la nautica nell`alto tirreno - Laboratorio delle Professioni

Transcript

la nautica nell`alto tirreno - Laboratorio delle Professioni
M E TO D I CO N G I U N T I
D I M O N I TO R AG G I O
E ANALISI
C O N T I N U AT I VA
D E I FA B B I S O G N I
PROFESSIONALI
LA NAUTICA NELL’ALTO TIRRENO
Prospettive sulle competenze chiave di oggi e di domani
M E TO D I CO N G I U N T I
D I M O N I TO R AG G I O
E ANALISI
C O N T I N U AT I VA
D E I FA B B I S O G N I
PROFESSIONALI
LA NAUTICA NELL’ALTO TIRRENO
Prospettive sulle competenze chiave di oggi e di domani
1
2
Il presente volume illustra i risultati della Fase 2 “Sviluppare ed applicare metodi congiunti di monitoraggio e analisi continuativa dei fabbisogni
professionali nell’ambito della nautica” del Progetto “SERENA”, finanziato dal P.O. IT-FR Marittimo. L’attività di analisi, ricerca e sviluppo
metodologico è stata condotta da un’équipe tecnica composta da persone che hanno saputo tradurre in risultati l’attività complessa di analisi e ricerca effettuata sullo
spazio di cooperazione nel settore della nautica: Marco Casarino, Olivia Zocco e Giacomo Petrini, Marco Bernardini e Ilaria Coppolone (Quinn) per la Provincia della Spezia
- Betta Garbarino e Massimiliano Di Massa per l’Agenzia Liguria Lavoro - Luca Spissu, Maria Gabriella Fenu e Massimiliano Manca per l’Agenzia Regionale per il Lavoro Regione Autonoma Della Sardegna - Giovanni Ciniero, Luciano Sommariva, Elena Amadei e Francesco Rossi (Matraia srl) per la Provincia di Lucca - Paolo Prosperini, Tiziana Gueli
e G. Caridi, M. Magnarosa, A. Briscoli, P. Pagliaro (Navicelli SpA) per la Provincia di Pisa - François Cipriani per Afpa - Antoine Peretti, Brigitte Garderes e Marie Jeanne Guillaume
per Pole Emploi - Salvatore Masia, Laura Meloni e Sara Giostra per la Provincia di Sassari.
Il lavoro svolto dall’équipe ha permesso la realizzazione di questo volume che vuole essere una sintesi dei risultati raggiunti.
Un sincero ringraziamento va in primo luogo ad Agenzia Liguria Lavoro, che ha svolto l’attività di coordinamento della Fase 2 di Progetto contribuendo fattivamente
alla sua buona riuscita, e poi a tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno partecipato all’attività di analisi e ricerca a livello locale con impegno, disponibilità e
collaborazione costruttiva: imprese, associazioni di categorie, università, scuole, accademie, capitanerie, autorità portuali.
Capofila di Progetto
Provincia della Spezia
Servizio Sviluppo Economico e Politiche Comunitarie
Partner di Progetto
Agenzia Liguria Lavoro
Agenzia Regionale per il lavoro della Regione Autonoma della Sardegna
Provincia di Lucca
Provincia di Pisa
AFPA - Formation Professionnelle
Pôle Emploi
Provincia di Sassari
Rielaborazione dei testi e dei risultati della ricerca e dell’analisi svolta
Consorzio universitario in ingegneria per la Qualità e l’Innovazione.
Grafica
Res Comunicazione Srl
Finito di stampare in settembre 2011
Il presente volume è disponibile in formato digitale sul sito www.progettoserena.eu
La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell’Unione Europea che non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda i contenuti pubblicati.
3
Indice
Premessa_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3
1. Introduzione____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 10
2. Presentazione della Fase 2 “Sviluppare ed applicare metodi congiunti di monitoraggio e analisi continuativa dei fabbisogni professionali”__________________________________________________________ 11
2..1 Gli obiettivi del progetto SERENA_____________________________________________________________________________________________________________________________________ 11
2.2 Obiettivi e attività della Fase 2_ _______________________________________________________________________________________________________________________________________ 12
2.3 Lo sviluppo del piano del lavoro della Fase 2_ ___________________________________________________________________________________________________________________________ 13
3. Presentazione della metodologia di lavoro congiunta elaborata ed adottata dai partner di progetto_ _____________________________________________________________________ 16
4
3.1 Introduzione_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 16
3.2 Preparazione di una proposta metodologica da parte del responsabile dell’azione____________________________________________________________________________________________ 17
3.2.1 Quadro teorico di riferimento per la costruzione di un repertorio delle professioni del settore della nautica condiviso e glossario condiviso per un approccio transnazionale_____________ 17
3.2.1.1 Glossario condiviso_______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 17
3.2.1.2 Il percorso logico di sviluppo di un Repertorio delle Figure Professionali___________________________________________________________________________________________________20
3.2.1.3 Il contributo del format RFP per l’analisi dei fabbisogni_________________________________________________________________________________________________________________ 21
3.2.1.3.1 A che cosa serve e come può essere utilizzato il Repertorio delle Figure Professionali (RFP)_ ________________________________________________________________________________ 21
3.2.2 Il quadro legislativo: quadro normativo a livello europeo, nazionale e regionale_ ____________________________________________________________________________________________ 25
3.2.3 Indicazioni per la realizzazione di un’analisi comparativa su studi e progetti relativi al settore della rilevazione dei fabbisogni professionali nel settore della nautica_ ______________________26
3.2.3.1 Dimensione territoriale_ __________________________________________________________________________________________________________________________________________26
3.2.3.2 Dimensione tematica_ ___________________________________________________________________________________________________________________________________________26
3.2.3.3 La Metodologia di rilevazione_ ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 27
3.2.4 Impianto metodologico della rilevazione sul campo____________________________________________________________________________________________________________________28
3.2.4.1 Premessa alla presentazione all’impianto metodologico________________________________________________________________________________________________________________28
3.2.4.2 Le componenti dell’analisi dei fabbisogni____________________________________________________________________________________________________________________________28
3.2.4.3 Lo schema e le fasi dell’analisi______________________________________________________________________________________________________________________________________28
3.2.4.3.1 Analisi del contesto economico e del settore produttivo di riferimento_ ________________________________________________________________________________________________28
3.2.4.3.2 Studio sugli andamenti di domanda ed offerta di lavoro del settore, dell’offerta formativa esistente e dei suoi esiti_ ___________________________________________________________43
3.2.4.3.3 La rilevazione dei fabbisogni professionali attraverso la costruzione di un Repertorio delle professioni del settore della nautica
a livello di spazio transfrontaliero marittimo Italia-Francia_ ___________________________________________________________________________________________________ 43
4. Presentazione dei contesti territoriali d’indagine___________________________________________________________________________________________________________________________45
4.1. Premessa all’indagine documentale_ __________________________________________________________________________________________________________________________________45
4.2. Creazione di una banca dati_ ________________________________________________________________________________________________________________________________________46
4.3 Conclusioni analisi documentale______________________________________________________________________________________________________________________________________46
4.3.1. Presentazione dei dati del settore____________________________________________________________________________________________________________________________________46
4.3.2. Regione Sardegna_ _______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 50
4.3.3. Regione Liguria___________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 52
4.3.4. Regione Corsica__________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 53
4.3.5. Regione Toscana_________________________________________________________________________________________________________________________________________________54
5. Dall’indagine sul campo alla mappatura dei fabbisogni formativi e di competenze: risultati degli incontri con gli attori del settore_________________________________________ 55
5.1. Presentazione delle modalità d’interazione e gli attori coinvolti nelle interviste sul campo e nei focus group_______________________________________________________________________ 55
5.1.1 Obiettivi, metodi e criteri d’identificazione delle imprese intervistate_______________________________________________________________________________________________________ 55
5.1.2 I risultati del processo d‘identificazione________________________________________________________________________________________________________________________________ 56
5.1.3 Le caratteristiche delle aziende intervistate_____________________________________________________________________________________________________________________________ 65
5.1.4 Metodi e interlocutori per i focus group_ _____________________________________________________________________________________________________________________________ 71
5.2. Presentazione dei risultati della mappatura_____________________________________________________________________________________________________________________________ 73
5.2.1 Analisi numerica delle figure professionali emerse dall’indagine___________________________________________________________________________________________________________ 73
5.2.2 Presentazione della mappatura delle figure professionali emerse nei diversi territori_________________________________________________________________________________________ 74
5.2.3 Analisi delle figure professionali formalizzate nei repertori regionali_ ______________________________________________________________________________________________________ 76
5.2.4 Sistemi di supporto all’occupazione__________________________________________________________________________________________________________________________________80
5.2.5 Mappatura dei fabbisogni di competenze rilevati nei territori_ ___________________________________________________________________________________________________________89
5.2.6 Mappatura dei fabbisogni formativi rilevati nei territori_________________________________________________________________________________________________________________90
5.3 Focus sui risultati emersi dai Focus Group nei territori___________________________________________________________________________________________________________________ 100
5.3.1 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati in Provincia della Spezia____________________________________________________________________________________________________ 100
5.3.2 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati in Provincia di Lucca_ _____________________________________________________________________________________________________ 104
5.3.3 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati in Provincia di Pisa________________________________________________________________________________________________________ 106
5.3.4 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la regione Liguria___________________________________________________________________________________________ 108
5.3.5 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la regione Toscana__________________________________________________________________________________________ 112
5.3.6 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la regione Sardegna________________________________________________________________________________________ 113
5
5.3.7 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la Corsica_ ________________________________________________________________________________________________ 117
5.4 Matching dei risultati emersi attraverso i diversi strumenti d’indagine______________________________________________________________________________________________________ 119
5.4.1 SWOT analysis del territorio di cooperazione_________________________________________________________________________________________________________________________ 119
5.4.2 Sintesi dei dati sulle figure professionali (FP)_ _________________________________________________________________________________________________________________________ 121
5.4.3 Fabbisogni formativi e Figure professionali (FP): oggi e di domani_ _______________________________________________________________________________________________________ 125
5.4.4 Linee strategiche di possibili interventi d’integrazione__________________________________________________________________________________________________________________ 128
6. Bigliografia e documentazione di riferimento______________________________________________________________________________________________________________________________ 129
6.1. Documentazione con riferimento la Regione LIGURIA__________________________________________________________________________________________________________________ 129
6.2. Documentazione con riferimento la Regione TOSCANA_______________________________________________________________________________________________________________ 131
6.3. Documentazione con riferimento la Regione SARDEGNA______________________________________________________________________________________________________________ 135
6.4. Documentazione con riferimento alla CORSICA_______________________________________________________________________________________________________________________ 137
6.5. La normativa italiana ed europea del settore della nautica da diporto_____________________________________________________________________________________________________ 138
7. Allegati: presentazione degli strumenti di rilevazione utilizzati_ ___________________________________________________________________________________________________________144
6
7.1. ALLEGATO 1 – Scheda di rilevazione (prodotto)________________________________________________________________________________________________________________________144
7.2. ALLEGATO 2 – Scheda di rilevazione II (normativa)_____________________________________________________________________________________________________________________ 145
7.3. ALLEGATO 3 – Griglia di domande per la realizzazione della rilevazione sul campo – azione 2.3_______________________________________________________________________________ 146
7.4. ALLEGATO 4 – Linee guida alla compilazione delle schede di descrizione dei territori_ ______________________________________________________________________________________ 156
7.5. ALLEGATO 5 – Form per la compilazione schede_ _____________________________________________________________________________________________________________________ 176
7.6. ALLEGATO 6 – Linee guida conduzione Focus Group_ _________________________________________________________________________________________________________________ 198
8. Appendice: elenco dei soggetti coinvolti nei focus group__________________________________________________________________________________________________________________ 208
Indice delle figure
Figura 1 - Quadro logico legato al concetto di competenza_ _____________________________________________________________________________________________________________________________ 21
Figura 2 - Attività connesse alla filiera nautica__________________________________________________________________________________________________________________________________________30
Figura 3 - Correlazione fra gli attori della filiera nautica e le fasi del processo di costruzione di una nave (fonte: Nuova imprenditorialità e attrazione di investimenti nel distretto della nautica”, CCIAA della Spezia, 2008)_ _____________ 31
Figura 4 - Le figure professionali nella filiera nautica in Corsica____________________________________________________________________________________________________________________________ 32
Figura 5 - La filiera nautica da diporto in Toscana_______________________________________________________________________________________________________________________________________ 33
Figura 6 - Proposta per la definizione della filiera della nautica per il progetto SERENA_______________________________________________________________________________________________________34
Figura 7 - Schema definitivo della filiera della nautica adottato dal Progetto SERENA_ _______________________________________________________________________________________________________ 35
Figura 8 - Scheda relativa alla figura professionale del Verniciatore nautico tratta dal Repertorio delle Figure Professionali della Regione Liguria (parte 1 e 2)_____________________________________________ 37
Figura 9 - Scheda relativa alla figura professionale del Verniciatore nautico tratta dal Repertorio delle Figure Professionali della Regione Liguria (parte 3 e 4)_ ___________________________________________ 38
Figura 10 - Scheda relativa alla figura professionale del Peintre construction naval tratta dal Repertorio nazionale Francese gestito da Pole Emploi (parte 1 e 2)_ _________________________________________40
Figura 11 - Scheda relativa alla figura professionale del Peintre construction naval tratta dal Repertorio nazionale Francese gestito da Pole Emploi (parte 3 e 4)_ _________________________________________42
Figura 12 - Numero di imprese per singola provincia____________________________________________________________________________________________________________________________________ 47
Figura 13 - Numero di imprese per singola regione_ ____________________________________________________________________________________________________________________________________48
Figura 14 - Numero di imprese nel settore 35.12 Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive_________________________________________________________________________________49
Figura 15 - Segmenti della filiera selezionati nei diversi territori____________________________________________________________________________________________________________________________ 57
Figura 16 - Numero di interviste realizzate per singolo posizionamento____________________________________________________________________________________________________________________ 58
Figura 17 - Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia di Lucca_ __________________________________________________________________________________________________ 65
Figura 18 - Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia di Pisa_____________________________________________________________________________________________________66
Figura 19 - Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia della Spezia_ _______________________________________________________________________________________________ 67
Figura 20 - Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia di Sassari_ _________________________________________________________________________________________________68
Figura 21 - Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata in Corsica (A)____________________________________________________________________________________________________________69
Figura 22 - Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata in Corsica (B)____________________________________________________________________________________________________________70
Figura 23 - Partecipanti ai focus group nei diversi territori________________________________________________________________________________________________________________________________ 71
Figura 24 - I sistemi locali di sostegno all’occupazione___________________________________________________________________________________________________________________________________ 81
Figura 25 - I canali utilizzati dalla aziende per la ricerca di personale________________________________________________________________________________________________________________________88
Figura 26 - I trend tecnologici settoriali________________________________________________________________________________________________________________________________________________98
Indice delle tabelle
Tabella 1 – Quadro di sintesi sulle molteplici forme di utilizzo del RFP______________________________________________________________________________________________________________________ 23
Tabella 2 – Numero di interviste eseguite per ciascun segmento e territorio________________________________________________________________________________________________________________ 56
Tabella 3 – FP mappate nei diversi segmenti___________________________________________________________________________________________________________________________________________ 73
Tabella 4 – Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte I)_________________________________________________________________________________________________________ 75
Tabella 5 – FP “repertoriate” nei diversi territori per singolo segmento della filiera___________________________________________________________________________________________________________ 76
Tabella 6 – Associazione fra FP “repertoriate”e posizionamenti del modello________________________________________________________________________________________________________________ 77
7
Tabella 7 – Sistema di supporto economico / informativo alle imprese e ai soggetti in cerca di lavoro___________________________________________________________________________________________80
Tabella 8 – Fabbisogni di competenze rilevate nei territori_______________________________________________________________________________________________________________________________89
Tabella 9 – Fabbisogno formativi ricorrenti nei diversi territori____________________________________________________________________________________________________________________________ 91
Tabella 10 – Offerta formativa nella nautica in Corsica_ _________________________________________________________________________________________________________________________________ 93
Tabella 11 – Offerta formativa nella nautica in Liguria_ __________________________________________________________________________________________________________________________________94
Tabella 12 – Offerta formativa nella nautica in Sardegna_________________________________________________________________________________________________________________________________96
Tabella 13 – Offerta formativa nella nautica in Toscana__________________________________________________________________________________________________________________________________96
Tabella 14 – Analisi SWOT della Provincia della Spezia relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità_____________________________________________________________________________ 101
Tabella 15 – Analisi SWOT della Provincia di Lucca relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità_ _______________________________________________________________________________ 104
Tabella 16 – Analisi SWOT della Provincia di Pisa relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità__________________________________________________________________________________ 106
Tabella 17 – Analisi SWOT della Liguria relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità__________________________________________________________________________________________ 109
Tabella 18 – Analisi SWOT della Toscana relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità_ _______________________________________________________________________________________ 112
Tabella 19 – Analisi SWOT della Sardegna relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità_ ______________________________________________________________________________________ 114
Tabella 20 – Analisi SWOT della Corsica relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità_________________________________________________________________________________________ 117
8
Tabella 21 – Analisi SWOT dello spazio di cooperazione relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità___________________________________________________________________________ 119
Tabella 22 – FP emerse nei diversi territori per ciascun territorio_________________________________________________________________________________________________________________________ 121
Tabella 23 – Ricorrenza FP nei territori_______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 122
Tabella 24 –FP aggregate per territorio______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 122
Tabella 25 –Ricorrenza FP aggregate nei diversi territori_ _______________________________________________________________________________________________________________________________ 123
Tabella 26 – Le FP aggregate identificate per segmento_ _______________________________________________________________________________________________________________________________ 124
Tabella 27 –FP “chiave” identificate nei focus group____________________________________________________________________________________________________________________________________ 126
Tabella 28 – FP “di domani” identificate nei focus group________________________________________________________________________________________________________________________________ 127
9
1. Introduzione
Lo spazio di cooperazione del progetto SERENA formato dalla Regione Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica, si caratterizza per un’elevata e varia offerta di professionalità collegate alla
nautica, con elementi peculiari alle caratteristiche dei singoli territori ma anche punti di contatto fra di esse.
L’indagine condotta e dettagliata nel presente documento, partendo dagli obiettivi generali di:
• sistematizzare il know how risultante da precedenti ricerche realizzate sui territori del progetto;
• rilevare i bisogni professionali;
• mappare le professioni;
• rilevare ed aggiornare periodicamente le informazioni e così assicurare maggiore efficacia e tempestività nel rilevamento e risposta ai bisogni professionali emergenti dal tessuto
economico produttivo;
ha permesso di mettere a punto strumenti e metodi di rilevazione dei fabbisogni formativi per il settore della nautica, arrivando già in questa fase del progetto ad identificare alcune
necessità formative ricorrenti nelle aree della promozione e marketing, nella gestione del cliente, nonché nella gestione di nuovi e aggiornati strumenti di produzione (macchinari, software
specifici, ecc.).
A fronte delle 78 Figure Professionali (FP) descritte nei repertori dei territori coinvolti e oggetto di analisi, sono state mappate nel corso della Fase 2 del progetto 260 FP “uniche” ovvero
a prescindere dalla loro ricorrenza nei diversi segmenti della filiera. Tale dato è stato poi “aggregato” in 125 FP in relazione ai focus di attività.
10
In maniera complementare a quanto indicato sopra le interviste sul campo condotte in tutti i territori, così come i focus group e le interviste agli opinion leader, hanno messo in evidenza,
quale elemento di novità, l’emergere di figure professionali più o meno strutturate e formalizzate che integrano diverse conoscenze e competenze. Queste figure professionali basano la
propria peculiarità su spiccate competenze nel “problem solving” gestionale e tecnico e si collocano in posizione d’interfaccia fra diversi sistemi (es. sistema “barca”, sistema “portuale”,
sistema “territoriale”, sistema “istituzionale”, ecc.), proponendosi nelle versioni più articolate quali veri e propri soggetti “integratori” della filiera.
La loro strutturazione o meno in percorsi qualificanti dipenderà, nel prossimo futuro, essenzialmente dall’interesse che questi profili acquisiranno per gli attori del territorio, per altro già in
parte emerso nel corso degli incontri organizzati dai partner del progetto con le parti interessate alla nautica nei diversi territori dello spazio di cooperazione.
Le metodologie messe a punto e la base di conoscenze elaborate, esposte nel presente documento, assolvono quindi pienamente agli obiettivi della Fase 2 del progetto, ovvero di generare
gli input per le successive fasi 3 e 4 che saranno dedicate rispettivamente alla “creazione di strumenti e metodologie di rete per il matching fra domanda-offerta di lavoro ed elaborazione
di standard formativi congiunti nell’ambito della nautica” e alla “sperimentazione degli strumenti e delle metodologie sviluppate. Il previsto aggiornamento dei contenuti potrà quindi essere
realizzato seguendo il percorso progettato e testato dai partner di progetto.
2. Presentazione della Fase 2 “Sviluppare ed applicare metodi congiunti di monitoraggio
e analisi continuativa dei fabbisogni professionali”
2.1 Gli obiettivi del progetto SERENA
Il progetto SERENA ha come obiettivo finale quello di migliorare e qualificare la cooperazione fra le aree transfrontaliere in termini di accessibilità e potenziamento del mercato del lavoro,
specificamente nel settore nautico e della sua filiera, attraverso il rafforzamento della rete dei Servizi Per l’impiego (SPI) e la creazione di standard formativi spendibili in tutto lo spazio di
cooperazione interessato, cioè Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica.
A questo proposito è utile ribadire le parole chiave che costituiscono il “canovaccio” delle azioni che il progetto mette in campo:
cooperazione, ossia miglioramento e qualificazione (in alcuni casi creazione)
rafforzamento rete, sia in termini di accessibilità che di potenziamento
il tutto finalizzato alla creazione di standard spendibili nello spazio di cooperazione, utili alle imprese, alle persone in cerca di lavoro, ai progettisti della formazione, ai decisori delle politiche
attive del lavoro.
Il percorso per raggiungere l’obiettivo generale è scandito da una serie di obiettivi specifici, che costituiscono le diverse fasi di azione:
Sviluppare ed applicare metodi congiunti di monitoraggio e analisi continuativa dei fabbisogni professionali;
Creare strumenti e metodi di lavoro in rete per favorire il matching tra domanda-offerta di lavoro nel settore nautico e della sua filiera;
Elaborare standard formativi sul settore nautico spendibili in tutto lo spazio di cooperazione in base ad un repertorio professionale condiviso;
Potenziare l’attrattività del settore nautico come bacino di impiego con la scoperta delle sue professioni e l’utilizzo dei prodotti progettuali;
Favorire la massima informazione sul progetto e diffusione dei suoi prodotti;
Assicurare la perennità della rete di cooperazione tra SPI e degli strumenti/modalità di lavoro generati col progetto.
Questo percorso presuppone la realizzazione di azioni, suddivise in fasi, propedeutiche e accomunate dall’obiettivo comune di cooperazione e rafforzamento. Lo schema logico in cui si
inquadra il progetto è:
CONOSCENZA
Fase 2
“Indagine”, volta a sviluppare e applicare strumenti congiunti di indagine “on field” per la mappatura di bisogni professionali e competenze di filiera nell’ambito della nautica;
PROGETTAZIONE Fase 3
“Matching”, volta alla creazione di strumenti e metodologie di rete per il matching fra domanda-offerta di lavoro ed elaborazione standard formativi congiunti nell’ambito della nautica;
SPERIMENTAZIONE Fase 4
“Sperimentazione”, volta alla sperimentazione degli strumenti, metodologie di rete per il matching e applicazione degli standard formativi;
11
Come definito nei documenti di progettazione, i prodotti attesi sono:
 Analisi-studio comparato del settore della nautica nello spazio di cooperazione
 Metodologia congiunta per l’elaborazione del repertorio condiviso nello spazio di cooperazione, per il rilevamento bisogni professionali e la mappatura delle competenze
 Repertorio condiviso di figure professionali del settore della nautica
 Elaborazione di standard formativi congiunti specifici
 Strumento informatico di matching domanda-offerta condiviso nello spazio di cooperazione
 Forum itineranti e percorsi di scoperta del settore e delle professioni, workshop, seminari formativi, scambi di buone prassi
 Azioni di sperimentazione degli strumenti realizzati
 Prodotti di comunicazione
Le prime fasi previste dal progetto SERENA – di impostazione e progettazione – e l’ultima – comunicazione – costituiscono la cornice entro cui si muovono le diverse azioni e ne
garantiscono un’omogeneità reale.
Ovviamente la fase di comunicazione – temporalmente l’ultima – offre un aggancio a cui tutte le fasi operative devono fare riferimento nello svolgimento e al tempo stesso costituisce
l’avvio di una messa a regime della sperimentazione.
12
2.2 Obiettivi e attività della Fase 2
La fase 2 del progetto, come anticipato nel paragrafo precedente, ha l’obiettivo di sviluppare ed applicare metodi congiunti di monitoraggio e analisi continuativa dei fabbisogni professionali.
Questo obiettivo è stato perseguito dai partner di progetto attraverso una serie di attività specifiche:
sistematizzare il know how risultante da precedenti ricerche realizzate sui territori del progetto;
rilevare i bisogni professionali;
mappare le professioni;
rilevare ed aggiornare periodicamente;
e così assicurare maggiore efficacia e tempestività nel rilevamento e risposta ai bisogni professionali emergenti dal tessuto economico produttivo.
Il presente documento è la sintesi delle conoscenze elaborate nel corso della realizzazione della fase 2 e quindi contiene
lo studio comparato sul settore;
la presentazione della metodologia congiunta di rilevamento bisogni professionali;
la mappatura competenze.
In modo schematico e in linea con le azioni previste alle fasi successive, i macro risultati di questa parte di attività sono stati sostanzialmente:
la conoscenza, ossia la messa a fattor comune dei linguaggi e delle informazioni – legislative e di indagini realizzate, in altri termini una conoscenza condivisa del contesto socio economico
tipico del settore, al fine anche di individuare le priorità di intervento su cui realizzare la sperimentazione
la definizione di un Repertorio condiviso, sia in termini di analisi dei fabbisogni, che in termini di descrittore delle competenze richieste dal mercato:
identificazione delle figure professionali (e le competenze di maggior rilevanza)
avvio dei lavori di analisi e descrizione, anche attraverso interviste ad esperti di settore al fine di garantire una effettiva corrispondenza tra i contenuti delle figure descritte (in termini di
attività, competenze, conoscenze, abilità, requisiti formativi) ed i reali contesti produttivi locali.
2.3 Lo sviluppo del piano del lavoro della Fase 2
Da un punto di vista operativo si è proceduto a definire un percorso comune di lavoro con l’identificazione di “owner” delle singole fasi. Questo è stato fatto suddividendo la Fase 2 in
quattro sottofasi,
Sotto-Fase
Descrizione Attività
Partner Referente
2.1
Elaborazione Metodologia congiunta
Agenzia Liguria Lavoro
2.2
Messa a sistema di studi
Provincia di Lucca
2.3
Attività di ricerca sul campo
Provincia della Spezia/ AFPA / Pole Emploi
2.4
Elaborazione mappatura fabbisogni e competenze e rilevamento periodico di bisogni professionali
Pole Emploi/ALL/Provincia della Spezia
13
Si riporta quindi una sintesi delle attività svolte:
Elaborazione metodologia congiunta
Attività
Titolo attività
descrizione
Prodotto
2.1.1
Preparazione di una proposta metodologica da
parte del responsabile dell’azione
Elaborazione della proposta metodologica del responsabile dell’azione e invio
della proposta a tutti i partner per contributi e validazione
Proposta metodologica
2.1.2
Restituzione al Resp. Attività annotazioni da
parte dei partner
Ogni partner invia al responsabile dell’attività le integrazioni e le annotazioni
relative alla Metodologia di lavoro
Restituzioni
2.1.3
Integrazione dei contributi dei partner alla
proposta metodologica
Il responsabile dell’azione integra tutte le osservazioni dei partner nel
documento metodologico condiviso
Metodologia condivisa
2.1.4
Validazione da parte del capofila e del Comitato Il partner responsabile dell’azione invia la proposta metodologica condivisa al
di Pilotaggio del Documento Metodologico
Capo fila del progetto per validazione che a sua volta lo presenta al C.d.P. per
Congiunto
approvazione definitiva
14
Metodologia finale
2.2 Messa a sistema di studi
Attività
Titolo attività
descrizione
Prodotto
2.2.1
Raccolta di tutti gli studi relativi ai fabbisogni
professionali del settore nautico da parte di
ogni singolo partner
Il responsabile della fase (Provincia di Lucca) richiede ai partner tutti gli studi, rassegne e
metodologie relative al settore organizzate in un documento sintetico di “analisi sulle principali
esperienze relative allo studio dei fabbisogni professionali del settore nautico”
2.2.2
Restituzione da parte dei partner
Rassegne ragionate
Ogni partner restituisce compilato la “rassegna ragionata” di studi, ricerche e analisi relative allo studio
a livello di singolo
dei fabbisogni professionali del settore nautico e ove possibile invia copie elettroniche degli studi.
territorio
2.2.2
Predisposizione di un rapporto di analisi
comparata
Il Resp. della fase predispone uno schema di analisi comparata della documentazione raccolta
presso i partner e redige un rapporto intermedio.
Schema di raccolta
degli studi
Rapporto Intermedio
2.2.3
Validazione da parte del capofila e del
Comitato di Pilotaggio del Rapporto sulla
messa in sistema degli studi
Il partner responsabile dell’azione invia il rapporto sulla messa in sistema degli studi al Capo fila
del progetto per validazione che a sua volta lo presenterà al C.d.P. per approvazione definitiva
Rapporto finale
2.3 Attività di ricerca sul campo per studio comparato sul settore
Attività
Titolo attività
descrizione
Prodotti
2.3.1
Il CF coordina l’avvio dell’indagine sul campo per la rilevazione dei fabbisogni professionali
Avvio dell’indagine sul campo per la rilevazione
nel settore della nautica sulla base delle indicazioni della metodologia predisposta nella
Piano della ricerca e
dei fabbisogni professionali nel settore della
fase 2.1. Ogni singolo partner garantisce la realizzazione dell’indagine nei territori di
realizzazione dell’indagine
nautica
propria competenza sul campione stabilito dalla metodologia
2.3.2
Inserimento dei dati relativi all’indagine
realizzata
Il responsabile della fase raccoglie tutti gli strumenti d’indagine, predispone una matrice
di inserimento dati, procede all’inserimento degli stessi e infine provvede all’elaborazione
complessiva delle informazioni raccolte
Inserimento ed
elaborazione dei
dati
15
2.3.3
Realizzazione di un rapporto finale sull’attività
di indagine sul campo
Il partner responsabile della fase elabora un rapporto finale sulla base dei dati raccolti. Il
C.d.P. valida il rapporto
Rapporto finale
2.4 Elaborazione mappatura fabbisogni e competenze
Attività
2.4.1
descrizione
Il responsabile della fase, sulla base dei risultati conseguiti nelle fasi precedenti, elabora
un sistema dei fabbisogni e competenze del settore della nautica. Propone lo schema ai
partner per un contributo e una validazione
Previsione di uno o più aggiornamenti nel corso del progetto
Prodotti
Report finale
2.4.2
Titolo attività
Impostazione di un sistema di mappatura dei
fabbisogni e delle competenze del settore
della nautica
Aggiornamento periodico della mappatura
2.4.3
Realizzazione di un rapporto sull’attività
Il partner responsabile della fase elabora un rapporto finale sulla base dei dati raccolti.
Report finale
Report finale aggiornato
3. Presentazione della metodologia di lavoro congiunta elaborata ed adottata dai partner di progetto
3.1 Introduzione
L’elemento che rafforza un progetto in partnership e a carattere transnazionale è, ovviamente, la collaborazione tra soggetti diversi e la messa a atto comune di singoli patrimoni culturali e progettuali.
Le differenti azioni intraprese dai partner sul tema e gli approcci diversi – coerenti con le singole specificità socioeconomiche - diventano un elemento di arricchimento del progetto. La “messa a fattor
comune” delle esperienze può costituire la solida base di una sperimentazione e di una successiva messa a regime di rapporti strutturati tra i territori interessati. E’ ovvio che un’azione propedeutica,
necessaria al buon avvio delle fasi sia di conoscenza e progettazione sia di attuazione, è quella di condividere le diverse “culture” delle politiche attive del lavoro, di organizzazione dei servizi e a
maggior ragione di condivisione dei linguaggi. E’ su questo presupposto che Agenzia Liguria Lavoro, responsabile della Fase 2, ha impostato le azioni connesse alle sub fasi previste:
 una condivisione dei linguaggi, dei concetti e degli agganci teorici di riferimento. Operativizzare concetti come “competenze”, “percorsi formativi”, “politiche del lavoro”, ecc, è stato assolutamente necessario, soprattutto nel confronto con la cultura francese;
 una definizione condivisa dell’universo di riferimento, dell’oggetto di indagine e quindi sul successivo campo di azione. Definire il settore della nautica e della sua filiera nel complesso
è stato infatti imprescindibile per una progettazione congiunta. D’altro canto, nello svolgimento delle diverse azioni, ogni Paese partner ha potuto concentrare le sue azioni su specifici
sub-segmenti del settore. Delineare all’inizio i “confini” comuni ha facilitato la conoscenza e ha reso utili gli approfondimenti dei singoli paesi.
16
L’obiettivo finale del progetto, come detto, è quello di pervenire alla creazione di standard spendibili nello spazio di cooperazione ed ancor più creare i presupposti per le ricadute operative, ossia facilitare
o la mobilità delle persone in cerca di lavoro nell’area
o lo scambio di politiche e di buone pratiche
o la collaborazione tra imprese.
Nel quadro complessivo descritto l’Agenzia Liguria Lavoro – responsabile della Fase 2 – ha elaborato le linee guida per la metodologia congiunta per l’analisi e il monitoraggio dei fabbisogni professionali, inoltre
ha sviluppato un piano di lavoro per la realizzazione della fase, delineando le possibili modalità di lavoro, ruoli e tempistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi proposti per tutte le azioni della fase.
In linea con questa introduzione, la strutturazione di questo capitolo segue lo sviluppo del piano del lavoro previsto nella fase di progetto, articolandosi nel modo seguente:
presentazione e condivisione del quadro teorico di riferimento assunto quale riferimento per la costruzione di un repertorio delle professioni del settore della nautica e glossario condiviso per un approccio transnazionale;
introduzione del quadro legislativo: quadro normativo a livello europeo, nazionale e regionale;
presentazione premessa adottata per la realizzazione di un’analisi comparativa su studi e progetti relativi al settore della rilevazione dei fabbisogni professionali nel settore della nautica;
presentazione dell’impianto metodologico della rilevazione sul campo;
indicazioni preliminari per la mappatura dei fabbisogni e delle competenze del settore della nautica
Il capitolo è completato da una serie di allegati utilizzati quali supporti per l’attività operativa:
Esempi di schede figure professionali del settore nautico della Regione Liguria e della Corsica
Linee guida alla compilazione delle schede – matrici per l’analisi di contesto dei territori
Form per la compilazione schede
Linee guida conduzione focus group
3.2 Preparazione di una proposta metodologica da parte del responsabile dell’azione
Il presente capitolo contiene la descrizione dei passi realizzati per la costruzione di una metodologia congiunta e condivisa utile allo sviluppo dell’attività prevista dal Progetto SERENA
nella sua Fase 2 dedicata allo sviluppo e all’applicazione di metodi congiunti di monitoraggio e analisi continuativa dei fabbisogni professionali realizzabile attraverso la messa a punto di
strumenti di rilevazione, analisi e mappatura dei fabbisogni professionali nel settore della nautica e della sua filiera.
In particolare il paragrafo relativo alla definizione del quadro teorico di riferimento per la costruzione di un repertorio delle professioni del settore della nautica e un glossario condiviso per
un approccio transnazionale hanno inteso avviare tra i partner una riflessione comune sulle definizioni utili a condividere percorsi comuni.
I successivi paragrafi contengono invece gli spunti dati ai responsabili delle sottofasi per la predisposizione delle metodologie operative. Un paragrafo è dedicato alla presentazione di linee
di indirizzo per la realizzazione dell’analisi comparata per la messa a sistema di norme, studi, analisi, repertori statistici, risultati di altri progetti europei relativi al settore della nautica.
Altre linee di indirizzo sono state fornite, nel successivo paragrafo, per la realizzazione dell’indagine sul campo utile in concorso con la precedente ricerca documentale a realizzare un
Sistema di Analisi Interregionale dei Fabbisogni Professionali del Settore della Nautica che ha rappresentato il cuore della presente attività fino ad arrivare alla mappatura dei fabbisogni e
delle competenze del settore della nautica prevista dal progetto.
3.2.1 Quadro teorico di riferimento per la costruzione di un repertorio delle professioni del settore della nautica condiviso e glossario condiviso per un approccio transnazionale
In un progetto di cooperazione scientifica transnazionale l’attenzione è stata necessariamente posta alla determinazione precisa delle definizioni utili alla realizzazione dell’attività, che
ricordiamo, è quella di realizzare la messa a punto di strumenti congiunti di rilevazione, analisi e mappatura dei fabbisogni professionali nel settore della nautica e della sua filiera.
Il punto di partenza adottato risiede nel lavoro svolto negli ultimi anni nella costruzione del Repertorio Ligure delle Figure Professionali (RLFP) che rappresenta una raccolta di figure
professionali, organizzate per competenze, la cui finalità è supportare le funzioni di governo e programmazione delle politiche della Regione Liguria, facilitando la comunicazione tra gli
attori del sistema dell’istruzione, della formazione e del lavoro.
Il punto di partenza, su cui è costruito il RFP, sono i processi di lavoro, così come sono rappresentati nelle organizzazioni produttive mentre la componente fondamentale su cui è costruito
il repertorio è la competenza che declina le attività lavorative in termini di risorse umane da mobilitare al fine di garantire un efficace presidio di determinati processi lavorativi.
3.2.1.1 Glossario condiviso
A seguire si riportano alcuni concetti chiave adottati nel RLFP assumibili quali riferimenti anche per il progetto SERENA.
Figura professionale
La figura professionale descrive nello stesso tempo:
- i processi lavorativi e le attività che tipicamente sono svolte nei contesti di lavoro al fine di raggiungere risultati economicamente rilevanti;
- le risorse che le persone devono mobilitare per poter presidiare efficacemente le attività lavorative.
La figura professionale rappresenta la specifica combinazione di competenze che gli attori istituzionali riconoscono valida per agire all’interno di determinate posizioni lavorative.
I processi negoziali (e normativi) risultanti dai conflitti per la tutela degli interessi professionali, producono gradi diversi di definizione dei requisiti di accesso alle professioni, di tutela delle
prestazioni professionali e di formalizzazioni deontologiche.
17
Nell’ambito dell’impresa e della contrattazione sindacale la figura professionale viene spesso declinata in profili, ovvero circoscrivendo i requisiti di competenza ed i compiti operativi a
specifiche posizioni lavorative di un settore produttivo o di un’azienda.
Nell’ambito della formazione professionale i profili, le qualifiche o gli attestati riconosciuti ai partecipanti in esito ai percorsi, non coincidono necessariamente con una figura professionale,
poiché la formazione svolge funzioni più ampie e tiene conto delle caratteristiche di partenza dei propri utenti.
In questo senso la figura professionale è un’astrazione rispetto ai concreti contesti lavorativi e formativi, eppure utilissima per consentire la traducibilità dei contenuti di competenza da un
settore produttivo all’altro e da un’ impresa all’altra.
Da questo punto di vista non è possibile né corretto identificare una figura professionale del repertorio con una qualifica del CCNL. Un esempio: un cuoco o un addetto al ricevimento
alberghiero ai sensi del CCNL del settore turismo vigente, possono essere inquadrati – sotto varie denominazioni - al 5° livello, al 4°, al 3° o al 2° livello e quando assumessero funzioni
di coordinamento (responsabile servizi di prenotazione e responsabile del coordinamento di più cucine) possono essere inquadrati persino al 1° livello. Ciò dipende dalla complessità
organizzativa della struttura in cui queste figure operano e dal loro grado di presidio sui processi lavorativi oltre che dalla responsabilità nel conseguimento dei risultati.
Il repertorio regionale, e più in generale qualsiasi repertorio, non può tenere conto di tale articolazione e pertanto si limita ad illustrare le figure a banda larga che riassumono in sé gli
elementi essenziali dei saperi professionali tipici (per stare all’esempio) del cuoco e dell’addetto al ricevimento alberghiero. E’ evidente che nei processi di carriera e di incontro domanda
offerta, ciascun lavoratore ed impresa potranno far valere le proprie prerogative evidenziando nello specifico “il di più” o “il di meno” che entra in gioco.
E’ compito degli attori del sistema lavoro e formazione il ricondurre specifici profili aziendali o profili formativi alla figura professionale o all’unità di competenza di riferimento. Non
appiattendosi sulle specificità contingenti, il RFP permette ai vari sistemi di comunicare, incontrandosi su un terreno più astratto (ma anche più focalizzato sul contenuto di competenza
professionale) in cui tutti possano riconoscersi.
