1 - FFS

Transcript

1 - FFS
Sistema regolamenti
R I-30111
Versione del regolamento 4-0
Valevole dal
01.07.2012
Ultima revisione
05.05.2012
Prossima revisione
Divisione
Utente specifico / Distribuzione
Sostituisce
Classifica di confidenzialità
Proprietario
Processi
Lingue
interno
I-B-SBE-SNV
----DE, FR, IT
Infrastruttura, Viaggiatori, Cargo
macchinista e Direzione ITF / LIDI: R I-30111
versione 3-0 nonché le prescrizioni abrogate nella cifra 6
Disposizioni esecutive alle
prescrizioni della circolazione
DE-PCT - Infrastruttura
Nuova edizione
le nuove modifiche valide dal 01. luglio 2012, di regola vengono
segnalate con una linea verticale a margine
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 1/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
R I-30111
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 2/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
R I-30111
Situazione iniziale
Laddove necessario per ragioni tecniche o d’esercizio, le PCT vengono
precisate o sostituite con queste Disposizioni esecutive (DE).
1.
2.
Numerazione e attribuzione
2.1. Numerazione dei capitoli
Le DE PCT sono strutturate analogamente alle PCT. I capitoli si
conformano alla numerazione delle PCT.
Esempio: il capitolo 4.5 delle DE corrisponde al R 300.4, cifra 5.
2.2. Relazione con le PCT
Ogni disposizione nelle DE PCT si riferisce ad una cifra delle PCT.
In caso di precisazioni e completamenti sotto il titolo in caratteri corsivi
è indicato (esempio):
Completamento al R 300.4, cifra 5.2.
In casi eccezionali una disposizione delle PCT viene sostituita da una
delle DE. In questo caso sotto il titolo in caratteri corsivi è indicato
(esempio):
Sostituzione per il R 300.4, cifra 5.3
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 3/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
R I-30111
Diritti di riproduzione
Tutti i diritti su questo documento spettano alle FFS e alla
BLS Netz SA (indicata in seguito con BLS).
3.
Senza autorizzazione esplicita in forma scritta delle FFS (I-B-SBE) non
è permesso copiare, memorizzare o riprodurre questo documento con
una qualsiasi procedura e metterlo con ciò a disposizione di terzi.
Confidenzialità
Questo documento contiene informazioni ai sensi dell’Ordinanza
sull’accesso alla rete ferroviaria (art. 17 CGC-IB) che devono essere
trattate in maniera confidenziale nei confronti di terzi nonché dei gestori
dell’infrastruttura propri delle ITF.
In caso di infrazione resta riservata l’adozione di tutti i passi legali.
4.
Numerazione e rimandi
Il R I-30111 in precedenza era denominato 301.11. I rimandi di altre
prescrizioni al R 301.11 si riferiscono ora automaticamente al
R I-30111.
5.
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 4/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
R I-30111
Prescrizioni abrogate
I seguenti documenti BF sono abrogati e il loro contenuto ancora
valevole è stato inserito nelle prescrizioni:
6.
Numero
D I-BF 17/05
D I-BF 05/07
BLS
ADM 29/07
D I-BF 13/06
D I-B 08/10
D I-B 04/11
BLS D IB
15/11
D I-B 144/10
D I-B 127/10
D I-BF 03/09
Titolo
Irregolarità scoperta
casualmente
Assicuramento di linee di
contatto disinserite
Grossräumige
Ausschaltungen der Fahrund Hilfsleitung im
Ereignisfall
Probefahrten I-ETCS
(Othmarsingen-Dottikon
USA)
Frauenfeld: Einstellen von
Rangierfahrstrassen
Contaassi posizione di
base binario (CABBI) risp.
Richiamo di soccorso del
contaassi (RSOCA)
Movimenti di manovra
sulla tratta o su binari
sbarrati
R I-30111 – Precisazioni al
cap. 4.2, cifra 2.1
Soppressione della
direttiva 21/06 "
Trattamento di irregolarità nella
circolazione dei treni"
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 5/10
Nota
Il processo viene
vissuto
Nuovo viene integrato
nel R I-30111, capitolo
11.2
Nuovo integrato nel R I30111, capitolo 11.2
Non vengono più svolte
corse di prova
Integrata nel R 300.4,
cifra 2.3.2
R 300.9 è stato
rielaborato
R 300.4, cifre 4 e 5
sono state rielaborate
Nuovo nel R I-30111,
cap 4.2, cifra 2.1 ripresi
esempi di veicoli
particolari.
Il processo viene
vissuto
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
Numero
D I-B 21/12
D I-BF 34/07
R I-30111
Titolo
Strecke Lausanne Lausanne Sébeillon Renens
Freigabe für
Doppelstockwagen / Profil
EBV O2
Abgrenzung ÖBB – SBB
Vorschriften
Nota
Carta sinottica nel
capitolo 5.1, cifra. 3.8.3
è stata modificata.
Il processo viene
vissuto
Commenti alle modifiche
Con questa edizione vengono introdotte le seguenti modifiche
essenziali:
7.
Pagina
13-101
13-105
13-108
Cifra
1.1
1.1
2
14-102
2.2
14-105
2.4.2
14-106
2.4.2
22-101
2
Modifica
Carri Tasca descritti precisamente
Precisazione del termine “Treni SIM“
Nuovo termine: TraLe, sostituisce in tutti i
capitoli Tralech G
Nuovo termine: CE/CDE sostituisce in tuti i
capitoli l’abbreviazione separata CE risp
CDE
Ultima riga Link completato con “Documenti
di base accesso alla rete.“
Ai centri d’intervento TSS nuovo vengono
attribuiti solo numeri treno fissi. Tutti gli
ulteriori numeri treno vengono riassunti in
un Pool NT.
Nuova cifra:
Nuovo segnale “Tratto di rallentamento
annullato anticipatamente“
È stato ripreso dalla D I-B 30/11
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 6/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
R I-30111
Pagina
22-103
Cifra
6
26-102
3
42-103
43-101
2.1
1
Modifica
Nuova cifra:
Tavola indicatrice per impianto di controllo
dei passaggi a livello
Eliminato senza sostituzione:
(Tavola di avviso segnale principale ripresa
nelle PCT)
Disposizioni riprese dalla D I-B 127/10.
Colonna 10 km/h: testo adattato
44-102103
45-101
45-102
51-111
3
Disposizione riformulata.
1
2
3.5.2
51-114
3.5.4.7
51-115
3.5.4.8
51-119121
51-122
51-124125
51-127
51-131135
51-150
52-106
3.5.5.7
Cifra ristrutturata
Disposizione riformulata.
2.paragrafo: Inserito ulteriore competenza
per il disinserimento e la messa a terra
Nuova condizione, affinchè un Tes possa
essere trasportato in un treno speciale.
Precisazione:
Autorizzazione per trasporti eccezionali nei
treni diretti nel traffico transfrontaliero
(consegna in fiducia)
Ristrutturazione delle condizioni di trasporto
secondo la pratica .
Cifra precisata
Inserito nuovo modello.
3.5.5.9
3.5.7.1
3.5.7.3
3.5.7.53.5.7.9
4.3
1.2.2
Inserito nuovo modello.
Adattamento alle organizzazioni attuali
(nomi delle organizzazioni neutri).
Precisazione categoria di treno D
Nuove limitazioni metriche a Birsfelden
Hafen
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 7/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
Pagina
63-101
64-101
64-101110
65-101
R I-30111
Cifra
tutte
Modifica
Adattamento e ristrutturazione nelle nuove
PCT .
1.1.1-1.1.2 Nuove disposizioni inerenti l’aumento risp.
la riduzione di velocità durante il termine
delle 72 ore .
tutte
Tutto il capitolo è stato ristrutturato .
1
91-102103
2
91-104
3
92-101103
94-101
tutte
94-102
2.1
95-101102
tutte
96-101102
tutte
1.1-1.3
La cifra 1 attuale è stata cancellata, non più
rilevante.
Accertare la completezza di una corsa e
corsa libera su una sezione perturbata, la
cifra è stata rielaborata completamente
I controlli locali degli ABL sono stati ripresi
dall’attuale capitolo 9.5 .
Il processo principale Perturbazioni è stato
completamente rielaborato .
Il capitolo “Mancanza di controllo di uno
scambio“ è stato ristrutturato.( sostituisce il
R 300.9, cifra 4.5)
Precisazione per l’assicuramento di un
tallonamento scambi .
Il capitolo è stato soppresso a seguito
delle modifiche PCT. Le disposizioni
ancora rilevanti sono state spostate nei
relativi capitoli.
Il capitolo è stato soppresso a seguito
delle modifiche PCT. Le disposizioni
ancora rilevanti sono state spostate nei
relativi capitoli.
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 8/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
R I-30111
Pagina
97-101103
99-101
Cifra
tutte
Modifica
Capitolo ristrutturato.
1
103-101
1
103-103
3
112-101110
tutte
Il termine “ Memo formattato“ è stato
cancellato. Nuovo viene utilizzato solo il
termine “Formulario Alimentazione con
corrente di trazione“
La cifra 1 attuale “Formulario d’ordini“ è
stata cancellata. Il Formulario nelle PCT è
stato completato di conseguenza .
Il Formulario “Movimenti di manovra sulla
tratta“ è stato adattato alle nuove PCT.
Nuove disposizioni esecutive per il R 300.11
“Commutazione e messa a terra di linee di
contatto“.
123-103
5
123-108
14
Precisazione della Cifra ”Annuncio dei lavori
al coordinatore delle aree dei lavori”
Nuovo: la“ Corsa a vista“ non può essere
soppressa in un binario sbarrato.
F.to Bruno Stehrenberger
F.to Joachim Schöpfer
F.to Klaus Bischof
Responsabile
dell'esercizio FFS
Responsabile
dell'esercizio BLS
Responsabile
dell’esercizio SOB
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 9/10
© FFS e BLS Netz SA
Sistema regolamenti
R I-30111
DMS ID: 4164143 | Versione 4-0 | pagina 10/10
© FFS e BLS Netz SA
Elenco
0.1
R I-30111
1
Elenco
I capitoli seguenti e loro pagine sono parte delle DE PCT
Infrastruttura, R I-30111.
Titolo
Pagine no.
Data
0.1 Elenco
01-101-104
01.07.2012
1.2 Campo d'applicazione
12-101-104
01.07.2012
1.3 Terminologia
13-101-110
01.07.2012
14-101-108
01.07.2012
21-101-102
01.07.2012
22-101-104
01.07.2012
25-101-102
01.07.2012
26-101-102
01.07.2012
2.8 Segnali in caso di irregolarità
28-101-102
01.07.2012
3.1 Lingua
31-101-102
01.07.2012
3.3 Scelta dei mezzi
33-101-102
01.07.2012
3.5 Orario e tabella della tratta
35-101-110
01.07.2012
3.6 Disposizioni d'esercizio
36-101-104
01.07.2012
3.8 Disposizioni per la radio
38-101-102
01.07.2012
4.1 Preparazione e conclusione
41-101-102
01.07.2012
4.2 Esecuzione
42-101-110
01.07.2012
4.3 Tipi di movimento
43-101-102
01.07.2012
1.4
Disposizioni di carattere
generale
2.1 Segnali – In generale
2.2
Segnali per corse treno e
movimenti di manovra
2.5 Segnali per corse treno
2.6
01.07.2012
Segnali su tratte con segnalazione in cabina di guida
FFS e BLS
pagina 01-101
0.1
Elenco
R I-30111
Titolo
Disposizioni complementari per
4.4 i movimenti di manovra sulla
tratta
Disposizioni complementari per
4.5 movimenti di manovra su un
binario sbarrato
Disposizioni complementari per
4.6
il servizio di lancio
Pagine no.
Data
44-101-104
01.07.2012
45-101-102
01.07.2012
46-101-102
01.07.2012
4A1-101-102
01.07.2012
51-101-150
01.07.2012
52-101-108
01.07.2012
5.3 Verifica del treno
53-101-102
01.07.2012
5.4 Prescrizioni di frenatura
54-101-106
01.07.2012
55-101-104
01.07.2012
5A1-101-102
01.07.2012
6.1 Principi per le corse dei treni
61-101-108
01.07.2012
6.2 Soglia di velocità
62-101-102
01.07.2012
6.3 Partenza
63-101-102
01.07.2012
6.4 Corsa
64-101-110
01.07.2012
6.5 Entrata
65-101-104
01.07.2012
6.6 Casi speciali
66-101-102
01.07.2012
7.5 Entrata sulla tratta
75-101-102
01.07.2012
8.1 Sicurezza del lavoro
81-101-102
01.07.2012
82-101-102
01.07.2012
91-101-104
01.07.2012
4.A1 Dispositivi d'accoppiamento
5.1 Formazione dei treni
5.2
5.5
Peso rimorchiato e peso al
gancio di trazione
Fine della preparazione del
treno
5.A1 Pesi-freno computabili
8.2
Regole di comportamento
complementari
9.1 In generale
pagina 01-102
FFS e BLS
01.07.2012
Elenco
0.1
R I-30111
Pagine no.
Data
92-101-104
01.07.2012
93-101-102
01.07.2012
94-101-106
01.07.2012
97-101-104
01.07.2012
9.9 Irregolarità alla linea di contatto 99-101-102
01.07.2012
9.2
9.3
9.4
9.7
Titolo
Processo centrale
perturbazioni
Disposizioni complementari in
caso di perturbazioni ai segnali
Disposizioni complementari in
caso di perturbazioni agli
scambi
Disposizioni complementari per
perturbazioni a impianti di passaggio a livello e di regolazione
del traffico
Perturbazione ai dispositivi di
sicurezza
910-101-104
01.07.2012
9.11 Irregolarità ai veicoli
911-101-110
01.07.2012
9.13 Pericoli e incidenti
913-101-104
01.07.2012
Disposizioni complementari in
9.14 caso di messa in pericolo e di
incidenti
914-101-102
01.07.2012
10.3 Raccolta dei modelli
103-101-104
01.07.2012
9.10
Commutazione e messa a terra
11.2 di linee di contatto, competen- 112-101-110
ze e manipolazioni
Lavora nella zona dei binari 12.3
123-101-108
Decorso
Lavora nella zona dei binari –
12.4
124-101-102
Basi complementari
01.07.2012
01.07.2012
01.07.2012
13.3 Prima e durante la corsa
133-101-102
01.07.2012
14.2 Servizio del freno
142-101-102
01.07.2012
Condizioni per l'impiego di lo16.1 comotive a vapore sulla rete
delle FFS
161-101-108
01.07.2012
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 01-103
0.1
Elenco
R I-30111
pagina 01-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
In generale R 300.1
Campo d'applicazione
1.2
Campo d’applicazione delle DE PCT Infrastruttura
Completamento al R 300.1, cifra 2.1.1
1.1
Principio
Fondandosi sulla cifra 2.1.4 delle Prescrizioni di base PCT R 300.1 i
gestori dell’infrastruttura FFS, BLS Netz AG (di seguito denominato
BLS) e SOB emanano le seguenti disposizioni alle PCT. Esse contengono le prescrizioni deroganti e quelle complementari alle prescrizioni della circolazione.
Queste prescrizioni valgono per il personale dell’infrastruttura delle
FFS, della BLS e della SOB nonché per tutte le corse nelle stazioni e
sulle tratte secondo la carta sinottica alla cifra 1.2.
Per le corse e per gli altri compiti dei gestori dell’infrastruttura FFS,
BLS e SOB come imprese di trasporto ferroviarie (ITF) sulle proprie
reti valgono inoltre le rispettive prescrizione d’esercizio per la circolazione Traffico.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 12-101
pagina 12-102
FFS e BLS
I-IN-TN/Hst
ISB 08/09
RFF
LP
GEAP
SOB
BLS
RFF
GEPR
PONT
PT
VAL
Genève
RFF
RFF
Lausanne
COL
Neuchâtel
DL
ZW
SW
SO
MOU
SIE
GUE
BUER
SCBG
Bern
Fribourg
KZ
LPN
Biel/
Bienne
Delémont
RFF
BSSJ
Basel SBB
DB
Spiez
Thun
KF
BDF
IO
Brig
WAIE
OM
LTH
Olten
Aarau
WH
RFI
DO
Luzern
WAH
Brugg
DB
NW
WAE
LGV
LIN
RFI
Chiasso
Bellinzona
HI
DB
WA
NL
LSG
KO
Buchs SG
SGF
St. Gallen
RH
Chur
ÖBB
ÖBB
In generale R 300.1
Campo d'applicazione
RFI
LI
LO
PF
Winterthur
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
HB
DB
Schaffhausen
DB
1.2
SBB CFF FFS
Anwendungsbereich AB-FDV
Champ d'application des DE-PCT
Campo di applicazione delle DE-PCT
1.2
R I-30111
Carta sinottica
01.07.2012
R I-30111
2
In generale R 300.1
Campo d'applicazione
1.2
Consegna del servizio
Completamento al R 300.1, cifra 2.1.7
Chi affida la responsabilità per un compito ad un altro collaboratore,
lo informa su tutto ciò che è necessario per l’inizio o il proseguimento
senza difficoltà del servizio. I documenti necessari vanno consegnati
o deposti nel luogo concordato.
Se con la consegna cambia anche il collegamento per la comunicazione, questo aspetto va reso noto a tutti gli interessati.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 12-103
1.2
pagina 12-104
In generale R 300.1
Campo d'applicazione
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
In generale R 300.1
Terminologia
1
Termini
1.1
Termini nelle disposizioni esecutive
Completamento al R 300.1, cifra 3.2
1.3
Oltre ai termini usati secondo le PCT in queste disposizioni esecutive
vengono utilizzati i termini seguenti:
Binario concavo
Binario di una stazione merci o smistamento con le due estremità
pendenti verso l'interno.
Carri a tasca
Carri speciali a tasca e telaio di supporto per semirimorchi per come
pure perni d’appoggio per casse mobili e serbatoi intercambiabili.
Carri per il trasporto di grossi contenitori
Carri speciali con perni d’appoggio per casse mobili e serbatoi intercambiabili.
Carri SIM
Carri merci caricati con veicoli stradali o con contenitori intercambiabili (High-cube) con profilo SIM (al massimo 4 m di altezza d’angolo).
Carri ultrabassi
Carri con carrelli a 4 assi e ruote piccole.
Carrozze a due piani
Veicoli a due piani che possono circolare su tratte che presentano
almeno il profilo Oferr II. Le carrozze letti dei treni Hotel (WLBm e
WLABm) non sono considerate carrozze a due piani ai sensi delle
DE PCT.
Condotta elettrica
Condotta elettrica per l’approvvigionamento d’energia del peso rimorchiato.
Corridoio SIM
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 13-101
1.3
In generale R 300.1
Terminologia
R I-30111
La tratta Basel–Domodossola–Basel (compresa la corsa “slalom”).
Corsa slalom
Cambiamento tra il binario sinistro e quello destro sulla sezione di
tratta Kandergrund–Preglia, secondo le DE dell’Infrastruttura, capitolo 5.1b cifra 3.7.11 dovuto alle differenti caratteristiche del profilo dei
due binari di tratta.
Divieto d’incontro
Il divieto di incontro, nella stessa direzione (corsa parallela) o in quella opposta su una sezione chiaramente definita, tra veicoli con veicoli fermi o circolanti con superamento del profilo di carico.
Freno a mano servito
I freni a mano da tenere in considerazione sulla scorta del calcolo di
frenatura (ad es. un rapporto di frenatura parziale) risp. per il proseguimento della corsa dopo una perturbazione. L’agente che lo serve
si trova nei pressi del freno a mano.
Freno elettrico
Il freno elettrodinamico di veicoli motori, la cui efficacia di frenatura
viene ottenuta mediante l’esercizio come generatori dei motori di trazione.
Freno EP
Il freno pneumatico comandato elettricamente e di conseguenza
contemporaneamente attivo su tutti i veicoli allacciati.
Kombirail
Sistema bimodale: per il trasporto ferroviario i semirimorchi vengono
posati direttamente su due carrelli. I singoli carrelli sono collegati solo tramite i semirimorchi.
Lampeggiare
Illuminazione e spegnimento regolare con cadenza al secondo.
pagina 13-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
In generale R 300.1
Terminologia
1.3
Pendenza determinante
La pendenza fra le stazioni indicata nel RADN.
Profilo HP
Profilo P 60/384 – C 60/384 – NT 50/375.
Profilo SIM
Profilo superiore a P 45/364, C 45/364, NT 35/353 fino a P 80/405,
C 80/405 e NT 70/396 al massimo.
Punto di passaggio
Stazione (anche stazione di frontiera) dove la spedizione viene ripresa o consegnata da un’altra ISB/ITF.
Radiotelecomando
Veicoli motori radiotelecomandati.
Rola (autostrada viaggiante)
Treni composti da carri ultrabassi vuoti o carichi. Il termine Rola viene utilizzato anche per „l’autostrada mobile“ (treni RA) che circola attraverso il corridoio SIM.
Sezione di blocco confinante
La sezione di blocco che, nella direzione di corsa di un treno, inizia
all’ultimo segnale comandato da una stazione e finisce al primo segnale comandato dalla stazione vicina.
Superamento del profilo di carico
Veicoli vuoti o carichi/macchine da costruzione le cui dimensioni superano il profilo di carico ammesso (R G-35211).
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 13-103
1.3
In generale R 300.1
Terminologia
R I-30111
Tabelle dei pesi norma
Tabella determinante i pesi rimorchiati per i veicoli motori, a dipendenza della pendenza.
Le tabelle contengono
il peso massimo ammesso al gancio di trazione,
per i veicoli motori elettrici il peso norma massimo ammesso,
per i veicoli motori termici, a dipendenza della velocità ancora
possibile, i pesi norma per le categorie di carico 1 e 2 nonché
per le locomotive di manovra e per i trattori elettrici il peso norma
per una determinata velocità.
Per le pendenze che si trovano tra i valori delle tabelle, il peso norma
va calcolato facendo il valore medio. Per determinare il peso norma
sulle discese sono determinanti i valori per la pendenza dello 0‰.
Traffico combinato
Tutti i treni per il trasporto di veicoli e di unità stradali (autocarri, autotreni, motrici con semirimorchio, semirimorchi, serbatoi intercambiabili, casse mobili, contenitori mobili, Kombirail), di regola con profilo HP o con profilo SIM.
Treno compatto
Treno merci composto da materiale unificato.
Treni ombra
I treni ombra sono treni speciali, i quali circolano con un numero treno predefinito nello stesso orario di marcia di un altro treno viaggiatori. Con i treni ombra viene assicurato che, in caso di interruzione di
tratta (inversione dei treni), corse sostitutive o sostituzione di veicoli
nelle stazioni intermedie, non venga utilizzato due volte lo stesso
numero treno. Il numero treno dei treni ombra permette di identificare
in modo chiaro e logico il numero treno originale di appartenenza.
