Lingua e cultura straniera – Francese

Transcript

Lingua e cultura straniera – Francese
Programmazione dell’attività didattica
Classe 5 CL
A.S. 2016-17
Bitonto, 7 ottobre 2016
Il presente documento


viene redatto nel rispetto dello Statuto delle studentesse e degli studenti, del P.T.O.F. d’Istituto,
della programmazione del Dipartimento di lingue e culture straniere, nonché della
Programmazione educativo-didattica del Consiglio di classe.
viene messo a disposizione del Consiglio di classe, degli alunni e delle famiglie
Il docente: prof. Hanne Loftager
OBIETTIVI GENERALI
Imparare ad imparare



Organizzare il proprio apprendimento
Consolidare il proprio metodo di lavoro e di studio
Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni (formale ed
informale)
Progettare



Elaborare e realizzare progetti coerenti con il proprio indirizzo di studi
Utilizzare le conoscenze apprese per raggiungere obiettivi realistici e prioritari
Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione
Comunicare



Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, scientifico) e di diversa
complessità
Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc.
Utilizzare la lingua scritta e orale e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali)
Collaborare e partecipare




Interagire in gruppo
Comprendere i diversi punti di vista
Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità
Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri
Agire in modo autonomo e consapevole
 Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
 Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni
 Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni
 Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità
Risolvere problemi





Affrontare situazioni problematiche
Costruire e verificare ipotesi
Individuare fonti e risorse adeguate
Raccogliere e valutare i dati
Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di
problema
Individuare collegamenti e relazioni



Individuare collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi
ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo
Riconoscere analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti.
Rappresentarli con argomentazioni coerenti
Acquisire e interpretare le informazioni


