni dose è di 37.5mg/mq (150mg/mq/die). Partendo dalle h.18 del g.-7, si
prosegue fino a h.12 del g.-3. Il paziente dovrebbe essere a digiuno 2 ore prima e
per mezzora dopo l’assunzione del farmaco.
* Nei pazienti che pesano ≤ 12 Kg si somministra una dose inferiore: 480mg/mq invece di
600mg/mq (cioè 30mg/mq per dose anziché 37.5mg/mq per dose).
13.1.2
MELFALAN
La dose totale è 140mg/mq. Si somministra in una dose unica almeno 24 ore dopo
l’ultima dose di busulfano. Al contrario di quanto accade per lo schema CEM (vedi
oltre) non è previsto un aggiustamento di dose in base alla funzione renale. Il
farmaco deve essere somministrato attraverso il catetere venoso centrale in
infusione lenta (10-15 minuti).
13.1.3
IDRATAZIONE
Iniziare l’idratazione ad una velocità di 125 ml/mq/ora tre ore prima della
somministrazione del melfalan e continuare almeno altre 24 ore dopo il melfalan,
in modo da mantenere una diuresi di 4ml/kg/ora prima della assunzione del
melfalan; per mantenere una diuresi adeguata incrementare la velocità di infusione
o usare furosemide.
13.1.4
REINFUSIONE DELLE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Le cellule devono essere reinfuse almeno 48 ore dopo il termine della infusione del
melphan.
13.1.5
TERAPIE COMPLEMENTARI
13.1.5.1 Una idratazione adeguata è fondamentale prima e dopo melfalan per evitare la
irritazione della mucosa vescicale dovuta a concentrazione del farmaco nelle urine.
La diuresi minima prima e poi per le prime 24 ore dopo la somministrazione del
melfalan deve essere > 90ml/mq/ora: per questo motivo si deve somministrare
una idratazione a 125ml/mq/ora
47
13.1.5.2 In base all’esperienza del gruppo francese (139): si consiglia di usare Deursil con
profilassi della VOD come precedentemente indicato in tabella
13.1.5.2 G-CSF.. I protocolli AIEOP che impiegano CESP nel setting autologo non prevedono
l’uso della citochina, che deve essere utilizzata invece nei pazienti che vengono
sottoposti ad autotrapianto di midollo osseo
13.1.5.3 La profilassi con cotrimoxazolo deve essere sospesa dal giorno 0ad almeno il
giorno+10 o fino a GB>1.000/mmc.
13.1.5.4 La profilassi antifungina con ketoconazolo, itraconazolo o fluconazolo deve essere
evitata perché aumenta il rischio di VOD, in particolare in associazione al
busulfano.
13.1.5.5 In appendice sono disegnate le linee guida del gruppo AIEOP per la terapia di
supporto antibiotico
13.1.5.6 Malattia veno-occlusiva (VOD).Gli aspetti clinici, biologici sono descritti nel
paragrafp 13.3 [PROFILASSI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA
VENO-OCCLUSIVA EPATICA (VOD)]
13.1.5.7 Il Gruppo Cooperatore Italiano per il Neuroblastoma ritiene utile eseguire una
valutazione delle busulfanemie nei pazienti trattati con l'associazione Bu-Mel,
secondo le modalità già utilizzate in passato. I dati non verranno utilizzati per
modulare il trattamento con busulfano nel singolo paziente, ma in caso di eccesso
di insorgenza di episodi di VOD moderata/severa ( vedi McDonald GB, et al. Ann. Intern. Med
1993; 118:255-267), riportati dai Centri italiani, verrà analizzata l'eventuale correlazione
tra busulfanemia e insorgenza di VOD. I dati relativi alle tossicità dopo BuMel
verranno attentamente analizzati e discussi nell’ambito del Gruppo Strategico
Neuroblastoma e nell’ambito del TMO con scadenza trimestrale.
Modalità di esecuzione dei prelievi: 1° giorno di terapia con Bus: prelievi di 3-5 mL
di sangue coagulato ai tempi 0 (pre 1° dose), + 1 ora da 1° dose di Bus, + 2 ore,
+4 ore, + 6 ore (ovvero subito prima la somministrazione della 2° dose di Bus).
Sierare i prelievi e conservarli ad almeno - 20 °C ed inviarli la mattina successiva,
in ghiaccio secco, in modo che giungano a Pavia entro le prime ore della mattina.
Una settimana prima dell'inizio della terapia e quindi prima dell'esecuzione dei prelievi vanno
presi accordi con:
Dr. Regazzi, D.ssa Bartoli, D.ssa Montagna Servizio di Farmacologia, Policlinico S. Matteo,
Università di Pavia. Tel 0382.503620/471 ee-mail: [email protected]
13.2 Regime CEM
13.2.1
Si impiegano tre farmaci la cui dose è basata sulla funzione renale valutata con
GFR. CBCDA ed VP16 sono somministrati in infusione continua per 4 giorni; il
melfalan è somministrato in dosi frazionate per 3 giorni consecutivi per infusione di
15’ ciascuna. La reinfusione delle cellule staminali avviene 72 ore dopo l’ultima
somministrazione di CBDCA ed VP16.
I pazienti con GFR ≥100ml/min/1.73mq ricevono la dose piena di VP16 e
melfalan; quelli con GFR inferiore ricevono dosi ridotte dei due farmaci; il CBDCA
viene somministrato sulla base della funzione renale ad una AUC di
16.4mg/ml.min.
(dose
massima:425mg/mq,
se
peso
corporeo
≤
12kg:10mg/kg/die)
13.2.2
Il GFR deve essere valutato prima della MGT; i due metodi proposti per calcolare la
dose giornaliera di CBDCA sono illustrati al paragrafo 10.4; le modalità per
calcolare il GFR sono proposte nel capitolo precedente.
48
13.2.3 Pazienti con funzione renale normale
I pazienti con GFR≥100 ml/min’/1.73mq riceveranno melfalan ed VP16 sulla base
della superficie corporea (per kg se peso corporeo ≤12 kg):
Farmaco
Dose
CBCDA
Etoposide
Deursil
Melfalan
Idratazione
Cellule staminali
emopoietiche
die
AUC 4.1mg/ml.min’/die, calcolata sul
GFR
dose massima:
425mg/m²/die (10 mg/kg/die per
pazienti ≤ 12 kg).
338 mg/m²/die x 4 gg [tot=
1352mg/m²] inf.continua
Pazienti ≤ 12 kg :
11.3 mg/kg/die x 4 gg
[tot = 45.2 mg/kg]
300 mg/mq/die p.o.
[150 mg/mq/die in 2 dosi]
70mg/m2/die x 3 gg (ora 0)
[tot= 210mg/m²]
Pazienti ≤ 12 kg:
2.3 mg/kg/die x 3 gg (ora 0)
[tot= 6.9 mg/kg]
3 l/m2/die = 125 ml/m2/ora
Minimo: 3x 106 /kg/CD34 + e.v.,
oppure 3 x108/kg/cellule momonucleate
midollari e.v.
-7
-6
-5
-4
24h
24h
24h
24h
24h
24h
24h
24h
Da g1
a g.80
•
•
•
-3
-2
-1
0
Continuare fino al g–1
•
13.4.1
CBCDA
La dose da somministrare si basa su GFR e peso corporeo per avere una AUC di
4.1mg/ml.min/die x 4 giorni (dose massima:425mg/mq, se peso corporeo ≤
12kg:10mg/kg/die).
12kg:10mg/kg/die)
13.4.2
ETOPOSIDE
Dose totale=1352mg/mq in 4 giorni (338mg/mq/die); i pazienti con peso corporeo
≤ 12kg ricevono una dose totale = 45.2Kg/mq in 4 giorni (11.3Kg/mq/die). La
VP16 viene somministrata in concomitanza al CBDCA. La concentrazione massima
di VP16 è di 0,4mg/ml. Non deve essere mischiata con CBDCA, ma dovrebbe
essere infusa idealmente usando un catetere bilume oppure usando un raccordo a
“Y” con una pompa di infusione controllata per ciascuno dei due raccordi sulla “Y”.
13.4.3
MELFALAN
Dose totale=210mg/mq (70mg/mq/die x 3 gg). I pazienti di peso corporeo ≤ 12kg
ricevono una dose totale di 6.9mg/kg (2.3mg/kg/die x 3 gg).
Viene somministrato ai giorni –7-6-5 prima della reinfusione di cellule staminali.
13.4.4
IDRATAZIONE
Iniziare l’idratazione ad una velocità di 125 ml/mq/ora tre ore prima della
somministrazione del melfalan e continuare almeno altre 24 ore dopo il melfalan,
in modo da mantenere una diuresi di 4ml/kg/ora prima della assunzione del
melfalan; per mantenere una diuresi adeguata incrementare la velocità di infusione
o usare furosemide. Si consiglia di mantenere la stessa velocità di infusione per tutto
il periodo di somministrazione della MGT e poi per altri 2 giorni (da g-7 a g-2).
13.4.5
TERAPIE COMPLEMENTARI
13.4.5.1 L’antiemetico dovrebbe essere somministrato mezzora prima di melfalan e poi
proseguito almeno per tutti i giorni di somministrazione della MGT (da g-7 a g-3).
La terapia antiemetica può essere somministrato sulla base di una scelta operata da
49
13.4.5.2
13.4.5.3
13.4.5.4
13.4.5.5
13.4.5.6
ogni singolo Centro.Una idratazione adeguata è fondamentale prima e dopo
melfalan per evitare la irritazione della mucosa vescicale dovuta a concentrazione
del farmaco nelle urine. La diuresi minima prima e poi per le prime 24 ore dopo la
somministrazione del melfalan deve essere > 90ml/mq/ora: per questo motivo si
deve somministrare una idratazione a 125ml/mq/ora
Ursodiol: somministrare come profilassi per os due volte al giorno 1 dal g.-8 fino al
g.+80
G-CSF.. I protocolli AIEOP che impiegano CESP nel setting autologo non prevedono
l’uso della citochina, che deve essere utilizzata invece nei pazienti che vengono
sottoposti ad autotrapianto di midollo osseo
Nei pazienti in profilassi con cotrimoxazolo deve essere sospesa la profilassi dal g.o
ad almeno g.+10 o fino a che WBC>1.000/mmc.
In appendice sono disegnate le linee guida del gruppo AIEOP per la terapia di
supporto antibiotica
Malattia veno-occlusiva (VOD).Gli aspetti clinici e biologici sono descritti nel
paragrafo 13.3 [PROFILASSI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA
VENO-OCCLUSIVA EPATICA (VOD)].
13.4 Pazienti con funzione renale normale
I pazienti con GFR≥100 ml/min’/1.73mq riceveranno melfalan ed VP16 sulla base
della superficie corporea (per kg se peso corporeo ≤12 kg):
Farmaco
Dose
CBCDA
Etoposide
Deursil
Melfalan
Idratazione
Cellule staminali
emopoietiche
die
AUC 4.1mg/ml.min’/die, calcolata sul
GFR
dose massima:
425mg/m²/die (10 mg/kg/die per
pazienti ≤ 12 kg).
338 mg/m²/die x 4 gg [tot=
1352mg/m²] inf.continua
Pazienti ≤ 12 kg :
11.3 mg/kg/die x 4 gg
[tot = 45.2 mg/kg]
300 mg/mq/die p.o.
[150 mg/mq/die in 2 dosi]
70mg/m2/die x 3 gg (ora 0)
[tot= 210mg/m²]
Pazienti ≤ 12 kg:
2.3 mg/kg/die x 3 gg (ora 0)
[tot= 6.9 mg/kg]
3 l/m2/die = 125 ml/m2/ora
Minimo: 3x 106 /kg/CD34 + e.v.,
oppure 3 x108/kg/cellule momonucleate
midollari e.v.
-7
-6
-5
-4
24h
24h
24h
24h
24h
24h
24h
24h
Da g1
a g.80
•
•
•
-3
-2
-1
0
Continuare fino al g–1
•
13.4.1
CBCDA
La dose da somministrare si basa su GFR e peso corporeo per avere una AUC di
4.1mg/ml.min/die x 4 giorni (dose massima:425mg/mq, se peso corporeo ≤
12kg:10mg/kg/die).
12kg:10mg/kg/die)
13.4.2
ETOPOSIDE
Dose totale=1352mg/mq in 4 giorni (338mg/mq/die); i pazienti con peso corporeo
≤ 12kg ricevono una dose totale = 45.2Kg/mq in 4 giorni (11.3Kg/mq/die). La
VP16 viene somministrata in concomitanza al CBDCA. La concentrazione massima
di VP16 è di 0,4mg/ml. Non deve essere mischiata con CBDCA, ma dovrebbe
essere infusa idealmente usando un catetere bilume oppure usando un raccordo a
“Y” con una pompa di infusione controllata per ciascuno dei due raccordi sulla “Y”.
50
13.4.3
MELFALAN
Dose totale=210mg/mq (70mg/mq/die x 3 gg). I pazienti di peso corporeo ≤ 12kg
ricevono una dose totale di 6.9mg/kg (2.3mg/kg/die x 3 gg).
Viene somministrato ai giorni –7-6-5 prima della reinfusione di cellule staminali.
13.4.4
IDRATAZIONE
Iniziare l’idratazione ad una velocità di 125 ml/mq/ora tre ore prima della
somministrazione del melfalan e continuare almeno altre 24 ore dopo il melfalan,
in modo da mantenere una diuresi di 4ml/kg/ora prima della assunzione del
melfalan; per mantenere una diuresi adeguata incrementare la velocità di infusione
o usare furosemide. Si consiglia di mantenere la stessa velocità di infusione per tutto
il periodo di somministrazione della MGT e poi per altri 2 giorni (da g-7 a g-2).
13.4.5
TERAPIE COMPLEMENTARI
13.4.5.1 L’antiemetico dovrebbe essere somministrato mezzora prima di melfalan e poi
proseguito almeno per tutti i giorni di somministrazione della MGT (da g-7 a g-3).
La terapia antiemetica può essere somministrato sulla base di una scelta operata da
ogni singolo Centro.Una idratazione adeguata è fondamentale prima e dopo
melfalan per evitare la irritazione della mucosa vescicale dovuta a concentrazione
del farmaco nelle urine. La diuresi minima prima e poi per le prime 24 ore dopo la
somministrazione del melfalan deve essere > 90ml/mq/ora: per questo motivo si
deve somministrare una idratazione a 125ml/mq/ora
13.4.5.7 Ursodiol: somministrare come profilassi per os due volte al giorno 1 dal g.-8 fino al
g.+80
13.4.5.8 G-CSF.. I protocolli AIEOP che impiegano CESP nel setting autologo non prevedono
l’uso della citochina, che deve essere utilizzata invece nei pazienti che vengono
sottoposti ad autotrapianto di midollo osseo
13.4.5.9 Nei pazienti in profilassi con cotrimoxazolo deve essere sospesa la profilassi dal g.o
ad almeno g.+10 o fino a che WBC>1.000/mmc.
13.4.5.10 In appendice sono disegnate le linee guida del gruppo AIEOP per la terapia di
supporto antibiotica
13.4.5.11 Malattia veno-occlusiva (VOD).Gli aspetti clinici e biologici sono descritti nel
paragrafo 13.3 [PROFILASSI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA
VENO-OCCLUSIVA EPATICA (VOD)].
13.2.4 Pazienti con funzione renale ridotta
Se il GFR è <100 ml/min/1.73mq, le dosi di VP16 e melfalan devono essere
inferiori rispetto a quelle da somministrare ai pazienti con GFR superiore. La dose di
CBDCA si basa sul GFR.
SCHEMA
SCHEMA CEM PER FUNZIONE RENALE ANORMALE (GFR<100)
Farmaco
CBCDA
Deursil
Dose
die
AUC 4.1mg/ml.min’/die, calcolata sul
GFR
300 mg/mq/die p.o.
[150 mg/mq/die in 2 dosi]
-7
24h
-6
-5
-4
24h
24h
24h
-3
-2
-1
0
Da g1
a g.80
51
Etoposide
Melfalan
Idratazione
Cellule staminali
emopoietiche
338 mg/m²/die
mg/m²/die x 4 gg inf. continua
[tot= 1352mg/m²]
Pazienti ≤ 12 kg :
11.3 mg/kg/die x 4 gg
[tot = 45.2 mg/kg]
60 mg/m²/die x 3 gg (ora 0)
[tot= 180mg/m²]
Pazienti ≤ 12 kg:
2mg/kg/die x 3 gg (ora 0)
[tot= 6mg/kg]
3 l/m2/die = 125 ml/m2/ora
Minimo: 3x 106 /kg/CD34 + e.v.,
oppure 3 x108/kg/cellule momonucleate
midollari e.v.
24h
24h
24h
•
•
•
24h
Continuare fino al giorno –1
•
13.5.1
CBCDA
La dose da somministrare si basa su GFR e peso corporeo per avere una AUC di
4.1mg/ml.min/die x 4 giorni.
13.5.2
ETOPOSIDE
Dose totale=800mg/mq in 4 giorni (200mg/mq/die); i pazienti con peso corporeo
≤ 12kg ricevono una dose totale = 26.8kg in 4 giorni (6.7Kg /die). La VP16 viene
somministrata in concomitanza al CBDCA. La concentrazione massima di VP16 è di
0,4mg/ml. Non deve essere mischiata con CBDCA, ma dovrebbe essere infusa
idealmente usando un catetere bilume oppure usando un raccordo a “Y” con una
pompa di infusione controllata per ciascuno dei due raccordi sulla “Y”.
13.5.3
MELFALAN
Dose totale=180mg/mq (60mg/mq/die x 3 gg). I pazienti di peso corporeo ≤ 12kg
ricevono una dose totale di 6mg/kg (2mg/kg/die x 3 gg).
Viene somministrato ai giorni –7-6-5 prima della reinfusione di cellule staminali.
13.5.4
IDRATAZIONE
Iniziare l’idratazione ad una velocità di 125 ml/mq/ora tre ore prima della
somministrazione del melfalan e continuare almeno altre 24 ore dopo il melfalan,
in modo da mantenere una diuresi di 4ml/kg/ora prima della assunzione del
melfalan; per mantenere una diuresi adeguata incrementare la velocità di infusione
o usare furosemide. Si consiglia di mantenere la stessa velocità di infusione per tutto
il periodo di somministrazione della MGT e poi per altri 2 giorni (da g-7 a g-2).
13.5.5
TERAPIE COMPLEMENTARI
13.5.5.1
L’antiemetico dovrebbe essere somministrato mezzora prima di melfalan e
poi proseguito almeno per tutti i giorni di somministrazione della MGT (da
g-7 a g-3). La terapia antiemetica può essere somministrato sulla base di
una scelta operata da ogni singolo Centro.
13.5.5.2
Una idratazione adeguata è fondamentale prima e dopo melfalan per
evitare la irritazione della mucosa vescicale dovuta a concentrazione del
farmaco nelle urine. La diuresi minima prima e poi per le prime 24 ore
dopo la somministrazione del melfalan deve essere > 90ml/mq/ora: per
questo motivo si deve somministrare una idratazione a 125ml/mq/ora
13.5.5.3
Deursil: somministrare come profilassi per os due volte al giorno 1 dal g.8 fino al g.+80
13.5.5.4
G-CSF.. I protocolli AIEOP che impiegano CESP nel setting autologo non
prevedono l’uso della citochina, che deve essere utilizzata invece nei
pazienti che vengono sottoposti ad autotrapianto di midollo osseo
52
13.5.5.5
13.5.5.6
13.5.5.7
13.3
Nei pazienti in profilassi con cotrimoxazolo deve essere sospesa la
profilassi dal g.o ad almeno g.+10 o fino a che WBC>1.000/mmc.
In appendice sono disegnate le linee guida del gruppo AIEOP per la
terapia di supporto antibiotico
Malattia veno-occlusiva (VOD).Gli aspetti clinici e biologici sono descritti
nel paragrafo 13.3 [PROFILASSI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA
MALATTIA VENO-OCCLUSIVA EPATICA (VOD)]
Profilassi, diagnosi e trattamento della malattia venoocclusiva epatica (VOD)
Vi sono pubblicazioni sull’uso di eparina a basse dosi per la profilassi della VOD
tuttavia, nell’esperienza del Gruppo francese l’uso di eparina non ha ridotto
l’incidenza di VOD dopo la somministrazione di regimi di megaterapia contenenti il
busulfano. Uno studio randomizzato ha dimostrato che la profilassi con ursodiol
riduceva questa complicanza in pazienti sottoposti a megaterapia con
ciclofosfamide-busulfano e trapianto di midollo allogenico. La incidenza di VOD
era del 15% nei pazienti trattati con ursodiol e 40% nel gruppo trattato con placebo
(139).
(139) Dal luglio 1998 presso l’Istituto Gustave Roussy di Parigi ursodiol è stato
somministrato in tutti i pazienti trattati con busulfano ad alte dosi con significativa
riduzione di insorgenza della VOD.
(138)
138);
13.6.1
Profilassi
Ursodiol 300mg/mq/die in due dosi per os; si consiglia di utilizzarlo dal giorno –8
al giorno +80 dal trapianto.
13.6.2
Diagnosi di VOD
13.6.2.1
Aspetti clinici. In accordo con MacDonald 140 la VOD è determinata
dalla combinazione di almeno due dei seguenti criteri:
13.6.2.2
Epatomegalia e/o dolore in ipocondrio destro
13.6.2.3
Ittero
13.6.2.4
Ascite e/o incremento ponderale inaspettato superiore al 2.5% del valore
iniziale
13.6.2.5
Può essere presente versamento pleurico, che può provocare distress
respiratorio. Può essere presente febbre, e va effettuata una valutazione
infettivologica completa per escludere qualsiasi causa infettiva del quadro
clinico.
13.6.2.6
Aspetti biologici. Spesso la funzione epatica è alterata, con
iperbilirubinemia in più del 90% dei casi. Una elevazione delle
transaminasi è presente nel 60-70% dei casi. Alterazioni della
coagulazione sono meno frequenti; i deficit più frequenti sono quelli di
fattore VII e X, e possono essere presenti anticipatamente rispetto ai segni
clinici della VOD. Una riduzione della eliminazione del sodio con le urine
è un riscontro costante e frequente (<10mmol/l); la sua normalizzazione
è spesso il segno iniziale di regressione della VOD. Segni di tosscità
renale moderata possono essere presenti, come segno di restrizione idrica
imposta nella terapia di supporto. Vi è un incremento significativo del
fabbisogno di trasfusione piastrinica 141.
13.6.2.7
Ecografia. Si riscontra aumento dimensionale di fegato e milza, ascite,
ispessimento delle pareti della cistifellea, riduzione di diametro della vena
53
13.6.2.8
epatica, aumento del diametro della vena porta, e visualizzazione della
vena paraombelicale. Un ecodoppler può essere utile per confermare la
diagnosi. I risultati sono predittivi e di rilevanza prognostica 142.
Aspetti istologici. Va evitata, tranne i casi in cui la diagnosi è dubbia e le
condizioni cliniche del bambino lo consentono. L’esame istologico
documenta ispessimento concentrico sottoendoteliale e restringimento
delle venule epatiche terminali o delle venule sottolobulari per edema e
deposito di reticolo o collagene 143.
13.6.3
Trattamento della VOD. Si tratta di una terapia sintomatica:
13.6.3.1
Restrizione dei liquidi (60ml/kg/die), da modulare in base alla funzione
renale.
13.6.3.2
Restrizione di sodio (n.b.: i concentrati piastrinici sono ricchi in sodio)
13.6.3.3
Spironolattone (5mg/kg/die), 5 giorni /settimana (con intervallo di 2
giorni per evitare l’accumulo dei metaboliti del farmaco, visto il suo lungo
t1/2). Questo trattamento diuretico non sempre è efficace.
13.6.3.4
La furosemide è inefficace e può peggiorare la funzione renale; può
essere utile per ridurre il sovraccarico del supporto trasfusionale.
13.6.3.5
Effettuare trasfusioni pistriniche per mantenere le piastrine >
20.000/mmc; volte è difficile mantenere questi livelli anche con 2
trasfusioni al giorno.
13.6.3.6
Usare analgesici (spesso sono necessari oppiacei per il dolore
addominale).
13.6.3.7
La paracentesi va effettuata solo in caso di distress respiratorio da
sopraelevazione del diaframma, o quando il dolore non è ben controllato;
tenere presente che il dolore può derivare dalla epatomegalia piuttosto
che dalla presenza di ascite.
13.6.3.8
La infusione di albumina non è indicata, salvo i casi di grave
ipoalbuminemia (<15g/l).
13.7 REINFUSIONE DELLE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Quantità di cellule staminali minima richiesta
Minima quantità richiesta: 3x 106 /kg/CD34+ di precursori emopoietici circolanti
ottenutimediante aferesi, oppure 3 x108/kg/cellule momonucleate ottenute da
espianto di midollo osseo. La reinfusione va eseguita a 72 ore dal termine della
chemioterapia.
54
14.0 Radioterapia
14.1
In questo protocollo tutti i pazienti responsivi sono candidati a ricevere radioterapia
sulla sede del tumore primitivo, indipendentemente dal risultato della chirurgia. Le
sedi metastatiche non verranno irradiate. Alcuni pazienti saranno considerati non
irradiabili per la sede e/o per l’estensione del tumore primitivo. In queste situazioni
particolari il caso deve essere discusso con il Coordinatore Nazionale dello studio.
14.2 Tempo di esecuzione della radioterapia
Sarà effettuata dopo la MGT e prima di iniziare il trattamento con 13-cis-RA.
Dovrebbe iniziare tra i giorni +60 e +100 dopo la MGT e idealmente quando le
piastrine sono > 75.000/mmc, tenendo in considerazione per la decisione anche
l’estensione del campo da irradiare. La ragione di un intervallo di almeno 60 giorni
è il rischio di radiotossicità nel braccio che riceve il busulfano.
14.3 Campi e dosi di radioterapia
14.3.1
La programmazione della radioterapia dovrebbe essere effettuata prima della
chirurgia. I campi sono in relazione alla estensione del tumore primitivo prima della
chirurgia.
14.3.2
Volume: è quello pre-operatorio, comprendente anche i linfonodi di dimensioni
persistentemente aumentate dopo la chemioterapia di induzione.
14.3.3
Per comprendere aree di possibile estensione microscopica della neoplasia oltre i
margini radiologicamente evidenti, il campo di RT include 2 cm. di margine oltre
quello tumorale.
14.3.4
Le dimensioni del campo tengono in considerazione le incertezze legate alla
posizione del paziente e includono da 0,5 a 1 cm. in più rispetto alla area sopra
descritta
14.3.5
Per ridurre al massimo l’irradiazione dei tessuti sani circostanti vengono utilizzati
campi sagomati; è necessario comunque assicurare una simmetria nella
irradiazione dei corpi vertebrali nel loro intero spessore per evitare asimmetrie nella
fase della crescita.
14.3.6
Non è prevista irradiazione delle sedi metastatiche.
14.3.7
La variazione della dose attraverso il volume bersaglio non deve scostarsi oltre ±
5%. Le dosi sono di 21Gy in 14 frazioni di 1.5Gy ciascuna in un arco di tempo non
superiore a 21 giorni. Aree di persistenza macroscopica di tumore dopo la chirurgia
non ricevono dosi aggiuntive.
14.3.8
Frazionamento:
Frazionamento convenzionale, cioè 1.5Gy per frazione, 5 frazioni/settimana. Tutti i
campi devono essere usati quotidianamente.
14.3.9
Energia: fotoni ad alta energia con acceleratore lineare da 6 a 10 MeV.
55
14.4 Tolleranza dei tessuti sani
14.4.1
I tessuti compresi nel campo di radioterapia o al suo limite possono rappresentare
una limitazione di dose. Le dosi ai tessuti sani devono essere mantenute più basse
possibile, cercando di raggiungere una dose ragionevolmente adeguata ai fini
terapeutici e mantenendo una irradiazione omogenea del corpo vertebrale. Sono
da considerare le seguenti raccomandazioni:
14.4.1.1
Fegato:
Fegato la dose globale non deve superare 19Gy. La dose di 21Gy è
accettabile se viene irradiato un solo lobo.
14.4.1.2
Midollo spinale:
spinale la dose entro i 21Gy è accettabile.
14.4.1.3
Rene:
Rene se è stata effettuata una nefrectomia, la dose totale al rene residuo
non deve superare 12Gy. Se sono presenti 2 reni, è accettabile una dose
di 21Gy a metà parenchima di un rene.
14.4.1.4
Ossa:
Ossa ci sarà inevitabilmente un danno epifisario alle vertebre. Fare
attenzione per mantenere una simmetria nella irradiazione della intera
vertebra.
14.4.1.5
Gonadi:
Gonadi <5Gy se possibile
14.4.1.6
Altre sedi:
sedi è improbabile che la dose prevista ecceda la tolleranza dei
tessuti sani.
14.5 Controllo di qualità
14.5.1
Per un controllo di qualità è prevista la revisione dei piani di cura da parte di un
panel di radioterapisti. A tale scopo sarà necessario avere a disposizione: CT/RM
per la definizione del campo di irradiazione, i radiogrammi di simulazione,
parametri computerizzati di distribuzione della dose e istogrammi di dose/volume
del tumore e degli organi critici circostanti (polmoni, rene, cuore).
15.0 Terapia differenziativa con acido 13-cis-RA
15.1 Posologia
15.1.1
15.1.2
Tale fase inizia dopo la radioterapia dal giorno +80 dalla MGT, ma non più tardi
del giorno +120.
I pazienti ricevono 13-cis RA alla dose di 160 mg/mq/die per os in due dosi per 14
giorni consecutivi, seguiti da 14 giorno di intervallo, per un totale di 6 cicli. I pazienti
56
di peso ≤12kg ricevono 5.33 mg/kg/die anziché 160 mg/mq/die, sempre divisi in
due dosi. Le dosi saranno arrotondate a quella più vicina ai 10 mg. Il contenuto
delle capsule può essere svuotato in cibi ad alto contenuto di grassi, come gelati, o
burro.
15.1.3
Schema di trattamento
trattamento con l'acido 1313-cis retinoico (RA)
Settimana
1
2
3
4
5
6
pausa pausa
RA
RA
13
14
RA
RA
15
16
7
8
9
10
pausa pausa
RA
RA
17
18
RA
RA
pausa pausa
19
20
11
12
pausa pausa
RA
RA
21
22
RA
RA
pausa pausa
15.2 Terapie di supporto consigliate
15.2.1
15.2.2
Vitamina E sulle labbra 2 volte al giorno in caso di cheilite.
Evitare la esposizione diretta al sole.
15.3 Criteri per l’inizio con l’acido 13-CIS RA
15.3.1
15.3.2
15.3.3
15.3.4
15.3.5
GPT < 5 x il valore normale
Tossicità cutanea non superiore a grado 1
Trigliceridemia < 300mg/dl
Assenza di ematuria o proteinuria con esame urine
Creatininemia <1.5mg/dl
15.4 Modificazioni delle dosi
15.4.1
Ridurre la dose del 25% se compaiono tossicità grado 3 o 4 secondo i Common
Toxicity Criteria (CTC). Se la stessa tossicità grado 3 o 4 ricompare dopo il ciclo
successivo a dose ridotta del 25%, ridurre di un altro 20%.
15.4.2
Per la cheilite, usare Vit. E topica per i cicli successivi. Se la cheilite impedisce una
regolare assunzione di cibo, ridurre la dose del 25% (a 120mg/mq/die, o se il
paziente pesa ≤12kg a 4mg/kg/die)
15.4.3
Se trigliceridemia >300mg/dl, dilazionare di 2 settimane il ciclo successivo.
57
16.0 Immunoterapia con AcMo ch14.18 anti-GD2
16.1 Indicazione
L’AcMo ch14.18 anti-GD2 viene somministrato solo ai pazienti con i criteri di
eleggibilità per la randomizzazione R2 e che vengono randomizzati per il braccio
della immunoterapia. I pazienti devono essere in buone condizioni generali e non
devono essere presenti segni di infezione in atto. In caso di presenza di infezione in
atto, posporre il ciclo di immunoterapia.
16.2 Posologia dell’ AcMo ch14.18 anti-GD2
I pazienti randomizzati per la immunoterapia ricevono l’anticorpo ch14.18 anti-G
GD2
cicli. Il
alla dose 20mg/mq/die per 5 giorni consecutivi ogni 4 settimane per 5 cicli
primo ciclo inizia 3 settimane dopo l’inizio del primo ciclo con 13-cis RA
16.3
Schema di trattamento per pazienti randomizzati per ricevere secondo la
randomizzazione R2 il 1313-cis RA e il (AcMo) antianti-GD2
Settimana
1
2
RA
RA
13
14
3
4
5
6
GD2
RA
RA
16
17
18
pausa
15
RA
8
9
10
GD2
RA
RA
20
21
22
GD2
RA
RA
pausa
pausa
RA
7
11
12
pausa
19
GD2
pausa
GD2
RA
RA
16.4 Meccanismo d’azione
Dopo il legame ai neuroblasti, il AcMo Ch14.18 anti-GD2 induce la morte cellulare
attraverso la citotossicità complemento-mediata (CDC) e la citotossicità anticorpomediata (ADCC).