Treni ombra esistono per i treni viaggiatori con il no. treno 1 - 25999.
pagina 13-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
In generale R 300.1
Terminologia
1.3
Treni SIM
Treni con numeri particolari, composti da uno o più carri,SIM che
possono percorrere su tratte slalom secondo 5.1, cifra 3.7.11 solo
binari di stazione e di tratta, conformi al profilo SIM. Sulle ulteriori
tratte valgono le limitazioni del profilo secondo la carta di rete al 5.1,
cifra 3.7.10
Treno spola
Un treno che ha una cabina di guida alle due estremità e che pertanto in caso di cambiamento della direzione di marcia non richiede lo
spostamento in testa dei veicoli motori. In coda al treno spola si possono aggiungere altri veicoli.
Urto
L’accostamento a più di 5 km/h di velocità (velocità a passo d’uomo)
deve essere considerato urto.
Veicolo di comando
Carrozze viaggiatori dotate di cabina di guida dalla quale è possibile il telecomando di veicoli motori non occupati.
Veicoli motori commutati sul genere d’esercizio “veicolo di comando”.
Veicoli viaggiatori
Veicolo ferroviario per il trasporto di viaggiatori, compresi:
le carrozze salone e quelle ristorante
le carrozze letti e cuccette
i veicoli di servizio muniti del numero per le carrozze viaggiatori.
Sono anche considerati veicoli viaggiatori gli ambulanti postali e i
bagagliai.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 13-105
1.3
1.2
In generale R 300.1
Terminologia
R I-30111
Capomovimento nel posto di deviatore
Completamento al R 300.1, cifra 3.2, termine capomovimento
Il capomovimento nel posto di deviatore (detto anche addetto
all’apparecchio centrale o impiegato all’apparecchio centrale) assume la regolazione e l’assicuramento dei movimenti di manovra
nell’area del suo apparecchio centrale.
Eccezione:
I movimenti di manovra sulla tratta sono regolati e assicurati dal capomovimento all’apparecchio di comando.
pagina 13-106
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2
In generale R 300.1
Terminologia
1.3
Abbreviazioni
Completamento al R 300.1, cifra 3
Abbreviazione
ACTS
agS
BKV
BSR
Carro NT
CDE
Centro TC
CE
CI ICT
CIS
Cmov
D
De Oferr
DOLS
EC
ETM
Fb
FSS
FV
GI
GSM-R
HP
HVS
IC
ICT
ICT/ZKE
IPA
IR
01.07.2012
Significato
Sistema di trasporto mediante contenitori mobili
Trasporti eccezionali
Traffico combinato accompagnato
Bordo (profilo) superiore della rotaia
Carro ultrabasso
Centrale di dirigenza dell’esercizio
Centro di telecomando
Centro esercizio
Centro d’intervento ICT
Sistema d’informazione Cargo
Capomovimento
Treni diretti
Disposizioni esecutive all’Ordinanza sulle ferrovie
Posto dirigente a livello di disposizione e operativo di Spiez (BLS)
Treni EuroCity
Eurobalise Transmission Module
Immagine
Segnalazione in cabina di guida
Fabbricato viaggiatori
Gestore dell’infrastruttura
Global System for Mobile Communication-Rail:
sistema di radio mobile digitale per le ferrovie
Superamento del profilo definito
Segnale di divieto per il traffico Huckepack
Treni InterCity
Impianto controllo treni (ZKE)
Centro di competenza ICT/ZKE
Impianto permanente d’avvertimento
Treni InterRegio
FFS e BLS
pagina 13-107
1.3
In generale R 300.1
Terminologia
Abbreviazione
ITF
I-TZ
L
LBT
Lü
NBS
PL
PC
PUG
R
RE
Rola
SIM
Trale
UIC
UKV
VDTF
ZBP
ZUB
pagina 13-108
R I-30111
Significato
Impresa di trasporto ferroviario
Cifra di trasporto
Treni loc
Galleria di base del Lötschberg
Superamento del profilo limite di carico
Nuova linea di Ferrovia (Mattstetten – Rothrist e
Solothurn – Wanzwil)
Impianto di passaggio a livello
Prescrizioni della circolazione (R 300.1-.15)
Passaggio per persone (tra due carrozze viaggiatori)
Treno Regio
Treno RegioExpress
Autostrada viaggiante
Simplon-Inter-Modal
Ufficio direttivo per i trasporti (dirigenza di rete
FFS o . DOLS BLS, o CE Herisau SOB)
Unione internazionale delle ferrovie
Traffico combinato non accompagnato
Veicoli dell’esercito, dati tecnici e trasporto ferroviario (R 52.36)
Piano di formazione dei treni
Sistema d’influsso sui treni
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
3
In generale R 300.1
Terminologia
1.3
Assicurare
Completamento al R 300.1, cifra 3.2
3.1
Assicuramento di sezioni contro la possibilità di essere
percorse
3.1.1 Sbarramento con l’uso degli apparecchi
Per impedire che sezioni sbarrate siano percorse involontariamente,
il capomovimento deve inserire se possibile lo sbarramento del binario o della tratta.
3.1.2 Sezioni senza sbarramento con l’uso degli apparecchi
Dove non si possono inserire sbarramenti con l’uso degli apparecchi
il capomovimento deve adottare altri provvedimenti (ad esempio disinserire l’apparecchio automatico) per impedire che la sezione sbarrata sia percorsa involontariamente.
3.1.3 Posizione di protezione di scambi e di dispositivi di sviamento
Una protezione ottimale per impedire che sezioni siano percorse involontariamente è offerta dalla posizione di protezione degli scambi
e dei dispositivi di sviamento. Il capomovimento deve però applicare
questa misura di sicurezza solo se resta possibile la disposizione di
altri percorsi necessari.
3.1.4 Efficacia dell‘assicuramento
Ogni assicuramento agisce solo per il prossimo percorso da disporre. Prima che il capomovimento confermi un assicuramento deve
perciò verificare che non ci sia alcun consenso per una corsa sulla
sezione assicurata.
3.2
Assicuramento di scambi contro l‘inversione
3.2.1 Scambi con chiavistellamento singolo
Il capomovimento deve inserire il chiavistellamento singolo degli
scambi quando deve assicurare scambi contro l’inversione involontaria.
3.2.2 Scambi senza chiavistellamento singolo
Il capomovimento deve assicurare l’elemento di comando (leva,
interruttore, pulsante).
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 13-109
1.3
In generale R 300.1
Terminologia
R I-30111
3.3
Assicuramento della direzione di corsa definita
In caso di direzione di corsa definita, all’apparecchio centrale il capomovimento deve assicurare in modo tale che sia impedito un
cambiamento involontario della direzione di corsa.
3.4
Assicurare in stazioni con apparecchi di comando e con posti di
deviatore
Nelle stazioni con apparecchi di comando il capomovimento deve
accertare con una domanda di controllo che si è assicurato anche
nei posti di deviatore interessati.
3.5
Assicurare nelle sezioni confinante di blocco
I due capimovimento interessati garantiscono tempestivamente
l’assicuramento della sezione limite di blocco.
pagina 13-110
FFS e BLS
01.07.2012
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
R I-30111
1
1.4
Specie di treni
Completamento al R 300.1, cifra 4.2.1
I treni vengono suddivisi in:
a) treni viaggiatori
treni EuroCity
treni InterCity
treni InterRegio
treni diretti
treni RegioExpress
treni della rete celere (S-Bahn)
b) treni Regio
treni merci
treni merci a lunga percorrenza
treni merci locali
treni compatti
treni merci trattore
treni Cargo Express / treni postali
c) treni di servizio dell’ Infrastruttura
treni di lavoro
treni di soccorso
d) treni loc
dell’Infrastruttura
di ITF del traffico viaggiatori
di ITF del traffico merci
e) treni di prova e di misurazione
dell’Infrastruttura
di ITF del traffico viaggiatori
di ITF del traffico merci
f) treni di materiale vuoto
di ITF del traffico viaggiatori
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 14-101
1.4
2
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
R I-30111
Designazione dei treni e dei movimenti di manovra sulla
tratta
Completamento al R 300.1, cifra 4.3
2.1
Numero del treno
Dal numero del treno si riconosce quanto segue:
la specie del treno (treno EuroCity, -InterCity, -diretto, ecc.)
la relazione (provenienza-destinazione)
la direzione di marcia secondo le direttive internazionali (numeri
pari nella direzione est-ovest rispettivamente sud-nord)
Ogni numero di treno può essere utilizzato una sola volta al giorno.
Se, per esempio a causa del ritardo della composizione principale,
per una tratta parziale di una corsa viene impiegata una composizione di sostituzione, tale composizione di sostituzione va ordinata con
un altro numero (numero per treno ombra o treno speciale). In questo modo vengono evitate confusioni tra treni con lo stesso numero.
2.2
Numero del treno per i treni speciali
Le Centrali di dirigenza dell’esercizio CE/CDE disciplinano l’impiego
dei numeri per i treni speciali.
pagina 14-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.3
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
1.4
Numero del treno per i treni SIM
2.3.1 In generale
Se in un treno circolano veicoli SIM, quest’ultimo deve sempre circolare con un numero di treno SIM (43600-43799 risp. 63600-63799).
Questo numero serve anche all’istradamento automatico
dell’itinerario nel corridoio SIM Frutigen-Kandersteg - Domodossola.
2.3.2 Circolazione di un treno SIM in due parti
Se lungo il tracciato un treno SIM deve essere diviso in due, ognuno
di questi treni parziali deve proseguire la corsa come treno SIM con il
relativo numero di treno SIM.
2.3.3 Circolazione di treni riuniti
Se treni circolano riuniti e almeno uno di essi è un treno SIM, il treno
riunito deve continuare la corsa come treno SIM.
2.3.4 Presa di carri SIM carichi scartati in stazioni intermedie
Se un carro SIM carico scartato lungo il percorso viene ubicato eccezionalmente in un altro treno, questo treno deve proseguire la corsa come treno SIM con il relativo numero SIM. Il capomovimento deve informare i posti interessati in conformità.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 14-103
1.4
2.4
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
R I-30111
Schema del numero del treno
2.4.1 Principi
In casi particolari (ad es. altre ferrovie percorrono settori di apparecchi centrali delle FFS o utilizzano il sistema GSM-R) i numeri
dei treni vanno per quanto possibile armonizzati tra i diversi
schemi oppure la ferrovia privata interessata può essere integrata
completamente nello schema dei numeri dei treni delle FFS.
Laddove necessario, ai GI confinanti vengono messi a disposizione dallo schema delle FFS blocchi separati di numeri di treni per
l’uso esclusivo. L’impiego di questi numeri di treni da parte di un
altro GI è possibile solo previa intesa.
Vengono sempre impiegate le lettere F, P, U, Y (e R), che però
non vengono trasmesse con gli impianti per l’annuncio del numero dei treni.
Per i treni arrivanti e partenti per il movimento di manovra sulla
tratta successivo o precedente si può usare il numero del treno
con l’aggiunta R.
2.4.2 Schema di base
La numerazione dei treni va desunta dalle tabelle seguenti:
a) Treni ordinari
Da
1
27000
28000
30000
32000
33000
35000
38000
40000
pagina 14-104
A
26999
27999
29999
31999
32999
34999
37999
39999
43599
Specie di treno
Treni viaggiatori
Treni auto attraverso le gallerie alpine
Treni di materiale vuoto
Treni speciali viaggiatori
Treni speciali di materiale vuoto
Treni speciali di servizio
Treni loc
Treni loc speciali
Treni merci
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
1.4
Da
A
Specie di treno
43600 43649 Treni SIM Treni merci internazionali del traffico combinato
(BKV Autostrada viaggiante con carrozza d'accompagnamento per gli autisti)
43650 43799 Treni SIM Treni merci del traffico combinato (UKV)
43800 54999 Treni merci
55000 55999 Treni viaggiatori (Treni shuttle in caso di perturbazione)
56000 63599 Treni merci
63600 63649 SIM:Treni speciali / dirottati (BKV)
63650 63799 SIM: Treni speciali / dirottati (UKV)
63800 69999 Treni merci
70000 95999 Treni viaggiatori (orari di marcia ombra con riferimento alla definizione treni ombra)
96000 96999 Treni nelle regioni di frontiera FFS-SNCF
97000 97999 Corse dei guardia tratta, treni di prova e di misurazione
98000 98999 Numeri di treni fittizi per il coordinamento di decorsi interni all’apparecchio centrale
99000 99599 Treni nelle regioni di frontiera FFS-DB
99600 99849 Treni di spegnimento e di salvataggio, corse
d’intervento dei carri di soccorso
99850 99999 Numeri d’impiego per il TSS e per i Dispo-spola
(solo GSM-R)
Lo schema dei treni completo è desumibile dalla „Designazione dei
treni“ su www.onestopshop.ch / documenti di base accesso alla rete
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 14-105
1.4
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
R I-30111
Numeri dei treni per i treni di spegnimento e di salvataggio
(TSS) nonché per i treni con carri di soccorso
Da
99600
99601
99602
99603
99604
99605
99606
99607
99608
99609
99610
99611
99612
99613
99614
99615
99616
99617
99618
99619
99620
99800
99850
pagina 14-106
A
-------
Attribuzione
TES Genève
TES Lausanne
LRZ Brig
LRZ Bern
LRZ Biel/Bienne
LRZ Olten
LRZ Basel
LRZ Brugg
LRZ Zürich
LRZ Winterthur
LRZ St.Gallen St.Fiden
LRZ Rapperswil
LRZ Erstfeld
TSS Airolo
TSS Bellinzona
TSS Chiasso
Reserve
Reserve
Reserve
LRZ Frutigen BLS
99799 Pool NT per corse enti di soccorso (attribuzione
NT esclusivamente da parte CE/CDE)
99849 Treni con carri di soccorso (corse d’intervento)
99899 Numeri per i collegamenti con la radio nei treni
in caso di impiego di carrozze di salvataggio e
dei carri attrezzi.
FFS e BLS
01.07.2012
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
R I-30111
1.4
Numeri d’impiego per il personale delle spola Dispo (GSM-R)
Se le spole Dispo devono entrare in servizio, viene utilizzato un altro
numero di treno.
2.5
99900
=
Dispo ZUE (Pendolino)
99901
=
Dispo ZUE (ZVV)
99902
=
Dispo ZUE (FV)
99903
=
Dispo SG (SOB)
99904
=
Dispo OL
99905
=
Dispo BN (FV)
99906
=
Dispo BN (BLS)
99907
=
Dispo LS
99908
=
Dispo GE
99909
=
Dispo BS
99910
=
Dispo CE/CDE Luzern
Denominazione in base alle direzioni
Nella direzione indicata nello schema delle tratte vengono usati numeri di treno dispari e nella direzione opposta numeri pari.
Lo schema delle tratte e la rispettiva suddivisione sulle CE/CDE/le
stazioni sono contenuti nell’Intranet FFS I-TM e nell’Intranet BLS.
3
Mezzi di segnalazione delle stazioni
Sostituzione per il R 300.1, cifra 4.5.2
Durante il presenziamento sul posto, nelle stazioni si devono tenere
pronti:
una lanterna o una lampadina tascabile con luce bianca e rossa
una banderuola di segnalazione rossa
un segnale di fermata a disco rosso
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 14-107
1.4
pagina 14-108
In generale R 300.1
Disposizioni di carattere generale
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
Segnali R 300.2
In generale
R I-30111
1
2.1
Collocazione dei segnali
Completamento al R 300.2, cifra1.1.2
Per evitare confusioni i segnali per i treni possono essere contrassegnati con una tavola complementare munita di freccia indicatrice.
Significato:
la freccia indicatrice
richiama l’attenzione
sul binario cui fa
riferimento
o
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 21-101
2.1
pagina 21-102
Segnali R 300.2
In generale
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Segnali R 300.2
Segnali per corse treno e
movimenti di manovra
2.2
Tavole indicatrici della velocità
Completamento al R 300.2, cifra 2.3.1
Se il “segnale avanzato velocità ridotta” porta due indicazioni di velocità (R300.2, figura 210), la velocità indicata sopra (minore) vale per i
treni delle categorie A e D e per i movimenti di manovra, mentre
quella indicata sotto (maggiore) vale per i treni della categoria R
(risp. O su determinate tratte della SOB).
2
Segnale tratto di rallentamento
Complemento al R 300.2, cifra 2.3.4
La soppressione anticipata di un tratto di rallentamento può essere
segnalata con il segnale seguente
01.07.2012
Termine
Soppressione anticipata di un
tratto di rallentamento
Significato
Corsa alla velocità massima
Lampade
spente
FFS e BLS
pagina 22-101
2.2
3
Segnali R 300.2
Segnali per corse treno e
movimenti di manovra
R I-30111
Segnali bassi
Completamento al R 300.2, cifra 2.4.2
I segnali bassi per le corse dalla sella di lancio verso i binari di direzione, sono spenti durante l’esercizio automatico sulle selle di lancio
con comando automatico degli scambi. Questi segnali sono sprovvisti di capitello triangolare secondo la figura 906.
Se veicoli motori devono circolare dalla sella di lancio verso i binari
di direzione o si devono eseguire, in questa zona, altre manovre, si
deve sospendere l’esercizio automatico e accendere i segnali bassi.
4
Segnale luminoso per scambi
Completamento al R 300.2, cifra 2.5.3
Il segnale luminoso per scambi può anche segnalare l’immagine del
segnale di sbarramento ai sensi della figura 202. Si applicano le disposizioni del R 300.2, cifra 2.1.2.
pagina 22-102
Termine
Fermata
Significato
Fermata davanti al
segnale
FFS e BLS
01.07.2012
Segnali R 300.2
Segnali per corse treno e
movimenti di manovra
R I-30111
5
2.2
Tavola indicatrice per apparecchi di linea della protezione
automatica dei treni
Completamento al R 300.2, cifra 2.6.1
Le balise per la protezione automatica dei treni per segnali di gruppo
tavole di fermata non vengono contrassegnate con una tavola indicatrice per apparecchi di linea della protezione automatica dei treni.
6
Tavola indicatrice per impianto di controllo dei passaggi a
livello
Complemento al R 300.2, Ziffer 2.6.1
Se con un impianto di controllo (controllo delle luci, protezione automatica) vengono controllati contemporaneamente più passaggi a livello, la quantità può essere indicata nella tavola indicatrice.
2
Bue
Termine
Quantità passaggi a livello
Significato
Informazio per i prossimi
passaggi a livello
oppure
2 BUe
7
Tavola di fine della stazione
Completamento al R 300.2, cifra 2.6.3
La tavola di fine della stazione contrassegna di regola il retro dei rispettivi segnali di entrata. La tavola di fine della stazione può essere
rappresentata anche nel modo seguente:
Termine
Fine della stazione
Significato
Confine
stazione – tratta
per la manovra
Figura 268
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 22-103
2.2
8
Segnali R 300.2
Segnali per corse treno e
movimenti di manovra
R I-30111
Tavola del canale radio
Completamento al R 300.2, cifra 2.6.6
Il mezzo di comunicazione da utilizzare può anche essere contrassegnato così:
Termine e
significato
Scopo
Commutazione del CabRadio
in GSM-R.
Spiegazione
Il segnale è posato nelle
stazioni di confine come pure
nelle tratte con public Roaming
(Swiss GSM) prima della
partenza per la zona del
GSM-R CH
Termine e
significato
pagina 22-104
Vedi PCT R 300.2, cifra 2.6.6
Vedi PCT R 300.2, cifra 2.6.6
Scopo
Commutazione del CabRadio
in GSM-R public Roaming
(Swiss GSM).
Spiegazione
Il segnale è posato nella zona
di abbandono del GSM-R CH.
FFS e BLS
01.07.2012
Segnali R 300.2
Segnali per corse treno
R I-30111
1
2.5
Il treno è giunto completo
Completamento al R 300.2, cifra 5
—
—:
Significato:
2
un fischio lungo, due brevi, uno lungo col fischietto.
il treno è giunto completo in stazione all’interno del
segnale d‘entrata (nelle stazioni senza segnale
d’entrata all’interno del segno di sicurezza del binario
d‘entrata).
Corsa corta tipo N
Completamento al R 300.2, cifra 5.2.8
Rapporto con altri segnali:
Al segnale di tipo N con l’immagine corsa corta può anche seguire
un segnale di sbarramento.
3
Tavole d’orientamento per un prossimo segnale d’entrata
nel sistema di segnali N
Completamento al R 300.2, cifra 5.5.4
La tavola d’orientamento Preavviso di un segnale d’entrata N, figura
568 può essere utilizzata anche per un segnale di blocco seguente,
se in quel punto si dovrà osservare una soglia della velocità.
4
Contrassegno della coda del treno
Completamento al R 300.2, cifra 5.7.2
Si può mostrare la coda del treno anche nel modo seguente:
due luci rosse lampeggianti
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 25-101
2.5
pagina 25-102
Segnali R 300.2
Segnali per corse treno
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Segnali R 300.2
Segnali su tratte con
segnalazione in cabina di guida
2.6
Tavola di fermata SR
Completamento al R 300.2, cifra 6.1
Termine:
Tavola di fermata SR
Significato:
La balisa ETCS è programmata col telegramma "Stop if
in Staff Responsible"
I treni in regime d'esercizio
"Corsa con responsabilità del
personale" (SR) vengono
fermati.
2
Tavola di fermata SH
Completamento al R 300.2, cifra 6.1
Termine:
Tavola di fermata SH
Significato:
La balisa ETCS è programmata col telegramma "Danger
for Shunting Information".
Le corse nel regime d'esercizio "manovra" (SH) vengono
fermate.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 26-101
2.6
pagina 26-102
Segnali R 300.2
Segnali su tratte con
segnalazione in cabina di guida
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
Segnali R 300.2
Segnali in caso di irregolarità
1
Segnali in caso di pericolo
1.1
Segnale d'avvertimento
Completamento al R 300.2, cifra 8.1.2
2.8
Si può mostrare il segnale d'avvertimento anche nel modo seguente:
sopra: luce bianca
sotto: due luce rosse
sopra: luce spenta o bianca
sotto: due luce bianche lampeggianti
1.2
Fermata d'emergenza
Completamento al R 300.2, cifra 8.1.3
Questo segnale può essere collocato anche presso gli impianti di
sorbeglianza valanghe o di caduta sassi
Termine:
Fermata d'emergenza
nelle aree di lavoro
Significato:
Fermata per corse treno
o movimenti di manovra
(rosso)
Una o più luci
rosse, fisse o
lampeggianti
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 28-101
2.8
pagina 28-102
Segnali R 300.2
Segnali in caso di irregolarità
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
FFS e BLS
I-IN-TN/Hst
Sprachgrenzen 08/09
RFF
RFF
Genève
Lausanne
FG
P
ME
F
MOU
LPN
Fribourg
FLM
Bern
U
RE
GN
FRIN
SCMI
MRT
GP
G
LI
RFF
NV
Neuchâtel
RFF
BSSJ
Basel SBB
Delémont
Biel/
Bienne
DB
SI
E
CR
LSB
SOY
RFF
Sprachgrenzen
Frontières linguistiques
Confini linguistici
ST
L
01.07.2012
SA
L
Spiez
Thun
EM
Brig
Olten
Aarau
SI
1
D
RFI
Brugg
DB
Luzern
RFI
I
AI
GOE
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
Winterthur
Schaffhausen
DB
Bellinzona
RFI
Chiasso
DB
DB
Buchs SG
St. Gallen
Chur
ÖBB
ÖBB
1
IS
R I-30111
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Lingua
3.1
Carta sinottica – Zona linguistica
Completamento al R 300.3, cifra 1.3
pagina 31-101
3.1
2
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Lingua
R I-30111
Chiamata aperta
Completamento al R 300.3, cifra 1.3
In caso di chiamata aperta, la chiamata deve aver luogo nella lingua
ufficiale locale (lingua scritta).
pagina 31-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Scelta dei mezzi
3.3
Uso dell’altoparlante
Completamento al R 300.3, cifra 3.3
Con gli altoparlanti si possono trasmette
informazioni
ordini di appoggiare per accoppiare o sganciare
permessi di partenza in casi speciali (R I-30121 cifra 7).