18
COMPETENZA
L’approccio si ispira al modello del pedagogista francese Le Boterf che vede la competenza come “l’essere in grado di selezionare, mobilitare e strutturare dinamicamente – in modo
pertinente ed efficace – un insieme di risorse di natura diversa (conoscenze, capacità, abilità, attitudini, risorse esterne) per svolgere un’attività ed ottenere un output/risultato”.
In Italia il D.D. 4051 del 20/12/2007 parla di competenze come:
“aggregati di conoscenze e capacità (abilità) il cui possesso consente ad un individuo il raggiungimento, in un determinato contesto, di un risultato compiuto coerente con il livello minimo
di performance preso a riferimento.
Le competenze costituiscono i contenuti delle figure professionali e sono il riferimento per l’accertamento e per la certificazione.”
Nell’accezione qui proposta, le competenze svolgono la funzione di unità di misura omogenea sia dei curricoli formativi che delle figure professionali, e per questo motivo rendono più
agevole la definizione dei fabbisogni: fabbisogni intesi come il differenziale di competenze esistente tra le esigenze di efficace funzionamento di determinati settori/processi (ma anche di
determinati gruppi e categorie sociali) e le competenze attualmente presenti nella popolazione di riferimento (categoria di utenti; oppure utenti specifici individuati quali partecipanti ad un
determinato corso).
La competenza – nell’accezione qui proposta – è inoltre in linea con la definizione EQF che a questo proposito dice: “la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le
attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”. Si tratta di una definizione non compositiva ma olistica (il tutto
è più della somma delle parti; in ogni parte c’è il tutto; non si può conoscere il tutto in astratto, senza l’esperienza almeno di una parte) e nel contempo pone la competenza nell’azione
della persona che si mobilita entro uno specifico contesto sfidante.
ATTIVITÀ-CHIAVE
Si tratta della sub-articolazione minima riconoscibile dei processi di lavoro: si può definire come l’insieme minimo di attività lavorative che dà luogo ad un prodotto/servizio autonomo
(output verificabile) al quale corrisponde un insieme integrato di competenze specifico ed omogeneo. Sulla base di diversi tipi di criteri (tecnologici, organizzativi, funzionali, metodologici)
un certo numero di attività-chiave omogenee definisce una determinata figura professionale standard, con margini di variabilità locali.
Ciascuna attività-chiave, per essere realizzata con efficacia, richiede il possesso e l’esercizio di un insieme di risorse personali. Pertanto, la competenza è la descrizione dell’attività-chiave
in termini di abilità (metodologie, tecniche, procedure, software), conoscenze (saperi da richiamare alla memoria) ed altre risorse personali necessarie per la prestazione lavorativa e per
conseguire i risultati che da essa ci si attende. La competenza si rapporta all’attività-chiave come l’altra faccia della stessa medaglia.
DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA
La competenza – nell’accezione qui proposta – è costituita da un insieme integrato di conoscenze e abilità che assicurano l’esercizio di un comportamento organizzativo adeguato a
produrre i risultati previsti da una specifica attività-chiave. La competenza costituisce l’unità minima di riferimento per identificare le risorse professionali necessarie a presidiare un’area
di lavoro significativa e, al tempo stesso, per definire il risultato di un’azione formativa intenzionalmente orientata a sviluppare risorse professionali spendibili nei contesti produttivi.
L’analisi di dettaglio su come si affrontano e risolvono i problemi connessi al presidio delle diverse attività-chiave permette di risalire alle competenze che sono richieste in relazione a
ciascuna di esse.
La competenza è dunque il riferimento concettuale per identificare le risorse professionali necessarie a presidiare le attività-chiave.
REQUISITI TECNICI
Affinché il RFP possa contribuire alle funzioni sopra richiamate, è necessario il rispetto di una serie di requisiti tecnici, logici e di architettura.
Se il punto di forza del Repertorio è l’essere un sorta di linguaggio o meglio un decodificatore e facilitatore della comunicazione tra sistemi, ciò può rappresentare anche il suo punto di
debolezza.
Se infatti un linguaggio consente alle persone di comunicare, nello stesso tempo esso si impone all’individuo come una forma a priori, mai del tutto adeguata ad esprimere la complessità.
Il linguaggio viene prima degli individui e sta sopra gli individui, anche se col tempo si evolve e si modifica grazie alle interazioni tra gli individui. Se tra le imprese, i cittadini, le agenzie
formative e gli organi di governo vi fosse una piena assonanza in merito ai contenuti professionali delle figure, dei curricoli formativi e dei fabbisogni professionali, non vi sarebbe necessità
di un repertorio.
Costruire un repertorio non è soltanto un’ operazione tecnica realizzabile a tavolino ma in primo luogo un’ operazione “culturale” per avvicinare i linguaggi ed i significati presenti nei sistemi
che s’intende far dialogare.
Da questo punto di vista imprescindibile è l’accordo sul concetto di competenza, nei termini sopra indicati, che rappresenta ormai un punto di convergenza sia italiano che europeo.
19
3.2.1.2 Il percorso logico di sviluppo di un Repertorio delle Figure Professionali
Partendo dall’esperienza del RLFP presentiamo il percorso logico seguito da questa esperienza quale utile benchmark per l’attività del progetto SERENA.
a) Codifica e condivisione di un dizionario delle competenze, abilità e conoscenze
Gli elementi costitutivi di una figura professionale entrano a far parte di un universo comunicante quando presentano un certo grado di permanenza nel tempo. In questo modo essi entrano
a far parte di un dizionario comune, utilizzabile da tutti gli attori. Un contributo in tal senso può venire dalla codifica e classificazione degli elementi. Ciò per evitare le sovrapposizioni
(lo stesso nome per cose diverse) e le ridondanze (la stessa cosa con nomi diversi); e soprattutto per evidenziare la multi-appartenenza di una competenza, abilità o conoscenza a più
figure professionali contigue. Il RLFP utilizza ed implementa dinamicamente, i contenuti del dizionario Thesaurus del Ministero del Lavoro, pubblicato sul portale nazionale della Borsa
Lavoro. Inoltre, il RLFP è costruito secondo una logica di data base relazionale che consente di evidenziare le connessioni reciproche e quindi le prossimità tra figure, competenze, abilità
e conoscenze. Viene anche in questo modo garantita la traducibilità tra il sistema ligure e gli altri sistemi regionali e nazionali che adottano lo stesso metodo.
b) Ogni elemento è necessario e sufficiente
Contro i rischi di ridondanza o l’eccesso di contestualizzazione, il RLFP rispetta il criterio della condizione necessaria e sufficiente: la competenza non sussiste senza quelle conoscenze ed
abilità e contemporaneamente quelle conoscenze ed abilità sono sufficienti per raggiungere quel risultato professionale. Ciò tenendo conto che il riferimento non è il profilo aziendale, né
il curricolo formativo, ma la figura a banda larga: un elemento è necessario e sufficiente in riferimento alle finalità del RLFP e non perché rappresenti lo specchio fedele di una job analysis
aziendale o di un corso di formazione regionale.
20
c) Standardizzazione del linguaggio
La figura professionale non è un romanzo ma un dispositivo tecnico, in cui le parole assumono significato anche per il modo in cui sono organizzate. Ad esempio, le abilità sono espresse
da un verbo, le conoscenze da un sostantivo, mentre le competenze sono costruite secondo lo schema: essere in grado di <verbo> <risultato>. In generale ogni campo rispetta requisiti
formali di redazione.
d) Rispetto di basilari regole della logica
Una parte dell’insieme non può essere più grande dell’insieme stesso: quindi l’abilità è una componente della competenza e non viceversa. Se due entità condividono le stesse ed identiche
componenti sono esse stesse identiche: quindi non vi possono essere due competenze (magari diverse nella denominazione) identiche nei loro componenti. Se due competenze insistono
sullo stesso processo lavorativo, ciò dovrà manifestarsi nella condivisione di alcuni elementi.
In sintesi, il RLFP assume lo stesso impianto proposto da EQF (European Qualification Framework), dove i risultati dell’apprendimento sono espressi in termini di competenze, abilità e
conoscenze.
La figura seguente illustra il quadro logico d’insieme.
Figura
professionale
Analisi dei
processi
lavorativi
Attività chiave
Competenza
Abilità
Conoscenze
Altre risorse
21
Figura 1 – Quadro logico legato al concetto di competenza
3.2.1.3 Il contributo del format RFP per l’analisi dei fabbisogni
3.2.1.3.1 A che cosa serve e come può essere utilizzato il Repertorio delle Figure Professionali (RFP)
Il RFP è una raccolta di figure professionali, organizzate per competenze, la cui finalità è supportare le funzioni di governo e programmazione degli interventi di formazione professionale e
di matching tra domanda ed offerta di lavoro, facilitando la comunicazione tra gli attori del sistema dell’istruzione, della formazione e del lavoro. Il RFP è un dispositivo di sistema necessario
per implementare le politiche pubbliche per l’istruzione, la formazione ed il lavoro. Lo scenario in cui si colloca il RLFP è quello delle democrazie mature, in cui:
•
la complessità sociale rende necessari servizi qualificati alle persone per aiutarle a gestire le transizioni professionali;
•
il livello di civiltà giuridica legittima l’utilizzo di risorse pubbliche da finalizzare alla tutela dei diritti degli individui, in particolare al diritto di vedere riconosciute le proprie acquisizioni
professionali e ad essere aiutati a sviluppare la propria carriera professionale, superando eventuali forme di svantaggio e contrastando ogni forma di discriminazione;
•
le esigenze di competitività delle imprese richiedono una sempre migliore allocazione delle risorse umane, il costante aggiornamento professionale delle forze lavoro e lo sviluppo
dei saperi e competenze necessarie per sostenere la competizione globale;
• le dinamiche spontanee dei mercati non sono in grado di garantire tali condizioni e ciò rende necessario l’intervento pubblico.
Il RFP contribuisce a fornire una risposta alle esigenze dei cittadini, delle imprese, delle strutture formative e dei servizi per l’impiego, nelle modalità che seguono.
Nel sistema delle politiche pubbliche per il lavoro e la formazione si è ormai consolidata l’aspettativa per cui i cittadini devono essere sostenuti nei loro momenti di transizione professionale,
in particolare:
- nella scelta dei percorsi di istruzione e formazione;
- nei passaggi da un percorso formativo all’altro;
- nell’orientarsi verso le scelte professionali;
- nel trovare concrete possibilità di inserimento lavorativo.
A questo scopo si è sviluppata un’offerta di:
- servizi formativi (l’istruzione superiore ed universitaria, l’istruzione professionale, la formazione professionale, la specializzazione, la formazione continua e permanente);
- servizi orientativi (per la scelta scolastica e formativa, per la scelta professionale, per i percorsi di carriera, per la ricollocazione lavorativa);
- servizi di incontro domanda offerta.
Le imprese dal canto loro hanno (tra l’altro) bisogno di:
- trovare personale in possesso di competenze adatte alle loro esigenze;
- formare ed aggiornare professionalmente il proprio personale.
22
A questo scopo si sono sviluppati servizi alle imprese – anche finanziati con risorse pubbliche - per:
- la ricerca e selezione del personale;
- la formazione all’inserimento lavorativo;
- la gestione delle carriere;
- la formazione e l’aggiornamento professionale;
- la ricollocazione dei lavoratori in esubero.
Le strutture formative, per svolgere efficacemente la propria funzione, necessitano di informazioni in merito ai fabbisogni - professionali e di formazione continua - delle imprese.
Una volta conosciute le esigenze delle imprese, esse devono saper tradurre le domande del sistema economico e produttivo in curricoli formativi coerenti con le prime oltre che compatibili
con le risorse economiche, le caratteristiche dell’utenza e le finalità istituzionali loro affidate.
I servizi per l’impiego, infine, utilizzano i descrittori delle figure professionali per redigere la scheda professionale dei loro utenti e per erogare i servizi orientativi e di incontro tra domanda
ed offerta di lavoro.
Il RFP risponde alle esigenze sopra richiamate fornendo una sorta di infrastruttura per il riconoscimento dei contenuti professionali:
- sviluppati dai lavoratori mediante l’esperienza lavorativa ed informale;
- appresi dagli allievi mediante l’esperienza formativa;
- richiesti dalle imprese per il personale da assumere e per la formazione continua dei loro addetti.
La tabella seguente illustra i molteplici utilizzi del RFP sia in funzione dell’attore destinatario e sia in funzione della tipologia di servizi caratterizzanti il sistema dell’istruzione, formazione e lavoro.
Attore
Servizio
Forme di utilizzo del repertorio
Cittadino
Servizi per l’impiego - orientamento
Portfolio delle competenze
Bilancio di prossimità
Bilancio di competenze
Cittadino
Formazione professionale
Analisi dei Gap di competenze
Trasparenza sugli sbocchi dei corsi di formazione
Cittadino
Servizi per l’impiego - incontro domanda offerta
Matching tra figure professionali
Bilancio di prossimità
Agenzie
formative
Progettazione formativa
Connessione tra curriculum formativo e competenze di sbocco
Connessione tra curriculum formativo e fabbisogni professionali del territorio
Servizi per
l’impiego e agenzie
formative
Certificazione competenze
Messa in trasparenza delle acquisizioni non formali od informali per il riconoscimento dei crediti formativi.
Possibilità di certificare singole unità di competenza.
Certificazione della qualifica e delle specializzazioni in termini di competenze comprensibili per il sistema delle
imprese e per le altre agenzie formative
Impresa
Ricerca personale
Trasparenza ed inter comunicabilità tra vacancies e curricula
Impresa
Formazione continua
Assessment
Rilevazione dei fabbisogni di formazione
Regione / Province
Analisi fabbisogni professionali
La rilevazione dei fabbisogni professionali delle imprese è facilitata se si fa riferimento a figure professionali ed unità
di competenza in grado di parlare sia delle caratteristiche dei processi di lavoro sia dei contenuti di competenza
Regione / Province
Analisi fabbisogni formativi
Allo stesso modo i fabbisogni di formazione continua sono rilevabili in termini di unità di competenza.
Regione / Province
Programmazione della FP
La programmazione formativa territoriale potrà fare riferimento alle figure professionali ed alle unità di competenza
rispetto alle quali il decisore pubblico ha deciso di concentrare gli investimenti.
Tabella 1 – Quadro di sintesi sulle molteplici forme di utilizzo del RFP
23
Come evidenziato dalla tabella, il RFP svolge anche una funzione di supporto agli organi di governo e programmazione delle politiche del lavoro e formazione.
Questi infatti devono poter basare le proprie decisioni su dati ed informazioni in merito a:
•
•
•
•
•
•
le tendenze della domanda di lavoro ed i fabbisogni professionali delle imprese;
i fabbisogni di formazione continua delle imprese;
le dimensioni e le caratteristiche dell’offerta di lavoro ed in particolare di chi è alla ricerca di lavoro;
gli esiti degli interventi di politica del lavoro;
gli esiti delle politiche di formazione ed istruzione;
le propensioni lavorative e formative dei cittadini e delle famiglie.
Ciascuno dei sopra citati elementi informativi, per poter essere trattato, deve fare riferimento ad una “metrica del lavoro” costruita su due concetti: competenza e figura professionale, e
da un dispositivo di descrizione che ne consente l’identificazione.
Tale quadro informativo rappresenta peraltro l’infrastruttura sulla quale diventa finalmente possibile attivare un dispositivo di certificazione delle competenze, come da anni viene sollecitato
dall’Unione Europea, per consentire agli utenti dei servizi di orientamento, formazione, istruzione e lavoro, di vedere riconosciuto il bagaglio di acquisizioni di cui sono portatori, senza essere
penalizzati nel perseguire i propri obiettivi formativi e lavorativi.
24
L’idea di certificare le competenze veicola in sé la convinzione che sia possibile e utile, mettere in trasparenza e portare ad un riconoscimento pubblico i saperi professionalmente spendibili
acquisiti dalla persona. Un’idea che parte dalla constatazione della difficoltà applicativa connessa ai costrutti di altre epoche storiche (come le arti ed i mestieri, le professioni liberali, le
qualifiche operaie) in cui non erano previste né incentivate forme di mobilità orizzontale tra un dominio professionale e l’altro.
Certificare le competenze significa invece credere nella possibilità di trasferire da un dominio professionale all’altro (e da una nazione all’altra), quanto un individuo ha maturato, e per certi
aspetti capitalizzato, nella propria vita in termini di crescita professionale.
Certificare le competenze significa anche valorizzare i singoli “pezzi” di sapere professionale, permettendo all’individuo ed alle imprese di valutare come ed in quale contesti quel “pezzo”
possa essere impiegato nella vasta arena del mercato del lavoro europeo.
Diverse Regioni d’Italia – a questo proposito – hanno già inserito nel loro impianto normativo, la possibilità di rilasciare attestati (o certificati) “di competenza”, accanto alle tradizionali
certificazioni di qualifica, specializzazione o abilitazione all’esercizio di professioni.
3.2.2 Il quadro legislativo: quadro normativo a livello europeo, nazionale e regionale
In una prospettiva transnazionale ovviamente è imprescindibile svolgere un lavoro di condivisione come quello previsto dal progetto Serena partendo dall’analisi normativa del settore di
riferimento.
A riguardo si è proposto che una parte della rilevazione prevista nella fase 2.2 Messa a sistema di studi, fosse dedicata all’analisi normativa relativa ai temi in oggetto del progetto.
Al riguardo è bene ricordare che tutti i partner coinvolti nel progetto, vista la dimensione territoriale del programma di riferimento, trovano come punto di riferimento normativo le Direttive
europee. Sulla spinta delle direttive europee, in Italia il D.Lgs. 9 Novembre 2007 n. 206 predispone un quadro di riconoscimento delle qualifiche professionali che da un lato va ad
interessare anche le professioni prive di albi e dall’altro lato tende ad inserire principi di maggiore concorrenza e di libero esercizio delle professioni in uno spazio che non è più soltanto
nazionale bensì europeo.
Peraltro in Italia il concetto di professione normata si presta a fraintendimenti, poiché fa riferimento a forme di regolazione piuttosto differenziate, anche in base ai contesti regionali: si va
dagli ordini professionali (ed in prospettiva dai registri delle professioni) a forme particolari di regolazione come accade per alcune figure del sociale (ad esempio, l’operatore socio sanitario,
il cui profilo professionale è regolato da una legge nazionale e la formazione erogata a livello regionale) o alcune figure del turismo (ad esempio, l’accompagnatore turistico è regolato da
una legge regionale), o molte figure marittime e portuali (ad esempio, i requisiti della Guardia ai fuochi sono fissati da una Ordinanza della Capitaneria di Porto).
Per l’Italia la vicenda delle figure del mare è peraltro significativa di una tendenza in atto in tutti i settori, dove da un lato si infittisce il complesso di norme sulle professioni e dall’altro lato
aumentano gli spazi di discrezionalità per i datori di lavoro. Ad esempio, in base all’art. 11 del D.P.R. 18 aprile 2006, n. 231, per l’assunzione della gente di mare “Gli armatori e le società
di armamento procedono all’arruolamento della gente di mare mediante assunzione diretta”. Permane certamente la regolazione per l’accesso alle figure del Mare e numerosi requisiti
autorizzativi per le figure del Porto. Tuttavia sul versante dei datori di lavoro le norme recenti hanno di fatto ampliato la discrezionalità nella selezione dei propri collaboratori, pur nel rispetto
di alcuni requisiti di tipo formativo ed autorizzativo.
Tra le molte possibili conseguenze di questa evoluzione normativa vi è la necessità di dispositivi per la messa in trasparenza dei saperi professionali, al fine di garantire un loro adeguato
riconoscimento sui luoghi di lavoro, tanto più necessari quanto maggiore è la libertà dei datori di lavoro di scegliere i propri collaboratori.
Alcune Regioni italiane hanno adottato sistemi di certificazione delle competenze ai fini del loro riconoscimento all’interno dei percorsi di istruzione e formazione professionale. In ogni caso
l’obiettivo della libera circolazione dei lavoratori e del riconoscimento delle acquisizioni professionali, può essere garantito soltanto se alla base esiste un dispositivo di classificazione e
descrizione delle figure professionali condiviso dagli attori del mercato del lavoro e reso vincolante dall’autorità pubblica.
Per arrivare a questo risultato al responsabile della fase 2.2 Messa a sistema di studi, è stato richiesto di predisporre una scheda di rilevazione in grado di evidenziare:
1. individuazione a livello comunitario delle direttive e dei regolamenti che interessano il settore della definizione delle figure professionali, delle competenze e delle modalità di regolamentazione del mercato del lavoro;
2. gli apparati normativi nazionali che recepiscono queste direttive e il conseguente grado di recepimento;
3. le leggi regionali, provinciali e comunali che regolano i temi propri del progetto;
4. eventuali regolamenti ed ordinanze specifiche relative al settore (per esempio delle guardie costiere, del demanio ecc.).
Il risultato di quest’attività è riportato nel capitolo 6 “Bibliografia e documentazione di riferimento”, in cui si possono consultare tutti i riferimenti normativi raccolti nell’ambito del progetto
25
3.2.3 Indicazioni per la realizzazione di un’analisi comparativa su studi e progetti relativi al settore della rilevazione
dei fabbisogni professionali nel settore della nautica
L’attività 2.2 Messa a sistema di studi (realizzata con il coordinamento della Provincia di Lucca) ha previsto la realizzazione di un’analisi comparativa degli studi, rapporti e relazioni relativi
il settore della Nautica con particolare riferimento all’analisi del Mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali del settore.
Questo studio comparativo ha avuto una particolare importanza in quanto fonte di un repertorio ragionato delle informazioni, delle statistiche e delle elaborazioni riguardanti l’oggetto del
progetto.
In termini metodologici si sono definiti in via preliminare alcuni ambiti di attenzione su cui la raccolta e analisi della documentazione dovevano concentrarsi.
3.2.3.1 Dimensione territoriale
Innanzitutto si è ritenuto utile predisporre un’articolazione per competenza alle quattro aree geografiche interessate al progetto, con considerazione del livello regionale, con focus sulle
aree provinciali interessate dal progetto, senza ovviamente dimenticare i livelli nazionali. La suddivisione territoriale ipotizzata prevedeva il seguente schema:
o Focus provinciali: Provincia della Spezia, Provincia di Lucca, Provincia di Pisa, Provincia di Sassari
o Focus Regionali; Agenzia Liguria Lavoro, Agenzia del lavoro della Sardegna, ANPE
o Focus nazionali: Per l’Italia Provincia di Lucca, per la Francia AFPA
26
3.2.3.2 Dimensione tematica
Dal punto di vista degli argomenti oggetto dell’analisi è stata data un’ indicazione di quelli che potevano essere le principali tematiche oggetto dell’analisi:
1. Repertori statistici, Rapporti socioeconomici, studi e analisi, risultati di progetti europei specifici riguardanti il settore della nautica sia in senso stretto sia riguardanti la filiera produttiva
collegata al settore (comparto industriale collegato).
2. Repertori statistici, Rapporti socioeconomici, studi e analisi più generali relativi all’economia dei territori oggetto dell’analisi comparata con sezioni ritenute particolarmente importanti dedicate
al settore della nautica e la filiera produttiva collegata al settore (per esempio rapporti Camere di Commercio, Unioncamere regionali, Autorità Portuali, Associazione degli industriali, ecc.).
3. Repertori statistici, studi e analisi risultati di progetti europei relativi al mercato del lavoro, la consistenza occupazionale, la formazione professionale e le analisi dei fabbisogni
professionali specificatamente riguardanti il settore della nautica sia in senso stretto sia riguardanti la filiera produttiva collegata al settore (comparto industriale collegato), con particolare
focus sulla ricerca ed analisi dei Repertori Regionali delle Professioni.
4. Repertori statistici, studi e analisi risultati di progetti europei relativi al mercato del lavoro, la consistenza occupazionale, la formazione professionale e le analisi dei fabbisogni
professionali più a carattere generale relativi all’economia dei territori oggetto dell’analisi comparata con sezioni ritenute particolarmente importanti dedicate al settore della nautica e la
filiera produttiva collegata al settore. In questa sezione il focus proposto era la ricerca e analisi dei Repertori Regionali delle Professioni.
5. Documenti di programmazione Nazionale, Regionale e provinciali relativi alle Politiche attive del lavoro, della Formazione professionale attualmente operativi nei diversi territori.
6. Analisi normativa del settore di riferimento:
 Individuazione a livello comunitario delle direttive e dei regolamenti che interessano il settore della definizione delle figure professionali, delle competenze e delle modalità di
regolamentazione del mercato del lavoro.
 Gli apparati normativi nazionali che recepiscono queste direttive e il conseguente grado di recepimento.
 Le leggi regionali, provinciali e comunali che regolano i temi propri del progetto.
 Eventuali regolamenti ed ordinanze specifiche relative al settore (per esempio delle guardie costiere, del demanio ecc.)
3.2.3.3 La Metodologia di rilevazione
Per la rilevazione e la messa a sistema degli studi secondo lo schema presentato nel precedente paragrafo si è ritenuto necessario predisporre, da parte della Provincia di Lucca, due
schede:
•
una relativa ai punti 1, 2, 3 e 4 delle dimensioni tematiche individuate, predisponendo un sistema di classificazione che tenesse conto del livello territoriale sia del livello tematico
(si veda allegato 1).
•
una seconda scheda che riguardasse l’analisi normativa coerente con la lista di richieste proposta al paragrafo precedente (si veda allegato 2).
27
3.2.4 Impianto metodologico della rilevazione sul campo
3.2.4.1 Premessa alla presentazione all’impianto metodologico
Il presente paragrafo contiene la proposta di un modello (metodologia) di monitoraggio ed analisi dei fabbisogni professionali previsto dal piano di lavoro - nella fase 2.3 - Attività di
ricerca sul campo per studio comparato sul settore - attraverso la messa a sistema delle informazioni raccolte nelle fasi precedenti e la realizzazione di un’indagine sul campo ad hoc
che permettesse la messa a sistema e relazione di tutti gli elementi conoscitivi raccolti verso la costruzione di un Sistema di Analisi Interregionale dei Fabbisogni Professionali del Settore
della Nautica.
In altre parole si è trattato di costruire una proposta in cui si evidenziassero le modalità metodologiche e tecniche con le quali si riteneva possibile analizzare i fabbisogni professionali
formativi del settore nautico.
28
3.2.4.2 Le componenti dell’analisi dei fabbisogni
A livello generale la proposta metodologica dell’indagine sul campo è stata finalizzata a raccogliere informazioni ed elaborare conoscenze utili ai processi decisionali degli attori istituzionali,
sociali e del sistema dell’istruzione e della formazione professionale in riferimento a:
• l’evoluzione del mercato del lavoro regionale alla luce delle tendenze dello sviluppo locale a medio-lungo termine;
• gli ambiti produttivi (settori e territori) per i quali si ritiene necessario predisporre e realizzare azioni di formazione utili a correggere gli squilibri qualitativi e quantitativi che il mercato
del lavoro locale presenta;
• le figure professionali di cui imprese, enti ed organizzazioni degli ambiti individuati ritengono di aver bisogno per il proprio sviluppo competitivo;
• le competenze professionali di cui tali figure debbono essere dotate per garantire uno sviluppo competitivo del sistema produttivo locale e il miglioramento dell’occupabilità dei
lavoratori.
3.2.4.3 Lo schema e le fasi dell’analisi
3.2.4.3.1 Analisi del contesto economico e del settore produttivo di riferimento
Punto di partenza nella definizione della rilevazione dei fabbisogni professionali della nautica è quello di disegnare quali siano le specificità del settore nautico in relazione ad ogni singolo territorio di
riferimento, per poter effettivamente circoscrivere i processi lavorativi propri di ogni realtà territoriale e i conseguenti fabbisogni professionali.
Dato certo è che complessivamente il settore nautico rappresenta un’eccellenza in tutti i territori interessati dal progetto sia in termini quantitativi che qualitativi. Quello nautico, nei territori di
riferimento, è un importante settore commerciale, industriale e artigianale e si configura come un comparto nodale nel quale si intrecciano attività diverse ed eterogenee – del settore industriale, del
commercio e dei servizi - che gravitano intorno al nodo del turismo nautico. La presenza di importanti Associazioni di categoria, di fiere internazionali di importanza mondiale e la presenza di una
variegata realtà di utenti e di realtà associative dedicate alle attività diportistiche, rappresenta senza dubbio un territorio di grande attrattività per un turismo nautico in continua espansione.
In virtù della propria consolidata vocazione turistica, l’area di riferimento, con specificità diverse ha saputo rinnovare nel tempo la propria capacità di offerta adattandola alle progressive evoluzioni
delle esigenze del turismo nautico e attualmente deve tenere conto, per lo sviluppo di potenzialità non ancora espresse, di diversi vincoli in termini di intensità dell’infrastrutturazione della costa per
la nautica da diporto e del delicato equilibrio ambientale di un’area che si differenzia sostanzialmente in termini di densità demografica e di composizione geografica ed orografica.
Fare questo significa elaborare strumenti in grado di far maturare relazioni, pratiche comuni e sistemi tecnologicamente avanzati che mettano al centro le aziende legate al settore nautico e le loro
esigenze andando a valutare appieno quali siano gli attuali fabbisogni professionali della nautica.
Sinteticamente è stato valutato necessario definire il contesto di riferimento in relazione allo specifico settore occupazionale, al territorio e alle relative tendenze attraverso analisi
documentale, letteratura e documenti di programmazione e pianificazione.
Più schematicamente in questa fase dell’analisi si è richiesto ai partner di:
I.
II.
III.
IV.
circoscrivere l’ambito di ricerca (filiera del settore nautico in senso stretto e dei servizi e delle attività produttive correlate);
analizzare le caratteristiche e le tendenze economico-tecnologiche e produttive del settore;
effettuare una mappatura delle aziende e dei referenti istituzionali attinenti al sistema della nautica nei diversi territori di riferimento;
analizzare e descrivere i processi di lavoro tipici del settore (filiere del settore nautico in senso stretto, dei servizi e delle attività produttive correlate).
Vediamo di seguito il dettaglio dei primi due punti di analisi che risultano essere quelli che maggiormente necessitano un’esplicazione.
I - Circoscrivere l’ambito di ricerca (filiera del settore nautico in senso stretto e dei servizi e delle attività produttive correlate) - Apporti integrativi 1: Circoscrivere l’ambito
di ricerca (filiera del settore nautico in senso stretto e dei servizi e delle attività produttive correlate)
Dai contributi giunti dai partner di progetto è risultato essenziale descrivere la filiera nautica a cui ci riferiamo in termini precisi. A livello generale è bene chiarire che nell’ambito del progetto
SERENA la filiera della nautica viene considerata nei termini più generali di tutte le attività produttive che girano intorno al settore nautico ponendo al centro di questa filiera l’utilizzatore
finale del servizio nautico: ovvero il diportista.
A partire da questa enunciazione è evidente che la filiera deve essere più propriamente chiamata filiera integrata. A riguardo la Provincia della Spezia richiama uno schema classico di
definizione della filiera (fonte CNA) nel quale vengono sviluppati i due aspetti della fruizione dei servizi legati alla nautica e quello della produzione:
29
30
Figura 2 - Attività connesse alla filiera nautica
Sempre la Provincia della Spezia ha proposto in termini operativi, considerando la complessità di una descrizione dettagliata dei processi di una filiera nell’insieme di tutti i suoi segmenti,
l’uso di schematizzazioni di sintesi basate su macro flussi, come descritto nella seguente figura, nei quali s’identificano tutti i momenti salienti dalla progettazione all’utilizzo di un
prodotto “barca” e rispetto ai quali è possibile procedere alla mappatura delle professionalità coinvolte quale punto di partenza per la realizzazione di eventuali gap analysis finalizzate alla
descrizione strutturata di:
• figure professionali esistenti nel territorio,
• figure professionali non presenti nel territorio e provenienti da altri contesti,
• figure professionali del futuro, collegate ai trend settoriali, in considerazione dell’obiettivo dichiarato a livello regionale di assicurare “il riconoscimento dei contenuti professionali:
• sviluppati dai lavoratori mediante l’esperienza lavorativa ed informale;
• sviluppati dagli allievi mediante l’esperienza formativa;
• richiesti dalle imprese in fase di ricerca di personale e di formazione continua
A supporto del contributo la Provincia della Spezia ha fornito uno schema di flusso utilizzato in un’indagine condotta nel territorio spezzino come schema da usare per identificare gli interlocutori
privilegiati da coinvolgere nelle interviste strutturate, nell’ambito dei focus group di segmento e di filiera nonché nel panel coinvolto nell’aggiornamento. I dati numerici riportati in parentesi nella
figura forniscono indicazioni sul numero di imprese censite nell’ambito di ricerche condotte dalla CCIAA della Spezia con il contributo della CNA nella provincia della Spezia.
31
Figura 3 - Correlazione fra gli attori della filiera nautica e le fasi del processo di costruzione di una nave (fonte: “Nuova imprenditorialità e attrazione di investimenti nel
distretto della nautica”, CCIAA della Spezia, 2008)
Sempre secondo questa logica riportiamo il contributo di AFPA che si sostanzia con il seguente schema:
ENTRETIEN REPARATION
GARDIENNAGE
Mécanicien d’entretien
CONSTRUCTION
PORTS
Constructeur Aménageur en marine de
plaisance
Maître de Port
Ajusteur mécanicien
Stratifieur mouliste
Agent de Port
Technicien en télécommunication
Menuisier du Bâtiment
Agent d’Entretien
Gardien
Menuisier Aluminium
Veilleur de nuit
SERVICES
Directeur
Agent de maintenance en marine de plaisance
Mécanicien Réparateur en marine de plaisance
Soudeur
Skipper
Chaudronnier
Responsable Logistique
Sellier - Voilier
DIRECTION
CONCEPTION
Architecte naval
 Gestion
 Administration
Matelot
Marin de la navigation maritime
Agent d’accueil et de vente
Architecte d’intérieur
Agent d’entretien et de location
Ingénieur naval
Moniteur de plongée et de Sport de
glisse
Dessinateur Industriel
32
d’ENTREPRISE
Consignataire maritime
Commandant de navire
Moniteur de Conduite
COMMERCE et ANIMATION
Vendeur – Loueur
Vendeur en Shipchandler
Vendeur Articles de Nautisme
Figura 4 – Le figure professionali nella filiera nautica in Corsica
Ancora dai contributi della Provincia di Lucca deriva una ulteriore configurazione strutturale della Filiera della nautica. Nella consapevolezza che vi sono molte rappresentazioni della filiera
della Nautica da diporto si riporta lo schema utilizzato nella realizzazione dell’Indagine sui fabbisogni professionali e formativi nella Provincia di Lucca del giugno 2008.
Tabella 1: Schema di classificazione della filiera delle Imprese della Nautica da Diporto
Categoria
Attività
Broker
Cantiere
Progettazione
Costruzione scafo e lavorazioni varie
Impiantistica
Strumentazione
Verniciatura – coibentazione – stuccatura … etc.
Dalla domanda alla Allestimenti – Arredamento – Legno
realizzazione
Motori: produzione – distribuzione – installazione
Velerie
Arredamenti –tessuto – tappezzerie
Arredamento – marmo – vetro – plastiche – metalli
Cantiere per battelli
Servizi vari (ad es. organismi certificazione, uffici di rappresentanza,
finanziarie)
Servizi di Trasporto
Scuole nautiche, Agenzie Marittime
La Navigazione
Chartering
Bunkeraggio
Commercio ingrosso e dettagli, agenzie e rappresentanti
Il
refitting
ed
il Cantiere di riparazione
rimessaggio
Servizi di rimessaggio
Servizi vari (portuali, assicurativi, ormeggio … etc.)
Figura 5 – La filiera nautica da diporto in Toscana
Dall’insieme delle definizioni e delle strutture riportate per la definizione della filiera il responsabile dell’attività in accordo con il capofila e il partenariato ha proposto un modello condiviso
di schema per la realizzazione delle attività di indagine e approfondimento.
Tale schema, nella sua semplicità, è sembrato il più adatto a raggiungere i due principali obiettivi del progetto:
• arrivare ad uno schema condiviso a livello transnazionale e che possa rappresentare le realtà produttive senz’altro differenziate dei diversi partner dei progetti;
• individuare il punto di partenza per avviare le successive fasi del progetto, ovvero la mappatura delle imprese, l’individuazione dei processi produttivi sottostanti alle diverse attività
rappresentate nella filiera e di conseguenza la mappatura delle figure professionali.
33
Sulla base delle indicazioni ricevute dai partner si è giunti a proporre un modello di Filiera che riportiamo di seguito:
34
Figura 6 – Proposta per la definizione della filiera della nautica per il progetto SERENA
*
Accessori per protezione dagli urti, Alberatura, Ancoraggio, Aste di manovra, Attrezzature di coperta, Avvolgitori, Balconature, Cavi e funi metalliche, Centraline idrauliche, Centraline
idrauliche, Comandi da plancia, Cordame e cime, Domotica, Finestrature, oblò, Gruette, scalette, Gru, sollevamento, Macchine operative, Movimentazione, Sistemi di automazione navale
completi, Sistemi di illuminazione completi, Supporti per arredi, Tendaline , capottine, Timoneria; Vele, Ventilazione, Verricelli (Winches), Comandi da plancia, Comandi a piede, Inverters, Remote
displays per carica batterie, Passacavi stagni, Connettori stagni, Interruttori magneto idraulici, Cassette teleruttori e teleinvertitori, Tonneggi, Pulsantiere multiuso, Pompe e interruttori automatici
di sentina, Conta catena, Riduttori di tensione, Radiocomandi, Pulsanti, Luci di navigazione, Stacca Batteria,Carica Batteria, Arredamento da interni, cartografia e strumentazioni
**
Impianti – telecomunicazioni, Impianti - climatizzazione, Impianti - Elettrici, Impianti – Elettronici, Impianti – Idraulici
*** Lavorazioni – Stampi, Lavorazioni - Stampaggio materiale composito, Lavorazioni - Stampaggio vetroresina, Lavorazioni - In legno, Lavorazioni - Carpenteria metallica, Altre lavorazioni
**** Motori marini - A combustione, Motori marini – Elettrici, Motori marini – Idrogetto
***** Cantieristica da diporto - A motore, fino a 12 metri, Cantieristica da diporto - A motore, da 12 a 24 metri, Cantieristica da diporto - A motore, oltre 24 metri, Cantieristica da diporto - A vela, fino a 12 metri, Cantieristica da diporto - A vela, da 12 a 24 metri, Cantieristica da diporto - A vela, oltre 24 metri, Cantieristica da diporto - Pneumatiche, fino a 10 metri, Cantieristica da diporto - Pneumatiche, oltre 10 metri
Infine per semplificare lo strumento e adeguarsi il più possibile ad una prospettiva transnazionale del percorso di analisi, nonché per favorire un approccio integrato fra diversi progetti in
corso di realizzazione (si veda in merito il progetto Mistral) si è deciso di adottare quale schema definitivo di segmentazione della filiera il seguente:
35
Figura 7 – Schema definitivo della filiera della nautica adottato dal Progetto SERENA
II - Analizzare le caratteristiche e le tendenze economico-tecnologiche e produttive del settore
Per realizzare questa analisi si è proposto di realizzare una serie di fiche sintetiche da parte di ogni partner in relazione alla propria specificità territoriale che permettessero una lettura
sia a livello locale che a livello di spazio di cooperazione del territorio legato al progetto, tale attività doveva essere svolta in forte interrelazione con i risultati della attività 2.2 dove è stata
avviata una prima ricognizione delle fonti secondarie (studi, ricerche, progetti e apparato normativo relativo al settore nautico).
In allegato riportiamo le schede di rilevazione e le relative note di compilazione derivanti da un percorso di cooperazione cognitiva e scientifica messe a punto da parte della Provincia della
Spezia. Questi ultimi hanno curato la redazione delle stesse (per la visione complessiva di questo documento rimandiamo agli allegati: Linee guida alla compilazione delle schede – matrici
per l’analisi di contesto dei territori; Form per la compilazione schede).
L’obiettivo di questa fase dell’attività è l’analisi e descrizione dei processi produttivi e delle figure professionali del settore andando a definire i singoli processi produttivi relativi al cluster
considerato, nella logica di scomporre il processo in attività-chiave, in relative figure professionali e competenze necessarie per svolgerle.
Sulla base dell’analisi di contesto e della descrizione dei processi produttivi tipici e rilevanti per il settore in ciascuno dei territori diventa possibile sviluppare l’analisi di maggiore dettaglio
delle figure professionali e le relative competenze professionali che insistono su tali processi.
La metodologia proposta mira ad ottimizzare i prodotti ed i dispositivi già esistenti ed in particolare il format ed i descrittivi delle figure professionali della nautica già realizzati a livello
regionale.
36
Sulla base delle risultanze dell’analisi di contesto e della letteratura esistente, ciascun territorio è tenuto ad identificare le figure professionali (e le competenze) di maggiore rilevanza al
fine di avviare i lavori di analisi e descrizione vera e propria.