Acquisire e selezionare le informazioni ricevute nei diversi ambiti attraverso diversi strumenti
comunicativi
Interpretarle criticamente valutandone l’attendibilità e utilità, distinguendo fatti e opinioni
OBIETTIVI GENERALI
Lingua: Raggiungimento del
livello B2
COMPETENZE SPECIFICHE: LINGUA
Comprensione e Produzione orale e
scritta:
 Comprendere e produrre testi orali e
scritti per riferire, descrivere e
argomentare
contenuti
di
vita
quotidiana o relativi
all’ambito
scolastico, identificando il messaggio
generale e i dettagli specifici se espressi
in modo chiaro e lineare
Cultura:
Approfondimento di aspetti della cultura e alla
caratterizzazione liceale con particolare
riferimento all’epoca moderna e contemporanea.
Analisi e confronto di testi letterari
da lingue e culture diverse.
Riflessione linguistica
 Riflettere sulle caratteristiche formali
dei testi prodotti per raggiungere un
accettabile livello di padronanza
linguistica.
CLIL
Consolidamento dell’uso della lingua straniera
per apprendere contenuti non linguistici
Dal testo in uso “Entre les lignes” Histoire et anthologie de la littérature française di Elisa Langin
con D. Checchi, F. Tortelli, P. Ruggeri – Ed. Loescher, letture, analisi ed attività inerenti agli
argomenti seguenti:
CONOSCENZE
PRIMO SEMESTRE
Chapitre 5A – le XIX siècle: l’âge des passions (1789 – env. 1860)
Dossier 14
- Le Romantisme français (p 166-167) – et powerpoint
- Mme de Staël – De l’Allemagne « De la poésie classique et de la poésie romantique » p. 169
- Alphonse de Lamartine « Méditations poétiques » - « Le Lac » p. 174-175
- Alfred de Musset « Lorenzaccio » - « Il faut que le monde sache un peu qui je suis » p 180181
- Victor Hugo « Notre-Dame de Paris » - « refaites le Paris du quinzième siècle » p. 185 – 189
- « Les Contemplations » - « Demain dès l’aube » p. 191
- « Les Misérables » - « Je suis tombé par terre » -p. 192
Dossier 15
- La naissance du roman moderne (p. 196-197)
- Stendhal « Le Rouge et le Noir » - « Quoi, c’était ce précepteur » p. 198-199 – cf film
- Honoré de Balzac – « Le Père Goriot » - « La pension Vauquer » - p. 203 et 206
Chapitre 5B – Le XIX siècle : réel et au-delà du réel (1830-1899)
Dossier 17
- Gustave Flaubert « Madame Bovary » - « Ce n’étaient qu’amours, amants, amantes … » p
230-231 « Elle n’existait plus » - p 233
- Guy de Maupassant – « Bel-Ami ! » p. 238 – 239 cf La parure
- Émile Zola – « L’Assommoir » - « La boisson me fait froid… »
- Des sciences au naturalisme – p. 250-251
Dossier 18
- Poètes maudits et dandys – p. 252-253
- Charles Baudelaire – « Les Fleurs du mal » - « L’Albatros » - p. 256 – 257
- « Les fleurs du mal » - « Spleen » - p 259
- Paul Verlaine – « Poèmes Saturniens » - Chanson d’automne » - p. 260-261
- « Romances sans paroles » - « Il pleure dans mon cœur » - p. 262
- Arthur Rimbaud – « Poésies » - « Le dormeur du val » - p. 265-266
SECONDO SEMESTRE
Chapitre 6A
Dossier 19
- Expériences conscientes et inconsciente – p. 282-283
- Guillaume Apollinaire – « Alcools » - « Le Pont Mirabeau » p. 284-285
- « Calligrammes » - « La cravate et la montre » p. 286
- Marcel Proust – « Du côté de chez Swann » - « Ce goût, c’était celui du petit morceau de
madelaine » - p. 287-289
- André Breton « Nadja » - « Elle va la tête haute » - p. 294-295
- Paul Eluard – « L’amour, la poésie » - p. 297-298
- L’invention de la psychanalyse – p. 300-301
Dossier 23
- Expériences philosophiques et engagés - p. 348 – 349 » - Jean-Paul Sartre – « La Nausée » - « et puis j’ai eu cette illumination » - p 355-357
- « Huis clos » - « L’enfer, c’est les Autres » - p 358
- Albert Camus – « L’Étranger » - « C’est alors que tout a vacillé » - p 360-361
- « La Peste » - « Mon Dieu, sauvez cet enfant » - p. 362 – 363
- Eugène Ionesco – « Rhinocéros » - p.368 et 370
Dal testo in uso « Parcours – Textes littéraires et civilisation » di Simonetta Doveri e Régine
Jeannine – Ed. Europass letture, analisi ed attività inerenti agli seguenti argomenti :
Auteurs à l’honneur:
- Stendhal – “Le Rouge et le Noir” – p. 281- p 288
- Honoré de Balzac – « Le Père Goriot » - p. 289 – p.295
- Gustave Flaubert – « Madame Bovary » - p. 296 – p. 303
- Emile Zola – “L’Assommoir” – p. 305 - 313
- Guy de Maupassant – « Une vie » - « La Parure » - p. 181, 305
- Jean-Paul Sartre – « Lettre au Castor et à quelques autres » - p. 206
- Eugène Ionesco – « La Cantatrice Chauve » - p. 328
- Albert Camus – “Caligula” – “L’Étranger” – p. 239, 320
Les thèmes littéraires et l’actualité
1. Despotes et tyrans
- Les auteurs et la critique du pouvoir
-
a. Alfred Jarry « Ubu Roi » « L’argent et le pouvoir » - p. 237
b. Albert Camus « Caligula « J’ai besoin de la lune » - p. 239
Dictateurs de notre temps
a. Tunisie : Les Responsabilités de la France – p. 242
b. La téléréalité : une violence qui passe en douceur – p. 244
LES THEMES LITTERAIRES ET L’ACTUALITE
 Les milles facettes de l’amour
a) Jacques Prévert « Cet Amour »
b) Guillaume Apollinaire « Le Pont Mirabeau »
c) Paul Eluard « Liberté »
d) Jean-Paul Sartre « Lettres au Castor et quelques autres »
PRIX MURAT – LETTURA DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL’INTERO ARCO
DELL’ANNO
- Jean-Marc Ceci, Monsieur Origami, Paris, Gallimard, 2016.
- Marie Redonnet, La femme au colt 45, Le Tripode, 2016.
- Emmanuel Venet, Marcher droit, tourner en rond, Lagrasse, Verdier, 2016.
TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE
1°Quadrimestr
e
2
2
2°Quadrimestr
e
2
Verifiche orali
2
Test formativi (di varia tipologia) validi per l’orale
MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
Libri di testo
LIM
Visioni di film
Altri libri
Lettore DVD
Rappresentazioni teatrali
Dispense, schemi
Dettatura di appunti
Computer
Laboratorio di settore
Visite guidate
Stage/Scambi
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto. La valutazione terrà conto
di: Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Impegno
Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
Partecipazione
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Frequenza
Interesse
Comportamento
LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE
L'approccio comunicativo e le quattro abilità verranno sviluppate in modo integrato e con pari
valenza. Testi orali e scritti destinati allo sviluppo dell'ascolto e della produzione saranno inseriti
in situazioni comunicative di progressiva complessità e saranno scelti in modo da rappresentare
diverse tipologie e tematiche. I discenti verranno stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico
(utilizzando strutture morfo-sintattiche diversificate) che cognitivo (avviandoli alla
rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e
deduttivo. L'approccio al linguaggio letterario prevede lo studio di testi motivanti sviluppando
una sequenza di lavoro sul testo di questo tipo:
1. Breve introduzione al testo/opera;
2. Lettura del testo;
3. Attività sul testo;
4. Commento al testo;
5. Osservazioni generali/di sintesi;
6. Schedatura degli elementi lessico-formali;
7. Reperimento di informazioni biografiche;
8. Collegamento del testo all'autore, al periodo, all'evoluzione della letteratura.
Ruolo dei lettori madrelingua
Il docente di madrelingua si affianca al docente nel perseguire scopi e finalità secondo l’approccio
comunicativo, quali:



rinforzo delle strutture e funzioni linguistiche, fissazione dei modelli di pronuncia,
arricchimento del lessico e dell’uso idiomatico della lingua tramite attività di tipo
comunicativo (esercizio di role-play, coppia/gruppo, ecc.)
La correzione degli errori non deve avvenire di norma durante la produzione, ma in
un momento successivo.
Ruolo del docente di conversazione nella valutazione


Il docente di conversazione concorre all’intero progetto didattico, tra le altre funzioni, alla
formulazione e alla correzione di esercitazioni orali e preparatorie ai compiti in classe,
nonché alla valutazione sommativa.
Il docente di conversazione concorda con il docente curriculare il piano di lavoro da svolgere.
FORME DI LEZIONE :

Lezione frontale (presentazione di contenuti)

Lettura e analisi diretta dei testi

Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo

Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)

Problem solving (definizione collettiva)

Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)