In generale gli annunci all’altoparlante possono essere trasmessi
solo, quando non possono nascere malintesi.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 33-101
3.3
pagina 33-102
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Scelta dei mezzi
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
1
Orario di marcia
1.1
Segni V, I e II su tratte dotate di blocco
Completamento al R 300.3, cifra 5.3
3.5
1.1.1 Principio
Quando sono previsti incroci il treno riceve accanto all’orario di circolazione il segno V, se secondo l’orario il treno della direzione opposta arriva nella stazione d’incrocio entro i 30 minuti precedenti.
In caso di precedenze, nei casi previsti nel suo orario di marcia,
il treno che viene sorpassato riceve il segno I
il treno sorpassante riceve il segno II,
accanto all’orario di circolazione.
1.1.2 Uso
Questi segni possono essere indicati:
nella tabella delle entrate e delle uscite dei treni
nell’orario di marcia dei treni speciali.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 35-101
3.5
2
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
R I-30111
Corsa su altre linee
Completamento al R 300.3, cifra 5
2.1
Dirottamenti
In caso di dirottamenti, il capomovimento della stazione a partire dalla quale viene percorsa un’altra tratta deve:
tener conto dei criteri di tratta delle tratte di dirottamento (ad es. i
profili, il carico assiale) e questo sulla scorta dei dati CIS
informare le nuove stazioni intermedie in merito alle particolarità
del treno (spedizioni eccezionali, veicoli accodati, carrozze a due
piani, ecc.).
Le spedizioni eccezionali possono essere dirottate su un’altra tratta
solo se questo è previsto nel piano di trasporto.
Di principio, per quanto attiene l’avviso al personale viaggiante in
merito alla circolazione su altre tratte si distingue fra:
il dirottamento senza informazione
il dirottamento dopo aver informato con obbligo di quietanza
il dirottamento dopo aver informato con obbligo di protocollo.
pagina 35-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.2
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
3.5
Dirottamento senza informazione
Tra le stazioni delle tratte indicate qui di seguito, i treni possono essere istradati nelle due direzioni su una tratta diversa da quella prescritta nell’orario di marcia, senza informare il macchinista. Se in seguito al dirottamento una stazione con fermata prescritta non è raggiungibile, il macchinista deve essere informato con obbligo di quietanza.
Tratta
Complesso
Renens–Morges–
Bussigny
Lausanne–Renens
Via
Tutti i percorsi
Treni
Tutti
Treni loc locali
(anche da e per Ls Triage
o Bussigny)
Treni loc locali e treni
Bern PB–
Linea principale
senza calcolo di frenatura
FFS/BLS o
Weyermannshaus
(altri treni dopo informalinea merci
zione con obbligo di quietanza)
Tutti i treni in direzione di
Bern PB–Holligen
Galleria del Donnerbühl o binari per Bümpliz Nord o Fischermätteli
Fribourg
Tutti
Galleria del
Mattstetten
Grauholz
Abzweigung –
o Schönbühl
Löchligut
Mattstetten-Rothrist Burgdorf
Tutti
Solothurn - Olten
Oensingen
Tutti
Tutti
Wengi-Ey–LBT
Galleria di
Engstligen
o Frutigen
01.07.2012
Linea principale o
Sébeillon
FFS e BLS
pagina 35-103
3.5
2.2
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
R I-30111
Dirottamento senza informazione (continuazione)
Tratta
Via
Treni
Basel SBB PB–
Pratteln
Basel SBB PB–
Pratteln
GB, RB
Tutti
Muttenz linea principale (invece di GB o
RB)
Galleria dell'Adler o
Pratteln
Weil (Rhein) o
diretto
Galleria del Born o
Aarburg-Oftringen
Zürich VB o
Hardbrücke
Hardbrücke o
Zürich VB o
Herdern binario 425
Linea principale o
Mülligen
Linea principale o
RBL
Tutti i treni viaggiatori (altri
treni dopo informazione
con obbligo di quietanza
Tutti
Muttenz-Liestal
Basel Bad BfBasel Bad Rbf
Olten–Rothrist
Zürich PB–Herdern
Zürich PB–Altstetten
Altstetten–Schlieren
Dietikon–Killwangen
pagina 35-104
FFS e BLS
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
01.07.2012
R I-30111
2.2
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
3.5
Dirottamento senza informazione (continuazione)
Tratta
Glattbrugg–RBL
Glattbrugg–
Wettingen
Opfikon–RBL
Opfikon–Wettingen
Zürich PB–Oerlikon
Oerlikon–Effretikon
Zürich PB/VB–
Thalwil
Zürich – Wettingen
01.07.2012
Via
Regensdorf o
Altstetten
Treni
Tutti
Wipkingen o Hardbrücke
Kloten o
Wallisellen
Flughafen
Tutti
Tutti
Tutti, salvo:
- treni compatti con
merci pericolose
- treni compatti carico
con ghiaia o sabbia
Tutti
Galleria di base
dello Zimmerberg o
Seelinie
Altstetten o
Tutti
Regensdorf
FFS e BLS
pagina 35-105
3.5
2.3
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
R I-30111
Dirottamento dopo informazione con obbligo di quietanza
Tra le stazioni delle tratte indicate qui di seguito, i treni possono essere istradati in entrambe le direzioni su una tratta diversa da quella
prescritta nell’orario di marcia, dopo che il macchinista è stato informato con obbligo di quietanza.
Il capomovimento deve informare il macchinista al più tardi nella stazione di diramazione. Se questa informazione non avviene in occasione di una fermata regolare, il macchinista deve all’occorrenza
fermare il treno per preparare gli stampati d’orario necessari per la
tratta del dirottamento (almeno la tabella della tratta).
Tratta
Bern PB–
Weyermannshaus
Via
Linea principale
FFS/BLS o
linea merci
Bern – Thun
Münsingen o Belp
diretto o
Biel–
Biel Mett
Biel RB
Abzweigung
Mattstetten–Rothrist Wanzwil (NBS)
Treni
Tutti
(eccezione: treni loc locali
e treni senza calcolo di
frenatura
senza informazione)
Treni loc e treni
viaggiatori
Tutti
Solo i treni con
equipaggiamenti
ETCS
Solo i treni con
equipaggiamenti
ETCS
Tutti
Treni loc e treni
viaggiatori
Tutti
Solothurn–Olten
Wanzwil (NBS)
Lenzburg-Sursee
Lenzburg-Rothrist
Olten o Suhr
Olten o Suhr
Rothrist–Zofingen
Olten o linea di
collegamento diretta
diretto o
Treni loc
Basel RB
Basel PB/GB–
Basel Bad Bhf
pagina 35-106
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.3
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
3.5
Dirottamento dopo informazione con obbligo di quietanza
(continuazione)
Tratta
Basel SBB PBPratteln
Basel / Basel RB –
Biel
Pratteln–
Hendschiken
Via
Muttenz linea principale
(invece di GB o RB)
Olten o Delémont
Bözberg o
Galleria di base
dell'Hauenstein
Pratteln–Killwangen Bözberg o
Galleria di base
dell'Hauenstein Rupperswil
Pratteln–Olten
Galleria di base
dell'Hauenstein o
Läufelfingen o
Bözberg
Stein-Säckingen – Koblenz o Brugg
Turgi
Stein-Säckingen – Koblenz o Brugg
Winterthur
Stein-Säckingen – Koblenz o Brugg
Glattbrugg/
Niederglatt
Luzern–Immensee Küssnacht o
Rotkreuz
Arth-Goldau Thalwil o
Zürich/RBL
Wohlen
Zug – Arth-Goldau Walchwil o
Rotkreuz
01.07.2012
FFS e BLS
Trani
Tutti i treni (eccezione
treni viaggiatori
senza
informazione)
Treni loc e
treni viaggiatori
Tutti
Tutti
Tutti
Treni loc e
treni viaggiatori
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
Treni loc e
treni viaggiatori
pagina 35-107
3.5
2.3
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
R I-30111
Dirottamento dopo informazione con obbligo di quietanza
(continuazione)
Tratta
Balerna–Chiasso /
–Chiasso Sm
Killwangen–
Rupperswil
Winterthur –
Gossau
Winterthur –
St. Margrethen
Pfäffikon –
Ziegelbrücke
Zürich –
Rapperswil
Zürich – Zug
Via
Linea principale o
linea merci
Heitersberg o
Lupfig o
Wildegg o
Baden Oberstadt
Wil o Sulgen
Treni
Treni merci e treni loc
St. Gallen o
Romanshorn VL
Uznach o
Lachen
Uster o Meilen
Tutti
Thalwil o
Affoltern aA o
Wohlen
Oerlikon–Wetzikon Uster o
Stettbach–Wetzikon Pfäffikon ZH
Zürich PB–
Dübendorf
Oerlikon o
Stettbach
Zürich PB–
Effretikon
Altstetten–
Dübendorf
Altstetten–
Effretikon
Zürich PB–Oerlikon Altstetten
pagina 35-108
FFS e BLS
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
01.07.2012
R I-30111
2.3
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
3.5
Dirottamento dopo informazione con obbligo di quietanza
(continuazione)
Tratta
Seebach/OerlikonNeuhausen
Wengi-Ey/FrutigenBrig
Via
Bülach o
Winterthur
- Kandersteg
- LBS-Visp
Lausanne
/Triage/Renens –
Olten
- Biel od. Burgdorf
- NBS
01.07.2012
FFS e BLS
Trani
Tutti
Treni merci e treni loc
Treni merci e treni loc con
equipaggiamenti ETCS
Tutti
Solo i treni con
equipaggiamentio
ETCS e ETM
pagina 35-109
3.5
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Orario e tabella della tratta
R I-30111
2.4
Dirottamento dopo aver informato con obbligo di protocollo
Su tutte le altre tratte non indicate in precedenza i treni possono essere istradati, in entrambe le direzioni, su una tratta diversa da quella
prescritta nell’orario di marcia solo dopo che il macchinista è stato informato con obbligo di protocollo. L’informazione deve aver luogo al
più tardi nella stazione di passaggio al nuovo percorso.
2.5
Traffico combinato
I treni SIM possono essere istradati solo su linee con profilo
SIM.
Sull’intera tratta Basel-Domodossola e viceversa i treni con profilo HP che vengono istradati via Lötschberg possono percorrere
solo binari SIM e devono perciò circolare in ogni caso come treni
SIM con il rispettivo numero di treno.
2.6
Istradamenti sbagliati
Se il macchinista accerta che viene istradato su un itinerario sbagliato senza aver ricevuto l’informazione prescritta e che una fermata
prima dello scambio disposto in modo sbagliato non è più possibile,
deve fermare il treno in un posto adatto, al più tardi però nella prossima stazione e prendere contatto con il capomovimento. Per quanto
possibile deve evitare di fermarsi nelle zone in cui ci sono degli
scambi.
In caso di istradamenti sbagliati di treni comprendenti carrozze a due
piani / profili HP / profili SIM, il proseguimento della corsa non è
permesso. Il treno va fermato il più presto possibile. Se il macchinista è sicuro che sulla tratta sulla quale è stato istradato per sbaglio
possono circolare regolarmente tale treni, può procedere come con
gli altri treni.
A seconda della tratta, per il proseguimento della corsa il macchinista va informato con obbligo di quietanza o di protocollo.
2.7
Proseguimento della corsa dei treni fino a Leuk in caso di
evacuazione del LBT
Per consentire la rapida evacuazione dei treni fermi nel LBT i treni
che si trovano tra Briga e Visp (compresi quelli che sono stati evacuati dal LBT) dopo l’informazione con obbligo di quietanza del
Cmov possono circolare fino a Leuk. Si rinuncia alla stesura di un
orario di marcia per treni.
pagina 35-110
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Disposizioni d'esercizio
3.6
Disposizioni particolari per determinati veicoli
Completamento al R 300.3, cifra 6
1.1
Traffico combinato
1.1.1 Informazione del macchinista in merito al profilo determinante
L’attenzione del macchinista in merito ai treni SIM viene richiamata
mediante una rappresentazione particolare nell’orario di marcia.
Sull’annuncio al macchinista si deve aggiungere la nota ”treno SIM”.
1.1.2 Impiego di carri spazzaneve in treni con carri ultrabassi
A dipendenza della quantità e delle caratteristiche della neve, i treni
con carri ultrabassi dell‘autostrada viaggiante (RA) possono circolare
per motivi di sicurezza in caso di nevicate su sezioni di tratta interessate solo se, su incarico del gestore dell’infrastruttura (GI), da parte
delle ITF vengono intraprese delle misure speciali.
Se l’impiego dei carri spazzaneve (SRW) è necessario, in questo caso bisogna informare la dirigenza di rete FFS rispettivamente la
DOLS della rete BLS AG per tramite dei servizi competenti del GI
coinvolto. La dirigenza della rete FFS rispettivamente la DOLS della
rete BLS AG informa immediatamente le ITF coinvolte. Queste decidono in collaborazione con il GI coinvolto sull’ulteriore modo di circolare dei treni RA con carri spazzaneve e / o altre misure operative.
Se vengono utilizzati carri spazzaneve, questi sono da inserire nel
treno appropriato dietro la loc rispettivamente la carrozza
d’accompagnamento o come servizio di rinforzo in testa con loc e
SRW.
1.1.3 Treni con carri ultrabassi vuoti in inverno
Treni con carri ultrabassi vuoti devono percorrere binari SIM, se la
neve pregiudica il profilo in basso e se nella composizione non sono
inseriti carri spazzaneve.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 36-101
3.6
1.2
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Disposizioni d'esercizio
R I-30111
Carrozze a due piani
1.2.1 Composizioni miste
Quando in composizioni miste la prima carrozza dopo il veicolo che
conduce il treno non è a due piani, l’accompagnatore del treno deve
informare il macchinista con obbligo di quietanza in merito a questo
fatto.
1.2.2 Impiego straordinario di carrozze a due piani
Se treni, la cui composizione prevede esclusivamente materiale rotabile a un piano, circolano con carrozze a due piani, tutte le stazioni
intermedie, la stazione di destinazione e le CE/CDE interessate devono essere informate.
1.2.3 Treni speciali con carrozze a due piani
Al momento dell’ordinazione questi treni devono essere designati
espressamente come treni composti da carrozze a due piani e annunciati a tutte le stazioni interessate.
1.2.4 Trasferimento di carrozze a due piani in treni merci
Il trasferimento di carrozze a due piani in treni merci circolanti su una
linea non autorizzata, va ordinato come trasporto eccezionale con
piano di trasporto.
2
Consegna e conferma degli ordini
Completamento al R 300.3, cifra 6.2
2.1
Consegna di un ordine
Per assegnare l’incarico di consegnare un ordine ad un’altra stazione, si devono per quanto possibile utilizzare i formulari elettronici
(E-Forms).
pagina 36-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.2
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Disposizioni d'esercizio
3.6
Consegna del piano di trasporto per le spedizioni eccezionali
Il responsabile per la preparazione dei treni deve consegnare al
macchinista il piano di trasporto per le spedizioni eccezionali.
Se nel piano di trasporto sono contenuti uno o più ordini del servizio
circolazione menzionati alla cifra 1.2 la consegna del piano di trasporto al macchinista da parte del responsabile per la preparazione
dei treni deve essere confermata al capomovimento con obbligo di
quietanza. Il capomovimento della stazione d’origine del treno informa, con obbligo di quietanza, gli altri capimovimento interessati delle
stazioni intermedie in merito alla consegna del piano di trasporto.
2.3
Ordini del servizio circolazione sul piano di trasporto per le
spedizioni eccezionali
In caso di trasporto nei treni ordinari di spedizioni eccezionali, le fermate straordinarie rispettivamente i transiti nonché le velocità massime prescritti nel piano di trasporto, valgono come ordini della circolazione e sostituiscono il rispettivo ordine al macchinista.
Queste disposizioni devono essere ricapitolate in testa al piano di
trasporto, sotto il titolo ”Ordini della circolazione per il macchinista”.
Esse vanno elencate nello stesso ordine in cui si presenteranno durante la corsa.
In caso di trasporto con treni speciali questi ordini del servizio circolazione vanno registrati nell’orario di marcia presso la stazione interessata.
Altri ordini della circolazione vanno ordinati in base alle PCT.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 36-103
3.6
pagina 36-104
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Disposizioni d'esercizio
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Disposizioni per la radio
3.8
GSM-R
Completamento al R 300.3, cifra 8
1.1
Comunicazione nel treno
1.1.1 Priorità
La comunicazione nel treno avviene sulla base delle priorità seguenti:
1. GSM-R CH
2. Swiss GSM
Sulle tratte senza collegamento GSM-R si verificano delle restrizioni a livello di funzionamento (nessuna chiamata d’emergenza,
di gruppo, collettiva).
1.1.2 Raggiungibilità degli utenti della telefonia mobile
Ogni utente deve annunciarsi risp. disdirsi funzionalmente in base al
suo compito. Se questo non è possibile (perché la registrazione funzionale è già disponibile), si deve procedere nel modo seguente:
prendere contatto con l’utente funzionalmente annunciato. Chiarire la fattispecie. Se l’annuncio funzionale è giustificato (ad es.in
caso di perturbazione), si deve utilizzare il codice di funzione 03
(anziché lo 01). Il macchinista informa il capomovimento.
Se la presa di contatto non è possibile, si deve effettuare una
deregistrazione forzata.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 38-101
3.8
Disposizioni e trasmissioni R 300.3
Disposizioni per la radio
R I-30111
1.1.3 I numeri di funzione della radio treni / codici di funzine più importanti
01
Macchinista alla guida del treno
02
Secondo macchinista
03
Terzo macchinista
04
Macchinista preparatore, veicolo motore in arrivo
05
Macchinista che prende in consegna,
veicolo motore in partenza / servizio di spinta in partenza
08
Annuncio nelle carrozze (impianto di sonorizzazione per i
viaggiatori)
10
Capotreno
11 – 19
Accompagnatore del treno
89
Capo macchinista
94
Macchinista in attesa senza veicolo motore
99
Comunicazione mobile col macchinista (cellulare)
La lista dei codici di funzione è disponibile da Telecom FFS.
1.1.4 Soppressione dei numeri di chiamata
La soppressione dei numeri di chiamata non è permessa.
1.1.5 Voicemailbox (segreteria telefonica)
La Voicemailbox può essere utilizzata solo per la comunicazione di
informazioni.
pagina 38-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Movimenti di manovra R 300.4
Preparazione e conclusione
4.1
Assicuramento di veicoli a due assi con staffe d’arresto
Completamento al R 300.4, cifra 1.6.4
Per assicurare un singolo veicolo a due assi con staffe d’arresto, uno
degli assi deve sempre trovarsi con le due ruote sulle rotaie prive di
ruggine/pulite, affinché sia garantito in ogni momento il funzionamento ineccepibile del circuito di binario.
2
Assicuramento di veicoli in binari concavi e con freni di ritenuta
Completamento al R 300.4, cifra 1.7.2
I veicoli possono essere assicurati contro la fuga anche con i seguenti mezzi:
i veicoli sono ricoverati al punto più basso di un binario concavo
i veicoli sono assicurati contro la fuga con un freno di ritenuta.
I binari interessati e il procedimento
contrassegnati nel R I-30121.
01.07.2012
FFS e BLS
da
adottare
vanno
pagina 41-101
4.1
pagina 41-102
Movimenti di manovra R 300.4
Preparazione e conclusione
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
4.2
Manovra con veicoli che superano il profilo
Completamento al R 300.4, cifra 2.2.2
1.1
Movimenti di manovra con carri SIM
1.1.1 Principio
I movimenti di manovra con carri SIM possono percorrere solo i binari che consentono il profilo SIM.
1.1.2 Stazioni di formazione
In caso di richiesta di movimenti di manovra il capomanovra è obbligato a comunicare al capomovimento se nel movimento di manovra
sono ubicati carri SIM. Il capomovimento deve quietanzare rispettivamente accordare il percorso richiesto con l’aggiunta “con carri
SIM”.
1.1.3 Scarto in stazioni intermedie
Se carri SIM devono essere scartati in una stazione intermedia a
causa di una perturbazione tecnica, il capomovimento della stazione
interessata rispettivamente del COM è il solo responsabile per il
passaggio sui binari secondari.
Per la richiesta e la quietanza rispettivamente il consenso per i percorsi vale la cifra 1.1.2.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 42-101
4.2
1.2
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
R I-30111
Movimenti di manovra con carrozze a due piani
1.2.1 Movimenti di manovra in stazioni con autorizzazione solo
parziale di percorrere i binari con carrozze a due piani
Il personale di manovra delle stazioni di formazione deve essere informato in merito ai binari non percorribili.
In caso di richiesta di percorsi di manovra il capomanovra ha
l’obbligo di comunicare al capomovimento se nel movimento di manovra sono inserite carrozze a due piani.
Il capomovimento deve quietanzare rispettivamente dare il consenso
per i percorsi desiderati al capomanovra con l’aggiunta “con carrozze
a due piani”.
1.2.2 Scarto di carrozze a due piani in stazioni intermedie
Quando a causa di una perturbazione di tipo tecnico si devono scartare carrozze a due piani in una stazione intermedia, il capomovimento della stazione rispettivamente del COM interessato è il solo
responsabile per la circolazione sui binari.
Per la richiesta e la quietanza rispettivamente il consenso per i percorsi vale la cifra 1.2.1.
pagina 42-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
4.2
Veicoli particolari
Completamento al R 300.4, cifra 2.2.4 e cifra 2.3.7
2.1
Esempi di veicoli speciali
Come veicoli speciali ai sensi di queste cifre sono considerati ad
esempio:
i vagonetti come ad es. i carrelli, i carrelli di saldatura, i lorry, le
scale mobili
i veicoli rotaia/strada come ad es. gli Unimog, le falciatrici per
scarpate
i veicoli con una distanza interna fra gli assi superiore ai 17,5 m.
(Assicuramento: per veicoli con una distanza interna fra i 17,5 m
e 19,5 m l’assicuramento contro una prematura inversione degli
scambi come pure veicoli ricoverati avviene solo nelle stazioni,
nelle quali sono state emanate direttive locali).
