L`impiego di etilenproduttori nella raccolta meeeanica delle olive

Transcript

L`impiego di etilenproduttori nella raccolta meeeanica delle olive
TSTITUTO
DI
COLTIVAZIONI ARBOREE DELL'UNIVERSITA'
DI
NAPOLI
PORTICI
A. ROTUNDO . C. PASQUARELLA
L'impiego di etilenproduttori nella raccolta meeeanica
delle olive
1.2" contributo)
Estratto dagli " Annali > della Facoltà di Scienze Agrarie
dell'Università di Napoli in Portici
SERIE IV, VOL. XII, I SEMESTRE 1978
197
8
Della Torre - Portici
lsrrrUTo
L'impiego
di
DI
ColrrvAzroNr
Angonpr
etilenproduttori nella raccolta meccanica
delle olive
(2' contributo)
A. ROTUNDO - C. PASQUARELLA
PnpMsssa
La raccolta meccanica delle olive mediante vibratori del tronco o delle
branche è pratica colturale che per i vantaggi economici che prospetta andrà
affermandosi in molte zone olivicole italiane.
Per aumentare l'effcienza di queste macchine, la ricerca si è indirizzata
da anni all'impiego di prociotti che accelerano il distacco delle drupe. A. tale
scopo, poiché nei processi di abscissione dei fiori, frutti e foglie un ruolo
fondamentale è svolto dall'eiilene, tutti i composti che liberano o che inducono formazione di tale gas nei tessuti vegetali hanno formato e formano
oggetto di prove anche in olivicoltura.
In questi ultimi anni numerose ricerche sono state eseguite con sostanze
del tipo suddetto e piùr specificamente con " Ethrel " (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,
9, 10, 1,, 1,2, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19) e con " Alsol " (.2, 12, 1.4, 15, 16, l7),
che hanno fornito soddisfacenti risultati.
Da circa due anni l'industria chimica si è posta in condizioni di produrre
un nuovo composto: " Hol 1302", il cui principio attivo è l'acido cloroetilsolfonico al 25 %.
Nell'intento di fornire un secondo contributo sperimentale alla precedente ricerca (14) è stata eseguita la prova oggetto della presente nota in
cui è stato messo a confronto l'impiego dell'" Hol 1302 > (cortesemente fornitoci dalla Bayer Italia) con quello dell'" Alsol > (cortesemente fornitoci
dalla S. p. A. CIBA-GEIGY), il cui principio attivo è il 2-cloroetil-tris-(2-metossietossi)-silano al 20 %.
Mamnrare E
METoDo
Le ricerche sono state condotte nell'azienda dei fratelli Statti, che si
ringraziano per la collaborazione fornitaci, sita nel Comune di Lametia
Terme in provincia di Catanzaro.
6
L'oliveto ha una estensione di circa 250 ettari ed è costituito da piante
della cv . Carolea " di circa ó0 anni, in ottimo stato vegetativo e sanitario,
innestate su franco con sesto di 12 X 12 meÍ.ri. Nelle annate di carica la
produzione media di ogni singola pianta supera il quintale di olive (kg 1'02,4
nell'anno 1976).
La prova eseguita con trattamento di " Alsol o e " Hol 1302 " alle concentrazioni di 500, 1000, 1500 ppm di principio attivo, contenute in dosi diverse di prodotto commerciale, è stata impostata su sette tesi e propriamente:
1
,, 2
o3
,, 4
, 5
o6
,, 7
Tesi n.
',
o
,,
,'
,
,,
Testimone - trattato con acqua (T)
)
a 500 ppm di principio attivo (AA)
" Alsol
>> a 1000 ppm di principio attivo (AB)
" Alsol
> a 1500 ppm di principio attivo (AC)
" Alsol
Hol 1302 a 500 ppm di principio attivo (BA)
"
" a 1000 ppm di principio attivo (BB)
n Hol 1302 , a 1500 ppm di principio attivo (BC).
"
" Hol
1302
Ogni tesi è stata ripetuta su quattro piante, per cui sono state utilizzate 28 piante, scelte con criteri di omogeneità di dimensione e di carico
ed opportunamente randomízzate nell'appezzamento.
A tutte le soluzioni si è aggiunto il bagnante " adesivo liquido 2 " della
BPD alla concentrazione dello 0,05%, mentre le piante di controllo sono state
irrorate con acqua e bagnate onde evitare che i risultati fossero influenzati
da variazioni di grado di umidità.
