Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian

Transcript

Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian
Ambasciata d’Italia
CANBERRA
Bollettino della Comunità
Scientifica in Australasia
Dicembre 2008
Anno VIII – Fascicolo III
Ufficio dell’Addetto Scientifico
PIAR (Publications for Italian and Australian Reseachers Inc)
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
CANBERRA
Dicembre 2008
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Bollettino della Comunità
Scientifica in Australasia
Dicembre 2008
Sponsored by:
I
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
II
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Introduzione
Canberra, 10 novembre 2008
Cari Amici,
con questo numero del Bollettino si conclude l’attività che ho svolto in questi ultimi 8 anni, durante i quali
ho avuto modo di viaggiare per tutta l'Australia, incontrare molti ricercatori, docenti, politici ed imprenditori
e di essere circondato da un calore straordinario. Ed è proprio questo calore che mi ha permesso di
conseguire ottimi risultati.
Come a tutti noto, il Bollettino è nato nel marzo 2001 e in questi 8 anni non siamo mai venuti meno
all’appuntamento con i nostri lettori. Con i suoi 28 numeri, la nostra rivista periodica ha rappresentato uno
strumento attraverso il quale ricercatori, accademici ed imprenditori hanno potuto confrontarsi e scambiare
idee e progetti ed è risultato uno strumento indispensabile per migliorare la cooperazione bilaterale tra
l’Italia e l’Australia.
Sono state create varie associazioni, quali la rete ARIA (Associazione per la Ricerca fra Italia e Australia) e
l’associazione PIAR (Publications for Italian and Australian Researchers), che ci hanno permesso, tra l’altro,
di diffondere l’informazione attraverso una efficiente e capilare rete di relazionamento. A tale proposito,
vorrei ringraziare tutti i ricercatori e gli accademici che hanno preso parte a questo networking e soprattutto
ai soci ARIA in Italia e in Australia (oltre 450 tra membri e simpatizzanti).
In questi 8 anni abbiamo incentivato e promosso l’organizzazione di 68 conferenze bilaterali tenutesi in
Australia nell’ambito di differenti campi della conoscenza tecnica scientifica, in cui sono stati invitati più di
500 ricercatori, accademici e imprenditori dall’Italia coinvolgendo oltre 4000 dall’Australia.
Abbiamo promosso più di 100 borse di studio creando per ognuna di esse le risorse necessarie per
sostenerle. A tal proposito, vorrei ringraziare le regioni italiane e gli stati australiani, tutte le università italiane
ed australiane, le associazioni ARIA in Australia e l’Australian Academy of Science per il loro straordinario
sostegno.
Vorrei inoltre ricordare che in questi 8 anni in Australia, numerosi dipartimenti governativi ci hanno offerto
un prezioso sostegno e senza il loro contributo tutte queste iniziative non si sarebbe sicuramente sviluppate.
Vorrei in particolare ringraziare il DIISR (Ministero australiano dell’innovazione, industria, scienza e ricerca),
il Ministero Italiano della Ricerca, l’Australian Academy of Science e il FEAST (Forum per la cooperazione
scientifica e tecnologica tra l’Europa e l’Australia). Consentitemi un ringraziamento speciale al Ministero degli
Affari Esteri italiano per avermi dato l’opportunita’ di di svolgere l’attivita’ di Addetto Scientifico in questo
meravigliso Paese. La posizione che ho rivestito mi ha dato la possibilità di affrontare una nuova esperienza
di vita sia dal punto di vista professionale che personale. Sono stato coinvolto in molte attivita’ sia in ambito
accademico che imprenditoriale High-Tech che mi auguro possano continuare a crescere in futuro attraverso
nuove iniziative.
Questa esperienza è stata un’occasione irripetibile della mia vita. Lascero’ Canberra con la speranza di
mantenere saldo il legame con questo Paese che ha rappresentato in questi anni la mia dimora e che
occuperà sempre un posto speciale nel mio cuore.
Grazie a tutti Voi per l’inestimabile contributo alla Cooperazione Bilaterale. Sono certo che questa attività
continuerà nel migliore dei modi con il mio successore.
Nicola Sasanelli
Addetto Scientifico
III
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Introduction
Canberra November, 10th 2008
Dear Friends,
With this last edition of the bulletin, I am concluding the activity which I have been part of over the last 8
years. In these years, I have traveled all around Australia and have met many people and the warmth around
me has been extraordinary. It is precisely this warmth, which has allowed me to achieve important results.
This bulletin was created in March 2001 and in the past 8 years we have not missed an edition. Thanks to
the 28 editions, the bulletin has been a tool where researchers, academics and entrepreneurs could compare
and exchange ideas and projects. It has been a perfect tool to improve the bilateral cooperation between
Italy and Australia.
In these years we created many associations such as the ARIA network and the PIAR association, which has
allowed the increase of awareness of the Italian researchers networking. I would like to make a point of
thanking all the researchers and academics who were involved in this bilateral cooperation and in particular
all the ARIA members in Italy and Australia (more than 450).
In these 8 years we have stimulated and managed 68 bilateral conferences in many disciplines, inviting more
than 500 Italian researchers, academics and entrepreneurs from Italy and more than 4,000 people were
involved in the realization of these conferences.
We have set up and managed more than 100 scholarships and for all of these we have had to create the
resources to support them. In this context, I would like to thank the regions of Italy, the Australian States,
all the universities of both countries and the ARIA associations all around Australia and the Australian
Academy of Science for their support.
I would like to mention that over the past 8 years there have been a number of governmental departments
who have provided valuable support and without their help this initiative would not have gone ahead. I
would like to take the time to thank the DIISR (Department of Innovation, Industry, Science and Research),
the Minister of Italian research, the Australian Academy of Science and FEAST (Forum for EuropeanAustralian Science and Technology cooperation). Let me also say a particular thanks to the Italian Foreign
Office who gave me the opportunity to be appointed in my position in this wonderful country. In this
position I have had the opportunity to experience a new way of life both in my professional and personal
life. I have been involved in some very important cooperation activities which I hope will continue to grow
in the future with new initiatives.
My time in Australia has been an opportunity of a lifetime and I am grateful for my 8 years in this country. I
will leave Canberra with the hope to maintain a strong link with this country as it has been my home for this
time and it will retain a special place in my heart. Thank you all for your invaluable contribution to the
Bilateral Cooperation and I am certain that this activity will go ahead in the best possible manner with my
successor.
Nicola Sasanelli
Scientific Attache’
IV
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
V
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
VI
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
VII
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Bollettino della Comunità
Scientifica in Australasia
Dicembre 2008
Direttore responsabile:
ing. Nicola Sasanelli
Responsabile e coordinamento editoriale:
Antonietta Cooper
Comitato di Redazione:
dott. Chiara Bancone - Universita' di Genova, Italy
dott. Federico Bettini – Universita’ di Bologna, Italy
dott. Matteo Bonazzi - European Commission, Brussels, Belgium
dott. Bob Brockie - Victoria University, New Zealand
dott. Edoardo Calia – Istituto Superiore Mario Boella, Italy
dott. Elena Caovilla – Universita’ degli Studi dell’Insubria, Como, Italy
ing Ludovico Ciferri - Research Director, ISMB (Italy) - Deputy Director of the
"Mobile Consumer Lab @ IUJ” (Japan)
dott.ssa Ida Fellegara – University of Queensland, Australia
dott.ssa Anna Maria Fioretti – CNR IGG Padova
dott. Guido Governatori – University of Queensland, Australia
dott.ssa Lynne Hunter – Delegation of the European Commission
to Australia and New Zealand
dott.ssa Marilena Salvo - Australian National University, Australia
dott.ssa Alessandra Warren – University of Sydney, Australia
dott.ssa Alessandra Iero – University of Canberra, Australia
Traduzioni a cura di: dott.ssa Paola Lucidi
VIII
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Ambasciata d’Italia in Canberra
Ufficio dell’Addetto Scientifico
Comitato di Redazione
12 Grey Street
DEAKIN ACT 2600
Tel. (+61) (2) 6273 3333
Fax (+61) (2) 6273 2406
http://www.scientificambitalia.org.au/
[email protected]:[email protected]
ISSN 1446 - 9588
This project is proudly supported by the International Science Linkages programme estabilished
under the Australian Government’s innovation statement Backing Australia’s Ability
Il Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia si basa sul libero apporto dei ricercatori. Per
tale motivo gli autori se ne assumono interamente la responsabilità.
The Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia is based on the free contribution of
researchers. For this reason, the authors take on full responsibilities.
IX
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Sommario
EVENTI Promossi dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Canberra
pag
1
Un nuovo fondo del governo australiano a sostegno della ricerca nelle scienze umanistiche
e sociali
New Australian Government fund to support International Humanities and Social Sciences
Research
Fiona Bastian
pag
2
pag
4
Conferenza scientifica bilaterale “Nanotechnology for Electronics Opto-Electronics and
Electro-mechanical System - NanoE3” tenutasi a Margaret River –Western Australia, dal 22
al 24 settembre 2008
Bilateral scientific conference “Nanotechnology for Electronics, Opto-Electronics, and the
Electro-mechanical System - NanoE3” - Margaret River –Western Australia, 22-24
September 2008
Nicola sasanelli
pag
6
pag
9
pag
16
pag
29
pag
41
pag
44
pag
46
pag
56
pag
67
pag
69
pag
71
pag
74
pag
77
pag
82
Italia: evoluzione delle utilizzazioni forestali e della meccanizzazione
Italy: evolution in forestry utilization and mechanization
Rodolfo Picchio, Serena Savelli, Alessandro Sirna
Nuovi sistemi di veicolazione di filtri solari
New delivery systems for sunscreen agents
Santo Scalia
L’impiego della criomacerazione nella vinificazione di uve sangiovese
Prefermentative cryomaceration to produce high quality wines from Sangiovese grapes
Venturi Francesca, Zinnai Angela, Andreotti Arianna, Andrich Gianpaolo
MEDINA: un progetto innovativo di 3.3 milioni di euro finanziato dalla Comunità
Europea per lo sviluppo dei processi di dissalazione a membrana
MEDINA: an innovative project with a 3.3 Mio euro EU-funding for the development of
Membrane-Based Desalination Systems
Enrico Drioli
Cooperazione fra la Regione Puglia e lo Stato del South Australia
Cooperation between the Apulia Region and South Australia
Nicola Sasanelli
Russare: sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Snoring: Obstructive sleep apnea syndrome
Daniele Francioli, Grazia Ruggiero
X
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
I leader della scienza planetaria si incontreranno a Prato il prossimo anno presso il Monash
University Prato Centre
pag
86
Planetary science leaders to meet at the Monash University Prato Centre next year
Rosemary Mardling
pag
87
pag
88
pag
93
pag
100
The cerebral soul. “Anybody wouldn’t have anything why to live for if we hadn’t something
to dye for” (Giddens A, 2000:66)
Alessandro Bertirotti
pag
110
Una finestra sulla Commissione Europea
pag
120
A window on the European Commission
pag
122
Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio dell’Australasia
pag
124
Journey in the Academic and Research world of Australasia
pag
126
pag
128
Perche’ la piazza italiana non e’ solo una “square”
Why an Italian “piazza” is not just a square
Grazia Micciche’
L’anima cerebrale. “Nessuno di noi avrebbe nulla per cui vivere se non avessimo qualcosa
per cui valga la pena di morire” (Giddens A, 2000:66)
Borse di studio a favour di dottorandi e giovani ricercatori post-dottorato in Italia e in
Australia
Australia-Italy awards for PhD students and early post-doctoral researchers
Nancy Pritchard
A cura di Sandra Margan
Le novità del 2008 all’Università di Sydney
News from the University of Sydney in 2008
Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio italiano
A cura di Angela Zinnai
Benvenuti alla laurea di primo livello in "Viticoltura ed Enologia" della Facoltà di Agraria
della Università degli Studi di Pisa
pag
Journey in the Academic and Research world of Italy
Welcome to the first-cycle degree of “Viticulture and Oenology” of the Faculty of
Agriculture of University of Pisa
130
Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio italiano
pag
134
Journey in the Academic and Research world of Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
The new university based on research
pag
135
ARIA
Associations for Research between Italy and Australasia
pag
136
A cura di Silvana Stefani
Università degli Studi di Milano-Bicocca
L’università nuova fondata sulla ricerca
Notizie flash dal mondo delle riviste tecnico-scientifiche
XI
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Australiane
ATTUALITA’
pag
140
RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE
pag
• Il CSIRO e le città sostenibili
• Un nuovo accordo tra la ANU e la Cina per incrementare l’uso dell’energia dal
solare
• Una nuova casa a zero emissioni per le famiglie australiane!
142
pag
NUOVE TECNOLOGIE - NUOVI MATERIALI
• Progetto per la cattura di Carbonio, contro i cambiamenti climatici
• Energia geotermica - Finanziamenti federali per sondare alcune localita’ del
Queensland
143
INFORMATION TECHNOLOGY
pag
• “FLECK” Nuova rete di sensori ambientali per migliorare le performance
economiche dell’Australia
SANITA’
pag
• Nuova cura per il diabete
• Le cellule staminali per la cura dei danni da ictus
• Manifestazione pro ricerca sul cancro al seno in Adelaide
145
pag
AMBIENTE
• Un nuovo tipo di fotocatalisi che utilizza l’energia solare può essere usata per
depurare le acque reflue.
• Il deterioramento delle barriere coralline all’aumento di CO2 nell’atmosfera
• Nuovamente in crescita i livelli di concentrazioni di metano in atmosfera
148
SPAZIO
pag
• Il Premio internazionale per la ricerca sullo Spazio va ad una ricercatrice
dell’Università del Queensland
150
•
•
•
Borse di studio offerte dal Governo Statale del Queensalnd per ricercatori residenti
nello Stato del Queensland che operano con centri di ricerca in Italia,Francia,
Germania, Inghilterra, Cina, India, Giappone, Core, Canada e USA.
20 borse di studio offerte dall’Universita’ di Sydney a studenti internazionali
Borse di studio da 5.000A$ offerte dall’Australian Academy Of Science per la
cooperazione bilaterale Italia Australia
XII
146
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
News from the Italian technical-scientific journal
CURRENT AFFAIRS
• Italian chef to cook molecular lunch at CERN
• Julius Caesar’s myth celebrated in home city
pag
153
RESEARCH, DEVELOPMENT, INNOVATION
• Agglomerates do it better
pag
154
NEW TECHNOLOGIES – NEW MATERIALS
pag
• Progress toward new storage media
• A novel laser-based electron acceleration technique can be suitable for cancer
therapy.
155
MEDICINE
pag
• In vitro perturbation of aggregation processes in β-amyloid peptides: A
spectroscopic study
• Long-lasting effects of the Seveso disaster on thyroid function in babies
• Olive oil ingredient ups the time between meals
• Absence of empathy for pain in Asperger syndrome
• Italian study offers hope for muscular atrophy babies
157
ENVIRONMENT AND EARTH SCIENCES
• Agriculture minister moves to save honeybees
• Majority of world’s lakes risk disappearing
pag
161
SPACE
pag
• Low frequency radio emission discovered from a turbulent galaxy cluster: the first
case of many?
• Bepicolombo prize 2008: 50,000 euros for researchers and companies.
• Italian Earth-watch Sat set to go
• Italian spots new comet
162
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE IN AUSTRALASIA NEL 2008
pag
164
PRINCIPALI SITI WEB
pag
166
XIII
EVENTI
Promossi dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Canberra
[email protected]
27-28 November 2008 - University of New South Wales, Sydney
Italo-Australian Bilateral Workshop on Autonomous Systems
The bilateral workshop will focus on two main themes:
¾ urban search & rescue and
¾ human-robot interaction.
The urban search and rescue theme will investigate the use of autonomous systems for locating
victims in disaster areas with the aim of doing so quickly and effectively and to minimise the risk to
rescue workers.
The human-robot interaction theme will focus on the interface between robots and humans so as to
encourage the introduction of robots in daily life. This includes the use of robots for entertainment
as well as for domestic chores through to the use of robots in office environments where they can be
utilised to undertake tedious and repetitive tasks.
If you are interested in participating in the workshop please contact Associate Professor Maurice
Pagnucco, ARC Centre of Excellence for Autonomous Systems, School of Computer Science and
Engineering, Sydney NSW 2052 (email: [email protected]; tel: +61-2-9385 6925).
1
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Un nuovo fondo del governo australiano a sostegno della ricerca nelle scienze
umanistiche e sociali
Fiona Bastian
Il 3 settembre 2008, durante l’intervento intitolato “L’Arte dell’Innovazione” presso il National Press
Club, il ministro dell’innovazione australiano ha ribadito l’importanza riconosciuta dal governo alle
scienze umanistiche, artistiche e sociali, annunciando un nuovo fondo di 1 milione di dollari per i
prossimi tre anni a sostegno del coinvolgimento nella ricerca internazionale in questo settore.
Il fondo farà parte del Programma “International Science Linkages (ISL)” gestito dal Ministero
dell'Innovazione con l'obiettivo di sostenere l'impegno nella ricerca internazionale.
L’inserimento delle discipline umanistiche è in linea con la nuova visione adottata dal governo che
considera "scienza" non solo ciò che rientra nel campo delle scienze fisiche, ma più in generale
qualsiasi forma di "conoscenza del mondo".
La decisione conferisce valore intrinseco alle discipline umanistiche e all’importante contributo che
queste apportano al sistema nazionale d’innovazione. Partendo dalla posizione secondo cui la
creatività è centrale per un'innovazione basata sull’uso più efficiente possibile di tutto il capitale
umano e intellettuale, il ministro ha fatto riferimento ad alcuni degli apporti offerti dalle discipline
umanistiche all’innovazione in quanto:
• motore d’innovazione;
• strumento di crescita degli standard d’innovazione scientifica e tecnologica;
• strumento per lo sviluppo di competenze necessarie per l’uso dell’innovazione, e
• fonte di ispirazione e forza affinché gli individui e la società possano affrontare i
cambiamenti.
Il ministro ha inoltre sottolineato il ruolo delle discipline umanistiche nell’aiutare la società ad
affrontare sfide nazionali e globali quali il cambiamento climatico e la salute degli indigeni,
osservando che non è possibile migliorare la salute degli indigeni senza comprendere le circostanze
culturali e sociali delle persone coinvolte, così come non è possibile adattarsi al riscaldamento globale
senza comprendere come le persone interagiscono, da cosa sono motivate e quali strumenti hanno a
disposizione.
L’annuncio di un nuovo canale di finanziamento ISL rientra in una serie di cambiamenti messi atto
nel settore della ricerca che riconoscono l’importanza delle discipline umanistiche. Alcuni di questi
cambiamenti sono: la revisione del piano di strategia nazionale sulle infrastrutture per la ricerca al fine
di introdurre una nuova area, ossia trasformare la ricerca nelle scienze umanistiche, artistiche e sociali;
l’inserimento di un centro dell'innovazione delle industrie creative all’interno della rete di
collegamento tra le imprese e il ripristino della figura di rappresentanza delle discipline umanistiche
all’interno del consiglio della scienza, ingegneria e innovazione del Primo Ministro con la nomina del
Prof. Graeme Turner.
Anche la relazione di revisione del sistema d’innovazione nazionale e il piano strategico per le
infrastrutture per la ricerca in Australia hanno convenuto l’importanza rivestita dalle discipline
umanistiche.
L’introduzione delle discipline umanistiche all’interno dei piani del governo favorirà il superamento
della “falsa divisione”, a cui il ministro ha fatto riferimento nel discorso di chiusura del vertice
Australia 2020, tra le arti da una parte e la scienza, l’industria e l’economia dall’altra.
2
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Il nuovo programma ISL per le discipline umanistiche sarà gestito in collaborazione con l’Accademia
delle Scienze Sociali in Australia e l’Accademia australiana delle Scienze Umanistiche e rappresenterà
un prezioso contributo a favore di scambi, borse di studio, conferenze, simposi e altre attività.
Per maggiori informazioni sul programma ISL (International Science Linkages), consultare il sito:
https://grants.innovation.gov.au/ISL/Pages/ProgramOverview.aspx
La trascrizione del discorso del ministro dell’innovazione Kim Carr è disponibile sul sito:
http://minister.innovation.gov.au/Carr/Pages/THEARTOFINNOVATIONADDRESSTOTHENATIONALPRESSCLUB.aspx
Fiona Bastian
International Science Branch
Department of Innovation, Industry, Science and Research
Level 6, 10 Binara st
GPO Box 9839, Canberra ACT 2601
Ph: 61-2-6276 1610
Email: [email protected]
Internet: http://www.innovation.gov.au
Manoscritto originale in inglese
3
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
New Australian Government fund to support International Humanities and Social
Sciences Research
Fiona Bastian
On 3 September 2008, the Minister gave an address to the National Press Club titled 'The Art of
Innovation', where he reinforced the importance that the Government places on the humanities, the
arts and social sciences (HASS) by announcing a new
$1 million fund to support international research engagement in HASS over the next three years.
The fund will be part of the already established International Science Linkages (ISL) Program, which
is administered by the Department of Innovation and which supports international research
engagement.
The inclusion of HASS disciplines is consistent with a new direction being taken by the Government
to view 'science' not just within the context of the physical sciences, but more broadly, as 'knowledge
of the world'.
The decision recognises the intrinsic value of HASS disciplines, as well as the important contribution
they make to the National Innovation System. Building on his position that "creativity is central to an
innovation focussed on the most effective use of our human and intellectual capital", the Minister
outlined contributions made by HASS to Innovation, including:
•
as a driver of innovation;
•
as a means of raising the standard of scientific and technical innovation;
•
as a means to develop the skills to use innovations; and
•
as a source of empowerment for individuals and communities to deal with change.
He also highlighted the role of HASS disciplines in helping society tackle national and global
challenges such as climate change, and indigenous health, noting:
"We can’t improve Indigenous health without understanding the social and cultural circumstances of
the people involved…We can’t adapt to global warming without understanding what people’s
capacities are, how they interact, and what motivates them."
The announcement of the new stream of ISL funding is part of a suite of changes to the research
sector that recognise the importance of HASS, including: a revision to the National Collaborative
Research Infrastructure Strategy roadmap to include a new capability – Transforming Humanities,
Arts and Social Science Research; the inclusion of a Creative Industries Innovation Centre in the
Enterprise Connect network; and the restoration of humanities representation on the Prime
Minister’s Science, Engineering and Innovation Council by appointing Professor Graeme Turner.
The importance of HASS is also recognised within the Report of the National Innovation System
Review, and the Strategic Roadmap for Australian Research Infrastructure.
The inclusion of HASS disciplines within government programs will help to close the 'false divide' that the Prime Minister referred to in his closing remarks to the Australia 2020 Summit - between the
arts on one hand, and science, industry and the economy on the other.
The new ISL HASS program will be run with the assistance of the Academy of the Social Sciences in
Australia and the Australian Academy of the Humanities, and will provide support for exchanges,
fellowships, conferences, symposia, and other activities.
4
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
For more information on the International Science Linkages Program, please visit
https://grants.innovation.gov.au/ISL/Pages/ProgramOverview.aspx
To
read
a
transcript
of
the
Minister's
speech,
http://minister.innovation.gov.au/Carr/Pages/THEARTOFINNOVATIONADDRESSTOTHENATIONALPRESSCLUB.aspx
Fiona Bastian
International Science Branch
Department of Innovation, Industry, Science and Research
Level 6, 10 Binara st
GPO Box 9839, Canberra ACT 2601
Ph: 61-2-6276 1610
Email: [email protected]
Internet: http://www.innovation.gov.au
Original manuscript in English
5
please
visit
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Conferenza scientifica bilaterale “Nanotechnology for Electronics Opto-Electronics
and Electro-mechanical System - NanoE3” tenutasi a Margaret River –Western
Australia - dal 22 al 24 settembre 2008
Nicola Sasanelli
Dal 22 al 24 settembre 2008 si e’ tenuto a Margaret River (Perth), in Western Australia, il convegno
internazionale dal titolo “Nanotechnology for Electronics Opto-Electronics and Electro-mechanical
System NanoE3 – Nanotecnologie per l’elettronica, l’optoelettronica e i sistemi elettromeccaniciNanoE3”. La conferenza rientra fra le iniziative programmate nell’ambito delle attivita’ dall’Ufficio
dell’Addetto Scientifico di questa Ambasciata, il cui finanziamento e supporto si sono rivelati
fondamentali elementi catalizzanti attorno ai quali si e’ costituito un consenso ed un relativo
cofinanziamento australiano di almeno quattro volte maggiore. L’iniziativa, e’ stata quindi finanziata,
oltre che da questa Ambasciata, anche dal Ministero Australiano delle Scienze DIISR (Department
of Innovation, Industry, Science and Research, dall’Australian Research Council Nanotechnology
Network, dal ARNAM (Australian Research Network for Advanced Material), dal Microelectronics
Research Group e dall’Universita’ del Western Australia. Inoltre, l’Associazione ARIA Western
Australia (Associazione per la Ricerca fra Italia e Australia) ha consentito la promozione ed una
maggiore diffusione dell’evento in ambito australiano e del Western Australia in particolare.
L’evento bilaterale “NanoE3” e’ stato organizzato operativamente dall’Universita’ del Western
Australia a Perth ed ha registrato la partecipazione di circa 50 tra docenti e ricercatori di cui 8
provenienti dall’Italia.
L’organizzazione dell’evento e’ stata gestita con estrema cura e
professionalita’ dal prof. Lorenzo Faraone, Direttore del Dipartimento di elettronica della Facolta’ di
Ingegnaria dell’Universita’ del Western Australia a Perth, nonche’ Presidente dell’Associazione
ARIA Western Australia, direttore del Western Australian Centre for Semiconductor
Optoelectronics and Microsystems (WACSOM) e membro della board dell’Australian Research
Council (principale organismo australiano che programma e gestisce i finanziamenti per la ricerca
nazionale). Il Professor Faraone, di origine italiana, ha inoltre conseguito nel 2006 il prestigioso
premio australiano di “Fellowship” dell’Australian Academy of Science per la sua attivita’ di ricerca
e, quest’anno, l’ambizioso premio EUREKA destinato al miglior ricercatore australiano dell’anno.
Determinante e’ stato il contributo del prof. Faraone sia in ambito tecnico scientifico della
conferenza “NanoE3” che nell’ambito del comitato organizzativo della stessa, ed in particolare nella
ricerca di specifici finanziamenti per realizzare al meglio l’evento e consentire un minimo di followup attraverso le successive borse di studio destinate a Phd Students. A tale riguardo, vi e’ da
segnalare che grazie all’eccellente lavoro sviluppato nel corso dell’ultimo anno, dal Console d’Italia a
Perth Dott. Giorgio Taborri e dallo stesso prof. Faraone, si sono rese disponibili borse di studio da
5.000 A$ ciascuna, messe a disposizione dalla Western Australia University e, molto probabilmente,
dalla Curtin University, che consentiranno per i prossimi anni uno scambio di giovani ricercatori tra
l’Italia e il Western Australia.
La Conferenza e’ stata aperta dal Console d’Italia a Perth dott. Giorgio Taborri e dai professori:
Lorenzo Faraone della WA University, Chennupati Jagadish dell’Australian National University,
Andrew Dzurak dell’University New South Wales e David Jamieson della Melbourne University.
L’evento e’ stato concluso dall’Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Australia ing. Nicola
Sasanelli.
La conferenza “NanoE3”, il cui programma e’ riportato nel documento in allegato (Allegato 1), ha
avuto come obiettivo quello di favorire una cooperazione bilaterale piu’ incisiva e piu’ capillare nel
settore delle nanotecnologie e della microelettronica, presentando le attivita’ di ricerca dei singoli
laboratori e le proprie cooperazioni internazionali. Nei tre giorni dell’evento “NanoE3” si sono
trattati argomenti quali: semiconduttori applicati alle nanotecnologie (Memorie Flash, Nanowires,
6
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
semiconductor nanostructres), dispositivi fotonici, quantum computer, nanotubi, nanostrutture
organiche ed inorganiche, celle solari, superconduttori e caratterizzazione di componenti
microelettronici. I relatori intervenuti dall’Italia sono stati: Stefano Roddaro del National Enterprise
for NanoScience and nanoTechnology della Scuola Normale di Pisa, Massimo DeVittorio del
National Nanotechnology Laboratory dell’Universita’ del Salento, Guido Faglia del CNR-INFM
dell’Universita’ di Brescia, Marco Fanciulli del CNR-INFM dell’Universita’ di Milano Bicocca,
Gaudenzio Meneghesso dell’Universita’ di Padova, Vito Ranieri del CNR-IMM (Institute for
Microelettronics and Microsystems) dell’Universita’ di Catania e l’ing. Livio Baldi, dirigente della
societa’ Numonyx, recentemente costituitasi dall’alleanza STMicroelettronics ed Intel ad Agrate
Brianza (Monza), che ha un passato di eccellente ricercatore nel settore dei componenti MOS, CMOS
e delle Memorie Flash ed autore, in particolare, di oltre 50 brevetti depositati in USA ed in Europa. A
questi vi e’ da aggiungere Paolo Lugli da anni ricercatore all’Universita’ di Roma Tor Vergata ed
attualmente direttore dell’Istituto di nanoelettronica del Technical University of Munich, e Nunzio
Motta ed Andrea Capasso attualmente ricercatori presso la Queensland University of Technology di
Brisbane.
L’importanza della scienza su scala nanometrica è cresciuta negli ultimi anni in tutto il mondo, ed è
ora largamente riconosciuta come componente strategica per la crescita futura dell’economia
mondiale. La conferenza “NanoE3” ha consentito a ricercatori italiani ed australiani di confrontarsi e
presentare le apparecchiature sperimentali dei propri laboratori, le proprie attivita’ di ricerca e gli
ultimi risultati raggiunti, nonche’ di sollecitare nuove collaborazioni nel campo della microelettronica
e delle nanotecnologie. La scelta del tema della nanotecnologia applicata all’elettronica,
all’optoelettronica e ai sistemi elettromeccanici, che sono correlati ai materiali e ai dispositivi a
semiconduttore, è dettata dal fatto che queste tecnologie hanno rivoluzionato e potenziato le
tecnologie avanzate, dell’Information Communication Technology e dell’innovazione industriale in
tutto il mondo negli ultimi 50 anni. Inoltre, è oramai un dato acquisito che attualmente stiamo
attraversando una rivoluzione nanotecnologica e che, nel prossimo futuro, queste tecnologie
continueranno a condizionare le economie di tutto il mondo. Italia e Australia conducono
significative attività di ricerca in questi settori e la conferenza e’ stata un'occasione unica per definire
legami nell’ambito della ricerca di base ed applicata tra i ricercatori e le organizzazioni partecipanti
provenienti da entrambi i paesi. Tra i temi affrontati durante la conferenza si evidenziano:
¾ Materiali semiconduttori, compresi materiali quali silicio o semiconduttori composti
¾ Dispositivi semiconduttori, compresi dispositivi elettronici, optoelettronici, fotonici e di
sistemi microelettromeccanici (MEMS)
¾ Nanotecnologia semiconduttori, compresi materiali e dispositivi in nanoscala
¾ Nanostrutture semiconduttori, compresi pozzi quantici, punti quantici, superlattici,
semiconduttori porosi, nanotubi/nanowire, etc.
¾ Teoria, creazione, caratterizzazione e affidabilità di nanostrutture semiconduttori e nanodispositivi.
Gli interventi dei ricercatori italiani sono stati particolarmente apprezzati. Essi hanno suscitato una
viva discussione nell’ambito dei temi trattati e stimolato l’interesse di alcuni centri di ricerca
australiani a collaborare in progetti dove la componente italiana gioca un ruolo di leadership. Inoltre,
la conferenza di Margaret River è stata un’importante opportunità anche per la condivisione delle
informazioni relative alle risorse finanziarie disponibili a livello statale, federale, ed europeo. A seguito
della conferenza e dei numerosi incontri fra i ricercatori italiani ed australiani, oltre alle singole
iniziative di cooperazione specifiche avviate dai singoli laboratori di ricerca, e’ stata delineata una
strategia di collaborazione bilaterale a breve-medio periodo (un anno) che trova i suoi punti
fondamentali in una matrice della cooperazione bilaterale che presento in allegato (Allegato 2)
insieme ad eventuali aree di interesse dell’industria italiana disponibile a finanziare progetti di ricerca
di proprio interesse. Tale argomento e’ risultato di straordinario interesse per i ricercatori australiani
visto la totale carenza di medie e grandi imprese nazionali del settore (esempio STMicroelettronica,
7
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
FIAT, Finmeccanica etc.) e, nello stesso tempo, la crescente domanda di prodotti e servizi innovativi
in aree ritenute di strategico interesse nazionale come la difesa, il minerario e la produzione di energia
a basso inquinamento.
In definitiva l’evento “NanoE3” è stato estremamente produttivo soprattutto nell’attivare nuove “reti
scientifiche” che mettono in connessione scienziati dei due Paesi appartenenti ad aree simili. La
conferenza ha inoltre consentito non solo un proficuo confronto fra le due comunita’ scientifiche
nell’ambito delle nanotecnologie e delle nuove tecnologie microelettroniche, ma ha costituito anche
un importante momento per l’elaborazione di una programmazione ricca di iniziative e continua nel
tempo, favorendo una maggiore cooperazione bilaterale in questo campo di ricerca.
Nicola Sasanelli
Scientific Attache’
Manoscritto originale in italiano
8
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Bilateral scientific conference “Nanotechnology for Electronics, Opto-Electronics,
and the Electro-mechanical System - NanoE3” - Margaret River –Western Australia
22-24 September 2008
Nicola Sasanelli
The international conference “Nanotechnology for Electronics, Opto-Electronics, and the Electromechanical System NanoE3” was held in Margaret River (Perth) on September, 22-24 2008. The
conference was part of the initiatives set by the Scientific Attaché of this Embassy, which contributed
to the initiative with financial assistance and support, thus acting as a catalyst for widespread
Australian consensus and co-funding at least four times higher than expected. The initiative was
funded not only by this Embassy, but also by the Department of Innovation, Industry, Science and
Research, the Australian Research Council Nanotechnology Network, ARNAM (Australian Research
Network for Advanced Material), the Microelectronics Research Group, and the University of
Western Australia. Furthermore, the Western Australian ARIA Association favoured the promotion
and spread of the initiative nationally and in particular in Western Australia.
The “NanoE3” bilateral event was actively organized by the University of Western Australia in Perth
and saw the participation of more than 50 academics and researchers, 8 of whom were from Italy.
Prof. Lorenzo Faraone, Director of the School of Electrical, Electronic & Computer Engineering at
the University of Western Australia, Chair of the Western Australian ARIA Association, Director of
the WA Centre for Semiconductor Optoelectronics & Microsystems and member of the Australian
Research Council board, took care of the organization of the event with great passion and
professionalism. In 2006 Prof. Faraone, of Italian origin, was appointed Fellow member of the
prestigious Australian Academy of Science as a result of his research activity, and this year was
awarded the EUREKA prize as best Australian researcher of the year.
Prof. Faraone’s contribution both at the scientific and technical levels and within the "NanoE3”
conference organizational committee was outstanding. He also played a key role in finding specific
funds both to organise the event and to guarantee a follow-up through subsequent scholarships
granted to PhD students. Thanks to the excellent work done during the last year by the Italian
Consul in Perth Giorgio Taborri together with Prof. Faraone, WA University, and probably Curtin
University too, will make $5000 AUD scholarships available to foster future exchange of young
researchers between Italy and Western Australia.
The conference was opened by the Italian Consul in Perth, Giorgio Taborri, and Professors
Lorenzo Faraone (WA University), Chennupati Jagadish (Australian National University), Andrew
Dzurak (University of New South Wales) and David Jamieson (Melbourne University). The event
was concluded by the Scientific Attaché of the Italian Embassy in Australia, Eng. Nicola Sasanelli.
The objective of the “NanoE3” conference (see Attachment 1 for the programme) was to foster
deeper and more widespread bilateral cooperation in the field of nanotechnologies and
microelectronics, presenting the activities of each laboratory and their international cooperation.
Some of the topics discussed during the three-day conference were: semiconductors applied to
nanotechnologies (Memory Flash, Nanowires, semiconductor nanostructures), photonic devices,
quantum computers, nanotubs, organic and inorganic nanostructures, solar cells, superconductors
and the characterization of microelectronical components. Speakers from Italy included Stefano
Roddaro - National Enterprise for NanoScience and nanoTechnology - Scuola Normale in Pisa,
Massimo DeVittorio - National Nanotechnology Laboratory, University of Salento, Guido Faglia CNR-INFM, University of Brescia, Marco Fanciulli - CNR-INFM, University of Milano Bicocca,
Gaudenzio Meneghesso - University of Padova, Vito Ranieri - CNR-IMM (Institute for
9
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Microeletronics and Microsystems), University of Catania and Eng. Livio Baldi, Director of
Numonyx (a newly born enterprise which was the result of the merging of STMicroeletronics with
Intel in Agrate Brianza - Monza), top researcher in the field of MOS, CMOS components and
Memory Flash, and creator of more than 50 patents in the USA and Europe. Paolo Lugli, longstanding researcher at the Tor Vergata University in Rome and currently Director of the Institute for
Nanoelectronics at the University of Munich as well as Nunzio Motta and Andrea Capasso, currently
researchers at the Queensland University of Technology in Brisbane, took part in the conference.
The importance of nanometric science has soared worldwide over recent years, and its strategic role
for future global economic growth is widely acknowledged. The "NanoE3" conference enabled
Italian and Australian researchers to present and compare experimental devices from their
laboratories, research activities and the latest results attained, as well as to boost new cooperation in
the field of microelectronics and nanotechnologies. The main reasons for choosing these topics,
which are directly related to semiconductor microelectronic and optoelectronic materials and devices,
are that these technologies have revolutionised and underpinned advanced technology, ICT and
industrial innovation in the world over the past 50 years. There is no doubt that such technologies
will continue to drive advanced economies around the globe for the foreseeable future, and that a
nanotechnology revolution is currently underway as related to these topics. In addition, these are
areas in which both Italy and Australia have strong research activities, and the conference will
provide a unique opportunity to establish basic and applied research links between Italian and
Australian participating researchers and organisations. Some of the specific topics will include:
¾ Semiconductor materials, including materials such as silicon and compound semiconductors
¾ Semiconductor devices, including electronic, optoelectronic, photonic and microelectromechanical systems (MEMS) devices
¾ Semiconductor nanotechnology, including nano-scale materials and devices
¾ Semiconductor nanostructures, including quantum wells, quantum dots, superlattices, porous
semiconductors, nanotubes/wires, etc
¾ Theory, modelling, characterisation and reliability of semiconductor nanostructures and
nano-devices
High value was attached to Italian researchers' speeches. They sparked lively debate on the issues
discussed and stimulated the interest of Australian research centres in cooperating in new projects
where Italian researchers play a leading role. Furthermore, the conference offered a unique
opportunity to share information concerning the financial resources available at European, federal and
state level. Following the conference and the numerous meetings between Australian and Italian
researchers, a short-medium term (one year) bilateral cooperation strategy was defined, as well as
specific and individual cooperation initiatives between research centres. The main features of the
strategy are described in Attachment 2, which also contains possible areas of interest for Italian
enterprises ready to finance research projects relevant to their interest. Australian researchers showed
great interest in this issue, considering both the lack of Australian medium and large enterprises in this
sector (for example STMicroelettronica, FIAT, Finmeccanica, etc.) and the growing demand for
innovative products and services in areas of national strategic interest such as defence, the mining
sector and environmentally friendly energy production.
To conclude, the “NanoE3” conference was extraordinarily fruitful, in particular in setting up new
“scientific networks” which can connect scientists from both countries working in similar areas. The
conference not only spurred constructive exchange between the two scientific communities in the
field of nanotechnologies and new microelectronical technologies, but also offered the opportunity
to draw an ongoing plan rich in initiatives, thus favouring greater bilateral cooperation in this
research area.
10
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
6:00-7:30PM
WELCOME RECEPTION & REGISTRATION
Function Room at Margaret River Resort
MONDAY, 22nd SEPTEMBER 2008
Function Room
TIME
PRESENTERS
TITLE OF PRESENTATION
8:30-8:45AM
FARAONE, Prof. Lorenzo
Univ of Western Australia
Welcome
8:45-9:00AM
TABORRI, Dr Giorgio
Italian Consul, Western Australia
Official Opening of NanoE3
9:00-9:30AM
DZURAK, Prof. Andrew (Invited),
UNSW
JAGADISH, Prof. Chennupatti (Invited),
ANU
LUGLI, Prof. Paolo (Invited)
Technical Univ of Munich / Univ of
Rome
CAPASSO, Mr Andrea
Queensland Univ of Technology
The Australian National Fabrication Facility
(ANFF)
9:30-10:10AM
10:10-10:30AM
10:3011:000AM
11:00-11:40AM
11:40AM12:20PM
12:20-12:40PM
Advances in molecular electronics
Controlled growth of carbon nanotubes on
nanostructured substrates
MORNING TEA
Roddaro, Prof Stefano (Invited)
Scuola Normale Superiore, Pisa
NEST, the Italian National Enterprise for
nanoScience and nanoTechnology
DZURAK, Prof. Andrew (Invited)
Univ of New South Wales
Dopant Atom Qubits in Silicon
TAN, Mr Kuan Yen
Univ of New South Wales
Resonant tunneling through individual implanted
P donors in Si
12:40-2:00PM
LUNCH
2:00-2:40PM
FANCIULLI, Prof. Marco (Invited)
Univ of Milano-Bicocca and CNR-INFM
Microwave Effects in Silicon Nanostructures
2:40-3:20PM
JAGADISH, Prof. Chennupati (Invited)
Australian National Univ
III-V Compound Semiconductor Nanowires for
Optoelectronics Applications
3:20-3:40PM
JOYCE, Miss Hannah
Australian National Univ
High purity defect free GaAs nanowires for
optoelectronics applications
3:40-4:10PM
4:10-4:50PM
AFTERNOON TEA
BALDI, Dr Livio (Invited)
Numonyx, Milano
Materials for Non-Volatile Memories
11
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
4:50-5:10PM
LIM, Mr Wee Han
Univ of New South Wales
Electrostatically-defined few-electron double
quantum dots in intrinsic silicon
5:10-5:30PM
JAMES, Mr Timothy
Univ of Western Australia
Nano-Porous Silicon Transmissive Photonics for
Spectroscopic Applications
5:30PM
onwards
FREE TIME
TUESDAY, 23rd SEPTEMBER 2008
Function Room
TIME
PRESENTERS
TITLE OF PRESENTATION
8:30-9:10AM
DE VITTORIO, Prof. Massimo (Invited)
Università del Salento
Quantum Dot Devices and Applications:
Epitaxial vs Colloidal Technologies
9:10-9:50AM
WILLIAMS, Prof. James (Invited)
Australian National Univ
Nanoindentation-induced phase transformations
in silicon: novel nanostructures and devices
9:50-10:10AM
HABERL, Miss Bianca
Australian National Univ
Characterization of the Pressure-Induced Phases
of Silicon by Indentation at the Nanoscale
10:10-10:30AM
BECK, Miss Fiona
Australian National Univ
Tuning surface plasmon resonances for light
trapping in solar cells
10:3011:000AM
11:00-11:40AM
MORNING TEA
RAINERI, Dr Vito (Invited)
CNR-IMM, Catania
Nanoimaging in wide bandgap semiconductors
11:40AM12:20PM
JAMIESON, Prof. David (Invited)
Univ of Melbourne
Top-down pathways to devices for quantum
information processing technologies
12:20-12:40PM
VAN DONKELAAR, Miss Jessica,
Univ of Melbourne
Configuring matter at the atomic level; arrays of
nm spaced single ions
12:40-2:00PM
2:00-2:40PM
2:40-3:20PM
3:20-3:40PM
LUNCH
MENEGHESSO, Prof. Gaudenzio
(Invited),
Univ of Padova
DELL, Prof. John (Invited)
Univ of Western Australia
Reverse bias degradation walkout of the gate
junction in GaN HEMT's
MCKERRACHER, Mr Ian
Australian National Univ
Photonic crystal filters for quantum dot infrared
photodetectors
3:40-4:10PM
4:10-4:50PM
MEMS Technologies For Electrically-Tuneable
Multi-Spectral Infrared Sensors and Arrays
AFTERNOON TEA
CLARKE, Dr Warrick (Invited)
Univ of New South Wales
Advances in Atomically Precise Electronic
Devices
12
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
4:50-5:10PM
AHARONOVICH, Mr Igor
Univ of Melbourne
Fabrication of nickel centers in diamond for
quantum optical applications
5:10-5:30PM
KOCAN, Dr Martin
Univ of Western Australia
Direct NanoSIMS imaging of Si implantation
profiles in AlGaN/GaN HEMT structures
5:30PM
onwards
FREE TIME
7:00-10:00PM
CONFERENCE DINNER AT MARGARET RIVER RESORT
WEDNESDAY, 24th SEPTEMBER 2008
Function Room
TIME
PRESENTERS
TITLE OF PRESENTATION
8:30-9:10AM
FAGLIA, Dr Guido (Invited)
Universita' degli Studi di Brescia
Metal Oxide Nanowires for Functional
Applications
9:10-9:50AM
BAKKER, Prof. Eric (Invited)
Curtin Univ of Technology
From Smart Materials to Selective Sensors
9:50-10:10AM
BULLEN, Mr Craig
Univ of Western Australia
High Throughput Production of Precisely
Tailored Semiconductor Nanocrystals
10:10-10:30AM
ZIN, Mr Ngwe Soe
Australian National Univ
Silicon Solar Cells in Tandem Solar Cell Package
for a Mobile Battery Charging Application
10:3011:000AM
11:00-11:40AM
11:40AM12:20PM
MORNING TEA
MOTTA, Prof. Nunzio (Invited)
Queensland Univ of Technology
Role of patterning in nucleation on
semiconductor surfaces
SASANELLI, Dr Nicola (Invited)
Embassy of Italy, Canberra
Australia: big leaps towards the future
12:20-2:00PM
LUNCH
2:00PM
onwards
1/2 day Tour to visit Leeuwin Estate, Voyager Winery, and Watershed Winery
THURSDAY, 25th SEPTEMBER 2008
TIME
7:30AM
DEPARTURE
PLEASE GATHER AT THE RECEPTION, THE BUS WILL BE LEAVING AT 8:00AM
SHARP
13
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Matrice della Cooperazione Bilaterale Italia-Australia nel settore delle Nanotecnologe e della Microelettronica –
Roma Tor
Vergata
QUT
(Brisbane)
ANU
(Canberra)
Organic
Solar Cells
Nanotubes
Conclusione conferenza Bilaterale - NanoE3 Margaret River – Western Australia 21-24 settembre 2008
Numonyx
Uni Lecce
Uni. Padova Uni.
NEST
Munchen
CNR
Catania
Pisa
Uni/Tor vegata Milano
Bicocca
Solar Cells
Carbon Nanotubes
packaging
Quantum Dot
Laser, Solar Celles
Nanophotonics
Tuneable Sensors
Compound
Semiconduc
tors
NanoWires
Ion
Implantatio
n
Device,
Processes
and
Charateriz.
on SiC,
GaN,
Grapheme
WAUni
(Perth)
UNSW
(Sydney)
Nano- photonics
QD Solar Celles
Photonic
Crystals
Solar Cells
Core Shell
NanoWires
growth
mechanism
Transport in
Nanowires
Nanoinprinting
NanoWires for
sensor
Application
Developmen
t of new
VLSI
devices on
Si-Mos
Techn.
Characteriza
tion
Devices
Informat.
Process.
Single atom
electronics
Solid State
Quantum
Devices
Uni.
Melbourne
(Melbourne)
14
New Material for Memories
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Aree di interesse dell’industria italiana disponibile a finanziare progetti di ricerca congiunta
Conclusione conferenza Bilaterale NanoE3 - Margaret River – Western Australia 21-24 settembre 2008
Argomenti
Aziende italiane
Solar Cells
Optoelectronics, light emissions
Sensor
RF emission, III-V
Memory materials
CNT for heat transport
SiC, GaN
Thermoelectric
Batteries
ST
CRF, Pirelli Lab.
ST, CRF
Alenia Finmeccanica
Numonyx
Numonyx, ST
ST, Alenia (RF), Finmeccanica
CRF
CRF
ST = SGS Thomsom - Microelectronics
CRF = Centro Ricerca Fiat
Numonyx = STMicroelectronics - Intel
Nicola Sasanelli
Scientific Attache’
Original manuscript in Italian
15
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Italia: evoluzione delle utilizzazioni forestali e della meccanizzazione
Rodolfo Picchio1, Serena Savelli2, Alessandro Sirna3
Introduzione
Basandoci sui dati forniti dall’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi di
Carbonio (IFNC, 2005), la superficie forestale italiana ammonta a 8.759.000 ha, circa il
29,1% dell’intero territorio nazionale, con un chiaro trend positivo.
Si tratta in definitiva di una risorsa ambientale ed economica tutt’altro che trascurabile, in
grado di fornire un indotto positivo all’intera filiera legno italiana, peraltro già ben
conformata, ma ad oggi alimentata per la stragrande maggioranza (80%) dal mercato
estero. Questa problematica principalmente è imputabile ad un ancora poco adeguato
settore delle utilizzazioni forestali.
Studiare e migliorare il settore delle utilizzazioni boschive e della possibile
meccanizzazione da adottare, riveste, quindi, una grande importanza per l’intera filiera
legno e per l’intero comparto forestale italiano.
Materiali e metodi
L’indagine è stata svolta coprendo l’intero territorio nazionale, ed implementando tali
dati con ricerche già svolte nel settore i cui risultati sono stati oggetto di pubblicazioni
(Baldini et al., 2002; Baldini et al., 2006). Lo studio si è basato sulle risposte date dalle
ditte di utilizzazione boschiva a seguito dell’invio di schede appositamente costituite e
che prendevano in esame un periodo temporale di circa 50 anni. Hanno compilato i
questionari 200 imprese di utilizzazioni forestali su 3164 censite in Italia (ISTAT, 2008 a;
ISTAT 2008 b), circa il 6,3%.
ELABORAZIONE DATI, RISULTATI E DISCUSSIONI
Vendita della biomassa legnosa
Il mercato forestale (Fig.1) negli anni ’50 prevalentemente era costituito dalla vendita per
piante in piedi, nel corso degli anni però la tendenza si è andata gradualmente invertendo
per arrivare al 2005 con oltre un 50% circa di biomasse, vendute all’imposto allestite.
Il numero medio di giorni di permanenza (Fig.2) del materiale in bosco, prossimo ai 109
giorni, comprende una realtà composta da oltre il 50% di ditte che mantengono il
materiale nei piazzali per meno di novanta giorni, periodo ragionevole almeno
economicamente parlando.
Si lamenta al riguardo un’assenza nella progettazione e pianificazione dei cantieri che,
porta a dei rischi soprattutto ambientali, dovuti al pericolo d’incendio ed al
danneggiamento del soprassuolo circostante, in fase di carico del materiale.
Distribuzione temporale del lavoro forestale
Il 58% del campione di aziende studiato (Fig.3) ha un’attività lavorativa
preminentemente stagionale, con un numero medio di 187 giornate lavorative (Fig.4)
all’anno. Solo il 42% ha l’opportunità di lavorare continuamente nel corso dell’anno.
Questo è un altro chiaro fattore di debolezza del settore che necessita a priori di una
seria pianificazione forestale.
Quantità lavorate annualmente
1 Universitary researcher. Tuscia University, Department of Environment and Forests (DAF), via S. Camillo de Lellis, 01100 Viterbo, Italy. Email: [email protected]
2 PhD. Tuscia University, Department of Ecology and Sustainable Economic Development (DECOS), Largo dell'Università (Blocco E), 01100
Viterbo, Italy. E-mail: [email protected]
3 Forestry Degree. Tuscia University, Department of Ecology and Sustainable Economic Development (DECOS), Largo dell'Università (Blocco
E), 01100 Viterbo, Italy. E-mail: [email protected]
16
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
La superficie forestale italiana utilizzata annualmente dal 2001 al 2005 in media ha
superato di poco i 96.200 ha con poco più di 94.000 interventi annui in media. L’anno
più intenso ed attivo come superficie utilizzata è stato il 2003 (Fig. 5) (ISTAT, 2008 a;
ISTAT 2008 b). L’estensione media delle tagliate, per i cedui è di circa 21 ha (Fig.6),
mentre per le fustaie è possibile esprimere solo il valore di prelievo medio di 640 m3
(Fig.7). Il dato riportato per il 2005 di 1.08 ha (Fig.5) è dato dalla media generale che non
fa distinzione tra fustaie e cedui. Questi valori evidenziano l’impossibilità, per gran parte
delle ditte boschive, di sviluppare sistemi di lavoro con una discreta meccanizzazione, in
quanto i volumi e le superfici di lavoro non garantirebbero un adeguato ammortamento
delle spese sostenute.
Sistemi di raccolta adottati
Dal grafico relativo al sistema di raccolta del legno in bosco (Fig.8), si può notare come il
sistema del legno lungo copra ormai oltre il 50% delle utilizzazioni, grazie al forte
sviluppo dell’ultimo decennio. Il sistema del legno corto con il 40% detiene comunque
una cospicua fetta del settore. La necessità attuale di massimizzare i macchiatici,
aumentare le produttività di lavoro e scongiurare i rischi d’incendio, vede nel sistema di
lavoro del legno lungo una buona opportunità, cui gradualmente ci si dovrà ancor più
indirizzare anche nei cedui. Certo il materiale di scarto, composto da ramaglia e cimali,
non sarà di facile collocazione, ma la tendenza attuale, al massiccio sfruttamento delle
biomasse per scopi energetici, sembra in grado di trovare una utile collocazione sul
mercato anche a questo tipo di prodotti.
