LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

Transcript

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Anno scolastico 2015 - 2016
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
All. A
Classe: V BSC Indirizzo: Scientifico
Materia: Disegno e Storia dell'arte
Docente: prof. Mario G. Scuro
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
Per la valutazione della classe è stata utilizza la seguente tabella di corrispondenza:
Meno di 6
6
6½ -7
7½- 8
8½- 9
9 ½ -10
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
eccellente
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi
1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze
In storia dell'arte con riferimento all'acquisizione dei contenuti, dei concetti, della terminologia
propria della disciplina, come anche delle procedure di lettura e/o di comparazione e analisi degli
stessi, la classe nel complesso (che ha evidenziato di avere al suo interno sia elementi con una buona
più che sufficientesufficiente) ha
preparazione, ed altri che hanno raggiunto una preparazione discreta o
dimostrato di possedere conoscenze e capacità espositive sia delle correnti storico-artistiche
proposte, (che vanno dal XIX^ sec. alla prima parte del XX^ secolo), come degli autori svolti (vedere la
scansione dei contenuti), che mediamente appaiono più che discrete .
In Disegno (dove il programma si è decisamente svolto in tono minore, realizzato solo come cenno e/o riepilogo
degli obiettivi già raggiunti negli anni precedenti) la classe, nel complesso ha dimostrato di saper
comprendere e utilizzare i metodi e le tecniche di rappresentazione del disegno architettonico
ottenendo valutazioni non univoche, (a volte anche se a volte con dei buoni risultati) ma che nel
complesso sono apparse discrete .
Relazione finale di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE della classe V^ “BSC” a.s15 - 16
prof. Mario G. Scuro
Pagina 1 di 7
1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze
Considerato l'uso delle conoscenze e delle capacità acquisite, per la risoluzione di problemi
proposti nella effettuazione dei compiti loro affidati, la classe nella sua globalità, ha dimostrato
di avere mediamente raggiunto un livello di acquisizione più che discreto nelle competenze
loro richieste, con qualche elemento decisamente positivo.
Più precisamente: in Storia dell'arte sono stati presi in considerazione: a) l’uso del linguaggio
specifico, b) l'impaginazione degli autori e delle correnti dei periodi presi in esame, c) la lettura
dell’opera d'arte (sia dal punto di vista formale e che contenutistico).
All’esperienza tecnico-grafica è stato dato solo un valore di riepilogo delle capacità e
conoscenze acquisite negli anni precedenti, ponendo così questa attività, nello svolgimento del
programma, in secondo piano rispetto alla Storia dell’Arte.
In definitiva la classe ha dimostrato di possedere delle competenze mediamente discrete (nella
parte grafica ci sono alcuni elaborati decisamente buoni ed altri che sono di minore pregio), e di saper utilizzare,
anche se con esiti diversi le parti da analizzare e studiare in storia dell’arte.
1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità
Relativamente al tempo dato loro per lo studio e alla conseguente rielaborazione critica delle
conoscenze acquisite, mettendole poi in rapporto alla loro organizzazione per l’apprendimento e
per il loro autonomo e personale utilizzo, complessivamente la classe ha dimostrato di aver
raggiunto delle capacità di tipo espositivo mediamente più che discrete in storia dell'arte e
altre, più variegate ma pur sempre più che sufficienti e/o discrete e solo in taluni casi buone,
nella produzione grafica.
L’insegnante: prof. Mario G. Scuro.
…………………………………………
Vicenza: lunedì 09 maggio 2016.
Relazione finale di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE della classe V^ “BSC” a.s15 - 16
prof. Mario G. Scuro
Pagina 2 di 7
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Materia : Disegno e Storia dell’Arte
Classe: Quinta “B” Scientifico
Volumi utilizzati: di G. C. Argan: L’Ottocento, e Il primo Novecento ed. Sansoni – Firenze
Argomenti svolti
Periodo mese/i
La scuola di Barbizon e la pittura a macchia: A. Cozens
La pittura del Realismo: caratteri specifici
Analisi delle opere: Analisi opere principali: di Courbet “Le bagnanti” e “ Le
Signorine sulla riva della Senna”, di Millet “L’Angelus” e “Le spigolatrici”, di
Daumier “A Napoli” e “Vagone di terza classe”, anche con presentazione Ppt.