Il trattamento è stato eseguito per tutte le tesi l'8 dicembre 1976 quando
circa il 40 % delle olive aveva raggiunto la fase della invaiatula, con una
pompa ad alta pressione azionata da trattrice, in una giornata serena e
senza vento.
Per ogni pianta sono stati consumati circa 20 litri di soluzione, irrorando
la chioma in modo uniforme.
I rilievi effettuati prima e dopo i trattamenti hanno avuto lo scopo di
evidenziare gli effetti che le diverse tesi hanno esercitato sulla efficienza della
macchina utilizzala per la raccolta meccanica (vibratore Mono-Boom della
polenza di 115 HP SAE), sulla resistenza dinamometrica delle drupe e sul
grado di filloptosi indotta dai trattamenti. Al fine di accertare I'influenza
dei cascolanti nelle diverse dosi sulla resistenza dinamometrica delle drupe
sono stati scelti, il giorno precedente il trattamento, quaranta frutti per ogni
pianta in prova, situati a diversa a\tezza della chioma e diversamente orientati.
Per ogni frutto è stata determinata la Îorza di attacco al peduncolo, impiegando il dinamometro < Omnia > a lancetta trascinatrice. I rilier,i suddetti
sono stati ripetuti il giorno prima e subito dopo la raccolta meccanica eseguita una sola volta il 16 dicembre, ed infine sempre sul1e stesse piante il
28 dicembre 1976 ed il 5 gennaio 1977.
L'influenza dei trattamenti sull'abscissione delle olive e quindi sul rendimento della macchina è stata valutata disponendo reti di plastica sotto le
piante, pesando le drupe cadute tra il trattamento e la raccolta meccanica,
TABELLA
I - Vatori relativi
sulle piante.
Tesi
T
AB >
AC "
BA Hol
I
Prodotto cascolato
Prodotto cascolato
pre-raccolta
sul totale
o/o I
controllo
AA Alsol
alle diverse tesi: per le olive cascolate naturalmente, per le olive raccolte meccanicamente e per quelle rimaste
2,32 a
meccanicamente
%
ut
8,9
Prodotto rac- | Prodotto ca- | Prodotto rimasto
sulle piante
colto mecca- | scolato dopo I
nicamente I la scuotitura I
su[ totale
sul oendente I sul oendente
l.-'
'v,
68,59 a
262,7
70,22 a
|
|
19,t2 a
b
%
I
t'e
Prodotto
totale
kg
23,52 b
90,r
383,0
27,67 ab
7,08 a
3l,l
438,0
22,32 ab
4,52 a
17,3
383,1
5@ ppm
3,09 ab
t3,6
87,01
b
381,8
89,79
1000
ppm
7,38 ab
28,3
8ó,78
b
332,5
93J0 bc
1500
ppm
6,96 ab
3,02
88,33
b
383,2
94,94
bc
46,56 c
2,51 a
10,9
433,8
500 ppm
3,57 ab
15,3
90,25
b
386,8
93,59 bc
32,15 b
4,18 a
t7,9
428,0
27,6
88,04
b
348,2
94,64
b
3,43 a
13,6
395,5
35,7
88,64
b
357,5
9725 c
97,25 c
1,48 a
6,0
403,3
BB n
1000
ppm
697 ab
BC >
1500
ppm
8,85
b
bc
valori contraddistinti da lettere uguali non difieriscono statisticamente per P
31,31
:
0,05.
Analizzando i valori relativi al prodotto asportato sul totale (col. 2) tenendo conto dell'incidenza della cascola che ha comunque asportato prodotto
" raccoglibile " si deduce che il beneficio dei cascolanti, pur reale, tende a
diminuire, e praticamente non emerge differenza alcuna per i trattamenti.
Le variazioni sulla resistenza dinamcmetrica (RD) espresse in grammi, cÌre
si sono verificate nell'intervallo intercorso tra il trattamento e Ia
scossa
Ineccanica delle piante confermano I'efficienza dei cascolanti, come si rileva
dai dati della Tab. 2 ove nella colonna 2 è segnata la resistenza dinamometrica al distacco rilevata sulla pianta e soprattutto nella colonna 3, ove tale
valore è espresso in forma ponderata secondo il rnetodo Zucconi (20).