16.5 Modalità di somministrazione
ch14.18 anti- GD2 AcMo
idratazione
DOSE/CICLO
100mg/m²/ciclo
DOSE/DIE
20mg/m²/die
SOMMINISTRAZIONE
Infusione di 8 ore
in 100ml NaCl
NaCl 0.9%
+ 5 ml albumina umana 20%
Normosol 2000ml/m²
Deve essere presente un catetere venoso centrale..
• Medicare con anti-istaminici prima di ogni giorno di terapia come profilassi anti-allergica
(se non indicati, evitare assolutamente gli steroidi!):
16.6 Tossicità
58
16.6.1
16.6.2
16.6.3
Dolore
Durante l’infusione bisogna prevenire i dolori viscerali e agli arti; pertanto è
necessario l’impiego della morfina. I dolori regrediscono rapidamente una volta
sospesa l’infusione di mAb Ch14.18 anti-GD2.
Reazioni allergiche
Compaiono frequentemente, con sintomi come tachicardia, accessi di tosse, febbre
ed elevazione della proteina C reattiva.
Atonia reversibile della pupilla
16.7 Terapie di supporto specifiche durante il trattamento con
AcMo Ch14.18 anti-GD2
16.7.1
Terapia di supporto obbligatoria durante l’infusione di mAb Ch14.18 anti-GD2
Morfina cloridrato. Infusione di 0.05mg/kg/ora per due ore prima di iniziare la
infusione
la infusione di mAb Ch14.18 anti-GD2)
b) Infusione durante la somministrazione
somministrazione di AcMo Ch14.18 anti-GD2
0.03mg/kg/ora (per 8ore)
c) Infusione nell’intervallo tra le infusioni di mAb Ch14.18 antianti-GD2
0.01mg/kg/ora
SCHEDA DI INFUSIONE MORFINA
Preparare 10mg di morfina in 40ml Gluc 5% (0.25mg=1ml)
Vel. preinfusione
Vel. Infusione durante
ch14.18 antiGD2 inf.
Vel. Infusione intervallo
Dose totale mg/kg/24h
Durata
mg/kg/h
mg/kg
0.05 mg/kg/h
0.03 mg/kg/h
ml/kg/h
(0.25mg=1ml)
0.2 ml/kg/h
0.12 ml/kg/h
2h
8h
14 h (4 h)
0.01 mg/kg/h
0.04 ml/kg/h
0.14 (0.04)
(0.04) mg/kg
0.48 (0.38) mg/kg
0.1 mg/kg
0.24 mg/kg
Lo scopo è ottenere completa analgesia; le dosi possono richiedere un adattamento, visto che
la dose efficace di morfina ha grande variabilità interindividuale.
Se il paziente lamenta dolore, interrompere la somministrazione di mAb Ch14.18 anti-GD2
per 30 minuti, aggiungere un analgesico non-oppioide e/o effettuare morfina in bolo o
incrementare la dose in infusione continua.
Ulteriori analgesici e dosi (non obbligatori)
a) Paracetamolo
10-15mg/kg x dose per os ogni 4 ore
b) Ibuprofene
5mg/kg x dose x os ogni 6-12 ore
16.8 Trattamento delle reazioni anafilattiche
59
16.8.1
Ogni singolo Centro può utilizzare un trattamento secondo le proprie direttive. Si
consiglia tuttavia di procedere per gradi. Oltre alla terapia antiistaminica, in caso di
reazione allergica:
16.8.1.1
sospendere l’infusione dell’AcMo per almeno 30 minuti
16.8.1.2
infondere liquidi per sostenere il circolo, per esempio albumina 10ml/kg x
dose
16.8.2
Se non sufficiente il passo successivo è:
16.8.2.1
Metilprednisolone 8-10mg/kg per dose e.v.
16.8.3
Se non sufficiente il passo successivo è:
16.8.3.1
Adrenalina 1:1000 (1 ml=1000mcg),
somministrare 0,2-1ml e.v.
16.8.4
16.8.5
1ml+9ml
NaCl
0.9%;
Se la reazione si risolve rapidamente, continuare la infusione dell’AcMo anti-GD2. Se
la reazione è severa, sospendere per un giorno l’infusione di dell’AcMo anti-GD2, e
poi ritentare con una adeguata premedicazione e con una dose di dell’AcMo antiGD2 del 50% rispetto al previsto. Se la dose al 50% è tollerata bene, quella del
giorno successivo va aumentata al 75% del previsto. Ogni modificazione della dose
prevista va registrata sulle schede apposite.
Andranno effettuati prelievi di siero per la determinazione della presenza di
anticorpi antidiotipo: immediatamente prima dell’inizio del trattamento con anti-GD2
(=giorno 21 dall’inzio della terapia della malattia minima residua) ed al termine del
trattamentro con anti-GD2 (=giorno 140), effettuare prelievo di 4-5 ml di sangue. Il
sabgue deve essere sierato e congelato entro un’ora dal prelivo a 80C°.
60
17.0 Considerazioni statistiche
Gli scopi scientifici principali del presente studio sono mirati a risolvere il quesito posto dalle
due randomizzazioni (R1 e R2) su quale trattamento sia più efficace per controllare la
neoplasia.
17.1 Endpoints
17.1.1 Endpoints primari
17.1.1.1.
Randomizzazione R1: quesito sulla MGT (BuMel vs. CEM) L’endpoint
primario è la Sopravvivenza Libera da Eventi (SLE) a tre anni calcolata
dalla data della prima randomizzazione (R1).
Verranno considerati i seguenti eventi:
Progressione della neoplasia
Morte per qualsiasi causa
Secondo tumore
I tempi di sopravvivenza dei pazienti persi al follow-up prima di un evento verranno troncati
alla data del loro ultimo follow-up.
Lo scopo è di confrontare la SLE a tre anni dei due regimi di MGT.
17.1.1.2
Randomizzazione R2: quesito sulla immunoterapia con mAb Ch14.18
antianti-GD2
Lo endpoint primario è la SLE a tre anni calcolata dalla data della seconda randomizzazione
(R2).
Verranno considerati i seguenti eventi:
Progressione della neoplasia
Morte per qualsiasi causa
Secondo tumore
I tempi di sopravvivenza dei pazienti persi al follow-up prima di un evento verranno
troncati alla data del loro ultimo follow-up
Lo scopo è di valutare l’effetto sulla SLE della immunoterapia a tre anni.
17.1.2 Endpoints secondari
Endpoint secondari del trial principale
Percentuali di risposta (RP, VGPR, RC) sulla base della scintigrafia con mIBG e esame
morfologico del midollo osseo (mieloaspirato in due sedi). La risposta sarà valutata al
termine della terapia di induzione e della MGT.
SLE e la Sopravvivenza Totale a 5 anni
Tossicità dei due regimi di MGT
La proporzione di risposte e la SLE verranno studiate in relazione ai i seguenti parametri:
amplificazione di MYCN, delezione di 1p, ploidia, 17q+, LDH, ferritina, NSE, catecolamine
urinarie.
Correlare i livelli del Busulfan con i risultati terapeutici e con la tossicità???
61
17.2 Randomizzazione
La randomizzazione verrà effettuata presso l’ufficio statistico di Vienna al seguente indirizzo:
Unit for Applied Clinical Research and Statistics (UARCS)
St. Anna Children’s Hospital /CCRI
Kinderspitalgasse, 6
A-1090 Vienna, AUSTRIA
Phone:
0043-1-40170-475
Fax:
0043-1-40170 – 437
e-mail:
HRNBL1@ ccri.univie.ac.at
17.2.1
Caratteristiche per la randomizzazione R1
registrazione del paziente e pieni criteri di eleggibilità alla diagnosi
criteri di eleggibilità rispettati
consenso informato ottenuto
17.2.2 Momento della randomizzazione
I pazienti eleggibili, saranno randomizzati al termine della fase di induzione per BuMel o CEM:
dopo un completo re-staging
dopo una raccolta sufficiente di cellule staminali emopoietiche
17.2.3 Metodo di Randomizzazione
Verra’ utilizzato il metodo della minimizzazione, tenendo conto dei fattori:
Età. Ci si aspetta una prognosi migliore per i bambini tra 1 e 2 anni di età rispetto a quelli
di età superiore a 2 anni.
Stadio (4 vs 2 e 3)
Stato di MYCN
Nazionalità
17.2.4
Requisiti per partecipare a R2
Partecipazione a R1
Criteri di eleggibilità per R2 assolti
Consenso informato ottenuto per R2
17.2.5 Momento della randomizzazione R2
I pazienti eleggibili, saranno randomizzati per la l’immunoterapia:
Dopo la rivalutazione dello stato di malattia dopo la megaterapia
Dopo aver completato la radioterapia
17.3 Numero di pazienti in studio
Sulla base del reclutamento annuale dei precedenti studi nazionali, il numero previsto di
pazienti reclutati ogni anno nel presente protocollo è il seguente:
Austria 5 pazienti , Belgio 6, Francia 40, Israele 15, Italia 40, Paesi Nordici (Danimarca,
Svezia, Norvegia) 10, Portogallo 6, Spagna 14, Svizzera 3, UK 40. In totale è previsto il
reclutamento di 175pazienti/anno.
62
17.4 Considerazioni sulla potenza statistica
17.4.1 Randomizzazione R1
E’ previsto che circa il 75% dei 175 pazienti reclutati entri nella R1, cioè 130 pazienti/anno. La
SLE a tre anni nel braccio CEM dovrebbe aggirarsi, secondo l’esperienza del CCG, sul 45%.
Lo studio vuole osservare se esiste una SLE > 10% per i pazienti che ricevono BuMel. Con un
reclutamento di 6 anni (1050 pazienti reclutati, 780 randomizzati) e un minimo di follow-up di
1.5 anni, la potenza per dimostrare una differenza del 10% è 89% (log-rank test a due code e
alfa=5%), indipendentemente dall’effetto della immunoterapia.
17.4.2 Randomizzazione R2
E’ previsto che il 60% dei pazienti reclutati entrino nella R2. Ciò significa 105 nuovi pazienti
nella R2/anno, per un totale di 630 randomizzazioni in 6 anni. Se lo studio vuole osservare
una differenza del 10% nel gruppo che riceverà la immunoterapia, il potere con test a due
code e alfa=5% sarà del 81%, indipendentemente dalla differenza o meno a favore del
braccio BuMel del 10% nel SLE a tre anni.
17.5 ANALISI dei dati
17.5.1 Analisi finale
La prima analisi verrà effettuata 1.5 anni dopo l’inclusione dell’ultimo paziente. Il primo passo
sarà verificare se esista una interazione significativa tra le due randomizzazioni. Questo sarà
valutato con analisi Cox regression ristretta ai soli pazienti inclusi in entrambe le
randomizzazioni. Una interazione è considerata molto poco probabile.
Per valutare la differenza di SLE tra i bracci, saranno analizzati tutti i pazienti randomizzati, e il
confronto tra i regimi di trattamento sarà effettuato sulla base dell’”intention to treat”.
La SLE a 3 anni sarà effettuata con il metodo Kaplan-Meier. Gli errori standard saranno
calcolati con il metodo di Peto et al.
17.5.1.1 Randomizzazione R1
La differenza in SLE sarà valutata con il test log-rank (due code σ=5%). Il log-rank test
sarà eseguito previo aggiustamento per i fattori prognostici età e stadio, su nazionalità.
17.5.1.2 Randomizzazione R2
Per valutare l’effetto dellla immunoterapia verrà usato il test log-rank (doppia coda
σ=5%). Il log-rank verrà aggiustato sui fattori prognostici età e stadio e sui gruppi
nazionali così come sul tipo di megaterapia assegnato (CEM, BuMel).
17.5.2 Interim analysis
Lo studio verrà monitorato da un comitato indipendente in accordo con un piano di
monitoraggio sequenziale. Per chiudere il trial precocemente e rigettare l’ipotesi nulla di una
non differenza tra i bracci di randomizzazione verra’ utilizzato il criterio dell’ alpha spending
function di Lan e DeMets secondo il metodo diO’Brien and Fleming. I limiti imposti da questa
regola richiedono una evidenza molto forte di un effetto per concludere alla prima analisi ad
interim, mentre i criteri per il test finale sono molto simili a quelli per un disegno di studio
prefissato (cioè un disegno senza analisi ad interim).
Vengono pianificate tre analisi ad interim dopo aver osservato il 25%, il 50% e il 75% del
numero di eventi attesi. Qui di seguito è illustrato un piano approssimativo per la
pianificazione di queste 3 analisi.
63
Tabella approssimativa per la analisi della 1a randomizzazione (BUMEL vs. CEM)
1. Prima analisi
Seconda analisi
Terza analisi
Analisi finale
p-value eventi Tempo approssimativo dell’analisi
dell’analisi
0.001
120
3 anni
0.0039
240
4.5 anni
0.0184
360
6 anni
0.0412
480
7.5 anni
Tabella approssimativa per la analisi della 2a randomizzazione (Immunoterapia)
(Immunoterapia
Prima analisi
Seconda analisi
Terza analisi
Analisi finale
p-value eventi Tempo approssimativo
approssimativo dell’analisi
0.001
97
3 anni
0.0039
194
4.5 anni
0.0184
291
6 anni
0.0412
388
7.5 anni
Il piano temporale delle analisi ad interim è solo indicativo, ed e’ calcolato sulla assunzione
di un esponenziale e di un reclutamento costante.
I risultati delle analisi ad interim saranno valutati dal DMSC (Independent Data
Monitoring/Safety Committee). Le raccomandazioni per chiudere o proseguire lo studio
saranno di carattere medico, e le stoppimg rules statistiche saranno usate come linea-guida.
Tuttavia, se un p-value scende sotto la soglia specificata, la analisi ad interim sarà analizzata
dal TMC (Trial Management Committee). La decisione finale se chiudere o no il trial o parte di
esso sarà presa dal TMC. Si anticipa che, se la R1 verrà interrotta, il trial continuerà per la
seconda randomizzazione con il braccio di megaterapia raccomandato. Allo stesso modo si
anticipa che se verrà interrotta la R2, il trial continuerà per la randomizzazione R1.
17.6 Linee guida per il monitoraggio delle tossicità severe
Le tossicità severe verranno monitorate continuamente. Le morti per tossicità, eventi sfavorevoli
chirurgici ed eventi legati alla megaterapia devono essere registrate immediatamente. Il centro
di raccolta dati deve essere messo immediatamente al corrente anche dei pazienti usciti dallo
studio durante il trattamento per progressione. Ogni 2 mesi il responsabile dello studio
(Dott.ssa Ladenstein) invierà una relazione dettagliata sulle tossicità severe della intera
popolazione dei pazienti inclusi nello studio ai coordinatori nazionali.
17.6.1
Tossicità legate alla fase di induzione
1) Morti per tossicità dopo la diagnosi e durante la fase di induzione
Se la stima di morti per tossicità sec. Kaplan-Meier supererà il 5%, verranno riviste
le cause di morte per tossicità per verificare se è necessario modificare la terapia di
induzione.
2) Fallimento di una raccolta adeguata di PBSC
La % di raccolte insoddisfacenti verrà monitorata dopo l’inclusione nello studio di
30,60,90,120 e 200 pazienti che hanno concluso la fase di induzione. Se la %
supera il 15%, verranno riviste le cause di fallimento per verificare se è necessario
modificare la terapia di induzione.
64
17.6.2
Tossicità legate alla chirurgia
Si assume che circa il 75% dei pazienti sarà sottoposto a chirurgia, il che significa circa 780
interventi chirurgici. Se la stima di eventi sfavorevoli legati alla procedura chirurgica entro 15
giorni dalla operazione sec. Kaplan-Meier supererà il 5%, verranno rivisti questi eventi per
verificare se è necessario modificare le indicazioni alla chirurgia.
17.6.3
Tossicità legate alla megaterapia
Le % di effetti collaterali severi in ciascuno dei due bracci di randomizzazione verranno
confrontate con una % di riferimento per evitare un eccesso di tossicità severe. Effetto
collaterali severi dopo la megaterapia sono considerati la morte per tossicità, la necessità di
intubazione o emofiltrazione in una unità terapia intensiva. Se la stima di eventi sfavorevoli
legati alla megaterapia entro 100 giorni dal trapianto dalla operazione sec. Kaplan-Meier
supererà il 10%, l’informazione sarà valutata dal DMSC. Il DMSC consulterà i coordinatori
nazionali e gli esperti di statistica e verificheranno come procedere con lo studio.
65
66
SIOP EUROPA NEUROBLASTOMA
PROTOCOLLO NBNB-ARAR-01
A p p e n d ic i
67
APPENDICE 1
1.0 Staging criteria according to INSS
1.1 Diagnosis of Neuroblastoma
A diagnosis of neuroblastoma is established if :
1.1.1
An unequivocal pathological diagnosis is made from tumour tissue by light
microscopy (with or without immunohistology, electron microscopy, increased urine
or serum catecholamines or metabolites )Ψ
OR
1.1.2
Bone marrow contains unequivocal tumour cells Ψ (e.g. syncytia or
immunocytologically positive clumps of cells) and increased urine or serum
catecholamines or metabolites *.
Notes
Ψ
If histology is equivocal, karyotypic patterns or abnormalities in tumour cells characteristic of other
tumours [e.g. t(11;22)], then exclude a diagnosis of neuroblastoma, whereas genetic features
characteristic of neuroblastoma (1p deletion, MycN amplification) would support this diagnosis.
Catecholamines and metabolites include dopamine, HVA and/or VMA; levels must be > 3 SD above
the mean for age (measured in mmol per mmol creatinine)# to be considered increased, and at least
two of these metabolites must be measured.
*
#
Timed urine collections are difficult in young children so normalisation per mmol
creatinine does away with the necessity for a timed collection and also avoids the
problem of false negatives due to dilute urine.
Assessment of Extent of Disease
Tumour Site
Primary Tumour
Recommended Tests
CT and/or MRI scan* with 3D measurements.
MIBG scan if available†.
Metastatic Sites
Bone marrow
Bilateral posterior iliac crest marrow aspirates and trephine (core) bone marrow
biopsies required to exclude marrow involvement. A single positive site
documents marrow involvement. Core biopsies must contain at least 1 cm of
marrow (excluding cartilage) to be considered adequate
Bone
MIBG† scan; 99Tc scan is required if MIBG scan negative or unavailable, and
plain radiographs of positive lesions are recommended.
Clinical examination (palpable nodes), confirmed histologically. CT scan for
non-palpable nodes (3D measurements)
CT and/or MRI scan* with 3D measurements
Lymph nodes
Abdomen/liver
Chest
AP and lateral chest radiographs. CT/MRI necessary if chest radiograph
positive, or if abdominal mass/nodes extend into the chest
Notes
*
†
Ultrasound examination considered suboptimal for accurate 3D measurements
The MIBG scan is applicable to all sites of disease.
A. INSS Staging
Localised tumour with complete gross excision, with or without microscopic
Stage 1
residual disease; representative ipsilateral lymph nodes negative for tumour
68
Stage 2A
Stage 2B
Stage 3
Stage 4
Stage 4S
microscopically (nodes attached to and removed with the primary tumour may be
positive).
Localised tumour with incomplete gross excision; representative ipsilateral nonadherent lymph nodes negative for tumour microscopically.
Localised tumour with or without complete gross excision, with ipsilateral nonadherent lymph nodes positive for tumour. Enlarged contralateral lymph nodes
must be negative microscopically.
Unresectable unilateral tumour, infiltrating across the midline*, with or without
regional lymph node involvement; or localised unilateral tumour with contralateral
regional lymph node involvement; or midline tumour with bilateral extension by
infiltration or lymph node involvement.
Any primary tumour with dissemination to distant lymph nodes, bone, bone
marrow, liver and/or other organs.(except as defined for Stage 4S).
Localised primary tumour (as defined for Stage 1, 2A or 2B), with dissemination
limited to liver, skin, and/or bone marrow †.
(limited to infants < 1 year of
age)
Notes
Multi-focal primary tumours (e.g. bilateral adrenal primary tumours) should be staged according to
the greatest extent of disease, as defined above, and be followed by a subscript "M" (e.g. Stage 3M).
The midline is defined as the vertebral column. Tumours originating on one side and crossing the
midline must infiltrate to or beyond the opposite side of the vertebral column.
Marrow involvement in Stage 4S should be minimal, i.e. less than 10% nucleated cells on bone
marrow biopsy or quantitative assessment of nucleated cells on marrow aspirate. More extensive
marrow involvement should be considered Stage 4. The MIBG scan (if done) should be negative in
the marrow for Stage 4S.
*
†
B. INRC Definition of Response
Response
Primary tumour*
CR
VGPR
No tumour
Decreased by 90-99%
PR
MR
NR
PD
Metastatic Sites *†
No tumour; catecholamines normal
No tumour;
Residual 99Tc bone changes allowed
Decreased by > 50%
All measurable sites decreased by > 50%
Bones and bone marrow : Number of positive sites
decreased by > 50%;
no more than 1 positive bone marrow site allowed†.
No new lesions; > 50% reduction of any measurable lesion (primary or metastases) with
< 50% reduction in any other; < 25% increase in any existing lesion.
No new lesions; < 50% reduction but < 25% increase in any existing lesion.
Any new lesion; increase of any measurable lesion by > 25% ; previous negative
marrow positive for tumour.
Notes
CR
PR
NR
*
†
Complete Response,
VGPR Very Good Partial Response
Partial response,
MR
Mixed Response
No Response,
PD
Progressive Disease
Evaluation of primary and metastatic disease as outlined in Table 2
One positive marrow aspirate or biopsy is allowed for PR if this represents a decrease in the number
of positive sites at diagnosis
NOTA BENE: nel presente protocollo come risposta al trattamento di per stabilire se il paziente puo’ proseguire
lo studio, vedre i criteri nel paragrafo 4.2 del protocollo.
69
APPENDICE 2
2.0 Pathology guidelines
2.1
Remarks and Recommendations for Pathology
2.1.1
The handling of the tumor tissue should always be performed by the pathologist
who, besides the important task of making morphologic diagnoses and giving
prognoses based on histopathologic findings, should choose the relevant tumor
areas for molecular-genetic/biological analyses as another major task. This
procedure is a sine qua non to enable reliable interpretation of the moleculargenetic results for which the exact tumor cell content of the specimen used for these
investigations has to be determined. This is possible only if the pathologist evaluates
the specimens adjacent to those used for molecular-genetic/biologic analyses (for
details see below).
In all instances, concerning either tumor resection or biopsies, tumor material from
different tumor areas (nodules are of special interest!) ought to be taken for
histologic and molecular-genetic/biologic examination. The reason for this
recommendation is based on the observation of tumor heterogeneities at the
genetic level (e.g. for the MYCN and/or the chromosome 1p status) and/or at the
histologic level (ganglioneuroblastoma, nodular subtype according to the
International Neuroblastoma Classification, INPC, (Shimada et al., Cancer 86,
349-372; 1999) both of which have prognostic implications. Close co-operation
between pathologists and biologists is therefore strongly recommended.
Pathologists should inform the biologists if morphologically unfavorable looking
areas are present in the paraffin embedded material but most likely not in the
specimens selected for molecular-genetic/biologic investigations. These areas
should also be specifically analysed using the paraffin material.
In case the tumor pieces selected for molecular-genetic/biologic investigations were
not appropriate for getting reliable results, MYCN and chromosome 1p36.3 status
and ploidy can be determined on the paraffin embedded material.
2.2
Sectioning and Securing Tumor Material in Case of
Resected Tumors
2.2.1
The following procedure is recommended (it is necessary for the pathologist to have
help from a person, i.e. from a technician or the pediatric oncologist):
Cut the tumor along the largest diameter and take at least two samples from
morphologically different-appearing areas (1x1x1cm) if such are present. Tissue
from a suspected nodule must always be sampled. Identify the samples specifically
with capitals (A, B, etc.), or whatever system is the practice of each laboratory, and
cut each of them into four pieces which are marked with numbers (e.g. tumor
specimen A 1-4, specimen B 1-4). More material can be processed in the same way
(C, D, etc.), but material from two different areas is the minimum. Check carefully
for the presence of nodules! (See also Figure 1).
2.2.2
Samples A1 and B1
B1: make 10 touch preparations (at least 5) from a freshly cut
surface. The slides are air-dried and unfixed and, if necessary, they can be stored at
70
–20°C (storage of the slides for one week at room temperature does not adversely
affect the following analyses); for fluorescence based in situ hybridisation (FISH) and
image cytometry (ICM). After making the touch preparations, these pieces should
examination. This also should include the
be fixed in formalin for routine histologic examination
determination and indication of the tumor cell content versus content of normal
cells, such as Schwann cells, lymphocytes, fibrovascular stroma etc.; amount of
necrosis should be indicated as well. This information is crucial for the interpretation
of the FISH, ICM and cytogenetic results!
2.2.3
Samples A2,3 and B2,3:
B2,3 snap freeze as soon as possible in separate vials in liquid
nitrogen or at –70°C carbon dioxide. Before using these for further analyses,
making cryosections for the determination of the tumor cell content is mandatory.
2.2.4
Samples
B4: put in sterile culture medium (RPMI 1640) for preparation of
Samples A4 and B4
tumor cell suspensions which may serve for cytogenetics, assessment of MYCN and
chromosome 1p status (on cytospin preparations), evaluation of ploidy, drug
sensitivity, etc. Tumor cell content should be checked by immunocytology on the
cytospin preparations using appropriate antibodies (see below).
2.2.5
The samples should be forwarded as soon as possible! After this procedure, the
rest of the surgical specimen can be fixed in formalin and worked-up according to
standard guidelines. The whole central 4mm section of the tumor at the plane of the
largest diameter should be embedded. A minimum of one tumor section per cm
should be embedded from the whole specimen including central and peripheral
areas of the tumor. Surgical margins must be reliably and reproducibly identifiable.
or:
or
1
3
2
4
A , B etc.
2 1 3 4
A, B etc.
Figure 1. Tumor samples (at least 1x1x1cm) are designated with the letters A, B, etc. There
are two methods of sectioning. From piece 1 touch preparations are made before
formalin fixation; in the variant on the right hand side, one of the central sections is
designated as piece 1. Pieces 2, 3 (and 4) are snap frozen. Piece 4 is put in RPMI
1640 for classic cytogenetic investigation and/or making cytospin preparations. In
case of small specimens, touch preparations and snap freezing are the first
priorities.
2.3 Securing Tumor Material in Case of Unresectable Tumors
2.3.1
The general recommendations given above should be followed. The sectioning
procedure depends on the amount of tumor material available for diagnostic
histology and molecular-genetic/biologic investigations. Touch preparations can
71
almost always be performed before fixing and embedding the tumor material (for
tru cut and fine needle aspirations see below).
All the recommendations for open biopsies, tru cut biopsies and fine needle
aspirations (e.g. number of different tumor areas) concern only those patients for
whom the risk of taking tumor material is considered to be reasonable. This risk
has to be weighed carefully; for example in the case of patients with stage 4s
neuroblastomas with coagulation disorders, or patients with large and fragile
tumors. It is clear that if the procedure to retrieve material is risky, it should not be
performed! One should think about a less dangerous procedure, e.g. biopsy of
subcutaneous metastases or bone marrow aspiration, instead of a dangerous
biopsy from the primary tumor.
Tru cut biopsies (A, B, etc.), at least 1cm long, 0.1cm thick.
Formalin
snap freeze
Figure 2.
2.Sectioning of biopsy cylinder for histologic and molecular-genetic/biologic
investigations. The exact sizes of pieces used for the individual investigations should
be discussed between pathologist and biologist.
2.4 Open Biopsies
2.4.1
In case of open biopsy, two different areas of the tumor should be biopsied by the
surgeon. Specimen size should equal at least 1 ccm.
ccm In accordance with the
recommendations given above,
above the tumor specimens are labelled with capitals (A,
B etc.), are cut into 4 pieces, and the procedure given in the paragraph above can
be followed.
In case of smaller specimens,
specimens the material can be cut into only three pieces (piece 1
for touch preparations and histology; piece 2 for snap freezing; piece 3 for RPMI
1640) or into two pieces (piece 1 for touch preparations and histology and piece 2
for snap freezing).
2.5 Tru cut Biopsies
2.5.1
General remarks.
If only tru cut biopsies are feasible, preferably four samples (at least two biopsies in
case of small lesions) from different areas of the tumor should be obtained. The
recommended needle size is 18G. Tru cut biopsies are usually ultrasound-guided
and performed by radiologists, but the pathologist should be present during the
procedure and immediately assess the quality of the specimens (macroscopically).
This is in order to save trouble and frustration due to delivery of mainly necrotic
material (see below). It is important that the tumor cell content be determined in the
biopsied material used for molecular-genetic/biologic analyses.
2.5.2
Handling of tru cut biopsies.
The pathologist/radiologist should not try to scrape off the tissue from the biopsy
needle using a scalpel or other devices, but put the needle into a tube/glass with
72
sterile RPMI 1640 or Hanks or PBS solution and shake gently until the specimen is
released into the fluid. This procedure helps to avoid artefacts due to crushing and
squeezing. In addition, needle biopsies tend to stick to each other which may
hamper the subsequent division of the material. Therefore, each biopsy should be
kept in a separate tube in the above mentioned sterile solution.
2.5.3
Assessment of quality.
Specimens should be at least 1 cm long and 0.1 cm thick. Tiny and fragmented
material cannot be approved. If there is any doubt regarding the quality of the
material, shake the glass with the specimen thoroughly once or twice. If the
specimen breaks into pieces, it often indicates tissue necrosis. The pathologist
should not hesitate to ask for a new biopsy. It is impossible to judge
macroscopically, whether a needle biopsy contains tumor cells or mainly stroma.
Therefore, an ideal procedure would be, if feasible, to have tru cut biopsies
preceded by fine needle aspiration which (a) informs about the tumor cell content of
the elected area after only a few minutes, and (b) produces cell suspensions for
ploidy measurement and large numbers of cytological specimens for FISH analyses.
2.5.4
Securing of tru cut biopsies.
biopsies
Either of two acceptable methods can be recommended for the securing of tru cut
biopsies.
2.5.4.1 Method 1)
All pieces obtained are identified with capitals (A, B, etc.) and transferred from the
tubes into separate (!) Petri dishes, pouring the entire contents of the tube into the
dish. Each sample is divided carefully into two parts using a scalpel (Figure 2). This
procedure should be done without using tweezers to avoid crush artefacts. One part
of each piece is carefully transferred into a tube with formalin using a Pasteur
pipette (plastic, for single use) to avoid crush artefacts. The other half of each piece
is snap frozen.
frozen Put the specimen carefully on the wall of a freezing tube in order to
avoid a curved orientation of the piece and put the tube into liquid nitrogen. The
pathologist and the biologist should discuss and agree on the size of the parts they
need for histology and for the biological analyses. Alternatively, one whole biopsy
specimen could be used for histology and the second (third, etc.) specimen can be
split. Before the material is transferred to the biologist, the representativity (tumor
cell content) must always be checked and documented by the pathologist either on
frozen sections or on touch preparations (immunocytology).
2.5.4.2 Method 2)
In case four pieces are available, two pieces are transferred from the isotonic
solution or the RPMI 1640 into 4% buffered formalin in separate glasses and
embedded in separate paraffin blocks (marked A and B) for morphologic and
immunohistochemical analysis. Two pieces are gently transferred by tweezers into
separate, flat-bottomed (!) plastic tubes, carefully overlaid by a water-based
embedding compound for preparation of frozen tissue sections (try to keep the
specimen localised at the bottom level of the vial!) and must be snap frozen as soon
as possible in liquid nitrogen or at –70°C carbon dioxide for moleculargenetic/biologic analyses and immunocytochemistry. Ten touch preparations are
made as described below. In case only two pieces are available for analysis, one is
transferred into formalin and embedded in paraffin and the other piece is snap
frozen as described above followed by making 10 touch preparations.
73
2.5.5
Procedure for making touch preparations
It is well known that preparations containing whole nuclei (touch or cytospin
preparations) are superior for FISH analyses. However, fresh unfixed needle
biopsies only rarely yield enough cells when used for touch preparations. This
problem can be solved by using the snap frozen material (see above) for making
touch preparations. In method 1), the frozen tumor piece can be directly touched on
warm glass slides, without thawing the tissue. After this, a frozen section for tumor
cell determination should be performed. In method 2) the plug of embedding
compound, containing the biopsy material at the bottom, is carefully removed from
the tube with a forceps by warming the tube wall between two fingers, and mounted
in a microtome at –20°C. Frozen sections are cut starting from the bottom of the
frozen plug, stained with H&E and screened in a microscope until sufficient areas of
morphologically intact tumor cells are found (representativity). It is important to
perform frozen sections prior to the preparation of imprints because the cutting
procedure removes any embedding compound which might have covered the
tissue, merge with the tumor cells and thus impair the quality of the imprints. The
cold cut surface of the plug is used for making 10 touch preparations on warm
(room temperature) glass slides, but the plug should be carefully refrozen in time,
because complete thawing destroys the morphology and renders the material
inappropriate for any in situ-analyses at the single cell level. However, such
specimens can still serve as sources for DNA/RNA and protein extraction (SB, PCR,
comparative genome hybridisation, Northern blot, Western blot).
Tru cut biopsies eventually frozen in plastic tubes without a water based embedding
compound, are well suited for investigations based on DNA/RNA and protein
extraction. However, it might pose a serious problem to use small, frozen and nonembedded pieces of e.g. stroma-poor, fragile tumor tissue for preparation of
imprints. Without the mechanical support of the embedding compound, they thaw
rapidly, become crushed or even lost and unavailable for the analysis of
morphology and tumor cell content. In this case frozen, non-embedded tru-cut
biopsies are transferred into a water-based compound and frozen sections are cut
before preparing imprints..
