POF - Avvisi Importanti

Transcript

POF - Avvisi Importanti
Istituto Comprensivo Statale
T.L. Caro- 85° C.D. Berlingieri
Napoli
Piano dell’Offerta Formativa
A.S.
2015-2016
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Indice
PREMESSA ................................................................................................................................................................... 4
PRESENTAZIONE DEL POF......................................................................................................................................... 4
DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA ........................................................................................... 6
CONTESTO SOCIO- CULTURALE ............................................................................................................................. 6
IDENTITA’ DELL’ISTITUTO ........................................................................................................................................... 7
Articolazione dei Plessi; Dotazione Strutturale e Strumentale.................................................................... 7
I VALORI ...................................................................................................................................................................... 8
LA “MISSION” ........................................................................................................................................................ 8
IL DIRIGENTE SCOLASTICO .................................................................................................................................... 11
GLI ORGANI COLLEGIALI ...................................................................................................................................... 11
IL PERSONALE AMMINISTRATIVO .......................................................................................................................... 12
IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI .................................................................................... 12
UTENZA ...................................................................................................................................................................... 13
CONDIVISIONE E RESPONSABILITÀ ...................................................................................................................... 14
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA .............................................................................................................................. 14
Modalità di valorizzazione del rapporto scuola-famiglia ......................................................................... 15
La relazione di rappresentanza istituzionale................................................................................................ 15
La comunicazione istituzionale e pubblica ................................................................................................. 15
CURRICOLO D’ISTITUTO ......................................................................................................................................... 16
BISOGNI FORMATIVI RILEVATI DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO........................................................................ 17
PIANO NAZIONALE DIGITALE ................................................................................................................................ 18
IL CONTRATTO FORMATIVO: I PATTI DI SOLIDARIETA’ E CORRESPONSABILITA’ .......................................... 19
Articolazioni del servizio scuola ...................................................................................................................... 19
LA SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................................................................................... 20
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ....................................................................................................................... 20
Risorse umane .................................................................................................................................................... 20
Progettazione, didattica, verifica e valutazione dei processi e degli esiti ........................................... 20
Le scelte educative della Scuola dell’infanzia ........................................................................................... 21
I Campi di esperienza ....................................................................................................................................... 22
TEMPO SCUOLA .................................................................................................................................................. 23
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO DIDATTICHE ...................................................................... 23
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.............................................................. 23
SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................................. 24
Programmazione Annuale: ............................................................................................................................. 24
Seconde .............................................................................................................................................................. 24
Terze ...................................................................................................................................................................... 24
Quarte .................................................................................................................................................................. 24
Quinte................................................................................................................................................................... 24
Risorse umane .................................................................................................................................................... 24
Le Scelte Educative della Scuola Della Scuola Primaria .......................................................................... 25
Obiettivi Generali del Processo Formativo................................................................................................... 26
Le discipline ......................................................................................................................................................... 26
Progettazione, didattica, verifica e valutazione dei processi e degli esiti ........................................... 27
Aggiornamento e formazione del personale docente ............................................................................ 27
Programmazioni annuali .................................................................................................................................. 29
Risorse umane .................................................................................................................................................... 29
Le scelte educative ed obiettivi generali del processo formativo ........................................................ 30
Obiettivi Generali del Processo Formativo................................................................................................... 31
LE DISCIPLINE ........................................................................................................................................................... 31
Progettazione, didattica, verifica e valutazione dei processi e degli esiti ........................................... 32
Aggiornamento e formazione del personale docente ............................................................................ 32
INCLUSIONE DEGLI ALUNNI E SCELTE EDUCATIVE ............................................................................................ 33
LE SCELTE EDUCATIVE: supporto agli alunni con disabilità ............................................................................ 34
NORMATIVA DI RIFERIMENTO........................................................................................................................... 34
LE SCELTE EDUCATIVE: supporto agli alunni con D.S.A. (disturbi specifici dell'apprendimento) .......... 35
2
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
LE SCELTE EDUCATIVE: supporto agli alunni con svantaggio ....................................................................... 36
socioculturale .......................................................................................................................................................... 36
PAI .............................................................................................................................................................................. 37
PIANO ANNUALE D’INCLUSIONE ......................................................................................................................... 37
Progetti curricolari e ampliamento dell’offerta formativa ........................................................................... 44
a)
Progetti in collaborazione con gli Enti Esterni ................................................................................. 45
MACROPROGETTI D’ISTITUTO CONCERNENTI L’UTILIZZO DELL’ORGANICO DI POTENZIAMENTO .......... 46
LA DIDATTICA LABORATORIALE ........................................................................................................................... 46
Laboratorio Serra ............................................................................................................................................... 46
Laboratorio musicale ........................................................................................................................................ 47
Laboratorio tecnologico e Laboratorio multimediale mobile ................................................................ 47
Laboratorio linguistico mobile ........................................................................................................................ 48
Laboratorio artistico a connotazione grafico-pittorica ............................................................................ 48
Laboratorio scientifico ...................................................................................................................................... 48
Biblioteca............................................................................................................................................................. 49
Palestra ................................................................................................................................................................ 49
PROPOSTE VISITE GUIDATE E SPETTACOLI........................................................................................................... 49
SCELTE METODOLOGICHE/DIDATTICHE ............................................................................................................. 50
LE SCELTE FORMATIVE ............................................................................................................................................ 50
IDENTITA’ DI GENERE ....................................................................................................................................... 50
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA ........................................................................................................ 51
INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO .............................................................................................. 51
L'ORIENTAMENTO .................................................................................................................................................... 52
LE SCELTE ORGANIZZATIVE .................................................................................................................................... 52
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI ...................................................................................................... 52
FORMAZIONE SEZIONI INFANZIA...................................................................................................................... 53
FORMAZIONE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ......................................................................................... 53
FORMAZIONE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA I GRADO ................................................................ 53
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEI TRE ORDINI DI SCUOLA .................................................................... 54
LA SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................................................................................... 54
VERIFICA E VALUTAZIONE ................................................................................................................................. 54
LA SCUOLA PRIMARIA............................................................................................................................................ 55
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA INIZIALE ........................................................................................................... 55
VALUTAZIONE IN ITINERE O FORMATIVA ........................................................................................................ 55
LA VALUTAZIONE FINALE ................................................................................................................................... 55
VALUTAZIONE ESTERNA ..................................................................................................................................... 55
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO .................................................................................................................... 56
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA INIZIALE ........................................................................................................... 56
VALUTAZIONE IN ITINERE O FORMATIVA ........................................................................................................ 56
LA VALUTAZIONE FINALE ................................................................................................................................... 57
VALUTAZIONE ESTERNA ..................................................................................................................................... 57
VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ CONDOTTE IN ORARIO AGGIUNTIVO..................................................... 57
CARTA DEI SERVIZI E RENDICONTAZIONE SOCIALE.......................................................................................... 57
APPENDICE............................................................................................................................................................... 58
I riferimenti legislativi del POF .......................................................................................................................... 58
Finanziamenti...................................................................................................................................................... 59
Patto di solidarietà ............................................................................................................................................ 60
Patto di corresponsabilità ................................................................................................................................ 61
Regolamento d’Istituto ..................................................................................................................................... 62
3
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
PREMESSA
Il presente documento rappresenta l’impegno, la serietà e il coinvolgimento del personale
docente dell’Istituto Comprensivo “Caro -Berlingieri”. Ogni pagina racchiude attività curate con
dedizione e competenza professionale dai docenti al fine di realizzare un progetto di scuola creativo, che possa stimolare l’amore per lo studio e l’impegno per la vita individuale e sociale. Il P.O.F.
dell’anno scolastico 2015-2016 trae origine dall’esperienza dei primi due anni di vita dell’Istituto,
accentuando la dimensione della continuità educativa all’interno di in una visione unitaria e dinamica, aperta alla sperimentazione di nuovi percorsi formativi, nell’ottica dell’ottimizzazione delle
risorse presenti sul territorio.
Nucleo fondante del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo é la prosecuzione
di un iter, già avviato nei precedenti anni scolastici, teso alla costruzione del curricolo verticale fra i
tre ordini di scuole, Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, e basato su alcuni presupposti ritenuti fondamentali per la strutturazione di un percorso formativo che ponga al centro di ogni itinerario didattico l’alunno con i suoi bisogni, i suoi stili cognitivi e il suo bagaglio di conoscenze ed esperienze.
La finalità che l’Istituto si propone consiste nel favorire il processo di crescita degli alunni, in
un’ottica di interazione continua con l’ambiente circostante; siamo convinti che aiutarli a comprendere meglio il territorio in cui viviamo, a rispettarlo e amarlo, ma soprattutto a insegnare loro a
leggere la realtà che li circonda e ad interagire correttamente con essa, sia uno degli obiettivi più
alti del nostro operare.
Una scuola che ama ripescare nel passato e nelle tradizioni del suo territorio le radici essenziali per custodirle, rilanciarle con pensieri nuovi, con proposte creative è una scuola che si interroga sulle questioni di fondo che da sempre accompagnano la storia dell’umanità.
Riteniamo irrinunciabile costruire una scuola che ponga al centro del proprio operato
l’educare alla cittadinanza democratica, all’accoglienza e all’inclusione, alla legalità, alla memoria, all’ambiente, alle tecnologie informatiche stimolando, al contempo, l’acquisizione della capacità di valutare in modo oggettivo e autonomo qualsiasi situazione.
Vogliamo così investire su un processo di crescita che porti alla maturazione di persone capaci di assumersi responsabilità e di orientare positivamente la loro vita verso un benessere personale e sociale; vogliamo che i nostri ragazzi non perdano di vista lo scopo finale, la direzione verso
cui tendere, che è sempre quella della partecipazione di ciascuno ad un universo sociale, nel ruolo di cittadino del mondo e con l’obiettivo di raggiungere la piena realizzazione personale in una
condizione di convivenza pacifica e democratica.
PRESENTAZIONE DEL POF
Il P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa) è il documento attraverso il quale la scuola presenta alle
famiglie e al territorio il proprio progetto educativo, organizzativo ed operativo e può essere considerato a tutti gli effetti una sorta di “Carta d’identità“ dell’Istituzione scolastica.
Il Piano dell’Offerta Formativa è allo stesso tempo un documento e uno strumento: la sua natura di
documento si riferisce all’attestazione degli intenti della Scuola e degli impegni che si assumono
per la realizzazione degli stessi, mentre il caratterizzarsi del Piano dell’Offerta Formativa come strumento riguarda la possibilità di aggiornare il quadro degli intenti e degli impegni secondo il variare
delle situazioni e delle esigenze, considerando sia gli approcci socio-psico-pedagogici e metodologico - didattici sia le soluzioni organizzative e gestionali. L’attenzione per i tratti del contesto ambientale in cui la Scuola si radica e per le aspettative dell’utenza cui la Scuola si rivolge rappresenta un riferimento fondamentale per l’elaborazione del documento e l’uso dello strumento, ovvia-
4
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
mente in coerenza con il quadro costituzionale, normativo e ordinamentale, con le Indicazioni Nazionali e con i documenti prodotti a livello sovranazionale e internazionale con riferimento alle problematiche dell’istruzione, dell’educazione e della formazione.
Il POF, pertanto, come documento di Istituto:
 determina le scelte educative, didattiche e organizzative adottate, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche e nel quadro dei documenti attuativi della riforma della scuola;
 si impegna nell’ampliamento e nel miglioramento del servizio offerto in vista del successo
formativo;
 valorizza l’apertura nei confronti delle altre agenzie formative del territorio;
 rende trasparenti le regole del funzionamento e della gestione.
Il documento si basa sui seguenti principi ispiratori:







Uguaglianza: rendere operativo il principio costituzionale del diritto allo studio (art. 34) che
deve garantire a tutti gli alunni, “... senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,
di condizioni personali e sociali” (art. 3), pari opportunità e gli strumenti indispensabili per affrontare l'esperienza scolastica e di vita successiva.
Accoglienza/Condivisione: predisporre ambienti e situazioni che concorrano a promuovere
relazioni positive tra i vari soggetti dell’azione educativa.
Integrazione/inclusione: puntare sulla qualità dell'apprendimento per tutti, una qualità in
grado di affermarsi sostenendo sia difficoltà e disagi sia potenzialità ed eccellenze (personalizzazione dei percorsi).
Trasparenza: rendere noti gli obiettivi, le attività programmate e realizzate, le tipologie e le
modalità di verifica, i criteri di valutazione.
Coerenza: far corrispondere quanto programmato con quanto attuato.
Flessibilità: mettere a punto, rivedere e adeguare i progetti in atto in funzione delle esigenze
o dell'utenza, delle risorse finanziarie assegnate, del venir meno di qualche risorsa umana o
strumentale.
Corresponsabilità/responsabilità: coinvolgere in modo significativo le famiglie, particolarmente per gli aspetti educativi e i progetti, e tutte le componenti scolastiche, per individuare gli obiettivi formativi e gli strumenti per raggiungerli, per definire le modalità e le procedure di auto-valutazione. La Responsabilità é intesa anche come capacità di progettare con il
consenso, ovvero tener conto, prima di tutto, di un quadro ampio e variegato di indirizzi,
proposte e stimoli qualificati
5
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Denominazione
Indirizzo (Presidenza - Segreteria)
Codici Meccanografici:
Istituto Comprensivo:
Scuola Infanzia:
Scuola Primaria:
Scuola Secondaria di Primo grado:
Telefono
Posta elettronica
Sito web
Indirizzo scuola primaria e dell’infanzia
Telefono
Istituto Comprensivo “T.L. Caro - 85° C.D. Berlingieri”
Viale delle Galassie 10, 80144 Napoli
NAIC8EP00R
NAAA8EP01N
NAEE8EP01V
NAMM8EP01T
081 7382920
[email protected]
[email protected]
www.iccaroberlingieri.gov.it
Via dello Stelvio 1, 80144 Napoli
081 7374655
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
Uffici di Presidenza
Tutti i giorni, dalle 9:00 alle 13:00
Uffici di Segreteria
Tutti i giorni, dalle 8:30 alle 11:30
CONTESTO SOCIO- CULTURALE
Il nostro Istituto Comprensivo insiste sul quartiere di Secondigliano, all’estrema periferia Nord
di Napoli. Sotto il profilo amministrativo, il quartiere risulta inserito dal 2006 nella Municipalità VII del
Comune di Napoli, che coincide con il territorio servito dal Distretto Sanitario n. 30 della ASL NA 1.
Il quartiere di Secondigliano, ad alta densità demografica, si è trasformato da contesto rurale
in zona residenziale in risposta alla necessità di individuare spazi abitativi esterni rispetto all’affollato
centro dell’area urbana; successivamente, in relazione allo sviluppo di attività artigianali e commerciali e di essenziali circuiti produttivi l’area si è evoluta in esteso agglomerato popolare. Attualmente, il quartiere fa rilevare una situazione eterogenea, nel senso che l’area esprime diversificati
tenori di vita, cui corrisponde una molteplicità di caratterizzazioni socioeconomiche, culturali e valoriali e quindi una significativa varietà di aspettative proiettate sulle funzioni dell’istituzione scuola
per quanto concerne la formazione dell’uomo e del cittadino; l’arteria principale, rappresentata
dal Corso di Secondigliano, ferve di attività e costituisce il collegamento tra il centro della città e lo
spazio extraurbano, mentre gli spazi edificati interni, in cui si concentra il bacino di utenza
dell’Istituzione Scolastica, manifestano a tratti segni di involuzione e di degrado.
L’edificazione si è sviluppata prima in modo controllato , poi con crescente grado di difformità, soprattutto per quanto concerne il rapporto tra spazio vissuto e aree verdi; successivamente si è
registrata un’inversione di tendenza, in quanto si è rivolta maggiore attenzione agli equilibri interni,
con conseguente azione di tutela e di sviluppo della componente verde, come dimostra il Parco
Comunale “Gaetano Errico”, immediatamente adiacente ad uno dei due plessi in cui si articola la
struttura logistica dell’Istituto Comprensivo. Questo spazio verde, ben gestito e vigilato, è un contesto utilizzato per manifestazioni e celebrazioni e rappresenta un significativo luogo di incontro e socializzazione. Il quartiere ospita parchi gioco e palestre, di pertinenza pubblica o privata,a prevalente vantaggio per bambini e adolescenti, ma l’offerta di contesti ludici e ricreativi non è adeguata alle esigenze risultanti dalla forte densità demografica; altrettanto carente appare il radicamento di iniziative a valenza culturale e sociale, nel senso che l’azione, pur presente, delle parrocchie, di gruppi di volontariato e di associazioni varie a finalità pro-sociale non riesce ad intercettare pienamente le varie fasce della popolazione,che fanno riscontrare casi diffusi di disoccupazione, di sfiducia verso le Istituzioni e di scarsa conoscenza dei servizi a vario titolo rivolti al cittadino.
6
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
IDENTITA’ DELL’ISTITUTO
La Scuola, presente nel quartiere dai primi anni ’60, è stata una delle prime ad interagire con
il territorio. Ha accolto una platea scolastica eterogenea, sollecitando e sostenendo nel corso degli anni il progressivo miglioramento degli esiti formativi grazie al rilievo attribuito al raccordo tra la
Scuola, le famiglie, gli Enti Territoriali, i servizi socio- assistenziali e medico-sanitari e le forze educative e culturali operanti sul territorio; progressivamente la Scuola si è qualificata come punto di riferimento, recependo i bisogni dell’utenza e del contesto e reinterpretandoli quale comunità educante che con azione pervasiva ed incisiva sollecita i giovani e gli adulti alla presa di consapevolezza della necessità di perseguire traguardi sempre più ambiziosi con riferimento all’esigenza di autorealizzazione e al progresso materiale e simbolico della collettività.
Negli ultimi anni, in conseguenza del passaggio dallo status di scuola secondaria di primo
grado allo status di Istituto Comprensivo inclusivo dei segmenti di segmenti di scuola dell’ infanzia e
scuola primaria, si è reso necessario ripensare la mission formativa considerando non solo l’intera
articolazione del curricolo ma anche l’emergere di nuove problematiche, concernenti il collocarsi
del plesso di scuola dell’infanzia e scuola primaria in un‘area che per quanto poco distante dal
plesso che ospita la scuola secondaria di primo grado, manifesta caratteristiche significativamente
diverse per ciò che attiene al vissuto sociale e all’utenza di riferimento, in quanto si rilevano segni
più forti e diffusi di disagio e deprivazione ed evidente carenza di strumenti intellettuali utili a gestire la complessità della realtà.
Volendo caratterizzarsi come centro di promozione sociale, culturale e valoriale, la Scuola
mira a neutralizzare o almeno contrastare ogni fattore di ostacolo e condizionamento negativo,
esprimendo con le proprie scelte curricolari e metodologiche e con le proprie determinazioni in
merito all’organizzazione del servizio una valida opportunità di avanzamento per l’individuo e per
la comunità, i cui esiti si proiettano dalla dimensione locale a quella globale come propulsione all’
equità sociale e alla pacifica convivenza attraverso il contributo di cittadini competenti e solidali.
Articolazione dei Plessi; Dotazione Strutturale e Strumentale
L’Istituto Comprensivo si articola in due plessi: il plesso T.L. Caro, situato in Viale delle Galassie n° 10,
nella parte più prossima al centro del quartiere, include i locali della scuola secondaria di primo
grado e gli spazi destinati agli Uffici di Presidenza e Segreteria, mentre il plesso 85° Berlingieri, situato
in Via dello Stelvio1, in un’area più decentrata, quasi caratterizzata come rione altro , è la sede dei
locali della scuola primaria e della scuola dell’Infanzia, con articolazione su più padiglioni inquadrati in un unico complesso.
Plesso Tito Lucrezio Caro
7
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Plesso Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia
I VALORI
Il nostro Istituto assume come valore la persona in quanto soggetto attivo e consapevole
dell’importanza della vita, del proprio ruolo personale e sociale. All’interno di questo scenario lo
studente, in un’ottica di continuità trasversale, è reso partecipe delle scelte educative ed è protagonista del processo formativo.
Attraverso l’attivazione delle competenze cognitive, sociali e affettive, la motivazione scolastica è
rafforzata; il diritto ad apprendere si realizza in un clima di fiducia e di autostima e con l'aiuto di un
feedback progressivo l’alunno diventa protagonista del proprio percorso formativo, maturando al
contempo sia la formazione e sia l’istruzione.
I percorsi scolastici garantiscono conoscenze, abilità e competenze finalizzate all’acquisizione di
un sapere significativo, come:
 Favorire atteggiamenti di disponibilità e di cooperazione;
 Educare alla consapevolezza delle identità e delle diversità;
 Promuovere e sviluppare diverse forme di comunicazione e di relazione;
 Costruire un ambiente di pace e di solidarietà attraverso la condivisione delle regole;
 Ampliare gli orizzonti culturali e sociali;
 Conoscere il passato per comprendere il presente ed educare i cittadini al futuro;
 Riflettere sugli stili di vita e prendere coscienza delle loro interrelazioni in contesti complessi;
 Operare scelte sostenibili per il nostro pianeta;
 Riscoprire il gusto del bello.
I valori primari cui l’Istituto Comprensivo fa riferimento sono: la trasparenza, l’etica e lo spirito di servizio.
LA “MISSION”
Le scelte educative esplicitate nelle progettazioni e concretizzate negli interventi individualizzati e
personalizzati mirano a:
 garantire il successo formativo per tutti gli alunni favorendo l’acquisizione delle competenze
chiave raccomandate dall’UE attraverso le indicazioni per i curricula stabilite dallo Stato
 sviluppare le competenze di base e le competenze trasversali rilevate da INVALSI
 facilitare l’integrazione delle persone con bisogni educativi speciali
 rispettare la molteplicità delle intelligenze valorizzando le eccellenze
 favorire il benessere inteso come orientamento consapevole verso un proprio progetto di vita
8
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri



formare gli alunni alla cittadinanza responsabile nel quadro delle competenze sociali e civiche
raccomandate dall’UE al fine di potenziare la consapevolezza di essere cittadini del mondo
promuovere il senso di appartenenza e l’aiuto alle persone in difficoltà
proporre stili di vita sani.
LA “VISION”
“Le scuole devono essere luoghi privilegiati di rispetto dei diritti umani, di pratica della democrazia e di formazione di cittadini consapevoli e responsabili”. (D.M. n° 28 del 16/3/2006)
La vision, ossia le finalità che l’Istituto Comprensivo intende raggiungere per i propri alunni,
consiste nello sviluppo armonico e integrale della personalità di ciascuno di loro attraverso la promozione della conoscenza ed il rispetto e la valorizzazione delle diversità individuali.
In particolare il nostro Istituto Comprensivo:
 è comunità educante tesa al pieno sviluppo del capitale umano
 è consapevole che attraverso lo stupore, l’alunno interiorizza gli apprendimenti
 è riferimento territoriale per la promozione di cultura e di benessere
 è parte integrante di una più vasta comunità territoriale che ne condivida i valori, la mission
e la vision fino alla stesura di un patto educativo di comunità–attiva,
 è l’insieme dei processi di autovalutazione/miglioramento–attiva,
 è l’insieme di percorsi e iniziative di apertura al territorio.
Affinché la Vision non sia una dichiarazione generica, ma un orizzonte raggiungibile si sintetizzano
in tre punti le aspettative finali:
1) Studenti contenti del loro successo formativo, capaci di aprirsi al mondo perché in pieno
benessere.
2) Genitori soddisfatti della condivisione educativa e della partecipazione/coinvolgimento.
3) Docenti orgogliosi della collaborazione di team per il raggiungimento di obiettivi comuni.
In continuità con l’opera educativa della famiglia e attraverso un rapporto di collaborazione e di
intesa, l’Istituto si pone le seguenti finalità:










promuovere lo star bene a scuola, creando nella classe un clima favorevole al dialogo, alla
discussione, alla partecipazione, alla collaborazione, per attivare il processo di apprendimento.
guidare a trasferire conoscenze e competenze da un campo all’altro del sapere per favorire negli alunni la formazione del pensiero critico e creativo.
sviluppare l’autonomia, la responsabilità di fronte all’impegno e l’abitudine allo studio.
predisporre un ambiente che favorisca “l’integrazione degli alunni nella scuola, nella classe
e nel gruppo, anche in relazione a quelli in situazione di disagio e di handicap”. (art.4 D.P:R.
n. 275)
favorire un'adeguata organizzazione di tutte le discipline come elementi che concorrono
all'unitarietà del sapere.
sviluppare la consapevolezza delle molteplici identità personali e culturali promuovendo la
diversità e la collaborazione come valori positivi.
abituare gli alunni a vivere la scuola con equilibrio e serenità superando eventuali difficoltà.
migliorare l’apprendimento attraverso l’orientamento alla cittadinanza attiva con la collaborazione dell’intera comunità educante.
facilitare la comunicazione interna ed esterna con la diffusione del POF anche tramite il costante aggiornamento del sito.
divulgare, nell'ottica della promozione della salute, le buone pratiche inerenti l'alimentazione, l'attività motoria e la dipendenza dal fumo con progettazioni mirate nell'ottica di un
approccio scolastico globale.
9
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
ORGANIGRAMMA
Dirigente Scolastico
Carmela Mannarelli
Primo Collaboratore
Secondo Collaboratore
Referente Scuola Primaria
Referente Scuola Infanzia
Secondo Referente
Secondo Referente
Clotilde Casella
Sabina Mazzella
Ermelinda Calafato
Funzioni strumentali
AREA 1
Offerta formativa
Teresa Alberico
Adelaide Crimaldi
Pierfrancesco Settanni
Funzioni strumentali
AREA 2
Comunicazione interna
e
con
l’esterno
Edelizia Bellatalla
Carmela di Santo
Patrizia Pallonetto
Luca Buoninconti
Assunta Cecere
Anna Mazzella
Funzioni
AREA 3
Inclusione
strumentali
Annarosa Dezio
Vincenzo Somma
Funzioni
strumentali
area 4
Continuità e Orientamento
Sabina Mazzella
Ada Francesca Spinelli
Direttore Servizi Generali e Amministrativi
Nunziata Santoro
Collaboratori scolastici
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria n. 6
Scuola Secondaria di primo grado n.11
Assistenti amministrativi
Rosaria Capone, Raffaele La Cava, Immacolata Marino, Anna Perrella, Adriana Siesto,
Letizia Solli
Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto
D.S. Carmela Mannarelli
D.S.G.A Nunziata Santoro
Componente Docenti: Clotilde Casella,
Componente A.T.A: Adriana Siesto,
Componente Genitori: Gennaro Coppola, Giovanna Russo
Componente Docenti Consiglio d’Istituto
Teresa Alberico, Ermelinda
Calafato, Stefano Capasso,
Clotilde Casella, Assunta
Cecere, Rosa Esposito, Silvana De Magistris, Liliana
Sirabella (Segretario verbalizzatore)
Componente
d’Istituto
Genitori
Consiglio
Componente
glio d’Istituto
Concetta Asto, Gennaro Cop- Adriana
pola, Salvatore Del Vecchio Solli
(Presidente), Angela Marfè, Anna Mendozzi, Pasqualina Pappagallo, Maria Perfetto e Giovanna Russo
R.S.U.
Stefano Capasso, Patrizia Napolitano, Emilia Russi
10
ATA Consi-
Siesto,
Letizia
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Il Dirigente Scolastico esercita competenze di indirizzo, guida e supervisione in merito al caratterizzarsi del servizio scuola, esprimendo come vertice strategico valide sollecitazioni in merito
all’identità formativa della Scuola, al Curricolo d’Istituto, all’utilizzo delle risorse umane e materiali e
all’articolazione delle prestazioni. Interagisce con il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi,
con gli Organi Collegiali, con l’utenza e con le forze del territorio, per l’individuazione di soluzioni
adeguate alle esigenze degli alunni e alle caratteristiche del contesto ambientale di radicamento
dell’Istituzione Scolastica.
GLI ORGANI COLLEGIALI
Il Collegio dei Docenti è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio
nell’istituto comprensivo ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Ha potere deliberante in materia
di funzionamento didattico della Scuola, delibera il Piano dell’Offerta Formativa e le funzioni strumentali al P.O.F.
Il Consiglio di intersezione, il Consiglio di interclasse e il Consiglio di classe sono Organi Collegiali
composti dai rappresentanti di genitori (componente elettiva) e dai docenti (componente ordinaria). Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e
didattica e quello di agevolare i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Si differenziano, in relazione all’ordine di scuola:
Scuola dell’Infanzia - Consiglio di intersezione, composto da tutti i docenti e da un rappresentante
dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da
lui delegato.
Scuola Primaria - Consiglio di interclasse, composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.
Scuola Secondaria di I grado - Consiglio di classe, composto da tutti i docenti della classe e da
massimo quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui
delegato. Il Consiglio di Classe ha fra le sue funzioni l’analisi delle condizioni di partenza della classe, la programmazione didattica ed educativa, la valutazione degli apprendimenti e del comportamento. Inoltre esprime parere, non vincolante, sull’adozione di libri di testo e strumenti didattici.
Il Consiglio d’Istituto, è composto da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 del personale A.T.A., 8 dei genitori degli alunni, il Dirigente Scolastico.
E’ presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Rappresenta il punto di incontro tra le richieste dell’utenza e quelle dei docenti. Tale organo collegiale concorre a definire le caratteristiche fondamentali del servizio scuola, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dai rappresentanti dei genitori.
Approva il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, elaborato dal Collegio dei Docenti e concorre
alla definizione delle modalità di impiego dei mezzi finanziari; un'altra funzione significativo è
l’approvazione del regolamento d’Istituto. In ragione delle nuove disposizioni normative introdotte
dalla Legge 107/2015, la sfera di competenza del Consiglio d’Istituto è stata rivisitata attribuendo al
Dirigente Scolastico la prerogativa di emanazione dell’Atto di Indirizzo per le attività della Scuola e
per le scelte di gestione e di amministrazione.
La Giunta Esecutiva, eletta all’interno del Consiglio di Istituto, è composta da 1 docente, 1 impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario e da 2 genitori. Fanno, altresì, parte di diritto il Dirigente
Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, che svolge anche le
funzioni di segretario.
Prepara i lavori del Consiglio di Istituto e cura l'esecuzione delle relative delibere.
11
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti è formato dal Dirigente Scolastico, che lo
presiede, da 3 docenti e da 2 rappresentanti dei genitori; al Collegio dei Docenti compete
l’individuazione di due insegnanti, mentre pertiene al Consiglio d’Istituto la scelta di un ulteriore insegnante e di due genitori. L’Ufficio Scolastico Regionale individua il membro esterno.
Il Comitato dispone in merito al superamento dell’anno di prova da parte dei docenti neoassunti,
attraverso l’impegno del Dirigente Scolastico e dei due docenti individuati dal Collegio, mentre la
definizione dei criteri per il riconoscimento del merito e la conseguente attribuzione del bonus premiale da parte del Dirigente Scolastico è compito del Comitato integrato dal membro esterno
nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale, dai genitori e dal docente individuati dal Consiglio
d’Istituto. Il Comitato si occupa anche di sanare la posizione di docenti incorsi in sanzioni disciplinari, a condizione che si siano espresse valide condotte professionali dopo la sanzione.
IL PERSONALE AMMINISTRATIVO
Il personale di segreteria, che opera nella sede centrale, è composto dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi e da assistenti amministrativi.
La gestione dei servizi amministrativi si attiene a quanto indicato nel Contratto Formativo e regolato
dalla Carta dei Servizi della Scuola, in particolare alla disponibilità nel rapporto con l’utenza ed alla
funzionalità dell’ufficio. In questo ambito sono rilevanti l’efficacia del servizio ed i tempi di rilascio
delle certificazioni.
Questi ultimi sono previsti come segue:
 il rilascio dei certificati, relativi agli alunni, è effettuato nel normale orario di apertura della
segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli di votazione e/o giudizi; di fatto i certificati di frequenza,
promozione e licenza vengono rilasciati “a vista”;
 il rilascio dei certificati di servizio è effettuato entro cinque giorni dalla richiesta e comunque
entro 24 ore dalla data di scadenza delle ordinanze e concorsi.
La segreteria riceve in giorni prestabiliti.
Oltre alle funzioni specifiche, il personale amministrativo ed il D.S.G.A., in relazione all’attuazione
delle attività del P.O.F., danno un supporto tecnico-amministrativo nelle fasi di programmazione,
realizzazione, verifica e pagamento degli impegni assunti.
L’orario settimanale di servizio per il personale amministrativo e per il D.S.G.A., da prestare in non
meno di cinque giorni, è di 36 ore.
La definizione della distribuzione delle ore nella singola giornata e nella settimana è determinata
dall’accordo con il Dirigente Scolastico e la R.S.U., sulla base delle linee fissate dal Consiglio
d’Istituto.
IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI
Si tratta di una figura rilevante, poiché rappresenta una risorsa professionale in materia amministrativo-contabile, su cui il Dirigente Scolastico fa leva attraverso forme di stretta interazione e concorre alla definizione delle modalità di impiego del Personale Amministrativo per quanto riguarda i
servizi di segreteria e dei collaboratori scolastici per quanto concerne i compiti funzionali allo svolgimento delle attività didattiche e scolastiche.
I COLLABORATORI SCOLASTICI
Il personale A.T.A. con qualifica di collaboratore scolastico è composto da 11 unità.
Oltre alle funzioni specifiche, i collaboratori scolastici, in relazione all’attuazione del P.O.F., svolgono
i compiti di seguito indicati: intensificazione del lavoro in termini di assistenza e sorveglianza durante
lo svolgimento delle attività di laboratorio e di quanto altro programmato; maggior carico di lavoro
12
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
per uso continuativo di spazi altrimenti non usati; maggiore impegno in attività svolte nella scuola a
seguito di accordi con Enti Locali ed altre organizzazioni.
L’orario settimanale di servizio per i collaboratori scolastici, da prestare in non meno di cinque giorni, è di 36 ore. La definizione della distribuzione delle ore nella giornata e nella settimana è determinata dall’accordo con il Dirigente Scolastico e la R.S.U., sulla base delle linee fissate dal Consiglio
d’Istituto.
UTENZA
L’utenza diretta dell’Istituto consta di 1071alunni, di cui 49 portatori di handicap, e10 stranieri, così
distribuiti
Scuola
N. alunni
Portatori di H
Stranieri
Infanzia
Primaria
Secondaria di 1°grado
Totale
167
310
594
1071
8
24
20
52
13
1
4
5
10
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
CONDIVISIONE E RESPONSABILITÀ
La nostra scuola è consapevole che sia gli allievi con problematiche socio-familiari, sia quelli che
vivono la pre-adolescenza in modo sereno e costruttivo, hanno un bisogno forte di esperienze positive che possano agevolare, soprattutto in ambito scolastico, la costruzione di personalità in grado
di risolvere difficoltà, di superare ostacoli, di relazionarsi positivamente con l’ambiente, di maturare
una serena affettività, di essere ricettivi e propositivi a livello culturale e umano.
Tutto ciò in ambito scolastico corrisponde ad essere disponibili e interessati alla comunicazione, alla
relazione e all’apprendimento.
Bisogna essere consapevoli che il processo di apprendimento/insegnamento coinvolge gli alunni, i
genitori e gli insegnanti in un vincolo di doveri e responsabilità cui nessuno deve sottrarsi.
Il successo scolastico della classe e del singolo alunno richiede non solo il contributo e l’impegno
dell’adulto, insegnante e genitore; ma comporta, anche, l’assunzione di responsabilità da parte
dell’alunno stesso, altrimenti nessun processo formativo ed educativo può svilupparsi in modo positivo e significativo.
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
La famiglia, principale punto di riferimento affettivo ed educativo per bambini e ragazzi, partecipa
al percorso educativo progettato dalla scuola, condividendo con essa responsabilità ed impegno,
nel reciproco rispetto dei ruoli.
La componente genitori ha un ruolo importante, riconosciuto dalla legge e promosso dalla scuola,
con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori agli organi collegiali. L'istituzione scolastica,
per una migliore efficacia ed efficienza del servizio offerto, mira a sviluppare rapporti responsabili e
trasparenti con la famiglia di riferimento attraverso incontri periodici e informativi.
L’Istituto Comprensivo garantisce specifici momenti di incontro tra genitori e docenti, secondo
modi e tempi differenti per ciascun ordine di scuola, di cui é data comunicazione/convocazione
scritta anche tramite il sito. L’Istituto, inoltre, favorisce e promuove momenti di incontro, mantenendo costantemente aperto il dialogo e il confronto. Il fine consiste nello sviluppo della personalità
degli allievi/e nella maturazione del suo senso di identità, dell'autonomia, delle capacità di relazione con gli altri, del rafforzamento delle abilità di studio e delle competenze all'interno di un quadro
di riferimento, di significato e di valore.
Come compito specifico, la famiglia si impegna a:




predisporre le condizioni per l'avviamento del bambino/a-ragazzo/a all'esperienza scolastica;
favorire in esso l'acquisizione di significati e valori positivi rispetto all'attività di studio comprendente diritti e doveri, senso di piacere e spirito di sacrificio;
contribuire alla delineazione di un profilo degli allievi/e utile alla formulazione di un percorso di
studio personalizzato;
essere disponibile alla collaborazione con l'istituzione scolastica nei modi concreti individuati e
in generale perseguendo spazi e occasioni di riflessione e di dialogo.
Come compito specifico, la scuola è chiamata a:




