Nicoletta Raffo_Presentazione - Addgenova | Dottorato in

Transcript

Nicoletta Raffo_Presentazione - Addgenova | Dottorato in
Scuola Politecnica di Genova
Do"orato in Archite"ura
e Design, XXX ciclo
Curriculum in Design
Typetelling
— Il ruolo
della tipografia
nella narrazione
delle identità
plurali
Nicole"a Raffo
(+39) 340 8961886
raffonicole"[email protected]
Tutor: Prof.ssa R. Fagnoni
Revisione semestrale
16.06 — 2015
#
Tipografia
Segno
Narrazione
Come una voce narrante1, il testo tipografico comunica ai suoi
lettori più del suo semplice contenuto: la texture2 generata
dall’alternanza di spazi pieni e vuoti è l’elemento chiave che
crea l’atmosfera in cui il lettore è immerso.
Gregorie"i, Salvatore
e Vassale, Emilia, La forma
della scri!ura: tipologia
e storia degli alfabeti dai
Sumeri ai giorni nostri,
Milano, Sylvestre Bonnard,
2007
1
2 Cheng, Karen, Designing
Type, New Haven CT, Yale
University Press, 2006
Once upon a time ther
an unhappy young gir
mother was dead and
QUICK BROWN FOX JUMPS OVER T
DOG THE QUICK BROWN FOX JUM
R THE LAZY DOG THE QUICK BROW
JUMPS OVER THE LAZY DOG THE Q
WN FOX JUMPS OVER THE LAZY DO
CK BROWN FOX JUMPS OVER THE L
THE QUICK BROWN FOX JUMPS O
LAZY DOG THE QUICK BROWN FO
S OVER THE LAZY DOG THE QUICK
Capitalis Romana
Impero Romano
II sec. a.C.
ck brown fox jumps over the lazy dog. The quick brown
lazy dog. The quick brown fox jumps over the lazy dog
ox jumps over the lazy dog. The quick brown fox jumps
. The quick brown fox jumps over the lazy dog. The qui
ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps over th
ck brown fox jumps over the lazy dog. The quick brown
lazy dog. The quick brown fox jumps over the lazy dog
ox jumps over the lazy dog. The quick brown fox jumps
. The quick brown fox jumps over the lazy dog. The qui
ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps over th
Garamond
Claude Garamont (design originale)
Francia, IXV sec.
Stile gotico
Europa se"entrionale
a partire dal XI sec.
ck brown fox jumps over the lazy dog. The quick bro
ver the lazy dog. The quick brown fox jumps over th
e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick
ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps ove
e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick
ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps ove
e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick
ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps ove
e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick
ver the lazy dog. The quick brown fox jumps over th
Din (Deutsches Institut für Normung)
Germania
1931
#
Comunità
Identità
Comunicazione
La necessità di comunicare attraverso segni grafici – e non più
solo oralmente – nasce contestualmente alla formazione
dei primi gruppi sociali1.
Gregorie"i, Salvatore
e Vassale, Emilia, La forma
della scri!ura: tipologia
e storia degli alfabeti dai
Sumeri ai giorni nostri,
Milano, Sylvestre Bonnard,
2007
1
Nelle immagini segni rupestri del Neolitico: a sinistra
Tassili n’Ajjer (Algeria);
a destra Cueva del las
manos (Argentina).
#
Comunità
Identità
Comunicazione
Questi segni – che inizialmente avevano funzioni primarie come
condividere informazioni o esperienze, tenere traccia di certi
avvenimenti, contare oggetti o animali1 ecc. – possono contribuire
a raccontare l’identità della comunità che li produce, rendendo
evidente all’alterità la sua esistenza.
Gregorie"i, Salvatore
e Vassale, Emilia, La forma
della scri!ura: tipologia
e storia degli alfabeti dai
Sumeri ai giorni nostri,
Milano, Sylvestre Bonnard,
2007
1
A sinistra i segni tribali
dei Koba (Etiopia),
a destra alcune bandiere
dell/Unione Europea.
#
Tipografia
Segno
Simbolo
Il segno tipografico possiede un valore quasi iconico, legato
alla propria forma – che varia le proprie caratteristiche visive
a seconda del carattere utilizzato –, e un valore simbolico, cioè
le lettere che richiama – che permane nella variazione.
Esiste poi ovviamente un ulteriore livello, legato al significato:
il concetto a cui la parola fa riferimento.
Pisanty, Valentina e Zijno,
Alessandro, Semiotica,
Milano, McGraw-Hill, 2009
#
Obie"ivi
Domande
Temi
Obiettivi
1) Delineare le dinamiche della comunicazione
dell’identità di gruppi sociali per mezzo di segni visivi
2) Evidenziare la stretta relazione tra la tipografia
e le identità collettive
3) Comprendere le potenzialità comunicative
del segno tipografico
4) Indagare l’influenza della tipografia sulla
percezione del contenuto testuale
In che modo i segni
tipografici contribuiscono
a far sì che un certo gruppo
sociale venga considerato
come tale dall’esterno?