2.2
Rotaie fortemente arrugginite o sporche
Per le manovre su impianti con rotaie fortemente arrugginite o sporche si deve procedere come per i veicoli speciali.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 42-103
4.2
3
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
R I-30111
Informazione prima del consenso
Sostituzione per il R 300.4, cifra 2.4.3
Prima di impartire il consenso il capomovimento informa il capomanovra se
l’itinerario è disposto verso un binario diverso da quello di destinazione richiesto
l’itinerario disposto termina prima del binario di destinazione
richiesto e nessun segnale fisso mostra la fermata.
4
Ricovero di spedizioni eccezionali
Completamento al R 300.4, cifra 2.8.3
Sull’impianto dell’infrastruttura l’ITF deve ricoverare tutte le spedizioni eccezionali con superamento laterale del profilo di carico I-TZ ......-S (ad es. I-TZ 1234-06-S) in modo tale che sia assicurato che il
profilo di spazio libero possa rimanere libero (segno di sicurezza/segnale basso). Le condizioni di trasporto contengono le particolarità specifiche all’impianto e in caso di necessità prescrivono le distanze per il ricovero di queste spedizioni.
5
Provvedimenti per il trasbordo di merci
5.1
Principio
Il profilo di spazio libero di binari adiacenti non può essere ostacolato
dal carico di merci, salvo che siano stati sbarrati per tale scopo.
Le stazioni di trasbordo merci sono definite sulla base di standard
per ogni merce/veicolo per lo scarico/il trasbordo/il carico di merci.
Le cifre seguenti forniscono le disposizioni che devono essere osservate dalle ITF. Le deroghe a questi standard vanno disciplinate
dalle ITF con i relativi provvedimenti.
pagina 42-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
5.2
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
4.2
Oggetti lunghi
5.2.1 Disposizioni di carattere generale
Quando si ha a che fare con oggetti lunghi (merci lunghe più di 2
metri, ad esempio legname, aste di ferro, ecc.) si devono osservare
le disposizioni seguenti:
il trasbordo di oggetti lunghi è ammesso solo in stazioni risp. in
binari di carico designati
queste merci devono essere afferrate al centro dai mezzi di carico
ausiliari
se il mezzo di carico ausiliario necessita di più spazio della merce
da caricare più lunga, è determinante la lunghezza del mezzo di
carico ausiliario. Non può avvicinarsi al binario adiacente a meno
di 2.50 m (asse del binario) risp. 1.70 m (filare più vicino).
le distanze di sicurezza verso i binari adiacente, le linee di contatto altri impianti ferroviari secondo le cifre 5.2.2 - 4 devono essere
rispettate.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 42-105
4.2
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
R I-30111
5.2.2 Distanza di sicurezza dalle linee di contatto
(sulla base del R RTE 20600 Appendice 1 risp. dal modulo SUVA 1863)
Ai sensi di questa cifra distanza di sicurezza significa:
la distanza minima tra l’asse del binario di carico e la linea sotto alta
tensione più vicina.
Distanza di sicurezza
Binario di carico
Linea sotto alta tensione
La distanza di sicurezza dalle linee di contatto dipende dalla lunghezza della merce da caricare. La distanza di sicurezza va
calcolata nel modo seguente:
(lunghezza della merce da caricare / 2) + 5 metri = distanza di
sicurezza
Sulla base della distanza di sicurezza esistente si può anche calcolare la lunghezza massima consentita della merce da caricare. La formula è:
(distanza di sicurezza esistente – 5 metri) * 2 = lunghezza massima
della merce da caricare
5.2.3 Distanza di sicurezza verso binari adiacenti
(sulla base delle DE OFerr)
Ai sensi di questa cifra distanza di sicurezza significa:
la distanza minima tra l’asse del binario di carico e l’asse del binario
in esercizio più vicino.
Distanza di sicurezza
Binario di carico
pagina 42-106
Binario sbarrato
FFS e BLS
Binario senza
linea di contatto
01.07.2012
R I-30111
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
4.2
La distanza di sicurezza verso i binari adiacenti dipende dalla lunghezza della merce da caricare. La distanza di sicurezza va calcolata nel modo seguente:
(lunghezza della merce da caricare / 2) + 4 metri = distanza di
sicurezza
Sulla base della distanza di sicurezza esistente si può anche calcolare la lunghezza massima consentita della merce da caricare. La formula è:
(distanza di sicurezza esistente – 4 metri) * 2 = lunghezza massima
della merce da caricare
5.2.4 Distanza di sicurezza verso altri impianti ferroviari
La distanza di sicurezza verso altri impianti ferroviari (segnali, traversali, pali, impianti d’illuminazione del binario, ecc.) viene fissata caso
per caso dal gestore dell’infrastruttura sulla stessa base come quella
menzionata alla cifra 5.2.2.
5.2.5 Fissazione della distanza di sicurezza determinante
Per fissare la distanza di sicurezza determinante, in base al calcolo
secondo le cifre sopraindicate, va applicata quella con il limite maggiore.
5.2.6 Esempio: fissazione della lunghezza massima ammessa della
merce da caricare
Distanza di sicurezza 13 m
Binario di carico
Binario sbarrato
Linea di contatto
sotto alta tensione
Calcolo della lunghezza massima della merce da caricare
Lunghezza massima secondo la cifra 5.2.2 = (13 m – 5 m) * 2 = 16 m
Lunghezza massima secondo la cifra 5.2.3 = (13 m – 4 m) * 2 = 18 m
Fissazione della lunghezza massima ammessa della merce da caricare
Lunghezza massima secondo la cifra 5.2.5 = 16 m
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 42-107
4.2
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
R I-30111
5.2.7 Misure di sicurezza
L’ITF è responsabile per l’esecuzione delle misure di sicurezza necessarie. Tra queste ci sono ad esempio:
chiedere al capomovimento di sbarrare binari
informare il capomovimento in merito al disinserimento di linee di
contatto
eseguire il disinserimento di linee di contatto o chiedere eventualmente di farlo al KLS
eseguire la messa a terra di linee di contatto
Dopo la fine dei lavori l’ITF è responsabile per l’eliminazione delle
misure di sicurezza adottate.
5.2.8 Particolarità
5.2.8.1 Carico con più ausili contemporanei
Il carico di oggetti lunghi (ad es. pilastri di calcestruzzo, pali lunghi,
ecc.) che vengono trasbordati parallelamente ai binari di carico con
due o più ausili di carico è consentito se:
a) non è necessario girare gli oggetti lunghi.
b) sono rispettate le distanze di sicurezza seguenti:
- rispetto alla più vicina condotta sotto alta tensione
- rispetto al più vicino binario in esercizio
c)
5m
4m
gli oggetti lunghi vengono afferrati almeno contemporaneamente
alle loro due estremità.
d) l’ITF ha eseguito una ponderazione del rischio per gli eventi
involontari (ad es. il cedimento di un ausilio per il carico,
lo sganciamento unilaterale, il rotolamento del carico quando si
allenta l’assicuramento, ecc.) e le misure di sicurezza
necessarie sono state attuate.
Esempio
Rischio: rotolamento del carico in caso di sganciamento unilaterale.
Misura: stanti del carro collocati verticalmente sul lato del binario.
pagina 42-108
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
4.2
5.2.8.2 Carico mediante ausili particolari
Il carico di oggetti lunghi con uno o più ausili che esclude in posizione normale il superamento della sagoma limite del binario di carico
da parte della merce da caricare risp. dell’ausilio per il carico (ad
esempio carico mediante un carrello elevatore) è consentito se:
a) sono rispettate le distanze di sicurezza seguenti:
- rispetto alla più vicina condotta sotto alta tensione
- rispetto al più vicino binario in esercizio
5m
4m
b) l’ITF ha eseguito una ponderazione del rischio per gli eventi
involontari (ad es. il cedimento dell’ausilio per il carico,
un errore di manipolazione, il rotolamento del carico quando si
allenta l’assicuramento, ecc.) e le misure di sicurezza
necessarie sono state attuate.
Esempio
Rischio: rotolamento del carico a causa di un errore di
manipolazione.
Misura: stanti del carro collocati verticalmente sul lato del binario
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 42-109
4.2
5.3
Movimenti di manovra R 300.4
Esecuzione
R I-30111
Sistema di trasporto con contenitori mobili (ACTS)
Oltre alle misure di sicurezza nel settore corrente forte (R RTE
20600) per il trasbordo dei contenitori mobili si devono osservare le
disposizioni seguenti:
il trasbordo con carri ACTS è ammesso solo in stazioni risp. in binari di carico designati (raccomandazione: piazzali di trasbordo
con binario annegato nel calcestruzzo).
Si devono osservare le distanze seguenti:
Distanze:
l’orientamento massimo verso l’esterno dei contenitori ammonta a
2,70 m dal centro del carro (asse longitudinale, misura Z).
il binario adiacente (treno o binario di manovra) va sbarrato se lo
spigolo esterno del contenitore ACTS orientato verso l’esterno si
avvicina a meno di 1,70 m dal filare più vicino del binario adiacente (distanza Y, con distanza dell’asse di binario X = 5,20 m, risp.
distanza tra i filari V più vicini = 3,70 m).
V=3,7 m
X=5,2 m
Schizzo delle distanze ACTS
Y= 1,7 m
Z= 2,7 m
Se le distanze non possono essere rispettate, l’ITF deve richiedere
le relative misure (ad es. lo sbarramento dei binari, il disinserimento
e la messa a terra della linea di contatto) previa reciproca intesa col
capomovimento e ordinarne imperativamente la revoca dopo la fine
dei lavori.
pagina 42-110
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Movimenti di manovra R 300.4
Tipi di movimento
4.3
Velocità massima in stazione
Sostituzione per il R 300.4, cifra 3.6.2,
30 km/h
- velocità massima in generale
15 km/h
- per i veicoli motori al passaggio del culmine di
selle di lancio
10 km/h
- per una corsa di manovra spinta, non scortata di 8
assi al massimo
- se durante una corsa di manovra non scortata è
occupata la cabina di guida posteriore
- se il numero dei veicoli non frenati supera il nume
ro dei veicoli frenati ad aria, salvo su impianti di
lancio
- in caso di corse di manovra nella zona di binari
incassati nel terreno
- per corse di manovra su binari che possono essere
attraversati da viaggiatori, nella zona dei passaggi
a raso
6 km/h
- per la spinta sulla sella di lancio. Su impianti di
lancio computerizzati,la velocità massima dipende
dalle norme stabilite dal calcolatore
5 km/h
- per circolare in depositi, rimesse, impianti di
manutenzione e capannoni di trasbordo
- su piattaforme girevoli e carrelli trasbordatori
- nelle curve con scanalature di guida e controrotaie
- durante le manovre con la fune
- durante le manovre a braccia o con speciali
dispositivi ausiliari
- per una corsa di manovra spinta, non scortata di
20 assi al massimo
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 43-101
4.3
1
Movimenti di manovra R 300.4
Tipi di movimento
R I-30111
Velocità massima in stazione (continuazione)
Sul piano locale possono essere prescritte velocità massime inferiori.
Prima dell’entrata e dell’uscita verso e da depositi, rimesse, impianti
di manutenzione e capannoni di trasbordo bisogna effettuare una
fermata di sicurezza.
pagina 43-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari per i
movimenti di manovra sulla tratta
4.4
Movimenti di manovra sulla tratta
Completamento al R 300.4, cifra 4
La guida di movimenti di manovra spinti sulla tratta alla cui testa c’è
un veicolo dal quale non si possono emettere segnali col fischietto
né azionare i comandi del freno nella cabina di guida del veicolo motore (R 300.5, cifra 1.2.2) è consentita nei casi seguenti:
quando, per motivi dovuti all’impianto (ad esempio la mancanza di
scambi), i movimenti sulla tratta non possono circolare rimorchiati
oppure
quando, per motivi di formazione, non si possono ubicare i veicoli
motori in testa oppure
in caso di perturbazioni.
2
Posti di cambio di binario e diramazioni
Completamento al R 300.4, cifra 4
I posti di cambio di binario e le diramazioni sono parificati alle stazioni ai sensi del R 300.4.
Un posto di cambio di binario o una diramazione sono delimitati dai
rispettivi segnali principali.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 44-101
4.4
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari per i
movimenti di manovra sulla tratta
3
Corsa
3.1
Ordine di corsa
Completamento al R 300.4, cifra 4.6.1
R I-30111
L’ordine di corsa può essere impartito anche telefonicamente.
3.2
Circolazione su impianti di passaggio a livello e di regolazione
del traffico
Sostituzione per il R 300.4, cifra 4.6.3
3.2.1 Principio
Gli impianti di passaggi a livello e di regolazione del traffico sulla tratta e nelle stazioni intermedie vanno considerati per principio come
disinseriti.
Per circolare su impianti disinseriti valgono le prescrizioni “Disposizioni complementari per perturbazioni a impianti di passaggi a livello
e di regolazione del traffico“.
3.2.2 Circolazione dopo inserimento da parte del capomovimento
Su richiesta del capomanovra il capomovimento può inserire gli impianti di passaggi a livello e di regolazione del traffico..
Se il capomovimento può garantire in base all’impianto di sicurezza
che, i corrispondenti impianti di passaggi a livello e di regolazione del
traffico sono inseriti, lo conferma con obbligo di quietanza al capomanovra con il testo seguente: “ Impianto di passaggio a livello al km
…… inserito“.
Il passaggio a livello può in seguito essere percorso senza restrizioni. Per ogni ulteriore transito su un impianto di passaggio a livello o
di regolazione del traffico senza restrizione occorre richiedere un
nuovo inserimento.
pagina 44-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari per i
movimenti di manovra sulla tratta
4.4
3.2.3 Circolazione dopo inserimento automatico o inserimento da
parte del capomanovra sul posto
Se il capomanovra può determinare che l’impianto del passaggio a
livello o di regolazione del traffico è inserito(per es. luce di controllo
del impianto del passaggio a livello lampeggia, impianto inserito da
parte del capomanvora sul posto) il passaggio a livello può essere
percorso senza restrizione.
Per ogni ulteriore transito un impianto di passaggio a livello o di regolazione del traffico accertare nuovamente che, l’impianto del
passaggio a livello sia inserito.
4
Annuncio d’arrivo
Completamento al R 300.4, cifra 4.7.1
Il capomovimento registra l’annuncio d’arrivo in forma scritta.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 44-103
4.4
pagina 44-104
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari per i
movimenti di manovra sulla tratta
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari per
movimenti di manovra
su un binario sbarrato
4.5
Circolazione su scambi
Completamento al R 300.4, cifra 5.5.3
Su binari sbarrati può essere accordata per la circolazione su scambi
centralizzati e/o per il passaggio di segnali bassi disposti su fermata
una autorizzazione generale alle seguenti condizioni:
Il capo della sicurezza richiede l’itinerario al capomovimento con
obbligo di protocollo
I due limiti inequivocabilmente designati dell’itinerario vanno definiti.
Il capomovimento dispone l’itinerario richiesto e assicura gli
scambi contro una inversione involontaria.
Il capomovimento impartisce al capo della sicurezza con obbligo
di protocollo il permesso di percorrere gli scambi come pure di
superare segnali bassi disposti su fermata.
Il capo della sicurezza colloca segnali di fermata all’altezza dei limiti inequivocabilmente designati dell’itinerario des Fahrwegs Haltsignale auf.
Il capo della sicurezza informa i capimanovra interessati
Annullamento dell’autorizzazione generale:
il capo della sicurezza informa i capimanovra
il capo della sicurezza rimuove i segnali di fermata
il capo della sicurezza annuncia al capomovimento, con obbligo di
protocollo, l‘annullamento dell’autorizzazione generale
il capomovimento annulla le misure d'assicuramento adottate.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 45-101
4.5
2
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari per
movimenti di manovra
su un binario sbarrato
R I-30111
Circolazione su impianti di passaggio a livello e impianti di
regolazione del traffico
Sostituzione per il 300.4, cifra 5.5.4
2.1
Circolazione dopo l’inserimento a cura del capomovimento
Se il capomovimento può assicurare in base all‘apparecchio di sicurezza, che il rispettivo impianto di passaggio a livello e di regolazione
del traffico è inserito, lo conferma al capomanovra con ordine di
quietanza mediante il seguente testo: “Passaggio a livello km…. inserito”.
Il passaggio a livello può essere in seguito percorso senza restrizioni. Per ogni ulteriore circolazione su un impianto di passaggio a livello o di regolazione del traffico senza restrizione l’inserimento è da richiedere nuovamente.
2.2
Circolazione dopo inserimento automatico o inserimento a cura
del capomanvra sul posto.
Se il capomanovra accerta sul posto che, l’impianto di passaggio a
livello o di regolazione del traffico è inserito, gli stessi possono essere percorsi senza restrizioni.
Per ogni ulteriore circolazione senza restrizione su un impianto di
passaggio a livello o di regolazione del traffico occorre nuovamente
richiedere se l’impianto del. passaggio a livello è inserito..
pagina 45-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari
per il servizio di lancio
4.6
Rinuncia all'uso del freno ad aria in impianti di lancio per le
stazioni di smistamento di Lausanne-Triage, Däniken RB,
Basel SBB RB, Chiasso Smistamento, Buchs SG,
RB Limmattal, compresi gli impianti di Zürich Mülligen
Completamento al R 300.4, cifra 6.3
Nelle stazioni di smistamento summenzionate le indicazioni concernenti il carico rimorchiato non frenato verso e su pendenze sulla base delle PCT 300.4, cifra 6.3, non sono valevoli. Si devono rispettare
le prescrizioni seguenti:
se il carico deve essere spostato sul binario di lancio, ciò può avvenire con corse di manovra
dai binari di raggruppamento e di direzione per il lancio immediatamente successivo (anche sulla sella di lancio) o
per il ricovero prima della successiva scomposizione
per partenze simultanee (seconda scomposizione sulla sella di
lancio – smistamento preciso)
con il carico rimorchiato non frenato.
In merito si devono rispettare le condizioni seguenti:
il personale interessato conosce i luoghi ed è specialmente istruito per queste manovre
per queste corse di manovra sono vietati i movimenti di manovra
verso percorsi treno
La velocità massima è di 15 km/h
Pesi massimi ammessi per lo spostamento di carichi non frenati per
ogni tipo di locomotiva di manovra:
Am 6/6
Ee 6/6
Am 843
Ee 3/3
Em 3/3
01.07.2012
2000 t
2000 t
1000 t
875 t
875 t
FFS e BLS
pagina 46-101
4.6
pagina 46-102
Movimenti di manovra R 300.4
Disposizioni complementari
per il servizio di lancio
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Movimenti di manovra R 300.4
Dispositivi d'accoppiamento
4.A1
Accoppiamento di manovra
Completamento al R 300.4, Allegato 1
L’accoppiamento di manovra non può essere usato:
per le corse sulla tratta
laddove, a causa delle condizioni locali, in caso di sganciamento
involontario i veicoli possono fuggire sulla tratta, verso binari di
raccordo, verso percorsi treno o verso binari di stazione che vengono attraversati dai viaggiatori.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 4A1-101
4.A1
pagina 4A1-102
Movimenti di manovra R 300.4
Dispositivi d'accoppiamento
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
01.07.2012
FFS e BLS
I-AT-FBI-IA/Hst
Handrueckmeldung 02/12
LP
GEAP
VMC
GEPR
Genève
PT
VAL
VER
MD
STGI
Lausanne
YV
COL
DL
PAY
Neuchâtel
Strecken mit Handrückmeldung
Tronçons avec déblocage manuel
Tratte con annuncio d'arrivo manuale
MRT
BUER
SCBG
ZW
BA
R
Delémont
Bern
CT
Fribourg
LPN
Biel/
Bienne
TA
GLO
Basel SBB
BSSJ
BS
K
H
Spiez
Thun
HWL
IO
Brig
RAM WAIE
Olten
Aarau
DO
DOE
Brugg
Luzern
RBL
NW
LI
LO
PINT
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
HB
Schaffhausen
LGV
LIN
WL WA
UZ
Bellinzona
HI
KOL
Chiasso
Seen
Winterthur
EW
NL
LSG
Buchs SG
St. Gallen
Chur
1
Strecken ohne Handrückmeldung
Tronçons sans déblocage manuel
Tratte senza annuncio d'arrivo manuale
Handrückmeldung Déblocage manuel Annuncio di arrivo manuale
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Carta sinottica – Tratte con annuncio d'arrivo manuale
Completamento al R 300.5, cifra 1.1
pagina 51-101
pagina 51-102
FFS e BLS
GEPR
Genève
PT
VAL
VER
Lausanne
COL
Neuchâtel
DL
BUER
ZW
Fribourg
SCBG
Bern
Delémont
LPN
Biel/
Bienne
BCT
RFF
BSSJ
Basel SBB
Spiez
PR
IO
Brig
WAIE
Olten
Aarau
RFI
DO
Brugg
Luzern
NW
RFI
LI
LO
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
Winterthur
LIN
RFI
Chiasso
SLG
NL
DG
SCHZ
DB
WIL
Bellinzona
HI
OWT
EW
Buchs SG
SGF
St. Gallen
Chur
RS
ÖBB
ÖBB
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
I-IN-TN/Hst
Stromabnehmer 11/09
LP
GEAP
RFF
RFF
RFF
RFF
* Larghezza di archetto
min. 1320 mm
Di competenza del gestore
dell' infrastruttura estero
indicato
1950 mm, corni non isolati
(archetto RFF 1.5 kV DC)
1950 mm in generale
(p.e archetto DB/ÖBB) *
1950 mm, corni isolati *
DB
Schaffhausen
DB
2.1
1450 mm, corni isolati *
DB
DB
2
Larghezze massime di archetto applicabili per binari di tratta e binari principali
Tipo: Autorizzazione illimitata
Carta sinottica "pantografi"
5.1
R I-30111
Ubicazione dei veicoli motori
Completamento al R 300.5, cifra 1.2
Carta sinottica – Pantografi
Le eccezioni sono disciplinate nel R I-30121.
01.07.2012
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
5.1
2.1.1 Impiego dei pantografi sulle linee delle FFS nonché sulla
Gümligen – Thun e sulla Sierre/Siders – Brig
Durante la corsa può essere alzato un solo pantografo per ogni veicolo motore . Si devono osservare le restrizioni seguenti:
a) Principio
In trazione semplice, si può circolare alla velocità massima di tratta.
b) Pantografi contigui di locomotori con distanza inferiore
a 13 m
In generale
Tratte con restrizioni particolari
sec. f)
Proibito; all'occorrenza scambiare
fra di loro i veicoli motori
Velocità massima
125 km/h
c) Pantografi contigui di locomotori con distanza da 13 a
200 m
Numero dei
pantografi alzati
In
generale
Tratte con
restrizioni
particolari
sec. f)
NBS
Mattstetten –
Rothrist e
Solothurn –
Wanzwil
2
3
4 e oltre
140 km/h
125 km/h
100 km/h
140 km/h
100 km/h 1)
vietati
200 km/h
140 km/h
140 km/h
1) Cadenazzo – Luino proibito
d) Pantografi contigui di locomotori con distanza di più di
200 m
Valgono le prescrizioni per la trazione semplice.
e) Eccezioni
Le deroghe alle regole sopra indicate devono essere autorizzate dal
gestore dell’infrastruttura. L’ITF inserisce queste deroghe nelle sue
prescrizioni d’esercizio.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-103
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
f)
R I-30111
Tratte con restrizioni particolari
121
221
271
281
282
292
552
pagina 51-104
Tratte
Romont – Fribourg
Sierre – Salgesch
Travers – Pontarlier:
Può essere alzato un solo pantografo per treno.