predisporre le condizioni per l'accoglienza degli allievi/e in attenzione alle loro individualità e
caratteristiche personali;
favorire il loro inserimento nel gruppo-classe formato o che si viene a formare;
garantire e a proporre percorsi formativi e didattici miranti allo sviluppo e all'arricchimento
della personalità degli allievi/e in relazione all'apprendimento e alle competenze relazionali e
cognitive da acquisire.
Per assolvere tali compiti la scuola e le famiglie sono chiamate a condividere un progetto
educativo comune con obiettivi comuni, da raggiungersi nel rispetto, nel riconoscimento, nella valorizzazione reciproca e nella disponibilità alla negoziazione.
14
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
A tal fine si ritiene opportuno di promuovere nel modo più ampio e organico le occasioni e i
momenti di relazione e di rielaborazione condivisa dei contenuti educativi significativi per la vita
dell'istituto scolastico, di agevolare gli scambi e la comunicazione personale e pubblica per l'assunzione di una sempre più consapevole corresponsabilità educativa, di predisporre le condizioni
di possesso delle informazioni e i modi delle procedure organizzative in modo utile a favorire la partecipazione.
Modalità di valorizzazione del rapporto scuola-famiglia
a) Il rapporto con gli insegnanti, articolato secondo incontri periodici formalizzati oppure per colloqui fissati per iniziativa del docente o dei genitori
b) La personalizzazione del piano di studi
La relazione di rappresentanza istituzionale
a) I Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe
b) Il Consiglio di Istituto
c) Il Comitato di Valutazione
La comunicazione istituzionale e pubblica
a. Le comunicazioni informali
b. Le comunicazioni tramite circolari
c. Le comunicazioni tramite avvisi relativi alle classi e ai singoli studenti
d. Le comunicazioni tramite momenti assembleari, incontri per gruppo-classe
e. Le comunicazioni tramite momenti di partecipazione a manifestazioni e a eventi
15
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
CURRICOLO D’ISTITUTO
Valorizzazione della natura trasversale della progettazione e del taglio laboratoriale della
didattica: sviluppo progressivo dei saperi disciplinari e al contempo riscoperta
dell’unitarietà della conoscenza, attraverso percorsi di insegnamento-apprendimento centrati sull’interiorizzazione in via operativa di strategie investigative, procedurali ed espressive utili ad affrontare la problematicità della realtà grazie al contributo dei campi di esperienza, delle discipline curricolari e delle competenze chiave per l’apprendimento permanente e per la cittadinanza responsabile e solidale
Apprendimento significativo e
competenze: costruzione delle architettute del sapere attraverso lo
sviluppo di nessi tra vecchi e nuovi
apprendimenti e conseguente canalizzazione di conoscenze e abilità
nella competenza a risolvere situazioni problematiche utilizzando risorse personali e contestuali
CURRICOLO
D'ISTITUTO
Potenziamento della qualità
inclusiva dell’evento scuola attraverso la diversificazione delle sollecitazioni educative e didattiche, per la promozione del
successo formativo di tutti gli
alunni
Attività di verifica e valutazione
concepite non solo per il riscontro degli apprendimenti sviluppati dagli alunni, ma anche per
la rilevazione dell’adeguatezza
dell’intervento dei docenti e
per la riprogettazione degli approcci
Innovazione della didattica grazie
alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e
della comunicazione in termini di
ricerca, organizzazione e rappresentazione dei dati, in quanto modalità del conoscere e del comunicare tipiche del vissuto giovanile
16
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
BISOGNI FORMATIVI RILEVATI DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO
L’utenza della nostra Scuola, pur nella sua specificità, presenta esigenze formative tipiche
dell’epoca attuale, con peculiarità di istruzione e formazione comuni a tutti gli studenti d’Europa,
così come ha messo in luce il Consiglio d’Istruzione europeo che, nel maggio 2003, ha messo a
punto i cinque livelli di riferimento del rendimento dell'Istruzione. Tra questi risultano particolarmente
significativi per la nostra platea scolastica il livello 1 e 4, come già evidenziato nel RAV:
 Abbandono scolastico prematuro: “Una base minima di conoscenze è necessaria per prendere parte all'attuale società basata sui saperi. Le persone senza qualifiche hanno pertanto minori
possibilità di fruire efficacemente dell'apprendimento durante tutto l'arco della vita e corrono il
rischio di essere emarginate nelle attuali società sempre più improntate alla concorrenza. Pertanto, è essenziale ridurre la percentuale delle persone che lasciano prematuramente la scuola al fine di creare una maggiore coesione sociale”.
 Competenze di base: “Tutti necessitano di una base di conoscenze, competenze e abilità ai fini
dell'occupazione, dell'inclusione, dell'apprendimento successivo nonché della realizzazione e
dello sviluppo personali”.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio per l’apprendimento permanente
del 18 dicembre 2006, ha segnalato la concreta necessità di sviluppare otto competenze chiave
per la società della conoscenza:
1. comunicazione nella madrelingua;
2. comunicazione nelle lingue straniere;
3. competenza matematica e competenze di
base in scienza e tecnologia;
4. competenza digitale;
5.
6.
7.
8.
imparare a imparare;
competenze sociali e civiche;
spirito di iniziativa e imprenditorialità;
consapevolezza ed espressione culturale.
Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
La competenza nelle abilità fondamentali del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo
e nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) è una pietra angolare per l'apprendimento, e il fatto di imparare a imparare è utile per tutte le attività di apprendimento. Vi sono
inoltre diverse tematiche che si applicano nel quadro di riferimento europeo: pensiero critico, creatività, iniziativa, capacità di risolvere i problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni e
capacità di gestione costruttiva dei sentimenti svolgono un ruolo importante per tutte e otto le
competenze chiave.
Rendere, quindi, la nostra scuola capace di far fronte alle rapide e continue trasformazioni della
società contemporanea appare sempre più fondamentale.
Sapere (bisogni cognitivi e metacognitivi), saper fare (bisogni estetici ed operativi) e saper essere
(bisogno di identità, di appartenenza, di sicurezza, di stima ed autostima) risultano pertanto essenziali a dare senso non solo alla vita scolastica, ma alle prospettive di vita future.
Mediante gli strumenti d’indagine strutturati (somministrazione del questionario per il monitoraggio
dei bisogni formativi) e non strutturati (osservazione in classe, test d’ingresso disciplinari) la scuola
intende promuovere, in particolare, attività didattiche e educative per:
migliorare le relazioni tra il cittadino e le Istituzioni;
arricchire la qualità della vita nel contesto specifico della periferia di Napoli;
potenziare gli strumenti di conoscenza e di elaborazione culturale;
utilizzare le norme per agire positivamente nei rapporti interpersonali.
17
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
PIANO NAZIONALE DIGITALE
Piano Nazionale Digitale
Innovazione della
didattica anche in
chiave tecnologica
Aggiornamento e formazione del
personale docente e
amministrativo per quanto
riguarda le potenzialità insite
nella applicazione delle nuove
tecnologie
PIANO
NAZIONALE
SCUOLA
DIGITALE
Rinforzo della qualità del sito web
come ambiente virtuale allestito a
scopo informativo e divulgativo e al
fine di favorire l’interazione per lo
scambio di materiali e risorse
18
Potenziamento virtuale della
Comunicazione interna, con
l’utenza e con soggetti
esterni
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
IL CONTRATTO FORMATIVO: I PATTI DI SOLIDARIETA’ E CORRESPONSABILITA’
Per stilare il Piano dell’Offerta Formativa di un Istituto scolastico efficacemente rispondente alle esigenze della propria platea scolastica, è necessario il contributo di tutte le figure professionali e
dell’utenza dell’istituto: Dirigente scolastico, docenti, alunni, personale di segreteria, collaboratori
scolastici, genitori e comunità locale. Pertanto la nostra Scuola richiede un impegno specifico tra le
componenti interne ed esterne, fondato sulla condivisione degli obiettivi generali della scuola di base, delle linee progettuali e dei valori espressi dal P.O.F., che ciascuna componente è tenuta a rispettare. Tale impegno, o Contratto Formativo, è a disposizione di tutti i membri della comunità scolastica e locale.
È essenziale che il contratto sia considerato come un documento condiviso d’interesse in quanto
l’educazione è azione complessa ed integrata; la conoscenza e l’ascolto reciproci, perciò, rappresentano le condizioni per un confronto utile e costruttivo.
A tal fine si allega a pag.61 il Patto di Corresponsabilità che sarà sottoposto all’attenzione dei genitori e degli alunni e a loro sarà richiesto di firmarlo per accettazione.
Le regole, affinché il sistema scuola possa funzionare e realizzare il proprio compito, sono declinate
nel Regolamento d’Istituto, allegato al presente documento.
Articolazioni del servizio scuola
Scuola dell’infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo
grado
Le sezioni funzionanti per la
Scuola dell’Infanzia sono 8. Tutte le sezioni si articolano su
tempo pieno di 40 ore settimanali.
Le classi funzionanti per la
Scuola Primaria sono 16, di cui
3 classi prime, 3 classi seconde,
4 classi terze, 3 classi quarte e 3
classi quinte. Per 15 classi il
tempo scuola è di 27 ore; per
una delle classi prime è attivo il
tempo pieno di 40 ore settimanali.
Le classi funzionanti per la
Scuola Secondaria di primo
grado sono 27, di cui 9 classi
prime, 7 classi seconde e 11
classi terze. Per tutte le classi il
tempo scuola è di 30 ore.
19
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Risorse umane
Le risorse umane si articolano secondo lo schema seguente:
Docenti di sezione
Docenti di Sostegno
Docenti di Religione
Anna Cavallo
Rosamaria Apicella
Patrizia Pallonetto
Assunta Cecere ( con funzione di
Coordinatore di Intersezione)
Nicoletta Iavarone
Adelaide Crimaldi
Assunta Massa
Barbara Esposito
Adele Muto
Rosa Esposito
Simona Fabozzi
Rosaria Ferlito
Carolina Landolfo
Debora Lauro
Rosaria Maccariello
Anna Mazzella
Mariantonia Orlando
Giuseppina Piscopo
Giovanna Russo
Francesca Sarnataro
Elena Silvestri
Rita Verde
Collaboratori scolastici
Mariarosaria De Giacomo
Fortuna Servodidio
Assistente all’autonomia e alla comunicazione per alunni diversamente abili
Giuseppina Esposito
Progettazione, didattica, verifica e valutazione dei processi e degli esiti
Il percorso prospettato dalla Scuola dell’Infanzia vuole collocarsi in linea di continuità con i percorsi
successivi e al contempo sottolineare la propria specificità nella promozione della crescita armonica ed integrale della persona. Facendo leva sui campi di esperienza come chiavi integrate di let-
20
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
tura del rapporto conoscitivo ed affettivo che i bambini instaurano progressivamente con la propria identità, con il mondo e con gli altri, la scuola dell’infanzia sollecita le prime acquisizioni in termini cognitivi, operativi ed espressivi e stimola lo sviluppo di un essenziale grado di autonomia; la
dimensione ludica e la chiave fantastica, insieme con la valorizzazione della motricità e dei linguaggi, rappresentano la cifra distintiva di questa tipologia di scuola, che, pur preparando il passaggio alla scuola primaria mediante l’attenzione rivolta al definirsi di fondamentali prerequisiti
quali per esempio la lateralizzazione, i concetti topologici e la verbalizzazione, conserva la propria
peculiarità di dimensione formativa centrata sull’approccio sincretico e globale al sé, al vissuto e
alle esigenze di relazione e comunicazione.
Le scelte educative della Scuola dell’infanzia
La centralità del bambino
“Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva i docenti dovranno pensare a
realizzare progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui ed
ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato”
(Indicazioni Nazionali, settembre 2012:)
Il bambino necessita e chiede di essere accolto, stimato e guidato ad aprirsi sempre di più al mondo, valorizzando le attitudini e le capacità di ciascuno, nel rispetto dei tempi personali di crescita.
Inoltre vengono sviluppate attività che consentono di promuovere la relazione tra bambini, sostenendo la condivisione delle proposte. Il bambino viene aiutato a comprendere che è più ricco,
bello e divertente fare le cose insieme ad un suo compagno.
Le finalità educative
La Scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere:
lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
 Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene, a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove
esperienze in un ambiente sociale allargato.
 Sviluppare l’autonomia significa partecipare alle attività nei diversi contesti, avere fiducia in
sé e fidarsi degli altri, provare piacere nel fare da sé e sapere chiedere aiuto, esplorare la
realtà e comprendere le regole della vita quotidiana.
 Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso
l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio del confronto, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi.
 Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e gestire contrasti attraverso regole condivise.
 La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo, di esperienze concrete, luogo del fare,
del sentire, del pensare dell’agire relazionale, dell’esprimere del bambino.
Obiettivi generali del Processo Formativo
Gli obiettivi generali del processo formativo della Scuola dell’Infanzia, che ispirano la progettazione
degli insegnanti e i diversi percorsi didattici, all’interno dei quali vengono tradotte in obiettivi specifici, sono:
La maturazione dell’identità
La conquista dell’autonomia
Lo sviluppo delle competenze
1) LA MATURAZIONE DELL’IDENTITA’ consiste nel “rafforzamento dell’identità personale dei bambini” sotto i tre profili corporeo, intellettuale, psicodinamico, mediante una “vita relazionale sempre più aperta e il progressivo affinamento delle potenzialità cognitive”. Più specificamente
questa finalità promuove:
- il radicamento dei necessari atteggiamenti di sicurezza;
- il rafforzamento della stima di sé;
21
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
-
il consolidamento della fiducia nelle proprie capacità;
la valorizzazione e la sollecitazione delle motivazioni alla curiosità;
-
l’apprendimento a vivere positivamente le dinamiche affettive ed emotive;
la capacità di esprimere e controllare i sentimenti e le emozioni;
lo sviluppo della sensibilità per i sentimenti degli altri;
il riconoscimento e l’apprezzamento delle differenze fra i sessi;
la formazione dell’identità culturale all’interno dei valori specifici della comunità di appartenenza in una prospettiva multiculturale.
2) LA CONQUISTA DELL’AUTONOMIA costituisce un elemento essenziale per la maturazione
dell’identità per cui si può dire che queste finalità siano strettamente collegate.
Essa si articola in diverse conquiste:
• la capacità di orientarsi e di compiere scelte autonome e innovative in contesti
- relazionali e normativi diversi;
• la disponibilità all’interazione costruttiva con il diverso da sé e con il nuovo;
• la comprensione e il riconoscimento delle dipendenze esistenti ed operanti in natura e nella
società;
• l’apertura alla scoperta, all’interiorizzazione e al rispetto pratico dei valori della libertà, della
cura di sé, degli altri e dell’ambiente, la solidarietà, la giustizia e l’impegno ad agire per il
bene comune;
• la possibilità di considerare la realtà da diversi punti di vista e di modificarne la propria visione;
• la libertà di pensiero, anche come rispetto della divergenza;
• la capacità di cogliere il senso delle azioni nello spazio e nel tempo e di prendere
- coscienza della realtà.
3) LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE agisce in molte direzioni, consolidando le capacità sensoriali,
percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive del bambino:
• favorisce e sollecita la produzione e l’interpretazione di messaggi, testi e situazioni mediante
l’utilizzazione di una molteplicità ordinata di strumenti linguistici e di capacità rappresentative;
• rivolge particolare attenzione allo sviluppo di capacità culturali e cognitive tali da consentire la comprensione, la rielaborazione e la comunicazione di conoscenze relative a specifiche unità di apprendimento;
• valorizza l’intuizione, l’immaginazione, l’intelligenza creativa per lo sviluppo del senso estetico e del pensiero scientifico, mediante la soluzione di problemi e procedimenti per tentativi
ed errori.
I Campi di esperienza
Gli insegnanti accolgono, valorizzano e ampliano le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni e progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i
bambini vanno scoprendo.
L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione.
Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti individuano, dietro
ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti.
In particolare nella scuola dell’infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono
all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare occasioni e possibilità di esperienze volte a favorire lo sviluppo della competenza, che a questa età va inteso in modo globale e
unitario.
La programmazione educativa farà riferimento ai seguenti “CAMPI DI ESPERIENZA” riportati dalle
“Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo del pensiero scientifico, mediante la soluzione di problemi e procedimenti per tentativi ed errori.
22
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Il sé e l'altro
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
Il corpo e il movimento
Identità, autonomia, salute
Immagini, suoni, colori
Identità, autonomia, salute
I discorsi e le parole
Comunicazione, lingua, cultura
La conoscenza del mondo
Ordine, misura, spazio, nume
TEMPO SCUOLA
La scuola dell'infanzia funziona a tempo pieno per tutte le sezioni, dalle 8,00 alle 16,00, garantendo
40 ore di frequenza su cinque giorni. I docenti sono presenti a scuola per 5 ore; turno antimeridiano
8,00-13,00 turno, pomeridiano 11,00-16,00 e la mensa è prevista dalle ore 11,45 alle 12,30. Tale organizzazione consente ai docenti la realizzazione di laboratori e di esperienze di intersezione in orario curriculare nelle attività di offerta formativa . Per gli alunni di 5 anni si realizzano attività in continuità con la scuola primaria.
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO DIDATTICHE
Nella scuola dell’infanzia i progetti vengono articolati per fasce d’età (tre, quattro e cinque anni)
FASCE D’ETÀ
PROGETTI
Tre anni
Motricità
Quattro anni
Espressivo-creativo
Cinque anni
Potenziamento del linguaggio e approccio alla Lingua Inglese
L’insegnamento della religione cattolica si articola in 1ora e 30 settimanali a sezione.
I bambini che non fruiscono dell’insegnamento della religione cattolica possono partecipare ad
attività secondo le seguenti alternative:
 inserimento in altre sezioni in assenza di alunni con handicap grave,
 sfruttamento della risorsa delle ore di compresenza,
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE
Gli impegni iniziali di progettazione e le attività di programmazione e monitoraggio sviluppate
in itinere vogliono caratterizzarsi non come adempimenti formali ma come sostanziali premesse per
il miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e della didattica; pertanto, gli incontri
per le intersezioni e le interazioni per sezione si connotano come circuiti di autoaggiornamento e
autoformazione attraverso lo scambio di idee e di esperienze per la condivisione di problematiche
educative e per l’impostazione di soluzioni didattiche collaborative.
Le docenti di scuola dell’infanzia ravvisano comunque la necessità di potenziare conoscenze
e competenze anche con il contributo di professionalità esterne, per elaborare nuove sollecitazioni
da investire nell’azione educativo – didattica; in particolare, si ritiene opportuno rinforzare grazie
all’aggiornamento e alla formazione in servizio, quelle componenti del ruolo docente che riguardano la capacità di concepire percorsi formativi autenticamente inclusivi avendo contezza delle
strategie utili ad intervenire adeguatamente su peculiari criticità dell’apprendimento, della comunicazione e della comunicazione, allo scopo incidere precocemente e tempestivamente sullo
svolgersi del cammino verso il successo formativo.
23
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
SCUOLA PRIMARIA
Programmazione Annuale:
 Prime
Seconde
Terze
Quarte
Quinte
Risorse umane
Le risorse umane si articolano secondo lo schema seguente:
Docenti di classe
Docenti di Sostegno
Docenti di Religione
Annamaria Albertini
Teresa Alberico
Anna Maria Di Maro
Patrizia Barretta
Aniello Francesco Basile
Paola Incollingo
Ippolita Bevilacqua
Maria Campoli
Annamaria Bianco
Anna Maria Antonietta Ceffo
Ermelinda Calafato
Sonja Ciccarelli
Rosa Campidoglio
Ornella Costabile
Iole Cozzolino
Annarosa Dezio
Carmela di Santo
Adriana Esposito
Maria Gaetana Fabozzi
Angela Fulco
Concetta Foria
Brigida Gelardi
Patrizia Giuliano
Geltrude Manfredi
Mariarosaria Graus
Angela Mariniello
Daniela Lammoglia
Agnese Romanelli
Maria Rosaria Mastrobuono
Elvira Verlingieri
Sabina Mazzella
Anna Mazzola
Elisena Mercuri
Giovanna Palma
Angela Pascarella
Agnese Romanelli
Emilia Russi
24
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Margherita Sanchirico
Gelsomina Sgro’
Assunta Stornaiuolo
Cl.
Coordinatori Interclasse
1
2
3
4
5
Anna Bianco
Margherita Sanchirico
Ermelinda Calafato
Concetta Foria
Mariarosaria Graus
Collaboratori scolastici
Rosa Limatola
Luigi Davide Russo
Francesco Ranieri
Assunta Tarantino
Custode Plesso 85° Berlingieri
Gennaro Rizzo
Le Scelte Educative della Scuola Della Scuola Primaria
La scuola Primaria ha una durata di 5 anni. Sono obbligati all’iscrizione gli alunni che abbiano compiuto o
compiano il sesto anno di età entro il 31 dicembre dell’anno di frequenza. Possono, altresì, essere iscritti alla
Scuola Primaria i bambini e le bambine che abbiano compiuto o compiano il sesto anno di età entro il 30
aprile dell’anno successivo a quello di inizio della frequenza.
All’interno della Scuola Primaria si distinguono 3 momenti: la prima classe, vista in forte relazione con l'esperienza maturata nella scuola dell'Infanzia, la seconda e la terza (primo biennio), la quarta e la quinta (secondo biennio).
Si propone di favorire la formazione integrale della personalità, promuovendo nel fanciullo la prima alfabetizzazione non solo strumentale ma anche culturale, intesa come "acquisizione di tutti i fondamentali tipi di
linguaggio" e un primo livello di padronanza delle conoscenze, delle abilità, delle modalità d'indagine indispensabili per la comprensione del mondo umano, naturale e artificiale.
Essa intende favorire, inoltre, la formazione di personalità che si affermino per l'indipendenza di pensiero,
per la capacità di divergenza e che possano inserirsi con consapevolezza e in maniera attiva nella realtà in
cui vengono a trovarsi.
È il luogo in cui l’alunno si abitua a costruire e a radicare le conoscenze sulle esperienze e dove viene proposto l'esercizio dei valori etici quali il rispetto, la partecipazione, l'impegno individuale, la collaborazione, la
solidarietà.
Accompagna l'allievo nel passaggio dalle preconoscenze o pseudo -conoscenze alle conoscenze ordinate
secondo le discipline di studio. Favorisce l'apprendimento del linguaggio verbale tramite la lingua madre e
la lingua inglese dalla prima classe. Stimola l’acquisizione delle varie modalità espressive di natura artistica,
musicale, motoria.
Porta l'allievo, specie nel secondo biennio, ad accostarsi con maggiore rigore alle discipline scientifiche,
tecnologiche e matematiche e ad organizzare le conoscenze dei fatti e dei fenomeni secondo le categorie del tempo e dello spazio.
25
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Obiettivi Generali del Processo Formativo
Accrescere l’esperienza del bambino apprezzando il suo patrimonio conoscitivo, valoriale e comportamentale maturato precedentemente;
Sviluppare l’espressione corporea del bambino apprezzando il suo modo globale di essere nel
mondo e di agire nella società ampliando tutte le dimensioni della persona (razionale, estetico,
sociale, operativo, affettivo, morale);
Arricchire il percorso di apprendimento e di comportamento attraverso le diverse discipline, le
espressioni di natura artistico – musicale e di convivenza civile;
Migliorare la visione del mondo e della vita del fanciullo per apprezzare la realtà in cui vive;
Considerare la diversità delle persone e delle culture come ricchezza attraverso percorsi preordinati per far acquisire ai bambini la consapevolezza, l’impegno e la generosità personale allo scopo di trasformare l’integrazione in una risorsa educativa per tutti;
Valorizzare l’impegno personale e la solidarietà sociale attraverso il lavoro di gruppo, il dialogo e
la partecipazione costruttiva alla realizzazione di obiettivi comuni ossia le “buone pratiche” richieste dalla Convivenza Civile in prospettiva locale, nazionale, europea e mondiale.
Le discipline
Nelle Indicazioni nazionali 2012 si rafforza la verticalità del curricolo, che si distende in progressione dai 3 ai
14 anni. L’asse della continuità è particolarmente forte nel rapporto stretto tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado, intrecciate dalla comune appartenenza al primo ciclo di istruzione.
Le discipline non sono aggregate in aree ben definite al fine di rafforzare la trasversalità e le interconnessioni più ampie e assicurando l’unitarietà del loro insegnamento.
Per ogni disciplina vengono individuati dei traguardi per lo sviluppo delle competenze che costituiscono i
criteri per la valutazione delle competenze attese, nella loro scansione temporale.
Usare traguardi di sviluppo delle competenze significa avere come riferimento una logica in cui la competenza è un processo mai definitivamente concluso. Le classi funzionanti per la Scuola Primaria sono 16, di
cui: 3 classi prime, 3 classi seconde, 4 classi terze, 3 classi quarte e 3 classi quinte.
-Per 15 classi il tempo scuola è di 27 ore: da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 13.30, venerdì dalle 8.00 alle
13.00;
-per una delle classi prime è attivo il tempo pieno di 40 ore settimanali: da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle
16.00.
Nel primo ciclo, e quindi anche nella scuola primaria, gli apprendimenti vengono divisi nelle seguenti discipline:
DISCIPLINE
Italiano
Lingua inglese
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Musica
Arte e immagine
Educazione fisica
Tecnologia
Religione cattolica*
PRIMA
8
1
1
2
7
2
1
1
1
1
2
SECONDA
8
2
1
2
6
2
1
1
1
1
2
26
TERZA
7
3
1
2
6
2
1
1
1
1
2
QUARTA
7
3
1
2
6
2
1
1
1
1
2
QUINTA*
7
3
1
2
6
2
1
1
1
1
2
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Tempo Pieno a 40 ore settimanali
DISCIPLINE
Italiano
Lingua inglese
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Musica
Arte e immagine
Educazione fisica
Tecnologia
Religione cattolica*
Tempo mensa
PRIMA
9
1
3
2
8
2
2
2
2
2
2
5
*Gli alunni che non fruiscono dell’insegnamento della religione cattolica possono partecipare ad attività
didattiche secondo le seguenti alternative:
 inserimento in classi parallele in assenza di alunni con handicap grave,
 sfruttamento della risorsa delle ore di compresenza,
 attività trasversali organizzate con il contributo delle ore di potenziamento
Progettazione, didattica, verifica e valutazione dei processi e degli esiti
Nel continuum del percorso curricolare concepito dall’Istituto Comprensivo, la Scuola Primaria si inquadra
come contesto di apprendimento finalizzato alla promozione di conoscenze pre-disciplinari, nel senso che il
superamento dell’approccio sincretico e globale che caratterizza la Scuola dell’Infanzia si traduce gradualmente nel primo riconoscimento del diversificarsi dei saperi per oggetto, linguaggio e metodo, fermo
restando la consapevolezza dell’unitarietà della conoscenza e della persona come soggetto epistemico;
sul piano della socializzazione la Scuola Primaria considera la necessità di sollecitare lo sviluppo delle migliori potenzialità dell’individuo e al contempo stimolare ciascun soggetto, nelle situazioni di studio e nelle occasioni ricreative, alla presa di coscienza dell’essere parte integrante di un contesto comunitario il cui funzionamento e i cui equilibri sono basati sul perseguimento di obiettivi comuni e sul rispetto di regole condivise.
In questa prospettiva le attività di verifica e gli impegni di valutazione si caratterizzano non come episodica
dimensione avulsa dai processi e centrata sugli esiti, ma come continuo e sistematico riscontro degli avanzamenti e delle difficoltà testimoniati dagli alunni e dell’adeguatezza dell’intervento educativo-didattico
espresso dai docenti, allo scopo di rimodulare gli obiettivi e le strategie per il raggiungimento di più congrui
risultati in riferimento ai requisiti rilevati in situazione di partenza e in relazioni alle caratteristiche e alle inclinazioni di ciascun alunno.
Aggiornamento e formazione del personale docente
I docenti di Scuola Primaria stanno affrontando per il corrente anno scolastico la rivisitazione del curricolo in
chiave trasversale e per competenze, con attenzione per l’affinità epistemologica tra le discipline e per i
nessi riconoscibili in chiave antropocentrica fra i saperi umanistico – espressivi, le conoscenze logico – matematiche e tecnico – scientifiche e l’analisi geostorica e sociale: pertanto, gli incontri di progettazione e di
programmazione vanno caratterizzandosi come occasioni per l’autoaggiornamento e l’autoformazione,
sulla base dei contributi espressi da ciascun docente in ragione delle proprie esperienze pregresse e
dell’attuale profilo professionale; si ritiene però opportuno potenziare il calibro dei circuiti riflessivi e la di-
27
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
mensione della ricerca – azione partecipando a percorsi di eteroformazione centrati sulla natura trasversale
e laboratoriale della didattica per competenze, allo scopo di adeguare il tiro didattico al mutare delle esigenze delle nuove generazioni. Un altro campo da potenziare mediante l’aggiornamento e la formazione
in servizio riguarda gli impegni che la scuola deve assumere in termini di inclusività rispetto al riscontro di bisogni educativi speciali, soprattutto con riferimento alle necessità di intervento nei confronti degli alunni in
situazioni di handicap e di quelli con difficoltà di apprendimento, comunicazione e socializzazione.
28
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Programmazioni annuali
Esempi di Programmazione per Competenze Trasversali:
 N.1
 N.2
Risorse umane
Le risorse umane si articolano secondo lo schema seguente:
Docente
Materia
Docente
Materia
Anna Angelotti
Matematica e Scienze
Angelo Gentile
Scienze motorie e sportive
Giovanna Baio
Arte e Immagine
Maria Rosaria Gonzales Y Reyero
Italiano, storia e geografia
Anna Baldissara
Italiano, storia e geografia
Immacolata Grado
Lingua Inglese
Antonello Basurto
Tecnologia
Roberta Gragnaniello
Arte e Immagine
Elvira Biglieri
Musica
Angela Guadagno
Religione
Luca Buoninconti
Arte e Immagine
Matilde Imperatore
Italiano, storia e geografia
Stefano Capasso
Tecnologia
Maria La Sala
Italiano, storia e geografia
Salvatore Capozzi
Scienze motorie e sportive
Roberto Lo Giudice
Matematica e Scienze
Roberta Carotenuto
Matematica e Scienze
Giancarlo Materazzo
Arte e Immagine
Paola Carpentieri
Musica
Maria Negro
Lingua Inglese
Clotilde Casella
Matematica e Scienze
Filomena Piccinini
Italiano, storia e geografia
Enza Cimminiello
Italiano, storia e geografia
Simona Poli
Matematica e Scienze
Loredana Corvaglia
Lingua Inglese
Consiglia Principe
Matematica e Scienze
Mariana Crescenzi
Matematica e Scienze
Mariateresa Rossi
Italiano, storia e geografia
Aurora De Magistris
Musica
Antonia Saccone
Italiano, storia e geografia
Silvana De Magistris
Italiano, storia e geografia
Flavia Saini
Tecnologia
Rosalba De Santo
Italiano, storia e geografia
Alberto Scippa
Scienze motorie e sportive
Imma De Stefano
Lingua Inglese
Liliana Sirabella
Italiano, storia e geografia
Ermelinda Di Maso
Matematica e Scienze
Vincenzo Somma
Italiano, storia e geografia
Angelina Di Stefano
Lingua Francese
Ada Francesca Spinelli
Lingua Francese
Valeria D’Orsi
Matematica e Scienze
Daniela Stanzione
Matematica e Scienze
Roberta D’Ovidio
Italiano, storia e geografia
Rita Stornaiuolo
Tecnologia
Carlo Duraturo
Religione
Vincenza Varriale
Lingua Francese
Antonietta Franchetti
Giovanna Gallotti
Italiano, storia e geografia
Italiano, storia e geografia
Stefania Visconti
Lingua Inglese
Docenti di sostegno
Edelizia Bellatalla
Anna Napolitano
Rosaria Domizio
Andrea D’Anna
Patrizia Napolitano
Concetta Orlato
Anna Rosaria Fuschino
Loredana Perrotta
29
Salvatore Verde
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Maria Masciopinto
Raffaella Sellitto
Enzo Oscar Mezzogiorno
Pierfrancesco Settanni
Cl.
Coordinatori/segretari
1A
Ermelinda Di Maso
Loredana Corvaglia
2A
Antonietta Franchetti
3A
Clotilde Casella
1B
2B
Imma De Stefano
Silvana De Magistris
3B
Consiglia Principe
1C
Giovanna Baio
2C
3C
Maria La Sala
Cl.
Coordinatori/segretari
Cl.
Coordinatori/segretari
Anna Angelotti
1D
Roberta Carotenuto
1G
2D
Vincenzo Somma
2G
Filomena Piccinini
3D
Rosalba De Santo
3G
Liliana Sirabella
1H
Daniela Stanzione
1E
2E
3E
1F
Mariana Crescenzi
Giovanna Gallotti
Enza Cimminiello
Valeria D’Orsi
3H
Maria Teresa Rossi
1I
Roberto Lo Giudice
3I
Roberta D’Ovidio
2F
Antonia Saccone
3L
M. Rosaria Gonzales Y Reyero
3F
Stefania Visconti
3M
Anna Baldissara
Collaboratori scolastici
Ciro Altieri
Sergio Mauro
Antonio Cibelli
Giuseppina Conte
Assunta Pappadia
Anna Piacentini
Gennaro Liccardo
Vincenzo Gaglione
Pasquale Rosanda
Enrico Geltrude
Sparano Vincenzo
Assistente all’autonomia e alla comunicazione per alunni diversamente abili
Amalia Alifuoco
Custode Plesso T.L. Caro
Gualtiero Rossati
Le scelte educative ed obiettivi generali del processo formativo
La scuola secondaria rappresenta il tratto conclusivo del percorso compiuto nel primo ciclo di istruzione,
accoglie allievi nel periodo della pre-adolescenza, ne prosegue l'orientamento educativo, eleva il livello di
educazione e di istruzione personale, accresce la capacità di partecipazione e di contributo ai valori della
cultura e della civiltà e costituisce la premessa indispensabile per l'ulteriore impegno nel secondo ciclo di
istruzione e di formazione.
La nostra scuola si pone come traguardo di motivare l'alunno inteso come persona da inserire in un contesto sociale e si caratterizza per i seguenti tratti educativi:
Scuola dell'educazione integrale della persona
Scuola che colloca nel mondo
Scuola orientativa
Scuola dell'identità
Scuola della motivazione e del significato
Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi
Scuola della relazione educativa
30
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Obiettivi Generali del Processo Formativo
La scuola secondaria di 1° grado si pone i seguenti obiettivi generali del processo formativo:
promuovere i processi formativi: la Scuola dell'educazione integrale della persona si adopera per creare, attraverso le conoscenze e le abilità, occasioni dirette a sviluppare armonicamente la personalità
degli allievi in tutte le direzioni.
aiutare lo studente ad acquisire un'immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale:
Scuola che colloca nel mondo permette alle generazioni di affrontare in modo più consapevole e responsabile le scelte future.
mirare all'orientamento di ciascuno: la Scuola orientativa, favorisce l'iniziativa del soggetto per il suo sviluppo fisico, psichico e intellettuale per permettergli di definire e di conquistare la propria identità e di
rivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale, culturale e professionale.
formare l’individuo: la Scuola dell’identità assolve il compito di accompagnare il preadolescente nella
sua maturazione globale fino alle soglie dell'adolescenza.
favorire il conseguimento di competenze: la Scuola della motivazione e del significato si impegna nel
promuovere e realizzare lo sviluppo di conoscenze e di abilità disciplinari ed interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando modalità ricche di senso.
leggere i bisogni e i disagi dei preadolescenti: la Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero
degli svantaggi interviene attraverso il coinvolgimento delle famiglie, di personale competente e dei
soggetti educativi extra-scuola quali gli enti locali, le formazioni sociali, la società civile presente sul territorio.
favorire un ambiente positivo: la Scuola della relazione educativa mira ad instaurare delle relazioni educative profonde, significative ed efficaci interagendo correttamente con i colleghi, i genitori e gli alunni ed il territorio.
LE DISCIPLINE
Le classi della Scuola Secondaria di primo grado sono 27, di cui 9 classi prime, 7 classi seconde e 11 classi
terze.
Per tutte le classi il tempo scuola è di 30 ore: da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 14.00.
Il modulo orario degli insegnamenti si articola secondo la seguente ripartizione oraria stabilita dalla normativa vigente:
MONTE ORE SETTIMANALI
DISCIPLINE
PRIMA
Italiano
Storia e Geografia
Approfondimento
Matematica e Scienze
Lingua Inglese
Lingua Francese
Musica
Arte e immagine
Educazione fisica
Tecnologia
Religione cattolica*
SECONDA
5
4
1
6
3
2
2
2
2
2
1
TERZA
5
4
1
6
3
2
2
2
2
2
1
5
4
1
6
3
2
2
2
2
2
1
* Gli alunni che non fruiscono dell’insegnamento della religione cattolica possono partecipare ad attività
didattiche secondo le seguenti alternative:
 inserimento in classi parallele in assenza di alunni con handicap grave,
31
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri


sfruttamento della risorsa delle ore di compresenza,
attività trasversali organizzate con il contributo delle ore di potenziamento
Progettazione, didattica, verifica e valutazione dei processi e degli esiti
La Scuola Secondaria di primo grado si connota come scuola il cui focus consiste nella progressione verso i
saperi disciplinari intesi come strutture di conoscenza caratterizzate non solo dalla specificità dell’oggetto di
apprendimento ma anche da particolari strategie investigative, procedurali e rappresentative; i docenti intendono agire sul fronte del consolidamento dei saperi la cui prima configurazione è avvenuta nel corso
della Scuola Primaria, ma al contempo mirano a promuovere la scoperta e la valorizzazione dei nessi tra i
diversi saperi disciplinari considerando che la loro reciproca integrazione favorisce l’attivazione delle varie
intelligenze e la decodifica della complessità della realtà umana, naturale, culturale e tecnologica. Adottando un approccio interdisciplinare, le attività di verifica e valutazione vanno concepite come impegni di
analisi riguardanti non solo le conoscenze e le abilità settoriali acquisite dagli alunni, ma anche il loro tradursi in competenze trasversali, cioè in risorse cognitive, operative ed espressive da mettere in campo simultaneamente per affrontare situazioni problematiche assimilabili a casi reali.
Aggiornamento e formazione del personale docente
La necessità di rivisitare il curricolo in chiave interdisciplinare impone che vadano affrontati con rinnovato
approccio gli incontri dipartimentali, considerandone non solo la finalizzazione per discipline e per aree disciplinari ma anche il taglio trasversale, da valorizzare costituendo anche gruppi eclettici, cioè articolati in
chiave mista a prescindere dalla disciplina o dall’ambito disciplinare di insegnamento, al fine di cogliere ed
elaborare nuovi stimoli per il miglioramento della didattica; alla carica di autoaggiornamento e autoformazione insita nei gruppi di riflessione in tal modo articolati si ritiene di dover associare l’intraprendere percorsi
di etero-formazione, incrociando la dimensione in presenza con quella a distanza per la gestione flessibile
della risorsa tempo per la congrua armonizzazione con gli impegni di lavoro. Insieme con lo sviluppo della
capacità di condurre interventi didattici per competenze trasversali oltre che per conoscenze e abilità settoriali, i docenti di Scuola Secondaria di primo grado considerano l’importanza dell’arricchimento del proprio bagaglio metodologico in merito alle varie tipologie di bisogni educativi speciali, tenendo conto non
solo dei casi di difficoltà ma anche delle diverse esigenze degli alunni portatori di particolari talenti oppure
proiettati verso l’eccellenza in uno o più campi del sapere e della comunicazione.
32
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
INCLUSIONE DEGLI ALUNNI E SCELTE EDUCATIVE
Tra i principi fondativi che orientano le scelte educative dell’istituto, un posto di rilievo è riservato a quello
dell’inclusione che considera la diversità e la partecipazione di ciascun allievo come una risorsa per tutta la
comunità educativa ed una ricchezza da valorizzare che pone ogni alunno al centro del processo formativo, tenendo conto delle sue specifiche e differenti necessità e risorse.
La scuola è pertanto impegnata ad incrementare il livello di inclusione in relazione alle varie tipologie di
BES; la presente idea progettuale mira infatti a rafforzare le condizioni poste dalla scuola allo scopo di
promuovere e supportare il successo formativo di tutti gli alunni e di ciascuno, con specifica attenzione
rivolta sia agli alunni in particolare difficoltà o in situazione di svantaggio, sia agli alunni per i quali vanno
prodotti interventi di recupero, rinforzo, consolidamento o potenziamento, senza trascurare il
riconoscimento e la valorizzazione di particolari talenti e dei casi di eccellenza in uno o più campi dell’
apprendimento, dell’espressione e della comunicazione.
L’Istituto redige il P.A.I. ( Piano Annuale per l’Inclusività) inteso sia come momento di riflessione comune per
realizzare la cultura dell’inclusione, sia lo sfondo e il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta
ai bisogni di ciascuno. Ciò prevede anche una cura adeguata alla formazione delle classi al fine di
garantire un equilibrato livello di eterogeneità in merito all’origine, alla diversità di genere, all’estrazione
socio-culturale ed alle competenze possedute dagli alunni e dalle alunne. Nella medesima direzione si
pone l’esigenza, condivisa e diffusa, di ampliare ed aggiornare le competenze di tutti i docenti – curricolari
e di sostegno – anche attraverso la formazione continua esperita in forma auto ed eterodiretta.
Necessaria ed indispensabile risulta essere l’individuazione tempestiva degli alunni che presentano dei
bisogni educativi speciali, a partire dalla scuola dell’infanzia.
Il Piano di Inclusività prevede una priorità nella partecipazione ai progetti degli alunni suddetti ; una qualità
d’aula improntata nel rispetto della didattica inclusiva.
L’inclusione è il riconoscimento dell’alunno in difficoltà, quale soggetto dotato di peculiari caratteristiche
da comprendere e utilizzare per impostare un progetto di vita adatto allo sviluppo delle sue potenzialità,
indipendentemente dalla tipologia del suo svantaggio. Per personalizzare in maniera adeguata tale progetto, gli insegnanti, attraverso tecniche di osservazione dell’alunno nel gruppo classe, verificano le conoscenze e le abilità nelle attività proposte, effettuano un monitoraggio costante delle difficoltà e dei successi
riscontrati e, in seguito ai risultati ottenuti, riprogettano le attività educativo – didattiche adeguandole ai bisogni dell’alunno.
Le indicazioni della recente normativa (“Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità”
MIUR 2009; Legge 170/2010; Legge 53/2003; C.M n.8/2013 e Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012: “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’Inclusione Scolastica”) delineano e precisano la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà.
Allo scopo di non disattendere mai gli obiettivi dell’apprendimento e della condivisione, è indispensabile
che la programmazione delle attività sia realizzata da tutti i docenti curricolari, i quali, insieme
all’insegnante per le attività di sostegno, definiscono gli obiettivi di apprendimento per gli alunni con disabilità, in correlazione con quelli previsti per l’intera classe.
In particolare, si riconosce la responsabilità educativa di tutto il personale della scuola e si ribadisce la necessità della corretta e puntuale progettazione individualizzata per l’alunno con disabilità, in accordo con
gli Enti Locali, l’ASL e le famiglie.
33
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
LE SCELTE EDUCATIVE: supporto agli alunni con disabilità
In caso di alunni con diagnosi di disabilità, la Scuola mostra la propria filosofia dell’inclusione ed organizzazione educativa acquisendo la relativa documentazione di Certificazione per l’integrazione scolastica:
 Diagnosi Funzionale
 Verbale di accertamento rilasciato dalla Commissione medico – legale.
La scuola si impegna ad elaborare il Profilo dell’alunno, che condivide in sede di G.L.H.O con gli operatori
socio-sanitari e la famiglia, formulando il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) dell’alunno, alla cui definizione concorrono:
- i genitori o altri eventuali responsabili legali;
- operatori sanitari della A.S.L. di riferimento, o del Centro di riabilitazione
Il PROFILO DELL’ALUNNO indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive del discente disabile,
pone in rilievo le sue potenzialità e le sue criticità nelle diverse aree per poter programmare l’ intervento
educativo-didattico. I docenti ricavano le informazioni utili da colloqui con la famiglia, tramite lettura di
documenti esistenti (Certificati medici, Diagnosi Funzionale, PEI, Verbali GLHO), da osservazioni sistematiche
in classe. Il documento predisposto dai docenti di sostegno e di classe viene presentato in sede di GLHO
per essere condiviso dagli operatori socio-sanitari e dalla famiglia.
A tale scopo l’Istituto favorisce gli incontri tra i docenti delle classi-ponte comprese tra la scuola
dell’Infanzia e la Primaria e tra la Primaria e la Secondaria di primo grado.
Tali riunioni mirano a facilitare l’inclusione scolastica degli alunni disabili nel passaggio da una scuola
all’altra, presentando gli allievi, predisponendo le verifiche “d’ingresso” e “d’uscita” che tengano conto del
percorso educativo compiuto.
Il PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro. Esso mira, inoltre, ad evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le
attività più opportune mediante l’assunzione concreta di responsabilità da parte delle diverse componenti
firmatarie.
Nel PEI vengono riportati i dati dell’allievo (dati personali, codici disabilità, esistenza deroga, farmaci, ausili e
protesi per l’autonomia, ecc.), i nomi e il numero delle ore delle risorse umane coinvolte nel processo di inclusione ( Docenti di sostegno, Consiglio di Classe, ) e le altre componenti costituenti il GLHO.
Nelle aree oggetto di pianificazione sono individuati il focus degli obiettivi, gli interventi, i facilitatori, gli strumenti, le modalità di verifica, i tempi e chi attua gli interventi (Scuola, Famiglia, ASL, ecc.).
Il PEI viene redatto dai docenti di sostegno e curriculari, dagli operatori socio-sanitari e dai genitori
dell’alunno ed è aggiornato annualmente.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Art. 3 e art. 34 della Costituzione;
- Legge n. 104 del 5/02/1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate”;
- D.P.R. 24 febbraio 1994 - Atto di indirizzo relativo ai compiti delle ASL;
Nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 4/08/2009, prot. n. 4274 “Linee guida
sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”.
- Legge 53/2003;
- C.M. n. 8/2013 e Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012;
34
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
LE SCELTE EDUCATIVE: supporto agli alunni con D.S.A.
(disturbi specifici dell'apprendimento)
I disturbi specifici di apprendimento, che vengono indicati con la sigla DSA, secondo i dati
dell’Associazione Italiana Dislessia interessano circa il 4-6 % della popolazione scolastica e, se non affrontati
adeguatamente e precocemente, possono provocare conseguenze negative sul piano psicologico, sociale e lavorativo.
Sono disturbi neuropsicologici e non sono causati da deficit cognitivi né da problemi ambientali, o psicologici, o sensoriali, o neurologici.
Il nucleo del disturbo sta nella difficoltà di rendere automatico e facile il processo di lettura, di scrittura e di
calcolo. La mancanza di automatismo obbliga l’alunno con DSA ad impiegare molto tempo e attenzione
per leggere, scrivere e calcolare.
Tali disturbi sono specifici perché circoscritti solo ad alcuni processi indispensabili all’apprendimento, cioè
quelli che normalmente vengono chiamati automatismi (decodifica, associazione fonema-grafema, …);
sono evolutivi poiché si manifestano in età evolutiva.
I DSA comprendono la dislessia (difficoltà di lettura), la disortografia (difficoltà nella correttezza ortografica), la disgrafia (difficoltà di eseguire compiti scritti), la discalculia (difficoltà nell’area del calcolo).
L’Istituto Comprensivo, richiamandosi alle finalità indicate nel P.O.F. , sceglie di perseguire:
-la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
-la promozione del successo formativo attraverso azioni volte al recupero degli alunni con DSA e portatori di
bisogni educativi speciali;
-il sostegno all’aggiornamento e alla formazione degli insegnanti con l'obiettivo di valorizzare la professionalità docente e garantire la qualità dell’offerta formativa.
Pertanto gli insegnanti elaborano il PDP (Piano Educativo/Didattico Personalizzato) per attuare strategie didattiche mirate, garantire il successo formativo e una valutazione adeguata ai casi, come previsto da normativa vigente.
IL PDP (Piano Didattico Personalizzato) rappresenta un documento essenziale dove si indicano forme strategiche di organizzazione e percorsi educativo/didattici, evidenziando strumenti compensativi e misure dispensative adottati, diventando altresì uno strumento di documentazione e di monitoraggio sul percorso
formativo. Esso diversifica modalità, tempi, strumenti, quantità nell’attuazione della programmazione comune della classe cosi come previsto dal DPR 122 del 9/6/2012, a seguito della Legge 170/2010.
35
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
LE SCELTE EDUCATIVE: supporto agli alunni con svantaggio
socioculturale
Il nostro Istituto si apre alle necessità e ai bisogni di tutti gli allievi, considerando anche e soprattutto la questione legata allo svantaggio sociale, culturale, economico e ambientale.
Pertanto, si pone come finalità quella di :
garantire a tutti il diritto all’istruzione, riuscendo a sviluppare le singole potenzialità;
ridurre il disagio, favorendo il pieno successo scolastico;
creare una sensibilità diffusa nei confronti delle problematiche, legate al disagio scolastico.
Lo studente coinvolto in una situazione di svantaggio socioculturale manifesta spesso una difficoltà ad affrontare gli impegni scolastici, dunque, “a stare e a fare bene” a scuola. Ciò scaturisce da una condizione
di fragilità emotiva e psicologica che condiziona negativamente la sua relazione con l’ambiente, i contesti
e le persone incontrate, impedendogli una partecipazione efficace ed efficiente al processo di apprendimento.
Il nostro Istituto, tenendo conto delle diverse tipologie dei Bisogni Educativi Speciali e considerando la normativa vigente, si fa carico di ricercare le migliori strategie per aiutare gli alunni a raggiungere forme di
successo all’interno della scuola e della società. Il Consiglio di classe, una volta individuato un alunno BES
(Bisogno Educativo Speciale) va ad elaborare un progetto educativo-didattico personalizzato (PDP) promuovendo, in tal modo, una vera e propria didattica inclusiva.
Allo stesso modo l’Istituto Comprensivo T.L. Caro- 85° C.D. Berlingieri prende in carico gli alunni stranieri per :