Evoluzione della meccanizzazione
Entrando nel settore della meccanizzazione, iniziando dall’operazione di abbattimento, in
relazione ai sette periodi storici considerati, dal grafico (Fig.9), si nota come fino al 1970 i
sistemi manuali, segone ed accetta in maggior misura, siano stati senza dubbio i più
utilizzati. L’avvento della motosega nel nostro paese e di conseguenza dell’abbattimento
semimeccanico inizia dal 1960, arrivando ai giorni nostri a fare scomparire l’abbattimento
manuale e dal 2000 fanno la loro prima apparizione gli harvester.
Nel caso dell’operazione di allestimento (Fig.10), si denota una persistenza nell’utilizzo
dei sistemi manuali, questo non è da interpretare come una mancanza di evoluzione del
settore, ma come un’effettiva utilità di tali sistemi. Inoltre l’impiego della
meccanizzazione avanzata in questa operazione sembra essere più marcato rispetto
all’abbattimento.
L’operazione di esbosco (Fig.11) negli anni ’50 veniva svolta sfruttando principalmente la
forza umana e quella animale. In particolare si effettuava l’avvallamento su percorsi
attrezzati (risine) e non, mentre tra gli animali i muli andavano per la maggiore nei boschi
cedui, cavalli e buoi avevano il loro massimo impiego nelle fustaie.
Dal 1960 la situazione va gradualmente cambiando, difatti i sistemi di esbosco con
animali o manuali vengono sempre più integrati fino a sostituirli con l’impiego dei mezzi
meccanici. I primi mezzi meccanici utilizzati sono soprattutto trattori per lo strascico
diretto e sporadici casi di impiego dei verricelli di recupero.
Dal 1970 al 1990 la tendenza alla sostituzione della forza umana ed animale con quella
sviluppata dai mezzi meccanici, diviene sempre più marcata. L’avvallamento è sempre
meno praticato, se non in particolari percorsi attrezzati, costituiti da risine in PVC o
lamiera (canalette). Tra gli animali va sempre più scomparendo l’impiego dei buoi e
cavalli, rimanendo ancora l’impiego dei muli nelle zone più difficili ed impervie. I trattori
utilizzati per lo strascico diretto hanno il loro massimo impiego, anche se incominciano a
diffondersi i primi verricelli forestali.
Dal 1990 ai giorni nostri l’impiego dei mezzi meccanici diviene preminente,
l’avvallamento avviene ormai solo con le canalette in PVC e gli unici animali impiegati
sono i muli. La meccanizzazione che va diffondendosi è di due tipi, una poco
specializzata di derivazione rurale definita media e l’altra con spiccata specializzazione
forestale definita avanzata. Tra i mezzi meccanici si utilizzano trattori agricoli, agricoli
versione forestale e trattori forestali, con numerosi accessori in grado di migliorare le
17
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
possibilità di impiego di queste macchine, tra questi i verricelli forestali, le pinze
idrauliche forestali rovesce e le gabbie poste sul sollevatore idraulico posteriore ed
anteriore.
Il trasporto (Fig.12) nei periodi 1950 e 1960 era basato principalmente su sistemi per via
aerea ed in minor misura per via terrestre. I sistemi aerei erano costituiti da fili a sbalzo e
teleferiche modello “Valtellina”, mentre i sistemi terrestri erano basati sull’utilizzo degli
animali soprattutto buoi e cavalli, trattori con rimorchio e in minima parte camion.
Dal 1970 in poi, fino ad arrivare ai giorni nostri, i sistemi aerei hanno lasciato sempre più
il campo ai sistemi terrestri e l’impiego degli animali è andato scomparendo.
I sistemi aerei hanno subito via via numerose modifiche ed evoluzioni, i fili a sbalzo e le
teleferiche sono stati integralmente sostituiti dalle cosiddette pescanti o gru a cavo,
supportate da varie tipologie di stazioni, piloni, motori e carrelli. Il trasporto, via
terrestre, viene fatto solo dai trattori con rimorchio, in minima parte camion o trattori
articolati portanti.
Assortimenti
La produzione annua aziendale della legna da ardere come si può notare dal grafico
(Fig.13), ha subito un crescendo fino al periodo 1980, per poi ridimensionarsi
gradualmente fino ai giorni nostri. L’aumento è spiegabile con il fenomeno sociale
dell’urbanizzazione avuta dalla fine degli anni ’60 agli inizi dell’80, le città allora
richiedevano grandi quantità di legna per il loro riscaldamento, poi pian piano gli
idrocarburi hanno fatto il loro accesso e la richiesta di legna si è andata affievolendo, fino
ad oggi in cui il consumo di legna da ardere avviene più per moda che effettiva necessità.
Il fenomeno della produzione di legna per l’industria cartaria e per la produzione dei
pannelli a base di legno (Fig.14) ha fatto il suo avvento alla fine degli anni ’70 e a tutt’oggi
sta avendo un grande sviluppo, anche se negli ultimi anni, l’entrata nel mercato nazionale
di ingenti quantitativi di legna proveniente da altre nazioni, a prezzi notevolmente bassi,
pone in difficoltà le imprese boschive che operano nel settore.
La produzione del legname da lavoro (Fig.15) ha avuto il suo massimo sviluppo fra gli
anni ’50 e ’70, è stato questo il periodo della costruzione ed ammodernamento di
numerosi tratti ferroviari, la traversina ferroviaria era il prodotto più richiesto. Verso la
metà degli anni ’70, l’avvento del cemento armato e la successiva produzione di
traversine ferroviarie con questo materiale, fece si che il legno venne gradatamente
sostituito nel settore ferroviario.
La produzione attuale stabilizzata si basa soprattutto su legname da sfoglia e trancia
proveniente da piantagioni artificiali o fustaie naturali, toppi da sega provenienti
soprattutto dai boschi alpini e castagno ricavato dai cedui matricinati. Ultimamente anche
il mercato della travatura in legno sta ritrovando nuovo vigore e le aziende si stanno
adeguando alla richiesta.
L’economia dei prodotti legnosi
Nell’arco di tempo 1998/2006, gli assortimenti che spuntano un prezzo maggiore sul
mercato italiano sono il travame asciato, il legname per i compensati e quello da sega, per
via della destinazione più nobile del materiale (filiera legno-arredo), mentre la paleria
registra valori inferiori in quanto ha più limitate alternative d'uso (Fig.16 e 17) (ISTAT,
2008 a; ISTAT, 2008 b). Per adeguarsi alle esigenze del mercato, dal 2005 è finita la
produzione di traverse ferroviarie in quanto sostituite da quelle in cemento, e il legname
per la produzione di pasta e pannelli è stato catalogato come legname da triturazione il
cui prezzo medio per gli assortimenti di conifere è di circa 64 €/m3 mentre quello di
latifoglie raggiunge i 96 €/m3. La legna da ardere ed il carbone è stata riunita nell’unica
categoria legna per energia il cui prezzo medio ha raggiunto il suo massimo valore nel
2003 (ISTAT, 2008 a; ISTAT, 2008 b).
Sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro (Fig.18) e la protezione attiva e passiva degli operatori
rappresenta una tematica fondamentale, tuttavia dall’esame del grafico, si può notare
18
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
come solo a partire dalla fine degli anni 90 ci sia stato un fattivo impegno da parte delle
imprese, ma purtroppo ancora oggi si riscontrano casi di disinteresse verso questa
importante tematica. Per quello che riguarda la formazione professionale, solo negli
ultimi anni (fine 90 in poi) si è registrata la sua presenza con un lieve crescendo, che vede
comunque il settore ancora in forte carenza.
Bibliografia
Baldini S., Calvani P., Cecchi P., Picchio R. 2002. “L’evoluzione delle utilizzazioni
forestali in Italia: macchine, infrastrutture e formazione.” Mondo Macchine n° 7/8 pp
18-27.
Baldini S., Hippoliti G., 1998 - Utilizzazioni legnose e selvicoltura. Atti Secondo
Congresso Nazionale di Selvicoltura, per il miglioramento e la conservazione dei boschi
italiani.
Baldini S., Laudati G., Picchio R. 2006. “Indagine sulle utilizzazioni forestali degli ultimi
cinquanta anni nell’Italia centro-meridionale.” Silvae anno II n° 4, pp 189-212.
Baldini S., Spinelli R., 1991 - Integrate harvesting in Italy. IEA repèort. Haberdeeng
(UK).
Caluser F., 1962 - Vie e mezzi di esbosco nelle foreste Casentinesi. Monti e Boschi, 6.
Giordano G., 1956 - Il legno dalla foresta ai vari impieghi. Hoepli editore.
Giordano G., 1960 - Appunti sull’evoluzione delle tecniche di lavoro in foresta. Monti e
Boschi, 12.
Hippoliti G. Piegai F., 2000 -Tecniche e sistemi di lavoro, la raccolta del legno.
Compagnia delle foreste.
Hippoliti G., 1972 - Considerazioni sulle tecniche di lavoro nelle utilizzazioni dei boschi
di montagna. Italia Forestale e Montana, 5.
IFNI 1985. http://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/1985_intro.jsp.
INFC 2005. Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio.
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo
Forestale dello Stato. CRA Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per
l’Alpicoltura. Dal sito: http://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/home.jsp.
ISTAT 2008 a. 8° Censimento generale dell'industria e dei servizi,
http://dwcis.istat.it/cis/index.htm.
ISTAT 2008 b. Dati annuali sulle superfici e le utilizzazioni forestali
http://www.istat.it/agricoltura/datiagri/foreste/elefor.html
Sperandio G., Verani S., 1996 - Produttività di lavoro e costi di utilizzazione di boschi
cedui: risultati di un quindicennio di esperienze. Monti e Boschi, 4.
Figura 1: mercato forestale italiano dal 1950 al 2005.
19
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 2: numero medio di giorni all’anno in cui il legno allestito è lasciato in bosco
(anno 2005, 86% del campione ha risposto a questa domanda).
Figura 3: tipologia di lavoro delle imprese di utilizzazioni forestali (anno 2005, 100% del
campione ha risposto a questa domanda).
Figura 4: numero medio annuo di giornate lavorative per ciascuna impresa (anno 2005,
97% del campione ha risposto a questa domanda).
20
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
105000
1,1
1,05
95000
90000
1
85000
superficie media [ha]
superficie [ha]
n° interventi
100000
0,95
80000
2001
N° interventi
2002
2003
Superficie tagliata
2004
2005
superficie media ad intervento
Figura 5: superficie totale annua tagliata, numero di interventi annui e superficie media
annua ad intervento.
Figura 6: superficie media di bosco ceduo tagliata annualmente per ciascuna impresa
(anno 2005, 94,5% del campione ha risposto a questa domanda).
Figura 7: volume medio tagliato annualmente per ciascuna impresa (anno 2005, 63% del
campione ha risposto a questa domanda).
21
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 8: sistemi di utilizzazione adottati, il sistema del legno lungo comprende la pianta
intera ed il tronco sramato (anno 2005, 91% del campione ha risposto a questa
domanda).
Figura 9: metodologie di abbattimento adottate dal 1950 al 2005.
22
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 10: metodologie di allestimento adottate dal 1950 al 2005.
Figura 11: metodologie di concentramento ed esbosco adottate dal 1950 al 2005.
Figura 12: metodologie di esbosco e trasporto adottate dal 1950 al 2005.
23
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 13: produzione media annua di legna da ardere per impresa dal 1950 al 2005.
Figura 14: produzione media annua di legna ad uso cartiera e pannelli di particelle per
impresa dal 1950 al 2005.
Figura 15: produzione media annua di legname da lavoro per impresa dal 1950 al 2005.
24
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 16: serie storica dei prezzi degli assortimenti legnosi di conifere (ISTAT, 2008 a;
ISTAT, 2008 b).
Figura 17: serie storica degli assortimenti legnosi di latifoglie (ISTAT, 2008 a; ISTAT,
2008 b).
25
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 18: impiego dei dispositivi di protezione individuali e dei dispositivi di sicurezza
delle macchine nei cantieri forestali dal 1950 al 2005.
Foto 1: panorama di bosco misto di conifere nelle Alpi italiane.
26
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Foto 2: harvester che lavora in un diradamento di conifere.
Foto 3: gru a cavo con stazione motrice mobile.
27
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Foto 4: corso di formazione per operatori forestali.
Rodolfo Picchio
UNITUS – DAF
University researcher
Tel: +390761357400
Fax: +390761357250
[email protected]
Via San Camillo de Lelis
01100 Viterbo (VT)
www.meccanizzazioneforestale.org
Manoscritto originale in italiano
28
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Italy: evolution in forestry utilization and mechanization
Rodolfo Picchio4, Serena Savelli5, Alessandro Sirna6
Introduction
The National Forest Inventory of the Carbon Stock (IFNC, 2005) reports that
woodland covers 8,759,000 ha, around 29,1% of Italy’s total surface, with a clear positive
trend. Evidently, the country’s woodland represents a significant environmental and
economic resource, yet the already well-organized wood processing industry gets 80% of
its wood abroad. This problem is still mainly imputable to an already inadequate sector
of the forestry utilization. Study on the improvement of the forestry utilization sector
and what sort of machines can be introduced are thus of great importance for the wood
industry and forestry within the Italian sector as a whole.
Materials and methods
An investigation has been developed covering the whole national territory, and
implementing data of research already undertaken within the sector whose results have
been an object of publications (Baldini et al., 2002; Baldini et al., 2006). The study was
based on the answers to a questionnaire circulated to companies involved in various uses
of woodland. They were selected from all over the country, and the questions were based
on around the last fifty years of activity. The questionnaires were compiled on 200
enterprises of forestry utilization on 3164 recorded in Italy (ISTAT, 2008 a; ISTAT, 2008
b), a percentage of around 6,3%.
DATA, RESULTS AND DISCUSSION
Sale of wood biomass
The forest market (Fig.1) in the '50s was primarily constituted by the sale of standing
trees, over the years however the tendency has been gradually reversing coming to over
50% of woody biomasses sold at the landing, processed in 2005.
The average duration that the felled trees are left in the woods (Fig. 2) is around 109 days
and reflects a situation in which over 50% of enterprises keep the logs in the forests for
less than 90 days, which is reasonable, at least in economic terms. There are complaints
over the lack of planning in making landings accessible, which leads to risks, above all of
an environmental nature, due to the danger of fire and damage to the surrounding topsoil when the material is being loaded.
Temporal distribution of work
TheAn amount of 58% of the sample of enterprises studied (Fig.3) reported
predominantly seasonal operations, with an average of 187 days a year (Fig.4). Only 42%
were able to work for almost all of the year, another clear cause of weakness, which
implies the need for serious forestry planning.
Quantities of annually harvested wood
The Italian forest surface annually harvested since 2001 to 2005 on average has reached
just over 96.200 ha and has just over 94.000 annual fells on average. The most intense
and active year in the surface harvested has been 2003 (Fig. 5) (ISTAT, 2008 a; ISTAT
2008 b). The average felled area for the coppice is about 21 ha (Fig.6), while for high
forests it is possible to express only an average volume of about 640 m3 of wood
harvested.(Fig.7). The value of 1.08 ha for the 2005 (Fig.5) is given by the general
average that doesn't make distinction between high forests and coppices. The
magnitudes involved make it clear that most forestry firms don’t have enough work to
4 Universitary researcher. Tuscia University, Department of Environment and Forests (DAF), via S. Camillo de Lellis,
01100 Viterbo, Italy. E-mail: [email protected]
5 PhD. Tuscia University, Department of Ecology and Sustainable Economic Development (DECOS), Largo
dell'Università (Blocco E), 01100 Viterbo, Italy. E-mail: [email protected]
6 Forestry Degree. Tuscia University, Department of Ecology and Sustainable Economic Development (DECOS), Largo
dell'Università (Blocco E), 01100 Viterbo, Italy. E-mail: [email protected]
29
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
mechanize beyond a certain level since the volumes handled would not be enough to
amortize the cost.
Logging systems
The graph (Fig.8) shows harvesting systems. It is visable that the system of fulllength
wood now covers over 50% of the forestry utilization, thanks to the strong development
of the last ten years. The short wood system at 40% holds a conspicuous piece of the
forestry sector. The existing necessity to maximize standing timber prices, increase
productivity and reduce fire risks, sees within the working system of long wood a good
opportunity, which can gradually be directed towards periodical logging. Certainly, the
biomasses obtained from branches and tops are not easy to sell, but the market may find
uses for this sort of product too, thanks to the current trend to a massive use of biomass
for energy production.
The evolution of machinery
Turning to forestry machinery, in particular for felling, the seven periods considered in
the graph (Fig.9) show manual methods, mostly saws and hatchets, until 1970, followed
by chainsaws from the 1960s, with the total disappearance of manual methods by the
present day and from 2000 the harvesters begin to arrive.
In the processing operation (Fig.10), the persistence of manual systems should not be
read as a lack of evolution, but as proof that these techniques remain effective for some
tasks. Manual methods, above all in de-branching, is by far the least tiring and faster than
semi-mechanical methods for some types of tree. Besides the employment of the
advanced mechanization this operation seems to be more marked in comparison to the
harvesting.
The extraction operation (Fig.11) used human and animal labour almost exclusively in
the 1950s. For the most part, felled trees were moved by natural or artificial sliding.
Mules were the most popular animal used in coppice woods, horses and oxen in high
forests. The situation started changing in the 1960s as animals and manual extraction
were first complemented and then replaced by machines. Tractors were used to tow out
trunks directly, and there were also sporadic cases of winches.
The trend towards replacing animal and human labour-power with machines
strengthened from 1970-90. Chutes were used less, apart from specially equipped trails in
which PVC or plastic sheet chutes were used. Oxen and horses started disappearing, but
mules remained in use for the most difficult and inaccessible areas. The tractors were
used for the skid, but the first forest winches imported from elsewhere in Europe began
making their appearance.
From 1990 to the present, machines became predominant, chutes were made only of
PVC and most used animals were mules. The mechanization that is most popular is of
two types; one is not very specialized of rural derivation defined as mid and the other
one with strong forest specialization defined as advanced.
Among the mechanics equipment there are agricultural tractors, agricultural tractors of
forest version and skidders, but there is also an increasing number of accessories: forest
winches, forest hydraulic grabs and cages installed on back and front lifters.
Transport (Fig.12) in the 1950s and 1960s rested principally on sky systems, and to a
lesser degree on earth systems. The sky systems were gravity cable and cable yarders
model “Valtellina”, while the earth systems were by oxen or horses, but also tractors
with trailers, or in very limited cases trucks. From 1970until now, the sky systems have
left the fields to the earth systems and the use of animals is slowly disappearing. The old
sky systems have been completely replaced by cable yarders using various types of
stations such as pilons, motors and carriages. Earth transport is now done by tractors
with trailers, or to a very small extent trucks and forwarders.
Assortments
As the graph (Fig.13) shows, annual firewood production grew from the 1960s, thanks to
the growing size of Italian cities, which needed wood for heating. Wood was then slowly
30
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
replaced by heating fuel, and its consumption peaked around 1980, tapering off until the
present day. Nowadays, wood is burned in fires, not out of necessity but as a fashion
statement.
Wood production for the paper industry and wood-based panels (Fig.14) began in Italy
in the late 1970s and is still developing strongly today, even if large low cost imports
have created difficulties for Italian forestry firms. Production of working wood (Fig.15)
peaked between the 1950s and 1970s, a time when railway lines were being built or
modernized, and there was a strong demand for wooden sleepers. Towards the mid1970s, the railways began to use reinforced concrete sleepers, which gradually replaced
the wooden ones. Current stabilized production levels are based on wood for slicing and
veneer peeling from artificial plantations or high forest, saw logs coming primarily from
Alpine woodland, and chestnuts from coppices. Recently, the market in wood beams has
revived and forestry firms are working to fulfill the demand.
The economy of the woody products
In the arc of time 1998-2006, the assortments with a great price on the Italian market are
the beams, the wood for plywood and that of saw, because of the noblest destination of
the material (chain wood-furnish), while the poles record inferior values because it has a
more limited alternative of uses (Fig.16 and 17) (ISTAT, 2008 a; ISTAT, 2008 b). To
conform to the market demands, from 2005 the production of railway crossroads ended
and was replaced by those of cement and the wood for the production of pasta and
panels has been listed as chips whose mid price for the conifer assortments is of around
64 € /m3 while that of broad leafs reaches the 96 € /m3. Firewood and coal have been
united in only a category, firewood for energy whose mid price reached its maximum
value in 2003 (ISTAT, 2008 a; ISTAT, 2008 b).
Safety
Job safety and ergonomy (Fig.18) and the active and passive protection of the operators
represents an important theme, nevertheless from the examination of the graph, it is
evident that from the end of the 90s there has been an effective appointment from the
enterprises, but unfortunately cases of indifference are found still today toward this
important theme.
For what concerns professional training, only in the last years (end 90 and so on) its
presence is recorded with a slight growth, however the sector still has a strong deficiency.
Bibliography
Baldini S., Calvani P., Cecchi P., Picchio R. 2002. “L’evoluzione delle utilizzazioni
forestali in Italia: macchine, infrastrutture e formazione.” Mondo Macchine n° 7/8 pp
18-27.
Baldini S., Hippoliti G., 1998 - Utilizzazioni legnose e selvicoltura. Atti Secondo
Congresso Nazionale di Selvicoltura, per il miglioramento e la conservazione dei boschi
italiani.
Baldini S., Laudati G., Picchio R. 2006. “Indagine sulle utilizzazioni forestali degli ultimi
cinquanta anni nell’Italia centro-meridionale.” Silvae anno II n° 4, pp 189-212.
Baldini S., Spinelli R., 1991 - Integrate harvesting in Italy. IEA repèort. Haberdeeng
(UK).
Caluser F., 1962 - Vie e mezzi di esbosco nelle foreste Casentinesi. Monti e Boschi, 6.
Giordano G., 1956 - Il legno dalla foresta ai vari impieghi. Hoepli editore.
Giordano G., 1960 - Appunti sull’evoluzione delle tecniche di lavoro in foresta. Monti e
Boschi, 12.
Hippoliti G. Piegai F., 2000 -Tecniche e sistemi di lavoro, la raccolta del legno.
Compagnia delle foreste.
Hippoliti G., 1972 - Considerazioni sulle tecniche di lavoro nelle utilizzazioni dei boschi
di montagna. Italia Forestale e Montana, 5.
IFNI 1985. http://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/1985_intro.jsp.
31
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
INFC 2005. Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio.
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo
Forestale dello Stato. CRA Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per
l’Alpicoltura. Dal sito: http://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/home.jsp.
ISTAT 2001. 8° Censimento generale dell'industria e dei servizi,
http://dwcis.istat.it/cis/index.htm.
Sperandio G., Verani S., 1996 - Produttività di lavoro e costi di utilizzazione di boschi
cedui: risultati di un quindicennio di esperienze. Monti e Boschi, 4.
Figure 1: Italian forest market from 1950 to 2005.
Figure 2: Average number of days that the wood is left in forest (year 2005, 86% of the
sample have given an answer).
32
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figure 3: job typology of the forestry enterprises (year 2005, 100% of the sample have
given an answer).
Figure 4: annual average number of working days for every enterprise (year 2005, 97% of
the sample have given an answer).
105000
1,1
1,05
95000
90000
1
average surface [ha]
surface [ha]
n° fells
100000
85000
80000
0,95
2001
N° fells
2002
2003
surface
2004
2005
average surface to fell
Figure 5: cut annual total surface, number of annual fells and annual average surface to
fell.
33
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figure 6: average area of coppice wood harvested annually for every enterprise (year
2005, 94,5% of the sample have given an answer).
Figure 7: average volume annually harvested for every enterprise (year 2005, 63% of the
sample have given an answer).
Figure 8: forestry utilization systems. The full lenght system includes the full tree system
and the full lenght system (year 2005, 91% of the sample have given an answer).
34
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figure 9: felling methodologies used from 1950 to 2005.
Figure 10: processing methodologies used from 1950 to 2005.
Figure 11: bunching and extraction methodologies used from 1950 to 2005.
35
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figure 12: extraction and transport methodologies used from 1950 to 2005.
Figure 13: annual average firewood production for enterprise from 1950 to 2005.
Figure 14: annual average wood for paper and particle board production for enterprise
from 1950 to 2005.
36
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figure 15: annual average work wood production for enterprise from 1950 to 2005.
Figure 16: historical series of the conifers woody assortments prices (ISTAT, 2008 a;
ISTAT, 2008 b).
37
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 17: historical series of the broad leafs woody assortments prices (ISTAT, 2008 a;
ISTAT, 2008 b).
Figure 14: use of the individual devices of protection and the safety machines devices in
the forest yards from 1950 to 2005.
38
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Photo 1: coniferous forest in the italian Alps.
Photo 2: harvester in a coniferous thinning.
39
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Photo 3: skyline cable system in a coniferous forest.
Photo 4: training course for forestry worker.
40
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Rodolfo Picchio
UNITUS – DAF
University researcher
Tel: +390761357400
Fax: +390761357250
[email protected]
Via San Camillo de Lelis
01100 Viterbo (VT)
www.meccanizzazioneforestale.org
Original manuscript in Italian
41
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
NUOVI SISTEMI DI VEICOLAZIONE DI FILTRI SOLARI
Santo Scalia –Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università di Ferrara – Ferrara – Italia
L’attività scientifica del gruppo di ricerca da me diretto si è focalizzata negli ultimi anni sullo sviluppo di sistemi
innovativi per migliorare le caratteristiche dei filtri solari. L’importanza di questo filone di ricerca è suffragata
dalle conoscenze sempre più ampie che sono state acquisite sugli effetti negativi causati dalla luce solare.
Infatti, l’esposizione alle radiazioni UV (290-400 nm) dello spettro solare riveste un ruolo fondamentale
nell’eziologia di diverse patologie a carico della cute umana quali processi infiammatori, alterazione del sistema
immunologico e lo sviluppo di neoplasie cutanee (Ziegler et al., Nature, 1994). In particolare, i tumori di tipo
non-melanoma rappresentano le neoplasie umane più diffuse e la loro incidenza insieme a quella del melanoma
sta aumentando in maniera più rapida rispetto alle altre forme di cancro (Lens e Dawes, British J. Dermatol.,
1999). Sebbene la riduzione del tempo d’esposizione e l’utilizzo di un abbigliamento appropriato vengano
considerati sistemi efficaci per ridurre gli effetti negativi delle radiazioni solari, l’applicazione sulla pelle di
preparazioni contenenti filtri solari rappresenta una delle strategie più diffuse per proteggere la cute dai danni
causati dalle radiazioni solari (EC Commission, Off. J. Eur. Union, 2006). Nonostante l’efficacia di queste
sostanze sia stata dimostrata (Gasparro et al., Photochem. Photobiol., 1998), evidenze sempre maggiori
indicano che il grado di fotoprotezione prodotto dai filtri solari sia spesso inferiore rispetto a quello atteso
(Diffey et al., Eur. J. Dermatol., 1997). Inoltre, il numero di segnalazioni di effetti collaterali dovuti all’utilizzo
di queste sostanze è in aumento. Per questi motivi i filtri solari sono oggetto di continue innovazioni
tecnologiche e di un elevato livello di attenzione da parte degli organismi internazionali di controllo in relazione
alla loro sicurezza d’uso. I filtri solari sono sostanze in grado di riflettere o assorbire l’energia dei raggi UV
della luce solare, proteggendo la pelle dagli effetti nocivi causati da queste radiazioni. Proprio a causa della loro
capacità di assorbire radiazioni, i filtri solari sono molecole potenzialmente instabili. I processi di dissipazione
dell’energia assorbita possono infatti portare, in alcuni casi, a degradazione del filtro solare stesso con
conseguente riduzione dell’effetto protettivo e formazione di specie tossiche (Scalia et al., Eur. J. Pharm. Sci.,
2004). Risulta quindi evidente come un’elevata fotostabilità costituisca una delle caratteristiche più importanti
per assicurare l’efficacia e la sicurezza di queste sostanze. Questa proprietà deve costituire un requisito
fondamentale per lo sviluppo di nuovi prodotti solari, come indicato anche nella recente raccomandazione della
Commissione Europea sull’efficacia dei prodotti solari (EC Commission, Off. J. Eur. Union, 2006). La strategia
che è stata perseguita nel mio gruppo di ricerca per migliorare il comportamento fotochimico dei filtri solari è
basata sulla loro incapsulazione in microparticelle (particelle di dimensioni comprese tra 0.001-0.005 mm a 0.20.3 mm) che esplicano il loro effetto protettivo mediante riflessione e diffusione della radiazione incidente. In
particolare sono state studiate particelle lipidiche, sistemi costituiti da lipidi naturali solidi a temperatura
ambiente, con elevata affinità per i costituenti della pelle e quindi particolarmente biocompatibili e
caratterizzate da elevata tollerabilità cutanea. I sistemi particellari sono stati prodotti con la tecnica di fusione,
ritenuta più idonea di altre metodiche in quanto permette di evitare l’impiego di solventi organici. La
caratterizzazione dei sistemi microparticellari ottenuti viene effettuata mediante microscopia ottica, microscopia
a scansione elettronica (un’immagine rappresentativa ottenuta al microscopio elettronico é riportata nella Fig.
1), analisi termica e diffrattometria dei raggi X. I vettori microparticellari sono stati poi esaminati in relazione al
possibile effetto stabilizzante sui filtri solari incapsulati mediante esperimenti di fotolisi condotti sottoponendo i
campioni ad irraggiamento prodotto da un simulatore solare (SunTest CPS+). Per riprodurre le reali condizioni
di utilizzo dei prodotti solari, le microparticelle sono state inserite in idonee formulazioni (creme). Sono stati
studiati (Scalia et al., Int. J. Pharm., 2006; Tursilli et al., Eur. J. Pharm. Biopharm., 2007; Scalia et al., J. Pharm.
Pharmacol., 2007) alcuni tra i filtri solari più diffusi (butil metossidibenzoilmetano, octil dimetil
aminobenzoato, metilbenziliden canfora). In particolare, il butil metossidibenzoilmetano, il filtro UV-A (320400 nm) più efficiente e più utilizzato, è caratterizzato da un’elevata fotoinstabilità che ne riduce il potere
fotoprotettivo durante l’utilizzo. Microparticelle lipidiche contenenti butil metossidibenzoilmetano sono state
preparate utilizzando tristearina e fosfatidilcolina e sottoposte ad esperimenti di fotodegradazione. I risultati
ottenuti hanno evidenziato che la microincapsulazione del filtro solare produce una riduzione significativa
(47.2%) della degradazione indotta dalla luce del butil metossidibenzoilmetano (Fig. 2). Inoltre, l’ effetto
fotoprotettivo delle microparticelle lipidiche risulta essere stabile nel tempo (Fig. 2).
Un altro requisito estremamente importante per assicurare l’efficacia dei filtri solari è quello relativo
all’assorbimento percutaneo. Infatti, poiché queste sostanze esplicano la loro azione sulla superficie della pelle,
è necessario che in seguito ad applicazione topica il filtro solare venga trattenuto negli strati più esterni del
corneo e che il suo assorbimento transdermico sia limitato. Diversi studi sia in vitro che in vivo hanno
dimostrato che alcuni filtri solari vengono assorbiti in seguito ad applicazione topica in volontari sani e
42
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
risultano rintracciabili nelle urine (Hayden et al., Lancet, 1997). In relazione a questo aspetto, ed in
collaborazione con il gruppo della Prof. H. Benson (Curtin University, Perth) abbiamo studiato l’utilizzo delle
ciclodestrine come sistemi per ridurre la permeazione attraverso pelle umana dei filtri solari più comunemente
utilizzati. Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici costituiti da un numero variabile di unità di glucosio, la cui
struttura tridimensionale è approssimativamente quella di un tronco di cono. Questa particolare configurazione
delle ciclodestrine conferisce loro la capacità di includere all’interno della loro cavità sostanze di dimensioni
compatibili (peso molecolare compreso tra 100 e 400). Questo processo può ridurre la penetrazione cutanea
della sostanza inclusa e quindi favorirne la localizzazione negli strati più superficiali della pelle. I sistemi
ciclodestrina-filtri solari sono stati preparati con diverse metodologie (tecniche in soluzione, in sospensione,
kneading) e caratterizzati mediante studi di solubilità, analisi termica, risonanza magnetica nucleare e
diffrattometria dei raggi X. Preparazioni contenenti i filtri solari in forma libera o associati con ciclodestrine
sono stati applicati su campioni di pelle umana provenienti da interventi di chirurgia estetica e, dopo opportuni
intervalli di tempo, è stata determinata la concentrazione di filtro solare permeata nei diversi strati della cute
(strato corneo, epidermide, derma). Nel caso dell’ oxybenzone, uno dei filtri solari più comunemente utilizzati,
è stato osservato che quando esso viene incluso nella solfobutiletere-b-ciclodestrina si ottiene una riduzione
notevole (>82.3 %) della quantità di filtro solare presente nell’epidermide e nel derma (Fig. 3). Quindi
mediante l’utilizzo di questa ciclodestrina si produce un’elevata localizzazione dell’ oxybenzone sulla superficie
della pelle, aumentandone così l’azione fotoprotettiva (Simeoni et al., J. Incl. Phenom. Macro. Chem., 2006).
Pertanto, i risultati ottenuti indicano come sia le microparticelle lipidiche che le ciclodestrine rappresentino
idonei sistemi per la formulazione di prodotti solari innovativi ad alto valore fotoprotettivo e ad elevata
sicurezza.
0.010 mm
Figura 1. Immagine al
metossidibenzoilmetano.
microscopio elettronico di microparticelle lipidiche
43
contenenti butil
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 2. Fotodegradazione del BMDBM in emulsioni O/A contenenti il filtro solare libero o
microincapsulato e conservate per 3 mesi a temperatura ambiente ed al riparo dalla luce.
Figura 3. Assorbimento percutaneo dell’oxybenzone come tale o associato con ciclodestrine attraverso pelle
umana.
Santo Scalia, PhD
Professore Associato
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
via Fossato di Mortara, 17
44100 Ferrara (Italy)
Phone:+39-0532-455919
E-mail:[email protected]
44
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
NEW DELIVERY SYSTEMS FOR SUNSCREEN AGENTS
Santo Scalia –Department of Pharmaceutical Sciences – University of Ferrara – Ferrara – Italy
The scientific activity of my research group has focused, in the past years, on the development of new systems
for the improvement of the characteristics of sunscreen agents. The importance of this topic is highlighted by
the increasing knowledge on the harmful effects of the solar radiation. In fact, human skin is damaged in
different ways by exposure to sunlight UV radiation (290-400 nm). These effects include inflammatory
responses, photoageing, immunosuppression and different forms of skin cancers (Ziegler et al., Nature, 1994).
Non- melanoma skin cancer is the most common type of human cancer and its incidence is increasing faster
than any other cancer (Lens e Dawes, British J. Dermatol., 1999). In addition to recommendations such as
moving in the shade and wearing protective clothing, the use of topical sunscreen agents represents a
widespread strategy to prevent the sunlight-induced damages (EC Commission, Off. J. Eur. Union, 2006).
Although sunscreen-protected skin suffers less damage than unscreened skin (Gasparro et al., Photochem.
Photobiol., 1998), evidence is increasing which shows that the UV filters provide much less protection than
expected (Diffey et al., Eur. J. Dermatol., 1997). Moreover, it has been reported that the extensive use of
sunscreens also promote phototoxic or photoallergic dermatitis which can be probably traced to
photodegradation products. Accordingly, the technology of sunscreen agents is undergoing continuous
development and they are at the centre of attention of the international health authorities. The sunscreen
agents are substances able to absorb or reflect the UV radiation energy, thereby protecting the skin from the
harmful effects of the solar radiation. Given their ability to absorb light and become photoactive, sunscreens
are potentially unstable. The mechanisms involved in the dissipation of the excitation energy can lead to the
decomposition of the sunscreen molecule with reduction of its photoprotective power and formation of
reactive species (Scalia et al., Eur. J. Pharm. Sci., 2004). Therefore, an essential requirement for the efficacy and
safety of UV filter is a high photostability as stated also by the EU Cosmetic Scientific Committee (EC
Commission, Off. J. Eur. Union, 2006). In order to improve the photochemical behaviour of sunscreens, their
incorporation in microparticles (particles ranging in size from 0.001-0.005 mm to 0.2-0.3 mm) has been
investigated. The protective effect of these systems is due to radiation reflection and scattering. In particular,
lipid particles have been selected, since they consist of a solid fat core composed of naturally occurring
components with high affinity for the skin and hence biocompatible and safe. The lipoparticles were prepared
by melt dispersion method, since compared to other techniques, it has the advantage of not requiring the use
of organic solvents. The formed lipoparticles were characterized by light microscopy, scanning electron
microscopy (a representative image obtained with the scanning electron microscope is illustrated in Fig.1),
thermal analysis and powder X-ray diffraction. The influence of the microparticle matrices on the photolysis of
the incorporated UV filter has been carried out by irradiation of the samples with a solar simulator (SunTest
CPS+). In order to simulate real conditions of use of suncare products, the microparticles were inserted in a
model formulation (crema). The sunscreen agents investigated are among the most frequently employed
substances (butyl methoxydibenzoylmethane, octil dimethyl PABA, methyl benzylidene camphor). In
particular, butyl methoxydibenzoylmethane, the most used UV-A filter (320-400 nm), exhibits marked
instability under sunlight leading to a decrease of the photoprotective power during use. Lipid microparticles
prepared with tristearine and phosphatidylcholine and containing butyl methoxydibenzoylmethane were
subjected to photodegradation experiments. The obtained results indicated that the microencapsulation of the
sunscreen agent achieves a significant decrease(47.2%) of the light-induced decomposition of butyl
methoxydibenzoylmethane and the photoprotective effect of the microparticles is retained over time (Fig. 2).
Another essential aspect to assure the efficacy of a sunscreen agent is its percutaneous absorption. In fact,
since UV filters exert their effect on the skin surface, it is important that after topical application the sunscreen
agents accumulate in the outermost cutaneous layers with minimal permeation to deeper skin tissues. However,
published studies have shown both in vitro and in vivo that a number of sunscren agents are absorbed through
human skin and subsequently escreted in the urine (Hayden et al., Lancet, 1997). With relation to this and in
collaboration with the group of Prof. H. Benson we have investigate the use of cyclodextrins as systems to
achieve a reduction of the percutaneous absorption of common sunscreen agents. Cyclodextrins are cyclic
oligosaccharides composed of glucose units. The structure of these macrorings are torous-shaped and the
45
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
particular configuration of cyclodextrins gives them the ability to include in their cavity molecules with
appropriate size (molecular weights between 100-400). This process can reduce the percutaneous penetration
of the included substance, thereby enhancing its concentration in the upper skin layers. The sunscreencyclodextrin systems were prepared by different techniques (kneading, co-evaporation , co-precipitation) and
characterized by solubility studies, thermal analysis, nuclear magnetic resonance and X-ray diffractometry.
Samples containing the sunscreen agents free or complexed with cyclodextrins were applied to human skin
tissues obtained following abdominal and breast surgery. The quantity of UV filters permeated over various
periods of time into the different skin layers (stratum corneum, viable epidermis and dermis) will be measured
by HPLC. In the case of oxybenzone, one of the most popular UV filter, it has been shown that when it is
included in sulfobutylether- -cyclodextrin, a remarkable decrease (>82.3%) of the amount of sunscreen agent
accumulated in the epidermis and dermis is observed (Fig.3). Therefore, this cyclodextrin achieves a more
localized distribution of oxybenzone on the skin surface which should enhance the sunscreen photoprotective
power.
Therefore, the obtained results indicate that lipid microparticles and cyclodextrins represent suitable systems
for the formulation of innovative suncare products with enhanced photoprotective effect and safety.
Santo Scalia, PhD
Professore Associato
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
via Fossato di Mortara, 17
44100 Ferrara (Italy)
Phone:+39-0532-455919
E-mail:[email protected]
46
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
L’IMPIEGO DELLA CRIOMACERAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DI UVE
SANGIOVESE.
Zinnai A., Venturi F., Calamita Y., Andrich G.
INTRODUZIONE
La criomacerazione prefermentativa è una tecnologia innovativa, che prevede che le uve vengano poste
direttamente a contatto con un criogeno per raggiungere temperature medie inferiori ai 10°C e, quindi, tali
da non consentire l’instaurarsi della fermentazione alcolica. Solitamente il mosto viene portato a 4 ÷ 5°C,
temperatura che viene mantenuta per un tempo variabile tra uno e cinque giorni.
In virtù delle caratteristiche che li contraddistinguono e, in particolare, della loro atossicità, ridotta reattività,
costo contenuto e facilità di reperimento, l’anidride carbonica allo stato solido o liquido e l’azoto allo stato
liquido, rappresentano i criogeni più frequentemente impiegati in campo alimentare in generale e in quello
enologico in particolare.
Alcune informazioni di carattere chimico-fisico relative ai due criogeni considerati - Come evidenziato dalla
figura 1, la CO2 può esistere, a pressione ambiente, sia allo stato solido (CO2,S = neve carbonica, ghiaccio
secco) che aeriforme in funzione della temperatura impiegata (Landi e Frati, 2000), giustificando così, almeno
in parte, il suo diffuso impiego allo stato solido (polvere, pellet o blocchi) come fonte di frigorie nelle
aziende alimentari anche di piccole dimensioni. L’anidride carbonica è reperibile sul mercato, anche allo
stato liquido all’interno di recipienti dove venga mantenuta una pressione più o meno elevata in funzione
della temperatura utilizzata. Viene infatti commercializzata allo stato liquido in bombole per essere
mantenuta a temperatura ambiente ad una pressione pari al corrispondente valore della sua tensione di
vapore, o all’interno di serbatoi criogenici, dove viene conservata a –20°C ad una pressione di circa 20
atmosfere.
Lasciando espandere liberamente l’anidride carbonica liquida operando a pressione atmosferica, si ottiene
CO2,solida (neve carbonica) e CO2,vapore tra loro in equilibrio ad una temperatura di –80°C in proporzioni
variabili in funzione delle condizioni (P e T) che caratterizzavano la fase liquida sottoposta ad espansione
(Couasnon, 1999).
L’azoto (N2), un gas biatomico, incolore e inodore, particolarmente stabile e poco reattivo, viene
commercializzato come criogeno in forma liquida all’interno di appositi serbatoi, dove la temperatura è pari a
circa -195 °C .
a)
Le caratteristiche chimico-fisiche riportate in tabella 1, permettono di calcolare le quantità di
criogeno che devono essere impiegate allo scopo di assicurare il desiderato effetto tecnologico.
Ad esempio la quantità di criogeno necessaria per raffreddare di 1°C un hL di mosto è pari a circa 0,6 kg/hL
se si impiega CO2 allo stato solido e diviene circa il doppio se si utilizza CO2 allo stato liquido, mentre
sarebbero necessari 1,9 kg/hL di N2 liquido per conseguire lo stesso risultato. Questi valori risultano
largamente indicativi considerando la variabilità indotta dalle condizioni di utilizzo ed, in particolare, dalle
modalità di erogazione del criogeno e dal potere isolante esercitato dal materiale impiegato nella realizzazione
del recipiente utilizzato nella fase di criomacerazione.
Gli effetti indotti sul mosto dalla criomacerazione – A seguito del contatto diretto del criogeno con
l’epidermide del frutto si induce il parziale congelamento dell’acqua intracellulare presente nelle uve integre o
parzialmente ammostate. Il conseguente incremento di volume, dovuto al passaggio di stato dell’acqua,
provoca la lacerazione delle membrane cellulari (crash cellulare) e facilita, quindi, la diffusione in fase liquida
dei composti (sostanze fenoliche, aromi, polisaccaridi) presenti nelle cellule ancora integre dell’uva e, in
particolare, di quelle delle bucce e dei vinaccioli (Cuénat et al., 1996; Peinado R.A., et al., 2004; Hernanz D.
et al., 2007; Gòmez-Miguez M.Z. et al., 2007; Alvarez I. et al., 2006). Inoltre, l’assenza di etanolo nel mezzo
solvente limita l’estrazione dei tannini più complessi e astringenti dai vinaccioli, consentendo di produrre vini
più equilibrati e morbidi al palato.
Il cospicuo quantitativo di gas che si libera a seguito del contatto mosto-criogeno, permette di limitare
l’assorbimento dell’ossigeno all’interno della massa liquida e di preservare così dall’ossidazione non solo i
composti fenolici in generale e gli antociani in particolare, ma anche i componenti aromatici che si liberano,
grazie all’intervento degli enzimi ad attività β-glucosidasica, dall’unità glucidica a cui sono uniti per trasferirsi
in fase gassosa dove potranno interagire con i nostri recettori olfattivi. Alla particolare situazione nella
47
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
compartimentazione cellulare che si viene ad instaurare a seguito del “crash cellulare” sarebbe dovuta
l’elevata attività espressa da questa componente enzimatica solitamente inibita dalla imponente
concentrazione zuccherina del mosto (Di Stefano, 1989). A questo particolare meccanismo sarebbe, inoltre,
dovuta l’espressione di quei sentori varietali tipici dei vitigni non aromatici (Castino, 1989).
Inoltre operando a queste temperature viene ad essere più significativamente rallentata la cinetica connessa
all’ossidazione degli antociani di quanto lo sia quella relativa alla loro estrazione dall’epidermide dell’uva, e
quindi il mosto ed il vino finito tendono ad assumere tonalità di colore più vive e intense (Andrich et al.,
2004).
La criomacerazione rappresenta, quindi, una tecnica enologica in grado di mettere in evidenza le
caratteristiche chimico-composizionali e organolettiche delle uve impiegate (Cuénat et al., 1996), anche
quando queste non sembrino particolarmente pregevoli, per produrre vini più ricchi di colore e di profumi
(Blouin et al., 2000; Feuillat, 2000; Heatherbell et al., 1996). Questa potenzialità tende ad assecondare le
attuali richieste del consumatore, che privilegia i vini facilmente “identificabili”, fortemente legati al territorio
di produzione rispetto ai prodotti che, pur privi di difetti, risultino carenti di “personalità” ed “originalità”.
Scopo dell’attività sperimentale – Le uve Sangiovese, caratterizzate da un ragguardevole tenore in
componenti aromatici e fenolici ma carenti in componenti colorati (antociani), appaiono particolarmente
adatte ad esaltare le potenzialità enologiche della criomacerazione, e sono state quindi vinificate utilizzando
questa tecnologia innovativa.
Le principali caratteristiche composizionali ed organolettiche dei vini ottenuti utilizzando due diversi criogeni
(CO2 solida; N2 liquido) impiegati a più temperature (-5, 0, 5 per la CO2 e 0 e 5 pert N2) e all’interno di
serbatoi realizzati con materiali diversi (legno e acciaio), sono state confrontate con quelle ottenute per vini
prodotti in accordo al protocollo di vinificazione normalmente adottato nelle due aziende coinvolte nella
sperimentazione e ubicate nella zona di produzione del Chianti Classico (A) e in quella del Brunello (B).
Materiali e metodi
Le prove sperimentali sono state condotte, in accordo al protocollo sperimentale riportato in tabella 2, in
collaborazione con lo studio VinoVigna di Empoli, presso le cantine di due note aziende vitivinicole toscane
ubicate rispettivamente nella zona di produzione del Chianti Classico (A) e del Brunello di Montalcino (B)
che producono vini che si collocano in fasce di prezzo decisamente diverse (B >> A). Mentre presso
l’azienda A sono stati impiegati due criogeni (CO2 solida e N2 liquido) a tre diverse temperature di
criomacerazione (-5, 0, 5 °C), presso l’azienda B sono state eseguite due prove di criomacerazione
utilizzando lo stesso criogeno (CO2,S) alla stessa temperatura (5°C) ma all’interno di vasi vinari realizzati
con materiali diversi (legno e acciaio).
All’uva, preventivamente pigiata e diraspata, vennero addizionati 10 g/hl di metabisolfito di potassio, 20 g/hl
di estratto di lievito (“Fermaid E” – Lallemand) e 20 g/hl di lieviti selezionati (ceppo Saccharomyces
cerevisiae D 254 – Lallemand), liofilizzati e preventivamente reidratati. Dopo 48 ore dall’inizio della
fermentazione furono aggiunti 20 g/hl di sali ammoniacali (“Nutrient” – Lallemand).
Nelle tesi criomacerate la metà dei lieviti utilizzati venne addizionata all’inizio della fase di criomacerazione,
mentre la restante metà (10 g/hl) venne aggiunta all’inizio della fermentazione alcolica. Questa seconda
aliquota è stata inizialmente sottoposta ad un pre-adattamento al mezzo di reazione mediante la
realizzazione di un pied de cuve, ottenuto addizionando (T = 20°C; t = 30 minuti) a 500 g di lieviti reidratati
in 5 litri di acqua (T = 35 - 38°C), 10 litri di un pigiato d’uva privo di metabisolfito e 20 g/hl di sali
ammoniacali. Quando questa soluzione raggiunse i 28°C , fu addizionato del mosto fresco in tre aliquote
distanziate tra loro di un ora, per cui la temperatura della massa dell’inoculo così preparato si attestò attorno
ai 13°C. Il pigiato venne quindi portato alla temperatura desiderata mediante addizioni successive del
criogeno utilizzato.
La vinificazione con criomacerazione si diversificò da quella tradizionale, nel corso delle seguenti fasi:
− Abbattimento della temperatura media del pigiato fino a raggiungere la temperatura desiderata
(Tdesiderata ± 1°C) mediante l’impiego del criogeno prescelto (CO2 solida, N2 liquido);
− Omogeneizzazione termica della massa mediante déléstages, rimontaggi e/o follature;
− Controllo periodico della temperatura della massa sottoposta a criomacerazione;
−
Incremento della temperatura del mosto criomacerato fino a raggiungere ∼ 15°C, per consentire
l’istaurarsi della fermentazione alcolica;
48
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
− Inoculo della seconda aliquota dei lieviti preventivamente adattati agli sbalzi termici.
I vini finiti sono stati, quindi, analizzati per determinarne le principali caratteristiche chimico-fisiche e
composizionali (pH; acidità totale; acidità volatile; zuccheri riduttori residui; estratto secco; ceneri; glicerina;
A.P.A.; proteine; intensità colorante; tonalità del colore; antociani totali e liberi; fenoli totali;
proantocianidine) utilizzando le metodiche analitiche riportate in letteratura (Lotti e Galoppini, 1980; Di
Stefano e Guidoni, 1989).
Per ogni determinazione analitica sono stati raccolti tre diversi campioni da sottoporre alla determinazioni
analitiche. Ogni valore riportato rappresenta, quindi, la media di tre repliche e questo ha permesso di
valutarne anche l’affidabilità statistica e quindi di effettuare un confronto tra i dati ottenuti analizzando le
diverse tesi sperimentali prodotte, sottolineando l’eventuale esistenza di differenze statisticamente
significative. Inoltre, al fine di accertare l’eventuale esistenza di tali differenze all’interno dei valori ottenuti
per uno stesso parametro chimico composizionale al variare della macerazione effettuata, i dati ottenuti sono
stati sottoposti all’analisi della varianza per classi di ampiezza variabile (tab. 3). Mentre, per accertare se la
differenza intercorrente tra due tesi sperimentali fosse o meno significativa, è stato utilizzato il test del Q0.05
che permette di calcolare la minima differenza statisticamente significativa (D) che deve essere superata
perché i valori analizzati possano essere ritenuti con il 95% di probabilità (p=0.05) statisticamente diversi.
(Snedecor e Cochran, 1979) .
(ii) Risultati e Discussione
In tabella 4 vengono riportati i valori assunti dai parametri analizzati (pH; acidità totale; acidità volatile;
zuccheri riduttori residui; estratto secco; ceneri; glicerina; A.P.A.; proteine; intensità colorante; tonalità del
colore; antociani totali e liberi; fenoli totali; proantocianidine) nei vini prodotti in accordo al protocollo di
vinificazione normalmente seguito nelle due aziende A e B coinvolte in questa attività sperimentale (vini
testimoni). I dati analitici ottenuti, analizzando i diversi vini prodotti presso la stessa azienda in accordo alle
modalità di macerazione previste dal protocollo sperimentale riportato in tabella 2, furono sottoposti ad
analisi della varianza (test della F), per verificare l’eventuale esistenza di almeno una differenza statisticamente
significativa tra i valori elaborati.
I parametri chimico-fisici e composizionali, trovati positivi al test della F, sono stati riportati in tabella 5,
unitamente al relativo grado di affidabilità statistica (95 e 99%) e al valore calcolato per il parametro D che
rappresenta il valore minimo della differenza che deve intercorrere tra due valori perché questi possano
essere ritenuti statisticamente diversi con il 95% di probabilità (p = 0.05).
Al fine di permettere un più facile confronto tra i dati relativi ai parametri considerati ed in particolare con
quello ottenuto per il vino testimone prodotto nelle due aziende (A e B) sedi della sperimentazione, i valori
analitici sono stati espressi come variazione percentuale rispetto al testimone di riferimento:
Variazione % = (XJ,A/B – XT,A/B)*100/XT,A/B
dove: XJ,A/B = valore ottenuto operando in accordo alla j-iesima tesi prevista per l’azienda A o B; XT,A/B
= corrispondente valore ottenuto per il vino testimone prodotto nell’azienda A o B.
In figura 2, vengono riportati i valori percentuali che attestano quanto i dati analitici connessi al contenuto in
proteine presenti nei vini, ottenuti seguendo i protocolli di produzione previsti dalle diverse tesi sperimentali
analizzate ed in particolare del criogeno impiegato, delle condizioni operative seguite e del contenitore
utilizzato durante la macerazione delle uve, si discostino dal valore fornito dal corrispondente testimone.