In caso di perturbazione si può eccezionalmente
circolare con due pantografi alzati.
La Chaux-de-Fonds - Sonceboz
Sonceboz – Moutier
Delémont – Delle
Cadenazzo – Luino
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.2
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Treni spinti
Completamento al R 300.5, cifra 1.2.2
La condotta di treni spinti sulla tratta alla cui testa c’è un veicolo dal
quale non si possono emettere segnali col fischietto né azionare i
comandi del freno nella cabina di guida del veicolo motore (R 300.5,
cifra 1.2.2) è consentita nei casi seguenti:
quando, per motivi dovuti all’impianto (ad esempio la mancanza di
scambi), le corse sulla tratta non possono circolare rimorchiate
oppure
quando, per motivi di formazione, non si possono ubicare i veicoli
motori in testa oppure
in caso di perturbazioni.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-105
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
3
Ubicazione del peso rimorchiato
3.1
Passo delle sale
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.1
R I-30111
Per quanto concerne il passo delle sale sulle ferrovie svizzere a
scartamento normale possono circolare senza restrizione:
i veicoli con sale non radiali (rigide) e un passo massimo delle sale di 4,5 m
i veicoli con sale radiali e un passo massimo delle sale di 10 m
i veicoli a carrelli con distanza massima tra i due assi contigui di
17,5 m.
Eccezione:
Per i veicoli con una distanza tra i due assi contigui maggiore di 17,5
m, per percorrere eventuali brevi sezioni di circuiti di binario esistono
disposizioni di carattere locale.
I veicoli con una distanza interna tra gli assi maggiore di 19.5 m necessitano di autorizzazione speciale e circolano come spedizione
eccezionale.
3.2
Categorie di linee
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.1
3.2.1 Principio
Per quanto concerne il peso assiale e il peso-metro massimo ammissibili le linee ferroviarie sono suddivise nelle categorie seguenti.
Categoria
di linea
Peso assiale massimo
ammissibile
A
B1
B2
16 t
18 t
18 t
pagina 51-106
FFS e BLS
Peso metro
massimo
ammissibile
5,0 t/m
5,0 t/m
6,4 t/m
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
Categoria
di linea
Peso assiale massimo
ammissibile
C2
20 t
(20,5 t per i veicoli con limite di
carico D o con reticolo speciale)
20 t
(20,5 t per i veicoli con limite di
carico D o con reticolo speciale)
20 t
(20,5 t per i veicoli con limite di
carico D o con reticolo speciale)
22,5 t
22,5 t
22,5 t
C3
C4
D2
D3
D4
5.1
Peso metro
massimo
ammissibile
6,4 t/m
7,2 t/m
8,0 t/m
6,4 t/m
7,2 t/m
8,0 t/m
3.2.2 Attribuzione in base alla categoria di linea
Sulla maggior parte delle tratte delle ferrovie svizzere a scartamento
normale vale la categoria di linee D4. Sulla carta sinottica (cifra
3.2.4) si può vedere a quali categorie sono attribuite le singole tratte.
Informazioni dettagliate possono essere desunte dalle banche dati
delle tratte delle FFS e della BLS.
FFS: www.onestopshop.ch
BLS: www.bls.ch / Infrastruktur / Trassen- &Netzzugang / Network
Statement / Downloads / Network Statement
Per determinate stazioni vi sono delle restrizioni secondo il
R G-35213 (volume 3) e per determinate tratte come è indicato nel
R I-30121.
3.2.3 Responsabilità per il rispetto della categoria di linea
Per le linee interessate le ITF nelle stazioni di formazione o di transito provvedono affinché le condizioni annotate vengano rispettate.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-107
pagina 51-108
FFS e BLS
RFF
LP
GEAP
FRAS
GEPR
PT
VAL
Genève
RFF
DAY
Lausanne
MTH
PUI
LVE
VV
SM
BEX
NEVS
AUV
ZW
SW
TI
Thun
KF
BSBH
Spiez
BUER
SCBG
Bern
LEN
Fribourg
ROSS
LPN
REU
MOU
Basel SBB
Delémont
Biel/
Bienne
GLO
KZ
SCB
Neuchâtel
DL
RFF
DB
BSKH
BSJH
IW
IO
Brig
WAIE
OM
SWG
Olten
Aarau
WH
DB
RFI
DO
KRI
EBR
LB
Brugg
WAH
NW
WE
Luzern
GMT
KB
DB
RFI
LI
LO
LGV
CD
Bellinzona
RFI
ZB
WA
LSG
DB
LIN
UZ
Chiasso
RUE
HI
OWT
TLH
EW
OSS
WGR
Winterthur
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
HB
DB
Schaffhausen
DB
HPT
NL
Chur
St. Gallen
Buchs SG
BZN
KODB
ÖBB
ÖBB
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
I-IN-TN/Hst
Streckenklasse 08/09
RFF
RFF
LOC
COL
Secondo indicazione speciale del
R 30121 opure di competenza del
risp. gestore dell' infrastruttura
estero indicato
Categoria di linea C3
Categoria di linea D3
Categoria di linea D4
Tipo: autorizzazione permanente
Carta sinottica "Categoria di linea"
5.1
R I-30111
3.2.4 Carta sinottica della categoria di linea
01.07.2012
R I-30111
3.3
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Profili di carico
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.1
Valgono i seguenti profili di carico:
nel traffico svizzero il profilo di carico FFS/SP
sulle tratte Iselle–Domodossola e dal confine svizzero a Pino–
Luino il profilo di carico FS
nel traffico internazionale il profilo di carico internazionale rispettivamente il profilo di carico più piccolo sulle linee da percorrere.
3.4
Veicoli a destinazione dell’estero
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.1
Le categorie di linee ammesse sulle linee estere (pesi assiali e pesimetro) nonché i profili di carico sono contenuti nel R G-35211 e
R G-35213.
3.5
Trasporti eccezionali
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.4
3.5.1 Principio
Un trasporto è considerato eccezionale quando è interessato almeno
uno dei punti seguenti:
non soddisfa le condizioni contenute nelle cifre 3.1 – 3.4
trasporto con un veicolo che presenta una distanza interna tra gli
assi di più di 19,5 m.
non è conforme alle direttive di carico (del R G-35211-35213)
si tratta di veicoli dell’esercito che secondo i fogli delle caratteristiche del VDTF (52.36) sono contrassegnati con “a”
la spedizione deve essere eccezionalmente trasportata su carri il
cui tipo di costruzione non soddisfa le prescrizioni AVV (Contratto
generale per l’impiego di carri merci), Allegati 9 e 10.
Le spedizioni eccezionali devono essere etichettate col modello RIV
U secondo il capitolo 5.1d, allegato 1 (modulo FFS 5145).
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-109
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.2 Definizione di trasporti eccezionali con superamento della sagoma limite di carico
Veicoli vuoti o carichi / macchine per la posa del binario le cui dimensioni superano il profilo di ingombro ammesso (R G-35211). Lo
spettro va dai superamenti insignificanti che vengono trasportati in
treni merci fino ai grandi trasporti che circolano su veicoli per carichi
pesanti con corsa speciale. Mediante il confronto diretto della sezione trasversale del carico con i profili trasversali degli impianti fissi
sulle tratte da percorrere si determinano la possibilità del trasporto
ed eventuali condizioni di trasporto (ad es. il divieto di percorre binari
in stazioni, i divieti d'incontro con altri treni). Le spedizioni con superamento della sagoma limite di carico che circolano regolarmente ricevono delle autorizzazioni annuali.
La possibilità e le condizioni di trasporto vengono di regola chiarite
nel caso singolo.
Le condizioni di trasporto non sono determinate nei confronti di un
profilo di spazio libero teorico, ma nei confronti dello spazio libero effettivamente disponibile sulla tratta del trasporto. Le distanze libere
di impianti fissi dall'asse del binario nonché le distanze tra i binari
adiacenti vanno rilevate in una forma adatta per la relativa analisi (ad
es. la banca dati per il trattamento informatizzato delle spedizioni che
superano il profilo di spazio libero). Questo elenco adempie nel contempo la funzione dell'elenco delle invasioni del profilo di spazio libero richiesto nelle DE PCT.
Tutti i veicoli e i carichi che non considerano la linea di riferimento
UIC G1 (nel traffico internazionale) o OFerr O1 (nel traffico interno)
presentano un superamento della sagoma limite di carico. Questo
deve essere osservato soprattutto dai veicoli di ferrovie con profili di
spazio libero più grandi, che in origine non erano previsti per il traffico internazionale. Tra questi ci sono ad esempio alcune locomotive a
vapore straniere impiegate in Svizzera per corse nostalgiche.
pagina 51-110
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Un chiarimento serio è possibile solo quando sono conosciuti i punti
critici e le dimensioni del veicolo. In condizioni di spazio ridotto spesso esistenti negli impianti anche i superamenti del profilo di spazio libero insignificanti possono essere critici.
Se il profilo di ingombro viene superato verso l'alto (altezza h > 4500
mm sopra il PSR), la distanza minima verso la linea di contatto può
essere inferiore. Le restrizioni eventualmente risultanti vanno fissate
dal servizio tecnico competente per gli impianti delle linee di contatto. Per il disinserimento e la messa a terra di linee di contatto, rispettivamente il reinserimento nel giorno dell’attuazione è responsabile il servizio tecnico competente. .
La base per la stesura delle condizioni di trasporto per le spedizioni
con superamento della sagoma limite di carico è l'articolo 47 delle
DE Oferr.
3.5.3 Trasporti eccezionali con superamento laterale della sagoma
limite di carico
Alle FFS le spedizioni eccezionali con superamento laterale della
sagoma limite di carico nella zona tra i 430 fino ai 3300 mm dal PSR
(verticale del profilo di ingombro) vanno contrassegnate con la lettera aggiuntiva „S“. Un superamento laterale della sagoma limite di carico si presenta quando in questo settore le mezze larghezze del
profilo d'ingombro ammesse, tenuto conto delle distanze minime
orizzontali tra il profilo di ingombro e le parti del carico, sono superate secondo il R G-35211, tavole 2.1 e 2.3. Ciò può, ma non deve necessariamente, portare al divieto d'incontro con altri treni, cosa che
viene indicata in conformità nelle condizioni di trasporto GI.
3.5.3.1 Ubicazione di trasporti eccezionali con superamento laterale
della sagoma limite di carico I-TZ ….-..-S
L’ITF deve ubicare tutte le spedizioni eccezionali con superamento
laterale della sagoma limite di carico I-TZ ..-….-S (ad es. I-TZ 123406-S) secondo le condizioni di trasporto (cifra 3.5.5.7), che contengono le particolarità specifiche all’impianto e, se necessario, prescrivono le restrizioni nell’ubicazione per la formazione di treni / movimenti di manovra.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-111
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.4 Condizioni per i trasporti eccezionali con superamento della
sagoma limite di carico
3.5.4.1 Punti critici
Una spedizione può essere trasportata solo se i suoi punti critici, tenuto conto dello spostamento trasversale di un veicolo nel binario,
dell'escursione in curva e del margine di manovra, restano all'interno
della dimensione disponibile.
I punti critici di una spedizione vengono misurati col veicolo in posizione orizzontale (posizione centrale) nel binario diritto:
a) in larghezza con la distanza dall'asse longitudinale del veicolo,
b) in altezza con la distanza dal profilo superiore della rotaia,
c) in lunghezza con la distanza dall'asse estremo rispettivamente
dal perno del carrello verso il centro del veicolo (ni) rispettivamente verso l'estremità del veicolo (na).
L'indicazione dei punti critici avviene in base al codice numerico del
promemoria UIC 502 secondo la tabella e l'esempio indicato nell'allegato 2.
pagina 51-112
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.4.2 Determinazione della distanza libera
La posizione più sfavorevole del carro di una spedizione con superamento della sagoma limite di carico nel binario è determinante per
stabilire la sua distanza libera rispetto a impianti fissi o a veicoli in un
binario adiacente. Questa risulta dai possibili spostamenti trasversali
e, nelle curve, dalla relativa escursione.
Lo spostamento trasversale è formato dai possibili giochi (gioco delle
sale montate nel canale di scartamento, gioco degli assi nei loro cuscinetti, gioco tra il carrello e la struttura del carro).
L'escursione in curva dipende
dall'interasse rispettivamente dalla distanza dei perni del carrello
(a) del carro
dal passo degli assi del carrello (p) del carro
dalla distanza del punto critico nella direzione longitudinale del
veicolo dal prossimo asse estremo o dal prossimo perno del carrello verso il centro del veicolo (ni) rispettivamente verso l'estremità del veicolo (na).
La determinazione calcolatoria dello spostamento trasversale e
dell'escursione in curva ha luogo in base alle DE Oferr, articolo 47.
La distanza libera verso gli impianti fissi ed i veicoli risulta dalla mezza larghezza della spedizione con superamento della sagoma limite
di carico, dallo spostamento trasversale e dall'escursione in curva.
3.5.4.3 Utilizzazione dei binari sulla tratta e nei binari principali
Le condizioni di trasporto vengono di principio determinate per tutti i
binari di tratta e principali. Le eventuali differenze sono disciplinate
nelle condizioni di trasporto rispettivamente in prescrizioni locali.
3.5.4.4 Rimozione di oggetti (ad es. segnali / parapetti)
Per poter rispettare la distanza libera secondo l'articolo 47 delle DE
Oferr il gestore dell'infrastruttura può eccezionalmente ordinare speciali provvedimenti per le spedizioni critiche sotto l'aspetto del rispetto delle distanze.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-113
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.4.5 Svolgimento e accompagnamento della spedizione
L'intero svolgimento della spedizione va comunicato in modo dettagliato a tutti i posti che vi partecipano. L'accompagnamento della
spedizione va chiarito con l'ITF. La decisione sull'esecuzione spetta
all'GI.
3.5.4.6 Superamento unilaterale della sagoma limite di carico
In caso di spedizioni con superamento del profilo di spazio libero da
un solo lato si deve supporre che esse lo siano di principio su entrambi i lati. Il GI può derogare da questo principio se si possono evitare condizioni di trasporto molto limitative (ad es. divieti di incontro
con altri treni su lunghe tratte). In questo caso il GI fissa per l'intero
percorso del trasporto o per parti di esso su quale lato nella direzione di marcia deve trovarsi il punto critico da contrassegnare con l'etichetta ”lato 0“ secondo l'allegato 3 e quale binario di una tratta a
doppio binario deve essere percorso.
3.5.4.7 Trasporto in un treno speciale
In presenza dei motivi seguenti, la spedizione va trasportata come
treno speciale:
esercizio (capacità della tratta, ripercussioni sulla rete)
tipo della spedizione (veicolo speciale, condizioni di trasporto,
complessità, vmax)
esecuzione della spedizione (accompagnamento, rimozione di
impianti fissi, disinserimento/messa a terra della linea di contatto, ,
richiesta dell'ITF)
La decisione spetta all'GI.
pagina 51-114
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.4.8 Traffico internazionale
Nel traffico internazionale i trasporti eccezionali possono essere ubicati anche nei treni diretti (consegna in fiducia) a condizione che sia
stata stipulata un’ intesa particolare fra le ITF in base al promemoria
UIC 471-2 cifra 2.3.2 o 2.3.3.
Le richieste per le spedizioni come pure le richieste dei trasporti per i
corrispettivi treni devono avvenire attraverso le ITF secondo promemoria UIC 502-1 e le presenti disposizioni e devono essere redate
per tempo. .
3.5.4.9 Particolarità
Le installazioni temporanee e l'impiego di macchine edili su rotaia e
non su rotaia vanno annunciate mediante l'"Avviso sulla collocazione
di installazioni temporanee" (modulo FFS 4207, richiamabile in Intranet) al servizio specialistico del profilo di spazio libero , perché possono avere ripercussioni sulle distanze libere secondo le DE Oferr,
articolo 47.
Sulla base di installazioni o di impieghi temporanei di macchine autorizzate, il servizio specialistico del profilo di spazio libero rispettivamente il GI comunica al TraLe i provvedimenti necessari per l'esecuzione di spedizioni con superamento del profilo di spazio libero.
Il gestore deve annunciare le nuove macchine con tutti i dati / le
condizioni; per esse si deve inoltrare una richiesta agS (ad es. per
un permesso annuale) nel caso in cui nel trasporto e / o nella collocazione per il lavoro presentano un superamento della sagoma limite
di carico.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-115
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.5 Richiesta
3.5.5.1 Scambio di informazioni
L'ITF/ il GI sono informati su tutte le agS rispettivamente informano
tutti i GI/ITF interessati sulle rispettive agS. Questa informazione avviene:
non appena c'è una richiesta per una agS
all'atto dell'ordinazione di veicoli (veicolo e carico)
almeno due ore prima dell'esecuzione (termine minimo possibile).
3.5.5.2 Richiesta per il trasporto
La richiesta per il trasporto di una spedizione eccezionale va ordinata in forma scritta dall'impresa di trasporto ferroviaria (ITF) mediante
l'allegato A.1 compilato correttamente secondo il promemoria UIC
502-1 (vedi allegato 4) a tutti i gestori dell'infrastruttura interessati (in
Svizzera e all'estero).
Gli altri chiarimenti interni vanno fissati dall'GI/ITF.
3.5.5.3 Termini di annuncio
I termini d'annuncio ammontano a:
a) spedizioni interne
senza o con un piccolo superamento del profilo di spazio
libero (fino a 50 mm)
almeno 5 giorni
con un superamento medio del profilo di spazio libero
(51 fino a 150 mm)
almeno 10 giorni
con un superamento del profilo di spazio libero maggiore
(più di 150 mm)
almeno 20 giorni
b) spedizioni all’estero
secondo i termini delle GI straniere
c) per il chiarimento relativo al trasporto di grani oggetti su carri
speciali valgono accordi particolari.
pagina 51-116
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.5.4 Verifica e consenso
Sulla base delle distanze libere secondo le DE Oferr il GI determina
la fattibilità di una spedizione con superamento della sagoma limite
di carico e le sue condizioni di trasporto sull'itinerario, fissate il TraLe d'intesa con la ITF che fa l'ordinazione.
Esso comunica in forma scritta il risultato al richiedente.
Se il trasporto non è possibile, l'ITF che fa l'ordinazione e il GI verificano se esso può essere garantito mediante provvedimenti adatti
(ad es. col carico su altri veicoli, lo smontaggio di pezzi sporgenti del
carico, un itinerario alternativo). Se questo non è possibile, il GI respinge l'accettazione della spedizione con superamento della sagoma limite di carico.
Con riguardo per i binari adiacenti si può trasportare la spedizione se
l'impedimento che ne deriva per l'esercizio è sopportabile. Se gli oggetti fissi del binario consentono il trasporto, si determina quale tipo
di trasporto è possibile con riguardo per i binari adiacenti. Se ci sono
più binari adiacenti, sono necessarie disposizioni per ogni binario
adiacente.
Nel verificare la possibilità di trasporto si deve accertare se la spedizione può percorrere selle di lancio.
Se l'impresa di trasporto ferroviaria (ITF) mette a disposizione per il
carico un veicolo diverso da quello previsto, l'ITF deve verificare di
nuovo la possibilità di trasporto.
3.5.5.5 Verifica della plausibilità (richiesta / consenso)
Il Trale esegue per ogni fase lavorativa un controllo dei dati mediante una Checkliste.
Se i dati non corrispondono alla qualità richiesta o se mancano, la richiesta di esecuzione di un trasporto viene rifiutata.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-117
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.5.6 Permesso per il trasporto
I permessi per il trasporto vanno numerati dal GI.
I permessi per il trasporto di spedizioni con superamento del profilo
limite di carico valgono al massimo per l’anno civile designato
(01.01. - 31.12.). In caso di necessità l’ITF deve inoltrare ogni anno
al GI una richiesta di rinnovo del permesso di trasporto.
I permessi annuali valgono sulla base delle iscrizioni relative ai criteri
delle tratte.
I permessi per il trasporto di spedizioni senza superamento del profilo limite di carico valgono a tempo indeterminato dalla data
d’emissione (validità fino alla revoca). In caso di bisogno (ad es. modifiche di carattere tecnico al veicolo), l’ITF deve chiedere di nuovo i
permessi di trasporto al GI.
Ogni trasporto di spedizioni eccezionali deve essere annunciato
all’ITF, indipendentemente dal tipo di permesso.
Se il trasporto non avviene entro il termine previsto, il mittente deve
inoltrare una nuova richiesta.
Il permesso per il trasporto viene steso con tutti i dati necessari relativi al carico, al veicolo, alla stazione di spedizione e a quella di destinazione, agli oneri, alle condizioni di trasporto.
pagina 51-118
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.5.7 Condizioni di trasporto
Le condizioni di trasporto sono parte del permesso per il trasporto e
contengono modi di procedere differenti a seconda della spedizione.
Dove la responsabilità non è specialmente menzionata, è assunta
dall'GI competente.
Nelle condizioni di trasporto si devono prescrivere:
a)
l'itinerario, comprese tutte le possibilità di deviazione
Se necessario, si devono prescrivere i seguenti altri dati:
b)
il trasporto con corsa speciale o ordini del servizio
circolazione
la velocità massima ammessa
limitazioni locali della velocità
fermate straordinarie o transiti
c)
d)
e)
f)
01.07.2012
le condizioni locali particolari nella successione in cui esse
si incontrano lungo la via d’istradamento (ad es. il divieto di
percorrere determinati binari di tratta e di stazione o
l’indicazione per la spedizione interessata dei binari di tratta e di stazione ammessi)
il divieto d’incontro (ad es. incontri di treni / corse parallele)
con tutti i veicoli di ogni genere su un determinato binario
di tratta e su una sezione di binario definita all’interno di
una stazione.
il divieto d’incontro (ad es. incontri di treni / corse parallele)
con veicoli che pure presentano superamenti laterali del
profilo di spazio libero su un determinato binario di tratta e
su una sezione di binario definita all’interno di una stazione.
il divieto generale di percorrere binari di rampa e binari secondari .
Sono esclusi da questo divieto i binari di rampa indicati in
conformità nel R I-30121.
FFS e BLS
pagina 51-119
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
g)
h)
i)
j)
k)
l)
m)
n)
pagina 51-120
R I-30111
il divieto di percorrere singoli binari di tratta.
Il divieto di percorrere singoli binari secondari
la particolare ubicazione nel treno:
l’ITF deve formare le spedizioni con superamenti laterali
del profilo di spazio libero in modo tale che esse non siano
ubicate come ultimo veicolo (in coda). In coda, su una lunghezza di .. m *) devono trovarsi veicoli senza superamenti
laterali del profilo di spazio libero.
