NET SUD FDIR415 - Conforma Basilicata

Transcript

NET SUD FDIR415 - Conforma Basilicata
NET SUD FDIR415
Confindustria e Federmanager, in risposta all’Avviso 1/2008 di
Fondirigenti, hanno presentato un piano formativo, la cui erogazione
sarà curata da LUISS Business School e SFC - Sistemi Formativi
Confindustria, volto a promuovere lo sviluppo manageriale ed
imprenditoriale delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno aderenti
al Fondo.
Il piano formativo Net Sud è stato approvato ed ammesso al
finanziamento da Fondirigenti ed è ora nella sua fase operativa.
Net Sud
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo è quello di fornire al top e al middle management delle PMI e ai dirigenti delle Associazioni industriali del Sud e di
Federmanager i principali strumenti gestionali utili a potenziare, avviare e condurre processi di crescita e sviluppo aziendale,
con particolare riguardo ai basic del management aziendale, dalla finanza al controllo di gestione, dalla strategia al
marketing, dalla gestione del capitale umano e degli asset immateriali all'innovazione di prodotto e processo.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Net Sud è un piano territoriale, rivolto ad aziende con sede nelle seguenti regioni meridionali: Molise, Campania, Puglia,
Basilicata, Calabria, Sardegna.
Nell’ambito di queste regioni possono partecipare:
• dirigenti ed imprenditori di aziende iscritte a Fondirigenti;
• dirigenti ed imprenditori di aziende che si iscrivano a Fondirigenti entro l’avvio dell’attività formativa;
• dirigenti di associazioni territoriali di Confindustria e Federmanager.
La partecipazione alle attività formative è gratuita, in quanto finanziata dal Fondo1 .
I dirigenti partecipanti contribuiscono al co-finanziamento mediante la valorizzazione delle ore di formazione da loro fruite.
DOVE E QUANDO
Le attività formative verranno erogate sul territorio, presso sedi messe a disposizione dalle associazioni industriali del
Mezzogiorno e secondo un calendario che sarà concordato con le medesime associazioni, tra luglio e dicembre 2008.
COME ADERIRE
La proposta formativa verrà veicolata attraverso le Segreterie Tecniche istituite presso ciascuna associazione, le quali
comunicheranno alle aziende contenuti, tempi e modalità per le relative iscrizioni.
1 L’adesione al Fondo è possibile fino al giorno antecedente l’inizio delle attività di formazione e non comporta alcun onere per l’impresa o
per il dirigente. La segreteria organizzativa del corso è a disposizione per informazioni e chiarimenti sull’adesione al Fondo.
STRUTTURA
Il percorso formativo Net Sud, si articola in:
• 2 giorni di formazione in aula;
• 8 ore di Formazione e-learning da fruire su piattaforma multimediale.
Le tematiche oggetto degli interventi formativi in aula saranno selezionate sulla base delle specifiche esigenze di ciascuna
realtà locale, nell'ambito di un'offerta complessiva di 7 moduli:
• Innovazione di processo e di prodotto – 2 giorni/14 ore di formazione
• La crescita delle PMI – 2 giorni/14 ore di formazione
• Processi di internazionalizzazione e strategie di marketing – 2 giorni/14 ore di formazione
• Bilancio e pianificazione finanziaria – 2 giorni/14 ore di formazione
• Sistemi di governance delle PMI – 1 giorno/7 ore di formazione