2.5.6
Further comment
If the frozen material does not contain a sufficient number of tumor cells, FISH and
ploidy analyses can be assessed on nuclei extracted from the paraffin-embedded
biopsy material.
2.6 FINE NEEDLE ASPIRATION CYTOLOGY (FNAC)
2.6.1
General remarks.
In case of unresectable tumors, the pathologists and biologists can also be
confronted with tumor material derived from fine needle aspiration (FNA). In
general, at least two separate punctures/aspirations should be performed from
each tumor. Depending on the size of the tumor, the needle should be moved
backward and forward into different areas under constant aspiration in order to
sample from more than one region of the lesion (important for representativity!).
FNA is also recommended to be done before tru cut biopsies are taken (for
determination of the representativity of elected tumor area!). The recommended
74
needle size is: external diameter of 0.6-0.7 mm; 22-23 Gauge. The FNA sampling
is usually performed in close co-operation between radiologist and cytopathologist.
Due to the results of palpation and ultrasound examination of the tumor, FNA is
either performed directly by the cytopathologist (palpable tumors) or by means of
ultrasound guidance (non-palpable tumors). In this case, the radiologist guides the
needle into the lesion, while the cytopathologist aspirates.
2.6.2
Handling
It should be considered that the ultrasound gel when aspirated, might ruin the
morphology of the cells. Therefore, the skin must be wiped carefully before
puncture. An adequate aspiration will often contain 104-106 cells. The aspirate
should always be utilised for preparation of smears and cell suspensions.
Depending on the amount of aspirate, one droplet is placed on each of at least four
slides and ordinary monolayer smears are produced and air-dried. Subsequently,
the needle and the rest of aspirate are flushed through with 1 ml sterile phosphate
buffered saline and the cell suspension is kept in the Eppendorf vial. One smear
from each aspiration is stained by the DiffQuik method which takes 3 min to render
the smear light-microscopically evaluable (preferentially done by an assisting
cytotechnician!). A preliminary report on adequacy of the sample is given to the
clinician and the radiologist, and the cytopathologist decides whether the FNA has
to be repeated.
2.6.3
Recommendations for subsequent analyses
Smears are well-suited for morphologic evaluation (May-Grünwald-Giemsa stain),
immunocytology, FISH (MYCN and 1p status etc.), and image cytometry, e.g. for
static ploidy analysis. Cell suspensions can be used for FCM analysis of ploidy,
tissue culture for e.g. cytogenetics, preparation of cytospins, which are air-dried
over night and used for the same purposes as smears.
2.6.4
Quality assessment
A series of cytospin preparations often contains a more equal (i.e. predictable)
number of tumor cells as compared to a series of individually produced touch
preparations and smears. One smear/cytospin of each series/aspiration has to be
analysed by morphology/immunocytology in order to estimate the number of tumor
cells. This information must be sent to the reference biology laboratory. Cytospins,
smears and cell suspensions may be stored frozen for future analysis.
2.7
Bone Marrow Aspirations (see below)
In case of a sufficient high tumor cell number infiltrating the bone marrow, these
cells can also be used for determination of the genetic composition of the
disseminated neuroblastic tumor cells. If the tumor cell content exceeds 60 per cent,
the MYCN copy number can also be determined by SB. Lower infiltrations should
always be analysed by FISH for evaluating the MYCN and 1p status. In unclear
situations, a GD2 staining preceding the FISH is highly recommended.
2.8
2.8.1
Histology/Cytology Report
Surgically resected tumors. Morphologic classification: The tumor should be
classified according to the International Neuroblastoma Classification (Shimada et
al. Cancer 86, 349-371, 1999). The mitotic rate and calcifications should also be
75
indicated. Surgical margins of resection: There should be a comment regarding
whether there are tumor cells infiltrating the resection margins or not, without
making any conclusion as to whether the tumor residual is microscopic or
macroscopic. Histologic report on the specimens A1, B1 etc.:
etc This report must
clearly indicate the estimated percentage of tumor cells, i.e. neuroblastic/ganglionic
cells, versus Schwann cells and other normal cells contained in the samples used for
the biologic studies. A copy of the report should then be submitted to the molecular
biologist.
2.8.2
Biopsies. In case of limited biopsy material, it has to be kept in mind that the tumor
material obtained is not necessarily representative of the whole tumor. For example,
the biopsy could be taken from either a neuroblastic nodule or the
ganglioneuromatous area of a nodular ganglioneuroblastoma. In such critical
cases, the use of the following terms, according to the INPC, is recommended:
‘neuroblastic tumor, unclassifiable’. This term relates to a tumor which belongs
unequivocally to the peripheral neuroblastic tumor entity, but which cannot be
allocated with certainty into one of the four basic categories which are
neuroblastoma (Schwann cell stroma-poor), ganglioneuroblastoma intermixed
(Schwann cell stroma-rich), ganglioneuroma (Schwann cell stroma-dominant),
ganglioneuroblastoma nodular (Schwann cell stroma-rich/-dominant and stromapoor). Other terms recommended by the INPC to be used for tumors giving rise to
problems in classification, are: ‘neuroblastoma (Schwann cell stroma-poor), NOS’.
This term is used for tumors with an unequivocal categorisation, but the subtype, i.e.
undifferentiated, poorly differentiated, differentiating, cannot be assessed due to
poor quality of the sections, extensive haemorrhage, necrosis, crush artefacts, etc.
(see INPC). ‘Ganglioneuroblastoma, NOS’ is used for a tumor with a stroma-rich/dominant appearance containing areas of extensive calcification which may
obscure a stroma-poor nodule.
2.8.3
Fine Needle Aspiration Cytology (FNAC). Cytologic preparations of neuroblastic
tumors do not contain the information on tissue architecture necessary for histologic
classification. If only FNAC material is available for primary diagnosis, the report
including number, morphology (differentiation status of tumor cells, Schwann cells,
necrotic debris) and immunophenotype of the cells analysed must be submitted to
the biologist.
2.9
2.9.1
Tumor Material obtained after Cytotoxic Therapy
Sectioning of the tumor material in resected tumors or biopsies after cytotoxic
therapy can be done following the same guidelines as for tumors resected or
biopsied at diagnosis before cytotoxic therapy. However, for sampling, it must be
remembered that necrotic areas and also calcifications can be massive. Therefore, it
is essential to state exactly the percentage of viable tumor cells versus normal cells
(see above), and to indicate the amount of necrosis and calcification. It is known
that both chemo- and radiotherapy can induce marked morphologic changes and
can also induce cytodifferentiation and maturation (with development of a Schwann
cell stroma), but most likely do not change the original genetic characteristics of the
tumor. Therefore, assignment to the prognostic subgroups must not be made,
although the tumors can be classified morphologically according to the INPC. The
statement on pre-operative therapy has to be included in the diagnosis.
76
2.10 Regional Lymph Node Examination
2.10.1
Biopsy of regional nodes is highly recommended whenever feasible despite their
appearance. The histology report should include information on site and number of
positive nodes, type of metastatic spread, i.e. presence of micrometastases (less
than 2 mm), intranodal parcelled metastases, intranodal massive metastases, nodal
metastases with extracapsular extension in localisations not adherent to the resected
tumor specimen, and morphologic description of the tumor infiltrate.
2.11 Immunohistology/-cytology
2.11.1
Differential Diagnosis.
Diagnosis. In some cases, i.e. neuroblastomas, undifferentiated subtype
according to the INPC, the differential diagnosis can present difficulties. In these
instances, the use of the following antibodies is recommended: MIC2 (CD99), actin,
desmin, low molecular-weight cytokeratin, leukocyte common antigen (CD45), and
vimentin. These antibodies are usually negative in neuroblastic tumors. Positive
markers are: CD56 (N-CAM), NB84a, (monoclonal neuron specific enolase (NSE),
neurofilament triplet protein (NF), synaptophysin, tyrosine hydroxylase, and the
protein gene product 9.5). However, it has to be kept in mind that these markers,
although often positive, may also be negative in undifferentiated neuroblastomas.
In addition, NB84a does also react with epithelial cell and endothelial cells (see also
below). Although GD2 is positive in virtually all cases of neuroblastic tumors and very
useful in for example detection of neuroblastic cells in the bone marrow, anti GD2
staining cannot be recommended for use on paraffin sections (due to very high
background staining). Moreover, GD2 expression is not restricted to neuroblastic
tumors!
2.11.2
Lymph nodes. For differential diagnosis see above. In addition, the morphological
result can be controlled by immunohistology using anti CD56 and anti NSE
antibodies. If the NB84a antibody is applied, its reaction with endothelial cells
should be kept in mind.
2.11.3
Cytologic material. For detection and quantification of tumor cells in bone marrow
and fine needle aspirates, anti GD2 for bone marrow diagnostics, and anti GD2,
NB84a, anti CD56 and anti S-100 for material obtained by fine needle aspiration
are recommended. For differential diagnosis see above.
2.11.4
Determination of the tumor cell content. See Histology/Cytology Report and
Biology Guidelines.
2.12 Exact Determination of the Tumor Cell Content
2.12.1
It is mandatory that the tumor cell content be evaluated in all samples used for
molecular-genetic/biologic investigations and DNA analyses. GD2, NB84a and
common leukocyte antigen as well as the use of S-100 for unequivocal detection of
Schwann cells is recommended. If the number of tumor cells in the touch
preparations is low and obviously not corresponding to the tumor cell content in the
paraffin material the imprints originate from, the touch preparations have to be
checked by immunocytology for the presence of tumor/stromal cells. This should be
77
done preferably in combination with FISH for MYCN, 1p36.3 or other chromosomal
aberrations (for further details see also Biology Guidelines).
2.13 Pathology Review
2.13.1
The SIOP Europe Neuroblastoma Board and Pathology Committee decided that all
tumors are to be reviewed by a central review panel. H&E slides from all available
paraffin blocks or slides from 2 representative blocks and 10 unstained sections
have to be sent to the National reference pathologist. It is especially important to
include the H&E slide from the paraffin block adjacent to the tumor specimens used
for molecular-genetic/biologic investigations (sample A, B. etc. 1). In addition, 10
unstained sections from the most representative paraffin blocks and a copy of the
written report including immunohistologic results should also be forwarded to the
National reference pathologist.
APPENDICE 3
Biology Guidelines
3.1 General Remarks and Recommendations for Biology
3.1.1
Neuroblastomas, investigation of the MYCN gene status, of the chromosomal
region 1p36.3 and of the DNA content gives critically important information. The
recommended methods for the individual parameters are summarised below.
Besides the use of molecular-genetic/biologic methods, it has to be stressed that
classical cytogenetic analyses frequently give excellent results. As already pointed
out in the Pathology Guidelines, a reliable interpretation of the molecular-genetic
results is possible only if the exact tumor cell content of the specimen used for these
investigations is determined. This is possible only if the pathologist evaluates the
specimens adjacent to those used for molecular-genetic/biologic analyses. An exact
determination of the tumor cell content and correct tumor sampling are crucial
prerequisites and absolutely necessary for obtaining reliable moleculargenetic/biologic results (see also above). The slides used for moleculargenetic/biologic analyses and the blots should be stored according to national
standards. It is recommended that FISH slides be stored in the dark at 4°C.
3.2 Procedures for the Determination of the Tumor Cell
Content
78
3.2.1
In case of resected tumors and open biopsies (see also Pathology Guidelines),
FISH/ICM is performed on touch preparations of piece 1 (see Figure 1). In this case,
the tumor cell content is determined on the formalin-fixed paraffin-embedded
material of piece 1 and is included in the pathology report. No conclusion about the
status of genetic markers should be made in case no numeric and no structural
chromosome aberrations are found by FISH and/or the ICM indicates a diploid
DNA content. First, the pathologist has to indicate whether the cells analysed are
tumor cells or not! Pieces 2 and 3 are snap frozen by the pathologist and are used
for immuno-histological investigations and DNA extraction. For interpretation of the
SB and PCR results, the knowledge of the exact tumor cell content is especially
important. Therefore, the following procedure is recommended: the snap frozen
piece is first used for making touch preparations (avoid complete thawing of the
piece) for FISH and ICM. Then, frozen sections, ideally cut from two sides, i.e. from
the top and from the bottom, are made before extracting DNA for PCR, SB or other
investigations. The frozen sections are especially important for determination and
documentation of the tumor cell content. Piece 4 in RPMI 1640 is used for
cytogenetic studies or for making cell suspension for FCM and cytospin
preparations. Therefore, determination of the tumor cell content cannot be carried
out using this specific piece. If there is any doubt about the nature of the cells
analysed, due to lack of numeric and structural chromosome aberrations and/or
presence of a diploid DNA content, a GD2, NB84a, S-100 and common leukocyte
staining is strongly recommended (to solve this question see also Chapter 1).
3.2.2
In case of tru cut biopsies, the snap frozen material received from the pathologist
should be handled as indicated above for pieces 3 and 4.
Smears and cell suspensions from fine needle aspirations are provided by the
cytopathologist who should also indicate the tumor cell content
3.3 Genetic Parameters to be analysed
3.3.1
MYCN Oncogene
Methods and general remarks. The MYCN copy number can be determined by
Southern Blot (SB) or fluorescence based in situ hybridisation (FISH). Polymerase
chain reaction (PCR) is not recommended to be used without a second method. It
has to be kept in mind that by using SB as the only method for MYCN evaluation,
the chance to miss possible heterogeneities in the MYCN status (see Chapter 1) or
to misinterpret low amplification is higher (due to the ‘dilution’ effect) as compared
to FISH analysis which is done on the single cell level. For SB and PCR,
PCR the tumor
cell content has to be over 60 per cent.
cent For FISH,
FISH all slides and all areas of the
individual slides have to be screened and analysed carefully. 500 tumor cells is the
minimum cell number
number which should be available for analysis. At least 200 cells
should be counted including all cells (different hybridisation patterns and also cell
without signals which give valuable information about the hybridisation efficiency).
3.3.2
Recommendation of DNA
DNA probes. For SB either pNb1 (Dr. Schwab, Heidelberg,
FRG) or an equivalent probe and a probe for a single copy gene which has to be
located on chromosome 2 (e.g. L2.3) should be used. For FISH either the Oncor (or
Vysis) MYCN probe or the pNb9 or pNb101 (Dr. Schwab, Heidelberg, FRG) and a
chromosome 2 specific probe either specific to the centromere (D2Z, Oncor) or to
chromosomal region 2pter (to avoid misinterpretation by centromeric associations)
79
are recommended. The chromosome 2 specific reference probe must be used in
case of more than 3 MYCN signals to be able to discriminate MYCN gains from
chromosome 2 polysomies. PCR studies are only accepted when the PCR data are
compared with SB or FISH results.
3.3.3
MYCN copy number. Irrespective of the method used, the copy number has to be
indicated according to the number of chromosomes 2.
3.3.4
For MYCN definitions and report of results see Table 1.
1 The terms given in this
table should be used for giving the results to the clinicians and for documentation
(data base).
Table 1. Definitions and report of the results for MYCN status determined by Southern
blot/Polymerase chain reaction and by fluorescence in situ hybridisation.
SB and PCR - MYCN
MYCN amplification =
over 44-fold increase of the band intensity in relation to the
band from the internal reference (on chromosome 2!).
MYCN gain (=inconclusive) = 2- to 44-fold increase of the band intensity in relation to
the band from the internal standard (on chromosome 2).
Needs further clarification by FISH!
No MYCN amplification
No result (please specify) =
Unclear or not interpretable result Sample contains less
than 60 % of tumor cellsNo DNA, No tumour found, or
Not done
FISH - MYCN
MYCN amplification =
over 4 fold increase of the MYCN signal number in
relation to the number of chromosomes 2.
MYCN amplification focal = more or less focal occurrence of cells (at least 50)
showing an MYCN amplification surrounded by nonamplified tumor cells
80
MYCN gain (=inconclusive) = 2- to 44- fold excess of MYCN copies in relation to the
reference probe on chromosomes 2. Needs further
clarification!
No MYCN amplification
No result (please specify) =
Unclear or not interpretable result
Not enough tumor cells contained in the sample
No tumor
Not done
3.4 Chromosome 1p36.3 status
3.4.1
Methods and general remarks
The integrity of the short arm of chromosome 1 (1p36.3) can be determined by
three methods, i.e. PCR, SB and FISH. It has to be borne in mind that investigations
carried out with SB and PCR can be used to answer the allelic status of the
chromosomal region 1p36.3. In contrast, analyses done by FISH give information
on the chromosomal level, i.e. on the relation between the numbers of centromeres
and subtelomeric regions of chromosome 1. If two centromeres to one subtelomeric
region is observed, it most likely corresponds to a loss of heterozygosity (LOH)
found by PCR or SB. However, every other disproportion of centromeres and
subtelomeric regions but with more than one 1p36.3 signals (i.e. a 3 to 2, 4 to 3, 5
to 3 ratio etc.) found by FISH can but does not necessarily reflect the presence of an
LOH. Vice versa, lack of an LOH does not necessarily reflect lack of cytogenetic
aberrations on chromosome 1p36.3. Therefore, it is strongly recommended to use
both kinds of methods (PCR/SB and FISH) for the detection of chromosome 1p36.3
aberrations in order to obtain sufficient information to address all possible changes
in this important chromosomal region!
3.4.2
For PCR and SB, the tumor cell content has to be at least 60 per cent
For FISH, all slides used and all areas of the individual slides have to be screened
and analysed carefully. In general, 500 tumor cells is the minimum cell number
which should be available for analysis and at least 200 cells should be counted
including all cells (different hybridisation patterns including cells without signals). In
case of an unequivocal aberrant result, 50 cells can be regarded as sufficient.
3.4.3
Recommendation of DNA probes
For PCR e.g. the primers specific for D1S76 and D1S80 or others within the region
1p36.33 are advisable. FISH investigations are recommended to be performed with
the probe D1Z2 together with a centromeric probe (D1Z1) or a probe located on
the long arm of chromosome 1 (to avoid misinterpretation caused by centromeric
associations) in a double colour FISH approach. For SB e.g. the probe CEB15 which
is within the chromosomal region 1p36.33 can be recommended.
81
3.4.3.1 For Chromosome 1p36.3 definitions and report of results see Table 2. The terms
given in this table should be used be used for giving the results to the clinicians
and for documentation (data base).
3.4.4.
Recommendation
If less than 50% of the tumor cells show deletion or imbalance by FISH, more slides,
samples or nuclei isolated from paraffin material shall be analysed; paraffin
material should also be used when FISH on touch slides was not successful (e.g. in
case of ganglioneuroma). To exclude methodical reasons, the number of cells with
less 1p36.3 signals as compared to the number of centromeric signals has to be
compared always with the percentage of cells with more 1p36.3 signals. Cells
without hybridisation signals have to be counted as well.
3.4.5
Report of the molecular-genetic results
The molecular-genetic results should be reported in the following manner: A
detailed description of the results and the methods used including percentages of
tumor cells versus normal cells, hybridisation pattern etc. should be described in a
report section. In addition, PCR and FISH results should be discussed together with
an interpretation of their meaning. In the conclusion section, the result should be
given as briefly and precisely as possible using the terminology given in Tables 1
and 2 and should also contain information about preceding cytotoxic therapy.
Table 2. Definitions and report of the results for chromosome 1p36.3 status determined
by Southern blot/Polymerase chain reaction and by fluorescence in situ hybridisation.
PCR and SB – Chromosome 1p36.3
Allelic loss (LOH) =
complete or almost complete disappearance of
one band
Allelic imbalance (=inconclusive) =
one band relatively weaker than the other band
when compared to the ratio observed with
constitutional DNA controls. This can mean
either allele disequilibrium (e.g. two paternal
and one maternal chromosomes 1) or LOH.
LOH In
this case, the experiment has to be repeated,
repeated the
tumor has to be checked by FISH, and the
tumor cell content has to be reevaluated!
No allelic loss, no allelic imbalance
No result (please specify) =
Unclear
Unclear or not interpretable
Constitutional homozygosity
Sample contains less than 60% of tumor cells
No DNA
No tumor
Not done
82
FISH – Chromosome 1p36.3
Deletion =
only one subtelomeric region of the short arm of
chromosome 1 present (ratio 2/1 possibly together
with 4/2 in the same tumor, 3/1, 4/1).
FISH imbalance (=inconclusive) = disproportion of the ratio of centromeres of
chromosome 1 to the subtelomeric regions of the
short arm with more than one subtelomeric regions
(ratio 3/2,
3/2, 4/3, 4/2, 5/3 etc.) Needs further
clarification by PCR or SB.
Focal deletion/imbalance = more or less focal occurrence of cells showing a
deletion/imbalance surrounded by tumor cells with
intact chromosome 1p36.3 (see below).
No deletion, no FISH imbalance detected by FISH with the probes used.
No result (please specify) =
Unclear or not interpretable result
Not enough tumor cells contained in the sample
No tumour
Not done
3.5 DNA CONTENT
3.5.1
Methods and general remarks. Two methods, i.e. Flow Cytometry (FCM) and Image
Cytometry (ICM) can be used for the assessment of the tumor cell DNA content. The
number of chromosomes 1 obtained by FISH analysis should not be used for
estimation of the DNA content because near-triploid tumors can be disomic for
chromosome 1 and near-diploid tumors can be trisomic for chromosome 1. For
FCM, reference cells derived from human tissue (peripheral blood lymphocytes)
from normal individuals or the same patient should be used.
3.5.1.1 Report of the FCM/ICM results. The report should indicate the method used and
specify the number of tumor cells versus normal cells contained in the sample
under investigation. The results on the DNA content of the tumor cells should be
given in absolute numbers.
3.6 OTHER CHROMOSOMAL REGIONS OF POTENTIAL INTEREST
3.6.1
There are a number of reported chromosomal aberrations, such as chromosome
17q gain, 11q loss and 14q loss, that are believed to give further prognostic
information. Also telomeric length and telomerase activity have been shown to be
associated with a distinct clinical behaviour..
83
3.7 MOLECULAR-GENETIC/-BIOLOGIC INVESTIGATIONS ON TUMOR
MATERIAL OBTAINED AFTER CYTOTOXIC THERAPY
3.7.1
This kind of tissue often contains only a low number of tumor cells due to therapy
induced regressive changes. The possibly low tumor cell content should be
especially taken into account with reference to DNA extracting methods. Yet also,
preceding cytotoxic treatment can cause major difficulties in the interpretation of the
FISH pattern because of the frequently observed polyploidisation occurring after
therapy and the often pronounced centromeric associations. These associations of
centromeres can either simulate an equal number between the DNA sequence of
interest and the reference probe (i.e. the centromeric sequence) instead of an
imbalance or a deletion, or they lead to the impression of a gain of the respective
DNA sequence instead of a balanced number. The use of non-centromeric
reference probes from the concerned chromosome can be of help in critical cases.
Sometimes however, it is not possible to give a reliable result. Altogether, test
interpretation should be made with caution considering these biologic posttreatment changes and the report should always stress that investigations were
performed after cytotoxic treatment.
3.8 CENTRAL REVIEW
3.8.1
It is recommended that the molecular-genetic/biologic data are reviewed either by a
central review panel or by exchanging tumor material. Alternatively, FISH slides and
images from SB and PCR analyses from individual laboratories can be sent to one
external laboratory for blind review. Only cases showing divergent interpretations
will then be discussed in the central review panel.
84
APPENDICE 4
Scintigraphy Protocol for mIBG Scanning
4.1 Objectives
4.1.1
To obtain scans of best and constant quality, only nuclear medicine departments
with proper equipment and experienced nuclear medicine physicians should
perform the examinations. The departments should be able to perform SPECT
scanning, if possible with a multiple head camera to reduce the acquisition time.
The radioisotope of choice is Iodine-123 (I123) and should be used wherever
available, regardless of higher costs.
Information about preceding therapeutic procedures like surgery and chemotherapy
and the time when they were performed should be available to the nuclear
medicine physicians. There are many drugs and compounds which on a theoretical
basis could interfere with the concentration of mIBG by neuroblastoma, for
example, by interfering with the uptake mechanisms or acting as competitive
inhibitors. Therefore the discontinuation of these medicines two weeks before
administration of the radio-pharmaceutical should be considered if this is clinically
possible. The classes of drugs which have interfered with the uptake of mIBG are
tricyclic antidepressants and related drugs, some antihypertensives, phenothiazines,
amphetamines and particularly some nasal decongestants and cough preparations.
4.2 Patient Preparation
4.2.1
THYROID BLOCKADE
There are quite different guidelines for thyroid blockade and different prescriptions,
for example, for Lugol’s solution within European countries. Thus it would not be
easy to achieve a uniform thyroid protocol. However, the different regimens yield
comparable results. In the case of I131 mIBG the thyroid has to be blocked at least
24 hours prior to tracer injection. However, in I123 mIBG scintigraphy thyroid
blocking should be done as well.
4.2.2
Recommended protocol:
Beginning on the day before tracer injections until the day after injection, children
from one month to three years should receive 32.5mg potassium iodide daily, from
three to thirteen years 65 mg, and over this age 130 mg daily. New-borns receive
16.25 mg potassium iodide only on the day before tracer injection. Rapid blockade
by intravenous injection of potassium and perchlorate (Irenat®) respectively, is an
alternative option.
4.2.3
OTHERS
4.2.3.1 To obtain scans without motion artefacts sedation might be necessary in some
patients.
4.2.3.2 In small children an intravenous line has to be inserted by the paediatrician prior
to tracer injection.
4.2.3.3 Central venous catheters should be avoided if possible .
85
4.3 Tracer Activity
4.3.1
Considering an activity of 370 Mbq I123 mIBG for adults the EANM paediatric task
group generally recommends
Calculation
Calculation of the activity for children by the following formula
370 Mbq*body weight (KG)70
(KG)70
On the other hand in this patient group the radiation hazard is far less than the risk
resulting from false negative or positive scanning results. Longer scanning times
provoke motion artefacts. Even rescanning inadequate frames rarely improves the
results in our experience. To obtain scintigrams of good quality within a short
scanning time a sufficient count rate is necessary.
4.3.2
Recommendation
Therefore, when using I123 mIBG, in children under 6 kg body weight we
recommend an activity of 37 Mbq,
Mbq in children from 6 to10 kg 5050-75 Mbq,
Mbq from 10
to15 kg 7575-100 Mbq, and from 15 to 30 kg 150 Mbq and above 30 kg the
formula can be applied.
4.4 Scanning Protocol
4.4.1
As a compromise between best image quality and limitation of scanning time the
imaging protocol should not exceed one hour.
hour In the case of a double-head
camera in children with a body length under 100 cm the planar whole body
scintigraphy can be done within 35 minutes. SPET of the primary tumour region is
useful in evaluation after surgery and chemotherapy but might also be important at
the initial scintigraphic examination for later comparison. Using a three-head SPET
camera the tomography protocol described below takes about 15 minutes for one
region. The time for patient positioning and setting of the camera is included in our
estimations.
The 159 KeV photopeak of I123 has to be centred in a 20% energy window.
window
4.4.2 PLANAR SCANNING
4.4.2.1 Scanning time:
4.4.2.2 Collimator:
4.4.2.3 Views:
4.4.2.4 Acquisition:
Twenty-four hours after tracer injection; for all frames with
equivocal result a second time at 48 hours.
A double-headed gamma camera with low energy high
resolution parallel hole collimators (LEHR) is recommended.
To limit scanning time on all purpose parallel hole low
energy collimator (LEAP) can be used in single-headed
gamma cameras.
Whole body: anterior and posterior frames of skull/thorax,
skull profiles, abdomen/pelvis, and upper extremities; lower
extremities in anterior view.
Ten minutes for each frame. When time is restricted or in
case of a single-head gamma camera 6 minutes/view. The
scans are stored in a 2562 pixel matrix.
86
4.4.3
SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY (SPET)
4.4.3.1 Time:
4.4.3.2 Views:
4.4.3.3 Collimator:
4.4.3.4 Acquisition:
4.4.3.5 Processing:
Twenty-four hour after tracer injections.
Region of the suspected primary tumour; other regions from
skull to pelvis with equivocal planar result.
Multiple-head camera system with LEHR collimators.
360o in 6o steps, 30 seconds per step, 642 pixel matrix.
Reconstruction using a ramp filter and 3D post-filter
(Butterworth 6th order) or alternatively pre-filtering with a
Butterworth filter (6th order) and back-projection with a
ramp filter. Reorientation of the images in trans-axial and
coronal slices.
4.5 SCAN ASSESSMENT
4.5.1
Each scan should be evaluated directly from the screen by two independent
experienced observers. Hard copies of the best possible quality should be archived.
4.5.2
Central Review
The Nuclear Medicine Subcommittee will organise central review of mIBG scans.
MIBG scan results are crucial at the end of induction evaluation, since only
patients with an improvement of at least 50% or with a maximum of three residual,
but improved mIBG positive spots are eligible for randomisation. Thus it is a
prerequisite that the raw data is stored on appropriate media for further evaluation.
Ideally the group will built up central reviews via electronic transmission. However,
hard copies will have to be used for this purpose till the system is built up.
87
APPENDICE 5
Monitoring of Renal Toxicities
5.1 Recommended Procedure for GFR Evaluation
5.1.1
Prepare a syringe containing 0.04 MBq of Cr-51-EDTA per kg of patient weight,
and using a minimum activity of 0.4 MBq. At the same time prepare an accurately
known percentage standard of the EDTA of about 2-4% of the activity to be
administered.
5.1.2
Administer the EDTA to the patient using the most appropriate iv route, but taking
care to thoroughly flush any lines if they are used.
5.1.3
Keep the emptied syringe and any other disposable items (e.g. butterfly needle or
canal) that have been used in the administration.
5.1.4
Take three blood samples of 2-5ml from the patient, using a route of venous access
which is different to that used for the administration. The samples should be taken
at 1, 2 and 4 hours from administration of the EDTA. The exact timing is not critical
but the sampling should not start before 1 hour or extend beyond 4 hours from the
time of administration. The time of each sample should be recorded accurately.
5.1.5
Spin the blood samples down and transfer 1-2 ml of plasma into tubes suitable for
counting on a standard gamma sample counter. Rinse out the contents of the EDTA
syringe and any other items saved from the administration of the EDTA into a
counting vial. If necessary split this between two or more vials – this is the ‘dead
space’. Ensure all of the plasma samples, the dead space and the standard
prepared in (1) are of about the same volume by adding water to any that might
need it.
5.1.6
Count all the blood samples, the standard and the dead space together with an
inactive background sample in an automatic gamma sample counter. Samples
should be counted long enough to achieve at least 10,000 counts for each sample
and more than 1,000 counts for the background.