Mentre nell’azienda A, i valori ottenuti per i vini criomacerati, pur non diversificandosi tra loro in modo
statisticamente significativo, risultano significativamente diversi dal testimone, nell’azienda B nessuna
differenza tra i dati ottenuti supera la soglia (D) di significatività, indicando come in questo caso, l’utilizzo
della criomacerazione non abbia apportato alcun incremento significativo nel contenuto in proteine. Ciò
evidenzia come la tecnologia di base di vinificazione impiegata nella produzione del vino testimone, influenzi
marcatamente i risultati della sperimentazione. Infatti il protocollo di vinificazione utilizzato per produrre il
più costoso vino testimone B, prevede un suo lungo periodo di sosta sulle fecce di fermentazione che induce
l’accumulo all’interno del prodotto finito, delle proteine liberatesi a seguito della lisi cellulare dei lieviti (tab.
4). Ciò non accade per il vino testimone prodotto nell’azienda A che non avendo avuto l’apporto dei prodotti
della lisi dei lieviti, si diversifica significativamente per questo parametro dai corrispondenti prodotti
criomacerati, che appaiono più ricchi in proteine derivanti dal crash delle cellule dei lieviti addizionate prima
di procedere al trattamento con il criogeno.
A seguito del crash cellulare si liberano in fase liquida anche i componenti più pregiati dell’uva e fra questi i
composti fenolici (fig. 3) che, nelle tesi criomacerate, si accumulano in soluzione protetti dall’atmosfera inerte
assicurata dal passaggio in fase vapore di consistenti volumi del criogeno impiegato in questa fase (N2,l;
CO2,s). Viene così giustificato il significativo incremento percentuale riportato in figura 3, che anche in
49
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
questo caso risulta più evidente per il vino A rispetto al più costoso prodotto B. Infatti mentre tutte le tesi
valutate si differenziano significativamente dal relativo testimone, quella condotta presso l’azienda B,
utilizzando un serbatoio di legno, non appare, anche se per poco, diversa dal testimone probabilmente a
causa della maggiore presenza di O2 che questo tipo di vaso vinario tende ad assicurare.
Il diverso valore medio raggiunto dalla temperatura, il tipo di criogeno impiegato e il materiale utilizzato
nella realizzazione del tino vinificatore (acciaio inox, legno), non sembrano in grado di influenzare
significativamente l’estrazione di questi componenti dalle parti solide delle uve visto che le differenze che
intercorrono tra le diverse prove condotte nelle due aziende sedi della sperimentazione non superano mai i
corrispondenti valori calcolati per il parametro D.
Anche i dati relativi alle concentrazioni dei tannini a più ridotto peso molecolare (proantocianidine – fig. 4)
appaiono significativamente diversi dai rispettivi testimoni. Ma contrariamente a quanto osservato per il
contenuto in fenoli totali, si notano differenze statisticamente significative al variare del criogeno impiegato
(N2,l,T=0°C; CO2,s,T=5°C), della temperatura adottata (N2,l,T=-5°C; N2,l,T=0°C) e del tipo di vinificatore
utilizzato (CO2,s,T=5°C,acciaio; CO2,s,T=5°C,legnoi). Mentre un confronto tra i due criogeni utilizzati nel
corso di questa sperimentazione è reso più complesso dalla concomitante variazione oltre che del loro stato
fisico anche della temperatura di utilizzo, l’impiego dello stesso criogeno (N2,l) a 5 °C sembra fornire risultati
migliori di quanto accada operando a 0°C. Probabilmente le temperature più ridotte non solo tendono a
rallentare i processi estrattivi ma riducono anche la solubilità di questi composti nel mosto. Confermando
quanto osservato in precedenza, l’impiego, a parità delle altre condizioni, di un ambiente più ossidante, tino
in legno rispetto a quello realizzato in acciaio, riduce significativamente la concentrazione con cui le
proantocianidine sono presenti in soluzione.
Analoghe conclusioni possono essere riportate anche per gli antociani totali (fig. 5) che, essendo più sensibili
all’ossidazione delle proantocianidine, non si diversificano significativamente dal vino testimone nell’azienda
B e che quindi non evidenziano nell’impiego di tini realizzati con materiali diversi una possibile significativa
fonte di variabilità. Anche, in questo caso, la diversa tipologia di prodotto normalmente commercializzato
dalle due aziende rende conto delle differenze riscontrate, per cui il vino di più elevato pregio (B) viene ad
essere normalmente prodotto utilizzando tutti gli accorgimenti che ne preservano il colore e quindi trova
nell’utilizzo della criomacerazione un incremento qualitativo percentualmente inferiore a quello evidenziato
dal prodotto di minor pregio commerciale (A). I valori trovati per gli antociani liberi (fig. 6) tendono ad
avvalorare queste considerazioni, anche se in questo caso non si notano differenze significative utilizzando lo
stesso criogeno a valori diversi di temperatura (N2,l,T=-5°C; N2,l,T=0°C). La spiccata sensibilità
all’ossidazione propria di questa frazione fenolica viene ben evidenziata dalla concomitante presenza di una
differenza statisticamente significativa tra criomacerato e testimone, quando si operi utilizzando un tino di
acciaio inox, differenza che viene a mancare vinificando in un atmosfera più ossidante tipica di un serbatoio
in legno.
Ma le note più incoraggianti per l’impiego di questa tecnica, vengono dai dati raccolti per le diverse tesi
analizzate relativamente all’acidità volatile (fig. 7), la cui diminuzione percentuale rispetto ai relativi testimoni
appare sempre significativa anche se non si notano differenze statisticamente probanti al variare del criogeno,
della temperatura e del tipo di vinificatore utilizzato.
Probabilmente quel inoculo parziale di lieviti effettuato prima del trattamento col criogeno, permette di
operare in condizioni di sicurezza microbiologica tali da evitare che si realizzi un consistente accumulo di
acido acetico. Inoltre, alla degustazione, i vini ottenuti per criomacerzione presentavano un contenuto in
componenti aromatici primari (aromi di fruttato) decisamente più intensi dei relativi testimoni.
Questa tecnologia innovativa di vinificazione, permettendo di preservare sia i componenti coloranti che
quelli aromatici delle uve impiegate, appare in grado di assicurare un elevato livello qualitativo al vino finito
che diviene così più morbido, rotondo ed equilibrato oltre che più ricco di profumi varietali. La produzione
di vini tipici fortemente legati al vitigno impiegato e al territorio, che si diversifichino dai prodotti più
standardizzati reperibili sul mercato così da essere facilmente identificabili dal consumatore, può trovare in
questa tecnologia innovativa un valido strumento per evidenziarne le peculiarità. Inoltre sono proprio i
prodotti di fascia di prezzo più basso a beneficiare maggiormente di questo incremento qualitativo per
produrre un vino che si colloca a livelli più elevati di quello normalmente immesso sul mercato, giustificando
così l’aggravio finanziario ed operativo che questa pratica enologica comporta.
Bibliografia
Álvarez I., Aleixandre J.L., García M.J., Lizama V. (2006). Impact of prefermentative maceration on the
phenolic and volatile compounds in Monastrell red wines, An. Chem. Acta, 563(1-2) 109-115.
50
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Andrich G., Venturi F., Silvestri S., Zinnai A., (2004) - “A mathematical model to describe the temperature
and time evolution of phenols extraction from Sangiovese grapes“; Proceedings of ICEF9, Montpellier
(France), 7-11 Marzo 2004.
Blouin J., Papet N., Stonestreet E. (2000) – “Etude de la structure polyphénolique des vins rouges par
analyses physico-chimiques et sensorielles“, J. Int. Sci. Vigne Vin, 34(1), 33-40.
Castino M. (1989) - “Recenti acquisizioni sulla struttura e sull’evoluzione dei polisaccaridi dei mosti e dei
vini“, Vignevini, 10, 33-36.
Couasnon M.B. (1999) – “Une nouvelle technique : la macération préfermentaire à froid. Extraction à la
neige carbonique“ ; Revue des œnologues, 93, 267-272.
Cuénat Ph., Lorenzini F., Brégy Ch. A., Zufferey E. (1996) – “La macération préfermentaire à froid du pinot
noir – aspects technologiques et microbiologiques“, Revue suisse Vitic. Arboric. Hort., 28(4), 259-165.
Di Stefano R. (1989) – “The glycoside nature of terpenes of Muskat grape skins. The β-glucosidase activity
of grape skins”, Die Wein-Wissenchaf, 44 (5), 158-161.
Di Stefano R., Guidoni S. (1989) – “La determinazione dei polifenoli nei vini”, L’enotecnico, 5, 83-89.
Feuillat M., (2000) – “Vinification du pinot noir en bourgogne par maceration préfermentaire à froid” ,
Revue des Œnologues, 82, 29-31.
Gómez-Míguez M. J., González-Miret M. L., Hernanz D., Fernández M. Á., Vicario I. M., Heredia F. J.
(2007). Effects of prefermentative skin contact conditions on colour and phenolic content of white wines, J.
Food Eng., 78(1), 238-245.
Hernanz D., Recamales Á. F., González-Miret M. L., Gómez-Míguez M. J., Vicario I. M., Heredia F. J.
(2007). Phenolic composition of white wines with a prefermentative maceration at experimental and
industrial scale, J. Food Eng., 80(1), 327-335.
Hertherbell H., Dicey M., Goldsworthy S., Vanhanen L. (1996) – “Effect of prefermentation cold
maceration on the composition , color and flavour of pinot noir wine”, Proceedings for the IV international
symposium on cool climate viticulture and oenology, Rochester, NY (USA), July 16-20, 1996.
Landi L., Frati M. (2000) - “Applicazioni enologiche dell’anidride carbonica liquida”, Atti del convegno
OICCE, Rocca d’Arazzo (Asti – Italy), April 7, 2000, pagg. 20-22.
Lotti G., Galoppini C. (1980) – Guida alle analisi chimico-agrarie; Ed. agricole.
Peinado R. A., Moreno J., Bueno J. E., Moreno J. A., Mauricio J. C. (2004). Comparative study of aromatic
compounds in two young white wines subjected to pre-fermentative cryomaceration, Food Chemistry, 84(4),
585-590.
Snedecor G.W., Cochran W.G. (1979) – Statistical methods. The Iowa State University Press, Ames, iowa,
U.S.A., 6a edizione 1967, 10a ristampa 1979.
Didascalie delle figure
Figura 1
– Diagramma di stato della CO2.
Figura 2
– Variazione percentuale della concentrazione delle proteine valutata nelle diverse tesi rispetto
a quella trovata per il relativo testimone e intervalli di confidenza a questi correlati.
Figura 3
– Variazione percentuale della concentrazione dei fenoli totali valutati nelle diverse tesi
rispetto a quelli trovati per il relativo testimone e intervalli di confidenza a questi correlati.
Figura 4
– Variazione percentuale della concentrazione delle proantocianidine valutate nelle diverse tesi
rispetto a quella trovata per il relativo testimone e intervalli di confidenza a questi correlati.
Figura 5
– Variazione percentuale della concentrazione degli antociani totali valutati nelle diverse tesi
rispetto a quella trovata per il relativo testimone e intervalli di confidenza a questi correlati.
Figura 6
– Variazione percentuale della concentrazione degli antociani liberi valutata nelle diverse tesi
rispetto a quella trovata per il relativo testimone e intervalli di confidenza a questi correlati.
Figura 7
– Variazione percentuale dell’acidità volatile valutata nelle diverse tesi rispetto a quella trovata
per il relativo testimone e intervalli di confidenza a questi correlati.
51
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figura 1 – Diagramma di stato della CO2
52
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Tabella 2 – Schema sperimentale adottato
A
tradizionale
criomacerazione
criomacerazione
criomacerazione
Criogeno
utilizzato
CO2
N2
N2
B
tradizionale
criomacerazione
criomacerazione
CO2
CO2
Azienda
Tipo di macerazione
Temperatura
macerazione
23÷26 °C
- 5 °C
+ 5 °C
0 °C
Materiale del
vaso vinario
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio inox
25÷28 °C
+ 5 °C
+ 5 °C
legno
legno
Acciaio inox
Tabella 1 – Principali parametri chimico-fisici dei due criogeni largamente impiegati in campo alimentare
Parametro chimico-fisico
unità di
misura
g⋅mole-1
°C
atm
°C
°C
°C
cal⋅g-1⋅K-1
g⋅L-1
g⋅L-1
J⋅mole-1
J⋅mole-1
Peso molecolare
Temperatura al punto triplo
Pressione al punto triplo
Temperatura di ebollizione a P = 20 atm
Temperatura di sublimazione a P=1 atm
Temperatura di fusione a P=20 atm
Calore specifico a P=1 atm e T = 0°C
Densità del gas a P=1 atm e T = 15°C
Densità del liquido a P=1 atm e T = - 195°C
Calore latente di evaporazione
Calore latente di fusione
53
CO2
N2
44,01
-56,4
5,1
-20,0
-78,5
-0,17
1,87
----
28,02
-209,9
92,9
-195,8
--210,5
0,25
5,22
808,10
5580
719
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Tabella 5 – Valore assunto dalla F di Fischer , la sua affidabilità e valore della differenza minima che deve
intercorrere tra i dati analizzati perché si possano ritenere con il 95% di probabilità
statisticamente diversi (test della D).
A
B
Valore assunto dalla
D
Valore assunto dalla
D
Parametro analitico
F e sua affidabilità
F e sua affidabilità
statistica
statistica
Acidità volatile
F=14.00 (p<0.01)
0.07
F=22.75 (p<0.01)
0.05
Fenoli totali
F=22.20 (p<0.01)
0.31
F=14.63 (p<0.01)
0.47
Antociani totali
F=31.40 (p<0.01))
0.08
F=4.82 (n.s.)
0.10
Antociani liberi
F=31.24 (p<0.01)
0.04
F=5.50 (p<0.05)
0.08
Proantocianidine
F=58.45 (p<0.01)
0.04
F=22.58 (p<0.01)
0.27
Proteine
F=45.10 (p<0.01)
5.46
F=0.27 (n.s.)
7.00
* n.s. = non significativo; esistenza di almeno una differenza statisticamente significativa con il 95%
(p=0.05) o il 99% (p=0.01) di probabilità.
54
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Tabella 4 – I principali valori analitici valutati per i due vini testimone prodotti nelle aziende A e B
coinvolte nella sperimentazione.
Parametro analitico
pH
Acidità totale
(g/L ac. tartarico)
Acidità volatile
(g/L ac. acetico)
Zuccheri residui (g/L)
Estratto secco (g/L)
Ceneri (g/L)
Glicerina (g/L)
A.P.A. (mg/L)
Proteine (mg/L)
Intensità colorante
Tonalità colorante
Antociani totali
(g/L malvidina)
Antociani liberi
(g/L malvidina)
Fenoli totali
(g/L catechine)
Proantocianidine totali
(g/L catechine)
Vino testimone A
3.53 ± 0.05
6.62 ± 0.20
Vino testimone B
3.27 ± 0.02
8.05 ± 0.20
0.37 ± 0.03
0.45 ± 0.02
tracce
19.88 ± 0.50
2.83 ± 0.07
8.34 ± 0.21
78.96 ± 2.22
130.41 ± 27.32
15.87 ± 0.20
0.97 ± 0.03
0.19 ± 0.04
tracce
25.54 ± 0.50
2.19 ± 0.05
7.81 ± 0.19
100.52 ± 2.51
342.43 ± 8.64
24.92 ± 0.62
0.75 ± 0.02
0.62 ± 0.05
0.17 ± 0.02
0.48 ± 0.04
1.90 ± 0.16
3.33 ± 0.23
1.05 ± 0.02
2.10 ± 0.13
55
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Tabella 3 - Algoritmi matematici impiegati nella valutazione dei contributi alla varianza che intercorre tra i
dati analizzati.
Fcalc. = Vt / Vc
dove:
Vt = varianza tra le classi= SSI / (Nt -1);
NL
Vc = varianza entro classe= SSc / (ΣNc,i - Nt);
Nt
SSt = devianza quadratica fra le classi=
i=1
ΣNC,i (Xc,i –i=1XT)2;
Nt NC,i
Σ Σ
SSc = devianza quadratica entro classe=
(Xi,j – Xc,i)2;
i=1 j=1
Nt = numeri di classi (tesi sperimentali) esaminate;
NC,i = numero di campioni nell’i-esima classe;
NC,i
XC,i = valore medio della i-esima classe=
XT = valore medio di tutto il materiale=
Σ Xi,j / NC,i;
Σ Σ
j=1
Nt NC,i
Nt
i=1 j=1
i=1
Xi,j / Σ NC,i;
Xi,j = j-esima determinazione (campione) dell’i-esima classe.
Inoltre il valore soglia è pari a D = Q0,05 ⋅ Ex, con:
Ex = errore standard relativo alla media entro classe = √Vc / Nc con Nc = numero medio di
individui per classe =
=
Σ NC,i / Nt;
Nt
i=1
Q0.05 = valore tabulato in funzione del numero delle medie e dei gradi di libertà esistenti
all’interno delle classi.
Angela Zinnai
D.C.B.A. – via del Borghetto 80, 56124 Pisa
Faculty of Agricultural Science
University of Pisa.
e-mail: [email protected]
56
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Prefermentative cryomaceration to produce high quality wines from Sangiovese grapes
Venturi Francesca, Zinnai Angela, Andreotti Arianna, Andrich Gianpaolo
Introduction
The cryomaceration of grapes, realized by the direct contact of crushed fruits with a cryogen, constitutes one
of the more promising technical approaches in winemaking (Couasnon, 1999; Feuillat, 2000). In these
conditions the must could reach mean temperatures below 10°C (5÷8 °C for 1÷7 days) which are
incompatible with the increase of yeasts population, and do not allow the alcoholic fermentation.
Chemical-physical characteristics of the two considered cryogens
As showed in figure 1, carbon dioxide (CO2) at atmospheric pressure can be both in solid (CO2,S =
carbonic snow) and in gas state, as a function of the temperature employed (Landi e Frati, 2000).
CO2 can also be found at liquid state, maintained at about 20 atmosphere of pressure and 20°C.
By operating at atmospheric pressure, starting from liquid CO2 it’s possible to obtain both solid CO2
(carbonic snow) and vapour CO2. Solid and gas phases can reach an equilibrium at temperature of -80°C in
variable proportions as a function of the operating conditions (P and T) that characterise the liquid phase
subjected to the expansion (Couasnon, 1999).
Because of its interesting characteristics (no toxic; low reactivity; low cost; high availability) solid or liquid
carbon dioxide is largely utilised as cryogen in food industry and, in particular, in the oenological sector.
Also the nitrogen at liquid state (N2,l ; T= -195°C; p = 1 atm) , which is a colourless, odourless and very
stable compound, can be used as cryogen. The chemical-physical characteristics, reported in table 1, allow to
calculate the amount of cryogen to be employed to obtain the technological effect wanted. For example, the
amount of cryogen necessary to cool of 1°C one hectolitre of must is about 0,6 Kg if solid CO2 is employed,
the double if CO2 is liquid and 1,9 Kg if liquid N2 is utilised. These values are indicative, because they are
subjected to the variability induced by the operating conditions, in particular the way of distribution of the
cryogen and the insulating power of the tank used
Effects induced on must by the cryomaceration
Due to the direct contact between the cryogen and the solid part of the must, a partial solidification of
endocellular water occurs and the related increase of volume (the volume occupied by the same amount of
water in the solid state is greater than the same in liquid phase) induces the laceration of the cellular
membranes (cellular crash) and promotes the diffusion in the liquid phase of many interesting compounds
(phenols, aromatic substances, polysaccharides, etc.) present in not yet crushed cells, skins and seeds
(Peinado R.A., et al., 2004; Hernanz D. et al., 2007; Gòmez-Miguez M.Z. et al., 2007; Alvarez I. et al., 2006).
Moreover the lack of ethanol (alcoholic fermentation is quite completely inhibited) slows down a lot the
extraction of the more complex and aggressive tannins present in the seeds and allows to obtain wellbalanced and better-rounded wines.
The relevant amount of gas which evolves during the direct contact must/cryogen, allows to reduce the
diffusion of atmospheric oxygen in the liquid phase so to decrease the oxidation, not only of the phenolic
substances and particularly of antocyanins, responsible of the colour assumed by red wines, but also of the
aromatic compounds. The relevant presence of these compounds in the cryo-macerated wines is essentially
due to the significant activity expressed by β-glucosidases. In fact, these enzymes are able to liberate the
secondary aromas from glucosidic units to make them so volatile to reach the olfactory receptors and then to
be detected by the consumer.
To the particular cellular subdivision which occurs as a consequence of the “cellular crash” is hypothesized
to be due the high activities shown by β-glucosidases which are normally deeply inhibited by the relevant
sugar concentration of must (Di Stefano, 1989) such as the significant evolution of aromas also during the
cryo-maceration of not aromatic grapes (Castino, 1989).
Moreover at these very low temperatures, the kinetic related to oxidation of antocyanins decreases more
strongly than that related to their extraction from grape skin so the musts and then the wines produced
adopting this innovative technology appear to be more rich of colour (Andrich et al., 2004).
57
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
The cryo-maceration appears to be a winemaking technology able to put in evidence the organoleptic and
chemical characteristics of used grapes, even if these do not seem so valuable to produce coloured and scent
wines (Blouin et al., 2000; Feuillat, 2000; Heatherbell et al., 1996).
So this technology seems to be able to meet the requests of modern consumer who chooses easily
identifiable wines (typical products) rich of coloured and aromatic substances, and strongly related to their
production area (terroir). The “cellular crash” is not only active towards vegetable cells of grape but it affects
directly also microbial populations. In fact, the microbial cells of selected yeasts, which are often added to
must to avoid that an unwished accumulation of acetic acid could take place, undergone the same
phenomena so that the typical products of autolysis of yeasts (manno-proteins, polysaccharides, etc.) can be
easily detected in the cryo-macerated musts (Cuénat et al., 1996).
Aim of the experimental work
On the basis of these considerations, the addition of cryogen as snow of CO2, during the maceration of
crushed grape, would allow to obtain wines characterised by:
•
high content of substances responsible of the colour and of flavour;
•
high content of substances (manno-proteins and saccharides) coming from the autolysis of yeasts,
avoiding to maintain for long times wines on stark of fermentation, a permanence surely at risk of
possible problems;
•
reduced or complete absence of SO2 and then lack of all problems related to the utilisation of this
unsafe antimicrobial additive.
In conclusion, this innovative technology appears to be able to ensure to the final wines an elevated
qualitative level, making them more soft and equilibrated, richer of coloured substances and characterised by
a significant flavour so to make them strongly related to their production area (terroir) and then easily
identifiable by the consumer. Moreover these products could be characterised by an elevated safety grade
due to the strong reduction or complete absence of an additive like SO2 which is less and less tolerate by
consumers.
Sangiovese grapes, generally characterised by an elevated content of phenolic and aromatic compounds but
also by a low presence of coloured components, seem particularly adapted to exalt the oenological
potentiality of the cryomaceration, and so, in this work, they are vinified using this innovative technology.
The main compositional and organoleptic characteristics of the wines obtained using two type of cryogen
(solid CO2 and liquid N2) at different temperature (-5, 0, 5 °C for CO2 e 0 e 5 °C for N2) and utilising tank
of different material (wood and stainless steel), were compared with those related to the wines produced
under the traditional protocol of wine-making normally used by the wineries involved in this work.
Materials and methods
As reported in the protocol showed in table 2, experimental runs were conducted in two famous wine farms
located in Tuscany, in Chianti Classico (A) and in Montalcino (B). The wines produced in the two farms are
characterised by two very different prices, because the wine B is more expensive than the wine A. While two
different cryogens (solid CO2 and liquid N2) at three different temperatures (-5, 0 and +5 °C) were
employed at farm A, the cryomaceration runs were conducted at farm B utilising only solid CO2 at 5°C but
in tanks of different materials (wood and stainless steel).
Grapes, previously pressed and destemmed, were added of potassium metabisulphite (10g/hl), yeast extract
(Fermaid E – Lallemand, 20 g/hL), selected yeasts (Saccharomyces cerevisiae D 254 Lallemand, 20g/hL),
and, after 48 hours from the beginning of the alcoholic fermentation, ammonium salts (Nutrient-Lallemand,
20 g/hL).
In the experimental runs, half of the amount of yeasts used was added at the beginning of the
cryomaceration, while the remaining half (10 g/hl) was added at the beginning of the alcoholic fermentation.
This second aliquot was initially subjected to a pre-adaptation step through the realization of a “pied de
cuve” obtained by adding (T = 20 °C; t = 30 min) to 500 grams of yeast rehydrated in 5 liters of water (T=
35-38 °C), 10 liters of a pressed grape without metabisulfite and 20 g/hl of ammonium salts. When this
solution reached 28 °C, three separated aliquots of cold must were added, one for each hour, so the
temperature of the mass was around 13°C. Then the must reached the desired temperature by several
additions of the cryogen used.
Winemaking with cryomaceration was different from the traditional method for the following phases:
• Strong reduction of the must mean temperature, to reach that desired (Td = ± 1°C) through the
addition of the selected cryogen (solid CO2, liquid N2);
• Mixing the cap through the liquid each day to obtain the thermal homogenization;
58
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
•
•
•
Constant monitoring of the temperature of the mass subjected to cryomaceration;
Increase of the temperature of the cryomacerated must up to 15 °C to allow the start of the
alcoholic fermentation;
Inoculation of the second yeast aliquot previously adapted to thermal changes.
The macerated and the control wines were analyzed to determine the main chemical-physical and
compositional characteristics (pH; total acidity; volatile acidity; residual reducing sugars; dry extract; ash;
glycerine; total
ammino nitrogen; proteins; colour intensity; colour tonality; total and free anthocyanins;
total phenols; proanthocyanidins) by utilising analytical methods reported in literature (Lotti e Galoppini,
1980; Di Stefano e Guidoni, 1989).
For each analytical determination, three different samples were collected so the analysis were done in
triplicate.
The results reported represent the average of the three samples and, for each parameter, to evaluate the
possible existence of statistically significant differences, analysis of variance (ANOVA) for variable size
classes (tab. 3) was performed on all experimental data collected.
Otherwise, to put in evidence if a difference determined between two different experimental thesis was
statistically significant, Q0.05 test was utilised. This test allows to calculate parameter D, representing the
minimum value of the difference necessary between two values because they may be considered statistically
different at 5% (P < 0.05) (Snedecor e Cochran, 1979) .
Results and discussion
The composition of the macerated and control wines (pH; total acidity; volatile acidity; residual reducing
sugars; dry extract; ashes; glycerine; total
ammino nitrogen; proteins; colour intensity; colour tonality;
total and free anthocyanins; total phenols; proanthocyanidins) produced in both wineries (A and B) are
reported in table 4. To verify the existence of any significant difference among the experimental values, the
analytical data obtained for each different wine produced in the same farms, according to the experimental
protocol reported in table 2, were subjected to analysis of variance (test of Fisher).
In table 5 are reported the F values for each parameter which shows significant difference with the grade of
statistical reliability (95 and 99%) together with the values calculated for the parameter D, which represents
the minimum value of the difference that must exist between two values to be considered statistically
different with 95% probability (p = 0.05).
To facilitate the comparison among experimental data related to all wines produced in both companies
involved in this research, all the analytical values obtained are expressed as percentage change over to the
control wine:
Change % = (XJ,A/B – XT,A/B)*100/XT,A/B
Where: XJ,A/B = values obtained by operating according to the j-th thesis realised in the farm A or B;
XT,A/B = corresponding value obtained for the control wine produced in the farm A or B.
As showed in figure 2, the proteins concentration of the macerated wines, obtained by prefermentative
cryomaceration in the farm A, are statistically higher than that observed in the control wine. On the contrary,
wines produced in company B are characterised by a proteins content which doesn’t differ statistically among
all wines produced, regardless of both cryogen and winemaking technology employed. In this case,
prefermentative maceration does not allow to obtain any increasing of proteins concentration, probably
because also traditional wine in winery B is generally characterised by an high level of proteins concentration
(tab. 4) deriving from a long period of rest on fermentation lees that induces the dissolution in the liquid
medium of yeast cellular proteins.
The phenolic compounds extracted by cryomaceration are protected by oxidation thanks to the presence
of an inert atmosphere, ensured by the passage to the vapour state of substantial volumes of refrigeration
units (N2,l; CO2), and so they can accumulate in the liquid phase. For these reasons, it’s possible to justify
the percentage increase of phenolic concentration reported in figure 3, that, also in this case, appears more
evident for wine A than in the more expensive wine B. As regard as phenols content, all the cryomacerated
wines differ significantly from the related control wine even if the wine obtained by cryomaceration and
maintained inside an oak tank does not differ significantly from the traditional control wine in winery B,
probably because of the higher concentration of oxygen dissolved inside this kind of tank.
The extraction of phenolic compounds from solid parts of grapes does not appear significantly influenced by
the different mean value reached by temperature, nor by the type of cryogen employed and by the typology
of wine-making tank (stainless steel, oak) utilised, since the differences that occur among different
59
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
experimental runs realised in two companies involved in this experimental work do not exceed the
corresponding values calculated for the parameter D.
The concentrations of proanthocyanidins (Fig. 4) appear significantly different by the corresponding control
wines, but on the contrary of that observed for total phenols concentration, it’s possible to individuate
significant differences with the kind of cryogen employed (N2,l,T=0°C; CO2,s,T=5°C), the adopted
temperature (N2,l,T=-5°C; N2,l,T=0°C) and the kind of tank used (CO2,s,T=5°C,steel; CO2,s,T=5°C,oak).
While a comparison between two cryogens utilised in this experimental work is very difficult because of the
variation of both physical state and temperature selected, the utilisation of the same cryogen (N2,l) at 5°C
appears to provide better results than that observed by operating at 0°C. Probably, the use of more reduced
temperatures not only induces a slowing of extraction processes, but also reduces the solubility of phenolic
compounds in must. Confirming that was observed previously, when all the operating conditions are the
same, the use of a more oxidative ambient of vinification (oak wood respect to stainless steel) reduces
significantly proanthocyanidins concentration in liquid solution.
Similar conclusions can be reported to explain the experimental data related to total anthocyanins
concentrations (Fig. 5). Total anthocyanins, that are compounds more susceptible to oxidation than
proanthocyanidins, don’t seem significantly different from which related to the control wine (winery B) and
therefore the use of tanks made of different materials does not seem to represent a possible significant
source of variability.
Also in this case the different type of product normally produced by the two wineries could explain the
differences found, in fact the wine of higher price (B) is normally obtained by using all measures that
preserve the colour and so it finds in the use of cryomaceration a qualitative increase in percentage lower
than that shown by the product of minor commercial value (A).
The values related to free anthocyanins concentration (fig. 6) tend to validate these considerations, although
in this case there are no significant differences using the same cryogen at different values of selected
temperature (N2,l,T=-5°C; N2,l,T=0°C). The high sensibility to oxidation of this phenolic fraction is well
highlighted by the concomitant presence of a statistically significant difference between cryomacerated and
traditional wine, when a stainless steel tank was utilised. This difference is missing in an oxidant atmosphere
more typical of a wooden tank (wine A).
The data of volatile acidity (fig. 7), related to all experimental thesis analysed, represent the most encouraging
note for the use of cryomaceration as wine-making technology. As showed in figure 7 the decrease of volatile
acidity in the cryomacerated thesis respect to the control wine appears always significant, although there are
not statistically significant differences in function of the type of cryogen, temperature and kind of tank
utilised.
The addition of a part of selected yeasts before the cryogenic treatment, probably allows to operate in
conditions of microbiological safety that would prevent a consisting acetic acid production. Moreover, all
wines obtained by cryomaceration were characterised by a very high content of fruity aromas much more
intense than the corresponding traditional wines.
This innovative wine-making technology allows to preserve both coloured and aromatic compounds and so
it appears to be able to ensure the production of an high quality wine, more soft, round and balanced as well
as richer of varietal aromas.
The production of typical wines strongly linked to the grape used and to the territory (“terroir”), which are
very different from traditional standard wines very easily represented in wine market, and more identifiable
by most of consumers, can found in this innovative technology a valid aid to put in evidence the peculiarity
of more particular wines.
Moreover, the products of minor commercial value can benefit of this increase in quality, due to the
cryomaceration application, more than expensive wines, and that could justify the high financial and
operative costs deriving from the utilisation of this particular oenological practice.
Bibliography
Álvarez I., Aleixandre J.L., García M.J., Lizama V. (2006). Impact of prefermentative maceration on the
phenolic and volatile compounds in Monastrell red wines, An. Chem. Acta, 563(1-2) 109-115.
Andrich G., Venturi F., Silvestri S., Zinnai A., (2004) - “A mathematical model to describe the temperature
and time evolution of phenols extraction from Sangiovese grapes“; Proceedings of ICEF9, Montpellier
(France), 7-11 Marzo 2004.
Blouin J., Papet N., Stonestreet E. (2000) – “Etude de la structure polyphénolique des vins rouges par
analyses physico-chimiques et sensorielles“, J. Int. Sci. Vigne Vin, 34(1), 33-40.
60
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Castino M. (1989) - “Recenti acquisizioni sulla struttura e sull’evoluzione dei polisaccaridi dei mosti e dei
vini“, Vignevini, 10, 33-36.
Couasnon M.B. (1999) – “Une nouvelle technique : la macération préfermentaire à froid. Extraction à la
neige carbonique“ ; Revue des œnologues, 93, 267-272.
Cuénat Ph., Lorenzini F., Brégy Ch. A., Zufferey E. (1996) – “La macération préfermentaire à froid du pinot
noir – aspects technologiques et microbiologiques“, Revue suisse Vitic. Arboric. Hort., 28(4), 259-165.
Di Stefano R. (1989) – “The glycoside nature of terpenes of Muskat grape skins. The β-glucosidase activity
of grape skins”, Die Wein-Wissenchaf, 44 (5), 158-161.
Di Stefano R., Guidoni S. (1989) – “La determinazione dei polifenoli nei vini”, L’enotecnico, 5, 83-89.
Feuillat M., (2000) – “Vinification du pinot noir en bourgogne par maceration préfermentaire à froid” ,
Revue des Œnologues, 82, 29-31.
Gómez-Míguez M. J., González-Miret M. L., Hernanz D., Fernández M. Á., Vicario I. M., Heredia F. J.
(2007). Effects of prefermentative skin contact conditions on colour and phenolic content of white wines, J.
Food Eng., 78(1), 238-245.
Hernanz D., Recamales Á. F., González-Miret M. L., Gómez-Míguez M. J., Vicario I. M., Heredia F. J.
(2007). Phenolic composition of white wines with a prefermentative maceration at experimental and
industrial scale, J. Food Eng., 80(1), 327-335.
Hertherbell H., Dicey M., Goldsworthy S., Vanhanen L. (1996) – “Effect of prefermentation cold
maceration on the composition , color and flavour of pinot noir wine”, Proceedings for the IV international
symposium on cool climate viticulture and oenology, Rochester, NY (USA), July 16-20, 1996.
Landi L., Frati M. (2000) - “Applicazioni enologiche dell’anidride carbonica liquida”, Atti del convegno
OICCE, Rocca d’Arazzo (Asti – Italy), April 7, 2000, pagg. 20-22.
Lotti G., Galoppini C. (1980) – Guida alle analisi chimico-agrarie; Ed. agricole.
Peinado R. A., Moreno J., Bueno J. E., Moreno J. A., Mauricio J. C. (2004). Comparative study of aromatic
compounds in two young white wines subjected to pre-fermentative cryomaceration, Food Chemistry, 84(4),
585-590.
Snedecor G.W., Cochran W.G. (1979) – Statistical methods. The Iowa State University Press, Ames, iowa,
U.S.A., 6a edizione 1967, 10a ristampa 1979.
61
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Figure captions
Figure 1
– Phase diagram of CO2.
Figure 2
–
Percentage change of protein concentration evaluated in all experimental thesis than that
found in control wine and related confidence intervals.
Figure 3
–
Percentage change of total phenols concentration evaluated in all experimental thesis than
that found in control wine and related confidence intervals.
Figure 4
–
Percentage change of proanthocyanidins concentration evaluated in all experimental thesis
than that found in control wine and related confidence intervals.
Figure 5
–
Percentage change of total anthocyanins concentration evaluated in all experimental thesis
than that found in control wine and related confidence intervals.
Figure 6
–
Percentage change of free anthocyanins concentration evaluated in all experimental thesis
than that found in control wine and related confidence intervals.
Figure 7
–
Percentage change of volatile acidity concentration evaluated in all experimental thesis than
that found in control wine and related confidence intervals.
62
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
LIQUID
SOLID
VAPOUR
Figure 1 – Phase diagram of CO2
63
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Table 1 – Chemical-physical characteristics of two criogens largely utilised in food industry.
Chemical-physical parameter
Measure
units
g⋅mol-1
CO2
N2
44,01
28,02
Temperature at triple point
°C
-56,4
-209,9
Pressure at triple point
atm
5,1
92,9
Boiling point at P = 20 atm
°C
-20,0
-195,8
Sublimation temperature at P=1 atm
°C
-78,5
--
Fusion temperature at P=20 atm
°C
--
-210,5
J⋅g-1⋅K-1
0,71
1.04
Density of gas at P=1 atm and T = 15°C
g⋅L-1
1,87
5,22
Density of liquid at P=1 atm and T = - 195°C
g⋅L-1
--
808,10
Latent heat of evaporation
J⋅mol-1
--
5580
Latent heat of fusion
J⋅mol-1
--
719
Molecular weight
Specific heat at P=1 atm and T = 0°C
Table 2 – Experimental design adopted
Winery
Maceration technology
Criogen
employed
Maceration
temperature
Tank
-
23÷26 °C
Stainless steel
criomaceration
CO2
- 5 °C
Stainless steel
criomaceration
N2
+ 5 °C
Stainless steel
criomaceration
N2
0 °C
Stainless steel
traditional
A
traditional
B
-
25÷28 °C
Wood
criomaceration
CO2
+ 5 °C
Wood
criomaceration
CO2
+ 5 °C
Stainless steel
64
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Table 3 - Mathematical equations employed to evaluate contribution of variance among data analysed
Fcalc. = Vt / Vc
where:
Vt = variance between the classes= SSI / (Nt -1);
NL
Vc = variance within class= SSc / (ΣNc,i - Nt);
Nt
SSt = quadratic deviance between the classes=
SSc = quadratic deviance within class=
i=1
ΣNC,ii=1
(Xc,i – XT)2;
Σ Σ
Nt NC,i
(Xi,j – Xc,i)2;
i=1 j=1
Nt = n° of classes (experimental thesis) examined;
NC,i = n° of samples in i-th clss;
XC,i = mean value of i-th class=
XT = mean value of all material=
Σ Xi,j / NC,i;
Σ Σ
NC,i
j=1
Nt NC,i
Nt
i=1 j=1
i=1
Xi,j / Σ NC,i;
Xi,j = j-th determination (sample) of i-th class.
Moreover threshold value is D = Q0,05 ⋅ Ex, with:
Ex = standard error related to mean value within class = √Vc / Nc with Nc = mean number of
individual per class =
=
Σ NC,i / Nt;
Nt
i=1
Q0.05 = table value in function of mean number and degrees of freedom between the classes.
65
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Table 4 – Principal values determined for control wines produced in winery A and B.
Parameter
pH
Acidity total
(g/L of tartaric ac.)
Volatile Acidity
(g/L of acetic ac.)
Residual sugars (g/L)
Dry extract (g/L)
Ash (g/L)
Glycerine (g/L)
-ammino nitrogen (mg/L)
Proteins (mg/L)
Color intensity
Color tonality
Total anthocyanins
(g/L of malvidine)
Free anthocyanins
(g/L of malvidine)
Total phenols
(g/L of catechins)
Total proanthocyanidins
(g/L of catechins)
Control wine A
Control wine B
3.53 ± 0.05
3.27 ± 0.02
6.6 ± 0.2
8.05 ± 0.21
0.37 ± 0.03
0.45 ± 0.02
< 2,0 g/L
19.9 ± 0.5
2.83 ± 0.07
8.34 ± 0.21
78.96 ± 2.22
130.41 ± 27.32
15.9 ± 0.2
0.97 ± 0.03
0.19 ± 0.04
< 2,0 g/L
25.5 ± 0.5
2.19 ± 0.05
7.81 ± 0.19
100.52 ± 2.51
342.43 ± 8.64
24.92 ± 0.62
0.75 ± 0.02
0.62 ± 0.05
0.17 ± 0.02
0.48 ± 0.04
1.90 ± 0.16
3.33 ± 0.23
1.05 ± 0.02
2.10 ± 0.13
66
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Table 5 – Values assumed by Fischer’s F, their statistical reliability and values calculated for parameter D,
which represents the minimum value of the difference that has to exist between two values to be considered
statistically different with 95% or 99% probability (p < 0.05 or 0.01).
A
Volatile acidity
Value assumed by F
and related
statistical reliability
F=14.00 (p<0.01)
Total phenols
B
0.07
Value assumed by F
and related
statistical reliability
F=22.75 (p<0.01)
0.05
F=22.20 (p<0.01)
0.31
F=14.63 (p<0.01)
0.47
Total anthocyanins
F=31.40 (p<0.01)
0.08
F=4.82 (n.s.)*
0.10
Free anthocyanins
F=31.24 (p<0.01)
0.04
F=5.50 (p<0.05)
0.08
Proanthocyanidins
F=58.45 (p<0.01)
0.04
F=22.58 (p<0.01)
0.27
Proteins
F=45.10 (p<0.01)
5.46
F=0.27 (n.s.)*
7.00
Analytical parameter
D
* n.s. = not significant.
Angela Zinnai
D.C.B.A. – via del Borghetto 80, 56124 Pisa
Faculty of Agricultural Science
University of Pisa.
e-mail: [email protected]
67
D
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
MEDINA: un progetto innovativo di 3.3 milioni di euro finanziato dalla Comunità Europea
per lo sviluppo dei processi di dissalazione a membrana
Enrico Drioli
La Commissione Europea, nell’ambito del Sesto Programma Quadro, ha deciso di incrementare lo sviluppo
sostenibile dei processi di dissalazione attraverso il finanziamento del progetto “Membrane-Based
Desalination: An Integrated Approach” (acronimo MEDINA).
Il progetto, di durata triennale, ha avuto inizio il 15 Ottobre 2006. Il Primo Meeting Annuale si è tenuto a
Banyuls (FRANCIA) il 8 - 9 Ottobre 2007, mentre il Secondo Meeting Annuale si è tenuto a Sede-Boker
(ISRAELE) nei giorni 21-24 Settembre 2008. Il budget totale del progetto è di circa 6.4 milioni di euro; il
contributo della Comunità Europea ammonta a circa 3.3 milioni di euro.
MEDINA vede la collaborazione di 13 gruppi di ricerca di indiscussa e chiara competenza nel campo acque:
7 tra università e centri di ricerca provenienti da 4 Stati Membri; due centri di ricerca Australiani (University
of Technology Sidney, University of New South Wales), uno Israeliano e uno Tunisino; 2 industrie. Il team
del progetto beneficia anche dell’esperienza acquisita dai grandi impianti industriali tramite la partecipazione
di varie utilities e impianti di dissalazione.
Il team di ricerca ha sviluppato un programma di lavoro il cui obiettivo è quello di migliorare il rendimento
globale dei processi di dissalazione a membrana. Mentre le attività di ricerca, testing e validation vengono
condotte sia per valutare limiti e problemi della dissalazione a membrana che per migliorarne efficienza e
realizzabilità, studi più ampi sono condotti per sviluppare e proporre strategie innovative che consentano di
minimizzare gli impatti ambientali e ottimizzare consumo e fonti di energia. L’approccio proposto si basa
sull’integrazione di diverse processi a membrana negli stadi di pre- e post-trattamento all’operazione di
osmosi inversa (RO), in accordo alla filosofia del Process Intensification.
Negli stadi di pre-trattamento, l’integrazione di nuove tecnologie e di un approccio innovativo al problema
(quali metodi avanzati di caratterizzazione della qualità delle acque, strategie più efficaci di pulizia chimica
delle membrane, nuove autopsie) consente di ottenere una migliore identificazione delle cause alla base dell’
insuccesso di alcune operazioni e lo sviluppo di efficienti soluzioni. E’ indubbio, infatti, che il miglioramento
di operazioni specifiche relativamente a quelli che sono i problemi chiave dei processi di dissalazione a
membrana (per esempio il prematuro sporcamento della membrana) porta alla minimizzazione sia dei tempi
di shut-down che della manutenzione e sostituzione delle membrane, riducendo, quindi, i costi operativi.
Inoltre, il miglioramento e l’ottimizzazione dei processi di pre-trattamento tramite l’utilizzo di tecnologie
innovative (quali l’utilizzo di processi a membrana indotti dalla pressione – MF e/o UF) comporta anche che
il processo di dissalazione risulta più robusto e sostenibile. Ogni sistema di pre-trattamento proposto deve,
ovviamente, essere adattato alle condizioni dell’alimentazione. Pertanto, il testing e la validazione di nuovi
metodi di pre-trattamento tengono conto anche della variazione della qualità dell’acqua di mare a secondo
della sua posizione geografica. Grazie alla coopeazione degli end-users, sarà inoltre possibile comprendere
meglio i fenomeni di sporcamento negli impianti in larga scala, utilizzando pre-trattamenti diversi e acque di
mare di differente qualità.
MEDINA propone anche soluzioni innovative per incrementare il fattore di recupero degli impianti di
dissalazione. Attualmente il fattore di recupero degli impianti di dissalazione varia tra il 35 e il 45%, il che
significa che meno della metà dell’acqua di mare pompata e pretrattata diventa acqua potabile. Pertanto, i
sistemi di pre-trattamento e di pompaggio degli attuali impianti di dissalazione sprecano una notevole
quantità di energia nel prelevare acqua di mare che poi si trovano costretti a riscaricare. Aumentare il fattore
di recupero è pertanto di estrema importanza per raggiungere un consumo ottimale di energia. Per il
conseguimento di tale obiettivo, il gruppo di ricerca propone l’introduzione di processi a membrane
pionieristici (Distillazione a Membrana, Cristallizzazione a Membrana e processi di evaporazione quali il
WAIV - Wind Intensified Enhanced Evaporation) per incrementare il fattore di recupero e recuperare i sali
disciolti nelle correnti concentrate degli impianti di dissalazione. Aumentare il fattore di recupero degli
impianti di dissalazione comporta anche la riduzione della quantità di retentato che viene scaricato
nell’ambiente e, quindi, la minimizzazione degli impatti ambientali degli impianti di dissalazione. Tali strategie
rivolte alla valorizzazione dei concentrati implicano anche la riduzione dei costi operativi, dato che
consentono di sfruttare il valore aggiunto dalle correnti di scarico.
68
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Specifiche metodologie rivolte alla valutazione dell’impatto ambientale vengono utilizzate per confrontare la
convenienza economica e la sostenibilità delle varie alternative di dissalazione sviluppate nel corso del
progetto.
I risultati previsti della ricerca sono:
i) sviluppo di metodi analitici avanzati per la caratterizzazione dell’acqua in alimentazione, di adatti indicatori
per valutare e predire lo sporcamento delle membrane, di procedure e di protocolli per gli impianti di
dissalazione in grande scala;
ii) identificazione di strategie ottimali di pre-trattamento dell’acqua di mare tramite un opportuno progetto
dei processi ibridi a membrana (filtrazione/reazione immersa, assorbimento/scambio ionico/ozonazione) e il
confronto con le tecnologie convenzionali;
iii) ottimizzazione della configurazione dei moduli di osmosi inversa (RO), nonché delle strategie di pulizia e
di riduzione del potenziale scaling della nanofiltrazione (NF);
iv) sviluppo di strategie che mirino a raggiungere l’obiettivo di Zero Liquid Discharge (incrementando il
fattore di recupero degli impianti fino al 95% tramite l’utilizzo della Distillazione a Membrana – della
Cristallizzazione a Membrana o dell’Evaporazione Intensificata dal Vento) e a ridurre il costo e l’impatto
ambientale di smaltimento del retentato);
v) incrementare la sostenibilità del processo di dissalazione riducendo il consumo globale di energia e
utilizzando fonti di energia rinnovabili (per esempio quella eolica e solare).
Un attivo scambio di informazioni è stato stabilito tra il gruppo di ricerca e i managers degli impianti dato
che varie attività di ricerca sono collegate ad una fase di dimostrazione e/o di validazione in impianti di
dissalazione industriali. L’esperienza del mondo reale permette ai ricercatori di testare, affinare e trasferire
direttamente le loro conclusioni e le loro applicazioni direttamente ai professionisti. Tale approccio assicura
l’applicabilità degli sviluppi tecnologici ottenuti.
Contatti per ulteriori informazioni:
Sito web MEDINA: http://medina.unical.it
Università della Calabria
Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali, via P. Bucci cubo 17/C 87030
Rende (CS), ITALIA
Prof. Enrico Drioli, Coordinatore del progetto
Direttore dell’Istituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM-CNR)
[email protected], [email protected]
Tel: +39 0984 492039
Fax: +39 0984 402103
69
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
MEDINA: an innovative project with a 3.3 Mio euro EU-funding for the development of
Membrane-Based Desalination Systems
Enrico Drioli
Within the 6th Framework Program, the European Commission is boosting the sustainable development of
desalination processes through financing of Membrane-Based Desalination: An Integrated Approach project
(acronym MEDINA).
The project started on 15th October 2006, it had its First Annual Meeting in Banyuls (FRANCE) on 8th –
9th October 2007, the Second Annual Meeting in Sede-Boker (ISRAEL) on 21st -24th September 2008, and
is scheduled for one more years.
The overall project budget totals to around 6.4 Mio euro of which the European Commission’s contribution
to the project amounts to 3.3 Mio euro.
The consortium gathers 13 research teams of proven and complementary expertise: 7 between universities
and research centres from 4 Member States; two Australian (University of Technology Sidney, University of
New South Wales), one Israeli and a Tunisian research centres; 2 industrial companies. In addition to the
core research partners, MEDINA project include the participation of several desalination plants and utilities
and, thereby, the research project team benefit from direct contact with full-scale plant experience.
The project team is developing a work programme which aims at improving the current design and
operation practices of membrane systems used for water desalination. While research, testing and validation
activities are conducted to assess the existing limitations and issues related to membrane desalination and
improve its efficiency and reliability, broader studies are undertaken to develop and propose innovative
strategies to minimise environmental impacts and optimise energy sources and consumption. The proposed
approach is innovative and is based on the integration of different membrane operations in RO pretreatment and post-treatment stages according to the philosophy of Process Intensification.
In the pre-treatment steps, the integration of new technology-based tools and approaches (such as advanced
water quality characterisation, enhanced membrane chemical cleaning strategies, and membrane autopsies)
allow better identification of root causes of operation failures and development of efficient remedy actions.
It is undoubted, in fact, that the improvement of specific operation practices related to key issues (e.g.
premature membrane fouling) leads to the minimisation of shut-down times and membrane replacement
needs, thereby reducing the operating costs. Also, improving the selection and optimisation of pre-treatment
processes upstream of desalination membrane processes using innovative technologies (e.g. low-pressure
membrane processes) leads to a more robust and sustainable operation of desalination systems. Each
proposed pretreatment process will adapt to a specific type of seawater. Testing and validation of new
pretreatment methods will take into account the variability of the seawater quality all around the world.
Thanks to the cooperation of end-users, a better understanding of the fouling phenomenon will be possible
on full-scale plants using different pre-treatments with feed seawaters of different qualities.
The MEDINA project proposes also innovative solutions to increase the recovery factors of desalination
plants. Indeed, the current recovery factors of seawater desalination plants range between 35 and 45%,
meaning that less than half of the raw seawater pumped and pre-treated actually becomes drinking water.
Therefore, pre-treatment and pumping systems upstream of desalination processes is “wasting” a significant
amount of energy to take water from its original source and to put it back later on. Increasing the recovery
factor is therefore of great importance to reach optimal energy consumption. To that end, the project team
proposes the introduction of pioneering membrane-based processes (Membrane Distillation, Membrane
Crystallization and WAIV evaporation processes) to increase recovery factors and recover the salts usually
dissolved in the concentrated streams of the desalination plants. Increasing recovery factors of desalination
plants also leads to the reduction of brine volumes to be discharged in the environment and, therefore, to the
minimization of desalination plants environmental impacts. Strategies to valorise membrane concentrates
also leads to the reduction of the operating costs, by producing added value from current waste. Specific
methodologies related to environmental impact assessment are employed to compare the cost-effectiveness
and sustainability of the various process alternatives developed through the project.
Expected outcomes of the research are:
i) the development of advanced analytical methods for feedwater characterization, appropriate fouling
indicators and prediction tools, procedures and protocols for full-scale desalination facilities;
70
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ii) identification of optimal seawater pre-treatment strategies by designing advanced hybrid membrane
processes (submerged hollow fiber filtration/reaction, adsorption/ion exchange/ozonation) and comparison
with conventional methods;
iii) optimization of RO membrane module configuration, cleaning strategies, reduction of scaling potential by
NF;
iv) development of strategies aiming to approach the concept of Zero Liquid Discharge (increasing the water
recovery factor up to 95% by using Membrane Distillation - Membrane Crystallization or Wind Intensified
Enhanced Evaporation) and to reduce the brine disposal environmental impact and cost;
v) increase the sustainability of desalination process by reducing the overall energy consumption and the use
of renewable energy (wind and solar).
Active information exchange is established between the project team and plant operation managers because
some research activities are linked to a demonstration and/or validation phase at a full-scale desalination
plant. This real-world field of experience allows the researchers to test, fine-tune and transfer directly their
findings and applications directly to the practitioners. This approach ensures the applicability of the achieved
technological developments.