Per svolgere quest’ultima attività si è ipotizzata la necessità di effettuare interviste con esperti di settore, al fine di garantire una effettiva corrispondenza tra i contenuti delle figure descritte
(in termini di attività, competenze, conoscenze, abilità, requisiti formativi) ed i reali contesti produttivi locali.
La presente fase si svolge logicamente e cronologicamente dopo l’analisi di contesto ma si sviluppa in modo ricorsivo per tutta la durata del progetto. In altri termini, la scansione temporale
del progetto ha richiesto che la presente fase si realizzasse sperimentalmente nei mesi fra la fine 2009 e inizio 2010, sapendo però che nel corso dei tre anni successivi i partner incaricati
potranno reiterare ed approfondire la descrizione delle figure professionali, o meglio ancora estendere su un maggior numero di figure professionali lo stesso metodo di descrizione.
In questo modo al termine del progetto ciascun territorio disporrà di una mappatura completa di tutte le figure professionali che afferiscono al settore della nautica, descritte secondo un
format condiviso e periodicamente aggiornate nei loro contenuti, in linea con l’evoluzione tecnologica, organizzativa e di mercato del settore.
A titolo illustrativo mostriamo la scheda relativa alla figura professionale del Verniciatore nautico/Peintre construction naval tratte dal Repertorio delle Figure Professionali della Regione
Liguria e dal Repertorio nazionale Francese gestito da Pole Emploi.
37
Figura 8 – Scheda relativa alla figura professionale del Verniciatore nautico tratta dal Repertorio delle Figure Professionali della Regione Liguria (parte 1 e 2)
38
Figura 9 – Scheda relativa alla figura professionale del Verniciatore nautico tratta dal Repertorio delle Figure Professionali della Regione Liguria (parte 3 e 4)
39
40
Figura 10 – Scheda relativa alla figura professionale del Peintre construction naval tratta dal Repertorio nazionale Francese gestito da Pole Emploi (parte 1 e 2)
41
42
Figura 11 – Scheda relativa alla figura professionale del Peintre construction naval tratta dal Repertorio nazionale Francese gestito da Pole Emploi (parte 3 e 4)
3.2.4.3.2 Studio sugli andamenti di domanda ed offerta di lavoro del settore, dell’offerta formativa esistente e dei suoi esiti
Questa fase dell’analisi è dedicata a definire la consistenza occupazionale sia in termini di domanda che di offerta di lavoro nei territori di riferimento del progetto.
A riguardo ogni sistema territoriale avrà proprie metodologie di analisi e proprie specificità a cui rimandiamo.
Rispetto alle fonti da cui attingere (Es. IDOL-Toscana; RUBENS-Liguria; SIL-Sardegna; Excelsior-UnionCamere regionali, Sistemi informativi sull’offerta formativa proveniente dal sistema
dell’istruzione, della formazione e dell’Università, sia pubblico che privato), oltre a tutte le informazioni e i riferimenti emersi durante la messa a sistema degli studi, si è ipotizzato di
predisporre analisi ad hoc sui sistemi informativi del lavoro.
3.2.4.3.3 La rilevazione dei fabbisogni professionali attraverso la costruzione di un Repertorio delle professioni del settore della nautica a livello di spazio transfrontaliero
marittimo Italia-Francia
Grazie all’identificazione e descrizione delle figure professionali rilevanti per il settore ed ai dati desunti dalla precedente fase è possibile procedere allo sviluppo della rilevazione dei
fabbisogni professionali e formativi.
Si tratta di un lavoro di analisi e ricerca che da un lato mette a sistema i dati e le informazioni già disponibili nella letteratura e nelle fonti informative esistenti e dall’altro lato interpella
concretamente gli attori del territorio portatori di interessi e conoscenza in materia. In questo caso il metodo proposto è essenzialmente di ricerca quanti- qualitativa.
Ricerca qualitativa: valutazione sui fabbisogni professionali e formativi del settore sulla base delle indicazioni di scenario, delle dinamiche indagate e, in relazione alla mappatura dei
soggetti attuata, realizzazione di ulteriori approfondimenti necessariamente di carattere qualitativo, tesi a cogliere soprattutto le tendenze e i processi in atto rispetto al settore specifico in
termini di possibile fabbisogni professionali nel breve, medio e lungo periodo.
a) realizzazione di un’indagine attraverso un questionario strutturato con oggetto la rilevazione dei processi lavorativi, della composizione dell’occupazione e dei fabbisogni
professionali su un campione di imprese della filiera della nautica secondo lo schema di segmentazione proposto dal progetto SERENA.
b) Individuazione dei testimoni-esperti del settore al fine di un loro coinvolgimento
Individuazione di una decina di esperti del settore per ciascuna Regione, sulla base della loro specifica ed approfondita conoscenza delle problematiche lavoristiche del settore. A
questo scopo si è previsto d’interpellare le principali organizzazioni sociali e d’impresa del settore chiedendo la loro attiva collaborazione sia nella individuazione dei testimoni e sia nella
organizzazione dei focus group.
c) Realizzazione di focus group
Realizzazione di due focus group per ciascuna regione, da collocarsi il primo nella fase iniziale della rilevazione (avente per oggetto in particolare l’identificazione delle figure professionali)
ed il secondo a valle della sopra descritta fase dedicata allo Studio sugli andamenti di domanda ed offerta di lavoro del settore, dell’offerta formativa esistente e dei suoi esiti, per discutere
e confrontare con i partecipanti i dati rilevati.
A fronte di queste indicazioni metodologiche preliminari in fase di testing si è proceduto alla realizzazione di due tipologie di incontri: un focus group a carattere regionale, l’altro a carattere
provinciale. Entrambi sono stati dedicati alla validazione delle informazioni emerse nelle attività precedenti e al loro completamento, con un approccio di quelli regionali più focalizzato sulle
politiche per il lavoro e la formazione professionale.
d) Redazione report
Il report finale è costituito dai verbali dei singoli focus group, integrati da una lettura complessiva e riassuntiva delle risultanze emerse dalle interviste e dagli incontri.
43
A livello complessivo i principali risultati attesi della mappatura e rilevazione dei fabbisogni professionali, sono stati:
► Report sulle tendenze economico-produttive del settore nautico nei quattro territori.
► Report sulle tendenze a breve-medio termine di domanda ed offerta di lavoro nel settore nautico e sulle caratteristiche dell’offerta formativa presente nei quattro territori.
È importante richiamare, alla fine del presente capitolo, cosa s’intenda, nell’ambito del presente documento per “intervista strutturata”, “focus group” e “processo”, dato che queste
terminologie ampiamente richiamate nel documento in quanto elementi chiave della metodologia adottata:
Intervista strutturata: l’intervista strutturata è l’equivalente del questionario, con domande predefinite dal ricercatore in fase di preparazione dello strumento; a differenziare i due
metodi è il modo di presentazione, orale nel caso dell’intervista, scritto nel caso del questionario. L’intervista ha il vantaggio di essere un metodo versatile, che è possibile utilizzare in ogni
stadio della progettazione, dalla fase di esplorazione a quella di validazione ex post delle informazioni. A differenza dei questionari, la presenza del ricercatore allontana l’eventualità che il
soggetto interpreti in maniera errata le domande o che si trovi in imbarazzo perché non comprende quanto gli viene richiesto.; inoltre, nel caso di una risposta non attinente, il ricercatore
può riformulare la domanda. Il vantaggio maggiore rispetto al questionario consiste nel fatto che l’intervista non registra la stessa alta percentuale di mancati recapiti da parte dei soggetti
contattati; di conseguenza, i dati raccolti godono di maggiore validità. (Ziggiotto, 2008; Trinchero, 2008).
44
Focus group: Interviste rivolte a un gruppo omogeneo di 7/12 persone, la cui attenzione è focalizzata su un argomento specifico, che viene scandagliato in profondità. Un moderatore
(spesso definito: ‘facilitatore’) indirizza e dirige la discussione fra i partecipanti e ne facilita l’interazione. Ogni partecipante ha l’opportunità di esprimere liberamente la propria opinione
rispetto all’argomento trattato ma nel rispetto di alcune “regole del gioco” introdotte dal facilitatore; la comunicazione nel gruppo è impostata in modo aperto e partecipato, con un’alta
propensione all’ascolto. Il contraddittorio positivo che ne consegue consente di far emergere i reali punti di vista, giudizi, pre-giudizi, opinioni, percezioni e aspettative del pubblico di
interesse in modo più approfondito di quanto non consentano altre tecniche di indagine (Bezzi, 1998; Bovina, 1996; Masoni, 1997, 168- 169).
Processo: insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita (UNI EN ISO 9000:2005). Il concetto di processo si è andato nel tempo
completando e articolando, assumendo il significato di “sequenza di attività, tra loro interdipendenti e finalizzate al perseguimento di un obiettivo comune, il quale, per il singolo.
Segue figura riepilogativa delle macro fasi dell’intervento processo si identifica nella creazione di valore per il destinatario dell’output, ma che, per la rete di processi che compongono
l’organizzazione, in ultima analisi, coincide con i valori e gli obiettivi dell’organizzazione. Esso riceve un certo input (materiali, istruzioni e specifiche del cliente), vi apporta trasformazioni
che aggiungono valore, utilizzando risorse proprie dell’organizzazione, ossia persone, mezzi e strutture ed infine trasferisce all’esterno l’output richiesto, prodotto / servizio e/o informazioni”
[De Risi P., 1999].
4. Presentazione dei contesti territoriali d’indagine
4.1. Premessa all’indagine documentale
Nell’ambito della fase 2, del progetto SERENA, l’attività 2.2 “Messa a sistema di studi” (partner responsabile Provincia di Lucca) prevedeva la realizzazione di un’analisi comparativa degli
studi, rapporti e relazioni relativi al settore della Nautica con particolare riferimento all’analisi del Mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali del settore.
Questo studio comparativo ha avuto una particolare importanza in quanto ha fornito un repertorio ragionato delle informazioni, delle statistiche e delle elaborazioni riguardanti l’oggetto
del progetto.
Dal punto di vista del contenuto, come introdotto nel capitolo 3, le principali fonti informative oggetto dell’analisi sono state le seguenti:
1. Repertori statistici, Rapporti socioeconomici, studi e analisi, risultati di progetti europei specifici riguardanti il settore della nautica sia in senso stretto sia riguardanti la filiera produttiva
collegata al settore (comparto industriale collegato).
2. Repertori statistici, Rapporti socioeconomici, studi e analisi più generali relativi all’economia dei territori oggetto dell’analisi comparata con sezioni ritenute particolarmente importanti
dedicate al settore della nautica e la filiera produttiva collegata al settore (per esempio rapporti Camere di Commercio, Unioncamere regionali, Autorità Portuali, Associazione degli
industriali, ecc.).
3. Repertori statistici, studi e analisi risultati di progetti europei relativi al mercato del lavoro, la consistenza occupazionale, la formazione professionale e le analisi dei fabbisogni
professionali specificatamente riguardanti il settore della nautica sia in senso stretto sia riguardanti la filiera produttiva collegata al settore (comparto industriale collegato). In questa
sezione assume particolare importanza la ricerca e l’analisi dei Repertori Regionali delle Professioni.
4. Documenti di programmazione Nazionale, Regionale e provinciali relativi alle Politiche attive del lavoro, della Formazione professionale attualmente operativi nei diversi territori.
5.
•
•
•
•
Analisi normativa del settore di riferimento:
Individuazione a livello comunitario delle direttive e dei regolamenti che interessano il settore della definizione delle figure professionali, delle competenze e delle modalità di regolamentazione del mercato del lavoro.
Gli apparati normativi nazionali che recepiscono queste direttive e il conseguente grado di recepimento.
Le leggi regionali, provinciali e comunali che regolano i temi propri del progetto.
Eventuali regolamenti ed ordinanze specifiche relative al settore (per esempio delle guardie costiere, del demanio, ecc.).
Per la rilevazione e la messa a sistema degli studi secondo la metodologie presentata nel precedente capitolo sono state predisposte due schede (cfr. all.1 e 2), una per la raccolta di
informazioni su indagini, progetti, programmi e altri documenti similari, ed una specifica per il censimento delle normative del settore e dell’area formazione professionale - mercato del
lavoro.
Ciascun partner ha selezionato i progetti, le indagini e le normative pertinenti ed ha compilato le schede di rilevazione che sono state analizzate e catalogate dal partner responsabile, che
contestualmente ha provveduto, attraverso un’analisi comparata, ad individuare gli elementi caratteristici specifici di ciascun ambito territoriale ed gli aspetti di complementarità.
45
4.2. Creazione di una banca dati
La banca dati è un prodotto diretto della presente attività e si compone delle schede di rilevazione di progetti, programmi, indagine, normative, ecc., per un totale di 96 schede complete.
Di queste, ben 43 si riferiscono ad indagini, progetti o documenti di programmazione strategica, 23 fanno riferimento a interventi, strumenti e progetti per la formazione professionale, 5
descrivono banche dati, le normative censite sono 24 ed infine vi è una scheda riferita ad una rassegna stampa.
In considerazione dell’ampia documentazione di ricerca ed indagine raccolta ed analizzata, per restituire in maniera immediata e con maggiore dettaglio i contenuti di questi studi, è stata
elaborata una matrice di correlazione tra le indagini raccolte e gli ambiti di approfondimento trattati che viene presentata nell’allegato n.8.
Tale matrice permette la “navigazione” delle suddette schede attraverso specifici focus (identificati come “Ambiti d’approfondimento della documentazione”), richiamando le parti dei
singoli documenti in cui questi vengono trattati. Nel dettaglio i focus selezionati sono stati i seguenti:
• Informazioni e dati sulle imprese della filiera, sulla loro struttura e sui mestieri correlati
• Informazioni e dati sull’offerta formativa inerente la filiera nautica
• Presentazione dei sistemi locali d’informazione, orientamento e incontro domanda-offerta di lavoro
• Il mercato della nautica e il contesto economico di riferimento
• Il contesto giuridico di riferimento (leggi, regolamenti e programmi quadro)
• Presentazione del sistema di supporto finanziario alle imprese e ai soggetti in cerca di lavoro
• Il sistema della ricerca settoriale
• I trend tecnologici nella filiera nautica
• Portualità
46
4.3 Conclusioni analisi documentale
Dall’analisi delle schede e della documentazione pervenuta dai partner è possibile tracciare delle linee generali sulle caratteristiche specifiche del settore della nautica nei vari territori
interessati dal progetto SERENA.
Nelle pagine seguenti verrà quindi fornita una sintetica descrizione della situazione congiunturale e strutturale dei comparti della portualità e della cantieristica delle regioni analizzate.
4.3.1. Presentazione dei dati del settore
Per completare il quadro settoriale con alcuni dati numerici sulle imprese della filiera nautica dei diversi territori dello spazio di cooperazione (con l’esclusione della Corsica per difficoltà
nella riproduzione della seguente metodologia d’indagine nel sistema statistico nazionale francese), si è provveduto ad interrogare database del sistema camerale italiano, non prima però
di avere definito la metodologia d’interrogazione ed estrazione dei dati.
Sono stati utilizzati, infatti, criteri univoci e comparabili di ricerca in modo tale da permettere l’identificazione delle aziende che rientrassero nel “settore” della nautica, avendo verificato
che non esiste una anagrafica aggiornata con continuità che dia la misura del numero di aziende della nautica per singolo segmento.
Si è quindi proceduto all’identificazione di parole chiave riferite alla nautica (*PORT*+*PORTO*+*PORTU*+*NAUT*+*NAV*+*DIPO*+*VELA*+*BARCA*+*MARE*+*MARIT*+*ACQUA*) che
hanno portato alla selezione dei seguenti codici Ateco 2002 distinguendo:
• Imprese di produzione: 33.20.3; 35.1; 35.11; 35.11.1; 35.11.2; 35.11.3; 35.12; 35.12.0; 37.10.2;
• Imprese di servizi: 51.14; 51.14.0; 51.87; 55.30.03; 61; 61.1; 61.10; 61.10.0; 61.2; 61.20; 61.20.0; 63.11.2; 71.22; 71.22.0; 80.41; 80.41.0.
Attraverso i dati forniti dal sistema camerale, limitatamente quindi al territorio italiano, è stato quindi possibile elaborare e sintetizzare i dati raccolti su tre dimensioni:
•
•
•
Focus sulle province
Focus sulle regioni
Focus sul diportismo.
Il passaggio dalla versione 2002 alla versione 2007 dei codici Ateco ha comportato la necessità di restringere il periodo di analisi agli anni 2008 e 2009.
Dai dati forniti a livello provinciale è stato possibile elaborare i dati relativi al numero delle imprese fornendo il totale delle aziende, dettagliando quindi questo dato in quelle di produzione
e di servizio (sempre relativamente ai codici Ateco selezionati).
47
Figura 12 – Numero di imprese per singola provincia
Questo primo grafico sintetizza i dati relativi al numero di imprese associabili al settore nautico presenti nelle Province della Spezia, di Lucca, di Pisa e di Sassari nel periodo 2008-2009.
Si ribadisce comunque che quando nel seguente paragrafo utilizziamo il termine “imprese del settore” ci riferiamo alle imprese attive rientranti nei codici selezionati.
Da rilevare il dato della Provincia di Lucca che si discosta rispetto alle altre con un totale generale pari a 598 nel 2008 e 591 nel 2009 (dato dovuto in particolare alla numerosità delle
aziende appartenenti al settore “Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive” pari al 35,2 % del totale delle imprese censite). A seguire, in relazione al numero di imprese
relative al settore nautico, la Provincia di Sassari registra un aumento del numero totale delle imprese da 369 nel 2008 a 395 nel 2009 come anche la Provincia della Spezia che rileva
un aumento da 377 a 380. La Provincia di Pisa registra il più basso numero di imprese fra i territori analizzati, rispettivamente 156 imprese nel 2008 e 151 nel 2009, evidenziando un
dato in leggera diminuzione.
Per la Provincia della Spezia è da rilevare come il lieve aumento del numero delle imprese è da ricondurre all’aumento delle imprese di produzione da 271 nel 2008 a 279 nel 2009 ed in
particolar modo alle aziende del settore dell’industria cantieristica “Costruzioni navali e riparazioni di navi e imbarcazioni” che rappresentano il 25,8% del totale delle imprese, mentre le
imprese di servizi calano leggermente passando da 106 a 101; tuttavia il dato più significativo della tipologia di imprese in oggetto (servizi) nella Provincia della Spezia, è relativo al settore
delle ”Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche” che registrano una numerosità pari all’8,4% del totale delle imprese.
La Provincia di Lucca, nonostante sia la provincia con il più alto numero di imprese appartenenti al settore della nautica, registra una diminuzione del numero delle aziende di produzione
che passano da 528 nel 2008 a 518 nel 2009, mentre la tipologia di imprese di servizi aumentano leggermente da 70 a 73. I dati relativi alla Provincia di Pisa rilevano un calo del totale
delle imprese fra 2008 e 2009 (156 a 151), derivante da una riduzione sia delle aziende di produzione che passano da 100 a 97, sia delle aziende di servizi (da 56 a 54). La Provincia di
Sassari registra un aumento del numero totale delle imprese: si passa da 369 nel 2008 a 395 nel 2009. Tale aumento è da ricondurre ad un significativo aumento delle imprese di servizi
(da 173 a 189) e, seppur in misura inferiore, delle aziende di produzione (da 196 a 206), ed in maniera particolare al settore della “Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e
sportive” dove nel 2009 si registra la concentrazione del 34,4 % delle imprese totali.
48
Figura 13 – Numero di imprese per singola regione
Analizzando la dimensione regionale si rileva la differenza in termini di numero di imprese tra le regioni della Liguria e della Toscana rispetto alla Sardegna, derivante dalla mancanza di un
settore di produzione di barche strutturato. Dai dati camerali si evidenzia in Liguria un lieve aumento del numero delle imprese (da 1586 a 1593) dovuto essenzialmente alla crescita del
numero di imprese di produzione da 1026 nel 2008 a 1033 nel 2009, mentre le imprese di servizi risultano stabili. Per la Toscana i dati indicano una diminuzione del numero di imprese
da 1254 a 1235, malgrado l’aumento del numero di imprese di servizi che passano da 569 nel 2008 a 615 nel 2009. La Sardegna presenta un aumento del numero totale delle imprese
(da 810 a 854) legato ad entrambe le tipologie di imprese in questione ma in particolare alle imprese di servizi che passano da 476 nel 2008 a 508 nel 2009. Il totale delle imprese delle
tre regioni per il 2008 (non risulta disponibile il dato complessivo al 2009) rappresenta il 20,43% delle imprese italiane.
49
Figura 14 – Numero di imprese nel settore 35.12 Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive
L’ultima dimensione di analisi si focalizza sul diportismo prendendo come riferimento il codice Ateco 35.12 relativo alla “Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive”.
Del codice in questione è stato analizzato il dato relativo al numero di imprese nei due anni e messo a confronto sia a livello provinciale che a livello regionale.
La Toscana registra il maggior numero di imprese in entrambi i periodi di riferimento (683 e 626), seguita dalla Liguria con 476 e 447 imprese ed infine la Sardegna con 216 imprese nel
2008 e 207 nel 2009. Scendendo nel dettaglio delle province si rileva come la Provincia della Spezia registra un leggero aumento del numero delle imprese da 81 a 85, pari al 22,4%
delle imprese totali del settore (calcolato in base alla metodologia indicata). Il discorso cambia per le Province toscane infatti la Provincia di Lucca registra una diminuzione del numero
delle imprese da 226 a 208 (pari al 35,2 del totale delle imprese) mentre la Provincia di Pisa rimane invariata con 44 imprese appartenenti al settore nautico, pari al 29,1% del totale
delle imprese. Infine la Provincia di Sassari rileva una leggera diminuzione delle imprese appartenente al codice oggetto di analisi da 140 nel 2008 a 136 nel 2009, pari al 34,4% delle
imprese totali, con focus particolare sulle riparazioni piuttosto che sulle produzioni.
Per avere un quadro aggiornato al 2010 si presentano di seguito alcuni dati camerali relativi alle imprese attive al 31/12/2001 con codice Ateco 2007 “30.12.0 - Costruzione di
imbarcazioni da diporto e sportive”, che pur non potendo essere immediatamente comparabili con i dati riportati in precedenza, per quanto detto in premessa al seguente paragrafo,
permettono comunque di fotografare il settore mettendo in relazione fra di loro i singoli territori provinciali e regionali analizzati nel presente progetto.
La Regione Toscana con 551 imprese attive al 31/12/2010 risulta quella con una densità imprenditoriale più elevata, seguita dalla Liguria (402) e dalla Sardegna (191).
Per quanto attiene alla dimensione provinciale Lucca presenta il numero maggiore di imprese (185), seguita da Sassari (125), La Spezia (78) e quindi Pisa (36).
4.3.2. Regione Sardegna
LA PORTUALITÀ
Sull’isola sono presenti 88 strutture destinate all’ormeggio di unità da diporto, numero che colloca la Sardegna al secondo posto tra le regioni italiane dopo la Sicilia, per complessivi
20.639 posti barca (leader nazionale la Liguria con oltre 22.000 posti barca). Il 43% di questi posti barca sono localizzati in poli turistici (in Emilia Romagna l’81%), il 27% in approdi turistici
e il restante 30% in punti di ormeggio. La regione conquista il primo posto nella graduatoria delle regioni limitatamente alle imbarcazioni superiori ai 24 mt di lunghezza (il 15% dei posti
barca contro una media nazionale del 3,3%), mentre si colloca in ultima posizione per numero di posti barca destinati ad imbarcazioni con lunghezza inferiore a 10,5 mt.
Un’analisi più attenta dei dati mette in risalto alcune criticità che caratterizzano il comparto della portualità, in particolare:
•
l’offerta complessiva di posti barca è di gran lunga superiore alla domanda interna regionale, il che vuol dire che la domanda è composta prevalentemente da imbarcazioni provenienti
da altre regioni e/o nazioni;
•
questa caratteristica, di per sé non negativa, comporta problemi di concentrazione territoriale e stagionale della domanda. Rispetto al primo punto la dislocazione geografica dei
principali punti di accesso all’isola (Cagliari, Alghero, Olbia, Porto Torres), da cui si diramano anche i principali collegamenti viari dell’isola, rendono super occupate le strutture portuali
ubicate nelle vicinanze dei poli di accesso all’isola (in particolare nel Nord della Sardegna) e sotto occupate quelle più lontane. Inoltre, vi è una forte concentrazione stagionale della
domanda di portualità, anche in questo caso concentrata nel Nord della Sardegna: si stima che nel mese di agosto i porti di Santa Teresa, Palau e Porto Rotondo arrivano a rifiutare
fino a 50 barche al giorno. L’assenza di un coordinamento del sistema portuale e livello regionale fa in modo che l’eccedenza della domanda (stimata in 7000 presenze giornaliere
nel mese di agosto) non possa essere dirottata verso altri porti dell’isola meno affollati;
•
ciò determina o un dirottamento della domanda non soddisfatta verso i porti della Corsica o, l’affollamento delle rade portuali, con parecchie imbarcazioni che scaricano frequentemente
acque reflue o rifiuti vicino alla costa, comportamento che, in assenza di idonee apparecchiature di raccolta, produce un aumento dei livelli di inquinamento del mare;
•
una sperequata distribuzione dei servizi presenti direttamente nelle strutture portuali (assistenza, antinquinamento, etc), così come quelli collegati alle strutture portuali (cantieristica,
etc.) tra la Sardegna Nordorientale e quella Meridionale: questo fenomeno dipende anche dall’assenza di uno standard minimo di servizio imposto ai singoli gestori;
50
infine, l’assistenza a barche di dimensioni superiori ai 60 mt. è possibile solo in alcuni porti della Costa Smeralda, assistenza che presuppone elevati standard di servizio e una adeguata
presenza di infrastrutture. L’armatoria delle grandi barche percepisce la quasi totalità dei porti sardi come inadeguati ad accogliere barche di grandi dimensioni.
LA CANTIERISTICA
La situazione attuale vede pochissimi operatori nel settore della produzione di imbarcazioni con proprio marchio e le specializzazioni interessano imbarcazioni da diporto, compresi i battelli
pneumatici, di piccola e media dimensione con scafi in vetroresina.
Esistono anche piccole imprese, che producono per conto terzi, specializzate nella laminazione in vetroresina sia per la realizzazione di accessori sia per la produzione di semilavorati.
Prevale la dimensione artigianale delle imprese con fatturati che difficilmente superano il milione di euro l’anno.
Il crescente sviluppo a livello globale del settore nautico, impone una strategia fondata su:
•
l’individuazione di precisi segmenti di mercato su cui inserirsi con produzioni di alto contenuto tecnologico;
•
investimenti in marketing e promozione sia sui mercati nazionali che su quelli esteri;
•
l’adozione di processi produttivi tecnologicamente avanzati e competitivi;
•
un massiccio investimento nelle risorse umane, sia a livello dirigenziale che di quadri intermedi e in relazione a specifiche professionalità.
Tali obiettivi potranno essere raggiunti solo se si darà spazio allo sviluppo della ricerca e dell’engineering, questo ultimo inteso come capacità progettuali e conoscenza delle normative e
sviluppo delle attività di procurament (maggiori capacità nelle operazioni di acquisto, sollecito e controllo dei prodotti finiti e semilavorati).
Il tutto sarà reso possibile se si troveranno adeguate risorse finanziarie da investire.
51
LA CANTIERISTICA DI RIMESSAGGIO
In passato, la posizione privilegiata dell’isola nel Mediterraneo Centro Occidentale e la sua particolare geo-morfologia non sono state sufficienti per sviluppare un ruolo primario nel settore
del turismo e rimessaggio nautico da diporto, nonché nel settore della pesca a causa anche della modesta tradizione marinara dell’isola.
Nel corso degli ultimi anni la situazione è andata progressivamente migliorando. I dati Istat a metà di questo decennio, indicano in 1300 unità la consistenza della flotta della Sardegna
Nord Occidentale, con oltre 10.000 tonnellate di stazza lorda, composta in prevalenza da una flotta da diporto di piccole e medie dimensioni e da una attività di pesca marittima svolta
con metodi artigianali.
Modesta l’offerta di rimessaggio rivolta ad una clientela di livello medio-alto: circa l’80% del naviglio, valutato in stazza, e il 98% come numero di unità è inferiore alle 50 tonnellate.
Rispetto alla gamma e alla qualità dei servizi offerti, la situazione può essere così sintetizzata:
•
da un punto di vista delle attrezzature di bordo dei natanti delle varie categorie, la dotazione è buona per quanto concerne gli strumenti di navigazione, di comunicazione e di
reperimento delle risorse ittiche, mentre è deficitaria per le attrezzature di conservazione del pescato;
•
per le attrezzature di supporto a terra, si registra una scarsa capienza dei porti pescherecci, la mancanza di punti di rifornimento di carburante e di acqua, la carenza di attrezzature
anti incendio, l’insufficienza di attrezzature di sollevamento, di alaggio e di rimessaggi di elevata qualità;
•
per la nautica da diporto il settore del rimessaggio isolano ha finora operato quasi esclusivamente su imbarcazioni di piccole dimensioni, salvo qualche eccezione nel nord est
dell’isola, in particolare Olbia e Porto Cervo.
4.3.3. Regione Liguria
LA PORTUALITÀ
Dal punto di vista della distribuzione geografica la Liguria è al secondo posto per numero di aziende (si stima siano 1.300/1.500 in tutto il territorio), mentre è al quarto posto per numero
di addetti (2.400/3.000 stimati). E’ possibile notare come sul territorio sia presente una percentuale di aziende quasi doppia rispetto alla percentuale del numero di addetti, a testimonianza
della minor diffusione di imprese a carattere industriale.
Anche nel comparto delle imprese che producono o importano accessori nautici la Liguria occupa il secondo posto sia per numero di aziende che per numero di addetti, dietro la Lombardia.
La Liguria è al primo posto anche rispetto ai parametri del turismo nautico: numero di posti barca e numero di imbarcazioni immatricolate. Relativamente ai posti barca emerge come in
Liguria oltre l’80% dei posti disponibili sono destinati alle imbarcazioni più piccole, contro una media nazionale del 30% circa; mentre per i maxiyacht è disponibile solo poco più dell’1%
dei posti barca. In Liguria sono presenti 49 infrastrutture con posti barca per il diportismo, di cui 9 porti turistici, a cui si affiancano molteplici altre strutture quali porti commerciali, porti
canali, darsene, approdi, ecc.
L’accoglienza diportistica al transito è un segmento di attività poco sviluppato nei porti turistici liguri. L’offerta al transito è sostanzialmente riconducibile alla quota di posti presenti nelle
strutture portuali turistiche che la legislazione destina al transito delle imbarcazioni da diporto. Le potenzialità in questo segmento d’offerta sono notevoli, a fronte del crescente numero di
imbarcazioni da diporto che transitano nel Tirreno partendo dai porti turistici toscani e liguri. Si tratta, inoltre, di una tipologia d’offerta fortemente sinergica con le altre tipologie d’offerta
nautico/diportistica e, soprattutto, con il recupero del ruolo turistico/ricreativo specifico delle borgate marinare storiche.
52
LA CANTIERISTICA
Nel comparto della cantieristica della Regione Liguria sono presenti tutte le attività della filiera, dalla progettazione alla produzione. Secondo i dati forniti da UCINA è possibile tracciare un
quadro di massima in merito alla distribuzione sul territorio delle aziende e degli addetti che operano nel settore della nautica rispetto ai suddetti comparti.
Relativamente all’industria nautica nel suo complesso la Liguria si colloca al secondo posto fra le regioni italiane come numero di aziende (12,8% del totale, dati 2009), mentre in termini di
addetti solamente al quinto posto con il 7,8% del totale, connotandosi quindi come un comparto caratterizzato dalla presenza di molteplici piccole imprese. Per quanto attiene al comparto
specifico delle unità da diporto i dati collocano la Liguria al sesto posto in termini di numero di imprese (7% del totale) e all’ottavo posto in termini di numero di addetti (3.9% del totale).
Nel comparto degli accessori e componenti la Liguria recupera posizioni collocandosi al secondo posto come numero di imprese (18,5%) dietro solamente alla Lombardia, e al terzo posto
come numero di addetti (13,8%).
I principali poli regionali per la cantieristica da diporto sono in provincia di Genova, in provincia di Savona e in provincia della Spezia dove, in quest’ultimo caso, solamente a partire dai
primi anni duemila si è andato sviluppando un cluster della nautica da diporto che ha capitalizzato le condizioni ambientali ideali del golfo, attirando alcuni dei principali produttori nazionali
di yacht che vi si sono insediati con propri cantieri, acquisendo o riconvertendo realtà produttive preesistenti.
4.3.4. Regione Corsica
LA PORTUALITÀ
La filiera della nautica in Corsica presenta un alto indice di specializzazione nel segmento che potremmo definire “portualità turistica” (gestione del porto, rimessaggio, guardianeria, etc.).
I porti dell’isola sono 19 e gli approdi una ventina su un litorale di 1.000 km. Molto ingenti sono i flussi degli arrivi e delle presenze dei natanti nell’Isola grazie alla sua posizione strategica
nel Tirreno ed alle possibilità di effettuare turismo nautico a vari livelli.
Essendo fortemente legata con il settore turistico, la portualità in Corsica segue un andamento stagionale, per cui molte delle attività di servizio nell’inverno sono inattive. Negli ultimi tempi
però si è assistito ad un allungamento della stagionalità ed alcune imprese della cantieristica, anche grazie a politiche nazionali ad hoc, hanno scelto di restare attive per tutto il corso
dell’anno.
LA PORTUALITÀ
L’analisi dei documenti pervenuti ci consente di fare alcune valutazioni sulle caratteristiche della filiera della nautica nella regione Corsica:






il segmento della “cantieristica” rappresenta una attività legata soprattutto alla riparazione/manutenzione e alla costruzioni di piccole imbarcazioni,
un altro segmento è rappresentato dalle attività di servizi complementari: compra/vendita, affitto, formazione, etc.,
secondo il Piano strategico del settore (e studi successivi), lo sviluppo della filiera della nautica deve basarsi su un approccio globale che metta in sinergia i diversi attori, la programmazione e la definizione di obiettivi specifici (infrastrutture e servizi portuali o comunque legati alla nautica),
il Piano pone una particolare attenzione per quanto riguarda la formazione, considerata fattore di modernizzazione del tessuto imprenditoriale e uno dei quattro Assi sui quali si svilupperà il settore nautica della Corsica,
una recente indagine sulla domanda e offerta di impiego (Pole Emploi Corse, 2009), ha messo in evidenza che solo tre su 21 dei mestieri dislocati lungo la filiera del settore della nautica, ha una domanda di lavoro superiore all’ offerta (métier en tension),
per quanto riguarda la formazione, Pole Emploi mette in evidenza (2007) che il 33% delle imprese fa formazione continua per i propri dipendenti e che il 58,8% dei lavoratori hanno
fatto formazione nell’ultimo anno. Le attività prevalenti sono quelli di “aggiornamento del posto di lavoro”, “elettricista”, “motorista”, “conduttore battello” e conduttore rimorchiatore”.
53
4.3.5. Regione Toscana
LA PORTUALITÀ
La regione Toscana registra un basso tasso di crescita della sua offerta di posti barca, malgrado una posizione di rilievo in termini di numero complessivo di posti barca offerti dal proprio
tessuto di porti turistici, approdi e punti di ormeggio (63 porti, di cui 28 porti turistici, oltre 23.000 posti barca in grado di ospitare imbarcazioni fino a 90 metri) e una capacità di attrazione
rilevante. Nel periodo 2001-2005 la Toscana ha registrato solamente un 1% di crescita media annua collcandosi fra le regioni leader fra quelle a minor sviluppo.
Progetti quali la costruzione del Porto di Marina di Pisa nei pressi della foce del fiume Arno così come i lavori di ampliamento ed un miglioramento qualitativo del porto di Viareggio potranno
dare nuovo impulso alla crescita di questo settore. Secondo i piani il Porto di Marina di Pisa potrà, infatti, accogliere circa 600 natanti con lunghezza massima di 35 mt. La chiusura dei
lavori di costruzione è prevista nel 2012.
LA PORTUALITÀ
Il settore della nautica rappresenta per la Toscana una delle più importanti scommesse sul proprio sviluppo futuro, in termini di imprenditorialità e di occupazione.
Il settore è andato nel tempo acquisendo i caratteri di una vera e propria filiera contraddistinta da una variegata presenza di tipologie di imprese con distinti settori di business collocati
in un’area geografica sempre più ampia di quella viareggina e versiliese. Si può dire che tra produzione e servizi ormai tutte le province costiere, ed anche aree toscane interne, sono
interessate alle attività della nautica. La consistenza del settore, con riguardo alla Costa Toscana in cui esso risulta principalmente concentrato, è eloquentemente sottolineata dalle seguenti
cifre fornite da una recente indagine condotta dalla Provincia di Lucca: 2.815 imprese e 14.923 addetti diretti che riflettono alcune tendenze consolidate dell’andamento del settore:
•
54
•
•
•
lo sviluppo della domanda mondiale di mega yacht con una affermata leadership italiana tra i produttori mondiali di questo comparto. La sola Viareggio si stimava detenesse fino ad
ottobre 2008 il 20% del mercato mondiale della produzione dei megayacht (unità da diporto sopra i 24 metri).
Un rallentamento nella domanda di barche di dimensione medio piccola;
L’ingresso di paesi “new comers” nella produzione di barche di media e grande dimensione;
La crescita del mercato dell’accoglienza dei megayacht. Secondo le previsioni più recenti si stima che circa il 50% di tali imbarcazioni transiterà per l’Alto Mediterraneo con un
rilevante indotto a valle nel settore service e refitting.
Il settore si ritiene dovrà rivolgere, nella prospettiva di un riposizionamento strategico del suo marketing mix, un’attenzione particolare alle tendenze più recenti del mercato della nautica da
diporto che assegnano un peso crescente, accanto alla produzione delle imbarcazioni, alla gestione del loro ciclo di vita con particolare riguardo alle attività di manutenzione, riparazione, refitting,
upgrading, service. Le potenzialità del settore per il tessuto produttivo regionale è testimoniato anche dal caso rappresentato dallo sviluppo delle aree poste sul Canale dei Navicelli in Provincia di
Pisa destinate alla attività cantieristica da diporto. In tale insediamento, attualmente in forte evoluzione, è presente, accanto ad alcuni importanti cantieri navali per la costruzione di superyacht,
una rete di imprese che si occupano della manutenzione ordinaria, della ristrutturazione e del rimassaggio di imbarcazioni da diporto che appare in stretto collegamento da un lato, con il porto
di Livorno a cui l’area è agevolmente collegata e dall’altro, con Viareggio ed alcune realtà specialistiche pisane (nel settore del legno) attraverso un consolidato sistema di collaborazioni con
imprese che operano nell’ambito del diporto.
Questo insieme di attività che mostra al suo interno alcune particolari specializzazioni, quali la ristrutturazione di yachts d’epoca, potrà offrire, se adeguatamente supportato sul versante dei
mezzi di infrastrutturazione e comunicazione, servizi altamente attrattivi attraverso l’adeguamento della sua struttura portuale turistica in fase di realizzazione sulla foce dell’Arno.
Con l’attenuarsi della crisi è pensiero comune che il mercato pur riprendendosi si stabilizzerà su livelli di crescita molto più bassi rispetto al passato e che richiederà unità da diporto più attente
ai consumi, anche se meno veloci, con molto comfort e tecnologia a bordo. Inoltre il refitting, ovvero il restauro delle imbarcazioni, la riorganizzazione del sistema produttivo e dei servizi da
offrire al sistema delle piccole e medie imprese, la qualificazione degli approdi turistici assieme alla capacità del territorio di fare sistema, rappresentano gli ingredienti per la ripresa del mercato.
5. Dall’indagine sul campo alla mappatura dei fabbisogni formativi e di competenze:
risultati degli incontri con gli attori del settore
Dopo aver acquisito una metodologia congiunta e messi a sistema gli studi settoriali nei territori di riferimento di SERENA al fine di ottenere una base conoscitiva sufficiente a interagire
efficacemente con gli attori del sistema e utile per una prima mappatura, si è proseguito il percorso d’indagine previsto dal progetto. Si è passati, infatti, all’esecuzione di analisi sul
campo realizzate attraverso l’integrazione e completamento di quanto rilevato negli step precedenti, a cui sono seguite le necessarie capitalizzazioni dei risultati. Si è trattato in definitiva
di interagire con gli attori dei diversi territori attraverso diverse modalità, dall’intervista strutturata e individuale all’organizzazione di focus group, completando, arricchendo e aggiornando
una mappatura di dettaglio dei fabbisogni formativi e di competenze del tessuto produttivo della nautica nei diversi territori.
5.1. Presentazione delle modalità d’interazione e gli attori coinvolti nelle interviste sul campo e nei focus group
5.1.1 Obiettivi, metodi e criteri d’identificazione delle imprese intervistate
L’indagine sul campo eseguita tramite interviste a imprese della filiera della nautica dei territori coinvolti nel progetto SERENA, è stata finalizzata alla rilevazione dei processi lavorativi,
della composizione dell’occupazione e dei fabbisogni professionali.
