Cultura Tecnologica di Progetto

Transcript

Cultura Tecnologica di Progetto
Cultura Tecnologica di Progetto
Politecnico di Milano
Facoltà di Disegno Industriale
A.A. 2003-2004
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
1
Calendario Esercitazioni
SQUADRA 1
SQUADRA 2
21 ottobre 2003 (16h15-19h15)
14 ottobre 2003 (16h15-19h15)
4 novembre 2003 (16h15-19h15)
28 ottobre 2003 (16h15-19h15)
18 novembre 2003 (16h15-19h15)
11 novembre 2003 (16h15-19h15)
9 dicembre 2003 (13h15-16h15)
2 dicembre 2003 (13h15-16h15)
23 dicembre 2003 (16h15-19h15)
16 dicembre 2003 (13h15-16h15)
13 gennaio 2004 (13h15-16h15)
23 dicembre 2003 (13h15-16h15)
27 gennaio 2004 (13h15-16h15)
20 gennaio 2004 (16h15-19h15)
3 febbraio 2004 (16h15-19h15)
ESAME
3 febbraio 2004 (13h15-16h15)
ESAME
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
2
Information and Comunication Technology (ICT)
• Il computer opera su un’entità astratta: l’informazione
• L’Information Technology è la disciplina che si occupa
dell’archiviazione, dell’elaborazione, della trasformazione e
della rappresentazione delle informazioni con l’aiuto del
computer e delle tecnologie a esso connesse
• Tutte le informazione vengono codificate dal computer
mediante una convenzione binaria: 0 e 1
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
3
Bit e multipli
• L’unità minima di informazione e la base dell’algebra binaria
è il bit (binary digit) che può assumere solo due valori 0 o 1
• Un computer lavora unicamente interpretando gruppi di bit.
Convenzionalmente 8 bit costituiscono 1 byte
(corrispondenti a 256 caratteri)
• La quantità di memoria di un computer si misura mediante
multipli di byte:
– 1 kilobyte (1 KB) = 1024 byte
– 1 megabyte (1 MB) = 1024 KB = 1.048.576 byte
– 1 gigabyte (1GB) = 1024 MB = 1,07 miliardi di byte
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
4
Hardware (HW) e Software (SW)
•
Il computer è un insieme di parti che collaborano fra loro:
•
L’HW è costituito dalle componenti fisiche, elettroniche o
meccaniche del computer, ad esempio:
– Hardware
– Software
–
–
–
–
–
–
–
•
CPU (Central Processing Unit, Unità centrale di Elaborazione)
RAM (Random Access Memory, memoria ad Accesso Casuale)
CD-ROM
Monitor
Tastiera
Esempi di periferiche
Mouse
…
Equivale a tutto ciò che si può toccare, da solo l’HW non può
funzionare
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
5
Software (SW)
•
È la componente logica del PC, l’insieme delle istruzioni che
permettono il funzionamento dell’hardware
•
Sono i programmi che vengono eseguiti dal computer e che
permettono all’hardware di funzionare
•
Il SW si divide in:
– Software di base, ovvero l’insieme di programmi che si
occupano della gestione dell’hardware (Sistema Operativo,
compilatori,…)
– Software applicativo, è rappresentato dall’insieme di
programmi che permettono di utilizzare il computer per
svolgere compiti specifici (editor di testo, videogiochi,
programmi di posta elettronica,…)
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
6
Il Sistema Operativo
• Il S.O. è il più importante dei software di sistema:
– Controlla le risorse del sistema
– Fornisce la base su cui costruire tutti gli altri programmi
• Alcuni sistemi operativi:
–
–
–
–
–
•
Unix
MS-DOS
Linux
Windows
MacOS
Su di un PC è possibile installare più di un sistema operativo, ma è
possibile utilizzarne solo uno per volta
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
7
Il Software Applicativo
• I programmi che permettono all’utente di eseguire compiti