Il trattamento con i due u etilenproduttori " ha ridotto infatti la resistenza dinamometrica di oltre il 66 94 per le dosi a 1500 ppm e di oltre il
50 Yo per quelle a 500 ppm.
Per le dosi a 1000 ppm, I'impiego dell'" Hol 1302 " ha provocato una
diminuzione della resistenza dinarnometrica del 62%0, c]ne si ò contratta al
55 Yo circa per I'u Alsol
".
È bene anche rilevare che I'azione dei fitoregolatori non si esplica solo
determinando una modificazione nclla media, ma soprattutto nella distribuzione delle frequenze della resistenza dinamometrica, come dai grafi.ci dal
n.1aln.7.
Da essi si ricava che per tutte le tesi, ad eccezione del controllo, la
distribuzione della popolazione delle olive sulla pianta risulta bimodale con
un primo gruppo di valori che mostrano I'efficacia del trattamento ed un
secondo meno consistente, che ha risentito solo in parte o per niente del
trattamento. Comunque è da rilevare che per le tesi " Aisol a 1500 ppm e
"
u Hol 1302 o a 1500 ppm iI primo gruppo è più consistente che non nelle altre
tesi e ciò per effetto clelle maggiori concentrazioni dei principi attivi.
Dal calcolo dei coeflficienti di correlazione e regressione (Fig. 8) risulta
chiaramente che non esiste una correlazione negativa tra rcsistenza dinamometrica e raccolto percentuale/pendente (R%lP), per cui si ha conferma
che un qualsiasi prodotto in grado di ridurre la resistenza dinamometrica
esalta I'efficienza del vibratore a condizione però che alla diminuzione della
resistenza dinamometrica non corrisponda una cascola indotta elevata.
Dalla prova è risultato inoltre che I'azione dei fitoregolatori non si esaurisce con la scossa perché la parte residua delle olive rimaste sulle piante
trattate continua a cadere successivamente con maggiore intensità del
controllo.'
Solo per le tesi "Alsol" a 5C0 ppm (AA) e
"Alsol" a 1500 ppm (AB)
non si sono registrate differenze significative rispetto alla tesi testimone (T),
mentre i valori piìr alti si sono ottenuti nelle tesi n Alsol > a 1500 ppm (AC)
e in quella u Hol 1302 " a 1500 ppm (BC) (Tab. 1 colonna 2).
I valori della resistenza dinamcmetrica per le olive non cadute per la
scossa risultano aumentati per tutte le tesi ad eccezione del controllo in cui
i valori dinamometrici registrati pur risultando piìr elevati rispetto alla misurazione precedente non ne differiscono statisticamente. I rilievi effettuati
12 giorni dopo la scuotitura meccanica mostrano che i valori della resistenza
10
TABELLA
al distacco per Ie diverse tesi: prima
dici e venti giorni dopo la scrollatura.
Con RD è indicata la forza di resistenza nel distaccoCon RP è indicata Ia Îorza di resistenza ponderata.
2 - Resistenza delle olive
,*\l
\
I
Data
I
del
traitamento, prima della scrollatura, dopo la scrollatura, do'
16-12-197('
28-12-1976
RD
RP
RD
RD
RD
RP
T
590,62 a
t+63,75 a
452,99
506,56 a
468,75 c
362,81 b
293,44
AA
585,00 a
280,00
b
nt34
352,50
b
33ó,56 b
310,31 ab
224,44
AB
594,37 a
268,12
b
248,33
338,75
b
331,25
AC
599,06 a
219,96
b
204,65
323,44
b
BA
588,12 a
290,00
b
279,64
3s7,69
b
355,62
BB
628,12 a
236,25
b
2t9,78
37A,62
b
BC
590,93 a
200,00 b
t82,30
361,56 b
valori contraddistinti da lettere'uguali non differiscono statisticamente per P
La RD è espressa
in
grammi'
=
0,05.
b
248,54
2&,06 b
261,93 a
139,97
b
276,50 a
177,71
350,94 b
287,81 ab
189,92
286,25 b
240,00 a
142,58
b
320,00
s..
4o
N)
rf
i.
ii
ii
.:
ii
ii
i:
i
ii
;i
t:
ll
ji
:il
;ilt
j
!,
;
I
N
zto
:t
oIJ
Í)E
:
i.
l:
l\
I
j^ '\'
. l\ 1\,
l1i
/l
:/\l!