Contact for further information:
MEDINA website: http://medina.unical.it
University of Calabria
Department of Chemical Engineering and Materials, via P. Bucci cubo 17/C 87030 Rende (CS), ITALY
Project Coordinator: Prof. Enrico Drioli
Director of the Institute on Membranes and Chemical Reactors of the National Research Council
[email protected], [email protected]
Tel: +39 0984 492039
Fax: +39 0984 402103
71
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Cooperazione fra la Regione Puglia e lo Stato del South Australia
Nicola Sasanelli
Dal 25 giugno al 7 luglio 2008, una delegazione dello Stato del Sud Australia ha visitato l’Italia con l’obiettivo
di consolidare forme di cooperazione avviate in passato e di espolararne di nuove prevalentemente nel
campo dell’alta formazione universitaria (corsi di Master e dottorati congiunti di ricerca) e della ricerca
scientifica e tecnologica. La delegazione era costituta da Mr. Bronte Treloar e Mrs. Paula Nagel,
rispettivamente Direttore e Responsabile della cooperazione internazionale del “University City Project”,
iniziativa gestita direttamente dal Department of the Premier and Cabinet. Successivamente, nel settembre
2008 e per il secondo anno consecutivo, il South Australia, con una delegazione di circa 40 delegati guidata
dal Governatore del South Australia S.E. Rear Admiral Kevin Scarce, ha partecipato alla Fiera del Levante di
Bari con una conferenza economica/scientifica e uno stand istituzionale.
L’idea del “University City Project”, che intende sviluppare in Adelaide una “Città Universitaria” di prestigio
internazionale, nasce nel 2005 come politica del Premier del South Australia Hon. Mike Rann. Tale strategia
e’ finalizzata ad individuare nuove iniziative che portino ad una diversificazione dell’economia regionale, tale
da garantire una presenza sul territorio di varie università e centri di eccellenza internazionali in grado di
conferire maggiore prestigio alla citta’ di Adelaide. In tale contesto, dal 2006 ad oggi sono opertaivi ad
Adelaide l’Universita’ americana Carnegie Mellon (economia, ICT, difesa, design sostenibile), ed in
particolare il dipartimento di Software Engineering Institute, l’universita’ inglese Cranfield University (difesa)
e, dal prossimo anno accademico, anche la University College of London (energia e risorse minerarie).
Tale progetto si sostanzia in un investimento in capitale umano finalizzato a generare risorse per la ricerca
scientifica e quindi a stimolare l’insediamento di un numero sempre maggiore di industrie ad alto contenuto
tecnologico. La formazione di eccellenza e la ricerca applicata, frutto della strategica convivenza tra le
università locali (University of Adelaide, South Australia University e Flinder University) e le università
straniere di grande prestigio, e’ da considerarsi elemento cruciale per la creazione di un epicentro della
“conoscenza” e delle “competenze” in grado di incrementare l’economia, il commercio e il benessere dello
Stato del South Australia. Il successo del progetto “Adelaide, Città Universitaria” e’ legato alla sua capacità di
attrarre università di altissimo prestigio nel medio e lungo termine, così come, di creare una “rete” di centri
specializzati e di instaurare e sviluppare nuove forme di collaborazioni internazionali che avrebbero in
Adelaide un “laboratorio” per la sperimentazione, fra l’altro, di nuovi corsi accademici e progetti in nuove
aree di ricerca.
Luglio 2008
In tale contesto si giustifica la missione del South Australia in Italia che ha avuto come obiettivo quello di
consolidare le cooperazioni gia’ avviate in passato (vedi MoU Regione Puglia Governo del South Australia) e
stimolare nuovi accordi, soprattutto con le Regioni del Mezzogiorno d’Italia, incrementando pertanto la
cooperazione bilaterale tra l’Italia e l’Australia. Il programma della missione ha previsto una visita presso la
Regione Calabria, la Regione Puglia, la Regione Campania e il Politecnico di Milano.
La visita in Regione Puglia si inquadra tra le iniziative previste nell’ambito del MoU firmato a Bari l’11
maggio 2007 fra il Premier Mike Rann e il Presidente Nicki Vendola e la Dichiarazione d’Itenti firmata ad
Adelaide il 15 febbraio 2008 fra il Premier Rann e l’Assessore alla Formazione professionale prof. Marco
Barbieri. In particolare la Dichiarazione d’Intenti prevede lo stanziamento di 1.500.000 euro (750.000 euro
ciascuno) per un programma triennale destinato a finanziare borse di studio di Master universitari per neo
laureati pugliesi e progetti di ricerca congiunti fra universita’ e centri di ricerca delle due Regioni. I temi di
principale reciproco interesse sono nell’ambito dei settori dell’agro alimentare (agricoltura sostenibile,
biodiversita’, sicurezza alimentare, scienze alimentari e salute), dell’acquacoltura, dell’ambiente (gestione
dell’acqua e fonti rinnovabili di produzione di energia quali solare ed eolica), dell’ingegneria (meccatronica e
scienze dei materiali), del ICT (con particolare interesse ai sistemi intelligenti, all’elaborazione delle immagini
per diverse applicazioni ed alla robotica) ed infine del trasferimento delle tecnologie e dell’economia applicata
allo sviluppo delle risorse economiche sul territorio.
La delegazione e’ stata ricevuta dall’Assessore prof. Marco Barbieri che ha dato vita ad un gruppo di lavoro
misto che ha consentito, nel corso dei tre giorni, di:
72
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
1- definire, in grandi linee, il bando pubblico della Regione Puglia per l’assegnazione di almeno dieci borse di
studio da 25.000 euro ciascuna per la frequentazione di Master presso le universita’ del South Australia;
2- visitare le universita’ ed i vari centri di ricerca pugliesi interessati alla cooperazione con i centri di ricerca
del South Australia. Sono stati discussi, direttamente con i ricercatori, numerosi progetti di ricerca che
saranno inoltrati per la richiesta di finanziamenti al Governo del South Australia (per un importo
complessivo di almeno 250.000 euro). Tra questi vi sono da registrare progetti presentati dalle quattro
universita’ pugliesi (PoliBa, Uni Foggia, Uni Bari e Uni. Lecce) e dai centri di ricerca del CNR: ISPA (Istituto
di Scienze delle Produzioni Alimentari), ISSIA (Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione) e
IRSA (Istituto per la ricerca e gli studi sull’Acqua).
Di rilievo sono risultati le visite presso il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia dell’Universita’ Lecce
diretto dal Prof. Roberto Cingolani (che coordina anche i laboratori di Genova e Trieste), il laboratorio del
CNR ISSIA sugli studi dei sistemi intelligenti per l’automazione diretto dal dott. Arcangelo Distante (che
coordina anche i laboratori di Genova e Palermo) e il dipartimento di e-Business Management della Scuola
Superiore ISUFI (SSI) dell’Universita’ di Lecce diretta dal prof. Aldo Romano. Il prof. Cingolani partecipera’
dal 22 al 26 settembre p.v. alla conferenza bilaterale NanoE3 (Italian-Australian Nanotechnology for
Electronics, opto-Electronics and Electro-mechanical systems) che avra’ luogo a Perth. In tale occasione il
South Australia ha invitato il Prof. Cingolani a visitare i propri centri di ricerca al fine di individuare nuove
attivita’ di cooperazione di potenziale reciproco interesse. Il dott. Distante partecipera’ alla conferenza
“Italo-Australian Bilateral Workshop on Autonomous Systems” che avra’ luogo a Sydney nel mese di
novembre. Anche in questo caso il South Australia ha formulato un invito al fine di verificare direttamente
con i centri di ricerca di Adelaide la fattibilita’ dei due progetti di cooperazione gia’ individuati e
probabilmente finanziati dal South Australia (“Future Urban Transportation Service” nel settore dell’ICT e
“Surveillance Systems” nel settore della difesa). Con il prof. Aldo Romano l’attenzione dell’incontro e’ stata
focalizzata sul ruolo da protagoniste delle universita’ considerate, sempre piu’, tra i principali attori
responsabili delle dinamiche di sviluppo economico e sociale del territorio (Stakeholder Univeristy). Si e’
discusso di un potenziale progetto comune finalizzato alla creazione di un campus regionale industriale come
punto di riferimento per la formazione di tutte, o quasi tutte, le categorie professionali che richiedono un
training focalizzato sull’obiettivo, “just-in-time” e “on-demand”. A tal fine il Prof Romano potrebbe visitare
il South Australia al fine di definire con gli esperti locali un progetto di comune interesse.
Inoltre, nel corso dell’incontro con il Rettore dell’Universita’ del Salento prof. Domenico Laforgia, la
delegazione del South Australia, visitando il Centro di Studi Australiani nel Mediterraneo (la piu’ grande
biblioteca di testi di letteratura australiana d’Italia grazie ai circa 7000 libri donati dal Professore Bernard
Hickey) e prendendo atto dell’arrivo dei nuovi libri giunti da Adelaide a seguito di una donazione del Premier
Rann di 10.000 A$ lo scorso anno, intende proporre al Governo del South Australia un ulteriore
finanziamento di 10.000 A$ per l’acquisto di nuovi libri redatti da ricercatori e scienziati di origine australiana.
In tal modo si aprirebbe un sezione dedicata alla scienza e tecnologia.
Alla delegazione del South Australia si e’ aggiunto successivamente, nella permanenza in Puglia e in Calabria,
anche il Dott Martin S. Kumar del centro di ricerca sull’acquacoltura del South Australia SARDI (South
Australian Research and Development Institute) Aquatic Sciences Centre di Adelaide. Il Dott. Kumar ha
lavorato prevalentemente con il prof. Carlo Storelli e con il dott. Vincenzo Zonno, entrambi ricercatori del
Centro di Ricerca per la Pesca e l’Acquacoltura del Bacino Costiero di Aquatina dell’Universita’ del Salento,
per la definizione di un progetto comune nell’ambito della biotecnologie e della gestione delle risosrse
integrate. In tale contesto e’ stata organizzata una missione congiunta (Zonno e Kumar) a Reggio Calabria
presso l’Universita’ Mediterranea di Reggio Calabria dove sono state visitate alcune imprese ittiche (Orizon,
Mareazzuro e Jonica pesca) rinomate per l’allevameto di spigole, orate e tonni.
Settembre 2008
Successivamente, per il secondo anno consecutivo, vi e’ da registrare la presenza istituzionale del South
Australia alla Fiera campionaria del Levante di Bari nel settembre 2008. La delegazione del South Australia,
costituita da circa quaranta delegati tra funzionari governativi, accademici, ricercatori ed imprenditori, e’ stata
guidata dal Governatore del South Australia S.E. Rear Admiral Kevin Scarce, AC CSC RANR. L’oggetto
principale della visita e’ stata la presenza istituzionale del South Australia presso la Fiera del levante di Bari
con un ampio stand nel quale sono stati presentati prodotti ed attivita’ di servizi del South Australia tra i
73
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
quali il settore dell’alta formazione con le universita’ presenti sul territorio australiano: Adelaide University,
Flinders, South Australia University, l’Universita’ americana Carnegie Mellon, l’universita’ inglese Cranfield
University (difesa) e la University College of London (energia e risorse minerarie).
Nell’ambito di tale iniziativa, lunedi 15 u.s. e’ stato organizzato presso la Fiera del Levante un woorkshop alla
presenza degli Assessori Alessandro Frisullo e Marco Barbieri nel quale sono state presentate le eccellenze
del South Australia e sono stati annunciati i primi cinque progetti congiunti selezionati dal South Australia
ed ammessi a finanziamento per l’anno 2009. Qui di seguito si riportano i singoli progetti ed i centri di
ricerca coinvolti:
1- Improved Wastewater Reclamation - CNR-IRSA (Bari) e Univ. Di Adelaide;
2- Strategies to reduce Biogenic Amines in Fermented Beverages – Univ. Foggia ed Austr. Wine Research
Institute;
3- Integrated Aquaculture – Univ. Salento e SARDI;
4- Stress Responses in Durum Wheat – CNR-ISPA (Bari) e Univ. Adelaide;
5- FUTRA: Future Urban Transportation – CNR-ISSIA(Bari) e Univ. South Australia;
Tali progetti saranno finanziati complessivamente per un un importo di 300.000 A$, mentre ulteriori 100.000
A$ saranno disponibili per incoraggiare nuovi progetti di ricerca nei quali esiste gia’ un reciproco interesse da
parte di alcuni centri di ricerca nei seguenti settori:
-Health promotion for physical activity to prevent obesity;
-Genetic improvement of the vine;
-Development of new microsatellite markers for saturation of a genetica map in the olive;
-Business model and product market strategy in biotechnology;
-Sustainable energy consumption.
La Regione Puglia, in un evento che sara’ organizzato nel prossimo mese di dicembre a Bari, presentea’ i
nominativi dei giovani laureati pugliesi che avranno la possibilita’ di frequentare un Master ad Adelaide, nel
corso dell’anno accademico australiano 2009, per un importo complessivo, come da accordi, di 250.000
Euro.
Vi e’ da registrare che sui diciassette progetti pervenuti ed esaminati ad Adelaide i cinque selezionati sono
risultati di grande interesse per gli australiani ed, in particolare, i tre presentati dal Consiglio Nazionale delle
Ricerche sono risultati di eccellente qualita’ in termini di contenuto innovativo e di ricaduta che tali progetti
potranno avere sulle comunità scientifiche ed industriali dei due paesi. Questo risultato evidenzia che,
nonostante la cronica esigua disponibilita’ di risorse economiche in cui versa la ricerca italiana, la nostra
comunita’ scientifica, ed in particolare il Consiglio Nazionale delle Ricerche attraverso alcuni Istituti
localizzati nel Meridione d’Italia, ha la capacita’ di svolgere attivita’ di ricerca, riconosciuta a livello
internazionale “di qualita’”, in grado di attivare finanziamenti di paesi anche al di fuori della Unione Europea.
Nicola Sasanelli
Addetto Scientifico
Manoscritto originale in italiano
74
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Cooperation between the Apulia Region and South Australia
Nicola Sasanelli
From 25 June to 7 July 2008, a delegation from South Australia visited Italy with the objective of
consolidating forms of cooperation launched in the past as well as exploring new ones mainly in the fields of
advanced university education (joint Masters and PhDs) and technological and scientific research. The
delegation was composed of Mr Bronte Treloar and Mrs Paula Nagel, Director and Chair of the “University
City Project” international cooperation respectively. In September 2008, the delegation composed of 40
delegates and guided by South Australian Governor S.E. Rear Admiral Kevin Scarce took part in the Levante
Trade Fair in Bari with an economic/scientific conference and an institutional stand for the second year in a
row.
The “University City Project” idea was developed by South Australian Premier the Hon. Mike Rann in
March 2005. The initiative is run by the Department of the Premier and Cabinet and aims at developing a
world-class University City in Adelaide. The strategy intends to identify new initiatives that can spur the
diversification of the region’s economy. The objective is to guarantee the presence of several universities and
international centres of excellence in the region, thus enhancing the prestige of the city of Adelaide. The US
Carnegie Mellon University (economics, ICT, defence, sustainable design) and in particular the Software
Engineering Institute, the UK Cranfield University (defence) have been working in Adelaide since 2006, as
will the University College of London (energy and mine resources) starting from next academic year.
By investing in human capital, the project aims at generating resources for scientific research and at
prompting the establishment of a larger number of high-tech enterprises. Excellence in education and
applied research, thanks to the strategic presence of prestigious foreign universities among local ones
(University of Adelaide, South Australia University and Flinders University), are key elements aimed at
creating an epicentre of “knowledge” and “skills” which can boost South Australia’s economy, trade and
well-being. The success of the “Adelaide, University City” project depends on its ability to attract highly
prestigious universities for the middle to long term, as well as in establishing a “network” of specialised
centres and developing new forms of international cooperation which could find in Adelaide a “laboratory”
to try out, among other things, new university courses and projects in new research areas.
July 2008
The South Australian mission took place in this context with the objective of consolidating cooperation
activities launched in the past (such as the MoU between the Apulia Region and the South Australian
Government) and stimulating new agreements, in particular with Southern Italian regions, thus increasing
bilateral cooperation between Italy and Australia. Visits were scheduled to the Calabria, Apulia, and
Campania regions, and the Politecnico of Milan.
The visit to the Apulia region is part of the initiatives encompassed by the MoU signed in Bari on 11th May
2007 by Premier Mike Rann and President Nicky Vendola and the Declaration of Intent signed in Adelaide
on 15th February 2008 by Premier Rann and the Local Authority for Vocational Training Prof. Marco
Barbieri. As envisaged by the Declaration of Intent, the two regions allocated 1,500,000 Euro (750,000 Euro
each) in favour of a three-year programme to fund university Master scholarships for new graduates from
Apulia and research projects shared by universities and research centres from the two regions. Main topics of
mutual interest are the agri-food sector (sustainable agriculture, biodiversity, food safety, food sciences and
health), aquaculture, environment (water management and renewable energy sources such as solar and wind
energy), engineering (mecatronics and material sciences), ICT (with particular focus on intelligent systems,
image processing for different applications and robotics) and technology and economy transfer applied to
the development of local economic resources.
The delegation was welcomed by Prof. Marco Barbieri who set up a mixed working group which:
1- outlined the public notice of the Apulia Region to allocate 10 scholarships, each worth 25,000 Euro,
to enrol in a Master’s program at the University of South Australia;
2- visited Apulian universities and research centres interested in cooperating with South Australian
research centres. Numerous research projects were directly discussed by researchers and will be
tabled to the South Australian government in order to assess the possibility of receiving funds
75
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
(250,000 Euro in total). The four Apulian universities (the Politecnico in Bari, the University of
Foggia, the University of Bari and the University of Lecce) and the CNR (National Research
Council) research centres, namely ISPA (institute for food production sciences), ISSIA (institute for
studies on intelligent systems for automation) and IRSA (institute for research and studies on water)
also issued and tabled projects.
Visits to the National Nanotechnology Laboratory at the University of Lecce run by Prof. Roberto Cingolani
(who also runs the laboratories in Genova and Trieste), CNR ISSIA laboratory on intelligent systems for
automation run by Prof. Arcangelo Distante (who also runs the laboratories in Genova and Palermo) and the
ISUFI e-Business Management School (University of Lecce) run by Prof. Aldo Romano proved very fruitful.
Prof. Cingolani will participate in the NanoE3 (Italian-Australian Nanotechnology for Electronics, optoElectronics and Electro-mechanical systems) bilateral conference which will be held in Perth on the 22-25
September 2008. On the occasion of the conference, South Australia invited Prof. Cingolani to visit its
research centre in order to identify new cooperation activities of mutual interest. Prof. Distante will take part
in the “Italo-Australian Bilateral Workshop on Autonomous Systems” conference to be held in Sydney in
November. On this occasion, South Australia invited Prof. Distante to directly assess, together with
Adelaide’s research centres, the feasibility of cooperation regarding the two projects identified and likely to
be funded by South Australia (“Future Urban Transportation Service” in the field of ICT and “Surveillance
Systems” in the field of defence). The meeting with Prof. Aldo Romano focussed on the leading role played
by universities as an engine for local economic and social development (stakeholder university). The idea of a
joint project aimed at establishing a regional industrial campus as a reference point for the training of all
professional groups that require targeted training, "just in time" and "on-demand" was also discussed. To this
end, Prof. Romano may visit South Australia and draw up a project of mutual interest together with local
experts.
Furthermore, during the meeting with Prof. Domenico Laforgia, Vice-Chancellor of the University of
Salento, the South Australian delegation intends to recommend that the South Australian government send a
further $10,000 AUD of funding to buy new books issued by Australian researchers and scientists. A section
dedicated to science and technology may thus be opened. This recommendation was made after visiting the
Centre for Australian Studies in the Mediterranean (the largest library with Australian literature books in Italy
thanks to the 7000 books donated by Prof. Bernard Hickey) and aware of the new books shipped from
Adelaide following the $10,000 AUD donation made by Premier Rann last year.
Dr Martin S. Kumar from SARDI (South Australian Research and Development Institute) Aquatic Sciences
Centre in Adelaide also joined South Australia’s delegation during its visits in Apulia and Calabria Regions.
Dr Kumar mainly worked with Prof. Carlo Storelli and Dr Vincenzo Zonno, both researchers from the
Research Centre for fishing and aquaculture in Aquatina’s coastal basin at the University of Salento, to set up
a joint project on biotechnologies and integrated resource management. In this context, a joint mission (Dr
Zonno and Dr Kumar) to the Mediterranean University of Reggio Calabria was planned, which included
visits to fishing companies (Orizon, Mareazurro and Jonica pesca) well-known for sea brasses, gilthead
breams and tuna farming.
September 2008
Subsequently, for the second year in a row, South Australia took part in the Levante Trade Fair organised in
Bari in September 2008. South Australia’s delegation, composed of 40 delegates among them governmental
officials, academics, researchers and entrepreneurs, was guided by South Australian Governor S.E. Rear
Admiral Kevin Scarce, AC CSC RANR. The main objective was to participate at the institutional level in the
Levante Trade Fair in Bari with a large stand where products, activities and services from South Australia
were displayed. Products included advanced university education services offered by universities working in
Australia (Adelaide University, Flinders, South Australia University, US Carnegie Mellon University, UK
Cranfield University (defence) and University College of London (Energy and mine resources).
As part of the initiative, on Monday 15th a workshop was also organised. Local authorities Frisullo and
Marco Barbieri took part in the workshop addressing South Australian excellences. They also made the name
of the five joint projects selected in South Australia and to be funded in 2009 public. Single projects and
research centres involved are listed below:
76
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
1- Improved Wastewater Reclamation - CNR-IRSA (Bari) and Univ. of Adelaide;
2- Strategies to reduce Biogenic Amines in Fermented Beverages – University of Foggia and Austr. Wine
Research Institute;
3- Integrated Aquaculture – Univ. of Salento and SARDI;
4- Stress Responses in Durum Wheat – CNR-ISPA (Bari) and Univ. of Adelaide;
5- FUTRA: Future Urban Transportation – CNR-ISSIA(Bari) and Univ. of South Australia;
$300,000 AUD will be allocated to fund these projects and further $100,000 AUD will be made available to
promote new research projects where a mutual interest in one of the following fields is shown:
-Health promotion for physical activity to prevent obesity;
-Genetic improvement of the vine;
-Development of new microsatellite markers for saturation of a gene map for the olive;
-Business model and product market strategy in biotechnology;
-Sustainable energy consumption.
During an event to be held in Bari in December, the Apulia region will release the name of the young
graduates from Apulia who will have the opportunity to attend a Master’s program in Adelaide during the
Australian 2009 academic year. As agreed, scholarships will amount to 250,000 Euro in total.
Out of seventeen projects submitted to and assessed by Adelaide, the five projects selected are of great
interest for Australia. In particular, the three projects tabled by CNR were graded excellent for the innovative
content and the spin-offs for the scientific and industrial communities of both countries. The result
highlights that, notwithstanding the scarce financial resources available to research in Italy, the Italian
scientific community, and in particular the National Research Council through the institutes located in
southern Italy, is able to carry out worldwide high quality research activities that can attract funds from
countries outside the EU.
Nicola Sasanelli
Addetto Scientifico
Original manuscript in Italian
77
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
RUSSARE: SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
Daniele Francioli, Grazia Ruggiero
Introduzione
L’ Obstruptive Sleep Apnea Sindrome (OSAS) è una patologia di sempre maggiore rilevanza clinica,
caratterizzata dalla ricorrenza di episodi ostruttivi di apnea nel sonno. Già nel 1889 William Hill riconobbe i
sintomi dell’OSAS, considerandola vera e propria malattia(4).
Il quadro clinico generale può divenire ingravescente e rende indispensabili precisazioni diagnostiche e sicure
indicazioni terapeutiche attraverso un lavoro multidisciplinare che implica la collaborazione di neurologi,
cardiologi, pneumologi, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali ed ortodontisti.
Il russamento è caratterizzato da un rumore prodotto dalle vibrazioni della volta palatina, in corrispondenza
dell’attraversamento dell’aria nel rinofaringe e nell’orofaringe, segnatamente durante l’inspirazione. L’origine
del problema è da ricondursi ad alcune fasi della vita del bambino, localizzabili nel periodo fisiologico in cui
si verifica ipertrofia della tonsilla rinofaringea, ipertrofia delle vegetazioni adenoidee o nel caso di apnea. Il
russamento è, ad ogni modo, uno dei problemi più comuni del genere umano.
I dati ottenuti dagli studi recenti fanno emergere che, all’età di 30 anni, in Italia, i russatori cronici sono il
23% degli uomini e il 10% delle donne; a 40 anni salgono, rispettivamente, a 32 e 20%. Secondo D. Francioli
(7) “a 60 anni l’incidenza dei roncopatici cronici (vale a dire chi russa abitualmente) supera abbondantemente
il 50% della popolazione, con una percentuale delle donne (52%) che si avvicina sorprendentemente a quella
degli uomini (56%). I disturbi respiratori del sonno si dividono, secondo Corrado(3), in Apnea, Ipopnea ed
Arousals. Per tutti, la caratteristica comune è la frammentazione del sonno. Per apnea s’intende la cessazione
del flusso respiratorio per almeno 10 secondi; per ipopnea la riduzione di più del 50% del flusso aereo
oppure di meno del 50% ma associata a desaturazione. La fascia d’età più colpita va dai 50 a 59 anni.
Sintomatologia notturna
Apnea, russamento, frammentazione del sonno, confusione e irrequietezza, reflusso gastroesafageo, bocca
secca, sudorazione sono i sintomi notturni identificanti l’OSAS.
Il russamento sorge durante il sonno quando, nel condotto nasale, in particolare nella zona della faringe,
sussistono ostruzioni al normale passaggio dell’aria, definite complessivamente con l’acronimo di P.A.S.
(Posterior Airway Space). Tale situazione può denunciare un trend crescente, fino all’insorgenza dell’apnea,
durante la quale il rumore cessa(15). L’apnea notturna (O.S.A.S.) termina quando il paziente si risveglia ed
entra in una fase successiva di sonno più leggero.
Possiamo classificare l’O.S.A.S. in tre tipi(7):
- Periferica (caratterizzata da ostruzione delle vie aeree superiori)
- Centrale (dovuta ad una deficienza di stimoli respiratori da parte del Sistema Nervoso centrale)
- Mista (associazione delle precedenti)
Sintomatologia diurna
Gli ammalati di questa sindrome presentano alcuni sintomi anche durante le ore diurne, come cefalee
mattutine, eccessiva sonnolenza, difficoltà di concentrazione, difficoltà nell’utilizzo della memoria,
disfunzione erettile e/o diminuzione della libido.
Problematiche mediche
Questo forma di patologia, se non trattata, porta ad un notevole peggioramento dei sintomi iniziali, fino ad
arrivare all’ipertensione sistemica, ipertensione polmonare, aritmie cardiache ecc., aumentando così la
possibilità di scompensi cardiaci e cardiocircolatori. Inoltre, è stata evidenziata una grande incidenza
dell’infortunistica stradale e lavorativa ad essa associata.
Cause
Il russamento è un problema da esaminare in stretta collaborazione tra l'Odontoiatra e/o l’Ortodontista e
l'Otorinolaringoiatra. Infatti, per valutare esattamente la patologia nasale legata al problema del russamento, è
78
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
necessario indirizzare il paziente da uno specialista che lo sottoporrà al classico iter diagnostico: anamnesi,
ispezione, palpazione e rinoscopia anteriore e posteriore. In particolare andranno esaminate fosse nasali,
volta palatina, faringe e laringe, giacché la causa più frequente del russamento consiste nella retrusione della
lingua. In questo caso, l'utilizzo di una teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale permetterà di
valutare la posizione della lingua e della mandibola oltreché il loro rapporto(13-14) . Oltre ai fattori
anatomici, occorre aver presente che numerosi sono i fattori ritenuti predisponenti al russamento, fra i quali
ricordiamo il fumo, l'alcool ed alcuni farmaci del tipo delle benzodiazepine. Obesità, scarsa attività fisica,
sesso maschile ed età superiore ai 40 anni completano il quadro delle categorie più a rischio di roncopatia.
Secondo Palla(9) l’O.S.A.S. è presente nel 50% dei pazienti obesi e l’obesità è presente nel 75% dei pazienti
affetti da O.S.A.S.
Diagnosi
Bertini(1) afferma che i sintomi principali consistono in:
- russamento (ogni notte da almeno 6 mesi)
- apnee notturne (testimoniate dal partner)
- obesità (circonferenza del collo > 43 cm nel Maschio, > 41 cm nella Femmina
- sonno non ristoratore
- eccessiva sonnolenza diurna
e, quali fattori predisponenti:
- fattore genetico
- età
- sesso
- assunzione di alcool
L’assesorato alla sanità della Regione Toscana indica quali fattori predisponesti obesità e dismorfosi facciali.
L’utilizzazione sussidiaria del questionario di Berlino e della scala di Epworth è in ogni caso consigliata.
Per il monitoraggio strumentale durante il sonno è possibile adottare la poligrafia domiciliare o la
polisonnografia in laboratorio.
L’entità dell’OSAS può essere così quantificata:
- lieve: 10-15 eventi per ora di sonno
- media: 15-30 eventi per ora di sonno
- grave: più di 30 eventi per ora di sonno
Trattamento
Gli approcci terapeutici sono differenti:
- Terapia ventilatoria
- Chirurgia delle vie aeree superiori
- Chirurgia maxillo-facciale
- Trattamento medico dell’obesità
- Trattamento chirurgico dell’obesità
- Dispositivi di propulsione mandibolare
Terapia ventilatoria
La terapia ventilatoria(17), con generazione di pressione positiva attraverso una maschera nasale, è la terapia
più adottata contro l’OSAS. Per ottenere un buon funzionamento della ventilazione meccanica notturna
occorre determinare la pressione positiva minima sufficiente per la risoluzione dell’ostruzione. Tale
valutazione può essere conseguita tramite polisonnografia notturna in laboratorio. Questa tecnica stimola una
respirazione regolare, senza apnee-iponee. Nei casi di alta pressione o di scarsa tolleranza alla pressione
positiva continua (CPAP: Continuous Positive Airway Pressure) possiamo utilizzare un doppio livello di
pressione positiva, più elevato in ispirazione e più basso in espirazione adottando il così chiamato
“Bilevel”(18).
79
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Chirurgia delle vie aeree superiori
Un progressivo decremento delle vie aeree superiori determina un fenomeno vibratorio in
corrispondenza dei restringimenti ove fluisce l’aria. In ambito otorinolaringoiatrico(16) è indicata
una vasta gamma di soluzioni roncochirurgiche:
- modificazione della geometria e della rigidità del palato molle
- interventi al naso (setto e turbinati)
- interventi alla base della lingua (avanzamento genioglosso)
- adenoidectomia
- tonsillectomia
- avanzamento bimascellare (chirurgia maxillo-facciale)
- uvulopalatofaringoplastica
- uvulopalatofaringoplastica con laser CO2
- sospensione linguale
- glossectomia endoscopica con laser CO2
- glossectomia riduttiva per via cervicale con ioido-epiglottoplastica
- tracheotomia
- tracheostomia
Trattamento medico dell’obesità
Il modo di trattare medico di questi casi è dotato di un approccio multidimensionale:
- Dieta (educazione alimentare strutturata)
- Esercizio fisico strutturato (4 volte a settimana, minimo 45 minuti)
- Farmacoterapia integrata. Contro l’obesità vengono somministrati due principali farmaci: “Orlistat” e
“Sibutramina”
Trattamento chirurgico dell’obesità
Si tratta di un intervento chirurgico concordato. La chirurgia bariatrica si compone d’interventi alla tecnica
restrittiva ed interventi alla tecnica malassorbitiva. Tra i primi si annoverano la gastroplastica verticale, il
bendaggio gastrico regolabile ed il by-pass gastrico. Gli interventi malassorbitivi consistono invece nella
diversione biliopancreatica e richiedono sempre un follow-up definitivo (a vita).
Terapia con dispositivi di propulsione mandibolare
Il clinico può disporre di numerosi apparecchi “antirussamento”(2-7) .
Tra i più conosciuti:
- N.A.P.A. (Nocturnal Airway Patency Appliance)(12)
- Apparecchio di Tops(11)
- Stimolatore orale di Tepper(13)
- Splint con stop incisale anteriore per il riposizionamento mandibolare (MIRS) (11)
- Herbst modificato da Garry-Prior(11)
- Herbst modificato da Clark (UCLA)(11)
- Apparecchio TIPR(10)
- Silensor(5)
Tra i suddetti prodotti di nuova generazione, il N.A.P.A. (Nocturnal Airway Patency Appliance) ci è
sembrato quello che potesse dare maggiori garanzie. Tale dispositivo fu presentato per la prima volta nel
1985(6). Peter George, assistente alla John A. Burns University (Honolulu-Hawaii) lo ha ideato e,
successivamente, è stato approvato dalla F.D.A. Secondo l’Autore, oltre 10 anni di studi polisonnografici su
80
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
migliaia di pazienti hanno dimostrato l’efficacia di questo dispositivo nel 78% di russatori cronici e nell’80%
nei pazienti affetti da OSAS. A prima vista, ad un occhio profano, il N.A.P.A. può ricordare un ibrido tra un
Andresen ed un boccaglio per sub. Per migliorare la respirazione notturna il dispositivo è, infatti, dotato di
un boccaglio resinato nella porzione anteriore, tra gli incisivi superiori ed inferiori. Il funzionamento del
NAPA è ottenuto anche con l’aumento della dimensione verticale che, tramite un meccanismo riflesso, attiva
il muscolo genio glosso, stimolando la protrusione della lingua ed evitandone quindi la caduta posteriore. A
differenza degli altri dispositivi ha otto elementi ritentivi, realizzati per mezzo di ganci di Adams, 4 superiori
e 4 inferiori, modellati a livello del primo premolare e primo molare superiore e inferiore(2). Al fine di
stabilizzare la mandibola in avanti, è necessario rilevare un morso di costruzione con un avanzamento della
mandibola di circa 3 mm ed un rialzo verticale di circa 5 mm a livello degli incisivi (12). Queste indicazioni
trovano la più ampia applicazione nel caso in cui il paziente presenti una II Classe scheletrica. Nei pazienti
affetti da I o III Classe non sarà indicato avanzare la mandibola, mentre sarà sufficiente aumentare la
dimensione verticale in base allo spazio libero presente tra le arcate e il tipo facciale del paziente. Il nostro
suggerimento raccomanda però la valutazione individuale del morso di costruzione in base al grado di
avanzamento mandibolare da apportare a quello specifico caso clinico: si rileverà pertanto un morso fino ad
un massimo del 70% dell’avanzamento fisiologico del paziente. Questa fase di lavoro viene eseguita
dall’Odontoiatra effettuando una registrazione occlusale in bocca al paziente mediante cera a forma di ferro
di cavallo precedentemente riscaldata o con l’ausilio d’appositi supporti in plastica, tipo Projet oppure, infine,
con il George Bite Gauge(7-8). Una volta applicato il dispositivo occorre prestare massima attenzione
durante i controlli successivi, poiché l’apparecchio tende a distrarre l’articolazione temporomandibolare dalla
cavità glenoidea. Nel caso si dovesse scatenare una sintomatologia algica, si consiglia di sospendere il
trattamento o ricostruire il NAPA riducendo del 25% l’incremento verticale.
Bibliografia:
1. Bertini S.: Diagnosi e trattamento dei disturbi respiratori sonno correlati nell’azienda ospedaliera di
Careggi: approccio multidisciplinare – Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei Dirigenti Ospedalieri
di Careggi – Firenze 31.01.2004
2. Caprioglio A., Levrini L., Tagliabue A.: La propulsione mandibolare nel trattamento dell’OSAS - Mondo
Ortodontico n° 5/2002 pag. 391- 398
3. Corrado A. Disturbi respiratori sonno correlati: inquadramento clinico e rilevanza epidermiologica –
Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei Dirigenti Ospedalieri di Careggi – Firenze 31.01.2004
4. Cozza P., Polimeri A., Ballanti F., Prete L.: Sindrome delle apnee ostruttive del sonno nel bambino Mondo Ortodontico n° 5/2002 pag. 359- 366
5. Fantozzi F.: Chi russa? Silensor! – Rivista italiana degli odontotecnici n° 2/2000
6. George P.T. : A modified functional appliance for the treatment of obstructive sleep apnea - JCO 1987
7. Francioli D.: Sindrome delle apnee ostruttive del sonno-costruzione ed utilizzo del NAPA (Nocturnal
Airway Patency Appliance) Ortodonzia clinica 1/2006
8. Francioli D.: Nozioni fondamentali di tecnica ortodontica - Edizioni Martina Bologna 2004
9. Giuntini C., Palla A.: Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno – Conferenza al Congresso “Obesità e
disturbi del comportamento alimentare” - Tirrenia (PI), 4/5/01
10. Hinz : Russare –la terapia intraorale per i disturbi respiratori del sonno – d. commerci 1/2000 pag. 10-12
11. Lambini N.: Apnea ostruttiva e roncopatia cronica “l’utilizzo di apparecchiature dentali nel trattamento
notturno” – Bollettino di informazioni ortodontiche Leone n° 54 3/1996
12. Levrini A., Caprifoglio D., Gandolfini M., Fedi M., Levrini L.: Stimolatori orali: una rassegna critica Mondo Ortodontico n° 2/1994 pag. 115- 130
13. Levrini L.: Dispositivi endorali per l’apnea ostruttiva – Il giornale dell’odontoiatra n° 17/1995
14. Levrini L.: Russamento e disordini correlati – approccio odontoiatrico – Masson Dental Cadmos
19/1997 pag. 11-27
15. Miotti F.A., Bevilacqua M., Ruffato L., Vianello A., Miotti A., Bonino M. – Sindrome delle apnee
notturne (OSAS) e trattamento ortodontico analisi preliminare - Mondo Ortodontico n° 4/1999 pag.
251- 264
16. Polli G., De Luca O.: Chirurgia delle vie aere superiori - Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei
Dirigenti Ospedalieri di Careggi – Firenze 31.01.2004
17. Villella G.: CPAP - Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei Dirigenti Ospedalieri di Careggi –
Firenze 31.01.2004
81
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
18. Zucconi M. : Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) - Mondo Ortodontico n° 5/2002 pag.
331- 343
AUTORI
Daniele Francioli
Odontoiatra e Protesista Dentale, Specialista in Ortognatodonzia, Ricercatore a contratto all’Università degli
studi di Siena
Grazia Ruggiero
Odontoiatra, Dottore di ricerca in Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale – Dipartimento di Scienze
Odontostomatologiche, Università degli studi di Siena
82
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Snoring: Obstructive sleep apnea syndrome
Daniele Francioli, Grazia Ruggiero
Introduction
Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) is a disorder with an increasing clinical relevance, characterized
by recurrence of sleep apnea obstructive episodes. As early as 1889, William Hill recognised OSAS
symptoms and considered it a real disease. (4)
Bertini (1) says that the main OSAS symptoms are: snoring (every night at least for 6 months), sleep apnea
(sleep partner will witness an apneic event), obesity (> 43 cm neck circumference in male , > 41 cm in
female), restless sleep, excessive daytime sleeping and, as risk factors: genetic factor, age, sex, use of alcohol.
The general clinical conditions can become worse and will require careful diagnostic investigations and
reliable therapeutic indications by the multidisciplinary collaboration of neurology, cardiology, pneumology,
otorhinolaryngology, maxillo-facial surgeries and orthodontists.
Snoring is a noise caused by the palatine vault vibrating in conjunction with the air passing through
rhinopharynx and oropharynx, during aspiration.
The aetiology can usually be found in certain phases of child-hood, in which physiologically, the hypertrophy
of rhinopharyngeal tonsils, hypertrophy of adenoids or apnea occur. However, snoring is one of the greater
problems of the human race.
Recent studies show that among 30 year old Italian chronic snorers, 23% are men and 10% are women;
among 40 year olds the percentages rise to 32% and 20% respectively.
According to D. Francioli (7) “among 60 year olds the incidence of chronic rhonchuspatices (who habitually
snore) abundantly exceeds50% of the population, with an increasedpercentage for women at 52% which is
unexpectedly similar to the male percentage of 56%”.
According Corrado, respiratory troubles while sleeping are divided into three; Apnea, Hypopnea and
Arousals. For all of them, the common characteristic is sleep fragmentation. Apnea means the suspension of
respiratory flux for at least ten seconds; Hypopnea is the reduction of more than 50% of air-flow or less than
50% but it is connected to desaturation. The ages more affected by these are between 50 to 59 years old.
Nocturnal Symptoms
Apnea, snoring, sleep fragmentation, frequent urination during the night, confusion and restlessness,
gastroesophageal reflux, dry mouth, heavy night sweats are the nocturnal OSAS symptoms. Snoring arises
while sleeping when there is an obstruction in the normal air passage, in the nasal duct and in particularly in
the pharynx zone, defined with the acronym P.A.S. (Posterior Airway Space). This situation can reveal an
increasing trend, till to onset of sleep apnea which consequently causes the noise ceases.(15) The nocturnal
apnea finishes when the patient wakes up and enters into the following phase of lighter sleep.
The OSAS can be classified into three types (7):
- Peripheral (characterized by superior airways obstruction)
- Central (a deficit of respiratory stimuli from Central Nervous System)
- Mixed (association between the precedent)
Medical complications
If this form of disease is neglected initial symptoms will worsen until the onset of systemic hypertension,
pulmonary hypertension, cardiac arrhythmia with consequent increase of the risk of cardiac and cardio
circulatory insufficiency. Furthermore, it has been reported that there is an association with OSAS and a
consistent increase of incidences of road and working accidents.
Causes
As well as knowing the anatomic factors such as “narrowness” height of airways, facial dimorphisms (facial
hypoplasia, micrognatia, retrognatia) and neuromuscular problems, it is important to consider that there are
many snoring risk factors, such as smoking, alcohol and some pharmaceuticalsof benzodiazepine base.
Obesity, scarcity of physical activity, masculine sex and ages over 40 years complete the picture of the
categories with the heights risk of developing roncopatia. According to Palla (9), OSAS is present in 50 % of
obese patients and obesity is present in the 75% of the patients affected by OSAS.
83
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Diagnosis
Snoring is a problem that dentists and/or orthodontists and otorhinolaryngologists must examine in close
collaboration.
In fact, to evaluate exactly the nasal pathology connected to snoring, it’s necessary to send the patient to a
specialist that will submit him to classic diagnostic iter: anamnesis, inspection, palpation and anterior and
posterior rinoscopy. It is particularly important to examine the nasal fossae, the palatine vault, the pharynx
and the larynx: in fact the principal cause for snoring is in the positioning of the tongue. In this case, the
teleradiography in latero-lateral will allow to evaluate the position of the tongue and of the mandible and the
rapport between them. (13-14)
The Toscana region councillorship indicates as risk factors obesity and facial dimorphisms.
In all cases the use of the Berlin questionnaire and the Epworth scale is recommended.
For instrumental monitoring it is possible to use the domiciliary polygraphy or laboratory polysomnography
while sleeping.
OSAS entity can be quantified as follows:
- Mild 10-15 events for sleep hour
- Moderate 15-30 events for sleep hour
- Severe up to 30 events for sleep hour
Treatment
The therapeutic approaches are different:
- Ventilation therapy
- Upper airways surgery
- Maxillo-Facial surgery
- Obesity medical treatment
- Obesity surgical treatment
- Mandible advancement splints
Ventilation therapy
Ventilation therapy (17), with the generation of positive pressure through a nasal mask, is the main therapy
used for OSAS.
To achieve success with the mechanical nocturnal ventilation it is necessary to determine the minimal
sufficient positive pressure for obstruction resolution. This evaluation can be obtained through nocturnal
polysomnography in a laboratory. The technique stimulates a regular respiration, without apnee-hypopnee.
In the cases of high pressure or scarce tolerance to the continuous positive pressure,(CPAP: Continuous
Positive Airway Pressure) a double level of positive pressure can be used, higher in inspiration and lower in
expiration adopting the so called "Bilevel" (18).
Surgery of the upper airways
A progressive decrement of the upper airways causes a vibratory phenomenon in correspondence with
narrowing where the air flows. In the area otorhinolaryngoiatric (16) a vast range of roncosurgical solutions
is available:
- modification of the geometry and the rigidity of the soft palate
- nasal surgery (septum and whirled)
- surgery at the tongue base (advancement genioglosso)
- adenoidectomy
- tonsillectomy
- bimaxillary advancement (maxillo-facial surgery)
- uvula palate pharynx plastic
- uvula palate pharynx plastic by CO2 laser
- lingual suspension
- endoscopic glossectomy by laser CO2
- reductive glossectomy for cervical way by ioido-epiglottis plastic
- tracheotomy
- tracheostomy
Medical treatment for Obesity
84
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
The medical treatment for obesity is a multidisciplinary approach:
- Diet (structured food education)
- Structured physical exercise (4 times to week, at least 45 minutes)
- Integrated Pharmacotherapy. Two principal drugs are administered against obesity: "Orlistat" and
"Sibutramina"
Surgical treatment for Obesity
This consists of an agreed surgical intervention . The surgery bariatrica is composed of interventions of the
restrictive technique and interventions of the bad absorption technique. Among the most common are the
vertical gastric plastic, the adjustable gastric bandage and the gastric bypass. The bad absorption tedhnique
consists of the diversion of the pancreatic bile alwaysrequire a definitive follow-up (for life).
Therapy with mandibular propulsion devices
The clinician can have numerous instruments "against snoring" (2 -7) .
Among the most known:
- N.A.P.A. (Nocturnal Airway Patency Appliance) (12)
- Tops appliance (11)
- Oral Stimulator of Tepper (13)
- Splint with anterior incisal stop for the mandibular repositioning (MIRS) (11)
- Herbst modified by Garry-Prior (11)
- Herbst modified by Clark (UCLA) (11)
- TIPR Appliance (10)
- Silensor (5)
Among the aforesaid products of the new generation, the N.A.P.A. (Nocturnal Airway Patency Appliance)
seemed to give the greatest guarantees. This device was introduced for the first time in 1985 (6). Peter
George, assistant to the John A. Burns University (Honolulu-Hawaii) conceived it and, subsequently it was
approved from the F.D.A. According to the author, over 10 years of polysomnographic studies on
thousands of patients has shown the effectiveness of this device on 78% of chronic snores and on 80% of
patients affected by OSAS. At first sight, to a profane eye, the N.A.P.A. can resemble a hybrid between an
Andresen and a nozzle for sub.
In fact, to improve nocturnal breathing, the device is equipped with a resin mouthpiece in its anterior part,
between the upper and lower incisors. The function of NAPA is obtained with an increase in the vertical
dimension, which, through a reflection mechanism, activates the genioglosso muscle, stimulating the
protrusion of the tongue and thus avoiding the fall back. Unlike other devices it has eight retentive elements,
accomplished through the Adams hooks, 4 upper and 4 lower, modelled at the first premolar and the first
upper and lower molar (2). In order to stabilize the mandible forward, it is necessary to create a checkbite
protrusive of about 3 mm and a vertical rise of about 5 mm at the incisors (12).
These indications are the most widely applied in cases where the patient submits a Class II skeletal. In
patients suffering from Class I or III will not be advisable to advance the mandible, while it will simply
sufficient to increase the vertical dimension according to the free space between the arches and according to
the facial type of the patient. Our suggestion, however, is to recommend an individual assessment of the
checkbite, on the ground of the degree of mandibular advancement to be made to that specific clinical case: a
bite will be detected, therefore, of up to 70% of physiological mandibular advancement of the patient.
This phase of work is done by conducting an occlusal registration by dentistry in the patient mouth with a
wax-shaped horseshoe previously heated or with the aid of special media plastic type Projet or, finally, with
the George Bite Gauge (7-8). Once applied the device should be very carefully monitored during follow up,
because the appliance tends to detach the temporo mandibular joint from glenoid cavity. If a painful
symptom is triggered, treatment should be discontinued or the NAPA should be rebuilt reducing 25% of the
vertical increase.
85
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Bibliografia:
19. Bertini S.: Diagnosi e trattamento dei disturbi respiratori sonno correlati nell’azienda ospedaliera di
Careggi: approccio multidisciplinare – Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei Dirigenti Ospedalieri
di Careggi – Firenze 31.01.2004
20. Caprioglio A., Levrini L., Tagliabue A.: La propulsione mandibolare nel trattamento dell’OSAS - Mondo
Ortodontico n° 5/2002 pag. 391- 398
21. Corrado A. Disturbi respiratori sonno correlati: inquadramento clinico e rilevanza epidermiologica –
Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei Dirigenti Ospedalieri di Careggi – Firenze 31.01.2004
22. Cozza P., Polimeri A., Ballanti F., Prete L.: Sindrome delle apnee ostruttive del sonno nel bambino Mondo Ortodontico n° 5/2002 pag. 359- 366
23. Fantozzi F.: Chi russa? Silensor! – Rivista italiana degli odontotecnici n° 2/2000
24. George P.T. : A modified functional appliance for the treatment of obstructive sleep apnea - JCO 1987
25. Francioli D.: Sindrome delle apnee ostruttive del sonno-costruzione ed utilizzo del NAPA (Nocturnal
Airway Patency Appliance) Ortodonzia clinica 1/2006
26. Francioli D.: Nozioni fondamentali di tecnica ortodontica - Edizioni Martina Bologna 2004
27. Giuntini C., Palla A.: Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno – Conferenza al Congresso “Obesità e
disturbi del comportamento alimentare” - Tirrenia (PI), 4/5/01
28. Hinz : Russare –la terapia intraorale per i disturbi respiratori del sonno – d. commerci 1/2000 pag. 10-12
29. Lambini N.: Apnea ostruttiva e roncopatia cronica “l’utilizzo di apparecchiature dentali nel trattamento
notturno” – Bollettino di informazioni ortodontiche Leone n° 54 3/1996
30. Levrini A., Caprifoglio D., Gandolfini M., Fedi M., Levrini L.: Stimolatori orali: una rassegna critica Mondo Ortodontico n° 2/1994 pag. 115- 130
31. Levrini L.: Dispositivi endorali per l’apnea ostruttiva – Il giornale dell’odontoiatra n° 17/1995
32. Levrini L.: Russamento e disordini correlati – approccio odontoiatrico – Masson Dental Cadmos
19/1997 pag. 11-27
33. Miotti F.A., Bevilacqua M., Ruffato L., Vianello A., Miotti A., Bonino M. – Sindrome delle apnee
notturne (OSAS) e trattamento ortodontico analisi preliminare - Mondo Ortodontico n° 4/1999 pag.
251- 264
34. Polli G., De Luca O.: Chirurgia delle vie aere superiori - Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei
Dirigenti Ospedalieri di Careggi – Firenze 31.01.2004
35. Villella G.: CPAP - Conferenza al IV° Incontro del Collegio dei Dirigenti Ospedalieri di Careggi –
Firenze 31.01.2004
36. Zucconi M. : Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) - Mondo Ortodontico n° 5/2002 pag.
331- 343
AUTHORS
Daniele Francioli CDT, DDS, MS
Research, Orthodontics Department (Chief: Prof. R. Giorgetti), University of Siena, Siena, Italy
Grazia Ruggiero
Doctor of Research in Oral and Maxillo-Facial Surgery, Department of Maxillo-Facial Surgery (Chief: Prof.
A. Cozzolino), University of Siena, Siena, Italy
86
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
I leader della scienza planetaria si incontreranno a Prato il prossimo anno presso il Monash
University Prato Centre
Rosemary Mardling
Il 2009 sarà l’anno internazionale dell’astronomia e il mondo ospiterà molti eventi interessanti con l'obiettivo
di ricordare ai suoi abitanti umani che il loro pianeta è solo uno dei miliardi di pianeti presenti nell’universo.
Il Monash University Prato Centre ospiterà uno di questi eventi che vedrà la partecipazione di 100 astrofisici
e astronomi che si incontreranno per celebrare i grandiosi contributi all'astrofisica del Prof. Douglas N.C.
Lin. che, oltre ad insegnare astronomia all'Università della California a Santa Cruz, è Direttore dell’Istituto di
Astronomia e Astrofisica “Kavli” dell’Università di Pechino.
Il simposio si intitolerà “Evoluzione dinamica del sistema planetario e stellare: interazioni dinamiche con il
Prof. DNC Lin”. Il tema principale dell’incontro sarà la teoria della formazione dei pianeti, ma sarà dato
spazio anche alla teoria della formazione della galassia e la sua struttura, di particolare interesse per il Prof.
Lin.
L’evento riunirà i più grandi astrofisici al mondo, tra cui il Prof. Michel Mayor dell’Università di Ginevra, il
quale, insieme a Didier Queloz, fu il primo a scoprire un pianeta in orbita intorno ad una stella come il Sole.
Interverranno all’incontro anche il Prof. Donald Lynden-Bell dell’Università di Cambridge, a cui è stato
assegnato quest'anno il prestigioso premio Kavli in astrofisica, uno dei tre nuovi premi norvegesi dedicati alla
scienza che affianca il premio Nobel.
Fino al 1992 nessuno sapeva se esistessero o meno sistemi simili a quello solare o poteva rispondere a
domande quali: esistono altre stelle che ospitano famiglie di pianeti? Se si, sono come i nostri? Sedici anni più
tardi gli astronomi hanno scoperto più di 300 pianeti “extrasolari”, con masse da poche volte superiori alla
massa della Terra a molte volte superiori a quella di Giove.
Quasi tutti questi pianeti orbitano intorno a stelle simile al nostro Sole, ma la cosa più sorprendente è che le
forme e le dimensioni delle loro orbite sono molto diverse da quelle dei pianeti del Sistema Solare. Per
esempio, il pianeta nel nostro sistema con il più breve periodo di orbitazione è Mercurio che impiega 88
giorni per completare l’orbita intorno al Sole, mentre il pianeta scoperto da Mayor e Queloz, che hanno
chiamato “52 Peg b”, impiega solo 4,6 giorni per compiere un’orbita completa intorno alla sua stella; per di
più la sua massa è simile a quella di Giove (300 volte la massa della Terra), mentre la massa di Mercurio è
solo 1/20 della massa terrestre.
Inoltre, le forme della maggior parte delle orbite di pianeti extrasolari sono molto ellittiche, mentre i pianeti
del sistema solare compiono orbite più o meno circolari. Questo fattore è stato probabilmente determinante
per l'evoluzione della vita sulla Terra. Se il nostro percorso intorno al Sole non fosse stato circolare,
avremmo avuto un’”era glaciale" e un periodo di “caldo infernale” una volta all’anno, ossia ogni qualvolta il
nostro pianeta si fosse avvicinato e allontanato dal Sole.