5.1.7
Calculate the GFR for the patient using a single exponential model. This calculation
should yield:
5.1.7.1
GFR, ml/min
5.1.7.2
T1/2 of the fitted line
5.1.7.3
The correlation coefficient for the fitted line
5.1.7.4
The volume of distribution projected to the time of administration
5.1.8
In order to ensure data from different centres are compatible data should be pooled
centrally, using e-mailed spreadsheets, and in addition to the data listed in (7) ask
for:
5.1.8.1 Administered activity (MBq)
5.1.8.2 Percentage standard
88
5.1.8.3
5.1.8.4
5.1.8.5
5.1.8.6
5.1.8.7
5.1.8.8
5.1.9
Standard counts per minute
For each sample:
Time for administration (minutes)
Volume (ml)
Counts per minute
Background counts per minute
If any centres prefer to use Tc-99m DTPA then they can either (i) use the above
procedure ensuring that the standard is diluted sufficiently so that all samples can
be counted simultaneously or (ii) count the plasma samples some time after
counting the standard and dead space, and this time interval should also be
recorded and communicated
89
METODO 1
AUC 4.1 mg/ml/min’
Body Wt (kg)
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
30
35
40
45
50
55
60
65
182
198
214
230
245
261
277
292
307
323
338
368
398
427
457
486
515
543
572
600
629
657
685
712
740
768
795
823
850
877
904
931
958
985
1011
1038
157
171
184
198
212
225
239
252
265
279
292
318
343
369
394
419
444
469
494
519
543
567
591
615
639
663
687
711
734
758
781
804
828
851
874
897
138
150
163
175
187
199
210
222
234
245
257
280
303
325
348
370
392
414
436
457
479
500
522
543
564
585
606
627
648
668
689
710
730
751
771
791
124
135
145
156
167
178
188
199
209
220
230
251
271
291
311
331
351
371
390
410
429
448
467
486
505
524
543
562
580
599
617
636
654
673
691
709
112
122
132
142
151
161
171
180
190
199
209
227
246
264
282
300
318
336
354
371
389
406
424
441
458
475
492
509
526
543
560
577
594
610
627
643
102
112
121
130
139
147
156
165
174
182
191
208
225
242
258
275
291
308
324
340
356
372
388
404
420
436
451
467
482
498
513
529
544
559
574
590
94
103
111
120
128
136
144
152
160
168
176
192
208
223
239
254
269
284
299
314
329
344
359
373
388
402
417
431
446
460
474
488
503
517
531
545
88
96
103
111
119
126
134
142
149
156
164
179
193
208
222
236
250
264
278
292
306
320
333
347
361
374
388
401
414
428
441
454
467
481
494
507
Half life EDTA (min’)
70
75
82
89
97
104
111
118
125
132
139
146
153
167
181
194
207
221
234
247
260
273
286
299
312
325
337
350
363
375
388
400
413
425
437
450
462
474
77
84
91
98
104
111
118
124
131
137
144
157
170
182
195
208
220
232
245
257
269
281
293
305
317
329
341
353
365
376
388
400
411
423
435
446
80
85
90
95
100
105
110
115
120
73
79
86
92
98
105
111
117
124
130
136
148
160
172
184
196
208
219
231
243
254
266
277
288
300
311
322
333
344
356
367
378
389
400
411
422
69
75
81
87
93
99
105
111
117
123
129
140
152
163
175
186
197
208
219
230
241
252
263
273
284
295
305
316
327
337
348
358
369
379
389
400
65
71
77
83
89
94
100
106
111
117
122
133
144
155
166
177
187
198
208
219
229
240
250
260
270
280
291
301
311
321
331
341
351
361
371
380
62
68
74
79
85
90
95
101
106
111
117
127
138
148
158
169
179
189
199
209
219
229
238
248
258
268
277
287
297
306
316
325
335
344
354
363
60
65
70
76
81
86
91
96
102
107
112
122
132
142
151
161
171
181
190
200
209
219
228
237
247
256
265
275
284
293
302
311
320
329
339
348
57
62
67
72
77
82
87
92
97
102
107
117
126
136
145
155
164
173
182
192
201
210
219
228
237
246
255
263
272
281
290
299
307
316
325
333
55
60
65
70
74
79
84
89
93
98
103
112
121
130
140
149
158
166
175
184
193
202
210
219
228
236
245
253
262
270
279
287
296
304
312
321
53
58
62
67
72
76
81
85
90
95
99
108
117
126
134
143
152
160
169
177
186
194
203
211
219
228
236
244
252
260
269
277
285
293
301
309
51
56
60
65
69
74
78
82
87
91
96
104
113
121
130
138
146
155
163
171
179
187
196
204
212
220
228
236
243
251
259
267
275
283
290
298
90
METODO 1
AUC 4.1 mg/ml.min’
Body Wt (kg)
30
35
40
45
50
55
60
65
Half life EDTA (min’)
70
75
80
85
90
95
100
105
110
115
120
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
1038
1064
1091
1117
1144
1170
1196
1222
1248
1274
1300
1326
1352
1378
1403
1429
1455
1480
1506
1531
1557
1582
1607
1632
1658
1683
1708
1733
1758
1783
1808
1833
1858
1883
1908
1932
897
920
943
966
988
1011
1034
1056
1079
1102
1124
1146
1169
1191
1213
1235
1258
1280
1302
1324
1346
1368
1390
1411
1433
1455
1477
1499
1520
1542
1563
1585
1607
1628
1650
1671
791
812
832
852
872
892
912
932
952
972
992
1012
1031
1051
1071
1090
1110
1129
1149
1168
1188
1207
1226
1246
1265
1284
1303
1323
1342
1361
1380
1399
1418
1437
1456
1475
709
727
745
764
782
800
818
835
853
871
889
907
924
942
960
977
995
1012
1030
1047
1065
1082
1099
1117
1134
1151
1169
1186
1203
1220
1237
1254
1272
1289
1306
1323
643
660
676
693
709
726
742
758
774
791
807
823
839
855
871
887
903
919
935
951
966
982
998
1014
1029
1045
1061
1076
1092
1108
1123
1139
1154
1170
1185
1201
590
605
620
635
650
665
680
695
710
725
739
754
769
784
798
813
828
842
857
871
886
900
915
929
944
958
973
987
1001
1016
1030
1044
1058
1073
1087
1101
545
559
573
587
601
614
628
642
656
670
683
697
711
724
738
751
765
778
792
805
819
832
846
859
872
886
899
912
926
939
952
965
978
992
1005
1018
507
520
533
546
559
572
585
597
610
623
636
649
661
674
687
699
712
724
737
750
762
775
787
800
812
824
837
849
861
874
886
898
911
923
935
947
474
487
499
511
523
535
547
559
571
583
595
607
619
631
643
655
666
678
690
702
713
725
737
749
760
772
783
795
807
818
830
841
853
864
876
887
400
410
420
431
441
451
461
471
482
492
502
512
522
532
542
552
562
572
582
592
602
612
622
632
641
651
661
671
681
690
700
710
720
729
739
749
380
390
400
410
420
429
439
449
458
468
478
487
497
506
516
526
535
545
554
564
573
582
592
601
611
620
629
639
648
657
667
676
685
694
704
713
363
373
382
391
401
410
419
428
438
447
456
465
474
484
493
502
511
520
529
538
547
556
565
574
583
592
601
610
619
628
637
645
654
663
672
681
348
357
366
374
383
392
401
410
419
428
437
445
454
463
472
480
489
498
506
515
524
532
541
550
558
567
575
584
593
601
610
618
627
635
644
652
333
342
351
359
368
376
385
393
402
410
419
427
436
444
453
461
469
478
486
494
503
511
519
528
536
544
552
561
569
577
585
593
601
610
618
626
321
329
337
346
354
362
370
378
387
395
403
411
419
427
435
443
451
460
468
476
484
492
500
507
515
523
531
539
547
555
563
571
579
586
594
602
309
317
325
333
341
349
357
365
373
380
388
396
404
412
420
427
435
443
451
458
466
474
481
489
497
504
512
520
527
535
543
550
558
565
573
580
298
306
314
321
329
337
344
352
360
367
375
382
390
398
405
413
420
428
435
443
450
457
465
472
480
487
495
502
509
517
524
531
539
546
553
561
446
458
469
481
492
503
515
526
537
549
560
571
582
594
605
616
627
638
649
660
671
682
693
704
715
726
737
748
759
770
781
792
802
813
824
835
422
432
443
454
465
476
486
497
508
518
529
540
550
561
571
582
593
603
614
624
634
645
655
666
676
686
697
707
717
728
738
748
759
769
779
789
METODO 1
91
AUC 4.1 mg/ml.min’
Body Wt (kg)
125
130
135
140
145
150
155
160
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
49
54
58
62
67
71
75
80
84
88
92
101
109
117
125
133
141
149
157
165
173
181
189
197
205
212
220
228
235
243
251
258
266
273
281
288
48
52
56
60
65
69
73
77
81
85
89
97
105
113
121
129
137
145
152
160
168
175
183
191
198
206
213
220
228
235
243
250
257
265
272
279
46
50
54
58
63
67
71
75
79
83
87
94
102
110
118
125
133
140
148
155
163
170
177
185
192
199
207
214
221
228
235
242
250
257
264
271
45
49
53
57
61
65
69
72
76
80
84
92
99
107
114
121
129
136
143
151
158
165
172
179
186
193
201
208
215
222
228
235
242
249
256
263
43
47
51
55
59
63
67
70
74
78
82
89
96
104
111
118
125
132
139
146
153
160
167
174
181
188
195
202
209
215
222
229
236
242
249
256
42
46
50
54
57
61
65
68
72
76
79
87
94
101
108
115
122
129
136
142
149
156
163
170
176
183
190
196
203
210
216
223
229
236
242
249
41
45
49
52
56
59
63
67
70
74
77
84
91
98
105
112
119
125
132
139
145
152
159
165
172
178
185
191
198
204
211
217
223
230
236
243
40
44
47
51
54
58
61
65
68
72
75
82
89
96
102
109
116
122
129
135
142
148
155
161
168
174
180
187
193
199
205
212
218
224
230
237
Half life EDTA (min’)
165
170
175
39
43
46
50
53
57
60
63
67
70
73
80
87
93
100
106
113
119
126
132
138
145
151
157
164
170
176
182
188
194
201
207
213
219
225
231
38
42
45
48
52
55
59
62
65
68
72
78
85
91
98
104
110
117
123
129
135
141
148
154
160
166
172
178
184
190
196
202
208
214
220
226
37
41
44
47
51
54
57
60
64
67
70
77
83
89
95
102
108
114
120
126
132
138
144
150
156
162
168
174
180
186
192
198
203
209
215
221
180
185
190
195
200
205
210
215
36
40
43
46
50
53
56
59
62
65
69
75
81
87
93
99
105
111
117
123
129
135
141
147
153
159
165
170
176
182
188
193
199
205
210
216
36
39
42
45
48
52
55
58
61
64
67
73
79
85
91
97
103
109
115
121
127
132
138
144
150
155
161
167
172
178
184
189
195
200
206
212
35
38
41
44
47
51
54
57
60
63
66
72
78
84
89
95
101
107
113
118
124
130
135
141
147
152
158
163
169
175
180
186
191
196
202
207
34
37
40
43
46
50
53
56
59
61
64
70
76
82
88
93
99
105
110
116
122
127
133
138
144
149
155
160
166
171
177
182
187
193
198
203
34
37
40
43
46
49
52
54
57
60
63
69
75
80
86
92
97
103
108
114
119
125
130
136
141
147
152
157
163
168
173
179
184
189
194
200
33
36
39
42
45
48
51
53
56
59
62
68
73
79
84
90
95
101
106
112
117
123
128
133
139
144
149
154
160
165
170
175
180
186
191
196
32
35
38
41
44
47
50
52
55
58
61
66
72
77
83
88
94
99
104
110
115
120
126
131
136
141
146
152
157
162
167
172
177
182
187
193
32
35
37
40
43
46
49
52
54
57
60
65
71
76
81
87
92
97
103
108
113
118
123
129
134
139
144
149
154
159
164
169
174
179
184
189
METODO
METODO 1
AUC 4.1 mg/ml.min’
92
Body Wt (kg)
125
130
135
140
145
150
155
160
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
288
296
303
311
318
326
333
340
348
355
363
370
377
384
392
399
406
414
421
428
435
442
450
457
464
471
478
485
493
500
507
514
521
528
535
542
279
287
294
301
308
315
323
330
337
344
351
358
365
372
379
387
394
401
408
415
422
429
436
443
450
456
463
470
477
484
491
498
505
512
519
525
271
278
285
292
299
306
313
320
327
334
341
347
354
361
368
375
382
389
395
402
409
416
423
429
436
443
450
456
463
470
476
483
490
496
503
510
263
270
277
283
290
297
304
311
317
324
331
338
344
351
358
364
371
377
384
391
397
404
410
417
424
430
437
443
450
456
463
469
476
482
489
495
256
262
269
276
282
289
295
302
309
315
322
328
335
341
348
354
361
367
374
380
386
393
399
406
412
418
425
431
437
444
450
456
463
469
475
482
249
255
262
268
275
281
288
294
300
307
313
320
326
332
339
345
351
357
364
370
376
382
389
395
401
407
414
420
426
432
438
445
451
457
463
469
243
249
255
261
268
274
280
287
293
299
305
311
318
324
330
336
342
348
355
361
367
373
379
385
391
397
403
409
415
421
427
433
439
445
451
457
237
243
249
255
261
267
273
280
286
292
298
304
310
316
322
328
334
340
346
352
358
364
370
376
382
387
393
399
405
411
417
423
429
435
440
446
Half life EDTA (min’)
165
170
175
231
237
243
249
255
261
267
273
279
285
291
297
303
308
314
320
326
332
338
344
349
355
361
367
373
378
384
390
396
401
407
413
419
424
430
436
226
232
237
243
249
255
261
267
273
278
284
290
296
301
307
313
319
324
330
336
342
347
353
359
364
370
376
381
387
392
398
404
409
415
420
426
221
227
232
238
244
249
255
261
267
272
278
284
289
295
301
306
312
317
323
329
334
340
345
351
356
362
367
373
378
384
389
395
400
406
411
417
180
185
190
195
200
205
210
215
216
222
227
233
239
244
250
255
261
266
272
278
283
289
294
300
305
311
316
322
327
333
338
343
349
354
360
365
371
376
381
387
392
397
403
408
212
217
223
228
234
239
245
250
256
261
266
272
277
283
288
294
299
304
310
315
320
326
331
336
342
347
352
358
363
368
374
379
384
389
395
400
207
213
218
224
229
234
240
245
251
256
261
267
272
277
282
288
293
298
304
309
314
319
325
330
335
340
345
351
356
361
366
371
377
382
387
392
203
209
214
219
225
230
235
240
246
251
256
261
267
272
277
282
287
293
298
303
308
313
318
324
329
334
339
344
349
354
359
364
370
375
380
385
200
205
210
215
220
226
231
236
241
246
251
257
262
267
272
277
282
287
292
297
302
308
313
318
323
328
333
338
343
348
353
358
363
368
373
378
196
201
206
211
217
222
227
232
237
242
247
252
257
262
267
272
277
282
287
292
297
302
307
312
317
322
327
332
337
342
346
351
356
361
366
371
193
198
203
208
213
218
223
228
233
238
243
248
253
258
262
267
272
277
282
287
292
297
302
307
311
316
321
326
331
336
341
345
350
355
360
365
189
194
199
204
209
214
219
224
229
234
239
243
248
253
258
263
268
273
277
282
287
292
297
301
306
311
316
321
325
330
335
340
344
349
354
359
METODO 2
AUC 4.1 mg/ml.min’
GFR
(ml/ min’)
93
Body Wt (kg)
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
105
110
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
89
90
91
92
92
93
94
95
95
96
97
98
100
101
103
104
106
107
109
110
112
113
114
116
117
119
120
122
123
125
126
128
129
131
132
110
111
111
112
113
114
114
115
116
117
117
119
120
122
123
125
126
128
129
131
132
133
135
136
138
139
141
142
144
145
147
148
150
151
153
130
131
132
133
133
134
135
136
136
137
138
139
141
142
144
145
147
148
150
151
153
154
155
157
158
160
161
163
164
166
167
169
170
172
173
151
152
152
153
154
155
155
156
157
158
158
160
161
163
164
166
167
169
170
172
173
174
176
177
179
180
182
183
185
186
188
189
191
192
194
171
172
173
174
174
175
176
177
177
178
179
180
182
183
185
186
188
189
191
192
194
195
196
198
199
201
202
204
205
207
208
210
211
213
214
192
193
193
194
195
196
196
197
198
199
199
201
202
204
205
207
208
210
211
213
214
215
217
218
220
221
223
224
226
227
229
230
232
233
235
212
213
214
215
215
216
217
218
218
219
220
221
223
224
226
227
229
230
232
233
235
236
237
239
240
242
243
245
246
248
249
251
252
254
255
233
234
234
235
236
237
237
238
239
240
240
242
243
245
246
248
249
251
252
254
255
256
258
259
261
262
264
265
267
268
270
271
273
274
276
253
254
255
256
256
257
258
259
259
260
261
262
264
265
267
268
270
271
273
274
276
277
278
280
281
283
284
286
287
289
290
292
293
295
296
274
275
275
276
277
278
278
279
280
281
281
283
284
286
287
289
290
292
293
295
296
297
299
300
302
303
305
306
308
309
311
312
314
315
317
294
295
296
297
297
298
299
300
300
301
302
303
305
306
308
309
311
312
314
315
317
318
319
321
322
324
325
327
328
330
331
333
334
336
337
315
316
316
317
318
319
319
320
321
322
322
324
325
327
328
330
331
333
334
336
337
338
340
341
343
344
346
347
349
350
352
353
355
356
358
335
336
337
338
338
339
340
341
341
342
343
344
346
347
349
350
352
353
355
356
358
359
360
362
363
365
366
368
369
371
372
374
375
377
378
356
357
357
358
359
360
360
361
362
363
363
365
366
368
369
371
372
374
375
377
378
379
381
382
384
385
387
388
390
391
393
394
396
397
399
376
377
378
379
379
380
381
382
382
383
384
385
387
388
390
391
393
394
396
397
399
400
401
403
404
406
407
409
410
412
413
415
416
418
419
397
398
398
399
400
401
401
402
403
404
404
406
407
409
410
412
413
415
416
418
419
420
422
423
425
426
428
429
431
432
434
435
437
438
440
417
418
419
420
420
421
422
423
423
424
425
426
428
429
431
432
434
435
437
438
440
441
442
444
445
447
448
450
451
453
454
456
457
459
460
438
439
439
440
441
442
442
443
444
445
445
447
448
450
451
453
454
456
457
459
460
461
463
464
466
467
469
470
472
473
475
476
478
479
481
458
459
460
461
461
462
463
464
464
465
466
467
469
470
472
473
475
476
478
479
481
482
483
485
486
488
489
491
492
494
495
497
498
500
501
METODO 2
AUC 4.1 mg/ml.min’
Body Wt (kg)
GFR
20
25
30
35
40
45
50
55
60
(ml/ min’)
65
70
75
80
85
90
95
100
105
110
94
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
134
135
137
138
140
141
143
144
145
147
148
150
151
153
154
156
157
159
160
162
163
165
166
168
169
171
172
174
175
176
178
179
181
182
184
185
154
156
157
159
160
162
163
164
166
167
169
170
172
173
175
176
178
179
181
182
184
185
187
188
190
191
193
194
195
197
198
200
201
203
204
206
175
176
178
179
181
182
184
185
186
188
189
191
192
194
195
197
198
200
201
203
204
206
207
209
210
212
213
215
216
217
219
220
222
223
225
226
195
197
198
200
201
203
204
205
207
208
210
211
213
214
216
217
219
220
222
223
225
226
228
229
231
232
234
235
236
238
239
241
242
244
245
247
216
217
219
220
222
223
225
226
227
229
230
232
233
235
236
238
239
241
242
244
245
247
248
250
251
253
254
256
257
258
260
261
263
264
266
267
236
238
239
241
242
244
245
246
248
249
251
252
254
255
257
258
260
261
263
264
266
267
269
270
272
273
275
276
277
279
280
282
283
285
286
288
257
258
260
261
263
264
266
267
268
270
271
273
274
276
277
279
280
282
283
285
286
288
289
291
292
294
295
297
298
299
301
302
304
305
307
308
277
279
280
282
283
285
286
287
289
290
292
293
295
296
298
299
301
302
304
305
307
308
310
311
313
314
316
317
318
320
321
323
324
326
327
329
298
299
301
302
304
305
307
308
309
311
312
314
315
317
318
320
321
323
324
326
327
329
330
332
333
335
336
338
339
340
342
343
345
346
348
349
318
320
321
323
324
326
327
328
330
331
333
334
336
337
339
340
342
343
345
346
348
349
351
352
354
355
357
358
359
361
362
364
365
367
368
370
339
340
342
343
345
346
348
349
350
352
353
355
356
358
359
361
362
364
365
367
368
370
371
373
374
376
377
379
380
381
383
384
386
387
389
390
359
361
362
364
365
367
368
369
371
372
374
375
377
378
380
381
383
384
386
387
389
390
392
393
395
396
398
399
400
402
403
405
406
408
409
411
380
381
383
384
386
387
389
390
391
393
394
396
397
399
400
402
403
405
406
408
409
411
412
414
415
417
418
420
421
422
424
425
427
428
430
431
400
402
403
405
406
408
409
410
412
413
415
416
418
419
421
422
424
425
427
428
430
431
433
434
436
437
439
440
441
443
444
446
447
449
450
452
421
422
424
425
427
428
430
431
432
434
435
437
438
440
441
443
444
446
447
449
450
452
453
455
456
458
459
461
462
463
465
466
468
469
471
472
441
443
444
446
447
449
450
451
453
454
456
457
459
460
462
463
465
466
468
469
471
472
474
475
477
478
480
481
482
484
485
487
488
490
491
493
462
463
465
466
468
469
471
472
473
475
476
478
479
481
482
484
485
487
488
490
491
493
494
496
497
499
500
502
503
504
506
507
509
510
512
513
482
484
485
487
488
490
491
492
494
495
497
498
500
501
503
504
506
507
509
510
512
513
515
516
518
519
521
522
523
525
526
528
529
531
532
534
503
504
506
507
509
510
512
513
514
516
517
519
520
522
523
525
526
528
529
531
532
534
535
537
538
540
541
543
544
545
547
548
550
551
553
554
METODO 2
AUC 4.1 mg/ml.min’
GFR
(ml/ min’)
95
Body Wt (kg)
110
115
120
125
130
135
140
145
150
155
160
165
170
175
180
185
190
195
200
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
458
459
460
461
461
462
463
464
464
465
466
467
469
470
472
473
475
476
478
479
481
482
483
485
486
488
489
491
492
494
495
497
498
500
501
503
479
480
480
481
482
483
483
484
485
486
486
488
489
491
492
494
495
497
498
500
501
502
504
505
507
508
510
511
513
514
516
517
519
520
522
523
499
500
501
502
502
503
504
505
505
506
507
508
510
511
513
514
516
517
519
520
522
523
524
526
527
529
530
532
533
535
536
538
539
541
542
544
520
521
521
522
523
524
524
525
526
527
527
529
530
532
533
535
536
538
539
541
542
543
545
546
548
549
551
552
554
555
557
558
560
561
563
564
540
541
542
543
543
544
545
546
546
547
548
549
551
552
554
555
557
558
560
561
563
564
565
567
568
570
571
573
574
576
577
579
580
582
583
585
561
562
562
563
564
565
565
566
567
568
568
570
571
573
574
576
577
579
580
582
583
584
586
587
589
590
592
593
595
596
598
599
601
602
604
605
581
582
583
584
584
585
586
587
587
588
589
590
592
593
595
596
598
599
601
602
604
605
606
608
609
611
612
614
615
617
618
620
621
623
624
626
602
603
603
604
605
606
606
607
608
609
609
611
612
614
615
617
618
620
621
623
624
625
627
628
630
631
633
634
636
637
639
640
642
643
645
646
622
623
624
625
625
626
627
628
628
629
630
631
633
634
636
637
639
640
642
643
645
646
647
649
650
652
653
655
656
658
659
661
662
664
665
667
643
644
644
645
646
647
647
648
649
650
650
652
653
655
656
658
659
661
662
664
665
666
668
669
671
672
674
675
677
678
680
681
683
684
686
687
663
664
665
666
666
667
668
669
669
670
671
672
674
675
677
678
680
681
683
684
686
687
688
690
691
693
694
696
697
699
700
702
703
705
706
708
684
685
685
686
687
688
688
689
690
691
691
693
694
696
697
699
700
702
703
705
706
707
709
710
712
713
715
716
718
719
721
722
724
725
727
728
704
705
706
707
707
708
709
710
710
711
712
713
715
716
718
719
721
722
724
725
727
728
729
731
732
734
735
737
738
740
741
743
744
746
747
749
725
726
726
727
728
729
729
730
731
732
732
734
735
737
738
740
741
743
744
746
747
748
750
751
753
754
756
757
759
760
762
763
765
766
768
769
745
746
747
748
748
749
750
751
751
752
753
754
756
757
759
760
762
763
765
766
768
769
770
772
773
775
776
778
779
781
782
784
785
787
788
790
766
767
767
768
769
770
770
771
772
773
773
775
776
778
779
781
782
784
785
787
788
789
791
792
794
795
797
798
800
801
803
804
806
807
809
810
786
787
788
789
789
790
791
792
792
793
794
795
797
798
800
801
803
804
806
807
809
810
811
813
814
816
817
819
820
822
823
825
826
828
829
831
807
808
808
809
810
811
811
812
813
814
814
816
817
819
820
822
823
825
826
828
829
830
832
833
835
836
838
839
841
842
844
845
847
848
850
851
827
828
829
830
830
831
832
833
833
834
835
836
838
839
841
842
844
845
847
848
850
851
852
854
855
857
858
860
861
863
864
866
867
869
870
872
METODO 2
AUC 4.1 mg/ml.min’
GFR
(ml/ min’)
96
Body Wt (kg)
36
110
504
115
525
120
545
125
566
130
586
135
607
140
627
145
648
150
668
155
689
160
709
165
730
170
750
175
771
180
791
185
812
190
832
195
853
200
873
37
506
526
547
567
588
608
629
649
670
690
711
731
752
772
793
813
834
854
875
38
507
528
548
569
589
610
630
651
671
692
712
733
753
774
794
815
835
856
876
39
509
529
550
570
591
611
632
652
673
693
714
734
755
775
796
816
837
857
878
40
510
531
551
572
592
613
633
654
674
695
715
736
756
777
797
818
838
859
879
41
512
532
553
573
594
614
635
655
676
696
717
737
758
778
799
819
840
860
881
42
513
533
554
574
595
615
636
656
677
697
718
738
759
779
800
820
841
861
882
43
514
535
555
576
596
617
637
658
678
699
719
740
760
781
801
822
842
863
883
44
516
536
557
577
598
618
639
659
680
700
721
741
762
782
803
823
844
864
885
45
517
538
558
579
599
620
640
661
681
702
722
743
763
784
804
825
845
866
886
46
519
539
560
580
601
621
642
662
683
703
724
744
765
785
806
826
847
867
888
47
520
541
561
582
602
623
643
664
684
705
725
746
766
787
807
828
848
869
889
48
522
542
563
583
604
624
645
665
686
706
727
747
768
788
809
829
850
870
891
49
523
544
564
585
605
626
646
667
687
708
728
749
769
790
810
831
851
872
892
50
525
545
566
586
607
627
648
668
689
709
730
750
771
791
812
832
853
873
894
51
526
547
567
588
608
629
649
670
690
711
731
752
772
793
813
834
854
875
895
52
528
548
569
589
610
630
651
671
692
712
733
753
774
794
815
835
856
876
897
53
529
550
570
591
611
632
652
673
693
714
734
755
775
796
816
837
857
878
898
54
531
551
572
592
613
633
654
674
695
715
736
756
777
797
818
838
859
879
900
55
532
553
573
594
614
635
655
676
696
717
737
758
778
799
819
840
860
881
901
56
534
554
575
595
616
636
657
677
698
718
739
759
780
800
821
841
862
882
903
57
535
556
576
597
617
638
658
679
699
720
740
761
781
802
822
843
863
884
904
58
537
557
578
598
619
639
660
680
701
721
742
762
783
803
824
844
865
885
906
59
538
559
579
600
620
641
661
682
702
723
743
764
784
805
825
846
866
887
907
60
540
560
581
601
622
642
663
683
704
724
745
765
786
806
827
847
868
888
909
61
541
562
582
603
623
644
664
685
705
726
746
767
787
808
828
849
869
890
910
62
543
563
584
604
625
645
666
686
707
727
748
768
789
809
830
850
871
891
912
63
544
564
585
605
626
646
667
687
708
728
749
769
790
810
831
851
872
892
913
64
545
566
586
607
627
648
668
689
709
730
750
771
791
812
832
853
873
894
914
65
547
567
588
608
629
649
670
690
711
731
752
772
793
813
834
854
875
895
916
66
548
569
589
610
630
651
671
692
712
733
753
774
794
815
835
856
876
897
917
67
550
570
591
611
632
652
673
693
714
734
755
775
796
816
837
857
878
898
919
68
551
572
592
613
633
654
674
695
715
736
756
777
797
818
838
859
879
900
920
69
553
573
594
614
635
655
676
696
717
737
758
778
799
819
840
860
881
901
922
70
554
575
595
616
636
657
677
698
718
739
759
780
800
821
841
862
882
903
923
97
APPENDICE 6
Drug Information
6.1 Carboplatin
6.1.1
6.1.2
6.1.3
6.1.4
6.1.5
6.1.6
Formulation
Storage
Reconstitution
Vials containing 50 mg/5 mls, 150 mg/15 mls or 450 mg/45 mls.
At room temperature.
Dilute in water for injection BP or 5% dextrose to a minimum
strength of 500 GMS per ml.
Stability
When reconstituted with water for injection or glucose 5%, 8 hours
at room temperature, 24 hours in refrigerator. After dilution in
glucose 5% infusion stable for 24 hours in refrigerator.
Administration In this protocol as 1 hour intravenous infusion.
Toxicity
Myelosuppression, especially thrombocytopenia, nausea and
vomiting, low incidence of nephrotoxicity, ototoxicity, neurotoxicity
and abnormalities of liver function. May cause urinary loss of
serum magnesium, potassium and calcium, so levels of these
should be monitored.
Toxicity Frequencies
Common
Rare
Occasional
Happens to 2 1 - 100 out Happens to 5-20 children Happens to <5 children out of
of every 100 children
out of every 100
every 100
Immediate: Within 1-2 days of Nausea (L), vomiting (L)
Metallic taste
receiving drug
Prompt: Within 2-3 -weeks, prior Myelosuppression
Electrolyte disturbances (L) Peripheral neuropathy,
to the next course
hepatotoxicity (L),
renal toxicity (L),
ototoxicity (L)
Delayed: Any time
later during therapy,
excluding the above
conditions
Late: Any time after
Secondary leukemia
completion of treatment
1 Thrombocytopenia is more severe or dose limiting.
(L) Toxicity may also occur later
6.2 Cisplatin
6.2.1
6.2.2
6.2.3
6.2.4
6.2.5
Formulation
Amber glass vials containing cisplatin solution 1mg (10, 25, 50 ml).
Vials containing lyophilisied cisplatin either 10mg or 50 mg.
Storage
At room temperature.
Reconstitution Powder reconstituted with water for injection to a final concentration
of 1mg/ml cisplatin. Must be further diluted before administration.
Stability
Cisplatin is unstable in aqueous vehicles unless chloride ions are
present. Minimum concentration of sodium chloride providing an
acceptable level of stability is approximately 0.3%w/v. At adequate
chloride concentration, stability is unaffected by presence of
glucose. Less than 4% degradation after 24hours at 25deg C in
solutions containing recommended chloride-ion concentration.
Administration In this protocol as continuous 24hour intravenous infusion.
98
6.2.6
Toxicity
Renal toxicity –reduction in glomerular filtration rate and renal
tubular loss of electrolytes particularly potassium, magnesium,
sodium, and calcium. Ototoxicity, neurotoxicity, peripheral
neuropathy, severe nausea and vomiting. Myelosuppression
minimal. Rarely ocular toxicity, seizures and anaphylactic-like
reactions.
Toxicity Frequencies
Common
Happens to 21-100
children out of every 100
Nausea (L), vomiting (L)
Immediate: Within
1-2 days of receiving drug
Prompt: Within 2-3 weeks, Anorexia (L),
prior to the
myelosuppression,
next course
hypomagnesemia(L), high
frequency hearing loss (L),
nephrotoxicity (L)
Delayed: Any time
later during therapy,
excluding the above
conditions
Late: Any time
after completion of
treatment
Occasional
Rare
Happens to 5-20 children Happens to <5 children out of every
out of every 100
100
Metallic Taste (L)
Anaphylactic reaction
Electrolyte disturbances
(L)
Peripheral neuropathy (L),
tinnitus (L), seizure (L),
liver toxicity (L)
Hearing loss in the normal
hearing range
Secondary malignancy
(L) Toxicity may also occur later.
6.3 Etoposide
6.3.1
6.3.2
6.3.3
6.3.4
6.3.5
6.3.6
Formulation
Storage
Reconstitution
Vials containing 100 mg etoposide in 5 ml.
At room temperature.
Ideally dilute to a concentration of 0.25-0.4 mg/ml in 0.9% sodium
chloride or 5% dextrose.
Stability
Vials are stable for 5 years at room temperature. At concentrations of
0.4 mg/ml in 0.9% saline solutions are stable for 96 hours at room
temperature in normal fluorescent lighting, in PVA containers.
Solution in PVC infusion bags should be used immediately, to avoid
leaching out of potential carcinogenic plasticisers.
Administration During rapid Cojec by intravenous infusion over 4hours - protected
from light. During CEM given as 24hours continuous infusions.
Caution: Anaphylactic reaction usually manifested as severe
hypotension may occur if infusion given too rapidly.
Avoid
extravasation.
Toxicity
Bone marrow suppression. Alopecia, headache, fever, hypotension,
nausea, vomiting, anaphylactic reactions, second malignancies
including leukaemia.
Toxicity Frequencies
Immediate: Within
1-2 days of receiving
drug
Prompt: Within 2-3 weeks, prior
Common
Happens to 21 - 100
children out of every 100
Nausea, vomiting
Occasional
Happens to 5-20 children
out of every 100
Rare
Happens to <5 children
out of every 100
Hypotension,
anaphylaxis, skin rash
Myelosuppression
Alopecia (L) , enhanced
Peripheral neuropathy,
99
to next course
damage due to radiation,
diarrhoea
Delayed: Any time later during therapy,
excluding the
above conditions
Late: Any time after
completion of treatment
stomatitis
Secondary malignancy
(L) Toxicity may also occur later.
6.4 Cyclophosphamide
6.4.1
6.4.2
6.4.3
Formulation
Storage
Stability
6.4.4
Administration
6.4.5
Toxicity
100 mg, 200 mg, 500 mg and 1 G vials for reconstitution.
At room temperature.
Unreconstituted vials stable for 5 years at room temperature. A
solution of cyclophosphamide appears to be chemically stable for
at least 28 days when stored at 4 C. Reconstituted solution (20
mg/ml) should be used within 3 hours when stored at room
temperature, unless prepared under strict aseptic conditions, when
it is may be used within 8 hours.
Cyclophosphamide is given as i.v. bolus followed by postcyclophosphamide infusion over 24 hours containing mesna. A
mesna i.v. bolus is given prior to cyclophosphamide in addition in
this protocol. (see individual course details for more information).
Myelosuppression, nausea, vomiting, alopecia, haemorrhagic
cystitis, sterility, second malignancies including leukaemia or
bladder cancer. May exacerbate the cardiotoxic effects of
anthracycline therapy.
