periodico quadrimestrale di ambiente, dialetto, storia e tradizioni

Transcript

periodico quadrimestrale di ambiente, dialetto, storia e tradizioni
ISSN 1720-5638
IL CALITRANO
periodico quadrimestrale di ambiente, dialetto, storia e tradizioni
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB - Firenze 1
ANNO XXVII - NUMERO 34
GENNAIO-APRILE 2007
(nuova serie)
VIA A. CANOVA, 78 - 50142 FIRENZE - TEL. 055/783936
www.ilcalitrano.it
IN QUESTO NUMERO
ANNO XXVII - N. 34 n.s.
I nostri figli avranno
la pensione?
di Raffaele Salvante
3
Periodico quadrimestrale
di ambiente - dialetto - storia e tradizioni
dell’Associazione Culturale “Caletra”
4
Fondato nel 1981
Itaca
del dott. Marco Del Cogliano
Le tasse dei calitrani
nel Quattrocento
IN COPERTINA:
Paesaggio caratteristico del paese con una spruzzatina di neve, la chiesa parrocchiale di San Canio che
domina la visuale col suo campanile che svetta in alto, quasi a ricordare ad ogni abitante “svegliati” non ti
arrendere, altre mete più importanti ti attendono.
(foto Tonino LEONE)
LA SANTA
PASQUA
Porti la speranza,
la gioia del dono
e dell’amore, la pace
nel tuo lavoro,
nella tua famiglia,
nel tuo cuore
di Gerardo padre Cioffari O.P.
IL CALITRANO
5
Sito Internet:
www.ilcalitrano.it
E-mail:
[email protected]
Personaggi
del Cronista
8
Direttore
Raffaella Salvante
9
Direttore Responsabile
A. Raffaele Salvante
Antiche chiese di Calitri
del dottor Emilio Ricciardi
Un pensiero a Calitri
lungo mille chilometri
Segreteria
Martina Salvante
di Lucia Fierravanti
16
LA NOSTRA BIBLIOTECA
19
VITA CALITRANA
21
Direzione, Redazione, Amministrazione
50142 Firenze - Via A. Canova, 78
Tel. 055/78.39.36
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in
abbonamento postale 70% DCB Firenze 1
SOLIDARIETÀ COL GIORNALE 22
C. C. P. n. 11384500
MOVIMENTO DEMOGRAFICO 23
REQUIESCANT IN PACE
23
UN NUOVO S.O.S.
PER I BAMBINI DELLA ROMANIA
Dopo circa 15 anni di duro ed amorevole lavoro, le suore di Gesù Redentore
apriranno finalmente – il 18 agosto 2007 – una seconda “casa di accoglienza”
per la gioventù rumena, facendo affidamento sull’aiuto di tutti, in particolare dei
Calitrani che hanno fra le suore una compaesana Suor M. Michela Martiniello.
I piccoli Rumeni contano molto sul tuo aiuto
il tuo “poco” per loro può essere “molto”
Casa BUNA - VESTIRE Fundatia “Victorine Le Dieu”
Calea Marasesti, 60
601145 ONESTI (Bacau) - ROMANIA
Tel. e Fax: 0040-234319887
I versamenti si possono fare o tramite EUROGIRO, alla Posta, indirizzato a
Suor Michela Martiniello all’indirizzo sopra citato o tramite Bonifico bancario al nr. del c/c qui di seguito riportato: Conto bancario IBAN R051
RNCB 0030013805090003
E-mail [email protected] - www.suoregesuredentore.it
La collaborazione è aperta a tutti,
ma in nessun caso instaura un rapporto
di lavoro ed è sempre da intendersi
a titolo di volontariato.
I lavori pubblicati riflettono il pensiero
dei singoli autori, i quali se ne assumono
le responsabilità di fronte alla legge.
Il giornale viene diffuso gratuitamente.
Attività editoriale di natura non
commerciale nei sensi previsti dall’art. 4
del DPR 16.10.1972 n. 633
e successive modificazioni.
Le spese di stampa e postali sono coperte
dalla solidarietà dei lettori.
Stampa: Polistampa - Firenze
Autorizzazione n. 2912 del 13/2/1981
del Tribunale di Firenze
Il Foro competente per ogni controversia è
quello di Firenze.
Accrediti su c/c postale n. 11384500 intestato a “IL CALITRANO” - Firenze oppure
c/c bancario 61943/00 intestato a Salvante A. Raffaele c/o Sede Centrale della Cassa di Risparmio di Firenze Spa - Via Bufalini, 6 - 50122 Firenze - ABI 6160 - CAB
2800
Chiuso in stampa il 15 marzo 2007
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
UN AUTENTICO SCANDALO DI CUI NESSUNO PARLA!
I NOSTRI FIGLI
AVRANNO LA PENSIONE?
La finanza pubblica versa in una situazione catastrofica, ma le forse politiche e sociali del paese
non solo non ne prendono coscienza… ma sguazzano nello spreco.
ul n. 5 dell’8 febbraio “L’Espresso” ha
Sdeputati
pubblicato l’elenco completo dei 1.377 ex
e 861 ex senatori che prendono il vi-
quale i Partiti e corporazioni varie acquistano consensi per se pagando con il denaro
degli altri.
Non possiamo non parlare della famosa
talizio parlamentare senza alcun limite di età e
“Cassa Integrazione” con la quale l’INPS si
soltanto perché “onorevoli”, anzi ex parladeve accollare l’onere – e quale onere! – delle
mentari, che ogni mese incassano un assegno
spese quando le Aziende sono in crisi, ma
dai tremila ai diecimila euro lordi, non solquando le stesse Aziende realizzano un utile se
tanto cumulabili con tutti i redditi e tutte le
lo dividono gli azionisti. Vi sembra logico?
rendite ma salvaguardato dalla cosiddetta
E sui lavoratori in cassa integrazione ave“clausola d’oro” che rivaluta automaticamente mai visto qualche controllo?
te il vitalizio con l’indennità del parlamentare
Il Presidente della Repubblica ha dato la
ancora in servizio, senza tener conto degli olmano ad una giovane ricercatrice, congratulantre mille vitalizi di reversibilità pagati ai fadosi, ma il Governo ha ridotto il suo stipenmiliari di parlamentari scomparsi.
dio; tutti si riempiono la bocca con “i giovani”,
Fra questi privilegiati ci sono anche coloperò si va a ripescare dei giudici “pensionati”
ro che in contraddizione a quello che vanno
per lo sport, dei giornalisti ottantenni per la
blaterando sull’uguaglianza, la giustizia, i diRai, si offre un nuovo incarico a personaggi
ritti ecc. vanno dicendo che loro questi quatcon 82 anni suonati e così via: questo significa
trini non li toccano, ma fanno beneficenza!
che “i giovani” non interessano a nessuno.
La vera beneficenza sarebbe la rinuncia a faPer ultimo, ma non ultimo per importanvore del fondo INPS.
za, alcune Regioni, hanno cancellato il
Come se non bastasse, nel lontano 1974,
ticket sui farmaci, ma hanno i conti sanitari
la Legge 252 chiamata, dal nome del firmain rosso? Non c’è problema: interviene il Gotario, Legge Mosca, servì per regolarizzare
verno, con tre miliardi di eudipendenti o galoppini di
ro, a risanare i conti, con
sindacati e partiti. Questa
grande beffa per le Regioni
Legge prevedeva che su
AVVISO AI LETTORI
con i bilanci in ordine e i
semplice dichiarazione di
L’uso di internet ha agevolato di gran lunga il lavoro di collegamento
contribuenti tutti che devono
un sindacalista i lavoratori
e di trasmissione fra le persone, ma non sempre la comunicazione è
pagare per queste Regioni
a nero potevano riscattare
completa. Ecco perciò che vorremmo pregare i nostri lettori di tener
che cercano soltanto di condecine di anni di pensione
presente i dati occorrenti perché una foto possa essere pronta per la
fermare il bacino di voti, tanversando i soli contributi fipubblicazione: - Luogo e data della foto - Nomi (molti hanno più noto paga “Pantalone” che sagurativi.
mi) e Cognome delle persone - Dati anagrafici, forniti di paternità e
remmo noi tutti.
Non contenti, nel 1996
maternità - Soprannome - Data di eventuale matrimonio - Allegare
La vecchia politica per
con una Legge firmata dal
sempre una fotocopia con i numeri sui personaggi.
“la prima casa” oggi é diministro Treu migliaia di
ventata un pesante fardello di
sindacalisti (si parla di dieciPer poter completare il volume sui personaggi
tasse.
mila) conseguirono una pensiamo alla ricerca delle seguenti foto:
Ogni commento ci semsione doppia, perché mentre
bra
superfluo, ma vogliano
prima della legge ai dipenCioglia Giuseppe giurista (1750 - ?)
ribadire come le istituzioni
denti in aspettativa per imMargotta Giovanni (1822-1849) martire della Patria
politiche e sociali in un paese
pegni sindacali venivano
Margotta Vito Antonio (1828-1892) medico
che si crede “democratico”,
versati solo i contributi figuDe Carlo Alfonso Maria (1831 - 1887) professore di filosofia
richiedono specifiche virtù
rativi con questa Legge si
Nicolais Giuseppe (1821-1896) sacerdote ed educatore
che fanno sì che quanti ricoaggiunse un secondo versaCioffari Pietrantonio (1826-1886) chirurgo e patriota
prono incarichi in esse siano
mento che consentì ai fortuNicolais Michele (1831-1884) provveditore agli studi
al servizio degli altri e non
nati di raddoppiare la proBerrilli Giuseppe Nicola (1840-1917) gentiluomo
usino le istituzioni come se
pria pensione.
Maffucci Michele (1861-1913) operaio
fossero proprietà privata.
Morale della favola! a
causa di queste due leggi
C’è qualcuno di buona volontà che ci può aiutare?
Raffaele Salvante
l’INPS è gravato di una
spesa che si aggira sui 12-16 miliardi di
euro!
Noi vi invitiamo caldamente a leggere i
nominativi che hanno beneficiato – a spese dei
contribuenti – di questi veri e propri privilegi;
cose da mettersi le mani nei capelli, ma non
possiamo non rilevare che fra questi ex, con
diritto a privilegio, c’è un imputato per numerosi reati di terrorismo, e due che si sono dimessi da parlamentari con una pensione mensile di 6.500 l’uno e 9.300 l’altro, per fare i
sottosegretari nel governo Prodi, con l’aggiunta di 192mila euro l’anno…, e guarda caso
fanno parte della commissione che deve decidere le sorti delle pensioni degli italiani!
E non è finita, con la riforma del titolo V
della Costituzione è stata trasferita alle Regioni la competenza per accertare con le
commissioni mediche delle Asl e assegnare le
pensioni di invalidità che paga l’INPS; non è
soltanto questione di spesa pubblica, ma essenzialmente una questione di moralità, perché la proliferazione di questi privilegi altro
non è se non vergognoso assistenzialismo col
3
IL CALITRANO
vi capitasse di passare nei pressi delCasa dell’ECA, ve ne accorgereSste,el’exqualcosa
sta cambiando.
Notereste un’insegna dai caratteri
protesi verso il futuro, ma con radici
profonde. Cinque semplici lettere da leggere d’un fiato: ITACA.
Torneranno, allora, alla mente, immagini di navi e tempeste, eroi e marinai, mostri e sirene. Rivedrete, forse, il fido Argo,
la dolce Penelope, respirando l’odore del
mare che lambisce la terra di Ulisse.
– È ora di andare – vi direte, tentando
di mettere un freno alla fantasia, all’istinto di colorare un passato troppo antico per essere autentico.
Eppure, ITACA è ancora meta verso
cui tendere, sintesi nel viaggio di pensiero e azione, inscindibilmente avvinti.
ITACA oggi più che mai è un obiettivo da condividere con chi abbia voglia e
passione, un traguardo personale da
iscriversi in un orizzonte collettivo:
diffondere la cultura legata alla lettura,
ad un confronto “amichevole”, immediato ed efficace con le nuove tecnologie,
all’essere accessibili per ogni abitante
del mondo in un click.
Cosa, tuttavia, dà senso ad un’idea,
oltre alla bontà intrinseca dell’idea stessa?
La partecipazione, la condivisione, la
convinzione altrui. Un pensiero isolato
è vulnerabile, il mancato consenso tarpa
le ali che dovrebbero spingerlo in alto.
Ecco perché è importante che quanti
condividano tutto ciò non facciano mancare il loro appoggio, e, parlandone, mettano in circolo un entusiasmo contagioso.
Sotto ITACA, c’è spazio per uno
spicchio di cielo con dentro un invito: libera_mente.
Un’espressione dal senso duplice: a
mente libera – perché solo chi ha attenzione e determinazione può spingere oltre lo sguardo – ma soprattutto liberamente, scevri, cioè, da condizionamenti.
Così vorremmo che fossero gli uomini e le donne di domani: liberi.
Di una libertà che quotidianamente
senza clamore viene prodotta, che consente di “pensare con la propria testa”, di
gestire senza traumi l’inevitabile confronto con le nuove tecnologie.
Tutto ciò a Calitri, Alta Irpinia, per
dimostrare – insieme a voi – quanto si
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
sbaglia chi crede che certe iniziative possano vivere solo nelle grandi città.
Ora che sapete cosa troverete passando nei pressi dell’ex Casa dell’ECA, non
indugiate sulla soglia ed entrate!
Le persone che vi accoglieranno, sforzandosi di comprendere le vostre esigenze, vi consiglieranno nel modo migliore.
Rompendo gli indugi, scoprirete altro
ancora, e, soprattutto, farete sì che, con
ITACA, si cresca voi e noi insieme.
Grazie a quanti vorranno far volare
alto questo nostro sogno.
A. Marco Del Cogliano
www.itacamedia.it
IL FUTURO DALLE ORIGINI
Sono un Ulisse qualsiasi e, come voi
che leggete le pagine di questo giornale,
ho una patria (s)perduta nel cuore e nei
ricordi d’infanzia.
Quanti di noi, pensando a Calitri,
sentono vibrare le corde dell’anima?
C’è chi non parla di Calitri solo al
passato, puntando dritto verso altri lidi.
C’è chi, come il nostro amico Marco,
parla di Calitri al futuro. Ha viaggiato a
lungo per ritrovare la sua patria ed ora,
finalmente, vi approda per cominciare
un nuovo viaggio, stavolta navigando tra
le acque telematiche delle connessioni
Internet. Ecco perché il nuovo progetto a
cui Marco sta dando vita non poteva che
chiamarsi ITACA.
Cosa troveremo in questo nuovo punto nevralgico dell’attività calitrana?
Una ricca opportunità per mettersi al
passo con i tempi ed arrivare laddove i
nostri piedi non possono arrivare.
Libri, per scoprire cose nuove e non
dimenticare quelle vecchie.
Carta e penna e tanto altro materiale
per scrivere, creare, imparare.
Internet, per avere e sapere tutto in
un batter d’occhio.
Ma soprattutto, al timone del vascello, troveremo una persona che ha avuto il
coraggio di osare, di provare, di andare
fino in fondo, convinto fortemente che
dall’antico potesse trovare vita il nuovo.
In bocca al lupo e buon viaggio.
Chiara Zabatta
4
Taranto, feste Natalizie 2006, l’Associazione Bambini Microcitemici hanno voluto premiare il nostro concittadino ed amico Elio Pastore consegnandogli un Attestato di Benemerenza ed una
medaglia d’Argento per aver donato il sangue per
49 volte in 21 anni.Alla soglia dei 65 anni Elio passa il testimone ai suoi due figli che certamente sapranno fare altrettanto bene.
LE GIORNATE
DELLA SCIENZA DELLE
SCUOLE DI CALITRI
12-17 MARZO 2007
Sono state promosse
dall’Istituto d’Istruzione
Superiore “Angelo Maria
Maffucci” con le sezioni
associate del Liceo Scientifico
“Leonardo da Vinci” e
dell’Istituto Statale d’Arte
“Salvatore Scoca” di Calitri,
con un ricco programma
di conferenze
e gruppi di lavoro.
Calitri 10 settembre 1966, i due novelli sposi insieme ai loro genitori; da sinistra Michele Maffucci, Maria Grazia Ferri – gli sposi Maria Antonietta Toglia e Edoardo Maffucci – Anna Covino e
il marito Antonio Toglia (cappiegghj).
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
GERARDO CIOFFARI O.P.
LE TASSE DEI CALITRANI
NEL QUATTROCENTO
NUOVI DOCUMENTI
n un precedente articolo sul Calitrano
Idiploma
ho pubblicato in traduzione italiana un
di re Alfonso il Magnanimo
(† 1458), datato 15 febbraio 1440. Il diploma era una concessione del re a favore di Calitri, grazie alla quale invece di
6 once la nostra cittadina in occasione
delle collette generali avrebbe pagato
soltanto 4 once. La motivazione addotta
partiva dalla drammatica situazione creatasi nei decenni precedenti a causa delle
continue guerre e soprattutto perché il
signore di Calitri, Antonello Gesualdo,
stava da anni schierato con lo stesso re
contro i sostenitori del partito angioino.
1. Documenti di inizio Regno Aragonese
Va ricordato che il suddetto diploma
di Alfonso è anteriore di due anni alla
sua entrata in Napoli e all’inizio ufficiale
del suo Regno. E la cosa era stata resa
possibile dall’appoggio datogli dal più
potente barone del Regno, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto. Mentre i documenti dei quali si
sta per parlare risalgono al periodo giugno 1443 marzo 1444, quando finalmente Alfonso poteva considerarsi ormai sicuro sul trono.
L’entrata in Napoli nel 1442 era certamente una tappa fondamentale nella
conquista del Mezzogiorno. Tuttavia, il
rovesciamento di una dinastia (quella angioina) e l’insediamento di un’altra
(quella aragonese) non poteva avvenire
senza vari compromessi di politica nazionale se non proprio internazionale.