Ogni partner, in base alla propria analisi di contesto, ha provveduto a scegliere un campione di imprese relative ad almeno due segmenti della filiera proposta dal partenariato del progetto
SERENA (facendo attenzione a variare il più possibile la tipologia di impresa nel singolo segmento), alle quali sono state proposte tramite interviste dirette le domande riportate nell’Allegato
3 “Griglia di domande per la realizzazione della rilevazione sul campo – azione 2.3.
Come riportato nel citato allegato sono state concordate specifiche “Modalità di organizzazione della rilevazione”, per assicurare che l’intervista strutturata fosse realizzata in maniera
più efficiente ed efficace possibile. Nel dettaglio le modalità suggerite erano le seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
prevedere una presentazione di “accreditamento” da parte di soggetti riconosciuti quali interlocutori affidabili da parte delle imprese selezionate;
prevedere delle soluzioni di riserva (liste interlocutori da attivare al bisogno);
annunciare con congruo anticipo le interviste e inviare comunicazione di conferma qualche giorno prima;
condividere in via preliminare il set di domande guida per l’intervista;
organizzare un team di almeno due persone addette all’intervista strutturata, con ripartizione di compiti fra chi formula le domande e chi raccoglie gli appunti;
le griglie delle interviste sono strutturate con domande in buona parte a risposta aperta privilegiando quindi la spontaneità dell’interlocutore, che però bisognerà poi ricondurre ad
una risposta basata su indicatori definiti;
l’intervistatore avrà cura d’introdurre il progetto comunicando obiettivi, partner coinvolti e durata. Inoltre, si suggerisce di portare del materiale di presentazione del progetto SERENA,
da lasciare all’impresa per ulteriori approfondimenti conoscitivi. Infine, si segnala l’importanza di anticipare le finalità della ricerca e le modalità della conduzione dell’intervista e la
durata attesa dell’intervista stessa;
griglie di intervista sono soggette a possibili personalizzazioni in funzione delle caratteristiche dell’interlocutore, mantenendo il corpo di domande proposto dal progetto e quindi
integrandole eventualmente con altre domande;
la durata prevista per ciascuna intervista variabile da 40’ a 1 ora, a seconda della disponibilità dell’interlocutore;
all’interlocutore viene prospettata la possibilità di ricevere la sintesi delle informazioni raccolte ed offrire un feedback di conferma e/o integrazione/rettifica;
ad ogni intervista deve corrispondere una griglia compilata, disponibile in versione cartacea word (come registrazione dell’evento, con gli appunti raccolti sul campo) ed elettronica
55
excel (si veda in merito il file excel Griglia di domande per la realizzazione della rilevazione sul campo – azione 2.3, riportante anche le informazioni aggiuntive raccolte.
L’identificazione degli interlocutori a cui indirizzare l’intervista è stata eseguita avendo cura di rispettare i diversi possibili target di progetto. Per le imprese sono stati quindi identificati i seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
appartenenza al segmento di filiera d’analizzare;
localizzazione delle attività sul territorio di riferimento;
rilevanza produttiva significativa per il segmento d’analizzare;
testimone delle caratteristiche ricorrenti delle imprese del settore (dimensione, n. dipendenti, fatturato, clienti);
(in alternativa) caso unico ma estremamente significativo per il segmento della filiera;
ha dimostrato in altre occasioni disponibilità a collaborare a progetti analoghi;
intervista attivabile in tempi congrui con le scadenze del progetto.
5.1.2 I risultati del processo d‘identificazione
A fronte dei citati obiettivi, metodi e criteri d’identificazione sono stati selezionati i seguenti segmenti in cui eseguire le indagini sul campo nei territori coinvolti nel progetto SERENA.
Partner responsabile della rilevazione
Segmenti della filiera selezionati
N. Interviste eseguite
Provincia della Spezia
-
-
-
Progettazione
Produzione
Servizi di supporto all’uso
10
Provincia di Lucca
-
-
-
Produzione
Servizi di supporto all’uso
Servizi tecnici
10
Provincia di Pisa
-
-
Produzione
Servizi tecnici
10
-
-
-
-
-
-
-
-
Produzione
Servizi commerciali
Servizi di supporto all’uso
Servizi tecnici
Servizi commerciali
Servizi portuali
Servizi di supporto all’uso
Servizi tecnici
56
Provincia di Sassari
Corsica
Totale interviste
6
15
51
Tabella 2 – Numero di interviste eseguite per ciascun segmento e territorio
La seguente rappresentazione grafica riassume quanto riportato in tabella, focalizzandosi sui punti di contatto rilevati nelle scelte dei partner del progetto.
57
Figura 15 – Segmenti della filiera selezionati nei diversi territori
Risulta evidente infatti che solamente due segmenti della filiera sono stati indagati da un solo partner (“Progettazione” e “Servizi portuali” rispettivamente dalla Provincia della Spezia e
da AFPA/PE). La “Produzione”, “Servizi di supporto all’uso” e “Servizi tecnici” risultano essere stati scelti da quattro territori, mentre i “Servizi commerciali” sono stati selezionati da due
territori (Corsica e Provincia di Sassari).
In termini quantitativi rileviamo come il 100% dei macroposizionamenti e dei segmenti componenti il modello di riferimento della filiera nautica sono stati coinvolti nelle interviste. Se si
analizza lo stesso dato dal punto di vista dei “posizionamenti” nei quali sono stati dettagliati i segmenti della filiera nel modello adottato dal Progetto SERENA quale riferimento, registriamo
che il 49% di questi posizionamenti sono stati coinvolti.
La seguente figura riporta le suddette informazioni fornendo l’ulteriore dato di dettaglio del numero di interviste realizzate per singolo posizionamento.
58
Figura 16 – Numero di interviste realizzate per singolo posizionamento
Il posizionamento con il maggiore numero di interviste sul campo è stato quello dei “Cantieri” con 10 interviste (pari al 19,6% del campione), seguito da “Servizi di rimessaggio” con 8
interviste (pari al 15,7% del campione) e da “Cantieri e lavorazioni di riparazione” con 5 interviste (pari al 9,8% del campione). Gli altri posizionamenti coinvolti variano da 4 a 1 intervista.
In termini di segmento quelli con il maggior numero di interviste sono stati quello della “Produzione” con 17 interviste (pari al 33,3% del campione), i segmenti “Servizi tecnici” e “Servizi
di supporto all’uso” rispettivamente con 13 e 12 interviste (pari al 25,5% e 23,5% del campione). Segue il segmento “Servizi commerciali” con 6 interviste (pari al 11,8% del campione),
il segmento “Servizi portuali” con 2 interviste (pari al 3,9% del campione) e il segmento “Progettazione” con 1 intervista (pari al 2% del campione).
La scelta delle imprese da coinvolgere nell’indagine sul campo, fotografata dai numeri elencati, è il risultato dell’analisi dei territori eseguita nel corso dell’azione 2.2 del progetto SERENA
e sintetizzata nel capitolo 4 del presente report.
Tale valutazione è stata altresì completata e documentata attraverso la compilazione da parte dei partner delle “Schede di descrizione dei territori (fiche)” (si veda l’allegato 5), dalle quali
emerge la seguente valutazione dei segmenti delle rispettive filiere (provinciali e regionali) espressa in termini di:
Rilevanza per il territorio – ovvero rilevanza dei singoli segmenti presenti nella filiera nautica specifica del territorio di riferimento, valutata in funzione di dati numerici e/o testimonianze:
NESSUNA, BASSA (sotto la media dei segmenti), MEDIA (uguale alla media dei segmenti), ALTA (sopra la media dei segmenti)
Prospettive di sviluppo – ovvero prospettive di sviluppo dei singoli segmenti presenti nella filiera nautica specifica del territorio di riferimento, inserendo il seguente giudizio basato su
dati anche di tipo strutturato (es. rapporti settoriali) e destrutturato (frutto di testimonianze) per il territorio: NESSUNA, BASSA (sotto la media dei segmenti), MEDIA (uguale alla media dei
segmenti), ALTA (sopra la media dei segmenti). In quanto valutazione qualitativa ha una valenza di indicazione di “massima”.
Al fine di semplificare la lettura delle figure che seguono ad ogni segmento è stato associata una sigla, pertanto “Progettazione” è indicato con “P”, “Produzione” con “PR”, “Servizi
commerciali” con “SC”, “Servizi portuali” con “SP”, “Servizi tecnici” con “ST”, “Servizi di supporto all’uso” con “SS”. Tali sigle sono state messe in relazione ai singoli territori del partenariato.
59
Da questa sintesi grafica si può evidenziare quanto segue:
• Provincia di Lucca
Le interviste sono state eseguite su aziende di segmenti valutati con un’alta rilevanza per il territorio e una prospettiva di sviluppo medio-alta.
• Provincia di Pisa
Le interviste sono state eseguite su aziende di segmenti valutati con una media rilevanza per il territorio e un prospettiva di sviluppo alta. Va detto che in questo caso i segmenti hanno
ricevuto tutti la medesima valutazione.
• Provincia della Spezia
Le interviste sono state eseguite su aziende di segmenti valutati con una rilevanza per il territorio molto variabile (si va dalla “Progettazione” con rilevanza bassa, a “Servizi di supporto
all’uso” e Produzione” rispettivamente con rilevanza media e alta) ma con prospettive di sviluppo medio-alte. In questo caso la scelta dei segmenti è stata dettata anche dall’obiettivo di
assicurare punti di confronto comuni con la Corsica, attraverso l’analisi del segmento “Servizi di supporto all’uso”.
• Provincia di Sassari
Le interviste sono state eseguite su aziende di segmenti con una rilevanza in larga parte bassa ma con prospettive di sviluppo per la regione variabili da bassa ad alta.
• Corsica
Le interviste sono state eseguite su aziende di segmenti valutati con una rilevanza per il territorio variabile da bassa a alta e una prospettiva di sviluppo altrettanto variabile (da bassa a alta).
60
In termini di analisi delle valutazioni dei territori, in relazione ai segmenti del modello di filiera nautica adottato, si rileva l’assenza di attività di progettazione e bassa rilevanza della
produzione e dei servizi tecnici in Corsica, confermando il presidio delle fasi a valle della filiera da parte di questo territorio.
D’altra parte le realtà toscane e liguri dimostrano di avere una filiera completa, con particolare rilevanza attribuita alla produzione e attività connesse.
La medesima valutazione della filiera e dei suoi segmenti è stata richiesta ai soggetti intervistati, coinvolti quali testimoni privilegiati del settore, ottenendo il quadro riassunto nelle seguenti
figure, nelle quali (con la sola eccezione della Provincia di Sassari per la quale essendo i dati parziali non è stata possibile la ricostruzione della sintesi) si confronta il dato inserito dai
partner e quello fornito dai singoli intervistati (contraddistinti con un numero per ciascuno di essi).
Provincia di Lucca (matching tra i dati estratti da: “Schede di descrizione dei territori (fiche)” e “interviste imprese”)
61
Provincia di Pisa (matching tra i dati estratti da: “Schede di descrizione dei territori (fiche)” e “interviste imprese”)
62
□
Corsica (matching tra i dati estratti da: “Schede di descrizione dei territori (fiche)” e “interviste imprese”)
63
Provincia della Spezia (matching tra dati estratti da:“Schede di descrizione dei territori (fiche)” e “interviste imprese”)
64
Dalla lettura dei dati riportati nelle figure riportate sopra emerge, con la sola eccezione della Provincia di Lucca, una differenza sostanziale fra la valutazione elaborata on desk dai partner e
quella dei soggetti intervistati. In generale le valutazioni individuali dei soggetti intervistati risultano essere differenti le une dalle altre, rivelando un livello di conoscenza dei segmenti della
filiera non omogeneo e, presumibilmente, con un livello di consapevolezza che si va a ridurre con l’allontanarsi dai segmenti di propria competenza.
La variabilità più ridotta registrata nella Provincia di Lucca e, anche se in misura minore, nella Provincia di Pisa può essere giustificata con la maggiore omogeneità di tipologia di imprese
oggetto d’indagine.
5.1.3 Le caratteristiche delle aziende intervistate
Nel corso delle interviste alle aziende coinvolte sono stati richiesti diversi dati che permettessero di avere una descrizione dettagliata delle tipologie e delle strutture organizzative adottate.
Un primo elemento di analisi può essere rappresentato dal numero di dipendenti e dall’andamento dell’occupazione nel tempo. Di seguito presentiamo alcuni grafici che riportano
questo dato in relazione a ciascuno dei territori oggetto d’indagine.
65
Figura 17 – Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia di Lucca
Il campione d’imprese identificate nella Provincia di Lucca, con la sola eccezione di un Cantiere che registra un numero di dipendenti attorno ai 120, presenta un andamento dell’occupazione
relativamente stabile (salvo i casi di un’azienda del posizionamento “Allestimento arredamento tessuto e tappezzeria” e un “Cantiere” che registrano un significativo aumento) e comunque
con livelli inferiori alle 25 unità.
66
Figura 18 – Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia di Pisa
Il campione di aziende coinvolte nella Provincia di Pisa è raggruppabile in due sottogruppi con, nel primo, un gruppo di cantieri con un numero di occupati compreso fra circa 80 e circa
40 unità. Nel secondo troviamo altre tipologie di cantieri di produzione e di riparazione ma con un livello occupazione inferiore alle 15 unità.
67
Figura 19 – Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia della Spezia
Il campione spezzino è caratterizzato dalla realtà di un cantiere con un livello di occupazione superiore alle 100 unità, e da una serie di altre aziende afferenti a diversi posizionamenti, con
un numero di occupati variabile fra 3 e 66 dipendenti. In questa fascia possiamo identificare una sotto fascia di aziende ricomprese fra 34 e 66 dipendenti appartenenti a 4 posizionamenti:
“impiantistica/meccanica”, “Servizi di trasporto”, “Allestimento e arredamenti in legno” e “Progettazione”.
68
Figura 20 – Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata nella Provincia di Sassari
Le aziende coinvolte nella Provincia di Sassari sono tutte di dimensioni piccole (meno di 15 dipendenti), e si configurano in larga maggioranza come microimprese. Pur con riferimento a
numeri limitati in questo campione si registrano alcuni casi d’imprese che hanno avuto una rilevante variabilità nel livello occupazionale negli ultimi quattro anni.
Figura 21 – Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata in Corsica (A)
69
70
Figura 22 – Andamento dell’occupazione nelle aziende intervistata in Corsica (B)
Situazione dimensionale simile a quella della Provincia di Sassari la riscontriamo nella realtà della Corsica così come registrata separatamente da AFPA e Pole Emploi. Abbiamo infatti 5
microimprese (numero di dipendenti inferiori a 10) e 6 imprese con un numero di dipendenti compreso fra 10 e 20 unità.
Per quanto attiene all’analisi delle informazioni sui lavoratori stagionali si registra il dato dei segmenti dei “Servizi portuali”, “Servizi commerciali” e “Servizi di supporto all’uso” che, più
che sul valore numerico assoluto degli occupati, risulta interessante per la quantificazione della durata di tali lavori:
• nel primo caso ci si attesta su 3-4 mesi per Servizi di ormeggio e Guardianaggio;
• nel secondo caso la durata passa fino ad un massimo di 6 mesi per servizi di Broker/mediatori/dealer;
• nel terzo caso la durata è di circa 6 mesi per attività connesse a Servizi di trasporto.
Altre casistiche, sempre del segmento “Servizi di supporto all’uso”, sono relative alle Scuole nautiche/Corsi di formazione, nonché ad attività di Animazione sportiva e charter, dove si
registra una durata del lavoro stagionale compresa fra 3 e 4 mesi. I segmenti legati sia alla produzione che alla manutenzione registrano pochi casi di lavoro stagionale. I casi risultanti
dalle interviste sono prevalentemente connessi ai Servizi di rimessaggio.
Per quanto attiene la forma societaria delle imprese rientranti nel campione non statistico oggetto d’indagine, si riscontrano i seguenti risultati:
- per il 60,8% società di capitali, pari a 31 soggetti intervistati;
- per il 23,5% società di persone, pari a 12 soggetti intervistati;
- per il 7,8% ditte di persone, pari a 4 soggetti intervistati;
- per il 5,9% consorzi, pari a 3 soggetti intervistati;
- per il 2% enti pubblici, pari a 1 soggetto intervistato.
5.1.4 Metodi e interlocutori per i focus group
A conclusione della ricerca qualitativa sul campo relativa alla valutazione sui fabbisogni professionali e formativi del settore, sulla base delle indicazioni di scenario sono stati organizzati
alcuni focus group con l’obiettivo di validare e verificare quanto già emerso dall’indagine sul campo e dall’analisi di contesto nonché, grazie al confronto tra gli attori che hanno partecipato
agli incontri, è stato possibile approfondire e cogliere le prospettive delle politiche in materia di relazione tra formazione professionale, mercato del lavoro e della nautica. A tal fine sono
stati realizzati due tipologie di focus group:
•
•
focus group a carattere locale, realizzati dalla Provincia di Lucca, dalla Provincia di Pisa e Provincia della Spezia, in cui si chiedeva ai soggetti coinvolti nell’incontro di validare, dopo
una breve presentazione da parte dei Partner di progetto, i risultati emersi dalle interviste e dalle schede matrici, nonché di approfondire le figure professionali appartenenti ad almeno
2 macroposizionamenti previsti nella mappa della nautica condivisa;
focus group realizzati dai soggetti regionali (AFPA, ARS, ALL e le Province di Pisa e Lucca per la Toscana) con l’obiettivo di approfondire le tematiche relative alle politiche del lavoro.
Nel grafico sottostante si riporta il quadro complessivo degli attori coinvolti nei focus group nei diversi territori.
71
Figura 23 – Partecipanti ai focus group nei diversi territori
Più in generale, a fronte dell’articolazione data ai singoli focus group organizzati a livello dei territori di cooperazione e riportata in precedenza, si possono identificare dei risultati significativi
in particolare per quanto attiene alla mappatura delle figure professionali. Infatti, anticipando alcuni dei risultati riportati nel seguente capitolo, le 38 figure professionali emerse dal
confronto tra gli attori che hanno partecipato ai focus group sono andate ad integrare o convalidare quanto già rilevato dall’indagine sul campo (svolta attraverso le interviste), e dall’analisi
di contesto (sintetizzata nelle schede matrici).
Tali dati sono stati quindi riportati nella matrice “Mappatura figure professionali emerse nelle interviste” (da Parte I a Parte VII) riportata nel seguente capitolo in cui, attraverso una diversa
colorazione (colore “ARANCIONE” per quanto attiene alle FP emerse dai Focus Group), la singola figura professionale è stata associata ad una delle tre fonti utilizzate per la ricerca dei
fabbisogni professionali.
Per quanto attiene alle metodologie di conduzione dei focus group, a fronte delle esperienze realizzate nei diversi territori, si possono identificare due tipologie:
• approccio basato su una logica di brainstorming, stimolato attraverso domande d’ “innesco” e moderato da una facilitatore;
• approccio basato su una logica a più step, alternando l’analisi individuale e l’analisi a gruppi e capitalizzando queste attività attraverso un confronto in plenaria moderato dal
facilitatore.
Da sottolineare come in alcuni territori (Liguria, Sardegna e Provincia di Lucca) ai focus group si sono aggiunte interviste ad opinion leader settoriali che hanno ulteriormente arricchito il
bagaglio conoscitivo necessario per il raggiungimento degli obiettivi di progetto.
72
5.2. Presentazione dei risultati della mappatura
5.2.1 Analisi numerica delle figure professionali emerse dall’indagine
Al fine di analizzare le figure professionali nel comparto nautico emerse si è proceduto ad una integrazione dei dati raccolti attraverso gli strumenti metodologici utilizzati per il progetto: le
schede matrici1, le interviste sul campo ed i focus group.
Il risultato dell’integrazione dei dati raccolti con i tre strumenti è sintetizzato nella seguente tabella, nella quale si riportano le figure professionali o più precisamente i profili professionali
emersi per ciascun segmento della filiera.
73
Tabella 3 – FP mappate nei diversi segmenti
A fronte di 397 FP mappate, si è provveduto a identificare quante di queste ricorressero in più segmenti e a definire il numero di FP uniche ovvero il numero di FP calcolato a prescindere
dalla presenza in più di un segmento. Tale numero è risultato pari a 260.
Quale ulteriore lettura semplificata dei dati si è quindi provveduto, partendo dalle suddette 260 FP “uniche”, a identificare 125 FP “aggregate”, elaborate accorpando FP aventi una matrice
lessicale comune (es. “carpentiere” e “carpentiere in metallo” -> FP “aggregata” ‘Carpentiere’).
1Le schede matrici, condivise con i Partner mediante le “linee guida compilazione schede di Progetto SERENA”, nella fiche B1, relativa alle “Informazioni e dati sulle imprese della filiera,
sulla loro struttura e sui mestieri correlati” hanno permesso una prima individuazione delle figure professionali associate ai diversi segmenti e posizionamenti. Le schede sono state compilate dai Partner in relazione al territorio di loro competenza.
5.2.2 Presentazione della mappatura delle figure professionali emerse nei diversi territori
Nelle mappature seguenti si presentano nel dettaglio le singole figure professionali, risultate dal matching tra schede matrici (colore grigio), interviste sul campo (colore verde) e focus
group (colore arancio), correlate ai posizionamenti, segmenti e macroposizionamenti previsti dal modello di filiera nautica adottato quale riferimento di progetto.
Nell’analisi dei dati raccolti attraverso i citati strumenti metodologici è emerso che 25 figure professionali ricorrono in almeno due delle fonti utilizzate ed 1 sola figura professionale emerge
in tutti e tre le fonti metodologiche.
Nelle stesse tabelle si registra inoltre la ricorrenza delle figure professionali nei diversi territori, con la precisazione che in alcuni casi le differenze derivano da una non completa descrizione
delle figure professionali stesse. Una completa definizione dei compiti e delle attività collegate dovrebbe infatti portare una riduzione della dispersione e del numero di FP. Inoltre si sottolinea
che è stata cura del team di progetto individuare il posizionamento di riferimento laddove non specificato dalla fonte.
74
Tabella 4 – Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte I)
Tabella 4 – Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte I)
75
Tabella 4 - Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte II)
76
tabella 4 - Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte III)
77
Tabella 4 - Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte IV)
78
Tabella 4 - Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte V)
79
Tabella 4 - Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte VI)
80
Tabella 4 - Mappatura figure professionali emerse dall’indagine sul campo (Parte VII)
81
Dall’analisi della mappatura delle figure professionali emerge che a fronte di 397 figure professionali mappate, solamente in 64 casi tali figure sono emerse in più di un territorio oggetto
di analisi.
Va altresì rilevato come questa bassa ricorrenza delle figure professionali nei vari territori può dipendere non solamente dalle caratteristiche strutturali delle filiere a livello locale ma anche
dalla selezione fatta dei posizionamenti da sottoporre ad indagine da parte dei partner. Tale confinamento dell’analisi è stato solo in parte superato nell’ambito dei focus group e nella
compilazione delle schede matrici, con una minore incidenza dei vincoli di segmento prescelto.
Più in generale essendo, infatti, l’indagine di tipo qualitativo necessita d’interventi di completamento dei dati per assicurare la copertura completa delle filiera nautiche a livello dei singoli
territori, attraverso uno screening sistematico di tutti i segmenti delle filiere interessate.
D’altra parte la focalizzazione su ambiti identificati quali strategici dei vari contesti ha permesso di identificare degli ambiti prioritari d’intervento, che in una fase di riduzione delle risorse
d’investimento, risulta essere una approccio necessario per assicurare competitività ai sistemi produttivi locali.
5.2.3 Analisi delle figure professionali formalizzate nei repertori regionali
Si è quindi proceduto all’analisi dei repertori delle figure professionali messi a punto nei territori regionali interessati dal progetto. Da quest’analisi si evincono le figure professionali
“repertoriate” relative al settore della nautica da diporto. Nel caso della Sardegna non sono state identificate FP direttamente correlate alla nautica: si sono quindi identificate quelle FP che
per competenze potrebbero trovare un loro collocamento nei processi dei segmenti della filiera nautica.
Il passaggio successivo è consistito nell’associazione di ciascuna figura professionale “repertoriata” ad un posizionamento e da questo ad un segmento e ad un macro posizionamento.
Volendo identificare la complementarietà e la sovrapponibilità delle figure professionali “repertoriate” nei diversi territori si è quindi provveduto alla messa a punto di una matrice di
correlazione.
82
Risultati di queste analisi sono le seguenti due tabelle che riportiamo a seguire.
Nella prima tabella si riporta il numero delle figure professionali “repertoriate” individuate nei diversi territori e suddivise in base al segmento. Si riporta inoltre il numero di figure
professionali “repertoriate” a comune a più territori.
Tabella 5 – FP “repertoriate” nei diversi territori per singolo segmento della filiera
Nella seconda tabella si propone invece una matrice di abbinamento figure professionali “repertoriate” e posizionamenti della filiera nautica.
Quest’ultima tabella ci permette di verificare sia la complementarietà che gli eventuali punti di sovrapposizione fra i vari repertori regionali.
Le figure professionali identificate sono associate ai posizionamenti prevalenti. Questo non esclude l’associabilità a più di un posizionamento in relazione alle competenze di dettaglio.
Per quanto attiene al repertorio della Regione Sardegna i casi contraddistinti dalla simbologia (*) identificano figure professionali repertoriate non direttamente connesse alla nautica ma
associate per tipologia di competenze attribuite. Eventuali messe a punto potranno essere realizzate nelle seguenti fasi del progetto.
Nella tabella sono riportati anche i posizionamenti a cui non sono associate figure professionali repertoriate, così facendo è possibile avere evidenza degli ambiti non coperti dai repertori
dei territori coinvolti nel progetto. D’altra parte le figure professionali citate non coprono sicuramente tutte le figure presenti nei singoli posizionamenti.
83
Tabella 6 – Associazione fra FP “repertoriate”e posizionamenti del modello
84
Tabella 6 – Associazione fra FP “repertoriate”e posizionamenti del modello
85
Tabella 6 – Associazione fra FP “repertoriate”e posizionamenti del modello
5.2.4 Sistemi di supporto all’occupazione
I sistemi locali mettono a disposizione sia delle imprese che dei singoli individui tutta una serie di strumenti configurabili come un sistema di supporto economico/informativo alle
imprese e ai soggetti in cerca di lavoro.
Le diverse tipologie di strumenti che compongono tale sistema sono raggruppabili in tre macrocategorie:
interventi con focus sulle persone, che si concretizzano in interventi formativi qualificanti e professionalizzanti così come in contributi alla nuova imprenditorialità;
interventi con focus sulle imprese, che si sostanziano in supporti economici alla promozione delle imprese e supporti informativi vari anche indirizzati ai poli settoriali;
interventi con focus sui rapporti contrattuali fra imprese e persone, per favorire l’integrazione delle fasce deboli nel mondo del lavoro e per assicurare la stabilizzazione del lavoro
precario.
Di seguito si riportano i risultati emersi dall’analisi delle Schede di descrizione dei territori (fiche) in riferimento al sistema di supporto economico ed informativo alle imprese ed ai soggetti
in cerca di lavoro distinti per territorio e per tipologia dell’intervento, pubblico o privato.
Tabella 7 – Sistema di supporto economico / informativo alle imprese e ai soggetti in cerca di lavoro
86
Dalla tabella si evince che la più alta percentuale di copertura delle tipologie di intervento si raggiunge in Corsica con il 57,1%, seguita dalla Spezia/Liguria con 50%, da Pisa con il 35,7%
e da Lucca / Toscana con il 28,6%, mentre la provincia di Sassari si attesta al 21,4%.
A fronte dei dati emersi dalle interviste si può proporre la descrizione dei sistemi locali di sostegno all’occupazione rilevati dai partner del progetto che permette di avere un quadro
aggiornato sui servizi messi in campo dai vari territori per supportare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.
87
Figura 24 – I sistemi locali di sostegno all’occupazione
Si è quindi proseguita l’indagine andando a raccogliere informazioni sulle modalità attraverso le quali le aziende reclutano i propri lavoratori e che quindi sono deputate a essere di
supporto alla soddisfazione del proprio bisogno di competenze e professionalità.
88
Figura 25 – I canali utilizzati dalla aziende per la ricerca di personale
Il quadro che emerge evidenzia una maggioranza relativa dei rapporti informali (“Tramite conoscenze personali”), maggioritaria in tutti i territori. In Corsica il canale “Tramite conoscenze
personali” è l’opzione più scelta assieme all’opzione “Centri per l’impiego (Capitaneria di porto)” entrambe con il 29% delle opzioni selezionate dai soggetti intervistati.
I servizi, sia pubblici che privati, d’incontro domanda-offerta di lavoro (“Centri per l’impiego (Capitaneria di porto)” e “Agenzie interinali e altri intermediari del lavoro”), registrano una
quota cumulata del 24% delle opzioni dichiarate, indicando un utilizzo limitato di tali canali d’intermediazione. Il territorio che registra la percentuale più bassa è la Provincia di Sassari con
nessuna scelta di queste opzioni, mentre nella Provincia di Pisa si registra la percentuale cumulata più elevata con il 38%.
In generale il rilievo numerico comunque registrato per l’opzione “Altro” (17%) rivela un ambito di ulteriore approfondimento sui canali di reclutamento delle professionalità settoriali.
Successivamente si è proceduto all’analisi delle figure chiave per le aziende intervistate, per identificare i territori di provenienza delle stesse. Tale valutazione era funzionale alla verifica
dell’esistenza di interscambi fra i bacini occupazionali dei territori del progetto SERENA, di cui i citati strumenti di supporto dovrebbero essere elementi abilitanti.
I dati indicano che per il contesto della Corsica, limitatamente alle interviste realizzate, si ha un sostanziale equilibrio fra bacino regionale e bacino nazionale di provenienza delle figure
professionali chiave.
Nella Provincia della Spezia le interviste realizzate, relativamente ai segmenti oggetto d’indagine, identificano una prevalenza del bacino provinciale rispetto a quelli extra provinciali. In
almeno 3 delle 10 figure professionali chiave per le quali si sono identificati i bacini di provenienza, si è indicata la Toscana come uno degli ambiti territoriali di provenienza.
I soggetti intervistati nella Provincia di Pisa identificano bacini professionali di riferimento che sono prevalentemente di origine regionale, con altri bacini rappresentati dal sud Italia,
Romania e sud est asiatico.
Nel territorio della Provincia di Lucca registriamo un dato simile alla realtà pisana, con la prevalenza del territorio regionale quale bacino di riferimento (in circa il 66% dei casi). Sempre
come per Pisa anche nella Provincia di Lucca sono citate sia il sud Italia che la Romania come altri bacini di provenienza, ed in almeno un caso è citata anche la Liguria.
Di rilievo è il ricorrere della Romania in almeno tre dei territori analizzati e questo può essere motivato dal fatto che sono i territori in cui la cantieristica ha un rilevanza significativa nella
filiera della nautica da diporto e che in questo ambito le professionalità di tecnici rumeni trovano una collocazione.
5.2.5 Mappatura dei fabbisogni di competenze rilevati nei territori
Alle aziende intervistate nei diversi territori del partenariato è stato quindi richiesto di identificare le competenze di cui ritenevano avere bisogno nel prossimo futuro. La seguente tabella
sintetizza le informazioni raccolte da cui emergono alcune ricorrenze quali:
o
o
o
o
o
competenze di progettazione (4 territori su 5),
competenze tecniche connesse agli impianti dell’imbarcazione (3 territori su 5),
competenze legate a innovazioni tecniche (3 territori su 5),
competenze commerciali (3 territori su 5),
competenze nelle lingue straniere (3 territori su 5),
che evidenziano la necessità delle imprese, in una fase di crisi del settore, di focalizzare l’attenzione sugli elementi distintivi (progettazione e uso di high-tech) e nella ricerca di una pluralità
di sbocchi commerciali in particolare verso quei paesi che meno degli altri hanno subito l’impatto della crisi finanziaria mondiale.
Tabella 8 – Fabbisogni di competenze rilevate nei territori
89
I fabbisogni delle imprese devono essere completati con una visione maggiormente sistemica, che si rivolga all’insieme del settore. In questo senso nel corso dell’indagine è emerso
come ambito critico, in quanto presenta dei gap di professionalità, la gestione delle fasi di interfaccia fra la barca e il sistema porto e, ancora di più, fra la barca e il territorio di attracco. In
definitiva emerge lo spazio per figure professionali che si propongano come “global service” per dare quindi risposte alle diverse dimensioni della domanda dei diportisti: dalle necessità
tecniche alla programmazione dei loro viaggi di conoscenza nei territori.
5.2.6 Mappatura dei fabbisogni formativi rilevati nei territori
La parte finale delle interviste sono state indirizzate all’identificazione dei fabbisogni formativi per il futuro ovvero dei fabbisogni di conoscenze e professionalità da soddisfare. La seguente
tabella sintetizza i risultati delle interviste evidenziando le ricorrenze fra i territori.
90
Tabella 9 – Fabbisogno formativi ricorrenti nei diversi territori
Fabbisogni formativi
Prov. La Spezia
Prov. Lucca
Prov. Pisa
Prov. Sassari
Corsica
Acquisizione delle tecniche di gestione
Acquisizione delle competenze in ambito SW di
knowledge management
Formazione e addestramento all’utilizzo di nuovi
macchinari
Formazione nell’ambito delle lingue straniere
(inglese, cinese)
Formazione Addetti per lavori in testa d’albero e
apparati velici
Formazione degli addetti nel settore della
Tappezzeria
Formazione sui sistemi di gestione per la qualità
e/o di gestione ambientale
Formazione in ambito marketing
Acquisizione delle tecniche e delle modalità di
relazionarsi con clienti e fornitori stranieri
Acquisizione delle conoscenze e competenze
sui mercati, sulle tecniche di comunicazione e
vendita
Aggiornamento informatico
Aggiornamento normativo
91
Formation sur le secteur du nautique
Formation pour la construction de nouveaux
bateaux
Formation sur les techniques de lavage des
bateaux
Acquisition de compétences sur les produits des
shiplander
Techniques d’acquisition de réparation en fibre de
verre/ gel coque
Techniques d’acquisition de réparation polycoque
Formation sur les complement en sellerie marine
92
Formazione in ambito tecnologie ICT
Formazione in ambito del disegno tecnico
Formazione per Impiantisti Idraulici ed elettrici
Formazione addetti nel settore meccanico navale
Acquisizione delle competenze nella progettazione
anche con ausilio di SW
Formazione in ambito sicurezza
Formazione nel settore dell’ elettronica
La verifica delle ricorrenze ci permette di evidenziare come
 le “lingue straniere”,
 il “marketing” e l’“Addestramento all’uso di nuovi macchinari”




siano le uniche esigenze formative registrate in tre dei territori oggetti di analisi. Seguono, con una livello di ricorrenza di 2 su 5,
la “Capacità di relazionarsi con clienti e fornitori stranieri”,
l’ “aggiornamento normativo”,
“Impiantisti Idraulici ed elettrici”,
“Progettazione anche con ausilio di SW” e la “Sicurezza”.
Nei restanti diciotto casi l’esigenza è stata manifestata in una sola occasione.
Va comunque precisato che la valutazione dei fabbisogni formativi da soddisfare deve essere completata con l’analisi dei fabbisogni formativi soddisfatti. Si è verificato, infatti, che quelli
che per un’organizzazione rappresentano fabbisogni formativi da soddisfare possono essere già stati soddisfatti per un’altra realtà aziendale. E’ il caso dei corsi sulla sicurezza e primo
soccorso già effettuati in 17 casi nelle province di Lucca, Pisa, La Spezia e Sassari, mentre abbiamo registrato 5 casi in cui sono già stati effettuati percorsi formativi su “sistemi di gestione
per la qualità”, con riferimento principalmente alla certificazione ISO 9001, in provincia della Spezia, Lucca e di Sassari, e interventi formativi sui “sistemi ambientali” (presumibilmente
riferiti a schemi certificativi quali ISO 14001 e EMAS) peraltro concentrati in provincia di Sassari. In merito alla formazione sulle lingue straniere si registrano 5 corsi già realizzati
nelle provincie di Lucca, Pisa, La Spezia. Negli altri casi si evidenzia una prevalenza di corsi formativi associabili all’area tecnica (es. Tecniche di saldatura, Maintenance mécanique,
progettazione) con ricorrenza in singoli territori.
Le seguenti tabelle sintetizzano l’offerta formativa riscontrata nei diversi territori oggetto d’indagine.
Tabella 10 – Offerta formativa nella nautica in Corsica
CORSICA
Nome del corso
Figura professionale formata
Modalità/Tipologia di formazione
BEP Maintenance de vehicules automobile, option bateaux de
plaisance et de pêche
Maintenicien embarcations de
plaisance
formazione iniziale
Bac pro maintenance nautique
Maintenicien
formazione iniziale
CAP Matelot
Matelot
formazione iniziale
BEP Marin d ecommerce
Marin
formazione iniziale
BEP Mecanicien
Mecanicien
formazione iniziale
Bac prof Electromecanicien
Electromecanicien
formazione iniziale
Bac prof Conduite et gestion des entreprises maritimes
Dirigeant entreprise maritime
formazione iniziale
CAP Maintenance Bateaux de pêche et de plaisance
Mécanicien
Capitaine 201
Capitaine
formazione professionale
Certificat d’initation Nautique
nd
formazione professionale
apprendistato
93
Mecanicien 750 KW
Mecanicien
formazione professionale
Permis de conduite moteurs marins
nd
formazione professionale
Certificat général d’opérateur
Operateur
formazione professionale
Tabella 11 – Offerta formativa nella nautica in Liguria
LIGURIA
Nome del corso
94
Figura professionale formata
Modalità/Tipologia di formazione
MODELLISTA - CARPENTIERE NAVALE
OPERATORE NAVALE DI MONTAGGIO SCAFO
OPERATORE NAVALI DI MONTAGGIO SCAFO
Carpentiere in legno
Saldatore
Carpentiere in metallo
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
Addetto alle Lavorazioni del Legno per la costruzione e l’Allestimento di imbarcazioni
nd
formazione professionale
Allestitore d’interni per imbarcazioni da diporto
Carpentiere ed arredatore navale
Carpentiere ed arredatore navale
TECNICO DI PROGETTAZIONE NAVALE
Modellista Carpentiere Navale In Legno
OPERATORE NAVALE DI ALLESTIMENTO IMPIANTI
Progetto Integrato - Carpentiere Navale In Legno
Falegname
Carpentiere in legno
Falegname
Tecnico arredatore
nd
Tecnico arredatore
nd
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
Addetto Alle Lavorazioni Del Legno Per La Costruzione E L’ Allestimento Di Imbarcazioni nd
formazione professionale
Operatore Di Cantiere Nautico
nd
formazione professionale
OPERATORE NAVALE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLA PRODUZIONE
Meccanico navale
formazione professionale
Saldocarpentiere su Costruzioni Navali
Meccanico motorista navale - Allestitore di impianti
Operatore navale allestimento impianti
Tubisti montatori impiantistica navale
Allestitore Tubista Navale
nd
nd
nd
Idraulico e tubista
nd
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
LIGURIA
Nome del corso
Figura professionale formata
Modalità/Tipologia di formazione
Qualificazione Per Idraulici - Elettrotecnici - Elettronici Di Bordo - A2
Idraulico
formazione professionale
Qualificazione Per Idraulici - Elettrotecnici - Elettronici Di Bordo - A3
Idraulico
formazione professionale
Tecnico Di Automazione Navale
TUBISTA NAVALE ED INDUSTRIALE
Addetto Alla Manutenzione Mezzi - C3
Assistente Alla Carpenteria Nautica
Bando 6 - Assistente Tecnico Alla Produzione Nel Settore Costruzioni Ed Arredamento
Navale - C3
Installatore Manutentore Impianti Elettrici Civili E Di Bordo
nd
nd
Meccatronico
nd
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
Meccatronico
formazione professionale
formazione professionale
OPERATORE NAVALE DI ALLESTIMENTO MECCANICO
Operatore Specializzato Per La Nautica Da Diporto
nd
Meccanico riparatore di veicoli a
motore
Tecnico arredatore
nd
formazione professionale
formazione professionale
Progetto Integrato - Motorista Navale Per Imbarcazioni Da Diporto
nd
formazione professionale
Riparatore Auto E Motori Marini
Tecnico Addetto Alla Gestione Di Attrezzature Impianti E Navi Presso Un Terminal
Portuale
Meccanico Veicoli
formazione professionale
nd
formazione professionale
TECNICO INSTALLATORE E MANUTENTORE DI MOTORI DA DIPORTO
Meccanico navale
formazione professionale
Operatore Impiantista Elettrico Di Bordo
nd
formazione professionale
ADDETTO ALLA CONFEZIONE DI VELATURE E TENDAGGI NAUTICI
nd
formazione professionale
Addetto Alla Confezione Di Vele E Tendaggi Per La Nautica Da Diporto
nd
formazione professionale
MARINAIO SERVIZI VARI SU IMBARCAZIONE DA DIPORTO
nd
Meccanico riparatore di veicoli a
motore
Meccanico Veicoli
formazione professionale
Manutentore di motori marini e terrestri
Riparatore auto e motori marini
Manutentore Di Motori Marini E Terrestri
formazione professionale
altro
altro
95
Tabella 12 – Offerta formativa nella nautica in Sardegna
SARDEGNA
Nome del corso
Modalità/Tipologia di
formazione
Figura professionale formata
Tapezziere di arredi interni per la
nautica da diporto
Elettricista navale
Meccanico Riparatore di motori
marini
Tapezziere di arredi interni per la nautica da diporto
Elettricista navale
Meccanico Riparatore di motori marini
Addetto alla riparazione e
manutenzione di natanti in legno
Addetto alla riparazione e manuntenzione di natanti in legno
Tecnico per la gestione dei porti
turistici nel comparto dei trasporti e
della logistica portuale
Operatore di charter nautico
Operatore tecnico subaqueo
Tecnico per la gestione dei porti
turistici per la nautica da diporto
n.d.