Toxicity Frequencies
Common
Happens
to
21-100
children out of every 100
Anorexia (L), nausea
(L), vomiting (L)
Occasional
Happens to 5-20 children
out of every100
Metallic taste (L),
Inappropriate ADH 1
Immediate: Within
1-2 days of receiving
drug
Prompt: Within 2-3
Myelosuppression (L),
Hemorrhagic cystitis
weeks, prior to the
alopecia (L)
(L)
next course
Delayed: Any time
Immunosuppression,
later during therapy,
gonadal
excluding the above
dysfunction/sterility (L)
conditions
Late: Any time after
completion of
treatment
Unknown Frequency and Timing: **Fetal and teratogenic toxicities
Rare
Happens to <5 children out of every
100
Transient blurred vision 1 cardiac
toxicity with arrhythmias 1 myocardial
necrosis 2 (L)
Pulmonary fibrosis 3 (L)
Secondary malignancy,
bladder fibrosis
1 Less -common with lower doses
2 Only with very high doses
3 Risk increased with chest radiation.
(L) Toxicity may also occur later.
**
Fetal toxicities and teratogenic effects of cyclophosphamide (alone or in combination with other
antineoplastic agents) have been noted in humans. Toxicities include: chromosome abnormalities,
multiple anomalies, pancytopenia, and low birth weight.
**
Cyclophosphamide is excreted into breast milk. Neutropenia has been reported in breast-fed infants.
Cyclophosphamide is considered to be contraindicated during breast feeding because of the reported
100
cases of neutropenia and because of the potential adverse effects relating to immune suppression, growth,
and carcinogenesis.
6.5 Mesna (sodium 2-mercaptoethanesulfonate (MESNA)
6.5.1
6.5.2
6.5.3
6.5.4
6.5.4.1
6.5.5
6.5.6
6.5.7
Formulation
Available in 1000mg/10mL multidose vials which contain
10.4mg/mL of benzyl alcohol* as a preservative, or in 200mg/2mL
ampoules without preservatives for neonates and infants or patients
with hypersensitivity to benzyl alcohol.
Source and Pharmacology: MESNA is a thiol compound with the capacity of
inhibiting the urotoxicity of the oxazaphosphorines, ifosfamide and
cyclophosphamide. Within 1 hour of administration, MESNA is
completely oxidised to DiMESNA, a totally inert compound. After an
800mg dose the t½ for MESNA and DiMESNA is 0.36 hours and
1.17 hours, respectively. There is little or no tissue penetration.
Following glomerular filtration DiMESNA is rapidly reduced in the
renal tubules back to MESNA which inactivates acrolein and the
oxazaphosphamides, thus preventing bladder toxicity. Young
children receiving high doses of benzyl alcohol (> 99 mg/kg/day)
may develop the gasping syndrome manifested by gasping,
metabolic acidosis and multiple organ system failure. Benzyl
alcohol is the preservative in multidose vials of MESNA
Storage
MESNA is not light-sensitive, but is oxidised to DiMESNA when
exposed to oxygen. Non-preserved ampoules should be used
immediately after opening, while benzyl alcohol-preserved vials
may be stored and used for 8 days.
Stability
After further dilution for administration, either product is chemically
stable for at least 24 hours. Lack of an antimicrobial preservative
suggests that the non-preserved product should be used within 6-8
hours after diluted for administration.
For IV administration, dilute to 20 mg/ml with any of the following fluids: 5%
dextrose, 5% dextrose in 0.45% sodium chloride, 0.9% sodium chloride or Lactated
Ringer's. MESNA may be mixed with ifosfamide or cyclophosphamide.
Administration IV. Can be given orally but has a foul taste. Total dose is usually
60% of the oxazaphosphorine dose given in divided doses. Higher
doses or continuous infusions are used with high dose ifosfamide or
cyclophosphamide, or in patients with a history of hemorrhagic
cystitis.
Toxicity
The package insert for MESNA states that multidose vials contain
benzyl alcohol 10.4mg/mL (1%) as a preservative, should not be
used in neonates or infants, and should be used with caution in
older pediatric patients. A 200mg/2mL ampoule remains available
free of charge for pediatric patients less than 2 years old and for
patients with hypersensitivity to benzyl alcohol. It may be obtained
in the U.S. by calling Bristol- Myers Squibb Oncology at 1-800437-0994.
The medical literature includes reports of gasping syndrome in premature infants
receiving saline flushes with benzyl alcohol at benzyl alcohol doses greater than 99
mg/kg/day- (Gershanik J, et al. N Engl J Med 1982;307:1384) There is also a
report of metabolic acidosis occurring in a 5 year old girl receiving continuous
101
infusion diazepam which contained 180 mg/kg1day of benzyl alcohol. (LopezHerce, et al. Ann Pharmacother 1995;29:632) The syndrome includes gasping
respiration, severe metabolic acidosis, and multiple organ system failure. It results
from inability to adequately conjugate benzoic acid with glycine, a metabolic
pathway poorly developed under 8 weeks of age..57 Even if the amount of benzyl
alcohol in MESNA is not enough to cause problems in a patient, a number of other
drug products contain benzyl alcohol and therefore could add to the dose a patient
is receiving. Your pharmacist can check product contents and calculate the dose of
benzyl alcohol any patient is receiving.
Toxicity Frequencies
Immediate: Within
1-2 days of receiving
drug
Prompt: Within 2-3
weeks, prior to the next
course
Delayed: Any time
later during therapy,
excluding the above
conditions
Late: Any time after
completion of treatment
Common
Happens to 2 1 - 100
children out of every 100
Bad taste with oral use
Occasional
Happens to 5-20 children
out of every 100
Nausea, vomiting,
stomach pain
Rare
Happens to <5 children
out of every 100
Headache, pain in arms, legs, and
joints;
fatigue,
rash,
transient
hypotension, allergy
Diarrhoea
6.6 Vincristine
6.6.1
6.6.2
6.6.3
6.6.4
6.6.5
Formulation
1 mg, 2 mg, 5 mg vials with 10 mls diluent. 1 ml, 2 ml, 5 ml vials
of solution 1 mg/ml. Also available in pre-filled syringes containing
1 mg in 1 ml, 2 mg in 2 mls unpreserved.
Storage
At 2-8 C in refrigerator.
Stability
Depends on formulation : Lyophilised powder (0-6 C) 3 years.
Solution (0-6 C) 2 years. Reconstituted injection is stable for 14
days (2-8 C). Diluted infusion (in 0.9% saline, 5% dextrose or
Ringer's lactate) is stable for 24 hours at 20 g/ml.
Administration By bolus intravenous injection. Ensure that needle is well into the
vein to avoid extravasation. It is strongly recommended that all
vincristine injections are labelled "FOR INTRAVENOUS USE ONLY".
Toxicity
Local necrosis if extravasated. Jaw pain, paresis, constipation,
neurotoxicity and alopecia, alopecia, paralytic ileus and ADH.
Toxicity Frequencies
Immediate: Within
1-2 days of receiving
drug
Prompt: Within 2-3
weeks, prior to the next
course
Delayed: Any time
Common
Happens to 21 -100
children out of every 100
Local ulceration if
extravasated
Occasional
Happens to 5-20 children
out of every 100
Jaw pain
Rare
Happens to <5 children
out of every 100
Hair loss
Weakness, constipation
Paralytic ileus, ptosis, vocal
paralysis,
myelosuppression,
depression, inappropriate ADH,
seizure
Loss of deep tendon
Numbness, tingling and
102
cord
CNS
later during therapy,
reflexes
clumsiness
excluding the above
conditions
Late: Any time after
the completion of
treatment
Unknown Frequency and Timing: **Fetal and teratogenic toxicities
(L) Toxicity may also occur later.
**
Fetal toxicities and teratogenic effects of vincristine (either alone or in combination with other
antineoplastic agents) have been noted in humans. The toxicities include: chromosome abnormalities,
malformation, pancytopenia, and low birth weight.
6.7 Busulphan
6.7.1
6.7.2
6.7.3
6.7.4
6.7.5
Formulation
0.5 and 2 mg coated tablets [25 mg tablets are now produced by
Novolabs/UK]
Storage
0.5 mg tablets - keep dry and store at 2-8 C 2 mg tablets - keep
dry and store < 25 C
Stability
Three years from manufacture. If 0.5 mg tablets are stored
between 8-25 C they are stable for 6 months.
Administration For oral administration No product licence (in UK) for
neuroblastoma
Toxicity
Myelosuppression, thrombocytopenia, mucositis, nausea, vomiting,
diarrhoea, anorexia, hyperpigmentation, interstitial pulmonary
fibrosis, veno-occlusive disease.
Toxicity Frequencies
Common
Happens to 21-100
children out of every 100
Immediate: Within
Myelosuppression,
1-2 days of receiving drug thrombocytopenia
Prompt: Within 2-3
mucositis,
weeks, prior to the
veno-occlusive
disease
next course
hyperpigmentation,
Delayed: Any time
later during therapy,
excluding the above
conditions
Late: Any time after the sterility
completion
of treatment
Occasional
Rare
Happens to 5-20 children Happens to <5 children out of every
out of every 100
100
nausea,
vomiting,
diarrhoea,
anorexia
interstitial pulmonary fibrosis
(L) Toxicity may also occur later.
6.8
Melphalan
6.8.1
Formulation
6.8.2
6.8.3
Storage
Reconstitution
20 mg vials containing 50 mg anhydrous melphalan hydrochloride
with 10 ml buffered diluent.
Below 30 C protect from light
Add 10 ml diluent to 50 mg vial, shake vigorously until dissolution
complete. This gives a solution of 5 mg/ml which should be used
immediately, or diluted further in 0.9% saline and infused within 2
hours. Dextrose solutions are incompatible with melphalan.
103
6.8.4
Administration As IV bolus into fast running infusion via a central venous line, or as
6.8.5
an infusion over 1-2 hours.
Myelosuppression, irreversible bone marrow aplasia, amenorrhoea,
sterility, nausea, vomiting, stomatitis, diarrhoea.
Toxicity
Toxicity Frequencies
Common
Rare
Occasional
Happens
to
21-100 Happens to 5-20 children Happens to <5 children out of every
children out of every 100
out of every 100
100
Immediate: Within
1-2 days of receiving
drug
Prompt: Within 2-3
weeks, prior to the
next course
Delayed: Any time
later during therapy,
excluding the above
conditions
Late: Any time after
Completion of
treatment
Anorexia, ulceration if
extravasated, nausea and
vomiting
Myelosuppression (L),
mucositis, diarrhoea,
alopecia
Hypotension, diaphoresis,
hypersensitivity reaction
Inanition
Pulmonary fibrosis, sterility,
secondary malignancy
(L) Toxicity may also occur later.
6.9 Granulocyte Colony Stimulating Factor
(r-metHuG-CSF, G-CSF, filgrastim, Neupogen®) NSC #614629
6.9.1
Source and Pharmacology: r-metHuG-CSF (produced in E. coli by recombinant
DNA technology) stimulates the production of neutrophils in the bone marrow and
selected end-cell activation. The 175 amino acid protein (M.W. of 18,800 daltons)
differs from the natural protein in that the N-terminal amino acid is a methionine
and it is not o-glycosylated. 3.45 µg to 11.5 µg of G-CSF (filgrastim) administered
subcutaneously resulted in a maximum serum concentration of 4 ng/ml to 49 ng/ml
within 2 to 8 hours. The elimination half-life is similar for SQ and IV, approximately
3.5 hours.
Toxicity Frequencies
Immediate: Within 1-2
days of receiving drug
Prompt: Within 2-3
weeks, prior to the next
course
Delayed: Anytime later
during therapy, excluding
the above conditions
Common
Happens to 21 –100
children out of every 100
Occasional
Happens to 5-20 children
out of every 100
Local irritation at the
injection site
Medullary bone pain,
increased alkaline
phosphatase, increased
lactate dehydrogenase,
increased uric acid,
thrombocytopenia
Rare
Happens to <5 children
out of every 100
Allergic reaction, low
grade fever
Subclinical
splenomegaly,
exacerbation of
pre-existing skin
rashes, alopecia
Cutaneous vasculitis
104
Late:
Late: Anytime after
Completion of treatment
6.9.2
Formulation and Stability: Supplied as a sterile, clear, colourless and preservativefree solution in pre-filled syringes or vials 1mll or 1.6 ml) vials. Vials are
preservative free and are intended to be single-use vials; do not reuse opened vials.
Filgrastim must be stored between 2° and 8° C. Stability has been demonstrated for
at least 24 months when stored under these conditions. Do not use if discoloured or
if there is particulate matter. For IV use, dilute in D5W to concentrations ≥ 15
µg/ml; G-CSF (filgrastim) is incompatible with normal saline. At dilutions from 5
µg/ml to 14 µg/ml, add human serum albumin to a final albumin concentration of
2 mg/ml to protect against absorption of the G-CSF (filgrastim) to container walls
(glass or plastic). Filgrastim, when diluted as described above, is compatible with a
number of plastics commonly used in the manufacture of syringes, IV bags, infusion
sets, and IV pump cassettes. These include polyvinyl chloride, polyolefin, and
polypropylene. Diluted filgrastim should be stored at 2° to 8° C and used within 24
hours. Do not shake or freeze.
6.9.3
G-CSF Administration: Administer once daily, subcutaneously without dilution or if
necessary dilute with 5% dextrose in water, preferably to concentrations of 15 µg/ml
or greater for i.v. administration. Dilutions should be prepared as close to the time
of administration as possible (up to 24 hours), since the product is preservative-free.
When diluting filgrastim to 5-14 þg/ml in D5W, it is necessary at all times to add
human serum albumin, to reach a final albumin concentration of 2 mg/ml. The
suggested starting dose is 5 µg/kg. Although guidelines are not well documented in
the literature, POG protocols typically recommend stopping G-CSF (filgrastim) if
the following occurs:
6.9.3.1
6.9.3.2
ANC > 0.5 x 109/L after the nadir is reached (usually 10- 14 days) or ANC > >
0.5 x 109/L on 2 consecutive days after nadir is reached
Generally, the ANC decreases by 50% in 24-48 hours G-CSF (filgrastim) should
be stopped 48 hours before restarting chemotherapy.
Supplier: Commercially available. See package insert for further information.
6.10 13-Cis-Retinoic Acid (ROACCUTAN)
6.10.1 Source and Pharmacology: The exact mechanism of RA-induced maturation of tumour
cells is not known. It has been observed that cyclic AMP-inducing agents have a
synergistic effect on RA-induced differentiation of the HL-60 promyelocytic leukemic
cell line. The observers have hypothesised that RA may induce increased levels of a
camp-dependent protein kinase whose activity is potentate by increased intracellular
cAMP levels. The role of cAMP-dependent protein kinases in cellular differentiation
has been documented. RA also appears to enhance normal haematopoietic
differentiation by increasing the responsiveness of myeloid and erythroid progenitor
cells to the action of myeloid colony stimulating activity and erythropoietin,
respectively.
105
6.10.2 Metabolism: RA is 99.9% bound in plasma (almost entirely to albumin) and has a halflife of 10-20 hours. The major metabolite is 4-oxoisotretinoin, and excretion is in
the urine and feces. A single oral dose of 100mg/m² 13-cis retinoic acid will
produce peak plasma levels of 1-2mM. The mean peak-time was 3.2 hours after
80mg orally, with a terminal t½ of 10 to 20 hours.
Common
Happens to 21-100
children out of every 100
Immediate: Within
1-2 days of receiving drug
Prompt:
Dry skin (L), dry mucosa
Prompt: Within 2-3
weeks, prior to the
(L), cheilitis (L)
next course
Occasional
Happens to 5-20 children
out of every 100
Nausea and vomiting
Rare
Happens to <5 children out of every
100
Rash (L), conjunctivitis (L),
musculoskeletal
pains (L), fatigue (L),
headache (L), serum
elevation (L), triglyceride
elevation (L), cholesterol
elevations (L),
transaminase elevations (L)
Changes in skin
pigmentation, nonspecific GI complaints, dizziness,
pseudotumor-cerebri, RBC decreases,
WBC
decreases, retinoic acid syndrome with
hyperleukocytosis,
respiratory distress,
fever, hypotension
Skeletal hyperostosis
Delayed: Any time
later during therapy,
excluding the above
conditions
Late: Any time after the
completion
of treatment
Toxicity:
(L) Toxicity may also occur later.
6.11 Monoclonal Anti-GD2-Antibody (ch 14.18)
Human-mouse chimeric with the human IgG1-Fc part and the specificity for the
ganglioside GD2 on human neuroblastoma cells.
6.11.1
6.11.2
Produce
Effect:
6.11.3
Dosage:
BioInvent International AB, Lund, Sweden.
The complement dependent (CDC) and antibody dependent
cellular cytolysis (ADCC) is induced after bondage to
neuroblastoma cells.
20mg/m² x d, d 1-5 as 8hr-infusion. Months 2, 4, 6, 8, 10, 12
after myeloablative therapy. Only for high risk patients.
6.11.4 Toxicity:
6.11.4.1
During the infusion an intensive visceral pain as well as pain in the extremities
is nearly always experienced. This requires a prophylactic therapy with
morphine. Generally this pain is quickly reversible after finishing the infusion.
6.11.4.2
Urticarial allergic reactions, which can seldom combine with tachycardia, fits
of cough, temperature and CRP increase. Theoretically also anaphylactic
reactions can be expected.
6.11.4.3
Reversible paralysation of pupils.
Toxicity Frequencies
Immediate: Within
Common
Happens to 21-100
children out of every 100
Visceral pain
Occasional
Happens to 5-20 children
out of every 100
tachycardia, fits of cough,
Rare
Happens to <5 children out of every
100
Reversible paralysation of pupils.
106
1-2 days of receiving drug
Prompt: Within 2-3
weeks, prior to the
next course
Delayed: Any time
later during therapy,
excluding the above
conditions
Late: Any time after the
completion
of treatment
temperature
(L) Toxicity may also occur later.
107
APPENDICE 7
Performance Scales
7.1 Lansky Play-Performance Scale
100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0-
Fully active, normal.
Minor restrictions in physically strenuous activity.
Active, but tires more quickly.
Both greater restriction of and less time spent in play activity.
Up and around, but minimal active play; keeps busy with quieter activities.
Gets dressed but lies around much of the day, no active play, able to participate in all
quiet play and activities.
Mostly in bed; participates in quiet activities.
In bed; needs assistance even for quiet play.
Often sleeping; play entirely limited to very passive activities.
No play; does not get out of bed.
Unresponsive.
7.2 Karnofsky Performance Scale
100 90 80 70 60 50 40 30 2010 0-
Normal, no complaints, no evidence of disease.
Able to carry on normal activity, minor signs or symptoms of disease.
Normal activity with effort, some signs or symptoms of disease.
Cares for self. Unable to carry on normal activity or to do active work.
Requires occasional assistance, but is able to care for most of own needs.
Requires considerable assistance and frequent medical care.
Disabled, requires special care and assistance.
Severely disabled, hospitalisation is indicated although death is not imminent.
Hospitalisation necessary, very sick, active supportive treatment necessary.
Moribund, fatal processes progressing rapidly.
Dead.
108
APPENDICE 8
Guidelines for Reporting Toxicity/Serious Adverse
Events
8.1
Any serious adverse event should be reported to the National Data Centre within 24
hours of onset. The Data Centre will notify the Study Co-ordinator by fax within 24
hours.
8.2
In order to have consistency with the other European neuroblastoma studies CTC
toxicity
Exceptions will be :
8.2.1
Ototoxicity where the Brock grading system will be used
8.2.2
Renal toxicity where an isotope method of GFR will be required.
8.2.3
For the transplant setting the Bearman classification must be used.
All grade 3 or 4 toxicity should be noted.
8.3 At the End of the MAT/PBSCR ( CEM or BUMEL)
Haematological toxicity
The following are considered serious adverse events and should be notified to the National
Data Centre within 24 hours of onset :
all neutropenia, (neutrophils <0.5 x 109/l) beyond day 20 post-transplant
all thrombocytopenia requiring transfusion support beyond day 30 post-transplant.
Extra-haematological toxicity
All grade 3 toxicity according to Bearman classification should be notified within 24 hours to
the National Data Center
109
9.0 TOXICITY GRADING
9.1 TOXICITY AFTER HIGH DOSE CHEMOTHERAPY (BEARMAN)
Grade I
Grade II
Grade III
Cardiac
Mild EKG abnormality, not requiring medical intervention;
or noted heart enlargement on CXR with no clinical
symptoms
Moderate EKG abnormalities requiring and responding to
medical intervention; or requiring continuous monitoring
without treatment, or congestive heart failure responsive to
digitalis or diuretics.
Severe EKG abnormalities with no or only partial
response to medical intervention; or heart failure
with no or only minor response to medical
intervention; or decrease in voltage by more than
50%.
Bladder
Macroscopic haematuria after 2 days from last
chemotherapy dose with no subjective symptoms of cystitis
and not caused by infection.
Macroscopic haematuria after 7 days from last chemotherapy
dose not caused by infection; or haematuria after 2 days with
subjective symptoms of cystitis not caused by infection .
Haemorrhagic cystitis with frank blood, necessitating
invasive local intervention with installation of
sclerosing agents, nephrostomy or other surgical
procedure.
Renal
Increase in creatinine up to twice the baseline value
(usually the last recorded before start of conditioning).
Increase in creatinine above twice baseline but not requiring
dialysis.
Requirement of dialysis.
Pulmonary
Dyspnea without CXR changes not caused by infection or
congestive heart failure; or CXR showing isolated infiltrate
or mild interstitial changes without symptoms not caused
by infection or congestive heart failure.
CXR with extensive localised infiltrate or moderate interstitial
changes combined with dyspnea and not caused by infection or
CHF; or decrease of PO2 (>10% from baseline) but not
requiring mechanical ventilation or >50% O2 on mask and not
caused by infection or CHF.
Interstitial changes requiring mechanical ventilatory
support or >50% oxygen on mask and not caused
by infection or CHF.
Liver
Mild hepatic dysfunction with 2.0 mg% bilirubin
6.0mg%; or weight gain 2.5% and 5% from baseline,
of noncardiac origin; or SGOT increase more than 2-fold
but less than 5-fold from lowest preconditioning.
Moderate hepatic dysfunction with bilirubin 6mg% 20mg%,
or SGOT increase 5-fold from preconditioning ; or clinical
ascites or image documented ascites 100ml, or weight gain
5% from baseline of noncardiac origin.
Severe hepatic dysfunction with bilirubin 20mg%;
or hepatic encephalopathy; or ascites compromising
respiratory function.
CNS
Somnolence but the patient is easily arousable and
orientated after arousal.
Somnolence with confusion after arousal, or other new
objective CNS symptoms with no loss of consciousness not
more easily explained by other medication, bleeding, or CNS
infection.
Seizures or coma not explained (documented) by
other medication, CNS infection, or bleeding.
Stomatitis
Pain and/or ulceration not requiring a continuous IV
narcotic drug.
Pain and/or ulceration requiring a continuous IV narcotic drug
(morphine drip).
Severe ulceration and/or mucositis requiring
preventive intubation; or resulting in documented
aspiration pneumonia with or without intubation.
Digestive
Watery stools 500ml but 2,000ml every day not
related to infection.
Watery stools 2,000ml every day not related to infection; or
macroscopic hemorrhagic stools with no effect on
cardiovascular status not caused by infection; or subileus not
related to infection.
Ileus requiring nasogastric suction and/or surgery
and not related to infection; or hemorrhagic
entercolitis affecting cardiovascular status and
requiring transfusion.
110
9.2
CTCCTC-NCIC CRITERIA - RECOMMENDATIONS FOR GRADING OF TOXIC EFFECTS
Site
H
H1
H2
H3
H4
H5
D
D1
D2
Haematological
Haemoglobin (g/100 ml)
Leukocytes (1000/mm3)
Granulocytes (1000/mm3)
Platelets (100`0/mm3)
Haemorrhage
Grade 0
Grade 1
Grade 2
Grade 3
Grade 4
WNL
<4.0
< 2.0
WNL
None
> 10.0
3.0-3.9
1.5-1.9
> 75
Petechiae
8.0-9.9
2.0-2.9
1.0-1.4
50-75
Mild blood loss
6.5-7.9
1.0-1.9
0.5-0.9
25-50
Needing blood transfusion or
fundal haemorrhages
<6.
<1.0
< 0.5
< 25
Debilitating blood loss, life threatening
< 1.5 x N
2.6 -5 x N
1.5 - 3 x N
5.1 -20 x N
> 3x N
> 20 x N
5.1 -20 x N
2.1 - 5 x N
Ulcerated lesions, requiring
liquid diet only
> 20 x N
>5xN
Oral alimentation not possible
WNL
< 1.25 x N
1.26-2.5 x N
D3
D4
D5
Digestive
Bilirubin
Transaminases
(SGOT/SGPT)
Alkaline phosphatase
Amylase
Stomatitis
< 1.25 x N
< 1.25 x N
No change
1.26-2.5 x N
< 1.5 x N
Mild soreness,
erythema
D6
Nausea/vomiting
None
Nausea
2.6 -5 x N
1.6-2 x N
Painful erythema,
oedema, ulcers but can
eat solids
Transient vomiting < 5
episodes in 24 hrs
D7
D8
Diarrhoea
Constipation
None
None or no change
Transient < 2 days
Mild
Tolerable but > 2 days
Moderate
Intolerable requiring therapy
Severe, abdominal distension
Intractable vomiting, >10 episodes in
24 hrs
Leading to dehydration
Ileus >96 hrs; distension & vomiting
M
M
M
M3
M4
M5
M6
M7
Metabolic/Renal
Blood creatinine
Proteinuria
Haematuria
Na + mmol/L
K+ mmol/lL
Ca + mmol/L
Mg++ mmol/l
WNL
No change
No change
135-145
3.5-5.4
2.15-2.59
1.5-2.0
< 1.5 x N
1+ or < 3g/l
Microscopic
146-149/130-134
5.5-5.9/3.1-3.4
2.6-2.89/1.9-2.1
1.2-1.4
1.5 - 3 x N
2-3 + or 3-10 g/l
Gross no clots
150-155/125/129
6-6.4/2.6-3
2.9-3.09/1.7-1.89
0.9-1.1
3.1 - 6 x N
4+ or > 10 g/l
Gross + clots
156-164/116/124
6.5-6.9/2.1-2.5
3.1-3.3/1.5-1.69
0.6-0.8
>6xN
Nephrotic syndrome
Requires transfusion
> 165 < 115
> 7/ < 2
> 3.3/ < 1.5
< 0.6
P
P1
P2
P3
P4
Pulmonary
PA O2
DL CO
CV
Function
Functi
on
> 90
100-75%
100-75%
No change
80-89
74-65%
74-65%
Mild symptoms
65-79
64-55%
64-55%
Exertional dyspnoea
50-64
54-40%
54-40%
Dyspnoea at normal levels of
exertion
< 49
< 40%
< 40%
Dyspnoea at rest
Transient vomiting > 5
episodes in 24 hrs
111
9.3 RECOMMENDATIONS FOR GRADING OF TOXIC EFFECTS
Site
Grade 0
Grade 1
Grade 2
A
Allergy
No change
Oedema, transient rash
Mild bronchospasm, urticaria, no
parenteral therapy needed
S
Skin
No change
Macular, papular eruption,
erythema, asymptomatic
Dry desquamation, vesiculation,
pruritus
I
Infection
C
CI
Cardiac
Rhythm
None
Asymptomatic, transient ,requiring
no therapy
C2
Function
No change
Asymptomatic
C3
Ischaemia
None
Non specific T wave flattening
C4
> 30%
> 25% and < 30%
C5
Echocardiogra
phy (FS)
Hypotension
None or no
change
C6
Hypertension
None or no
change
N
N1
Neurological
Seizures
N2
Cortical
N3
Cerebellar
N4
Sensory
N5
Motor
Vision
Grade 3
Bronchospasm, parenteral therapy
required
General symptomatic macular, papular or
vesicular eruption or ulceration
Grade 4
Anaphylaxis
Exfoliative dermatitis, necrosis
requiring surgical intervention
Minor infection:
1= culture negative fever without septic
shock
2= central catheter related bacteraemia
epidermidis, staphylococcus
3= other
Major infection:
1= septicaemia
2= pneumonia
3= urinary infection
4= severe soft tissue infection
5= septic shock
Recurrent/persistent requiring no
therapy
Requires treatment
Asymptomatic, decline of resting EF >
20% of baseline
Asymptomatic St + T wave changes
suggesting ischaemia
> 20% and < 25%
Mild congestive heart failure responsive to
therapy
Angina without evidence of infection
Requires monitoring or
hypotension or ventricualr
tachcardia or fibrillation
Severe or refractory congestive
cardia failure
Acute myocardial infarction
> 15 and < 20%
< 15%
Changes requiring no therapy
Requiring therapy but no
hospitalisation
Asymptomatic, increase< 20
mmHg or < 150/100 if previous
WNL. No treatment required
Recurrent/persistent increase > 20
mmHg or > 150/100 if previous
WNL. No treatment required
Requiring therapy and hospitalisation.
resolves within 48 hours after stopping
the agent
Requires therapy
Requiring therapy and
hospitalisation. for > 48Hours
after stopping agent
Hypertensive crisis
Severe somnolence, agitation, confusion,
disorientation
Locomotor ataxia
Seizures related to:1=metabolic
disorder, 2=sinus thrombosis,
3=fever, 4=other, 5=unknown
Coma, encephalopathy, toxic
psychosis
Cerebellar necrosis
None or no
change
None
Mild somnolence and agitation
Slight incoordination
None or no
change
None or no
change
Mild paraesthesia and/or loss of
deep tendon reflexes
Subjective weakness, no objective
findings
Moderate somnolence (< 50%
waking hors) or agitation
Intention tremor, dysmetria, slurred
speech, nystagmus
Mild or moderate objective sensory
loss; moderate paraesthesia
Mild objective weakness, without
significant impairment
Severe objective sensory loss, or
paraesthesia interfering with function
Objective weakness with significant
impairment of function
Symptomatic subtotal loss of vision
112
Paralysis
Blindness
APPENDICE 10
GESTIONE DELLE COMPLICANZE INFETTIVE NEI
PAZIENTI IN TERAPIA PER NEUROBLASTOMA SECONDO
IL PROTOCOLLO COJEC
Quanto di seguito riportato è derivato dalle linee guida del Gruppo Infezioni dell’Associazione
Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica per la gestione della neutropenia febbrile e
dall’esperienza personale.
Riferimenti bibliografici
Viscoli C, Castagnola E, Caniggia M, De Sio L, Garaventa A, Giacchino M, Indolfi P, Izzi GC,
Manzoni P, Rossi MR, Santoro N, Zanazzo GA, Masera G. Italian guidelines for the management
of infectious complications in pediatric oncology: Empirical antimicrobial therapy of febrile
neutropenia. Oncology 1998; 55: 489-500.
Haupt R, Romanengo M, Fears T, Viscoli C, Castagnola E. Incidence of septicemias and invasive
mycoses in children undergoing treatment for solid tumors: a 12-year experience at a single
Italian institution. European Journal of Cancer [in press]
Castagnola E, Paola D, Giacchino R, Viscoli C clinical and laboratory features predicting a
favorable outcome and allowing early discharge in cancer patients with low-risk febrile
neutropenia : a literature review. Journal of Hematotherapy and Stem Cell Research 2000; 9:
645-649
Viscoli C, Castagnola E, Giacchino M, Cesaro S, Properzi E, Tucci F, Mura RM, Alvisi P, Zanazzo
G, Surico G, Bonetti F, De Sio L, Izzi GC, DI Cataldo A, Ziino O, Massolo F, Nardi M, Santoro N,
Binda S on behalf of the Supportive Therapy Group - Insectious Diseases Section - of the Italian
Association of Pediatric Hematology and Oncology. Bloodstream infections in children with
cancer: A multicentre surveillance study of the Italian Association of Pediatric Hematology and
Oncology. European Journal of Cancer 1999; 35: 770-774
Viscoli C, Castagnola E, Machetti M. Antifungal treatment in patients with cancer. Journal of
Internal Medicine 1997; 242 (Supplement 740): 89-94
Castagnola E, Garaventa A, Viscoli C, Carrega G, Nantron M, Molinari C, Moroni C, Giacchino
R. Changing pattern of Broviac catheter related bacteremias in children with cancer.The Journal
of Hospital Infection 1995; 29: 129-133
Viscoli C, Castagnola E. Planned progressive antimicrobial therapy in neutropenic patients. British
Journal of Haematology 1998; 102: 879-888.
10.1 Definizioni
Neutropenia.
Neutropenia Numero assoluto di granulociti neutrofili <500/mmc oppure <1000/mmc, ma in
rapida discesa
113
Febbre.
Febbre In senso assoluto si è inteso definire la temperatura febbrile come una temperatura
corporea ascellare >38°C. Tuttavia, la metodologia comunemente seguita nei più importanti
studi clinici di terapia empirica nel paziente neutropenico e febbrile prevede l’inizio della terapia
antibiotica nei casi seguenti:
• temperatura >38,5°C in una singola rilevazione;
• temperatura >38°C in almeno due rilevazioni successive nell’arco di 1 ora.