Per dare un segnale forte il 26 febbraio
1443 aveva celebrato a Napoli il suo
trionfo accompagnato dai grandi cavalieri e baroni del Regno. A sottolineare
l’inizio di un’era pacifica, poco più di
tre mesi dopo, il 14 giugno, otteneva la
pace di Terracina. E finalmente, fatto importantissimo per la stabilità del suo governo, il 15 luglio (sempre del 1443) il
papa Eugenio IV promulgava la sua bolla in cui riconosceva la legittimità di
Alfonso come re di Napoli.
In altri termini, la documentazione
relativa a Calitri si riferisce proprio a
quei mesi in cui il nuovo re di Napoli si
era seduto saldamente sul trono e poteva
cominciare a respirare.
Dato che il Cedolario conservato nell’Archivio di Stato di Napoli (Museo 99
A 84), relativo al periodo 1435-1446,
apre proprio con Calitri e presenta diversi altri documenti, credo di fare cosa gradita ai miei concittadini di pubblicare anche questi1, premettendo qualche riflessione sul significato del documento per
la narrazione storica.
2. Il documento e il gusto della libertà
I documenti d’Archivio sono come
la cesta piena di detriti dei cercatori d’oro. All’occhio profano quella cesta è piena soltanto di terra e pietre, ma all’occhio dell’esperto ricercatore qua e là brilla la pepita d’oro. Il lettore profano è
abituato alla notizia pura e semplice, il
più possibile dettagliata ed articolata,
senza sbavature, dubbi o vuoti, che appaiono alla sua mente ingiustificabili.
Come nei film western, vuole che i suoi
eroi siano schierati dalla parte del bene o
dalla parte del male. Non ama le complicazioni. E in questo è aiutato dalle ideologie (fascista, comunista, laicista, pacifista) che lasciano ben poco spazio alla
critica e alla dissidenza. Solitamente, il
lettore comune non si domanda se la notizia riportata sia frutto della fantasia e
delle convinzioni ideologiche dello scrittore, oppure è radicata in un documento
e quindi corrisponde alla realtà.
Spesso il lettore non distingue il fatterello dal documento, e comunque preferisce il primo in quanto il secondo (il
documento) è alquanto arido ed ha bisogno di manipolazione per farlo diventare
racconto. Di conseguenza, mentre il comune lettore resta affascinato dall’episodio-novella, senza preoccuparsi se lo
scrittore rinvia a qualche documento per
fare le sue affermazioni, lo studioso è infastidito dal raccontino. Lo considera un
romanzo inventato fino al momento in
cui, abbassando gli occhi in fondo alla
pagina, non vede la nota specifica che
indica la fonte precisa, la collocazione
del documento e il folio, carta o pagina
in cui è riportata quella determinata noti5
zia. Solo così lo storico (e il lettore attento e critico) potrà dire che il fatto è
documentato e non è pura invenzione.
A differenza del moralista, lo storico
non si domanda se dare quella notizia
faccia bene agli uomini o alla società.
Lo storico non si sostituisce alla coscienza dell’individuo, espone con la
maggiore imparzialità possibile il senso
del documento e quindi dell’evento ad
esso connesso. Il lettore che ha un po’ di
senso critico capisce che oggi la nostra
concezione del mondo è il risultato di un
continuo bombardamento dei media.
Persino il vocabolario risente di questa
manipolazione, e non riesce a smascherare le contraddizioni. Basta guardare
una manifestazione pacifista e ci si accorge subito che molti indossano la maglietta di Che Guevara (ucciso mentre
combatteva una guerra giusta in Bolivia),
oppure invocano la pace rompendo con
le spranghe i negozi.
Certamente, anche il documento di
secoli fa è il prodotto di una mentalità, e
chi lo sa leggere capisce che non è neutro. Anch’esso riflette in qualche modo i
valori o disvalori della classe dominante.
Tuttavia, a meno che non si tratti di opere edificanti o di vite di Santi, il documento è più sobrio. È vero, ci sono anche
pergamene molto lunghe, ma è una lunghezza apparente. Il notaio, infatti, si dilunga quasi per metà pergamena a precisare circostanze, codicilli e clausole giuridiche al fine di garantire il cliente che
si è rivolto a lui. Ma è sufficiente che il
lettore salti a pie’ pari simili lungaggini
(interessanti per gli studiosi di diritto) e
passi ai dati concreti.
Lo storico legge il documento e prova un’intima gioia per il fatto che nessuno si può intromettere fra lui e la verità;
nessuno lo può ingannare con la ripetizione assillante degli slogan. È vero, il
documento non racconta fatterelli. Appare arido e freddo. Eppure da esso emana il fascino della verità. Quel papiro,
quella pergamena o quella carta ingiallita sono stati (2000, 1000 o 500 anni fa)
nelle mani di un notaio che redigeva quel
testamento o quell’atto di compravendita
IL CALITRANO
o gli estremi di quella vertenza. Manca il
fascino del romanzo, ma c’è l’emozione
della certezza storica e della libertà dai
condizionamenti dei media.
3.I documenti di Calitri del 1443
I documenti relativi a Calitri contenuti nel suddetto Cedolario sono di natura finanziaria. Un regio commissario girava i vari paesi del Regno di Napoli; si
recava dove si riuniva l’universitas (vale a
dire il sindaco o i sindaci ed i consiglieri
comunali) e dal sindaco riceveva una
somma che corrispondeva ad un ducato
per ogni focolare o famiglia. Naturalmente, dato che spesso i sindaci non erano in grado di saldare l’intero debito in
una sola soluzione, il regio commissario
concedeva una certa rateazione nel corso
dell’anno. Se la rateazione era molto dilazionata, era il sindaco o un suo rappresentante a recarsi nella città dove in quel
momento si trovava il regio commissario. La preziosità di questi documenti
consiste nel fatto che ci informano anno
per anno su chi era il sindaco o i sindaci
(dei nobili e dei popolani), e soprattutto
di dirci con grande approssimazione l’entità della popolazione del paese.
Ecco il primo documento relativo a
Calitri, che è anche il primo documento
in assoluto del Cedolario:
Adì cinque de iungno VI indictionis.
Yo Silvestro Sarroccho substituto dello
nobili homo Iacomo de Villa Spinosa regio commissario de Principato Citra et
Ultra et de Basilicata a ricogliere li duy
terze de ducati del ducato che de pagare
per zaschauno focolare, me confexo de
avere receputo da Iacomo de Capo Longo e da Ioliano del Masaro sindico de la
Terra de Calitri ducati sisanta de tarrini
zoè ducati LX ad tarì cinque per ducato;
li quali ducati sisanta agio receputo per
parte de li duy tercze de ducati che de
pagare per lo ducato uno che devia pagare per foco. Et ad cautela de la dicta
terra de Calitri Yo ayo scripta questa
scripta de mia mano propria, la quale
transacione aio facta yo Silvestro de mia
mano. Duc. LX.
Trattasi di un documento tanto semplice quanto interessante. Innanzitutto,
la data. Non c’è l’anno, ma è certamente
il 1443. Lo si deduce dall’indizione che
procedeva di anno in anno per quindici
anni, per poi riprendere da uno. Ad
esempio, se il diploma di Alfonso il Magnanimo per Calitri datato 15 febbraio
1440 indicava l’indizione come terza, il
febbraio del 1441 era necessariamente
indizione quarta, quello del 1442 necessariamente indizione quinta, e quello del
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
1443 necessariamente indizione sesta
(come appunto nel nostro documento).
L’esempio qui riportato parla di febbraio,
ma lo stesso discorso vale per tutti i mesi da gennaio ad agosto.
Il problema nasce con i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Se
è indicato l’anno, nessun problema, è
quello l’anno. Ma, se l’anno non è speci-
LAUREA
Il 29 novembre 2006 presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Trento
si è brillantemente laureata in
Lettere con 110 e lode la signorina
FLORIANA CALCI
discutendo la tesi
“Il mondo è tutto quel che accade” una
lettura dei Sillabari di Goffredo Parise.
Relatore il chiar.mo
prof. Massimo Rizzante.
Un augurio sincero ai genitori
Grazia Mazziotti e Michele Calci
e alla neo dottoressa le congratulazioni
della famiglia, dei parenti,
degli amici e della Redazione,
con gli auguri di un brillante
futuro professionale.
ficato e il documento appartiene ai quattro
mesi fra settembre e dicembre, bisogna
stare con gli occhi aperti. Ad esempio, il
documento appena ricordato, dato che fu
scritto nel mese di giugno (e cade quindi
negli otto mesi fra gennaio e agosto) non
può creare alcuna confusione, in quanto
questi mesi corrispondono al nostro stesso
calendario. Se però, il suddetto documento, invece che a giugno fosse stato scritto
a settembre della stessa sesta indizione,
l’anno preciso non sarebbe stato il 1443,
ma il 1442. La sesta indizione, infatti, andava dal 1° settembre 1442 al 31 dicembre 1442 e (senza interruzione) dal 1°
gennaio 1443 al 31 agosto 1443. Ovvia6
mente la settima indizione scattava il 1°
settembre del 1443 e sarebbe continuata
fino al 31 agosto 1444.
A Calitri e in tutta la Campania questo trabocchetto o trappola si verificava
solo quando non era indicato l’anno. Il
quale anno, senza tener in alcun conto
l’indizione, era calcolato come oggi, vale a dire che il 31 agosto del 1443 era seguito dal 1° settembre 1443 (anche se la
sesta indizione era diventata settima). In
Puglia, invece, le cose andavano diversamente. Al 31 agosto 1443 seguiva il 1°
settembre 1444 (cioè, scattando la nuova
indizione, scattava anche l’anno nuovo).
Uno stato di cose che fu costante fino ad
oltre il 1600. Pertanto, quando si legge
un documento pugliese scritto fra il settembre e il dicembre di un dato anno, a
quell’anno va tolta una unità. O, in altre
parole, quando a Calitri si scriveva 1 ottobre 1443, in tutta la Puglia i notai scrivevano 1 ottobre 1444.
4. Le altre rate del 1443
Nel documento sopra riportato sono
contenute varie notizie. L’addetto alla riscossione delle tasse feudali in Irpinia era
tale Giacomo di Villa Spinosa. A Calitri,
però, nel giugno del 1443 non venne lui
personalmente, ma un suo sostituto nella
persona di Silvestro Sarrocco. A consegnargli la prima rata, per l’ammontare di
ducati 60, furono Giacomo di Capolongo
e Giuliano del Massaro. Mentre il primo
nel documento non ha alcuna qualifica, il
secondo è qualificato come “sindico della terra de Calitri”. Il che sta ad indicare
che a Calitri c’era un solo sindaco e non
due (uno per i nobili e uno per i popolani). Una conclusione resa più probabile
dal fatto che ogniqualvolta il regio commissario riscuoteva le tasse nei paesi della stessa provincia, i documenti si esprimevano al singolare parlando del sindaco.
Dal punto di vista linguistico è da notare
quel “agio receputo” e “aio scripta”. Forse le due parole, scritte diversamente,
suonavano allo stesso modo. Certo è che
la prima forma suona pressappoco come
oggi, mentre la seconda no.
La rata successiva per il 1443 fu pagata non a Calitri ma a Benevento.
Die XI mensis iunii VI indictionis,
Beneventi. Ego Iacobus de Villa Spinosa
regius commissarius erarius et receptor
pecuniarum fiscalium, etc. recepi manualiter a Antonio Manglio nomine et
pro parte terre Calitri ex focularibus ducatos decem et novem. Ideo ad cautela
scrivo presentem manu propria scriptam.
Duc. XVIIII.
A recarsi a Benevento l’11 giugno non
fu dunque il sindaco Giuliano de Massaro,
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
bensì Antonio Maglio. E a riceverlo fu
proprio il regio commissario, non un suo
rappresentante. Il regio commissario si
trovava ancora a Benevento quando nove
giorni dopo (il 20 giugno) venne a fargli
visita un altro calitrano, tale Gizzo.
Die vicesimo mensis iunii in anno VI
indictionis, Beneventi. Ego Iacobus de
Villa Spinosa regius commissarius et erarius receptor pecuniarum fiscalium focularium provinciarum Principatus
utriusque ac Basilicate, recepi manualiter a Giczo de Calitro ex focularibus dicte terre ducatos viginti unum. Ydeo ad
cautela scrivo presentem manu propria
scriptam. Duc. XXI.
Per la terza rata il sindaco di Calitri si
mosse personalmente, anche perché il
viaggio non era lungo come nei due casi
precedenti. Doveva andare soltanto fino
alla vicina Conza, dove l’attendeva Giovanni di Cremona, sostituto del regio
commissario. Questi, ricevuto il denaro,
scrisse e firmò la seguente quietanza:
Iohannes de Cremona commissarius
substitutus Iacobi de Villa Spinosa regii
commissarii, etc. Tenore presentis finalis
quietancie apodixe fatemur recepisse et
habuisse a sindico hominibus et universitate Calitri pro ultimo tercio focularium
pro ipsis debendo regie magestati per solucione presentis mensis augusti VI indictionis ducati sisanta quinque ad racionem
de focularibus centum nonaginta quinque.
Unde ad futuram memoriam certitudinem
et cautelam dicte universitatis fieri fecimus presentem apodixam meo nicio niciatam. Datum Consie vicesimo octavo
augusti VI indictionis. Duc. LXV.
Con quest’ultima rata non si completa ancora il pagamento. L’epoca a cui ci
si riferisce, infatti, sotto questo aspetto
era un pò particolare. I pagamenti in contanti a saldo di un debito erano rarissimi.
Le ricerche in tal senso hanno riguardato
le fiere, il momento privilegiato dei contadini per vendere i loro prodotti non secondo prezzi imposti dallo stato, ma secondo il loro giusto valore in considerazione della qualità. Ora, durante le fiere
era un costume corrente di non pagare
mai l’intera somma, ma di rinviare sempre. Pagare sì qualcosa, ma riservarsi il
saldo per la fiera successiva. Si può ben
immaginare il da farsi per gli avvocati
ogni volta che il compratore non compariva o perché morto o perché latitante.
Questo andazzo di rinviare sempre i
pagamenti non risparmiava neppure lo
Stato. Ecco perché i pagamenti fiscali di
Calitri per l’anno 1443 ancora nel mese
di marzo del 1444 non erano stati completati. Lo saranno soltanto il 29 marzo
di quell’anno a Calitri.
Die XXVIIII mensis marcii VII indictionis, Calitri. E(g)o notaro Marcho de
Troyano de Eboli regio commissario erario et perceptore de tucti li residui de li
foculari de lo anno predicto de la VI indictione de lo presente anno de la paga
de Natale in le provincie de Principato
Citra et Ultra ac Basilicata nomine et
pro parte de lo magnifico homo Guillelmo Puyades de Thesauraria aio receputo
da Antoni Maglio sindico de Calitri per
residuo de li foculari de lo anno preterito de la VI indictione de la università de
Calitri uncie quinque. Ydeo ad cautela
de lo dicto sindico et universitate de Calitri aio facta questa presente apodixa
de mia mano propria et sigillata del mio
niczo. Duc. XXX.
Le rate, come si è visto, sono state
prima 3 (60 ducati pagati a Calitri, 19 †
21 a Benevento, 65 a Conza). Il testo infatti parla sempre di tre rate, probabilmente unificando le due pagate a Benevento direttamente al regio commissario.
Quindi arriva finalmente il saldo nel
marzo dell’anno dopo. Saldo che non effettua il sindaco del 1443 (Giuliano del
Massaro), bensì il nuovo sindaco, Antonio Maglio, che è poi lo stesso che l’11
giugno dell’anno precedente aveva portato i soldi a Benevento. Con questi 30
ducati (aggiunti ai precedenti 165) si
completa il pagamento di 195 ducati.
5. Anno 1443: Calitri conta circa 1100
abitanti
Dato che il rapporto fra la somma pagata e i fuochi o focolari (= famiglie) è
diretto, vale a dire che ogni famiglia paga un ducato, dalla somma finale si evince quanti fuochi c’erano a Calitri, cioè
195 famiglie. Questo dato non permette
di conoscere con precisione la popolazione di Calitri, ma dà un numero abbastanza vicino alla realtà. Per sapere quanti abitanti aveva Calitri nel 1443, basta
moltiplicare i fuochi o famiglie (195) per
sei. Si ha così che Calitri aveva una popolazione che poteva raggiungere i 1170
abitanti. Tuttavia, secondo alcuni, questa va considerata come cifra massima,
in quanto il numero vero poteva essere
un po’ inferiore, tenendo cioè conto della
moltiplicazione per cinque (in tal caso
si avrebbe il numero minimo degli abitanti in 975. Unica certezza è dunque che
Calitri contava una popolazione che andava fra i 975 e i 1170 abitanti (normalmente si considera il secondo numero
più vicino alla realtà).
7
Per comprendere che cosa significhi
1100 abitanti (200 fuochi) in quegli anni,
basti pensare che Bari ne aveva meno di
420, vale a dire che con i suoi 2300 abitanti, era poco più del doppio di Calitri.
Da notare che quando ancora non
aveva finito di pagare per l’anno 1443,
Calitri dovette sborsare altri 36 ducati in
occasione del secondo matrimonio di
Maria d’Aragona. Era antica usanza, infatti, che le città del Regno facessero un
regalo di nozze allorché si sposava un
parente stretto del re. Né ovviamente ci
si poteva permettere uno sgarbo. Così
anche Calitri dovette contribuire alla riuscita della festa e alla dote della sposa.