specifici appartengono al gruppo del software applicativo
• Alcuni software applicativi:
– Programmi gestionali (contabilità, magazzino, paghe e
stipendi)
– Programmi di gestione testi (Word, notepad, WordPad)
– Fogli di calcolo (Excel)
– Programmi di presentazione (Power Point)
– Programmi di gestione di database DBMS (Access, Oracle,
Adabas, SQL Server, Informix, MySQL)
– Programmi di grafica
– Videogiochi
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
8
Componenti essenziali di un PC
• Dispositivi/periferiche di input, necessari per
immettere comandi e/o dati:
–
–
–
–
–
–
–
–
Tastiera
Mouse
Trackball
Touchpad
Joystick
Tavoletta grafica
Scanner
…
• Dispositivi/periferiche di output, necessari per la
visualizzazione di dati o dei risultati di un’operazione:
–
–
–
–
–
Monitor (Video)
Stampante
Scheda sonora (Audio)
Plotter
…
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
9
I Dispositivi di Input (1)
•
La tastiera è la principale periferica di input e consente la comunicazione
di dati o di comandi all’elaboratore
•
Il mouse è un altro dispositivo di input di uso comune, particolarmente
importante nei sistemi operativi con interfaccia grafica
•
La trackball è una periferica grafica come un mouse rovesciato, a
differenza del mouse non necessita di un piano di lavoro
•
Il touchpad è un dispositivo di puntamento alternativo al mouse, costituito
da una piastrina rettangolare, sensibile al tatto. Presente sui portatili
(notebook) dato il suo ridotto ingombro e la possibilità di lavorare anche
senza un piano d’appoggio
•
La tavoletta grafica è una periferica di input grafico utilizzata dai
disegnatori tecnici
•
Il joystick è uno strumento di controllo molto utilizzato nei videogiochi
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
10
I Dispositivi di Input (2)
•
Lo scanner è un dispositivo che consente di acquisire immagini
convertendole in file grafici. Questa conversione viene detta digitalizzazione
delle immagini. Gli scanner sono dotati di programmi per la manipolazzione
delle immagini e a volte per il riconoscimento ottico dei caratteri tipografici
(OCR, Optical Character Recognition)
•
Le macchine fotografiche digitali sono apparecchi che permettono
l’acquisizione di immagini in un computer.
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
11
Dispositivi di Output (Monitor)
•
Il monitor a tubo catodico (CRT, Cathode Ray Tube) è tra i più
comuni dispositivi che consentono di visualizzare i risultati.
•
Esistono monitor (LCD, Liquid Crystal Display) che hanno lo
schermo a cristalli liquidi
•
La dimensione di un monitor viene misurata in pollici e presa
calcolando la diagonale dello schermo. Le misure più diffuse sono
14,15 e 17 pollici
•
L’immagine visualizzata in un monitor CRT è da un pollice ad un
pollice e mezzo inferiore alla dimensione dichiarata
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
12
Dispositivi di Output (Stampanti)
•
Le stampanti:
•
Il plotter è un dispositivo di stampa di grosse dimensioni, in cui la
testina di stampa è costituita da uno o più pennini di diversi colori.
Viene utilizzato per riprodurre grafici, schemi tecnici ed hanno un
largo inpiego nel settore CAD (Computer Aided Design)
•
Scheda audio e casse acustiche
– A getto d’inchiostro, piuttosto silenziose e relativamente lente
– Termica, imprimono caratteri e immagini su carta bruciando una serie di
punti su essa tramite un gruppo di elementi riscaldanti. Richiedono l’uso
di carta speciale
– Laser, garantiscono un’alta qualità di stampa. Sono silenziose e veloci.