*) La lunghezza dipende dalla mezza larghezza della spedizione eccezionale interessata con superamenti del profilo
di spazio libero e viene comunicata dal GI per ogni condizione di trasporto.
l'accompagnamento da parte dell'ITF (ev., in aggiunta del
GI)
la messa a terra del carico da parte dell'ITF
la circolazione con la linea di contatto disinserita su tratte
parziali o sull'intero itinerario
il controllo delle installazioni provvisorie da parte dell'GI
competente. Prevedere i lavori di trasformazione sulle sezioni interessate, l'informazione a tutti i servizi interessati
(compresi i lavori), gli eventuali provvedimenti particolari
(ad es. aree dei lavori/SILAD/nota sulla macchina di costruzione e il modo di procedere)
il trattamento come carro precauzione secondo le PCT
300.4 risp. i divieti (ad es. di percorrere selle di lancio, il
lancio, la spinta, ecc.), eventualmente il trattamento speciale durante la manovra da parte dell'ITF
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
o)
p)
q)
r)
s)
01.07.2012
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
provvedimenti particolari per nel servizio degli impianti di
sicurezza con riguardo per la distanza interna fra gli assi di
più di 19.50 m o per il carico assiale insufficiente.
le spedizioni eccezionali siano ricoverarti .. m *) dietro il
segno di sicurezza / il segnale basso
sui binari adiacenti i veicoli devono essere ricoverati lo
siano pure.. m *) dietro il segno di sicurezza / il segnale
basso.
Le ITF ne sono responsabili
*) La distanza dipende dalla mezza larghezza della spedizione eccezionale interessata con superamenti laterali del
profilo di spazio libero e viene comunicata dal GI per ogni
condizione di trasporto.
nel richiedere il movimento di manovra sulle tratte/nelle
stazioni il capo manovra è obbligato ad informare il capomovimento sui trasporti eccezionali in esso ubicati, ad
esempio I-TZ 945-.. , I-TZ 949-.., I-TZ 960-.., trasporto con
superamento laterale della sagoma limite di carico, Dosto,
ecc. secondo le condizioni locali della circolazione.
se sulla via d’istradamento si rende necessario spostare
del carico da parte dell’ITF o del GI (ad es. quando vengono percorse sezioni con ostacoli come ceste di segnali,
sottopassaggi, ecc.), lo svolgimento deve essere eseguito
con precisione (dal km al km, come e da chi)
Il tener libero uno spazio maggiorato per il percorso (quindi
più dei prescritti 1,5 m secondo R I-30111, 8.1, cifra 1.1)
per i treni e i movimenti di manovra in transito che conducono spedizioni con superamenti del profilo di spazio libero.
FFS e BLS
pagina 51-121
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.5.8 Numerazione dei permessi di trasporto
I permessi di trasporto vanno muniti di numero. Secondo il
R G-35212 (volume 2) questi numeri sono fissati ogni volta per un
anno corrente:
numero di trasporto FFS: I-TZ-nnnn/anno d’emissione
a) 100 - 199
metallo
b) 200 - 299
legname
c) 300 - 399
apparecchi per l'agricoltura / macchine
d) 400 - 499
carta
e) 500 - 599
trasformatori / nucleare
f)
pietre / materiali da costruzione
600 - 699
g) 700 - 799
veicoli / apparecchi caricati su veicoli
h) 800 - 899
veicoli su proprie ruote
i)
900 - 999
unità di trasporto del traffico combinato
j)
1000-1099 locomotive diesel / trattori (privati)
k) 2000-2099 trasporti militari (permesso annuale)
l)
2500-2599 trasporti militari (carri armati / autocarri secondo la
VDTF)
3.5.5.9 Assegnazione del permesso di trasporto
Il permesso di trasporto viene assegnato ai posti seguenti:
richiedente
gestore dell'infrastruttura (in Svizzera e all'estero), incluso il servizio specialistico
punto di consegna (ad es. il punto di frontiera)
pagina 51-122
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.6 Piano di trasporto
Per il trasporto valgono, oltre alle prescrizioni generali, le condizioni
indicate nel piano di trasporto.
Se l'esecuzione di una spedizione con superamento della sagoma
limite di carico è possibile, il TraLe deve comunicare le condizioni di
trasporto ai posti che ne sono interessati.
Dopo il controllo tecnico e l'annuncio della spedizione da parte del
verificatore, il TraLe redige un piano di trasporto d'intesa con la stazione di partenza, le centrali di dirigenza dell'esercizio interessate e
tenendo in considerazione le condizioni di trasporto.
Per ogni fase lavorativa il TraLe esegue un controllo dei dati per
mezzo di una Checkliste (verifica della plausibilità ”ordinazione/esecuzione“). Se i dati non corrispondono alla qualità richiesta o
se mancano, la richiesta di esecuzione di un trasporto viene rifiutata.
Il piano di trasporto deve contenere:
il numero d'autorizzazione
il tipo di spedizione
la denominazione del veicolo
le condizioni di trasporto
la data del trasporto e i treni da utilizzare
eventuali altre disposizioni
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-123
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.7 Allegati
3.5.7.1 Allegato 1 – Modello U (allegato C.1 UIC 502-1)
pagina 51-124
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Allegato 1 – Modello U (continuazione)
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-125
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.7.2 Allegato 2 – Indicazione dei punti critici
B
450
450
C
1300
1700
p
1800
2950
2550
Lademass
3050
2450
3900
1750
4100
D
4600
A
ni
3000
na
1 70 0
D
C
B
ni
2000
ni
5000
A
a
10000
P un kt
1 2 a [m m ]
A
1750
B
450
1 2 b [m m ]
450
1 3 [m m ]
1 4 [m m ]
2 4 5 0 -3 0 5 0
2000
4600
5000
3000
C
1300
3 9 0 0 -4 1 0 0
D
1700
2 5 5 0 -2 9 5 0
1 5 [m m ]
1700
G
n d s ä tz lic
h s in d rilevare
d ie B e fö
e ru n g s b edid in
g u n g e nper
fü rtutti
d ie ibpunti
e id s ecritici
itig e
Diruprincipio
bisogna
lerdcondizioni
trasporto
L a g e a lle r k ritis c h e n P u n k te (1 2 a = 1 2 b ) z u e rm itte ln .
su entrambi i lati (12a = 12b) .
pagina 51-126
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.7.3 Allegato 3 – Etichetta per spedizioni con superamento del
profilo di spazio libero con orientamento prestabilito –
etichetta adesiva O (allegato C.2 UIC 502-1)
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-127
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.7.4 Allegato 4 – Richiesta di consenso / richiesta per il trasporto
(Allegato A.1 UIC 502-1)
pagina 51-128
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Allegato 4 – Richiesta di consenso / richiesta per il trasporto
(continuazione)
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-129
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
Allegato 4 – Richiesta di consenso / richiesta per il trasporto
(continuazione)
pagina 51-130
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.7.5 Allegato 5 – Processo Richiesta / consenso
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-131
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.7.6 Allegato 6 – Processo Ordinazione / esecuzione
pagina 51-132
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.7.7 Allegato 7 – Processo Compiti della stazione / del Cmov
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-133
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.5.7.8 Allegato 8 – Processo Accompagnamento di trasporti /
spedizioni
pagina 51-134
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.5.7.9 Allegato 9 – Processo Installazioni provvisorie, impieghi di
macchine da costruzione
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-135
5.1
3.6
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
Carri con casse mobili e grandi contenitori (UTI)
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.1 e cifra 1.3.4
Sono determinanti i valori delle carte sinottiche nelle cifre 3.6.1,
3.6.2, 3.7.10. Tutte le casse mobili e i grandi contenitori (UTI) che
superano i valori delle direttive di carico 9.1, tabella 2 del
R G-35212, devono essere controllati dall’ITF e annunciati con i dati
necessari – il numero I- TZ, il numero dei veicoli, la stazione di destinazione, gli assi, il peso lordo, il treno partente, il profilo C XX - al
TraLe.
pagina 51-136
FFS e BLS
01.07.2012
01.07.2012
FFS e BLS
I-AT-FBI-IA/Hst
I-TZ-945 06/11
LP
GEAP
RFF
RFF
GEPR
Genève
PT
VAL
RFF
RFF
REN
YV
VER
Lausanne
COL
PAL
PUI
NEVS
AUV
Neuchâtel
Di competenza del gestore dell' infrastruttura estero indicato
Per I-TZ-945 non autorizzate
Autorizzazione annuale I-TZ-945
ZW
BH
KOE
SCBG
FLM
Bern
Fribourg
ROSS
LPN
LY
BGG
LK
VI
FR
Spiez
Thun
ABO
Olten
Aarau
IO
Brig
WAIE
OM
LTH
RTR
BDF
PR
BSBH
GUE
SO
RUC
SW
LEN
DON
BUS
Delémont
BSKH
BSJH
RFF
Basel SBB
BIRB
Biel/
Bienne
MEP
Linea codificata di valore superiore, vedere la
carta sinottica "codificazione della linea" DL
High Cube, C45-353, B45-353, WoodTainer et diversi altri,
caricati su portacontainer o carri tasca
Tipo: autorizzazione annuale
Carta sinottica "I-TZ-945"
WH
EBR
LB
RFI
DO
HK
Brugg
DB
IM
Luzern
KB
NW
RFI
LI
LO
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
HB
LGV
CD
RFI
ZB
WIL
LIN
UZ
DB
WF
Bellinzona
HI
Chiasso
RUE
WSEE
Winterthur
Schaffhausen
DB
DB
NL
GSS
SLG
Buchs SG
Chur
RS
SMG
St. Gallen
SGHA
RH
ÖBB
ÖBB
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.6.1 Carta sinottica I-TZ-945-..
pagina 51-137
pagina 51-138
FFS e BLS
GEPR
Genève
PT
VAL
DAIL
YV
VER
Lausanne
COL
NEVS
AUV
Neuchâtel
DL
SCBG
ZW
WM
KOE
Bern
Fribourg
ROSS
LPN
LEN
DON
MOU
BUS
Delémont
Biel/
Bienne
DB
BSKH
BSJH
RFF
Basel SBB
Spiez
Thun
BSBH
IO
Brig
WAIE
Olten
Aarau
RFI
DO
EBR
LB
Brugg
DB
Luzern
IM
NW
RFI
LI
LO
ER
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
HB
LGV
Bellinzona
LIN
UZ
RUE
HI
RFI
Chiasso
WGR
Winterthur
Schaffhausen
DB
DB
ZB
DB
NL
Buchs SG
SGF
St. Gallen
Chur
ÖBB
ÖBB
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
I-AT-FBI-IA/Hst
I-TZ-949 04/11
LP
GEAP
RFF
RFF
RFF
RFF
CF
Proibito per trasporti secondo I-TZ-949
oppure di competenza del risp. gestore
dell' infrastruttura estero indicato
Permesso per trasporti secondo I-TZ-949
Tipo: Autorizzazione annuale
Carta sinottica "I-TZ-949"
5.1
R I-30111
3.6.2 Carta sinottica I-TZ-949-..
01.07.2012
R I-30111
3.7
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Codice di tratta (profili HP / profili SIM)
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.1 e cifra 1.3.4
3.7.1 Linee
Le tratte aperte al profilo HP II o SIM sono deducibili dalla carta sinottica secondo la cifra 3.7.11. Informazioni dettagliate possono essere desunte dalle banche dati delle tratte delle FFS e della BLS.
FFS: www.onestopshop.ch
BLS: www.bls.ch / Infrastruktur / Trassen- &Netzzugang / Network
Statement / Downloads / Network Statement
3.7.2 Ordinazione di treni SIM
In caso di ordinazione di treni speciali che necessitano di tracce SIM
(profilo superiore a P/C 45) si deve aggiungere la nota ”necessita di
una traccia SIM“.
3.7.3 Cambiamento di disposizione di carichi che hanno il profilo SIM
I carichi che presentano il profilo SIM possono essere trasportati solo
nel treno designato nell’ordinazione. È vietato il cambiamento di disposizione di carichi SIM su altri treni nonché lo spostamento di carichi tra treni SIM. Si devono perciò imperativamente ordinare delle
soppressioni o si deve procedere a nuove ordinazioni.
3.7.4 Formazione del treno
Per evitare la liberazione involontaria di sezioni di tratta mediante
l’azzeramento del contaassi e di conseguenza la messa in pericolo
di treni, il numero totale effettivo di assi di un treno non deve ammontare a 256.
3.7.5 Carrozza di scorta per gli autisti
La carrozza di scorta per gli autisti deve essere dotata di postazione
di comunicazione con il macchinista, presso la stessa si deve collocare un’istruzione per l’uso in più lingue.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-139
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.7.6 Informazione degli autisti
Ad ogni autista viene consegnato un promemoria da parte dell’ITF,
che richiama l’attenzione sul comportamento da osservare qualora
scoppiasse un incendio o in caso di altre irregolarità e sull’esistenza
di una postazione di comunicazione con il macchinista..
3.7.7 Fine della preparazione per i treni SIM
Con i treni SIM la fine della preparazione va annunciata al capomovimento.
Il collaboratore responsabile lo deve annuncia al capomovimento
con obbligo di quietanza con l’espressione ”Treno SIM (numero) nel
binario (numero) pronto per la partenza”.
Il capomovimento controlla che si tratti di un numero di treno SIM.
L’osservanza nelle stazioni estere di partenza deve essere garantita
dall’ITF competente.
3.7.8 Trasporto di singoli carri ultrabassi sulla tratta Iselle –
Domodossola
Sulla tratta Iselle – Domodossola singoli carri ultrabassi (carri
Saadkmms) possono circolare solo in treni Rola.
Se, eccezionalmente, questo non è possibile, questi carri vanno trasportati negli altri treni merci come spedizione eccezionale.
Sull’annuncio di trasporto sotto ”Prescrizioni di servizio al macchinista“ si deve annotare: ”Sulla tratta Iselle - Domodossola per gli
scambi in deviazione valgono le limitazioni di carattere locale della
velocità massima per ”Rola” secondo il RADN“.
3.7.9 Trazione multipla coi treni SIM
Nei treni SIM con carri NT del tipo Saadkms tra Iselle e Domodossola non si possono inserire più di 2 veicoli a motore attivi in testa.
pagina 51-140
FFS e BLS
01.07.2012
01.07.2012
FFS e BLS
I-AT-FBI-IA/Hst
Streckencode 02/12
LP
GEAP
RFF
RFF
GEPR
Genève
PT
VAL
RFF
RFF
REN
YV
VER
Lausanne
COL
* Basilea - Domodossola: Treni dell' autostrada mobile o carichi superiori a
P45/364 - C45/364 sempre con
numero di treno SIM
DL
PAL
PUI
NEVS
AUV
Neuchâtel
Di competenza del gestore dell' infrastruttura estero indicato
C25/344
P60/384 - C60/384 - NT50/375
P80/405 - C80/405 - NT70/396*
Carichi massimi autorizzati:
Tipo: autorizzazione permanente
SCBG
FLM
ZW
LK
VI
FR
Spiez
Thun
ABO
Olten
Aarau
IO
Brig
WAIE
OM
LTH
RTR
BDF
PR
BSBH
GUE
SO
RUC
SW
LEN
DON
BUS
Bern
Fribourg
ROSS
LPN
LY
BGG
BIRB
Biel/
Bienne
Delémont
RFF
BSSJ
Basel SBB
BSKH
DB
Carta sinottica "Codificazione della linea"
WH
EBR
LB
RFI
DO
Brugg
DB
IM
Luzern
KB
NW
RFI
LI
LO
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
HB
LGV
CD
RFI
ZB
WIL
LIN
UZ
DB
WF
Bellinzona
HI
Chiasso
RUE
WSEE
Winterthur
Schaffhausen
DB
DB
NL
GSS
SLG
Chur
RS
SMG
St. Gallen
Buchs SG
RH
ÖBB
ÖBB
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.7.10 Carta sinottica (profili HP / Profili SIM)
pagina 51-141
5.1
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
3.7.11 Corridoio SIM
a)
Tratta slalom Frutigen – Kandersteg – Brig
pagina 51-142
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
b)
01.07.2012
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
Tratta slalom Brig – Domodossola
FFS e BLS
pagina 51-143
5.1
3.8
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
OFerr O2 / carrozze a due piani
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.1 e cifra 1.3.4
3.8.1 Principio
Le carrozze a due piani possono circolare solo sulle tratte specialmente contrassegnate secondo la cifra 3.8.3.
Informazioni dettagliate possono essere desunte dalle banche dati
delle tratte delle FFS e della BLS.
FFS: www.onestopshop.ch
BLS: www.bls.ch / Infrastruktur / Trassen- &Netzzugang / Network
Statement / Downloads / Network Statement
3.8.2 Restrizioni per le DPZ e DTZ (della rete celere di Zurigo)
Per il traffico viaggiatori i marciapiedi devono però avere un’altezza
minima di 25 cm senza abbassamenti.
pagina 51-144
FFS e BLS
01.07.2012
01.07.2012
FFS e BLS
I-AT-FBI-IA/Hst
Doppelstock 07/11
RFF
LP
GEAP
RFF
GEPR
Genève
PT
VAL
RFF
RFF
REN
YV
VER
Lausanne
COL
vietato per le carrozze a due piani
e gli altri veicoli con impegno del
profilo di riferimento OFerr O1
o di competenza del gestore dell'
infrastruttura estero indicato
PAL
PUI
NEVS
AUV
Neuchâtel
DL
autorizzato per i veicoli, particolarmente
le carrozze a due piani, costruite in base
al profilo di riferimento OFerr O2
Tipo: autorizzazione permanente
LY
SCBG
ZW
SW
SO
RUC
BDF
VI
FR
Olten
Aarau
Brig
WAIE
IO
LTH
Spiez
Thun
LK
GUE
BUER
BUS
Bern
Fribourg
FLM
ROSS
LPN
Biel/
Bienne
LEN
Delémont
RFF
BSSJ
Basel SBB
DB
Carta sinottica "OFerr O2 / carrozze a due piani"
RFI
DO
EBR
LB
Brugg
DB
Luzern
RK
NW
RFI
LI
LO
EIS
Arth-Goldau
Zug
Zürich
HB
LGV
RFI
DB
LIN
WIL
WF
KR
Bellinzona
UZ
HI
Chiasso
RUE
WSEE
Winterthur
Schaffhausen
DB
DB
SLG
NL
Buchs SG
SGF
St. Gallen
Chur
ÖBB
ÖBB
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.8.3 Carta sinottica
pagina 51-145
5.1
3.9
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
Veicoli leggeri
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.5
Il peso assiale minimo ammonta a
per i carri a due e tre assi:
per i carri a quattro e più assi:
4,5 t
4,0 t.
I veicoli con peso assiale inferiore vanno trasportati secondo il
R 300.4 (movimenti di manovra), fatta eccezione per i seguenti carri:
Tagpps
carri ultrabassi, carri a tasca, carri per il trasporto di grandi contenitori
1 veicolo accodato (con almeno 3 t di peso assiale).
3.10
Carri precauzione e veicoli con divieto di transito sulle selle di
lancio
Completamento al R 300.5,cifra 1.3.5
3.10.1 Principio
Di principio i carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio (contrassegni
,
o con la rispettiva dicitura) devono giungere nelle stazioni di smistamento in testa o in coda ai treni.
Veicoli, che non possono percorre i freni di binario o altre istallazioni
di manovra o frenatura, devono essere trattati in modo analogo.
I carri con animali vivi vanno trattati come carri con divieto di manovra sulle selle di lancio. Per i veicoli che secondo le Prescrizioni della
circolazione devono essere imperativamente ubicati in coda ai treni,
la TraLe deve redigere un piano di trasporto d’intesa con gli interessati.
pagina 51-146
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
3.10.2 Eccezioni
Basel SBB RB II
Carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio
devono giungere per principio in testa, immediatamente dietro la loc.
Macchine di cantiere con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle
selle di lancio devono circolare sul percorso RBL-Basel via
Basel RB II.
RB Limmattal
Carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio
devono giungere per principio in testa, immediatamente dietro la loc.
Eccezioni:
Eventuali gruppi con carico ”RBL“ ubicati in treni che non circolano
direttamente fino a RB Limmattal non possono comprendere carri
con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio.
Genève La Praille
Carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio
devono giungere per principio in testa, immediatamente dietro la loc.
Lausanne Triage
Carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio
devono giungere per principio in testa, immediatamente dietro la loc.
Eccezione:
Carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio
ubicati in treni provenienti dalla direzione di GEPR-MOR devono
giungere in coda assoluta.
Buchs SG
Carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio
devono giungere per principio in testa, immediatamente dietro la loc.
Chiasso Sm
Carri con divieto di lancio, spinta o di manovra sulle selle di lancio
devono giungere per principio in testa, immediatamente dietro la loc.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-147
5.1
4
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
Preannunci
Completamento al R 300.5, cifra 1.3.6
4.1
Preannuncio e rilevamento
4.1.1 Treni merci
L’ITF assicura che i dati necessari per l’esercizio (secondo le condizioni generali di contratto per l’utilizzazione dell’infrastruttura delle
FFS (CGC-UI) siano disponibili in CIS prima della fine della preparazione del treno.
Prima di accordare il permesso per la corsa, il capomovimento deve
accertare che
nelle stazioni d’origine dei treni
nel caso di treni dall’estero / in partenza da un altro gestore
dell’infrastruttura
nel caso di treni merci con presa o resa straordinaria
nel caso di treni merci ai quali non vengono aggiunti carri
nonostante secondo l’orario sia prevista una presa
in caso di cambiamento del numero del treno,
gli annunci d’esercizio (BM) CIS prescritti siano giunti o se il treno
mostra lo stato “controllato” nel CIS «interrogazione treno».
I treni dall’estero possono circolare fino alla prima stazione del
gestore dell’infrastruttura svizzera se il R I-30111 non è già in vigore
prima del confine di rete.
Se questi BM non giungono o il treno non ha lo stato “controllato” , il
capomovimento deve informare immediatamente il TraLe. TraLe
deciderà l’ulteriore modo di procedere d’intesa con il capomovimento.
Se un treno merci circola con profilo HP o SIM, nel preannuncio
del carico si dovrà attirare l’attenzione sul profilo.
pagina 51-148
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
5.1
4.1.2 Treni viaggiatori
L’ITF assicura che le deroghe rispetto alle formazioni dei treni previste siano concordate con la Gestione dell’esercizio e conosciute. Le
modifiche che sono considerate nei sistemi di pianificazione (CERES, CompoITF) fino alla vigilia alle ore 12:00 (il venerdì per il lunedì) non vengono più preannunciate alle stazioni. Le modifiche che
non sono considerate nei sistemi di pianificazione (CERES, CompoITF fino alla vigilia alle ore 12:00), vengono annunciate dalle ITF
alle stazioni nodo e alle CE/CDE interessate mediante Memo/Mail.