Nel tentativo di comprendere come e perché la Natura ha creato sistemi planetari così diversi, la conferenza
del Monash University Prato Centre il prossimo anno sarà sede di interessanti dibattiti che ci permetteranno
di fare un passo in avanti nel trovare una risposta all’antica domanda: siamo soli?
Per maggiori informazioni sul tema di questo articolo consultare il sito:
http://users.monash.edu.au/~ro/LinFest and http://www.kavlifoundation.org/bioscience/
Rosemary Mardling
Monash University
Manoscritto originale in inglese
87
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Planetary science leaders to meet at the Monash University Prato
Centre next year
Rosemary Mardling
2009 is the International Year of Astronomy, and the world will play host to many exciting events aimed at
reminding its human inhabitants that their planet is but one amongst countless trillions in the Universe.
One of these events will be held in June at the Monash University Prato Centre, where 100 astrophysicists
and astronomers will come together to celebrate the outstanding contributions to astrophysics of Professor
Douglas N. C. Lin. As well as being a Professor of Astronomy at the University of California, Santa Cruz,
Doug is the founding Director of the Kavli Institute of Astronomy and Astrophysics at Peking University.
The title of the Symposium is ``Dynamical Evolution of Planetary and Stellar Systems: Dynamical
Interactions with DNC Lin''. While focussing largely on the theory of planet formation, it will also reflect
Professor Lin's interest in the theory of galaxy formation and structure.
The meeting will bring together some of the world's top astrophysicists including Professor Michel Mayor of
the University of Geneva, who together with Didier Queloz, was the first person to discover a planet
orbiting another star like the Sun.
Also speaking at the meeting will be Professor Donald Lynden-Bell of the University of Cambridge, an
inaugural winner this year of the prestigious Kavli Prize for Astrophysics, one of three new Norwegian prizes
for science in the league of the famous Nobel.
Until 1992 we had no idea whether or not the Solar System is unique; do other stars host families of planets
and if they do, are they like ours? Sixteen years later astronomers have discovered more the 300 ``extrasolar''
planets, with masses ranging from a few times that of the Earth to many times that of Jupiter.
While almost all of these planets orbit stars similar to our own Sun, the biggest surprise of all has been that
the shapes and sizes of their orbits are very different to those of the planets in the Solar System. For
example, the planet in our system with the shortest period is Mercury which takes 88 days to orbit the Sun.
In constrast, Mayor and Queloz's discovery, named ``51 Peg b'' by astronomers, takes only 4.6 days to orbit
its star. Moreover, it is almost as massive as our own Jupiter at 300 Earth masses, while Mercury is only
1/20th the mass of the Earth.
In addition, the shapes of most extrasolar planet orbits are highly elliptical, while the planets in the Solar
System have almost circular orbits. This last fact was probably very
important for the evolution of life on Earth; had our path around the Sun not been nearly circular, we would
have had an ``ice age'' and a period of ``hell on Earth'' once a year as our planet moved close to and far away
from the Sun.
In an attempt to understand how and why Nature produces such exotic and varied planetary systems, the
Monash University Prato Centre conference next year will host some wonderfully lively discussion, moving
us a step or two closer to answering the age-old question: are we alone?
Further information about topics in this article can be found at
http://users.monash.edu.au/~ro/LinFest and http://www.kavlifoundation.org/bioscience/
Rosemary Mardling
Monash University
Original manuscript in English
88
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
PERCHE’ LA PIAZZA ITALIANA NON E’ SOLO UNA “SQUARE”
Grazia Micciche’
Questo articolo nasce dalla conferenza che si e’ svolta presso la Australian National University di Canberra,
Australia, in occasione della VIII Settimana della Lingua Italiana, avente per tema “La piazza italiana ed il
paesaggio”, e che ha visto come relatore, oltre alla sottoscritta, l’Illustre Architetto Armaldo Giurgola, noto a
livello mondiale per numerose opere di architettura in tutto il mondo, ed in Australia, in modo
particolare, grazie alla progettazione e realizzazione dell’edificio del Parlamento australiano.
Nessun termine inglese trasmette in pieno il significato della parola italiana “piazza”. Infatti, la parola
“square” e’ strettamente collegata ad una idea di definizione spaziale, ed ha origine etimologica da “squadra”,
lo strumento atto a misurare angoli retti. “Plaza” proviene dallo spagnolo, ed e’ oggi usato in inglese per
indicare uno spazio aperto all’interno o immediatamente al di fuori di un centro commerciale. “Common”
indica aree pubbliche in alcune zone del New England, ma non e’ piu’ in uso in altre regioni di lingua inglese,
nonostante il termine abbia origine nel Medio Evo, alla fine del Tredicesimo secolo, proveniente dal latino
“communis”, ovvero “pubblico” “condiviso da molti”. “Court”, “green”, “marketplace”, “park”, e “place”
sono tutti termini che fanno riferimento alle loro caratteristiche spaziali o alla funzione dell’area oggetto della
definizione, e non riescono a catturare il ruolo sociale di questo spazio pubblico, e tantomeno l’elemento
culturale e “teatrale” contenuto nella parola italiana. Ma perche’ si puo’ parlare di una connotazione teatrale
nel significato della parola “piazza’?
Marco Vitruvio Pollione, architetto ed ingegnere operante durante l’Impero di Ottaviano Augusto, nell’anno
30 o 20 A.C., ha scritto una serie di volumi noti oggi sotto il nome di Dieci libri sull’architettura. Le sue idee
riguardanti l’urbanistica sono profondamente radicate nella civilta’ e nella filosofia greca. Egli afferma che un
architetto dovrebbe ricevere prima di tutto una solida preparazione in geometria, ma anche in filosofia,
storia, fisiologia,medicina, e legge. La progettazione architettonica, a sua volta, dovrebbe essere fondata sui
principi di “firmitas”, “utilitas”, e “venustas”, (Ten Books on Architecture, cap.1.1) ovvero solidita’, utilita’, e
bellezza.
Sul concetto di Forum, egli scrive: “I greci progettano i forum seguendo un piano quadrato con doppi
portici eccessivamente spaziosi. Invece, in Italia non sarebbe possibile procedere seguendo lo stesso metodo
perche’ dai nostri antenati abbiamo ereditato l’uso di organizzare giochi gladiatori nel forum”, e sarebbe
pertanto necessari avere maggiori intercolonnamenti attorno a quello che Vitruvio definisce “area
dell’esibizione“”(Vitruvius, Ten Books on Architecture, pag.77). Nelle sue linee guida, il Forum e’ uno
spazio che spesso e’ quadrato e rettangolare al fine di meglio contenere il senato, il palazzo del tesoro, e la
prigione, e che deve lasciare uno dei lati aperto per far in modo che i palazzi siano visibili e che la gente possa
entrare. D’altro canto, egli ribadisce il concetto di forum come spazio atto a consentire attivita’ a carattere
sociale, quali gare sportive e tornei.
89
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Analizzando le ricostruzioni per immagini tratte dai testi di Vitruvio, non e’ difficile trovare anche in epoca
medievale piante di citta’ e di piazze che appaiono strettamente collegate ai progetti vitruviani.
Basti osservare Piazza San Marco a Venezia, dove Palazzo Ducale, Basilica di San Marco e le Procurature
prendono il posto del senato, del tempio di Iside e del palazzo di giustizia e del tesoro, il tutto esposto in uno
spazio che apre verso il mare
90
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
o il paese di Monteriggioni, a 20 chilometri da Siena, che richiama in pieno il progetto vitruviano di citta’ a
carattere rurale.
Vitruvio afferma che le dimensioni di un forum “dovrebbero basarsi sulla popolazione: la sua estensione non
dovrebbe essere ne’ troppo limitata ai fini di una migliore efficienza, ne’ cosi’ ampia che, per mancanza di
gente appaia deserta” (ibid., pag 66). Da un canto, Vitruvio crea un modello di citta’ funzionale da esportare
anche nelle piu’ distanti aree dell’Impero Romano. Dall’altro, quando fa riferimento alla costruzione dei
templi secondo un principio di simmetria con i corpo umano, Vitruvio passa da una progettazione di tipo
funzionale ad un approccio di carattere filosofico nei confronti dell’architettura. Egli scrive che secondo
Platone e “gli Antichi”, “dieci” era il numero perfetto, mentre per i matematici greci il numero perfetto era il
“sei”. Il numero dieci risultava dal numero delle dita umane, mentre il numero sei era basato sul fatto che il
piede umano costituisce la sesta parte del corpo umano. Ad ogni modo, scrive Vitruvio, “se si e’ d’accordo
[...] sul fatto che esista una corrispondenza di dimensioni tra elementi individuali e l’apparenza del corpo
91
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
intero in ciascuna delle sue parti, allora non ci rimane che riconoscere che gli antichi [...] definivano gli
elementi dei propri lavori [architettonici] in maniera tale che, sia per forma che per simmetria, potessero
essere create dimensioni adeguate di elementi separati e dell’opera nel suo insieme “ (ibid., pag.48) Poiche’
nell’opera di Vitruvio non vi sono disegni rimasti ai posteri, vari artisti si sono cimentati nel trasformare le
sue teorie in immagini. Tra questi, ricordiamo Leonardo da Vinci, con il suo cossiddetto Uomo Vitruviano.
Leonardo e’ uno dei protagonisti dello sviluppo dell’Umanesimo nel Quindicesimo secolo. Le opere
provenienti dalla cultura latina e greca vennero tradotte ed influenzarono un’epoca dominata dalla filosofia
politica , che trovo’ la sua massima espressione ne Il Principe di Nicolo’ Machiavelli. Leon Battista Alberti,
nel trattato De Architectura, defini’ il progetto di Citta’ Ideale quale spazio di rappresentazione del potere e
di sviluppo sociale. Il principio di Citta’ Ideale divenne realta’ grazie alla creazione della citta’ di Pienza da
parte di Bernardo Rossellino, commissionata dal mecenate Papa PioII, ovvero Enea Silvio Piccolomini.
Un altro esempio rilevante in tal senso e’ costituito dal dipinto intitolato La Citta’ Ideale, attribuito ora a
Francesco Laurana, ora a Piero Della Francesca, in mostra presso la Galleria Nazionale di Urbino nella
Regione Marche, anticamente Residenza del Duca Federico di Montefeltro.
92
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Dunque, la funzione della piazza italiana in parte deriva dal forum latino, che a sua volta ha origine
nell’Agora’ greca. Nell’Atene di Pericle del V se. A.C., l’Agora’ era uno spazio pubblico utilizzato come area
di mercato, luogo di riunioni legate a cerimonie religiose, e per l’attivita’ giuridica e politica. Il termine
“Agora’” proviene da “ago”, che vuol dire “guidare” o “muovere”, e da “agon”, “luogo d’incontro”, ed e’
collegato alla parola italiana “agire” e all’inglese “to act” e “action”. D’altro canto, pero’, il ruolo sociale e
teatrale della piazza italiana, ovvero l’idea di spazio in cui si svolge una esibizione a carattere sociale
(presenziare o partecipare ai giochi gladiatori, come gia’ accennato da Vitruvio), proviene dal latino “platea” e
dal greco “plateia”. Ancora oggi, in italiano il termine “platea” indica il pubblico o l’area dove il pubblico
siede a teatro. Ed in lingua greca, la parola “platea” e’ usata oggi per indicare la moderna piazza, ovvero lo
spazio pubblico in cui hanno luogo svariati tipi di eventi pubblici e celebrazioni.
A circa duemila anni di distanza dagli scritti di Vitruvio sulla funzione del forum Romano, la sociologa e
specialista in filosofia politica Hannah Arendt evidenzia il ruolo fondamentale svolto dallo spazio pubblico
nel libro La condizione umana, scritto nel 1958.
L’autrice afferma che l’uomo trova la propria identita’ sociale attraverso il proprio impegno nella sfera
pubblica, in alternativa a quello che la Arendt definisce “la sfera privata dell’esistenza” (The Human
Condition, pag. 156). Hannah Arendt considera lo spazio pubblico, che puo’essere identificato con la piazza
italiana, come un luogo in cui le persone possono agire e trovare la propria identita’ sia come individui, che
come parte di un gruppo, attraverso un atto di parola, dialogo, ed interazione. Come e’ gia’ stato detto
precedentemente, “agora’” e’ il termine greco al quale la piazza fa riferimento. In una piazza, le persone
osservano se stesse mentre parlano, ed agiscono riflettendo i discorsi degli altri. Cio’ costuisce quello che le
fa sentire una forza politica, ovvero un gruppo appartenente ad una “polis”, cioe’ ad una determinata entita’
sociale organizzata. Ancora una volta emerge la qualita’ “teatrale” della piazza, che diventa spazio di
performance, di esibizione, all’interno del quale gli individui sono al tempo stesso attori e spettatori
all’interno di un evento sociale. Questo spiega l’uso della parola “piazza”, derivante da “platea”, “pubblico”.
Nel testo di Vitruvio, troviamo tutti gli elementi che successivamente hanno caratterizzato lo sviluppo della
piazza italiana. La sua complessita’ deriva da una serie di elementi collegati, ovvero quello funzionale, sociale,
ed ideale. A questo elenco va aggiunto l’elemento culturale, che nasce dalle modifiche dello spazio della
piazza nel corso della storia. Il letterale accumularsi di strati di materiali su quelli precedenti, al fine di creare
nuove piazze (si pensi a Piazza Anfiteatro a Lucca o a Piazza navona a Roma), la creazione di nuovi progetti
architettonici, che si sovrappongono a quelli precedenti, in relazione ad una nuova funzione dello spazio,
danno a quello spazio una determinata profondita’ “culturale”, dove il nuovo mantiene memoria del vecchio.
Questa profondita’, questa sorta di memoria architettonica e di invisibile DNA e’ il motivo per cui la gente
arriva dalle periferie al Centro delle citta’ per incontrarsi.
Bibliografia:
Arendt, Hannah, The human Condition, 1958, Chicago, University of Chicago Press
Vitruvius Pollio, Ten Books on Architecture, translated by Ingrid D. Rowland, commentary and illustrations
by Thomas Noble Howe, 1999, Cambridge, Cambridge University Press
Grazia Micciche`
Lettrice di Italiano alla Australian National University,
inviata dal Ministero degli Affari Esteri d’Italia
93
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
WHY AN ITALIAN PIAZZA IS NOT JUST A SQUARE
Grazia Micciche’
This article is the output of the lecture on “The Italian Piazza and Landscape”, which has teken place in
October 2008 at the Australian National Universitay, during the 8th Italian Language Week Celebration. This
lecture has also seen as main Guest Speaker reknown architect Dr Armaldo Giurgola, famous all over the
world for his innovative style, and famous in Australia for his project and realization of the Australian
Parliament building in Canberra.
No English word translates the full meaning of the Italian word “piazza”. In fact, “Square” is strictly related
to space definition, and finds its origin in a word indicating a tool used to measure square angles. “Plaza”
comes from Spanish,but nowadays it is used in English to indicate an open space inside or immediately
outside a shopping centre. “Common” indicates public areas in some areas of New England, and it isn’t in
use in other English speaking areas, although the word has its origin in the Middle Ages, at the end of the
13th century, and comes from Latin “communis”, i.e. “public”, “shared by many”. “Court”, “green”,
“marketplace”, “park”, and “place”, listed by the Thesaurus Encyclopedic Dictionary of English, all relate to
their space characteristics or to the function of the area they “signify”, and fail to catch the social role of this
public space, a cultural and “theatrical” element which is distinctive of the Italian word. But why do we speak
about a theatrical meaning of the word “piazza”?
Marcus Vitruvius Pollio, an architect and engineer in activity during Octavian Augustus’ Empire, in year 30
or 20 B.C., wrote a series of volumes known as Ten books on architecture. His ideas on urban planning are
deeply rooted in Greek civilation and philosophy. An architect, he writes, should know geometry, but also
philosophy, history, physiology, medicine, and law. Architecture should follow the principles of firmitas,
utilitas, venustas (Ten b. ch 1.1), that is soundness, utility, and attractiveness.
On the idea of Forum, he writes: ”The Greeks design fora on a square plan with exceedingly spacious double
porticoes. In Italy, however , one should not proceed by the same method because from our ancestors we
have inherited the custom of giving gladiatorial games in the forum”, and therefore there should be more
intercolumnations around what Vitruvius calls “the perfomance space”(Vitruvius, Ten Books on
Architecture, p.77) In his project guidelines, his idea of Forum is a space which is often square, or
rectangular, because it must contain the Senate, the treasury, and the jail, with a side open for the buildings to
be seen and for the people to come in. On the other hand, he remarks the concept of Forum as a space
whose function is to allow human activity, such as sport perfomances and tournaments.
94
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
When analizing, the image reconstructions made form Vitruvius’s texts, one can find plans of Italian towns
and squares of the Middle Ages which appear strictly connected to his projects.
See Piazza San marco in Venice, where Palazzo Ducale, the Basilica of San Marco and the so-called
Procurature take the place of the senate, Isis’s temple, the Justice building and the Treasury, and all this space
opens towards the sea.
95
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
See also Monteriggioni, 20 Km north of Siena, which resembles Vitruvius’s Project on rural towns.
Vitruvius writes that the dimension of a forum “should be based on the population; its area should be
neither too cramped for efficiency nor so large that for lack of population it looks deserted”(ibid., p.66) The
composition of buildings should follow the principles of symmetry and proportion, and ought to have “an
exact system of correspondence of the likeness of a well formed human being”(ibid.) On the one hand,
Vitruvius, in the Ten books on Architecture, creates a model of functional city that from Rome could be
exported in other areas of the Roman Empire. On the other hand, when talking about building temples in
symmetry with the proportions of a human being, he shifts his train of thought from a functional approach
to a philosophical level. He writes that, according to Plato and “the ancients”, “ten” was the perfect number,
whereas for Greek matemathicians “six” was the perfect number. Ten risulted from the number of human
fingers, whereas number six was based on the fact that a human foot is the sixth part of a human body. In
any case, he says, “if it is agreed […] that a correspondence of dimension exists among individual elements
96
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
and the appearance of the entire body in each of its parts, then it is left to us to recognize that the ancients
[…] ordered the elements of those [architectural] works so that, in both their shape and their symmetries,
fitting dimensions of separate elements and of the work as a whole might be created”(ibid., p.48) Since we
have no drawings left from Vitruvius’s books (as a matter of fact what we are looking at are drawings based
on his texts), various artists turned his theories into images. One of them was Leonardo da Vinci, with his
so-called Vitruvian Man
Leonardo represents one of the protagonists of the development of Humanism in the 15th century. Classic
Latin and Greek culture was translated and influenced an era dominated by the political philosophy which
found its best expression in Il Principe, by Niccolo’ Machiavelli. Leon Battista Alberti, in his treatise De
Architectura wrote a project of the ideal city, as space of representation of power and social development in
the world.The concept of Ideal City became reality thanks to the creation of the town of Pienza by Bernardo
Rossellino, commissioned by his patron Pope Pio II, alias Aeneas Silvio Piccolimini.
Another relevant example in this sense is the painting The Ideal City, painted by Francesco Laurana, or Piero
Della Francesca, today shown at the Urbino National Gallery, which formerly was the Palazzo built by
Duke Federico di Montefeltro in the Marche Region.
97
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
So, the function of Italian piazza partially derives from the Latin Forum, that has its roots in the Greek
“agora’’.In 5th century’s BC Pericles’ Athens, the Agora was a public space suited for marketplace, space for
religious gatherings, and for juridical and political action. “Agora “ comes from “ago” (lead, move) and
“agon” (meeting place), and is related to the Italian word“agire” and the English “to act” or “to perform an
action”. On the other hand, the social and “theatrical” role of the Italian piazza. i.e. the concept of space
where a social performance (attending and partaking in gladiatorial games and “acting”) takes place comes
from the Latin “platea” and the Greek “plateia”. As a matter of fact, the word “platea” is still found in
modern Italian with the meaning of “audience”, or “theatre area where the audience sits”. And The Greek
word “plateia” is used in modern Greek with the meaning of “town square”, i.e. area where public events
and celebrations of all kind take place.
See Piazza del Campo on an ordinary day, and during the Palio
About two thousand years after Vitruvius’s writings on the function of the Roman Forum, philosopher and
sociologist Hannah Arendt, in her book The Human Condition, written in 1958, highlights the fundamental
role played in society by public space.
Men and women find their identity as social beings through their engagement in the public sphere, as
opposed to the private sphere of their life. Hanna Arendt sees the public space, that can be identified with
the Italian piazza, as an entity where people can act and find their own identity as individuals and as a social
group through the performance of speech, dialogue interaction. As already said, the Greek word that means
“piazza” is Agora. In a piazza, people see themselves speak and act reflecting each other’s speech and that
98
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
makes them feel a political force, i.e. a group that belongs to the “polis” , to a specific socially organized
entity. Again, here is the “theatrical” quality of the piazza, which becomes a “performing” space, where men
and women are at the same time actors and spectators (and this explains the use of the word Piazza deriving
from “platea”, audience) inside a social event.
This is a religious celebration in honour of Saint Agata, patron of the city of Catania, in Sicily
The Carnival celebration in Venice.
In Vitruvius’s book, we find all the elements that later on characterized the development of the Italian
piazza. Its complexity derives from a series of intertwined elements: functional, social, and ideal. One more
element should be added to this list, namely the cultural one, which comes from adjusting the piazza area to
its ever changing function throughout history. The progressive literal adding of layers of matter over the old
ones in order to create new Piazzas (see Piazza Navona, or Piazza Anfiteatro in Lucca), the creation of new
architectural projects over the old ones in relationship to a new given function meant giving that space a
“cultural” depth, where the new also maintains the memory of the old. This depth, and this sort of
architectorial memory, the invisible DNA, is what makes people come from suburbs and meet in the historic
old piazzas.
99
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Lucca, Piazza Anfiteatro, formerly a Roman Amphiteatre
Rome, Piazza Navona, a former bigae competion trackfield
Bibliography:
Arendt, Hannah, The human Condition, 1958, Chicago, University of Chicago Press
Vitruvius Pollio, Ten Books on Architecture, translated by Ingrid D. Rowland, commentary and illustrations
by Thomas Noble Howe, 1999, Cambridge, Cambridge University Press
Grazia Micciche`
Lecturer of Italian at the Australian National University,
sent by the Ministry of Foreign Affairs of Italy
100
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
L’anima cerebrale
“Nessuno di noi avrebbe nulla per cui vivere
se non avessimo qualcosa per cui valga la pena di morire”
(Giddens A, 2000:66)
Sommario
Alessandro Bertirotti
Nella concezione greca classica il valore della libertà individuale è realizzabile solo nella vita della polis, ed il
ragionamento umano è alla base della formazione della persona, senza della quale non avremmo nemmeno la
consapevolezza di partecipare ad una stessa natura di specie. Possiamo dunque ritenere che il nostro cervello,
alla base della nostra mente, pensi autonomamente? Impossibile. Anzi, proprio nel pensare comune e
condiviso si forma una visione teleologica dell’umanità intera che definiamo etica. In questa ottica, virtù,
educazione e coscienza diventano tre elementi che scaturiscono dall’utilizzazione dialettica del linguaggio,
ossia dalla possibilità del tutto umana di pervenire alla conoscenza. Quest’ultima risulta indissolubilmente
legata alla coscienza, perché da essa veicolata e, a sua volta, indirizzata alla virtù attraverso l’educazione.
Essere razionali significa possedere una volizione diretta al mantenimento della specie, per definirne la sua
sopravvivenza, cioè la sua educazione verso il bene e la virtù. L’anima cerebrale è allora questa naturale
disposizione della nostra specie al ragionamento, alla valutazione secondo natura e cultura assieme (quindi,
secondo coscienza), proprio perché nella nostra specie non esiste soluzione di continuità fra ciò che è
biologicamente naturale e ciò che è biologicamente culturale. Il sapere fare si collega a tutto questo, perché
esso dipende dalla propria anima cerebrale, che non è uno stato permanente della mente umana, ma il
risultato della costante e continua conciliazione fra ragione e vita, dunque fra vita e morte, costituendo la
dimensione teleologica della mente. Per questi motivi il vivere è vivere il bene secondo virtù. Vivere in questa
ottica è una necessità umana e divina al tempo stesso, perché non può essere altrimenti, pena il termine della
vita stessa e della natura umana. Ma come si esprime questa virtù? Attraverso il perseguimento della giusta
misura, perché nella strada che porta dal mistero alla vita, e viceversa, la ragione interrompe il percorso,
anche se è l’unico mezzo che permette di procedere ad inferas, ossia nel profondo della propria interiorità. In
sostanza, con le parole umane si rimane nel regno dei segni, senza raggiungere quello della verità, abitato solo
dai simboli. Solo recuperando volitivamente il nostro essere persone in giusta misura, ossia solo attraverso un
nostro operare le scelte secondo la vita, avremmo dimostrato, tanto antropologicamente quanto divinamente,
di essere dentro all’infinito. Siamo pronti e lo vogliamo davvero?
Educare all’identità
“Esaminate la vostra vita personale,
per esempio la professione che avete scelto,
l'incontro con la vostra compagna con il vostro compagno,
l'esilio dal vostro paese d'origine,
i tradimenti che avete subito,
il vostro improvviso arricchimento o impoverimento.
Quante di queste cose sono avvenute secondo i piani?”
(Taleb N.N, 2008:13).
Nella tradizione filosofica classica, il concetto di educazione è totalmente inserito all’interno della nozione
di polis. Per i Sofisti, Socrate, Platone ed Aristotele educare una persona significa educare il cittadino.
Questo è il punto di partenza della nostra analisi. Non può esistere società, tale nei fatti, nelle azioni e nelle
intenzioni, senza il connubio fra individuo e cultura. Si tratta di una idea non affatto sorpassata, anche se
sembra oggi relativamente lontana dalle concezioni della globalizzazione economica. In effetti, ancora oggi
rimane significativa, nell’evoluzione della società occidentale, la dialettica che si instaura fra individuo e
società. Il termine società deriva da socius, che in latino significa socio, alleato. La società è dunque un
101
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
sistema integrato di alleanze, basato sulle costanti e continue relazioni che intercorrono proprio sotto forma
di coalizioni. La dinamica sottesa a tutte le forme di alleanza, presenti in tutte le culture del mondo, è
necessariamente dialettica, perché ogni individuo crede di possedere sia la verità sulle cose che il metodo per
raggiungerla. Secondo questo processo cognitivo, lo stesso ragionamento si pone alla base della formazione
identitaria umana, senza della quale non avremmo nemmeno la consapevolezza di partecipare ad una identica
natura.
“Gli individui che sono membri di una specie collaborativa ma agiscono isolatamente sono
difettosi al pari di chi ha un difetto di udito, di vista, o nella facoltà di deambulare” (Foot P.
2007:25).
Per verificare questa idea è sufficiente ragionare sul concetto di educazione. In televisione spesso
assistiamo ad interviste in cui il giornalista, di fronte al successo di qualche personaggio, chiede quanto ed in
che modo egli lo abbia ottenuto. Una fra le risposte più consuete è che il personaggio di turno dichiara di
“aver pensato con la propria testa e di essere andato dritto per la sua strada senza aver ascoltato ragioni”.
Questo atteggiamento è definito determinazione, oppure con la locuzione forza di volontà. Ebbene,
solamente gli sprovveduti possono credere di pensare solo con la propria testa, perché nessuno di noi, esseri
umani, può pensare solo con la propria testa, ma lo fa sempre ed anche con quella degli altri.
Spieghiamoci meglio. Prima di nascere passiamo nove mesi, alcune volte solo sette, dentro la pancia di
nostra madre, e dalla ventiquattresima settimana in poi il sistema nervoso del feto è praticamente costruito.
Durante questi meravigliosi mesi di “pace”, siamo in balìa delle emozioni di nostra madre e, in effetti, la
nostra presunta pace dipende dalla sua. Se la madre si agita, lo faremo anche noi. Se è calma, lo saremo anche
noi. Se cammina mantenendo un ritmo costante, ci sposteremo nell’utero con lo stesso ritmo. Se respira
tranquillamente, anche noi sentiremo la stessa tranquillità. Siamo condizionati, dal momento della
fecondazione in poi, dai pensieri ed emozioni di colei che ci va generando. Possiamo dunque ritenere che il
nostro cervello, alla base della nostra mente, pensi autonomamente? Impossibile. Se tutto andrà bene, ossia
verremo al mondo, avremmo pensato almeno in due: noi e la madre. Anzi, il nostro pensiero è innanzi tutto
condizionato dal suo.
Questo condizionamento uterino è il primo antropologico segno di educazione. Per nove mesi siamo
educati, ossia condotti, dalla madre a provare un certo tipo di emozioni rispetto ad altre, proprio quelle che
prova lei. L’educazione è dunque una compromissione fra l’esterno nel quale viviamo e l’interno che
andremo ad esprimere in base al primo. Il termine deriva da latino promittere, ed è dunque composto dalla
preposizione semplice cum e da promettere. A sua volta il termine promettere è composto da pro e mittere,
ossia a favore del mettere. In definitiva, con le dovute somme, il termine compromettere è il risultato di cumpro-mittere, quindi significa mettere in favore di, assieme a, nell’accezione secondo cui il prefisso pro
significa anche avanti. Un compromesso, al di là delle sue accezioni ulteriori e giuridiche, si riferisce a qualche
cosa che si manda avanti attraverso uno scambievole impegno. Il termine compromissione diventa il sale del
nostro esistere, senza della quale ogni essere umano si sentirebbe isolato sia da se stesso che rispetto al
mondo che abita.
Appare dunque chiaro che non pensiamo solo con la nostra testa, e questo da subito, ossia ancora prima
di accedere nel mondo extrauterino. La cosa interessante è che questa primigenia relazione è di tipo
emozionale, proprio perché legata alle sensazioni che la madre ci trasmette e che, a sua volta, noi
trasmettiamo a lei. Si tratta di una vera e propria dipendenza (che la mia cara amica psicologa Giuliana Mieli
definirebbe di simbiosi passiva), dalla quale, nonostante le diverse pseudo-terapie anti-madre, come quella
basata su presunte conquiste freudiane, non ci libereremo mai, ma con la quale dovremmo per tutta la vita
fare i conti, volenti o nolenti.
Secondo una visione galileiana, il ruolo cognitivo dell’essere umano nel mondo è quello di indagare su una
natura separata da colui che indaga. Galileo introduce l’idea antropocentrica, direttamente legata alla visione
copernicana del sistema solare, secondo la quale attraverso il ragionamento si comprende la realtà per
ricavarne dati esatti ed utili. Per Galileo esiste l’uomo che con una lente di ingrandimento riesce ad
investigare i fenomeni della natura per ricavarne numeri e rapporti.
Secondo invece una concezione spinoziana del ruolo della scienza e quindi dell’uomo in essa, la possibilità
di indagare la natura dipende dal riconoscere il ricercatore come facente parte di ciò che indaga. In altri
termini, non esiste una reale possibilità di separare l’uomo che osserva da ciò che viene osservato. Colui che
osserva è parte integrante ed integrata di ciò che viene osservato, ed il frutto di questa osservazione è in realtà
il risultato di un rapporto scientifico e dialettico fra la ragione umana e la natura che da essa viene recepita. In
102
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
questo contesto, al quale peraltro colui che scrive aderisce pienamente, l’azione compromissoria fra il
ricercatore che indaga e l’oggetto dell’indagine stessa è la base di qualsiasi prodotto scientifico. Non è dunque
possibile nessuna forma di conoscenza che modifichi soltanto la posizione di colui che studia e lasci
inalterata la posizione degli oggetti studiati, e viceversa.
Per fare un esempio concreto, e riferito ad una delle più importanti relazioni di aiuto che caratterizzano
molta parte della vita di ogni società umana, ci si concentri sul dialogo assistenziale che si verifica fra
operatore socio-sanitario e paziente. Un operatore socio sanitario può stabilire una relazione di tipo galileiano
oppure spinoziano con il proprio paziente: nel primo caso, egli sarà il detentore di una verità diagnostica e
dovrà mantenere la giusta distanza professionale, ponendo il paziente in condizioni subalterne rispetto a
colui che è in grado di curarlo. Nel secondo caso, egli sarà il gestore di una relazione affettivamente
compromissoria grazie alla quale la terapia troverà nel paziente un terreno più fertile per operare, proprio
perché tale relazione è basata su di una vicendevole fiducia. Mentre una visione galileiana del rapporto
operatore-paziente pone l’intero sistema sanitario in una posizione di dominio rispetto ad una subalterna del
paziente, la visione spinoziana invece stimola fondamentali risposte neuro-immunologiche in grado di
favorire una guarigione più repentina della patologia. È chiaro dunque quanto sia importante che una
relazione umana, all’interno di qualsiasi sistema contrattuale o di aiuto, si basi su una reciproca fiducia a sua
volta frutto di un convincimento affettivo-esistenziale.
Chiarita l’interpretazione etimologica del termine compromissione, e la sua funzionalità culturale, appare
chiaro come l’intervento educativo, che è il risultato di una negoziazione condivisa e raccontata fra il docente
ed il discente (Benhabib S., 2005), richieda la consapevolezza da parte di entrambi gli individui del proprio
ruolo per attuarsi. Il bambino, non consapevole inizialmente del proprio compito, ossia di essere al tempo
stesso destinatario ed emittente del messaggio educativo, deve imparare tutto questo attraverso la relazione
affettiva, dunque attraverso il provare emozioni dotate di senso relazionale tra lui ed il maestro.
L’esistenza umana si estrinseca grazie ad una serie di costanti e continui adattamenti che il cervello attua
per rispondere a stimoli esterni ed interni. Questo processo è chiaramente individuato e presentato nell’opera
di Jean Piaget, lo psicologo cognitivista svizzero del ‘900. Ogni individuo, non solo durante l’età evolutiva,
ma per tutto il corso della vita, procede per successivi assimilazioni, accomodamenti ed equilibri. Anche
facendo riferimento all’esperienza quotidiana, ognuno di noi si rende facilmente conto che il processo della
conoscenza è proprio caratterizzato dall’assimilare contenuti nuovi, provenienti dall’esterno ed all’interno di
se stessi, dall’accomodare tali contenuti agli schemi mentali precedenti e dunque riequilibrare questi ultimi
con le nuove assimilazioni. Il tutto avviene grazie all’intervento di quelli che comunemente chiamiamo
emozioni, che sono il risultato di accomodamenti continui per mantenere un equilibrio omeostatico costante.
Ogni volta che ci accade qualche cosa di nuovo, ossia qualche cosa che possiamo definire come
sorprendente, si altera lo stato di equilibrio che il nostro cervello tende a mantenere fra se stesso e l’ambiente
esterno. Questa alterazione si chiama emozione. Si tratta di una alterazione sia di tipo fisico che
contemporaneamente di tipo cerebrale, ossia mentale. Ogni contenuto razionale che la nostra mente
conserva, e dunque trasferisce in uno dei tre tipi di memoria (memoria procedurale, memoria breve termine e
memoria a lungo termine), è sempre ed anche di tipo emozionale. Infatti, non vi è nulla che raggiunga la
nostra corteccia, sede del pensiero superiore, che prima non sia passato attraverso quella parte del cervello
definita limbica, quella delle alterazioni emozionali. Le emozioni sono dunque fondamentali all’interno
dell’intero processo cognitivo, e senza di loro non è possibile trattenere qualche cosa di significativo
all’interno della nostra memoria. Per la stessa ragione, colui che scrive queste righe insegna ai propri studenti
che non esiste un vero processo cognitivo se questo non è legato ad un relativo processo emozionale
cosciente. In altre parole e forse più semplicemente, ogni individuo impara solo ciò che riesce ad amare.
Senza un coinvolgimento emotivo l’essere umano non riesce a considerare le cose che apprende come
interessanti. In effetti, il termine interessante deriva dal latino ed è formato dalle parole inter ed esse, ossia
fra, dentro l’essere, l’essenza. Per fare una riferimento alla tradizione popolare, non è un caso che essa
definisca una donna in stato di gravidanza come una donna in stato interessante, proprio perché è, in quella
condizione, situata all’interno dell’essenza stessa del vivere.
In questo procedere, l’intera umanità è, in un certo senso, più fortunata rispetto ai tempi necessari che
l’evoluzione ha dettato all’intero pianeta. La velocità che ha caratterizzato i cambiamenti socio culturali
dell’evoluzione umana è senza dubbio maggiore rispetto alla velocità con cui la natura in generale si è
sviluppata. Possiamo dunque sostenere che la presenza dell’essere umano nel mondo ha costituito una vera e
propria accelerazione del cambiamento. La nascita e l’evoluzione di una specie come la nostra, dotata di un
sistema nervoso centrale e di un cervello in grado di modificare l’ambiente esterno attraverso il
103
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ragionamento, rappresenta di certo un aspetto interessante all’interno del panorama animale del nostro
pianeta. Non è un caso che Tommaso d’Aquino ci ricordi che “ut esset initium homo creatus est”, ossia
“affinché vi fosse l’inizio l’uomo è stato creato”. Il cervello umano, dal quale si origina la volizione, il
ragionamento e l’idea del raggiungimento di uno scopo, dà origine alla mente umana, la quale si configura
come la capacità di intervenire nell’ambiente esterno modificandolo e modificando se stessa. Questa duttilità,
costante nel tempo e nello spazio, consente alla natura umana di dare vita alle diverse culture presenti nel
globo circumterrestre e nell’adattamento risiede il segreto delle relazioni che l’intera umanità stabilisce fra le
proprie esigenze culturali e quelle naturali. Ciò è talmente vero che nel caso della nostra specie sembra quasi
impossibile separare ciò che è naturale da ciò che è culturale.
L’assenza nelle azioni umane di una soluzione di continuità dalla dimensione naturale a quella culturale è
particolarmente evidenziata nella concezione filosofico-etica di Philippa Foot. L’autrice, professore emerito
di filosofia alla University of California, nell’unico testo che ha scritto nella sua vita, La natura del bene,
evidenzia il ruolo che i giudizi etici hanno all’interno della razionalità pratica. Secondo l’autrice sono infatti
questi due elementi, i giudizi etici ed il ragionamento pratico, a comporre la linea che porta il naturale umano
al culturale delle società. La Foot vede dunque nelle virtù il carattere distintivo delle azioni umane.
“Chi le possiede riconosce certe considerazioni come ragioni potenti e talvolta irresistibili che
spingono all’azione (ad esempio una promessa o lo stato di bisogno di qualcuno): le riconosce e
agisce in base ad esse” (Foot P., op. cit.:21).
In quest’ottica, diventa veramente importante ragionare su quali possono essere i motivi grazie ai quali un
individuo compie certe azioni e non altre. Elisabeth Anscombe, nel suo On Promising and its Justice,
“mostra che certe caratteristiche naturali della vita umana rendono necessaria un’istituzione
come la promessa al fine di sancire l’obbligo reciproco all’azione: non abbiamo a disposizione
molti altri modi per far fare a qualcun altro quello che vogliamo. E ciò può avere conseguenze
importanti, come il fatto che ci prendiamo cura dei figli di un altro dopo la sua morte”
(Anscombe E, in Foot P., idem:23).
Questa necessità evidenziata dalla Anscombe, ossia la presenza della promessa nella vita di ogni essere
umano, è definita dalla Foot come necessità aristotelica, ossia dipendente da un bene. L’aspetto interessante
di queste necessità consiste però nel fatto che secondo la Foot le diverse specie animali hanno bisogno di
loro per essere quello che sono, e dunque fare ciò che devono fare.
“Per quanto la vita umana sia enormemente diversa da quella degli animali e delle piante, è
simile il modo in cui difetti e i pregi degli uomini si rapportano a ciò che l’essere umano è e ha
ciò che fa. A noi non serve saperci tuffare come i gabbiani, né vedere al buio come le civette:
ma dobbiamo avere una memoria e una concentrazione tali da permetterci di imparare una
lingua, e una vista che ci faccia riconoscere il viso degli altri con un’occhiata; come le leonesse,
d’altra parte, i genitori umani sono difettosi se non insegnano ai loro piccoli ciò che è necessario
alla loro sopravvivenza. Inoltre, in quanto animali sociali, dipendiamo gli uni dagli altri come i
lupi che cacciano in branco, anche se la nostra cooperazione si basa su fattori particolari, come
certi accordi convenzionali. Al pari degli animali compiamo azioni che recano beneficio agli altri
e non a noi stessi: non c’è modo adeguato di dare conto della bontà dell’azione umana facendo
riferimento soltanto al bene che si arreca a se stessi” (Foot P., idem:24).
In sostanza, è proprio in questo concetto che consiste la grande novità filosofica dell’autrice, grazie alla
quale la dimensione neuro-cognitiva è collocata lungo il medesimo continuum etico. Tutti
“gli individui che sono membri di una specie collaborativa ma agiscono isolatamente sono
difettosi al pari di chi ha un difetto di udito, di vista, o nella facoltà di deambulare. Dunque
sostengo, in tutta serietà, che la base della valutazione morale è affine a quella della valutazione
del comportamento degli animali. Al contempo vorrei sottolineare quanto sia importante
mettere in conto che la comunicazione e il ragionamento umano fanno una differenza. I beni
che dipendono dalla cooperazione umana e in particolare da aspetti quali il rispetto per la verità,
l’arte, la cultura, sono molto più differenziati e più difficili da delineare rispetto ai «beni
104
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
animali». Gli animali sono diversi da noi anche perché per fare quello che devono – quello che
occorre e che rientra nelle loro capacità – hanno bisogno di capire che cosa sta accadendo,
mentre un essere umano può e deve comprendere che, e perché, c’è una ragione, ad esempio,
per mantenere una promessa, o per comportarsi onestamente. Quest’ultima sembra una
richiesta eccessiva, ma questo tipo di comprensione propria degli esseri umani non è poi così
difficile da raggiungere. Ne sappiamo tutti abbastanza per dire: «Come potremmo andare
d’accordo senza giustizia?», «Dove saremmo se nessuno aiutasse il prossimo?», «Come ci
organizzeremo se non si potessero prendere decisioni che valgono per tutti?». Chiunque ci
rifletta può rendersi conto che per gli esseri umani l’insegnamento e la pratica della moralità
sono qualcosa di necessario. Non possiamo farne a meno” (Foot P. idem:24-25).
Appare quindi ancora più chiaramente quanto il legame tra educazione, intesa come formazione
dell’individuo, e cultura di una società, considerato dai greci come la caratteristica fondamentale dell’uomo
libero, costituisca il filo conduttore della cultura occidentale, da Platone a John Dewey. Le questioni
rimangono in effetti sostanzialmente due:
a) Quale sia la vera natura dell’uomo che un processo educativo dovrebbe valorizzare, proprio
perché dovrebbe essere rispettata ed espressa.
b) quale modello di relazione dovrebbe stabilirsi fra un tipo di educazione inteso come trasmissione
di valori di una società, e la valorizzazione del cammino personale, per una completa realizzazione
di se stessi.
Platone, nel suo Protagora, fa sì che Socrate si domandi se la virtù si possa insegnare, ponendo la
questione che verrà ripresa dalla stessa Foot. Il tema posto da Socrate, ossia se la virtù etica sia trasmissibile,
affronta un punto chiave dell’intera filosofia sofista. Protagora è un maestro a pagamento, forse uno dei
primi che appare sulla scena greca. Lo è in un settore non affatto specifico, ossia non è maestro di un
mestiere preciso, ma di un atteggiamento, diremo oggi, generale: la formazione del cittadino, ossia dell’uomo
culturale.
La formazione degli atteggiamenti costituisce il fenomeno base di ogni cultura. Gavino Musio opera una
importante distinzione fra atteggiamento mentale ed atteggiamento comportamentale. Secondo l’ottica
dell’antropologia cognitiva l’atteggiamento è un fatto fondamentalmente mentale, proprio perché è un atto
primario della mente umana. Un atteggiamento mentale, rispetto ad uno comportamentale, possiede un
livello di interiorizzazione decisamente maggiore, proprio perché rappresenta il correlato individuale della
categoria culturale cui fa riferimento.
In altra sede abbiamo avuto occasione di specificare che cosa si intenda con il termine cultura, ma qui
diventa importante fare una piccola precisazione su come questa entri a far parte della vita quotidiana di ogni
singola mente umana. Si prendano come esempio alcuni atteggiamenti che una data società può assumere nei
confronti del concetto di natura. Essi entrano lentamente a far parte di una concezione generale
compartecipata da tutti i membri di quella cultura. Possiamo dunque parlare di atteggiamenti verso la natura
di tipo generale, che andranno poi a manifestarsi in veri e propri comportamenti di tipo particolare. Ad
esempio, in una cultura in cui esiste il rispetto verso tutto ciò che è trascendente e rivelato, ossia verso tutto
ciò che collega l’uomo ad un metafisico manifestato, è possibile individuare atteggiamenti comportamentali,
specifici e particolari come la noncuranza verso il successo materiale, che in effetti rivelano un atteggiamento
mentale che l’intera cultura condivide. Secondo Gavino Musio gli atteggiamenti comportamentali sono infatti
semplici orientamenti contingenti, che si esprimono in circostanze quotidiane, di minima rilevanza sociale,
come ad esempio, l’orientamento verso una pietanza, uno stile musicale oppure un evento politico (Musio
G., 1995). Gli approcci psicofisico e quello psicologico ed antropologico al concetto di atteggiamento sono
bene evidenziati nella seguente definizione che Gavino Musio dà di atteggiamento, intendendolo come “una
disposizione stabilizzata dell’individuo a reagire in un modo specifico a specifici eventi-stimoli” (Musio G.,
idem:33). Il concetto di stabilizzazione assume una rilevanza importante nell’antropologia culturale cognitiva,
proprio perché si riferisce ad un modo specifico e ripetitivo di affrontare e leggere, cioè interpretare, la realtà
umana e quella ambientale in cui ogni cultura si trova ad agire (Musio G., ibidem). L’interiorizzazione di
questi atteggiamenti è data proprio da questa ripetizione nel tempo, grazie alla quale essi stessi si inscrivono
nel sistema nervoso e sono attivabili in modo identico da stimoli interni ed esterni fra loro identici od affini.
Sono proprio gli atteggiamenti a garantire la persistenza storica ed attuale di una qualsiasi cultura e nello
stesso tempo ne gestiscono il decorso. “Una caratteristica dell’atteggiamento è di essere formato mediante un
processo ripetitivo di situazioni identiche, vale a dire in conseguenza del ripetersi, ad intervalli regolari, di
105
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
circostanze che incidono radicalmente nel decorso esistenziale del gruppo ed alle quali il gruppo dà sempre le
stesse risposte. Ad esempio, in una società contadina povera l’atteggiamento verso il tempo sarà orientato a
privilegiare il presente o addirittura il passato se qualunque iniziativa di proiezione nel futuro ha avuto,
rispetto specifici progetti, esito storicamente fallimentare. È la situazione tipica dei contadini storici del
Mediterraneo, nel quale le iniziative agricole negative hanno storicamente precluso la continuazione delle
iniziative stesse specie per via della irregolarità ecologica del territorio. Di qui la regola derivata e di carattere
normativo degli atteggiamenti. Se “il fare”, cioè l’azione, si dimostra sempre fallimentare, la sola azione
ragionevole sarà il non agire e dunque un adattamento negativo. Risultato culturale sarà la norma prescrittiva:
“non devi fare” (nelle circostanze date) o “devi muoverti per vie traverse”. Con il ripetersi delle circostanze
negative la risposta degli individui sarà sempre la stessa: “Non devi fare”. Questa situazione normativa sarà
resa possibile proprio dal fatto che un atteggiamento è stabilizzato e dunque ripetuto nell’esperienza sino a
diventare una “registrazione” indelebile (sia pur mutabile) nel sistema nervoso” (Musio G., idem:55).
Il maestro dunque non è colui che trasmette un sapere, ma è colui che stimola negli allievi il saper fare, sia
nel contesto privato (la casa, l’oikos) che in quello pubblico, la polis. Con i sofisti dunque la filosofia, intesa
anche come tecnica educativa, diventa il prerequisito dell’azione. Quest’ultima è il risultato concreto, tangibile
e verificabile, di un vero e proprio metodo interpretativo della realtà. In un certo senso, si inaugura l’era della
creatività mentale, nella quale ogni studente-allievo si assume la responsabilità di legittimare come insegnante
o meno colui il quale è in grado di trasferirgli il metodo migliore per diventare migliore nel fare e
nell’organizzare.
Non è però sufficiente trasmettere il saper fare se non si sa in quale direzione andare. A questo proposito,
nel Protagora si giunge ad una nuova definizione di virtù. Al termine del dialogo Socrate mostra che la vera
virtù è legata alla conoscenza del bene, visto che l’essere umano segue sempre ciò che egli ritiene, ossia crede,
essere un bene. Il problema resta però irrisolto, perché ancora oggi ci chiediamo quale sia il bene. Lo
sappiamo? Forse no, almeno non ancora. Socrate trova una soluzione iniziale. Egli ci dice che dobbiamo
conoscere noi stessi. Ma non dobbiamo farlo secondo una tradizione scolastica esclusivamente rivolta ad
avere coscienza dei propri limiti, quanto imparando a scavare la nostra identità all’interno della nostra
coscienza, proprio per fare luce su cosa sia il bene.
Ma allora, come possiamo procedere per diventare “minatori” di noi stessi? Attraverso l’uso della
dialettica, ci suggerisce Socrate. E la dialettica è il sapere. Senza l’ausilio del sapere non giungeremo a scoprire
cosa sia virtuoso per l’umanità e la dialettica prevede che molte idee vengano messe a confronto fra loro.
Questa è la democrazia e Socrate, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, giunge ad affermare il
contrario della sua tesi iniziale. Ci dice che la virtù è insegnabile nella misura in cui diventa possibile educare
l’uomo ad apprenderla da se stesso, ossia nel profondo della propria coscienza.
Virtù, educazione e coscienza sono dunque tre elementi che per Socrate scaturiscono dall’utilizzazione
dialettica del linguaggio, ossia dalla possibilità del tutto umana di pervenire alla conoscenza. Quest’ultima si
presenta indissolubilmente legata alla coscienza e veicolata da essa, e a sua volta indirizzata alla virtù
attraverso l’educazione. Philippa Foot suggerisce in effetti che l’azione morale abbia
“una connessione privilegiata con la volontà, perché essa è un requisito della razionalità pratica”
(Foot P., op. cit.:29-30).
I filosofi contemporanei non-cognitivisti ritengono invece che la dimensione morale della cultura possegga
non solo ragioni per agire, dunque non solo cognizioni, ma anche elementi conativi, ossia qualcosa che
chiami in causa l’impegno della volontà. La nostra autrice invece sostiene l’aspetto assolutamente pratico
della morale, dunque legato alla realizzazione di azioni moralmente virtuose, rispetto a coloro i quali
ritengono i giudizi morali come ragioni motivanti per l’azione.
Per comprendere meglio il potere seduttivo di questa posizione teorica si prenda l’esempio
“di una persona che getta via la propria scorta di sigarette. Lo fa perché vuole smettere di
fumare, e vuole smettere di fumare perché desidera una vecchiaia sana. La serie va avanti – A
per ottenere B – ma non può andare avanti all’infinito. Non è dunque necessario che alla fine ci
sia qualcosa che l’agente «semplicemente vuole», con qualche elemento «conativo» del suo stato
psicologico individuale? La domanda vorrebbe essere retorica; la risposta è «no». Dobbiamo
chiederci, infatti, che cos’è che fornisce all’agente l’obiettivo che ha. Trema al pensiero di
106
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ammalarsi di tumore a cinquant’anni? È preoccupato per quanto fuma? Forse. (…) Perché
dunque dovremmo dire che ciò che mette in moto l’azione è proprio un desiderio o un aspetto
«conativo» nello «stato psicologico» dell’agente? Supponiamo invece che riconosca che c’è
ragione, per lui come per chiunque altro, di preoccuparsi del proprio futuro nel modo
consentito dalle circostanze. Non potrebbe essere questo il punto in cui si ferma la serie dei
«perché»? Chi è già prigioniero di un certo modello meccanico del funzionamento della mente
negherà questa possibilità. Altri potranno invece considerare questa alternativa: perché non
considerare il riconoscimento di una ragione per agire come ciò che mette la parola «fine» alla
serie di domande? Il riconoscimento di una ragione fornisce l’obiettivo alla persona razionale; e
il riconoscimento si basa (…) su fatti concreti, non su attitudini, sentimenti o obiettivi che
l’agente aveva in precedenza. L’unico fatto relativo allo stato psicologico dell’agente che è
necessario affinché il requisito dettato dalla ragione abbia un valore esplicativo è solo che egli
non ne neghi la verità, per qualche bizzarro motivo. L’agente deve solo sapere, come tanti adulti
sanno, che è sciocco non occuparsi del proprio futuro senza ragioni che lo impediscano. Non ci
servono altre spiegazioni del perché ci si preoccupa ragionevolmente del proprio futuro; serve
una spiegazione quando non lo si fa. (…) Che dire, dunque, della relazione tra «fatto» e
«valore»? La tesi (…) è che la giustificazione di un argomento morale è costituita dai fatti relativi
alla vita umana e del tipo di cui ho parlato quando ho sostenuto che prendersi cura del proprio
futuro fa parte della razionalità umana. Secondo la teoria che sostengo, dunque, la valutazione
morale non va contrapposta alla selezione di un dato di fatto: piuttosto, essa ha a che fare con
fatti di un tipo particolare, al pari delle valutazioni di ciò che è buono o cattivo nella vista o
nell’udito degli animali, o in qualche aspetto del loro comportamento. (…) Perché dunque
dovrebbe essere così mostruoso pensare che la valutazione della volontà umana venga
determinata da fatti che riguardano la nostra cultura e la vita della nostra specie? Indubbiamente
la resistenza ha a che fare con l’idea che la volontà di un’azione buona è correlata in modo
speciale alla scelta. Tuttavia, come ho cercato di mostrare, la relazione non è quella che i noncognitivisti sostengono che sia, ma sta piuttosto nel fatto che l’azione morale è un’azione
razionale, e nel fatto che le creature umane sono creature dotate della facoltà di riconoscere le
ragioni per l’azione e di agire di conseguenza” (Foot P., idem:31-34).