Generano l’immagine con un raggio laser trasferendo particelle di toner
sulla carta
– A sublimazione di colore, consentono di ottenere stampe di qualità
fotografica
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
13
Dispositivi di Memoria di Massa
• I dispositivi di memoria di massa sono:
– Memorie a dischi magnetici (dischi rigidi - Hard disk ; dischetti Floppy disk ; Zip; Lettori di CD, masterizzatori e lettori DVD)
• La maggior parte dei computer possiede al suo interno un
hard disk, la principale unità attualmente disponibile per la
registrazione di grosse quantità di dati. Nel disco rigido
vengono memorizzati:
– Il sistema operativo
– I programmi
– I dati e i documenti degli utenti
• A differenza dei supporti rimovibili, un disco rigido è
caratterizzato da una maggior velocità d’accesso ai dati e da
una capienza più elevata
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
14
Dispositivi di Memoria di Massa (2)
• Un comune tipo di supporto utilizzato per memorizzare e
trasferire piccole quantità di dati è il floppy disk
• I floppy si dividono in
– bassa densità, identificati dalla sigla DS/DD, che memorizzano
fino a 720 KB di dati
– Alta densità, identificati dalla sigla DS/HD, che memorizzano
fino a 1,44 MB di dati
• Tutte le informazioni registrate nell’hard disk o nel floppy
sono di tipo “non volatile”
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
15
Dispositivi di Memoria di Massa (3)
•
•
•
•
•
Il lettore CD-ROM consente la lettura di grandi quantità di dati
memorizzati in appositi supporti, i CD-ROM
I masterizzatori sono dispositivi hardware che, oltre a leggere i CDROM, consentono di memorizzare dati su CD-R e/o CD-RW
Grazie alle loro elevate capacità, 650 MB (70 min) 700MB (80min),
i CD sono particolarmente indicati per la creazione di copie di
archivio e per lo scambio di dati che occupano molto spazio
I DVD (Digital Versatile Disk) hanno una capacità fino a 26 volte
superiore a quella dei CD-ROM. Non possono essere letti dai lettori
di CD-ROM ma richiedono appositi lettori
Altri dischi rimovibili che consentono scambi di quantità notevoli di
dati sono:
–
–
14 ottobre 2003
Iomega ZIP (100 MB, 250 MB)
Iomega JAZZ ( 1GB, 2GB), molto veloce e costoso
- Esercitazione 1 -
16
Concetti base
• Avviare e spegnere il computer
• Muoversi tra il menù dei programmi installati
• Di che risorse disponiamo?
– Pannello di controllo - Sistema (RAM, Processore,
Sistema Operativo)
– Risorse del computer (Hard disk, CD-ROM, …)
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
17
Desktop (1)
I sistemi operativi grafici si basano sulla metafora della
scrivania (desktop).
Sul desktop si possono disporre tutti gli oggetti di cui si ha
bisogno, ad esempio il documento su cui si sta lavorando, la
calcolatrice, il cestino, ...
Si esamineranno di seguito i concetti di:
• icona
• finestra
• collegamento
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
18
Desktop (2)
Accendendo il pc, sul monitor appare uno sfondo, insieme alla
barra delle applicazioni, con la quale è possibile aprire il menù di
avvio
Se il pc rimane inutilizzato per qualche minuto, si attiva
automaticamente lo screensaver, si innesca così le modalità in
stand-by, disattivabile con un movimento del mouse o premendo
un tasto qualunque
Sfondo e screen saver possono essere personalizzati, vale a dire
cambiati, attivati e disattivati a nostro piacimento (tasto destro
del mouse sul desktop Æ proprietà Æ sfondo/screensaver)
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
19
Le icone
Le icone sono simboli grafici che rappresentano degli oggetti.
Tipi di icone
• cartelle: contenitori di altre icone (per organizzare e
raggruppare file)
• programmi: applicazioni che possono essere eseguite
• file di dati: archivi creati dai programmi
• collegamenti: riferimento ad un altro oggetto (senza
duplicazione)
• device: dispositivi del sistema (es. floppy, cdrom, ...)
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
20
Le finestre
Le finestre sono le aree nelle quali si lavora con le
applicazioni.