:ii/
,
I'
'
:i'iltl\ ,", i,^\
:rriV\\ i
^\
/1.'\
li;/\'V\ll:l
I r'.v,/ N/'/ \
','
,'
't .J
v
Y
ii\ i,t\
\r
I
/t
ii
I
lt
li
/i
iì
//
izlt //,\\
A
A
/\
/
\
,t\l'',\4A/^.\ ,\
A
J 'ìJ/
, lltl
'I\1,/
\\\//'
r\\t, .iI
''
V ìtr V,,'ìV'-,ùv/z \/ \/
Iv/ ^.'iM',,"rV727'ir\
50 )oo tso loo lfo too tlo 4oo 4lo 5oo sto 6oo 650 Too l5o 600 850 9oo 950 ,lDoo
Fig. I - Andamento della resistenza aI distacco (RD) detle drupe in piante testimoni.
,loto 'lloo
,
415s
4tp. g<
i\
:\
ri t
i!
!i
\i
ì
\iiì
JI
:.
I
ul
i;
il
N
f
li'
úrt
ili
1i
li
ti
I
(!
iì
r
'I
\\\
Ir
1
!il
\ì,
ti
lr
::
I
rli
'{i
!\r
w
46
I
I
I
J1
od
It
\
t
/t
lìr
ir
,,\ti
l.:
i \l
I
,
I
I
iii
'll\
n't 7 il
/ \,\,
/ \í,
,o too .tso t@ Jfo 5@ 150 4"" 450 5oo 610 600 650 foo f5o 8oo E5o 9oo 950 Jooo 4o5o 11oo '1160 ,4200 2z
Fie. 2 - Andamento della resistenza al distacco (RD) delle drupe trattate con Alsol a 500 ppm (AA).
Nrr
m
l+#
+
t
ir
;ì
li
5o
l"l
.: ìl
li,,
i
/r'ù\1
r;l
N
lt,
f
gU
d
t-L
,15
rii 1ì
j:
I i
i.i \i
tl
i,l
l,i
\\i
iì;r
f,[
llr
l, I
!iA
':il/
/ //
tl /
5o
.!oo .!50
loo río bo ,60 4u 4fo
Fig.3 -,Andamento
650 loo 950 looo .lo6o .lloo
della resistenza al distacco (RD) delle drupe trattate con Alsol a 100 ppm (AB).
5oo. 550 6oo 650 Joo
f6o
Eoo
4450 )zoo gz.
dinamometrica diventano più bassi per tutte le tesi, ma sulle piante trattate
accentuata e statisticamente significativa rispetto alle
piante controllo. L'azione dei fitoregolatori non si esaurisce, pertanto, in
breve tempo, ma si protrae, determinando così abbassamenti nella resistenza
dinamometrica. Infatti il fenomeno, sebbene in misura diversa, ha interessato.tutte le tesi con i diversi trattamenti.
la riduzione è più
ul
N55
f,
S-ro
d
È
!5
t
i,l
,,rl
l:l
irì
t/
\i!
iì
rl
l\
íAlu
ii
5o 4o. aío t@ t'o &' a'o M 60 5oo
Fig. 4 - Andamento della resistenza
1500
ppm (AC).
'il,iì!/o ''VorV^
550
6fr
650 Ìoo
l5o
goo E5o g0o g5o ),w .\oh .ltoo ,uío
[roc tz.
al distacco (RD) delle drupe trattate con Alsol
a
Di conseguenza la ulteriore cascola di drupe è più sollecita nelle piante
trattate, con ulteriori vantaggi economici, potendo ricorrere al loro recupero
con raccoglitori meccanici o I'uso delle reti.
È da rilevare comunque che, clato per scontato che le diminuzioni di
resistenza dinamometrica, registrate dopo la scuotitura, inducono ulteriore
15
o.
4o
!
1i
li
ti
qJ
trl
,l
3tt
I
:f
o-
ur
I
d,
,l
lrJo
l, i\
rt.lr
ljj:!\
,lj :t ,
r:ilrìr
riil\i!\
iri \l\
til
ii \Ìr[r
ilto ttoo ?,!o |}oo }to too t5o 6oo 55s Joo J5o 8oo 85o 9oo 95o :looo lo5o l{oo 'l5o
ppm'
Fig. 5 - Andamento della resistenza al distacco (RD) deile drupe trattate con HÒl 1302 a 500
to
loo t6o tú
12c{
9r'
cascola di drupe, i due < etilenproduttori > usati hanno un'azione residua
differenziata, come risulta analizzando i dati acquisiti dopo il 16 dicembre L976.