Secondo l’autrice i giudizi che gli esseri umani esprimono circa la «bontà» e la «cattiveria» di cose naturali
non umane posseggono la stessa grammatica valutativa circa la «bontà» e la «cattiveria» di cose naturali
umane. Proprio in questa sorta di naturalismo etico risiede, secondo l’opinione di chi scrive, l’evidente valore
aggiunto filosofico e scientifico della visione che la Foot porta nel pensiero contemporaneo.
Questi enunciati sono definiti categorici aristotelici, perché parlano del ciclo di vita degli individui che
appartengono ad una specie.
“La loro verità è una verità relativa a una specie in un certo periodo storico, e la loro stessa
possibilità è garantita solo dalla relativa stabilità delle caratteristiche generali delle specie viventi.
Essi dicono come si sviluppa una certa pianta o animale nel suo ambiente naturale e in un
periodo di tempo particolare, come si sostenta, si difende e si riproduce. L’idea di Thompson è
che la relazione fra il categorico aristotelico e la valutazione sia molto stretta: dato un enunciato
di storia naturale che afferma che gli S sono F, se un certo individuo S (qui e ora, oppure là e
allora) non è F, allora non è come dovrebbe essere: è debole, malato o ha comunque un difetto.
La valutazione è il prodotto di due proposizioni di tipo logico differente” (Foot P., idem:39-42).
Chiedersi cosa significa avere un ruolo nella propria vita diventa dunque chiedersi quali sono le azioni che
caratterizzano il concetto di vita per ogni essere umano. I categorici aristotelici possono essere lo strumento
grazie al quale la dimensione naturale umana si ricollega direttamente a quella culturale, in nome della quale
ogni vivente sulla terra, in quanto costituito da uomini, persegue il raggiungimento dello scopo. In sostanza, i
categorici aristotelici pongono ogni essere umano in relazione con una visione teleologica dell’esistenza.
Lo scopo biologico dell’esistere, presente in tutte le specie animali e vegetali della terra, è in effetti
l’esistere stesso, ossia quello che generalmente si definisce come istinto alla conservazione. Quest’ultima si
mantiene tramite la difesa o il sostentamento, oppure ancora, la riproduzione dell’individuo. Tutto questo è
vita ed i categorici aristotelici hanno a che fare con essa.
107
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
“«Avere un ruolo» in questa vita significa essere in relazione causale e teleologica con tutto ciò,
come il mettere radici e in relazione con il sostentamento, e attrarre gli insetti in relazione con la
riproduzione delle piante” (Foot P., idem:43).
L’azione del cervello, di ogni cervello umano, anche di quelli che sembrano essere dotati di pochi neuroni,
diventa dunque un categorico aristotelico naturale e culturale assieme, proprio grazie alla dimensione
teleologica dell’azione stessa, caratterizzata, nel caso della nostra specie, dal ragionamento e dalla volizione.
La razionalità umana diventa dunque in questo contesto tale solo nel momento in cui la volizione è diretta al
mantenimento della specie, alla sua sopravvivenza, dunque alla sua educazione.
L’anima cerebrale è allora questa naturale disposizione della nostra specie al ragionamento, alla valutazione
secondo natura e cultura assieme, proprio perché nella nostra specie non esiste soluzione di continuità fra ciò
che è biologicamente naturale e ciò che è biologicamente culturale. È proprio questo continuum che rende la
nostra specie assolutamente originale rispetto a tutte le altre, seppure in altre specie animali siano riscontrabili
atteggiamenti socialmente condivisi.
Se tutto questo è vero, l'umanità cosa può fare ora?
Non ci rimane altro che scegliere.
Cosa scegliere però?
Il maestro interiore, l'anima cerebrale. Sono la stessa cosa. Non possiamo vivere in un mondo dove più
nulla è sacro.
“Tutti noi abbiamo bisogno di un coinvolgimento morale che vada oltre le meschine
contingenze della vita quotidiana: dovremo prepararci a difendere attivamente questi valori
ovunque siano scarsamente sviluppati o siano minacciati” (Giddens A, op. cit.:60).
Solo gli esseri umani possono diventare disumani, perché questa prerogativa non è affidata agli animali.
Solo questa umanità può scegliere in modo universale, perché può ragionare secondo una coscienza
universale.
Siamo sicuri di volerlo davvero?
Bibliografia
Agostino Marco Aurelio, 1930, De Magistero – De vera religione, Edizioni Testi Cristiani, Firenze.
Aristotele, 1968a, (a cura di G. Reale), La Metafisica, Loffredo Editore, Napoli.
Aristotele, 1991, Politica; Trattato sull’economia, Laterza Edizioni, Roma-Bari.
Aristotele, 1994, Etica Nicomachea, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano.
Bandura A., 1969, Principles of behavior modification, Holt, Rinehart and Winston, New York.
Bateson G., 1979, Mind and Nature. A Necessary Unity, Dutton Editons, New York, trad. It., 1984, Mente e
natura, Adelphi Editore, Milano.
Benhabib S, The Claims of Cuture, trad. It. 2005, La rivendicazione dell’identità culturale: eguaglianza e
diversità nell’era globale, Il Mulino Editore, Bologna.
Bertirotti A, 2007, Lo spazio della differenza. Ovvero per una Antropologia della mente, Firenze University
Press, Firenze.
Bertirotti A., Larosa A., 2005, Umanità abissale. Elementi di Antropologia secondo una prospettiva
bioevolutiva e globocentrica, Bonanno Editore, Acireale-Roma.
Boezio Severino, 1996, Consolazione della filosofia, Rusconi Editore, Milano.
Changeaux J.P., Raion ed plaisir, trad. It., 1995, Ragione e piacere. Dalla scienza all’arte, Raffaello Cortina
Editore, Milano.
Foot P., 2001, Natural Goodness, Clarendon Press, Oxford, trad. it. 2007, La natura del bene, Il Mulino
Editore, Bologna.
Freud S., 1899, Die Traumdeutung, trad. It., 1973, l’interpretazione dei sogni, Boringhieri Editore, Torino.
Giddens A, 1999, Runaway World. How Globalization is Reshaping our Lives, Profile Books, London, trad.
It. 2000, Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Il Mulino Editore,
Bologna.
Habermas J., 1973, Legitimationsprobleme im Spätkapitalismus, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, trad.
It., 1975, La crisi della razionalità nel capitalismo maturo, Laterza Editore, Bari.
108
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Kant I., 1797, Die Metaphisik der Sitten, Friedrich Nicolovius, Königsberg, trad. It., 1970, La metafisica dei
costumi, Laterza Editore, Bari.
Luhmann N., 1984, Soziale Systeme. Grundriß einer allgemeinen Theorie, Suhrkamp, Frankfurt, trad. It.,
1990, Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Il Mulino Editore, Bologna.
Mantovani G., 2004, Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?, Il Mulino Editore, Bologna.
Maturana H., Varala F., 1984, En àrbol del conocimiento, trad. It., 1992, l’albero della conoscenza, Garzanti
Editore, Milano.
Mead G.H., 1934, Mind, Self and Society, University of Chicago Press, Chicago, trad. It., 1972, Mente, sé e
società, Editrice Universitaria G. Barbera, Firenze.
Morin E., 1977, La Méthode. La nature de la nature, Éditions du Seuil, Paris, trad. It., 1987, Il metodo.
Ordine disordine organizzazione, Feltrinelli Editore, Milano.
Musio G., 1995, La mente culturale, Firenze University Press, Firenze.
Parsons T., 1937, The Structure of Social Action, mcgraw-Hill Editions, New York, trad. It., 1986, La
struttura dell’azione sociale, Il Mulino Editore, Bologna.
Perrotta R., 1998, Pensiero sociologico ed immagini della realtà, Edizione del Prisma, Catania.
Platone, Protagora, in (a cura di G. Reale), 1991, Tutti gli scritti, Rusconi Editore, Milano.
Popper K.R., 1994, Alles Leben ist Problemlosen. Uber Erkenntnis, Geschochte und Politik, Piper gmbh &
Co., Munchen, trad. It. 2001, Tutta la vita è risolvere problemi. Scritti sulla conoscenza, la storia e la
politica, Bompiani Editore, Milano.
Popper K.R., 1994, Tre saggi sulla mente umana, Armando Armando Editore, Roma.
Popper K.R., Lorenz K., 1985, Die Zukunft ist offen das Altenberger Gespräch mit yen texten des wiener
Popper-Symposiums, R. Piper gmbh & Co KG., München, trad. It., 2002, Il futuro è aperto. Il colloquio
di Altenberg insieme con i testi del Simposio viennese su Popper, Bompiani Editore, Milano.
Popper K.R., Eccles J.C., 1977, The Self and Its Brain.An Argument for Interactionism, Springer-Verlag,
Berlin, London, trad. It., 1981, L’Io e il suo cervello. Dialoghi aperti tra Popper ed Eccles, voll. 3,
Armando Armando Editore, Roma.
Severino E, 2006, Il muro di pietra, Rizzoli Editore, Milano.
Spaemann R., 1998, Personen. Versuche über den Unterschied zwischen „etwas” und „jemand”, J.G.
Cotta’sche Buchhandlund, Stuttgart, trad. It. 2005, Persone. Sulla differenza tra „qualcosa” e „qualcuno”,
Laterza Editore, Roma-Bari.
Taleb N.N, 2007, The Black Swan, 2007, trad. it. 2008, Il Cigno nero, Il Saggiatore Editore, Milano.
Alessandro Bertirotti
c/o Studio Leoncini
Coloretta di Zeri
54029 - Zeri
Massa Carrara
Italia
Tel. 3480339413
Fax. 02700447303
www.bertirotti.com
Sintesi italiana ed inglese
di Alessandro Bertirotti
109
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
The cerebral soul
“Anybody wouldn’t have anything why to live for
if we hadn’t something to dye for”
(Giddens A, 2000:66)
Summary
Alessandro Bertirotti
In the classic Greek conception the value of the freedom can be realised only inside the polis life, and the
human reasoning is the base of the person formation, without which we would not have the knowledge to
participate to a same nature of species. Can we so think that our brain, on the basis of our mind, thinks
independently? Impossible. On the contrary; indeed in the common and shared thinking a theological vision
of the total humanity takes form; we define it ethic. Below this point of view, virtue, education and
consciousness become three elements coming from a dialectic use of language, or rather the possibility,
which is totally human, to join the consciousness. The brain is, in an indissoluble way, joint to the
consciousness, because it is transmitted by it, and it is sent to the virtue through the education. To be
rational means to have a volition addressed to the preservation of the species, in order to define its survival,
that’s to say its education to the good and the virtue. Then, the cerebral mind is this natural disposition of
our species to the reasoning, to the valuation following the nature and the culture together (therefore
following the consciousness), because in our species a continuity solution between what is biologically
natural and biologically cultural doesn’t exist. The capacity to do is connected to all this, because it depends
on our cerebral soul, which is not a permanent state of the human mind, but it is a result of the constant and
incessant conciliation between reason and life, between life and death, constituting the theological dimension
of the mind. For these reasons the living is to live the good according the virtue. To live in this point of view
is a human and divine necessity at the same time; and it can’t be otherwise, in order to not risk the end of
own life and of the human nature. But how can we voice this virtue? Through the pursuit of the just
measure, because in the way passing from the mystery to the life, and vice versa, the reason stops the course,
even if this is the unique way permitting to proceed ad inferas, or rather in the deep of own inwardness. In
short, using human words we stay in the reign of signs, without reaching the truth one, which is
characterised only by the symbols. Only volitionally regaining our to be persons in just measure, I mean only
through our to do choices in relation with life, we would have demonstrated, both anthropologically than
divinely, to be inside the infinity. Are we ready and do we really want it?
To educate to the identity
“Examine your personal life ,
for instance the profession you choose,
the meeting with your partner,
the exile from your place of origin,
the treacheries you suffered,
your sudden enrichment or impoverishment.
Now many things of these, did they come following your programs?”
(Taleb N.N, 2008:13).
In the classic philosophical tradition, the concept of education is totally inserted inside the notion of polis.
For the Sophists, Socrates, Platone and Aristotle, to educate a person means to educate the citizen.
This is the point of departure of our analysis. A society cannot exist, named so in the facts, actions and
intensions, without the alliance between the individual and the culture. We are talking about an idea not at all
surpassed, even if today it seems relatively far form the conceptions of the economic globalization. Indeed,
the dialectic established in the western society evolution between individual and society remains still
meaningful today. The term society comes from socius, which in Latin means associate, allied. The society is
therefore an integrated system of alliances, based on the constant and continuous relationships passing just
110
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
under form of coalitions. The dynamics subtended to all the forms of alliance, and present in all the cultures
of the world, it is necessarily dialectic, because every individual believes to possess both the truth on things
than the method in order to reach it. According to this cognitive process, the reasoning itself is placed at the
base of human formation or identity, without of which we would not have the knowledge to participate to an
identical nature.
”The Individuals members of a collaborative species, but acting in a isolated way, are defective
under the same conditions of a person having have a defect of hearing, sight, or problem in the
walk faculty” (Foot P. 2007:25).
In order to verify this idea it’s sufficient to reason about the education concept. In television often we
watch to interviews in which the journalist, talking about the success obtained by some VIP, asks how much
and in what kind of way he has obtained it. One of the most usual answer is that the VIP declares “to have
thought with own head and to has been gone straight for its road without listening any reasons”. This
attitude is defined determination, or using the locution, we can call it willpower. Well, only the inexperienced
can believe to think only with your head, because nobody of us, human beings, can think only with its head,
but everyone does it always and also with the others head. I’ll try to better explain it. Before being born we
pass nine months, some times only seven, within the belly of our mother, and starting from the 24th week
going on, the nervous system of the foetus is practically created. During these wonderful months of “peace”,
we are at the mercy of the emotions of our mother and, in fact, our presumed peace depends from our
mother’s one. If the mother is agitated, we’ll be the same. If she is quiet, we will be also. If she walks taking a
constant rhythm, we’ll move with the same rhythm. If she calmly breathes, we too we’ll feel the same
peacefulness. We are conditioned, starting from the moment of the fecundation, from then on, by the
thoughts and emotions coming from the woman which generated us. We can therefore think that our brain,
on the base of our mind, independently thinks? Impossibile. If all will go on right, or rather if we will bring
into the world, we’ll be at least two persons having thought: we and our mother. On the contrary, our
thought is, in first place, conditioned by her thought.
This uterine conditioning is the first anthropological sign of education. For nine months we are educated,
or better guided by the mother to try a certain type of emotions respect to others, really those which she felt.
The education is therefore a compromising between the outside in which we live and the inside that we
will go to express based on the first one.
The term comes from the Latin promittere, and therefore it is composed by from the simple preposition
cum and by to promise. Then, the term to promise is composed by pros and mittere, that is in favour of
putting. After all, making the due sums, the term to compromise is the result of cum-pros-mittere, and it
means therefore to put in favour of, together with, in the accepted meaning as per the prefixed pros means
ahead also. A compromise, over its further and legal accepted meanings, refers to something through a
mutual obligation. The term compromising becomes the salt of our existing, without which every human
being would feel isolated both by himself than to the world where he lives.
It appears therefore clear that we don’t think only with our head, and it arrives immediately, still before
approaching in the extra uterine world.
It is interesting to consider that this primo genial relation is an emotional relation, because it is fastened to
emotions transmitted by the mother, and the same emotions are transmitted to her by us. It deals of a real
dependency (that my beloved friend psychologist Giuliana Mieli would define of passive symbiosis), from
which, in spite of the various pseudo-therapies anti-mother, like that it is based on presumed Freudian
conquests, we will not never get rid, but with which we would have to bring to account, whether we like it or
not. Following a Galilean vision, the cognitive role of the human being in the world is to investigate about a
nature separated from the person which investigates. Galileo introduces the anthropocentric idea, directly
tied to the Copernican vision of the solar system, according to it everybody understand the reality through
the reasoning, in order to obtain useful and correct data. Galileo asserts that there is a man that, with the use
of a magnifying glass, is able to investigate about the nature phenomena in order to obtain numbers and
reports. from them. Following instead a Spinoza’s conception of the science’s role, and therefore of the man
inside it, the possibility to investigate the nature depends on the recognising the searcher worker as the
person making part of what he is investigating for. In other terms, a real possibility to separate the man
observing from what it is observed, doesn’t exist. The one who observes is an integrated part of what it is
observed, and the result of this observation is really the scientific and dialectic connection between the
human reason and the nature acknowledged by it. In this context, to which moreover the writing completely
111
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
agrees, the compromise action between the searcher worker which is investigating and the object of same
investigation is the base of any scientific product. It is not therefore possible any form of knowledge which
modifies only the position of who studies and leaves unchanged the position of the objects studied, and vice
versa.
In order to make a concrete example, and reported to one of the more important relations of aid
characterizing much part of the life of every human society, it is sufficient to concentrate on the charitable
dialogue existing between associate-sanitary operator and patient. . An sanitary associate operator can
establish a relation type of Galileo or Spinoza, with his patient: in the first case, he will be the holder of a
diagnostic truth and will have to maintain the right professional distance, placing the patient in subordinate
conditions regarding who is in a position to take care of him. In the second case, he will be the manager of
an affectively compromise relation thanks to which the therapy will find in the patient a more fertile land in
order to operate, because such kink of relation is based on a reciprocal confidence. While a Galilean vision of
the relationship operator-patient places the entire sanitary system in a position of dominion respect to a
subordinate one’s of the patient, the vision of Spinoza stimulates fundamental neuro-immunological answers
able to encourage a sudden recovery o the pathology. Therefore it appears clear how much is important that
a human relation, inside of any contractual or aid system, is based on a mutual confidence which is the fruit
of an affective-existential convincement.
Become cleared the etymologic interpretation of the term compromising, and its cultural functionality, it
appears evident how the educational participation, which is the result of a negotiation shared and told
between the teacher and the student (Benhabib S., 2005), demands the knowledge from both the individuals
about own role in order to put into effect.
The child, not initially conscious of his task, in other words not conscious to be receiver and transmitter at
the same time of the educational message, must learn all this through the affective relation, therefore the
trying emotions equipped of relational sense between him and the master. The human existence express itself
thanks to a series of constant and uninterrupted adaptations that the brain puts into effect in order to answer
to external and internal stimuli.
This process is clearly characterized and introduced in the work of Jean Piaget, the Swiss psychologist
cognitivist of the 20th century.
Every individual, not only during the evolutionary age, but during all the course of his life, proceeds for
successive assimilations, arrangements and equilibriums. Also making reference to the daily experience,
everyone of we account easy becomes to understand that the process of the knowledge is in fact
characterized by the assimilating of new contents, coming from the outside and inside of his self, by the
arranging these contents to the previous patterns of thought, and therefore by re-balancing these last with
the new assimilations. Everything arrives thanks to the intervention of who we generally call emotions, which
are the result of continuous accommodations to keep a constant homeopathic equilibrium. Every time
something new happens to us, or in other words something that we can define as surprising happens, the
equilibrium state that our brain tends to maintain between itself and the external environment, it changes.
This alteration is called emotion. It is a type of alteration both physical than cerebral, or mental. Every
rational content that our mind keeps, and therefore it transfers one of the triple type of memory (procedural
memory, brief memory and memory to long term), is always of the emotional type. In fact, there is nothing
that can teach our cortex, seat of the superior thought, that before is passed through that part of the brain
called limbic, that part where the emotional alterations are situated. Therefore, the emotions are fundamental
inside our cognitive process, and without them it is not possible to hold something significant inside our
memory. For the same reason, who is writing these lines teaches to his students that it doesn’t exist a real
cognitive process if this is not fastened to a relative emotional aware process. In other words, and more
simply, every individual learns only what he is able to love. Without an emotional involvement, the human
being cannot consider the learning things as interesting. In fact, the term interesting comes from the Latin
and it is composed by inter and esse, by between, inside the being, the essence. In order to make reference to
the popular tradition, it is not a case that it defines a woman in state of pregnancy like a woman in interesting
state, because she is that condition, situated inside same essence of living.
In this living, the entire humanity is, in a certain way, luckier referring to the necessary times that the
evolution dictated to the entire planet. The speed that has characterized the socio-cultural changes of the
human evolution is without any doubt greater than the speed with which the nature in general terms it has
been developed. We can therefore support that the presence of the human being in the world has constituted
a real acceleration of the change. The birth and the evolution of a species like ours, equipped of a central
nervous system and of a brain that is able to modifying the external atmosphere through the reasoning, it
112
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
certainly represents an interesting aspect inside of the animal panorama of our planet. It is not a case that
Tommaso d’Aquino remember us that “ut esset initium homo creatus est”, “so that there was the beginning
the man has been created”. The human brain, from which the volition takes origin, the reasoning and the
idea of the attainment of a scope, gives origin to the human mind, which is shaped like the ability to take part
in the external atmosphere modifying it and modifying itself. This ductility, constant in the time and the
space, permits to the human nature to give life to the various culture living in the circumterrestrial globe, and
in the adaptation there is the secret of the relationship that the entire humanity establishes between its
cultural requirements and those natural ones. This is so true that in the case of our species it seems nearly
impossible to separate what is natural from what is cultural.
The absence of a solution of continuity in the human actions from the natural dimension to that cultural
one, is particularly evidenced in the philosophical-ethics conception of Philippa Foot. The author, emeritus
university professor of philosophy at the University of California, in the unique text that she wrote in her life,
The nature of the good, evidences the role that the ethical judgments have inside of the practical rationality.
The author, in fact, says that these two elements, the ethical judgments and the practical rationality, compose
the line that brings the natural human to the cultural of the societies. Prof. Foot sees therefore in the virtues
the distinguishing symbol of the human actions.
“Who posses them recognizes some considerations as powerful reasons and sometimes
irresistible that push to the action (for instance a promise or the state of need of someone): he
recognizes them and he acts according to them” (Foot P., op. cit.:21).
In this view, it becomes really important to think about which can be the reason thanks to those an
individual does some actions and not other else. Elisabeth Anscombe, in her On Promising and its Justice,
“shows that some natural characteristics of the human life makes necessary an institution like
the promise in order to sanction the mutual obligation to the action: we do not have on our
hand other ways to make someone to do what we want. And this can have important
consequences, like the fact that we take care of sons of somebody else after his death.”
(Anscombe E, in Foot P., idem:23).
This necessity made in evidence from Mrs. Anscombe, or rather the presence of the promise in every
human beings’ life, is called by Prof. Foot like an Aristotelian necessity, in other words, depending from a
good. The interesting aspect of these necessities is in the fact that, following the Foot words, that various
animal species need them to be what they are, and so to do what they have to do.
“Even if the human life is enormously various from the animals ones, and from the plants, it is
similar the way where men’s defects and merits relate to what the human being is and what he’s
got what he does. We don’t need to be able to plug like the gulls or to see like the owlets: but
we must have a memory and a concentration in order to permit us to learn a language, and a
sight permitting us to recognise the others’ faces by a look; like the lionesses, anyway, the
human parents are defecting if they don’t teach to their babies what it is necessary to their
survival. And then, because we are social animals, we depend ones from the others like wolf
hunting in drove, even if our cooperation is based on particular details, like some conventional
agreements. Like the animals, we do actions bringing benefit to the others and not to ourselves:
there isn’t an adequate way to be brought to book for the human action goodness making
reference only to the good that we bring to ourselves” (Foot P., idem:24).
In short, this is in fact this concept consisting in the big new of the author, thanks to which de neurocognitive dimension is placed along the same ethic continuum. Every
“individual member of a collaborative species but separately acting are defecting in the same
way as a person defecting in hearing, sight, or in the walking faculty. Therefore I assert, in
complete seriousness, that the base of the moral evaluation is analogous to the animals
113
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
behaviour. that of the appraisal of the behaviour. At the same time, I would like to focus how
much important are the communication and the human reasoning, because they make the
difference. The goods depending on the human cooperation, and in particular on aspects as the
respect of the truth, the art, the culture, are really more different and difficult to delineate as
regards the “animals goods”.
Animals are different from us because to do what they must – what they need and they are able
to do according to their capacity – need to understand what is happening, instead a human
being can an must understand that, and why, there is a reason for, for instance, to keep a
promise, or to behave in a honest way. This last seems an excessive request, but this type of
comprehension cannot be so difficult to reach. Everybody can say: “How can we get on well
with anybody without the equity?”, “Where would web e if nobody help one’s neighbour?”,
“How can we organize ourselves if we couldn’t take decisions Worthing for anybody?».
Everyone thinking about it can realise that teaching and practising for the human beings are
some of necessary. We can’t stay without them” (Foot P. idem:24-25).
It appears therefore more clearly how the connection between education, considered as the individual
forming, and considered by Greek people the fundamental characteristic of the free man, it is the thread
conductor of the western culture, from Platoon to John Dewey.
In fatc, the aspects are substantially two:
c) Which is the real nature of the man which in an educational precess would have to realise, as
because it would be respected and express
d) Which relation model would have be established between a type of education, agreed as a society
value transmission, and the valorisation of the personal walking, for a complete oneself
realisation.
Platone, in his Protagora, gets Socrates to ask if the virtue could be taught, introducing the matter that
Mrs. Foot will talk about. The theme states by Socrates, or rather if the ethic virtue can bi transferred, faces
up to a key point of the entire sophist philosophy. Protagora is a teacher on payment, perhaps one of the
first appearing on the Greek scene. He is this in a not specified sector, or he is not a teacher of a definite
profession, but he is teacher of a general attitude, we’d say nowadays: the forming of the citizen, of the
cultural man.
The attitude forming are a phenomena based on each culture. Prof. Gavino Musio does and important
distinction between mental attitude and behavioural attitude. Following the cognitive anthropological optic,
the attitude is a basically mental fact, because it is a primary act of the human mind. A mental attitude, in
comparison with the behavioural ones, has a higher level of interiorization, because it represents the personal
correlate of the cultural categories of reference.
We had occasion in other place to specify what the term culture means, but here it becomes important to
make a little specification about how it come into our daily life of every single human mind. We cite as an
example some attitudes which can be taken by a certain society regards to the concept of the nature. They
slowly participate to a general condition which is be party to the all members of that culture. So we can say
that they are attitudes going to the natural of general type, which will go to manifest into real attitudes of
particular type. For instance, in a culture where there is a respect to everything transcendent and revealed, or
rather to all connecting the man to a manifested metaphysic, it’s possible to see behavioural attitudes, which
can be specific or particular, like the carelessness towards the material success, that they in fact show a
mental attitude shared. by the entire culture. Following the point of view of prof. Gavino Musio, the
behavioural attitudes are simple fortuitous directions, that express themselves in daily circumstances, of a
minimal social significance, as for instance the direction to a dish, to a music style or to a political event
(Musio G., 1995). The psychophysical, psychological and anthropological approaches to the attitude concept
well are evidenced in the following definition that Gavino Musio gives of an attitude, meaning that it is like
“a stabilized disposition of the individual to react in a specific way to specific stimuli-events” (Musio G.,
ditto: 33). The stabilization concept assumes an important relevance in the cognitive cultural anthropology,
because it refers to a specific and repetitive way to face and to read, that is to interpret, the human and
environmental truth, in which every culture is to act (Musio G., ibidem).
The internalization of these attitudes is given by this repetition in the time, thanks to which the same
attitudes they register themselves in the nervous system and are activated, in identical way, by internal and
114
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
external stimuli, which are identical or similar. And these attitudes guarantee a historical and actual
persistence, and in the same time, they conduct them into effect.
“An attitude characteristic is that it is composed through a repetitive process of identical situation, that is a
result of repeating, at regular intervals, of circumstances radically influencing the existential flowing of the
group, and to which the group gives always the same answers. As an example, in a society poor peasant the
attitude towards the time will be oriented to privilege the present quite or the past if any initiative of
projection in the future has had, respect specific plans, historically bankrupt outcome. For instance, in a poor
rural society the attitude towards the time will be oriented to privilege the present or even the past if any
initiative of projection in the future has had, respect specific plans, a historically ruinous result. It is the
typical situation of the historical peasants of the Mediterranean, in which negative agricultural initiatives have
historically precluded the continuation of the same initiatives, especially due to the ecological irregularity of
the territory. Henceforth the rule resulting, and of normative character of the attitudes. If “the making”, that
is the action, proves always disastrous, the single reasonable action will be the “not to act” and therefore a
negative adaptation. The cultural result will be the prescriptive rule: “you must do” (in done circumstances)
or “you must move trying to find other way”. By repeating of the negative circumstances the individuals
answers will be always the same: “You do not have to make”. (This normative situation will be possible
because an attitude is stabilised, and so repeated inside own experience until to become a indelible
“recording” (even changeable) in the nervous system” (Musio G., idem:55).
Therefore the teacher is not who transmits a knowledge, but he is who stimulates in the students the
knowledge of to do, whether in the private context (the house, the oikos) or in that public one, the polis.
With the sophists, for that reason, the philosophy, understood as educational technique too, becomes the
pre-requirement of the action; this last is the concrete result, which is tangible and verifiable, of a real
interpretative method of the reality. In a particular meaning, the era of the mental creativity is inaugurated,
in which the pupil-student assume the responsibility to legitimate as teacher or not who is able to transfer to
him the better method to become a better person in doing or organising.
But it isn’t sufficient to transmit the knowledge of to do if we don’t know where to go. On this subject, in
the Protagora writings, a new definition of virtue is reached. At the end of the dialogue Socrates shows that
the true is connected to the knowledge of good, since the human being always follows what he thinks, that is
in what he believes in, to be a good. The problem remains unsolved, because still nowadays we wonder
which is the good. Do we know it? Maybe not, at least not yet. Socrates finds an initial solution. He tell us
that we must know ourselves. But we do not have to make it exclusively following a scholastic going to have
conscience of own limits, but we have to do it learning to excavate our identity inside our conscience, that is
to throw light upon what is the good. how much learning to inside dig our identity of our conscience, own in
order to make light on what is the good.
But the, how can we proceed to become “miner” of ourselves? Using the dialectics, Socrates suggests us.
And the dialectics is the knowledge. Without the help of the knowledge, we will not be able to find what is
virtuous for the humanity, and the dialectics expects that many ideas are put in comparison with themselves.
This is the democracy, and Socrates, in opposition to what we could think, arrives to declare the contrary of
his initial thesis. He tell us that the virtue can be taught when it is possible to educate the man to learn it by
himself, or rather in the deep of own conscience.
Virtue, education and conscience are so three elements that for Socrates spring from the dialectics use of
the language, that is the typically human possibility to attain to the knowledge.
This last one is introduced in an indissoluble way connected to conscience and transmitted by it, and by
this one is addressed to the virtue through the education. Philippa Foot in effects suggests that the moral
action has
“a privileged connection with the will, because it is a requisite of the practical rationality” (Foot
P., op. cit.:29-30).
The non-cognitivists contemporary philosophers think instead that the moral dimension of the culture has
reasons not only in order to act, since not only cognitions, but also conative elements, that is something
implicating the will commitment. Our author, on the contrary, upholds the aspect absolutely practice of the
moral, hence connected to the action realisations of acts morally virtuous, with regard to the persons
considering the moral judgement as reasons justifying actions.
115
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
To better understand the captivating power of this theoretical position we take the example
“of a person throwing their cigarettes away. He makes because he wants to stop smoking, and
he want it because he desires a healthy old age. The serie goes on - A to gain B - but it can go
on endlessly. Hence at least isn’t necessary that there is something that the agent “simply
wants”, with some “conative” elements of own individual psychological state? The question
would like to be rhetoric: the answer is “no”. We must ask, in fact, what is done to the agent to
reach his object? Did he shudder at the thought to fall ill with tumour being 50 years old? Is he
worry about how much he smokes? Perhaps. (…) Hence, why should we say that what sets in
motion the action is a desire or a “conative” aspect in the “psychological state” of the agent?
But we suppose that he recognizes the presence of the reason, for his like for somebody else, to
worry about his future in a permitted way of circumstance. Couldn’t be this the point where the
sequence of “why” stops? Who is still prisoner of a certain mechanic model of the brain
functioning, he will deny this possibility. On the contrary, others could consider this alternative:
why not to consider the acknowledgement of a reason to act like what put the word “end” to a
sequence of questions? The acknowledgement of a reason gets the objective to a rational
person; and the acknowledgement is based (…) on concrete acts, not on aptitudes, fillings or
objectives that the agent had before. The only relative fact necessary to the psychological state
of the agent so that reason requirement has an explicative value is only that it of it does not
deny the truth, for some bizarre reason. The agent must only know, like many adults, that is
stupid not to be interested in his future without reasons hindering it. We don’t need any other
explanation about we are reasonable worrying on our future; we need an explanation when we
do it. (…) So, what can we say about the relation between the “fact” and the “value”? The
thesis (…) is that the justification of a moral argument is composed by the facts related to the
human life and its type, as I spoke before when I upheld that to take care of own future is part
of the human rationality. Following the theory I support, hence the moral evaluation don’t have
to be contrasting to a selection of a certain fact: rather, it regards to facts of particular way, as in
the case of evaluation of what is good or bad, or in the sight or hearing of the animals, or in any
other aspect of their behaviour. (…)Why therefore it would have so monstrous to think that
the evaluation of the human will is due to facts regarding our culture and the life of our species?
Undoubtedly the resistance regards the idea that the will is in a special way correlated to the
choice. Anyway, as I tried to show, the relation is not what non-cognivists say it is, but it is that
the moral action is a rational action, and the human beings are creatures provided with faculties
able to recognise the reasons moving and to act accordingly”. (Foot P., idem:31-34).
In the point of view of the author the judgements expressing by human beings about the “goodness” or
the “wickedness” of not human natural things, posses the same valuational grammar about the “goodness”
and the “wickedness” of human natural things. And in this kind of ethic naturalism resides, on my opinion,
the evident philosophical and scientific added value of the vision that Mrs. Foot takes into the contemporary
thought.
These enunciations are named categorical Aristotelian, because they speak of the life-cycle of the
individuals belonging to a species.
“Their truth is a relative truth related to a species living a particular historical period, and their
same possibility is guaranteed only by the relative stability of the general characteristics of the
living species. They say how a particular plant or animal develop in its natural environment and
in a particular period of time, how it lives on, defend itself and reproduce.
The Thompson’s idea is that the relation between the categorical Aristotelian and the evaluation
is very tight: given a natural history enunciation affirming that persons named S are persons
named F, if a certain individual S (here and now, or there and then) is not F, then S is not like
he would have to be: he is weak, sick or he has however a defect. The evaluation is a product of
two concepts of logical and different type” (Foot P., idem:39-42).
To ask what means to have a role in own life becomes therefore to ask which are the actions
characterizing the concept of life for every human being. The categorical Aristotelian can be the instrument
thanks to which the natural human dimension is directly related to the cultural one, in the name of which
116
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
every living being on the earth, as constituted by men, pursues the reaching of the scope. In short, the
categorical Aristotelian place every human being in relation with a teleological vision of the existence. The
biological scope of existing, present in all the animal and vegetable species of the earth, is in effects the same
existing, that is generally what it is defined like instinct of self-preservation.
This self-preservation is between the defence and the subsistence, or still, the individual’s propagation.
“«To have a role» in this life means to be in teleological and casual relation with all this, like
putting roots and in relation with the subsistence, and attracting the bugs in relation with the
propagation of the plants” (Foot P., idem:43).
The brain, of every human brain, also of those which seem to be endowed with little neurons, becomes
therefore a categorical Aristotelian natural and a cultural together, that is thanks to the teleological dimension
of the same action, characterized, in the case of our species, by the reasoning and the volition. The human
rationality rather becomes so, in this context, only in the moment where the volition is addressed to the
species subsistence, to its survival, hence to its education.
The cerebral soul is therefore that natural disposition of our species to the reasoning, to the evaluation
following both the nature and the culture, that is because in our species doesn’t exist a solution of continuity
between what is biologically natural and what is biologically cultural. This continuum is really what makes
our species original in comparison with the other ones, even if we can see there other attitudes socially
shared.
If all this is true, what can the humanity do?
We have only to choose.
But what can we choose?
The inner teacher, the cerebral soul. They are the same thing. We cannot live in a world where nothing is
sacred.
“All of us, we need a moral participation going across the miserable contingencies of the daily
life: we should prepare ourselves to actively protect these values everywhere they are scarcely
increased or menaced” (Giddens A, op. cit.:60).
Only human beings can become inhuman, because this prerogative is not committed to the animals. Only
this humanity can choose in an universal way, because can think rationally in accordance with a universal
conscience.
Are we sure to really want it?
Bibliography.
Agostino Marco Aurelio, 1930, De Magistero – De vera religione, Edizioni Testi Cristiani, Firenze.
Aristotele, 1968a, (a cura di G. Reale), La Metafisica, Loffredo Editore, Napoli.
Aristotele, 1991, Politica; Trattato sull’economia, Laterza Edizioni, Roma-Bari.
Aristotele, 1994, Etica Nicomachea, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano.
Bandura A., 1969, Principles of behavior modification, Holt, Rinehart and Winston, New York.
Bateson G., 1979, Mind and Nature. A Necessary Unity, Dutton Editons, New York, trad. It., 1984, Mente e
natura, Adelphi Editore, Milano.
Benhabib S, The Claims of Cuture, trad. It. 2005, La rivendicazione dell’identità culturale: eguaglianza e
diversità nell’era globale, Il Mulino Editore, Bologna.
Bertirotti A, 2007, Lo spazio della differenza. Ovvero per una Antropologia della mente, Firenze University
Press, Firenze.
Bertirotti A., Larosa A., 2005, Umanità abissale. Elementi di Antropologia secondo una prospettiva
bioevolutiva e globocentrica, Bonanno Editore, Acireale-Roma.
Boezio Severino, 1996, Consolazione della filosofia, Rusconi Editore, Milano.
Changeaux J.P., Raion ed plaisir, trad. It., 1995, Ragione e piacere. Dalla scienza all’arte, Raffaello Cortina
Editore, Milano.
Foot P., 2001, Natural Goodness, Clarendon Press, Oxford, trad. it. 2007, La natura del bene, Il Mulino
117
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Editore, Bologna.
Freud S., 1899, Die Traumdeutung, trad. It., 1973, l’interpretazione dei sogni, Boringhieri Editore, Torino.
Giddens A, 1999, Runaway World. How Globalization is Reshaping our Lives, Profile Books, London, trad.
It. 2000, Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Il Mulino Editore,
Bologna.
Habermas J., 1973, Legitimationsprobleme im Spätkapitalismus, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, trad.
It., 1975, La crisi della razionalità nel capitalismo maturo, Laterza Editore, Bari.
Kant I., 1797, Die Metaphisik der Sitten, Friedrich Nicolovius, Königsberg, trad. It., 1970, La metafisica dei
costumi, Laterza Editore, Bari.
Luhmann N., 1984, Soziale Systeme. Grundriß einer allgemeinen Theorie, Suhrkamp, Frankfurt, trad. It.,
1990, Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Il Mulino Editore, Bologna.
Mantovani G., 2004, Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?, Il Mulino Editore, Bologna.
Maturana H., Varala F., 1984, En àrbol del conocimiento, trad. It., 1992, l’albero della conoscenza, Garzanti
Editore, Milano.
Mead G.H., 1934, Mind, Self and Society, University of Chicago Press, Chicago, trad. It., 1972, Mente, sé e
società, Editrice Universitaria G. Barbera, Firenze.
Morin E., 1977, La Méthode. La nature de la nature, Éditions du Seuil, Paris, trad. It., 1987, Il metodo.
Ordine disordine organizzazione, Feltrinelli Editore, Milano.
Musio G., 1995, La mente culturale, Firenze University Press, Firenze.
Parsons T., 1937, The Structure of Social Action, mcgraw-Hill Editions, New York, trad. It., 1986, La
struttura dell’azione sociale, Il Mulino Editore, Bologna.
Perrotta R., 1998, Pensiero sociologico ed immagini della realtà, Edizione del Prisma, Catania.
Platone, Protagora, in (a cura di G. Reale), 1991, Tutti gli scritti, Rusconi Editore, Milano.
Popper K.R., 1994, Alles Leben ist Problemlosen. Uber Erkenntnis, Geschochte und Politik, Piper gmbh &
Co., Munchen, trad. It. 2001, Tutta la vita è risolvere problemi. Scritti sulla conoscenza, la storia e la
politica, Bompiani Editore, Milano.
Popper K.R., 1994, Tre saggi sulla mente umana, Armando Armando Editore, Roma.
Popper K.R., Lorenz K., 1985, Die Zukunft ist offen das Altenberger Gespräch mit yen texten des wiener
Popper-Symposiums, R. Piper gmbh & Co KG., München, trad. It., 2002, Il futuro è aperto. Il colloquio
di Altenberg insieme con i testi del Simposio viennese su Popper, Bompiani Editore, Milano.
Popper K.R., Eccles J.C., 1977, The Self and Its Brain.An Argument for Interactionism, Springer-Verlag,
Berlin, London, trad. It., 1981, L’Io e il suo cervello. Dialoghi aperti tra Popper ed Eccles, voll. 3,
Armando Armando Editore, Roma.
Severino E, 2006, Il muro di pietra, Rizzoli Editore, Milano.
Spaemann R., 1998, Personen. Versuche über den Unterschied zwischen „etwas” und „jemand”, J.G.
Cotta’sche Buchhandlund, Stuttgart, trad. It. 2005, Persone. Sulla differenza tra „qualcosa” e „qualcuno”,
Laterza Editore, Roma-Bari.
Taleb N.N, 2007, The Black Swan, 2007, trad. it. 2008, Il Cigno nero, Il Saggiatore Editore, Milano.
Alessandro Bertirotti
c/o Studio Leoncini
Coloretta di Zeri
54029 - Zeri
Massa Carrara
Italia
Tel. 3480339413
Fax. 02700447303
www.bertirotti.com
Original manuscript in Italian
Italian and English Synthesis by
AlessandroBertirotti
118
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Una finestra sulla Commissione Europea
BORSE DI STUDIO
A FAVORE DI DOTTORANDI E
GIOVANI RICERCATORI POSTDOTTORALI
IN ITALIA E AUSTRALIA
Nancy Pritchard
Queste borse di studio sono state istituite con i proventi derivanti della vendita del libro “What if they never
existed" del Dott. Nicola Sasanelli, Addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Canberra dal 2001, ad hanno
inoltre ricevuto il sostegno finanziario dell'Accademia Australiana della Scienza.
Tale iniziativa intende offrire un riconoscimento all’eccellenza nella cooperazione tra Australia e Italia nel
campo della ricerca e potenziare ulteriori attività di ricerca tra dottorandi e giovani ricercatori postdottorali.
Mercoledì 5 novembre 2008 presso la Biblioteca del South Australia, il Prof. Bob Vincent, FAA, Direttore
dell'Ufficio Statale per il South Australia dell'Australian National Accademy, è stato invitato ad annunciare i
nomi dei beneficiari di queste borse di studio.
L’Accademia Australiana della Scienza è un’organizzazione no profit di cui fanno parte i migliori ricercatori
dell'Australia. L'obiettivo principale dell'organizzazione è quello di promuovere la scienza attraverso una
vasta gamma di attività, tra cui le relazioni internazionali.
L’Accademia porta avanti diversi programmi con paesi di tutto il mondo. Attraverso queste attività
manteniamo ottimi rapporti con le ambasciate situate a Canberra e già da molti anni si è instaurato uno
stretto rapporto anche con l’Ambasciata d’Italia.
I rapporti dell’Accademia negli ultimi 8 anni con il Dott. Nicola Sasanelli sono stati particolarmente proficui.
Il Dott. Sasanelli ha lavorato instancabilmente per rafforzare le collaborazioni bilaterali tra l’Australia e
l’Italia. Questo impegno si esplicita nella donazione dei proventi derivanti dalla vendita del suo libro “What if
they never existed” a favore di questo programma di sostegno con l’obiettivo di incentivare ulteriormente la
collaborazione tra Italia e Australia nel campo della ricerca.
L’Accademia è onorata di aver ricevere l’incarico di gestire questa attività, e così facendo è in grado di
rispettare la natura della donazione elargita dal Dott. Sasanelli.
Nelle tre settimane in cui il bando di gara è restato aperto, l'Accademia è stata letteralmente inondata di
proposte. Ne abbiamo ricevute 103 e ciò è indice dell’alto interesse da parte di ricercatori di entrambi i paesi
nell’attivare collaborazioni. Va inoltre sottolineato che si riscontra un’eccellente qualità nelle proposte
presentate.
Le borse di studio, del valore di 5.000 AUD, saranno assegnate a due ricercatori australiani e due ricercatori
italiani che collaboreranno con omologhi nei reciproci paesi di appartenenza.
In Australia, le sovvenzioni saranno assegnate a:
•
Dott. Luka PRAVICA del Dipartimento di Fisica, Università del Western Australia, che visiterà
l'Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi del CNR di Roma.
•
Tsu-Tsung LI del Dipartimento di Ingegneria dell’Australian National University, che sarà ospitato
dal Dott. Mario Tucci dei laboratori di R&S nel fotovoltaico dei centri ricerche ENEA Casaccia di
Roma.
In Italia, le sovvenzioni saranno assegnate a:
119
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
•
Dott. Marco MARTORELLA del Dipartimento di Ingegneria e Informatica dell’Università di Pisa,
che sarà ospitato dal Prof. Bevan Bates della Scuola di Elettronica e Ingegneria Elettronica
dell’Università di Adelaide.
•
Dott.ssa Tiziana STOMEO del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia del CNR-INFM di Lecce,
che sarà ospitata dalla Prof.ssa Laurie Faraone del centro per semiconduttori nell’optoelettronica e
microsistemi dell’Università del Western Australia.
Uno dei assegnatari, Dott. Marco MARTORELLA dell'Università di Pisa si trovava ad Adelaide il giorno in
cui è stato organizzato questo evento a cui ha preso parte insieme al Prof. Bevan Bates dell'Università di
Adelaide che lo sta ospitando. L’Accademia si congratula con tutti gli assegnatari.
Gli Stati del South Australia, del Quuensland, della Tasmania e altre organizzazioni interessate a sostenere
questa importante iniziativa stanno esaminando sedici proposte presentate all’Accademia. Ciò si tradurrebbe
in ulteriori 80.000 AUD a disposizione di giovani ricercatori che hanno presentato una proposta.
L’Accademia è lieta di essere associata a un’attività bilaterale di tale entità volta a sostenere il percorso di
giovani ricercatori in quanto saranno proprio loro a gettare le basi delle reti scientifiche e tecnologiche di
domani.
Nancy Pritchard
Manager-International Programs
Australian Academy of Science
Articolo originale in inglese
120
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
A window on the European Commission
AUSTRALIA-ITALY AWARDS FOR PHD STUDENTS AND EARLY
POSTDOCTORAL RESEARCHERS
Nancy Pritchard
This award has been set up with the proceeds from the sale of the book What If They Never Existed, written by
Dr Nicola Sasanelli, Science and Technology Attaché at the Embassy of Italy in Canberra since 2001. The
award also has the financial support of the Australian Academy of Science.
The award is aimed at recognizing excellence in research cooperation between Australia and Italy and to
foster further research activity among PhD students and early postdoctoral researchers.
On Wednesday 5 November 2008 at the State Library of South Australia, Professor Bob Vincent FAA, Chair
of the Academy’s South Australia Regional Office was invited to announce the successful applicants of this
scheme.
The Australian Academy of Science is a non-profit organization of Australia’s leading research scientists
whose main objective is to promote science through a range of activities, including international relations.
The Academy conducts a number of programs with countries around the world. Through these activities we
maintain good relations with Embassies in Canberra. Our association with the Embassy of Italy has been a
long and cordial one.
In particular, the Academy’s relationship over the last 8 years with Nicola Sasanelli has been a special and
productive one. Dr Sasanelli has worked tirelessly to strengthen bilateral collaborations between Australia
and Italy.
This commitment by Nicola is apparent through the donation of the proceeds from the sale of his book
What If They Never Existed, towards this program to foster further research collaboration between Australia
and Italy.
The Academy was honored to be asked to manage this activity and in doing so also matched Dr Sasanelli’s
donation.
The call for applications was opened over a period of three weeks and we were overwhelmed by the
response. The Academy received 103 applications, indicating the level of interest for collaboration from
researchers in both countries. It should be noted that the quality of the applications was excellent.
Two Australians and two Italians successful applicants will each receive an award of $5,000 to collaborate
with their counterparts in Italy and Australia.
In Australia awards will go to:
•
Dr Luka PRAVICA from the Department of Physics at the University of Western Australia, who
will visit the Institute of Inorganic Methodologies and Plasmas, at the National Research Council in
Rome.
•
Mr Tsu-Tsung LI from the Department of Engineering at the Australian National University, who
will be hosted by Dr Mario Tucci of the Photovoltaic R&D Laboratories at the ENEA Casaccia
Research Centre, also in Rome.
From Italy awards have been granted to:
121
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
•
Dr Marco MARTORELLA from the Department of Information and Engineering at the University
of Pisa, who will visit Prof Bevan Bates at the School of Electrical and Electronic Engineering at the
University of Adelaide.
and
•
Dr Tiziana STOMEO from the National Nanotechnology Laboratory of CNR-INFM in Lecce, who
will be hosted by Prof Laurie Faraone of the Centre for Semiconductor Optoelectronics and
Microsystems at the University of Western Australia.
One of the successful applicants, Dr Marco MARTORELLA from the University of Pisa, happened to be in
Adelaide on the day of this event and was accompanied by his Australian host, Prof Bevan Bates from the
University of Adelaide.
The Academy congratulates all the successful applicants.
Sixteen proposals received by the Academy are currently under consideration by State and other
organisations interested in supporting this important initiative. This would mean that an additional $80,000
may become available to the young applicants.
The Academy has been delighted to be associated with this important bilateral activity that supports early
career researchers who will be the ones that lay down the science and technology networks for tomorrow.
Nancy Pritchard
Manager-International Programs
Australian Academy of Science
Original manuscript in English
122
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio
dell’Australasia
A cura di Sandra Margan
Le novità del 2008 all’Università di Sydney
L’11 luglio 2008 è stato nominato il nuovo Rettore dell'Università di Sydney, Dr. Michael Spence. Il suo
predecessore, Prof. Brown, conclude così i suoi dodici anni di ineccepibile servizio all’Università di Sydney e
passa alla carica di Direttore del Royal Institution of Australia di Adelaide.
Il prestigio dell’Università di Sydney continua a crescere e l’ateneo si conferma uno dei migliori al mondo.
Nell'ultima autorevole classifica delle università mondiali elaborata dall’istituto Shangai Jiao Tong,
l’Università di Sydney si è collocata al 97° posto. Insieme all'Australian National University e all’Università di
Melbourne costituisce una delle tre università australiane tra le migliori 100 al mondo, mentre nell'area
dell'Asia-Pacifico raggiunge l'8^ posizione. Nella classifica delle migliori università al mondo pubblicata nel
supplemento del Times dedicato all’istruzione superiore (THES - Times Higher Education Supplement), nel
2007 l’Università di Sydney risultava al 31° posto. Ad ottobre saranno pubblicati i dati per l’anno 2008.
I docenti dell’Università di Sydney stanno lavorando su importanti progetti di ricerca con i loro omologhi in
Italia nei campi della chimica, scienze della terra, psicologia, biologia, economia e finanza, scienze veterinarie,
ingegneria civile e farmacia. L’università intende inoltre espandere e consolidare i rapporti con i ricercatori
italiani e sviluppare nuovi progetti di ricerca in aree di reciproco interesse. Di seguito si riportano alcuni dei
successi conseguiti dall’Università di Sydney nel 2008.
Il piano relativo alle borse di studio federali (Federation Fellowships) dell’istituto australiano di ricerca (ARC
– Australian Research Council) contribuisce all'eccellenza nella ricerca attraendo ricercatori e leader del
settore di fama internazionale. L’università è orgogliosa di ospitare attualmente 12 borsisti nel campo della
fisica, ingegneria aerospaziale, meccanica e meccatronica, chimica, indagine storica e filosofica, biologia,
filosofia e bioscienze molecolari e microbiche.
Nel 2008, l’Università di Sydney si è assicurata fondi federali per nuovi progetti di ricerca internazionale tra
cui due sovvenzione per più di 940.000 AUD nell’ultima selezione del piano International Science Linkages
Competitive Grants. Il progetto di ricerca “Grating and Porphyrin Technologies for Sensing in the Energy
and Mining Industries” guidato dal Prof. John Canning della Scuola di Chimica è di particolare interesse per i
contributi europei e in quanto rappresenta la più ingente sovvenzione annunciata nella selezione . L’obiettivo
del progetto, a cui hanno collaborato partner internazionali in Brasile e Germania, è quello di sviluppare la
prossima generazione di sensori a reticolo e chimici, passivi e attivi, principalmente per applicazioni
nell'industria petrolifera e del gas (ma utilizzabili anche nell’industria mineraria).
In occasione della cerimonia di premiazione Scienziato dell’Anno del NSW (un’iniziativa del dipartimento
per lo sviluppo regionale e statale del governo del NSW) il Prof. Ben Eggleton è stato insignito vincitore
della categoria “fisica e astronomia”. Il lavoro di ricerca del Prof. Eggleton, in collaborazione con colleghi del
centro universitario di eccellenza ARC per apparecchi a banda larga ultra elevata per sistemi ottici (ARC
Centre of Excellence for Ultra high-bandwidth Devices for Optical Systems), ha permesso di aumentare la
velocità di Internet attraverso lo sviluppo di un chip fotonico che utilizza segnali luminosi piuttosto che
elettronici, sostituendo così i routers che rallentano la trasmissione dei dati.
