18 Maggio 2014 – Villa Contarini – Piazzola sul Brenta (PD)

Transcript

18 Maggio 2014 – Villa Contarini – Piazzola sul Brenta (PD)
18 Maggio 2014 – Villa Contarini – Piazzola sul Brenta (PD)
Festa della Musica Attiva
●
www.villacontarini.com
SERPINA
DIRETTORE
UMBERTO
Ilaria Torciani
Mario Gioventù
Davide Rocca
Davide Rocca, baritono
Ha compiuto i suoi studi a Roma diplomandosi in pianoforte e canto col soprano G .Ravazzi e perfezionandosi con i
Maestri V. Puecher, A. Leone e S.Piacenti. Nel 1993 vince il Secondo Premio al Concorso di Musica Vocale da
Camera "Città di Conegliano Veneto” e nel successivo anno vince il Concorso Internazionale Spazio Musica. Si
perfeziona successivamente nello stile barocco con Emma Kirby e E. Tubb a Dartington (U.K).
Nel 1993 debutta il ruolo di Ottone ne L'incoronazione di Poppea di C. Monteverdi alla Scuola di Musica di Fiesole.
Ha in seguito cantato in sale prestigiose tra cui il Teatro Municipale di Losanna, il Festival di Lubiana, il Teatro di
Nimes e Carcassonne, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Carignano di Torino, la Radio Svizzera Italiana,
interpretando i ruoli rossiniani (Bartolo, Tobia, Don Magnific, Taddeo e Mustafà), pucciniani (Sciarrone) e mozartiani
(Così fan tutte). In occasione della riapertura del “Teatro alla Scala” di Milano ha eseguito per la stagione “Milano
Scala” quattro intermezzi buffi tra cui L’arlecchinata di A.Salieri. Si è esibito anche all’estero in Algeria, Turchia, Stati
Uniti, Egitto, Libano, Svezia, Danimarca, Germania, Grecia, distinguendosi in campo concertistico nelle
interpretazioni di Händel, Fauré, Schubert, Mahler, Poulenc.
Ha al suo attivo numerose incisioni per le case discografiche Bongiovanni, ROF, La Bottega della Discantica.
Ilaria Tociani, Soprano
Pavese, si è diplomata in canto lirico nel 1993 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dopo aver debuttato come
Serpina ne La serva padrona di Pergolesi per la rassegna “Pavia-Città-Teatro” 1991. In seguito ha collaborato come
solista con il Gruppo Carme (diretta per RadioTre RAI con Tarde de poetas di Luis de Pablo), le orchestre Milano
Classica e Guido Cantelli, l’Ensemble Musica Rara, Il Giardino Armonico (Euridice ne L’Orfeo di Monteverdi per il
festival “Styriarte” di Graz). In particolare è stata Fauno in Ascanio in Alba di Mozart, Vespina ne L’infedeltà delusa di
Haydn, Euterpe ne Il Parnaso confuso di Gluck, Rosina ne Lo spazzacamino di Portugal de Fonseca e Livietta in
Livietta e Tracollo di Pergolesi. Ha effettuato registrazioni per Dynamic e Agorà.Ha inoltre conseguito il diploma di
violino presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza” di Piacenza.
Mario Gioventù, direttore
Si diploma in flauto presso la Civica Scuola di Musica di Milano e prosegue gli studi di composizione e direzione
d’orchestra al Conservatorio di Musica “ G. Verdi” di Milano sotto la guida di R. Dionisi e L. Rosada.; si perfeziona in
seguito negli studi direttoriali presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia di S. Cecilia a Roma con F.
Ferrara e presso i Munchner Philarmoniker con S. Celibidache.
Ha diretto concerti con l’Orchestra del Conservatorio di Milano e di Torino, con l’Orchestra dell’Angelicum e dei
Pomeriggi Musicali di Milano. Con il gruppo strumentale Hexaton si è dedicato in particolare al repertorio del ‘900
storico, eseguendo concerti a Milano, Lecco, Parma e Como. E’ da diversi anni direttore dell’Orchestra della Città di
Vigevano con la quale, oltre ad un vasto repertorio che va dal barocco al ‘900, esegue ogni anno concerti jazz in
collaborazione con la Big Band guidata da Gabriele Comeglio e con solisti di fama quali E. Soana, C. Angeleri, B. De
Filippi, M. Parodi.