Settembre
La nascita della fotografia: storia caratteri e sua influenza con la pittura
Parigi nella seconda metà dell’800 e la“La nascita della pittura impressionista”.
Un precursore: E. Manet: “Colazione sull’erba” e “Olympia”;(Confronto con Cabanel e “La
nascita di Venere”)
Parigi nel secondo Ottocento:“L’Impressionismo”: Origini e caratteri propri
L’architettura degli ingegneri nell’ambiente della seconda rivoluzione industriale:
Il nuovo modo di utilizzare i materiali prodotti dall’industria.
- Paxton e il “Palazzo di Cristallo”,
- Mengoni e la “Galleria Vittorio Emanuele” a Milano (letture),
- G. Eiffel e la “torre Eiffel”.
Ottobre
La pittura Impressionista:caratteri specifici, autori e opere:
C. Monet: “La Stazione Saint - Lazare”, “Donne in Giardino”, “Impressione al
sole nascente”, “La Regate all’Argenteuil”, ciclo della“Cattedrale di Rouen”,
“Campo di papaveri”, “Palazzo ducale a Venezia”.
Renoir: “Le Moulin de la Galette”, “Lo stagno delle rane”, “Il Ballo a Bougival”.
E. Degas: “L’Absinthe” e la “La Lezione di ballo”
Morisot: “La culla”(presentazione ppt).
Novembre
L’Architettura tra Ottocento e Novecento in Europa: Introduzione.
– Tony Garnier: Progetto ideale per una città industriale (da presentazione ppt);
_ Hector Guimard e
– la metropolitana di Parigi (da presentazione ppt);
Il Neoimpressionismo: caratteri specifici: G. Seurat:
- “Una domenica pomeriggio d’estate alla Grande Jatte”
Relazione finale di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE della classe V^ “BSC” a.s15 - 16
prof. Mario G. Scuro
Pagina 3 di 7
Ripasso del programma svolto;
Verifiche orali.
Dicembre
Disegno: “Case a schiera inglesi” (solo a matita / a china su carta da lucido a fine gennaio)
conformi alle regole del 1875.
Il Post-Impressionismo: impaginazione critica caratteri degli autori e lezione
introduttiva sugli stessi: Paul Gauguin, Vincent van Gogh e Toulouse Lautrec;
Toulouse Lautrec:
- “La Toilette” e “Jane Avril al Jardin de Paris” ,“Aristide Brauant nel suo
cabaret” .
Paul Gauguin:
- “Il Cristo giallo”, “Manau Tupapau” e “Te Tamari no Atua” (la Natività)
e “Donne di Tahiti sulla spiaggia”
Vincent van Gogh:
- “I mangiatori di patate” , la “Notte stellata”, “”Un cipresso sul cielo
stellato”, la “Chiesa di Auvers” e il “Campo di grano con corvi”
L’epoca del funzionalismo
Gennaio
( da “IL PRIMO NOVECENTO di G.C. Argan)”:
L’epoca del funzionalismo introduzione generale e L’Art Nouveau nei suoi
caratteri specifici.
La Secessione Viennese: origini e caratteri specifici.
La pittura di G. Klimt:
- “L’interno del vecchio Burghtheater”,
- “Il Bacio”,
- “Le tre età della donna” ,
- “Giuditta I e Giuditta II”.
L’Espressionismo in pittura : caratteri specifici e impaginazione culturale (da
libro di testo e presentazione ppt):
J. Ensor: caratteri specifici e analisi:
- “L’entrata di Cristo a Bruxelles”;
E. Munch: caratteri specifici e analisi di alcune opere:
- “Corso Karl Jonh di sera”,
- “Il Grido”
- “Pubertà” e
- “Madonna”;
Altri pittori espressionisti: L’Espressionismo tedesco:
E. L. Kirchner :
- “Marcella” e
- “Cinque dame per la strada”.