garantire il diritto all’istruzione
contribuire al pieno inserimento nel contesto socio-culturale
promuovere il senso di appartenenza alla comunità scolastica, cittadina e nazionale
valorizzare la ricchezza insita nell’appartenenza a diverse culture e rendere “tutti” gli studenti cittadini del mondo.
La Scuola si impegna, a redigere il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività).
E’ un documento nel quale sono rilevate le tipologie dei diversi bisogni educativi speciali e le risorse impiegabili, dando consapevolezza alla comunità scolastica dei punti di forza e delle criticità al suo interno.
Il Piano Annuale per l’Inclusività, pertanto, deve essere inteso come momento di riflessione comune per costruire la cultura dell’inclusione sviluppando una didattica attenta ai bisogni di ciascun alunno.
36
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
PAI
PIANO ANNUALE D’INCLUSIONE
2015/2016
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità C.M. 8/2013 RILEVAZIONE DEI
BES PRESENTI NELLA SCUOLA
A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2015/2016
n°
1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)
47
minorati vista
minorati udito
Psicofisici
2. disturbi evolutivi specifici
12
DSA
ADHD/DOP
Borderline cognitivo
Altro
23
3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)
Socio-economico
Linguistico-culturale (NAI – neo arrivati )
Disagio comportamentale/relazionale
Altro
/
Totali
% su popolazione scolastica
B. Risorse professionali specifiche
Prevalentemente utilizzate in…
Insegnanti di sostegno
37
82
20%
Sì / No
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Sì
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
Sì
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Sì
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
Sì
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Sì
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
Sì
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Funzioni strumentali / coordinamento
2 per area Integrazione e
Inclusione
Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES)
Sì
2
Esperti esterni
no
Docenti tutor
Sì
Altro:
Altro:
C. Coinvolgimento docenti
Attraverso…
Docenti curricolari
Docenti di sostegno
Docenti con specifica formazione
Sì / No
Partecipazione a GLI
Sì
Rapporti con famiglie
Sì
Tutoraggio alunni
Sì
Presenza Commissione BES
Sì
Progetti didattico-educativi per
l’inclusione dei BES
Sì
Partecipazione a GLI
Sì
Rapporti con famiglie
Sì
Tutoraggio alunni
Sì
Presenza Commissione BES
Sì
Progetti didattico-educativi per
l’inclusione dei BES
Sì
Partecipazione a GLI
Sì
Rapporti con famiglie
Sì
Presenza Commissione BES
Sì
Progetti didattico-educativi per
l’inclusione dei BES
Sì
Altro:
A. Coinvolgimento personale ATA
B. Coinvolgimento famiglie
C. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e
istituzioni deputate alla
sicurezza. Rapporti con
CTS / CTI
Assistenza alunni disabili
Progetti di inclusione / laboratori integrati
Altro:
Informazione /formazione su genitorialità e
psicopedagogia dell’età evolutiva
Coinvolgimento in progetti di inclusione
Coinvolgimento in attività di promozione
della comunità educante
Altro:
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati sulla disabilità
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati su disagio e simili
Procedure condivise di intervento sulla disabilità
Procedure condivise di intervento su disagio e simili
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
38
SI
NO
SI
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Rapporti con CTS / CTI
Altro:
Progetti territoriali integrati
D. Rapporti con privato soProgetti integrati a livello di singola scuola
ciale e volontariato
Progetti a livello di reti di scuole
Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe
Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva
Didattica interculturale / italiano L2
Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiE. Formazione docenti
va (compresi DSA, ADHD, ecc.)
Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)
Altro:
0
1
Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*:
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento
degli insegnanti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,
in rapporto ai diversi servizi esistenti
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare
x
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi
Valorizzazione delle risorse esistenti
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo
Altro:
Altro:
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
2
x
x
x
x
x
x
x
x
x
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
39
3
4
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Aree di intervento a.s. 2015/2016
Sono riportate le aree di intervento previste dal Piano Annuale dell’Inclusione
1. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
2. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti
3. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive
4. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
5. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti
6. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che
riguardano l’organizzazione delle attività educative
7. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi
8. Valorizzazione delle risorse esistenti
9. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione
10. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico,
la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.
40
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Parte II – Obiettivi di incremento dell’Inclusività proposti per il prossimo anno
scolastico
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
Dirigente Scolastico: nomina il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione; supervisiona i casi di alunni BES segnalati dai Con
sigli di Classe
GLI (formato dai coordinatori di classe, referente docenti di sostegno, referente DSA, referente Bes e funzio-
ne strumentale area 1 area 3) effettua: rilevazioni BES presenti nella scuola; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di Inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dalla
Commissione BES; elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno) con supporto/apporto
delle Figure Strumentali.
Commissione BES Raccoglie e documenta gli interventi didattico-educativi; si confronta sui casi, supporta
i colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi; formula proposte di lavoro per GLI; elabora
linee guida PAI dei BES; Raccoglie Piani di Lavoro (PEI e PDP) relative ai BES.
Team docenti (consigli di intersezione, interclasse, classe): Individuano casi in cui sia necessaria e
opportuna l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative
e dispensative; rilevano tutte le certificazioni non DVA e non DSA; individuano alunni BES di natura socioeconomica e linguistico culturale; producono un’attenta verbalizzazione delle considerazioni psicopedagogiche e didattiche che inducono ad individuare come BES alunni non in possesso di certificazione; definiscono gli interventi didattico-educativi; individuano strategie e metodologie utili per la realizzazione della
partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento; definiscono i bisogni dello studente;
progettano e condividono progetti personalizzati; individuano e propongono risorse umane strumentali e
ambientali per favorire i processi inclusivi; predispongono e applicano il Piano di Lavoro (PEI e PDP); collaborano con le famiglie e il territorio.
Docenti di sostegno/ Docenti Italiano L2: Partecipano alla programmazione educativo-didattica; supportano il team docenti nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche
inclusive; ipotizzano interventi su piccoli gruppi con metodologie particolari in base alla conoscenza degli
studenti; rilevano casi BES; collaborano alla stesura e all’applicazione del Piano di Lavoro (PEI e PDP).
GLH d’Istituto: organizza il sostegno per gli alunni diversamente abili sulla base dei seguenti criteri:
•
•
•
•
continuità
gravità del caso
tempo scuola e ore di frequenza
presenza dell’ assistente educativa
Collegio Docenti: Su proposta del GLI delibera il PAI (mese di Giugno); esplicita nel POF un concreto impegno programmatico per l’inclusione; chiarisce i criteri e le procedure di utilizzo funzionale delle risorse
professionali presenti; si impegna a partecipare ad azioni di formazione e prevenzione concordate anche
a livello territoriale.
Funzioni Strumentali “Inclusione”: collaborano attivamente alla stesura della bozza del Piano Annuale
dell’Inclusione.
41
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Parte II: Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive
Valutazione degli alunni
Le verifiche per la valutazione saranno diversificate coerentemente al tipo di disabilità o svantaggio
prevedendo tempi anche differenziati di esecuzione. Gli obiettivi delle verifiche saranno chiari e comunicati
all’allievo prima della verifica stessa che potrà essere sia del tipo formale che informale.
Nel definire le strategie di valutazione si terrà conto degli obiettivi previsti nel piano personalizzato, del punto
di partenza del ragazzo, della valutazione formativa e della valutazione autentica.
Valutazione del PAI
La valutazione del Piano Annuale dell’Inclusione avverrà in itinere monitorando punti di forza e criticità,
andando ad supportare le parti più deboli, rivedendone le azioni. La Commissione BES raccoglierà e
documenterà gli interventi didattico-educativi, fornirà consulenza ai colleghi sulle strategie e metodologie
di gestione delle classi, proporrà strategie di lavoro per il GLI. Il GLI rileva i BES presenti nella scuola,
monitorando e valutando il livello di Inclusività della scuola; elabora la proposta di PAI riferito a tutti gli
alunni con BES al termine di ogni anno scolastico.
Il filo conduttore che guiderà l’azione della scuola sarà quello del diritto all’apprendimento di tutti gli alunni.
Per quanto riguarda la modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti i docenti tengono conto
dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza e verificano quanto gli obiettivi siano riconducibili ai
livelli essenziali degli apprendimenti.
Relativamente ai percorsi personalizzati il team dei docenti concorda le modalità di raccordo con le
discipline in termini di contenuti e competenze, individua modalità di verifica dei risultati raggiunti. Stabilisce
livelli essenziali di competenza che consentano di valutare la contiguità con il percorso comune e la
possibilità del passaggio alla classe successiva.
Per non disattendere gli obiettivi dell’apprendimento e della condivisione e dell’inclusione, è indispensabile
che la progettazione delle attività sia realizzata da tutti i docenti curricolari, i quali, insieme all’insegnante
per le attività di sostegno definiscono gli obiettivi di apprendimento sia per gli alunni con disabilità, sia per
gli alunni BES in correlazione con quelli previsti per l’intera classe. Una progettazione così intesa comporta
l’adozione di strategie e di metodologie che promuovono il lavoro di gruppo, a coppie, come il
cooperative learning, il role play e il tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione delle azioni in
tempi distesi, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Diverse figure professionali collaborano all’interno dell’istituto: contitolarità dei docenti di sostegno con gli
insegnanti di classe, assistenti sanitari.
Docenti di Sostegno supportano i docenti della classe in attività inclusive quali: lavori di piccolo gruppo di
livello, elettivi, ecc, apprendimento cooperativo, attività di tutoring, attività individuali per fondare abilità e
conoscenze utili ad una migliore collaborazione con i compagni (i lavori individuali debbono sempre
nascere da una esigenza dell’alunno).
Servizio educativo scolastico (AEC) gli operatori lavorano in sinergia con il team docenti per la
concretizzazione di obiettivi didattici e relazionali
Gruppo dei pari gli alunni sostengono i compagni in difficoltà consapevoli degli obiettivi (relativi a
conoscenze abilità e competenze) che è necessario raggiungere
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative
42
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
La famiglia che, corresponsabile del percorso da attuare all’interno dell’Istituto, è coinvolta attivamente
nelle pratiche inerenti anche all’Inclusività.
La modalità di contatto e di presentazione della situazione alla famiglia è determinante ai fini di una
collaborazione condivisa.
Per favorire il successo formativo dello studente le comunicazioni saranno puntuali e sistematiche, con
particolare riguardo alla lettura condivisa delle difficoltà e alla progettazione educativo/didattica del
Consiglio di Classe.
In accordo con le famiglie vengono individuate modalità e strategie specifiche, adeguate alle effettive
capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi
formativi previsti nei piani di studio.
Le famiglie saranno coinvolte sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi inclusivi
anche attraverso:
• la condivisione delle scelte effettuate
• un eventuale focus group per individuare bisogni e aspettative
• il coinvolgimento nella redazione dei PEI e PDP.
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi
La scuola sta lavorando alla realizzazione del curricolo d’Istituto che tiene conto della diversità di ciascuno
e promuove percorsi mirati all’inclusione. Per ogni alunno sarà costruito un percorso di insegnamentoapprendimento finalizzato a:
• rispondere ai bisogni individuali
• monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni
• favorire il successo della persona nel rispetto dell’individualità di ognuno
• costruire un dossier di sviluppo (PEI storico che accompagna l’alunno per l’intero ciclo scolastico)
Valorizzazione delle risorse esistenti
Ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nella scuola
anche se, visto il numero e le diverse problematicità di cui i soggetti sono portatori e le diversificate
proposte didattico formative per l'inclusione si ritiene necessaria la presenza di risorse aggiuntive in quanto
la scuola, tenuto conto anche del numero elevato di alunni certificati, non è grado di gestire in modo
adeguato le numerose e diverse problematiche.
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo
Il PAI che si intende proporre ideologicamente trova il suo sfondo integratore nel concetto di "continuità".
Tale concetto si traduce nel sostenere l'alunno nella crescita personale e formativa per acquisire quelle
competenze spendibili in ambito sociale e lavorativo. Fondamentale risulta essere l’Orientamento verso la
scelta della scuola secondaria di secondo grado inteso come processo funzionale a dotare le persone di
competenze che le rendano capaci di fare scelte consapevoli dotandole di un senso di autoefficacia (
empowerment) con conseguente percezione della propria "capacità".
L'obiettivo prioritario che sostiene l'intera progettazione è permettere alle persone di "sviluppare un proprio
progetto di vita futura accompagnando e sostenendo ogni scelta.
Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data ____/_____/_____2015
Deliberato dal Collegio dei Docenti in data _________
43
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Progetti curricolari e ampliamento dell’offerta formativa
a) Progetti interni sviluppati dai docenti
DIDATTICA TRASVERSALE
PROGETTI DIDATTICI TRASVERSALI
SCUOLA PRIMARIA
CLASSI COINVOLTE
PROGETTOI
Prime
Dire, fare, teatrare
Seconde
Educare al risparmio
Terze
Stile libero
Quarte
Arte mai da parte
Quinte
Napoli è…Piazza grande
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
1A
Il ristorante: raccolta ricette della cucina italiana
2A
Il ristorante: raccolta ricette della cucina europea
3A
Il ristorante: raccolta ricette della cucina internazionale - coordinamento
1B
Ecosostenibilità: ipertesto su sviluppo sostenibile
2B
Ecosostenibilità: ipertesto su sviluppo sostenibile
3B
Ecosostenibilità: ipertesto su sviluppo sostenibile
1C
L’accettazione di se: io ed il mio nuovo gruppo classe
2C
L’accettazione di se: io e l’alimentazione (io sono ciò che mangio)
3C
Io adolescente tra poco adulto, l’affettività come accettazione di se nell’età
adolescenziale
1D
Etichette degli alimenti: mettere a confronto le tabelle nutrizionali degli alimenti
di maggior consumo
2D
Il Rigiocattolo
3D
Analizzare un volantino pubblicitario di un ipermercato/supermercato riportante sconti dei prodotti in percentuale, immagini foto e messaggi rivolti al consumatore
1E
Io, nella mia famiglia e nel mio quartiere
2E
Io e me stesso con gli altri
3E
Io e me stesso con il mondo
1F
Viaggio virtuale: città e regioni
2F
Viaggio virtuale: Europa
3F
In giro per il mondo
1G
Rapporto uomo – ambiente; educazione alimentare
2G
Rapporto uomo – ambiente; educazione alimentare
3G
In giro per il mondo
1H
Viaggio nel mondo
3H
Viaggio nel mondo: esplorazione e scoperte per diventare grandi
1I
Concetto di solidarietà nelle dichiarazioni sovranazionali ed internazionali sui
44
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
diritti della persona
3I
Concetto di solidarietà nelle dichiarazioni sovranazionali ed internazionali sui
diritti della persona
3L
Officina dei Saperi
3M
Io e gli altri: educazione alla legalità
a) Progetti in collaborazione con gli Enti Esterni
PROGETTI CON ENTI ESTERNI
CLASSI COINVOLTE
PROGETTO
ENTI/ASSOCIAZIONI
DOCENTI
3^
TUTTE
“Napoli in tribuna”
COMUNE DI NAPOLI
CALCIO NAPOLI
TUTTI I DOCENTI DI
LETTERE
3^
TUTTE
PREVENZIONE
ASL
TUTTI
TERZE
SeLF
SeLF
Secondigliano libro festival
TUTTI
Assessorato alla Scuola e
all’Istruzione
Assessorato ai Giovani
TUTTI
SACRI CUORI
TUTTI
MIUR
CONI
TUTTE
Promozione della lettura tra gli studenti di
tutte le scuole medie della periferia Nord
di Napoli.
Gli studenti partecipano anche al “Premio
letterario Sgarrupato” in qualità di giurati
TERZE
VIII Edizione Premio Letterario
“Attilio Romanò”
TERZE
Premio Nazionale di Poesia
“Padre Gaetano Errico”
TERZE
Sport contro Droga
“Scrivi una Storia”
TUTTI
TRADIZIONI ED INTERESSI DEI GIOVANI EUROPEI NEWSCHOOLFOREUROPE
“E – Twinning”
BELLATALLA
CORVAGLIA
TERZE CLASSI
CYBER BULLISMO- LEGALITA’-ANTIDROGA
POLIZIA DI STATO
TUTTI
SECONDE
CLASSI
FRANCESE LIVELLO DELF A1
GRENOBLE
SPINELLI
TERZE CLASSI
FRANCESE LIVELLO DELF A 2
GRENOBLE
SPINELLI
b) Progetti per la continuità all’interno dell’Istituto
Per poter garantire il diritto del bambino ad un percorso organico e completo a livello psicologico, pedagogico e didattico e rendere naturale il passaggio da un grado di istruzione all’altro, sono stati progettati,
con il coinvolgimento di insegnanti di ogni segmento, percorsi didattici comuni a due ordini di scuola:
 alunni di 5 anni della scuola dell’Infanzia e alunni delle classi I della scuola Primaria
 alunni di quinta primaria con gli alunni delle classi prime delle Medie.
45
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
PROGETTI PER LA CONTINUITÀ ANNI PONTE
SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CLASSI COINVOLTE
PROGETTO
INFANZIA-PRIMARIA
MANO NELLA MANO
QUINTE
GIOCHIAMO ALLA CARO
QUINTE-PRIME MEDIE
CARO GIORNALINO ON LINE
QUINTE
PRIMO APPROCCIO AL FRANCESE
QUINTE
INGLESE
QUINTE
LABORATORIO DI LATINO
QUINTE
GIARDINO FELICE
MACROPROGETTI D’ISTITUTO CONCERNENTI L’UTILIZZO DELL’ORGANICO DI
POTENZIAMENTO
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA
PRIMO GRADO
MULTITASK FORCE
DI
ARTECNO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Entrambi i plessi presentano significative componenti con riferimento alla dotazione strutturale e strumentale, allo scopo di soddisfare vari profili di bisogni formativi: esempi rilevanti riguardano gli spazi laboratoriali
attrezzati per il confronto con le nuove tecnologie e per l’approfondimento dei saperi scientifici e artistici.
Laboratorio Serra
Per valorizzare il metodo scientifico di apprendimento e al contempo conservare la
dimensione operativa e manipolativa, stimolando il pensiero razionale e la curiosità
per i fenomeni naturali, la Scuola ha sfruttato l’acquisizione di fondi europei per
l’allestimento del laboratorio serra; ci si avvale di uno spazio appositamente attrezzato per la realizzazione di colture e la sperimentazione di incroci e di innesti.
46
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Laboratorio musicale
L’attenzione per i saperi artistici nella dimensione esecutiva e in quella interpretativa costituisce un tratto
fondante del Curricolo d’Istituto, in quanto la valorizzazione delle diverse intelligenze consente l’attivazione
delle migliori potenzialità individuali e quindi favorisce il perseguimento del successo formativo; in particolare, il canto e la musica offrono la possibilità di tradurre in creatività ed espressività le tensioni interiori e le cariche emozionali tipiche della crescita. Lo spazio attrezzato e la relativa strumentazione garantiscono la pertinenza e l’adeguatezza delle attività e perciò rappresentano condizioni favorevoli all’emergere di particolari talenti.
La Scuola sta valutando la possibilità di impegnarsi anche sul fronte della drammatizzazione, volendo puntare alla reciproca integrazione tra diversi linguaggi e alla valorizzazione della gestualità e della mimica per
il potenziamento della sfera espressiva e comunicativa attraverso il corpo inteso come primo ed irriducibile
strumento multimediale.
Laboratorio tecnologico e Laboratorio multimediale mobile
Per adeguarsi alle modalità di conoscenza e comunicazione proprie delle nuove generazioni, la Scuola si è
dotata di un laboratorio multimediale mobile, che consta di computer portatili collegabili alla rete Internet;
tale dotazione mobile permette di conferire tratti multimediali alla didattica d’aula. La dotazione tecnologica mobile arricchisce ed integra la dotazione fissa che consiste nella disponibilità in buona parte delle
aule di Lavagne Interattive Multimediali per l’innovazione della didattica anche in chiave digitale.
47
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Laboratorio linguistico mobile
La Scuola è dotata di strumentazioni per il laboratorio linguistico mobile, destinato all’apprendimento delle
lingue inglese e della lingua francese, in quanto elementi caratterizzanti del Curricolo d’Istituto, grazie alla
possibilità di usare, mediante specifiche applicazioni, computer portatili e Lavagne Interattive Multimediali
mobili insieme con l’attivazione e la valorizzazione di postazioni fisse, dotate di cuffia e di ricevitore per la
connessione degli allievi alla fonte di apprendimento e di comunicazione. La strumentazione è articolata
nello spazio destinato all’attività di laboratorio, ma può essere dislocata negli spazi aula allo scopo di favorire il potenziamento dei processi d’insegnamento–apprendimento delle lingue straniere in tutte le aule della
scuola, permettendo di utilizzare le più moderne tecniche di insegnamento-apprendimento delle lingue
straniere attraverso soluzioni interattive e multimodali.
Laboratorio artistico a connotazione grafico-pittorica
Lo studio di forme e colori e delle loro combinazioni,
finalizzato alla rappresentazione di un tema o
all’espressione libera, costituisce un paradigma importante perché sollecita lo sviluppo della capacità di
osservazione e al contempo affina le abilità di rielaborazione immaginativa ed estetica del vissuto interiore e del rapporto con la realtà e con gli altri. La
collocazione dello spazio destinato al laboratorio artistico è volutamente strategica, perché la prossimità all’ambiente caratterizzato come spazio attrezzato per
il laboratorio informatico permette di esplorare le opportunità di fruizione, rielaborazione e produzione
dell’immagine, nel tratto iconico o in quello stilizzato, attraverso le applicazioni attivabili mediante il sistema
operativo Office.
La Scuola ha avviato il processo di adeguamento di determinati spazi alla finalizzazione espressiva, considerando, non solo la componente grafico-pittorica ma anche la dimensione della fotografia e la manipolazione di materiali per la realizzazione di manufatti.
Laboratorio scientifico
Il laboratorio scientifico, collocato in uno spazio allestito grazie al contributo dei fondi europei, contiene non solo strumenti semplici per l’osservazione diretta e la formulazione di ipotesi ma anche attrezzature di più complesso rilievo tecnico e tecnologico per la sperimentazione, per la fissazione delle fasi
del processo di conoscenza scientifica e per la sua documentazione: provette, ampolle, microscopi,
telecamere digitali, modelli in scala del DNA e del corpo umano nel suo complesso e nelle sue parti,
insieme con campioni e kit per la conduzione di studi naturalistici sul mondo vegetale e animale, anatomico-fisiologici, chimici e fisici, permettono l’avvicinamento al metodo scientifico come spinta al
superamento degli apprendimenti esclusivamente basati sull’acquisizione di nozioni già codificate e
strutturate dal docente.
48
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Biblioteca
E’ in fase di riorganizzazione la biblioteca della Scuola, per la
quale andranno aggiornati l’inventario e il catalogo allo
scopo di facilitare la fruizione di enciclopedie e collane tematiche relative ai saperi scientifici e tecnologici, alle discipline geo-storiche, all’arte, alle scienze motorie; il potenziamento della rete Internet, da attuare verosimilmente
l’acquisizione di fondi europei, consentirà di combinare l’uso
della fonte cartacea con la ricerca di dati e risorse attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con conseguente caratterizzarsi della biblioteca come
biblio-mediateca.
Palestra
L'Istituto è dotato di due palestre attrezzate e di spazi esterni dove si effettuano le attività di educazione motoria.
Le palestre e gli spazi esterni sono utilizzate anche nei pomeriggi per tutte quelle attività progettuali inerenti la pratica sportiva e l'integrazione sociale.
PROPOSTE VISITE GUIDATE E SPETTACOLI
Nel corso dell’anno scolastico saranno proposte agli alunni della scuola uscite didattiche sul territorio, inteso
anche oltre i confini della dimensione locale, finalizzate all’ampliamento del curricolo formativo. Gli alunni
saranno accompagnati dai docenti secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Le spese per le uscite didattiche sono a carico dei genitori che devono far pervenire alla scuola sia
l’autorizzazione che la quota di partecipazione. Per i diversamente abili sono previste agevolazioni.
Tutte le iniziative sono formulate dai Consigli di classe e deliberate dagli Organi Collegiali
49
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
SCELTE METODOLOGICHE/DIDATTICHE
L’Istituto Comprensivo nel promuovere una scuola, che sia in grado di essere efficace ed efficiente e che
possa offrire dei saperi spendibili nel futuro, si propone di porre a fondamento delle proprie scelte educative
la centralità dell’alunno che diventerà protagonista e costruttore del proprio percorso di apprendimento.
In particolare, si propone di creare i contesti adatti a facilitare il raggiungimento delle competenze in un
clima in cui ogni alunno sarà libero di manifestare le proprie idee, i propri sentimenti, i propri punti di vista e i
propri bisogni e di apportare, attraverso un feedback progressivo, il suo contributo nella costruzione personale e collettiva dei saperi.
L’insegnamento si svolgerà attraverso:
 Lavoro individuale o di gruppo
 Lezioni aperte alla discussione comune
 Lezioni con brevi spiegazioni dell’insegnante subito seguite da lavoro personale per verificare i concetti appresi
 Discussioni libere o guidate
Sarà privilegiato il cooperative learning che, attraverso il confronto e la scelta di metodologie condivise, in
un’ottica circolare, rende ciascuno attore e protagonista del proprio percorso formativo. Una strategia di
partecipazione sarà quella del tutoraggio in cui nel gruppo di pari si condivideranno le proprie conoscenze
e competenze.
In funzione della centralità dell’alunno saranno programmati anche gli interventi di recupero e di sostegno
per compensare gli svantaggi e combattere il disagio, e interventi di potenziamento per l’arricchimento
degli interessi culturali e la valorizzazione dell’eccellenze.
Per stimolare gli interessi e le attitudini anche ai fini dell’orientamento e delle scelte future sono previste attività opzionali di apprendimento, esperienze extracurricolari, progetti trasversali con il coinvolgimento di tutte le discipline.
I docenti privilegeranno gli ambiti formativi rispondenti ai bisogni educativi del contesto sociale e culturale:
area umanistica, area scientifica, le nuove “educazioni” all’ambiente, alla cittadinanza, all’intercultura, alla
pace…, i nuovi linguaggi, le lingue straniere.
Al fine di garantire il conseguimento generale degli obiettivi si privilegerà l’aspetto metodologico sui contenuti, favorendo l’acquisizione del metodo scientifico.
LE SCELTE FORMATIVE
IDENTITA’ DI GENERE
La scuola persegue obiettivi di educazione alla cittadinanza e di promozione del contrasto ad ogni forma
di discriminazione. Il rispetto della diversità concerne non solo il rapporto tra razze ed etnie e tra generazioni, ma anche l’interazione tra l’identità femminile e l’identità maschile, da intendere come punti di vista
convergenti sulla realtà per quanto irriducibilmente diversi.
Il moltiplicarsi degli episodi di violenza sulle donne e il persistere di gravi forme di disparità per quanto riguarda l’inserimento sociale e lavorativo come opportunità di autorealizzazione impone che la Scuola
coinvolga gli alunni nella discussione di tali problematiche, per esplorarne la profondità e al contempo neutralizzare eventuali condizionamenti negativi indotti dalla famiglia, dal contesto di appartenenza e dai
mezzi di comunicazione di massa.
L’attenzione per il profilo identitario di genere deve inoltre tradursi in adeguate soluzioni di caratterizzazione
dell’offerta formativa e del curricolo, insistendo sul diversificarsi delle sollecitazioni educative e didattiche
anche in ragione del differenziarsi delle esigenze di apprendimento, comunicazione e socializzazione degli
alunni e delle alunne.
50
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO
Nella scienza pedagogica il concetto di continuità educativo/didattica fa riferimento ad uno sviluppo e ad
una crescita dell’individuo da realizzarsi “senza macroscopici salti o incidenti”. Ogni momento formativo
deve essere legittimato dal precedente per ricercare successive ipotesi educative ricche di senso e di significato per l’autentica, armonica integrazione funzionale delle esperienze e degli apprendimenti compiuti
dall’alunno/a.
La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno/a a un percorso formativo organico e completo, che mira a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale,
pur nei cambiamenti dell’età evolutiva e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce così la sua particolare identità.
L’Istituto rivolge particolare attenzione al passaggio dei bambini della Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria e, al fine di facilitarne l’ingresso e l’inserimento nella nuova realtà scolastica, si propone di