L’informazione delle stazioni di fermata presenziate localmente avviene a cura delle stazioni nodo. Per ragioni d’esercizio o per
l’informazione dei clienti le seguenti modifiche vanno comunicate alle
stazioni e alle CE/CDE:
la lunghezza del treno
l’ubicazione delle carrozze di 1./2. classe, del compartimento bagagli
la numerazione delle carrozze (numeri d’ordine)
la carrozza ristorante servita
il bisogno di coordinamento in caso di probabile offerta insufficiente
le restrizioni dovute ai veicoli come la velocità massima non conforme all’orario, i veicoli accodati, le carrozze a due piani anziché
a uno, ecc.
la prestazione di veicoli motori come rinforzo/tradotta
la modifica delle rotazioni dei veicoli motori e dei treni spola/delle
composizioni
l’apertura / la chiusura di carrozze o di parti di treno
nei treni speciali l’intera formazione con tutte le indicazioni rilevanti per l’esercizio e per i clienti
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 51-149
5.1
4.2
Preparazione dei treni R 300.5
Formazione dei treni
R I-30111
Preannuncio di veicoli con eccessiva distanza interna fra gli
assi
Sono considerati ”veicoli con eccessiva distanza interna fra gli assi“
tutti i veicoli con una distanza interna fra gli assi superiore ai 17,5 m.
Nei treni merci i veicoli con una distanza interna fra gli assi superiore ai 17,5 m – 19,5 m vengono preannunciati con l’annuncio
d’esercizio CIS (BM1).
I veicoli con una distanza interna fra gli assi superiore ai 19,5 m
vengono trasportati come spedizioni eccezionali.
4.3
Categoria di treni D
I capomovimento delle stazioni coinvolte per le linee soggette a limitazioni secondo R I-30121 controllano in base ai dati CIS, se è stata
prescritta la categoria D e
prendono le misure necessarie.
4.4
Veicoli con superamento del profilo limite di carico
I treni con spedizioni eccezionali con numero d’autorizzazione I-TZ,
che superano il profilo limite di carico, vengono annunciati dal
TraLe mediante MEMO o con una circolare alle stazioni che si trovano lungo l’itinerario del trasporto.
Non sono ammesse deroghe all’itinerario di trasporto o al binario
prescritto (ad es. in caso di dirottamenti).
pagina 51-150
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
5.2
Peso rimorchiato
Completamento al R 300.5, cifra 2.1
1.1
Limitazione della lunghezza per i treni viaggiatori
La limitazione generale delle lunghezze di un punto d’esercizio o di una
categoria di treni è indicata sotto.
La limitazione delle lunghezze per singoli treni è indicata nello ZBP.
La lunghezza dei treni comprende il peso rimorchiato compreso un veicolo motore.
Stazione FFS
Baden
Basel SBB
Treni / osservazioni
Tutti i treni viaggiatori che si fermano
- Tutti i treni
- Eccezioni:
29 23 13
*) I treni SNCF con una lunghezza di
più di 420 m nel traffico SNCF-FFS
vanno condotti con locomotori
bicorrenti
Metri
360
420
480 *)
Bellinzona
- EC/IC/IR sud-nord
- EC/IC/IR nord-sud
- Tutti i treni Biel-Bern
- Rinforzi straordinari (Bern loco o
transit) solo previa intesa
- Tutti i treni Genève/Lausanne –
Basel/Zürich
- Tutti i treni Zürich/Basel –
Lausanne/Genève
- di più su richiesta
- Tutti i treni
- Eccezioni:
25 82 02 (immediate)
e
25 82 25 (fino alla vigilia, ore 14)
Tutti i treni
- Tutti i treni
- Eccezioni:
27 62 59 / 21 58 00
450
390
260
Bern
Biel/Bienne
Brig
Cadenazzo
Chiasso Vg
01.07.2012
FFS e BLS
380
380
370
220
420
pagina 52-101
5.2
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
Stazione FFS
Chur
Delémont
Lausanne
Locarno
Lugano
Luino
Luzern
Treni / osservazioni
- Tutti i treni
- di più su richiesta:
28 53 13
Tutti i treni
- EC/IC/IR est – ovest
- EC/IC/IR ovest – est
- RE 2600 – 2999
- carrozze supplementari straordinarie
(loco o transit) solo previa intesa
- Tutti i treni
- Eccezioni:
27 62 59
EC/IC/IR
Deve essere avvisata quando sono più
di 95 m
- EC/IC/IR nord – sud – nord
- IR LZ – ZUE – LZ
- IR LZ – GE - LZ
R I-30111
Metri
373
384
335
360
310
250
450
310
345 *)
345 *)
345 *)
*) treni con loc di rinforzo: accorciare di 20 m
Neuchâtel
Olten
- Eccezioni del giorno corrente:
25 04 30
- Eccezioni del giorno successivo:
27 32 18/12
- Tutti i treni
- Eccezioni:
24 88 04
- Tutti i treni senza IR BI – OEN – ZUE
- IR BI – OEN – ZUE
380 m
400 )*
280 )*
*) treni con loc di rinforzo: accorciare di 20 m
- Eccezioni
immediate:
25 00 07
fino alla vigilia, ore 14:
29 52 16
- Binario A 1
Renens
- Binario A 2 - A 5
Rivera-Bironico - Tutti i treni che si fermano
- Eccezioni:
27 62 59
- IC BR – RH – BR
Romanshorn
- IR LZ – RH – LZ e rimanenti
- Eccezioni:
21 77 02
pagina 52-102
FFS e BLS
285
355
260
420
230
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
Stazione FFS
St. Gallen
Schaffhausen
Sissach
Sursee
Waldshut
Weinfelden
Winterthur
Wolhusen
Z Altstetten
Z Oerlikon
Zürich PB
Treni / osservazioni
- IC/ICN
- RE SG – CH – SG
- IR LZ – RH – LZ
- di più su richiesta:
21 77 02
Tutti i treni
Tutti i treni che si fermano
Nord – Sud
Sud – Nord
Tutti i treni
- S5 SG – WF – SG: 2 RABe
- S7 RS – WF – RS: 2 RABe
- di più su richiesta:
21 77 02
Ovest-est:
- EC/IC/ICN per SG e RH/KO
Est-ovest:
- EC/IC/ICN da SG
- IC/ICN da RH/KO
- S26 da Bauma/Rapperswil
- S35 da Wil
- Eccezioni:
23 02 19
Tutti i treni che si fermano
- Tutti i treni che si fermano
- di più su richiesta:
22 85 32
(immediate:
25 00 29)
- Tutti i treni che si fermano
- Eccezioni:
- IR LZ – ZFH – LZ secondo ZBP
- di più su richiesta
Tutti gli EC/IC/ICN/IR
Tutti i treni della S-Bahn e regionali
Eccezioni:
22 29 32
5.2
Metri
400
360
230
355
320
300
320
200
110
110
429
470
399
150
130
230
300
300
390
300
Seetal: Lunghezza massima = 110 m
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 52-103
5.2
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
R I-30111
Stazioni e tratte BLS
Principio
La formazione dei treni è regolata in base alle lunghezze dei binari
affinché siano possibili incroci / precedenze senza problemi.
La lunghezza dei treni viaggiatori che fermano è regolata in base alle
lunghezze dei marciapiedi affinché si possa salire e scendere senza
pericolo. In casi eccezionali risp. in caso di treni troppo lunghi le ITF
devono adottare misure affinché i viaggiatori siano informati in conformità e non vengano messi in pericolo. Le misure devono essere
comunicate anticipatamente al GI.
Lunghezze dei binari / lunghezze dei marciapiedi
Informazioni dettagliate sulla lunghezza dei binari d’incrocio della
BLS e sugli spigoli dei marciapiedi sono richiamabili in Internet
sotto:
www.bls.ch / Infrastruktur / Trassen- &Netzzugang / Network Statement / Downloads / Betriebspunkte
pagina 52-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1.2
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
5.2
Limitazione della lunghezza per i treni merci
1.2.1 Principio
Di principio sono autorizzati treni merci con 200 assi / 750 metri al
massimo. Queste indicazioni comprendono il peso rimorchiato compreso i veicoli motore.
Le eccezioni locali sono menzionate in cifra 1.2.2.
1.2.2 Limitazioni locali della lunghezza
La limitazione generale della lunghezza di una stazione è indicata
sotto. La limitazione per i singoli treni è una componente dell’offerta
tracce alle ITF.
La limitazione della lunghezza comprende il peso rimorchiato compreso i veicoli motore.
Stazione FFS
Aarau GB
Limitazione
metri
350
Basel Bad Rbf
Basel Kleinhüningen
Hafen
Basel SBB GB
Basel SBB RB loco
600
530
Basel SBB RB transit
Anvers
600
480
750
Basel SBB RB transit DB 700
Basel SBB RB transit
750
SNCF
Bellinzona San Paolo
Bern Weyermannshaus
Biasca
01.07.2012
580
500
600
FFS e BLS
Per
- Tutti i treni
- Di più su richiesta
- Tutti i treni
- Di più su richiesta
Di più su richiesta
- Tutti i treni
- Di più su richiesta
Treni con cisterne
vuote per Anvers, su
SNCF
Tutti i treni
Tranne i treni con cisterne vuote per Anvers
Tutti i treni
Tutti i treni
pagina 52-105
5.2
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
Stazione FFS
Biel RB
Birsfelden Hafen
Limitazione
metri
750
530
Brig
Chiasso Smistamento
700
630
575
Cornaux
640
580
Daillens
Däniken
340
470
Delémont
Genève La Praille
530
700
Gerlafingen
600
Langenthal GB
Lausanne Triage
Lausanne-Sébeillon
Luino
630
750
400
600
Luzern GB
Neuchâtel
330
465
pagina 52-106
FFS e BLS
R I-30111
Per
Tutti i treni
- Tutti i treni
- Fac e speciali sino
600 m su richiesta
Tutti i treni
- treni merci in arrivo
nel fascio di binari L
- Transito Nord – Sud
nei fasci di binari U e
L; Seconda le
prescrizioni RFI
- Tutti i treni con
resa o destinazione
Cornaux da Biel
- Tutti i treni con
resa o destinazione
Cornaux da
Neuchâtel
Tutti i treni
- Tutti
- Di più su richiesta
Tutti i treni
- Tutti i treni
- Di più su richiesta
Treni fac e speciali
dalle FFS
Di più su richiesta
Tutti i treni
Tutti i treni
Oltre solo previo
accordo
Tutti i treni
Tutti i treni
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
Stazione FFS
Olten RB
Limitazione
metri
580
RB Limmattal
750
Renens
Rotkreuz
Schaffhausen GB
St. Gallen GB
700
700
600
370
330
Vallorbe
Winterthur GB
Z Mülligen
530
360
550
560
550
520
5.2
Per
- Tutti i treni
- Di più su richiesta
- Tutti i treni
- Di più su richiesta
Tutti i treni
Di più su richiesta
Tutti i treni
- Tutti i treni
provenienti da
Winterthur e
Herisau
- se nel contempo
arriva o parte un
2° treno
Tutti i treni
Tutti i treni provenienti
da
- Bülach
- Effretikon
- altre direzione
- Tutti i treni provenienti da Schlieren
- Di più su richiesta
Tutti i treni provenienti
da Zürich Altstetten
Stazione e tratte BLS
La formazione dei treni è regolata in base alle lunghezze dei binari
affinché siano possibili incroci / precedenze senza problemi.
Informazioni dettagliate sulla lunghezza dei binari d’incrocio della
BLS sono richiamabili in Internet sotto:
www.bls.ch / Infrastruktur / Trassen- &Netzzugang / Network Statement / Downloads / Betriebspunkte
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 52-107
5.2
2
Preparazione dei treni R 300.5
Peso rimorchiato e
peso al gancio di trazione
Indicazioni sulle pendenze e le discese
R I-30111
Completamento al R 300.5, cifra 2.1
Le indicazioni sulle pendenze e le discese delle tratte si trovano nel
modo seguente:
nella banca dati delle tratte delle FFS:
www.onestopshop.ch
nella banca dati delle tratte della BLS:
www.bls.ch / Infrastruktur / Trassen- &Netzzugang / Network
Statement / Downloads / Network Statement
nel R I-30131 (RADN)
nell’orario grafico
pagina 52-108
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Preparazione dei treni R 300.5
Verifica del treno
5.3
Verifica per i treni del traffico combinato
Completamento al R 300.5, cifra 3.2
1.1
Treni SIM
Nelle stazioni estere di origine dei treni si deve verificare se:
le unità di carico al suolo comprendono la misurazione ammessa
il treno carico rispetta la delimitazione del carico ammessa.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 53-101
5.3
pagina 53-102
Preparazione dei treni R 300.5
Verifica del treno
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Preparazione dei treni R 300.5
Prescrizioni di frenatura
5.4
Tabella delle forti discese
Completamento al R 300.5, cifra 4.5
Le tratte seguenti sono suddivise nelle due categorie A e B.
HS
Tratte
202
222
231
272
281/2
282
291
351
Le Pont – Le Day
Iselle – Domodossola
Puidoux – Vevey
Km 25.8 – Vauseyon
Reuchenette – Biel
Court – Moutier
Bure – Courtemaîche
Kandersteg – Frutigen
Goppenstein – Brig
Bern Fischermätteli –
Schwarzenburg
Läufelfingen – Olten
Läufelfingen – Sissach
Oberdorf – Solothurn W
Gänsbrunnen – Moutier
Göschenen – Erstfeld
Airolo – Bodio
Rivera – Giubiasco
St.Fiden – Rorschach
Wattwil – Uznach
Gibswil – Rüti ZH
Altmatt – Freienbach SOB
Rothenthurm – Arth-Goldau
Biberbrugg – Wädenswil
372
421
481
531
541
542
721
752
754
781
782
01.07.2012
Categoria
FFS e BLS
A
A
A
A
B
B
A
A
A
B
Pendenza
in ‰
38
25
38
27
25
27
45
27
27
35
Lunghezza
in km
8,5
18,8
7,8
24,2
8,2
6,4
4,7
18,0
25,0
8
B
B
B
B
A
A
A
B
B
B
A
A
A
26
21
28
25
26
26
26
21
20
30
50
50
50
8,5
9,7
9,6
8,5
28,8
39,3
11,3
13,0
14,0
11,4
11,3
10,4
9,9
pagina 54-101
5.4
Preparazione dei treni R 300.5
Prescrizioni di frenatura
2
Categoria di treno e velocità massima
2.1
Attribuzione delle categorie di treno e di freno
(categorie di freno unificate)
Completamento al R 300.5, cifra 4.6.1
R I-30111
Le categorie di freno da impiegare e le relative velocità massime sono prescritte per ogni tratta nel R 301.31 (RADN).
Le categorie di freno sono fissate nel modo seguente.
30 40 50 60 65 70 75 80 85 95 105 115 125 135 150 180 %
Se dopo il calcolo di frenatura non si raggiunge uno dei valori
indicati, si deve utilizzare quello inferiore più vicino.
Eccezione
Wädenswil – Einsiedeln e Pfäffikon SZ – Arth-Goldau
Per queste tratte le categorie di freno da utilizzare sono prescritte nel
R I-30131 (RADN).
Categorie di freno standardizzate:
30 40 50 55 60 65 70 80 85 90 100 110 115 125 %
AeD
O
Se dopo il calcolo di frenatura un valore non viene raggiunto, si deve
utilizzare il valore inferiore più vicino.
pagina 54-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.2
Preparazione dei treni R 300.5
Prescrizioni di frenatura
5.4
Velocità massime e numero massimo di assi nei treni
2.2.1 Su tratte con segnalazione esterna convenzionale
Sostituzione per il R 300.5, cifra 4.6.2
Nella tabella delle tratte, per ogni singola tratta sono indicate le velocità massime ammesse a dipendenza della categoria di treno e di
freno.
Le velocità massime ammesse e il numero massimo di assi per le
singole categorie di treno e di freno sono:
Categoria
di treno
Categoria
di freno
(%)
Vmax
(km/h)
Osservazioni / numero di assi
ammesso (veicoli motore
compreso)
Solo per treni ad assetto
variabile
Per treni con velocità in curva
aumentata,
fino a 100 assi
Fino a 100 assi
N
180 – 150
160
R
180 – 105
160
A
115 – 30
120
D
115 – 30
115 – 30
100
100*
Fino a 200 assi
Per carichi dell’asse oltre 20 t
fino al massimo di 22,5 t,
fino a 200 assi
*) veda cifra 2.3
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 54-103
5.4
Preparazione dei treni R 300.5
Prescrizioni di frenatura
R I-30111
2.2.2 Su tratte con segnalazione in cabina di guida
Sostituzione per il R 300.5, cifra 4.6.3
Le velocità massime ammesse e il numero massimo di assi per le
singole categorie di treno e di freno sono:
Categoria
di treno
Categoria
di freno
(%)
Vmax
(km/h)
Osservazioni / numero di assi
ammesso (veicoli motore
compreso)
Solo per treni ad assetto
variabile
Per treni con velocità in curva
aumentata,
fino a 100 assi
Fino a 100 assi
N
180 – 150
250
R
180 – 135
250
A
125 - 105
115 – 30
160
120
D
115 – 30
115 – 30
100
100*
Fino a 200 assi
Per carichi dell’asse oltre 20 t
fino al massimo di 22,5 t,
fino a 200 assi
*) veda cifra 2.3
L imprese di trasporto ferroviarie definiscono le condizioni per velocità oltre 160 km/h nelle loro prescrizioni d’esercizio, in particolare
il peso rimorchiato minimo
la prova del freno magnetico di rotaia o di altri mezzi di frenatura
necessari
la categoria di freno da applicare in caso di freno ad aria parzialmente disinserito.
pagina 54-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.3
Preparazione dei treni R 300.5
Prescrizioni di frenatura
5.4
Velocità massima della categoria di treni D
Per le linee designate nella 5.1 cifra 3.2.4 secondo le categorie di linea D3 e D4 le velocità massime ammesse della categoria di treni D
sono indicate nelle tabelle delle linee risp. sul DMI.
La velocità massima della categoria di treni D è di 100 km/h
Per la categoria di treni D vengono applicate le stesse categorie di
freno come per la categoria di treni A. Quando la velocità di tratta
della rispettiva categoria di freno secondo la categoria di treni A è inferiore alla velocità massima di tratta della categoria di treni D, è determinante il valore inferiore (vedi anche le osservazioni nelle tabelle
delle linee).
Per le altre linee, dalle stazioni di transito valgono le disposizioni del
rispettivo gestore dell’infrastruttura.
3
Indicazioni per la condotta del treno
Completamento al R 300.5, cifra 4.8.1
Prima della partenza il macchinista deve inoltre essere informato con
obbligo di protocollo in merito ai carri con merci pericolose che si trovano nel treno. Se la registrazione ”merce pericolosa nel treno“ non
viene automaticamente effettuata dai sistemi BALDIS, LIMDIS,
SiBaCH o mediante Memo formattato, sul modulo ”annuncio al macchinista“ si deve crociare la relativa casella risp. aggiungere a penna,
a destra in alto, la rispettiva registrazione ”merce pericolosa da XX a
YY".
In caso di treni SIM, sull’annuncio al macchinista si deve aggiungere
la nota ”treno SIM”.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 54-105
5.4
pagina 54-106
Preparazione dei treni R 300.5
Prescrizioni di frenatura
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Preparazione dei treni R 300.5
Fine della preparazione del treno
5.5
Annuncio della fine della preparazione del treno
Completamento al R 300.5, cifra 5.2
1.1
Principio
Per ragioni di sicurezza e d’esercizio nelle stazioni elencate alla cifra
1.2 per certi treni è necessario l’annuncio sistematico della fine della
preparazione del treno.
Nelle stazioni appositamente equipaggiate l’annuncio della fine della
preparazione del treno può anche essere comunicato al capomovimento premendo il pulsante „Treno pronto“ risp. „Chiedere l’uscita“,
possibilmente 60 secondi prima dell’orario regolare di partenza.
Le disposizioni speciali del R I-30121 devono essere osservate.
1.2
Elenco delle stazioni
Stazione
Tutte stazione BLS
Treni interessati
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Arth-Goldau
Tutti i treni merci e loc
Avenches
Tutti i treni in partenza
Basel Kleinh. Hafen Tutti i treni
Basel RB
Tutti i treni
Basel SBB
- Tutti i treni scortati
per la CH, la D & la F
- Tutti i treni di servizio
dell’infrastruttura
- treni loc
- treni di prova e
misurazione
- treni di materiale vuoto
Bauma
Tutti i treni del DVZO in partenza
Bellinzona /
Tutti i treni, salvo
S. Paolo
quelli viaggiatori
Bettwiesen
Tutti i treni in partenza
Biel RB
Tutti i treni
01.07.2012
FFS e BLS
Osservazioni
- Col pulsante
„Treno pronto“
- GSM-R 1301
- GSM-R 1301
- GSM-R 1301
- GSM-R 1301
pagina 55-101
5.5
Preparazione dei treni R 300.5
Fine della preparazione del treno
Stazione
Birsfelden Hafen
Brig
Treni interessati
Tutti i treni
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Brig RB
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni
Tutti i treni,
salvo quelli S, RE, IR
Tutti i treni
Tutti i treni merci in partenza
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni in partenza del
binario di raccordo Holcim
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni
Tutti i treni
Buchs SG
Chiasso SM
Chiasso VG
Daillens
Däniken RB
Domdidier
Eclépens
Ecublens Rue
Erstfeld
Estavayer
Genève-Aéroport
Genève La Praille
Glattbrugg
Göschenen
Hinwil
Hüntwangen-Wil
Hunzenschwil
Kerzers
pagina 55-102
R I-30111
Osservazioni
2 minuti prima
della partenza
tramite pulsante ”Treno pronto“ o GSM-R o
radio
Med. GSM-R o
radio
vedi anche
R I-30121
Col pulsante
„Treno pronto“
vedi anche
R I-30121
Tutti i treni merci in partenza
Tutti i treni con loc di spinta
e
tutti i treni loc
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni merci in partenza
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Preparazione dei treni R 300.5
Fine della preparazione del treno
Stazione
Laupen
Lausanne Triage
Lugano Vedeggio
Luino
Niederglatt
Oberwinterthur UA
Olten RB
RB Limmattal
Renens
Rotkreuz
Safenwil
Saland
Siggenthal-W.