Anche in questo caso la quietanza è
d’obbligo:
Die primo mensis octobris VII indictionis, in Montella. Ego Helias de Marchesio de Neapoli regius subcommissarius Principatus Ultra, confiteor recepisse et manualiter habuisse ab universitate Calitri in duabus vicibus, una vice
per me et alia per Georgium de Capua
capitanum feudi Montis Virginis substituti mei uncias sex de carlenis et tornensibus zoè ducatos XXXVI per mano
Antoni Magli sindici eiusdem terre pro
una collecta regali domine Marie de
Aragona secundi maritagii. Unde ad
cautela predicte universitatis et hominum dicte terre Caletri et regie curie
certitudinem subscripsi hanc apodixam
manu mea propria et niciavi nycio meo.
Duc. XXXVI.
Il documento è utile perché, anche se
a Calitri (come a Napoli) l’anno cominciava il 1° gennaio, le cariche comunali
venivano rinnovate (come in Puglia) il
1° settembre, col cambio cioè dell’indizione. Antonio Maglio, ad esempio, che
nel mese di giugno 1443 non era che un
semplice cittadino (forse un consigliere
comunale), il primo ottobre era sindaco
di Calitri. È chiaro dunque che l’indizione era trascurata per quanto riguarda il
computo dell’anno, ma era pur sempre
indicativa per quanto riguarda il ritmo
della vita comunale.
NOTA
1 Ribadisco quanto detto nel precedente articolo. La scoperta e la trascrizione di questo Cedolario sono opera di Luigi Panico, che lo ha descritto nella tesi di laurea difesa all’Università di Napoli
nell’anno accademico 1973-1974. Non saprei come
il mio defunto confratello P. Ermanno Giardino ne
sia entrato in possesso, se per amicizia col laureando o col suo professore Mario del Treppo. Alla
morte del P. Ermanno la suddetta copia in diversi
volumi è proprietà della Biblioteca di S. Nicola di
Bari, della quale sono il direttore.
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
PERSONAGGI
Teobaldo CICOIRA (tavan’) nasce a Calitri il 25 settembre 1885 da Michelangelo e
da Maria Concetta Sacchitella, sposato con Grazia Scoca (sargend’) ha avuto sei figli : Lidia nel 1917, Romaualdo nel 1919, Nicodemo nel 1921, Ester nel 1923, Mosé nel 1928
e Vincenzo nel 1938.
Di professione cardatore e filatore di lana nel 1912, nei locali di De Nicola (pull’ pull’) siti all’inizio di via Casaleni dalla parte di via Tozzoli, fonda la filanda con Giuseppe Cestone (cirlippù), e in mancanza dell’elettricità che ancora non era arrivata in paese, c’era un asino che girando come nel frantoio la produceva.
Nel 1927 Giuseppe Cestone va per proprio conto aprendo una filanda nel corso, dove
una volta c’era il Consorzio Agrario, e la società con Cicoira viene chiusa.
Uomo di spiccate capacità organizzative nel quale possiamo riscoprire il valore quale
strumento principale per superare la rigidità dei quadri politici e sociali, delle istituzioni, e cogliere finalmente la creatività dell’individuo nel competere con le sfide del suo
tempo, nel decidere e nell’agire per sé e per gli altri, nel muoversi fra corerenza e compromesso, tra convinzione e responsabilità.
Infatti sostenuto da una ferrea tempra il Cicoira nel 1929 procede all’apertura dei “bagni” nella contrada Nocelle, che funzioneranno per circa 10/11 anni, fino al 1938; di religione evangelica battista e politicamente dichiaratosi socialista ed antifascista – al funerale fu accompagnato dal partito con la bandiera del PSI – ebbe sempre vita difficile
e molto precaria visto che la situazione politica Italiana prendeva una certa piega.
Era l’unico a lavorare in famiglia per la tenera età dei figli, nel 1944 andò a lavorare a Potenza presso la filanda di Noé Salvatore, dove nel 1945 fu raggiunto dal figlio Romualdo,
ma nel dicembre del 1946 fu costretto a ritirarsi a Calitri in pensione, ma senza alcun
contributo previdenziale, arrangiandosi con lavori saltuari.
La sua forte fibra scossa dalle fatiche e più ancora dalle amarezze, venne a mancare dopo lunga malattia in Calitri il 10 ottobre 1957.
Giuseppe MARGOTTA nato ad Avellino il 23 febbraio 1892, primogenito di Vito Alfonso e di Costanza Irace, visse la sua infanzia e parte dell’adolescenza in varie città d’Italia, poi
in seguito al trasferimento del padre ingegnere del Ministero delle Ferrovie, a Roma, dove
frequentò, come esterno il Ginnasio-Liceo presso il Collegio Nazareno, tenuto dai padri
Scolopi, conseguendo la maturità classica.
In quegli anni trascorse parte del periodo estivo a Calitri, a cui si sentì particolarmente legato per le origini paterne. Nell’anno accademico 1910-1911 si iscrisse alla Facoltà di medicina e chirurgia della R. Università di Roma, ma precedendo l’imminente chiamata alle armi si arrulò come volontario ed assegnato alla III° Armata fu inviato in zona di guerra.Alla
fine del 1915 gli fu concesso un concedo provvisorio per completare gli studi universitari
e conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia nell’aprile del 1916, discutendo la tesi “Il riflesso
del prisma di Wilbrand” argomento di Clinica oculistica che gli permise anche l’ammissione
al “Premio Girolami” bandito dalla R. Università di Roma.
Nuovamente mobilitato, nel maggio 1916, con il grado di Sottotenente e poi di Tenente nella Sanità militare, fu destinato nelle zone di operazione nell’Agordino e sul Monte Grappa
ed assegnato fino al novembre 1918 a reparti di linea (Reggimenti di Fanteria ed Artiglieria,
Sezioni di sanità someggiate, Ospedaletti da campo). Gli furono conferite due Croci al Merito di Guerra. Dopo l’armistizio, sempre in qualità di Ufficiale medico, assolse a servizi civili nel Veneto; venne cocedato all’inizio del 1920 con il riconoscimento di quattro Campagne di guerra, nel 1920-1921 fu assistente volontario nella Clinica oculistica della R. Università di Roma, poi si trasferì a Padova dove fu prima Assistente ordinario negli anni 19211923, poi Aiuto effettivo negli anni 1923-1924 presso la Clinica oculistica della locale
Università. Nel 1924 sostenne e superò brillantemente l’esame per la libera docenza in Clinica oculistica, che gli permise di esercitare sia a Roma che a Padova. In seguito a concorso nel 1932 fu nominato Primario oculista degli “Ospedali Maggiore ed Ugolani Dati” di
Cremona. Nel 1935 fu nominato membro della “Commissione Medica Superiore delle Pensioni di Guerra”, ricoprendo tale incarico fino al settembre 1943, epoca in cui lo lasciò di sua
iniziativa, allorché fu firmato l’armistizio tra l’Italia e le Potenze vincitrici del II° Conflitto mondiale.
In tali anni fu promosso Maggiore di complemento per meriti eccezionali, poi Tenente Colonnello, più tardi Colonnello di complemento della Sanità militare.
Nel 1936 partecipò al concorso per l’assegnazione della carica di Primario oculista degli
“Ospedali Civili Riuniti” di Venezia, dal grande prestigio per le fulgide tradizioni. Infatti, fin dal
1844 fu istituita a Venezia una Sezione oculistica che risulta essere il primo servizio ospedaliero di
questo tipo in Italia. In tale concorso, si classificò primo tra i vari concorrenti, sfiorando il
punteggio massimo a disposizione della Commissione esaminatrice e nel giugno 1937 gli fu
conferita la nomina e destinato all’”Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo”. Inoltre per molti
anni, fornì la sua consulenza specialistica all’Ospedale “al Mare” del Lido di Venezia ed all’
“Ospedale Civile” di Mestre (Venezia).
In occasione dell’inaugurazione del 46° Corso della “Scuola pratica di Medicina e Chirurgia Angelo Minich”, annessa agli “Ospedali Civili Riuniti” di Venezia, gli fu affidata, per l’anno
1941-42, la prolusione ufficiale :”Albori, conquiste e speranze nel campo dell’oftalmologia”. In seguito, a questa Istituzione dedicò lezioni annuali.
Nel 1939 divenne consulente delle “Ferrovie dello Stato”, compito assolto fino al 1962; –
socio effettivo dal 1942 dell’“Ateneo Veneto”; – nel biennio 1954-1956 fu eletto vicepre-
sidente della “Società Medico-Chirurgica veneziana” e nel biennio successivo ne divenne
Presidente; – aderì con entusiasmo alla costituzione a venezia dell’Associazione dei donatori della cornea”; – fu ripetutamente membro di Commissioni esamitrici; – partecipò a
molti Congressi nazionali della “Società Oftalmologica Italiana”; – socio ordinario della “Societé Francaise d’Ophalmologie” e della “Società Oftalmologia Lombarda”; – socio fondatore della “Società Italiana di Chirurgia Riparatrice, Plastica ed Estetica”; – fece parte del
Consiglio direttico dell’“Associazione nazionale dei medici ospedalieri”; – socio del “Rotary
Club”; – nella ricorrenza del 50° anniversario della conclusione della I° Guerra Mondiale,
divenne cittadino onorario e Cavaliere di Vittorio Veneto
Agli inizi del 1934 aveva sposato Maria Luisa Baccari, dalla quale ebbe un solo figlio,Vito, divenuto poi biologo, già professore di anatomia comparata presso l’Università “La Sapienza
di Roma.
Si è spento in Roma il 14 marzo 1970.
8
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
EMILIO RICCIARDI
ANTICHE CHIESE DI CALITRI
Moderna, fuori e dentro la Terra
esistevano numerose chiese,
IperndiEtàlaCalitri
maggior parte piccole cappelle di
patronato laicale; molte sono scomparse, distrutte dal tempo e dai terremoti, e
in qualche caso non si sa nemmeno più
dove sorgessero, ma i documenti antichi, le visite pastorali1 e gli atti del Catasto onciario2 permettono di ricostruirne la storia3.
Tra i periodi nei quali l’edilizia sacra ebbe maggior impulso in Calitri, il
più antico corrisponde all’epoca angioina, tra XIV e XV secolo, quando furono
costruite le chiese di San Pietro,
Sant’Antonio di Vienna e Santa Maria
alla Ripa.
In epoca aragonese, dopo la peste
del 1480, le nuove fabbriche ecclesiastiche furono intitolate ai santi invocati
contro il morbo; in questi anni furono
fondati, fuori dalle mura della Terra, il
convento di San Sebastiano, la chiesa
di Santa Sofia e forse anche la cappella
di San Rocco.
Una grande fioritura di cappelle laicali, molte delle quali costruite fuori dell’abitato, caratterizzò una nuova fase di
fervore religioso a metà Cinquecento,
che ebbe tra le sue cause i quattro decenni di guerra che si successero tra la
fine del XV e l’inizio del XVI secolo, la
ritrovata prosperità economica del paese,
il terremoto del 1561 e le nuove disposizioni liturgiche stabilite dal concilio tridentino e subito applicate dall’arcivescovo Alfonso Gesualdo. In questo periodo vennero fondati il monastero cistercense dell’Annunziata e le cappelle
extramurarie di San Bernardino («San
Berardino») e di Santa Lucia, e fu rifatta
la chiesetta di San Nicola alla Posterla.
All’inizio del Settecento Calitri conobbe un’ulteriore rinascita del sentimento religioso, che andò di pari passo
con la ricostruzione del paese dopo il
terremoto dell’8 settembre 1694; la volontà di ricominciare e la gratitudine dei
sopravvissuti si fusero in un’unica spinta a erigere chiese, fondare confraternite, commissionare statue, reliquiari e
immagini sacre, mentre il culto dei santi riprese con maggior vigore. Sono gli
anni in cui si ricostruirono la chiesa madre (1732), la cappella di San Michele
Arcangelo e quella di Sant’Antuono
(1739), venne innalzata la chiesa dell’Immacolata (1714) e furono commissionate le statue dei santi che tuttora si
portano in processione.
Qui di seguito si è provato a ricostruire la storia di alcune piccole chiese
calitrane; sono state di proposito escluse
le fabbriche più conosciute, come la
chiesa madre, quella dell’Immacolata e
il monastero dell’Annunziata.
San Pietro
In tempi remoti la chiesa di San Pietro si trovava al centro di un piccolo casale che verso la fine del Trecento, con
l’espandersi dell’abitato, fu racchiuso
all’interno delle mura urbane. Nel Cinquecento la cappella di San Pietro si
trovava «intus terre Caletri», nelle vicinanze della porta del Pozzo, e aveva due
altari: sul maggiore c’era il quadro con
San Pietro e il gallo, oggi conservato
nella chiesa dell’Immacolata, mentre
sull’altro c’era l’immagine di Santa Lucia e San Donato4. Secondo una descrizione nel 1737 la chiesa era ancora officiata e in occasione della visita dell’arcivescovo Nicolai, nel 1740, si presentava con un solo altare, intitolato all’apostolo, nel quale si conservavano le reliquie di San Pietro, Sant’Andrea Avellino e San Pasquale Baylon; nel 1753
aveva come rettore don Giuseppe Maria
Rinaldi. Nel 1820 il beneficio era stato
trasferito nella parrocchia di San Canio;
oggi il ricordo della chiesa sopravvive
nel toponimo «vico San Pietro».
San Nicola alla Posterla
Tra le quattro porte di Calitri, quella
detta «Posterla» doveva essere poco più
di un buco nelle mura. Si trovava in cima a un’erta che dominava il territorio
circostante; nelle vicinanze della porta
c’erano un forno, che apparteneva al
feudatario, e numerose fosse usate come
depositi di grano; subito fuori dalle mura gli scoscesi terrazzamenti accoglievano piccoli orti e vigneti.
Nei pressi della Posterla, nel XVI
secolo, Antonio Gatto (o Gatta) fece costruire per la sua famiglia una cappella
intitolata a San Nicola. La famiglia Gatto era una delle più influenti del paese
9
(uno Scipione Gatto fu sindaco di Calitri) e abitava nella piazza antica, in
quello che oggi è conosciuto come «il
palazzo del Barone5» perché, estintasi
la famiglia Gatto, fu acquistato e ristrutturato dai Mirelli, feudatari di Calitri.
Nel 1561 la chiesa fu danneggiata
da un terremoto; ricostruita per incarico
di Salvatore Gatto, durante la visita pastorale del 1656 mancava del tetto; nel
1582 era stata ultimata la ricostruzione,
ma la cappella aveva un solo altare e
mancava di parati e di immagini sacre6;
nel catasto del 1753 fu tassata per 78
once7 e nel 1820, sebbene fosse in cattive condizioni, era ancora officiata.
Il vicolo stretto e tortuoso, alla fine
dell’attuale via Alfonso Del Re, dove
sorgeva la chiesa, si chiama vico San
Nicola e fino al secolo appena trascorso
sopravviveva la porta lignea della cappella, decorata da una semplice croce
fatta di chiodi.
Esisteva nel territorio di Calitri, ma
fuori dal paese, un’altra cappella di San
Nicola, con la quale spesso viene confusa la precedente; si trattava di una
chiesetta rurale che era «grancia» (cioè
succursale) dell’abbazia di San Lorenzo
in Tufara, nelle vicinanze di Pescopagano8.
Santa Sofia e il convento di San Sebastiano
Dopo una grave epidemia di peste,
tra il 1480 e il 1489 fu fondato «ad radices montis et oppidi Caletri», per volere dei Gesualdo e dell’amministrazione cittadina, un convento di francescani
riformati intitolato a San Sebastiano; in
un breve del 1489 papa Innocenzo VIII
ne autorizzava la costruzione insieme
con la chiesa, un piccolo campanile a
vela, il cimitero, il chiostro, il refettorio,
il dormitorio, gli orti e tutte le altre
strutture necessarie9. Negli stessi anni10
e per le stesse ragioni venne innalzata
fuori dalle mura, su un poggio a breve
distanza dal paese, la chiesa di Santa
Sofia. Il titolo completo della chiesa, riportato nella visita compiuta dall’arcivescovo Marcantonio Pescara nel 1582,
è il seguente: «Venerabilis ecclesia gloriosissimi martyris beati Sebastiani, et
IL CALITRANO
gloriosissimae Virginis beatae Sophiae
ac beati Betthasij»; il diritto di patronato, come per il convento, apparteneva
all’Università (oggi si direbbe il Comune) e ai conti Gesualdo; la chiesa aveva
tre altari. La vicinanza di Santa Sofia,
del convento e dell’ospizio («hospitale»), tutti concentrati fuori dalle mura e
lungo la «strada de pedi», fa pensare
che questa zona alla fine del XV secolo
venisse usata come lazzaretto. Invece
nei secoli successivi i versanti della collina a sud dell’abitato, tra le «Strettole», il «sierro di San Biase» e la «Cascina» si riempirono di orti e vigneti,
alcuni dei quali di proprietà ai feudatari.
Il convento, costruito in un luogo
poco salubre, non ospitò mai più di sei
frati; fu più volte abbandonato e ripreso
da diversi ordini religiosi – minori riformati, carmelitani, minori osservanti – e
chiuso una prima volta nel 1662, in occasione della soppressione dei piccoli
conventi voluta da Innocenzo X. Nonostante l’Università di Calitri ne chiedesse il mantenimento, sia il ministro generale dell’ordine francescano sia l’arcivescovo di Conza, constatatone lo stato di profondo abbandono, ne decretarono, pochi mesi dopo il terremoto del
1688, la definitiva chiusura11; dopo la
soppressione il convento andò in rovina
e un documento del 1717 lo definiva
«diruto»12.
Anche la chiesa di Santa Sofia fu
danneggiata dal terremoto; il beneficio
fu trasferito nella chiesa madre e nel catasto del 1753 Santa Sofia, ormai ridotta a una «cappella diruta extra moenia»,
fu tassata per sole 8 once. Nella visita
pastorale del 1820 non è citata.