Possono essere evidenziati
dei criteri con cui viene
scelto uno specifico
cara"ere per una specifica
comunità?
Coma nasce un cara"ere
per una specifica identità
plurale? Il cara"ere viene
scelto oppure l’a"ribuzione
è casuale?
Ci sono dei tra"i grafici
specifici che comunicano
determinate qualità?
Ci sono tipicità visive
appartenenti alla comunità
che si possono ritrovare
nel cara"ere che le
rappresenta?
#
Mappatura
Casi studio
Cara"eri
10 12
1
9
3
2
0
500
4
5
1000
6
7
8
1500
14
11 13
2000
Legenda
1
Capitale Romana
5
Onciale (cristiana)
6
Le"era Carolingia
(particolarità per
nazione)
7
Le"ere scolastiche
8
Iscrizione muraria
2
Testo
Romain du Roi
10
Dichiarazione
di Indipendenza
Americana
11
Testo
Bauhaus
Testo
Nazismo
Da segnaletica a testo
Testo
Testo
4
9
Testo
Testo
3
Civilité
Fascismo
Iscrizioni murarie
Movimento Punk
Testo
12
Balkan
Segnaletica
13
Apple/Android
Testo interfaccia
14
Multilingual
typography
Da segnaletica a testo
n
Comunità territoriali
n
Comunità
extra-territoriali
Dimensioni
di destinazione
#
Segno
Tipografia
Identità
Capitalis Romana
Impero Romano, II sec. d.C.
Questa scrittura, in uso nel periodo augusteo, rappresentava
per l’Impero Romano quello che oggi definiremmo un brand,
o almeno lo stile ufficiale del potere: le lettere erano le stesse
a Treviri, Siracusa, o Alessandria d’Egitto.
Comunità
Territoriale
Destinazione
Iscrizione muraria
Tecnologia
Incisione manuale
ABPFOE
#
Segno
Tipografia
Identità
La Capitale Quadrata trova la propria derivazione direttamente
dalle forme primarie. La semplificazione geometrica è avvalorata
dall’uso del chiaroscuro dovuto alla sezione triangolare
dell’incisione.
Nei tratti terminali troviamo le grazie, nate dall’esigenza
di terminare l’incisione con un tratto deciso e allineare facilmente
le lettere.
Comunità
Territoriale
Destinazione
Iscrizione muraria
Tecnologia
Incisione manuale
#
Segno
Tipografia
Identità
Tale è stato il prestigio di quelle lettere, che spesso accade
(ed è accaduto) che un potere politico che voglia comunicare
la sua autorevolezza offra un richiamo visivo a quell’identità.
Il suo legame con la cultura è evidenziato dal fatto che molti
marchi di università nel mondo utilizzino caratteri ad esso ispirati.
Comunità
Territoriale
Destinazione
Iscrizione muraria
Tecnologia
Incisione manuale
#
Segno
Tipografia
Identità
Lettere gotiche
Germania, IIX-XX sec.
Mentre in tutto il resto d’Europa già nel ‘600 si erano
abbandonate le poco leggibili lettere gotiche per i caratteri
romani, la Germania resistette a questo cambiamento
per circa 500 anni – in gran parte per via del fatto che le lettere
romane venivano considerate ‘stile papale’ e ‘non-tedesco’.
abpfoe
Comunità
Territoriale
Destinazione
Da segnaletica a testo
Tecnologia
Cara"eri di piombo (testi)
e disegno manuale
(segnaletica)
#
Segno
Tipografia
Identità
La differenza di identità tra questi stili era così evidente
che il Nuovo Dizionario Tascabile italiano-tedesco, di G. Locella
stampato a Leipzig, da Bernhard Tauchnitz nel 1896, riporta
i lemmi tedeschi in lettere gotiche e quelli italiani in un carattere
romano, fatto che accadeva in tutti i documenti ufficiali.
Comunità
Territoriale
Destinazione
Da segnaletica a testo
Tecnologia
Cara"eri di piombo (testi)
e disegno manuale
(segnaletica)
#
Segno
Tipografia
Identità
Mentre i caratteri romani, definiti Antiqua, venivano descritti
come superficiali, leggeri e poco seri, il Fraktur, con la sua
scrittura nera e densa, veniva identificato come portatore delle
virtù tedesche quali profondità e sobrietà. Per queste ragioni
venne inizialmente propagandato dall’Impero Nazista come
il solo autentico esempio di scrittura tedesca.