• Sviluppo delle risorse umane – 1 giorno/7 ore di formazione
• Project Management – 1 giorno/7 ore di formazione
PROGRAMMI DI DETTAGLIO E DOCENTI
I MODULO
II MODULO
Innovazione di processo e di prodotto
La crescita delle PMI
• Le forme d’innovazione tecnologica: di processo e
di prodotto; radicale e di miglioramento
• Elementi di Lean Manufacturing
• La gestione dei progetti d’innovazione
• La valutazione economico-finanziaria dei progetti
d’innovazione
• Le possibili strategie di crescita
• L’espansione del proprio business
- L’espansione in nuove aree geografiche (IDE,
accordi, esportazioni)
- L’espansione della gamma di prodotti offerti
- L’estensione della catena del valore
• Gli strumenti per la protezione dell’innovazione
• La strategia di diversificazione
• L’analisi dei costi e dei benefici legati ai brevetti
aziendali
• Il piano strategico: formulazione, struttura e
controllo
• La collaborazione tra imprese per lo sviluppo
dell’innovazione
• La valutazione finanziaria della strategia di
crescita
• Le fonti normative comunitarie, nazionali e
regionali per il finanziamento dell’innovazione
• Finanziamento esterno e crescita: il tasso di
crescita sostenibile
• Gli enti erogatori d’incentivi all’innovazione
• L’acquisizione delle risorse finanziarie critiche:
Basilea 2 e i rapporti con le banche
Docenti: Paolo Boccardelli - Raffaele Oriani
• L’implementazione organizzativa della strategia
di crescita: la riprogettazione organizzativa
Docenti: Matteo Caroli - Luca Pirolo
III MODULO
IV MODULO
Processi di internazionalizzazione e strategie di
marketing
Bilancio e pianificazione finanziaria
• Impresa e contesto economico-politico:
- Analisi del contesto e della situazione: analisi
dei fenomeni politici, economici, sociali,
tecnologici (analisi PEST)
- Loro impatto sull'attività dell'impresa e sulle sue
scelte strategiche
- L'impatto dell'ambiente politico dei paesi esteri
sulla gestione delle operazioni di marketing
internazionali
• La scelta delle strategie:
- Analisi SWOT
- Le scelte economiche dell'impresa: l'impresa e il
mercato
• Il piano strategico di marketing:
- La definizione degli obiettivi: obiettivi
quantitativi e qualitativi
- L'individuazione dei pubblici: stakeholder e loro
posizione nei confronti dell'impresa
- La definizione delle strategie: strategie relative
alla concorrenza, al target, alla segmentazione,
allo sviluppo dell'impresa
- La definizione del marketing mix
- La definizione del mix della comunicazione
- La selezione dei media
- Definizione e ottimizzazione del budget
- Il controllo dei risultati
Docenti: Matteo Caroli - Gennaro Iasevoli Luca Pirolo - Francesco Ricotta
• La riclassificazione del Bilancio e l’analisi per
indici
• La struttura finanziaria ottimale dell’impresa
• L’effetto della leva finanziaria sui rendimenti
• Le diverse forme d’indebitamento
• La struttura finanziaria delle PMI italiane
• La pianificazione finanziaria a breve
- Le componenti del Capitale Circolante
- Il budget di cassa
- Il piano finanziario a breve
• La gestione della liquidità
- Gli strumenti del mercato monetario
- L’indebitamento a breve termine
• La gestione del credito commerciale
- I termini di pagamento
- L’analisi del credito
- Le politiche d’incasso: factoring, etc.