Infatti facendo, per le diverse tesi, pari a 100 la resistenza d.inamometrica
delle drupe subito dopo la raccolta meccanica (Tab.2, col. 3) e confrontando
questi valori con i rispettivi registrati dopo 20 giorni (Tab. 2, col. 5) si ha conferma di quanto sìr affermato.
ztro
f,
odt5
ii
1Ài
/;t\i[,
tl I \'ù
ll
\\
50 1ec ',b loo tto lro )h !r.a &
Fig. 6 - Andamento della resistenza
a 1000 ppm (BB).
g* úo 60. 6to l.o
lte loo 350 ,r
tlo
40ùo 4o5o
14.. 1t5.
al distacco (RD) delle drupe trattate con Hol
ltco Ua.
1302
La Fig. 9, in particolare, mostra come lo < Hol 1302 ha una azione piìr
prolungata nel tempo rispetto all'" Alsoi )), che solo alla" concentraziorr" pit
elevata si awicina ai valori più bassi registrati con l,impiego d.ell'altro fito-
regolatore.
t7
L'azione dei cascolanli utllizzati è stata modesta ai fini della filloptosi
tale da non destare preoccupazioni per le produzioni successive.
I
It
li
ll
II
l!
i!
.\
I
t
5o t.o Ito 2@ tt
g
\\
I
ató 1@ t6o 6,0
\
^N.
550 6@ Éto 100
i
1!0 gco lt!
9ot
Ito
.looo
:lì:
l.fi {oo 4q
,8ó 9t
:i.
Fig. 7 - Andamento della resistenza
a
1500
ppm (BC).
al distacco (RD) delle
drupe trattate con
Hol
1302
Dai dati delta Tab. 3 risulta infatti che la raccolta meccanica, provoca
owiamente una leggera filtoptosi indipendentemente dai trattamenti, ma non
18
nE/P
tcgneseíone della
regre a eíone
700
della
.PD
sstta Rf,/
R%/P
sulla
RD
p
r: -
800
60
$
S?."
v
400
\î;_
Y;>
EO
0
\c}
Fie. 8
20
400
- Correlazione tra variazione della
60
800
resistenza dinamometrica
100
al distacco e
1200
o/o
140
di prodotto
cascolato.
m
0,977
-ll
o r t ro l lo
ll sol sooppm
lsollooo[[m
-C
llol 5oopom
-.-Alsoll5ooPPnt
-.-.-.
Ìl ol
loooppm
isoo0om
ll ol
T S-1-77
.' ,//
'/
t,
I /."
//z
16-12-76
vÍ RD
10
30
20
4u
Fig. 9 - Variazione (%) d.ella resistenza dinamometrica al distacco nelle olive rimastc sulla
pianta dopo la raccolta meccanica.
Tlnrlre
3 - Influenza dei cascolanti sulla filloptosi.
Numero delle foglie
Tesi
assoluta I
Iniziale
T
controllo
AA Alsol
AC
BA
Hol
Differenza
percentuale
6324
56ó8
ó5ó
10,38
500 ppm
6140
5499
641
1A#
1000
ppm
6399
5693
7M
rl;o+
15fi)
ppm
6520
5660
8ó0
13"20
500 ppm
6Xn
5549
ó51
10,50
10,73
.,$j
,f
BB
1000
ppm
6343
5ÉÉ.3
680
BC
1500
ppm
6450
5614
83ó
12,97
n.
s.
f
in
I
funzione di questi. Forse sarebbe, però, interessante determinare la filloptosi che si verifica dopo la brucatura a mano o con i vari tipi di pettine
o altri strumenti per potere meglio valutare il fenomeno.
Dalla elaborazione dei dati è risultato che tra la tesi testimone e le
altre trattate non esistono diffcrenze significative, anche se queste sembrerebbero influenzate dalle concentrazioni.
I
I
I
i
I
I
i
I
i
I
I
I
F
t
IÉ
g
!