Comunità
Territoriale
Destinazione
Da segnaletica a testo
Tecnologia
Cara"eri di piombo (testi)
e disegno manuale
(segnaletica)
#
Segno
Tipografia
Identità
Garamond
Francia, IVI sec.
In seguito all’invasione della Polonia da parte della Germania,
fu evidente che sarebbe stato difficile sottomettere popoli abituati
ai caratteri romani. Venne allora pubblicato un documento in cui
si sosteneva che i caratteri gotici fossero scrittura giudaica,
cancellando così una tradizione tipografica di 500 anni, in favore
dei più leggibili caratteri romani, in uso da secoli negli altri stati.
abpfoe
Comunità
Territoriale
Destinazione
Da segnaletica a testo
Tecnologia
Cara"eri di piombo (testi)
e disegno manuale
(segnaletica)
#
Segno
Tipografia
Identità
I caratteri gotici hanno lasciato una loro eredità rintracciabile
in molte identità visive dei gruppi rock, e soprattutto nel
black metal – legato alla tradizione della mitologia nordica –
probabilmente grazie anche all’aura autoritaria e vagamente
horror che emanano.
Li si ritrova anche in moltissime birre tedesche che vogliono
comunicare una qualità tradizionale.
Comunità
Territoriale
Destinazione
Da segnaletica a testo
Tecnologia
Cara"eri di piombo (testi)
e disegno manuale
(segnaletica)
#
Segno
Tipografia
Identità
Movimento punk
Circa 1975
Quando, a metà degli anni ‘70, a Londra la cultura di strada
abbandona le tematiche post-pacifiste in favore del punk,
il mondo della grafica, e con esso quello dei caratteri, viene
investito da un nuovo modo di concepire la comunicazione.
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Testo per titolazioni
Tecnologia
Collage
#
Segno
Tipografia
Identità
Singole lettere che fluttuano nello spazio grafico senza linee
di base, caratteri graffiati e distorti, dimensioni e famiglie
differenti, sebbene tendenzialmente san serif e spesso in versioni
condensed e molto nere: queste diventano le caratteristiche
principali della comunicazione nel mondo della cultura punk.
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Testo per titolazioni
Tecnologia
Collage
#
Segno
Tipografia
Identità
La regola sembra essere quasi nessuna regola, come dimostra
la celebre copertina di Jaime Reid per Never Mind the Bollocks,
dei Sex Pistols (1977). Questa nuova prospettiva influirà su gran
parte della tipografia dei 15/20 anni successivi, permettendo
una sperimentazione mai vista prima.
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Testo per titolazioni
Tecnologia
Collage
#
Segno
Tipografia
Identità
La sperimentazione tipografica nata negli anni della cultura
punk prosegue negli anni successivi, celebrata da designer
come Neville Brody – la cui rivoluzionaria rivista tipografica
Fuse promuoveva l’espressività e la dinamicità visiva anche
a sfavore della mera leggibilità – e David Carson. Con loro,
la deframmentazione della tipografia iniziata con il punk
arriva alle estreme conseguenze.
#
Segno
Tipografia
Identità
Gotham
2000
Il Gotham, disegnato da Tobias Frere-Jones nel 2000, è presto
diventato il carattere del nuovo millennio, grazie al suo ruolo da
protagonista nella campagna presidenziale di Obama nel 2008.
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Testo
Tecnologia
Font digitale
abpfoe
#
Segno
Tipografia
Identità
Le sue forme semplici estese leggermente in larghezza e il suo
stile perfettamente in equilibrio tra classico e contemporaneo,
hanno contribuito a caricare la campagna di Barack Obama
di un’atmosfera di trasparenza e concretezza che in seguito
è stata ricercata e imitata nella comunicazione dei candidati
di entrambi gli schieramenti.
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Testo
Tecnologia
Font digitale
#
Segno
Tipografia
Identità
Questa font ha dettato una sorta di standard nelle campagne
politiche dei democratici. La stessa Clinton, che nel 2008 si era
presentata con un graziato dal gusto leggermente antico
e lezioso, nell’attuale campagna ha optato per uno Sharph Sans,
che con la sua rotonda simmetria e semplicità sembra essere
la versione leggermente più femminile del Gotham.
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Testo
Tecnologia
Font digitale
#
Segno
Tipografia
Identità
Multilingual typography
Anche la tipografia ha risentito della globalizzazione, con
un appiattimento a favore dell’alfabeto latino, che, con l’inglese,
è diventato lo standard mondiale. Dalla nascita del digitale
il type-design si è occupato quasi esclusivamente di caratteri
latini, creando un’enorme discrepanza.
‫ارضعق‬
abpfoe
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Da segnaletica a testo
Tecnologia
Font digitale
#
Segno
Tipografia
Identità
La tendenza più recente è quella di una sapiente riscoperta delle
differenze e delle tipicità, che si sta traducendo nel progetto
di caratteri declinati nel numero più esteso possibile di alfabeti.