L’Espressionismo austriaco:
Oskar Kokoscka: “La Sposa del vento”
Egon Schiele: “L’Abbraccio”.
Relazione finale di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE della classe V^ “BSC” a.s15 - 16
Febbraio
prof. Mario G. Scuro
Pagina 4 di 7
Lezione introduttiva al CUBISMO: origine , caratteri specifici
P. Picasso:
- Il periodo blu “Poveri in riva al mare”,
- il periodo rosa: “ La famiglia di acrobati con scimmia” , “Saltimbanchi e
giocolieri” ,
Il cubismo analitico:
- “ Les Demoiselles d’Avignon”,
- “Natura morta spagnola”
Febbraio
G. Braque:
- “ Natura morta con l’asso di fiori”
Il Futurismo : premessa e caratteri specifici in pittura e scultura
Il Futurismo: i Manifesti: (Primo manifesto e parti di quelli della pittura).
Le Opere: U. Boccioni:
- “ Forme uniche della continuità nello spazio”
Le Opere: G. Balla:
“ Automobile in corsa”,
“ Dinamismo di un cane al guinzaglio”,
Antonio Sant’Elia: “La città nuova”, “La centrale elettrica”e “L’asilo di Como”.
Marzo
P. Picasso: “Guernica”,
L’epoca del funzionalismo:La nascita del movimento moderno in architettura:
L’Architettura negli Stati Uniti d’America nella seconda metà dell’Ottocento:
- I “Balloon frame” e la nascita dei primi grattacieli ,
La nascita in Europa del movimento moderno in architettura e i nuovi materiali da
costruzione: Il cemento armato e l’acciaio: La nascita dei grattacieli.
F. L. Wright caratteri specifici:
- la “Robie Hause”,“Casa Kaufmann a Bear Run” e il “Solomon
Guggenheim”di New York.
Aprile
Le Corbusier e i cinque punti della sua architettura:
- “Villa Savoye”, “ Unità abitativa di Marsiglia” e la “chiesa di Notre Dame” a
Ronchamp
Disegno: architettonico (da soggetti tratti da programma di storia dell’arte):Planimetrie della
casa di Gropius a Dessau (a matita su cartoncino e su carta da lucido)
Pablo Picasso: “Guernica
Urbanistica, architettura e disegno industriale:
W. Gropius: le “officine Fagus”e la “ Bauhaus di Dessau” .
Fino al 15
maggio
La Metafisica e il Surrealismo: Introduzione e caratteri specifici.
Giorgio De Chirico: “Piazza d’Italia 1910” “Il canto d’amore”, “Le Muse
inquietanti”, “Ettore e Andromaca”
Jean Mirò: “La Fattoria” “Il carnevale di Arlecchino”;
Relazione finale di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE della classe V^ “BSC” a.s15 - 16
prof. Mario G. Scuro
Pagina 5 di 7
Max Ernst: la “La vestizione della sposa”;
René Magrite: “Il terapeuta”, “Il doppio segreto” “L’uso della parola 1”e
“L’impero della luce”;
S. Dalì: “La giraffa in fiamme” , “La Venere di Milo con i cassetti” e “Sogno
causato dal volo di un’ape”;
Carlo Carrà: “Le figlie di Loth” e il “Pino sul mare”;
L’ Ècole de Paris:
– Marc Chagall: “L’Anniversario” e “Exodus”;
– Amedeo Modigliani: “Nudo femminile disteso” e il “Ritratto a Jeanne
Hèbuterne”.
dal 15
maggio
all’8 giugno
La pittura astratta
Vasilij Kandinskiy e Paul Klee: Caratteri specifici
– Vasilij Kandinskiy: “Primo acquerello astratto” e “Punte nell’arco”
– Paul Klee: “Strada principale e strade laterali” .