Esperti giuridici del commercio e
gestione della portualità turistica da
diporto
Tecnico per la gestione dei porti turistici
96
Operatore di charter nautico (skipper/hostess).
Corso per Operatore tecnico subacqueo
Tecnico superiore per la gestione dei porti turistici
Master I Livello Economia Politiche e Diritto del mare
Internazionalizzazione della nautica da diporto
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
istruzione secondaria
post-universitaria
post-universitaria
Tabella 13 – Offerta formativa nella nautica in Toscana
TOSCANA
Nome del corso
Attività ADDETTO OPERATORE TECNICO SUBACQUEO
ESPERTO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA NAUTICA DA DIPORTO
VERNICIATORE E STUCCATORE PER LA NAUTICA
Figura professionale formata
Addetto Tecnico Operatore
Subacqueo
Progettista Navale
Addetto Verniciatore e stuccatore
per la nautica
Modalità/Tipologia di
formazione
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
Attività TECNICO QUALIFICATO IN YACHT DESIGN
Attività ADDETTO VERNICIATORE E STUCCATORE PER LA NAUTICA
Attività AOTS (ADDETTO OP. TECNICO SUBACQUEO)
Tecnico Qualificato in Yacht Design
Addetto Verniciatore e stuccatore
per la nautica
Addetto Tecnico Operatore
Subacqueo
formazione professionale
formazione professionale
formazione professionale
Attività NAUTICA DA DIPORTO, ESPERTA DEL SISTEMA VELA
Addetto costruzione Vele
formazione professionale
Attività SEA&WEB
CORSO PER ASPP
n.d
ASPP
Addetto Comunicazione
Elettromeccanica
Quality auditor
HSE Auditor
Addetto per la sicurezza nel settore
Nautico
aziendale
aziendale
Attività COMUNICAZIONE
Attività CORSO PER QUALITY AUDITOR
Attività CORSO PER HSE AUDITOR
Attività LA SICUREZZA NEL SETTORE NAUTICO
aziendale
aziendale
aziendale
aziendale
L’analisi delle suddette proposte formative evidenzia il focus prevalente su percorsi di natura tecnica (falegname, carpentiere, saldatore, meccanico, impiantista, ecc.). In termini di
ricorrenza si rileva come le professionalità connesse alla meccanica sono presenti in almeno tre territori.
Alla fine del percorso d’indagine sui fabbisogni formativi è utile integrare la visione che si va determinando con un’ulteriore chiave di lettura data dalla verifica fatta sui trend tecnologici
settoriali. In definitiva si è richiesto agli intervistati d’identificare i possibili o già effettivi scenari di sviluppo tecnologico del settore, in quanto possibili ambiti di sviluppo di professionalità
così come di domanda di lavoro.
Ciò che è emerso è riassunto nella seguente figura nella quale i trend tecnologici settoriali sono stati raggruppati in cinque macrocategorie:
motori e sistemi di propulsione in generale;
scafi;
sistemi di guida;
produzione
e una categoria residuale “altro”.
97
98
Figura 26 – I trend tecnologici settoriali
Il quadro che emerge permette quindi d’identificare alcune linee d’indirizzo dei trend tecnologici che rappresentano delle altre chiavi di aggregazione nonché possibili futuri bacini
occupazionali.
Un primo esempio è dato dal filone riconducibile al concetto di “barca verde” ovvero tutto ciò che può ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e gestione di un’imbarcazione
da diporto.
A questo si affiancano le tematiche riconducibili all’automatizzazione e integrazione dei sistemi di bordo nonché l’ambito riassumibile nel concetto d’innovazione di prodotto e di processo
produttivo.
È evidente che questi trend si portano quindi dietro una serie di professionalità e competenze che delineano nuovi bacini occupazionali a tendere a cui si può rivolgere in forma proattiva
il sistema dell’educazione e della formazione settoriale.
99
5.3 Focus sui risultati emersi dai Focus Group nei territori
Per valorizzare al meglio la ricchezza d’informazioni risultanti dai focus group, così come da interviste con opinion leader realizzate in alcuni territori, e evidenziare le specificità collegate alle
caratteristiche dei singoli territori, il presente capitolo è stato quindi dedicato alla presentazione di quanto emerso da questi incontri collettivi nei diversi territori, organizzato secondo una
logica tipica delle analisi SWOT. In questo modo le valutazioni introdotte nel corso dell’analisi sono state organizzate in base alla loro natura di “Strenghts” (“Punti di forza”), “Weaknesses”
(“Punti di debolezza”), “Opportunities” (“Opportunità”) e “Threats” (“Minacce”). Pertanto di seguito si riportano le analisi SWOT risultati dalle considerazioni effettuati nei Focus Group sia
di carattere provinciale che su scala regionale.
5.3.1 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati in Provincia della Spezia
Al fine di rispondere all’obiettivo della fase 2 del Progetto il 3 giugno 2010 sono stati organizzati due focus group a carattere locale relativamente al settore della nautica nella provincia
della Spezia. Il primo ha focalizzato l’attenzione sui segmenti della “progettazione, produzione e servizi tecnici mentre nel secondo focus è stato preso in considerazione il segmento dei
“servizi commerciali, servizi portuali e servizi di supporto all’uso”.
100
Nello specifico i focus group avevano l’obiettivo di :
• individuare i fattori che favorissero ed ostacolassero lo sviluppo nei segmenti oggetto di analisi con riferimento a specifici parametri (le infrastrutture, le figure professionali e le
competenze, la ricerca e innovazione, i servizi di supporto per la competitività).
• Individuare “le figure professionali e le competenze” e, per ciascun segmento, definire:
• Le Professioni esistenti “chiave”, ossia le professioni che favoriscono lo sviluppo di un segmento e/o il superamento degli ostacoli identificati.
• Le Professioni di cui i segmenti avranno bisogno in futuro.
• L’eventuale livello di riconoscimento trans-territoriale delle professionalità delle professioni identificate.
Nel primo incontro hanno partecipato i seguenti enti:
• CNA
• Provincia della Spezia, rete Job Center
• Consorzio CINS
• Confindustria
• Intermarine
• Proship
• Cantieri Perini/Beconcini
I soggetti coinvolti nel secondo focus group sono stati:
• Formazione Cooperazione Lavoro - FCL
• Confesercenti
• Confcommercio
• Porto Mirabello
• Porto Lotti
• Scuola Nazionale Trasporti - SNT
Di seguito si presentano i risultati emersi dai focus group e riportati attraverso l’analisi SWOT valutando i Punti di forza (Strenghts), Punti di debolezza (Weaknesses), Opportunità
(Opportunities) e Minacce (Threats).
Tabella 14 - Analisi SWOT della Provincia della Spezia relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Presenza nel territorio di brand di alto profilo nel settore della nautica da diporto che favoriscono lo svilupparsi di un tessuto di subfornitura locale e alimentano il mercato delle
professionalità settoriali
Caratteristiche ambientali ideali per l’insediamento di cantieri (accesso diretto al mare, fondali profondi, clima mite)
Potenziale disponibilità di spazi a mare fruibili nell’arco di tutto l’anno
Forte attenzione da parte dei servizi per il lavoro e della formazione al settore
Opportunità di programmi di formazione continua
Presenza di professionalità specifiche sia dal punto di vista tecnico che connesse alla formazione settoriale
Presenza di centri di ricerca/Università che possono alimentare le basi conoscitive delle imprese del settore sia attraverso l’erogazione di percorsi qualificanti sia immettendo nel
mercato del lavoro personale qualificato
Buona funzionalità dello sportello unico quale interfaccia di riferimento per le imprese
Buon rapporto tra regione e provincia nello sviluppo del mercato del lavoro e servizi alla formazione
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Poca sensibilità dei cantieri verso la progettazione (anche quella assistita tramite SW) e conseguente scarsa presenza di professionalità in ambito di progettazione (preparazione
tecnica e di gestione della progettazione)
Eccessiva dipendenza della formazione aziendale dai finanziamenti pubblici
Difficoltà nel cambio della mentalità degli imprenditori (dall’approccio artigianale a quello industriale)
Necessità di maggiore dialogo e coordinamento tra servizi per il lavoro e attori del settore, in particolare nella definizione dei fabbisogni
Difficoltà nel dialogo tra imprese (piccole) e centri ricerche
Interventi ancora limitati e poco organici sulla cultura d’impresa che favoriscano fenomeni di start-up e gemmazione, così come di acquisizione delle competenze manageriali
evolute per assicurare lo sviluppo delle imprese settoriali esistenti
Indotto frammentato e poco propenso alla collaborazione che risulta necessaria per superare i limiti dimensionali delle imprese locali, con modalità alternative di aggregazione
funzionale all’acquisizione di commesse complesse quali quelle sui mega yacht o in una logica di global service
Ritardo nella riallocazione aree militari per un utilizzo di tipo produttivo con conseguente scarsità di disponibilità di spazi vista mare e collegati al mare
Poca propensione delle famiglie del territorio a promuovere l’occupazione del settore della nautica
Difficoltà di accesso al credito da parte delle PMI
Territorio provinciale poco sviluppato sul turismo e troppo sulle attività portuali
I servizi tecnici sono ridotti per la mancanza di infrastrutture
Necessario cambio di mentalità di tutto il territorio verso il mare, le sue professioni, le sue tradizioni e potenzialità.
Mancanza, troppo spesso di progettualità e di visioni strategiche di medio-lungo periodo
Tempi lunghi tra analisi dei fabbisogni formativi ed erogazione della formazione, con poca partecipazione delle imprese alla redazione dei programmi
101
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
102
•
•
•
•
•
•
•
Partecipazione alla redazione dei programmi di studio/formazione da parte delle aziende
Sviluppo territorio attraverso l’integrazione fra turismo e diportismo
Diffusione di porti turistici/approdi dotati di idonee infrastrutture di stazionamento, manutenzione ordinaria e straordinaria integrate direttamente o rese disponibile attraverso
collaborazioni con i cantieri locali, quale rete per le varie esigenze del diportismo (dalla nautica “sociale” alle infrastrutture di attracco per mega yacht)
Creazione di una filiera formativa completa
Attivazione di tirocini formativi (Progetti specifici)
Possibilità di attrarre investimenti su progetti di innovazione a cui fare partecipare le imprese in partnership con i centri ricerca presenti, valorizzando anche il distretto tecnologico
Propensione allo sviluppo di nuove idee a cui deve seguire la capacità di crearvi un business attorno
Presenza di capibarca con esperienza e professionalità adeguata alla gestione di progetti di produzione, quindi quali figure chiave su cui impostare un business connesso alla
produzione
Disponibilità di nuovi metodi di realizzazione dei prodotti e applicazione di nuovi materiali e metodi di lavorazione per favorire produzioni innovative e competitive
Interventi e risorse per promuovere la cultura d’impresa
Collaborazione e interazione con altri soggetti imprenditoriali (associazioni di categoria, ecc.)
Recupero delle infrastrutture non valorizzate quali vie ferrate e servizi via mare così come riallocazione delle aree militari completamente inutilizzate
Disponibilità di percorso di qualificazione tecnico-professionale adeguata (diploma nautico per ormeggiatori, patente di bordo) per alimentare il mercato dell’offerta di professionalità
settoriali
Presenza di esigenze di professionalità connesse alla gestione dell’interfaccia con bordo / ARM, alla gestione di “Boe / Gavitelli” e in genere gli arredi portuali oppure relativamente alla
conduzione di mezzi di movimentazione verticale-orizzontale (patenti/abilitazioni) nonché alla pulitura/raddobbo e conoscenza norme sicurezza relative
Spazi per figure professionali di elevata professionalità quali pittori-stuccatori / elettricisti / motoristi
Puntare su corsi di formazione sulla sicurezza e sulla formazione di bordo (diporto)
Necessità di professionalità connesse alla gestione delle pubbliche relazioni per eventi / comunicazione e più in generale servizi al diportista
Ampliamento del ventaglio di offerte di servizi da parte delle strutture portuali ovvero servizi piscine, beauty farm, palestra, manutenzione di bordo, pulizia, raccolta batterie, oli motori,
servizi di catering, supermercato (internet, ecc), taxi boat, bike sharin, navetta, ecc. con tutto ciò che ne deriva in termini di professionalità necessari per la loro erogazione
Possibilità di disporre adeguati spazi in posizione strategica e baricentrica rispetto all’insediamento
Presenza di Scuole nautiche, attività giovanili, club nautici, squadre agonistiche per diffondere la cultura marinara
MINACCE
•
•
•
•
•
Andamento della domanda dei prodotti più rappresentativi in calo (“il mercato non sarà più quello di prima della crisi”);
concorrenza da parte dei competitor italiani (distretti più competitivi con un indotto consolidato);
concorrenza da parte dei competitor stranieri, forti nella qualità, nell’innovazione e nei tempi di consegna (standardizzazione dei prodotti e produzione in serie);
spostamento di alcune produzioni in siti produttivi, con spazi a disposizione, localizzati in altre province vicine;
delocalizzazione presso altri paesi mediterranei e dell’Europa dell’est (Tunisia, Turchia, Romania), nonché in aree extra Europee a forte crescita della domanda (Cina).
Dal confronto tra i diversi partecipanti ai focus group e dalla discussione susseguente ai lavori di gruppo, sono emerse alcune Figure professionali valutate esistenti e “chiave” per il settore
che si riportano di seguito. Si ricorda che la differenziazione emersa è dovuta principalmente all’attenzione data nel singolo focus group a determinati segmenti della filiera:
Focus Group relativo ai segmenti “progettazione, produzione, servizi tecnici:
• Tecnico Progetti
• Progettisti
• Disegnatori / PM del progetto di design
• Allestitore
• Capobarca
• Coordinatore attività
• Maestri d’ascia
• Esperti di diritto internazionale (e contrattualistica)
• Venditore
• Addetto alla movimentazione piazzale
• Coordinatore dei servizi (a terra)
• Addetto alla gestione post vendita
• Service impianti specifici
• Assistente equipaggio
• Operatori polivalenti
• Addetto alla gestione post vendita
• Service impianti specifici
• Assistente equipaggio
• Responsabile servizi ecologici
Focus Group relativo ai segmenti “servizi commerciali, servizi portuali e servizi di supporto all’uso”:
• Coordinatore di servizi portuali (terra/bordo)
• Sommozzatori
• Ormeggiatori
• Addetti alla movimentazione
• Personale amministrativo
103
5.3.2 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati in Provincia di Lucca
I focus group locali relativi alla Provincia di Lucca sono stati organizzati in concomitanza ed in maniera sinergica con la riunione della Giunta Esecutiva del Patto Formativo Locale sulla
nautica da diporto, promosso e gestito dal servizio formazione professionale della Provincia di Lucca. Ai focus group locali realizzati il 1° e l’8 aprile 2010 hanno partecipato testimoni
privilegiati ed esperti appartenenti a:
•
•
•
•
•
•
Associazioni datoriali provinciali (Assindustria, CNA, Confartigianato)
Associazioni sindacali
Centri Servizi (Navigo)
CCIAA di Lucca
Enti locali (Comune di Viareggio e Provincia di Lucca in qualità di Presidenza del Distretto della nautica)
Scuole (Istituto Navale e Istituto Tecnico Industriale di Viareggio)
L’obiettivo dei due focus group provinciali è stata la rilevazione, attraverso la verifica e l’integrazione di quanto emerso dalle interviste, dei fabbisogni professionali sia in termini di figure
che di competenze con un’ottica specifica alla dimensione territoriale di potenziale distretto nautico dell’area di cooperazione.
Di seguito si presentano i risultati emersi dai focus group e riportati attraverso l’analisi SWOT.
Tabella 15 - Analisi SWOT della Provincia di Lucca relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
104
•
•
•
•
•
•
•
Sviluppo dei bisogni dei diportisti;
crescente sensibilità della popolazione verso gli aspetti ambientali;
presenza di competenze e professionalità “tradizionali” (falegnami, montatori, elettricisti, capicommessa, capibarca, ecc.);
filiera produttiva che copre tutti i segmenti con imprese e professionalità con esperienza pluriennale;
elevata presenza di yacht superiori ai 24 metri;
sviluppo strategico conseguente alla realizzazione di infrastrutture (ampliamento del porto di Viareggio);
avvio del processo di riorganizzazione aziendale (snellimento, comunicazione, organizzazione, efficienze gestionali) e inter-aziendale (gestione filiera) in risposta alla crisi settoriale.
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
Filiera relativamente integrata e con ampi spazi di razionalizzazione;
frammentazione ed eterogeneità nei servizi tecnici (ormeggio, manutenzioni, riparazioni) e turistici;
limiti strutturali allo sviluppo del porto turistico.
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
•
•
•
•
Sviluppo delle conoscenze e competenze connesse alla green economy nel settore della nautica (sia nel ciclo di produzione – es. dalla progettazione allo smaltimento, passando
per la manutenzione ordinaria e straordinaria - che nell’uso dell’unità da diporto – es. servizi e aree portuali);
nuovi bisogni dei diportisti permettono di ampliare l’offerta dei servizi per i diportisti stessi in particolare per quanto attiene ai servizi portuali di accoglienza legati al territorio
circostante e basati su nuove tecnologie;
sviluppo infrastrutturale del porto di Viareggio;
diffusione di un approccio multi-skill (insieme di capacità e conoscenze trasversali a tutte le figure tradizionali e operative) nel segmento del refit che investe sia le figure
professionali tradizionali, che devono quindi essere presidiate attraverso una formazione continua di qualificazione e aggiornamento favorendo l’adozione di approcci “sistemici”,
sia le figure più strettamente legate agli aspetti di gestione anche a livello di interfaccia e quindi di filiera;
sviluppo del settore della portualità diportistica anche attraverso la razionalizzazione della filiera;
necessità di una figura professionale che faccia service a terra, che venda il territorio (Tecnico qualificato del diporto);
necessità di accrescere le competenze in tema di gestione aziendale e inter-aziendale;
sviluppo del mercato internazionale in particolare per le imprese della subfornitura con la conseguente necessità di reperire professionalità con competenze specifiche connesse
alla internazionalizzazione, marketing, commercializzazione e dotate di capacità linguistiche e comunicative adeguate al ruolo.
MINACCE
•
•
•
Crisi e cambiamenti internazionali del mercato con conseguente chiusura di imprese, licenziamenti e Cassa Integrazione che rischia di portare al depauperamento professionale
in particolare della subfornitura dei cantieri;
crescita competizione altri cluster nazionali e internazionali;
perdita delle professionalità “tradizionali”.
Dal lavoro svolto, sono emerse quindi alcune figure professionali sulle quali risulta opportuno intervenire attraverso percorsi formativi progettati ad hoc. Queste figure possono essere
suddivise fra figure d’immediato inserimento e figure con un prospettiva più di medio-lungo periodo.
Nel primo gruppo collochiamo:
• Tecnico esperto del refit, che agisca da coordinatore di commessa, per organizzare la subfornitura nautica affinché risponda adeguatamente a richieste provenienti direttamente dal
mercato o da cantieri che gestiscono il cliente finale;
• Tecnico esperto per l’organizzazione aziendale nella nautica da diporto, è una figura interna alla struttura aziendale e responsabile dell’implementazione delle tecniche di Miglioramento
Continuo e Lean Production per l’aumento dell’efficienza e la riduzione dei costi;
• Addetto all’utilizzo di materiali compositi e vetroresina nel settore nautico.
Nel secondo gruppo collochiamo invece
• Tecnico qualificato del diporto (accoglienza porto territorio, servizi, green port), quale promotore sia lato imprese che come offerta di servizi al cliente finale di un approccio di “global
service”;
105
5.3.3 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati in Provincia di Pisa
Il focus group territoriale per la Provincia di Pisa è stato organizzato dal Dipartimento Servizio/Formazione e Lavoro il 25 maggio 2010. Si è intesa così “decifrare ed analizzare le tematiche
inerenti alle problematiche lavorative riscontrate nel settore nautico del territorio pisano”.
All’incontro hanno preso parte le principali parti interessate del settore della nautica da diporto pisano: i centri per l’impiego, le associazioni di categoria e operatori del settore.
Gli obiettivi di dettaglio dell’incontro sono stati i seguenti:
- condivisione e validazione dei risultati emersi dalle interviste somministrate agli operatori del settore nautico
- ampliamento dei risultati in relazione ai dati emersi dai questionari somministrati
- analisi dei punti di forza e criticità presenti nel settore nautico.
Di seguito si presentano i risultati emersi dai focus group e riportati attraverso l’analisi SWOT.
Tabella 16 - Analisi SWOT della Provincia di Pisa relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
106
•
•
•
•
•
Forza commerciale e distintiva anche settoriale del Made in Italy quale sinonimo di stile, design, qualità, unicità;
tradizione nautica e filiera produttiva strutturata ma altamente flessibile e “custom oriented” grazie ad un sistema spinto di subfornitura verso piccole aziende da parte dei cantieri;
tradizione manifatturiera, particolarmente distintiva per quanto attiene agli interni (mobile, arredamento, tappezzeria, pelletteria, ecc.);
manodopera qualificata;
know-how tecnologico avanzato frutto della collaborazione con centri di ricerca universitari.
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Approccio artigianale e conseguente scarsa cultura imprenditoriale;
frammentazione della filiera;
diffusione micro e piccole imprese;
diffusione sub appalti;
scarsa capitalizzazione, ancora più rilevante in una fase di crisi finanziaria;
scarsa comunicazione e collaborazione fra gli attori della subfornitura e i cantieri (es. in fase di progettazione): l’intermediazione riduce i tempi di realizzazione e aumenta i costi;
scarsa gestione dei processi di internazionalizzazione;
scarsa propensione all’innovazione adottata più come emulazione che a seguito di specifici obiettivi strategici;
scarso utilizzo di sistemi informativi sia per la gestione documentale che nell’interfaccia con i clienti e i fornitori.
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
•
Posizione geografica strategica sia in termini di presenza di un cluster diffuso sia per la prossimità con luoghi di utilizzo delle imbarcazioni;
nuovi mercati legati in particolare ai cosiddetti BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) che si aggiungono ai paesi arabi, compensando il calo del mercato statunitense;
disponibilità di aree per lo sviluppo per le produzioni di grandi dimensioni (> 35 metri) che meno hanno risentito della crisi;
centri di eccellenza e di ricerca nonché imprese dell’hi-tech con competenza nel campo dei nuovi materiali, automazione, sistemi informativi, gestione aziendale;
miglioramento dei processi: accessibilità servizi a valore aggiunto (SW gestionali, brokeraggio della filiera, etc.).
MINACCE
•
•
•
•
•
•
Produzioni provenienti da paesi con costi più bassi (prodotti e manodopera) e con politiche commerciali aggressive;
permanenza di rilevanti dazi doganali sul alcuni mercati rilevanti quali quello statunitense;
difficile ricambio generazionale in particolare per i mestieri “tradizionali” della nautica;
crisi finanziaria;
carenza di adeguati servizi infrastrutturali di supporto al diportismo in tutte le sue dimensioni (barca-porto e porto-territorio);
normative restrittive.
In merito al mercato del lavoro e al sistema della formazione è emerso:
• preoccupazione riguardo la dispersione delle competenze e del capitale umano qualificato;
• mancanza di personale qualificato nell’ambito della progettazione, gestione di commessa, servizi di accoglienza;
• in termini di politiche attive del lavoro è necessario aggiornare e rendere accessibili banche dati di imprese con le relative specializzazioni e curricula e della manodopera specializzata;
• necessità di potenziare la formazione per i settori che dovessero risultare carenti.
107
5.3.4 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la regione Liguria
Il processo conoscitivo avviato sul livello regionale ha previsto la realizzazione di due distinte fasi: interviste in profondità a testimoni privilegiati e focus group successivo per la validazione
e integrazione di quanto emerso dalle interviste.
Elemento comune è stato l’approfondimento sull’andamento del settore, della composizione dell’occupazione e dei fabbisogni professionali. Gli interlocutori sono stati individuati tra un
campione di testimoni privilegiati capaci di offrire valutazioni e spunti qualificati sulla situazione della filiera della nautica a livello regionale, ossia sono stati contatti i seguenti Enti:
• Regione Liguria – Ufficio Porti
• UCINA
• CNA
• Unioncamere
• Assonautica Nazionale
• Scuola Nazionale dei Trasporti
Il 15 giugno 2010 a Genova è stato organizzato dall’Agenzia Liguria Lavoro il Focus Group a carattere regionale, allo scopo di approfondire la presentazione del progetto con i partecipanti
sia discutere sui temi delle esigenze formative e le peculiarità delle figure professionali e le prospettive formative nel settore della nautica.
Di seguito si riportano i Testimoni Privilegiati che hanno partecipato all’incontro:
108
•
•
•
•
•
•
•
Accademia italiana della Marina Mercantile
Agenzia Liguria Lavoro
Autorità Portuale Genova
Capitaneria di Porto
CNA
Provincia di Genova
Regione Liguria
I principali risultati emersi dal dibattito sono stati riportanti nella SWOT seguente.
Tabella 17 - Analisi SWOT della Liguria relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
•
•
•
•
•
•
•
•
Elevata specializzazione esistente nel territorio ligure in termini di presenza di importanti competenze generate dalla presenza di tutte le principali tipologie di offerta produttiva
e di conseguenza di saperi tecnici pregiati;
la Liguria rappresenta il 18% del settore nautico nazionale e la regione presenta un filiera settoriale completa,
sistema della subfornitura della nautica altamente qualificato da considerare la vera forza lavoro all’interno dei cantieri;
la posizione di leadership per quanto attiene alle infrastrutture e servizi al diportismo con conseguenze anche sulla tenuta dell’occupazione;
flessibilità e capacità di adattamento ai mutamenti della domanda da parte in particolare del sistema della subfornitura;
presenza di centri ricerca universitari e poli formativi specializzati;
percorso pluriennale di analisi ed elaborazione di repertori delle figure professionali specifiche per il settore;
riforme nazionali e regionali che hanno favorito lo sviluppo di una visione più organica dei tre sistemi del lavoro, istruzione e formazione, alta formazione università e ricerca, con
ciò che ne deriva in termini di rapporto con il mondo del lavoro
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
•
Rallentamento degli ordinativi nei cantieri e conseguente riduzione dei ricavi di almeno un 20% che ha ripercussioni sull’occupazione diretta dei cantieri ma anche sul sistema
della subfornitura;
debolezza delle produzioni piccole e medie per la contrazione della domanda superiore a quanto verificatosi per le produzioni di alta gamma;
mancanza di un approccio sistemico diffuso sia per la definizione di strategia sia in termini di erogazione di servizi al diportismo;
repertorio delle figure professionali non ancora sufficientemente correlato con la realtà concreta della domanda di figure professionali: l’approccio a “banda larga” limita la
capacità delle figure repertoriate ad essere riconosciute come corrispondenti alle esigenze concrete delle imprese pur nella necessità di non farne delle repliche del sistema delle
qualifiche dell’Istat.
109
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
•
•
•
110
•
•
•
La posizione della produzione nautica italiana si è percentualmente rafforzata a seguito della crisi rafforzandone il ruolo di front ranner pur a fronte di volumi ridotti;
l’industria nautica italiana sta ripartendo, dopo il periodo di crisi, nella generale contrazione del mercato globale quindi deve farsi trovare pronta per cogliere la ripresa della
domanda offrendo soluzioni innovative;
forte volontà di reagire attraverso l’aggregazione delle imprese, per aumentare la propria consistenza e capacità di stare sul mercato che sarà sempre di più internazionale e
globalizzato;
prospettiva di assoluta fiducia nella ripresa economica/occupazionale del settore con una precisa indicazione di necessità di politiche di sistema e di capacità di ragionare in una
chiave macroterritoriale. Nel medio termine è prevista una lenta ripresa, con il consolidamento delle realtà produttive e un ritorno dei livelli produttivi ai livelli pre crisi entro un
quinquennio. Questo percorso va quindi affiancato da politiche attive di supporto sia in ambito infrastrutturale che formativo;
capacità innovativa del settore nautico ligure in termini di ricerca e innovazione tecnologica, anche grazie alla rilevanza economica del settore per l’economia regionale e alla
presenza di centri di ricerca specifici (es. sviluppo motori a basse emissioni; innovazione tecnologica sui materiali e sulle linee di produzione; ricerca sui materiali finalizzata alla
riduzione di peso del natante, alla diminuzione delle vibrazioni e del rumore, alla salvaguardia delle eliche dalla corrosione; ricerca di materiali isolanti al fuoco e soluzioni avanzate
di tipo domotico per gli interni);
favorire la visione di sistema dei porti turistici non solo a livello regionale ma anche a livello transregionale può rappresentare un vero volano in termini di crescita dell’occupazione;
la portualità diportista ligure può rappresentare senz’altro un’opportunità di sviluppo soprattutto se considerata in termini di capacità di fornire servizi pregiati, innovativi e
soprattutto favorendo una politica turistica in grado di essere competitiva con altri sistemi nautici e in qualche misura in competizione col quella ligure;
il settore dei charter e il diffondersi della multiproprietà sono opportunità di business di sicuro sviluppo assieme alle attività connesse con il refitting con conseguenza diretta
sulle professionalità connesse a queste attività;
sostenere la capacità di auto-sostegno delle imprese favorendo la crescita della naturale tendenza al policentrismo e il lavoro in rete che caratterizza il tessuto produttivo della
filiera della nautica;
accrescere il rapporto tra sistema dell’istruzione e della formazione professionale con il mondo del lavoro, favorendo l’innovazione del tessuto produttivo attraverso l’integrazione
di portati di competenze evolute.
MINACCE
•
•
•
•
•
•
•
La crisi potrebbe anche accentuarsi nei prossimi anni;
difficoltà esistenti in termini di “sistema” nel settore nautico;
la situazione nel settore nautico vede l’apertura della forbice: chi sta bene continua stare bene (ad es. i superyacht), chi era utilizzatore della nautica sociale per esempio trova
più difficoltà con conseguenze quindi sui settori produttivi medio-bassi e con il rischio di depauperamento del sistema (anche in termini di perdita di professionalità “tradizionali”)
a seguito della chiusura dei soggetti piccoli;
nel breve periodo non ci sono buone prospettive in quanto è necessario risolvere la situazione di crisi attualmente in corso, chiudendo la fase di cassa integrazione e salvando
l’occupazione;
la filiera della nautica ha sofferto e sta soffrendo il periodo di profonda crisi finanziaria globale il cui recupero richiederà anni;
il settore è caratterizzato da volubilità e dall’evoluzione dei trend produttivi con conseguenti difficoltà nella definizione di adeguate strategie;
la necessità d’innovare per occupare nicchie di mercato e favorire la differenziazione impegna ulteriormente le imprese dal punto di vista finanziario portando un ulteriore
elemento di differenziazione fra produttori con o senza prospettive di medio-lungo termine.
Dal dibattito tra i diversi partecipanti all’incontro è emersa la necessità di:
•
•
•
1.
2.
3.
Modificare e migliorare le figure della navigazione
Quelle operanti sui porti turistici
Rivedere completamente le figure del manifatturiero, in particolare:
sul refitting
sulla progettazione
sulle nuove tecnologie di costruzione
Inoltre sono state individuate alcune figure professionali “innovative” e “tradizionali”:
Figure “innovative”
• Animatore degli aspiranti naviganti
Figure “tradizionali”
• Analisti economici
• Export manager
• Ingegneri e progettisti
• Manodopera specializzata
• Progettisti
• Allestitori d’interni
• Operatori del re-fitting
• Esperti di sistemi radar e d’impianti delle navi da diporto
• Skipper
L’ “offerta di servizi al diportista” viene identificato quale settore emergente in quanto, nonostante non esista una particolare difficoltà nel reperimento di suddette risorse, risulta necessaria
un’attività di formazione professionale specifica.
111
5.3.5 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la regione Toscana
Obiettivo del Focus Group, organizzato il I giugno 2010 a Viareggio (LU) dalla Provincia di Lucca con la collaborazione della Provincia di Pisa, è stata la verifica dei i risultati dell’indagine
di SERENA rispetto a:
I. Politiche formative e del lavoro
II. Fabbisogni professionali, figure e competenze necessarie/emergenti
All’incontro hanno preso parte “i rappresentanti di tutti i soggetti che compongono il network dei centri di servizio della nautica da diporto della Toscana oltre a operatori e testimoni
privilegiati del settore (associazioni sindacali, Università, scuole, imprese, ecc.). In aggiunta erano presenti gli assessori al lavoro-formazione professionale delle province costiere e i
dirigenti e funzionari di questi servizi e del servizio sviluppo economico”.
I principali risultati emersi dal dibattito sono stati riportanti nella SWOT seguente.
Tabella 18 - Analisi SWOT della Toscana relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
•
•
•
112
•
•
•
•
Sviluppo di attività di formazione in collaborazione con i subfornitori;
ruolo della subfornitura nell’introduzione d’innovazioni, seppur incrementali, nella filiera;
interesse dei giovani verso le professioni della nautica con una grossa mole di richieste per partecipare ai corsi di formazione in questo comparto anche se con prevalenze per
quelli di carattere gestionali e collegati alla progettazione;
sviluppo delle aree del refit e della portualità turistica (in tutte le province costiere);
ricchezza professionale e produttiva del “distretto” toscano;
avvio collaborazione strutturata fra centri servizi settoriali al fine di coordinare le attività e ottimizzare le risorse al servizio delle imprese;
approccio integrato a livello di ente regionale derivante dalla concentrazione in un unico assessorato la formazione-lavoro è lo sviluppo economico.
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
•
•
•
•
L’introduzione di innovazioni nelle imprese della filiera risulta dipendente dal ruolo di traino dei grandi cantieri; quindi in mancanza di una loro richiesta il settore tende ad avere
un approccio poco proattivo sull’innovazione radicale (focalizzandosi tutt’al più su quella incrementale) e su nuove professionalità ad esse connesse;
il rapporto committente – subfornitori risulta essere basato prevalentemente su elementi di prezzo;
i giovani non sono attratti dalle professioni della nautica (con particolare riferimento alle professionalità produttive) ritenute troppo faticose;
poca integrazione tra le politiche pubbliche sulla formazione – lavoro e quella dello sviluppo economico;
non c’è corrispondenza delle figure professionali della nautica reportoriate rispetto ai reali fabbisogni delle imprese anche a seguito dei mutati scenari conseguenti alla crisi;
carente propensione al networking;
difficoltà di trasferire la ricerca universitaria in innovazione per le imprese.
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Progetti di promozione delle professionalità della nautica presso i giovani;
necessità d’integrazione tra le politiche pubbliche sulla formazione – lavoro e quella dello sviluppo economico;
potenziamento dei legami di rete;
scouting nell’ambito del mondo della ricerca per trasferire le innovazioni dai laboratori nelle imprese della cantieristica e della fornitura;
necessità di investimenti in ricerca e sviluppo;
gestione delle politiche di sviluppo a livello di sistema per coinvolgere l’intera filiera;
la crescita di competitività delle imprese deve passare anche dall’inserimento di professionalità che siano capaci di sviluppare un efficientamento all’interno delle imprese;
intervenire in termini di “nauticizzazione” di alcune figure professionali, formando, ad esempio, elettricisti in elettricisti nautici, saldatori in saldatori nautici, ecc, valorizzando le
esperienze maturate in altri settori in una logica di crossover;
recupero delle professionalità che attingano anche alle tecniche tradizionali e recuperando in questo modo il gap qualitativo.
MINACCE
•
•
•
La crisi potrebbe anche accentuarsi nei prossimi anni, causando un depauperamento delle competenze professionali che si rivolgono ad altri settori in una logica di riconversione;
i tempi lunghi di attuazione degli adeguamenti infrastrutturali e di riorganizzazione del comparto a livello territoriale può accentuare l’incidenza della competizione su scala globale;
nei prossimi anni si ipotizza una riduzione di finanziamenti pubblici mettendo in evidenza i limiti di politiche che non sappiano concentrare le risorse su aree effettivamente
strategiche.
I focus group hanno contribuito quindi a verificare la mappatura dei fabbisogni emersa e sono stati funzionali ad individuare le aree di competenze/figure professionali (il “repertorio
condiviso delle professioni” del progetto) sui quali fare, nella fase successiva, la definizione degli standard formativi, da inserire nella programmazione FSE e nel repertorio regionale.
5.3.6 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la regione Sardegna
L’Agenzia regionale per il lavoro della Sardegna ha organizzato il 30 giugno 2010, nell’ambito delle attività del progetto, un incontro con la presenza di testimoni privilegiati per validare e
integrare la rilevazione sull’andamento del settore della Nautica, della composizione dell’occupazione e dei fabbisogni professionali, realizzata nella fase precedente del progetto.
All’incontro sono stati invitati dall’Agenzia regionale per il lavoro i principali stakeholder del settore a livello locale ovvero:
• Centro Regionale di Programmazione – Regione Autonoma della Sardegna
• Università degli studi di Cagliari
• Nautic Show Sardinia
• Polo Formativo dei trasporti e della nautica
• Sardegna Ricerche
• Confindustria Nord Sardegna
• Confindustria Sardegna
113
In termini di obiettivi di dettaglio si è inteso:
• Validare e condividere in una visione di gruppo i dati emersi con le interviste;
• Integrare i risultati dell’analisi effettuata attraverso il coinvolgimento di un più alto numero di stakeholder;
• Riflettere sugli orientamenti del settore in un’ottica di co-responsabilizzazione, promuovendo un ruolo attivo e creando sinergie tra gli attori coinvolti;
• Favorire la nascita di relazioni in una logica di sistema.
I principali risultati emersi dal dibattito sono stati riportanti nella SWOT seguente.
Tabella 19 - Analisi SWOT della Sardegna relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
•
114
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Si è consolidata la consapevolezza e presa di coscienza negli ultimi 15 anni della rilevanza della nautica come settore produttivo rilevante per la regione anche per le relazioni
con il comparto del turismo e con i servizi correlati;
trend di crescita ultimi anni: Sardegna contesto di riferimento;
volontà di investimenti pubblici nel settore;
frequente organizzazione eventi internazionali;
crescente numero di natanti crea visibilità per i porti sardi;
fermento piccole imprese, possibile sviluppo del settore;
la dotazione infrastrutturale dei porti turistici e dei punti di attracco (circa 20.000 posti barca), in particolare nel nord con un posto di leadership per i mega yacht in Italia;
società di brokeraggio che si sono sviluppate;
quando viene venduta una barca è garantita l’assistenza post-vendita (così le barche vendute in Sardegna non lasciano l’isola);
sviluppo di alcuni poli della nautica (Cagliari e Ogliastra);
Università di Cagliari, Sassari e Olbia: centri dove sviluppare professionalità di eccellenza;
importanti progetti di privati per il porto di Olbia;
condizioni meteo marine favorevoli per periodi lunghi;
know how operatori del settore;
collegamenti low cost tutto l’anno: potenziale elemento di sviluppo.
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Assenza di una legge regionale di riferimento e di uno strumento di pianificazione settoriale regionale;
piano regolatore regionale da modificare perché poco chiaro;
scarsa pianificazione, progettazione interventi, gestione concessioni;
debolezza della programmazione es. reti, e competenza frammentate nei diversi assessorati regionali;
sistema organizzato in maniera obsoleta con scarsa organizzazione e coordinamento fra gli attori e conseguente azioni spontanee e individuali a livello locale;
microreti territoriali e possibilità di duplicazione;
l’individualismo degli operatori rallenta le azioni di sistema e quindi impossibilità a vendere il sistema nautico Sardegna come prodotto unico;
porti non collegati fra loro in un sistema unico (anche se questo si sta superando);
sistema non dimensionato in relazione alla domanda potenziale;
scarsa propensione all’innovazione delle imprese;
incapacità di garantire servizi continuativi ed efficienti anche per il mantenimento invernale delle barche;
carenza di aree e servizi per il rimessaggio delle barche;
costi di noli e rimessaggio troppo alti e non competitivi;
porti saturi che non riescono a lavorare;
porti di transito chiusi in inverno;
differenze nelle varie aree geografiche. Per es. nel Nord Sardegna, carenza di spazi per la nautica;
spesso le strutture portuali non hanno il contorno delle città;
cantieristica non correttamente sviluppata e scarse commesse per i cantieri;
alcune tradizioni e esperienze si sono perse (cantieri di costruzione);
carenza di alcune figure professionali descritte nei repertori;
molte figure professionali esistono ma non sono riconosciute;
per la creazione di alcune figure l’iter procedurale è troppo lungo, scollamento fra formazione professionale e mercato produttivo;
impatto della nautica sull’ambiente: concentrazione in alcune aree e in alcuni periodi dell’anno.
