Inquinanti atmosferici e ambiente urbano:meccanismi d`azione

Transcript

Inquinanti atmosferici e ambiente urbano:meccanismi d`azione
Inquinanti atmosferici e ambiente
urbano:meccanismi d’azione, effetti
e impatto sulla salute
Pier Alberto Bertazzi, Clinica del Lavoro L. Devoto,
Università degli Studi & Fondazione Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
1. Milano: più inquinamento,
vita più lunga
La popolazione residente a Milano vive più a lungo
rispetto a quella lombarda e nazionale, ma Milano
è più inquinata.
Come si conciliano questi due dati?
Mortalità della popolazione di Milano per età, per
anno di nascita, nel periodo 1991-2004, per reddito.
Maschi
ASL Città di Milano, Atlante 2005
Mortalità della popolazione di Milano per età, per
anno di nascita, nel periodo 1991-2004, per reddito.
Femmine
Sia per i maschi che per le femmine la mortalità aumenta con l’età ma diminuisce dal 1900
ai giorni d’oggi (2004). Se si divide la popolazione per reddito (quintili) si dimostra che il
rischio di morire, per tutte le cause, è maggiore nei più poveri (quintile più basso).
ASL Città di Milano, Atlante 2005
Mappa della mortalità nelle
180 aree statistiche comunali di Milano
Maschi
Femmine
Nelle zone centrali della città di Milano dove il reddito è più alto, la mortalità è più bassa.
ASL Città di Milano, Atlante 2005
1. Milano: più inquinamento,
vita più lunga
• La popolazione residente a Milano vive più a lungo
rispetto a quella lombarda e nazionale.
• In Milano l’inquinamento atmosferico è più
elevato; e particolarmente nocivo.
Concentrazione annuale media PM10, Lombardia 2007
Variazione percentuale (VP%) della mortalità naturale
per incremento unitario di 10µg/m3 PM10 (lag 0-1)
Per ogni aumento della concentrazione di PM10 di 10 microgrammi per metrocubo la mortalità in Regione Lombardia aumenta uniformemente dello
0,30% con l’eccezione di Milano dove l’aumento della mortalità è più del doppio, cioè 0,63%
2
0
0.63
0.30
-1
‘Effetto unitario’
O
V
E
R
A
L
L
V
A
_
B
u
s
to
A
V
A
S
O
P
V
_
V
ig
e
v
a
n
o
P
V
M
N
M
I
L
O
L
C
C
R
C
O
B
S
-2
B
G
p
o
s
te
rio
rp
e
rc
e
n
tv
a
ria
tio
n
1
Stime meta-analitiche a posteriori con banda di credibilità 80% (tratteggio rosso).
Aree metropolitane e provinciali e tutta Lombardia (box rosso), 2003-2006.
Baccini M. et al. 2011
1. Milano: più inquinamento,
vita più lunga
La popolazione residente a Milano vive più a lungo
rispetto a quella lombarda e nazionale, ma in Milano
l’inquinamento atmosferico è più elevato e nocivo.
Come si conciliano questi due dati?
• Popolazione con vita media più lunga, ovvero più
anziana: più vulnerabile a insulti ambientali sulla
salute.
• ‘Effetto unitario’ dell’inquinamento è maggiore:
possibile conseguenza di ambiente ‘metropolitano’.