Santa Maria alla Ripa
Il nome di questa antica chiesa,
chiamata in molti documenti «Santa
Maria de Castro», ne fa intuire lo stretto
legame con il castello, nelle vicinanze
del quale era situata. Se, come sembra,
il titolo originario era «Santa Maria de
Nives», si può fissare la data della sua
fondazione al XIV secolo, quando nel
Regno di Napoli cominciò a diffondersi
il culto della Madonna della Neve. Il
diritto di patronato della chiesa, ricchissima di rendite e di suppellettili sacre,
apparteneva ai conti Gesualdo.
Nel 1561 fu rovinata dal terremoto e
il quadro della Vergine che si trovava
sull’altare fu trasferito nella chiesa madre; nel 1566 il cardinale Alfonso Gesualdo, molto affezionato alla chiesa di
famiglia, ordinò che fosse ricostruita.
Dagli atti della visita dell’arcivescovo Fabio de Leonessa risulta che nel
1623 esisteva nella chiesa anche un al-
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
tare intitolato a San Carlo Borromeo, il
famoso arcivescovo di Milano imparentato con i Gesualdo e canonizzato da
pochi anni. Nella atti della visita di
monsignor Fabrizio Campana, nel 1658,
la chiesa è chiamata «Santa Maria de
monte de castro»; l’interno ospitava una
statua in stucco della Madonna della
LAUREA
Presso l’Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano,
il 6 dicembre 2006
si è brillantemente laureata
in “Filosofia”, con 110 e lode,
la signora
Maria Rosa DI MAIO
discutendo,
col chiar.mo prof. Guido Boffi la tesi
“Simmetria e Asimmetria
nell’Espressione Musicale”.
I genitori Antonio e Lucia Fierravanti,
il marito Christian con il piccolo Emil,
sorelle, fratello, cognati, nipoti
e la Redazione esprimono
le più vive congratulazioni
per uno splendido avvenire.
Neve «antica e devota», collocata in un
altare di legno colorato, e un piccolo
fonte battesimale. All’esterno c’era il
campanile.
Alla fine del Seicento, nell’incisione
pubblicata da Giovan Battista Pacichelli13, Santa Maria alla Ripa compariva
tra gli edifici notevoli di Calitri, ma il
terremoto del 1694, che rase al suolo il
castello, danneggiò in modo irreparabile anche la chiesa. Nel 1740, in occasione della visita pastorale di monsignor
Giuseppe Nicolai, i delegati dell’arcivescovo raggiunsero la cappella di Santa Maria, sulla cima dell’altura dove una
volta sorgeva il castello, facendosi largo
«per vias asperas, salebrosas, et acerbas14»; all’interno non c’erano più né
altari né immagini e, nonostante l’arcivescovo avesse ordinato di ricostruirla
dalle fondamenta in un luogo più adatto, la chiesa non fu più riparata e il beneficio fu trasferito altrove. Nel catasto
del 1753 «Santa Maria della Ripa del
Castello diruto» risultava ancora tassata
per 179 once.
Sant’Antonio di Vienna
La chiesa di Sant’Antonio di Vienna, che nel Cinquecento aveva ben sette
altari 15, doveva essere una delle più
10
grandi del paese. In passato è stata identificata con una casa in via Alfonso del
Re a causa di una scritta sull’architrave
della porta d’ingresso16, ma questa costruzione è troppo piccola per poter
ospitare sette altari, mentre l’architrave
potrebbe essere solo un pezzo di spoglio, tolto da chissà dove e riutilizzato
in una costruzione di età più tarda.
Maggiori informazioni si hanno invece dal titolo della chiesa: Sant’Antonio di Vienna è Sant’Antonio Abate, a
Calitri chiamato «Sant’Antuono». Il titolo deriva dal fatto che a Vienne (in
Borgogna) fu fondato nel 1095 l’Ordine
degli Ospitalieri di Sant’Antonio Abate;
questi monaci curavano nei loro ospedali il morbo detto «fuoco di Sant’Antonio» (herpes zoster) usando il lardo
dei porci che allevavano, e da qui deriva
la tradizionale iconografia di Sant’Antonio Abate, raffigurato in compagnia
di un maiale. Gli Ospitalieri vennero
nell’Italia meridionale al seguito degli
Angioini, ai quali erano molto legati, e
furono allontanati all’avvento della dinastia aragonese.
Per quanto esposto sopra questa
chiesa va identificata con quella di
Sant’Antuono, tuttora esistente, la quale
nel 1739 non fu costruita ex novo17, ma
ricostruita al posto di una chiesa più antica, innalzata probabilmente tra il XIV
e il XV secolo, in epoca angioina. Una
conferma della correttezza dell’identificazione si ha dalle carte delle visite
pastorali cinquecentesche: l’itinerario
della visita alle chiese situate dentro o
vicino le mura di Calitri, che veniva effettuato in una sola giornata, seguiva,
con poche variazioni, il seguente percorso: chiesa madre, chiesa di Sant’Antonio di Vienna, ospizio, chiesa di San
Pietro, chiesa di Santa Sofia, chiesa di
San Rocco, chiesa di San Nicola alla
Posterla. Dunque la chiesa di Sant’Antonio di Vienna doveva trovarsi vicino
all’ospizio e alla chiesa di San Pietro,
proprio come adesso la chiesa di
Sant’Antuono si trova a pochi passi da
vico San Pietro e dalla salita Ospedale.
Inoltre doveva trovarsi non troppo distante dalla cinta muraria e dalla cappella extra-moenia di San Bernardino,
poiché nella visita del cardinale Gesualdo si afferma che i visitatori, trovandosi vicino a Sant’Antonio di Vienna, poterono osservare dall’alto delle
mura la cappella di San Bernardino18,
come sarebbe possibile fare ancora oggi
se la vista da Sant’Antuono non fosse
impedita dalle costruzioni successive.
Nella chiesa si venerava anche la
Madonna delle Grazie, o Madonna del
Latte, della quale esisteva una «imago
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
relevata» (forse un bassorilievo, o più
probabilmente un dipinto su tavola con
le teste e le aureole della Vergine e del
Bambino in rilievo), oggetto di grande
venerazione da parte dei fedeli; una descrizione del 1565 ricorda il quadro circondato di offerte votive19.
Nel 1638, in occasione della visita
dell’arcivescovo Fabrizio Campana,
l’aula accoglieva l’altare maggiore, con
una statua di stucco «antica e devota», e
due altri altari vicino alla porta.
È probabile che la chiesa antica subisse seri danni nei terremoti del 1688 e
del 1689, poiché nel 1691 il beneficio di
Sant’Antonio di Vienna era stato trasferito nella chiesa madre, e forse il sisma
del 1694 la distrusse del tutto. La nuova
cappella era più piccola della precedente; nel 1740 aveva solo due altari, uno
intitolato a Sant’Antonio Abate e l’altro
alla Madonna del Latte «cum nova statua, et icona», e bisognava, a giudizio
dell’arcivescovo, ultimarne la costruzione; nel catasto del 1753 fu tassata
per la misera cifra di 23 once. Nel Settecento intorno alla chiesa abitavano numerosi membri della famiglia Berrilli,
proprietari di case e giardini nella zona.
In particolare la casa di Giovan Battista
Berrilli si trovava alle spalle della chiesa, mentre l’abitazione dell’arciprete
don Giovanni Berrilli confinava con il
forno dell’Università20. Nel 1820 il patronato della chiesa apparteneva al Reale Ordine Costantiniano.
San Rocco
Secondo la tradizione San Rocco,
originario di Montpellier e vissuto tra
il XIV e il XV secolo, sarebbe venuto in
Irpinia per assistere gli ammalati di peste. Nonostante nella realtà il santo non
sia mai sceso a sud di Roma, il suo culto si diffuse per tutta la penisola già dalla metà del XV secolo. Fu forse alla fine dello stesso secolo che, in seguito a
un’epidemia di peste, venne innalzata a
ridosso della porta principale di Calitri
una cappella intitolata a San Rocco, sulla quale aveva il giuspatronato l’Università di Calitri. A causa dell’intenso
sviluppo urbanistico che interessò la zona circostante, a partire dal XVII secolo
la chiesetta fu circondata da costruzioni
più recenti; nelle sue vicinanze, in una
«casa palaziata» con torre fu trasferito
l’ospizio, che nei secoli precedenti si
trovava vicino alla chiesa di San Pietro,
e nel Settecento, per ordine del marchese Mirelli, furono costruiti nella stessa
zona alcuni magazzini per il grano. Alla
chiesa, che aveva un solo altare, afferiva
una confraternita di commercianti e artigiani, i quali nelle processioni indos-
savano un mozzetto rosso bordato di
pelliccia e un «cappello a larghe falde,
alla pellegrina, di feltro bianco21». Nella visita dell’arcivescovo Giuseppe Nicolai si dice che la chiesa aveva un unico altare, sul quale, in una cella lignea
antica e deforme, era collocata la statua in legno di San Rocco, mentre Vito
Acocella descrive l’altare «in legno, ben
lavorato, con due colonne a spirale,
vuote e adorne di fiori di oleandri22».
Nel catasto del 1753 la chiesa fu tassata per 85 once e nel 1820 era ancora
officiata. Nel XX secolo la piccola costruzione venne a trovarsi lungo il corso
principale del paese ma, ormai sconsacrata, venne adibita a bottega e dopo il
terremoto del 1980 fu demolita. Dietro
le fabbriche ottocentesche demolite è
ricomparsa un’antica torre che si trovava a ridosso della porta.
Le altre chiese
Dalle visite pastorali è possibile ricavare qualche notizia su altre piccole
chiese di Calitri.
Nel 1582 esistevano già le cappelle
rurali di Santa Lucia, con un unico altare con lo stesso titolo, e di San Bernardino, anche questa con un solo altare;
negli stessi anni si stava ultimando la
costruzione della chiesetta di Santa Maria della Croce, presso Santa Sofia. La
cappella della Croce forse cadde col terremoto del 1694; nel luogo dove sorgeva fu collocata una colonnina sormontata da una croce, poi scomparsa; il toponimo «Croce» per indicare la zona
invece è tuttora in uso. La cappella di
San Bernardino fu ammodernata nel
XVIII secolo e per alcuni anni accolse
una confraternita.
Nel 1623 è nominata per la prima
volta la chiesa di Sant’Antonio di Padova, costruita, secondo l’epigrafe esistente sulla porta23, nel 1608 dal frate
francescano Giuseppe Giulianelli e poi
ceduta in patronato all’Università di Calitri. Nella visita di monsignor Campana
è descritto l’unico altare della chiesa,
con un’icona su tela di Sant’Antonio
«decorata et devota»; il patronato era
stato ceduto a Paolo Russo, vescovo di
Nusco.
Quella di Sant’Antonio fu una delle
poche chiese risparmiate dal terremoto
del 1694; nel 1704 monsignor Gaetano
Caracciolo vi ordinava poche riparazioni, segno che la costruzione non aveva
subito gravi danni, mentre nel 1740 l’arcivescovo Giuseppe Nicolai comandò
di togliere l’immagine santa dal muro
per non farla consumare dall’umidità e
di provvedere a un nuovo altare per collocarvi l’immagine; ordinò inoltre di
11
aprire una finestra, perché l’interno della chiesa era oscuro e umido, e di alzare
il campanile.
Nel 1658, nella visita di monsignor
Campana, è citata per la prima volta la
cappella di Santa Maria «de monte Carmelo», costruita dalla famiglia Cioglia
fuori dalle mura, lungo l’attuale corso
Garibaldi. Nel Settecento aveva un unico altare e un piccolo campanile. La
cappella del Carmine fu demolita all’inizio del XX secolo (è ancora visibile in
una foto di inizio Novecento) e al suo
posto fu costruita la nuova chiesa di San
Michele, nella quale fu trasferito il quadro della Madonna del Carmine, oggi
conservato nella chiesa madre. La visita
di monsignor Campana è anche l’ultima
nella quale è citata la chiesa di Santa
Sofia.
All’inizio del XVIII secolo, sulla
sommità del monte Calvario, in un luogo chiamato «La Serra», esisteva un’altra cappella dedicata alla Santa Croce,
fondata da Angelo Gervasi. Dagli atti
della visita di monsignor Nicolai si apprende che la piccola costruzione aveva
un solo altare, intitolato alla Croce24.
Negli atti della visita pastorale di
monsignor Arcangelo Lupoli, intorno
al 182025, sono citate numerose cappelle pubbliche. Tra queste la chiesetta rurale di Santa Maria della Foresta, esistente già nel 1609; quella di Santa Lucia, sulla quale aveva il patronato la famiglia Cioglia; quella di San Zaccaria,
in direzione di Castiglione; infine la
cappella dell’antichissima abbazia di
Santa Maria dei Santi. Altre cappelle,
meno note, erano quella di Santa Maria
Assunta, di patronato della famiglia
Margotta; quella di San Martino, già
dei Margotta e passata per diritto ereditario alla Congregazione del Santissimo Redentore e alla famiglia Berrilli;
quella di San Raffaele, della famiglia
Zampaglione; quella della Madonna dei
Sette Dolori, della famiglia Gervasi, e
quella di Santa Maria delle Grazie, sulla quale manteneva il diritto di patronato la famiglia Tozzoli.
Fu intitolata alla Madonna delle
Grazie anche la chiesa costruita nel
1866 nei pressi del castello a spese del
sacerdote Francesco Maffucci26, crollata dopo il terremoto del 1980, nella
quale era conservata la statua della Vergine che si portava in processione il 2
luglio; e in via Pasquale Berrilli, nei
pressi del numero civico 18, è dipinta
sul muro un’immagine della Vergine
con la scritta MARIA MATER GRATIAE, ultima piccola testimonianza della popolarità che ebbe in Calitri la Vergine delle Grazie.
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
NOTE
1 Gli atti delle visite di Alfonso Gesualdo (1563)
e di Marco Antonio Pescara (1582) sono pubblicati in
G. Cioffari, Calitri. Uomini e terre nel Cinquecento,
Bari 1996, mentre quelli delle visite di Fabio de Leonessa (1623), Fabrizio Campana (1658), Giuseppe
Nicolai (1740) sono nell’Archivio della Curia Arcivescovile di Sant’Angelo dei Lombardi (ACASAL).
2 Napoli, Archivio di Stato (ASNa), Catasto onciario, voll. 3474-3481 [1753].
3 Documenti e notizie sulle antiche chiese di
Calitri in V. Acocella, Storia di Calitri [1946], r. a.,
Calitri 1984; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di
Campagna nell’età della Restaurazione, Roma 1971;
G. Acocella, Calitri. Vita di un grosso borgo rurale
dell’alta Irpinia dal 1861 al 1971, Calitri 1977; C.
De Rosa, Calitri negli ultimi tre secoli (Da alcune
incisioni, disegni e manoscritti inediti), in “Samnium” LXIX (1996), pp. 315-332.
4 Cfr. Cioffari, 87-88.
5 ASNa, Archivio Caracciolo di Torella, vol. 93,
n. 2, ff. non numerati.
6 Cioffari, 93-94.
7 Un’oncia equivale a sei ducati. Per avere qualche termine di paragone si pensi che il clero della
chiesa madre fu tassato per circa 400 once; la chiesa
dell’Immacolata, costruita da pochi anni, per 17 once; la ricca Badia di Santa Maria in Elce per 3956 once; infine il monastero benedettino dell’Annunziata
per 131 once.
8 Sulla chiesa di San Nicola extra moenia, grancia dell’abbazia di San Lorenzo in Tufara, cfr. B. Di
Ambrogio, Per lo padronato feudale dell’Abbadia di
S. Lorenzo in Tofara e delle due di lei grangie S.
Maria della Matina di Andretta S. Nicola di Calitri,
allegazione a stampa di 52 pp. in 8°, 1 f. manoscritto,
Napoli, s.n.t., 20 luglio 1761, conservato nella biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria.
9 «Cum Ecclesia, campanili humili, campana,
coemeterio, claustro, refectorio, dormitorio, hortis,
hortalitiis et aliis necessariis officinis extra et prope
muros praedictos, in loco ad hoc congruo et honesto». (L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum, III ed., XIV, ad
Claras Aquas 1931, 188).
10 La bolla di concessione della chiesa di Santa
Sofia era del 1483. Cfr. Cioffari, 34.
11 ACASAL, ms. del 1691, D.A. Castellano,
Cronista conzana, riportato in V. Acocella.
12 ASNa, Archivio Caracciolo di Torella, vol.
193, n. 2, ff. n. n.
13 Cfr. G.B. Pacichelli, Il regno di Napoli in
prospettiva [1703], I, r. a., Bologna 1975, 304.
14 ACASAL, Visite Pastorali. Giuseppe Nicolai,
ff. 69-119 [1740].
15 Gli altari laterali erano intitolati a San Giovanni Battista, a Santa Maria del Carmine, ai Santi
Vito e Leonardo, a San Francesco, all’Immacolata
Concezione e alla Madonna delle Grazie (Madonna
del Latte). Cfr. Cioffari, 92-93.
16 La scritta sull’architrave recita: IN QUESTA
CHIESA NON SI GODE ASILO.
17 Cfr. V. Acocella, 101.
18 «Magnifici et Reverendi domini visitatores
continuantes dittam visitationem a muris terrae Caletri aspexerunt cappellam Sancti Bernardini extra et
prope menia dittae terrae», cfr. la Santa Visita di
Alfonso Gesualdo, f. 92, riportata in Cioffari, 93.