I
I
E
E
t
I
CoNctusrol,u
Dalle risultanze delle prove si può concludere che i due fitoregolatori
usati esercitano un'azione positiva nell'esaltare I'azionc del vibratore per la
raccolta meccanica delle olive. L'" Alsol ,, e l' . Hol 1302 , esplicano le loro
azioni in breve tempo, per cui la raccolta può effettuarsi 4 - 5 giorni dopo
i trattamenti.
Nei riguardi delle diverse concentrazioni impiegate considerando le olive
raccolte sul totale (C%lT), non si sono registrate clifferenze statisticamente
significative, comunque la scelta della dose dovrebbe orientarsi verso quella
di 500 ppm, sia per l' " Alsol " e sia per l'< Hol L302", anche perché a parità
di risultati, si ottiene una economia nel costo dei trattamenti.
Particolare menzione, però, merita la tesi Hol 1302 1500 ppm (BC)
"
"
che permette di raccogliere la quasi totalità del prodotto pendente. In relazione al rapporto concentrazione/tempo di intervento della macchina si è
accertato che la dose a 500 ppm, anche dopo otto giorni, determina una cascola pre-raccolta limitata, mentre quella a i500 ppm accentua il fenomeno.
conseguentemente si può consigliare la prima dose quando, per motivi contingenti, I'intervento non è prograrnrnabite in termini di tempo molto brevi,
mentre la dose più elevata nel ca.so in cui la raccolta meccanica si prevede
possa eseguirsi al massimo entro 4 - 5 giorni dal trattamento.
L'impiego di reti di plastica da collocare sotto le piante prima della scuotitura è comunque consigliabile.
Nessuno dei due cascolanti ha determinato fenomeni di filloptosi statisticamente differenziati dalle piante controllo, nè tali cla destare preoccupazioni per le future produzioni, almeno nelle condizioni in cui isi è operato.
I principi attivi, inoltre, esercitano sulle drupe un'azione residua che si
manifesta a livello di cascola e di diminuzione di resistenza diamometrica
(RD).
I
H
E
$
E
L'" Hol 1302 > rispetto all'" Alsol " mostrerebbe un'azione più prolungata nel tempo.
si può concludere affermando che i due fitoregoÌatori possono essere
considerati utili per la raccolta rneccanica delle olive anche perché la cascola
pre-raccolta può essqre evitata con un intervento tempestivo della macchina
oppure con I'uso di basse concentrazioni di principi attivi ma soprattutto
perclré l'efficienza del vibratore aumenta der 20 %o circa, confermando così
i risultati ottenuti nelle prove eseguite nel 1975-76 (14).
Ricevuto
il
2-2-1978
2t
RIASSUNTO
Su piante di olivo della cv o Carolea '> sono stati impiegati due < etilenproduttori >
la raccolta meccanica delle drupe mediante vibratore Mono-Boom della serie 300 della potenza di 115 HP SAE.
I principi attivi sono stati somministrati a concentrazioni differenti (500 - 1000 per favorire
1500
ppm).
I risultati
possono così riassumersi:
fitoregolatori hanno incrementato l'efficienza della macchina riducendo la resistenza
delle olive al distacco;
b,) i fitoregolatori hanno determinato una cascola pre-raccolta molto modesta;
cJ non sono emerse differenze sostanziali tra le concenlrazioni;
d) nessun cascolante ha agito sulla filloptosi, che si è mantenuta entro valori piuttosto
bassi in tutte le tesi trattate e quasi uguale a quella della tesi controllo.
a)
i
SU
MMARY
Olive-trees of the cv o Carolea > were treated with two chemicals in order to promote the detachment of olive mechanicaÌly hervested by to shaker Mono-Boom, series 300,
115 HP SAE.
Ethrel and Hol 1302 were given at different concentration (500 - 1000 - 1500 ppm).
The most significant results were:
1) The phytoregulators increased machine efficiency by reducing resistence of olíve
tachment.
de-
2) The phytoregulators induced much moderate preharvesting fruits-abscission.
3) No substanzial differences tvere found between difierent concentrations.
4) Leaf-abscission was small iuto all treated plants and resulted almost sam to that of
controll plants.
BIBLIOGRAFIA
(l)
B.qrsr F., FronrNo P., MecrmrNr
R.