2. Danni alla salute attribuibili a
inquinamento atmosferico si concentrano
in aree urbane
Stima di impatto sulla salute
Decessi Attribuibili a Superamento Limite UE
Concentrazione Media Annua PM10 <40 μg/m3
N. decessi
attribuibili a
inquinamento
Attributable
Community Rate
5
10
0,5
0,8
3
3
1
0,4
0,9
0,3
1
2
93
0,6
0,5
7,1
20,9
144
1
0
3,7
0,2
0,0
863.099
29,3
3
0,3
9.642.406
35,1
173
1,7
Popolazione
Totale
PM10 μg/m3
Media Annuale
BERGAMO - Provincia
1.059.593
34,3
BRESCIA - Provincia
1.211.617
36,0
COMO - Provincia
578.175
31,8
CREMONA - Provincia
355.947
41,1
LECCO - Provincia
331.607
32,9
LODI - Provincia
219.670
41,4
MANTOVA - Provincia
403.665
38,5
MILANO
1.299.633
51,0
MILANO - Provincia
3.906.726
46,5
PAVIA - Provincia
530.969
33,9
SONDRIO - Provincia
181.338
VARESE - Provincia
TOTALE Lombardia
Anno 2007
N. x 100.000
Bertazzi PA et al. 2012
2. Danni alla salute attribuibili a
inquinamento si concentrano in Milano
•
•
•
•
Inquinamento più elevato
Popolazione più numerosa
Popolazione più anziana, fragile
Effetto aggravato da contesto ‘urbano’
PM10 modello ARPA
Decessi attribuibili all’inquinamento da PM10
(44.67,57.71]
(42.45,44.67]
(38.38,42.45]
(32.47,38.38]
(22.97,32.47]
[4.94,22.97]
(10,269]
(5,10]
(3,5]
(1,3]
(0,1]
[0]
L’inquinamento interessa in maniera vasta il territorio regionale e dipende dalle
sue caratteristiche, delle attività che in esso si svolgono (industriali, commerciali,
civili), da meteo, stagione, ecc., ma l’impatto sulla salute si manifesta nelle aree
urbane, in particolare nell’area metropolitana di Milano (marrone scuro).
3. PM influenza meccanismi causativi
di molte patologie
Gli inquinanti, in particolare PM, non agiscono solo
per impatto con le vie aeree, ma interferiscono con
meccanismi biochimici e molecolari dell’organismo
capaci di favorire la comparsa o di aggravare
l’andamento di numerose malattie.
Diminuzione percentuale stimata di PT*
PM10
NO2
Il tempo di protrombina diminuisce con l’esposizione al PM10, perciò aumenta il rischio di trombosi
0%
-5%
-10%
*p<0.05
**p<0.01
30-day average
exposure
Exposure at
sampling
-20%
*p<0.05
***
**
**
30-day average
exposure
**
Exposure at
sampling
**
30-day average
exposure
-15%
Exposure at
sampling
% relative change in PT
5%
CO
*Fraction of a standard deviation of PT associated with a standard deviation increase in the exposure, adjusted for age, gender,
body mass index, cigarette smoking, alcohol consumption, oral contraceptives, and penalized smoothing splines for day of the
year (DF=4), long-term time trend (DF=3), and temperature (DF=4)
Baccarelli A. et al. J Thromb Haemost, 2007
Rischio di trombosi venosa profonda e
distanza abitazione da strade trafficate.
Baccarelli A. et al. Circulation, 2009
PM2.5 aumenta severità e acutizzazioni asma in bambini,
particolarmente nei giorni di presenza di fumo passivo.
Possibili meccanismi biologici d’interazione tra particolato
e fumo di tabacco nelle crisi asmatiche dei bambini
I diversi fattori di rischio non sommano i loro effetti , ma interagiscono a livello molecolare
Baccarelli & Kaufman, 2011
Lunghezza telomeri e inquinamento da traffico
A. Impiegati e vigili urbani addetti al traffico
B. Vigili urbani con esposizione a traffico ridotto (low) o intenso (high) nel turno di lavoro
Valori corretti per età,
sesso e fumo di tabacco
Hoxha M. et al. 2009
Conclusioni
1. Nelle aree urbane con popolazione più anziana, con
mortalità generale favorevole (es. Milano), la nocività da
inquinamento atmosferico assume rilevanza primaria.
2. L’impatto sulla salute attribuibile agli inquinanti
atmosferici si concentra nelle aree urbane.
3. Inquinanti inalati non agiscono solo su vie aeree, ma
interferiscono con meccanismi biochimici e molecolari
che possono favorire la comparsa o aggravare
l’andamento di numerose malattie.