La filosofia non è quella di ricreare lo stesso impatto visivo tra
tutti i glifi appartenenti ad alfabeti diversi ma di creare armonia
e unità nelle differenze, arricchendo anche la cultura del segno
tipografico latino, e permettendo di sperimentare nuove soluzioni.
Comunità
Extra-territoriale
Destinazione
Da segnaletica a testo
Tecnologia
Font digitale
#
Libri
Articoli
Web
Identità/culture
Aime, Marco, Eccessi di culture, Torino, Einaudi, 2004
Anderson, Benedict R. O’G e D’Eramo, Marco, Comunità immaginate: origini e fortuna dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 2009
Bauman, Zygmunt e Vecchi, Benede%o, Intervista sull’identità, Laterza, Roma, 2006
Bovone, Laura e Paolo, Volontè, Comunicare le identità: percorsi della sogge!ività nell’età contemporanea, Milano, Angeli, 2006
Remo%i, Francesco, Contro l’identità, Roma – Bari, Laterza, 2001
Remo%i, Francesco, Prima lezione di antropologia, Roma – Bari, Laterza, 2001
Giddens, Anthony; Baldini, Massimo e Barbagli, Marzio, Fondamenti di sociologia, Bologna, Il mulino, 2006
Tipografia/scri%ure
Bringhurst, Robert, The Elements of Typographic Style, Hartley & Marks, 1992
Cheng, Karen, Designing Type, New Haven CT, Yale University Press, 2006
Cimarosti, Marco, Non legitur. Giro del mondo in trentatrè scri!ure, Roma, Stampa alternativa & Graffiti, 2005
École Supérieure d’Art et Design Grenobl, Txt. 01, Paris, Ed. B42, 2013
Falcinelli, Riccardo, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014
Frutiger, Adrian, Segni & simboli. Disegno, proge!o e significato, Roma, Stampa alternativa & Graffiti, 1998
Garfield, Simon, Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font, Milano, Ponte alle Grazie, 2012
Gill, Eric, An Essay on Typography, London, Penguin, 2013
Gregorie%i, Salvatore e Vassale, Emilia, La forma della scri!ura: tipologia e storia degli alfabeti dai Sumeri ai giorni nostri, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007
Guida, Francesco e Iliprandi, Giancarlo, Type design: esperienze proge!uali tra teoria e prassi, Milano, Franco Angeli, 2011
Heller, Steven e B. Meggs, Philip, Texts on Type: Critical Writings on Typography, New York, Allworth Press, 2001
Hochuli, Jost e Guégan, Victor, L’abécédaire d’un typographe, Paris, Éditions B42, 2015
Hochuli, Jost; Guégan, Victor e Malherbet, Pierre, Le détail en typographie, Paris, Ed. B42, 2010
Kinross, Robin, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Viterbo, Stampa alternativa & Graffiti, 2005
Lexique Des Règles Typographiques En Usage À L’imprimerie Nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002
Marazzi, Antonio, Antropologia della visione, Roma, Carocci, 2008
Perondi, Luciano, Sinsemie. Scri!ura nello spazio, Viterbo, Stampa alternativa & Graffiti, 2012
Polano, Sergio e Ve%a, Pierpaolo, Abecedario. La Grafica Del Novecento, Milano, Electa, 2002
Rosen, Michael, Alphabetical: How Every Le!er Tells a Story, 2014
Smeijers, Fred, Type Now: A Manifesto plus Work so Far, London, Hyphen Press, 2003
Unger, Gerard, Il gioco della le!ura, Viterbo, Stampa alternativa & Graffiti, 2006
Narratologia/semiotica/storytelling
Salmon, Christian, Storytelling: la fabbrica delle storie, Roma, Fazi, 2008
Pisanty, Valentina e Zijno, Alessandro, Semiotica, Milano, McGraw-Hill, 2009
Territorio
Augé, Marc, Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Eleuthera, 2009
Bauman, Zygmunt, Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Roma – Bari, Laterza, 2001
Bauman, Zygmunt e Dal Lago, Alessandro, La solitudine del ci!adino globale, Milano, Feltrinelli, 2010
Fiorani, Eleonora, Geografie dell’abitare, Milano, Lupe%i, 2012
Fiorani, Eleonora, I panorami del contemporaneo, Milano, Lupe%i, 2005
García Canclini, Néstor e Giglia, Angela, Culture ibride: strategie per entrare e uscire dalla modernità, Milano, Guerini Studio, 1998
Metodologia
Lupton, Ellen e Miller, J. Abbo%, Design Writing Research. Writing on Graphic Design, London, Phaidon, 2004
Noble, Ian e Bestley, Russell, Visual Research. An Introduction to Research Methodologies in Graphic Design, Lausanne, AVA Publishing, 2011