19 Cioffari, 93.
20 «D. Giambattista Berrilli […] dottore in utroque […] Casa palaziata alla parte di basso dell’abita-
to, e propriamente unita alla chiesa di S. Antonio Abbate, da cui viene confinata, e parimente da due vie
pubbliche […] un giardino da sotto detta casa murato,
confinato dalla via pubblica e li beni d’Antonio Pierri […] G. Antonio Berrilli […] possidente […] abita a
S. Antuono» (ASNa, Catasto onciario, vol. 4978).
21 G. Acocella, p. 121.
22 V. Acocella, p.. 233.
23 Vi si legge: D. O. M. / SACELLUM A FRATRE JOSEPHO JULIANELLI / DIVO ANTONIO
IN ANNO 1608 DICATUM / UNI(VERSI)TATIS
CESSIONE FACTA AN. 1635 / IUREPATRONATUS EADEM HUNC GAUDET. Sulla chiesa cfr.
G. Fratianni, La chiesa di S. Antonio di Padova di
Calitri, s.d., dattiloscritto conservato presso la Biblioteca comunale di Calitri.
24 «Capella SS. Crucis, extra oppidi moenia, vulgo dicto monte Calvario, in cacumine montis, ubi
dicitur La Serra». (ACASAL, Visite Pastorali. Giuseppe Nicolai, ff. 69-119 [1740]). Cfr. anche V. Acocella, 67 e Cioffari, 31-32. In Calitri si conservavano alcune reliquie della Croce di Cristo; una venne
in possesso, nel 1735, della confraternita dell’Immacolata Concezione, che da allora istituì la processione
del Venerdì Santo, e un secondo frammento della
Croce si conservava, secondo Vito Acocella, presso la
famiglia Gervasi.
25 Cfr. Cestaro, 243-245.
26 Sulla facciata della chiesa vi è la seguente
iscrizione: HOC SACELLUM / BEATISSIME
COELORUM REGINAE DICATUM / SUB TITULO GRATIARUM / FRANCISCUS MAFFUCCI
PRESBYTER / AD EXERCITIUM SUAE CIVIUMQUE PIETATIS / AERE PROPRIO A FUNDAMENTIS EREXIT / ANNO DOMINI MDCCCLXVI.
NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ARCICONFRATERNITA
DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DI CALITRI
Priore Moderatore
Vitantonio DI MILIA
1° assistente
2° assistente
Vincenzo CUBELLI
Pasquale CESTONE
Consigliere
”
”
”
Gerardo CALÀ
Vito CERRETA
Vincenzo COPPOLA
Antonio FIORDELLISI
Revisore dei conti
”
” ”
”
” ”
Raffaele CESTONE
Vincenzo CICOIRA
Vincenzo CODELLA
Cassiere
Angelo DI COSMO
Segretario Amministrativo
Segretario Organizzativo
Gerardo NIGRO
Giovanni POLESTRA
Maestri dei novizi
”
” ”
Cosimo BOVIO
Pasquale CALÀ
Calitri febbraio 2007, alcuni degli amministratori del nuovo Consiglio di amministrazione dell’Arciconfraternita dell’Immacolata
Concezione di Calitri, prima fila: Gerardo Nigro, Giovanni Polestra, Angelo Di Cosmo, Antonio Fiordellisi,Vincenzo Coppola;
seconda fila: Gerardo Calà,Vincenzo Cubelli,Vitantonio Di Milia
(nuovo Priore), Pasquale Cerreta e Vito Cerreta.
12
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
Calitri 10 gennaio 2007, i coniugi Antonia Maffucci (silla) e Vito Zabatta (mattaion’), circondati da amici e parenti festeggiano il 50° anniversario di matrimonio, ultima fila da
sinistra: Antonietta Nigro (lu br’handiegghj), Maria Zarrilli, Antonio Zabatta (mattaion’);
penultima fila: Caterina Bavosa (la corsa), Giovanna Zabatta (mattaion’), Michele Di Carlo (u’ cap’ janch’) con occhiali scuri, Enza Lucrezia, Gaetanina Maffucci (silla) con occhiali,
Salvatore Maffucci (silla),Teresa Maffucci (silla), Salvatore Zabatta (mattaion’); prima fila:
Maria Donata Cianfa di Rapone,Tania Di Carlo (a’ cap’ janca), Marisa Di Carlo (a’ cap’ ianca), i festeggiati Antonia Maffucci e Vito Zabatta e Lucia Zabatta (mattaion’) coniugata con
Antonio Iannece (u’ corean’). Auguri vivissimi da amici, parenti e dalla Redazione.
Calitri 27 settembre 2006, 93mo compleanno della signora Giovanna Scoca (sargend’) seduta. In piedi da sinistra: Angelo Della Ratta
(u’biond’),Anna Inverso, Silvana Della Ratta, Luigi Maffucci (sauzicchj).
Brescia 7 ottobre 2006, festeggiamenti per il 60° compleanno della signora
Gaetanina Tornillo (p’stier’) e anniversario del 40° anno di matrimonio con Mario Cestone (u’ pacchj); prima fila: Maria Grazia Cestone con in braccio la nipotina Sarah Cestone, la piccola Sabrina Sciatti (che guarda la torta), Gaetanina Tornillo e Mario Cestone, i festeggiati (sposati il 03.09.1966); seconda fila: Lino Cestone,Viola Pezzuto (genitori di Sarah),Armando Sciatti, marito di
M.G. Cestone, con in braccio la figlia Chiara.Auguri vivissimi dalla Redazione.
Calitri, 4 settembre 2005, in occasione della ventiquattresima Fiera Interregionale, da sinistra: Raffaele Salvante, direttore de “Il Calitrano”,Vincenzo
Armiento (caram’zzett’),Valentina Codella, Canio Codella (figli r’ P’ppunucc’ r’
Curella r’ r’ Dif ’sett’),Tania Di Luzio (figlia r’Tonin’ r’ Nunzj), Donato Di Maio
(u’ c’cat’),Antonella Cestone, figlia r’ Linard’ r’ M’calon’, Leonardo Russo (bellascrima) e seduto Leonardo Di Maio fratello di Donato.
Calitri 21 gennaio 2007, nella chiesa dell’Immacolata Concezione i coniugi Vincenzo
Cestone (u’ chisc’) e la signora Vincenza Maffucci (mancecca) hanno festeggiato i loro
50 anni di matrimonio, da sinistra: Raffaele Cestone – i festeggiati Vincenzo Cestone
e Vincenza Maffucci – Michela Teresa Cestone, Francesco Cestone, Franco Rotonda,
Rosa Miraglia; in prima fila i nipotini Vincenzo Cestone, Enza Rotonda e Maria Rotonda.Auguri vivissimi ai festeggiati dai parenti, amici e dalla Redazione.
Calitri, 25 febbraio 2006, Carnevale, da sinistra: Giuseppe Russo (cascina) che
interpreta il diavolo,Antonio Margotta (mamm’cciegghj) che interpreta fra Tonino, Alessandro Mauro (cuzzariegghj) che interpreta fra Mauro, Canio Codella (Curella Dif ’sett’) che interpreta a meraviglia monsignor Canio, Pasqualino Margotta (bb’zzeff ’) che interpreta suor Pasqualina e Davide Rosselli
(p’sckupahanes’) che interpreta Suor Daniela.
13
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
Lugano-Paradiso (Svizzera) 22 ottobre 2006, presso il Ristorante Capo
San Martino i coniugi Maria Vita e Giuseppe Russo festeggiano il 50° di
matrimonio.Auguri e felicitazioni dai parenti, amici e dalla Redazione.
Calitri febbraio 2007, i fratelli Leone Antonio nato il 03 marzo 1922 e
Leone Vito nato il 12 dicembre 1906.Auguri di lunga vita dalla Redazione.
Calitri 1947, la famiglia di Vincenzo Abate in occasione della partenza per gli
USA di Gaetano, in piedi:Vito Abate nato il 25 ottobre del 1932, Gaetano
(01.01.1926 † 02.08.2003), Rosa nata l’8 ottobre 1929; seduti: Filomena Di
Maio (24.07.1904 † 24.02.2003),Vitale nato il 23 gennaio 1939 e Vincenzo
Abate (06.09.1894 † 03.07.1970) capofamiglia.
Calitri 28 agosto 2006, presso la Fierra Interregionale, da sinistra Armiento Giuseppe, Raffaele Salvante direttore del nostro giornale,
Vincenzo Armiento, Salvatore Ramundo e Salvatore Caruso.
Materdomini, 18 agosto 2005 Santuario di San Gerardo, Marilena Acocella di Michele e di Rosetta
Cetta e il contursano Giuseppe Salvia di Gabriele e
di Rosetta Pastore nel giorno del loro matrimonio.
Sinceri e sentiti auguri di ogni bene dai parenti,
amici e dalla Redazione.
Calitri 1963, presso il Ristorante Cola (Grasso) la famiglia Borea festeggia con parenti ed amici il matrimonio del figlio Donato avvenuto a New-Rochelle negli USA; da sinistra:Vito Cicoira,Antonietta Savanella, Luisa Galgano in piedi, Mariangela Zabatta (Mannina a carr’zzera)
e il marito Pietro Borea, Concetta Borea,sorella di Pietro, Maria Rubino, moglie di Vincenzo
Borea,Angelomaria Cerreta,Antonietta Borea moglie di Domenico Galgano, Elena (st’scé in
USA),Crescenzo Borea, i bambini Anna,Mariantonietta e Pietro Borea, Domenico Galgano,Giacinta Cestone, moglie di Crescenzo Borea, Franchino Cirminiello, Nicola Caputo,
Olinto Galgano col bicchiere alla bocca e Giuseppe Capossela genero di Mannina e Pietro.
14
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
Brooklyn N.Y. (USA) 7 gennaio 2007, festa della Befana in casa Basile, dall’alto: Peppino Zarrilli, il piccolo Salvatore Raia jr., Roberto Bongo con occhiali, Andrea Rea, Mario Toglia si vede soltanto la testa, Luise Nicolais Fischetti con occhiali,Vincenza La Torre, Phyllis Piazza, Josephine Galgano Gore con vestito a fiori, Fred Rabasca, la piccola Sofia Raia, Roseanna Innella
Raia, Maria Margotta Basile la padrona di casa, Rosa Cestone Innella,Angela
Cicoira Moloney con la maglia bianca, in primo piano: Maria Innella, Elvira
Barisano con la maglia bianca, Luisa Rosamia e Grazia Basile. Presente alla festa ma non in foto erano Lucia Galgano Fasolino e il figlio Pietro, Luisa Rabasca Payne e il marito Richard, Elizabeth Bongo e Larry Gore.
Australia,Warrawong, 14 febbraio 2006, agli zii Michele e Carmelina Russo, in
ricordo di San Valentino vogliamo ringraziare voi, i vostri figli e le loro famiglie per la splendida accoglienza in occasione del nostro viaggio in Australia.
Ringraziamo anche tutti gli amici che ci hanno accolto nelle loro case con immensa simpatia.Vi ricordiamo con tanto affetto, i nipoti Enza ed Enrico.
Calitri 25 agosto 2005, un’agape fraterna in casa di Giuseppe Di Maio, in
Contrada della Noce, da sinistra seduti: Canio Codella (Curella Difesette),
Donato Pastore (m’rcand’), Vincenzo Coppola (cupp’licchj’), Vito Alfredo
Cerreta (bemfigliuol’), Giuseppe Di Maio (scardalan’); in piedi: Pasqualino
Margotta (bb’zzeff ’) col braccio sull’amico a destra, Paolo Cerreta figlio di
Vito Alfredo, il più alto, Leone Coppola (cupp’licchj) figlio di Vincenzo, Rosario Margotta (c’c’niegghj) ha su di se il braccio destro dell’amico,Giovanni
Gervasi (cap’zappa), Leonardo Zarrilli (napoleone/deceduto) con la camicia
bianca, Vito Metallo (ndrand’la) con la camicia a righe, Michele Zabatta
(ciend’capigghj), Gaetano Cestone (m’calonì’) si vede solo la testa, Domenico
Di Salvo (faraon’), Giuseppe Codella (Curella r’ quegghia Vanna).
Venezuela, Caracas 26 aprile 1959, Basilica de San Pietro, matrimonio di Giuseppe Messina e Arantxa
(si pronunzia Arancia) Castillo da sinistra: Cosimo Bovio con occhiali scuri, Dante Ramundo (l’cces’), con
le mani conserte, Michele Messina, fratello dello sposo appoggiato allo stipite,Vincenza Di Cecca (C’nzina
r’ la nghiana) con cappello, madre dello sposo, Giovanni Toglia (u’ vurp’), con cravatta a righe, Pasquale
Messina (u’ sc’n’stral’) padre dello sposo, si vede solo la testa – i due sposi – Salvatore Ramundo (l’cces’),
con farfallino, Luigi Galgano (premaio),Vittorio Melaccio (u’ t’nend’) allo stipite del portone, Michele Toglia (ard’casazz’), Santina Troncone (la carianesa) incinta del figlio Leonardo,Aniello Iuorio di Villanova, marito di Vincenza Toglia, Costantino Toglia (ard’casazz’) con vestito chiaro,Vito Bozza, il piccolo accanto allo sposo Antonio Messina, fratello dello sposo, Franca Toglia, figlia di Michele e Santina.
15
Calitri 1928/29, i coniugi Vincenza Zarrilli
(24.04.1869 † 07.01.1940) e Michele Martiniello (papp’lon’/01.05.1865 † 20.03.1936)
col nipote Michele Martiniello nato il
14.12.1925.
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
Nu p’nsier’ a Calitr’ luongh’ mill’ chilometr’
Un pensiero a Calitri lungo mille chilometri
ra lu 1963 quann’ parterm’ hier’m’ tre, cu dd’lur’, affann’ e
ra il 1963, quando partimmo eravamo in tre, con dolori, affanEggienn’r’
ntralc’ hamm’ s’prat’ la squadra r’ calc’. Tra figl’, n’put’ e E ni e intralci abbiamo superato la squadra di calcio. Tra figli, nincamp’ nc’ n’ so trirr’c’, ’m banchina sul’ tre: lu poti e generi, in campo ce ne sono tredici, in panchina solo tre: il
cchiù pp’cc’ninn’ e li cchiù bbiecchj, chi a la scola chi a la
fatija tutt’ s’abbijan’ la matina.
Olgiat’ Comasch’ hamm’ p’p’lat’, rarr’ch’ nov’ hamm’
aff’nnat’ e st’nn’cchiat’, ma la vecchia, quegghia pr’nc’pal’, a
tti, Calitr’ mij, eia r’masta arrarr’cata. Tutt’ rispett’ a ’sta città
chi lu lavor’ n’hav’ rat’, ma si hij t’r’cess’ ca cchiù Olgiat’ m’
piacess’, tu Calitr’ mij n’nc’ crir’, hij t’ ’ngannarrija!
So ppassat’ 43 ann’ e ssò bb’nuta tutt’ l’ann’, sim’ stat’ ’n
cumpagnija, quann’ cchiù ppicca e quann’ cchiù assaj. Quas’
semp’ lugl’ o aust’ ma si nc’eia stata n’c’ss’tà, roj, tre, e qquatt’
vot’ pur’ ’ndi viern’ so arr’vata. Auann’ agg’ and’c’pat’, cchiù
bbietta so bb’nuta e pprima m’ n’ vach’. Sim’ ’nda lu mes’
r’aust’, osc’ n’avim’ nov’, a r’ ccinch’ cu lu pullman so’ ppartuta ra n’and’ a Ccola.
Statt’ bbuon’ Calitr’ mij auann’ chi ven’ si vol’ Ddij n’
v’rim’. Ra lu f’n’strin’ t’agg’ tar’m’ndut’ a sotta l’uocchj m’ si
scaf’sciut’. Lu sol’ staj calann’ e lu pullman scappa ’nnanz’, hij
torn’ ’nn’ret’ cu la mend’ e ppens’ cum’ stiemm’ tutt’ quanda a
qquigghj tiemb’. Eia fatt’ nott’, r’ lluc’ hann’ st’tat’, tutt’ sti
cr’st’jan’ bben’ o mal’ cap’tescian’ cu la cap’ ra nu lat’ a l’aut’.
A mmi lu suonn’ n’ mm’ ven’, m’ fazz’ camm’nà la cap’ a
ccum’ adda passà la n’ttata.
’Nda la bborza agg’ vr’sc’gliat’, la penna e qquacche ffuogl’
agg’ acchiat’, tra sprazz’ r’ luc’ r’ lamb’iun’ ’nda l’autostrata,
scriv’ tutt’ qquegghj chi m’ passa p’ ccap’. Calitr’ mij, paies’
mij, ’ngimma a nu cucuzz’l’ tu staj, ss’ cchiah’ vecchi e nnov’
n’ tt’ uarisc’n’ maj, piens’ a ssi figl’tuj vicin’ e lundan’, cum’ la
voccula, sott’ a r’asciegghj r’ bb’larriss’ pr’tegg’. Piens’ a ssi
v’cchiariegghj r’mast’ lloch’, ss’rr’nat’, malandat’ e rrass’gnat’
senza l’aiut’ e la pr’senza r’ li figl’, p’cchè so tutt’ lundan’ a pp’
ssu munn’ ’nfor’, fatt’ anzian’, chjn’ r’ malann’ e r’ probblem’
pur’ lor’. La mamma e l’attan’ (a cchi so rr’mast’) s’ r’ bb’larrienn’ p’rtà, ma ra te lor’ n’ ns’ vol’n’ ss’rrarr’cà, a l’ati post’ n’
s’ sann’ ambiandà e pp’ n’ rr’manì sul’ a mmalincuor’ trovan’ la
soluzzion’ e r’ pportan’ a la casa r’ ripos’.
Piens’ pur’ a nnuj tutt’ lundan’, n’ piens’, n’ aspiett’ e spier’
chi almena ’na vota l’ann’, chi prima, chi ropp’ n’ facim’ viv’.