Docenti: Riccardo Tiscini - Alberto Incollingo Alessandro Mechelli
V MODULO
VII MODULO
Sistemi di governance delle PMI
Project Management
• La Corporate Governace
- Evoluzioni del quadro normativo
- I modelli di amministrazione e controllo:
alternative a confronto
• Corporate Governance, processi decisionali e
strategie
• Il sistema dei controlli interni ed esterni
• Corporate Governace e comunicazione
economico – finanziaria
• La Corporate Governance delle PMI in Italia
• Corporate Governance e reti interaziendali
Docenti: Giovanni Fiori - Francesca Di Donato
VI MODULO
Sviluppo delle risorse umane
• La motivazione: i fattori e i processi motivazionali
• Il contesto del Project Management e concetti
base
- Le aree di conoscenza
- I processi
- Gli stakeholder
- Il project manager ed il suo team (formazione e
sviluppo)
• Gestione dell’ambito di progetto (Scope Mng)
• Gestione dei tempi di progetto
- Definizione e sequenzializzazione delle attività
di progetto
- Stima delle risorse necessarie
- Stima delle durate delle attività
- Schedulazione tempi
- Controllo avanzamento tempi
• Gestione dei costi di progetto
- Stima dei costi di progetto
- Motivazione, sviluppo e dinamiche individuali
- Stesura del budget di progetto
- Valutazione del potenziale e pianificazione delle
carriere
- Controllo economico del piano di progetto
(Earned Value Method)
- La gestione dei talenti
• Le competenze: la valutazione e lo sviluppo
- Competenze: definizioni e approcci
- La mappatura delle competenze: principali
modelli
• Gestione degli approvvigionamenti di progetto
- Pianificazione degli approvvigionamenti
- Aspetti amministrativi del contratto di fornitura
• Gestione dei rischi di progetto
- La valutazione delle competenze
- Identificazione dei rischi di progetto (il Risk
Register)
- Strumenti per la gestione delle competenze
- Analisi qualitativa e quantitativa
• I sistemi d’incentivazione e la dinamica
retributiva
- Il sistema di Total Reward
- Strategia, politica e strumenti di compensation
- La gestione della componente fissa e variabile
Docenti: Gabriele Gabrielli - Luca Giustiniano Silvia Profili
- Monitoraggio e controllo dei rischi
Docenti: Vito Introna - Maria Elena Nenni Eugenio Rambaldi
PROFILO DEI DOCENTI
Paolo Boccardelli, Professore Associato di Strategie presso la LUISS Guido Carli. È Responsabile dell’Area Master e
Internazionale della LUISS Business School e del “Measurement Framework” nell’ambito dello studio “Economics of
eGovernment” realizzato in collaborazione con Rso per l’Unione Europea DG Information Society and Media
Matteo Caroli,
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali presso la Facoltà di Economia
di LUISS Guido Carli di cui è Vice-Preside; Coordinatore del Dottorato in Economia e tecnica della finanza di progetto presso
la stessa Università; Coordinatore dell’Area Internazionale del Programma MBA della Scuola di Management LUISS Guido
Carli. Responsabile dell’osservatorio sull’internazionalizzazione del Lazio, sostenuto da Unioncamere Lazio
Francesca Di Donato, Ricercatrice nell'area di Economia Aziendale presso la LUISS Guido Carli e Dottore di ricerca in
Sistemi Informativi Aziendali presso la LUISS Guido Carli; è Dottore commercialista e revisore contabile, con particolari
competenze nel campo di valutazione delle aziende
Giovanni Fiori, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli;
Sindaco in Banca d’Italia; Presidente del collegio sindacale di Telecom Italia Media S.p.A.
Gabriele Gabrielli, Docente di "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane" presso la Facoltà di Economia della
LUISS Guido Carli. È Direttore dell’Executive MBA e Supervisor del Knowledge Center Risorse Umane e Organizzazione della
LUISS Business School
Luca Giustiniano, Ricercatore universitario confermato di Organizzazione Aziendale presso l’Università “G.