Parti principali di una finestra:
• area di lavoro: dove avvengono le attività previste dal
programma che si sta utilizzando
• barra del titolo (pulsante di controllo, nome programma,
riduzione ad icona, ingrandimento, chiusura programma)
• barra dei menu: raccolta di comandi del programma
• barre di scorrimento: permettono di spostarsi all’interno
del documento
• barra di stato: informazioni sul documento su cui si sta
lavorando
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
21
Le finestre
E’ possibile
•
•
•
•
•
•
Ridurre a icona una finestra
Ridimensionarla
Chiuderla
Spostarla
Aprirne di diverse
(multitasking)
Passare da una finestra ad
un’altra (tramite mouse o
ALT+TAB)
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
22
I file (1)
• La memoria RAM spesso non è adeguata per memorizzare
tutte le informazioni necessarie ai programmi
– dimensioni ridotte
– memoria volatile
• Se è necessario memorizzare grosse quantità di dati e
doverli conservare per diverso tempo (anche dopo lo
spegnimento della macchina) si fa ricorso ad unità dette
file.
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
23
I file (2) - directory
Sia i dati sia i programmi sono contenuti in file memorizzati su
supporti di massa.
In un computer non è difficile avere svariate migliaia di file.
Sarebbe difficile trovare quello che interessa se tutti i file
fossero in un unico punto logico sul disco, senza un ordine ed
un’organizzazione.
Questo è il motivo per cui i file vengono raccolti in appositi
spazi detti directory (cartelle in Windows)
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
24
I file (3) - il file system
• Il file system è la struttura in cui sono organizzati i file.
• Il file system è gerarchico, ad albero:
– esiste una radice (root)
– da questa si diramano le directory
– in esse sono contenute delle sotto-directory e i file
Windows vs Unix
• root windows comprende la device: C:\
• separatore di path unix: /
• separatore di path Windows: \
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
25
Esplora Risorse
Contenuti della
cartella selezionata
nella colonna sinistra
Gerarchia ad albero di directory
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
26
I file (4) - path e nome
• Un file è identificato da:
– un percorso
• relativo alla directory corrente
• assoluto (partendo dalla root)
– il nome
• parte principale
• estensione
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
27
I file (5) - tipi di file
• Per distinguere i tipi di file si usa convenzionalmente
l’estensione, cioè il gruppo di lettere (normalmente tre),
nel nome, dopo l’ultimo punto.
• Alcune estensioni:
–
–
–
–
–
–
TXT, DOC
EXE, BAT, COM:
GIF, JPG, BMP:
HTM o HTML:
MP3, WAV, MID:
ZIP, ARJ:
14 ottobre 2003
file di testo
eseguibili (in Windows)
immagini
pagine web
musica e suoni
file compressi
- Esercitazione 1 -
28
I file (6) - tipi di file e icone
L’estensione dei file viene usata per associare un tipo di file ad
una applicazione. Ciò permette di:
• lanciare il programma associato con un doppio click
• identificare con icone uguali i file riferiti ad uno stesso
programma
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
29
I file (7) - operazioni
•
•
•
•
•
•
•
•
Creare cartelle (menu)
Creare file (menu)
Rinominare (menu, F2)
Copiare (copia+incolla o trascinando+CTRL o CTRL+C,
CTRL+V)
Spostare (taglia+incolla o trascinando o CTRL+X, CTRL+V)
Cancellare (menu, CANC)
Recuperare file cancellati
Svuotare il cestino
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
30
I file (8) - selezione
Ricordarsi:
prima selezionare, poi agire.
