lingua e cultura inglese - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei

Transcript

lingua e cultura inglese - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)
Prof. / Prof.ssa MARCHELLI ROBERTA
Materia/e di insegnamento INGLESE
ITE
Liceo
X
ITI
IPSIA
Classe 3A LS
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe è composta da 15 alunni, di cui un ripetente del nostro stesso Istituto, inserito quest’anno.
Il clima di lavoro è sereno, e i ragazzi si dimostrano diligenti e collaborativi, rispettando le
consegne. Se un appunto si può fare riguarda una certa passività nell’orale, dovuta ancora a molta
insicurezza nell’esprimersi in lingua inglese.
Le prime verifiche effettuate hanno rilevato una preparazione globalmente buona per quanto
riguarda la conoscenza della grammatica e delle strutture. Come già evidenziato, però, la classe
risulta ancora un carente nelle abilità orali (listening / speaking), che si evidenzia l’assoluta
necessità di esercitare in modo assiduo.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Per favorire un approccio collaborativo e partecipe, si preferiranno metodologie di lavoro
comunicative che sviluppino autonomia nell’apprendimento e nel metodo di studio mediante
l’utilizzo di strumenti didattici il più diversificati possibile (libro di testo, materiale tratto da riviste
e quotidiani, documenti originali, ‘realia’, video, presentazioni in PowerPoint, web, etc.). La
conoscenza più approfondita delle strutture linguistiche di base, attraverso lo studio contrastivo con
la lingua madre, l’avvicinamento alle formazioni idiomatiche più semplici (locuzioni lessicalizzate
ed espressioni pragmatiche), nonché l’analisi contestualizzata del lessico della vita quotidiana e
l’accostamento agli usi e costumi dei paesi anglofoni si svilupperanno secondo il raggiungimento
delle competenze.
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre: : (per il recupero da parte degli allievi aiutati a giugno-settembre a fronte di una
proposta di voto insufficiente indicare come è avvenuto il relativo accertamento)
A) Letteratura di lingua inglese:
Libro in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer, Culture & Literature 1,
Zanichelli
Specification 1: The Birth of the Nation
History & Culture: Meet the Celts – Roman Britain – The Anglo-Saxons; Anglo-Saxon Art & the
Treasure of Sutton Hoo – The Vikings – The Norman invasion – The Domesday Book
Extras:
- The look and the sound of Old English
- Typical features of Anglo-Saxon verse (assonance, consonance, alliteration, caesura)
From Beowulf:
Beowulf’s funeral (in Old English and in S. Heaney’s translation)
Specification 2: Developing Society
History & Culture: A war of succession – The Gothic cathedral - King John and the Magna Carta
– The birth of Parliament – The three orders of medieval society – The Black Death – The Wars of
the Roses
Literary forms: the Ballad (Medieval to modern)
Bonny Barbara Allen
Lord Randall
Geordie (traditional + F. De André)
………Cruel Sister (Pentangle’s version)
Bob Dylan (Nobel Prize for Literature in 2016)
Blowin’ in the Wind
A Hard Rain’s Gonna Fall
B) Grammatica:
Revisione e approfondimento strutture grammaticali sul volume di grammatica in adozione:
M. Andreolli, P. Linwood, Grammar Reference Classic, Petrini
•
•
•
Past Tenses
Future Tenses
Articles and Nouns
Pentamestre
A) Letteratura di lingua inglese:
Geoffrey Chaucer
From The Canterbury Tales:
The Prologue
The Wife of Bath
The Miller
The Prioress
The Merchant
The Pardoner
Specification 3: A Cultural Awakening
Histoy & Culture: Meet the Tudors – Elizabethan entertainment – An expanding world – The
English Renaissance – King by divine right – The Gunpowder plot
Literary forms: the Sonnet
William Shakespeare
From The Sonnets:
Shall I compare thee
The Marriage of true minds
Extras:
- The look and the sound of Middle English
Specification 4: William Shakespeare: England’s Genius
Histoy & Culture: Introducing Shakespeare’s theatre – Shakespeare’s London – The structure of
theatres
William Shakespeare
From Romeo and Juliet:
The Prologue
…….The ball (Act I, sc. 5)
The balcony scene (Act II, sc. 1)
…….What’s in a name? (Act II, sc. 1)
…….With a kiss I die (Act V, sc. 3)
B) Grammatica:
•
•
•
•
The Passive form
Conditional tenses
Modals
Special constructions
C) Corso propedeutico alla certificazione FIRST:
Unit 1: Family and Friends
Unit 2: Exploring the world
Unit 3: The entertainment industry
Unit 4: Active life
4. Metodologie impiegate
þ Lezione frontale
þ Esercitazioni guidate
þ Correzione sistematica del lavoro domestico
þ Ricerche personali o in gruppo
þ Attività sulla LIM
5. Verifiche
Tipologia
þ Prove scritte
þ Questionari vero/ falso o a scelta multipla
þ Prove orali
þ Interventi in classe
Relazioni e documentazione prodotta
þ Compiti a casa
Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
TRIMESTRE: almeno 2 verifiche scritte e 2 orali
PENTAMESTRE: almeno 3 verifiche scritte e 2 orali
6. Criteri di valutazione
In relazione ai criteri di valutazione dei risultati raggiunti dagli alunni il Consiglio di Classe si
attiene alle indicazioni espresse dal PTOF.
Ci si avvarrà di verifiche formative e sommative, nonché della valutazione di fine periodo che terrà
conto di fattori quali: adeguatezza delle prestazioni degli alunni agli standard minimi concordati in
Consiglio di Classe, cioè assiduità nella frequenza, impegno, partecipazione, progresso rispetto ai
livelli di partenza.
Per la scala effettivamente usata: voti interi dal 2 al 10.
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Il recupero non rappresenta un momento isolato all’interno dell’attività didattica, né un’unità
didattica a se stante. Pertanto, attività di recupero sono previste regolarmente, in modo costante e
continuo, e costituiscono parte integrante del lavoro in classe, secondo modalità quali: il reimpiego,
in contesti diversi, degli esponenti linguistici già trattati; pratica orale in classe, con spiegazione ed
esemplificazione; esercizi mirati e individualizzati, esposizione ad un uso appropriato e corretto
degli esponenti linguistici trattati; indicazioni concrete e personalizzate circa l’organizzazione e il
metodo di studio. Si incentiveranno inoltre gli studenti a richiedere eventuali attività di tutoraggio e
ad avvalersi ove necessario dei pomeriggi di studio assistito.
8. Ulteriori attività (CLIL, alternanza, stage, uscite didattiche, viaggi d’istruzione, ecc,) in cui
il docente sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
Alla classe è stato proposto un laboratorio facoltativo di lingua inglese finalizzato al superamento
dell’esame di certificazione FIRST. Al laboratorio hanno aderito 7 alunni.
9. Ulteriori precisazioni libere:
Fiorenzuola d’Arda, 19 novembre 2016
Firma