T’n’ priesc’ si arr’vam’, ma quann’ n’ vir’ part’, t’ scura lu cor’
n’ata vota. Accussì s’ccer’ pur’ a nnuj: sim’ cundend’ quann’
v’nim’, ma ropp’ chi n’ t’rnam’ r’manim’ cu nu pun’j r’ mosch’
mman’. L’emigrazion’ hav’ fatt’ cos’ bbon’, hav’ rat’ lu lavor’ a
tutt’ quigghj chi sim’ partut’ e hamm’ spazz’iat’ a cchi eia
r’mast’ lloch’. Tutt’, v’cin’ e llundan’ r’ cconseguenz’ hamm’
pahat’, ra tanda cos’ sim’ stat’ pr’vat’, si n’ m’ttim’ ’nda ’na
v’lanza nnì un’ scenn’ nnì l’aut’ acchiana.
A la partenza mamm’ e attan’ r’mas’m’ abb’rsagliat’: r’
tterr’ aviemm’ s’mm’nat’, la vigna zappata, r’ffatij r’ ffec’n’
raddoppiat’, senza r’ nuj voz’n’ met’ e ttr’bb’ià e la vigna
vr’gnà. Li prim’ tiemp’ rez’n’ ar’ man’ la terra cu li riend’, n’
bb’lienn’ fa perd’ niend’ nnì tterr’ e nnì bbign’ e ccum’ggiardin’
r’ tt’ nienn’, ma quann’ r’ fforz’ llor’ so ammancat’ so rr’mast’
tott’ abband’nat’, n’ s’ canosc’n’ r’ ccunfin’ nda la faloppa e nda
r’spin’. Calitr’ mij, quanda vita eia passata!
Na vota ra for’ n’ r’travam’ sc’kusc’nat’, p’ nnuj n’ ng’eia
stata ’nfanzia, manch’ adolescenza, nnì gg’v’ntù, a bbind’ ann’
più piccolo e i più vecchi, chi a scuola, chi al lavoro, tutti si avviano la mattina.
Olgiate Comasco abbiamo popolato, radici nuove abbiamo
steso e affondato, ma la vecchia, quella principale, a te Calitri mio
è rimasta radicata. Rispettiamo questa città che il lavoro a tutti noi
ha dato, ma se io ti dicessi che mi piace più Olgiate, tu Calitri mio
non ci crederesti, io ti ingannerei.
Sono passati 43 anni e sono venuta tutti gli anni, siamo stati in
compagnia, quando di più e quando di meno. Quasi sempre luglio
o agosto ma se c’è stata necessità, due, tre o quattro volte pure in
inverno sono arrivata. Quest’anno ho anticipato, prima sono venuta e prima me ne vado. Siamo nel mese di agosto, oggi ne abbiamo nove, alle cinque con il pullman sono partita davanti a
Cola.
Stammi bene Calitri mio, l’anno prossimo se Dio vuole ci vedremo. Dal finestrino ti ho guardato e sotto gli occhi mi sei
sfuggito. Il sole sta calando, il pullman corre avanti, io torno
indietro con la mente e penso a come stavamo tutti quanti a
quei tempi. È arrivata la notte, le luci hanno spento, tutta questa
gente bene o male sonnecchia con la testa da una parte all’altra.
A me il sonno non viene, penso in qualche modo a come passare
la nottata.
Nella borsa ho frugato, la penna e qualche foglio ho trovato,
tra sprazzi di luci di lampioni in autostrada scrivo quello che mi
passa per il capo. Calitri mio, paese mio, sopra un cucuzzolo tu
stai, le tue piaghe vecchie e nuove non guariscono mai; pensi ai
figli tuoi vicini e lontani, come la chioccia vorresti proteggerli
sotto le tue ali. Pensi a queste persone molto anziane che sono lì,
distrutte dai mali fisici e morali, malandate ma rassegnate senza
l’aiuto e la presenza dei figli sparsi per il mondo, diventati anziani, pieni di malanni e di problemi pure loro. La mamma e il
padre (a chi sono rimasti) li vorrebbero portare con sé, ma da te
non vogliono sradicarsi, in altri posti non sanno ambientarsi e per
non lasciarli soli, a malincuore trovano una soluzione, li portano
in qualche casa di riposo.
Pensi pure a noi tutti lontani, ci pensi, ci aspetti e speri che almeno una volta all’anno, chi prima, chi dopo ci facciamo vivi.
Sei contento se arriviamo, ma quando ci vedi ripartire si fa buio
nel tuo cuore un’altra volta. Così succede pure a noi: siamo felici quando veniamo, ma nel ripartire restiamo con un pugno di
mosche in mano. L’emigrazione ha fatto cose buone, ha dato il
lavoro a tutti noi che siamo partiti, abbiamo dato spazio a coloro
che sono rimasti lì. Tutti, proprio tutti, vicini e lontani le conseguenze abbiamo pagato, di tante cose siamo stati privati, se ci
mettiamo su una bilancia né uno scende né l’altro sale.
Alla nostra partenza, mamme e padri, restarono carichi di fatiche: le terre avevamo seminato, la vigna zappato, tutti i lavori
dovettero fare raddoppiati; senza di noi dovettero mietere e trebbiare, la vigna vendemmiare. I primi tempi presero la terra coi
denti, non volevano fare andare in malora niente, né terre né vigne
e come giardini le tenevano, ma quando le loro forze sono mancate sono rimaste tutte abbandonate; non si conoscono i confini
tra le erbacce e tra le spine. Calitri mio, quanta vita è passata!
Una volta ritornavamo avviliti e trasandati dalla campagna,
per noi non c’è stata infanzia, adolescenza né gioventù, a vent’an16
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
ni ci sentivamo già vecchi e stanchi. Non conoscevamo divertimenti, solo terra da lavorare e tanta, tanta strada da percorrere per
andare e ritornare. Ma questa dura vita ha giovato, ogni cosa abbiamo apprezzato e di poco ci siamo accontentati. Anche se tante
volte, non nascondo, ci ha colto lo sconforto, per quanti fossi
abbiamo saltato, tutti i problemi abbiamo affrontato. Calitri mio,
se vengo dalla stazione, appena ti vedo mi si lacera il cuore, di
quei grottoni sono rimaste pietre “appese” e solo gli archi.
Per potermi consolare da Santa Lucia devo andare a guardarti; da lì sei rimasto tale e quale, ma ti salva solo l’apparenza,
se mi addentro per le vie Dio mio che tristezza! Come anime
purganti, gruppi di gatti randagi per le strade e qualche cane abbandonato. L’altro anno proprio io ne feci le spese: nel vicolo Nicolais, un cane all’improvviso mi azzannò il piede da dietro; il
sangue sgorgava, neanche col fazzoletto stretto si fermava. Un’anima “del Purgatorio” mi portò dalla guardia medica, i punti
dovette darmi per potermi medicare. Una volta quelle vie erano
piene di persone ed animali, legati ai ganci ad anello asini e muli, porci e capre, le galline per le strade pascolavano; nei vicoli
stretti stretti, porci, capre, asini e muli erano a culo a culo –
chiedo scusa per il termine –, perché le porte coi ganci si trovavano da una parte della strada e dall’altra, quando in mezzo si
passava, da qualche morso, cornata o calcio di animale ci si doveva scansare.
Per terra si doveva guardare, se le scarpe con gli escrementi
non si volevano sporcare. Eravamo tutti abituati a stare con gli
animali, la mattina presto, prima di avviarci dovevamo sistemarli. La capra dovevamo mungere, il maiale far mangiare, l’asino caricare, capre e maiale legare dietro l’asino e di buon’ora
andavamo in campagna. Adesso viene la tristezza, non si vede
più nessuno; quelle strade abbandonate, piene di “erba di vento”,
qualche lucertola spaventata si nasconde fuggendo nelle fessure
degli scalini e nelle crepe dei muri. Tutti aperti quei grottoni, si
son fatti i nidi civette, barbagianni e gufi. Al resto ci pensa la bora, il vento forte, sbattendo finestre e porte, pezzi di vetro da ogni
parte.
L’ultima volta che per i vicoli feci il giro, sotto la “r’loggia”,
per la “ripa”, per il “serro”, ad un certo punto trovai la strada
sbarrata; non potei andare più “a monte” perché tutto pericolante, mi dovetti accontentare di ricordarmi com’eri prima del
terremoto. Parecchie contrade le hanno aggiustate, case e strade
sistemate, ma le persone che vi abitano si possono contare sulle
mani. Dove si vedono peperoncini appesi alle finestre, di qualche anima c’è segno, ogni tanto si sente l’odore di conserva e
peperoni arrostiti, come una volta. Quando vado a messa alla
Madonna torno indietro di cinquant’anni nel sentire le canzoni
di allora: “O che giorno beato”, “Ti adoro ogni momento”,
“T’adoriamo Ostia divina”, “Salve del ciel Regina” dai “fratelli” la litania.
In mezzo a tutti i paesani, come il tempo si fosse fermato, respiro profondamente e, come non fossi mai partita, mi sento a casa mia. Calitri mio, quando sono lì ogni volta sento la voglia di
farmi un giro per le campagne, se si presenta l’occasione non me
lo faccio dire due volte. Domenica sei agosto, abbiamo fatto un
giro a calar del sole; per il Tufello, il Piano della “C’rzogghia”, lo
Spineto, Santa Saharia, i Serri, per l’Ofanto, per Liento; Oh
Liento, Liento! È lì che ho passato l’infanzia mia! Non so descrivere quanta malinconia e nostalgia.
A polmoni pieni ho respirato, volevo portare con me tutta
l’aria nativa. L’odore di grano mietuto, di vigna pompata ed
inzolfata, di terra appena arata, l’aria secca e ventilata, nelle
stoppie e sugli alberi il canto dei grilli, il frinire delle cicale, negli stagni e nei fiumi il gracidare delle rane; davanti alle masserie i galli che cantavano, le galline nell’aia schiamazzavano,
pecore e capre alla fontana si rinfrescavano, i buoi sdraiati ai pascoli ruminando e scuotendo la testa suonavano i campanacci.
n’ s’ndiemm’ già vecchi e stanch’. N’ can’sciemm’ divert’mend’, sul terra ra fat’hà e ttanda strata p’ggì e pp’ n’ r’trà. Ma
sti s’rur’ n’ so agg’vat’ ogn’ ccosa hamm’ appr’zzat’ e r’ picca
n’ sim’ accundandat’. Pur’ si tanda vot’ n’ sim’ spandat’ p’
quanda fuoss’ hamm’ accarrat’, tutt’ li probblem’ hamm’
affr’ndat’. Calitr’ mij, si vengh’ ra la stanz’iola sul’ chi t’ vesc’
m’ strazza lu cor’, r’ li hruttun’ so rr’mast’ pret’ appes’ e ssul’
l’arch’.
A pp’ m’ p’tè cuns’là, ra Sanda Lucia t’aggia scì a guardà,
ra gghià si rr’mast’ tal’ e qqual’, ma t’ salva sul l’apparenza,
si m’ ’ncamin’ p’ nda r’ bbij, Ddij mij cchè ttr’stezza! Cum’
a’n’ma pruand’, rocchj r’ hatt’ randagg’ p’ nda r’ strat’ e quacche can’ abband’nat’. L’aut’ann’ probbia hij n’ faciett’ r’ spes’;
nda lu vich’ Nicolais, nu can’ a la sacresa m’ rez’ ar’man’ lu
per’ a ra nn’ret’; lu sangh’ p’sc’l’iava e mmanch’ cu lu maqquatriegghj strind’ s’ stagnava. N’ an’ma r’ lu pr’hator’j m’
p’rtà nda la uardia med’ca, li pund’ m’ voz’ rà p’ pp’term’
m’r’cà. Na vota quegghj bbij eran’ chien’ r’ cr’st’ian’ e animal’, attaccat’ a li cat’niegghj ciucc’ e mmul’, puorc’ e ccrap’,
r’ ggagghin’ chi pascul’iavan’ nda r’ strat’; nda li vich’ stritt’
stritt’, puorc’, crap’, ciucc’ e mmul’ a cul’ a cul’ – scusa ’u
term’n’ – p’cchè r’ pport’ cu li cat’niegghj a nu lat’ e l’aut’ r’ la
strata, quann’ sciv’ p’ ppassà ra quacche mmuzz’ch’, cuppata o
cauc’ t’ aviva scanzà.
P’ terra aviva tar’mend’ si n’ nt’ v’liv’ mb’cà r’ scarp’ cu li
scr’miend’. Hier’m’ tutt’ abb’tuat’ a sta cu l’animal’, la matina
vietta vietta prima r’ n’abb’ià r’aviemma r’c’ttà. La crapa l’aviemma mong’, lu puorch’ fa mangià, lu ciucc’ carr’cà; crapa e
ppuorch arr’tanà e r’ bbon’ora n’ sciemm’ for’. Mo t’ ven’ la
cumpass’ion’, n’ s’ ver’ cchiù n’sciun’; quegghj strat’ abband’nat’, chien’ r’erva r’ viend’, quacche aucert’la sc’kandata s’accova f’scenn’ nda r’ ff’ssur’ r’ li mur’ e r’ li scalun’. Tutt’ apiert’
quigghj hruttun’, s’ hann’ fatt’ li nir’ r’ cuccuvasc’, var’vasciann’ e sp’rt’gliun’. A lu riest’ ng’ pensa la voria e lu s’bb’ssator’j, s’bbattenn’ f’nestr’ e pport’, zinz’l’ r’ vitr’ a ttott’ r’
ppart’.
L’ut’ma vota p’ nda li vich’ m’ faciett’ lu ggir’, sotta la
r’loggia, p’ la ripa, p’ lu sierr’, a nu cert’ pund’ la strata l’acchiaj
sbarrata; n’ ’mp’tiett’ scì cchiù a mmond’ ca eia tutt’ p’r’culand’, m’ v’liett’ accundandà r’ m’ r’curdà cum’ hier’ prima r’
tr’mà. Paracchj cundrat’ r’hann’ agg’stat’ eia tutt’ aggrazz’iat’
ma li cr’st’ian’ chi stann’ ra gghià, ngimma r’ mman’ s’ ponn’
cundà. Ndov’ s’ ver’n’ nsert’ r’ paparin’j a r’ ff’nestr’, ng’eia segn’ r’ quacche an’ma, ogn’ tand’ s’ send’ l’addor’ r’ cunserva e
paparul’ arr’stut’ cum’ na vota. Quann’ vach’ a la messa a la
Maronna torn’ nn’ret’ r’ c’nquandann’ a send’ r’ canzun’ r’ na
vota: “Oh cche ggiorno bbeat’, t’aror’ ogn’ mm’mend’, t’adoriam’ Ostia Divina, Salve del Ciel Regina” e r’ li fratiell’ la
Lautanija.
’Mmiezz’ a ttutt’ li pajsan’ cum’ lu tiemb’ s’ foss’ f’rmat’,
fazz’ alluongh’ nu r’spir’ e cum’ n’ nfoss’ maj partuta m’ send’
a ccasa mia. Calitr’ mij, quann’ so lloch’ ogn’ bbota m’ ven’ lu
ulisc’ r’ scì p’ ffor’, si s’ pr’senda l’accasi’ion’ n’ mm’ r’ ffazz’
ric’ roj vot’. R’men’ca sei r’aust’, a ccalata r’ sol’, n’ hamm’
fatt’ n’assuta; p’ lu T’fiegghj, lu Chian’ r’ la C’rzogghia, lu
Sp’nit’, Sanda Saharija, li Sierr’, p’ l’Ofat’, pp’ Liend’; oh
Liend’, Liend’! Eia gghià chi agg’ passat’ l’infanzia mia! N’
sacc’ descriv’ quanda malincunija e nostalgia.
A ppolmon’ chjn’ agg’ r’sp’rat’ e mm’ la v’lija p’rtà cu mmich’ totta l’aria nativa. L’addor’ r’ hran’ m’tut’, r’ vigna p’mbata
e nz’rfata, r’ terra appena arata, l’aria secca e bb’nd’lata, nda li
r’stucc’ e ngimma l’alber’ li hrigghj e r’ cc’cal’ chi candavan’
nda li stagnun’ r’ ran’ chi hracchiavan’; nnand’ a r’ mmassarij li
hagghj chi candavan’, r’ ggagghin’ chi scat’cavan’ nda l’aria, pecur’ e ccrap’ a la f’ndana s’ r’fr’sc’kavan’, li vuov’ chi pascienn’
nda la faloppa e z’culann’ la cap’ s’ s’ndienn’ li campanacc’.
17
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
Agg’ avut’ la senzazion’ ca tutt’ eia r’mast’ cum’ na vota, a
differenza ca prima nda l’and’ ng’eran’ sc’ker’ r’ cr’st’ian’,
mo s’bbè un’ lu vo pahà, nn’ rr’iesc’ r’ l’affr’ndà. S’v’rja sul’
quacche un’ chi cu lu trattor’ arava e quacche aut’ cu la mballatric’, paglia o fien’ ’mballava. Fazz’ n’atu bbell’ r’spir’ e
ssend’ l’aria r’ tann’: l’aria r’ li mij vind’ ann’! Lu lass’ chian’
chian’ e mm’ r’trov’ a ss’ssandacinch’ ann’, ma vaj bbuon’
accussì. Calitr’ mij, t’ r’ngrazz’j r’ m’avè accumbagnata, nda li
p’nsier’ mij totta la nott’ tu si stat’ e t’assicur’ ca stu viagg’ n’
mm’eia p’sat’, anz’, so cundenda (cum’ sper’ sia p’tte) r’ t’avè
r’curdat’ e raccundat’ cu li culur’ r’ li tiemb’ passat’ Agg’ acchiat’ lu mod’ r’ fa passà la n’ttata e ndand’ a casa mia so
arr’vata!