Il biologo Stephen Simpson dell’Università di Sydney ha ricevuto il prestigioso premio Eureka per la Ricerca
Scientifica. Il Prof. Simpson ha condotto una ricerca sugli sciami di cavallette offrendo nuovi spunti di
riflessione sulle cause alimentari dell'epidemia dell'obesità negli uomini. Il Prof. Simpson, di origine
australiana, ha lavorato per più di vent’anni all’Università di Oxford prima di tornare all’Università di Sydney
come ricercatore federale (Federation Fellow) nel 2005. Il lavoro del Prof. Simpson è stato pubblicato in
prestigiose riviste quali Science, Proceedings of the National Academy of Science e Nature. Ha inoltre
123
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ricevuto fondi dalle Nazioni Unite e dalla commissione australiana contro la piaga delle cavallette (Australian
Plague Locust Commission) per continuare la sua ricerca sull’obesità e l’invecchiamento.
Nel luglio 2008, l’università ha promosso l’apertura dell’istituto per le soluzioni sostenibili (Institute for
Sustainable Solutions), un nuovo gruppo di ricerca che si occuperà delle questioni globali più urgenti quali il
cambiamento climatico, le energie rinnovabili, la crescita demografica, la salute e la sicurezza energetica e
alimentare. L’istituto, che riunirà i migliori esperti mondiali di queste aree, vedrà la collaborazione di esperti
che già lavorano all'Università di Sydney e di nuovi ricercatori. Grazie all’ingente contributo dell'università e a
donazioni filantropiche, l'istituto potrà utilizzare le sofisticate strumentazioni per la ricerca dell’Università di
Sydney.
Infine, l'Australian National University e l'Università di Sydney hanno collaborato all’apertura del centro
nazionale di biosicurezza (NCB - National Centre for Biosecurity) lo scorso settembre. Il centro si occuperà
delle sfide poste da minacce di malattie infettive naturali quali la SARS e l’aviaria e dall’uso di armi
biologiche, di sicurezza nei laboratori e dei rischi associati alla biologia sintetica. Il centro attingerà
dall’esperienza dei due atenei nelle aree della microbiologia, medicina, politica, sicurezza, salute pubblica,
salute animale, epidemiologia, etica, storia e diritto. Nel definire la sua missione, il centro si è posto
l’obiettivo di coinvolgere il governo, i politici, i leader economici e la comunità al fine di far comprendere al
meglio la diffusione di nuove minacce di malattie infettive e di rischi associati agli attacchi biologici da parte
di gruppi terroristici nei confronti degli australiani sia sul territorio nazionale che all’estero.
Universita` di Sydney
Manoscritto originale in inglese
124
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Journey in the Academic and Research world of Australasia
Sandra Margan
News from the University of Sydney in 2008
The new Vice-Chancellor of the University of Sydney, Dr Michael Spence, joined the University on July 11
2008. The previous Vice-Chancellor, Professor Brown completed his distinguished term of 12 years service
and took appointment as the inaugural Director of The Royal Institution of Australia based in Adelaide.
The University of Sydney continues to rise in global rankings, confirming its place within the top universities
in the world. In the latest authoritative Shanghai Jiao Tong Academic rankings of World Universities, Sydney
is now ranked 97 in the world and joins ANU and Melbourne as the three Australian universities in the top
100. Sydney has jumped to 8th in the Asia Pacific. In the 2007 Times Higher Education Supplement (THES)
World University Rankings, the University ranked 31, the 2008 results will be released in late October.
Sydney University academics are working on established research projects with their counterparts in Italy in
the areas of chemistry, geo-sciences, psychology, biological sciences, economics and business, veterinary
sciences, civil engineering and pharmacy. The University is keen to expand and consolidate relationships with
Italian researchers and to develop new research projects in areas of mutual interest. Listed below are a few of
the successes of the University in 2008.
The ARC Federation Fellowships scheme supports excellence in research by attracting world-class researchers
and world-class research leaders. The University is proud to currently host 12 ARC Federation Fellowships
in the areas of Physics, Aerospace, Mechanical and Mechatronic Engineering, Chemistry, Philosophical and
Historical Inquiry, Biological Sciences, Philosophy, Molecular and Microbial Biosciences.
In 2008 Sydney University secured federal funding for new international research projects including two
grants worth more than $940,000 in the most recent round of International Science Linkages Competitive
Grants scheme. Of particular note for its European collaborations and also for being the largest grant
announced in the round is: Grating and Porphyrin Technologies for Sensing in the Energy and Mining
Industries led by Professor John Canning from the School of Chemistry. This project, which is in
collaboration with international partners in Brazil and Germany, aims to develop the next generation of
extreme gratings and chemical sensors, both passive and active, primarily for applications in sensing within
the petroleum and gas industries (but applicable across the mining industry).
In the augural NSW Scientist of the Year Awards (an initiative of the NSW Government's Department of
State and Regional Development), Professor Ben Eggleton was awarded the winner of the Physics and
Astronomy Category. Professor Eggleton's research work with colleagues at the University's ARC Centre of
Excellence for Ultrahigh-bandwidth Devices for Optical Systems includes efforts to vastly increase the speed
of the Internet by developing a photonic chip that uses light rather than electronic signals, replacing the need
for routers that slow data transmission.
University of Sydney biologist Professor Stephen Simpson received the prestigious 2008 Eureka Prize for
Scientific Research. Professor Simpson is conducting research on swarming locusts that has provided new
insights into the dietary causes of the human obesity epidemic. Originally from Australia, Professor Simpson
worked at the University of Oxford for more then 20 years before returning to the University of Sydney as a
Federation Fellow in 2005. Professor Simpson's work has appeared in prestigious international journals
including Science, Proceedings of the National Academy of Science and Nature; he has also received funding
from the United Nations and the Australian Plague Locust Commission to continue his research on obesity
and ageing.
In July 2008 the University launched the Institute for Sustainable Solutions, a new research group which will
focus on some of the world's most urgent issues such as climate change, renewable energy, population
125
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
growth, health, food and energy security. Bringing together some of the world's leading thinkers in these
areas, the Institute for Sustainable Solutions will include experts already working at the University of Sydney,
as well as attract new researchers in these disciplines. Funded by a multi-million dollar endowment from the
University of Sydney and philanthropic donations, the Institute is well placed to utilise the strong and highly
sophisticated research capacity at the University of Sydney.
Additionally, The National Centre for Biosecurity (NCB) a collaborative undertaking between The Australian
National University and The University of Sydney was launched in September 2008. The Centre will address
the challenges posed from natural infectious disease threats such as SARS and pandemic influenza, the use of
biological weapons, laboratory security, and the risks associated with synthetic biology. The Centre draws on
the universities' complementary expertise in the areas of microbiology, medicine, politics, security, public
health, animal health, epidemiology, ethics, history and law. An important aspect of the Centre's mission is to
engage with government, policymakers, business leaders and the community to foster understanding of
emerging infectious disease threats and the risks associated with biological attacks by terrorist groups on
Australians at home and abroad.
University of Sydney
Original manuscript in English
126
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio italiano
A cura di Angela Zinnai
Benvenuti alla laurea di primo livello in "Viticoltura ed Enologia" della Facoltà di Agraria
della Università degli Studi di Pisa
Qualche breve notizia sulla città di Pisa – La città di Pisa è situata nella parte occidentale della Toscana,
non lontano dal Mar Tirreno, in una vasta pianura formata dagli estuari dei fiumi Arno e Serchio.
Il suo schema urbano è una testimonianza degli eventi succedutisi nelle diverse epoche, che riflettono la sua
storia millenaria.
Attualmente Pisa ha una popolazione di circa 90mila di abitanti e ospita circa 50mila studenti che
provengono non solo dalla Toscana, ma anche dalle altre regioni italiane e dall'estero. Si tratta di un centro
caratterizzato
da
un’attiva
vita
culturale.
Alcune informazioni storiche - Le più recenti ricerche storica confermano l'ipotesi che la città sia stata
dominata dagli Etruschi già nel V secolo a.C. La romanizzazione dell’Etruria ha segnato una parallela crescita
dell'importanza di Pisa, che è stata alleata a lungo a Roma nelle guerre contro i Cartaginesi e Liguri poiché il
suo porto costituiva un ideale base navale per la flotta romana. Nel suo ruolo di alleato romano, Pisa divenne
una colonia militare e nell’89 a.C. ricevette la cittadinanza romana. Dopo la caduta dell’impero romano e le
successive dominazioni barbariche, la città ha accentuato il suo carattere di centro navale e commerciale.
Infatti, Pisa iniziò la sua espansione nel 9° secolo, diventando uno dei più potenti repubbliche marino di età
medievale. Il 13° secolo è stato fatale per Pisa, anche se il livello di importanza raggiunto è stato eguagliato
solo da Venezia. La continua rivalità sul mare con Genova e i feroci contrasti con le città guelfe, specialmente
Firenze e Lucca, ha portato rapidamente ad uno stato di inesorabile decadenza e alla perdita della libertà.
Solo sotto la Signoria dei Medici, Pisa potè godere di alcuni anni di relativo benessere dopo decenni di
riduzione della popolazione e l'abbandono del territorio. Nel 1494 la città si ribellò contro la dominazione
fiorentina e difese la propria autonomia per circa quindici anni primadi cadere nuovamente, e questa volta
definitivamente, sotto il dominio di Firenze. Con i Medici, Pisa ha rinnovato il suo splendore e culturale e
sotto il dominio della dinastia dei Lorena (19 ° secolo) è diventato uno dei più attivi centri di studio culturali.
L’Università degli Studi di Pisa - L'Università degli Studi di Pisa è stata ufficialmente istituita nel 1343,
anche se vari studiosi, datano la sua origine al 12° secolo. La bolla papale "In supremae dignitatis", accordata
da Papa Clemente VI il 3 settembre 1343, concesse il riconoscimento di "Studium Generale" con i relativi
privilegi esclusivi e universalmente riconosciuti.
Il 5 ottobre 1840, la cattedra di "Agricoltura e Pastorizia" è stata istituita presso l’Università di Pisa dal
Granduca Leopoldo II di Lorena. Il primo titolare è stato il marchese Cosimo Ridolfi, agricoltore ed esperto
in scienze agrarie. Pochi anni dopo, il 1° marzo 1844, l'Università della Scuola di agricoltura è stata fondata
con il riconoscimento ufficiale da Ufficio Istruzione del Granduca di Toscana.
La Facoltà di Agraria di Pisa - La Facoltà di Agraria di Pisa, fondata nel 1871, è stato il primo istituto
universitario di studi agricolo nel mondo. Molti famosi scienziati hanno lavorato alla Facoltà di Agraria di
Pisa, tra cui Antonio Pacinotti, che ha insegnato Meccanica applicata all'agricoltura, il botanico Giovanni
Arcangeli, l'economista Giuseppe Toniolo.
Corso di laurea in "Viticoltura ed Enologia" - Nel 1992 presso la Facoltà di agraria dell’Università degli
Studi di Pisa, è stato attivato un corso universitario di "Viticoltura ed Enologia". Il paesaggio toscano è
ampiamente conosciuto per le sue rilevanti potenzialità enologiche; infatti molti famosi vini provengono da
questa regione come il "Chianti" prodotto nel territorio che porta lo stesso nome, il "Brunello" di
Montalcino, un centro caratteristico poto nelle vicinanze di Siena, il "nobile" di Montepulciano; il
"Morellino" di Scansano; il "Sassicaia" di Bolgheri, ecc.
Il settore enologico è particolarmente importante per l'economia della Toscana considerando che rappresenta
circa il 18% della produzione totale regionale, mentre la superficie occupata da vite è di circa 60000 ettari. La
Toscana è terra di grandi vini rossi: la varietà di climi e ambienti, la notevole biodiversità e la grande
tradizione enologica consente di produrre una quarantina di denominazione controllata vini e altri prodotti
più
recenti
(supertuscans)
caratterizzati
da
specifici
profili
sensoriali.
Questo corso di laurea è dedicato alla preparazione di un tecnico altamente specializzato (enologo), che
unisca capacità gestionali e imprenditoriali, in grado di operare in tutti i diversi segmenti (vigneto, cantina,
settore commerciale) della filiera produttiva con professionalità e capacità.
127
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Al fine di promuovere e sostenere la ricerca in vitivinicola, con la collaborazione delle autorità locali, tra cui
la Provincia di Pisa, è stato aperto di un "Centro Sperimentale per la Viticoltura ed Enologia" a S. Piero a
Grado, Pisa.
Molti famosi enologi, insieme ai docenti universitari studenti, collaborano con questo Corso di Laurea per
garantire una qualificata formazione professionale agli studenti: circa il 20% delle ore di lezione è dedicato
alla docenza esterna. La continua collaborazione esistente tra il settore produttivo e il corso di "Viticoltura ed
Enologia" è evidenziata dal numero elevato (> 250) di aziende vitivinicole che collaborano con l'Università
di Pisa per formare un professionista. L’offerta formativa può essere arricchita con corsi di formazione
superiore, Master, un corso di Laurea Magistrale (biennale) volti a soddisfare i requisiti di formazione
emergenti dal mondo del lavoro e con un ciclo di corsi di dottorato che costituiscono il fondamento di base
di formazione per la ricerca scientifica.
Links utili:
http://www.agr.unipi.it/vitevino/
http://www.unipi.it
Precedenti relazioni del corso di "Viticoltura ed Enologia" laurea della Facoltà di Agraria dell'Università di
Pisa con le aziende agricole e istituzioni di Australia e Nuova Zelanda:
1. Anno 2008: due tirocini post-laurea presso le aziende Drylands (www.drylands.co.nz) e Villa Maria Estate
(www.villamaria.co.nz);
2. Anno 2004-2006: post-laurea presso l’azienda “Elgo Estate” (North Melbourne, Australia);
3. Anno 2005-2007: Attività di ricerca presso il CSIRO, Adelaide (Dr. C. D'Onofrio).
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Presidente
della
Viticoltura
e
Enologia
di
Telefono / fax: +39-50-576049, e-mail: [email protected]
Tutor, dr.ssa Yasmin Calamita;
Telefono / fax: +39-50-576049, e-mail: [email protected]
Università degli Studi di Pisa
128
laurea,
prof.
Gianpaolo
Andrich
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Journey in the Academic and Research world of Italy
Angela Zinnai
Welcome to the first-cycle degree of “Viticulture and Oenology” of the Faculty of
Agriculture of University of Pisa
The city of Pisa - Situated in western Toscana the city of Pisa stands not many kilometres away from
Tirreno Sea in a vast plain formed by estuaries of Arno and Serchio rivers.
Its relatively limited urban outline is a continuous testimony of historical events and cultural epochs, which
reflect its thousand years long development.
Pisa has a population of more than 90 thousands inhabitants and also hosts around 50 thousands students
who come from Toscana, from all over Italia and from abroad. It is a centre characterised by an active town
life.
Some historical information – The most recent historical research confirms the hypothesis that the city
was dominated by the Etruscans in the fifth century B.C. The Romanisation of Etruria marked a parallel
growth of the importance of Pisa, which was allied with Rome in the long wars against Carthaginians and
Ligurians. Its port constituted an ideal naval base for the Roman fleet. In its role as a Roman ally, Pisa
became a military colony and in 89 B.C. it received Roman citizenship. After the dissolution of the imperial
political institutions and the successive barbarian dominations, the city accentuated its character as a naval
commercial city. Pisa began its expansion in the 9th century, which led to it becoming one of the most
powerful marine republics of the medieval age. The 13th century was fatal for Pisa even if the level of
importance reached was equal only to that of Venice. The continual sea-fearing rivalry with Genova and the
fierce contrasts with Guelph cities – expecially Firenze and Lucca – led rapidly to a state of inexorable
decadence and to the loss of liberty. Only under the Medici signory, Pisa could enjoy a few years of relative
well being after decades of diminishing population and abandonment of territory. In 1494 the city rebelled
against the Florentine domination and defended its autonomy for around fifteen years before to fell again
and this time definitively, under the rule of Florence. With the Medici duchy and grand duchy, Pisa renewed
its cultural splendour and under the rule of Lorraine dynasty (19th century) became one of the most active
centres of study in their state.
The University of Pisa - The University of Pisa was officially established in 1343, even though various
scholars date its origin to the 12th century. The papal bull “In supreme dignitatis” granted by Pope Clement
VI on 3 September 1343 conceded recognition of a “Studium Generale” and diverse exclusive and
universally recognised privileges to this Pisa “Studium”.
On October the 5th, 1840 the chair of “Agricoltura e Pastorizia” was first established by Grand Duke
Leopoldo II of Lorena, within the new study curricula at the University of Pisa. The first holder appointed
was Marquis Cosimo Ridolfi, farmer and expert in agricultural sciences. A few years later, on March 1st,
1844, the University’s School of Agriculture was founded with official recognition from the Education
Office of the Grand Duke of Tuscany.
The Faculty of Agriculture - The Faculty of Agriculture of Pisa, founded in 1871, was the first university
institution of Agricultural studies in the world. Many famous scientists joined to the Faculty of Agriculture,
including Antonio Pacinotti, who taught Mechanics applied to Agriculture, the botanist Giovanni Arcangeli,
and the economist Giuseppe Toniolo.
University course of “Viticulture and Oenology” - In 1992 at the Agricultural Faculty of University of
Pisa, an university course of “Viticulture and Oenology” was activated among the first five Italian analogous
curricula.
Tuscan landscape is widely known for its impressive oenological potential; in fact many famous wines come
from this region like: “chianti” produced in the territory having the same name; “brunello” of Montalcino, a
characteristic village locate near Siena; “nobile” of Montepulciano; “morellino” of Scansano; “sassicaia” of
Bolgheri; etc.
The oenological sector is particularly relevant for the economy of Tuscany considering it represents about
the 18 % of total regional production while the superficies occupied by vine is about of 60000 hectares.
Tuscany is the land of great red wines which had to be added to the new interesting products obtained in less
known but promising area. The variety of climatic and environmental situations, the abundance of genetic
differences and the great oenological tradition allow to produce about forty controlled appellation wines and
other more recent products (supertuscans) characterised by specific sensory profiles.
129
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
This formative course is devoted to prepare an high specialised technician (oenologist) who joints the
managerial and entrepreneurial characteristics, able to operate in all the different segments (vineyard, cellar,
commercial sector) of this specific production line with great professionalism and ability.
To promote and support research in wine science, it was a “Experimental Centre for Viticulture and
Enology” S. Piero a Grado, Pisa
Many famous professional oenologists joint together with university professors to ensure students a qualified
professional formation. About 20% of total teaching time is usefully occupied by these external teachers.
The strong and continuous collaboration occurring between this productive sector and the course of
“Viticulture and Oenology”, is well put in evidence by the elevated number (> 250) of oenological farms
which collaborate with University of Pisa to form from a professional point of view these students. The
study offer can be enriched with continuous learning programs, Master's degrees and specialization courses
aimed at meeting the training requirements emerging from the world of employment, and a system of PhD
courses which form the basic foundation of training for scientific research.
Useful links:
http://www.agr.unipi.it/vitevino/
http://www.unipi.it
Previous relations of the course of the “Viticulture and Enology” degree of the Faculty of Agriculture of the
University of Pisa with farms and institution of Australia and New Zeland:
1. Year 2008: two after-degree stages at Drylands (www.drylands.co.nz) and
Villa Maria Estate (www.villamaria.co.nz);
2. Year 2004-2006: after-degree stages at Elgo Estate Wines (North Melbourne, Australia);
3. Year 2005-2007: Research activity at CSIRO Plant Industry, Adelaide (Dr. C. D’onofrio).
For further information, contact:
President of Viticulture and Enology Degree, prof. Gianpaolo Andrich
Phone/fax: +39-50-576049; e-mail: [email protected]
Tutor, dr.ss Yasmin Calamita;
Phone/fax: +39-50-576049; e-mail: [email protected]
First-cycle degree (duration 3 years)
“Viticulture and Oenology”
1st year
Classes made up with exams and training activities
1 semester
2° semester
Number of
Number of
hours
hours
(lessons/training (lessons/training
activities)
activities)
1. General and Inorganic Chemestry
(8
60 (40/20)
CFU)
2. Mathematics and Statistics
(8
60 (40/20)
CFU)
English language
(5
CFU)
3. Botanical Applied Sciences
(6
45(33/12)
CFU)
-- Seminars
(3
CFU)
-- Applied Botany (guided activity)
(2
25
CFU)
130
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
4. Organic Chemestry
CFU)
5. Economics and Marketing
CFU)
6. Computer Science
CFU)
-- Free acivities
CFU)
-- Seminars
CFU)
i) TOTAL CFU
(8
60(40/20)
(8
60(40/20)
(8
60 (40/20)
(2
-
(2
30
2nd year
Classes made up with exams and training activities
7. Biochemistry
(8
CFU)
8. Soil Chemistry
(8
CFU)
Oenological plant (guided activity)
(2
CFU)
9. Sensorial Analysis
(6
CFU)
-- Seminars
(2
CFU)
-- Free acivities
(4
CFU)
10. Applied Physics and Agricultural Machinery
(4CFU)
11. General and Wine Microbiology
(8
CFU)
12. Viticulture I
(10CFU)
-- Wine and Vine Legislation (guided activity) (2
CFU)
-- Free acivities
(4
CFU)
-- Seminars
(2
CFU)
ii) TOTAL CFU
3th year
Classes made up with exams and training activities
13. Viticulture II
(10CFU)
14. Oenology I
(10CFU)
1 semester
2° semester
Number of
Number of
hours
hours
(lessons/training (lessons/training
activities)
activities)
60 (40/20)
60 (40/20)
25
45(33/12)
30(21/9)
60(40/20)
75(50/25)
25
30
30
1 semester
2° semester
Number of
Number of
hours
hours
(lessons/training (lessons/training
activities)
activities)
75(50/25)
75(50/25)
131
30
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
-- Seminars
CFU)
-- Stage and final report
CFU)
15. Grapevine Entomology
CFU)
16. Grapevine Patology
CFU)
17. Oenology II
(10CFU)
-- Stage and final report
CFU)
iii) TOTAL CFU
(2
-
(8
-
(4
30(21/9)
(8
60(40/20)
75(50/25)
(8
30
University of Pisa
132
30
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio italiano
A cura di Silvana Stefani
Università degli Studi di Milano-Bicocca
L’università nuova fondata sulla ricerca
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è nata nel 1998 con una mission ben precisa: fare della ricerca il
fondamento strategico di tutta l’attività istituzionale. La ricerca intesa non solo come ampliamento delle
frontiere della conoscenza, ma anche come qualificazione dell’attività formativa, come strumento di relazione
con il territorio e come contributo allo sviluppo del sistema produttivo.
L’Ateneo ha sviluppato stabili e intensi rapporti con il mondo imprenditoriale, dedicando particolare
attenzione alla realtà territoriale in cui è inserito e privilegiando, allo stesso tempo, la dimensione
internazionale.
In appena dieci anni la crescita è stata molto rapida e sono stati raggiunti importanti obiettivi come, ad
esempio, l’elevato numero di citazioni ottenute a livello internazionale dalle pubblicazioni dei nostri docenti e
ricercatori.
Oggi, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare che forma professionisti in
diversi campi: economico-giuridico, scientifico-tecnologico, medico, socio-statistico, psicologico e
pedagogico. Le facoltà attive sono otto: Economia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Psicologia,
Scienze della Formazione, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze statistiche e Sociologia. L’attività
di ricerca si svolge in 21 Dipartimenti in cui lavorano oltre 900 docenti e ricercatori e circa 1.500 giovani
laureati in formazione (dottorandi, specializzandi e assegnisti).
L’età media dei docenti dell’Università di Milano-Bicocca è inferiore al valore medio delle università italiane;
inoltre, tra i nostri docenti, i giovani ricercatori rappresentano il gruppo più numeroso.
Gli studenti iscritti sono circa 30mila di cui più di mille sono stranieri. La politica di internazionalizzazione è
coordinata con le strategie di ricerca espresse dall’Ateneo attraverso 290 accordi quadro stipulati con
istituzioni di 41 Paesi. Tali accordi rappresentano un importante strumento per l’estensione della mobilità di
studenti, ricercatori e docenti.
L’Ateneo sorge nell'omonimo quartiere milanese un tempo sede di grandi e storiche industrie come Pirelli e
Breda. Un ampio piano di riqualificazione urbana, avviato intorno al 1986 e coordinato dall'architetto
Vittorio Gregotti, ha riconvertito l’area trasformandola in un nuovo quartiere di servizi e “sapere” del quale
l’Università è diventata il centro ideale.
Il Campus è costituito da 28 moderni edifici che si estendono su una superficie totale di 290.000 mq,
distribuiti tra il polo cittadino e il polo Biomedico di Monza, a pochi chilometri da Milano. A disposizione
degli studenti ci sono laboratori, 200 aule cablate e attrezzate, 20mila posti aula di cui 300 per disabili, quasi
2mila postazioni informatiche, la copertura wifi integrale, decine di spazi studio attrezzati, biblioteche,
residenze, mense e servizi di trasporto interni.
In Australia, al momento, è attivo un accordo di cooperazione con l’Università di Melbourne.
La Facoltà di Economia è la più grande facoltà dell’Ateneo e una delle più attive nelle iniziative di
internazionalizzazione.
Istituita
nel
1991,
la
Facoltà
di
Economia
http://www.economia.unimib.it/sezione.jsp?ID=15) offre ai suoi 6.000 iscritti 6 lauree e 5 programmi
Master in gestione, marketing, amministrazione d’impresa e discipline finanziarie e contabili. Prova delle
intenzioni della facoltà di fare parte di una rete mondiale di università all’avanguardia della ricerca e della
formazione, è il fatto che dall’anno accademico 2008-2009 si assegneranno circa 72 crediti ECTS in lingua
inglese (in marketing, matematica finanziaria, statistica e finanza aziendale). Nel prossimo anno accademico
(2009-2010) la Facoltà disporrà di 92 accordi quadro con università straniere e prevede di inviare 120
studenti all’estero nel contesto del programma LLP Erasmus.
Università degli Studi di Milano-Bicocca
133
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Journey in the Academic and Research world of Italy
Silvana Stefani
Università degli Studi di Milano-Bicocca
The new university based on research
The Università degli Studi di Milano-Bicocca was born in 1998 with a very precise mission: making research
the strategic foundation of all institutional activity. Intense research not only as a widening of knowledge
frontiers, but also as qualification of all educational activity, as a tool for building relations on the territory,
and as a contribution to the development of the productive system.
The university has developed stable and intense relations with the entrepreneurial world, dedicating
special attention to the territorial reality in which it is placed and at the same time privileging the
international dimension. In just ten years its growth has been very fast and important aims have been
reached, such as, for example, the high number of citations obtained internationally thanks to the
publications of our professors and researchers.
Today, the Università degli Studi di Milano-Bicocca is a multidisciplinary university which trains
professionals in several fields: economic-juridical, scientific-technological, medical, socio-statistical,
psychological and pedagogical. The faculties active at the university are eight: Economics, Law, Medicine and
Surgery, Psychology, Educational Sciences, Mathematical, Physical and Natural Sciences, Statistical Sciences
and Sociology. Its research activity takes place in 21 Departments in which more than 900 professors and
researchers and about 1.500 young graduate students in training work (Ph.D. students, postgraduates and
postdocs).
The average age of the teaching staff at the Università degli Studi di Milano-Bicocca is lower than that of
teaching staff at other Italian universities; moreover, among our teaching staff, young researchers represent
the biggest group.
The students enrolled at the university are about 30 thousand, of which more than one thousand are foreign
students. The university’s policy of internationalization is coordinated with the research strategies expressed
through 290 bilateral agreements signed with institutions in 41 countries. These agreements represent an
important too for the extension of the mobility of our students, researchers and professors.
The University was born in the Milanese Bicocca area, which was once the seat of large and historical
industries such as Pirelli and Breda. A large plan of urban re-qualification, launched around 1986 and
coordinated by the architect Vittorio Gregotti, has reconverted the area and transformed it into a new
neighbourhood of services and “knowledge” of which the University has become the ideal centre.
The Campus is constituted by 28 modern buildings which extend over a total surface of 290.000 square
metres, distributed between the urban pole and the Biomedical pole in Monza, at only a few kilometres from
Milan. At their disposal students have laboratories, 200 cabled and equipped classrooms, with a seating
capacity of 20 thousand, of which 300 for the walking impaired, almost 2 thousand computers, integral Wi-Fi
coverage, dozens of equipped study areas, libraries, student residences, refectories and internal transportation
services.
Currently, the University has one agreement of cooperation in Australia with the University of Melbourne.
The Faculty of Economics is the largest in the university and one of the most active in initiatives of
internationalization.
Founded
in
1991,
the
Faculty
of
Economics
(http://www.economia.unimib.it/sezione.jsp?ID=15) offers its 6,000 enrolled students 6 degrees and 5
Master programmes in management, marketing, company management, and financial and accountancy
disciplines. Proof of the Faculty’s intentions of becoming a part of a world wide network of universities at
the forefront of research and education, is the fact that from the academic year 2008-2009 the Faculty will
assign 72 ECTS credits in English (in marketing, financial mathematics, statistics and corporate finance). In
the next academic year (2009-2010), the Faculty plans to send 120 students abroad in the framework of the
LLP Erasmus programme, and the number of bilateral agreements with foreign universities will be 92.
Università degli Studi di Milano-Bicocca
134
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ARIA
Associations for Research between Italy and Australasia
The Associations ARIA are non-profit Association aiming to:
• encourage and promote research,
• encourage, promote, facilitate and manage cooperative research in science, technology and
social science between Australasia, in particular Universities and Research Centres, and Italy,
• facilitate the exchange of ideas, information, know-how and researchers.
The Associations have their origin in the activities promoted by the Scientific Attache' of the
Embassy of Italy in Canberra and was set up by groups of researchers and scientists of Italian origin
living and working in the Australian Institutions.
ARIA are a point of contact for establishing scientific cooperation between Australia and Italy as
well as a forum for the exchange of information. They offer a much more effective means of
collaboration which represents the needs of both the Italian and Australian governments.
The members of all ARIAs are connected through e-groups.
More details available on the website:
http://www.scientific.ambitalia.org.au/aria/arias.htm
ARIA-Canberra - Contact points
Economics, Commerce and Political Science
Prof Franco Papandrea, University of Canberra, email: [email protected]
Physical and Mathematical Sciences
Dr Tomaso Aste, ANU, email: [email protected]
Dr Lilia Ferrario, ANU, email: [email protected]
Environmental Sciences
Dr Vittorio Brando, CSIRO, email: [email protected]
Earth Sciences
Dr Daniela Rubatto, ANU, email: [email protected]
ARIA-NSW – Contact Points
Health (telecare) and ICT
Prof. Branko Celler, NSW University, email: [email protected]
Arts, Society, Culture and Performance,
A/Prof. Tim Fitzpatrick, University of Sydney, email: [email protected]
Environmental (Nuclear Waste Disposal)
Mr. Michael LaRobina, ANSTO, email: [email protected]
Environmental (Ocean and coastal sediment)
Dr. Xia Wang, ADFA, email: [email protected]
Molecular Biology and Genomics
A/Prof. R. Cavicchioli, UNSW, email: [email protected]
Biotechnology
Prof. Bruce Milthorpe, UNSW, email: [email protected]
Manufacturing
Prof. Eddie Leonardi, UNSW, email: [email protected]
135
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ICT
Dr. Maurice Pagnucco, UNSW, email: [email protected]
Environment
A/Prof. Alberto Albani, UNSW, email: [email protected]
ARIA-South Australia – Contact Points
Medical Sciences
Prof. Marcello Costa, Flinders University, email: [email protected]
Dr. Giuseppe S. Posterino, The University of Adelaide, email: [email protected]
Agriculture and Environmental Sciences
Dr Enzo Lombi, CSIRO, email: [email protected]
Engineering and Energy
Dr Daniel Rossetto, Energy SA, email: [email protected]
Molecular Biology
Dr Tina Bianco-Miotto, Hanson Institute, email: [email protected]
Humanities and Migration
Prof. Desmond O'Connor, Flinders University, email: [email protected]
Innovation and Commercialisation
Dr Antonio Dottore, The University of Adelaide, email: [email protected]
ARIA-Victoria – Contact Points
Medical, Biological and Health Sciences
Prof. Mauro Sandrin, Austin Research Institute, e-mail: [email protected]
Dr. Francesca Walker, Ludwig Institute for Cancer Research,
e-mail: [email protected]
Dr.
Cristina
Morganti-Kossman,
Monash
University,
e-mail:
[email protected]
Economics, Commerce and Political Science
Prof. Pasquale Sgro, Deakin University, e-mail: [email protected]
Mr. Bruno Mascitelli, Swinburne University of Technology,
e-mail: [email protected]
Engineering, Physical and Mathematical Sciences
Dr. Michael Cantoni, University of Melbourne, e-mail: [email protected]
Dr. Leone Spiccia, Monash University, e-mail: [email protected]
Environmental and Agricultural Sciences
Dr. Tony Patti, Monash University, e-mail: [email protected]
Humanities and Social Sciences
A/Prof. Rita Wilson, University of Melbourne and Monash University,
e-mail: [email protected]
ARIA-WA – Contact Points
Prof Tony Cantoni, University of Western Australia, email: [email protected]
136
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
“Con le terre unite alla massa centrale sotto il nome comune di Australasia, dalla Nuova
Guinea alla Nuova Zelanda, la superficie emersa in questa parte dell’Oceano Pacifico e’ di
pochissimo inferiore a quella dell’Europa”
Il geografo Elisee Reclus, Parigi 1889
137
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Bollettino della Comunita’
Scientifica in Australasia
Dicembre 2008
Notizie flash dal mondo delle riviste tecnicoscientifiche Australiane
138
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ATTUALITA’
9 Borse di studio offerte dal Governo Statale del Queensalnd per ricercatori residenti
nello Stato del Queensland che operano con centri di ricerca in Italia,Francia,
Germania, Inghilterra, Cina, India, Giappone, Core, Canada e USA.
Lo scorso giovedi 9 ottobre e’ stato presentato dal Premier dello Stato del Queensland Hon. Anna Bligh un
progarmma di borse di studio per ricercatori residenti nello Stato del Queensland coinvolti in attivita’ di
ricerca con laboratori di ricerca di vari Paesi stranieri tra cui anche l’Italia.
Il programma, denominato “Queensland International Fellowships Program 2009” , prevede almeno 12
borse di studio nel 2009 ciascuna di circa 44.000 AU$ nelle seguenti aree tematiche:
•
•
•
•
•
Ecosciences
Health and Food Sciences
Biotechnology
Nanotechnology
Renewable Energy
Inoltre, e’ stato programmato, sempre per il 2009, il programma dal titolo “Queensland Solar Thermal
Fellowships Program 2009” che prevede tre borse di studio nel settore specifico del Solar Thermal il cui
importo e’ di 30.000 AU$ ciascuna.
Per entrambi i bandi la scadenza e’ prevista per il 30 gennaio 2009. Per maggiori informazioni, incluso il
“Guidelines for applicants”, si consiglia di visitare il sito
http://www.premiers.qld.gov.au/Business_and_industry/intcollab/Queensland_International_Fellowships/
9 20 borse di studio offerte dall’Universita’ di Sydney a studenti internazionali
Nell’ambito delle attivita’ internazionali promosse dalla “The University of Sydney”, vi e’ da segnalare la
“University of Sydney World Scholars”. Tale programma prevede il finanziamento di 20 borse di studio a
studenti internazionali (tra i quali gli europei) per tre anni di studi (2009-2011). Il programma prevede la
copertura dei costi universitari e il parziale contributo del costo del biglietto aereo per Sydney e ritorno per
un importo di 2.000 A$ (1200 euro). Maggiori dettagli sono riportati sul sito:
http://www.usyd.edu.au/fstudent/international/postgrad/costs/scholarships
Le domande di richiesta dovranno pervenire all’Universita’ di Sydney entro il 17 ottobre 2008 e i candidati
selezionati inizieranno l’attivita’ formativa dal primo semestre 2009 (febbraio 2009).
9 Borse di studio da 5.000 A$ offerte dall’Australian Academy Of Science per la
cooperazione bilaterale Italia Australia
Recentemente e’ stato pubblicato il libro dal titolo "What if they never existed?" prodotto dalla casa editrice
East Street Publications del South Australia e redatto dall’Addetto Scientifico di questa Ambasciata ing.
Nicola Sasanelli.
Il libro e' stato totalmente finanziato da Vodafone Australia e tutto il ricavato della vendita e' destinato a
borse di studio per ricercatori italiani ed australiani coinvolti in attivita’ di ricerca nell’ambito della
cooperazione bilaterale Italia-Australia. Nel corso delle prime settimane sono state vendute oltre 500 copie
ricavando oltre 10.000 dollari australiani (piu' di 6.000 euro). A riguardo e’ stato definito un accordo con l’
Australian Academy of Science AAS attraverso il quale, a fronte dei primi 10.000 $ ricavati dalla vendita del
libro, si rendono disponibili ulteriori 5.000 $ + 5.000 A$ finanziati dall’AAS per un totale di tre + una
borse di studio destinate a ricercatori italiani ed australiani che, nell’ambito delle propria attivita' di ricerca,
intendono sviluppare parte della loro attivita’ rispettivamente in Australia e in Italia. Il bando delle borse di
studio e' gestito dall’AAS, in allegato il bando e la commissione scientifica che selezionera’ le proposte
pervenute sara’ composta da membri (Fellows) dell’AAS di origine italiana.
Il libro, redatto in lingua inglese, intende, attraverso un excursus storico da Pitagora ai giorni nostri,
sensibilizzare i ragazzi delle scuole superiori e la gente comune, sull'importanza che la ricerca e la formazione
di eccellenza hanno rivestito e continueranno a rivestire nel miglioramento della qualita' della vita quotidiana.
139
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Il testo presenta prefazioni dell'Ambasciatore D'Italia in Australia SE Stefano Starace Janfolla, del Premier
dello Stato del South Australia Hon. Mike Rann e del Direttore generale di Vodafone Australia Dr. Declan
O’Callaghan. Oltre alla parte descrittiva, il libro illustra dieci dipinti, realizzati dallo stesso autore, con tecnica
ad olio su tela utilizzando pigmenti locali (cultura aborigena) e veneti. Delle dieci tele, da (100 x155) cm, nove
rappresentano scienziati (Pitagora, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Alessandro Volta, Antonio Meucci,
Charles Darwin, Marie Curie, Albert Einstein e Alexander Fleming) selezionati in base a specifiche discipline
scientifiche (matematica e geometria, ingegneria, astronomia, elettrotecnica ed elettronica, telecomunicazioni,
biologia, chimica, fisica e medicina) mentre la decima tela e’ dedicata all’importanza della “conoscenza” e
del “sapere”.
Nelle 72 pagine del libro e' descritta la vita degli scienziati, le loro scoperte scientifiche, i contesti storicoculturali dell’epoca e le loro reti di relazionamento con altri scienziati dello stesso periodo evidenziando, in
quest’ultimo contesto, l’importanza, sin dall’epoca della civilta’ Greca del 400 AC, della cooperazione
internazionale nell’ambito culturale e scientifico in particolare.
Le dieci tele sono state donate, in mostra permanente, al centro di ricerca australiano NICTA (National
Information Communication Technology Australia) di Canberra che in cambio finanziera’ nei prossimi anni
autonumamente borse di studio destinate a ricercatori italiani ed australiani coinvolti nella cooperazione
bilaterale nel settore delle scienze delle informazioni e delle comunicazioni.
I vincitori del presente bando saranno presentati il 5 novembre pv nel corso della presentazione ufficiale del
libro che sara’ tenuta nello storico edificio “Mortlock Chambers of the South Australia State Library”
nell’ambito di un workshop organizzato ad hoc e dedicato alla sensibilizzazione della ricerca scientifica in
Australia. Tale evento vedra’ la partecipazione dell'Ambasciatore D'Italia in Australia, del Premier del South
Australia, del Presidente dell'Australian Academy of Science e di numerosi ricercatori australiani tra cui
alcuni premi Nobel (Robin Warren e Barry Marshall).
Sulla base del ricavato delle future vendite del libro, di concerto con l’Australian Academy of Science e
l’Ufficio dell’Addetto Scientifico di questa Ambasciata, sara’ definito un programma di finanziamento delle
prossime borse di studio destinate alla cooperazione bilaterale. All’uopo, si vorrebbe organizzare ad
Adelaide, tra i membri della comunita’ scientifica del South Australia e della comunita’ italiana d’Australia,
una fondazione senza fine di lucro “Italian Australian Scholarship Foundation” che avra’ il compito di
promuovere e finanziare borse di studio sulla base anche di donazioni raccolte soprattutto tra i facoltosi
imprenditori d’Australia di origine italiana.
140
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE
9 Il CSIRO e le città sostenibili
Dal 21 al 25 Settembre, a Melbourne presso il Covention & Exhibition Centre, si e’ tenuto l’evento SB08
(World Sustainable Building Conference) nel quale sono stati presentati gli ultimi obiettivi delle ricerche del
CSIRO nel settore degli edifici e delle città sostenibili.
La ricerca del CSIRO in questo ambito è di estrema importanza per l’Australia dove 9 Australiani su 10
vivono nelle città capitali oppure in paesini lungo la costa in continua urbanizzazione, secondo quanto
afferma il Dr Inman, a capo del Progetto di Ricerca.
Progettisti, Costruttori, Architetti e Pianificatori hanno grande impatto sulle tipologie degli edifici e degli
ambienti in cui noi vivremo e lavoreremo; contribuire alla diffusione del pensiero che le risorse che vengono
costruite (a qualsiasi livello) permangono a lungo è uno degli obiettivi dei ricercatori del CSIRO impegnati in
progetti piloti sia su piccola scala (le singole abitazioni), che su ampia scala (sobborghi o città intere).
Gli ultimi ritrovati in questo campo della ricerca degli scienziati del CSIRO sono stati evidenziati durante
SB08, l’evento triennale della durata di cinque giorni, a cui hanna partecipato più di 1500 fra i maggiori
esperti mondiali in campo di edifici sostenibili e ricercatori.
9 Un nuovo accordo tra la ANU e la Cina per incrementare l’uso dell’energia dal
solare
Gli scienziati della ANU e della Tianjin University in Cina uniranno le forze al fine di creare tecnologie che
sfruttino il solare, direttamente applicate sui tetti degli edifici. I “concentratori solari” sono come lunghi
specchi ricurvi che concentrano i raggi solari in celle fotovoltaiche che producono elettricità solare ed acqua
calda. In passato questo tipo di sistemi è sempre stato realizzato utilizzando celle particolarmente costose. Lo
scopo di questo progetto congiunto è di modificare e modernizzare le celle già disponibili in commercio e
non - concentratrici di energia solare in modo da rendere disponibile questo tipo di tecnologia a prezzo
minore.
Il Governo australiano ha stanziato ben 1.8 milioni di dollari in questa collaborazione.
Il progetto prevede scambi di ricercatori e studenti tra le due università coinvolte.
9 Una nuova casa a zero emissioni per le famiglie australiane!
Circa trenta chilometri a nord di Melbourne sta per essere costruita all’interno della comunità di Laurimar, la
CBD, un nuovo tipo di casa, la prima nel suo genere in Australia.
La villetta, composta di quattro stanze, non solo si sposerà bene con l’aspetto architettonico delle strade e del
paesaggio urbano in cui si inserirà, ma racchiuderà in sé una visione completamente nuova: costituirà la
prima casa a zero emissioni che le famiglie australiane potranno permettersi.
Secondo quanto dichiarato dal leader del CSIRO del progetto, il Dr Greg Foliente, la ZEH – Zero Emission
House – vede coinvolti anche un Consorzio del governo e diverse industrie. Lo scopo è di realizzare una casa
che non rilasci nessun quantitativo di CO2 o di nessun altro gas serra in atmosfera come risultato di
produzione o consumo di energia. Il primo passo consiste nel ridurre il consumo di energia al più basso
livello possibile attraverso un preciso disegno progettuale che tenga in considerazione il clima, il sistema
dell’acqua calda, la modalità con cui viene riscaldato e raffreddato l’edificio e gli elettrodomestici che
verranno utilizzati. Questa nuova tipologia di casa dovrebbe consumare circa il 70% in meno di energia
rispetto ad un’abitazione tradizionale di simili dimensioni.
La casa sarà abitata da affittuari per un anno, periodo durante il quale saranno monitorati l’uso di energia e le
emissioni di gas serra. Le prestazioni della ZEH verranno confrontate e valutate rispetto a quelle di altre
abitazioni per poter arrivare a identificare le aree-chiave in cui agire per arrivare a migliorarne ulteriormente
la performance. Il progetto è stato presentato lunedì 22 settembre dal Ministro dell’Ambiente dello Stato del
Vittoria durante la SB08 (World Sustainable Building 2008 Conference) tenutasi a Melbourne.
La casa dovrebbe essere finita entro il 2009 e fa parte del programma di ricerca del CSIRO atto a sviluppare
tecnologie e soluzioni a basse emissioni contro i cambiamenti climatici.
141
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
NUOVE TECNOLOGIE - NUOVI MATERIALI
9 Progetto per la cattura di Carbonio, contro i cambiamenti climatici
Per la prima volta per lo Stato australiano del Queensland, è stato annunciato ieri martedì 9 settembre un
progetto pilota che vede coinvolti il CSIRO e Tarong Energy per quale sono stati stanziati 5 milioni di dollari
australiani per la cattura dei gas serra.
Il progetto prevede che venga installato un impianto pilota per la cattura pos-combustione (PCC) presso la
centrale energetica di Tarong, 45 km a sud di Kingaroy.
L’impianto è stato progettato per catturare 1500 tonnellate all’anno di CO2 proveniente dalla centrale e fa
parte di un programma di ricerca più ampio che prevede l’analisi di modi alternativi per ridurre le emissioni
di gas serra rilasciate dal settore energetico.
Il progetto, che durerà 2 anni, prenderà il via immediatamente, l’impianto pilota dovrebbe essere operativo a
partire dalla prima metà del 2009 e le attività di ricerca ad esso associate concluse nel 2011.
Se accoppiata con il sequestro di biossido di carbonio, la cattura post-combustione offre il potenziale per
arrivare quasi a zero emissioni nelle centrali elettriche in cui si brucia carbone.
Sebbene questo progetto di ricerca non ridurrà immediatamente le emissioni, le informazioni ottenute dal
lavoro di ricerca saranno utili nel selezionare la tecnologia giusta perché possa trovare applicazione su scala
commerciale.
Nel processo PCC il gas della canna fumaria della centrale viene fatto passare attraverso una soluzione
chimica (assorbente) dove viene catturato circa l’85-95% della CO2.
La soluzione assorbente ricca in biossido di carbonio viene riscaldata e la CO2 rilasciata. Dopo compressione
e raffreddamento la CO2. forma un liquido pronto per essere trasportato mediante condutture ad un sito di
sequestro.
Il progetto della struttura di Tarong sarà mirato a ottimizzare la performance di un impianto pilota PCC
basato su uso di ammine che verrà integrato con le centrali alimentate a carbone pre-esistenti. Sia il CSIRO
che il Tarong Energy contribuiranno con 2,5 milioni di dollari australiani ciascuno.
9 Energia geotermica - Finanziamenti federali per sondare alcune localita’ del
Queensland
L’Australia continua ad investire nell’individuazione di nuove risorse energetiche. A tutti e’ noto la
strordinaria ricchezza del territorio che si sintetizza in breve nella tabella successiva.
Minerali
Anno 2004
(Pj)
Carbone (black e brown)
1.454.550
Petrolio (Crude e condensate)
16.151
Gas (LPG e naturale)
105.384
Uranio
329.470
Nel 2004-05 l’Australia ha estratto un quantitativo di minerali per la produzione energetica pari a 18.994 Pj
(ha importato 1.470 Pj), esportando 13.153 Pj e consumando per la propria produzione di energia circa
5.841 Pj di cui 2439 Pj per la generazione di elettricita’.
In Australia la dipendenza energetica dal Carbone e’ molto alta circa l’83%, mentre circa i il 12% e’ prodotta
dal gas naturale, circa 1% dai prodotti petroliferi e solo il 4% da fonti rinnovabili (idro per circa il 50%,
bagassa per il 25%, legno per il 15% ed eolico e solare per il 3%, etc.).
Il Governo laburista guidato da Kevin Rudd, a differenza del precedente liberale, e’ antinucleare e sostiene il
protocollo di kyoto attraverso un piano per la riduzione dei gas serra denominato Carbon Pollution
142
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Reduction Scheme (CPRS). Attraverso l’introduzione del CPRS l’Australia vuole rafforzare la propria
posizione nei prossimi negoziati post-Kyoto che culmineranno nel summit di Copenhagen alla fine del 2009.
In questo contesto, il Ministro delle Risorse naturali Martin Ferguson ha presentato recentemente un
programma di finanziamento del Governo Federale di Canberra per circa 50 milioni di dollari australiani
(circa 30 milioni di euro) per lo sviluppo dell’energia geotermica, una tecnologia a bassissimo impatto
ambientale che potrebbe soddisfare parte del futuro fabbisogno energetico degli australiani.
Al momento e’ esemplare l’esempio della stazione di Birdsville nel Qeensland occidentale realizzata da
Enreco Pty Ltd che preleva, ad una profondita’ di 1230 mt dalla Great Artesianan Basin, acqua a 98 °C.
Quest’ultima consente:
1) daprima di riscaldare un liquido isopentano (che bolle a 28 °C) che circola in un circuito chiuso (a circa 4
atmosfere di pressione) il quale, attraverso il proprio vapore, consente il movimento di una turbina che
genera una potenza elettrica netta di circa 80KW.
2) successivamente ad una temperatura di circa 81 °C alimenta il paese di Birdsville per diversi scopi.
I finanziamenti federali saranno impiegati per opere di scavo per lo sfruttamento dei “punti caldi” esistenti
nel sottosuolo e per sostenere le imprese che operano nel settore. Gli esperti sostengono che se gli scavi in
programma avranno esito positivo, l’energia geotermica potrebbe svolgere un ruolo significativo al fine del
raggiungimento dell’obiettivo posto dall’attuale Governo, secondo cui entro il 2020 il 20% del consumo di
energia del Paese dovrebbe provenire da fonti d’energia rinnovabile.
143
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
INFORMATION TECHNOLOGY
9 “FLECK” Nuova rete di sensori ambientali per migliorare le performance
economiche dell’Australia
All’inizio del 2009 saranno disponibili le prime versioni prodotte su scala commerciale del sensore
ambientale e industriale FLECK, progettato dal CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research
Organisation) in Australia.
Questo tipo di tecnologia sembra in grado di offrire nuove opportunità per raccogliere ed elaborare
informazioni con la finalita’ di incrementare i profitti e la produttività di molte attività economiche quali:
agricoltura, acquacoltura, manifatturiero, costruzioni e gestione ambientale del territorio.
L’azienda privata “Powercom Group”, che ha sede in Tasmania, è la casa costruttrice prescelta per la
piattaforma, che raccoglie l’informazione sul campo e la porta a un server per poi condurla alla rete internet.
La piattaforma FLECK permette la creazione di un network wireless di dispositivi che non solo ha
percezione dell’ambiente, ma che condivide anche l’informazione raccolta (persino nelle aree più remote)
attraverso comunicazione senza fili e rende possibile la formulazione di decisioni di gruppo.
La piattaforma hardware FLECK è stata concepita soprattutto per un uso esterno; i nodi, alimentati da
energia solare, sono durevoli, capaci di comunicazioni di ampio raggio e possono facilmente essere collegati
al network. Quasi ogni sorta di sensore può essere ad essi agganciato ed il sistema operativo può essere
prontamente adeguato.
Attualmente i networks FLECK stanno monitorando la salinità nell’area di irrigazione Burdekin nel
Queensland, altre variabili ambientali e persino il comportamento animale vicino a Rockhampton, sempre nel
Queensland.
Presso Mt Springbrook, invece, i sensori, studiati da Dr Peter Corke, misurano ogni 5 minuti da maggio
scorso diversi indicatori micro-climatici (come temperatura, umidità, velocità e direzione del vento).
Il network iniziale, costituito da 10 nodi di sensori, è progettato perché arrivi a 200, con extra sensori
destinati alla misura di indicatori della biodiversità, come ad esempio la quantità di luce disponibile per alcune
specie di piante in determinate aree o i richiami degli uccelli e delle rane.
Questo importante progetto è frutto di una collaborazione tra il CSIRO, l’EPA del Queensland e
l’”Australian Rainforest Conservation Society” e ha lo scopo di creare un sistema in grado di effettuare e
fornire un monitoraggio serio, affidabile e a lungo termine degli ecosistemi di foresta pluviale.
144
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
SANITA’
9 Nuova cura per il diabete
Secondo quanto messo in luce da una recentissima ricerca, si possono prevenire o comunque ritardare alcune
delle più serie complicazioni associate al diabete mediante l’assunzione di medicine che abbassano il livello di
colesterolo. Tali farmaci sono ampiamente diffusi sul mercato da almeno una trentina di anni.
Risultati precedentemente pubblicati in seguito ad uno studio durato cinque anni e che ha coinvolto circa
10.000 persone con due differenti forme di diabete, hanno mostrato che i pazienti a cui venivano
somministrati medicinali a base di fenofibrato venivano protetti da danni ai reni e da malattie degli occhi
associate al diabete, entrambe comuni complicazioni nei soggetti affetti da questa patologia.
Le più recenti scoperte, approfondite e comunicate martedì 9 settembre a Roma alla “European Association
for the Study of Diabetes”, mostrano che il fenofibrato riduce anche il rischio di amputazione del 38%.
L’amputazione è un problema grave nel caso dei diabetici, la combinazione infatti di danni ai nervi e di una
cattiva circolazione fa in modo che i diabetici vadano incontro ad amputazione con una probabilità 25 volte
superiore rispetto al resto della popolazione.