L’architettura tra le due guerre in Italia tra Razionalismo e monumentalismo.
- G. Terragni: “La casa del Fascio a Como”
- M. Piacentini: “Palazzo di Giustizia a Milano”
- G. Michelucci: La “Stazione Santa Maria Novella a Firenze” e la “Chiesa
di San Giovanni Battista /svincolo Firenze Nord Autostrada del Sole A1”.
Ore di lezione svolte nell’a. s : Nel primo Quadrimestre = 23, nel secondo al 15 maggio = 30 , per un totale di
…… ore. Sono previste al 10 giugno = 7 ore , per un (possibile) totale di n ° 60 ore di lezione.
Per presa visione : I rappresentanti di classe :
1)
..........................................................................
2)
............................................................................
L’insegnante: prof. Mario G. Scuro.
…………………………………………
Vicenza: lunedì 09 maggio 2016.
Relazione finale di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE della classe V^ “BSC” a.s15 - 16
prof. Mario G. Scuro
Pagina 6 di 7
3. METODOLOGIE
I metodi utilizzati per fare lezione sono stati :
In Storia dell'arte :
1. lezione frontale ( a. partendo dai caratteri specifici di ogni periodo proposto, siamo risaliti
ad autori e opere significative di appartenenza , b. partendo dal documento visivo siamo
passati all'autore e al periodo di appartenenza ) ,
2. introduzione generale del tema proposto con un successivo studio individuale, e i dovuti
chiarimenti necessari poi in classe ,
3. Lezioni condotte con l'ausilio di strumenti informatici (presentazioni con Office/Power
Point ) e con l'uso di C.D. Arte (Giunti ed.).
In Disegno :
1. esercitazioni con applicazione di metodiche già acquisite negli anni precedenti (matita su
cartoncino, china su carta da lucido) svolte in parte a scuola e in parte a casa come esercizio.
4. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo :
- “L’Ottocento” di G.C. Argan ed. Sansoni;
- “ Il Primo Novecento” di G.C. Argan ed. Sansoni
E dispense : con riferimento anche a brani di altri autori (Adorno, Amerio, Brusasco, Benevolo anche con lezioni
fatte con materiali e strumenti informatici: Presentazioni in Power Point .
5. ATTIVITA’ DI VERIFICA
Le attività di verifica per accertare la preparazione dei discenti sono state :
1. Interrogazioni scritte per l’orale di storia dell'arte ;
2. verifiche orali;
3. verifiche scritte di storia dell'arte ( anche come simulazione della terza prova scritta (tipologia B),
4. Attività di controllo durante le ore di lezione per verificare i livelli raggiunti in disegno;
6. ATTIVITA’ DI RECUPERO
Non sono state avviate durante l'anno scolastico attività di recupero per la classe. ma, solo in rari
casi degli interventi di "studio personalizzato" durante le ore di lezione curriculari .
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione sono stati considerati i seguenti fattori :
In Storia dell'arte :
1. Nelle verifiche orali: a) capacità d'uso della terminologia appropriata , b) capacità della
lettura delle opere, c) comparazione, d) se possibile, analisi e rielaborazione personale delle
conoscenze acquisite;
2. Unitamente al primo punto, sono stati considerati anche altri elementi di valutazione quali:
a) la costanza dell'impegno verso lo studio, b) la partecipazione al dialogo educativo, e c) la
disponibilità dimostrata ad apprendere nuove conoscenze, e competenze.
In Disegno:
Negli elaborati grafici sono stati valutati principalmente su : conoscenze (di metodi , linguaggi e
tecniche appropriate) e capacità esecutive grafico-tecniche .
Firma del docente
Prof. Mario Giuseppe Scuro
Vicenza: lunedì 9 maggio 2016
Relazione finale di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE della classe V^ “BSC” a.s15 - 16
prof. Mario G. Scuro
Pagina 7 di 7