•
•
•
•
Selezione singola (click)
Selezione multipla (CTRL)
Selezione multipla consecutiva (SHIFT)
Selezionare tutto (menù modifica - seleziona tutto)
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
31
I file (10) - collegamento
•
•
•
Un collegamento (o link) è un riferimento ad un file
Permette di avere un’unica copia fisica del file, ma diversi punti
d’accesso ad esso
Per realizzare un collegamento:
– trascinare il file premendo il tasto ALT (oppure i tasti CTRL+SHIFT)
– trascinare il file premendo il tasto destro del mouse
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
32
I file (11) - proprietà
• Alcune proprietà (tasto destro - proprietà):
–
–
–
–
–
percorso (path)
dimensione
data di creazione
data di ultima modifica
attributi
• Modalità di visualizzazione:
– icone
– elenco
– dettagli
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
33
I file (12) - cercare file
Per ritrovare facilmente un file:
• mantenere una buona organizzazione del file system in
directory e sotto-directory
• assegnare nomi mnemonici ai file
• utilizzare il programma “Trova”
– diversi campi di ricerca
– caratteri jolly
• *: qualsiasi gruppo di caratteri
• ?: un qualsiasi carattere
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
34
Editing (1) - text editor
Un text editor è un programma per creare e modificare file di
testo, che non aggiunge abbellimenti estetici come dimensioni
del carattere, colori, allineamento, …
In Windows viene fornito “NotePad” (o Blocco Note)
I caratteri contenuti nel file sono tutti e soli quelli che si vedono
a video: non viene inserito alcun codice di controllo
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
35
Esercizio 1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Creare una cartella sul desktop
Rinominarla con il proprio nome
Copiare la cartella in D:
Creare due file sul desktop con NotePad
Chiamarli “a.txt” e “b.txt
Rinominarli “primo.txt” e “secondo.txt”
Navigare “Risorse del computer”
Tagliare “primo.txt” dal desktop e incollarlo nella propria cartella in
“D:”
Creare nella propria cartella un file in Paint e nominarlo “disegno”
Copiare “disegno” sul desktop
Eliminare “disegno.jpg” che si trova nella propria cartella
Recuperarlo dal cestino
Svuotare la propria cartella
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
36
ESERCIZIO 2
•
•
•
•
•
•
•
•
Creare un file .txt da salvare nella cartella in D: e chiamarlo
“testo.txt”
Duplicare la cartella in D:
Rinominarla con il proprio nome: è possibile?
Rinominarla con il proprio cognome
Controllare che in entrambe le cartelle ci sia il file “testo.txt”
Copiare il file “testo.txt” presente nella cartella “cognome” e
incollarlo nella cartella “nome”
Cosa succede? Quale file viene perso se si procede con
l’operazione? Scrivetelo all’interno del file e rinominatelo
“risposta.txt”
Come si può salvare i due file nella medesima cartella senza
perderne uno? Aggiungere la risposta in “risposta.txt” e rinominarlo
“risposte.txt”
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
37
ESERCIZIO 3
Creare una struttura di directory che consenta di archiviare
tutte le presentazioni delle lezioni inerenti a Cultura
Tecnologica di Progetto.
Questa struttura va creata o successivamente spostata nella
propria cartella.
• Ogni lezione già svolta deve avere un file il cui nome sia
<numeroprogressivo (es.01, 02, …)>.txt
• In ogni file .txt deve essere presente l’argomento della lezione
tenuta
• Ogni lezione deve essere inclusa in una cartella che ne indichi il
modulo di appartenenza: lezioni_aula; laboratorio
• La cartella “lezioni_aula” deve essere differenziata in sottocartelle
per le lezioni tenute dai docenti Vismara e Tripaldi
• Tutte e 3 le cartelle devono essere incluse nella directory
“CulturaTecnologica”
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
38
ESERCIZIO 4
Creare una struttura di directory che consenta di archiviare dei testi
di canzoni
– Ogni canzone deve avere un file il cui nome sia <titolo>.txt
– In ogni file devono essere presenti il titolo e l’autore
– Ogni canzone deve essere inclusa in una directory
dell’artista/gruppo che la interpreta
– In ognuna di esse va inserito un file.wav (tasto destro, nuovo:
file .wav) nominato con il nome del genere (es. rock.wav)
– Ogni artista/gruppo deve essere incluso in una directory che
ne indichi il genere musicale
– Ogni genere deve essere incluso nella directory MUSICA
Sono richieste almeno 3 generi per 3 artisti/gruppi, ognuno dei quali
contenga almeno 2 canzoni.
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
39
ESERCIZIO 5
•
Tramite l’opzione “Trova” da Risorse del Computer cercare la
propria cartella
•
Aprirla e creare un collegamento sul desktop solo della directory
laboratorio
•
Testarne il corretto funzionamento
•
Spostare nel cestino le cartelle ed i file creati
•
Svuotare il cestino
•
Chiudere tutte le finestre aperte
•
Arrestare il sistema
14 ottobre 2003
- Esercitazione 1 -
40