Na cunf’renza però t’ vogl’ fa, la terra sotta li pier’ m’accummenza a mancà; l’ann’ avanzan’, li mal’ aumendan’, r’
fforz’ ammancan’ e tutt’ cchù dd’ffic’l’ r’venda. Na cosa eia
r’masta st’pata nfunn’ a stu cor’: l’amor’ p’ li famigliar’, muort’
e bbiv’, chi lloch’ agg’ lassat’ e l’amor’ p’ tte Calitr’ mij n’
ns’èia maj st’tat’, ma eia semb’ cchiù app’cciat’. Quanda cos’ t’
v’larrija ancora ric’ però m’ ferm’ qua. Sper’ chi n’ s’ndim’
cchiù nnagghià, mahar’ a la pross’ma pundata!
Ho avuto la sensazione che tutto fosse rimasto come allora, a
differenza che prima nelle campagne vi erano schiere di persone
da ogni parte, adesso anche a pagare, una persona non si incontra.
Si vedeva solo qualcuno che col trattore arava e qualche altro con
l’imballatrice, paglia o fieno imballava. Faccio un altro lunghissimo respiro e sento l’aria di allora: l’aria dei miei vent’anni! Lo
lascio lentamente e mi ritrovo a sessantacinque, ma va bene così.
Calitri mio, ti ringrazio di avermi accompagnata, nei miei pensieri tutta la notte tu sei stato, ti assicuro che questo viaggio non
mi è pesato, anzi sono contenta (come spero lo sia anche tu)
d’averti ricordato e raccontato le cose con i colori dei tempi passati. Ho trovato il modo di far passare la nottata ed intanto a casa
mia sono arrivata!
Una confidenza però ti voglio fare, la terra sotto i piedi comincia a mancarmi; gli ani avanzano, i mali aumentano, le forze
diminuiscono e tutto più difficile diventa. Una cosa è conservata
in fondo al mio cuore: l’amore per i miei cari che, morti e vivi, lì
ho lasciato e l’amore per te, Calitri mio, che è sempre più acceso
e mai si è spento. Vorrei dirti tante cose ancora ma mi fermo qui.
Spero di sentirci ancora più in là, magari con una prossima puntata!
Calitr’ - Olgiat’ 9/10 aust’ 2006
Calitri - Olgiate 9/10 agosto 2006
Lucia Fierravanti
Lucia Fierravanti
Calitri, mercatino di Natale 2006, i bambini delle classi prime elementari con
alcuni genitori e le maestre, ultima fila da sinistra: Giovanni Di Cecca assessore, Giuseppina Caruso con in braccio Angelica Cianci, il sindaco Giuseppe dott. Di Milia, maestre Giuliana Zarra e Gerardina Solazzo, la mamma
Lucia Maffucci con i capelli lunghi, Tonio Rabasca.Seconda fila da sinistra: Azzurra Metallo, Lucia M., Giovanni Rabasca, Caruso, Gianluca Cianci,
Marilina Cicoira, Giuseppe Ziccardi e Vincenzo Martiniello.
Malaga,Spagna novembre 2006, un gruppo di giovani calitrani nel ristorante
gestito dal compaesano Canio Russo; da sinistra Roberto Di Cecca (nghian’),
Luca Russo (bellascrima), Guseppe Di Guglielmo (m’ron’), si vede solo il viso,
Franco Scoca (st’scé), Canio Russo (bellascrima), residente a Benalmadena in
Spagna da ben 11 anni, Michele Maffucci (m’scion’) si vede solo il viso ed Enzo Galgano (brattiell’) trasferitosi a Malaga da circa un anno.
Calitri 13.07.2002 in via Torre, il signor Francesco Cerreta nato il
13.03.1934 da Giovanni e da Angela Bavosa sui trampoli che a prima
vista sembrano un puro divertimento, mentre venivano approntati
dagli operatori della campagna per poter attraversare terreni acquitrinosi o fiumiciattoli.
18
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
Amato Grisi - Ubaldo Falcone, Valva e la villa marchesale.
Note di storia e d’arte, Edizioni Arci Postiglione, Salerno
2006, pp. 432 con illustrazioni
una fragile e precaria economia in formazione, travolse ogni visibile segno di crescita per lungo tempo. E a tale politica si ricollega pure quel fenomeno noto come questione meridionale,
a cui si è poi tentato, fino ai giorni nostri, di far fronte con le
mai decisamente efficaci politiche meridionalistiche.
Infine, va rilevato che il lavoro, unitamente alla sua ricchezza di note, di prospettive analitiche e di particolareggiate indagini, costituisce una preziosa miniera di dettagli, aspetti inediti e
vissuti locali di deciso interesse non solo per lo studioso e l’addetto ai lavori, ma molto anche per lo studente desideroso di approfondimenti da collocare in sede di tesi o relazioni di studio.
Pietro Paolo Coccorese
o seguito con vivo e crescente interesse i percorsi analizzati
H
in questo saggio storico. Lavoro, questo, degno di ogni considerazione per la semplicità e purezza espositiva, pur dispie-
Quattro anonimi alla conquista di uno scettro di Gian Paolo
Tozzoli - editore Lampi di Stampa - Libuk - Lavis TN - 2006
L A N OS TRA
BIBLIOTECA
gandosi in doviziosi dettagli minuti e precisi, tuttavia convergenti in un discorso d’insieme scorrevole e sciolto, ma pure
spigliato e vivace.
Quel che colpisce nel testo, a parte pagine entusiasmanti e
appassionanti di forte intensità descrittiva, è tuttavia poter rilevare come la trattazione si apra a differenti interpretazioni,
in grado di sollecitare gli interessi più svariati: di natura storica, economica, sociologica, politica e, ovviamente, agricola.
I diversi piani di lettura sono, in un pervasivo intreccio, ottimamente padroneggiati dall’autore con competenza e rigore,
a testimonianza di una profonda conoscenza delle realtà affrontate.
Dall’analisi delle diverse richiamate prospettive (cfr. al riguardo, dello stesso Grisi, Caratteri generali dei popoli dell’antica Lucania secondo Luca Mandelli, in “Il Postiglione”,
giugno 2006), la trattazione su Valva – che qui particolarmente
sotto l’aspetto storico-economico coglie il mio interesse – conferma quella nota situazione meridionale, in cui il Mezzogiorno
è rimasto, da sempre, imprigionato nella sua stessa misera dotazione di risorse naturali, appena attenuata da una primitiva
agricoltura, che, solo al presente, evidenzia “un apprezzabile
reddito”.
Infatti, dalla ricerca si delinea bene, nel tempo, quella realtà
contadina al cui centro, come cellula vitale, non si trova l’azienda ma il contadino, politicamente abbandonato e sfruttato
dai padroni, che si arrabatta in un fazzoletto di terra a utilizzo
massimamente intensivo, fino a spostarsi come pastore transumante, espressione decisa dell’agricoltura meridionale e della
sua povertà estrema.
Non manca, nel volume, il richiamare, tra gli eventi che seguirono all’unità d’Italia, l’altra piaga abbattutasi sul Meridione: il brigantaggio. Questo nuovo fenomeno riusciva ancora a
mortificare e contenere germi di crescita economica, già soffocati da improprie e solo opprimenti tassazioni, non alimentando
lo Stato alcuna forma di sviluppo, con la conseguenza che, ancora una volta, la popolazione ne soffrisse, sempre avvolta in
quella miseria, destino e causa di ogni suo divenire.
Tuttavia, il brigantaggio pose pure i primi problemi politici
e sociali al neonato Stato italiano. Esso, infatti, valse a richiamare sul Mezzogiorno l’attenzione della classe politica e dei
movimenti culturali. La convinzione fu che la situazione di arretratezza fosse imputabile a sfortunate vicende e che un regime
di libertà, sostenuto da un senso di riscatto nazionale, avrebbe
avviato un civile avanzamento, che, in breve tempo, avrebbe ridato all’area meridionale quella nota prosperità antica, annotata dalla storia della Magna Grecia, della Sicilia musulmana,
della monarchia normanna e sveva. Ma l’adozione di un modello liberistico (simile a quello della produttiva area padana),
con un insostenibile sistema fiscale che bloccò, col suo peso,
li anonimi sono quattro giovani, due donne e due uomini,
G
che non si rassegnano alla routine della vita quotidiana.
Non vogliono finire nella folla di ignoti della società contemporaneo, lottano per distinguersi. Le protagoniste femminili,
tese all’emancipazione sono: Matilda, una religiosa la cui spregiudicatezza non si addice alla vocazione religiosa da lei trasgredita volutamente e un’asiatica, Nazumi il cui cosmopolitismo più che dal rifiuto nasce dal rigetto degli ambienti tradizionalisti nipponici.
I protagonisti maschili sono: un avvocato napoletano che
cerca di emulare la notorietà paterna e un suo coetaneo romano
che fa della professione giornalistica la propria stella polare.
Uno spaccato della realtà giovanile contemporanea, vista
magistralmente in presa diretta.
Un lavoro certamente degno della massima attenzione e
considerazione, che affronta con attenta, lucida e doviziosa analisi la psiche dei personaggi con la padronanza di straordinari
mezzi espressivi, propria del Tozzoli.
LA FIABA e altri frammenti di Narrazione Popolare –
Convegno internazionale di studi sulla narrazione popolare
(Padova 1-2 aprile 2004) a cura di Luciano Morbiato – Casa
Editrice Leo S. Olschki – Firenze 2006
l volume – come l’omonimo convegno del quale raccoglie la
Izonte
quasi totalità delle relazioni – pone al centro del proprio orizdi ricerca il genere più noto del racconto popolare, la fiaba, che include un universo narrativo spazio-temporale già formato e trasmesso all’Europa tardo-antica e medievale da primitive esperienze comunitarie, che continuano a riaffiorare nell’arco di un lunghissimo periodo, fino a quelle ultime storie, ora
confinate nell’angolo dei racconti per l’infanzia o degradate (fisicamente) nella letteratura di massa.
All’inizio del XIX secolo la raccolta dei fratelli Grimm si
poneva tanto come riepilogo della circolazione europea delle
novelle italiane a stampa, dalle Notti di Straparola al Cunto di
Basile, quanto come primo risultato di un’inchiesta nazionale
sul campo, mentre in Italia un successivo e identico interesse ha
significato soprattutto la secolare fioritura di sillogi regionali
culminate nell’impresa di Italo Calvino (1956). Di questo
straordinario incrocio e “ingorgo fiabesco” e degli specifici
problemi storici e antropologici, stilistici e testuali si occupano
numerosi saggi che approfondiscono aspetti ancora poco noti
delle raccolte o personalità dimenticate di raccoglitori locali (da
Nalin e Righi per il Veneto a Laura Gonzenbach per la Sicilia)
mentre altri analizzano temi ricorrenti nella narrazione, come il
rapporto con il mitico mondo sotterraneo, o racconti specifici,
19
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
come la sfida sempre perdente dell’uomo con la morte, per
soffermarsi su alcuni esempi attuali di conservazione del rapporto essenziale tra ascolto e narrazione in area padano-veneta.
Altri interventi permettono di avvicinare alla più vicina e nota tradizione le ricche ma periferiche (almeno alla prospettiva
usuale) aree rumeno-mafiara e nordafricana; di storicizzare un
capitolo recente della diffusione delle fiabe illustrate attraverso
l’edicola; di riconoscere il sostrato fiabesco nel cinema, anche
sotto l’aspetto della citazione e del rinvio ad altre immagini.
La conclusione è affidata, quasi naturalmente, a un narratore
che della voce – strumento primo della comunicazione e della
seduzione – continua a servirsi nei luoghi aperti dello scambio
più antico di storie, come la radura nel bosco, nelle aule chiuse
di una scuola o nelle ultime stanze fumose di una veglia.
I contributi sono, nell’ordine, di: Carlo Donà, Giancarlo Alfano, Bernhard Lauer, Laura Brancato, Luciano Morbiato, Luisa Rubini, Giovanni Viviani, Renato Nisticò, Lorenzo Renzi,
Giuseppe Giacobello, Manlio Cortelazzo, Giancorrado Barozzi,
Paolo Peruch, Chiara Crepaldi, Dan Octavian Cepraga, Edit
Rozsavolgyi, Roberto Andreatta, Ouidad Tebbaa, Mirco Zago,
Antonio Costa, Giuliano Scabia.
ratteristica molto importante, per il fatto che sono stati trasmessi oralmente di generazione in generazione e che tuttora
hanno una “vitalità” che hanno già conosciuto nel corso degli
anni, ma che viene adoperata ancora nel parlare quotidiano.
Infatti “il proverbio” è un detto breve e spesso arguto, di
origine popolare e molto diffuso, che contiene massime, norme, consigli fondati sull’esperienza, che stanno a dimostrare
come gli spunti per i proverbi derivino da esperienze quotidiane del mondo rurale, dalla vita di paese, da comportamenti di animali, dalle varie attività quotidiane e da un insieme di
cose; Inoltre l’autore ci informa su alcune raccolte molto importanti che vanno dagli antichi autori come Fedro ad autori
più vicino a noi, non solo nella zona campana, ma anche, e in
modo particolare nella zona toscana con la raccolta del Giusti.
Altre opere su San Mango dello stesso autore:
– Notizie storiche sul comune di San Mango sul Calore, Napoli, Conte 1968
– Dizionario dialettale di San mango sul Calore, Potenza, Il Salice 1992
– La terra di San mango in un “Apprezzo” del XVII secolo, Potenza, Il Salice 1992
– Un paese sulla collina. Ricordi di San Mango sul Calore,
Napoli, Dante & Descartes, 1999
– Li scangianomi: Soprannomi di San Mango sul Calore,
Napoli 2004
Proverbi in uso nel territorio di San Mango sul Calore (AV)
di Luigi De Blasi - Napoli 2006
autore ci presenta un florilegio di proverbi che ha ascoltato nella sua infanzia nel territorio del suo natio loco e dei
L’
paesi circonvicini, non certamente diversi, per contenuto, da
quelli di altre zone campane, o italiane, ma che hanno una ca-
VEGLIE Vicende storiche ed evoluzione istituzionale di Silvana Arcuti - Bibliotheca Minima - Novoli (LE) - giugno 2005
CONVEGNO NAZIONALE
a storia di una città può essere una costruzione, dettata da spiLglorie
rito municipalistico o dal semplice desiderio di esaltare le
locali; ma può nascere anche dal bisogno di individuare
nel perenne fluire del tempo, i suoi caratteri originali, la sia
identità culturale in un territorio, come quello pugliese e salentino, che per l’assenza di baluardi difensivi naturali ha conosciuto colonizzazioni e invasioni, influenze culturali e alternanza di dominazioni politiche.
La storia viene raccontata in modo semplice ed accessibile,
con grande rispetto per il lettore, che spesso,purtroppo, dimostra
uno scarso interesse per le cose del passato, per il mondo che i
suoi avi gli hanno tramandato, lasciando bruciare gli antichi ricordi dai nuovi miti!
Il risultato è estremamente interessante perché l’autrice, professoressa Arcuti, per il chiaro panorama delineato risveglia in noi
tutti il desiderio di approfondire la conoscenza della nostre radici.
L’Università degli Studi di Bari e la Comunità
Montana Serinese Solofrana hanno svolto a Solofra
il 16 e 18 marzo 2007 un convegno sul
“Culto di San Michele in Campania.
L’Area Serinese Solofrana”.
La Comunità Montana Serinese Solofrana, e il Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università di Bari, hanno
promosso delle giornate di studio al fine di valorizzare il ricco
patrimonio monumentale, storico, artistico e demologico presente nel proprio territorio e connesso col culto dell’Arcangelo
Michele.
Il Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università
di Bari, per il tramite del Centro Studi micaelici e garganici
(Monte Sant’Angelo) è impegnato da oltre trenta anni in ricerche sul culto di San Michele con particolare riferimento all’Italia merisionale nei suoi collegamenti con altri luoghi di culto
dedicati all’Arcangelo, soprattutto in Francia (Normandia).
Grazie all’impegno di numerosi studiosi si sta ricostruendo
la rete dei santuari e dei camminamenti micaelici tra tardantichità e medioevo. In tale rete un posto di assoluto rilievo rivestono i numerosi insediamenti micaelici, spesso in grotta, ancor
oggi esistenti in Campania.Ne è particolarmente ricca l’area serinese-solofrana sulla quale il Convegno si è proposto di richiamare l’attenzione presentandone lo status questionis e indicando possibili linee di recupero, tutela e valorizzazione di tale patrimonio talvolta pericolosamente esposto all’incuria degli
uomini e all’usura del tempo.
Alla Ricerca del Successo. Come ottenere il meglio da essi di
Massimiliano Zarrilli
a pochi giorni è presente online l’anteprima del nuovo libro;
D
un piccolo manuale ricco di spunti e intuizioni per vivere
una vita a colori. Come superare le cattive abitudini, sprigionare l’Autostima e la forza interiore, costruire una vita a misura…
e molto altro ancora! come ci dice l’autore ai suoi lettori all’inizio del libro “Dedico queste pagine a te che le leggerai certo di scoprire il segreto del successo; le dedico a tutti, perché qui
dentro ci siamo un po’ tutti; gli ottimisti che credono nel successo; gli increduli, con la loro razionale ironia; gli sfiduciati che
si giocano le illusioni; quanti amano gli alberi, gli animali e il
mare; quanti seguitano a credere nei sogni, che per altri sono invece una dolce falsità, creati dall’illusione della felicità”.
www.piùchepuoi.itmanuale-successo.php.
20
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
Galgano ed Alfonso Nannariello. Il gruppo ha allietato la serata presentando un ricco repertorio di vari autori sacri e profani.
Vita Calitrana
L’
associazione di volontariato “Donne per il sociale” ha
organizzato il pomeriggio di domenica 11-02-2007 la sfilata di
carnevale per i bambini. Il corteo è stato allietato dalle dolci note della banda musicale Città di Calitri. Mentre l’associazione
“Uagliun r’ u’ hafij” ha organizzato la 5^ edizione del carnevale di Calitri, il 18 febbraio 2007, con una sfilata di ricchi carri
allegorici aventi per tema “il pianeta terra”.
