S. Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht

Transcript

S. Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht
Brecht 2016 - 3 Opere da 3 Soldi
direzione artistica | Marcello Cava, Antonella Gargano, Mauro Ponzi;
drammaturgia | Pina Catanzariti;
comunicazione | Giacomo Fabbri; organizzazione | Davide Ambrogi; responsabile tecnico | Paolo Franco;
ufficio stampa | Marta Volterra; collaborazione | Margherita Arioli, Marzia Procaccini, Letizia Russo
tra luoghi-non luoghi e recupero di spazi urbani,
Roma rende omaggio al grande autore del ‘900
La carne e il denaro
percorso nell’ex-Mattatoio di Testaccio ascoltando frammenti di
S. Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht
Itinerario per spettatore-visitatore audioricevente
nell’ex-mattatoio|campo boario di Testaccio
a cura di Marcello Cava
con (in voce e-o in presenza), tra gli altri,
Margherita Arioli, Anna Dall'Olio, Flavio Capuzzo Dolcetta,
Nicola Pecora, Chiara Pilloni, Letizia Russo
e
Antonella Gargano, Massimo Guarascio Piero Marietti, Antonella Sbrocchi, Enrico Vampa
e Nicola D’Eramo
e la partecipazione straordinaria di
PAOLO BONACELLI e GALATEA RANZI
colonna sonora Zydrico
dal 23 al 25 settembre [ore 17] ExMattatoio Testaccio
Sistema di audiocuffie riceventi realizzato da MUSOUND
Si ringrazia VILLAGGIO GLOBALE
La conclusione della manifestazione per l’Estate Romana è stata affidata all’utopia dei
“soldi virtuosi” con un progetto itinerante che ha attraversato gli spazi dell’ex Mattatoio
di Testaccio con “Santa Giovanna dei Macelli”.
In Santa Giovanna dei macelli (Die Heilige Johanna der Schlachthöfe), scritta tra il 1929 e il 1930,
i mattatoi di Chicago costituiscono il luogo, concreto e simbolico allo stesso tempo, delle
lotte tra gli industriali della carne, delle speculazioni degli allevatori di bestiame e dei
profitti del mercato azionario. È un mondo, quello che Brecht mette in scena, che,
come dice Giovanna, «è simile a un macello», dove c’è chi «fa guadagno di carne guasta»
e dove «persino l’aria ha un prezzo».
Santa Giovanna dei macelli è dunque vicina non solo cronologicamente all’Opera da tre soldi,
ma anche nella messa a fuoco, sia pure da prospettive tra loro apparentemente diverse,
di una cinica dimensione economica.
Se il denaro costituisce il filo tematico che unisce i due testi, anche sul piano della
scrittura scenica l’Opera da tre soldi e Santa Giovanna dei macelli si servono in modo analogo
dello strumento parodistico nei confronti del genere drammatico tradizionale. «È un
trionfo della forma aperta» scriveva Herbert Jhering recensendo la ‘prima’ dell’Opera da
tre soldi. E se i 3 finali con un happy end, l’uso dei cartelli e dei titoli delle scene, il gioco
della citazione con i rinvii biblici, la musica di Kurt Weill e i songs sono gli elementi che
fanno dell’Opera da tre soldi – come dirà lo stesso Brecht – «il più fortunato esempio del
teatro epico», la Santa Giovanna dei macelli usa in chiave parodistica il riferimento alla
Fanciulla d’Orléans schilleriana.
“ Si salvano le banche ma non le
persone. Siamo alla bancarotta
dell’umanità”
“L’economia uccide”
(Papa Francesco)
Ricordi, Cridle? Giorni fa andavamo,
noi due, traverso i Macelli — era sera.
Eravamo presso alle macchine nuove.
Cridle, ti ricordi di quel bue
biondo, grande, ingenuo, gli occhi al cielo,
che fu ammazzato?
Quanto sangue!
L’esperimento “in cuffia” per spettatore-visitatore audioricevente ha toccato
in questa occasione una punta di estrema sperimentazione: l’ascolto del testo
avveniva infatti camminando, guidati da attori-collaboratori che portavano i
“cartelli” delle scene pensati come “stazioni” di una “via crucis” laica, negli
spazi di archeologia industriale dell’Ex Mattatotio di Testaccio.
Nessuna messinscena del testo ma solo la dimensione immaginifica del
“viaggiare ascoltando”: per una partecipazione, solitaria (nell’isolamento
acustico della cuffia) ma collettiva (nel movimento di gruppo), per un
viaggio\ visita\denuncia in una delle aree più problematiche ed affascinanti
della città di Roma……
Foto di Lorenzo Dell’Olio