D’Annunzio” di Chieti-Pescara dove è anche Docente di Organizzazione del Lavoro. Ha conseguito il titolo di Dottore di
Ricerca presso LUISS Guido Carli, dove attualmente è Docente di Organizzazione Aziendale (base e avanzato) e di Business
Organization. Docente di Sistemi Informativi Aziendali presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore. È Referente dell’Area Organizzazione del Knowledge Center di LUISS Business School
Gennaro Iasevoli, Professore a contratto di Marketing presso l’Università Tor Vergata di Roma; Consulente del Centro
per il Marketing Relazionale
Alberto Incollingo, Professore Associato di Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Dottore commercialista e revisore contabile; Docente di managerial accounting presso LUISS Guido Carli e LUISS Business
School. Svolge attività di consulenza per aziende pubbliche e private in materia di amministrazione e controllo di gestione
Vito Introna,
Ricercatore del Gruppo di Impianti Industriali Meccanici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di
Roma “Tor Vergata” e Docente del corso di Impianti Industriali 1. È membro del Consiglio Direttivo dell’ISIPM e
Responsabile dei Rapporti con Università e (ad interim) della Formazione. È socio dell’ANIMP (Associazione Nazionale
Impiantisti)
Alessandro Mechelli, Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli
Studi della Tuscia. Docente dal 1997 presso la Scuola di Management sulle seguenti tematiche: bilancio consolidato, la
valutazione delle aziende, i sistemi di reporting
Maria Elena Nenni, Dottore di ricerca (PhD) in Tecnologia dei Materiali ed Impianti Industriali, Magister Artis in
Gestione di Impresa, svolge attività di docenza e ricerca nel settore dell’operations management dal 1996. Dal 2003 è
Docente del corso di Impianti Industriali I presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Ricercatore di Impianti Industriali Meccanici della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II; Responsabile
del Knowledge Center di LUISS Business School per l’area Qualità Produzione e Logistica
Raffaele Oriani, Professore Associato di Finanza aziendale e di progetto presso la Facoltà di Economia della LUISS
Guido Carli e Responsabile dell’Area Finanza Aziendale della LUISS Business School
Luca Pirolo, Docente di Economia e valutazione dell’azienda pubblica e di Teoria Economica dell’Organizzazione presso
l’Università LUISS Guido Carli; Coordinatore didattico del programma Aviation Master in Business Adminsitration (AMBA)
organizzato dalla LUISS Business School e dall’Ecole Nationale de l’Aviation Civile di Tolosa; Responsabile Area Progetti
Speciali della divisione Ricerca e Consulenza della LUISS Business School
Silvia Profili, Docente di Sistemi Organizzativi Aziendali presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli e di
Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha conseguito il
dottorato di ricerca in Direzione Aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna; è Responsabile del coordinamento
dell’Executive Master in Business Administration della LUISS Business School dove è anche Referente dell’area Personale e
Organizzazione del Knowledge Center
Eugenio Rambaldi, è Presidente dell’Istituto Italiano di Project Management. Ha ricoperto incarichi direttivi in diversi
chapter del Project Management Institute. È Responsabile di vari progetti formativi per la certificazione PMP – Project
Management Professional. Tra le esperienze consulenziali è stato Responsabile del gruppo per la definizione metodologica
del Sistema di PM per il Comune di Venezia, per la definizione metodologica del Sistema di PM per la Provincia di Roma
(Programma “Roma Capitale”) e per il Project Management Information System di Agip Spa
Francesco Ricotta, Professore incaricato di Economia e Gestione e delle Imprese e Marketing presso l’Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia
Riccardo Tiscini, Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi
del Molise; Professore a Contratto di Introduction to Business Economics presso l’Università LUISS Guido Carli; È Dottore
commercialista e Revisore dei conti. È autore di numerose pubblicazioni in materie economico finanziarie
ORARIO
I seminari selezionati ed erogati attraverso lezioni frontali si svolgeranno in due giornate consecutive dalle 10:00 alle
18:00.
Alle attività online è assegnato un tempo didattico in base all’impegno necessario per il corretto svolgimento
dell’attività da parte dell’utente. Il percorso e-learning ha un valore didattico di 8 ore di formazione.
LA PIATTAFORMA E-LEARNING
La Piattaforma E-Learning permetterà ai dirigenti in formazione un ulteriore approfondimento delle tematiche
affrontate all’interno dei moduli formativi.
Grazie ad un sistema innovativo basato sull’utilizzo di una chiavetta USB che sarà consegnata ai singoli partecipanti
nel corso dell’aula formativa, i dirigenti potranno infatti esplorare i contenuti ed i materiali didattici caricati anche
in modalità offline in assenza di connessione ad internet.
Alla prima connessione disponibile la chiavetta USB comunicherà al Sistema Centrale i dati sulle ore di formazione
assicurandone la tracciabilità.
Per ulteriori informazioni sul corso
Referente per la didattica: dott.ssa Sara Luongo
LUISS Business School – Divisione di LUISS Guido Carli
Viale Pola 12, 00198 Roma
tel. 06 85 222 371
fax. 06 85222 400