I
l prof. Antonio Di Milia, libero docente di teoria della
musica, solfeggio, didattica e pedagogia della musica, canto,
pianoforte, organo, chitarra e fisarmonica, è stato autorizzato, in
base alla legge n° 4, della Regione Campania, ad aprire una
Scuola di musica ad Andretta (AV), la sede è in via Piave, 69 tel. 0827 32776.
I
l Diacono don Giuseppe Cestone di Salvatore e di Lucrezia Michelina, verrà ordinato sacerdote, nella Cattedrale di
Sant’Angelo dei Lombardi, il pomeriggio di sabato 28 aprile
2007. Il rito e la solenne concelebrazione Eucaristica verranno
presieduti dall’Arcivescovo diocesano mons. Francesco Alfano.
A Calitri don Giuseppe celebrerà la prima Santa Messa, alle ore
18.00 di Domenica 29 aprile.
Il Comune di Calitri ha promosso nella sala dell’ex ECA, il
21/01/2007, un convegno per la “Presentazione della procedura relativa alla concessione delle agevolazioni di cui al regime
di aiuto a favore dell’imprenditoria e del lavoro autonomo delle donne”, ai sensi del decreto dirigenziale n. 634 del 20-122006. Sono intervenuti: il Sindaco, Giuseppe Di Milia; la Consulente di programmazione negoziale della Provincia di Avellino, Carola D’Agostino; la Responsabile del progetto “Misura
3.14” - Provincia di Avellino e l’Assessore alle attività produttive Maria Di Milia.
L
a comunità parrocchiale di San Canio vescovo e martire
di Calitri, mercoledì 23 maggio 2007, parteciperà all’udienza
generale del Santo Padre Benedetto XVI nella Città del Vaticano a Roma.
I
l 4 gennaio 2007, nella Chiesa dell’Immacolata Concezione ha avuto luogo un recital del coro parrocchiale, dal titolo:
“Contemplando il mistero”. Alla presenza di un folto pubblico
si sono esibiti oltre ai ventidue coristi il violinista, Daniele Trivelli, il soprano, Monica Tornillo e Wanda Rago, l’organista,
Peppino Galgano, mentre le poesie sono state recitate da Rosa
I
l Diacono don Enzo Cianci di Gaetano e di Natale Lucia,
nato a Calitri, incardinato nell’Arcidiocesi di Salerno-CampagnaAcerno, verrà ordinato sacerdote il 30 giugno 2007, nel Duomo
di Salerno, dall’Arcicescovo metropolita mons. Gerardo Pierro.
IL COLUMBUS DAY
Gli americani di origine italiana sentono il Giorno di Colombo come una celebrazione che ricorda le loro doppie radici
Italo-Americane.
Il presidente Franklin Delano Roosevelt stabilì che diventasse festa nazionale in tutti gli Stati Uniti.
Il 9 ottobre 2006 la signora Fiorella Passaro e la figlia Marianna Toglia di Calitri, hanno partecipato al ricevimento, presso
la sede di New York invitate dal presidente Mr. Louis Tallarini.
Calitri 13 settembre 2006, da sinistra : Michele Acocella,Vincenza Acocella figli di Lucia Rainone, Michelantonio Rainone,Antonietta Cestone figlia
di Vincenza Acocella, mister Louis Tallarini in mezzo ai suoi parenti, Lucia
Cestone figlia di Vincenza Acocella, Lucia Rainone,cugina di mister Tallarini, in prima fila accoccolati Vito e Nicola Acocella, figli di Lucia Rainone.
Calitri, 13 settembre 2006, mr. Louis Tallarini (la cui nonna era Filomena Rainone di Calitri) presidente del Columbus Day consegna
al sindaco di Calitri, dott. Giuseppe Di Milia il medaglione di Cristoforo Colombo.
21
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
SOLIDARIETÀ COL GIORNALE
Milano Antonia (Torino), Di Roma Maria Giuseppa (Taranto), Cestone
Giuseppe (Poggibonsi), Cerreta Orazio (Caselle), Germano Canio (Bolzano),Toglia Giuseppina (Riccione), Zabatta Salvatore (Supersano)
Euro 19: Sauda Roberto (Roma)
Euro 20: Del Cogliano Maria Michela (Caserta), Delli Gatti Franco (Pioltello), Nicolais Canio Vincenzo (Roma), Di Milia Mario (Busto Arsizio),
Della Badia Angelina Lucia (Marano di Napoli), Paoletta Erminio (Portici),
Fatone Giuseppe (Roma), Di Maio Anna (Monteriggioni), Nicolais Maria
(Latina), Cerreta Mario (Avellino), Di Giuseppe Egidio (Foggia), Galgano
Vincenzo (Riccione), Cestone Pasquale (Carolei), Zabatta Gerardo (Nova M.se), Rubino Canio (Briosco), Cianci Salvatore (Candela), Metallo
Teresa (Palermo), Scoca Donato (Anzio), Rainone Vincenzo (Lentate
S.S.), Scoca Michele (Mariano C.se), Gautieri Vito (Moncalieri), Zabatta Vito (Capergnanica), Stanco Donato (Lainate), Cubelli Lucia (Bologna), Sonetti Cubelli Anna (Bologna), De Matteo Di Maio Ersilia (Roma), Rossi
Rosa (Canino), Giuliano Angela (Casalgrande),Tornillo Gaetano (Roma),
Zabatta Mario (Cantù), Zabatta Gerardina (Torino), De Nicola Antonio
(Grugliasco), Sagliocco Francesco (Nichelino), Di Roma Giuseppe (Ronta di Cesena), Cestone Luigina (Roma), Zabatta Salvatore (Milano), Di Napoli Mario (Bollate), Cubelli Lorenzo (Bergamo), Codella Salvatore (Lavena Ponte Tresa), Tornillo Vito (Monte San Pietro), Sacchitiello Maria
Giuseppa (Nonantola), Maffucci Marco (Roma), Di maio Vito (Montauro
Marina), Cianci Michelina (Pisa), Zarrilli Vito (Roma)
Euro 25: Giuliano Canio (Genova), Cerreta Giovanna (Prato),Tuozzolo
Raffaele (Avellino), Bruniello Canio (Fiumicino), Nicolais Giovanni (Firenze),
Galgano Antonio (Novara), Scoca Antonio (Trento), Zabatta Vito (Milano),
Lampariello Franchino (Garbagnate M.se), Basile Antonietta (Sarzana),
Della Badia Angelo (Napoli), Bozza Michele (Roma), Ricciardi Mario (Grottaferrata), Di Napoli Fortunato (Garbagnate M.se), Cerreta Canio (Firenze), Di Carlo Alfredo (Avellino), Nicolais Antonio (Lavena Ponte Tresa),
Gautieri Antonietta (Reana del Roiale), Nicolais Salvatore (Livorno)
Euro 26: LoSasso Rocco (Avellino), Milano Calvani Vincenza (Cascina)
Euro 30: Caputo Canio (Carosino), Cianci Mario (Napoli), Maffucci
Samuele (Carmignano), Vultaggio Claudia (Napoli), Norelli Francesco
(Roma), Polestra Vincenzo (Bolzano), Di Napoli Antonio (Galatina), Di
Cairano Giuseppe (Milano),Acocella Salvatore (Lancusi), Zazzarino Vincenzo (Mercogliano), Gallo Leccese Gerardo (Ascoli Satriano), De Rosa
Carlo (Belluno), Galgano Vincenzo (Brindisi), N.N. (Trento)
Euro 40: Pascoli Berardino (Genova), Vitamore Maria Filomena (Roma)
Euro 50: Senerchia Nina (Latina), Messina Rosario (Casoria), Leone Angelo Mario (Bari), Di Cairano Vincenzo (Francavilla a Mare),Acocella Crescenzo (Lentate S.S.), Balestrieri Miele Gabriella (Roma), Frucci Giovanni (Pisa), Cerrata Rizzi Annamaria (Foggia), Galgano Anna (Milano),
Tozzoli Elisa (Napoli), Cicoira/Alliod Silvia (Aosta)
Euro 100: Di Napoli Michele (Cellatica)
DA CALITRI
Euro 3: Di Luzio Silvia Maria Rosaria
Euro 5: Cerreta Mariannina, Cerreta Antonio
Euro 10: Di Cairano Michele, Del Moro Vincenzo, Metallo Canio, Rabasca Antonio, Bavosa Giuseppe Luigi, Luongo Donata, Del Cogliano
Antonio, Di Maio Maria Rosa, Stingone Antonio, Bavosa Antonio, Di Milia Rosamaria, Maffucci Teresa, Maffucci Emilio
Euro 15: Martiniello Vito Salvatore, Russo Giuseppina, Bavosa Antonio,
Buldo Maria, Maffucci Angelo, Caruso Michelina, Maffucci Di Maio Benedetta, Maffucci Gaetanina, Di Cairano Lucia, D’Emilia Pasqualino
Euro 20: Apicultura Di Maio, Polestra Claudio,Caruso Girolamo,Margotta Giuseppina, Ramundo Michelina, Di Milia Antonio, Russo Maria ved.
Strollo, Di Milia Vito e Angela, Cestone Raffaele, Cerreta Angelomaria,
Quaranta Vincenzo
Euro 25: Di Cecca Maria, Zarrilli Raffaele
Euro 30: Di Napoli Salvatore,Via Pittoli 42, Di Roma Iolanda, Fastiggi
Gaetanina
Euro 35: Arciconfraternita Immacolata Concezione
Euro 50: Hotel Ambasciatori
DA VARIE LOCALITÀ ITALIANE
Euro 5: Innocenzio Donato (Barile), D’Onofrio Giuseppe (Castellammare di Stabia), Ruta Aniello (Roma)
Euro 7: Lucadamo Pasquale (Olgiate Comasco)
Euro 8: Cerreta Giuseppe (Cambiano), Cicoira Lidia (Napoli)
Euro 9: Cerreta Alfonso (S.Maria a Monte),
Euro 10: Cerreta Vincenzo (Carrara), Don Pasquale Di Fronzo (Mirabella Eclano), Gautieri Antonietta (Bollate), Cerreta Michele (Carrara),
Battaglia Domenico (Firenze), Zabatta Claudio (Roma),Tuozzolo Giovanni (Pesaro), Ricciardi Giacinta (Torino), Cianci Giacinta (Treggiaia),Vallario Lorenzo (Milano), Stanco Angela ved. Forgione (Lentate S.S.), Metallo Rocco (Scandiano), Ardolino Francesco (Maddaloni), Zarrilli Giuseppe (Bollate), Cecere Marco (Firenze), Campa Maria Donata (Cugliate Fabiasco), Zarrilli Francesco (Mariano C.se), Zabatta Pasquale (Lentate
S.S.), Cella Iolanda (Meda), Zabatta Giovanna (Cugliate Fabiasco), Di
Carlo Maria (Cambiano), De Rosa Maria (Casorezzo), Codella Pasqualina (Asti), Di Cairano Vincenzo (Servigliano), La Manna Pasquale (S.Andrea di Conza), Zarrilli Maria (Poggio a Caiano), Cicoria Ester (Roma),
Cala’ Luigina (Ceccano), Zabatta Canio (Lentate S.S.), Briuolo Luigi
(Alessandria), Maffucci Tonino (Lentate S.S.), Cantarella Maria (Genova),
Mollica Antonio (Novara), Malanca Canio (Lentate S.S.), Diasparra Vincenzo (Mariano C.se),Russo Michele (Gossolengo), Romano Sabato
(Bellizzi), Codella Rosa (Salerno), Salvante Giovanna (Bari), Di Napoli Vincenzo (Bologna),Artistico Lorenzo (Gironico), Scoca Vincenzo (Perticato), Cicoira Giuseppe (Pietrasanta)
Euro 14: Scoca Giuseppe (Bologna)
Euro 15: Capossela Michelina in Maffucci (Scandiano), Cerreta Margherita
(Milano), Santeusanio Giuseppe (Livorno), Buldo Cesare Giovanni (Varese), Margotta Giovanni (Poggibonsi), Di Cosmo Michele (Poggibonsi),
Araneo Vincenza (Perticato), Fastiggi Michele (Salerno), Di Cairano Michele (Novate M.se), Di Cosmo Vincenzo (Poggibonsi), Cestone Giovanni (Pinerolo), Di Cecca Roberto (Milano), Navone Rosina in Codella
(Lentate S.S.), Sagliocco Antonio (Nichelino), Codella Berardino (Roma),
DALL’ESTERO
BELGIO: Euro 20 Mignone Antonio, Di Carlo Felina
GERMANIA: Euro 5 Strollo Michela, euro 10 Strollo Antonio
GRAN BRETAGNA: Euro 50 Brattesani Angela
SVIZZERA: Euro 30 Russo Giuseppe
U.S.A.: Euro 20 Cerreta Giovanni, euro 25 Basile Mary
Chiediamo scusa e comprensione
per qualsiasi involontaria omissione
22
IL CALITRANO
N. 34 n.s. – Gennaio-Aprile 2007
MOVIMENTO DEMOGRAFICO
Gaetano Strollo
11.11.1930 † 05.01.2007
Rubrica a cura di Anna Rosania
I dati, relativi al periodo dal 28 ottobre 2006 al 28 febbraio 2007,
sono stati rilevati presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Calitri.
Il Signore ferisce
e medica, piaga
e la sua mano guarisce
(Giobbe V-18)
NATI
Gaetano Metallo
26.04.1933 † 14.02.2006
L’onestà fu il suo ideale
il lavoro la sua vita
la famiglia il suo affetto:
I suoi cari ne serbano
nel cuore la memoria.
Cubelli Michele di Francesco e Margotta Maria
Galgano Paride di Canio e di Cianci Albina
Cialeo Simona di Vincenzo e di Immerso Lidia
Marino M. Antonietta di Gianfranco e Frino Rosanna
Russo Maria Ludovica di Giuseppe e di De Nicola Rosetta
MATRIMONI
Antonio Sagliocco
26.07.1918 † 25.08.2006
Grimaldi Fabio e Pinto M. Teresa
Codella Fabio e Pisaniello Paola
Metallo Antonio e Di Cecca Vanna Lucy
Nudo uscii dal ventre
di mia madre
e nudo là ritornerò.
Il Signore ha dato,
il Signore ha tolto,
sia benedetto
il nome del Signore!
(Giobbe 1-21)
28.10.2006
25.11.2006
02.12.2006
MORTI
Sisina Salvante
01.08.1933 † 15.04.1997
Tu, Signore, che conosci
i nostri cuori salvaci
dalla morte eterna.
Maria Germano
(Sckattus’)
02.11.1908 † 31.01.1992
Francesco Cestone
(M’calon’)
13.07.1907 † 01.03.2003
Il vostro caro ricordo vivrà per sempre nei nostri cuori.
Le figlie.
I necrologi di norma vengono
pubblicati nel mese in cui ricorre
il decesso, ad esclusione di quelli
avvenuti nell’anno in corso,
e in quello precedente
È un servizio “Gratis”.
Lucrezia Antonia
Parisi Grazia
De Nicola Michele
Giorgio M. Donata
D’Errico Angela
Cianfano Nerina
Simone M. Giuseppa
Gallo Gaetano
Galgano M. Angela
Briuolo Antonia
Dragone Maria
Caputo Concetta
Cicoira Rosa
Margotta Michele
Rabasca Fortunato
Nannariello Elvira
Fatone Rosa Lucia
Di Cairano Lucia
Di Carlo Vito Nicola
Bozza Maria Vittoria
Capossela Giuseppe
Cianciulli Antonia
23
09.04.1921 - † 05.11.2006
23.08.1921 - † 07.11.2006
12.06.1929 - † 08.11.2006
07.08.1922 - † 08.11.2006
01.08.1935 - † 09.11.2006
27.04.1922 - † 10.11.2006
10.10.1909 - † 13.11.2006
28.01.1949 - † 13.11.2006
22.07.1920 - † 17.11.2006
04.06.1930 - † 27.11.2006
18.02.1917 - † 11.12.2006
27.09.1911 - † 15.12.2006
03.05.1927 - † 16.12.2006
05.12.1928 - † 19.12.2006
28.04.1940 - † 30.12.2006
02.04.1921 - † 30.12.2006
25.10.1907 - † 24.01.2007
19.08.1923 - † 25.01.2007
11.02.1922 - † 01.02.2007
28.01.1915 - † 04.02.2007
02.04.1944 - † 14.02.2007
29.01.1922 - † 17.02.2007
In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio Postale di Firenze CMP
per la restituzione al mittente previo pagamento resi
Calitri, 10 dicembre 1930, famiglia di Gaetano Di Napoli/u’ maiestr’: in piedi: Antonio Di Maio nato da Enrico e da Maria Luigia Cestone, coniugato il 10.12.1930 con Rosina Di Napoli, Rosina Di
Napoli nata il 10.12.1912 da Gaetano e da Lucia Fastiggi; prima fila da sinistra: Canio nato da Gaetano e da Lucia Fastiggi il 14.09.1922, coniugato il 07.02.1953 con Eleonora Metallo, Attilio
(30.03.1925 † 09.02.2004) coniugato il 12.04.1950 con Girolama Spezzacatena, Lucia Fastiggi (25.12.1893 † 17.05.1972) nata da Cesare e da Maria Antonia Lampariello, Antonietta nata il
18.10.1929, coniugata il 13.04.1950 con Oronzo Cianciotta, Giulio nato l’11.09.1927, coniugato con Antonietta Abate il 13.02.1953, Gaetano Di Napoli (21.10.1885 † 05.12.1954) capofamiglia,
nato da Canio e da Rosa Lucia Ciletti, coniugato con Lucia Fastiggi l’08.01.1912, Cesare (02.10.1919 † 27.12.1991) coniugato con Carolina Di Cairano il 02.10.1939.