Infezione microbiologicamente documentata
documentata con sepsi:
sepsi isolamento da emocolturadi patogeni
significativi (vedi di seguito per definizione)
Sepsi monomicrobica: isolamento di un patogeno (batterio o fungo) da emocoltura
In caso di isolamento di stafilococchi coagulasi-negativi, corynebatteri (eccetto C.jeikeium) o altri
contaminanti cutanei è necessaria la positività di almeno 2 emocolture eseguite nell'arco di 24
ore oppure l'isolamento dello stesso patogeno da emocoltura e da altro sito significativo fi
infezione (ad esempio cellulite/ascesso lungo il decorso del catetere venoso centrale)
Sepsi polimicrobica: isolamento di 2 o più patogeni diversi (ma significativi!) dalla stessa
emocoltura o da più emocolture eseguite nell'arco di 24 ore
emocolture
ture senza evidenza clinica o
Fungemia isolata: isolamento di funghi da una o più emocol
radiologica di localizzazione d'organo
Sepsi correlata con la presenza di un catetere venoso centrale:
• Febbre (>38°C) con brivido dopo manovra sul catetere venoso (in genere entro 2 ore), con
isolamento di patogeni da emocoltura e/o
• Isolamento significativo di patogeno da emocoltura eseguita da catetere ma non da vena
periferica
• Isolamento dello stesso patogeno significativo dalla coltura della punta/manicotto del catetere
(dopo rimozione), e da emocoltura eseguita da catetere
• Isolamento significativo di patogeno dalla coltura della punta/manicotto del catetere (dopo
rimozione), ma non da prelievo venoso periferico
Isolamento di patogeno da emocoltura e da secrezione proveniente da infezione dell'emergenza
o del tunnel sottocutaneo.
Infezione microbiologicamente documentata senza sepsi: isolamento di patogeni significativi da
altre colture (es. urine, liquor, aspirati) prelevate da siti normalmente sterili
Infezione del tunnel del CVC: segni di infezione del tratto sottocutaneo, a partire dalla cuffia o
oltre 2 cm dall’emergenza
Infezione dell’emergenza del CVC: segni di infezione a livello dell’emergenza cutanea e fino a 2
cm lungo il decorso o finoi alla cuffia
Infezione clinicamente documentata: quadro clinico di infezione localizzata (ad esempio
polmonite, cellulite perianale), ma in cui non è stato possibile identificare l’agente eziologico
Infezione possibile o febbre non spiegata: presenza di quadro clinico compatibile con infezione
(ad es. febbre, aumento degli indici di flogosi), in cui però non è possibile né identificare un
agente eziologico né identificare una precisa localizzazione dell’infezione.
Situazione clinica in peggioramento.
peggioramento Non esistono definizioni standardizzate di peggioramento
clinico a cui ci si possa riferire. In questo documento il paziente in peggioramento clinico è stato
definito come quel paziente in cui si ha comparsa o persistenza di almeno uno dei seguenti
parametri, dopo almeno 24-36 ore dall’inizio della terapia antibiotica empirica:
• progressione evidente dell’infezione primaria o comparsa di un nuovo sito di infezione,
secondo una valutazione clinica e/o strumentale;
114
• febbre persistentemente > 39° C;
• brivido scuotente;
• ipotensione;
• tachicardia;
• dispnea/polipnea,
• segni di disfunzione d’organo (oligo-anuria, insufficienza epatica, insufficienza cardiaca,
obnubilamento del sensorio);
• emorragie inattese;
• acidosi inspiegata.
Efficacia pragmatica di una terapia.
terapia Con questo termine si è inteso identificare la capacità di un
protocollo antibiotico di indurre sfebbramento e sopravvivenza del paziente al termine del
periodo di neutropenia, senza che siano state apportate modifiche al trattamento iniziale stesso,
a prescindere dalla causa della febbre o dalla diagnosi infettivologica dell’episodio. Questa
definizione ha lo scopo di chiarire un equivoco spesso presente negli studi di terapia empirica
della neutropenia febbrile. Nonostante che molti di questi studi siano disegnati o analizzati con
valenza “esplicativa” (cioè allo scopo di fornire indicazioni in situazioni diagnostiche particolari o
in sottogruppi di pazienti), ad essi viene poi data una valenza pragmatica (cioè come validi in
generale nella terapia antibiotica empirica della febbre nel paziente neutropenico “tipico”).
Come è stato recentemente rivisto (6), spesso, infatti, studi diversi hanno adottato definizioni
diverse, per indicare il successo o il fallimento di un trattamento.
10.2 Valutazione infettivologica
10.2.1 alla diagnosi della malattia di base
Per quanto nessuno studio controllato abbia mai studiato il rapporto costo-beneficio insito
in questo tipo di valutazione, tuttavia si è ritenuto importante fornire qualche indicazione in
questo senso, tenendo in considerazione il fatto che ci si trova a valutare un paziente che,
verosimilmente, potrà andare incontro a complicanze infettive nel corso dell’iter terapeutico della
sua malattia di base. Pertanto si ritiene che la valutazione iniziale del paziente dovrebbe
affrontare anche problematiche infettivologiche, quali:
• anamnesi infettivologica (tutte le malattie infettive che colpiscono soggetti immunocompetenti e
che sono suscettibili di riattivazione in corso di immunosoppressione iatrogena)
• valutazione situazione odontoiatrica
• anticorpi anti HSV, CMV, VZV, EBV
• anticorpi anti HBV e HCV
• coprocoltura per Salmonella
10.2.2 colture di sorveglianza
Al momento attuale il rapporto tra costo ed efficacia relativo all’esecuzione di colture di
sorveglianza seriate in tutti i pazienti non è dimostrato, a meno che non ci si trovi di fronte ad
una diffusione epidemica di un particolare agente patogeno nell’ambito di un reparto. Uniche
eccezioni potrebbero essere rappresentate dalla ricerca di Staphylococcus aureus o di Aspergillus
a livello delle cavità nasali in pazienti in procinto di essere sottoposti a chemioterapia intensiva,
comprendente anche l’uso di corticosteroidi ad alte dosi. Alcuni autori segnalano anche l’utilità
delle colture di sorveglianza per Candida per impostare terapie o profilassi antifungine.
115
10.3 Profilassi
10.3.1 Profilassi delle infezioni
infezioni batteriche
Al momento non sono disponibili dati certi sulla reale efficacia della profilassi nel ridurre
l’incidenza di episodi febbrili in corso di neutropenia. Lo studio amoxicillina-clavulanato vs
placebo condotto dall'AIEOP è stato chiuso prima dell'arruolamento di tutti i pazienti rischiesti,
nonostante ciò un beneficio nella riduzione degli episodi febbili è stato osservato in pazienti con
leucemia/linfoma, ma non con tumore solido. Rimangono inalterati i dubbi circa l’induzione di
resistenze, specie negli Per il momento non si ritiene opportuno consigliare profilassi a tutti i
soggetti, ma solo in casi selezionati, da identificare di volta in volta.
10.3.2 Profilassi delle infezioni in corso di posizionamento di catetere venoso centrale a
permanenza
permanenza
Uno studio randomizzato con l’uso di teicoplanina vs placebo non ha dimostrato l’efficacia di
teicoplanina per questa specifica indicazione, per cui questa pratica non dovrebbe essere
effettuata. Casi specifici potranno essere valutati singolarmente.
Si rammenta, comunque che l’inserzione di un accesso venoso è da considerarsi chirurgia
“pulita” e pertanto non dovrebbe richiedere profilassi. Nel caso in cui questa venisse comunque
prescritta, la somministrazione dovrebbe essere iniziata prima dell’intervento e proseguita con 1
dose successiva e comunque fino a un massimo di 24 ore dopo.
Unica popolazione in cui sembra esservi una certa efficacia della profilassi chirurgica in corso di
posizionamento del CVC sono i soggetti con neutropenia.
In questi casi si consiglia:
• cefuroxime 100-150 mg/kg in (max 4.5 g) il 3-4 dosi, per un totale di 2 dosi (1 pre e 1 post)
iniziando 30’ prima dell’intervento e proseguendo con 1 sola dose successiva e comunque fino a
un massimo di 24 ore dopo.
10.3.3 Profilassi delle
delle infezioni fungine
I dati al momento disponibili circa l'efficacia della profilassi antimicotica sono contraddittori.
Tuttavia, l’incidenza di micosi gravi in pazienti con tumore solido sembra essere molto bassa e
pertanto non è consigliata una profilasi primaria di routine. Casi specifici potranno essere
considerati a parte, così come casi di profilassi secondaria.
Tuttavia, data la peculiarità del trattamento a cui sono sottoposti questi pazienti, sulla basa dei
dati disponibili derivati da soggetti leucemici sottoposti a trapianto, si potrebbe consigliare, solo
nella fase di trapianto
• fluconazolo 6 mg/kg (max 400 mg) per os o e.v. se il paziente non riesce a deglutire, fino alla
comparsa di febbre o alla risalita dei neutrofili;
10.3.4 Profilassi della
della polmonite da P.carinii
Tutti i pazienti devono essere sottoposti a questa profilassi
In tutti i pazienti la profilassi deve essere somministrata fin dall’inizio della chemioterapia. Nei
soggetti sottoposti a TMO la profilassi deve essere eseguita fino al giorno 0 e ripresa non appena
la conta assoluta dei glubuli bianchi è superiore a 500/mmc (di solito circa giorno +15)
Si ritiene ragionevolmente sicurosospendere questa profilassi:
3 mesi dopo la sospensione della chemioterapia o degli immunosoppressori (cyclosporina,
cortisone) e/o in presenza di una conta di linfociti CD4+
• > 500/mmc se di età compresa tra 1 e 5 anni
• > 200/mmc per età 6 anni
116
• percentuale di linfociti CD4+ < 15% indipendentemente da età e conta assoluta
• conta linfocitaria assoluta > 1500/mmc
Farmaci da impiegare (in ordine di preferenza)
1. cotrimossazolo 5 mg/kg/die di trimetoprim (massimo 360 mg/die) in 2 sottodosi giornaliere
per 3 giorni consecutivi/settimana) oppure
2. dapsone 2 mg/kg (massimo 100 mg) 3 giorni/settimana a giorni alterni, in soggetti di età ≥ 1
anno oppure
3. pentamidina aerosol 300 mg 1 volta/mese per mezzo di nebulizzatore, in soggetti di età ≥ 5
anni.
La possibilità di somministrare pentamidina aerosol dovrà comunque essere considerata per casi
molto particolari, in quanto la sua efficacia e le modalità di somministrazione non sono ottimali.
10.3.5 Profilassi dellinfezione da HSV
Indicazioni:
Indicazioni solo in soggetti HSV positivi sottoposti a a TMO:
• acyclovir 30 mg/kg/die in 3 sottodosi e.v. oppure 80 mg/kg/die (max 4 g) in 4-5 sottodosi per
os.
10.4 Valutazione all’insorgenza di febbre in corso di neutropenia
Si ritiene utile premettere che il segno clinico “febbre” non deve essere sopravvalutato e che la
sua assenza, in presenza di altri segni clinici suggestivi di complicanza infettiva, non esclude la
presenza di una infezione anche grave. Lo shock settico, per esempio, può insorgere e decorrere
in assenza di febbre o con ipotermia. E’ comunque vero che la febbre è il più comune segno
clinico di infezione e che su di essa ci si basa comunemente per iniziare una terapia antibiotica
empirica.
Ogni paziente neutropenico e febbrile deve essere sottoposto ad esame clinico almeno due volte
al giorno, focalizzato alla presenza di eventuali sintomi o segni suggestivi di localizzazione
infettiva. L’effettuazione di un esame radiografico del torace viene spesso considerata come parte
integrante dell’esame clinico. In realtà, il rapporto costo-beneficio di questa procedura, in
assenza di disturbi respiratori, è probabilmente trascurabile e comunque non è stato
sufficientemente chiarito. E’ chiaro, invece, che una radiografia del torace dovrà sempre essere
eseguita in caso di presenza di sintomi respiratori ed è probabile sia consigliabile eseguirla
sempre, in caso di persistenza di febbre dopo 4-5 giorni di trattamento, insieme alla valutazione
della saturazione arteriosa di ossigeno misurata per via percutanea o all’emogasanalisi
arteriosa. In caso di sospetto clinico di patologia respiratoria (tosse, dolore toracico, dispnea,
alitamento delle pinne nasali, bassa saturazione di O2), sarà bene prendere in considerazione
anche l’effettuazione di una TC polmonare, anche se l’esame radiografico del torace è normale.
La radiografia dei seni paranasali può essere utile in pazienti con dolore al volto, edema o
ostruzione delle cavità nasali, e in soggetti con colonizzazione nasale da Aspergillus.
Prima dell’inizio della terapia antibiotica empirica debbono essere eseguiti alcuni esami
colturali. Questi includono:
• possibilmente 3 emocolture (ma almeno 2), di cui una, possibilmente, in doppio, dal catetere
centrale e da vena periferica. In caso di soggetti portatori di catetere a doppio lume sarà
necessario eseguire una coltura da entrambi i lumi e successivamente alternare i lumi stessi.
• tampone faringeo
• urinocoltura
• coltura di qualunque sito sospetto per infezione (per esempio coprocoltura, liquorcoltura,
coltura espettorato, aspirati da lesioni cutanee, etc), valutando le singole situazioni cliniche.
117
Nessuno studio clinico ha mai esaminato il problema della continuazione delle emocolture anche
dopo l’inizio della terapia antibiotica. Si ritiene, arbitrariamente, che sia consigliabile, proseguire
le emocolture anche dopo l’inizio della terapia antibatterica, in caso di persistenza di febbre. Esse
possono essere l’unico modo di identificare patogeni resistenti alla terapia già iniziata e sono utili
per dimostrare la risposta microbiologica in corso di sepsi. Il volume di sangue da prelevare per
ciascuna bottiglia da emocolture dovrebbe essere il seguente:
• neonati: 1-2 ml
• 1 mese - 2 anni: 2-3 ml
• 3 - 14 anni: 3-5 ml
• adolescenti 5-20 ml (con un rapporto sangue/ brodo di coltura di 1/10)
La quantità di sangue da porre in coltura può però dipendere dal sistema di emocoltura
usato
10.5 Controllo periodico degli indici aspecifici di flogosi.
La valutazione degli indici aspecifici di flogosi è stata da alcuni proposta come indice prognostico
per valutare la risposta anti-infettiva e per discriminare febbri infettive da altre che infettive non
sono. Per quanto l’effettiva utilità di queste procedure sia controversa, sia la letteratura, sia
l’esperienza personale di molti partecipanti alla riunione sembrano dimostrare che una
valutazione routinaria della proteina-C-reattiva potrebbe essere utile nella pratica clinica
quotidiana come indice prognostico e per discriminare meglio febbri infettive da febbri non
infettive.
10.6 Gestione clinica
10.6.1 Scelta della terapia antibiotica empirica iniziale.
La scelta dello schema di terapia empirica iniziale dovrebbe essere basata su dati
epidemiologici locali riguardanti il tipo di patogeno più frequentemente isolato ed i “patterns” di
suscettibilità agli antibiotici più comunemente riscontrati. Sulla scorta di questi dati e a parità di
efficacia clinica, l’opzione terapeutica di minor tossicità e minor costo dovrebbe essere da
privilegiare. Infine, ciascuna scelta dovrà essere aggiustata sulla base delle esigenze del singolo
paziente.
Associazione ceftazidime+amikacina.
Questa associazione rimane probabilmente ancora quella da preferire in centri con elevata
incidenza di infezioni da Pseudomonas spp. Le dosi consigliate sono:
• ceftazidime 100 mg/kg/die (massimo 6 g/die ) in 3 sottodosi giornaliere
• amikacina 20 mg/kg/die (massimo 1.5 g/die) in dose singola giornaliera infusa in 30’
Associazione ceftriaxone+amikacina.
L’associazione tra ceftriaxone ed amikacina rappresenta l’opzione con il miglior rapporto tra
costo ed efficacia, ma non è da consigliarsi in centri con elevata incidenza di infezioni da
Pseudomonas spp. e in caso di infezione documentata da questo patogeno. Le dosi consigliate
sono:
• ceftriaxone 80 mg/kg/die (massimo 2 g/die) in dose singola giornaliera
• amikacina 20 mg/kg/die (massimo 1.5 g/die) in dose singola giornaliera infusa in 30’
Associazione piperacillina-tazobactam+amikacina.
L’utilizzo di questa associazione può essere particolarmente consigliabile in centri con frequenti
infezioni da streptococchi o enterococchi. Le dosi consigliate sono:
118
• piperacillina-tazobactam 300 mg/kg/die (massimo 16 g/die) in 4 sottodosi (dose calcolata sul
contenuto in piperacillina)
• amikacina 20 mg/kg (massimo 1.5 g/die) in dose singola giornaliera infusa in 30’
Monoterapia con beta-lattamico.
Gli antibiotici che sono stati maggiormente testati in monoterapia sono il ceftazidime ed i
carbapenemici (imipenem-cilastatina e meropenem). Le recenti segnalazioni di aumento di ceppi
di batteri Gram-negativi resistenti al ceftazidime ed alle cefalosporine di III generazione inducono
a consigliare cautela nell’uso del ceftazidime in monoterapia. I carbapenemici risultano efficaci
sui ceppi di Gram-negativi ceftazidime-resistenti e proprio per questa ragione non dovrebbero
essere impiegati nella terapia iniziale, riservandone l’uso ai casi di infezioni documentate da
agenti patogeni multiresistenti. Ciò anche perché i carbapenemici, a causa della loro capacità di
indurre produzione di beta-lattamasi ad ampio spettro (in grado di inattivare molti antibiotici),
sono potenzialmente in grado di portare ad un aumento della diffusione di ceppi batterici
multiresistenti. I due carbapenemici indicati (imipenem-cilastatina e meropenem), entrambi
piuttosto costosi, presentano virtualmente lo stesso spettro d’azione, ma si differenziano per la
migliore tollerabilità del meropenem, che, tra l’altro, non richiede l’aggiunta della cilastatina. Le
dosi consigliate sono:
• ceftazidime 100 mg/kg/die (massimo 6 g/die ) in 3 sottodosi
• imipenem-cilastatina 80 mg/kg/die (massimo 4 g/die) in 3-4 sottodosi
• meropenem 60 mg/kg/die (massimo 3 g/die) in 3 sottodosi
Uso degli aminoglicosidi.
L’amikacina è l’aminoglicoside che è stato usato nella maggior parte dei grandi studi di terapia
empirica della neutropenia febbrile, comprendenti sia pazienti adulti, sia pediatrici. Inizialmente,
il farmaco veniva utilizzato alla dose di 15-20 mg/Kg/die, in 2 o 3 somministrazioni.
Recentemente, sono emersi dati convincenti che raccomandano l’impiego dello stesso dosaggio,
ma somministrato in una singola dose giornaliera. Notoriamente, i dosaggi di amikacina vanno
ridotti in caso di insufficienza renale, sulla base di formule matematiche o, meglio, monitorando i
livelli ematici di base. Purtroppo, quando il farmaco viene somministrato in dose singola
giornaliera, i livelli di base sono molto bassi e pertanto, per ragioni tecniche legate al metodo
che si usa nella determinazione routinaria, il valore ottenuto può essere errato. Di conseguenza,
quando si vogliono monitorare i livelli ematici ed il farmaco viene somministrato in singola dose
giornaliera, è preferibile effettuare il prelievo di sangue a 8 ore dal termine dell’infusione. Esiste
infatti una correlazione lineare tra i livelli ematici a 8 ore ed i livelli di base. Il livello a 8 ore
dovrebbe essere inferiore a 15 mg/l. (European Organization for Research on Treatment of
Cancer-International Antimicrobial Therapy Cooperative Group, dati non pubblicati). In caso di
valori superiori è necessario ridurre proporzionalmente la dose di farmaco. Una alternativa
valida e poco costosa potrebbe essere quella di monitorare i livelli di amikacina solo in presenza
di aumento dei valori della creatinina. Nel paziente che non risponde alla terapia e che ha una
infezione documentata da patogeno sensibile all’amikacina può essere indicato il monitoraggio
dei livelli di picco (30 minuti dopo il termine della somministrazione), allo scopo di incrementare
la dose se i livelli appaiono inferiori a 50 mg/l.
Gli autori riconoscono che anche altri aminoglicosidi (netilmicina, tobramicina, ecc.) potrebbero
essere equivalenti all’amikacina in termini di efficacia e tossicità. Tuttavia, la scelta
dell’amikacina è dovuta al fatto che questo farmaco è l’aminoglicoside che è stato
maggiormente studiato nella terapia empirica della neutropenia febbrile, specialmente in età
pediatrica . L’uso della gentamicina, che ha peraltro un costo assai ridotto, non sembra essere
119
consigliabile, almeno a giudicare dai dati di sensibilità agli antibiotici scaturiti dal già menzionato
studio di sorveglianza delle sepsi nel bambino emato-oncologico afferente ai centri AIEOP .
10.6.2 Durata del trattamento e dimissione precoce.
Comunemente, la durata della terapia antibiotica nel paziente neutropenico affetto da
un’infezione documentata non dovrebbe essere inferiore ai 10-14 giorni, specie in caso di sepsi
potendo talvolta raggiungere anche i 20-30 giorni. Per i pazienti con febbre di origine
sconosciuta le opzioni sono meno chiare, ma si ritiene accettabile, almeno in questi pazienti
proseguire la terapia per 4 giorni dopo lo sfebbramento, con un minimo di 7 giorni di
trattamento totale, per poi sospendere anche in assenza di risalita dei neutrofili. Studi recenti
hanno anche dimostrato che è possibile una dimissione precoce con gestione domiciliare (anche
con terapia orale) o in regime di day hospital, anche senza l’aver raggiunto valori “di sicurezza”
della conta dei granulociti (secondo alcuni anche indipendentemente dalla documentazione
microbiologica e/o clinica di infezione), in presenza delle seguenti condizioni:
• pazienti sfebbrati per almeno 2 giorni consecutivi,
• malattia di base sotto controllo,
• presenza di segni di ripresa midollare (aumento di valori assoluti di neutrofili e monociti e/o
piastrine),
• assenza di segni di deterioramento clinico,
• almeno 2 giorni di terapia antibiotica ad ampio spettro per via endovenosa
• presenza di una situazione logistica favorevole (vicinanza tra ospedale e abitazione), stretta
collaborazione tra pazienti, genitori e personale,
10.7 Modifiche della terapia iniziale.
Le indicazioni alla modifica della terapia antibiotica empirica nel paziente che non risponde alla
terapia stessa sono poco chiare ed i comportamenti non sono unanimi. Si nota di frequente una
forte tendenza a modificare la terapia antibiotica iniziale in assenza di ragioni obiettive e, spesso,
solo per la persistenza di febbre. In realtà, ciò non è sempre corretto, in quanto la febbre non
rappresenta di per se stessa un criterio di insuccesso di una terapia, purché il paziente sia
clinicamente stabile. A questo proposito, gli autori ritengono utile qui di seguito sottolineare
alcuni principi generali che dovrebbero guidare la buona pratica clinica in malattie infettive.
• Qualunque modifica di terapia antibiotica su base puramente clinica dovrebbe basarsi su
obiettivi segni di deterioramento e non sulla semplice persistenza di febbre, specie se di entità
moderata (37°C-38,5°C).
• Per quanto l’argomento sia controverso, gli autori ritengono che In caso di infezione
microbiologicamente documentata ogni paziente dovrebbe essere trattato con una terapia a cui il
germe isolato sia sensibile in vitro, anche se le sue condizioni cliniche migliorano
spontaneamente. Ciò significa che la terapia dovrà in ogni caso essere modificata sulla base dei
test di sensibilità agli antibiotici, se il germe isolato risulta resistente agli antibiotici impiegati.
• Eventuali modifiche della terapia empirica iniziale non dovrebbero in ogni caso essere
effettuate prima di almeno 4 giorni di trattamento a meno di isolamento, da colture significative,
di microrganismi resistenti ai farmaci impiegati o di comparsa di quadri clinici particolari che
suggeriscano un’eziologia non coperta dagli antibiotici somministrati. Questa eventualità si può
verificare, per esempio, in caso di comparsa di segni o sintomi suggestivi di infezione correlata al
catetere venoso centrale (più probabilmente, ma non esclusivamente, dovuta a cocchi Grampositivi), di cellulite perianale o di tiflite (verosimilmente legate ad infezioni da anaerobi e da
enterococchi, oltre che da enterobatteri Gram-negativi) o di polmonite (spesso dovuta a miceti,
senza trascurare i micoplasmi, le legionelle ed il Pneumocystis carinii). Altro motivo di modifica
120
terapeutica è dato dalla comparsa di grave intolleranza agli antibiotici somministrati.In
mancanza di segni e sintomi clinici specifici e di indicazioni microbiologiche, la sola modifica
empirica di terapia antibiotica accettata da tutti i maggiori esperti consiste nell’aggiunta di un
farmaco antifungino.
10.7.1 Aggiunta di antibiotici glicopeptidici con attività anti GramGram-positivi (vancomicina,
(vancomicina,
teicoplanina).
Per quanto non esistano studi clinici controllati che dimostrino l’utilità dell’aggiunta empirica di
un glicopeptide nel paziente persistentemente neutropenico e affetto da febbre di origine
sconosciuta, ciononostante molti centri ematologici applicano questa pratica, probabilmente
nella convinzione che la persistente temperatura febbrile sia dovuta ad un’infezione occulta da
cocchi Gram-positivi. In realtà questo è piuttosto improbabile, poiché i microrganismi Grampositivi sono facilmente isolabili in coltura, a differenza dei miceti. Inoltre, a differenza dei
Gram-negativi, raramente i cocchi Gram-positivi sono causa di infezioni fulminanti. Se ne
deduce che l’aggiunta di un glicopeptide, in assenza di valide indicazioni microbiologiche o
cliniche (infezione correlata al catetere venoso centrale), non è una pratica corretta. La possibilità
di selezionare microrganismi Gram-positivi glicopeptide-resistenti, correlata con il diffuso uso di
questi farmaci, sconsiglia ulteriormente l’uso incongruo dei polipeptidi .
10.7.2
Aggiunta di antifungini.
Sulla base di studi clinici (peraltro eseguiti su casistiche assai limitate) , è divenuta pratica
corrente, in pazienti persistentemente febbrili (>38°C) e neutropenici (<500 PMN/mmc) privi di
documentazione di infezione, il somministrare empiricamente un farmaco antifungino dopo un
periodo variabile di terapia antibatterica (di solito 5-6 giorni). Il farmaco generalmente impiegato
è l'amfotericina B e la durata della terapia rimane imprecisata , ma anche il fluconazolo
potrebbe essere efficace per questa indicazione , in pazienti che
• non siano in profilassi con fluconazolo
• abbiano anamnesi negativa per pregressa aspergillosi
• siano privi di segni clinici compatibili con una diagnosi di aspergillosi
• siano trattati in centri non gravati da elevata incidenza di aspergillosi
• in assenza di recenti lavori edilizi all’interno del centro o nelle sue immediate vicinanze
Le dosi consigliate sono:
• fluconazolo:: 6-10 mg/kg/die, in dose singola giornaliera
• amfotericina B: 0.8 mg/kg/die, in dose singola giornaliera, in soluzione glucosata al 5%, con
infusione della durata della durata di 4-6 ore ; secondo alcuni, in pazienti con funzione renale
normale, il farmaco potrebbe essere infuso anche in 1-2 ore senza aggravamento degli effetti
collaterali.
•
L’uso di preparati di anfotericina B lipo-veicolata, pur essendo stato dimostrato efficace nella
terapia della febbre di origine sconosciuta nel soggetto neutropenico, non è giustificabile se non
in presenza o di ipossibilità ad usare il fuconazolo o di suo fallimento o di gravi reazioni
all’anfotericina B, non controllate dalle normali medicazioni.
b..
Prevenzione e trattamento delle reazioni all’anfotericina b
• infondere una dose di 0.5-1 mg/kg diluita in 100-250 ml di SG5%, evitando l’uso di soluzioni
saline, la cui infusione contemporanea a quella di anfotericina B dovrebbe essere sospesa
121
• somministrare la dose giornaliera in almeno 1 ora se la dose è < 0.9 mg/kg e la clearance
della creatinina è > 25 ml/min
• infondere in almeno 2 ore se la dose è 1.0 mg/kg o più
• infondere in 4-6 ore se la clearance della creatinina è < 25 ml/min o il paziente presenta
iperpotassiemia o in presenza di aritmie
• premedicare le prime 3 dosi; se non si osservano effetti collaterali sospendere la
premedicazione; oppure
non premedicare il trattamento iniziale e somministrare la
premedicazione solo se strettamente necessaria.
Le opzioni per la premedicazione sono le seguenti:
1. febbre: antipiretico d'uso abituale oppure idrocortisone 25-50 mg e.v. o paracetamolo 650
mg
2. nausea: difenidramina 25-50 mg per os o e.v. brividi: meperidina 0.5 mg/kg or 25-50 mg
ogni15 minuti per 3 dosi; se i brividi sono “temporalmente prevedibili” aggiungere meperidina
20-30 minuti prima della loro comparsa;
Terapia empirica di una sospetta infezione correlata al catetere venoso centrale a permanenza
Dopo aver eseguito le emocolture, si consiglia di impiegare inizialmente l’associazione:
vancomicina 40 mg/kg (max 2 g) in 2-4 sottodosi e
ceftazidime 100 mg/kg (max 6 g) in 3-4 sottodosi
e quindi modificare il trattamento in base all’antibiogramma su eventuali patogeni isolati.
I dati pubblicati sulla terapia delle infezioni da Gram-positivi correlate al catetere venoso
microbiologicamente resistenti (persistenza di emocolture positive anche in apiresia) mediante
vancomicina in infusione continua non sono incoraggianti.
Per la terapia delle forme micotiche si raccomanda sempre la rimozione del catetere, in
associazione alla terapia sistemica.
Nelle infezioni batteriche è possibile valutare l'impiego terapeutico del cosiddetto antibiotic lock
con infusione 1 volta/die di antibiotico ed eparina. Sulla base dei dati disponibili di compatibilità
antibiotico/eparina e di stabilità degli antibiotici si propone di utilizzare una soluzione eparinata
contenente:
• infezioni da Gram-positivi: vancomicina 5 ml alla concentrazione minima di 1 mg/ml ogni 24
ore (nella nostra esperienza sono state impiegate concentrazioni di 25 mg/ml)
• infezioni da Gram-negativi: amikacina 5 ml alla concentrazione minima di 1 mg/ml ogni 24
ore
per questi farmaci sono state utilizzate anche concentrazioni più elevate di farmaco (vancomicina
fino a 80 mg/ml, amikacina fino a 50 mg/ml)
Con questa metodica, tuttavia, i tempi di “sterilizzazione” del catetere potrebbero risultare
prolungati fino al decimo giorno dall'inizio del trattamento, specie in pazienti con infezioni
microbiologicamente resistenti (persistenza di emocolture positive anche in apiressia). Questa
tecnica, per altro, non è risultata efficace nella gestione delle infezioni nei port.
Nella nostra esperienza è stata infine notata la possibilità di malfunzionamento del catetere,
dopo applicazione del lock. A questo proposito si consiglia di eseguire lavaggio del catetere con
5 ml di soluzione eparinata ( o fisiologica) prima di eseguire il lock di soluzione antibiotico+
eparina.
10.7.3
Si tenga infine presente che
122
Le infezioni del catetere tipo port spesso richiedono la rimozione del dispositivo,
Le infezioni da Gram-positivi in genere si possono trattare senza rimuovere il catetere, a
meno che non siano sostenute da Bacillus spp o Corynebacterium jeikeium.
Le infezioni da bacilli Gram-negativi sono difficili da trattare senza rimuovere il catetere,
soprattutto se causate da Pseudomonas muco-produttore, Stenotrophomonas maltophila e
Acinetobacter spp.
Le infezioni micotiche e quelle da micobatteri richiedono sempre la rimozione del catetere.
Altre situazioni che richiedono in ogni caso la rimozione del catetere sono le infezioni del
tunnel o della tasca sottocutanea del port e la presenza un quadro clinico caratterizzato da
sindrome settica, con febbre, brividi e ipotensione in seguito al lavaggio del catetere, attraverso
il quale non è possibile neppure infondere antibiotici senza scatenare questo quadro clinico.
Nei casi più favorevoli il paziente dovrebbe ricevere almeno 10-15 giorni di terapia antibiotica,
possibilmente mirata al patogeno responsabile dell’infezione. In questo caso sarebbe utile
infondere l’antibiotico lungo il catetere stesso. In cateteri con più di una via si consiglia di
somministrare gli antibiotici attraverso tutte le vie per evitare l’insuccesso terapeutico a causa del
sequestro microbico..
123
APPENDICE 11
Dichiarazione di Helsinki
Recommendations guiding physicians
physicians in
biomedical research involving human subjects
Adopted by the 18th World Medical Assembly
Helsinki, Finland, June 1964
amended by
the 29th World Medical Assembly
Tokyo, Japan, October 1975
and
the 35th World Medical Assembly
Venice, Italy, October 1983
and
the 41st World Medical Assembly
Hong Kong, September 1989
and
the 48th General Assembly
Somerset West, Republic of South Africa, October 1996
11.1
Introduction
It is the mission of the physician to safeguard the health of the people. His or her
knowledge and conscience are dedicated to the fulfilment of this mission.
The Declaration of Geneva of the World Medical Association binds the physician
with the words, "The health of my patient will be my first consideration," and the
International Code of Medical Ethics declares that, "A physician shall act only in the
patient's interest when providing medical care which might have the effect of
weakening the physical and mental condition of the patient."
The purpose of biomedical research involving human subjects must be to improve
diagnostic, therapeutic and prophylactic procedures and the understanding of the
aetiology and pathogenesis of disease.