attuare un denso programma di lavori per permettere la promozione di rapporti di continuità a livello di finalità e metodologie educativo-didattiche;
favorire la formazione di classi prime della Scuola Primaria quanto più possibile omogenee da un
punto di vista disciplinare e didattico;
promuovere rapporti di collaborazione e di confronto tra i docenti dei due ordini di scuola;
realizzare e condividere un’esperienza progettuale tra i docenti dei due ordini di scuola;
valorizzare le risorse umane e professionali dei docenti impegnati nel progetto.
Anche il passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado rappresenta un momento critico
perché avviene in un’età in cui si verificano importanti cambiamenti fisiologici e psicologici nei bambini che
diventano adolescenti.
Consapevoli che la continuità è un modo di intendere la scuola come un servizio educativo “continuo” in
cui ogni alunno possa trovare l’ambiente e le condizioni più favorevoli per realizzare un percorso formativo
completo, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado hanno ritenuto opportuno non solo
promuovere attività e progetti comuni come l’accoglienza ma anche avviare una riflessione sulla “continuità educativa” affrontando gli stessi temi : valutazione / verifica con prove di uscita e di entrata, obiettivi trasversali, metodi, contenuti e strumenti per il passaggio delle informazioni.
Il passaggio delle informazioni che deve accompagnare l’inserimento di un alunno da un tipo di scuola
all’altro, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore, ha un duplice scopo: rendere agevole la conoscenza dell’alunno/a nella scuola in entrata individuandone i bisogni formativi e verificare il processo di
apprendimento e la valutazione della scuola di provenienza.
Le attività intraprese e le strategie organizzative messe in atto nel corrente anno scolastico sicuramente
mostrano le potenzialità che tale struttura ha insite per avviare il complesso processo di riforma nel quale la
continuità e l’orientamento costituiscono gli assi educativi portanti. Il nuovo modello di scuola, infatti, per
realizzarsi ha bisogno:
 di un disegno unitario,
 dell’ estensione dell’obbligo scolastico e formativo,
 di una riorganizzazione dei curricoli scolastici.
Essi sono indubbiamente elementi che direttamente e indirettamente chiamano in causa i grandi temi della continuità e dell’orientamento.
Le attività di particolare rilievo messe in atto durante questo anno scolastico, per indirizzare le attività didattiche ed educative previste nel POF all’insegna della continuità e dell’orientamento, riguardano principalmente:
 percorsi di formazione comuni per insegnanti e operatori scolastici;
 costituzione di gruppi di studio e di progetto, trasversali a tutte le discipline, con insegnanti rappresentativi dei tre ordini di scuola;
 realizzazione di progetti comuni;, scambi, iniziative di accoglienza tra le classi ponte
 Confronto tra i docenti sul percorso scolastico di ogni alunno e sulle sue caratteristiche cognitive
51
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri


riflessioni sulla realizzazione della Progettazione Didattica d’Istituto dai 3 ai 14 anni partendo da
un’analisi critica delle progettazioni già esistenti, dei criteri usati per la loro realizzazione e dei metodi
adottati per la loro attuazione nel contesto classe
Incontro con i genitori nel mese di dicembre ed eventualmente a febbraio attraverso la giornata
dell’Open Day in cui i docenti ed il Dirigente Scolastico presentano l’organizzazione della Scuola in
previsione dell’iscrizione alla classe successiva
.
I risultati di tali iniziative insieme ai prodotti e agli strumenti elaborati dai gruppi di studio e di progetto, dai
Dipartimenti Disciplinari e dalle aree delle Funzioni Strumentali, dovranno costituire l’ambito di ricerca per
un’analisi critica che consenta di individuare: limiti, errori, positività e aree di sviluppo delle attività svolte e
costituire la base del lavoro futuro.
L'ORIENTAMENTO
Il progetto di orientamento, ponendo al centro dell’interesse l’alunno ed il suo rapporto con la realtà circostante, intende fornire agli allievi quegli strumenti informativi e di autoconoscenza per poter pianificare il
proprio futuro attraverso l’acquisizione delle proprie capacità di autovalutarsi e quindi di scegliere in modo
consapevole il proprio indirizzo di studio. Si vuole offrire un approccio all’orientamento che aiuti gli studenti
a maturare le proprie scelte professionali e l’espressione delle proprie potenzialità nel rispetto della crescita
psicofisica di ognuno.
Il successo formativo e il benessere di vita si basano su unità multifunzionali che insieme confluiscono nel dare allo studente una risposta valida per le scelte future, diventa quindi necessario coinvolgere più attori e
proporre una didattica in cui l’orientamento trovi una sua collocazione chiara, sia formativo nel quotidiano
e contribuisca a far vivere il processo di transizione come consapevolezza e capacità di scelta.
“Che cosa farò da grande” non è più un problema del singolo, ma della famiglia, della scuola e del contesto; la scuola e i genitori in particolare dovranno fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare in
modo flessibile la mutevolezza del mondo del lavoro futuro. In tal modo si intende superare una scelta legata a condizionamenti e pregiudizi di tipo sociale che attribuiscono valori e validità differenti ai diversi indirizzi
di studio.
Consolidare le attitudini durante il processo di apprendimento sarà, dunque, determinante ed è per questo
che bisognerà guidare i ragazzi nel cogliere le occasioni facendole diventare un’opportunità per definire le
proprie competenze.
È indispensabile trasmettere fiducia ai giovani affinché il loro sistema motivazionale rimanga saldo e pensino positivamente al loro futuro. Bisognerà, potenziare i punti di forza degli studenti, sostenere i loro interessi e
i loro valori, fare in modo che sappiano cogliere le occasioni, che esplorino nuovi scenari e nuove possibilità, che si confrontino con gli altri e che trasformino l’indecisione, quando c’è, in opportunità, evitando stili
decisionali disadattanti, impositivi o dettati dal desiderio dei grandi o degli amici.
Il nostro Istituto, al fine di guidare gli alunni delle classi terze verso una scelta consapevole degli studi superiori, intende offrire un approccio all’Orientamento che aiuti gli studenti a maturare le proprie scelte professionali in modo condiviso e partecipato.
LE SCELTE ORGANIZZATIVE
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI
L’Istituto Comprensivo nel rispetto della normativa vigente e nel confronto con gli organi collegiali definisce
i criteri per la formazione delle classi iniziali per ogni segmento di istruzione. Nella formazione delle classi si
avrà cura di considerare le indicazioni fornite dagli insegnanti della scuola di provenienza nonché desumibili dai documenti acquisiti agli atti, in modo da:
 favorire la crescita e la maturazione degli alunni e quindi favorire nuove amicizie e la conoscenza di
realtà diverse da quelle acquisite;
 costituire gruppi che siano, in piccolo, uno spaccato della società e quindi al loro interno eterogenei;
52
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri

garantire l'omogeneità tra sezioni parallele.
L’esigenza è quella di assicurare:
1. eterogeneità all’interno delle classi/sezioni;
2. omogeneità tra classi/sezioni parallele;
3. uguaglianza di opportunità a tutti gli alunni e alle loro famiglie.
FORMAZIONE SEZIONI INFANZIA
Le sezioni dovranno essere formate ripartendo equamente:
 maschi e femmine,
 alunni stranieri,
 alunni disabili,
 alunni segnalati e/o seguiti dai servizi sociali,
 alunni nati nel primo semestre, alunni nati nel secondo semestre, anticipatari;
Gli alunni disabili, in possesso di certificazione, saranno accolti nelle sezioni di riferimento, ove possibile, uno
per sezione.
Gli alunni con bisogni educativi speciali saranno accolti nelle sezioni acquisendo il parere dell’equipe socio-psico-pedagogica che segue il bambino.
Le iscrizioni degli alunni anticipatari saranno prese in considerazione solo dopo aver accolto tutte le domande degli aventi diritto e, ossia di coloro che compiono i tre anni entro il 31/12/2015, che hanno presentato regolare iscrizione nei termini, nel rispetto della normativa vigente in merito alla disponibilità effettiva
degli spazi ed al rispetto delle norme in materia di sicurezza.
FORMAZIONE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA
Nella formazione delle classi prime rivestiranno un ruolo fondamentale le informazioni valutative raccolte
dalla Scuola dell’Infanzia durante il percorso formativo degli alunni. I membri della Commissione (solo docenti) in collaborazione con i Consigli di Sezione e i Consigli di Classe delle classi prime garantiranno la formazione di gruppi-classe equilibrati.
Si valuterà anche l’opportunità di rendere disomogeneo il numero degli alunni delle classi a favore di quella
in cui è inserito lo studente disabile o con disturbi specifici di apprendimento.
Le classi si formano, in riferimento al numero degli alunni, secondo la normativa vigente.
Nella formazioni delle classi hanno diritto di precedenza gli alunni già frequentanti le relative sezioni
dell’infanzia dell’Istituto.
Dopo aver accolto tutte le richieste di iscrizione degli alunni già frequentanti l’Istituto, hanno precedenza
gli alunni disabili e gli alunni con bisogni educativi speciali.
La formazione di più classi dovrà essere fatta garantendo eterogeneità all’interno delle stesse e omogeneità tra classi parallele, formate ripartendo equamente:
maschi e femmine,
alunni stranieri,
alunni disabili,
alunni segnalati dai servizi sociali,
alunni con bisogni educativi speciali,
alunni con DSA certificati,
anticipatari,
FORMAZIONE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Nella formazione delle classi prime rivestiranno un ruolo fondamentale le informazioni valutative raccolte
dalla Scuola Primaria durante il percorso formativo degli alunni.
53
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
I membri della Commissione (solo docenti) in collaborazione con i Consigli delle classi quinte e i Consigli delle classe prime della secondaria, garantiranno la formazione di gruppi classe equilibrati.
Si valuterà anche l’opportunità di rendere disomogeneo il numero degli alunni delle classi a favore di quella
in cui è inserito lo studente disabile o con disturbi specifici di apprendimento.
Nel caso in cui il numero e la tipologia delle classi autorizzate in organico di diritto, sia tale da non soddisfare le richieste espresse dalle famiglie nelle iscrizioni, la formazione delle classi e l’inserimento degli alunni avverrà in base alla disponibilità effettiva degli spazi secondo le norme vigenti in materia di sicurezza.
Pertanto, la formazione delle nuove classi terrà conto di un’equilibrata ripartizione nelle classi di alunni:
Con problemi comportamentali e/o di apprendimento;
Con disabilità, con DSA e/o con bisogni educativi speciali o in osservazione (sentito il parere dei docenti
della Scuola Primaria che potranno individuare anche l’alunno/il gruppo di alunni che meglio può supportare il/la compagno/a in situazione di disagio);
Le classi si formano, in riferimento al numero degli alunni, secondo la normativa vigente.
Nella formazioni delle classi hanno diritto di precedenza gli alunni già frequentanti
l’Istituto;
la formazione di più classi dovrà essere fatta garantendo eterogeneità all’interno delle
stesse e omogeneità tra classi parallele, formate ripartendo equamente:
· maschi e femmine,
· alunni stranieri,
· alunni disabili,
· alunni segnalati dai servizi sociali,
· alunni con bisogni educativi speciali,
· alunni con DSA certificati,
· alunni non provenienti da classi/sezioni dell’Istituto
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEI TRE ORDINI DI
SCUOLA
“…Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica,
nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La
valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola
quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione
formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo…”
(“Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo d’Istruzione”).
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
VERIFICA E VALUTAZIONE
Come si evince dalle Indicazioni Nazionali del 2012 “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curriculari”.
L’insegnante osserva per comprendere lo stile di apprendimento e di relazione di ciascun bambino e su tali
basi progetta e realizza attività diversificate per sollecitare al meglio gli alunni; l’osservazione è anche lo
strumento fondamentale per verificare l’efficacia degli interventi educativi e didattici per dare modo ad
ognuno di utilizzare un approccio che gli è più congeniale.
La valutazione viene effettuata considerando sia le specifiche finalità della scuola dell’infanzia sia la necessità di rilevare lo sviluppo di requisiti utili ad affrontare il passaggio alla scuola primaria.
Le operazioni di verifica e valutazione vengono intese come dimensioni insite nei processi di insegnamentoapprendimento, non come procedure ad essi esterne; in particolare, si intende dare attenzione alle varie
forme di coinvolgimento educativo e didattico, tenendo conto del gioco, degli impegni individuali e di
54
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
gruppo condotti in soluzione guidata o spontaneamente e delle situazioni a vario titolo caratterizzate come
occasioni di espressione, comunicazione e socializzazione.
Per i bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia vengono utilizzate schede di rilevazione
con riferimento a potenzialità e attitudini e per quanto riguarda l’acquisizione di competenze soprattutto
relativamente alla sfera del rispetto delle regole, alle abilità di comprensione ed espressione attraverso il
linguaggio attraverso il linguaggio, all’orientamento nello spazio e nel tempo, al controllo della motricità,
alla individuazione dei nessi tra i fenomeni del vissuto.
LA SCUOLA PRIMARIA
In base all’articolo 3 della Legge 169 del 30 ottobre 2008 “dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuati mediante l'attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con
giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno”.
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA INIZIALE
All’inizio dell’anno scolastico si esegue una ricognizione analitica dei livelli cognitivi di partenza degli alunni
e del loro complessivo grado di maturazione socio-emotivo-affettiva.
Comprendere a fondo la situazione di partenza è importante al fine di individuare efficaci stimoli didattici
per un percorso educativo rispondente il più possibile alle aspettative e ai bisogni di ciascuno.
La valutazione iniziale è basata su:
 rilevazione dei dati;
 osservazioni sistematiche individuali ed in team riguardanti l’area cognitiva e non cognitiva;
 accertamento delle specifiche conoscenze, abilità e competenze;
VALUTAZIONE IN ITINERE O FORMATIVA
La valutazione in itinere permette di cogliere i processi di cambiamento in atto, di accertare la corrispondenza tra quanto "programmato" e quanto "realizzato" o "in corso di realizzazione" e di verificare l’efficacia
del processo di insegnamento – apprendimento.
La valutazione intermedia si esplica attraverso sistematiche e frequenti verifiche didattiche finalizzate
all’accertamento delle modalità di apprendimento e dei risultati.
Le prove vengono somministrate in occasione di specifiche situazioni didattiche e, di volta in volta, valutate
dai docenti. Gli obiettivi si considerano raggiunti se gli alunni hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi.
LA VALUTAZIONE FINALE
La valutazione sommativa rappresenta l’ultima fase del processo valutativo, misura le abilità e le competenze conseguite in ogni disciplina e il livello globale di maturazione.
La valutazione. In rapporto alle situazioni personali, acquista valore e significato educativo di promozione e
di orientamento nella crescita, nello sviluppo e nella formazione integrale della personalità del singolo alunno.
VALUTAZIONE ESTERNA
Con scansione periodica, le competenze e le abilità di base sono valutate direttamente dal M.I.U.R. attraverso procedure e strumenti prodotti dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Scolastico (INVALSI).
Le prove INVALSI sono somministrate agli alunni delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria.
55
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA INIZIALE
Nel periodo iniziale dell’anno scolastico, il Consiglio di Classe rileva la situazione di partenza di ciascun alunno. Il rilevamento della situazione iniziale viene fatto attraverso:
 prove d’ingresso predisposte all’inizio di ogni anno scolastico durante apposite riunioni per materia;
 osservazioni sistematiche iniziali e in itinere degli alunni impegnati nelle normali attività scolastiche,
utilizzando strumenti formali ed informali;
 colloqui con le famiglie per avere conoscenze in merito all’ambiente di provenienza di ogni alunno
e alle sue caratteristiche psicologiche, sociali e cognitive;
 questionari e griglie di rilevazione;
 colloqui con gli insegnanti delle scuole precedentemente frequentate dagli alunni (per le classi
prime);
 esame preventivo delle schede di valutazione.
Sulla base della situazione di partenza, il Consiglio di Classe programma gli interventi educativi e didattici
personalizzati che intende attuare, atti a favorire appieno lo sviluppo personale e i processi di apprendimento di ogni singolo alunno.
VALUTAZIONE IN ITINERE O FORMATIVA
La valutazione intermedia si esplica attraverso sistematiche e frequenti verifiche didattiche finalizzate
all’accertamento delle modalità di apprendimento e dei risultati raggiunti.
Attraverso le verifiche, I docenti possono mettere a confronto la situazione iniziale dell'alunno con il livello di
apprendimento raggiunto, e possono controllare: la validità degli obiettivi prefissati, l'adeguatezza dei contenuti e l'efficacia dei metodi.
Le verifiche, periodiche e sistematiche, si attuano mediante prove orali, scritte, grafiche, pratico-manuali e
motorie quali:
 interrogazioni,
 colloqui,
 conversazioni,
 dibattiti,
 libere espressioni,
 elaborati vari a carattere individuale e collettivo,
 compiti in classe,
 relazioni,
 esercizi dai libri di testo,
 questionari,
 test,
 completamento di schede tematiche,
 disegni, ecc.
Le verifiche hanno lo scopo di controllare non solo il grado di apprendimento degli alunni ma anche l'efficacia di quanto programmato. Le famiglie riceveranno comunicazione dell’andamento didatticodisciplinare dell’alunno, in maniera trasparente e tempestiva, attraverso la consegna di schede di valutazione intermedie con cadenza bimestrale.
56
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Con la valutazione in itinere, l’alunno prende atto del suo processo di apprendimento e, nei casi in cui gli
obiettivi prefissati non siano stati raggiunti, riformula il proprio percorso con l’aiuto dei docenti che modificano, a loro volta, la qualità e l’impostazione dell’azione didattica, ricorrendo ad altre strategie, ritenute
più idonee ed efficaci in quel determinato contesto per quel determinato alunno e più rispondenti al proprio stile di apprendimento, per conseguire il massimo risultato e, in ogni caso, acquisire livelli di conoscenza, abilità e competenza irrinunciabili su cui poter costruire e sviluppare ulteriori processi formativi.
LA VALUTAZIONE FINALE
La valutazione periodica ed annuale relativa al comportamento e agli apprendimenti dell’alunno è espressa nella scheda di valutazione mediante l’attribuzione di voti numerici in decimi.
Da tale valutazione è escluso l’insegnamento della religione cattolica che prevede indicatori (espressi su
un’altra scheda) che vanno dall’insufficiente all’ottimo. La valutazione del comportamento è attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe e concorre, con il voto delle altre discipline alla media complessiva.
La valutazione finale, oltre alle abilità e alle competenze acquisite, tiene conto dello sviluppo e dei progressi dei singoli alunni rispetto alla loro preparazione di base e al processo di maturazione.
Per accedere alla classe successiva o all’esame di stato è necessario ottenere un voto non inferiore a sei in
tutte le discipline e nel comportamento e che la frequenza sia almeno il 75% del monte ore annuale.
VALUTAZIONE ESTERNA
Con scansione periodica, le competenze e le abilità di base sono valutate direttamente dal M.I.U.R. attraverso procedure e strumenti prodotti dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Scolastico (INVALSI).
Le prove INVALSI vengono somministrate agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado.
VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ CONDOTTE IN ORARIO AGGIUNTIVO
La valutazione delle attività condotte in orario aggiuntivo avviene attraverso lo sviluppo di questionari atti a
testare il grado di soddisfacimento delle attese degli alunni e ad acquisire pareri e suggerimenti per la rimodulazione progettuale.
Particolare rilievo assume il riscontro della ricaduta delle attività sul rendimento scolastico e sugli esiti formativi.
CARTA DEI SERVIZI E RENDICONTAZIONE SOCIALE
A partire dal corrente anno scolastico e per il prossimo triennio la Scuola si impegna a garantire una trama
più fitta di interazioni con l’utenza, avviando la definizione di più congrue forme di ricezione di pareri e suggerimenti in merito al caratterizzarsi del servizio.
Volendo inoltre attenersi al principio di trasparenza, cui si ispira la riforma di tutte le Pubbliche Amministrazione a partire dagli anni Novanta, la Scuola riconosce la necessità di configurare a partire dalla conclusione del corrente anno scolastico soluzioni di rendicontazione sociale per quanto riguarda l’utilizzo di risorse
finalizzate all’interesse generale e il grado di corrispondenza tra gli obiettivi fissati e il risultati effettivamente
conseguiti.
57
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
APPENDICE
I riferimenti legislativi del POF
Il P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa) “è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e
progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa
ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (Art. 3 – D.P.R. 8 marzo
1999, n. 275).
1. Costituzione della Repubblica Italiana:
Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,
di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. […];
Art. 4. […] Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta,
un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società;
Art. 6. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche;
Art. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge […];
Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione;
Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e
ogni altro mezzo di diffusione […];
Art. 33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento […];
Art. 34. La scuola è aperta a tutti […]
2. Legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge-quadro per l’Assistenza, l’Integrazione Sociale e i Diritti delle Persone Handicappate”.
3. D.Lvo 16 aprile 1994, n. 297, “Testo Unico delle Disposizioni Legislative vigenti in materia di Istruzione, relative alle Scuole di ogni Ordine e Grado”.
4. Legge 15 marzo 1997, n. 59, “Delega al Governo per il conferimento di Funzioni e Compiti alle Regioni ed
Enti Locali per la Riforma della Pubblica Amministrazione e per la Semplificazione Amministrativa”.
5. Art. 21: “Regolamento sull’Autonomia Didattica ed Organizzativa delle Istituzioni Scolastiche”.
6. Legge 28 marzo 2003, n. 53, “Legge delega per la Definizione delle Norme Generali sull’Istruzione e dei Livelli Essenziali delle Prestazioni in materia di Istruzione e Formazione Professionale”.
7. D.Lvo 19 febbraio 2004, n. 59, “Definizione delle Norme Generali relative alla Scuola dell’Infanzia e al Primo Ciclo dell’Istruzione, a norma dell’Art. 1 della Legge 28 marzo 2003, n. 53”.
8. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006, “Competenze-Chiave per
l’Apprendimento Permanente”.
9. D.M. 31 luglio 2007, “Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione”.
10. Direttiva Ministeriale 3 agosto 2007, n. 68, “Modalità operative Avvio Indicazioni Nazionali per il Curricolo”.
11. Legge 30 ottobre 2008, n. 169, “Conversione in Legge, con Modificazioni, del D.L. 1º settembre 2008, n.
137, recante Disposizioni Urgenti in Materia di Istruzione e Università”.
12. Piano Programmatico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministero dell’Economia della Finanze, di cui all’Art. 64 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133, predisposto il 4 settembre 2008.
13. Documento MIUR 4 marzo 2009, prot. n° 2079, “Documento di indirizzo per la sperimentazione
dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione», introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la
Legge 30 ottobre 2008, n. 169.
14. D.P.R. 20 marzo 2009, n. 81, “Norme per la Riorganizzazione della Rete Scolastica e il Razionale ed Efficace Utilizzo delle Risorse Umane della Scuola, ai sensi dell’Art. 64, c. 4, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133”.
15. D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, “Revisione dell’Assetto Ordinamentale, Organizzativo e Didattico della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione, ai sensi dell’Art. 64, c. 4, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133”.
16. D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, «Regolamento recante Coordinamento delle Norme vigenti per la Valutazione degli Alunni e ulteriori Modalità applicative in materia, ai sensi degli Artt. 2 e 3.
17. Legge 107/2015 Riforma del sistema d’Istruzione e formazione.
58
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Finanziamenti
Per la scuola secondaria di primo grado sono stati utilizzati i seguenti finanziamenti:
 Laboratorio “Serra professionale” realizzata con il contributo del F.E.S.R. 2008, nell’ambito del PON
2007/2013 “Ambienti per l’apprendimento” Obiettivo B – Azione 1.A – 2008 – 802
 Laboratorio “Musicale” realizzato con il cofinanziamento del F.E.S.R. “Ambienti per
l’apprendimento” Obiettivo B – Azione 1.C – FESR06_POR_CAMPANIA – 2011
– 332
 Laboratorio “Tecnologico” realizzato con il cofinanziamento del F.E.S.R. “Ambienti per
l’apprendimento” Obiettivo B – Azione 1.C – FESR06_POR_CAMPANIA – 2011 – 332
 Laboratorio “Linguistico Mobile” realizzato con il cofinanziamento del F.E.S.R. “Ambienti per
l’apprendimento” Obiettivo B – Azione 1.B – FESR06_POR_CAMPANIA – 2011 – 357
 Laboratorio di “Informatica” realizzato con il contributo del F.E.S.R. nell’ambito del PON “La scuola
per lo sviluppo” annualità 2006 – Misura 2 – Azione 2.1G;
 Laboratorio “Informatico Mobile” realizzato con il cofinanziamento del F.E.S.R. “Ambienti per
l’apprendimento” Obiettivo A – Azione 1 – FESR06_POR_CAMPANIA – 2011 – 466;
 Laboratorio “Linguistico Mobile” realizzato con il contributo del F.E.S.R. 2008, nell’ambito del PON
2007/2013 “Ambienti per l’apprendimento” Obiettivo B – Azione 1.B – 2008 – 1138 – Dieci e lode in
inglese e francese;
 Laboratorio “Linguistico Mobile” realizzato con il cofinanziamento del F.E.S.R. “Ambienti per
l’apprendimento” Obiettivo B – Azione 1.B – FESR06_POR_CAMPANIA – 2011 – 357
59
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Patto di solidarietà
Gli alunni hanno diritto