Il diabete è la causa di circa il 70% delle amputazioni degli arti.
Lo studio denominato FIELD è stato condotto dal NHMRC Clinical Trials Centre della “University of
Sydney” sotto la guida del Professor Tony Keech.
A detta del Professore, ciò che è stato messo in luce ed è diventato sempre più chiaro durante le ricerche
effettuate e grazie ai dati ottenuti sulle amputazioni è che il fenofibrato apporta benefici che non è possibile
ottenere con nessun altro tipo di farmaco mirato ad abbassare il livello di lipidi.
I risultati della ricerca resi noti lo scorso anno avevano già mostrato che il fenofibrato era utile nel ridurre o
prevenire i problemi agli occhi. Circa un terzo delle persone che soffrono di diabete soffrono anche di
retinopatia diabetica, che si verifica nel momento in cui i capillari presenti nella retina vengono danneggiati
dagli elevati livelli di glucosio e dall’accresciuta pressione sanguigna.
L’unico trattamento possibile in questo caso è l’intervento con il laser che non è efficace al 100% e che
talvolta può apportare danni alla retina.
Nel corso dello studio della durata di più di cinque anni, si è potuto mettere in luce come nei pazienti con la
retinopatia che assumevano il fenofibrato si è ridotta del 31% la necessità di intervenire con il laser.
Nei pazienti, invece, che non ancora sapevano di avere la malattia all’inizio della ricerca si è ridotta del 49%.
Queste ultime scoperte sono veramente importanti e sorprendenti; mostrano come una pillola al giorno
assunta per più di 30 anni per modificare la concentrazione di lipidi nel sangue riduca anche il rischio nei
soggetti diabetici di amputazione.
Inoltre il fenofibrato, come già detto in precedenza, riduce in maniera significativa il bisogno di una terapia
laser per intervenire nel caso di patologie dell’occhio legate al diabete e protegge anche contro i danni al rene.
9 Le cellule staminali per la cura dei danni da ictus
I recenti studi condotti all’interno del Centro per la ricerca sulle cellule staminali della University of Adelaide
si ripromettono di mostrare per la fine dell’anno i possibili uitilizzi delle cellule staminali prelevate dai denti di
un adulto per riparare i danni apportati al cervello umano da ictus.
Lo scopo di queste ricerche sarà proprio quello di trovare applicazione concreta nelle cure mediche delle
malattie gravi a ciò che fino ad ora è stata solo ricerca di base in campo medico.
All’interno del Centro coopereranno quasi 100 ricercatori e 80 studenti provenienti da 18 diversi gruppi di
ricerca della University of Adelaide.
Lo scopo del gruppo sarà proprio quello di trasformare la ricerca di base effettuata sulle cellule staminali in
risultati e prodotti che abbiano successo da un punto di vista clinico e commerciale, il tutto attraverso la
collaborazione tra i diversi membri del gruppo e anche con partner esterni.
Il progetto di ricerca è frutto della collaborazione tra il Dr Simon Koblar della University of Adelaide e Il
Professore Associato Stan Gronthos del IMVS a Hanson Istitute.
145
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Il primo step del progetto è consistito nell’iniettare cellule staminali prelevate dalla polpa dentale di individui
adulti all’interno di cervelli di ratto danneggiati da ictus; i primi esiti dell’esperimento si avranno per la fine
dell’anno.
Le cellule staminali prelevate dalla polpa dentale sono altamente promettenti nella sostituzione di cellule
neuronali danneggiate, in quanto facilmente accessibili (possono infatti essere prelevate dal paziente senza
difficoltà alcuna e senza alcun tipo di pre-trattamento) e possiedono inoltre proprietà simili alle cellule della
cresta neurale che concorrono normalmente al processo di formazione delle cellule del cervello e degli altri
tessuti del cranio.
L’inaugurazione del centro è avvenuta lo scorso 16 settembre.
Gli obiettivi principali del Centre for Stem Cell Research consistono nel cercare di portare avanti una ricerca
nel campo delle staminali competitiva a livello mondiale; promuovere una cooperazione sia tra gli scienziati
all’interno del Continente Australiano, sia in ambito internazionale;
creare una coscienza pubblica nel campo delle cellule staminali nello Stato del South Australia; allargare le
prospettive e offrire maggiori opportunità a chi vuole approfondire i propri studi in questo ambito della
ricerca medica.
9 Manifestazione pro ricerca sul cancro al seno in Adelaide
La Bonython Hall dell’Università di Adelaide si è illuminata di luce rosa lo scorso 24 settembre per
promuovere e pubblicizzare il lancio dell’annuale campagna della National Breast Cancer Foundation.
Per la prima volta nella storia di questo evento, che ormai si ripete da 7 anni, le Università australiane si sono
tinte di luce rosa per dare rilevanza al ruolo fondamentale della ricerca nello studio e nella cura del cancro al
seno.
I ricercatori della University of Adelaide sono impegnati nello studio del legame che intercorre tra la CHRT
(combined hormone replacement therapy) e un aumento nel rischio di sviluppare tumore al seno.
La ricerca guidata dal Professor Wayne Tilley sta mettendo in luce come un componente della terapia di
CHRT più comunemente prescritta in Australia -MPA, il metossiprogesterone acetato - comprometta il
normale funzionamento ormonale nel tessuto del seno, favorendo potenzialmente la formazione di tumori.
La ricerca sta realmente fornendo evidenze scientifiche che descrivono come il metossiprogesterone acetato
può favorire la formazione di cellule tumorali.
MPA sembrerebbe infatti sopprimere l’attività dell’androgeno, ormone steroideo, nel seno. Tale ormone
protegge dalla formazione di cancro sopprimendo l’attività estrogena nel seno.
Le università australiane stanno raggiungendo risultati importanti nel campo della ricerca sul tumore al seno,
che è responsabile della morte di più di 2,600 donne all’anno.
Illuminare Università e Centri di ricerca è un modo per dare rilevanza a questi centri all’interno della
comunità australiana e evidenziare l’importanza della ricerca. La Boython Hall è stata illuminata di luce rosa
dalle 6 pm alla mezzanotte di mercoledì 24 settembre, in concomitanza con il lancio ufficiale del mese di
prevenzione al tumore al seno.
146
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
AMBIENTE
9 Un nuovo tipo di fotocatalisi che utilizza l’energia solare può essere usata per
depurare le acque reflue.
Un uso migliore delle riserve d’acqua, considerati i cambiamenti climatici e la crescita della popolazione,
diventa al giorno d’oggi indispensabile.
Molte industrie consumano enormi quantità di acqua pulita e ne scaricano in uscita grandi quantità solo
leggermente contaminate.
Queste acque hanno un enorme potenziale, possono infatti essere riutilizzate dopo semplici ma opportuni
trattamenti.
I processi depurativi normalmente usati sono caratterizzati da elevati tassi di consumo di energia e anche da
alti costi operativi. Il procedimento elaborato dal dipartimento della University of Queensland, a capo del
quale vi è il Dr Wang, è alimentato unicamente dal sole.
Mediante l’uso delle nanotecnologie, il gruppo di ricerca della UQ è stato in grado di produrre nanomateriali
a base di diossido di titanio che possono facilmente essere utilizzati come purificatori alimentati dalla
radiazione solare.
Questi materiali possono essere sfruttati per abbattere gli inquinanti organici e rimuoverli dall’acqua e
possono quindi trovare grande applicazione nei processi industriali; ciò comporterebbe una significativa
riduzione dell’uso di acqua nelle industrie e il risparmio di questa preziosissima risorsa.
Nell’Australian Institute for Bioengineering & Nanotechnology i progetti di ricerca sono tutti volti alla
sperimentazione e ottimizzazione di materiali atti a sfruttare l’energia solare.
9 Il deterioramento delle barriere coralline all’aumento di CO2 nell’atmosfera
L’aumento di CO2 negli oceani potrebbe notevolmente diminuire la capacità delle barriere coralline di
resistere ai cambiamenti climatici.
Una ricerca condotta da scienziati Australiani ha messo in luce che l’acidificazione degli oceani, derivante
dalle emissioni di diossido di carbonio da parte dell’uomo, potenzia il fenomeno della decolorazione dei
coralli e la morte degli organismi costruttori di barriera, conseguenze già del riscaldamento globale.
Nel corso della ricerca condotta su Heron Island dal gruppo guidato dal Dr Ken Anthony del “ARC Centre
of Excellence for Coral Reef Studies” e dalla University of Queensland, gli studiosi hanno riprodotto i livelli
di CO2 e le condizioni di temperatura previste per la metà e la fine di questo secolo, in base alle previsioni
fornite dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).
I risultati delle analisi condotte sul fenomeno della decolorazione, crescita e sopravvivenza delle specie chiave
all’interno dell’ecosistema di barriera hanno messo in luce che un numero rilevante di organismi che
contribuiscono alla formazione dei coralli potrebbe completamente scomparire nel futuro prossimo. La
notizia positiva è che alcune specie di corallo sembrano in grado di adattarsi ai livelli di acidificazione attesi
per la metà del secolo, adeguandosi mediante l’aumento dei tassi di fotosintesi. Tuttavia, una volta raggiunti
livelli di biossido di carbonio troppo elevati, il sistema simbiotico alga corallina- corallo, che contribuisce alla
cementificazione dei coralli e al corretto deposito delle larve, crolla e il corallo muore.
Questo studio sottolinea l’urgenza di ridurre le emissioni del gas serra a livello globale e offre nuovi strumenti
ai ricercatori per elaborare strategie tese alla protezione degli ambienti di barriera maggiormente a rischio.
9 Nuovamente in crescita i livelli di concentrazioni di metano in atmosfera
Dopo 8 anni di crescita quasi nulla delle concentrazioni di metano in atmosfera, i livelli di questo gas hanno
ricominciato a salire.
Negli ultimi tempi la crescita di importanti gas serra come il metano ed i clorofluorocarburi è diminuita.
Questo fenomeno andava a controbilanciare i crescenti tassi di anidride carbonica dovuti principalmente al
largo consumo di combustibili fossili, tipico dei paesi in via di sviluppo.
Il metano è il secondo più importante gas serra presente in atmosfera, secondo solo alla CO2, e a partire
dalla rivoluzione industriale ha contribuito per circa il 20% al riscaldamento globale.
147
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Nella scorsa decade le tradizionali fonti di emissione di metano in atmosfera (campi di riso, allevamento,
foreste, miniere di carbone…) sono state vicine al bilanciare il processo di assorbimento del gas serra
attraverso l’ossidazione atmosferica e nel suolo.
Da questo fragile equilibrio si è passati ad un incremento di metano in atmosfera, dovuto ad un aumento
delle fonti di emissione e ad una contemporanea diminuzione nelle fonti di assorbimento del gas.
A detta del Dr Fraser del CSIRO, l’aumento di metano ha origine alle alte latitudini dell’Emisfero
Settentrionale.
Questo incremento pare essere causato da due fattori:
• il rapido scioglimento del ghiaccio Artico che porta ad un aumento degli ambienti palustri, da
sempre generatori di metano;
• la diminuzione dell’ossidazione atmosferica per motivi ancora sconosciuti, anche se probabilmente
legata alla deplezione di ozono in atmosfera.
L’IPCC ha definito come prioritaria l’identificazione delle cause che portano alle variazioni nei tassi di
crescita di metano.
Al fine di predire il ruolo del gas serra nei cambiamenti climatici è necessario continuare a investire nello
studio delle aree tropicali e boreali mediante l’utilizzo di sofisticati modelli climatici.
148
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
SPAZIO
9 Il Premio internazionale per la ricerca sullo Spazio va ad una ricercatrice
dell’Università del Queensland
Grazie ai suoi notevoli sforzi, Mary D'Souza, dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria della
University of Queensland, è stata premiata nell’ambito di una competizione di livello internazionale. Lo
scopo della competizione era premiare coloro che trovassero sistemi innovativi per bloccare gli asteroidi
nell’urto contro il Pianeta Terra.
Mary D'Souza aveva già di recente vinto il premio “Move an asteroid 2008” grazie alla sua brillante idea di
utilizzare la pressione legata alla radiazione solare, potenziata, per muovere un asteroide.
L’asteroide in questione esiste realmente e potrebbe collidere col nostro pianeta nell’anno 2036.
La proposta della studentessa consisteva nel concentrarsi sulla quantità di pellicola Mylar da mettere attorno
all’asteroide di 330 m di diametro.
Avvolgendo circa il 50% di esso nel materiale riflettente, la pressione generatasi dalla radiazione del sole, in
questo modo potenziata, potrebbe avere l’effetto di deviare l’orbita dell’asteroide, in modo da allontanarlo
dalla Terra, evitando così che la colpisca.
Grazie alla vittoria della competizione internazionale, la studentessa D'Souza si recherà in Scozia dove
prenderà parte allo “Space Generation Congress”
il prossimo mese per presentare la sua ricerca che verrà altresì esposta in occasione del più grande Congresso
al mondo sullo Spazio, l’”International Astronautical Congress”.
149
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Per le dimensioni e la posizione geografica privilegiata, alla congiunzione dei due oceani, l’Indiano ed il Pacifico,
l’Australia occupa un posto strategicamente importante in questa parte del globo terrestre.
150
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Bollettino della Comunita’
Scientifica in Australasia
Dicembre 2008
News from the Italian technical-scientific journal
151
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
CURRENT AFFAIRS
9 Italian chef to cook molecular lunch at CERN
An Italian chef will bring his brand of so-called 'molecular cooking' to the European Organisation for
Nuclear Research (CERN) in Geneva on Tuesday when he prepares a special lunch for guests at the official
inauguration of the Large Hadron Collider (LHC).
Ettore Bocchia will lead 36 cooks to provide the 1,500 guests with an impressive 20-course meal based on
molecular cuisine, a discipline that embraces scientific principles in the creation of recipes. ''We are in full
swing and the kitchen has changed look, with lots of test tubes, ovens and microwaves and a corner in which
we've set up a computer,'' said Boccia, who usually works as head chef at the Grand Hotel Villa Serbelloni di
Bellagio, near Como. Among the dishes on the menu will be guinea fowl eggs cooked at 65 degrees,
following a molecular cuisine rule that it is the temperature at which an egg is cooked, rather than the time it
spends cooking, that produces the best results. A new invention to be tasted by guests for the first time on
Tuesday is a Bearnaise sauce made without butter, which is instead replaced by the plant fibre inulin. Ten
puddings also feature on the menu, including raspberry, vanilla and chocolate ice cream made with liquid
nitrogen. Bocchia first introduced molecular cooking to Italy in 2002 and has written a recipe book with
Parma University physicist Davide Cassi.
The LHC is the largest and most powerful particle accelerator in the world and is designed to allow
physicists to recreate conditions just after the Big Bang.
ANSA Rome, October 20
Taken from: http://www.lifeinitaly.com/news/
9 Julius Caesar’s myth celebrated in home city
Rome celebrates Julius Caesar with a sweeping exhibition commemorating the life, times and achievements
of Ancient Rome's best known figure. The show opening at the Chiostro del Bramante is the first ever to
focus solely on Caesar (100-44 BC), showcasing some 200 items of archaeological, artistic and cultural
interest, from ancient times until the 20th century. ''We're aiming to make Caesar's myth a tangible
experience,'' said Fine Arts Superintendent Umberto Broccoli. Caesar's multi-faceted personality will be
delved into, said the curators although the historic aspects of his rule dominate the show, with extensive
information on the political and cultural atmosphere of the time, his military campaigns, his literary works,
his ascent to power and his brutal murder. The exhibit also looks at how the myth of Caesar has developed
in the centuries since his death in 44 BC. It considers the cult that sprang up in the immediate years after he
died, as well as the legends about him that survived the Dark Ages and attracted fresh attention during the
Renaissance. By the 18th and 19th centuries, the figure of Caesar was enjoying a fresh wave of popularity and
fans included Napoleon Bonaparte, who was fascinated by the achievements of his military forerunner. The
exhibit begins with artefacts from Caesar's time, including a magnificent silver goblet discovered by
Napoleon III. A sculpture of Venus Genetrix, on loan from the Louvre, recalls Caesar's claim to be
descended from the Trojan prince Aeneas, son of the goddess Venus-Aphrodite. There are several busts of
Caesar - although only confirmed portraits of the dictator will be on display - including those from museums
in Berlin and the Vatican. Curator Giovanni Gentili has stressed that uncertain portraits, such as a bust
recently discovered in Arles, will not be included. Portraits of key figures in the cast of Caesar's life are also
on show, with busts of Pompey on loan from Venice, Crassus from the Louvre, and Mark Anthony and
Cicero from Rome. Cleopatra - ''the great love of Caesar's life'', Gentili said - will also have a key role in the
show, with loans from museums in the Vatican, Turin and Berlin. Other archaeological treasures include
jewellery, manuscripts, mosaics and paintings from a variety of sources, including the villa in Herculaneum
that once belonged to Caesar's father-in-law, Calpurnius Piso. Among the quirkier items is a globe that,
legend has it, once held Caesar's ashes. For centuries, the globe perched on top of the Egyptian obelisk in St
Peter's Square, which has been standing since Roman times. Another unusual feature of the exhibit is a vast
complex of models reconstructing the Rome of Caesar's times. The exhibition moves on to explore the
development of the Caesar myth in later centuries, with paintings by masters such as Rubens, Guercino,
Pietro da Cortona and Guido Reni. Massive canvases of Caesar by Giambattista Tiepolo, sold to the Russian
tzar in 1800, have also returned to Italy for the first time in 200 years. The final section looks at the depiction
of Caesar in the world of cinema, from early silent black and white movies to the 1963 blockbuster
Cleopatra, which was filmed at Rome's Cinecitta studios.
The exhibit runs until April 5, 2009.
(ANSA) - Taken from: http://www.lifeinitaly.com/news/
152
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
RESEARCH, DEVELOPMENT, INNOVATION
9 Agglomerates do it better
An all italian group of researchers has solved one of the misteries surrounding the anyons, quasi-particles
which are the best candidates to be key-components of the future quantum computers. Anyons, which exist
only in a two-dimensional space and at extremely low temperatures, exhibit the unusual quality of possessing
an electrical charge limited to a fraction of that of the electron. Topological quantum computers – fault
tolerant superfast computing devices – created with anyons, are most likely to become the first quantum
computers ever produced.
Alessandro Braggio, Matteo Merlo and Maura Sassetti of the LAMIA laboratory of INFM-CNR and
university of Genova, and Nicodemo Magnoli and Dario Ferraro of INFN and university of Genova, have
devised a new theoretical model for this quasi-particles. This model explains and predicts the dynamics of
groups of anyons in a special and until now not understood scenario: the movement through “bottlenecks”
in the conducting material through which anyons circulate. How anyons pass through such constrictions and
with which properties, is now explained by their work, which innovates deeply on the previous
understanding of the matter. The importance of such discovery goes beyond the theoretical success: such
comprehension will be essential in the future to project and create electronical components with anyons.
This model represents thus an important step towards the complete understanding of the laws governing the
anyons. Once this task is completed, research will be able to move forward to build actual electronic devices
with them, thus bringing to us the revolution of quantum computers.
Contact: Lorenzo Del Pace [email protected] CNR-Istituto Nazionale per la Fisica della Materia,
Media Relation Office.
153
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
NEW TECHNOLOGIES – NEW MATERIALS
9 Progress toward new storage media
In this information age, increased storage capacity is a central challenge for science and technology. A team
of German and Italian researchers has pursued this by exploring the concept of "nanostructured storage
domains". As the scientists, led by Massimiliano Cavallini at the National Research Council (CNR) in
Bologna (Italy) and Mario Ruben at the Forschungszentrum Karlsruhe (Germany), report in the journal
Angewandte Chemie, they have been able to produce reliable nanopatterns of a spin-transition compound
on silicon oxide chips. This is a decisive step toward a new generation of molecular storage media in which
binary data are stored by the "switching" of electron spins.
Currently, computer hard drives store data by magnetizing the surface of a rotating disk. Each "storage cell"
has an "address", so that stored data can be accessed directly. To increase storage capacity, the individual
magnetic domains are made smaller and smaller; we are however getting close to the limit. Thermal
excitation occasionally causes some of the magnetic particles to flip in the other direction. When the domains
are very small, the entire cell can rapidly lose its magnetization.
To achieve higher information density, we could change to other switchable material properties, such as the
transition between two spin states. For example, iron(II) compounds can exist in either a high- or a low-spin
state. "Switching" (flipping) can be controlled by changes in temperature, pressure, or electromagnetic
radiation.
In addition to two distinguishable states to represent 0 and 1, data storage also requires a unique "address"
for each storage location that can be identified by the optical writing and reading units of the computer. This
requires an interface that makes the nanoscopic spin-state transitions of the molecular switching units
compatible with the microscale instrument environment. This is possible if the spin-transition compound
can be put into a highly ordered micro- or nanostructure.
By using special unconventional micro- and nanolithographic techniques, the team was able to "print" a
neutral iron(II) complex onto a silicon wafer in the form of very fine lines. In this process, the nanocrystals
organize themselves into a preferred orientation along the line. Furthermore, the researchers were able to
transfer the pattern of a recorded CD onto a film of this iron compound. This is the first proof that it is
possible to produce readable logic patterns with a spin-transfer compound.
To make the stripe structures technologically useful, the switching process must be adapted to roomtemperature conditions; work on this front is already at an advanced stage.
Taken from: http://search.eurekalert.org/
Author: Massimiliano Cavallini, CNR, Institute for Nanostructured Materials, Bologna (Italy),
http://www.bo.ismn.cnr.it/staff.php?idcur=29
9 A novel laser-based electron acceleration technique can be suitable for cancer
therapy.
A team of researchers from Italy, France and Germany has shown that a tabletop laser can be used to
accelerate a beam of electrons suitable for use in cancer therapy. The team, led by Antonio Giulietti of the
Institute for Physical Chemistry Processes of CNR in Pisa, believes that such laser-based particle acceleration
could considerably reduce the size and simplify the operation of radiotherapy facilities. In radiotherapy
beams of electrons are used to destroy tumours. Usually this involves irradiating the patient from a number
of different directions in order to pinpoint the tumour, and in the case of deep tumours, using higher-energy
particles. This inevitably leads to some damage of the healthy tissue surrounding the tumour. Damage can
be limited using a technique known as intra-operatory radio-therapy (IORT), which involves irradiating the
patient just once with electrons. This occurs in the operating theatre right after the tumour has been
surgically removed. This technique is increasingly used also in Italy by several medical groups including the
one of Professor Umberto Veronesi in Milan. Because they do not have to penetrate deeply, the electrons in
IORT can be fewer in number and have a lower energy with respect to conventional radiotherapy, which
means that the accelerators employed can be smaller. However, as Giulietti points out, IORT, like ordinary
radiotherapy, still uses radiofrequency electric fields to accelerate the electrons, which requires a machine
more than two metres high and over half a ton in weight. The machine must be shielded from the operating
theatre and any maintenance requires the shut down of the theatre. Further, the size of the theatre limits the
energy of the electrons that can be used in IORT. Giulietti and colleagues believe that these problems can be
overcome by using a laser rather than radiofrequency electric fields to accelerate the electrons. The
154
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
outstanding experimental result was obtained at the SLIC laboratory of CEA in Saclay, France by focusing a
laser pulse in 2-mm jet of helium. Further, passing these electrons through a 2 mm–thick piece of tantalum
(and therefore decelerating them rapidly) the researchers were also able to create gamma–rays that could be
used in radiotherapy and radioisotopes production as well [Phys. Rev. Lett. 101 105002 (September 5, 2008)].
The “core” of the electron source is millimetre size in place of meter size. Giulietti points out that scaling up
the facility would allow IORT to be carried out at higher energies than is currently possible, which would
render the technique more effective against certain kinds of tumours. He adds that more work is needed to
design a laser–based system suitable for actual hospital use, in particular ensuring the stability of both the
laser output and the acceleration process.
Contact: [email protected]
155
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
MEDICINE
9 In vitro perturbation of aggregation processes in β-amyloid peptides: A
spectroscopic study
For a long while the conventional view has been that Alzheimer Disease pathology is brought about by the
beta-amyloid fibrils found in the senile plaques, but more recently it has been suggested that the main
neurotoxic species would be the soluble oligomeric species, apparently prone to interact with cell structures
and biological macromolecules potentially inducing neuronal dysfunction .
Our study was focussed on molecular process possibly inhibiting beta-amyloid polymerization, taking as
starting point the fact that peptide-peptide interactions resulting in self-assembly phenomena of beta-amyloid
yielding fibrils can be modulated and influenced by small organic molecules that might also be effective
therapeutic tools to ideally target both oligomeric and fibrillar species.
We have performed an in vitro spectroscopic study (scattering, circular dichroismm fluorescence) of the
effects on beta-amyloid fibrillogenesis of the natural pigment hypericin extracted from Hypericum
perforatum (St. John’s worth). Our results show that, thanks to its structural characteristics and peculiar
spectroscopic features, hypericin can be easily used to in vitro monitor the appearance of early aggregation
states of beta-amyloid peptides during the polymerization process and, more importantly, that hypericin can
significantly affect and interfere with the early stages of polymerization process, playing the role of an
effective aggregation inhibitor.
Of course our findings, as most in vitro studies on oversimplified systems, do not have any direct clinical
implications. They can contribute to stimulate further works on the structural characterization of these fibrils
precursors, thus eventually helping to design new drugs for future therapeutic approaches to Alzheimer
Disease.
News by: Antonella Sgarbossa, Dario Buselli & Francesco Lenci. CNR - Istituto di Biofisica, Pisa, Italy.
Contact: [email protected]
9 Long-lasting effects of the Seveso disaster on thyroid function in babies
Three decades after an accident at a chemical factory in Seveso, Italy in 1976, which resulted in exposure of a
residential population to the most dangerous type of dioxin, newborn babies born to mothers living in the
contaminated area at the time of the accident are over six times more likely to have altered thyroid function
than those born to mothers in a non-contaminated area. The study finding these results is published in the
open access journal, PLoS Medicine this week by Andrea Baccarelli (of the University of Milan) and
colleagues from the United States and Italy.
The results show that one long-lasting effect of the Seveso disaster (and potentially of other areas where
there have been high environment levels of dioxins) is a deleterious effect on the health of children in the
area born decades after the accident. The babies from Zone A - the area most highly contaminated with
TCCD after the accident in 1976 - were 6.6 times more likely to have a high blood TSH level than those
from the surrounding area that was not contaminated. Those babies born in Zone B had intermediate TSH
blood levels. The researchers also studied 51 pairs of mothers and children for whom dioxin measurements
were available at the time of delivery, and found that the blood TSH levels were highest in the babies whose
mothers had the highest levels of dioxin in their blood.
As the authors conclude, these findings suggest that maternal exposure to dioxins such as TCCD in the
environment produces damaging effects on the thyroid function of their babies "far apart in time from the
initial exposure." Further studies on the long-term progress of the children is needed in order to establish
whether this results in longer term development problems, such as reduced growth and intellectual
development.
Further
information:
http://medicine.plosjournals.org/perlserv/?request=getdocument&doi=10.1371/journal.pmed.0050161
Contact: Andrea Baccarelli [email protected]
Taken from http://www.eurekalert.org
9 Olive oil ingredient ups the time between meals
A fatty acid found in abundance in olive oil and other "healthy" unsaturated fats has yet another benefit: it
helps keep the body satisfied to prolong the time between meals.
156
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
A new study in the October Cell Metabolism, a publication of Cell Press, reveals that once this type of fat,
known as oleic acid, reaches the intestine, it is converted into a lipid hormone (oleoylethanolamide, or OEA)
that wards off the next round of hunger pangs. The researchers said it may be the first description of an
ingredient in food that directly provides the raw materials for a hormone's production.
" Eating is one of the most important things animals do," said Daniele Piomelli of the University of
California, Irvine. "This is just one of many things that control it. That said, a system like this could be
forced to inactivation by inappropriate feeding," he said, noting that saturated fats generally lack in oleic acid.
While such diets may lead people to overeat, Piomelli said it will also be of interest to see if this mechanism
may be defective in some who tend to eat in excess.
Previous studies had shown that feeding stimulates cells in the intestinal lining to produce OEA, which,
when administered as a drug, decreases meal frequency by engaging receptors called peroxisome proliferatoractivated receptors a (PPARa).
Piomelli's team now reports that infusion of fat into the small intestine stimulates the release of OEA,
whereas infusion of protein or carbohydrate does not. They also demonstrate that OEA production uses
dietary oleic acid and is disrupted in mutant mice lacking the membrane fatty-acid transporter CD36.
Treatments that disrupt CD36 or PPARa undermine the hunger control otherwise driven by fat.
Overall, the results suggest that activation of small-intestinal OEA release, enabled by CD36-mediated
uptake of oleic acid from the diet, serves as a molecular sensor linking fat consumption to satiety. (Piomelli
said satiety is perhaps best described as the opposite of hunger.)
" In conclusion," the researchers wrote, "our studies identify OEA as a key physiological signal that
specifically links dietary fat ingestion to across-meal satiety. Nutritional and pharmacological strategies aimed
at magnifying this lipid-sensing mechanism, such as inhibitors of OEA degradation, might be useful in the
treatment of obesity and other eating disorders."
The researchers include Gary J. Schwartz, Albert Einstein College of Medicine of Yeshiva University, Bronx,
NY; Jin Fu, University of California, Irvine, CA; Giuseppe Astarita, University of California, Irvine, CA;
Xiaosong Li, Albert Einstein College of Medicine of Yeshiva University, Bronx, NY; Silvana Gaetani,
Sapienza University of Rome, Italy; Patrizia Campolongo, Sapienza University of Rome, Italy; Vincenzo
Cuomo, Sapienza University of Rome, Italy; and Daniele Piomelli, University of
California, Irvine, CA, Italian Institute of Technology, Genoa, Italy.
Taken from http://www.eurekalert.org
9 Absence of empathy for pain in Asperger syndrome
People affected by Asperger syndrome, a form of autism, don’t feel empathy for pain, a recent study
coordinated by S. M. Aglioti (Sapienza University of Rome ) and published by Biological Psychiatry revealed.
Empathy allow us to understand and share others’ emotions and intentions and to build mutual relationships
with others. People with Asperger syndrome, a neurodevelopmental condition within the autism spectrum,
have difficulties empathising with others and “putting themselves into other people’s shoes”.
A recent international research study, carried out by Salvatore Maria Aglioti, Ilaria Minio-Paluello and Alessio
Avenanti (Sapienza University of Rome; IRCCS Santa Lucia Foundation), in collaboration with Simon
Baron-Cohen (Autism Research Centre, Cambridge University) and Vincent Walsh (Institute of Cognitive
Neuroscience, University College of London), sheds light onto the brain basis of the empathic difficulties of
people affected by Asperger syndrome.
The research, published in the Biological Psychiatry journal this month, compared the brain response of
people affected by Asperger syndrome to that of controls while they were observing another person
experiencing pain. Each volunteer watched a video of a needle penetrating someone else’s hand, and the
observer’s brain response was measured using TMS (Transcranial Magnetic Stimulation). The results show
that, compared to controls, people with Asperger syndrome did not respond while observing others’ pain as
if they were experiencing it themselves. Their reduced ‘embodiment’ of others’ pain may be related to the
fact that they are more self-oriented. Overall, embodied resonance with others’ pain was higher in those with
greater empathy and fewer autistic traits.
These novel results improve our understanding of the neural underpinnings of autism reduced empathic
abilities. The authors point out that this reduced embodied response to another’s pain does not mean that
people affected by Asperger Syndrome are non moral individuals. On the contrary, though they may not
experience another person’s pain as if it was happening to them, people with Asperger Syndrome are
typically highly moral, loyal, and take a strong stand against injustice.
157
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
Taken from: http://www.uniroma1.it/
Contact: [email protected]
9 Italian study offers hope for muscular atrophy babies
A new Italian study offers hope that babies facing imminent death as a result of spinal muscular atrophy
could be saved in the future. The research by Giacomo Comi of Milan University found that transplanting
neural stem cells into afflicted mice extended their lifespan. Injecting healthy cells directly into the spinal
fluid of sick mice also reduced symptoms of the disease, according to the study, details of which are
published in this month's edition of the Journal of Clinical Investigation. There are a variety of forms of
spinal muscular atrophy (SMA) but the version affecting babies, SMA I, is particularly severe. It usually
appears suddenly in the first 12 months of the child's life and those affected do not usually survive beyond
their first year. The disease causes the motor neurones to deteriorate, meaning the major bodily organs stop
functioning properly. SMA is the most common cause of death among newborns stemming from a genetic
disease. The researchers cautioned that the successful study on mice was in a preliminary stage but offered
solid hope for future treatments.
(ANSA) - Taken from: http://www.lifeinitaly.com/news/
158
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
ENVIRONMENT AND EARTH SCIENCES
9 Agriculture minister moves to save honeybees
Agriculture Minister Luca Zaia said on Thursday he was preparing to ban new types of pesticides believed
responsible for decimating Italy's honeybee population. Speaking during a meeting with Carlo Petrini,
founder of the influential Slow Food movement, Zaia said the ''prudential ban'' would be enacted ''very
soon''. The Union of Italian Beekeepers (UNAAPI) warned earlier this summer that the mass die-off among
Italian bees over the last year would cost farmers 2.5 billion euros. Referring to a ''silent epidemic,'' UNAAPI
said between 40% and 50% of Italy's honeybees had vanished since the start of last year. ''A group of
comparatively new pesticides called neonicotinoids are killing the bees,'' said UNAAPI President Francesco
Panella. ''These substances were irresponsibly authorized by public powers that bowed to pressure from the
chemical industry''. Zaia told Petrini that he too raised honeybees and had produced some 90 kilos of honey
last season. ''Last year, I had three hives full of bees and they've all disappeared. The saddest thing about this
situation is that the bees go out but lose their sense of direction and can no longer find their hives,'' said
Zaia. UNAAPI accepts that drought and disease have also played a role in the mysterious die-off but insists
that the key suspect is a seed treatment using neonicotinoids, an artificial form of nicotine. A number of
studies have linked neonicotinoids to die-offs in bee colonies. Some have suggested the insecticide leads bees
to stop feeding larvae and results in a breakdown of their navigational abilities. Although scientific
conclusions have been mixed, Germany banned the use of all neonicotinoid-based pesticides in May, while
France imposed strict limits on their use on bee crops following mass die-offs in the 1990s. The protechnology agricultural association FUTURAGRA, however, has rejected claims that neonicotinoids were to
blame and stressed that banning the new pesticide would cause serious harm to maize harvests. Zaia did not
directly mention neonicotinoids but beekeepers said after a meeting with the minister in July they had asked
him to ban those substances. Italian farmers association Coldiretti estimates that a third of all farming
produce depends on insect pollination - 80% of which is carried out by bees. If bees were to disappear it
would not only destroy Italy's 25-million-euro honey industry but also affect dozens of other crops. ''Apples,
pears, almonds, citrus fruits, peaches, kiwi, chestnuts, cherries, apricots, plums, melons, tomatoes, courgette,
soy and sunflowers all depend entirely or in part on bees,'' it said recently. ''But bees are also vital for meat
production, given their important role in pollinating fodder''.
(ANSA) - Taken from: http://www.lifeinitaly.com/news/
9 Majority of world’s lakes risk disappearing
An estimated 60% of the world's lakes could disappear if current climate change trends continue. ''Time is
running out for lakes. Research and planning must keep the pace with the negative effects of climate
change'', the chairman of Global Nature Fund (GNF), Marion Hammerl, said on the last day of the meeting
on the shores of Umbria's Lake Trasimeno. The three key words for saving the world's lakes are: ''protection,
management and planning,'' the expert said. ''Sixty percent of the worlds lakes and ponds are in poor
condition and one need only look at Chad, Lake Aral or the 3,000 lakes in China which are disappearing to
understand this. And the situation in Europe is no better,'' Hammerl added. According to the GNF chief,
Lake Trasimeno ''could become a model for sustainable growth which is both modern and innovative''.
During the conference, which drew some 200 delegates from 30 countries, it was decided to create a Lakes
Academy to develop applied research for the health of lakes around the world.
(ANSA) - Taken from: http://www.lifeinitaly.com/news/
159
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
SPACE
9 Low frequency radio emission discovered from a turbulent galaxy cluster: the first
case of many?
Galaxy clusters are systems with a mass of about 10,000 times that of our Galaxy in the form of many
galaxies, hot diffuse-gas and dark matter. They are the largest gravitationally bound systems in the Universe
and their collisions are the most energetic events since the Big Bang.
An international team of scientists, leaded by astrophysicists of the Italian National Institute of Astrophysics
(INAF) have detected long wavelength radio emission from a colliding, massive galaxy cluster at a distance
of 4 billion light years which, surprisingly, is not detected at the shorter wavelengths typically seen in these
objects.
The discovery provides an important confirmation of the theoretical prediction that colliding galaxy clusters
accelerate electrons and other particles to very high energies through the process of turbulent waves. "These
observations provide evidence that turbulence acts as a source of particle acceleration in an environment
that is unique in the Universe due to its large spatial and temporal scales, and due to
the low density and high temperature of the gas". says team leader Gianfranco Brunetti (Instituto di
Radioastronomia, Bologna, Italy).
These theories predict that a large number of colliding galaxy clusters in the Universe should produce radio
emission at long wavelength and that existing radio telescopes have missed a large population of these
colliding objects.
The next generation of radio telescopes, including the Low Frequency Array (LOFAR) and the Long
Wavelength Array (LWA), will enter in this virtually uncharted territory, observing the Universe at low radio
frequencies with unprecedented resolution and sensitivity. If these theories are correct, the future radio
telescopes will detect thousands of colliding galaxy clusters allowing a leap forward in our understanding of
the formation and evolution of the large scale structures in our Universe and of the physics of the diffuse
matter within galaxy clusters.
Observations were made using the Giant Metrewave Radiotelescope (GMRT) in India and the Very Large
Array (VLA) radio telescope in New Mexico.
The team included scientists from Istituto di Radioastronomia, the University of Bologna, the Smithsonian
Astrophysical Observatory, the National Radio Astronomy Observatory, and the Naval Research Laboratory.
Ref.: Brunetti et al., 2008, Nature 455, 944.
9 BEPICOLOMBO PRIZE 2008 50,000 euros for researchers and companies.
The Bepi Colombo Prize Application form is already available online. This second edition of Bepi Colombo
Prize founded by the Italian Space Agency, Padova University and Padova province economics department.
50,000 euros for researchers and companies. The prize is proposed to reward the company and the
researcher whom, with their activity, have evidenced how innovation and technological transfer are
propelling elements for economy and for social development.
Bepi Colombo Prize is the award for outstanding achievements in the field of research and of technology
transfer. The competition for the prize is open to researchers and companies world-wide. The aim is to
identify the very best among researchers and companies and to promote excellence in translating innovation
into successful applications. BepiColombo Prize aims also to contribute to promote the dissemination of
results, the application of these and a better interaction between innovators/researchers and companies both
locally and across the world. It is hoped that this prize will stimulate interest in a quick adoption of scientific
results and best of breed technologies in the applications of the future. The competition has two distinct
categories: one open to researchers from any country in public and private institutions that have contributed
with their research to the knowledge in the same field of Prof. Colombo and another for companies which
represent case studies of best practice.
The Application form is available on the web site: www.bepicolomboprize.org
Dead line 12.00 PM of November 10th 2008.
9 Italian Earth-watch Sat set to go
The third stage of a ground-breaking Italian satellite system for Earth observation and disaster prevention is
set to blast off from California. The third of COSMO-Skymed's four satellites will have a launch window of
160
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
just one second ''because of the precision needed to guide it up to its fellows,'' said Robero Somma, head of
scientific relations for one of the makers, Thales Alenia Space Italia. With a final price tage of some one
billion euros, the project is Italy's biggest ever in space and the world's first major satellite system destined
for both civilian and military purposes. ''Everything's going well and the weather forecast's good,'' Somma
said. Skymed's special radars are able to see through any weather condition at any time of the day or night,
providing dual-purpose 3-D pictures for the scientific and military community. ''It's a technology the whole
world envies,'' said Thales Alenia Space Italia CEO Luigi Pasquali.He said the company and its partners,
including high-tech aerospace firm Telespazio Finmeccanica-Thales, expected a pay-back of 20 million euros
in orders next year, even before the fourth and final satellite completes the system in 2010. ''COSMOSkymed is currently the biggest constellation in the world with this capability and uses the most advanced,
cutting-edge echnology in the world,'' Pasquali said. ''We are working with several partners interested in this
technology, ncluding the United States''.
(ANSA) - Taken from : http://www.lifeinitaly.com/news/
9 Italian spots new comet
An Italian astronomer has kept up an amazing spotting streak with his fifth comet in less than a year. Andrea
Boattini said he spotted the new body at sunset while he was scanning all the Near Earth Objects (NEOs)
currently visible. ''While I was observing them I suddenly saw another object, moving not very fast and in
rather an anomalous way,'' said Boattini, 39, who works at the Mount Lemmon Observatory in Arizona.
The comet has the technical tag P/2008 T1 but like the others has also been given its discoverer's name. ''It
wasn't too hard to spot with its unusual blaze and fan-like tail,'' Boattini said modestly. Boattini also has 170
asteroids under his belt and recently burnished his reputation further by finding the closest of those rocks to
the Sun. ''It was so bright at first I thought it was a comet,'' he said. So far some 5,000 asteroids have been
spotted crossing the Earth's orbit at some point. Only ten, on the other hand, have been found to travel
inside the Earth's orbit - between the Earth and the Sun.
Boattini's discovery was the closest yet to the Sun, just 0.80 astronomical units (AUs) away. The next two are
0.89 and 0.93 AUs from the Sun. Boattini said the asteroid was ''large, about two kilometres across'', but does
not pose a threat to the Earth. ''It's probably going to leave us in peace for a considerable length of time,'' he
said. The scientist is an expert in asteroids and comets. He specialises in NEOs, of which there are four
groups. His latest asteroid was one of the very rare IEOs (Inner Earth Objects). Asteroids are both bits of
space rock. The main visual difference between them is that comets have a tail. Asteroids, which are dimmer,
are found in belts that orbit the Sun, while comets have larger orbits and some pop out of the Solar System.
Two of the brightest and best-known comets are the Hale-Bopp Comet and Halley's Comet.
(ANSA) - Taken from: http://www.lifeinitaly.com/news/
161
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE IN AUSTRALASIA NEL 2008
20 - 22 November 2008, 2008 Annual Scientific Meeting, Australian National Members Society,
International Society for Prosthetics and Orthotics (ISPO) Glenelg, SA, Australia Website:
http://www.dcconferences.com.au/ispo2008 Contact name: Rachel Roberts
20 - 21 November 2008, Decentralised Energy Technology, Policy and Opportunities for Australia
and the Asia-Pacific Region Sydney, New South Wales, Australia Website:
http://www.csiro.au/events/DETconference.html Contact name: Lisa Ochs
23-26 November 2008, Australasian Professional Society on Alcohol and other Drugs Conference
2008, Sydney Convention and Exhibition Centre, email: [email protected]
24 - 26 November 2008, 2nd Australasian Mental Health Outcomes Conference Melbourne, Victoria,
Australia Website: http://www.amhoc2008.com.au Contact name: The Meeting Planners
25-28 November 2008, 3rd International Solar Energy Society Conference, Asia Pacific region
Incorporating the 46th Australian New Zealand Solar Energy Society Conference - Solar 08 (ISES-AP-08),
Sydney Convention and Exhibition Centre, email: [email protected]
27 - 28 November 2008, RANZCP Faculty of Psychiatry of Old Age Annual Scientific Meeting:
Ageing and Mental Health: Preparing for Our Future, Melbourne, Victoria, Australia Website:
http://www.ranzcp.org/images/stories/ranzcpattachments/About_Us/College_Structure/Faculties/fpoa_conf.htm
Contact name: Sacha Rodier
28 November 2008, After Effects: Trauma, Memory,Performativity Sydney, NSW, Australia Website:
http://aftereffects-symposium.blogspot.com/ Contact name: Bryoni Trezise or Caroline Wake
2 - 4 December 2008, Mining South Australia Mining South Australia, South Australia, Australia Website:
http://www.iir.com.au/saContact name: James Stackhouse
2 - 5 December 2008, 20th Australasian Conference on the Mechanics of Structures and Materials
(ACMSM20) University of Southern Queensland (USQ) Toowoomba, Queensland, Australia Website:
http://www.usq.edu.au/acmsm20/ Contact name: A/Prof Thiru Aravinthan
2009
19 - 21 January 2009, E-forensics 2009, Adelaide, South Australia, Australia Website: http://www.eforensics.eu/index.shtml Contact name: Melissa Ezell
24 - 25 February 2009, Functional Dairy Foods 2009 - New opportunities and challenges in
production and bioactivity of functional dairy foods, Melbourne, Victoria, Australia
Website: http://www.diaa.asn.au/events/conference-detail/57/idf/diaa-functional-dairy-foods2009/44/event.aspx Contact name: Kristine Manser
26 – 28 February 2009, Australian Society of Antimicrobials, 10th Annual Scientific Meeting
(Antimicrobials 2009), Hilton, Melbourne, Australia
Email: [email protected] Meeting Organiser: ICMS Pty Ltd, 84 Queensbridge Street,
Southbank, Victoria 3006, Australia Telephone:+61 3 9682 0244 Fax:+61 3 9682 0288
162
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
6 – 8 March 2009, The 25th Fetus as a Patient International Congress, Sydney Hilton, Sydney, Australia,
Email: [email protected]
23 - 26 March 2009 GREENHOUSE 2009 Perth, WA, Australia Website:
http://www.greenhouse2009.com CSIRO, PMB 1 Aspendale, Vic, 3195, Australia
Ph: +61 3 9239 4661 Fax: +61 3 9239 4444 Mr Paul Holper Email: [email protected]
Article II.
26–28 March 2009, Renal Society of Australasia National Conference 2009, Energy
Events Centre, Rotorua, New Zealand Email: [email protected] 84 Queensbridge Street, Southbank,
Victoria 3006, Australia Telephone:+61 3 9682 0244 Fax:+61 3 9682 0288
23–27 April 2009, 39th Annual Scientific Meeting of the Australian and New Zealand Society of
Nuclear Medicine, Sydney Convention and Exhibition Centre, Sydney, Australia, Email:
[email protected]
14 - 16 May 2009, Heart Foundation Conference 2009 'Hearts in Focus : Celebration, Collaboration
and Challenges', Brisbane, Queensland, Australia Website: http://www.heartfoundation.org.au/conference
Contact name: Louise Baldwin
29 - 30 May 2009, Critical Care Nursing Continuing Education Hobart, Tasmania, Australia Website:
http://www.acccn.com.au Contact name: Jo Tyler
12 - 14 June 2009, Pharmacy Expo Sydney, New South Wales, Australia Website:
http://www.pharmacyexpo.com.au/ Contact name: Sam Dowdle Events Manager: Carlene Clarke Phone:
02 9467 7127 Email: [email protected]
Section 2.01
21–26 June 2009, 5th World Congresses in Paediatric Cardiology and Cardiac Surgery
(WCPCCS) Cairns Convention Centre, Cairns, Australia Email: [email protected] 84 Queensbridge
Street, Southbank, Victoria 3006, Australia Telephone:+61 3 9682 0244 Fax:+61 3 9682 0288
3 - 5 July 2009, Metaphysics of Science, Melbourne, Victoria, Australia
Website: http://www.philosophy.unimelb.edu.au/research/events/09/metaphysics-of-science/
Contact name: Howard Sankey
6–10 July 2009, 43rd Congress of the International Society for Applied Ethology,
Cairns Convention Centre, Cairns, Australia, Email: [email protected]
16 - 21 August 2009, 10th International Congress of Ecology, Brisbane, Queensland, Australia, Website:
http://www.intecol10.org/default.asp Contact name: Tour Hosts
30 August – 3 September 2009, 12th World Congress of the World Federation for
Ultrasound in Medicine and Biology Sydney Convention & Exhibition Centre, Sydney, Australia Email:
Article III.
[email protected] 3rd Floor, 379 Kent Street, Sydney, NSW 2000, Australia Telephone:+61 2 9290
3366 Fax:+61 2 9290 2444
Article IV.
27–30 September 2009, Chemeca 2009 Burswood Entertainment Complex, Perth,
Australia Email: [email protected] 84 Queensbridge Street, Southbank, Victoria 3006, Australia
Telephone:+61 3 9682 0244 Fax:+61 3 9682 0288
163
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
27 - 30 September 2009, World Congress on Oils and Fats and the 28th ISF Congress, Sydney, NSW,
Australia, Website: http://www.isfsydney2009.com Contact name: Tara Montgomery
Article V.
28 September – 2 October 2009, Spatial Sciences Institute Biennial International
Conference Adelaide Convention Centre, Adelaide, Australia Email: [email protected] 84
Queensbridge Street, Southbank, Victoria 3006, Australia Telephone:+61 3 9682 0288 Fax:+61 3 9682 0244
14 - 17 October 2009, IFDAS 2009 - 12th International Dental Congress on Modern Pain Control,
Gold Coast, Queensland, Australia
Website: http://www.ifdas2009.com Contact name: Elizabeth Cuffe and Matthew Patten
Article VI.
22–24 October 2009, Australasian Society for Bipolar Disorders Conference 2009
Sofitel , Brisbane, Australia Email: [email protected] 88 Merivale Street, South Bank, Queensland
4101, Australia Telephone:+61 7 3844 1138 Fax:+61 7 3844 0909
2010
Article VII.
6–9 February 2010, 7th International Orthodontic Congress Sydney Convention &
Exhibition Centre, Sydney, Australia Email: [email protected] 84 Queensbridge Street, Southbank,
Victoria 3006, Australia Telephone:+61 2 9290 3366 Fax:+61 2 9475 0364
Article VIII.
17–20 March 2010, 4th Biennial Conference of the International Society for Bipolar
Disorders São Paulo, Brazil Email: [email protected] 84 Queensbridge Street, Southbank, Victoria
3006, Australia Telephone:+61 3 9682 0244 Fax:+61 3 9682 0288
20 - 25 March 2010, World Congress of Internal Medicine Melbourne, VIC, Australia Website:
http://www.wcim2010.com.au/ Contact name: WCIM Congress Managers
8–12 August 2010, The 5th Civil Engineering Conference in the Asian Region and Australasian
Structural Engineering Conference 2010 Sydney Convention and Exhibition Centre, Sydney, Australia
Email: [email protected] 3rd Floor, 379 Kent Street, Sydney, NSW 2000, Australia Telephone:+61 2
9290 3366 Fax:+61 2 9290 2444
164
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
PRINCIPALI SITI WEB
Siti d’interesse scientifico
Anglo-Australian Observatory
www.aao.gov.au/
www.ausindustry.gov.au\
www.antdiv.gov.au
www.aims.gov.au
AusIndustry
Australian Antarctic Division
Australian Institute of Marine Science
(AIMS)
Australian Nuclear Science and
Technology Organisation (ANSTO)
www.ansto.gov.au/
Australian Academic and Research
Network
www.aarnet.edu.au/
Australian Research Council
www.arc.gov.au/
www.bom.gov.au/
www.csiro.au/
www.crc.gov.au
www.dsto.defence.gov.au/
Bureau of Meteorology
CSIRO
Cooperative Research Centres
Defence Science and Technology
Organisation (DSTO)
Department of Industry, Tourism and
Resources
www.industry.gov.au/
Department of Agriculture, Fisheries and
Forestry – Australia
www.affa.gov.au/
Department of Education Science and
Training (DEST)
www.dest.gov.au
Environment Australia
www.ea.gov.au
www.epa.nsw.gov.au
www.epa.qld.gov.au
www.epa.wa.gov.au
www.epa.sa.gov.au
www.epa.nt.gov.au
www.epa.vic.gov.au
EPA New South Wales
EPA Queensland
EPA Western Australia
EPA South Australia
EPA Northern Territory
EPA Victoria
Feast (Forum for European-Australian
Science and Technology cooperation)
www.feast.org
www.ga.gov.au/
Geoscience Australia
Great Barrier Reef Marine Park Authority
(GBRMPA)
www.gbrmpa.gov.au/
www.ipaustralia.gov.au/
IPAustralia
www.lwa.gov.au/
Land and Water Australia
National Environment Protection Council
www.ephc.gov.au/
www.health.gov.au/nhmrc/
National Health and Medical Research
Council (NHMRC)
165
Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia
Ambasciata d’Italia
Dicembre 2008
CANBERRA
www.nsc.gov.au/
National Standards Commission
Informazioni generali sull’Australia
Australian Bureau of Statistics
www.abs.gov.au
Australian Federal Government Entry
Point
www.fed.gov.au
Australian Universities
www.avcc.edu.au
Principali fonti d’informazione australiane
www.afr.com.au
www.smh.com.au
www.theage.com.au
www.theaustralian.com.au
Australian Financial Review
Sydney Morning Herald
The Age
The Australian
www.abc.net.au/science
Australian Broadcasting Corporation,
Science Programs
166

Documenti analoghi

Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian

Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian dott.ssa Alessandra Iero Comitato di Redazione: dott. Bob Brockie – Victoria University dott. Michael Cantoni – University of Melbourne dott.ssa Anna Maria Fioretti – CNR Padova dott. Stefano Girol...

Dettagli

Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian

Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian dott.ssa Anna Maria Fioretti – CNR IGG Padova dott. Guido Governatori – University of Queensland, Australia dott.ssa Lynne Hunter – Delegation of the European Commission to Australia and New Zealan...

Dettagli

Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian

Ambasciata d`Italia - Publications for Italian and Australian Host Dr Jöerg Hermann, [email protected] February 23rd 2005: Land and Water CSIRO Land and Water Host Dr Vittorio Brando, [email protected] March 16th 2005: Physical Sciences ANU Depa...

Dettagli