115
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Intervento legislativo sul settore (L. 84/’94 e ultima versione disegno di legge nautica da diporto);
nuova economia per il territorio;
organizzazione eventi internazionali durante tutto l’anno che assicurano visibilità;
frontiere tecnologiche da sfruttare;
l’evoluzione tecnologica richiede nuove figure professionali;
posti di lavoro per nuove professionalità;
presa di coscienza dell’assenza di alcune figure professionali e maggiore attenzione all’esigenza di formazione di nuove figure professionali;
strumenti flessibili di inserimento lavorativo;
integrazione tra settori del trasporto ad es. low cost;
potenzialità di sviluppo di alcuni poli nautici (es. Ogliastra, Cagliari, Porto Torres) attraverso la riqualificazione ambientale dei porti e riconversione di aree de-industrializzate;
arrivo concessionari internazionali nei porti sardi;
ragionare in ottica di Mediterraneo;
centralità geografica della Sardegna nello spazio di cooperazione;
assistenza navale: possibilità di sviluppo per la Sardegna.
MINACCE
116
•
•
•
•
•
•
•
Concorrenza di altre zone del Mediterraneo;
crisi economica: effetti sul mercato medio ma non sui maxi yacht;
i singoli hanno difficile accesso ai finanziamenti per l’acquisto delle barche;
crisi economica: impoverimento di maestranze e professionalità;
specializzazione dei grandi cantieri nautici: esclusione piccoli artigiani;
maggiori controlli e pressione fiscale, visto come “settore di lusso e evasione”;
“Moda della nautica”: improvvisazioni e spontaneismo.
Durante la discussione del gruppo si è rilevata la necessità di strutturare dei percorsi formativi flessibili e più rispondenti alle esigenze del territorio, attivabili in tempi rapidi per dare risposte
veloci ad esigenze effettive.
Nel corso dell’incontro sono state identificate le figure professionali più difficilmente reperibili sul mercato quali:
• Allestitore nautico
• Tecnico Superiore per la gestione dei porti turistici
• Addetto ai sistemi di supervisione per monitoraggio e controllo impianto elettrico e impianti di bordo
• Maestro d’ascia
• Operatore subacqueo
• Manager Nautico in contesto turistico
• Ebanista navale
In riferimento alle figure professionali che saranno maggiormente richieste in futuro, sono state identificate le seguenti:
• Operatore del marketing di filiera;
• Manager Nautico in contesto turistico (Developper);
• Tecnici ICT, informazione e interazione;
• Esperto in gestione ambientale e energetica dei porti;
• Tecnico superiore per la gestione dei porti turistici;
• Tecnico della cantieristica da diporto;
• Tecnico amministrativo della nautica da diporto;
• Steward/Hostess
Anche per figure professionali già presenti si è evidenziata l’esigenza di percorsi formativi che portino a specializzare le competenze generiche sulle caratteristiche specifiche del settore
della nautica (es. elettricisti, motoristi, escavatoristi e meccanici).
Infine si sottolinea come anche in questo focus group emerga l’esigenza di figure di raccordo fra il cliente e i servizi al diportista, sia con un’accezione più ampia come nel caso del
“Manager Nautico in contesto turistico” che si rapporta con tutta la filiera nautica, sia limitatamente ai servizi ospitati nel porto secondo l’approccio del “global service”.
5.3.7 Risultati raggiunti dai Focus Group organizzati con riferimento la Corsica
Il 27 maggio 2010 ad Ajaccio è stato organizzato da AFPA/Pole Empoi un focus group a carattere locale al fine di validare quanto già emerso dall’analisi sul campo e avviare un confronto
tra i diversi partecipanti sullo sviluppo della nautica in Corsica e sull’incontro tra la domanda e offerta di lavoro.
Sono intervenuti all’incontro rappresentati dei seguenti organismi:
• Insee
• Oref
• Agefos
• Direzione del lavoro
• Medef
• Adec
• Professionisti del settore.
117
Nell’analisi SWOT che segue si riportano i risultati emersi dal Focus group
Tabella 20 - Analisi SWOT della Corsica relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
•
•
•
Presenza nel territorio di aziende, seppur con numerosità e dimensione diverse, appartenenti ai segmenti della Produzione, Servizi Commerciali, Servizi portuali, Servizi tecnici,
Servizi di supporto all’uso;
medio - alta rilevanza di aziende operanti nel segmento dei Servizi portuali;
collaborazione tra le aziende nautiche e centri di ricerca.
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
•
•
•
•
Bassa presenza nel territorio di aziende nell’ambito della progettazione soggette alla concorrenza di altri territori del Mediterraneo;
bassa rilevanza di aziende nel segmento della Produzione, dei Servizi commerciali e Servizi tecnici;
l’area delle competenze e professionalità legate ai servizi portuali risente di una elevata stagionalità, cosa che non si registra per il settore della progettazione, produzione e
commercializzazione che risultano meno rilevanti per la Corsica e con minori prospettive di sviluppo;
la stagionalità delle professioni limita le opportunità di fidelizzazione degli occupati;
si registra una non sufficiente conoscenza dei “mestieri” collegati ai servizi portuali;
la dimensione micro delle imprese riduce la propensione all’innovazione tecnica e comporta limitate capacità di gestire problematiche di ordine finanziario;
in termini infrastrutturali si registra un numero non sufficiente di posti barca e pontili vecchi.
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
•
•
118
•
•
•
•
sviluppo di attrezzature elettroniche per la gestione dell’imbarcazione;
sviluppo dei servizi di accoglienza all’utenza con conseguente bisogno di formazione sulle lingue, e sulla gestione del cliente;
il diportista in larga parte viene da fuori quindi va gestito al meglio il rapporto con questi clienti approfondendo la conoscenza delle loro esigenze specifiche;
approfondimento della conoscenza delle professionalità legate alla nautica per impostare percorsi di formazione professionale mirati sulle figure chiave che supportino lo sviluppo economico;
realizzare percorsi di professionalizzazione e specializzazione indirizzati ai lavoratori stagionali e precari;
la cooperazione e collaborazione fra imprese come fattore per superare il limite dimensionale, attraverso, ad esempio, la creazione di gruppi di acquisto per accrescere così il
potere contrattuale;
sfruttamento di sinergie e opportunità di crossover con altri settori quali quello dell’auto e della subfornitura aeronautica, per non parlare delle possibili integrazioni con il trasporto
nautico e il settore della pesca, secondo una visione più ampia di economia del mare;
sviluppo sostenibile e la gestione dei rifiuti;
sviluppo dei servizi barche a terra;
sviluppo del numero di posti barca.
MINACCE
•
•
Crisi finanziaria con impatto diretto in termini di riduzione della domanda;
concorrenza altri territori del Mediterraneo in termini quantitativi e qualitativi.
Nel corso del focus group sono stati identificati le seguenti figure professionali chiave per lo sviluppo del settore:
• Vendeur
• Agent portuaire
• Installateur d’équipement de bord
• Agent Nautique
Mentre in termini di prospettive per il futuro si sono analizzate le seguenti figure professionali:
• Surveillance, mise en place de recyclage, traitement des déchets, animation/information des plaisanciers
• Diagnosticiens (aide informatique)
5.4 Matching dei risultati emersi attraverso i diversi strumenti d’indagine
L’obiettivo ultimo del progetto SERENA è quello di migliorare e qualificare la cooperazione fra le aree transfrontaliere in termini di accessibilità e potenziamento del mercato del lavoro,
specificamente nel settore nautico e della sua filiera, attraverso il rafforzamento della rete dei Servizi Per l’impiego (SPI) e la creazione di standard formativi spendibili in tutto lo spazio di
cooperazione interessato, cioè Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica.
Per raggiungere tale obiettivo il progetto è stato suddiviso in diverse fasi ognuna delle quali con degli obiettivi specifici da raggiungere. Il principale risultato atteso della fase 2 era la
mappatura di dettaglio dei fabbisogni formativi e di competenze del tessuto produttivo della nautica nei diversi territori che è stato raggiunto attraverso la redazione della “Mappatura figure
professionali (FP) emerse nell’indagine sul campo” (Parte I - VII) presentata nel paragrafo 5.2.2 del presente documento e nei successivi paragrafi 5.2.4 e 5.2.5. La matrice elaborata per
schematizzare la mappatura delle FP esistenti permette d’incrociare le FP emerse dall’indagini sul campo svolte dai partner del progetto (Provincia della Spezia, Provincia di Pisa, Provincia
di Lucca, Agenzia Liguria Lavoro, Agenzia Regione Sardegna, AFPA, Pole Emploi) ed i segmenti della filiera nautica. Inoltre questa schematizzazione mette in risalto la fonte che ha dato
origine al dato utilizzando colori differenti a seconda se la FP in questione sia emersa dall’indagine desk (colore GRIGIO), dalle interviste individuali sul campo (colore VERDE), dai focus
group (colore ARANCIO).
Partendo dall’analisi dei punti di contatto e delle specificità emerse dalla suddetta mappatura, in relazione ai diversi contesti territoriali, e dai fabbisogni di professionalità e competenze
rilevati dai partner nei diversi territori nel presente paragrafo sintetizziamo gli elementi di dettaglio emersi nel corso dell’attività e riportati nel report funzionali all’attivazione alle fasi
successive del progetto.
5.4.1 SWOT analysis del territorio di cooperazione
Il territorio di cooperazione delimitato dalle regioni italiane Liguria, Toscana e Sardegna, e dalla regione francese della Corsica presenta molteplici punti di complementarietà e integrabilità
in una logica di sub sistema geografico, relativamente al settore della nautica, che dall’indagine risulta non ancora valorizzata nel pieno delle sue potenzialità.
Alla più immediata integrazione infrastrutturale (sia SW che HW) e produttiva, può seguire anche quella dei servizi di supporto alla mobilità delle professionalità, se si trova una soluzione
alla proliferazione di modelli territoriali di definizione delle figure professionali. La logica delle figure a “banda larga” va nella giusta direzione ma deve migliorare la riconoscibilità e
accettazione dei suoi output da parte del mondo delle imprese.
La seguente analisi SWOT del territorio di cooperazione è finalizzata a dare una visione di sistema degli elementi caratterizzanti l’area geografica delimitata dalle quattro regioni per quanto
attiene al settore della nautica da diporto. Si tratta in definitiva di evidenziare gli elementi chiave di questo territorio prefigurando strategie di intervento coordinate fra gli attori di questo
sistema su diversi livelli, fra i quali anche quello del mondo del lavoro e dei servizi di supporto alla mobilità delle professionalità.
Tabella 21 – Analisi SWOT dello spazio di cooperazione relativamente al settore della nautica e alle sue professionalità
PUNTI DI FORZA
•
•
•
•
•
•
•
Collocazione geografica delle quattro regioni che fa dello spazio di cooperazione una delle mete più ambite del diportismo internazionale
Copertura di tutti i segmenti della filiera del diportismo, con posizioni di leadership nel segmento della produzione di yacht
Parziale complementarietà dei sistemi produttivi legati al diportismo delle regioni dello spazio di cooperazione, riconducibile all’appartenenza a I. sistemi con prevalenza dei
segmenti a monte della filiera (Liguria e Toscana) o II. a Sistemi con prevalenza dei segmenti a valle della filiera (Corsica e Sardegna)
Presenza di competenze e professionalità qualificate in tutti i segmenti della filiera
Presenza di una diffusa rete di porti, porticcioli e attracchi (283 secondo Pagine Azzurre) per tutte le tipologie di imbarcazione
Presenza di centri ricerche e centri servizi specializzati nella nautica da diporto
Presenza di repertori regionali strutturati delle figure professionali quale potenziale base di partenza per un dialogo sistematico fra territori
119
PUNTI DI DEBOLEZZA
•
•
•
•
•
Mancanza di una logica di sistema e quindi conseguente riduzione delle sinergie e presenza di sovrapposizioni nonché di situazioni di concorrenza fra territori
Depauperamento delle filiere produttive per quanto concerne le professionalità di carattere “artigianale”. La crisi ha investito in particolare il sistema della subfornitura sul quale
le grandi imprese hanno concentrato gli effetti del processo di razionalizzazione in corso.
Filiere locali relativamente integrate e relativamente propense all’innovazione.
Difficoltà di dialogo fra imprese e PA legato principalmente ai tempi di reazione di quest’ultima ai bisogni delle imprese. Questo si traduce in percorsi formativi settoriali che
vengono offerti in ritardo rispetto ai bisogni delle imprese che sono “immediati”.
Il sistema dei repertori regionali non sono riconosciuti quali riferimenti da parte del mondo delle imprese. La loro lunga gestazione si confà a strategie sul mondo del lavoro di
medio-lungo periodo e non sempre garantiscono la “trasferibilità” fra un sistema regionale ed un altro.
OPPORTUNITA’
•
•
•
•
120
•
•
•
•
Diffusione della ricchezza su scala globale e ampliamento dei mercati di acquisto ed utilizzo dei prodotti e servizi della nautica da diporto ai BRIC.
Sviluppo di un approccio di sistema transfrontaliero fondato sulle complementarietà e possibili integrazioni fra i sistemi produttivi in una logica di rete aperta, inclusi i sistemi di
supporto alla mobilità professionale e alla formazione.
Sviluppo dei servizi portuali al servizio del diportista che si rivolgano sia alla gestione dell’interfaccia barca-porto sia dell’interfaccia fra diportista-territorio.
Sviluppo della green economy quale elemento caratterizzante le filiere del diportismo dello spazio di cooperazione. Quindi dalla produzione all’uso adozione di tecniche, metodi e
modalità di gestione che garantiscano la riduzione del’impatto sull’ambiente in una logica di diportismo sostenibile.
Passaggio da un approccio imprenditoriale sostanzialmente artigianale ad uno industriale con conseguente necessità di integrazione nelle aziende della filiera delle competenze
e conoscenze sia tecniche che gestionali, capitalizzando la presenza di centri di eccellenza specializzati nella ricerca e formazione per la nautica.
Attenzione rilevante delle istituzioni (sia in termini di politiche che di finanziamenti) al settore e alle filiere che sono oggi riconosciute come uno dei cluster più dinamici delle
economie regionali.
Sviluppare la “cultura del mare” nel territorio promuovendo presso i giovani le opportunità formative e professionali connesse con i vari segmenti della filiera nautica.
Accrescere la professionalizzazione delle figure professionali di carattere stagionale per fidelizzarle, garantire continuità nel tempo e evitare depauperamento della filiera
conseguente a un turn-over troppo elevato.
MINACCE
•
•
•
•
•
•
•
•
Spostamento baricentro delle ricchezza in Asia e possibile emersione di poli locali di attrazione del diportismo.
Spostamento di produzioni in Asia e riduzione dei margini di settore.
Accentuarsi delle spinte centrifughe piuttosto che di quelle centripete in merito alla cooperazione fra territori frontalieri.
Investimenti non sufficienti per adeguare le infrastrutture ai migliori standard internazionali.
Non sufficiente ricorso all’innovazione di prodotto e di processo da parte delle imprese delle filiere nautiche.
Non sufficiente adozione di metodologie di management in linea con i principali competitor.
Non sufficiente integrazione fra servizi pubblici di supporto alla mobilità e qualificazione professionale e il mondo della produzione
Attribuzione allo spazio di cooperazione una valenza di attrazione di finanziamenti pubblici più che una reale occasione d’integrazione e valorizzazione dei sistemi produttivi delle
regioni che dia un contributo allo sviluppo del settore.
5.4.2 Sintesi dei dati sulle figure professionali (FP)
Lasciamo la visione di sistema complessivo (d’inquadramento) e passiamo all’analisi di quanto emerso nell’indagine condotta nel corso della fase 2 del progetto in merito alle Figure
Professionali (FP) della nautica, e ai bisogni presenti e futuri da parte del mondo delle imprese della filiera del diportismo.
Partendo dal matching dei risultati raccolti attraverso i tre strumenti metodologici utilizzati per “l’indagine sul campo” evidenziati nella mappatura delle figure professionali (indagine desk,
interviste individuali sul campo – incluse quelle a opinion leader, focus group) è stato possibile elaborare alcune tabelle di sintesi che si riportano di seguito.
La prima tabella indica il numero delle figure professionali emerse per ogni segmento della filiera ed in relazione a ciascuna regione coinvolta nel progetto transnazionale.
Tabella 22 – FP emerse nei diversi territori per ciascun territorio
121
Al di là del dettaglio, riportato nei precedenti paragrafi, è utile rilevare in termini generali come dalla mappatura eseguita emerga la maggiore completezza e articolazione delle filiere della
nautica presenti in Liguria e Toscana, rispetto a quanto rilevato in Sardegna e Corsica.
La forte prevalenza delle FP del segmento “produzione” in tre territori su quattro evidenzia come le filiere della nautica risultino essere fortemente centrate sulla produzione della barca
piuttosto che sui servizi d’accoglienza strettamente legati al diportismo e fortemente correlati alla gestione delle strutture portuali.
D’altra parte i fabbisogni di professionalità evidenziati dall’indagine mettono in luce questa carenza di approccio strategico e la necessità di lavorare ad una visione e gestione
complessiva della filiera che valorizzi i segmenti a valle, con tutto quanto comporta in termini di infrastrutture primarie e accessorie (porti e vie di accesso) e di servizi.
Se spostiamo l’attenzione sull’analisi dei punti di contatto delle diverse mappature eseguite nei territori oggetto d’indagine la seguente tabella ci fornisce dei dati significativi. Questa
rappresentazione sintetica dei dati raccolti mostra, infatti, quante figure professionali sono state registrate in più di un territorio, in particolar modo, mira ad evidenziare il numero delle
figure professionali emerse in due, in tre e in quattro territori, sempre con un dettaglio per singolo segmento della filiera.
Tabella 23 – Ricorrenza FP nei territori
122
Dal confronto delle FP nei diversi territori emerge che i maggiori punti di contatto tra le regioni coinvolte nel progetto sono ancora una volta nel segmento della “Produzione” in cui ci sono
ben 21 FP comuni a due territori (storicamente votati alla produzione quali Liguria e Toscana), 8 FP comuni a 3 territori e 2 comuni in tutte le regioni interessate dal progetto.
Come già esposto nel documento, tali dati risentono delle caratteristiche territoriali e soprattutto delle specializzazioni delle rispettive filiere nautiche “locali”.
Nel paragrafo 5.2.1 “Analisi numerica delle figure professionali emerse dall’indagine” si è proceduto a dare un risvolto quantitativo all’analisi delle figure professionali conteggiando 397
FP totali, 260 FP “uniche”, e 125 FP “aggregate”. Quest’ultimo dato è stato il riferimento per la costruzione delle successive due tabelle. Pertanto ogni FP aggregata è stata distinta per
singolo segmento della filiera e messa in relazione alle regioni del partenariato (prima tabella), per poi passare all’identificazione delle FP aggregate comuni ai diversi territori (seconda
tabella). In questo modo, privilegiando un approccio a “banda larga”, si è inteso fare emergere ulteriormente i punti a comune fra le filiere dei diversi territori, sempre a supporto di future
strategie di integrazione dei mercati del lavoro.
Tabella 24 –FP aggregate per territorio
Anche in questa seconda analisi emerge la maggiore completezza e articolazione delle filiere della nautica in Liguria e Toscana, rispetto a quanto rilevato in Sardegna e Corsica.
Nella seguente tabella si presentano le Figure professionali aggregate che sono state elaborate partendo dalle FP mappate nei diversi territori. La tabella si differenzia dalla precedente
tabella 23 in quanto ha come oggetto le Figure professionali “aggregate” ovvero elaborate accorpando FP aventi una matrice lessicale comune. I dati riportati di seguito, pertanto, risultato
inferiori rispetto alla precedente tabella 23.
Tabella 25 –Ricorrenza FP aggregate nei diversi territori
123
In merito si ricorda che, in mancanza di una descrizione di dettaglio delle singole FP, l’aggregazione è stata fatta in base alla presenza di una matrice lessicale comune. Ne deriva che la
denominazione di tali FP riportata nella seguente tabella risulta essere necessariamente semplice e non caratterizzante.
Tabella 26 – Le FP aggregate identificate per segmento
124
Al fine di spiegare la presenza di FP aggregate apparentemente non omogenee con il segmento della filiera associato (es: FP “Meccanico” nel segmento “Servizi commerciali”) si sottolinea
che nel caso di aziende intervistate con attività afferenti a più di un segmento si è data priorità di associazione al segmento prevalente. Questo non esclude quindi il caso di aziende che,
ad esempio, eroghino servizi commerciali che, in una logica di multi service, includono anche servizi di assistenza tecnica impegnando quindi professionalità di natura tecnico-operativa.
5.4.3 Fabbisogni formativi e Figure professionali (FP): oggi e di domani
Nel corso del progetto, in particolare attraverso il contatto diretto con gli attori dei sistemi produttivi locali effettuato sia attraverso interviste individuali che focus group, si sono identificati i
fabbisogni presenti e futuri in termini di professionalità per la nautica e in termini di fabbisogni formativi conseguenti per l’adeguamento delle professionalità presenti nelle aziende della filiera.
Per quanto attiene ai fabbisogni formativi le necessità maggiormente diffuse e ricorrenti fra gli addetti consultati (tre territori su cinque, ovvero le quattro provincie coinvolte più la Corsica)
riguardano in primo luogo percorsi finalizzati ad acquisire la conoscenza o migliorare la capacità d’interazione con il cliente attraverso l’uso delle “lingue straniere”. La crisi economica e la
necessità delle ditte della subfornitura di emanciparsi da rapporti esclusivi con cantieri locali hanno reso più pervasivo questo bisogno in tutta la filiera nautica che ha accelerato il processo
di globalizzazione indirizzandosi verso modelli più vicini alle reti aperte.
In linea con il suddetto bisogno è quello relativo al “marketing” e, seppur più focalizzato sui segmenti a monte e collegato a necessità di crescita della competitività sia del processo che
del prodotto, ’“Addestramento all’uso di nuovi macchinari”.
Seppure meno citati ovvero con una ricorrenza limitata a due territori sono emersi fabbisogni formativi sia di carattere trasversale quali “Capacità di relazionarsi con clienti e fornitori
stranieri”, sia di natura più specialistica quali l’ “aggiornamento normativo”, “Impiantisti Idraulici ed elettrici”, “Progettazione anche con ausilio di SW” e la “Sicurezza”.
La crisi economica complessiva e quella che ha colpito il settore della nautica, ancor più accentuata dal fatto che gli anni precedenti avevano registrato record storici in particolare per i
segmenti collegati alla produzione, hanno fatto emergere la necessità di una visione strategica di medio-lungo periodo nelle imprese contattate, fondata sia sulle prospettive di sviluppo
del settore (quali prodotti/servizi nel futuro saranno richiesti?) sia sui gap di competenza messi in evidenza dalla crisi stessa. In questo ambito si colloca l’identificazione dei bisogni futuri
di professionalità e competenze realizzata nel corso dell’indagine attraverso una duplice modalità:
- Analisi dei trend tecnologici settoriali
- Valutazione diretta di fabbisogno
L’analisi dei trend tecnologici ha permesso d’identificare alcune aree di conoscenza su cui intervenire con interventi di aggiornamento e integrazione delle conoscenze aziendali. Si tratta
d’integrare nei processi produttivi delle imprese del settore know how strategico per assicurare la propria competitività nel medio-lungo periodo.
Un primo esempio è dato dal filone riconducibile al concetto di “barca verde” ovvero tutto ciò che può ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e gestione di un’imbarcazione da
diporto, con le professionalità connesse legate sia agli aspetti tecnici (progettazione, manutenzione e gestione emissioni) sia normativi.
A questo si affiancano le tematiche riconducibili all’automatizzazione e integrazione dei sistemi di bordo nonché l’ambito riassumibile nel concetto d’innovazione di prodotto e di processo
produttivo. Anche in questo caso le professionalità connesse sono molteplici e vanno dalla progettazione al management.
La valutazione diretta espressa dagli intervistati nei diversi territori ha permesso d’identificare su quali competenze le imprese del settore devono puntare maggiormente per accrescere la
propria capacità di stare sul mercato e soddisfare i bisogni futuri dei propri clienti. Nel dettaglio, come riportato nei paragrafi precedenti, ci riferiamo a competenze molteplici e afferenti in
diversi ambiti quali la progettazione (4 territori su 5), competenze tecniche connesse agli impianti dell’imbarcazione (3 territori su 5), competenze legate a innovazioni tecniche (3 territori
su 5), competenze commerciali (3 territori su 5), e competenze nelle lingue straniere (3 territori su 5).
Se abbandoniamo l’approccio dal basso e spostiamo l’analisi su elementi dell’indagine che hanno fatto emergere dei gap diffusi in tutti i territori ma traducibili in opportunità sia di sviluppo
che di alimentazione di nuovi bacini occupazionali, certamente identifichiamo nel porto turistico (in tutte le sue possibili configurazioni strutturali e dimensionali) un campo di notevole interesse.
Nell’ambito della gestione delle fasi di interfaccia fra la barca e il sistema porto e fra la barca e il territorio di attracco emergono spazi per figure professionali che si propongano come
“global service” per dare quindi risposte alle diverse dimensioni della domanda dei diportisti che vanno dalle necessità tecniche, logistiche alla programmazione della loro interazione con
i territori limitrofi al porto d’interesse turistico e culturale.
125
Proseguendo nel riassumere i punti di contatto fra le realtà dei diversi territori l’analisi aggregata e d’insieme dei feed back emersi nel corso dei focus group realizzati nei diversi territori
in merito a:
• le Professioni esistenti “chiave” intese come quelle professioni che favoriscono lo sviluppo di un segmento e/o il superamento degli ostacoli presenti,
• le Professioni necessarie / emergenti in futuro,
ha portato alla elaborazione delle seguenti due tabelle.
Queste visioni d’insieme permettono quindi di evidenziare i potenziali punti di contatto. E’ però evidente che tali ricorrenze sono solo indicative e dovranno essere verificate a seguito di
un’analisi di dettaglio delle singole figure professionali realizzabile, eventualmente, nelle seguenti fasi del progetto.
Va comunque ricordato che nel corso delle interviste alle imprese è già stata avviata la descrizione di dettaglio di diverse FP attraverso l’identificazione di elementi di dettaglio quali “Attività
previste”, “Competenze necessarie per la realizzazione delle attività”, “Requisiti per il ruolo”. Tale informazione potrà essere utilizzata nelle seguenti fasi di progetto.
Tabella 27 –FP “chiave” identificate nei focus group
126
Tabella 28 – FP “di domani” identificate nei focus group
127
5.4.4 Linee strategiche di possibili interventi d’integrazione
Le riflessioni riportate nei precedenti paragrafi identificano alcune linee strategiche di possibili interventi d’integrazione dei mercati del lavoro dei diversi territori, riconducibili ad alcuni temi chiave ovvero:
o specializzazioni territoriali;
o valorizzazione delle infrastrutture d’interfaccia fra i vari sottosistemi;
o innovazione dei processi, delle modalità di gestione e di prodotto nelle imprese del settore.
Proviamo ad esplicitare i suddetti temi.
128
Ogni territorio dovrebbe valorizzare la propria specializzazione (ci riferiamo alle vocazioni turistiche piuttosto che produttive) quale strumento di attrazione e sviluppo da realizzarsi anche
attraverso la promozione di professionalità con competenze mirate al settore della nautica e ai bisogni tipici del diportista. La scelta della specializzazione deve essere collegata però ad
una strategia che miri ad avere nei diversi territori, pur con vocazioni diverse e quindi specializzazioni caratteristiche declinate in termini di rilevanza dimensionale delle imprese, filiere
complete ovvero in grado di fornire servizi a 360° al diportista, con quanto concerne in termini di professionalità settoriali. Questo obiettivo strategico può essere facilitato da servizi che
favoriscono e supportano la mobilità trans-territoriali di professionalità, capitalizzando la ricchezza e completezza dei sistemi presenti nell’area di cooperazione.
La gestione della necessaria integrazione fra sottosistemi è un ambito di sviluppo sia per nuove strategie di clustering sia per favorire la mobilità di professionalità di alto livello (quindi
numericamente limitate) ma che trovano una loro traduzione più operativa (e quindi numericamente più significativa) nella valorizzazione dei porti (e delle reti fra porti) come veri e propri
centri servizi sia alla barca che alla persona, capaci di dare risposte sia ai bisogni materiali che intangibili, secondo un approccio che tiene conto del fatto che il diportista prima di tutto ricerca
“un’esperienza” (sportiva, culturale, ambientale, sociale). In questo senso il porto turistico in tutte le sue declinazioni e le professionalità che attorno ad esso ruotano rappresenta un ambito di
forte contatto fra i territori dell’area di cooperazione e sul quale è possibile sviluppare interventi d’integrazione dei servizi alla mobilità professionale ma anche sul quale è possibile impostare
nuove proposte di percorsi formativi finalizzati a fare emergere nuove figure professionali che abbiano uno sbocco trans-settoriale. Nel corso del progetto sono emerse diverse figure che
richiamano sia la fase d’interazione fra barca-porto che fra porto-entroterra. Riportiamo soltanto alcune delle Figure professionali che risultano coerenti con la strategia identificata, a fronte di
una prima analisi da approfondire nelle fasi successive del progetto:
“Coordinatore dei servizi del porto turistico (a terra)”, “Tecnico esperto del refit”, “Tecnico qualificato del diporto (accoglienza porto territorio, servizi, green port)”, “Esperto in gestione
ambientale e energetica dei porti”; “Tecnico superiore per la gestione dei porti turistici”…
La ricorrente richiesta di figure professionali “specializzate” per il settore è la conseguenza di politiche di sviluppo industriale che solo di recente hanno visto nella nautica un settore
strategico. Questo intervento si colloca in quello più complessivo di crescita della cultura del mare, nelle regioni appartenenti al territorio di cooperazione, quale asset strategico per lo
sviluppo delle economie “tradizionali” così come dell’economia della “conoscenza”. La promozione di specializzazioni da una parte assicura l’acquisizione di maggiori capacità di risposta
alle esigenze sia dei produttori che dei clienti finali, dall’altra favorisce anche la crescita dell’innovazione (pur valorizzando effetti di crossover derivanti da competenze trans-settoriali).
La crisi ha, infatti, messo a nudo i difetti del settore e delle sue imprese, troppo condizionate da una domanda in continua crescita. È quindi urgente impostare strategie di sviluppo
aziendali incentrate sul recupero di parametri che assicurino competitività quali efficienza, qualità elevata delle produzioni ma anche dei servizi al cliente, flessibilità, velocità produttiva,
capacità d’innovare con continuità. Per questo l’integrazione fra i territori deve favorire la mobilità di professionalità che possano gestire questi cambiamenti e favorire l’aggiornamento e
qualificazione della forza lavoro presente sul mercato. In tal senso sono da valorizzare alcune competenze che sono emerse come chiave per il futuro della nautica e che dovrebbero essere
oggetto di aggiornamento professionale per chi già lavora nel settore o comunque individuate come competenze chiave per chi intenda lavoraci: capacità manageriali di organizzazione
aziendale, di marketing e di export management.
Attraverso l’analisi svolta, riassunta brevemente nel presente documento, emerge come siano molteplici gli elementi di contatto fra i territori in termini di fattori a comune o complementari così
come di bisogni presenti e futuri, ed in particolare questo evidenzia le potenzialità di una strategia politica condivisa tra i nostri territori in materia di mercato del lavoro e formazione professionale.
6. Bigliografia e documentazione di riferimento
6.1. Documentazione con riferimento la Regione LIGURIA
RICERCHE, PROGETTI E PIANI
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
Agenzia Liguria Lavoro, Il laboratorio delle professioni di domani. Un approfondimento sulle strutture retro portuali, Genova 2008
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca/costruzione repertorio regionale delle figure professionali
Il laboratorio delle professioni. Repertorio Ligure delle figure professionali. Area marittimo portuale
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca/avvio costruzione repertorio
A. Quagli (a cura di), Le professioni nel porto, logistica e trasporti. Profili e contenuti professionali, Genova 2009
4. Tipologia */ Typologie *:
Titolo / Titre:
Presentazione convegno internazionale
Port & shippingtech: atti Forum internazionale innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema portuale e dello shipping, Genova 2009
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
CENSIS, Terzo rapporto sull’economia del mare - Crescita economica, capitale umano e tutela dell’ambiente nel cluster marittimo italiano, Roma 2006
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
CNA Liguria, Analisi e prospettive di sviluppo della filiera della nautica da diporto. I risultati di una ricerca in Liguria, Genova 2005
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
Liguria ricerche spa, PROJET GESINPORTS, L’expérience de un centr d’excellence: la Région Ligurie, Genova 2006
8. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
IIC - Istituto Internazionale delle Comunicazioni, Indagine sul turismo nautico, Genova 2008
9. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
Job Center (a cura di) E. Fravega e C. Bonatti, La nautica nel Tigullio, Genova 2006
10. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
Studio Associato Bussetti e Cozzi, Indagine sui porti turistici della Regione Liguria, Genova 2008
11. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
CENSIS, Governare il lavoro spezzino, Roma 2004
129
12. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
QUINN, Nuova imprenditorialità e attrazione di investimenti nel distretto della nautica in provincia della Spezia, La Spezia 2008.
13. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
CNA e CCIAA della Spezia, Il Polo Nautico Spezzino. Censimento 2004 - Analisi dell’articolazione territoriale delle imprese spezzine della nautica da diporto, La Spezia 2004
14. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
Osservatorio del mercato del lavoro Provincia della Spezia, Il lavoro in provincia della Spezia. Rapporto annuale 2005, La Spezia 2005
15. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
CCIAA La Spezia, Economia Provinciale La Spezia, Rapporto 2007, La Spezia 2008
NORMATIVA
130
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
D.D. 4051 del 20/12/2007 approvazione delle indicazioni metodologiche e operative per la costruzione del repertorio delle figure professionali.
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
DGR 1529 del 14/12/2007 “approvazione del progetto Laboratorio delle professioni del domani e affidamento all’Agenzia Liguria Lavoro delle attività di assistenza tecnica
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Legge regionale 11 maggio 2009, n. 18; Sistema educativo regionale di istruzione, formazione e orientamento
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
L.R. 1 agosto 2008, n. 30.Norme regionali per la promozione del lavoro
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
1. Tipologia */Typologie *:
Titolo / Titre
Banca dati dei corsi di formazione professional
Tabelle di riferimento (Corsi Nautica Regione Liguria anni 2000-2006)
2. Tipologia */Typologie *:
Titolo / Titre
Analisi dei corsi di formazione professionale
Sintesi dei dati relativi alle attività formative Ricognizione attività formative Regione Liguria Corsi nautica e affini, anni 2000-2006.
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre Corso di formazione professionale (qualifica).
Spedizioniere:tecnico di spedizione, trasporto e logistica
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale (qualifica).
Corso di Formazione TECNICO CAD per la nautica da diporto e la navalmeccanica con microstation ed applicativi per il nesting e l’impiantistica
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di Laurea Specialistica
Corso di Laurea Specialistica in Design navale e nautico
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di Laurea
Corso di Laurea in Ingegneria Nautica
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di Laurea specialistica
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nautica
131
6.2. Documentazione con riferimento la Regione TOSCANA
RICERCHE, PROGETTI E PIANI
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
UO Programmazione, Servizio Lavoro, Amministrazione Provinciale di Lucca, 1.A - Analisi delle iscrizioni negli elenchi delle persone in cerca di occupazione dei Centri per l’Impiego della Provincia di Lucca / 1.B- Analisi dei movimenti occupazionali registrati dai Centri per l’Impiego / 1.C Analisi degli avviamenti al lavoro registrati dai centri per l’impiego della Provincia di Lucca; Lucca (Rapporti mensili)
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
UO Programmazione, Servizio Lavoro, Amministrazione Provinciale di Lucca, Tendenze evolutive recenti e prospettive di sviluppo del mercato del lavoro nella Provincia di Lucca, Lucca 2007
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
UO Programmazione, Servizio Lavoro, Amministrazione Provinciale di Lucca, Collaborazioni a progetto e altre forme di lavoro parasubordinato in provincia di Lucca. Un’analisi sui dati INPS relativi all’anno 2006, Lucca 2008
132
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Documento di programmazione strategica
Relazione Sullo Stato Della Nautica Toscana
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
Amministrazione provinciale di Lucca, Osservatorio sul mercato del lavoro, Lucca (rapporti semestrali)
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Progetto
Servizio formazione professionale della Provincia di Lucca, Patto Formativo Locale, Lucca 2009
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Banca Dati
Regione Toscana - Servizio formazione-lavoro, Profili professionali del settore della cantieristica navale contenute nel repertorio delle figure professionali della regione Toscana, Firenze 2004-2009
8. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
Matraia srl, Indagine sui fabbisogni professionali e formativi nella Provincia di Lucca, Lucca 2008
9. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Documento di programmazione strategica
NAVIGO SCRL, Relazione sullo stato della nautica toscana, Viareggio 2009
10. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Nota metodologica
Lucca Promos, Nota metodologica per la costituzione dell’ anagrafe della Filiera delle imprese della Nautica da Diporto della Costa Toscana, Lucca 2007
11. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Banca Dati
Lucca Promos, Anagrafe Filiera delle imprese della Nautica da Diporto della Costa Toscana, Lucca 2007
12. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
Università di Pisa- Dipartimento di Economia Aziendale “E. Riannessi”, Progetto di ricerca: “Network di servizi per la nautica da diporto toscana”, Pisa, 2007
13. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Atti di seminario
Il domani del settore nautico in Toscana, Seminario Viareggio 8 Luglio 2009
14. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
Gruppo Centro Servizi Spa Navicelli di Pisa, Business Plan 2008-2011 – Centro Servizi e ricerca per la nautica Yachting LAB Navicelli, Pisa 2007
15. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
Yachting Lab Navicelli, Situazione del mercato della nautica- analisi congiunturale, Pisa 2009
16. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Indagine
Yachting Lab Navicelli, Analisi dei fabbisogni formativi delle imprese della filiera della nautica insediate nell’area del Canale di Navicelli, Pisa 2009
PROGETTI DI FORMAZIONE
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Banca dati
Banca dati dei corsi di formazione professionale nel settore della nautica da diporto finanziati dal FSE nella Provincia di Lucca
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Patto-Programmazione della Formazione
Patto formativo per la filiera della nautica da diporto della Provincia di Lucca
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Progetto formativo
AGGIOR-NAUTICA Moduli di aggiornamento per addetti nel settore della nautica
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Progetto formativo
Allievo ufficiale del ruolo navigante e logistico
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Relazione personale interno
Relazione incontro servizio consulenza alle imprese
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Progetto formativo
FOR.MARE
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Progetto formativo
Lean thinking nella nautica
8. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Protocollo di intesa
Protocollo d’intesa tra Provincia di Pisa – Servizio Formazione e Lavoro e Società Navicelli S.p.a. di Pisa per la promozione di attività formative
9. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Progetto formativo
Tecnico qualificato nella nautica da diporto
133
NORMATIVE
134
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Delibera di Giunta Regionale
“Disciplinare per l`attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002”
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Legge Regionale
Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro.
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Documento Delibera Giunta Regionale Toscana
Masterplan dei Servizi per l’Impiego
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Patto
Nuovo Patto per lo Sviluppo della Regione Toscana
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Piano attuativo di dettaglio Delibera Giunta Regionale
Piano attuativo di dettaglio del POR Obiettivo 2 Fondo sociale europeo 2007-2013 della Regione Toscana
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Piano di indirizzo approvato con deliberazione 2 consiglio regionale 20 settembre 2006, n. 93
Piano di indirizzo generale integrato 2006 - 2010
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Programma operativo - Decisione della Commissione delle Comunità Europee C(2007) 5475 del 07-XI-2007
Programma Operativo Obiettivo 2 2007-13 Regione Toscana
8. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Documento Messo a punto dal Governo Italiano, approvato dalla Commissione Europea
QUADRO STRATEGICO NAZIONALE per la politica regionale di sviluppo 2007-2013
9. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Regolamento CE del Parlamento Europeo
Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006 , relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999
6.3. Documentazione con riferimento la Regione SARDEGNA
RICERCHE, PROGETTI E PIANI
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Piano/Programma
Programma di definizione dei profili professionali e dei corrispondenti percorsi formativi. Finanziato nell’ambito del POR Sardegna 2000-06
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
AA.VV., Individuazione dei fabbisogni formativi del Polo formativo logistica e trasporti. Work in progress.
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca- Progetto integrato di sviluppo regionale
Comune di Tortolì, Sviluppo del Polo Nautico Arbatax, Tortoli 2006.
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
Determinazione degli Standard Nazionali delle competenze professionali. Relazione sulle attività di studio e ricerca.
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
CCIAA Sassari e Assonautica, Relazione sulle attività a favore del comparto nautico realizzate in Sardegna, Sassari 2008
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Banca dati
R&I, Realizzazione di una banca dati per il monitoraggio dei fabbisogni formativi, Cagliari 2006.