1972
-
Influenza
di trattamenti a
base
di
acido
2-cloroetilfosfonico e di naftilacetato di potassio nella obscissione delle drupe e sulla
efficienza di una macchina scuotiraccoglitrice. Riv. Ortoflorofrutt. ItaI. 5-6, 705-713.
(2) BrNr G. 1975 - Ulteriori indagini nell'impiego di cascolanti e di reti sulla raccolta
delle olive. Riv. Ortoflorofrutt. Ital. 59, 409.423.
(3) Cerannrsr F., SorrrLE I., Dr MARco L. 1972 - Ulteriori ricerche sugli effetti di alcuni
cascolanti nell'olivo. Riv. Ortoflorofrutt. Ital. 5-6, 725-730.
(4) Cennrr O., TmlNrrNo L., LeccoNn G. 1973 - Raccolta delle olive con l,impiego di cascolanti. Frutticoltura 9, 27-32.
(5) Cessrr.t L., Pnnua 4., Rrcclnnr S. 1972 - Il distacco delle olive per via chimica entrerà
nella pratica corrente? L'Informatore Agrario 47, lW20-22.
(6) CnssrsA L., Pml,rl A., Rrccenor S. 1972 - L'impiego dell'Ethrel come cascolante delle
olive. Riv. Ortoflorofrutt. ItaI. 5-6,714-24.
(7) Crssrm L., Scrrepperu*r A. 1975 - Raccolta delle olive, a che punto siamo. L'Informatore Agrario, 49,
21266-70.
1971 - Un cascolante per agevolare la raccolta delle olive.
L'Italia Agricola 6, 7W-713.
(9) CrcrreNo G., De Boì'Io A- 1972 - Nuovi positivi risultati con cascolanti chimici per la
(8) ClcrreNo G., DE Botto A.
raccolta delle olive. L'Informatore Agrario, 45, 10792-4.
(10) DoNNo G., GolrNr 4., Rnrxl A.1972 - Prova di confronto tra <Ethrel,, acido linoleico
e formiato di sodio sulla cascola delle olive. Ann. Fac. Agraria univ. Bari, vol. XXV,
481-90.
(11) FronrNo P., LorrsARDo N., SErrrNrm D. 1974 - La raccolta meccanica delle olive III. Ann.
Ist. Sper. per l'Olivicoltura Vol. II,7-17.
(12) FronrNo P., Prrnuccrorr G., PARLATT M.V. 1974 - La raccolta meccanica delle olive II.
Ann. Ist. Sper. per l'Olivicoltura Cosenza yol. II, 19-29.
7)
F
(13) FonI-,lNrM.,RoruNDo A. 1975 -Laraccoltameccanicadelleolive: I'impiegodell'<Ethrel>
per migliorare la raccolta meccanica della cv ., Carolea Ann. Fac. di Scienze Agrarie,
'.
Portici, Serie IV, Vol. IX.
(14) FonreNr M., PucruNo G., RoruNoo L. 1976 - La raccolta meccanica delle olive: I'impiego
di tre < etilen-promotori " sulla cv n Carolea '. Ann. Fac. di Scienze Agrarie, Portici,
Serie IV, Vol. X.
(15) HannueNu H. T., RE.qD W., Oprrz K. 1976 - Promotion of olive obscission with 2-chloroethyl-tris (2-methoxyethoxy) - silane. J. Amer. Soc. Hort. Sci. t}I (3),278-Sl.
(16) MonrrrrNr A.; BrNr G. 1,974 - La raccolta delle olive con l'uso di reti distese al di sotto
della chioma. L'Informatore Agrario 32, 16719-21.
(17) Prccenoro P., PescurNo F. 1976 - Olive raccolte meccanicamente con e senza caseolanti.
L' Informatore Agrario 41, 2431-39.
(18) TtoNe F., Cnuracanr G. 1974 - Raccolta meccanizzala delle olive con l'ausilio di cascolanti. L'Informatore Agrario 20, 15865-67.
(19) VrracrraNo C. 1974 - Impiego di sostanze cascolanti nella raccolta meccanica delle
olive: azioni dei composti < etilen-promotori
Raccolta meccanica delle olive. Fo-
ligno,
56-60.
(20) Zuccoxr F. 1968
-
Ricerche sull'impiego
colta delle olive. Frutticoltura
ó-7.
".
di prodotti chimici atti a facilitare la
rac-
23