Sempre in ambito jazzistico ha tenuto concerti a Roma, Genova e Bergamo con l’Orchestra E. Salmeggia ed i solisti
G. Coscia, G.L. Trovesi, D. Piana, A. Dulbecco, E. Pietropaoli. Ha collaborato come direttore artistico alla produzione
di due CD con musiche vocali e strumentali del ‘700 italiano ed uno di jazz vocale. Ha insegnato musica da camera
presso la Civica Scuola di Musica di Casatenovo (LC) ed è assistente del Coro Jazz della Civica Scuola di Musica di
Milano.
Ensemble ContrArco
ContrArco nasce nel 2011 da un gruppo di gruppo di giovani musicisti appassionati che volevano esplorare il
repertorio per archi e divertirsi a suonare insieme. Si è esibito in diverse occasioni, tra cui la Festa del Lavoro del
Comune di Assago, MiTo Fringe Festival a Milano, la Festa della Musica Attiva di Piazzola sul Brenta, l'Hotel Hilton e
la manifestazione InStradaMi.
Il suo repertorio va dalla musica barocca (Vivaldi, Corelli, Bach), al classicismo (Boccherini, Mozart), all'ottocento
(Schubert, Mendelssohn, Grieg) al novecento (Bartok, Holst) spingendosi fino al jazz (Hosborne, Lloyd Weber).
Organico: Violini: Enrico Mazzuca*, Tommaso Pavolini, Cristina Selvaggi, Simone Draetta, Beatrice Marizzoni, Francesca Mancini,
David Eckhaut, Silvia Bergantini, Tommaso Napoli. Viole: Chiara Spruzzola, Tamara Auer, Raffaele Bisogno. Violoncelli: Irene Cristofori,
Chiara Beebe, Giacomo Molteni, Riccardo Donadio. Contrabbasso: Stefano Scopece. Cembalo: Giuliana Fumagalli. Tiorba: Elisa La
Marca.
AIMA, Associazione Italiana Musicisti Amatori
Politiche di integrazione attraverso la musica classica sono state condotte in molti paesi del mondo, la più famosa
delle quali è il Sistema del Venezuela, basato sull’idea di veicolare valori civili e morali tramite la musica. Il Sistema,
legando tra loro politiche sociali e culturali, alimenta le aspirazioni di intere generazioni di giovani venezuelani, che in
questo modo possono uscire dalla povertà.
AIMA nasce per far nascere nuovi e diversi modi di agire socialmente il linguaggio musicale (potenzialmente
universale), creare cultura diffusa e conciliare la prassi musicale con la vita quotidiana. Si tratta innanzitutto di
assicurarsi la base sociale necessaria alla sopravvivenza della tradizione musicale classica. In oltre di esaltare il lato
relazionale, profondamente sociale, del fare musica assieme e valorizzare diversi modi (non certo uno solo) di
collaborazione.
AIMA è un punto di riferimento per politiche di partecipazione musicale pensato per rispondere alle esigenze della
particolare situazione musicale italiana, portandovi un modo inedito di costruire la collaborazione umana. I modi di
partecipare e i progetti supportati possono essere diversi, ma lo scopo è comune: rimetterci al passo di quel che
accade nel resto d’Europa. AIMA vuole offrire anche in Italia un nuovo orizzonte ai musicisti amatori: permettere loro di
immaginare e percorrere le proprie strade musicali, riacquistando la dignità (e dunque anche la responsabilità) che il
loro ruolo merita. La partecipazione musicale è un canale fondamentale ove accogliere il capitale sociale e culturale
che abbonda ma rischia di essere disperso.
●
Legale Rappresentante: Tommaso Napoli
●
Tel: +39 3401667733
●
Email: [email protected]
●
Sito Internet: www.musicistiamatori.it
●
Social Network: http://www.facebook.com/musicistiamatori