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
Conferenza regionale per l’occupazione - Analisi dei sistemi del lavoro in Sardegna, Cagliari 2008.
8. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
AA.VV., Sviluppo della nautica e della cantieristica in Sardegna, Cagliari 2006.
9. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Rassegna stampa
“La nautica sarda non conosce crisi”. Articolo sul quotidiano “L’Unione Sarda”, 19 luglio 2009.
10. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
AA.VV., Comparti del trasporto integrato, delle infrastrutture e dei servizi al trasporto e alla nautica da diporto, Cagliari 2008
11. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Ricerca
CCIAA di Sassari, Note informative sul settore della Nautica nel NORD SARDEGNA. Sassari 2009.
135
12. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Avviso Pubblico
Avviso destinato ad agenzie formative ed imprese a presentare proposte per la realizzazione di Progetti Formativi “Watching the future” - Operazioni finanziate con i fondi del POR FSE 2007/2013
13. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Avviso Pubblico
Bando rivolto alle agenzie formative: WORK IN EVOLUTION
Corsi di formazione professionale
136
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale
IFTS Logistica Intermodalità
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale
Rifinitori Resinatori per Nautica
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale
Gestore di porto turistico / Hostess nautica
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale
Elettricista per nautica
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale
Resinatore per nautica (due edizioni)
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale
Tecnico superiore per l’accoglienza crocieristica di bordo 2002-2003
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Corso di formazione professionale
Logistica intermodalita 1998-99
NORMATIVE
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Legge regionale 5 dicembre 2005, n. 20. Norme in materia di promozione dell’occupazione, sicurezza e qualità del lavoro.
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
PO FSE 2007/2013 -PIANO ANNUALE 2009
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
LEGGE REGIONALE 7 agosto 2009, n. 3. Disposizioni urgenti nei settori economico e sociale
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Legge regionale 11 maggio 2006, n. 4. Disposizioni varie in materia di entrate, riqualificazione della spesa, politiche sociali e di sviluppo.
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Legge regionale 12 giugno 2006, n. 9. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali.
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Documento annuale (2008) di programmazione economico-finanziaria.
7. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Norme in materia di promozione dell’occupazione, sicurezza e qualità del lavoro. Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro
8. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Legge Regionale 9/2003. Recepimento delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 10 aprile 2001, n. 180, in materia di lavoro e servizi all’impiego.
9. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
Legge regionale 5 marzo 2008 n. 3, art. 6. Piano annuale di formazione professionale, annualità 2008/2009 – Attività affidata ai Centri Regionali di Formazione Professionale.
10. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Normativa
POR SARDEGNA FSE 2007/2013 Regione Sardegna, Programma annuale 2009.
6.4. Documentazione con riferimento alla CORSICA
Ricerche, progetti e piani
1. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Travail d’expertise
V.Ferrandino, Expertise sectorielle sur les métiers du nautisme, ANPE 2009
2. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Etude
Les besoins en formation de la filière nautique, 2008
3. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Rapport au Président de la C T C
Collectivite Terriotoriale de Corse, Plan stratégiquement faveur de la filière nautique, 2005
137
4. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Etude
Pole Emploi, Les statistiques correspondantes aux métiers de la filière nautique, 2009
5. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Schede d’Etude
AFPA, Schede di sintesi dei porti della Corsica, 2005
6. Tipologia */Typologie *
Titolo / Titre
Etude
ANPE, Les métiers de la nautique, 2009
6.5. La normativa italiana ed europea del settore della nautica da diporto
LE LEGGI DELLA NAUTICA IN ITALIA
la base della normativa è costituita dalla legge n.50, dell’11 febbraio 1971, che è stata successivamente modificata dalle leggi:
138
•
n. 51, del 6 marzo 1976;
•
n. 193, del 26 aprile 1986;
•
n. 171, del 5 maggio 1989;
•
n. 498, dell’8 agosto 1994, pubblicata sulla G.U. n. 188 del 12.8.94 (legge di conversione del D.L. n. 378, del 16.6.94, pubblicato sulla G.U. n. 139 del 16.6.94, che apportava modifiche alla legge n.50/71, natantone);
•
n. 647, del 23.12.96, pubblicata sulla G.U. n. 303, del 28.12.96 (di modifica al D.L. n. 535 del 21.10.96);
•
Decreto Legislativo n. 436, del 14 agosto 1996, pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n. 198 del 24.8.96 (che ha recepito la Direttiva Comunitaria 94/25/CE in materia di progettazione, costruzione e immissione in commercio di unità da diporto fino a 24 metri);
•
Decreto Legislativo n. 205, dell’11 giugno 1997, pubblicato sulla G.U. n. 155 dell’11.7.97.
•
Legge n. 413 del 30.11.98 (artt. 12 e 14) pubblicata sulla G.U. n. 283 del 3.12.98;
•
n. 172, dell’8 luglio 2003, pubblicata sulla G.U. n. 161 de 14.7.03.
•
Decreto legislativo n 171 del 18 luglio 2005 (download) recante il codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003\44\CE (in materia di fumi e rumori).
Ad esse vanno aggiunti:
•
Regolamento di sicurezza n. 232, del 21.1.1994, pubblicato sulla G.U. n. 87 del 15.4.94 (di cui restano tuttora in vigore gli artt. 7 e 19 anche dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento di sicurezza);
•
Decreto Dirigenziale (Ministero dei Trasporti e della Navigazione, Direzione Generale della Navigazione e Traffico, Divisione Sicurezza della Navigazione) del 10.5.96 (sulle cinture di sicurezza con il marchio CE);
•
D.P.R. n. 431, del 9.10.97, pubblicato sulla G.U. n. 293 del 17.12.97 (Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche);
•
Regolamento di sicurezza D.M. n. 478 del 5.10.1999, entrato in vigore il 1.1.2000.
•
Decreto 29 settembre 1999, n. 412 (G.U. 265 del 11-11-99). Regolamento recante norme tecniche concernenti le caratteristiche e i requisiti degli apparecchi galleggianti (gonfiabili), quali mezzi collettivi di salvataggio, da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto.
•
Decreto 29 settembre 1999, n. 385 (G.U. 257 del 2-11-99). Regolamento recante norme per l’individuazione delle caratteristiche tecniche ed i requisiti dei salvagente sia anulari che a ferro di cavallo, quali mezzi individuali di salvataggio, da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto.
•
Decreto 29 settembre 1999, n. 386 (G.U. 257 del 2-11-99). Regolamento recante norme per l’individuazione delle caratteristiche tecniche ed i requisiti del riflettore radar, da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto.
•
Decreto 29 settembre 1999, n. 387 (G.U. 257 del 2-11-99). Regolamento recante norme per l’individuazione delle caratteristiche tecniche, i requisiti e la durata di validità dei segnali da soccorso, da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto.
•
Decreto 29 settembre 1999, n. 388 (G.U. 257 del 2-11-99). Regolamento recante norme per l’individuazione delle caratteristiche tecniche, i requisiti, le modalità per l’installazione a bordo delle bussole magnetiche, da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto.
•
Decreto 2 luglio 1999 n. 274 (G.U. 186 del 10-8-99). Regolamento recante modifica delle modalità di utilizzazione delle carte nautiche per le unità abilitate alla navigazione da diporto ed all’esercizio della pesca costiera (locale e ravvicinata).
•
Decreto dirigenziale (Comandante Generale delle Capitanerie di Porto) del 10.7.2002 (G.U. 193 del 19.8.2002) recante le caratteristiche, requisiti e standard dei sistemi elettronici di ausilio alla navigazione che impiegano cartografia digitale.
•
Decreto 12 agosto 2002, n. 219 (G.U. 232 del 3.10.2002). Regolamento recante le caratteristiche tecniche e i requisiti delle zattere di salvataggio da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto.
Le circolari:
•
n. 260120 Ministero dei Trasporti e Navigazione, del 15.1.98 (Istruzioni operative e di coordinamento per l’applicazione del nuovo Regolamento sulle patenti).
•
n. 264425 del 28 aprile 1998 del Ministero dei Trasporti e Navigazione (Istruzioni riguardanti l’esame per conseguire le abilitazioni senza alcun limite)
•
n. N3-3848 del 4 luglio 2000 del Ministero dei Trasporti e della Navigazione (Istruzioni per conseguire le patenti nautiche da parte del personale militare in possesso di un brevetto.
•
n. 10 del 26.1.2000 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto contenente le direttive per ottenere il rinascimento del “tipo approvato” dei mezzi salvataggio e delle dotazioni di sicurezza da utilizzare a bordo delle unità da diporto.
•
n. N3-0957 del 19 luglio 2005 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativa al Conseguimento patenti nautiche da parte del personale militare in possesso di un brevetto di abilitazione.
139
•
n. N3-2100 del 4 novembre 2005 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti –Applicazione del D:M: 10 maggio 2005 n. 121 recanti l’istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto
•
n. 56380 del 20 settembre 2005 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – recante disposizioni sul codice della nautica da diporto ed l’attuazione della direttiva 2003\44\CE.
•
n. 104918 del 23 novembre 2006 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Oggetto: art. 7 della legge 4 agosto 2006 n. 248 di conversione del D.L. n. 223 del 4 luglio 2006 – Competenze in materia di autentica di atti di proprietà navale.
LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI
140
•
Legge 11 febbraio 1971, n. 50 – Norme sulla navigazione da diporto (disponibile nel testo aggiornato)
•
Decreto 16 marzo 2009 - Approvazione del modello della patente nautica
•
Decreto 2 marzo 2009 - Caratteristiche tecniche delle zattere di salvataggio da utilizzare esclusivamente sulle unità di diporto in navigazione entro 12 miglia dalla costa
•
Decreto ministeriale 29 luglio 2008, n. 146 – Regolamento di attuazione dell’articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto
•
Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n.171 - Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8 Luglio 2003, n. 172
•
Decreto ministeriale 10 maggio 2005, n. 121 - Regolamento recante l’istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto
•
Legge 8 luglio 2003, n. 172 - Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico
•
Decreto ministeriale 12 agosto 2002, n. 219 - Regolamento recante caratteristiche tecniche e requisiti delle zattere di salvataggio da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto
•
Decreto ministeriale 6 giugno 2003 - Differimento del termine per il pagamento della tassa annuale di stazionamento di cui all’art. 17 della legge 6 marzo 1976, n. 51, previsto dall’art. 65, comma 6, della legge 29 ottobre 1993, n. 427
•
Decreto ministeriale 5 ottobre 1999, n. 478 - Regolamento recante norme di sicurezza per la navigazione da diporto
•
Legge 30 novembre 1998, n. 413 - Rifinanziamento degli interventi per l’industria cantieristica ed armatoriale ed attuazione della normativa comunitaria di settore
•
Decreto del Presidente della repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 - Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche (disponibile nel testo aggiornato)
•
Decreto ministeriale 15 ottobre 1997, n. 424 - Regolamento di attuazione dell’articolo 3, comma secondo, della legge 11 febbraio 1971, n. 50, recante norme sul programma e le modalità di esame per il conseguimento dell’abilitazione a progettista per la costruzione delle imbarcazioni da diporto.
•
Circolare 4 agosto 1997 n. 44166 - Art. 18 Decreto legislativo 8 agosto 1996 n. 436 e successive modifiche. Licenze di esercizio RTF alle unità da diporto.
•
Decreto legislativo 11 giugno 1997, n. 205 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 436, di attuazione della direttiva 94/25/CE in materia di progettazione, di costruzione e immissione in commercio di unità da diporto.
•
Circolare 30 Aprile 1997 n.262938 - Sicurezza della navigazione delle unità da diporto - Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza da avere a bordo in relazione alla navigazione effettivamente svolta (articolo 18, comma 2, del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 436)
•
Circolare 30 aprile 1997 n. 26523
•
Articolo 18 DL 14.8.96, n. 436 - Stazioni radio a bordo di imbarcazioni da diporto
•
Circolare 14 Aprile 1997 n. 262584
•
Nautica da diporto - Artt. 6 - 10 -11 - 15 e 17 del D.L. 535 del 21.10.1996 convertito in legge n. 647 del 23.12.1996
•
Legge 23 dicembre 1996, n. 647 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 535, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonchè interventi per assicurare taluni collegamenti aerei
•
Decreto legge 21 ottobre 1996, n. 535 - Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonchè interventi per assicurare taluni collegamenti aerei
•
Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 436 - Attuazione della direttiva 94/25/CE in materia di progettazione, di costruzione e immissione in commercio di unità da diporto
•
Decreto legge 8 agosto 1996, n. 430 - Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonchè interventi per assicurare taluni collegamenti aerei
•
Decreto legge 17 giugno 1996 n. 322 - Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonché interventi per assicurare taluni collegamenti aerei
•
Decreto ministeriale 10 maggio 1996
•
Cinture di salvataggio marcate CE
•
Decreto legge 12 aprile 1996 n. 202 - Interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo
•
Decreto legge 16 febbraio 1996 n. 65 - Interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo
•
Decreto legge 18 dicembre 1995 n. 535 - Interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo
•
Circolare 13 novembre 1995
•
Decreto 1° giugno 1995 n. 366. Sanatoria motori depotenziati
•
Decreto legge 18 ottobre 1995 n. 433 - Interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo
•
Circolare 3 ottobre 1995
•
Decreto 1° giugno 1995 n. 366. Sanatoria motori depotenziati
•
Decreto legge 20 settembre 1995, n. 397 - Disposizioni urgenti per la nautica da diporto
•
Decreto legge 22 agosto 1995 n. 348 - Interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo
•
Circolare 24 luglio 1995, n. 11101
•
Decreto-legge 24 luglio 1995, n. 307, recante disposizioni urgenti per la nautica da diporto
•
Decreto legge 24 luglio 1995, n. 307
141
142
•
Disposizioni urgenti per la nautica da diporto
•
Decreto ministeriale 1 giugno 1995 n. 366 - Regolamento recante modalità e termini tecnici delle operazioni di collaudo per il riaccertamento della potenza effettiva dei motori - imbarcazioni da diporto
•
Decreto legge 21 giugno 1995 n. 237 - Interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo
•
Decreto Ministeriale 21 settembre 1994, n. 731 - Regolamento recante norme per l’esercizio della locazione e del noleggio delle unità da diporto
•
Legge 8 agosto 1994, n. 498 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 1994, n. 378, recante modifiche alla legge 11 febbraio 1971, n. 50, e successive modificazioni, sulla nautica da diporto
•
Decreto legge 16 giugno 1994, n. 378 - Modifiche alla legge 11 febbraio 1971, n. 50, e successive modificazioni, sulla nautica da diporto
•
Legge 28 gennaio 1994, n. 84 - Riordino della legislazione in materia portuale
•
Decreto Ministeriale 1 giugno 1994 - Proroga del termine ed integrazione delle disposizioni transitorie previsti dal decreto ministeriale 18 aprile 1994 concernente le cinture di salvataggio per la nautica da diporto
•
Decreto Ministeriale 18 aprile 1994 - Disposizioni transitorie concernenti le caratteristiche ed i requisiti delle cinture di salvataggio per la nautica da diporto
•
Decreto Ministeriale 21 gennaio 1994, n. 232 - Regolamento di sicurezza per la navigazione da diporto
•
Decreto ministeriale 10 gennaio 1991, n. 77 - Regolamento concernente modalità di riscossione della tassa di stazionamento per la navigazione da diporto
•
Legge 5 maggio 1989, n. 171 - Modifiche alle leggi 11 febbraio 1971, n. 50, 6 marzo 1976, n. 51 e 26 aprile 1986, n. 193, nonché nuova disciplina sulla nautica da diporto.
Fonte: sito UCINA
•
Regolamento di attuazione dell’articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171
•
LEGGE 8 LUGLIO 2003 N.172
•
CODICE DELLA NAUTICA DA DIPORTO
•
Regolamento di costruzione e sicurezza per Yacht Commerciali e Decreto Titoli
•
Direttive 94/25/CE e 2003/44/CE sulla costruzione delle imbarcazioni
•
Iscrizione delle Unita da Diporto
•
Navigazione delle Unita da Diporto
•
Patenti e documenti di bordo
•
Regolamento di sicurezza
•
Locazione e Noleggio
•
Tassa di stazionamento
•
Leasing Italiano
•
Decreto Ministeriale N. 175 del 30/04/2003
•
Modello di dichiarazione di potenza per i motori installati nelle unità da diporto
•
Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti Prot. 40453 del 21/06/2004
•
Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti Prot. 40414 del 08/06/2004
•
Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti Prot. 40115 del 23/02/2004
•
Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti Prot. N30446 del 15/04/2003
•
Circolare n.10622 del Min. dei Trasporti dir. Generale per la Navigazione e il Tras.Marittimo e Interno 21/06/2007
LA NORMATIVA EUROPEA
La direttiva 94/25/CE impone che le imbarcazioni da diporto e i componenti, debbano essere marcati CE (targhetta CE) per l’immissione nel mercato nautico europeo.
143
Unitamente alla Direttiva nautica CE con il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 436, la normativa italiana è stata modificata estendendo agli Organismi Notificati la facoltà di eseguire
le verifiche periodiche delle unità di diporto.
Gli Organismi Notificati, offrono in Italia un duplice servizio rivolto a due tipologie di clienti ben distinte.
La Direttiva CE detta inoltre le nuove regole per la qualità dei prodotti da utilizzare nella nautica da diporto occupandosi di stabilire i criteri d’equipaggiamento delle imbarcazioni da diporto
di oltre 24 metri di lunghezza.
La targhetta CE viene rilasciata in presenza dei requisiti essenziali sui prodotti per permettere la libera circolazione in Europa.
7. Allegati: presentazione degli strumenti di rilevazione utilizzati
7.1. ALLEGATO 1 – Scheda di rilevazione (prodotto)
Da completare per ogni prodotto/
A compiler pour chaque produit
1. Tipologia */Typologie *
2.Titolo / Titre
3. Committente/i / Acheteur/s
4. Autore/i/ Auteur/s
5. Anno/ Année
144
6. Descrizione/ Description :
Obiettivi / Objectifs
Metodologia /Méthodologie
Area geografica / Zone géographique
Risultati /Résultats
7. Coerenza con le figure o i profili professionali (e le relative
attività, conoscenze e competenze) riconosciuti a livello
regionale e nazionale** / Cohérence avec le figures ou profiles
professionnels (et leurs activités, connaissances compétences)
reconnues au niveau régional ou national**
* Ricerca/studio, atti di convegno, articolo di giornale/sito web, newsletter, progetto, tesi di laurea, altro/* Recherche/étude, actes de conférence, article de journal /web site, newsletter,
projet, mémoire/thèse , autre.
** Livello regionale per Liguria, Toscana e Sardegna. Livello nazionale per la Corsica/ ** Niveau régional pour Ligurie, Toscane et Sardaigne. Niveau national pour la Corse.
7.2. ALLEGATO 2 – Scheda di rilevazione II (normativa)
Da completare per ogni normativa/
A compiler pour chaque règle
1. Tipologia */Typologie *
2.Titolo / Titre
3. Promulgatore/ Organisation qui promulgue
4. Anno/ Année
5. Descrizione/ Description :
Finalità / Finalités
Contenuti principali / Contenues principaux
Area geografica / Zone géographique
Commenti / Annotations
* Legge, regolamento, strumento di programmazione, ordinanza, altro/ * Loi, règlement, instrument de planification, ordonnance, autre.
145
7.3. ALLEGATO 3 – Griglia di domande per la realizzazione della rilevazione sul campo – azione 2.3
1. Introduzione metodologica
Oggetto dell’indagine
Rilevazione dei processi lavorativi, della composizione dell’occupazione e dei fabbisogni professionali su un campione di imprese della filiera della nautica (secondo lo schema di
segmentazione proposto dal progetto SERENA).
Metodo di campionamento
Ogni partner, in base alla propria analisi di contesto, dovrà scegliere un campione di imprese (proponiamo 10 per ogni singolo territorio provinciale) relative a 2 segmenti della filiera
proposta [Rif.1] dal partenariato del progetto SERENA (facendo attenzione a variare il più possibile la tipologia di impresa nel singolo segmento) alle quali proporre le domande della griglia
entro il 30 novembre 2009.
146
Partner responsabile della rilevazione
Provincia della Spezia
Provincia di Lucca
Provincia di Pisa
Provincia di Sassari
ALL
ARS
AFPA
PE
Totale
Segmento della filiera
N. interviste
10
10
10
10
6
10
10
10
80
Schema di Filiera della Nautica del Progetto SERENA [Rif.1]
Modalità di organizzazione della rilevazione
L’esecuzione di un’intervista strutturata è resa più efficiente ed efficace se si seguono alcune indicazioni di carattere operativo:
• Prevedere una presentazione di “accreditamento” da parte di soggetti riconosciuti quali interlocutori affidabili da parte delle imprese selezionate
• Prevedere delle soluzioni di riserva (liste interlocutori da attivare al bisogno)
• Annunciare con congruo anticipo le interviste e inviare comunicazione di conferma qualche giorno prima
• Condividere in via preliminare il set di domande guida per l’intervista
• Organizzare un team di almeno due persone addette all’intervista strutturata, con ripartizione di compiti fra chi formula le domande e chi raccoglie gli appunti
• Le griglie delle interviste sono strutturate con domande in buona parte a risposta aperta privilegiando quindi la spontaneità dell’interlocutore, che però bisognerà poi ricondurre ad
una risposta basata su indicatori definiti.
• L’intervistatore avrà cura d’introdurre il progetto comunicando obiettivi, partner coinvolti e durata. Inoltre, si suggerisce di portare del materiale di presentazione del progetto SERENA,
da lasciare all’impresa per ulteriori approfondimenti conoscitivi. Infine, si segnala l’importanza di anticipare le finalità della ricerca e le modalità della conduzione dell’intervista e la
durata attesa dell’intervista stessa.
• Le griglie di intervista proposte potranno essere personalizzate in funzione delle caratteristiche dell’interlocutore, mantenendo il corpo di domande proposto dal progetto e quindi
integrandole eventualmente con altre domande
• La durata prevista per ciascuna intervista può variare da 40’ a 1 ora, a seconda della disponibilità dell’interlocutore
• All’interlocutore sarà prospettata la possibilità di ricevere la sintesi delle informazioni raccolte ed offrire un feedback di conferma e/o integrazione/rettifica
• Ad ogni intervista deve corrispondere una griglia compilata, disponibile in versione cartacea word (come registrazione dell’evento, con gli appunti raccolti sul campo) ed elettronica
excel (si veda in merito il file excel Form interviste imprese_azione 2.3-SERENA-201009 [rev.01]), riportante anche le informazioni aggiuntive raccolte.
147
Criteri di identificazione delle imprese
L’identificazione degli interlocutori a cui indirizzare l’intervista avviene in funzione dei diversi possibili target di progetto. Per le imprese si identificano i seguenti:
• appartenenza al segmento di filiera che s’intende analizzare;
• localizzazione delle attività sul territorio di riferimento;
• esercita un’attività produttiva significativa per il segmento che s’intende analizzare;
• sintetizza in se le caratteristiche ricorrenti delle imprese del settore (dimensione, n. dipendenti, fatturato, clienti);
• (in alternativa) rappresenta un caso unico ma estremamente significativo per il segmento della filiera;
• ha dimostrato in altre occasioni disponibilità a collaborare a progetti analoghi;
• intervista attivabile in tempi congrui con le scadenze del progetto.
2. Lista domande
Dati introduttivi
Intervistatore
Data intervista
Luogo
148
A) Struttura dell’azienda
A1. Dati generalI Impresa
Nome dell’impresa
Indirizzo
Segmento della filiera
Tipologia di impresa
Tipologie di attività prevalenti
Nome e ruolo intervistato
A2. Forma giuridica
Società di capitali
Società di persone
Ditte individuali
Cooperative
Consorzi
Associazione
Ente pubblico
Altro _________________
A3. Avete fatto ricorso a sistemi di supporto economico alle imprese e ai soggetti in cerca di lavoro ? se si a quali ?
B) Struttura dell’occupazione
B1. Andamento dell’occupazione negli ultimi 4 anni
2006
Dipendenti a tempo pieno
Dipendenti part time
Contratti temporanei
Stagionali (specificare la durata)
X (durata: ___)
Totale
2007
2008
X (durata: ___)
X (durata: ___)
2009
X (durata: ___)
B2. Fate ricorso a consulenti?
Si
No
B2.1. Se si, quanti annualmente ? _________
B2.2. Per quali attività ?
149
B3. Struttura dell’occupazione per genere
Occupati
Uomini
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai specializzati
Operai
Totale
B4. Struttura dell’occupazione per fascia d’età
Occupati
< 18
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai specializzati
Operai
Totale
Donne
18 - 25
Totali
26 - 35
36 - 49
> 50
B5. Struttura dell’occupazione per titolo di studio
Occupati
Licenza media
Istituto profess.
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai specializzati
Operai
Totale
Istituto tecnico
Liceo
Università
Form. Prof. (specificare)
C) Analisi dei processi lavorativi e delle figure professionali
Tipologia
150
Processi
Direzionali
(es. Definizione delle
strategie / Pianificazione
e programmazione /
Gestione dei sistemi di
gestione aziendali, ecc.)
Processo
(identificare il processo interessato)
Attività previste
Competenze necessarie per la
realizzazione delle attività
Profili professionali coinvolti
nel processo
Note
Processi di supporto
e di gestione delle
risorse
(es. Gestione del
personale, Gestione
acquisti, Gestione del
magazzino, Gestione
logistica, ecc.)
151
Processi operativi
relativi alla
realizzazione del
prodotto/servizio
(es. progettazione di
base, Progettazione
e sviluppo, Preassemblaggio,
assemblaggio,
equipaggiamento, ecc.)
D) Fabbisogni professionali e formativi
D1. Qual è la vostra valutazione globale dell’attuale situazione della filiera nautica nel vostro territorio ?
D2. Quali prospettive di sviluppo identificate per la filiera della Nautica del vostro territorio, in particolare per il singolo segmento ?
RILEVANZA PER IL
PROSPETTIVE DI
PRESENZA NEL
TERRITORIO
SVILUPPO
MACROPOSIZIONAMENTI
SEGMENTI DELLA FILIERA
TERRITORIO
(NESSUNA, BASSA,
(NESSUNA, BASSA,
(SI/NO)
MEDIA, ALTA)
MEDIA, ALTA)
PROGETTAZIONE
Dalla domanda alla realizzazione
PRODUZIONE
SERVIZI COMMERCIALI
152
La navigazione
SERVIZI PORTUALI
SERVIZI TECNICI
Il refitting ed il rimessaggio
SERVIZI
ALL’USO
DI
SUPPORTO
D3. Quali sono i principali trend tecnologici della filiera e del vostro segmento ?
D4. Collaborate con centri di ricerca ? se si quali ?
D5. Quali figure professionali sono maggiormente presenti all’interno della vostra azienda ?
D6. Quali sono le figure professionali chiave presenti nella vostra impresa ?
D7. Quali delle suddette figure professionali chiave sono di difficile reperibilità ?
153
D8. Territori di provenienza delle figure professionali chiave
Figura professionale chiave
Territori di provenienza
D9. Modalità di reclutamento dei lavoratori
Annuncio su giornale locale
Annuncio su stampa specializzata
Annuncio su Internet
Centri per l’impiego
Agenzie interinali e altri intermediari del lavoro
Tramite centri di formazione
Saloni di orientamento, fiere
Università
Tramite conoscenze personali
Altro
D10. Quali ritiene siano le competenze di cui la vostra azienda avrà bisogno in futuro ?
D11. Fabbisogni formativi soddisfatti
Nome del corso
Figura professionale formata
154
Durata
(ore)
Frequenza di
erogazione
Organismo di formazione
Numero
individui
formati
D12 Fabbisogni formativi da soddisfare
Obiettivi formativi / temi chiave
Figura professionale da formare
Destinatari della formazione
155
7.4 ALLEGATO – Matrice di correlazione documentazione-ambiti di approfondimento
Territorio di competenza: Regione Liguria
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
01
Il laboratorio
delle professioni
di domani. Un
approfondimento
sulle strutture
retroportuali
02
Il laboratorio
delle professioni.
Repertorio Ligure
delle figure
professionali.
Area marittimo
portuale
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la filiera
nautica
Presentazione dei sistemi
locali d’informazione,
orientamento e incontro
domanda-offerta di
lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Cap.2.3, 4, scheda
4
Cap.4, scheda
3, scheda 6
Cap.3
Cap.1, 2
156
Intero doc.
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Cap.1
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
03
Le professioni nel
porto, logistica e
trasporti. Profili
e contenuti
professionali
04
FORUM
INTERNAZIONALE
INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
PER LO SVILUPPO
COMPETITIVO
E SOSTENIBILE
DEL SISTEMA
PORTUALE E DELLO
SHIPPING
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni
e dati
sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in
cerca di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici nella
filiera nautica
Portualità
Intero doc.
157
Intero
doc.
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici nella
filiera nautica
TERZO RAPPORTO
SULL’ECONOMIA
DEL MARE
05
158
06
Crescita
economica,
capitale
umano e tutela
dell’ambiente nel
cluster marittimo
italiano
Analisi e
prospettive di
sviluppo della
filiera della nautica
da diporto. I
risultati di una
ricerca in Liguria
Cap.2
Cap.3
Cap.1
Cap.1,2,4,5,6,7
Cap.3
Portualità
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
07
PROJET GESINPORTS
L’expérience de un
centr d’excellence: la
Région Ligurie
08
Indagine sul turismo
nautico (estate 2008)
09
La nautica nel Tigullio
10
Indagine sui porti
turistici della regione
Liguria
11
Analisi gestionale dei
porti turistici della
nautica da diporto: il
caso di Imperia
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Cap.2
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Cap.3 e 4
Intero
doc.
Cap.3 e 4
Cap 1 e 2
159
Intero
doc.
Cap 1, 2 e 9
Cap 3,
4, 5, 6,7
e8
Territorio di competenza: Regione Liguria - Provincia della Spezia
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
12
Governare il lavoro
spezzino
13
Nuova
imprenditorialità
e attrazione di
investimenti nel
distretto della
nautica in provincia
della Spezia
Cap.3, 4, 5 e 6
14
Il Polo Nautico
Spezzino.
Censimento
2004 - Analisi
articolazione
territoriale delle
imprese spezzine
della nautica da
diporto
Intero doc.
160
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la filiera
nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Intero doc.
Cap.2
Il contesto
giuridico di
riferimento (leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in
cerca di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni
e dati
sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
ID
TITOLO
DOCUMENTO
15
Il lavoro in provincia
della Spezia.
Rapporto annuale
2005
Intero doc.
16
Economia
Provinciale della
Spezia
Rapporto2007
Sez. 8
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Sez. 6 e 7
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione del
sistema di supporto
finanziario alle
imprese e ai soggetti
in cerca di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Sez.12
161
Territorio di competenza: Regione Toscana: Provincia di Lucca
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
162
ID
TITOLO
DOCUMENTO
01
1.A - Analisi delle
iscrizioni negli
elenchi delle
persone in cerca
di occupazione dei
Centri per l’Impiego
della Provincia di
Lucca:
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
Intero
documento
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento (leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la filiera
nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento (leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
1.B- Analisi
dei movimenti
occupazionali
registrati dai
Centri per
l’Impiego
01
1.C - Analisi
degli avviamenti
al lavoro
registrati dai
centri per
l’impiego della
Provincia di
Lucca
Intero
documento
163
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
ID
TITOLO
DOCUMENTO
02
Tendenze evolutive
recenti e prospettive
di sviluppo del
mercato del lavoro
nella Provincia di
Lucca.
Intero documento
03
Collaborazioni a
progetto e altre
forme di lavoro
parasubordinato in
provincia di Lucca.
Un’analisi sui dati
INPS relativi all’anno
2006
Intero documento
164
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in
cerca di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO DOCUMENTO
04
Osservatorio sul
mercato del lavoro
05
Patto Formativo
Locale
06
PROFILI
PROFESSIONALI
SETTORE DELLA
CANTIERISTICA
NAVALE CONTENUTE
NEL REPERTORIO
DELLE FIGURE
PROFESSIONALI
DELLA R.T.
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni
e dati
sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in
cerca di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Intero documento
Cap.1
Cap.2
Cap.1
165
Intero doc.
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
07
Indagine sui
fabbisogni
professionali e
formativi nella
Provincia di Lucca
Cap.2.6
Cap.4.5
08
RELAZIONE
SULLO STATO
DELLA NAUTICA
TOSCANA
Cap.1
Cap.5
ID
166
TITOLO
DOCUMENTO
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Cap.2
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici nella
filiera nautica
Portualità
Cap.3.3
Cap.3.2
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
09
Nota metodologica
per la costituzione
dell’ anagrafe
della Filiera delle
imprese della
Nautica da Diporto
della Costa Toscana
10
Anagrafe Filiera
delle imprese della
Nautica da Diporto
della Costa Toscana
11
Progetto di ricerca:
“Network di servizi
per la nautica da
diporto toscana”
12
Atti del seminario:
“Il domani del
settore nautico in
Toscana”
13
Patto formativo
della filiera della
nautica da diporto
della Provincia di
Lucca
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa inerente
la filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento (leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Intero doc.
167
Cap.2 e 8
Cap.3 e 6
Intero doc.
Intero doc.
Cap.7
Cap. 4.,
Cap.5 e
Appendice
1
Territorio di competenza: Regione Toscana - Provincia di Pisa
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
168
ID
TITOLO
DOCUMENTO
01
Business Plan
2008-2011 –
Centro Servizi
e ricerca per la
nautica “Yachting
LAB Navicelli
02
Situazione del
mercato della
nautica- analisi
congiunturale
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
1
Intero doc.
Il contesto
giuridico di
riferimento (leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
1
1
1
1
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
03
Analisi dei
fabbisogni formativi
delle imprese della
filiera della nautica
insediate nell’area
del Canale di
Navicelli
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni
e dati
sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto giuridico
di riferimento
(leggi, regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in
cerca di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend tecnologici
nella filiera nautica
Portualità
Intero doc.
169
Territorio di competenza: Regione Sardegna
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
01
Programma
di definizione
dei profili
professionali e
dei corrispondenti
percorsi formativi.
Finanziato
nell’ambito del
POR Sardegna
2000-06
Intero doc.
Intero doc.
02
Individuazione
dei fabbisogni
formativi del Polo
formativo logistica
e trasporti.
Intero doc.
Intero doc.
ID
170
TITOLO
DOCUMENTO
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento (leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
03
Sviluppo del Polo
Nautico Arbatax
04
Determinazione
degli Standard
Nazionali delle
competenze
professionali
Relazione sulle
attività di studio e
ricerca
05
Relazione sulle
attività a favore
del comparto
nautico realizzate
in Sardegna
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla loro
struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Intero doc.
Intero doc.
171
Intero doc.
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO DOCUMENTO
06
Realizzazione di
una banca dati per
il monitoraggio dei
fabbisogni formativi.
07
Conferenza regionale
per l’occupazione
-Analisi dei sistemi
del lavoro in Sardegna
08
Sviluppo della nautica
e della cantieristica in
Sardegna.
172
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla
loro struttura
e sui mestieri
correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Intero doc.
Cap 4,
paragrafo 4.4
Capitolo 4,
paragrafi
4.1., 4.2.,
4.3.
Il contesto
giuridico di
riferimento (leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione del
sistema di supporto
finanziario alle
imprese e ai soggetti
in cerca di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
09
Comparti del
trasporto integrato,
delle infrastrutture
e dei servizi al
trasporto e alla
nautica da diporto
Informazioni
e dati sulle
imprese della
filiera, sulla loro
struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Intero
documento
173
10
Note informative
sul settore della
Nautica nel NORD
SARDEGNA.
Territorio di competenza: Regione Corsica
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
01
174
02
03
TITOLO
DOCUMENTO
Expertise
sectorielle sur
les métiers du
nautisme
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la filiera
nautica
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento e
incontro domandaofferta di lavoro
Cap.3.A.
Cap.3 C
Cap.3 B.
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
I trend
tecnologici nella
filiera nautica
Portualità
Cap.2 B.
e C.
Les besoins en
formation de la
filière nautique
Plan stratégique
en faveur de la
filière nautique
Il sistema
della ricerca
settoriale
Cap.IIIA. e B.
Cap. IV e V.
Cap. V.
AMBITI D’APPROFONDIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE
ID
TITOLO
DOCUMENTO
04
Les statistiques
correspondantes
aux métiers de la
filière nautique
05
Schede di sintesi
dei porti della
Corsica
Informazioni e
dati sulle imprese
della filiera, sulla
loro struttura e sui
mestieri correlati
Informazioni e
dati sull’offerta
formativa
inerente la
filiera nautica
Les métiers de la
nautique
Il mercato
della nautica
e il contesto
economico di
riferimento
Il contesto
giuridico di
riferimento
(leggi,
regolamenti
e programmi
quadro)
Presentazione
del sistema
di supporto
finanziario alle
imprese e ai
soggetti in cerca
di lavoro
Il sistema
della
ricerca
settoriale
I trend
tecnologici
nella filiera
nautica
Portualità
Quadro
1 e 3 del
documento
Tutto il
docum.: 14
schede porti
Intero doc:
06
Presentazione
dei sistemi locali
d’informazione,
orientamento
e incontro
domanda-offerta
di lavoro
presentazione 21 schede
mestieri
nautica
175
7.5 Allegato - NOTE E INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL’ALLEGATO B – FICHE PER LA RACCOLTA DEI DATI DAI TERRITORI
B.1 - Informazioni e dati sulle imprese della filiera, sulla loro struttura e sui mestieri correlati
INDICAZIONI METODOLOGICHE
La fiche B1.1 è finalizzata all’identificazione dei mestieri correlati alla filiera nautica del territorio di riferimento e parte da un modello di massima che descrive la struttura di una filiera
nautica frutto dell’integrazione dei contributi pervenuti dai Partner (AFPA, ALL e LUCCA).
Il modello risultante utilizza, mutuandolo dal progetto MISTRAL, come primo livello di descrizione i MACROPOSIZIONAMENTI che suddividono la filiera in 3: “Dalla domanda alla realizzazione”,
“La navigazione” e “Il refitting ed il rimessaggio”.
Ogni MACROPOSIZIONAMENTO viene scomposto in SEGMENTI che raggruppano una serie di attività settoriali che corrispondono al termine POSIZIONAMENTI utilizzato nel Progetto
MISTRAL. Ad ogni SEGMENTO (insieme di tipologie di aziende / gruppo di attività) e ai relativi POSIZIONAMENTI è possibili associare le Figure Professionali presenti e le competenze
richieste per presidiare le attività incluse.
176
Il segmento Gestione d’Impresa (proposto da alcuni Partner) non compare nel modello in quanto le relative Figure Professionali di management, che si trovano prevalentemente nelle
aziende medio-grandi, emergeranno verosimilmente attraverso l’analisi delle aziende presenti nei diversi segmenti.
177
La fiche B1.1 può essere compilata da subito in funzione delle informazioni disponibili nei diversi territori, senza la pretesa di correttezza ed esaustività del livello di descrizione delle Figure
professionali, ma con l’intento di procedere in itinere ad un suo progressivo popolamento e raffinamento.
La sua versione finale sarà infatti emessa solamente alla fine dell’indagine sul campo.
Altro aspetto di natura metodologica è la definizione di criteri per l’identificazione di quali aziende rientrano nel “settore” della nautica. Nella logica dell’integrazione con il progetto MISTRAL
s’ipotizza l’utilizzo degli elenchi per territori messi a punto, anche se in forma preliminare, in questo progetto come base di riferimento per intervistare le banche dati e raccogliere i dati
funzionali alle nostre ricerche.
Tale elenco sarà inviato ai partner una volta ottenuto dai referenti del progetto MISTRAL.
Risulta inoltre di non facile reperibilità il dato sul personale espresso in ETP. Nelle banche dati risulta presente il dato sugli addetti che non essendo obbligatorio fornisce un’informazione
parziale sul livello occupazionale, con una valenza quindi necessariamente indicativa. Tale dato è riportato nella fiche B4.
COMPILAZIONE DELLA FICHE
B.1.0 - Presenza nel territorio – identificare con un SI o NO se il singolo segmento è presente nella filiera nautica specifica del territorio di riferimento (LA FICHE DEVE ESSERE
COMPILATA SIA PER IL SEGMENTO PROVINCIALE CHE PER QUELLO REGIONALE)
B.1.0 – Rilevanza per il territorio – identificare la rilevanza dei singoli segmenti presenti nella filiera nautica specifica del territorio di riferimento, inserendo il seguente giudizio basato
su dati di rilevanza economica e di numerosità di addetti del segmento sempre per il territorio (sulla base dei dati inseriti nelle fiche B1.2 e B1.3 nonché B4.3): NESSUNA, BASSA
(sotto la media dei segmenti), MEDIA (uguale alla media dei segmenti), ALTA (sopra la media dei segmenti)
B.1.0 – Prospettive di sviluppo – identificare le prospettive di sviluppo dei singoli segmenti presenti nella filiera nautica specifica del territorio di riferimento, inserendo il seguente
giudizio basato su dati anche di tipo strutturato (es. rapporti settoriali) e destrutturato (frutto di testimonianze) per il territorio: NESSUNA, BASSA (sotto la media dei segmenti), MEDIA
(uguale alla media dei segmenti), ALTA (sopra la media dei segmenti). In quanto valutazione qualitativa ha una valenza di indicazione di “massima”.