al rispetto della propria funzione da parte del personale dell’Istituto, delle famiglie e della comunità
locale;
ad una scuola organizzata e gestita conformemente alle esigenze formative proprie dell’età;
alla tutela ed alla collaborazione della propria identità personale, culturale, etnica e religiosa;
ad un’educazione fondata sul rispetto dei diritti
fondamentali delle persone per una convivenza civile, solidale e rispettosa della diversità;
alla qualità del servizio di istruzione in vista
dell’autonomia personale e della cittadinanza;
ad essere formati in situazioni di trasparenza non solo delle proposte, ma dei criteri e delle forme della
verifica e della valutazione.
I docenti hanno diritto




alla disponibilità ed alla cortesia da parte
dell’utenza, del personale dell’Istituto e della comunità locale;
al rispetto delle proprie funzioni e competenze da
parte dell’utenza, del personale dell’Istituto e della
comunità locale;
alla libertà di insegnamento ed ad un aggiornamento periodico ed efficace;
alla tutela ed alla valorizzazione del proprio ruolo
educativo e didattico.
Agli alunni si chiede






di partecipare alla vita della scuola nelle sue manifestazioni, evitando ogni forma di pregiudizio o emarginazione,
rispettando il Regolamento interno, approvato dagli organi competenti;
di rispettare le funzioni e le competenze del personale
dell’Istituto, delle famiglie e della comunità locale;
di trattare con cura e rispetto le aule, le palestre, i bagni,
gli ambienti tutti dell’Istituto come se fossero propri, impegnandosi alla riparazione degli eventuali danni arrecati;
di rispettare e valorizzare la propria ed altrui personalità;
di rendersi disponibili e collaborare all’azione formativa
loro rivolta mediante l’assidua frequenza e l’impegno alle
attività di studio;
di sottoporsi alle verifiche ed alle valutazioni del processo
formativo.
Ai docenti si chiede





di trattare con cortesia e disponibilità l’utenza, il personale
dell’Istituto e la comunità locale;
di rispettare le funzioni e le competenze dell’utenza, del
personale dell’Istituto e della comunità locale;
di esprimere l’offerta formativa, integrata dal proprio curricolo disciplinare;
di motivare il proprio intervento didattico;
di esplicitare le strategie, gli indicatori e gli strumenti della
verifica dell’apprendimento, i criteri di valutazione.
Il personale di segreteria ed il
Al personale di segreteria ed
Direttore S.G.A. hanno diritto
al Direttore S.G.A. si chiede



alla disponibilità ed alla cortesia da parte
dell’utenza, del personale dell’Istituto e della comunità locale;
al rispetto delle proprie funzioni e competenze da
parte dell’utenza, del personale dell’Istituto e della
comunità locale;
alla tutela ed alla valorizzazione del proprio ruolo.
Il personale A.T.A. con funzione di collaboratore scolastico ha diritto



alla disponibilità e alla cortesia da parte dell’utenza,
del personale dell’Istituto e della comunità locale;
al rispetto delle proprie funzioni e competenze da
parte dell’utenza, del personale dell’Istituto e della
comunità locale;
alla tutela ed alla valorizzazione del proprio ruolo.
I genitori hanno diritto





alla disponibilità e alla cortesia da parte del personale dell’Istituto e della comunità locale;
al rispetto delle proprie funzioni e competenze da
parte del personale dell’Istituto e della comunità locale;
di conoscere l’offerta formativa espressa dal P.O.F.
e dagli altri atti della scuola;
di esprimere pareri e proposte in ambito culturale;
di partecipare attivamente alla vita dell’Istituto
nell’ambito degli organi collegiale e delle forme assembleari previste.




di trattare con cortesia e disponibilità l’utenza, il personale
dell’Istituto e la comunità locale;
di rispettare le funzioni e le competenze dell’utenza, del
personale dell’Istituto e della comunità locale;
di garantire la funzionalità, cioè l’efficienza e l’efficacia
del proprio servizio;
di esplicitare le attività relative alle proprie funzioni.
Al personale di segreteria ed
al Direttore S.G.A. si chiede



di trattare con cortesia e disponibilità l’utenza, il personale
dell’Istituto e la comunità locale;
di rispettare le funzioni e le competenze dell’utenza, del
personale dell’Istituto e della comunità locale;
di garantire l’efficienza e l’efficacia del servizio (ordine ed
igiene degli ambienti dell’Istituto, vigilanza, etc.).
Ai genitori si chiede





60
Di trattare con cortesia e disponibilità il personale
dell’Istituto e la comunità locale;
di rispettare le funzioni e le competenze del personale
dell’Istituto e della comunità locale;
di condividere l’ispirazione e le linee del progetto educativo di Istituto;
di condividere le responsabilità educative riguardanti il/la
figlio/a ed il gruppo classe di inserimento;
di contribuire alla vita degli organi di rappresentanza democratica e delle associazioni rappresentative.
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Patto di corresponsabilità
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
DISTRETTO 044
ISTITUTO COMPRENSIVO “T.L. CARO – 85° C.D. BERLINGIERI”
Viale delle Galassie, 10 – 80144 NAPOLI
tel/fax 0817382920
Visto il D.M. n.5843/A3 del 16/10/2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;
Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli
studenti della scuola secondaria”;
Visto il D.M. n.16 del 5/2/2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;
Visto il D.M. n.30 del 15/3/2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e altri dispositivi
elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei
genitori e dei docenti”;
si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale
La scuola si impegna a:
 realizzare le scelte metodologiche e pedagogiche su indicate e sviluppare conoscenze, competenze e
capacità come indicato nel Piano dell’Offerta Formativa;
 promuovere con ogni singolo alunno un clima di confronto e di reciprocità per motivarlo
all’apprendimento;
 verificare e valutare costantemente i risultati dell’apprendimento, assicurando trasparenza e qualità;
 comunicare e motivare all’alunno costantemente e alla famiglia negli incontri periodici la valutazione
relativa al processo formativo e informare su qualsiasi altra difficoltà riscontrata nel rapporto col discente (carenza d’impegno e di motivazione, violazione delle regole);
 mantenere rapporti con le famiglie per la trasmissione tempestiva delle informazioni avvalendosi degli
strumenti tradizionali (lettere, comunicazioni scritte, albo) e del sito web;
 operare in collaborazione con varie associazioni culturali e sociali operanti sul territorio al fine di organizzare presso il liceo iniziative rivolte agli studenti e alla cittadinanza in partnership con le associazioni;
 agevolare all’interno dell’istituto l’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare la qualità dell'informazione e della comunicazione.
Lo studente si impegna a:
 frequentare regolarmente le lezioni, impegnarsi assiduamente nello studio e partecipare costruttivamente alle attività didattiche;
 rispettare compagni, docenti e tutti gli operatori scolastici con un comportamento corretto;
 utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola;
 rispettare il regolamento d’istituto;
 cooperare a rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.
La famiglia si impegna a:
 collaborare con i docenti perché lo studente si impegni nello studio e rispetti le regole della scuola;
 controllare costantemente il rendimento del/della figlio/a tramite la presa visione delle comunicazioni
scritte inviate dalla scuola e recandosi a colloquio con i docenti;
 far rispettare la regolarità della frequenza alle lezioni, limitando i ritardi, gli ingressi posticipati e le uscite
anticipate, giustificando e verificando le assenze;
 responsabilizzare i figli al rispetto delle persone, arredi, materiale didattico e di uso comune ed eventualmente a risarcire i danni arrecati; risarcire i danni eventualmente causati per atti vandalici dal/dalla
figlio/a.
61
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
ISTITUTO COMPRENSIVO “T.L. CARO – 85° C.D. BERLINGIERI” - NAPOLI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Regolamento d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo “T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri”
 visto il d.P.R 24 giugno 1998, n.249, Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti
della scuola secondaria;
 visto il D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24
giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria in
ottemperanza a quanto stabilito nello stesso D.P.R. n.249 all’art.2, comma 3, all’art.3, comma 4 e
all’art.6, commi 1 e 2
emana il seguente REGOLAMENTO D’ISTITUTO:
Premessa
La scuola, riconoscendosi come “luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, ’acquisizione
delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica”, intende essere “comunità di dialogo, di ricerca, di
esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni”.
La comunità scolastica infatti intende contribuire allo sviluppo della personalità dei giovani favorendo e sollecitando la loro partecipazione all’apprendimento e alla costruzione di saperi che li rendano il più possibile
capaci di scelte autonome e responsabili e intende perseguire “il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e all’inserimento nella vita attiva”.
Tale comunità sentendo profondamente e responsabilmente il legame col territorio sul quale insiste e interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui fa parte, è aperta e attenta a recepirne stimoli e
domande. Riconosce pertanto come elemento strategico del suo progetto e della sua azione educativa la
qualità delle relazioni studente - insegnante e scuola- famiglia al fine di promuovere in tutti i suoi membri un
positivo senso di appartenenza che possa esprimersi in una partecipazione attiva alla vita della scuola
La vita della comunità scolastica intende ispirarsi pertanto ai principi di libertà di espressione, di pensiero, di
coscienza e di religione, al rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro
età e condizione, “nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale” e promuovere la solidarietà
tra i suoi componenti.
PARTE I
DIRITTI E DOVERI DEGLI STUDENTI
Diritti
Art.1. Lo studente ha diritto ad una formazione qualificata. Il processo formativo deve rispettare e valorizzare, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e deve essere aperto alla pluralità delle idee. In
tal senso la scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:
a. offerte formative ed integrative rispondenti ai bisogni del territorio, anche mediante il sostegno di iniziative proposte da studenti e/o genitori;
b. iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e svantaggio, nonché per la prevenzione ed
il recupero della dispersione scolastica;
c. la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica;
d. un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo e didattico di
qualità;
e. la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che devono essere adeguati alle esigenze di tutti gli utenti;
f. servizi di sostegno e promozione della salute e di consulenza psicopedagogica.
Art.2. Allo studente è riconosciuta la tutela della riservatezza. Il personale della scuola è tenuto al segreto
d’ufficio su tutte quelle situazioni personali o familiari dell’alunno di cui venisse a conoscenza.
Art.3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. Lo studente è soggetto e non oggetto del processo formativo che si realizza nella comunità scolastica e
deve poterne riconoscere le finalità
62
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Art.4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile della vita della scuola. Gli alunni di ciascuna classe annualmente potranno eleggere fino a due rappresentanti, i quali potranno richiedere nel
corso dell’anno la convocazione di 2 assemblee di classe e 2 assemblee dei rappresentanti attraverso le
quali si faranno portavoce con gli insegnanti e la presidenza di eventuali problemi e proposte per un migliore andamento dell’attività scolastica nonché per affrontare problematiche attinenti la prevenzione e la sicurezza.
Ogni studente deve essere informato e tenuto al corrente della programmazione, degli obiettivi didattici, di
organizzazione della scuola, dei criteri di valutazione, dei libri e del materiale didattico adottati.
“Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di
autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio
rendimento”.
Art.5. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento. Gli studenti potranno esprimere, al momento
dell’iscrizione, un ordine di preferenza relativo alle attività integrative e aggiuntive facoltative offerte dalla
scuola. Le attività didattiche devono in ogni caso, essere organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti.
Art.6. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale
appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all’accoglienza e alla tutela della loro lingua
e cultura ed alla realizzazione di attività interculturali.
Doveri
Art.7 Gli alunni devono presentarsi a scuola indossando un abbigliamento decoroso e consono all'ambiente scolastico.
Art.8 Gli alunni sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi. La presenza degli alunni è obbligatoria, oltre
che alle lezioni, a tutte le altre attività (ricerche culturali, lavori di gruppo, visite d’istruzione) che vengono
svolte nel contesto dei lavori scolastici. Sono da evitare assolutamente le assenze non adeguatamente motivate e giustificate. L’alunno che si assenta deve mostrare la giustifica di un genitore o di chi ne fa le veci il
giorno del rientro. Per assenze uguali o superiori ai 5 giorni compresi i festivi qualora questi siano compresi tra
un periodo precedente e seguente di assenza, gli alunni dovranno presentare certificato medico che indichi il periodo di malattia (dal….. al….) . In caso di certificato medico che indichi solo che l’alunno è esente
da malattie e ne consenta la riammissione a scuola, il periodo non si riterrà giustificato; pertanto l’alunno
sarà riammesso, ma i giorni di assenza saranno conteggiati ai fini dell’invalidità dell’anno scolastico (si ricorda che ai sensi dell’art. 11, comma 1 del d. l.vo 59/04 ai fini della validità dell'anno è richiesta la frequenza
di almeno tre quarti dell'orario annuale delle attività).
Art.8 bis In assenza del certificato medico l’alunno non verrà accolto in classe, ma verrà contattata la famiglia per l’immediato rientro a casa e, qualora ciò non fosse possibile, l’alunno sarà tenuto isolato dai
compagni
Art.9. Gli impegni di studio e di lavoro vanno assiduamente assolti in quanto la scuola è luogo di formazione
e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità e lo sviluppo della
coscienza critica.
Art.10. Ogni alunno deve presentarsi a scuola fornito di tutto l’occorrente per le lezioni del giorno. Il materiale didattico personale è funzionale alla proficua partecipazione alle lezioni di ciascun alunno, che inoltre
deve essere vestito in modo pratico e comodo e non avere con sé alcun oggetto che possa distrarre
l’attenzione propria e dei compagni.
Art.10 bis. È rigorosamente vietato portare a Scuola oggetti nocivi e/o pericolosi, comunque non necessari
all'attività scolastica. L'uso di taglierini, forbici, compassi, squadre, righe ed altro materiale potenzialmente
pericoloso è consentito solo se necessario all'attività richiesta dall'insegnante presente in aula.
Art.10 ter. Ogni alunno è responsabile del proprio materiale scolastico e dei propri oggetti personali; la
scuola non risponde di oggetti o di denaro mancanti.
Art.10 quater. È fatto divieto agli alunni di chiedere in prestito attrezzature tecniche, materiali didattici e/o
libri nelle altre classi.
Art.11. Ogni alunno deve mantenere un contegno corretto, decoroso e rispettoso con i compagni, gli insegnanti, il capo d’istituto e il personale tutto della scuola. Infatti “la vita nella comunità scolastica si basa [... ]
63
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono”. E’ pertanto dovere di ciascun alunno avere
profondo riguardo del decoro personale e rispetto degli altri, non offendere le leggi morali e religiose, né
trasgredire norme e leggi.
Art.12. L’utilizzo delle strutture, dei macchinari e dei sussidi didattici deve svolgersi in modo da non arrecare
danni al patrimonio della scuola. Ogni alunno ha l’obbligo di avere cura di tutto ciò che appartiene alla
scuola. Pertanto sarà ritenuto responsabile di tutti i danni arrecati agli spazi, alle attrezzature, agli arredi, alle
suppellettili e alle cose altrui e i genitori saranno chiamati a risarcirli
Art.13. E’ proibito l’uso di qualunque funzione dei cellulari in tutti gli spazi della scuola della scuola e per tutta la durata del tempo-scuola.
Art.13 bis. Ogni alunno deve essere consapevole che:
 l’uso di Facebook non è consentito ai minori di 13 anni (come indicato dallo stesso network)
 il diritto alla protezione dei dati personali gode di specifiche forme di tutela, contenute nel codice in
materia di protezione dei dati personali (D.L.vo 30 Giugno 2003 n° 196) ed è espressamente previsto
anche dall’art.2 comma 2 del DPR 24 Giugno 1998 n°249 (Statuto delle studentesse e degli studenti).
 l’abuso delle immagini altrui è tutelata dall’art 10 del Codice civile.
 il reato di ingiurie è contemplato nell’art. 594 del Codice penale.
Art. 13 ter. Gli alunni sono tenuti a rispettare le norme di comportamento civile durante le attività curricolari
ed extracurricolari. In particolare:
 non usare linguaggio offensivo e scurrile (parolacce, bestemmie, offese, ecc.) o assumere atteggiamenti poco corretti (masticare chewing gum, tenere il cappello all'interno della scuola, ecc.) o provocatori nei confronti di insegnanti, del personale della scuola e dei compagni
 non usare violenza nei confronti dei compagni
 chiedere il permesso del docente per allontanarsi dall'aula
 non prendere oggetti senza permesso, manomettere e nascondere per nessun motivo il materiale altrui.
Art.14. Gli allievi sono tenuti a osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza:
a. Ingresso. L’ingresso per gli alunni è fissato alle ore 8,00. Gli allievi devono presentarsi a scuola con
puntualità e avviarsi ordinatamente in classe. Gli alunni in ritardo saranno ammessi in classe dopo
aver giustificato il ritardo. L’insegnante della prima ora annoterà il ritardo sul registro di classe. Al fine
di garantire l’incolumità e la sicurezza per tutti coloro che accedono alla scuola, gli alunni avranno
cura di raggrupparsi sul lato destro del cortile (in prossimità dell’abitazione del custode), evitando di
intralciare il portone d’ingresso principale e lasciando libero il passaggio delle auto in ingresso.
b. Uscite. Durante le ore di lezioni gli alunni che ne hanno bisogno, in seguito ad autorizzazione
dell’insegnante , potranno recarsi in bagno, uno per volta, sotto la vigilanza del personale ausiliario
addetto; dalle 10,00, alle 12,00. In regime di orario definitivo (orario di lezione fino alle ore
14,00) è prevista un ulteriore uscita tra le 12,30 e le 13,00. Durante queste uscite dalle aule gli allievi
non devono correre, né attardarsi nei corridoi, né arrecare disturbo alle altre classi in alcun modo.
c. Intervallo. Agli allievi è consentito un intervallo tra le attività didattiche dalle 10,00 alle 10,15, per
consumare una merenda ed eventualmente recarsi in bagno. Tale intervallo va trascorso in classe
sotto la sorveglianza dell’insegnante presente in aula.
d. Cambio dell’ora. E’ proibito agli allievi uscire dall’aula durante il cambio dell’ora e di accalcarsi
sull’uscio.
e. Uscite anticipate dalla scuola. L’allievo non può lasciare l’edificio scolastico prima della fine delle
lezioni. In casi veramente eccezionali la Presidenza concederà il permesso solo se l’alunno è prelevato da un genitore o da chi ne fa le veci che, al fine di garantire la sicurezza e la tutela dell’alunno
minore, avrà cura di presentarsi a scuola munito di documento di riconoscimento proprio e del delegante (padre o madre dell’alunno).
f. Esoneri. Gli alunni possono ottenere l’esonero dalle lezioni pratiche di ed.fisica (attività motorie) previa richiesta della famiglia e dopo opportuni controlli medici che ne attestino l’effettiva necessità. Si
può prescindere da tali controlli ove la gravità dell’handicap fisico dell’alunno sia di immediata evidenza.
g. Ritiro dalla scuola. Gli alunni che abbandonino la frequenza prima del 15 marzo non sono più considerati alunni della scuola pubblica e di conseguenza non vengono scrutinati. I genitori degli alunni
che si ritirano prima del 15 marzo sono tenuti a dimostrare (art.8 legge n.1859 del 31/12/1962) la ca-
64
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
pacità di provvedere direttamente all’istruzione obbligatoria o di avere eventualmente affidato ad
altri tale compito dandone notizia alla scuola.
h. Uscita al termine delle lezioni. E’ fissata ogni giorno alle ore 14,00. Al termine delle lezioni
l’uscita avviene con la vigilanza del personale docente e ausiliare di turno dei piani. Qualora, per
motivi eccezionali, si rendesse necessaria una riduzione o una soppressione delle lezioni previste, la
scuola provvederà, con anticipo a darne comunicazione scritta attraverso il diario personale
dell’alunno, sotto la quale il genitore apporrà la propria firma per presa visione.
GENITORI
Art.15. I genitori sono tenuti a:
a. Sottoscrivere il Patto di corresponsabilità e assumere la responsabilità di fare rispettare i diversi punti
del Regolamento di Istituto.
b. Ritirare in segreteria il libretto delle giustifiche sul quale va apposta la firma del genitore o di colui
che esercita la patria potestà.
c. Giustificare sempre e sollecitamente le assenze ed i ritardi dello studente utilizzando l'apposito libretto.
d. Giustificare con certificato medico le assenze superiori o uguali a giorni 5 consecutivi. Resta
l’obbligo di presentare anche la giustifica riguardante tutto il periodo di assenza.
e. Limitare al massimo le richieste di ingressi posticipati ed uscite anticipate degli allievi e in tal caso
curare personalmente o tramite adulto espressamente e precedentemente delegato tali situazioni.
f. Comunicare solo in casi urgenti con i figli utilizzando esclusivamente il telefono della scuola.
g. Comunicare in segreteria un recapito telefonico al quale possono essere sempre reperibili.
h. Non accedere alle aule salvo disposizioni specifiche stabilite e autorizzate dalla Presidenza.
i. Attendere l’uscita degli alunni o l’ingresso degli stessi al di fuori del cancello di ingresso.
j. Rispettare l’orario di ricevimento dei docenti, degli uffici di segreteria e di Presidenza.
k. Partecipare agli incontri Scuola- Famiglia.
l. Interessarsi con continuità dell’andamento didattico e disciplinare del proprio figlio recandosi costantemente a colloquio con i docenti ciascuno dei quali mette a disposizione dei genitori un’ora
settimanale di ricevimento, orario che viene comunicato in forma scritta e con rilascio di ricevuta. Si
rammenta a tal proposito che l’Art. 30 della Costituzione recita: “I genitori hanno il diritto-dovere di
mantenere istruire ed educare i propri figli.”
m. Controllare quotidianamente il diario per note, avvisi e comunicazioni e apporvi tempestivamente
firma per presa visione e/o accettazione; tale compito ricade esclusivamente sotto la responsabilità
genitoriale. In caso di mancata firma non si daranno ulteriori comunicazioni né scritte né telefoniche.
n. Assicurare la frequenza regolare e la puntualità dell’alunno.
o. Risarcire la scuola per i danni arrecati agli arredi, alle attrezzature ed ai servizi se causati da comportamenti non adeguati (D.P.R. 249/98 e s.m.i.).
p. Presentare alla scuola, in caso di infortunio, ed entro 24 ore, il referto medico ospedaliero recante
diagnosi e prognosi, per consentire il corretto espletamento delle procedure assicurative e normative obbligatorie.
PARTE II
MANCANZE DISCIPLINARI, PROVVEDIMENTI E SANZIONI
Art.16. I comportamenti che violano i doveri precedentemente illustrati o inosservanti delle disposizioni organizzative e di sicurezza, si configurano come mancanze disciplinari. Esse sono distinte in: infrazioni, mancanze gravi e reati.
1.infrazioni:
a. ritardi occasionali
b. mancanze ai doveri di diligenza
c. disturbo durante le lezioni
d. comportamenti scorretti o irriguardosi verso i compagni, i docenti o il personale
65
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
e. inosservanza delle norme di sicurezza: è considerata tale il comportamento che di fatto sottrae
l’alunno alla vigilanza: l’allontanamento non autorizzato dall’aula, ovvero il trattenersi per i locali
della scuola senza permesso
f. assenze non giustificate: Sono considerate tali le assenze non giustificate a tre giorni dal rientro
g. uso del cellulare.
2. mancanze gravi:
a. giustifiche falsificate
b. ritardi sistematici e ricorrenti
c. assenze frequenti e ricorrenti
d. mancanze plurime ai doveri di diligenza (sono tali se un alunno si sottrae sistematicamente
all’impegno che il lavoro scolastico richiede)
e. disturbo continuato durante le lezioni (è tale quell’insieme di comportamenti che compromettono
di fatto il sereno svolgimento della lezione)
f. danneggiamenti deliberati agli spazi, alle attrezzature, alle suppellettili e alle cose altrui (I danni involontari non comportano sanzioni disciplinari, ma non esonerano dal risarcimento)
g. espressioni o comportamenti offensivi, ingiuriosi o comunque lesivi della dignità altrui.
3. azioni che creino situazioni di rischio per l’incolumità e reati
a. azioni aggressive, prevaricatorie intimidatorie configurantesi come manifestazioni di bullismo nei
confronti di altri, ovvero pericolosi per la propria o altrui incolumità
b. furti, estorsioni, rapine
c. atti di vandalismo che determinano oggettive situazioni di rischio
d. spaccio di sostanze stupefacenti
e. molestie e aggressioni di carattere sessuale
f. aggressioni fisiche, percosse e lesioni
Art.17. Le trasgressioni sono sanzionate sulla base della responsabilità personale, in maniera proporzionale
alla loro gravità e non prima di aver invitato l’alunno ad esporre le proprie ragioni. Esse pertanto si articolano in tre livelli: richiami, ammonimenti e sospensioni dalle lezioni.
1.Richiami
Richiamo scritto con informazione e/o convocazione della famiglia
2.Ammonimenti
Comporta sempre l’informazione e/o la convocazione della famiglia
3.Sospensioni dalle lezioni e/o esclusione dagli scrutini
a. Allontanamento fino a cinque giorni
b. Allontanamento fino ai quindici giorni
c. Allontanamento oltre i quindici giorni.
d. Allontanamento fino al termine dell’anno scolastico
e. Esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di stato conclusivo del corso di studi
Resta inteso che qualunque danno agli spazi, agli arredi della scuola o alle cose altrui comporta in ogni caso il risarcimento da parte delle famiglie.
Art.18. L’organo competente irrogherà i provvedimenti e le sanzioni in corrispondenza delle relative mancanze disciplinari sulla base dei criteri e delle procedure specificati nella presente normativa.
a. Richiamo scritto con informazione e /o convocazione della famiglia per:

ritardi occasionali
 mancanze ai doveri di diligenza
 disturbo continuo durante le lezioni
 assenze non giustificate
 inosservanza delle norme di sicurezza
 uso del cellulare
 comportamento scorretto o irriguardoso verso i compagni, i docenti o il personale.
b. Ammonimenti per:
 reiterazione delle precedenti infrazioni già sanzionate con due richiami scritti
 giustifiche falsificate

danneggiamenti deliberati agli spazi, alle attrezzature, alle suppellettili e alle cose altrui.
 espressioni o comportamenti offensivi, ingiuriosi o comunque lesivi della dignità altrui.
66
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
c. Allontanamento fino a cinque giorni per:
 reiterazione di infrazioni già sanzionate con due ammonimenti
d. Allontanamento fino a quindici giorni per:
 reiterazione di mancanze gravi già sanzionate con almeno due ammonimenti
e. Allontanamento oltre i 15 giorni per
 azioni aggressive, prevaricatorie intimidatorie configurantesi come manifestazioni di bullismo, ovvero
pericolosi per la propria o altrui incolumità
 fatti gravi tali da configurare una fattispecie astratta di reato prevista dalla normativa penale e che
violino la dignità e il rispetto della persona umana ( estorsioni, rapine, percosse, lesioni, molestie a
carattere sessuale…) o che creino concrete situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone
f. Allontanamento fino al termine dell’anno scolastico per:
 reiterazione di atti di cui al punto e. nel caso in cui non siano esperibili1 interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico
g. Esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di stato conclusivo del corso di studi
 Nei casi più gravi di quelli già indicati al punto f. ed al ricorrere delle stesse condizioni ivi indicate
Art.18 bis. Le sanzioni in ogni caso devono sempre essere rispettose dell’identità, dell’età e della situazione
personale dell’alunno e saranno pertanto “sempre temporanee e ispirate per quanto possibile al criterio
della riparazione del danno.”. “I provvedimenti disciplinari infatti hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica”.
Le sanzioni dell’ammonimento e della sospensione infatti, potranno essere convertite o integrate, su decisione del C.d.C. e previa comunicazione/accettazione da parte della famiglia, in:
a. recupero orario
b. esclusione da attività aggiuntive extracurricolari
c. esclusione da visite di istruzione
d. attività di ricerca e studio
e. frequenza di specifici corsi di formazione civile e sociale
f. attività a favore della comunità scolastica da svolgersi in orario extrascolastico.
Nei periodi di allontanamento è previsto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica.
Art.19. Gli organi competenti all’irrogazione delle sanzioni sono il docente di classe, il coordinatore, il Consiglio di classe, la Commissione d’esame, il Consiglio d’Istituto
a. il docente di classe è competente per le sanzioni di cui alle lettere a. e b. dell’art.18 del presente
regolamento.
b. il coordinatore, sentito il parere dei membri del C.d.C., è competente per le sanzioni di cui alla lettera c.
c. il consiglio di classe è competente per le sanzioni di cui alle lettere d.
d. Il Consiglio d’Istituto è competente per le sanzioni di cui alle lettere e. , f. e g.
e. La Commissione d’esame è competente per le mancanze disciplinari commesse durante la sessione
d’esame. Tali sanzioni sono applicabili anche a candidati esterni.
IMPUGNAZIONI E RICORSI
Art.20. E’ istituito un organo di garanzia interno alla scuola composto da 3 docenti e da 3 genitori designati
dal Consiglio d’istituto e presieduto dal Capo d’istituto ( cfr.art.5 commi 2,3,4 d.P.R. 24 giugno 1998 n. 249).
La durata in carica dell’organo è triennale.
Esso è competente in materia di infrazioni, e può esaminare i ricorsi contro le sanzioni disciplinari diversi
dall’allontanamento dell’alunno dalle lezioni.
Contro le sanzioni disciplinari previste per le infrazioni, eccezion fatta per l’allontanamento dalla lezioni, è
ammesso ricorso da parte dei genitori entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione,
all’apposito organo di garanzia interno alla scuola. ( cfr. art.5, comma 1 d.P.R. 24 giugno 1998 n. 249).
Tale organo di garanzia decide su richiesta di chiunque abbia interesse, anche “sui conflitti che sorgano
all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente regolamento”.
Art.21. Contro la sanzione disciplinare dell’allontanamento dell’alunno, ovvero “contro le decisioni dei consigli di classe [...] è ammesso ricorso, entro 30 giorni della ricevuta comunicazione, all’Organo di garanzia
regionale , presieduto dal Direttore dell’Ufficio scolastico regionale, che decide in via definitiva, sentita la
67
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
sezione del consiglio scolastico provinciale avente competenza [...] (art.5, comma 4 d.P.R. 24 giugno 1998
n. 249 e art.328, comma 4, d.l.16 aprile 1994, n.297)
PARTE III
USO DEGLI SPAZI
Art.22. L’Istituto è dotato di :
Palestra coperta
Palestra scoperta
Laboratorio informatico
Laboratorio artistico
Laboratorio musicale
Laboratorio tecno-scientifico
Serra
Aula di sostegno e psicomotricità
Biblioteca
Giardino
Art.23. Le palestre sono utilizzate dalle classi nelle ore di Ed.Fisica e da gruppi di alunni iscritti ai Giochi della
Gioventù secondo il calendario stabilito dal Consiglio di Istituto.
La palestra scoperta è inoltre disponibile per le attività territoriali in orario extrascolastico
Art.24. I laboratori sono utilizzabili, compatibilmente con l’orario delle attività previste dai progetti che ne
prevedono lo specifico utilizzo, da tutte le classi previa richiesta scritta da parte dei docenti.
Art.25. Le aule di sostegno e di psicomotricità sono a disposizione degli alunni portatori di handicap e degli
alunni che partecipano ad attività di progetti che ne prevedono l’uso.
Art.26. La Biblioteca è aperta a docenti, non docenti e alunni. L’attività di sportello per il prestito d’uso è regolamentata all’inizio di ogni anno scolastico.
PARTE IV
RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA
Art.27. È prevista la partecipazione delle famiglie alla gestione della scuola attraverso la presenza di rappresentanti dei genitori negli organi collegiali del Consiglio di classe e del Consiglio d’Istituto.
Art.28. E’ compito dei Consigli di classe agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed
alunni. A tal fine sono previsti:
 1 ora di ricevimento settimanale per ciascun docente, per il periodo novembre - aprile, destinata a
colloqui individuali con i genitori;
 3 incontri del Consiglio di classe con i genitori;
 elezione dei genitori rappresentanti di classe (ottobre);
 comunicazione della situazione di partenza (dicembre);
 consegna schede 1° quadrimestre (febbraio);
 incontri con l’operatore psicopedagogico,( mediatore sociale) che riceve su appuntamento genitori e alunni che ne fanno richiesta, per affrontare in modo concreto particolari situazioni personali e
familiari.
FORME E STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
Art.29. Gli studenti e i genitori degli alunni hanno diritto a riunirsi in assemblea nei locali della scuola secondo le modalità previste nei successivi articoli.
Art.30. Le assemblee degli alunni possono essere di classe o dei rappresentanti.
 Le assemblee di classe sono convocate dai rappresentanti eletti , o dai 2/3 degli alunni o dal docente coordinatore, che in ogni caso presiederà la riunione previa richiesta motivata al Dirigente
scolastico. Possono essere indette massimo 3 assemblee all’anno e della durata non superiore alle
due unità orarie.
68
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri

Le assemblee dei rappresentanti possono essere convocate dai 2/3 dei delegati o dal docente referente per la legalità che presiederà al loro svolgimento previa richiesta motivata al Dirigente scolastico. Sono consentiti un numero massimo di 2 incontri della durata non superiore alle 2 unità orarie
.
Art.31. Le assemblee dei genitori posso essere di classe e di istituto.
Esse sono convocate dal Preside in occasioni delle elezioni degli organi collegiali di cui essi fanno parte e
nei casi di particolare rilevanza. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante nell’organizzazione
della scuola, gli studenti, o i loro genitori, possono ricorrere alla consultazione.
Le assemblee di classe dei genitori possono essere convocate dai rappresentanti di classe o da almeno 1/3
dei genitori, previa domanda scritta e motivata al Dirigente Scolastico. Quest’ultimo, una volta verificata la
validità della richiesta, ne autorizza lo svolgimento fissando giorno, orario e durata e predisponendo il locale
adatto.
L’assemblea d’istituto dei genitori può essere convocata da 100 genitori, previa domanda scritta e motivata al dirigente scolastico. Quest’ultimo sentita, la giunta esecutiva, ne autorizza lo svolgimento in orario extrascolastico. I genitori richiedenti hanno l’obbligo di pubblicizzare l’avvenuta convocazione affiggendo
all’albo la data e l’ordine del giorno.
Art.32. Al Dirigente è demandata anche la convocazione dei Consigli di classe . Tale convocazione sarà
resa nota ai docenti e ai genitori rappresentanti dei Consigli di classe almeno 5 giorni prima della data fissata per la riunione.
I docenti possono riunirsi in Consigli di classe straordinari per gravi motivi dopo aver presentato in Presidenza
richiesta scritta e motivata.. Il Dirigente provvederà alla sua convocazione in orario extrascolastico nel più
breve tempo possibile una volta riscontratane l’urgenza.
Art.33. Il Consiglio d’Istituto è convocato dal Presidente, almeno 5 giorni prima della data fissata per la riunione. La convocazione può essere richiesta, altresì, dalla maggioranza dei componenti del consiglio. Le
riunioni hanno luogo in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.
PARTE V
CALENDARIO DELLE RIUNIONI E PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ATTI
Art.34. Il Collegio dei docenti, i Consigli di classe e le riunioni delle commissioni di lavoro sono convocate dal
Dirigente scolastico secondo un calendario di massima, stabilito ad inizio di ogni anno scolastico.
Art.35. Il Collegio dei docenti si riunisce più volte nella parte iniziale dell’anno scolastico per concordare
la programmazione e gli interventi; si riunisce inoltre, periodicamente per le verifiche e le valutazioni finali.
Gli obblighi relativi alle attività predisposte da tale calendario sono programmati dal Collegio dei docenti;
esso terrà conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero superiore di 6 classi in modo da prevedere un impegno non superiore alle 40 ore.
Art.36. I consigli di classe sono di norma mensili.
Art.37. Il Consiglio d’Istituto si riunisce periodicamente , con particolare riferimento alle scadenze affrontate
dal Collegio e ogni qualvolta se ne ravvisa la necessità.
Art.38. La pubblicizzazione degli atti è regolata dalla vigente normativa.
Art.39. Per qualunque tipo di informazione gli uffici della segreteria sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle
8,30 alle 11,30.
In nessun altro giorno si potrà accedere ai locali della scuola salvo per i colloqui con gli insegnanti e solo
nelle ore di ricevimento ufficialmente comunicate.
69
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
SCHEMA MANCANZE DISCIPLINARI, PROVVEDIMENTI E SANZIONI
Infrazioni
a. ritardi occasionali
b. mancanze ai doveri di diligenza
c. disturbo durante le lezioni
d. comportamenti scorretti o irriguardosi verso i compagni, i docenti o il personale
e. inosservanza delle norme di sicurezza: è considerata tale il comportamento che di fatto
sottrae l’alunno alla vigilanza: l’allontanamento non autorizzato dall’aula, ovvero il trattenersi per i locali della scuola senza permesso
f. assenze non giustificate: Sono considerate tali le assenze non giustificate a tre giorni dal rientro
g. uso del cellulare.
Mancanze gravi
a. giustifiche falsificate
b. ritardi sistematici e ricorrenti
c. assenze frequenti e ricorrenti
d. mancanze plurime ai doveri di diligenza (sono tali se un alunno si sottrae sistematicamente
all’impegno che il lavoro scolastico richiede)
e. disturbo continuato durante le lezioni (è tale quell’insieme di comportamenti che compromettono di fatto il sereno svolgimento della lezione)
f. danneggiamenti deliberati agli spazi, alle attrezzature, alle suppellettili e alle cose altrui (I
danni involontari non comportano sanzioni disciplinari, ma non esonerano dal risarcimento)
g. espressioni o comportamenti offensivi, ingiuriosi o comunque lesivi della dignità altrui.
Azioni che creino situazioni di rischio per l’incolumità e reati
a. azioni aggressive, prevaricatorie intimidatorie configurantesi come manifestazioni di bullismo nei confronti di altri, ovvero pericolosi per la propria o altrui incolumità
b. furti, estorsioni, rapine
c. atti di vandalismo che determinano oggettive situazioni di rischio
d. spaccio di sostanze stupefacenti
e. molestie e aggressioni di carattere sessuale
f. aggressioni fisiche, percosse e lesioni.
VALUTAZIONE ALUNNI
Le finalità essenziali della scuola consistono nel favorire con le modalità più efficaci ed efficienti il conseguimento degli obiettivi di formazione e di educazione che le norme nazionali individuano, armonizzandoli
in un percorso unitario ed integrato con gli obiettivi specifici che il contesto culturale e socioeconomico del
territorio richiede e/o postula. Definire i profili formativi in uscita degli studenti in termini di conoscenze/competenze, di abilità e di coerenze educative costituisce un fondamentale atto politico e culturale, in
quanto implica - all'interno di un percorso ideativo e decisionale che veda la partecipazione di tutti gli attori interni ed esterni interessati (dirigente, personale ATA, genitori, alunni, Ente locale, soggetti pubblici e privati del contesto a vario titolo interessati al funzionamento della scuola) - la definizione dei saperi e degli orientamenti culturali che saranno utili ai giovani nel futuro prossimo e per tutto l'arco della loro esistenza.
Questa azione si configura in qualche modo anche come una compartecipazione della scuola a progettare i lineamenti di sviluppo futuro dai vari punti di vista del territorio e della società che con esso interagisce.
La scuola per la sua specificità si serve, per ottenere questi obiettivi, del curricolo inteso come percorso di
insegnamento ma anche come processo avviato dalla relazione insegnamento/apprendimento. Risulta,
pertanto, evidente la necessità di un forte nesso di congruenza e di coerenza tra: profili formativi degli studenti e il curricolo; nesso che deve legare ciò che si insegna, con quali modalità e quali strumenti ai risultati
formativi desiderati. Il POF o i singoli progetti, mai disarticolati, ma fra loro profondamente interrelati e integrati in una unitaria intenzionalità formativa, costituiscono quindi il mezzo e lo strumento attraverso il quale
la scuola persegue: propri direttivi, garantendo condivisione, trasparenza, rendicontabilità, affidabilità in re-
70
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
lazione al percorso compiuto e ai risultati che con esso si vogliono conseguire. L’apprendimento degli alunni costituisce il fine dell’attività di insegnamento che si svolge nelle istituzioni scolastiche.
La valutazione dei risultati dell’attività di insegnamento, cioè l’apprendimento, necessita quindi di una particolare attenzione da parte dei docenti, per verificare se e in quale misura gli obiettivi programmati sono
stati conseguiti e per elaborare il successivo percorso di apprendimento. Essa si realizza attraverso l’uso di
vari strumenti, viene effettata in vari momenti e presuppone condivisione dei termini a livello di team docente.
Unità di Apprendimento
Osservazioni
Prove di verifica
Registro del docente
Prove di verifica
quadrimestrale
modello INVALSI
Esame di Stato
Prova Nazionale
Certificazione
delle
competenze
Valutazione del
rendimento
scolastico degli
studenti
Valutazione del
comportamento
degli studenti
Documento di valutazione e di progettazione
Modalità di apprendimento, livello di interesse e di partecipazione, grado di
motivazione degli alunni.
Interrogazioni, conversazioni guidate, esercitazione scritta, test a risposta aperta, test a risposta multipla, questionari…
- Griglie di rilevazione degli apprendimenti
- Osservazioni in itinere
- Osservazioni generali
In tutte le classi della scuola Primaria e della scuola Secondaria di I grado, sulla
base della progettazione educativo -didattica saranno elaborate e somministrate, a cura degli insegnanti e per classi parallele, “prove di verifica” sul modello INVALSI, per rilevare e documentare le competenze attese al termine del I
e del II quadrimestre. In particolare le prove della Scuola Secondaria di Primo
Grado verteranno sulla verifica di abilità e competenze relative alle seguenti
discipline: Italiano, Matematica, Inglese e Francese. Gli esiti di tali prove, unitamente alle osservazioni dei processi di apprendimento, si tradurranno nella valutazione quadrimestrale riportata nel documento di valutazione di ciascun allievo.
Al termine della Scuola Secondaria di I grado
Al termine della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado
Nella scuola Primaria e Secondaria di primo grado la valutazione sul rendimento degli studenti sarà numerica, espressa in decimi. Si farà riferimento agli indicatori di valutazione elaborati dai rispettivi Consigli che hanno identificato per
ogni voto numerico le abilità e le competenze da possedere. Nella scuola Primaria i docenti con decisione unanime possono non ammettere l’alunno
all’anno successivo solo in casi eccezionali. Nella scuola Secondaria di primo
grado sono ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato gli studenti che
hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di classe,
un voto non inferire a 6 decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline. I
docenti inoltre, considerando la delicatezza del momento valutativo degli alunni di Scuola Primaria, concordano nel non attribuire loro voti inferiori al cinque, mirando a promuovere maggiormente l’autostima e la fiducia in sé, mentre per gli alunni delle classi della scuola Secondaria di primo grado viene introdotto il voto quattro, soprattutto in virtù di una maggiore maturazione degli alunni.
Nella scuola Secondaria di primo grado la valutazione del comportamento dello studente avrà luogo con attribuzione di un voto numerico in decimi; qualora
la valutazione sul comportamento (formulata collegialmente) fosse inferiore ai 6
decimi lo studente non verrà ammesso all’anno successivo.
71
T.L. Caro – 85° C.D. Berlingieri
Indicatori di valutazione degli
alunni
Il Collegio dei docenti dell’I.C. T.L. Caro – C.D. 85° Berlingieri al fine di ottenere
omogeneità nelle valutazioni disciplinari e di rendere trasparente l’azione valutativa della Scuola ha inteso applicare la legge 169 concordando ed adottando una griglia di valutazione (legata a quadri descrittivi), in cui sono esplicitate
le conoscenze, le abilità e le competenze disciplinari corrispondenti ai diversi
voti numerici. L’espressione dei voti in decimi tiene conto, oltre che del grado di
apprendimento delle conoscenze-abilità anche dei seguenti ulteriori criteri:
-l’impegno manifestato dall’alunno;
-grado di progresso registrato rispetto alla situazione di partenza; -livello di prestazione raggiunta rispetto alle potenzialità personali.
72