In current medical practice most diagnostic, therapeutic or prophylactic procedures
involve hazards. This applies especially to biomedical research.
Medical progress is based on research which ultimately must rest in part on
experimentation involving human subjects.
In the field of biomedical research a fundamental distinction must be recognised
between medical research in which the aim is essentially diagnostic or therapeutic
for a patient, and medical research, the essential object of which is purely scientific
124
and without the implying direct diagnostic or therapeutic value to the person
subjected to the research.
Special caution must be exercised in the conduct of research which may effect the
environment, and the welfare of animals used for research must be respected.
Because it is essential that the results of laboratory experiments be applied to
human beings to further scientific knowledge and to help suffering humanity, the
World Medical Association has prepared the following recommendations as a guide
to every physician in biomedical research involving human subjects. They should be
kept under review in the future. It must be stressed that the standards as drafted are
only a guide to physicians all over the world. Physicians are not relieved from
criminal, civil and ethical responsibilities under the laws of their own countries.
11.2
Basic Principles
11.2.1
Biomedical research involving human subjects must conform to generally accepted
scientific principles and should be based on adequately performed laboratory and
animal experimentation and on a thorough knowledge of the scientific literature.
11.2.2
The design and performance of each experimental procedure involving human
subjects should be clearly formulated in an experimental protocol which should be
transmitted for consideration, comment and guidance to a specially appointed
committee independent of the investigator and the sponsor provided that this
independent committee is in conformity with the laws and regulations of the country
in which the research experiment is performed.
11.2.3
Biomedical research involving human subjects should be conducted only by
scientifically qualified persons and under the supervision of a clinically competent
medical person. The responsibility for the human subject must always rest with a
medically qualified person and never rest on the subject of the research, even
though the subject has given his or her consent.
11.2.4
Biomedical research involving human subjects cannot legitimately be carried out
unless the importance of the objective is in proportion to the inherent risk to the
subject.
11.2.5
Every biomedical research project involving human subjects should be preceded by
careful assessment of predictable risks in comparison with foreseeable benefits to
the subject or to others. Concern for the interests of the subject must always prevail
over the interests of science and society.
11.2.6
The right of the research subject to safeguard his or her integrity must always be
respected. Every precaution should be taken to respect the privacy of the subject
and to minimise the impact of the study on the subject's physical and mental integrity
and on the personality of the subject.
125
11.2.7
Physicians should abstain from engaging in research projects involving human
subjects unless they are satisfied that the hazards involved are believed to be
predictable. Physicians should cease any investigation if the hazards are found to
outweigh the potential benefits
11.2.8
In publication of the results of his or her research, the physician is obliged to
preserve the accuracy of the results. Reports of experimentation not in accordance
with the principles laid down in this Declaration should not be accepted for
publication.
11.2.9
In any research on human beings, each potential subject must be adequately
informed of the aims, methods, anticipated benefits and potential hazards of the
study and the discomfort it may entail. He or she should be informed that he or she
is at liberty to abstain from participation in the study and that he or she is free to
withdraw his or her consent to participation at any time. The physician should then
obtain the subject's freely-given informed consent, preferably in writing.
11.2.10 When obtaining informed consent for the research project the physician should be
particularly cautious if the subject is in a dependent relationship to him or her or
may consent under duress. In that case the informed consent should be obtained by
a physician who is not engaged in the investigation and who is completely
independent of this official relationship.
11.2.11 It case of legal incompetence, informed consent should be obtained from the legal
guardian in accordance with national legislation. Where physical or mental
incapacity makes it impossible to obtain informed consent, or when the subject is a
minor, permission from the responsible relative replaces that of the subject in
accordance with national legislation.
Whenever the minor child is in fact able to give consent, the minor's consent must
be obtained in addition to the consent of the minor's legal guardian.
11.2.12
The research protocol should always contain a statement of the ethical
considerations involved and should indicate that the principles enunciated in the
present Declaration are complied with.
11.3 Medical Research Combined with Professional Care
(Clinical Research)
11.3.1
In the treatment of the sick person, the physician must be free to use a new
diagnostic and therapeutic measure, if in his or her judgement it offers hope of
saving life, re-establishing health or alleviating suffering.
11.3.2
The potential benefits, hazards and discomfort of a new method should be weighed
against the advantages of the best current diagnostic and therapeutic methods.
11.3.3
In any medical study, every patient - including those of a control group, if any should be assured of the best proven diagnostic and therapeutic method. This does
126
ot exclude the use of inert placebo in studies where no proven diagnostic or
therapeutic method exists.
11.3.4
The refusal of the patient to participate in a study must never interfere with the
physician-patient relationship.
11.3.5
If the physician considers it essential not to obtain informed consent, the specific
reasons for this proposal should be stated in the experimental protocol for
transmission to the independent committee (II, 2).
11.3.6
he physician can combine medical research with professional care, the objective
being the acquisition of new medical knowledge, only to the extent that medical
research is justified by its potential diagnostic or therapeutic value for the patient.
11.4 Non-Therapeutic Biomedical Research Involving Human
Subjects (Non-Clinical Biomedical Research)
11.4.1
In the purely scientific application of medical research carried out on a human
being, it is the duty of the physician to remain the protector of the life and health of
that person on whom biomedical research is being carried out.
11.4.2
The subjects should be volunteers - either healthy persons or patients for whom the
experimental design is not related to the patient's illness.
11.4.3
The investigator or the investigating team should discontinue the research if in
his/her or their judgement it may, if continued, be harmful to the individual.
11.4.4
In research on man, the interest of science and society should never take precedence
over considerations related to the well-being of the subject.
127
APPENDICE 12
Informazioni per la famiglia e Consenso Informato
Cari Genitori,
il presente documento ha lo scopo di darVi informazioni utili per capire come è
fatto il piano di cura proposto per il Vostro bambino; è fatto quindi per darVi gli strumenti per
decidere se dare o meno il Vostro consenso a procedere con il piano di cura stesso.
Il documento si articola in due parti: la prima contiene informazioni essenziali, la seconda Vi
fornisce dettagli sulle diverse fasi in cui si articola il piano di cura.
Prima parte- informazioni essenziali
Vi è stato comunicato che Vostro figlio è affetto da neuroblastoma,
neuroblastoma un tumore tipico dell’età
pediatrica. Nel caso di Vostro figlio la malattia ha caratteristiche di “alto rischio”, cioè la
spiccata tendenza alla recidiva dopo una iniziale risposta al trattamento.
Al momento attuale, la percentuale di guarigione per neuroblastoma ad alto rischio è attorno
al 25%. E’ evidente la necessità di identificare terapie che modifichino risultati così
insoddisfacenti: il protocollo NBNB-ARAR-01 che proponiamo per curare Vostro figlio include alcuni
elementi innovativi che potrebbero aumentare le possibilità di guarigione.
Il protocollo NB-AR-1 è il risultato della collaborazione di esperti di molte nazioni europee, che
hanno creato un apposito Gruppo Neuroblastoma nell’ambito della Società Internazionale di
Oncologia Pediatrica (SIOP).
Si tratta di una sperimentazione clinica per la quale è richiesto il Vostro Consenso Informato.
E’ necessario infatti conoscere il protocollo nelle sue motivazioni e nei suoi dettagli pratici,
tenendo conto che:
la decisione di includere Vostro figlio nel protocollo è volontaria
tale decisione può essere revocata in qualunque momento
eventuali modifiche apportate al protocollo dovranno esserVi spiegate ed eventualmete
condivise.
Come è articolato il piano di cura?
•
L’approccio terapeutico iniziale utilizza la CHEMIOTERAPIA.
•
Al momento appropriato la massa tumorale principale verrà sottoposta ad INTERVENTO
CHIRURGICO, per essere asportata.
•
Successivamente verrà effettuata una CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI MIELOABLATIVA.
MIELOABLATIVA
La chemioterapia ad alte dosi mieloablativa serve per attaccare in maniera più intensa le
cellule tumorali residue. Si chiama “mieloablativa” peché data la sua intensità elimina
anche le cellule normali del midollo osseo, e per questo richiede una riserva di cellule
128
•
normali del midollo osseo del paziente che gli vengono successivamente restituite (con un
autotrapianto di cellule del midollo osseo, vedi dettagli nella Seconda parte).
Dopo aver superato la tossicità della chemioterapia ad alte dosi, la sede principale del
tumore (già sottoposta o meno ad asportazione chirurgica) verrà trattata con
RADIOTERAPIA,
RADIOTERAPIA così da ridurre il rischio di recidiva locale.
•
Il protocollo prevede quindi una TERAPIA DIFFERENZIATIVA con un derivato della Vitamina
A, nell’intento di modificare le residue cellule tumorali trasformandole da immature ed
aggressive a cellule mature ed innocue.
•
In questo studio si utilizza anche l’ IMMUNOTERAPIA, che è un promettente approccio ai
tumori: si valuterà se la somministrazione endovenosa di un anticorpo monoclonale diretto
contro il neuroblastoma (anticorpo anti-neuroblastoma) possa dare un vantaggio in termini
di guarigione.
Quanto dura il piano di cura?
La durata complessiva del trattamento sarà di circa un anno.
Come verrano combinati i vari tipi di trattamento?
Per conoscere se una terapia sia migliore di un’altra esiste un solo metodo sicuro: il confronto
dei risultati in pazienti trattati con due protocolli identici e che differiscono solo per quella
particolarità di cui si vuole studiare l’efficacia. In particolare, per conoscere quale trattamento
è migliore, in modo del tutto casuale metà dei pazienti viene trattata in un modo e l’altra metà
nell’altro, e quindi si confrontano i risultati. Questo modo di procedere si chiama “studio
clinico randomizzato”.
Nel presente protocollo di studio si mettono a confronto due aspetti del trattamento, cioè si
fanno due randomizzazioni.
Il primo confronto (prima randomizzazione) sarà tra due diversi tipi di terapia mieloablativa.
Il secondo confronto (seconda randomizzazione) esplora il potenziale beneficio dell’utilizzo di
uno specifico anticorpo anti-neuroblastoma. Per verificare questo, i pazienti verranno
randomizzati per ricevere o meno l’anticorpo anti-neuroblastoma, che sarà somministrato in
aggiunta al trattamento differenziativo con l’acido cis-retinoico.
Ogni singolo paziente riceverà pertanto uno dei due regimi di terapia mieloablativa, e verrà
trattato o meno con l’anticorpo antineuroblastoma. I genitori devono essere d’accordo per la
randomizzazione prima che il bambino entri nello studio, firmando un modulo per il
consenso.
E’ bene sapere che la immunoterapia con l’anticorpo monoclonale anti-neuroblastoma è un
trattamento sperimentale, non disponibile al di fuori del processo di randomizzazione.
129
Seconda parte- informazioni dettagliate
1) PRIMA FASE: CHEMIOTERAPIA “DI INDUZIONE” (SCHEMA “COJEC”)
Si articola in 8 cicli di chemioterapia, uno ogni 10 giorni. Gli 8 cicli contengono questi 5
farmaci, in combinazioni differenti: vincristina, etoposide, carboplatino, cisplatino,
ciclofosfamide.
E’ probabile che il bambino abbia bisogno di terapie di supporto durante il periodo di
induzione e questo renderà inevitabile la permanenza in ricovero una parte del tempo, ma
sarà dimesso tra i vari cicli di chemioterapia ogni volta che le sue condizioni generali lo
permetteranno.
2) RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Dopo il termine della fase di induzione, si effettua una rivalutazione del tipo di risposta
ottenuta. La rivalutazione comporta la ripetizione di esami effettuati al momento della
diagnosi. Successivamente è in programma la raccolta delle cellule staminali emopoietiche,
cellule che proliferando sono in grado di generare le cellule circolanti nel sangue: globuli
rossi, globuli bianchi e piastrine.
Le cellule staminali verranno usate dopo la terapia mieloablativa successiva (vedi punto 4). Per
fare la raccolta, definita “leucoaferesi”, si utilizzerà una macchina che “filtra” il sangue
(attraverso il catetere venoso centrale) riconoscendo e trattenendo le cellule staminali, e
restituendo al paziente tutte le altre componenti del sangue. Ogni procedura di leucoaferesi
richiede fino a 5 ore di tempo. Le cellule staminali raccolte saranno congelate e conservate, e
riutilizzate in un secondo tempo, dopo la terapia mieloablativa (vedi punto 4).
Nel caso la raccolta dal sangue periferico non sia soddisfacente, può essere effettuata la
raccolta di cellule staminali dal midollo osseo. Questa alternativa verrà discussa più
dettagliatamente se riguarda Vostro figlio.
3) CHIRURGIA
Dopo la raccolta delle cellule staminali emopoietiche, il paziente sarà operato per asportare il
tumore nella sede da cui il tumore stesso è originato. E’ chiaro che l’intervento verrà effettuato
se le dimensioni del tumore e i suoi rapporti con le strutture vicine lo consentiranno.
4) CHEMIOTERAPIA MIELOABLATIVA
MIELOABLATIVA E TRAPIANTO DELLE
DELLE CELLULE STAMINALI.
STAMINALI.
Questa fase è prevista circa dopo 3 mesi e mezzo dall’inizio delle cure.
La chemioterapia ad alte dosi mieloablativa serve per attaccare in maniera più intensa le
cellule tumorali residue. Si chiama “mieloablativa” peché data la sua intensità elimina anche
le normali cellule staminali emopoietiche del midollo osseo. Per questo motivo una terapia di
tale intensità richiede una riserva di cellule staminali emopoietiche del paziente (raccolte
secondo la modalità descritta al punto 3).
Il tipo di farmaci utilizzato per la terapia ad alte dosi dipenderà dal programma assegnato
dalla randomizzazione e sarà chiamato “CEM” (composto da carboblatino, etoposide e
melphalan) o “BuMel” (composto da busulfan e melphalan).
Dopo la somministrazione di questi farmaci antitumorali si effettua l’autotrapianto di cellule
staminali emopoietiche, effettuando un “autotrapianto di cellule staminali emopoietiche”: le
130
cellule staminali precedentemente raccolte e congelate saranno reinfuse al paziente attraverso
il catetere venoso centrale, con una modalità quindi molto simile ad una trasfusione. Le cellule
staminali emopoietiche hanno infatti la capacità di tornare dal sangue al midollo osseo, dove
sono in grado di ripristinare la emopoiesi.
Dopo l’autotrapianto il bambino rimarrà ricoverato fino all’avvenuto recupero ematologico
(solitamente 10-15 giorni), cioè fino a quando le cellule staminali emopoietiche trapiantate
cominceranno a produrre un numero sufficiente di cellule normalmente circolanti nel sangue.
In questa fase il bambino potrà aver bisogno di trasfusioni di sangue e di supporto
nutrizionale.
Prima della terapia mieloablativa i medici Vi spiegheranno nuovamente nel dettaglio come si
effettua la terapia mieloablativa e Vi consegneranno un apposito modulo di consenso da
firmare.
Può accadere che Vostro figlio non abbia i requisiti per essere trattato con alte dosi (per
esempio infezioni gravi, o scarsa risposta al trattamento precedente). In questo caso i medici
Vi illustreranno la possibilità migliore di continuare il trattamento.
5)
RADIOTERAPIA
Circa due mesi dopo la terapia mieloablativa ad alte dosi, se la sede da irradiare non renderà
questa procedura troppo rischiosa, il bambino sarà sottoposto a terapia radiante sulla sede
del tumore primitivo, per ridurre il rischio di recidiva locale. L’irradiazione avrà luogo una
volta al giorno per 5 giorni/settimana per circa 3 settimane consecutive.
6)
TRATTAMENTO DIFFERENZIATIVO CON 13 ACIDO CISCIS-RETINOICO CON O SENZA
IMMUNOTERAPIA
Circa tre mesi dopo la terapia ad alte dosi (e dopo la radioterapia), il bambino riceverà un
farmaco simile alla vitamina A, l’ acido 13-cis-retinoico, che ha dimostrato efficacia nel far
maturare le cellule residue di neuroblastoma trasformandole in cellule mature ed innocue.
Il Vostro bambino assumerà questo farmaco per via orale due volte a giorno per 14 giorni e
non lo assumerà per i successivi 14 giorni. Queste 4 settimane costituiscono un ciclo, che sarà
ripetuto per 6 volte.
In questa fase, vi sarà un’altra randomizzazione che assegnerà casualmente per il Vostro
bambino l’aggiunta o meno della immunoterapia. L’ immunoterapia è basata sull’uso di un
anticorpo specifico contro il neuroblastoma, che dovrebbe riconoscere e attaccare le cellule
residue di neuroblastoma rimaste dopo i precedenti trattamenti già effettuati. Questa fase del
trattamento è sperimentale e serve per per esplorare se l’aggiunta di questa immunoterapia
possa ulteriormente migliorare la sopravvivenza nei bambini con neuroblastoma ad alto
rischio. Essendo un trattamento sperimentale, l’anticorpo anti-neuroblastoma non è
disponibile per il trattamento dei pazienti al di fuori del processo di randomizzazione.
La immunoterapia consiste nella infusione dell’anticorpo anti-neuroblastoma nel corso di 5
giorni (durante i quali il bambino rimarrà ricoverato) per un totale di 5 cicli, nei periodi di
intervallo tra i cicli con l’acido 13-cis-retinoico. Con questo modo di procedere la durata
complessiva di questa fase di trattamento sarà perciò la stessa per chi riceve o no l’anticorpo
anti-neuroblastoma.
131
I medici Vi informeranno nuovamente sulle modalità di trattamento e Vi chiederanno
nuovamente il consenso a partecipare a questa randomizzazione: Vi verrà infatti consegnato
un documento con i dettagli sulla immunoterapia e un modulo di consenso informato da
leggere e firmare.
QUANTO DURERA’ IL TRATTAMENTO DEL MIO BAMBINO?
La durata del piano di cura è di circa 12 mesi; successivamente, medici terranno sotto
osservazione con dei controlli periodici il paziente per molti anni dopo il termine delle cure.
I medici sospenderanno questo piano di cura se il tumore si dimostrerà non responsivo alla
cura, o se gli effetti collaterali della cura stessa saranno considerati troppo severi.
QUALI SONO I RISCHI CORRELATI ALLA TERAPIA?
Durante il trattamento Vostro figlio sarà soggetto a rischi legati al trattamento antitumorale.
Una terapia a dosi intense come quella del presente studio produce un maggior rischio di
effetti collaterali rispetto ad un trattamento con dosi convenzionali; alcuni effetti collaterali
possono anche mettere in pericolo di vita.
Alcuni effetti collaterali si manifestano durante il trattamento, altri si manifestano a distanza di
tempo, come la possibile riduzione o perdita della fertilità. E’ inoltre da tener presente che in
alcuni casi gli effetti collaterali non sono prevedibili.
E’ chiaro che per limitare il più possibile gli effetti collaterali verranno utilizzati tutti gli
strumenti a nostra disposizione, le cosiddette “terapie di supporto”.
Anche se è un evento raro, può accadere che Vostro figlio sviluppi a distanza di alcuni anni un
altro tumore come conseguenza delle terapie somministrate.
Principali effetti collaterali dei farmaci chemioterapici usati nella fase di induzione
I principali effetti collaterali sono una transitoria perdita dei capelli (=”alopecia”), la nausea e
il vomito, la mucosite (=infiammazione delle mucose), la tossicità sul midollo osseo e
conseguente aumentato rischio di infezioni o emorragie e necessità di trasfusioni di sangue,
tossicità su fegato e reni, tossicità sull’apparato uditivo che si può manifestare con riduzione
dell’udito.
Effetti collaterali della radioterapia
Gli effetti collaterali varieranno a seconda della sede irradiata. Alcuni effetti collaterali
possono manifestarsi mesi o anni dopo il trattamento.
Gli effetti collaterali principali comprendono nausea e vomito, sonnolenza o temporanea
debolezza, infiammazione delle mucose nella area del trattamento (per esempio
infiammazioni in bocca o all’intestino), infiammazione della pelle nell’area irradiata,
diminuzione dell’accrescimento di ossa e muscoli nell’area trattata, aumentato rischio di
sviluppare un secondo tumore.
Chiedete liberamente al medico che si occupa della radioterapia del Vostro bambino tutto ciò
che Vi interessa conoscere sugli effetti collaterali associati al trattamento radiante.
132
Effetti collaterali della chemioterapia mieloablativa
mieloablativa :
Gli effetti collaterali princippali relativi al periodo che segue alla chemioterapia mieloablativa
e trapianto di cellule staminali sono, oltre a quelli elencati per la chemioterapia di induzione:
Gravi riduzione del numero di cellule del sangue e indebolimento della capacità di
combattere le infezioni, con necessità di trasfusioni.
Grave mucosite con possibile con elevata probabilità di supporto nutrizionale
Nausea e vomito
Dolore addominale
Possibile infiammazione e desquamazione della pelle, e succcessiva persistente
iperpigmentazione
Disfunzioni epatiche o renali, anche severe
Effetti collaterali principali della Vitamina A:
Secchezza della cute
Infiammazione delle labbra e delle mucose
Alterazione degli indici di funzione epatica
Alterazioni della pressione arteriosa
Effetti collaterali dell’anticorpo antianti-neuroblastoma
Gli effetti collaterali più frequenti sono: febbre, dolori diffusi (che si eviteranno usando
la morfina a dosi appropriate), reazioni orticarioidi, tosse stizzosa.
Effetti collaterali meno frequenti sono: ipotonia, alterazioni degli indici di funzione
epatica, peggioramento delle condizioni generali, edemi declivi.
Effetti collaterali gravi (circa 1% dei casi): brividi scuotenti, difficoltà respiratorie con
necessità di respirare ossigeno in mascherina, ipotonia reversibile delle pupille.
Rischi per la capacità riproduttiva:
L’uso della chemioterapia può causare una riduzione o perdita della fertilità, soprattutto con le
alte dosi utilizzate durante la terapia mieloablativa. In particolare, è noto che il busulfan causa
sterilità nella maggior parte dei pazienti e si ritiene che il melfalan riduca la fertilità,
specialmente nei ragazzi.
PERCHE’ VIENE FATTO QUESTO STUDIO?
Gli obiettivi principali sono:
• Verificare se esiste qualche differenza nella possibilità di guarigione offerta dai due diversi
regimi di chemioterapia megaterapia (BuMel e CEM).
• Verificare se la immunoterapia con anticorpo anti-neuroblastoma in associazione alla
terapia differenziativi con acido 13-cis retinico sia in grado di aumentare le possibilità di
guarigione.
Gli obiettivi secondari sono:
Verificare se lo schema di terapia di induzione con un trattamento intenso e rapido
(schema COJEC) permetta di ottenere una risposta migliore rispetto a quella ottenuta con
gli schemi di terapia usati fino ad oggi.
133
Verificare se una chirurgia del tumore primitivo e la radioterapia permettono di ridurre
rispetto al passato il rischio di ricrescita del tumore nella sua sede di partenza originale.
QUANTI PAZIENTI PRENDERANNO PARTE ALLO STUDIO?
Ci si aspetta che saranno trattati con questo studio circa 1000 pazienti.
RISERVATEZZA DEI DATI
Avete diritto alla lettura dei dati medici contenuti nella cartella clinica relativi a Vostro figlio.
Saranno fatti tutti gli sforzi possibili per mantenere riservate tutte le informazioni personali. Il
nome di Vostro figlio non sarà mai utilizzato al momento della pubblicazione dei risultati (nel
rispetto della legge sulla privacy, numero 675 del 31 dicembre 1996).
COSA SUCCEDE SE NON ACCETTO DI FAR PARTECIPARE IL MIO BAMBINO
AL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO?
Potete ritirare il loro consenso alla randomizzazione in qualsiasi momento. Il medico accetterà
una tale decisione e continuerà la terapia per il bambino nell’ambito del trattamento che viene
indicato come ‘standard’.
Cos’è il trattamento ‘standard’?
Il trattamento standard consiste in :
Chemioterapia intensiva
Chirurgia
Trattamento con busulphan e melphalan ad alte dosi seguito da reinfusione di cellule
staminali emopoietiche
Trattamento differenziante con 13 acido cis-retinoico
CHE FARE SE HO DOMANDE O PROBLEMI?
Per domande sullo studio o su un danno relativo alla ricerca, potete chiamare
____________________ ___________________
NOME
AL NUMERO DI TELEFONO
COSA AVVIENE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE SU MIO FIGLIO?
Le informazioni sul tumore del vostro bambino e la sua risposta al trattamento verranno
raccolte e conservate in un archivio computerizzato. I dati saranno analizzati insieme a quelli
di altri bambini trattati in Europa con lo stesso protocollo, così da rispondere ad alcuni
interrogativi sulla malattia.
Speriamo in tal modo in futuro di essere in grado di pianificare un trattamento più efficace
anche per altri bambini. Tutte le informazioni relative al Vostro bambino verranno trattate con
la massima riservatezza. Qualsiasi pubblicazione o presentazione relativa ai risultati dello
studio non comprenderà alcuna informazione che possa portare all’identificazione di vostro
figlio.
134
Se deciderete di consentire l’inserimento del bambino nello studio, potrete anche decidere in
qualsiasi momento di cambiare la decisione. Vi preghiamo di chiedere ai medici qualsiasi
ulteriore informazione fosse ritenuta da voi necessaria. Vi sarà data copia del Modulo di
consenso alla sperimentazione, da restituirci firmato.
C. Modulo di consenso alla sperimentazione
Protocollo NBNB-ARAR-01 - Studio Neuroblastoma ad Alto Rischio/ESIOP
MODULO DI CONSENSO ALLA SPERIMENTAZIONE
Il/i genitore/i devono
devono completare personalmente l’intero documento
Si prega di mettere una croce su quello che interessa
Ho ricevuto e ho letto il documento informativo
SI’ / NO
135
Ho avuto la possibilità di fare domande e di discutere questo studio
SI’ / NO
Ho ricevuto risposte esaurienti a tutte le mie domande
SI’ / NO
Ho compreso che se consentirò che mio figlio prenda parte allo studio, lui/lei
sarà curato seguendo le direttive del protocollo e verrà sottoposto a
randomizzazione prima del trattamento in differenti momenti prestabiliti
SI’ / NO
Con chi ha parlato ? Dr/Sig./Sig.ra .....................................
Ho compreso che potrò ritirare mio figlio dallo studio:
• in qualsiasi momento
• senza dover dare alcuna spiegazione
• senza pregiudicare le future cure mediche di mio figlio
SI’ / NO
Consento che mio figlio prenda parte allo studio
SI’ / NO
Nome del Paziente
...........................................
Nome del Genitore/Tutore
...........................................
Firma
...........................................
Data
...........................................
Nome del Medico
Firma
Data
............................................
............................................
............................................
Modulo di consenso informato per la randomizzazione R1
Protocollo NBNB-ARAR-01 - Studio Neuroblastoma ad Alto Rischio/ESIOP
Randomizzazione della megaterapia - R1
MODULO DI CONSENSO
CONSENSO
R1
(a) Il/i genitore/i deve/devono completare personalmente l’intero
documento
Si prega di mettere una croce su quello che interessa
136
Ho ricevuto una copia del documento informativo e lo ho letto
SI’ / NO
Ho avuto la possibilità di fare domande e di discutere questo studio
SI’ / NO
Ho ricevuto risposte esaurienti a tutte le mie domande
SI’ / NO
Ho capito e acconsento che mio figlio venga randomizzato per il quesito
megaterapia e che riceva la megaterapia come indicato dal risultato della
randomizzazione
SI’ / NO
Con chi ha parlato ? Dr/Sig./Sig.ra .....................................
Ho compreso che potrò ritirare mio figlio dallo studio:
• in qualsiasi momento
• senza dover dare alcuna spiegazione
•
senza pregiudicare le future cure mediche di mio figlio
Consento che mio figlio prenda parte allo studio
Nome del Paziente
...........................................
Nome del Genitore/Tutore
...........................................
Firma
...........................................
Data
..........................................
Nome del Medico
............................................
Firma
................................……
Data
............................................
SI’ / NO
SI’ / NO
137
RANDOMIZZAZIONE PER L’USO DELL’ANTICORPO
ANTI-NEUROBLASTOMA GD214.18 (RANDOMIZZAZIONE R2)
Con questa randomizzazione si intende valutare se la somministrazione di un anticorpo
monoclonale specifico per il neuroblastoma migliori la prognosi dei bambini con
neuroblastoma ad alto rischio. Si tratta di un anticorpo monoclonale, costituito da una parte
simile a quella presente nel topo (che è quella che riconosce la cellula tumorale) e da una
parte che è contenuta normalmente nell’uomo.
Il trattamento viene somministrato in alternanza con l’acido 13-cis-retinoico, in una fase in cui
si presume che vi sia una malattia residua minima da combattere, dopo le terapie precedenti.
Questa terapia ha carattere sperimentale. Il farmaco non è disponibile in commercio e non
può esserere utilizzato al di fuori di questo studio randomizzato.
QUANDO VIENE SOMMINISTRATO L’ANTICORPO?
L’anticorpo verrà somministrato ai pazienti randomizzati per riceverlo, e la terapia inizierà tre
settimane dopo l’inizio della terapia con l’acido13-cis-retinoico. I pazienti randomizzati per
non riceverlo continueranno invece solo con l’acido13-cis-retinoico.
L’anticorpo viene somministrato in regime di ricovero alla dose di 20 mg/mq/die x 5 giorni
consecutivi per 5 volte, sempre dopo ciascun ciclo con l’acido 13-cis-RA.
COME VIENE SOMMINISTRATO L’ANTICORPO?
L’anticorpo viene somministrato in infusione continua per ore, per 5 giorni consecutivi per ogni
ciclo, attraverso il catetere venoso centrale. Ogni ciclo ciclo richiede il ricovero ospedaliero.
QUALI
SONO
GLI
IMMUNOTERAPIA?
EFFETTI
COLLATERALI
DELLA
Sulla base delle esperienze degli studi precedenti, l’uso dell’anticorpo richiede il ricovero e una
intense terapia di supporto per tutto il periodo di infusione.
Gli effetti collaterali più frequenti sono: febbre, dolori diffusi (a volte anche resistenti alla
morfina), reazioni orticarioidi, tosse stizzosa.
Effetti collaterali meno frequenti sono: ipotonia, alterazioni degli indici di funzione epatica,
peggioramento delle condizioni generali, edemi declivi.
Effetti collaterali gravi (circa 1% dei casi) sono: brividi scuotenti, necessità di respirare in
mascherina con ossigeno, ipotonia delle pupille reversibile.
Per limitare i rischi di effetti collaterali, l’anticorpo verrà somministrato solo se non vi sono
infezioni in atto.
138
Controllo del dolore
Durante i 5 giorni di infusione dell’anticorpo, bisogna pervenire i dolori addominali e agli arti
che insorgono con l’immunoterapia. Per questo motivo si usa la morfina in infusione continua,
a dosi che possono essere adattate ad ogni singolo paziente, in concomitanza eventualmente
con farmaci anti-infiammatori. E’ importante sottolineare che i dolori cessano rapidamente
con la sospensione della immunoterapia.
Controllo delle reazioni allergiche
Le reazioni allergiche compaiono frequentemente, e si manifestano per esempio con
tachicardia, attacchi di tosse, febbre, alterazione degli esami del sangue. Per questo motivo il
paziente viene mantenuto in ricovero e sorvegliato per tutto il periodo di trattamento.
Se compaiono reazioni allergiche, l’infusione dell’anticorpo viene interrotta e ripresa al cessare
della reazione, e con appropriata terapia di supporto anti-allergica.
Se la reazione allergica si ripresenta, la infusione dell’anticorpo potrà essere fatta a dosi
ridotte o interrotta per uno o più giorni.
Ricordatevi che la decisione di ritirare il Vostro bambino dallo studio può essere presa in
qualsiasi momento, e non esitate a chiedere informazioni dettagliate o spiegazioni ai medici,
se qualcosa non Vi è chiaro.
139
D. Modulo di consenso per la randomizzazione R2
Protocollo NBNB-ARAR-01 - Studio Neuroblastoma ad Alto Rischio/ESIOP
Randomizzazione della immunoterapia - R2
MODULO DI CONSENSO
R2
(a) Il/i genitore/i deve/devono completare personalmente
l’intero documento
Si prega di mettere una croce su quello che interessa
Ho ricevuto una copia del documento informativo e lo ho letto
SI’ / NO
Ho avuto la possibilità di fare domande e discutere su questo studio
SI’ / NO
Ho ricevuto risposte esaurienti a tutte le mie domande
SI’ / NO
Acconsentirò che mio figlio venga sottoposto a randomizzazione e gli verrà
somministrato l’anticorpo chimerico anti-GD2 solo se indicato dal risultato
della randomizzazione.
SI’ / NO
Con chi ha parlato ? Dr/Sig./Sig.ra
.....................................
Sono consapevole della possibilità di poter ritirare mio figlio dallo studio:
• In qualsiasi momento
• Senza dare spiegazioni
• Senza influenzare le future cure mediche di tuo figlio
SI’ / NO
Consento alla partecipazione di mio figlio alla randomizzazione
SI’ / NO
Nome del Paziente
..........................................
Nome del Genitore/Tutore
...........................................
Firma
...........................................
Data
...........................................
Nome del medico
............................................
Firma
............................................
Data
............................................
140
Bibliografia
1.