B.1.1 – POSIZIONAMENTI - Per ciascun segmento della filiera nautica del territorio di riferimento devono essere identificate le tipologie di imprese presenti secondo la tipologia di
posizionamenti descritta nel modello
B.1.1 - INSERIMENTO FIGURE PROFESSIONALI ASSOCIATE AL SEGMENTO E AI POSIZIONAMENTI - Le diverse Figure Professionali (FP) devono essere associate al segmento e ai
posizionamenti in cui insistono in maniera prevalente. Tale parte della tabella può essere compilata in itinere rispetto all’azione 2.3 – in versione bozza - in funzione delle informazioni
già disponibili nei diversi territori, e alla fine dell’indagine sul campo – versione finale con valorizzazione delle informazioni emerse dalle interviste e focus group.
178
B.1.1 - INSERIMENTO FIGURE PROFESSIONALI ASSOCIATE AL SEGMENTO E AI POSIZIONAMENTI - Ogni FP, qualora sia stata descritta attraverso specifiche schede, deve riportare
in parentesi quadra la codifica della propria scheda di descrizione (es. Carpentiere in metallo [30-017])
B.1.2 - Inserire il dato sul n. di imprese su base PROVINCIALE rientranti nell’elenco di imprese censito dal progetto MISTRAL dal 2008 al 2006
B.1.2 - Inserire la variazione % del numero di imprese su base PROVINCIALE rientranti nell’elenco di imprese censito dal progetto MISTRAL dal 2008 al 2006 – dato ottenuto
intervistando, con i codici identificati, prioritariamente le banche dati camerali
B.1.3 - Inserire il dato sul n. di imprese su base regionale rientranti nell’elenco di imprese censito dal progetto MISTRAL dal 2008 al 2006 – dato ottenuto intervistando, con i
codici identificati, prioritariamente le banche dati camerali
B.1.3 - Inserire la variazione % del numero di imprese su base regionale rientranti nell’elenco di imprese censito dal progetto MISTRAL dal 2008 al 2006 – dato ottenuto
intervistando, con i codici identificati, prioritariamente le banche dati camerali
B.1.4 - Inserire il dato sul n. di imprese su base nazionale con codifica analoga a quelle riportate negli elenchi del progetto MISTRAL, dal 2008 al 2006 – dato ottenuto intervistando,
con i codici identificati, prioritariamente le banche dati camerali
B.1.4 - Inserire la variazione % del numero di imprese su base nazionale con codifica analoga a quelle riportate negli elenchi del progetto MISTRAL dal 2008 al 2006 – dato ottenuto
intervistando, con i codici identificati, prioritariamente le banche dati camerali, dopo un’attività di identificazione dei codici comuni ai territori
NOTA BENE 1 - la fiche B.1.3, livello regionale, sarà compilata dai seguenti soggetti:
Regione LIGURIA – Agenzia Liguria Lavoro
Regione TOSCANA – Provincia di Pisa (dato il ruolo di Lucca come responsabile dell’azione 2.2)
Regione SARDEGNA – Agenzia per il Lavoro Sardegna
Corsica – AFPA/ Pole Emploi
NOTA BENE 2- La compilazione delle fiche B1.2, B1.3 e B1.4 è sospesa in attesa di verificare la disponibilità del database MISTRAL e la
tipologia di dati di dettaglio disponibili.
NOTA BENE 3 – Il dato provinciale della fiche B1.2 (La Spezia, Lucca, Pisa, Sassari, Corsica – Dipartimento 1, Corsica – Dipartimento 2)
è di competenza dei seguenti soggetti:
Provincia della Spezia
Provincia di Lucca
Provincia di Pisa
Provincia di Sassari
AFPA/Pole Emploi
NOTA BENE 4 – La fiche B1.2 deve essere compilata sia a livello di singola provincia che della regione di riferimento.
179
B.2 – Informazioni sul contesto formativo e della ricerca della filiera nautica
B2.1 - Informazioni e dati sull’offerta formativa inerente la filiera nautica
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Si rimanda a quanto indicato al punto B.1 sulla suddivisione in segmenti.
Risulta difficoltosa l’identificazione dei posti per la formazione, rilevabile solo per i corsi a catalogo o istituzionali. Si propone invece il dato sui soggetti formati.
COMPILAZIONE DELLA FICHE
Segmento della filiera - Inserire il segmento che risulta l’ambito conoscitivo prevalente del percorso formativo
Nome del corso – Inserire denominazione del percorso formativo censito
Figura Professionale formata – Inserire la denominazione della Figura Professionale formata se questo obiettivo formativo è previsto
Modalità/Tipologia di formazione – codici proposti: [A] formazione professionale, [B] aziendale, [C] istruzione secondaria, [D] apprendistato, [E] universitaria, [F] post-universitaria, [G]
altro. Nella categoria “Altro” si fanno rientrare i Triennali.
Organismo di formazione – Chi organizza e realizza la formazione
180
Numero di individui formati – Numero di soggetti ammessi per singola edizione. Se sono previste diverse edizioni specificare in parentesi [X]
B.2.2- Il sistema della ricerca della nautica a livello locale
COMPILAZIONE DELLA FICHE
Denominazione centro di ricerca: inserire denominazione completa ed eventuale acronimo
Ambiti di ricerca: presentare gli ambiti nel quale l’organismo effettua le proprie ricerche
N. ricercatori: indicare n. di ricercatori a tempo pieno e tempo parziale
Tipologia (pubblico/privato): identificare la natura giuridica pubblica o privata del centro ricerche
N. brevetti: numero dei brevetti depositati dal centro ricerche (diretti) o da altra organizzazione sulla base del supporto fondamentale del centro ricerche (indiretti)
N. progetti di ricerca finanziati: indicare il numero di progetti di ricerca finanziati dall’UE al quale il centro di ricerca ha preso parte in 1) qualità di capofila, 2) in qualità di partner,
negli ultimi 5 anni
B.3 - Presentazione dei sistemi locali d’informazione, orientamento e incontro domanda-offerta di lavoro
COMPILAZIONE DELLA FICHE
Denominazione - Inserire la denominazione delle organizzazioni facenti parte del sistema regionale d’informazione, orientamento e incontro domanda-offerta di lavoro
Tipologia di struttura – Identificare l’obiettivo della struttura
N. sedi a livello Provinciale - indicare il numero di sedi a livello provinciale
N. sedi a livello Regionale – indicare il numero di sedi a livello regionale
B.4 - Il mercato della nautica e il contesto economico di riferimento
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Risulta di difficile proposizione, per quanto detto per B.1 e B.2 fornire il dato distinto nella tripartizione proposta da AFPA. E’ possibile invece fornire dati aggregati che danno una indicazione
di massima del valore della nautica a livello regionale (es. dati UCINA). Tale dato, oltre che in valore assoluto relativamente all’ultimo anno disponibile (2008) dovrebbe essere indicato anche
in termini di variazione % rispetto all’anno precedente e nell’arco degli ultimi tre anni.
Altra problematica l’abbiamo con la identificazione del “Tasso di creazione di nuovi posti di lavoro” che non è proponibile salvo che si parta da un’analisi quantitativa di tipo censuario o a
campione. Si propone quindi di fornire il dato sulla variazione del livello occupazionale.
COMPILAZIONE DELLA FICHE
B.4.1 - Inserire il dato sul fatturato settoriale su base: provinciale, regionale, nazionale, internazionale per gli ultimi 3 anni (dal 2008 al 2006). Si presume che non sia disponibile
per tutte le imprese censite dal progetto MISTRAL il dato del fatturato. Più concretamente, facendo riferimento ad esempio, a dati UCINA tale dato sarà relativo solamente ad un
sottoinsieme di imprese e probabilmente non sarà disponibile il dato su base provinciale.
B.4.1 - Inserire la variazione % del fatturato settoriale fra l’anno n+1 e l’anno n, su base: provinciale, regionale, nazionale, internazionale.
B.4.2 - Inserire il dato sul tasso di natalità (nuove imprese/totale imprese) settoriale (a numeratore devono essere considerate le nuove imprese rientranti nell’elenco del progetto
MISTRAL identificato in B.1) dal 2008 al 2006 su base: provinciale, regionale, nazionale - dato ottenuto intervistando, con i codici identificati prioritariamente, le banche dati camerali;
sulla dimensione internazionale l’elenco del progetto MISTRAL non sarà di utilità, quindi s’ipotizza un confronto fra dati non completamente omogenei.
B.4.3 - N. addetti COMPLESSIVI nel settore - Inserire per gli ultimi 3 anni (dal 2008 al 2006) il dato sul n. di addetti COMPLESSIVI nel settore (considerando le imprese identificate in
B.1) su base: provinciale, regionale, nazionale - dato ottenuto intervistando, con i codici identificati, prioritariamente le banche dati camerali; sulla dimensione internazionale l’elenco
del progetto MISTRAL non sarà di utilità, quindi s’ipotizza un confronto fra dati non completamente omogenei
181
B.4.3 - N. addetti STAGIONALI nel settore: inserire il dato di dettaglio degli addetti stagionali
B.4.3 - Durata media contratto stagionale – indicare la media espressa in mesi della durata dei contratti stagionali
B.4.3 - Inserire il dato sull’incremento % di occupazione ([(n. addetti anno n+1) – (n. addetti anno n)] / (n. addetti anno n)) settoriale (si veda nell’elenco del progetto MISTRAL
identificato in B.1) su base: provinciale, regionale, nazionale - dato ottenuto intervistando, con i codici identificati prioritariamente, le banche dati camerali. Sulla dimensione
internazionale l’elenco del progetto MISTRAL non sarà di utilità, quindi s’ipotizza un confronto fra dati non completamente omogenei
NOTA BENE 1 – le fiche B.4.1 e B.4.2, livello regionale, sarà compilata dai seguenti soggetti:
Regione LIGURIA – Agenzia Liguria Lavoro
Regione TOSCANA – Provincia di Pisa (dato il ruolo di Lucca come responsabile dell’azione 2.2)
Regione SARDEGNA – Agenzia per il Lavoro Sardegna
Corsica – AFPA/PE
182
NOTA BENE 2- La compilazione delle fiche le fiche B.4.1 e B.4.2 è sospesa in attesa di verificare la disponibilità del database MISTRAL e
la tipologia di dati di dettaglio disponibili.
NOTA BENE 3 – il dato provinciale (La Spezia, Lucca, Pisa, Sassari, Corsica – Dipartimento 1, Corsica – Dipartimento 2) è di competenza
dei seguenti soggetti:
Provincia della Spezia
Provincia di Lucca
Provincia di Pisa
Provincia di Sassari
AFPA/PE
B.5 - Presentazione del sistema di supporto economico alle imprese e ai soggetti in cerca di lavoro
COMPILAZIONE DELLA FICHE
Attività: descrivere oggetto dell’agevolazione e indicare i riferimenti del documento istitutivo (es. legge n./anno). Se la numerosità delle attività non permette di fornire un dato di
dettaglio si possono riportare le diverse TIPOLOGIE di interventi previsti.
Beneficiario: indicare i potenziali beneficiari del supporto
Finanziatore: indicare l’ente finanziatore e quello erogatore qualora siano diversi
Entità di supporto: identificare eventuali sportelli di supporto economico o informativo su base territoriale
B.6 - I trend tecnologici nella filiera nautica
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Per individuazione dei “Trend tecnologici” s’intende “individuare gli argomenti principali che possano spingere l’innovazione tecnologica sia di prodotto, sia di processo” nel settore della nautica.
COMPILAZIONE DELLA FICHE
Trend tecnologico settoriale: descrivere l’innovazione tecnologica in essere o in fase di sviluppo
Segmento di filiera nautica interessato: identificare il segmento della filiera nautica coinvolto in qualità di potenziale o effettivo utilizzatore finale
Livello di adeguamento potenziale delle imprese locali della filiera: identificare il grado potenziale di recepimento dell’innovazione da parte delle imprese della filiera nautica del
territorio di riferimento considerando la seguente scala: NESSUNO (0%), BASSO (<20%), MEDIO (20%< X < 50%), ALTO (X>50%), identificato in relazione a informazioni strutturate
e destrutturate raccolte nel territorio e al dimensionamento del segmento associato. In quanto valutazione qualitativa da un’indicazione di “massima”.
B7 - Analisi delle installazioni nautiche
COMPILAZIONE DELLA FICHE
Strutture portuali dedicate alla nautica: denominazione struttura e localizzazione
Tipologia di struttura portuale: porti turistici, porti adattati, approdi senza servizi, nautica minima
Numero di posti barca: indicare la numerosità per ciascuna classe di lunghezza
Area Bacino in mq: dato numerico
Fronti accosto (in metri lineari): dato numerico
183
ALLEGATO B – FICHE PER LA RACCOLTA DEI DATI DAI TERRITORI [sono disponibili in formato xls]
B.1 - Informazioni e dati sulle imprese della filiera, sulla loro struttura e sui mestieri correlati
B.1.0 – IDENTIFICAZIONE DEI SEGMENTI DELLE FILIERE SPECIFICHE DEI TERRITORI
MACROPOSIZIONAMENTI
SEGMENTI DELLA FILIERA
PRESENZA NEL
TERRITORIO
(SI/NO)
PROGETTAZIONE
184
Dalla domanda alla realizzazione
PRODUZIONE
SERVIZI COMMERCIALI
La navigazione
SERVIZI PORTUALI
SERVIZI TECNICI
Il refitting ed il rimessaggio
SERVIZI DI SUPPORTO ALL’USO
RILEVANZA PER IL
TERRITORIO
PROSPETTIVE DI
SVILUPPO
(NESSUNA, BASSA, MEDIA,
ALTA)
(NESSUNA, BASSA,
MEDIA, ALTA)
B.1.1 - PRESENTAZIONE DEI SEGMENTI DELLA FILIERA E I MESTIERI CORRELATI
185
B.1.2 – DATI SULLE IMPRESE DEL SETTORE – DATO PROVINCIALE
186
B.1.3 – DATI SULLE IMPRESE DEL SETTORE – DATO REGIONALE
187
B.1.4 – DATI SULLE IMPRESE DEL SETTORE – DATO NAZIONALE
188
B.1.4 – FONTI DEI DATI
CCIAA
Unioncamere
Istat
Centro per l’impiego
Studi settoriali già realizzati (vedi attività 2.2)
B.1.5 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
B.2.1 - Informazioni e dati sull’offerta formativa inerente la filiera nautica
B.2.1.1 - PRESENTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI CENSITI
Segmento della filiera
Nome del corso
Figura professionale
formata
189
Modalità/Tipologia di
formazione
Organismo di formazione
Numero di individui formati
B.2.1.2 – FONTE DEI DATI
Centro per l’impiego
Regione
Provincie (Italia)
AFPA (Corsica)
B.2.1.3 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
B.2.2 - Il sistema della ricerca della nautica a livello locale
B.2.2.1 – ELENCO DEI CENTRI CENSITI
190
Denominazione centro di ricerca
B.2.2.2 – FONTE DEI DATI
CCIAA
Enti locali
Associazioni di categoria
CNR
UCINA
Ambiti di ricerca
N. ricercatori
Tipologia (pubblico/privato)
N. brevetti
N. progetti di
ricerca finanziati
B.2.2.3 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
B.3 - Presentazione dei sistemi locali d’informazione, orientamento e incontro domanda-offerta di lavoro
B.3.1 - PRESENTAZIONE DEI SISTEMI LOCALI DI SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE
Denominazione
Centri per l’impiego provinciali
Tipologia di struttura
N. sedi a livello Provinciale
N. sedi a livello Regionale
XX
XX
191
B.3.2 – FONTE DEI DATI
Assessorati provinciali e regionali
B.3.3 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
B.4 - Il mercato della nautica e il contesto economico di riferimento
B.4.1 – DATI SUL FATTURATO DEL SETTORE
Fatturato del
settore (2008)
Variazione rispetto
all’anno precedente
((F08-F07)/F07)
Provincia della
Spezia
Provincia di
Lucca
Provincia di Pisa
Provincia di
Sassari
192
Corsica dipartimento 1
Corsica dipartimento 2
Corsica
Toscana
Liguria
Sardegna
Francia
Italia
Mondo
Fatturato del
settore (2007)
Variazione rispetto
all’anno precedente
((F07-F06)/F06)
Fatturato del
settore (2006)
B.4.2 – DATI SULLA NATALITA’ DELLE IMPRESE DEL SETTORE
Tasso di natalità
imprese (2008)
Tasso di natalità
imprese (2007)
Tasso di natalità
imprese (2006)
Provincia della
Spezia
Provincia di
Lucca
Provincia di Pisa
Provincia di
Sassari
Corsica dipartimento 1
Corsica dipartimento 2
Corsica
Toscana
Liguria
Sardegna
Francia
Italia
Mondo
193
B.4.3 – DATI SULL’OCCUPAZIONE NELLE IMPRESE DEL SETTORE
N. addetti
nel settore
(2008)
Provincia
della Spezia
Provincia
di Lucca
Provincia
di Pisa
Provincia
di Sassari
Corsica dipartimento 1
Corsica dipartimento 2
Corsica
194
Toscana
Liguria
Sardegna
Francia
Italia
Mondo
B.4.4 – FONTE DEI DATI
ISTAT
CCIAA
UNIONCAMERE
UCINA
N. addetti
Durata media
STAGIONALI nel
contratto
settore (2008) stagionale (2008)
Variazione rispetto
all’anno precedente
((F08-F07)/F07)
N. addetti
nel settore
(2007)
N. addetti
Durata media
STAGIONALI nel
contratto
settore (2007) stagionale (2007)
Variazione rispetto
all’anno precedente
((F07-F06)/F06)
N. addetti
nel settore
(2006)
N. addetti
Durata media
STAGIONALI nel contratto stagionale
settore (2006)
(2006)
B.4.5 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
B.5 - Presentazione del sistema di supporto economico e informativo alle imprese e ai soggetti in cerca di lavoro
B.5.1 – ELENCO OPPORTUNITA’
Attività
Beneficiario
Finanziatore
Finanziamenti per l’imprenditoria femminile [legge 215/92]
Aspiranti imprenditrici donna
Sviluppo Italia
Entità supporto economico
o informativo
nd
195
B.5.2 – FONTE DEI DATI
CCIAA
Ministero attività produttive
B.5.3 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
B.6 - I trend tecnologici nella filiera nautica
B.6.1 – DESCRIZIONE DEI TREND
Trend tecnologico settoriale
B.6.2 – FONTE DEI DATI
196
Imprese locali
Centri di ricerca
Università
Associazioni di categoria
B.6.3 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
Segmento di filiera nautica
interessato
Livello di adeguamento potenziale delle imprese
locali della filiera (NESSUNO, BASSO, MEDIO, ALTO)
B7 - Analisi delle installazioni nautiche
B.7.1 – DESCRIZIONE SISTEMA PORTUALE
Strutture portuali dedicate alla nautica
Tipologia di struttura portuale
Numero di posti barca
Area Bacino in mq
Fronti accosto (in metri lineari)
B.7.2 – FONTE DEI DATI
Pagine azzurre;
Capitanerie
Studi settoriali già realizzati (vedi attività 2.2)
Strumenti di pianificazione (vedi piano della costa regione Liguria)
B.7.3 – RESPONSABILE AGGIORNAMENTO
197
7.6 Allegato - SPECIFICHE FOCUS GROUP
1. INTRODUZIONE
Il presente documento contiene alcune linee guida per la progettazione e gestione dei focus group che devono essere realizzati nell’ambito dell’azione 2.3 del progetto SERENA.
2. LINEE GUIDA PER CONDUZIONE DI FOCUS GROUP
L’approccio generale prevede la concentrazione dei Focus Group su “famiglie” di figure professionali strettamente connesse ai segmenti di filiera identificati quali oggetto di indagine da
parte dei singoli partner, avendo definito in maniera dettagliata gli obiettivi da perseguire con queste modalità di indagine.
198
Così come indicato da ALL nel documento di presentazione della metodologie l’indagine sul campo mira a “raccogliere informazioni ed elaborare conoscenze utili ai processi decisionali
degli attori istituzionali, sociali e del sistema dell’istruzione e della formazione professionale in riferimento a:
· l’evoluzione del mercato del lavoro regionale alla luce delle tendenze dello sviluppo locale a medio-lungo termine;
· gli ambiti produttivi (settori e territori) per i quali si ritiene necessario predisporre e realizzare azioni di formazione utili a correggere gli squilibri qualitativi e quantitativi che il mercato del
lavoro locale presenta;
· le figure professionali di cui imprese, enti ed organizzazioni degli ambiti individuati ritengono di aver bisogno per il proprio sviluppo competitivo;
· le competenze professionali di cui tali figure debbono essere dotate per garantire uno sviluppo competitivo del sistema produttivo locale e il miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori.”
Nel dettaglio dei focus group ALL formula le seguenti indicazioni:
“Saranno realizzati due focus group per ciascuna regione, da collocarsi il primo nella fase iniziale della rilevazione (avente per oggetto in particolare l’identificazione delle figure professionali) ed il secondo a valle della sopra descritta fase C) per discutere e confrontare con i partecipanti i dati rilevati.”
Declinando in maniera operativa i suddetti obiettivi s’identificano due dimensioni temporali in cui suddividere gli obiettivi di dettaglio come riportato a seguire:
Dimensione temporale
Obiettivo generale
Obiettivi di dettaglio
OGGI
“Fare evolvere le compe- · Descrizione strutturata delle Figure Professionali (FP) chiave
tenze attuali”
· Identificazione dei luoghi di provenienza delle FP necessarie
(dal territorio o al di fuori)
· Identificazione della traiettoria formativa e on the job che
consente di pervenire alla adeguata copertura del profilo professionale
· Identificazione dei gap di competenze delle FP coinvolte oggi
dagli attori locali (ambiti di evoluzione)
FUTURO
“Fare emergere nuove · Identificazione delle competenze chiave per segmenti della
competenze”
filiera nautica locale nel 2015
· Ipotesi di profili professionali (attuali e da creare) che possono
mettere in campo le competenze auspicate per il futuro
· Verifica esistenza o meno di percorsi professionalizzanti che
possano formare le nuove competenze e FP del futuro
Nel caso dei partner che hanno in carico l’indagine sui territori regionali, date le osservazioni fatte sulla significatività di fare 10 interviste su scala
regionale e dato lo stato di avanzamento delle attività, si propone quanto segue:
sostituire le interviste alle imprese con interviste a 3-5 opinion leader che abbiano una conoscenza approfondita della filiera e che siano in
grado di dare indicazioni puntuali su
analisi delle professionalità chiave di oggi e di domani;
approfondimento delle prospettive legate allo sviluppo futuro del settore;
approfondimento modalità di integrazione fra i territori.
Per la conduzione dell’intervista può essere utilizzata la “Griglia interviste Testimoni privilegiati SERENA” allegata e adottata in Liguria.
Attribuire ai focus group l’obiettivo di validare e completare le risultanze delle interviste agli opinion leader
2.1 CARATTERISTICHE DI UN FOCUS GROUP
Interviste rivolte a un gruppo omogeneo di 7/12 persone, la cui attenzione è focalizzata su un limitato set di argomenti, che vengono sondati a diversi livelli di profondità. Un ‘facilitatore’
indirizza la produzione di contributi e facilita l’interazione fra i partecipanti. Ogni partecipante ha l’opportunità di esprimere liberamente la propria opinione rispetto all’argomento trattato
199
ma nel rispetto di alcune “regole del gioco” introdotte dal facilitatore; la comunicazione nel gruppo è impostata in modo aperto e partecipato, con un’alta propensione all’ascolto. Il contraddittorio positivo che ne consegue consente di far emergere i reali punti di vista, giudizi, pre-giudizi, opinioni, percezioni e aspettative del pubblico di interesse in modo più ampio e
approfondito di quanto non consentano altre tecniche di indagine (Bezzi, 1998; Bovina, 1996; Masoni, 1997, 168-169).
2.2 MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE
L’esecuzione del focus group è resa più efficiente ed efficace se si seguono alcune indicazioni di carattere operativo:
Prevedere una presentazione di “accreditamento” da parte di soggetti riconosciuti quali interlocutori affidabili da parte delle imprese selezionate
Coinvolgere un team di soggetti per la gestione del focus group sulla base di una specifica progettazione.
200
La gestione dei focus group sarà realizzata seguendo i seguenti principi operativi:
dichiarare le regole del gioco all’inizio: chi prende la parola si presenta agli altri presenti; gli interventi sono registrati; sono possibili domande fra i partecipanti, dichiarazioni di
disaccordo su opinioni, ma non giudizi sugli individui; sono possibili interruzioni del discorso di un partecipante solo per integrare o chiedere chiarimenti;
lasciare libertà di parola ai partecipanti pur richiamando un tempo massimo di intervento nell’arco di tutto il focus group;
il facilitatore avvia l’attività con la presentazione dell’obiettivo del focus group e con domande chiave; è garante del rispetto delle “regole del gioco” e del perseguimento degli obiettivi
dichiarati;
il facilitatore assicura l’utilizzo del tempo in funzione degli argomenti da esaminare e degli obiettivi del focus;
il facilitatore si avvale di un collaboratore per prendere nota dei contributi espressi, della qualità degli scambi comunicativi ed in generale del clima di lavoro.
Materiale di supporto al focus group:
lavagna a fogli mobili;
pennarelli colorati
post-it grandi colorati
caramelle
slide sul progetto
cavalieri da compilare da parte dei partecipanti
2.3 CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DEI PARTECIPANTI
I criteri di scelta sono in funzione dell’obiettivo del focus group.
Il focus group è infatti finalizzato all’analisi del singolo segmento i criteri di scelta saranno analoghi a quelli per le interviste ma con particolare attenzione ad assicurare la presenza di
tutte le componenti caratterizzanti il segmento.
Le imprese e gli opinion leader devono essere affiancati da chi eroga servizi a favore delle imprese del segmento, in particolar modo per quanto attiene alla formazione e reclutamento di
personale. Risulta altresì importante inserire soggetti in rappresentanza del mondo della ricerca per integrare nel focus group un punto di vista più mirato a strategie di sviluppo di medio
e lungo periodo.
Dato che le interviste ad imprese dei segmenti della filiera sono già state intraprese i focus group previsti non possono assumere l’obiettivo di raccolta preliminare di informazioni bensì i
seguenti possibili obiettivi da concordare con i partner:
1. validazione e completamento delle informazioni raccolte tramite interviste;
2. approfondimento delle prospettive legate allo sviluppo futuro del settore;
3. approfondimento modalità di integrazione fra i territori.
Nella seguente matrice s’identificano quali strumenti sono più adeguati per condurre l’indagine su ciascuna famiglia di Figure Professionali, e quali soggetti coinvolgere nelle attività di
indagine.
E’ importante tenere conto che non s’intendono organizzare più di 2-3 Focus group per territorio, e questo comporta che alcune famiglie potrebbero essere indagate nell’ambito dello
stesso Focus Group (es. SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI DI SUPPORTO ALL’USO):
OGGI: “Fare evolvere le competenze attuali”
“Famiglie” di Figure Professionali
Focus Group
Intervista
(soggetti coinvolti)
(soggetti coinvolti)
PROGETTAZIONE
===
Responsabili (o assimilati) della produzione dei
cantieri e di grandi ditte di fornitura
PRODUZIONE
===
Responsabili (o assimilati) della produzione dei
cantieri e di grandi ditte di fornitura
SERVIZI COMMERCIALI
SERVIZI PORTUALI
SERVIZI TECNICI
SERVIZI DI SUPPORTO ALL’USO
·Imprenditori del segmento
·Agenzie di formazione
·Associazione di categoria
·CPI
===
Opzionale con Opinion leader settoriali
Dirigenti strutture portuali
·Imprenditori del segmento
·Agenzie di formazione
·Associazione di categoria
·CPI
Opzionale con Opinion leader settoriali
·Imprenditori del segmento
·Agenzie di formazione
·Associazione di categoria
·CPI
Opzionale con Opinion leader settoriali
201
202
DEL FUTURO: “Fare emergere nuove competenze”
PROGETTAZIONE
PRODUZIONE
SERVIZI COMMERCIALI
SERVIZI PORTUALI
SERVIZI TECNICI
SERVIZI DI SUPPORTO ALL’USO
·CNR e altri centri ricerca identificati,
·agenzie/società per lo sviluppo,
·associazioni imprenditoriali,
·università,
·imprese
Responsabili (o assimilati) della produzione dei
cantieri e di grandi ditte di fornitura
·CNR e altri centri ricerca identificati,
·agenzie/società per lo sviluppo,
·associazioni imprenditoriali,
·università,
·imprese
Responsabili (o assimilati) della produzione dei
cantieri e di grandi ditte di fornitura
·Imprenditori di fornitori di prodotti e servizi
·Agenzie di formazione
·Associazione di categoria
· CPI
===
·Imprenditori di fornitori di prodotti e servizi
(SERVIZI TECNICI)
·Agenzie di formazione
·Associazione di categoria
·CPI
·Imprenditori di fornitori di prodotti e servizi
·Agenzie di formazione
·Associazione di categoria
·CPI
Opzionale con Opinion leader settoriali
Dirigenti strutture portuali
Opzionale con Opinion leader settoriali
Opzionale con Opinion leader settoriali
2.4 LAYOUT PER PROGETTAZIONE DEL FOCUS GROUP
A seguire si presenta una serie di item che devono essere definiti per l’efficiente ed efficace progettazione del focus group. Tale elenco può essere utilizzato come check list per la verifica
della definizione di tutti gli elementi funzionali all’organizzazione e gestione del focus group.
Si dovrà quindi prevedere la compilazione di tale tabella per ciascuno dei focus group che saranno realizzati. La proposta è che il raggruppamento avvenga secondo i seguenti focus:
focus sulla Produzione
focus sull’Uso e Servizi connessi
A. PRODUZIONE (segmenti di riferimento: PROGETTAZIONE, PRODUZIONE, SERVIZI TECNICI)
Dettagli
A1 – Staff
Esperti coinvolti
·
·
·
·
3-5 Rappresentanti cantieri
5-10 Rappresentanti ditte fornitrici dei cantieri (carpenteria, meccanica, impianti, arredamento)
2-3 Rappresentanti enti di ricerca e agenzie per lo sviluppo
3-5 Rappresentanti associazioni di categoria
Altri membri staff
· 2-3 consulenti
· 2 rappresentanti partner responsabile
A2 – Target
N. max partecipanti
Criteri di identificazione
Criterio di partecipazione
Riferimenti partecipanti
15
□ Rappresentatività del “segmento/posizionamento” di appartenenza e/o
□ Visione d’insieme del segmento di riferimento ed eventualmente del settore nautico nel suo complesso
□ Disponibilità
A cura del partner responsabile
A3 – Finalità
Oggetto Focus group
Item di dettaglio
Sceneggiatura
Raccolta contributi alla mappatura delle figure professionali della filiera
· Analisi delle professionalità chiave di oggi e di domani
· Approfondimento delle prospettive legate allo sviluppo futuro del settore;
· Approfondimento modalità di integrazione fra i territori.
Vedi capitolo successivo
203
A4 - Organizzazione
N. sessioni
1
Durata max. incontro
4 ore
Fascia oraria
9-13
Tempo stimati di coinvolgimento individuale
5’ a intervento per ogni ciclo di raccolta dei feed back
Luogo di svolgimento
Presso locali identificati dal partner responsabile
Data di svolgimento
Da definire (possibilmente lo stesso giorno del secondo focus)
B. USO E SERVIZI CONNESSI (segmenti di riferimento: SERVIZI COMMERCIALI, SERVIZI PORTUALI e SERVIZI DI SUPPORTO ALL’USO)
Item
Dettagli
A1 – Staff
Esperti coinvolti
· 8-10 Rappresentanti ditte appartenenti ai segmenti di riferimento
· 2-3 agenzie formative
· 3-5 enti territoriali (inclusi CPI) e rappresentanti di categoria
Altri membri staff
· 2-3 consulenti
· 2 rappresentanti partner responsabile
204
A2 – Target
N. max partecipanti
Criteri di identificazione
Criterio di partecipazione
Riferimenti partecipanti
15
□ Rappresentatività del “segmento/posizionamento” di appartenenza e/o
□ Visione d’insieme del segmento di riferimento ed eventualmente del settore nautico nel suo complesso
□ Disponibilità
A cura del partner responsabile
A3 – Finalità
Oggetto Focus group
Item di dettaglio
Sceneggiatura
Raccolta contributi alla mappatura delle figure professionali della filiera
· Analisi delle professionalità chiave di oggi e di domani
· Approfondimento delle prospettive legate allo sviluppo futuro del settore;
· Approfondimento modalità di integrazione fra i territori.
Vedi capitolo successivo
A4 – Organizzazione
N. sessioni
Durata max. incontro
Fascia oraria
Tempo stimati di coinvolgimento individuale
Luogo di svolgimento
Data di svolgimento
1
4 ore
14-18
5’ a intervento per ogni ciclo di raccolta dei feed back
Presso locali identificati dal partner responsabile
Da definire (possibilmente lo stesso giorno del primo focus)
2.5 ESEMPIO DI POSSIBILE “SCENEGGIATURA” DEL FOCUS GROUP
A seguire si presentano gli step di una delle possibili sceneggiature da seguire nella conduzione del Focus Group da parte del Facilitatore e del suo team di lavoro.
I.
FASE 1
II.
III.
IV.
V.
FASE 2
VI.
FASE 3
VII.
Presentazione del team, degli obiettivi del Focus Group e delle modalità di lavoro.
205
Ai partecipanti è richiesto d’identificate individualmente, appuntandoli su post-it, in primo luogo i fattori che favoriscono lo sviluppo (post-it “verde”) e quelli che lo ostacolano
(post-it “rosso”) relativamente ai singoli segmenti oggetto di analisi nel corso del focus, con riferimento a specifici parametri di analisi suggeriti dal facilitatore (es. le infrastrutture, le figure professionali e le competenze, la ricerca e innovazione, i servizi di supporto per la competitività).
I partecipanti quindi posizionano i post-it compilati su specifici cartelloni pre-strutturati (1 per segmento, suddiviso nei 4 parametri di analisi, a loro volta suddivisi in fattori che
favoriscono (+) e ostacolano lo sviluppo(-)).
Il risultato di questa prima fase è dato dall’insieme delle idee elaborate dai partecipanti e affisse. Tutti i partecipanti possono leggere i contributi.
Il Facilitatore del Focus Group riunisce fra loro le diverse idee elaborate dai partecipanti in categorie omogenee, gestendo l’eventuale confronto di idee che tale attività potrà
generare.
Sui fattori identificati come ostacolo allo sviluppo si richiede quindi ai partecipanti, in plenaria, di evidenziare quelli sui cui è prioritario un intervento.
A fronte dei risultati conseguiti si richiede ai partecipanti di focalizzare l’attenzione sull’elemento “le figure professionali e le competenze” e si richiede, dopo aver raggruppato
i partecipanti in gruppi di circa 5 membri, d’identificare per ciascun segmento:
o Le Professioni esistenti “chiave” intese come quelle professioni che favoriscono lo sviluppo di un segmento e/o il superamento degli ostacoli identificati
o Le Professioni di cui il segmento avrà bisogno in futuro
VIII.
IX.
o L’eventuale livello di riconoscimento trans-territoriale delle professionalità delle professioni identificate
Ciascun gruppo presenta il risultato del proprio lavoro agli altri partecipanti in plenaria e il Facilitatore provvedere a registrarli su una lavagna a fogli mobili e a gestire i tempi
e i ritmi della conseguente discussione.
Le informazioni raccolte nel corso del Focus Group andranno a completare i dati raccolti dai ricercatori attraverso altre fonti. Le informazioni elaborate dal team di ricerca
saranno condivise con i partecipanti.
2.6 STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEGLI OUTPUT INTERMEDI E FINALI DEI FOCUS GROUP
In relazione alle singole fasi in cui si propone di organizzare il focus group si presentano i seguenti tool per la raccolta strutturata delle informazioni.
FASE 1
PARAMETRI DI ANALISI
Infrastrutture
SEGMENTI
Fattori che favoriscono lo sviluppo
(+)
206
PROGETTAZIONE
PRODUZIONE
SERVIZI COMMERCIALI
SERVIZI PORTUALI
SERVIZI TECNICI
SERVIZI DI SUPPORTO
ALL’USO
Fattori che ostacolano lo sviluppo (-)
Figure professionali
e le competenze
Fattori che favoriscono lo sviluppo
(+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
Ricerca e innovazione
Fattori che favoriscono lo sviluppo
(+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
Servizi di supporto per la competitività
Fattori che favoriscono lo sviluppo
(+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
Altro (specificare)
Fattori che
favoriscono lo
sviluppo (+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
FASE 2 – PARTENDO DALLA TABELLA PRECEDENTE IDENTIFICAZIONE PRIORITA’ D’INTERVENTO
PARAMETRI DI ANALISI
Infrastrutture
SEGMENTI
Fattori che favoriscono lo sviluppo
(+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
Figure professionali e le competenze
Fattori che
favoriscono lo
sviluppo (+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
Ricerca e innovazione
Fattori che
favoriscono lo
sviluppo (+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
Servizi di supporto per la competitività
Fattori che favoriscono lo sviluppo
(+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
Altro (specificare)
Fattori che
favoriscono lo
sviluppo (+)
Fattori che
ostacolano lo
sviluppo (-)
PROGETTAZIONE
PRODUZIONE
SERVIZI
COMMERCIALI
SERVIZI PORTUALI
207
SERVIZI TECNICI
SERVIZI DI
SUPPORTO ALL’USO
FASE 3
SEGMENTI
PROGETTAZIONE
PRODUZIONE
SERVIZI COMMERCIALI
SERVIZI PORTUALI
SERVIZI TECNICI
SERVIZI DI SUPPORTO ALL’USO
Le Professioni esistenti “chiave” intese come quelle pro- Le Professioni di cui il segmento L’eventuale livello di riconoscimento trans-territoriale delle
fessioni che favoriscono lo sviluppo di un segmento e/o il avrà bisogno in futuro
professionalità delle professioni identificate
superamento degli ostacoli identificati
8. Appendice: elenco dei soggetti coinvolti nei focus group
Provincia Spezia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
208
CNA
Provincia della Spezia, rete Job Center
Consorzio CINS
Confindustria
Intermarine
Proship
Cantieri Perini/Beconcini
Formazione Cooperazione Lavoro - FCL
Confesercenti
Confcommercio
Porto Mirabello
Porto Lotti
Scuola Nazionale Trasporti - SNT
Provincia di Lucca
•
•
•
•
•
•
Associazioni datoriali provinciali (Assindustria, CNA, Confartigianato)
Associazioni sindacali
Centri Servizi (Navigo)
CCIAA di Lucca
Enti locali (Comune di Viareggio e Provincia di Lucca in qualità di Presidenza del Distretto della nautica)
Scuole (Istituto Navale e Istituto Tecnico Industriale di Viareggio)
Provincia di PISA
•
•
•
•
•
•
•
•
Provincia di Pisa
Confesercenti
CNA
CISL
UIL
UIP
Azienda Usl 5 Pisa Dipartimento di prevenzione
Cooperativa ambrosiana aforisma toscana
Regione Liguria
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Regione Liguria – Ufficio Porti
UCINA
CNA
Unioncamere
Assonautica Nazionale
Scuola Nazionale dei Trasporti
Accademia italiana della Marina Mercantile
Agenzia Liguria Lavoro
Autorità Portuale Genova
Capitaneria di Porto
CNA
Provincia di Genova
Regione Liguria
Regione Toscana
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Provincia di Lucca
Provincia di Pisa
Provincia di Grosseto
Provincia di Livorno
Consorzio Quinn
Matraia srl
Navicelli Spa
Università di Pisa
Istituto Artiglio
CNA Produzione Nautica Nazionale
Editore rivista Cantieri Navali
Assindustria Toscana
Associazione Industriali Grosseto
CGIL
Navigo SCARL – Viareggio
Consorzio Nautica Pisana
Consorzio ZIA MS
Centro Servizi Magona
Consulente Area Formazione professionale/Coordinatrice Tavolo permanente per il censimento dei fabbisogni professionali
209
Regione Sardegna
•
•
•
•
•
•
•
Centro Regionale di Programmazione – Regione Autonoma della Sardegna
Università degli studi di Cagliari
Nautic Show Sardinia
Polo Formativo dei trasporti e della nautica
Sardegna Ricerche
Confindustria Nord Sardegna
Confindustria Sardegna
Corsica
210
•
•
•
•
•
•
•
Insee
Oref
Agefos
Direzione del lavoro
Medef
Adec
Professionisti del settore.
211
212
Partner
Ente capofila
Servizio Sviluppo economico
e Politiche comunitarie