Baum ES, Gaynon P, Greenberg L et al. Phase II trail cisplatin in refractory childhood
cancer: Children's Cancer Study Group Report. Cancer Treat.Rep. 1981; 65:81522.
2.
Berthold F, Burdach S, Kremens B et al. The role of chemotherapy in the treatment of
children with neuroblastoma stage IV: the GPO (German Pediatric Oncology
Society) experience. Klin.Padiatr. 1990; 202:262-69.
3.
de Graeff A, Slebos RJ, Rodenhuis S. Resistance to cisplatin and analogues:
mechanisms and potential clinical implications. Cancer Chemother.Pharmacol.
1988; 22:325-32.
4.
Evans AE, Heyn RM, Newton WAJ et al. Vincristine sulfate and cyclophosphamide for
children with metastatic neuroblastoma. JAMA 1969; 207:1325-27.
5.
Finklestein JZ, Hittle RE, Hammond GD. Evaluation of a high dose cyclophosphamide
regimen in childhood tumors. Cancer 1969; 23:1239-42.
6.
Finklestein JZ, Klemperer MR, Evans A et al. Multiagent chemotherapy for children with
metastatic neuroblastoma: a report from Childrens Cancer Study Group.
Med.Pediatr.Oncol. 1979; 6:179-88.
7.
Hayes FA, Green AA, Casper J et al. Clinical evaluation of sequentially scheduled
cisplatin and VM26 in neuroblastoma: response and toxicity. Cancer 1981;
48:1715-18.
8.
Kung F, Hayes FA, Krischer J et al. Clinical trial of etoposide (VP-16) in children with
recurrent malignant solid tumors. A phase II study from the Pediatric Oncology
Group. Invest.New Drugs 1988; 6:31-36.
9.
Pinkerton CR, Lewis IJ, Pearson AD et al. Carboplatin or cisplatin? [letter; comment].
Lancet 1989; 2:161.
10. Rosen EM, Cassady JR, Frantz CN et al. Neuroblastoma: the Joint Center for Radiation
Therapy/Dana-Farber Cancer Institute/Children's Hospital experience. J.Clin.Oncol.
1984; 2:719-32.
11. Shafford EA, Rogers DW, Pritchard J. Advanced neuroblastoma: improved response
rate using a multiagent regimen (OPEC) including sequential cisplatin and VM-26.
J.Clin.Oncol. 1984; 2:742-47.
12. Wang JJ, Cortes E, Sinks LF et al. Therapeutic effect and toxicity of adriamycin in
patients with neoplastic disease. Cancer 1971; 28:837-43.
13. Bernard JL, Philip T, Zucker JM et al. Sequential cisplatin/VM-26 and
vincristine/cyclophosphamide/doxorubicin in metastatic neuroblastoma: an effective
alternating non-cross-resistant regimen? J.Clin.Oncol. 1987; 5:1952-59.
141
14. Castel V, Garcia-Miguel P, Melero C et al. The treatment of advanced neuroblastoma.
Results of the Spanish Neuroblastoma Study Group (SNSG) studies. Eur.J.Cancer
1995; 31A:642-45.
15. Coze C, Hartmann O, Michon J et al. NB87 induction protocol for stage 4
neuroblastoma in children over 1 year of age: a report from the French Society of
Pediatric Oncology. J.Clin.Oncol. 1997; 15:3433-40.
16. Hartmann O, Pinkerton CR, Philip T et al. Very-high-dose cisplatin and etoposide in
children with untreated advanced neuroblastoma. J.Clin.Oncol. 1988; 6:44-50.
17. Kushner BH, Helson L. Coordinated use of sequentially escalated cyclophosphamide
and cell-cycle-specific chemotherapy (N4SE protocol) for advanced neuroblastoma:
experience with 100 patients. J.Clin.Oncol. 1987; 5:1746-51.
18. Matthay KK, Villablanca JG, Seeger RC et al. Treatment of high-risk neuroblastoma
with intensive chemotherapy, radiotherapy, autologous bone marrow
transplantation, and 13-cis-retinoic acid. Children's Cancer Group. N.Engl.J.Med.
1999; 341:1165-73.
19. Pearson ADJ, Craft AW. Ultra high dose induction regime for disseminated
neuroblastoma - "Napoleon". Medical and Pediatric Oncology 1988; 16:414.
20. Pinkerton CR, Zucker JM, Hartmann O et al. Short duration, high dose, alternating
chemotherapy in metastatic neuroblastoma. (ENSG 3C induction regimen). The
European Neuroblastoma Study Group. Br.J.Cancer 1990; 62:319-23.
21. Pritchard J, Whelan R, Hill BT. Sequential cis-platinum and VM26 in neuroblastoma:
laboratory and clinical (OPEC regimen) studies. Prog.Clin.Biol.Res. 1985; 175:54555:545-55.
22. August CS, Serota FT, Koch PA et al. Treatment of advanced neuroblastoma with
supralethal chemotherapy, radiation, and allogeneic or autologous marrow
reconstitution. J.Clin.Oncol. 1984; 2:609-16.
23. Berthold F, Bender-Gotze C, Dopfer R et al. [Myeloablative chemo- and radiotherapy
with autologous and allogenic bone marrow reconstitution in children with
metastatic neuroblastoma]. Klin.Padiatr. 1988; 200:221-25.
24. Corbett R, Pinkerton R, Pritchard J et al. Pilot study of high-dose vincristine, etoposide,
carboplatin and melphalan with autologous bone marrow rescue in advanced
neuroblastoma [see comments]. Eur.J.Cancer 1992; 28A:1324-28.
25. Hartmann O, Benhamou E, Beaujean F et al. Repeated high-dose chemotherapy
followed by purged autologous bone marrow transplantation as consolidation
therapy in metastatic neuroblastoma. J.Clin.Oncol. 1987; 5:1205-11.
26. McElwain TJ, Hedley DW, Gordon MY et al. High dose melphalan and noncryopreserved autologous bone marrow treatment of malignant melanoma and
neuroblastoma. Exp.Hematol 1979; 7 Suppl 5:360-71:360-71.
142
27. Philip T, Bernard JL, Zucker JM et al. High-dose chemoradiotherapy with bone marrow
transplantation as consolidation treatment in neuroblastoma: an unselected group
of stage IV patients over 1 year of age. J.Clin.Oncol. 1987; 5:266-71.
28. Pritchard J, McElwain TJ, Graham-Pole J. High-dose melphalan with autologous
marrow for treatment of advanced neuroblastoma. Br.J.Cancer 1982; 45:86-94.
29. Evans AE, August CS, Kamani N et al. Bone marrow transplantation for high risk
neuroblastoma at the Children's Hospital of Philadelphia: an update.
Med.Pediatr.Oncol. 1994; 23:323-27.
30. Kletzel M, Becton DL, Berry DH. Single institution experience with high-dose
cyclophosphamide, continuous infusion vincristine, escalating doses of VP-16-213,
and total body irradiation with unpurged bone marrow rescue in children with
neuroblastoma. Med.Pediatr.Oncol. 1992; 20:64-67.
31. Kushner BH, O'Reilly RJ, Mandell LR et al. Myeloablative combination chemotherapy
without total body irradiation for neuroblastoma. J.Clin.Oncol. 1991; 9:274-79.
32. Pole JG, Casper J, Elfenbein G et al. High-dose chemoradiotherapy supported by
marrow infusions for advanced neuroblastoma: a Pediatric Oncology Group study
[published erratum appears in J Clin Oncol 1991 Jun;9(6):1094]. J.Clin.Oncol.
1991; 9:152-58.
33. Pritchard J, Germond S, Jones D et al. Is high dose melphalan of value in treatment of
advanced neuroblastoma? J.Clin.Oncol.Proceedings of the American Society of
Clinical Oncology 1986; 5.
34. Dini G, Lanino E, Garaventa A et al. Myeloablative therapy and unpurged autologous
bone marrow transplantation for poor-prognosis neuroblastoma: report of 34
cases. J.Clin.Oncol. 1991; 9:962-69.
35. Garaventa A, Rondelli R, Lanino E et al. Myeloablative therapy and bone marrow
rescue in advanced neuroblastoma. Report from the Italian Bone Marrow
Transplant Registry. Italian Association of Pediatric Hematology-Oncology, BMT
Group. Bone Marrow Transplant. 1996; 18:125-30.
36. Hartmann O, Kalifa C, Benhamou E et al. Treatment of advanced neuroblastoma with
high-dose melphalan and autologous bone marrow transplantation. Cancer
Chemother.Pharmacol. 1986; 16:165-69.
37. Mugishima H, Harada K, Suzuki T et al. Comprehensive treatment of advanced
neuroblastoma involving autologous bone marrow transplant. Acta Paediatr.Jpn.
1995; 37:493-99.
38. Philip T, Zucker JM, Bernard JL et al. Improved survival at 2 and 5 years in the LMCE1
unselected group of 72 children with stage IV neuroblastoma older than 1 year of
age at diagnosis: is cure possible in a small subgroup? J.Clin.Oncol. 1991;
9:1037-44.
143
39. Zucker JM, Philip T, Bernard JL et al. Single or double consolidation treatment
according to remission status after initial therapy in metastatic neuroblastoma: first
results of LMCE 3 study in 40 patients. Prog.Clin.Biol.Res. 1991; 366:543-51:54351.
40. Kremens B, Klingebiel T, Herrmann F et al. High-dose consolidation with local
radiation and bone marrow rescue in patients with advanced neuroblastoma.
Med.Pediatr.Oncol. 1994; 23:470-75.
41. Ladenstein R, Lasset C, Hartmann O et al. Comparison of auto versus allografting as
consolidation of primary treatments in advanced neuroblastoma over one year of
age at diagnosis: report from the European Group for Bone Marrow
Transplantation. Bone Marrow Transplant. 1994; 14:37-46.
42. McCowage GB, Vowels MR, Shaw PJ et al. Autologous bone marrow transplantation
for advanced neuroblastoma using teniposide, doxorubicin, melphalan, cisplatin,
and total-body irradiation. J.Clin.Oncol. 1995; 13:2789-95.
43. Kamani N, August CS, Bunin N et al. A study of thiotepa, etoposide and fractionated
total body irradiation as a preparative regimen prior to bone marrow
transplantation for poor prognosis patients with neuroblastoma. Bone Marrow
Transplant. 1996; 17:911-16.
44. Matthay KK, O'Leary MC, Ramsay NK et al. Role of myeloablative therapy in improved
outcome for high risk neuroblastoma: review of recent Children's Cancer Group
results. Eur.J.Cancer 1995; 31A:572-75.
45. Stram DO, Matthay KK, O'Leary M et al. Consolidation chemoradiotherapy and
autologous bone marrow transplantation versus continued chemotherapy for
metastatic neuroblastoma: a report of two concurrent Children's Cancer Group
studies [see comments]. J.Clin.Oncol. 1996; 14:2417-26.
46. Cervera A, Kingston JE, Malpas JS. Late recurrence of neuroblastoma: a report of five
cases and review of the literature. Pediatr.Hematol.Oncol. 1990; 7:311-22.
47. Ladenstein R, Lasset C, Hartmann O et al. Impact of megatherapy on survival after
relapse from stage 4 neuroblastoma in patients over 1 year of age at diagnosis: a
report from the European Group for Bone Marrow Transplantation. J.Clin.Oncol.
1993; 11:2330-41.
48. Ladenstein R, Philip T, Lasset C et al. Multivariate analysis of risk factors in stage 4
neuroblastoma patients over the age of one year treated with megatherapy and
stem-cell transplantation: a report from the European Bone Marrow Transplantation
Solid Tumor Registry. J.Clin.Oncol. 1998; 16:953-65.
49. Ladenstein R, Lasset C, Philip T. Treatment duration before bone marrow
transplantation in stage IV neuroblastoma. European Bone Marrow Transplant
Group Solid Tumour Registry [letter]. Lancet 1992; 340:916-17.
50. Hartmann O, Valteau CD, Vassal G et al. Prognostic factors in metastatic
neuroblastoma in patients over 1 year of age treated with high-dose chemotherapy
144
and stem cell transplantation: a multivariate analysis in 218 patients treated in a
single institution. Bone Marrow Transplant. 1999; 23:789-95.
51. Ladenstein R, Favrot M, Lasset C et al. Indication and limits of megatherapy and bone
marrow transplantation in high-risk neuroblastoma: a single centre analysis of
prognostic factors. Eur.J.Cancer 1993; 29A:947-56.
52. Carlsen NL, Christensen IJ, Schroeder H et al. Prognostic value of different staging
systems in neuroblastomas and completeness of tumour excision. Arch Dis Child
1986; 61:832-42.
53. Faulkner LB, Garaventa A, Paoli A et al. In vivo cytoreduction studies and cell-sorting
enhanced tumor cell detection in high-risk neuroblastoma patients: implications for
leukopheresis strategies. J Clin Oncol (in press) 2000.
54. Méhes G, Hattinger CM, Luegmayr A et al. Genetic profiling allows unambiguous
detection and quantification of disseminated neuroblastoma cells. J.Natl.Cancer
Inst.submitted 2000.
55. Moss TJ, Cairo M, Santana VM et al. Clonogenicity of circulating neuroblastoma cells:
implications regarding peripheral blood stem cell transplantation. Blood 1994;
83:3085-89.
56. Moss T. Sensitive detection of metastatic
Prog.Clin.Biol.Res. 1994; 389:567-77.
tumor
cells
in
bone
marrow.
57. Ambros IM, Zellner A, Roald B et al. Role of ploidy, chromosome 1p, and Schwann
cells in the maturation of neuroblastoma [see comments]. N.Engl.J.Med 1996;
334:1505-11.
58. Ambros PF, Ambros IM, Ladenstein R et al. Neuroblastoma: impact of biological
characteristics on treatment strategies. Onkologie 1995; 18:548-55.
59. Ambros PF, Ambros IM, Strehl S et al. Regression and progression in neuroblastoma.
Does genetics predict tumour behaviour? Eur.J.Cancer 1995; 31A:510-15.
60. Berthold F, Sahin K, Hero B et al. The current contribution of molecular factors to risk
estimation in neuroblastoma patients. Eur.J.Cancer 1997; 33:2092-97.
61. Brodeur GM, Azar C, Brother M et al. Neuroblastoma. Effect of genetic factors on
prognosis and treatment. Cancer 1992; 70:1685-94.
62. Caron H, van Sluis P, de Kraker J et al. Allelic loss of chromosome 1p as a predictor of
unfavorable outcome in patients with neuroblastoma [see comments].
N.Engl.J.Med. 1996; 334:225-30.
63. Combaret V, Gross N, Lasset C et al. Clinical relevance of CD44 cell-surface
expression and N-myc gene amplification in a multicentric analysis of 121 pediatric
neuroblastomas. J.Clin.Oncol. 1996; 14:25-34.
145
64. Gross N, Beretta C, Peruisseau G et al. CD44H expression by human neuroblastoma
cells: relation to MYCN amplification and lineage differentiation. Cancer Res. 1994;
54:4238-42.
65. Gross N, Beck D, Beretta C et al. CD44 expression and modulation on human
neuroblastoma tumours and cell lines. Eur.J.Cancer 1995; 31A:471-75.
66. Look AT, Hayes FA, Shuster JJ et al. Clinical relevance of tumor cell ploidy and N-myc
gene amplification in childhood neuroblastoma: a Pediatric Oncology Group study.
J.Clin.Oncol. 1991; 9:581-91.
67. Rubie H, Plantaz D, Michon J et al. Localized neuroblastoma: N-myc gene
amplification is the main prognostic factor and postoperative treatment can be
deleted in infants. SIOP. Med.Pediatr.Oncol. 1993; 21:582.
68. Seeger RC, Brodeur GM, Sather H et al. Association of multiple copies of the N-myc
oncogene with rapid progression of neuroblastomas. N.Engl.J.Med. 1985;
313:1111-16.
69. Berthold F, Trechow R, Utsch S et al. Prognostic factors in metastatic neuroblastoma. A
multivariate analysis of 182 cases. Am.J.Pediatr.Hematol.Oncol. 1992; 14:207-15.
70. Evans AE, D'Angio GJ, Propert K et al. Prognostic factor in neuroblastoma. Cancer
1987; 59:1853-59.
71. Shuster JJ, McWilliams NB, Castleberry R et al. Serum lactate dehydrogenase in
childhood neuroblastoma. A Pediatric Oncology Group recursive partitioning study.
Am.J.Clin Oncol 1992; 15:295-303.
72. Villablanca JG, Matthay KK, Ramsay NK et al. Carboplatin, etoposide, melphalan, and
local irradiation (CEM-LI) with autologous bone marrow transplantation (ABMT) for
high risk neuroblastoma. Proc.Amer.Soc.Clin.Oncol. 1995; 14:440(abstract).
73. Ladenstein, R., Poetschger, U., Hartmann, O., Pinkerton, C. R., Dallorso, S., Burdach,
S., Philip, T., and Rosti, G. Megatherapy/SCT Activity in Pediatric Solid Tumors in
Europe. Bone Marrow Transplant. 25, Suppl.1, 71. 2000. Ref Type: Abstract
74. Melino G, Thiele CJ, Knight RA et al. Retinoids and the control of growth/death
decisions in human neuroblastoma cell lines. J.Neurooncol. 1997; 31:65-83.
75. Reynolds CP, Kane DJ, Einhorn PA et al. Response of neuroblastoma to retinoic acid in
vitro and in vivo. Prog.Clin.Biol.Res. 1991; 366:203-11:203-11.
76. Reynolds CP, Villablanca J, Stram DO et al. 13-cis-retinoic acid after intensive
consolidation therapy for neuroblastoma improves event-free survival: a
randomized Children's Cancer Group Study. Proc.Amer.Soc.Clin.Oncol. 1998; 17.
77. Villablanca JG, Khan AA, Avramis VI et al. Phase I trial of 13-cis-retinoic acid in
children with neuroblastoma following bone marrow transplantation. J.Clin.Oncol.
1995; 13:894-901.
146
78. Handgretinger R, Anderson K, Lang P et al. A phase I study of human/mouse chimeric
antiganglioside GD2 antibody ch14.18 in patients with neuroblastoma.
Eur.J.Cancer 1995; 31A:261-67.
79. Yu AL, Uttenreuther-Fischer MM, Huang CS et al. Phase I trial of a human-mouse
chimeric anti-disialoganglioside monoclonal antibody ch14.18 in patients with
refractory neuroblastoma and osteosarcoma. J.Clin.Oncol. 1998; 16:2169-80.
80. Kushner BH, LaQuaglia MP, Bonilla MA et al. Highly effective induction therapy for
stage 4 neuroblastoma in children over 1 year of age. J.Clin.Oncol. 1994;
12:2607-13.
81. Valteau-Couanet, D., Michon, J., Perel, Y., Bergeron, C., Rubie, H., Boneu, A., Rodary,
C., and Hartmann, O. Preliminary Results of Stage 4 Neuroblastoma (NB) NB 97
Protocol. Med Pediatr Oncol 35(6), 759. 2000. Ref Type: Abstract
82. Frappaz D, Michon J, Coze C et al. LMCE3 treatment strategy: results in 99
consecutively diagnosed stage 4 neuroblastomas in children older than 1 year at
diagnosis. J.Clin Oncol 2000; 18:468-76.
83. Valteau-Couanet, D., Rey, A., Berthold, F., De Bernardi, B., Ladenstein, R., Laureys,
G., Castel, V., Nenadov-Beck, M., and Pearson, A. D. J. Children over One Year of
Age with Stage 4 Neuroblastoma: Results of the Retrospective European Study. Med
Pediatr Oncol 35(3), 255. 2000. Ref Type: Abstract
84. Hartmann O, Le Corroller AG, Blaise D et al. Peripheral blood stem cell and bone
marrow transplantation for solid tumors and lymphomas: hematologic recovery and
costs. A randomized, controlled trial. Ann.Intern.Med. 1997; 126:600-07.
85. Pinkerton CR. ENSG 1-randomised study of high-dose melphalan in neuroblastoma.
Bone Marrow Transplant. 1991; 7 Suppl 3:112-13.
86. Sibley GS, Mundt AJ, Goldman S et al. Patterns of failure following total body
irradiation and bone marrow transplantation with or without a radiotherapy boost
for advanced neuroblastoma. Int.J.Radiat.Oncol.Biol.Phys. 1995; 32:1127-35.
87. Matthay KK, Atkinson JB, Stram DO et al. Patterns of relapse after autologous purged
bone marrow transplantation for neuroblastoma: a Childrens Cancer Group pilot
study. J.Clin.Oncol. 1993; 11:2226-33.
88. Olson JA. Adverse effects of large doses of vitamin A and retinoids. Semin.Oncol.
1983; 10:290-93.
89. Villablanca JG, Khan AA, Avramis VI et al. Hypercalcemia: a dose-limiting toxicity
associated with 13-cis-retinoic acid. Am.J.Pediatr.Hematol.Oncol. 1993; 15:41015.
90. Mujoo K, Kipps TJ, Yang HM et al. Functional properties and effect on growth
suppression of human neuroblastoma tumors by isotype switch variants of
monoclonal antiganglioside GD2 antibody 14.18. Cancer Res. 1989; 49:2857-61.
147
91. Barker E, Mueller BM, Handgretinger R et al. Effect of a chimeric anti-ganglioside GD2
antibody on cell-mediated lysis of human neuroblastoma cells. Cancer Res. 1991;
51:144-49.
92. Mueller BM, Romerdahl CA, Gillies SD et al. Enhancement of antibody-dependent
cytotoxicity with a chimeric anti-GD2 antibody. J.Immunol. 1990; 144:1382-86.
93. Andrews PW, Nudelman E, Hakomori S et al. Different patterns of glycolipid antigens
are expressed following differentiation of TERA-2 human embryonal carcinoma cells
induced by retinoic acid, hexamethylene bisacetamide (HMBA) or
bromodeoxyuridine (BUdR). Differentiation. 1990; 43:131-38.
94. Fenderson BA, Andrews PW, Nudelman E et al. Glycolipid core structure switching
from globo- to lacto- and ganglio-series during retinoic acid-induced differentiation
of TERA-2-derived human embryonal carcinoma cells. Dev.Biol. 1987; 122:21-34.
95. Kurie JM, Brown P, Salk E et al. Cooperation between retinoic acid and phorbol esters
enhances human teratocarcinoma differentiation. Differentiation. 1993; 54:11522.
96. Rebhan M, Vacun G, Bayreuther K et al. Altered ganglioside expression by SH-SY5Y
cells upon retinoic acid-induced neuronal differentiation. Neuroreport. 1994;
5:941-44.
97. Brodeur GM, Pritchard J, Berthold F et al. Revisions of the international criteria for
neuroblastoma diagnosis, staging, and response to treatment [see comments].
J.Clin.Oncol. 1993; 11:1466-77.
98. Burchill, S. A., Lewis, I, Abrams, K, Imeson, J., and Pearson, A. Circulating NBL
detected by RT-PCR is an independent poor prognostic indicator for children > 1
year. A UKCCSG Study. Med Pediatr Oncol 35(3), 175. 2000. Ref Type: Abstract
99. Tsuchida Y, Yokoyama J, Kaneko M et al. Therapeutic significance of surgery in
advanced neuroblastoma: a report from the study group of Japan. J.Pediatr.Surg.
1992; 27:616-22.
100. Haase GM, O'Leary MC, Ramsay NK et al. Aggressive surgery combined with intensive
chemotherapy improves survival in poor-risk neuroblastoma [see comments].
J.Pediatr.Surg. 1991; 26:1119-23.
101. La QM, Kushner BH, Heller G et al. Stage 4 neuroblastoma diagnosed at more than 1
year of age: gross total resection and clinical outcome. J.Pediatr.Surg. 1994;
29:1162-65.
102. Kiely EM. The surgical challenge of neuroblastoma. J.Pediatr.Surg. 1994; 29:128-33.
103. Shimada H, Ambros IM, Dehner LP et al. Terminology and morphologic criteria of
neuroblastic tumors: Recommendations by the International Neuroblastoma
Pathology Committee . Cancer 99 A.D.; 86:349-72.
148
104. Brock PR, Bellman SC, Yeomans EC et al. Cisplatin ototoxicity in children: a practical
grading system. Med Pediatr Oncol 1991; 19:295-300.
105. Harland SJ, Gumbrell LA, Horwich A. Carboplatin dose in combination chemotherapy
for testicular cancer [see comments]. Eur.J.Cancer 1991; 27:691-95.
106. Horwich A, Dearnaley DP, Nicholls J et al. Effectiveness of carboplatin, etoposide, and
bleomycin combination chemotherapy in good-prognosis metastatic testicular
nonseminomatous germ cell tumors. J.Clin.Oncol. 1991; 9:62-69.
107. Jodrell DI, Egorin MJ, Canetta RM et al. Relationships between carboplatin exposure
and tumor response and toxicity in patients with ovarian cancer [see comments].
J.Clin.Oncol. 1992; 10:520-28.
108. Newell DR, Siddik ZH, Gumbrell LA et al. Plasma free platinum pharmacokinetics in
patients treated with high dose carboplatin. Eur.J.Cancer Clin.Oncol. 1987;
23:1399-405.
109. Calvert AH, Newell DR, Gumbrell LA et al. Carboplatin dosage: prospective evaluation
of a simple formula based on renal function [see comments]. J.Clin.Oncol. 1989;
7:1748-56.
110. Egorin MJ, Van Echo DA, Olman EA et al. Prospective validation of a
pharmacologically based dosing scheme for the cis-diamminedichloroplatinum(II)
analogue diamminecyclobutanedicarboxylatoplatinum. Cancer Res. 1985;
45:6502-06.
111.
Newell DR, Pearson AD, Balmanno K et al. Carboplatin pharmacokinetics in
children: the development of a pediatric dosing formula. The United Kingdom
Children's Cancer Study Group [see comments]. J.Clin.Oncol. 1993; 11:2314-23.
112. Thomas H, et al. Prospective validation of pharmacologically-guided dosing of
carboplatin in paediatric patients. Proceedings American Association Cancer
Research 1998; 39:364.
113. Thomas H, et al. Validation of pharmacologically-guided dosing of carboplatin in
paediatric patients. J Clin Oncol (in press) 2000.
114. Ghazal-Aswad S, Calvert AH, Newell DR. A single-sample assay for the estimation of
the area under the free carboplatin plasma concentration versus time curve. Cancer
Chemother.Pharmacol. 1996; 37:429-34.
115. Peng B, Boddy AV, Cole M et al. Comparison of methods for the estimation of
carboplatin pharmacokinetics in paediatric cancer patients. Eur.J.Cancer 1995;
31A:1804-10.
116. Veal G. Real-time monitoring of carboplatin pharmacokinetics in paediatric patients
receiving high dose chemotherapy. Br.J.Cancer 1999; 80 (suppl.2):P258.
149
117. American Society of Clinical Oncology. Recommendations for the use of
hematopoietic colony-stimulating factors: evidence-based, clinical practice
guidelines. J.Clin Oncol 1994; 12:2471-508.
118. Update of recommendations for the use of hematopoietic colony- stimulating factors:
evidence-based clinical practice guidelines. American Society of Clinical Oncology.
J.Clin Oncol 1996; 14:1957-60.
119. Boogaerts M, Cavalli F, Cortes-Funes H et al. Granulocyte growth factors: achieving a
consensus. Ann.Oncol 1995; 6:237-44.
120. Burdach SE, Muschenich M, Josephs W et al. Granulocyte-macrophage-colony
stimulating factor for prevention of neutropenia and infections in children and
adolescents with solid tumors. Results of a prospective randomized study. Cancer
1995; 76:510-16.
121. Pui CH, Boyett JM, Hughes WT et al. Human granulocyte colony-stimulating factor
after induction chemotherapy in children with acute lymphoblastic leukemia.
N.Engl.J.Med 1997; 336:1781-87.
122. Riikonen P, Rahiala J, Salonvaara M et al. Prophylactic administration of granulocyte
colony-stimulating factor (filgrastim) after conventional chemotherapy in children
with cancer. Stem Cells 1995; 13:289-94.
123. Welte K, Gabrilove J, Bronchud MH et al. Filgrastim (r-metHuG-CSF): the first 10
years. Blood 1996; 88:1907-29.
124. Michon JM, Hartmann O, Bouffet E et al. An open-label, multicentre, randomised
phase 2 study of recombinant human granulocyte colony-stimulating factor
(filgrastim) as an adjunct to combination chemotherapy in paediatric patients with
metastatic neuroblastoma. Eur.J.Cancer 1998; 34:1063-69.
125. Kushner BH, Heller G, Kramer K et al. Granulocyte-colony stimulating factor and
multiple cycles of strongly myelosuppressive alkylator-based combination
chemotherapy in children with neuroblastoma. Cancer 2000; 89:2122-30.
126. Schaison G, Eden OB, Henze G et al. Recommendations on the use of colonystimulating factors in children: conclusions of a European panel. Eur.J.Pediatr 1998;
157:955-66.
127. Madero L, Muonz A, Diaz dH et al. G-CSF after autologous bone marrow
transplantation for malignant diseases in children. Spanish Working Party for Bone
Marrow Transplantation in Children. Bone Marrow Transplant. 1995; 15:349-51.
128. Saarinen UM, Hovi L, Juvonen E et al. Granulocyte-colony-stimulating factor after
allogeneic and autologous bone marrow transplantation in children. Med Pediatr
Oncol 1996; 26:380-86.
129. Suzue T, Takaue Y, Watanabe A et al. Effects of rhG-CSF (filgrastim) on the recovery of
hematopoiesis after high-dose chemotherapy and autologous peripheral blood
150
stem cell transplantation in children: a report from the Children's Cancer and
Leukemia Study Group of Japan. Exp.Hematol. 1994; 22:1197-202.
130. Klumpp TR, Mangan KF, Goldberg SL et al. Granulocyte colony-stimulating factor
accelerates neutrophile engraftment following peripheral-blood stem-cell
transplantation: a prospective, randomized trial. J.Clin Oncol 1995; 13:1323-27.
131. Tarella C, Castellino C, Locatelli F et al. G-CSF administration following peripheral
blood progenitor cell (PBPC) autograft in lymphoid malignancies: evidence for
clinical benefits and reduction of treatment costs. Bone Marrow Transplant. 1998;
21:401-07.
132. Benedetti PP, Pierelli L, Scambia G et al. High-dose carboplatin, etoposide and
melphalan (CEM) with peripheral blood progenitor cell support as late
intensification for high-risk cancer: non-haematological, haematological toxicities
and role of growth factor administration. Br.J.Cancer 1997; 75:1205-12.
133. Spitzer G, Adkins DR, Spencer V et al. Randomized study of growth factors postperipheral-blood stem-cell transplant: neutrophile recovery is improved with modest
clinical benefit. J.Clin Oncol 1994; 12:661-70.
134. Bensinger WI, Longin K, Appelbaum F et al. Peripheral blood stem cells (PBSCs)
collected after recombinant granulocyte colony stimulating factor (rhG-CSF): an
analysis of factors correlating with the tempo of engraftment after transplantation.
Br.J.Haematol. 1994; 87:825-31.
135. McQuaker IG, Hunter AE, Pacey S et al. Low-dose filgrastim significantly enhances
neutrophile
recovery
following
autologous
peripheral-blood
stem-cell
transplantation in patients with lymphoproliferative disorders: evidence for clinical
and economic benefit. J.Clin Oncol 1997; 15:451-57.
136. Lee SM, Radford JA, Dobson L et al. Recombinant human granulocyte colonystimulating factor (filgrastim) following high-dose chemotherapy and peripheral
blood progenitor cell rescue in high-grade non-Hodgkin's lymphoma: clinical
benefits at no extra cost. Br.J.Cancer 1998; 77:1294-99.
137. Shimazaki C, Oku N, Uchiyama H et al. Effect of granulocyte colony-stimulating factor
on hematopoietic recovery after peripheral blood progenitor cell transplantation.
Bone Marrow Transplant. 1994; 13:271-75.
138.
Attal M, Huguet F, Rubie H et al. Prevention of hepatic veno-occlusive disease after
bone marrow transplantation by continuous infusion of low-dose heparin: a
prospective, randomized trial. Blood 1992; 79:2834-40.
139. Essell JH, Schroeder MT, Harman GS et al. Ursodiol prophylaxis against hepatic
complications of allogeneic bone marrow transplantation. A randomized, doubleblind, placebo-controlled trial. Ann.Intern.Med 1998; 128:975-81.
140. McDonald GB, Sharma P, Matthews DE et al. Venocclusive disease of the liver after
bone marrow transplantation: diagnosis, incidence, and predisposing factors.
Hepatology 1984; 4:116-22.
151
141. Brugieres L, Hartmann O, Benhamou E et al. [Hepatic complications after high-dose
chemotherapy and bone marrow autograft in solid tumors in children]. Presse Med
1988; 17:1305-08.
142. Lassau N, Leclere J, Auperin A et al. Hepatic veno-occlusive disease after
myeloablative treatment and bone marrow transplantation: value of gray-scale and
Doppler US in 100 patients. Radiology 1997; 204:545-52.
143. Shulman HM, McDonald GB, Matthews D et al. An analysis of hepatic venocclusive
disease and centrilobular hepatic degeneration following bone marrow
transplantation. Gastroenterology 1980; 79:1178-91.
144. Schwartz GJ, Brion LP, Spitzer A. The use of plasma creatinine concentration for
estimating glomerular filtration rate in infants, children, and adolescents. Pediatr
Clin North Am. 1987; 34:571-90.
152