St-Ursanne
Tavannes
Thun
Tobel-Affeltrangen
Vufflens
Yverdon
01.07.2012
Treni interessati
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni
Tutti i treni
Tutti i treni merci e loc
Tutti i treni merci in
partenza
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni
Tutti i treni
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni merci in
partenza
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni,
salvo quelli viaggiatori
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni merci in
partenza
Tutti i treni in direzione di
Payerne
FFS e BLS
5.5
Osservazioni
vedi anche
R I-30121
vedi anche
R I-30121
pagina 55-103
5.5
Preparazione dei treni R 300.5
Fine della preparazione del treno
Stazione
Zürich PB
Z Herdern
Z Mülligen
Z Vorbahnhof
pagina 55-104
R I-30111
Treni interessati
Osservazioni
Tutti i treni scortati dai binari 2 minuti prima
della partenza
3-18 e 51-54
tramite pulsante ”Treno pronto“
Tutti i treni in partenza
Tutti i treni
Tutti i treni in partenza
FFS e BLS
01.07.2012
Freno ad aria compressa R 300.5, Allegato 1
R I-30111
Pesi-freno computabili
1
5.A1
Riduzione del peso freno per i treni merci a causa della loro
lunghezza
Completamento al R 300.5, Allegato 1, cifra 2.2.1
Nei treni merci per i veicoli con posizione del freno R o V si devono
eseguire le riduzioni del peso freno seguenti, dovute alla lunghezza:
Lunghezza del
peso rimorchiato
0 – 500 m
501 – 600 m
601 – 700 m
701 – 800 m
oltre gli 800 m
Peso freno da moltiplicare per
1
0,95
0,90
0,85
0,80
In caso di stesura del calcolo di frenatura con un sistema di trattamento dati, si possono calcolare anche valori intermedi tra quelli
elencati nella tabella sopra.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 5A1-101
5.A1
Freno ad aria compressa R 300.5, Allegato 1
Pesi-freno computabili
pagina 5A1-102
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
6.1
1
Disposizione e svincolo del percorso
1.1
Disinserimento dell’impianto automatico dell’apparecchio
centrale
Completamento al R 300.6, cifra 1.1.1
Il capomovimento deve disinserire l’impianto automatico
dell’apparecchio centrale (EAS, EA, ADG, DG, DS, ecc) nei casi seguenti:
l’impianto automatico potrebbe disporre un percorso su sezioni
assicurate
Gli automatici, malgrado l’ulteriore occupazione da parte di veicoli
tra la testa del treno e il successivo segnale principale, possono
disporre un percorso treno (per es. ”in caso di piazzamento dal
binario di partenza”)
l’impianto automatico potrebbe disporre un percorso su sezioni
che vengono percorse o sono occupate da veicoli leggeri
su impianti senza segnali bassi: per la manovra
il servizio necessario può essere effettuato solo con l’impianto automatico disinserito
Dove viene utilizzata una CL-C, il disinserimento dell’impianto automatico è menzionato.
1.2
Memoria dei percorsi; memorizzazione vietata
Completamento al R 300.6, cifra 1.1.1
Il capomovimento non può memorizzare percorsi se il percorso da
memorizzare tocca o incrocia l’itinerario di veicoli speciali.
1.3
Verifica del percorso
Completamento al R 300.6, cifra 1.1.2
1.3.1 Movimento di manovra verso un percorso treno nei casi di disposizione automatica del percorso
Il capomovimento deve prestare attenzione al fatto che, a causa della disposizione automatica di percorsi, non si verifichino eventuali situazioni non permesse di percorsi di manovra verso percorsi treno.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 61-101
6.1
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
R I-30111
1.3.2 Incontri di treni e corse parallele quando si tratta di treni con
spedizioni eccezionali che superano il profilo di carico
Il capomovimento può impartire il consenso per la corsa ad un treno
con una spedizione eccezionale solo quando sulla sezione successiva è garantito un eventuale divieto d’incontro e di corsa parallela
prescritto.
A tale scopo deve, eventualmente con la stazione vicina,
fissare gli incontri e le corse parallele dei treni d’intesa con la
CE/CDE e
controllare se il binario adiacente è libero e
sbarrarlo
Se l’avvenuto assicuramento non è visibile sulla base dell’annuncio
al blocco di tratta, i capimovimento devono confermarsi reciprocamente l’assicuramento con obbligo di quietanza.
1.4
Svincolo dei percorsi
Complemento al R 300.6, cifra 1.1.3
1.4.1 Rimessa su posizione di fermata degli interruttori dei segnali
Immediatamente dopo l’arrivo, l’uscita o il transito del treno il capomovimento deve portare gli interruttori o le leve dei segnali in posizione di fermata.
1.4.2 Svincolo di chiavistellamenti
Il capomovimento può svincolare chiavistallementi (ad esempio di
percorsi, del blocco, delle barriere nonché quelli particolari) solo
quando la corsa
si è fermata dopo un segnale d’entrata o un segnale di settore di
binari nel binario di destinazione del percorso oppure
ha percorso l’elemento chiavistellato.
pagina 61-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
6.1
Fermata davanti ad un segnale principale
Completamento al R 300.6, cifra 1.2.1
Se un segnale principale non si dispone su via libera senza un motivo manifesto, dopo un tempo di attesa di circa 3 minuti il macchinista
deve prendere contatto col capomovimento.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 61-103
6.1
3
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
R I-30111
Utilizzazione dei binari nelle stazioni e nelle fermate
Completamento al R 300.6,cifra 1.4
3.1
Principio
Per l’utilizzazione dei binari è responsabile il capomovimento.
3.2
Restrizioni in generale
Laddove ci sono delle restrizioni per determinati binari o veicoli, le
stesse sono disciplinate nelle prescrizioni locali..
3.3
Disposizioni per il corridoio SIM
3.3.1 Contrassegno dei binari SIM sulle tratte della BLS
Sulla tratta Frutigen-Kandersteg-Brig i binari vietati ai treni e ai carri
SIM sono contrassegnati nel modo seguente:
sul banco di comando: in viola anziché in grigio
sull’ILTIS: in viola anziché in bianco
nell’impianto esterno: con tavole di divieto per il traffico Huckepack.
3.3.2 Entrata nel corridoio con corsa slalom per un treno SIM
(verifica del corridoio d’entrata)
Quale conferma che conduce un treno SIM, il macchinista di tale treno quando passa davanti alla tavola indicatrice „verifica del corridoio
d’entrata“ sulle tratte
Frutigen-Kandergrund risp. Brig-Lalden:
deve effettuare una chiamata radio.
Stazione della galleria – Iselle (nella direzione nord-sud)
risp. Domodossola-Preglia (nella direzione sud-nord)
deve effettuare una chiamata radio.
Se in caso di circolazione di un treno SIM questa informazione
non è avvenuta,
- il macchinista deve fermare il treno al più tardi prima dei segnali
di settore di binario di Iselle risp. prima del segnale d’uscita di
Preglia – anche se mostrano via libera
- il capomovimento deve far fermare il treno prima dei segnali di
settore di binario di Iselle risp. prima del segnale d’uscita di
Preglia
pagina 61-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
6.1
3.3.3 Binari vietati
Sulle tratte lungo le quali un solo binario ha il profilo SIM, i binari di
stazione e di tratta vietati per i treni SIM sono contrassegnati con tavole di divieto per il traffico Huckepack (HVT).
I binari di tratta vietati ai treni SIM vengono contrassegnati con segnali di divieto per il traffico Huckepack (HVS).
3.4
Circolazione su binari di rampa con treni viaggiatori
Se un treno con trasporto di viaggiatori deve entrare eccezionalmente su un binario di rampa:
il capomovimento deve informare in merito il macchinista, con obbligo di quietanza, prima di dare il permesso per la corsa .
il macchinista deve scegliere il luogo di fermata appropriato.
Se è presente una tavola per posto di fermata, per i treni con fermata
prescritta, si può rinunciare all’informazione.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 61-105
6.1
4
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
R I-30111
Utilizzazione dei binari tenendo conto della lunghezza dei
marciapiedi e dei treni
Completamento al R 300.6, cifra 1.4
4.1
Principio
In fase di pianificazione la lunghezza dei treni va armonizzata sulla
lunghezza utilizzabile dei marciapiedi. Laddove la lunghezza del treno prevista supera la lunghezza dei marciapiedi, l’ITF che fa circolare il treno è direttamente responsabile per l’adozione dei provvedimenti previsti alla cifra 4.2.4.a-d. I treni con trasporto di viaggiatori e
fermata prescritta devono perciò, di regola, percorrere il binario normalmente prescritto.
Se per ragioni d’esercizio si deve utilizzare un binario diverso da
quello previsto o in caso di fermata straordinaria, il capomovimento
presta particolare attenzione al fatto che
il marciapiede abbia una lunghezza sufficiente
i viaggiatori possano raggiungere il loro treno.
4.2
Modo di procedere in relazione con la lunghezza dei marciapiedi
e dei treni
4.2.1 Determinazione della lunghezza dei marciapiedi
Per le stazioni e le fermate delle FFS la lunghezza dei marciapiedi è
desumibile
dal
Tool
dei
marciapiedi
in
Intranet
http://personenverkehr.sbb.ch/perrontool.
Per le stazioni e le fermate della BLS la lunghezza dei marciapiedi è
desumibile in Internet sotto www.bls.ch / Infrastruktur / Trassen&Netzzugang / Network Statement / Downloads / Betriebspunkte.
In questo contesto si deve considerare la lunghezza effettivamente
utilizzabile sulla base della posizione dei segnali, della direzione di
marcia del treno, ecc.
4.2.2 Determinazione della lunghezza dei treni
La lunghezza dei treni è desumibile dal sistema Pro Surf/RCS
composizione (numero degli assi x 6.5 m).
Esempio: treno 2280 con 32 A = 32 x 6.5 m = 208 m).
Questo tipo di calcolo comprende anche il veicolo motore.
pagina 61-106
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
6.1
4.2.3 Il marciapiede è lungo a sufficienza
Se il marciapiede è lungo almeno quanto il treno o in caso di cambiamento di binario se il nuovo marciapiede è lungo almeno quanto
quello previsto in origine, non si devono adottare misure speciali.
4.2.4 Il marciapiede è troppo corto
Se il treno è più lungo del marciapiede, per i treni previsti è l’ITF
l’unico responsabile per l’adozione dei provvedimenti sottostanti. In
caso di cambiamenti di binario per ragioni d’esercizio nonché in caso
di fermata straordinaria il capomovimento, il macchinista nonché gli
eventuali agenti di scorta devono accordarsi e adottare una misura
nella successione seguente:
a) Per quelle carrozze viaggiatori che non si fermano accanto al
marciapiede chiudere le porte a chiave su entrambi i lati rispettivamente bloccare l’apertura delle porte e informare i viaggiatori
inerente la chiusura delle porte.
b) l’agente di scorta sorveglia le porte delle carrozze viaggiatori che
non si fermano accanto al marciapiede.
c) il macchinista o l’agente di scorta informano i viaggiatori nel treno
mediante annuncio all’altoparlante o personalmente nelle carrozze.
d) realizzazione di provvedimenti supplementari dell’ITF interessata.
Se non si può adottare nessuna di queste misure, per esempio per
ragioni d’esercizio (cambiamento di binario a breve termine, fermata
straordinaria), si deve procedere nel modo seguente:
e) il capomovimento prescrive ai treni sui binari adiacenti la corsa a
vista con obbligo di protocollo o
f) il capomovimento non accorda ai treni sui binari adiacenti il consenso per la corsa.
Se almeno una misura è adottata, il capomovimento può dare il consenso per la corsa al segnale interessato e il macchinista può proseguire.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 61-107
6.1
Corse dei treni R 300.6
Principi per le corse dei treni
R I-30111
4.2.5 Situazione non chiara tra la lunghezza del marciapiede e quella
del treno
Se sulla base del Tool dei marciapiedi (FFS) e di Pro Surf/RCS il
capomovimento non può accertare in modo ineccepibile se il nuovo
marciapiede è sufficientemente lungo per il treno, non può impartire
il consenso per la corsa. Deve informare il macchinista con obbligo
di quietanza in merito alla lunghezza del marciapiede e chiedere la
lunghezza del treno. A seconda dell’esito dei chiarimenti regola il
modo di procedere ulteriormente secondo le cifre 4.2.3
o 4.2.4.
5
Cambiamenti di binario
Modo di procedere in relazione coi viaggiatori in attesa in
stazione
Completamento al R 300.6, cifra 1.4
5.1
Informazione dei viaggiatori
Il capomovimento deve informare tempestivamente e ripetutamente i
viaggiatori in attesa in stazione mediante annunci all’altoparlante e,
se disponibili, modificando i dati degli indicatori per l’informazione dei
viaggiatori (FIA) o sul posto.
Se il capomovimento non può informare i viaggiatori, deve informare
tempestivamente il macchinista in merito. Questi, risp. l’agente di
scorta, deve per quanto possibile prestare attenzione affinché anche
i viaggiatori in attesa su un altro marciapiede possano raggiungere il
treno.
5.2
Ritardo dalla partenza
Affinché in caso di cambiamento di marciapiede anche i viaggiatori
che dovessero eventualmente arrivare poco prima dell’orario di partenza pubblicato possano raggiungere il treno, il capomovimento deve ritardare la partenza del treno col segnale disposto su fermata o
informando il macchinista.
pagina 61-108
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Corse dei treni R 300.6
Soglia di velocità
6.2
Modifica o fine della velocità segnalata
Completamento al R 300.6, cifra 2.3
1.1
Aumento della velocità quando il segnale avanzato d’uscita è
collocato dopo il segnale d’entrata
Se il segnale avanzato d’uscita del tipo L è collocato dopo il segnale
d’entrata e viene segnalata una velocità più elevata, si può ciononostante accelerare solo quando l’ultimo veicolo ha liberato gli scambi
in posizione deviata..
Le disposizioni della cifra 2.3.3 del R 300.6 valgono in conformità.
Esempio:
segnale d’entrata
im. 2
s.avanzato d’uscita
im. 5*
segnale d‘uscita
im. 5
90 km/h
1.2
Aumento della velocità in presenza di un segnale di ripetizione
Se un segnale di ripetizione mostra una velocità d’esecuzione più
elevata, si può accelerare conformemente alle disposizioni della cifra
2.3.3 del R 300.6.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 62-101
6.2
pagina 62-102
Corse dei treni R 300.6
Soglia di velocità
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
Corse dei treni R 300.6
Partenza
R I-30111
1
6.3
Permesso di partenza mediante SMS
Completamento al R 300.6, cifre 3.4 e 3.5
Nelle stazioni designate dal gestore dell’infrastruttura, il consenso
per la partenza può essere comunicato all’accompagnatore del treno
con un SMS generato automaticamente, del tenore seguente:
«…(sigla della stazione) …(numero del treno) …(orario di partenza)
binario… partenza possibile». L’accompagnatore del treno impartisce il permesso di partenza al macchinista innoltrando l’SMS generato del tenore seguente: «…(sigla della stazione) macchinista…(numero del treno) …partire». Il macchinista non deve quietanzare l’SMS.
2
Consenso alla partenza senza visuale sul segnale principale
in stazione
Complemento per il R 300.6, cifra 3.6
2.1
Partenza permessa sulla base dell’indicatore ZUB
Il macchinista può partire se il Display ZUB presenta una delle visualizzazioni seguenti:
I I I I
- - - 60
Una norma di velocità (salvo indicazione „40“
dopo la liberazione con il rispettivo interruttore o
se mancano i dati del treno!)
La velocità massima è limitata a 40 km/h e al prossimo segnale principale si deve attendere la fermata.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 63-101
6.3
pagina 63-102
Corse dei treni R 300.6
Partenza
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Corse dei treni R 300.6
Corsa
6.4
Disposizioni complementari per i segnali di rallentamento
Completamento al R 300.6, cifra 4.2.4
1.1
Termine di notifica
Il gestore dell’infrastruttura deve notificare agli uffici interessati delle
imprese di trasporto ferroviario nonché ai servizi tecnici interni, con
almeno 72 ore di anticipo, la posa di segnali di rallentamento.
Gli uffici interessati delle imprese di trasporto ferroviario nonché i
servizi tecnici interni sono responsabili per l’informazione dei loro
macchinisti entro questo termine.
1.1.1 Aumento della velocità durante il termine delle 72 ore
Se la velocità viene aumentata durante il termine delle 72 ore, il termine di notifica non verrà prolungato.
1.1.2 Riduzione della velocità durante il termine delle 72 ore
Se la velocità viene ridotta durante il termine delle 72 ore, il termine
di notifica ricomincia da capo.
2
Disposizioni complementari per i segnali per pantografi
Completamento al R 300.6, cifra 4.3.3
2.1
Termine di notifica
Il gestore dell’infrastruttura deve notificare agli uffici interessati delle
imprese di trasporto ferroviario nonché ai servizi tecnici interni, con
almeno 72 ore di anticipo, la posa di segnali per i pantografi.
Gli uffici interessati delle imprese di trasporto ferroviario nonché i
servizi tecnici interni sono responsabili per l’informazione dei loro
macchinisti entro questo termine.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 64-101
6.4
3
Corse dei treni R 300.6
Corsa
R I-30111
Circolazione su sezioni con pantografi abbassati
Completamento al R 300.6, cifra 4.3.5
3.1
Tratte di protezione
Il macchinista deve percorrere le tratte di protezione con l’interruttore
principale disinserito. Nei veicoli senza interruttore principale deve
portare preventivamente il combinatore o il graduatore su 0.
pagina 64-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
3.2
Corse dei treni R 300.6
Corsa
6.4
Abbassamento dei pantografi percorrendo tratte di protezione
Se in un treno, con distanze dei pantografi tra 20 e 150 m, sono alzati più pantografi, percorrendo le tratte di protezione secondo 3.2.1
per evitare che si producano dei corti circuiti si devono abbassare
tutti i pantografi.
Nei treni con servizio intermedio risp. di spinta il pantografo della loc
intermedia risp. di spinta può rimanere alzato
3.2.1 Abbassamento dei pantografi necessario secondo la cifra 3.2
121
141
142
151
211
221
251
261
291
301
311
322
331
01.07.2012
Tratta
Tra le stazioni di
Lausanne–Bern Siviriez–Romont
Schmitten–Flamatt
Bern–Olten
Langenthal–Roggwil-W.*
Bern/Solothurn– Mattstetten–Rothrist *,
Wanzwil(NBS)–
Olten
Mellingen (-Heitersberg) –
Olten–
Lenzburg–
Killwangen *,
Zürich
Lausanne–Sion Villeneuve–Roche VD
Sion–Brig
St-Leonard–Granges
Palézieux–
Châtillens–Ecublens
Payerne
Yverdon–
Yverdon–Yvonand
Fribourg
Grolley–Belfaux
Delémont–Biel Delémont–Choindez
Lausanne–Biel Grandson–Onnens
Biel–Olten
Lengnau–Grenchen Süd *
Oensingen–Oberbuchsiten
Bern–Thun–
Münsingen–Wichtrach
Reichenbach
Thun, lato Gwatt *
Spiez, lato Heustrich *
Bern–
Gümligen–Worb
Trubschachen
FFS e BLS
Km
38.085
79.322
56.335
45.895
21.464
31.780
100.220
27.511
2.780
43.605
82.757
45.770
86.705
54.219
123.743
0.312
0.820
9.908
pagina 64-103
6.4
Corse dei treni R 300.6
Corsa
R I-30111
3.2.1 Abbassamento dei pantografi necessario secondo la cifra 3.2
(continuazione)
332
341
351
381
391
411
422
431
436
pagina 64-104
Tratta
Langnau–Luzern
Basel–Delémont
Reichenbach–
Kandersteg–Brig
Tra le stazioni di
Schüpfheim–Entlebuch
Grellingen–Zwingen
Kandersteg, lato
Felsenburg *
Hohtenn–Ausserberg *
Lalden–Brig *
Bern–Neuchâtel Riedbach, lato
Rosshäusern*
Wengi-Ey–LötschbergReichenbach–
LBS–
Basistunnel *
Visp
Wengi-Ey–Frutigen *
Frutigen bin. 2–LötschbergBasistunnel *
Lötschberg-Basistunnel *
Lötschberg-Basistunnel–
Visp bin. 389 *
Lötschberg-Basistunnel–
Visp bin. 489 *
Basel–Olten
Liestal–Lausen *
Olten–Luzern
Wauwil–Sursee
Emmenbrücke– Mosen–Beinwil
Lenzburg
Wettingen–
Lenzburg–Hunzenschwil
Suhr–Zofingen
Km
61.100
106.519
30.906
FFS e BLS
01.07.2012
55.775
73.238
9.085
10.680
12.630
14.303
30.041
49.922
49.961
15.880
65.632
26.493
61.865
Corse dei treni R 300.6
Corsa
R I-30111
6.4
3.2.1 Abbassamento dei pantografi necessario secondo la cifra 3.2
(continuazione)
502
511
521
531
541
*
Tratta
BS SBB PB/RB–
BS Bad Bf
Brugg–Basel
Brugg–Rotkreuz
Rotkreuz–
Göschenen
Göschenen–
Bellinzona
Tra le stazioni di
Gellert–Basel Bad Bf
Stein Säckingen–Mumpf
Wohlen–Boswil
Steinen–Schwyz
Gurtnellen–Pfaffensprung *
Göschenen–Airolo *
Chiggiogna-Lavorgo *
Claro-Castione *
km
3.278
60.422
73.506
15.770
55.512
79.055
111.117
144.655
Tratta di protezione facoltativa (segnali con capitello triangolare)
Tratta di protezione telecomandata senza interruttore per il macchinista. Dis/inserimenti tramite la CE/CDE di Lucerna GSM-R
1200 o (0512) 27 1809
Tratta di protezione telecomandata senza interruttore per il macchinista. Dis/inserimenti tramite il CE/CDE di Bellinzona GSM-R
1200 o (0512) 21 5400
In caso di distanza dei pantografi da 20 a 180 m si devono abbassare tutti i pantografi.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 64-105
6.4
Corse dei treni R 300.6
Corsa
R I-30111
3.2.2 Abbassamento dei pantografi non necessario
161
171
371
381
391
482
484
Tratta
Brugg–Zürich
Wettingen–
Seebach
Seebach–Opfikon
Bern–Belp–Thun
Bern–Neuchâtel
Reichenbach–
LBS–Visp
Solothurn–Burgdorf
Burgdorf–Thun
Tra le stazioni di
Wettingen–Killwangen
Wettingen–Würenlos
Km
17.539
40.609
Seebach–Opfikon
Belp–Toffen *
Neuchâtel lato St-Blaise-Lac
Frutigen bin. 3-8 –LötschbergBasistunnel *
Solothurn–Biberist
Grosshöchstetten–
Konolfingen
Konolfingen–Stalden i. E.
Dürrenroth–Huttwil
Huttwil–Hüswil
6.571
14.394
41.875
14.270
491 Ramsei–Huttwil
493 Langenthal–
Wolhusen
602 Koblenz–Eglisau
Zweidlen–Eglisau
631 Zürich–Pfäffikon SZ Zürich PB/VB–Wiedikon
Kollerwiese–Thalwil
Au–Wädenswil
632 Zug–Affoltern aA– Hedingen–Bonstetten
Altstetten
641 Päffikon SZ–
Unterterzen–Walenstadt
Sargans
651 Zürich–Meilen–
Stadelhofen–Tiefenbrunnen
Rapperswil
652 Zürich–Stettbach
Stadelhofen–Stettbach
661
652 Zürich–Wallisellen Oerlikon–Wallisellen
701
pagina 64-106
FFS e BLS
0.595
18.367
19.204
18.240
2.070
23.382
2.250
3.150
22.721
19.866
14.930
6.990
104.452
6.425
01.07.2012
R I-30111
Corse dei treni R 300.6
Corsa
6.4
3.2.2 Abbassamento dei pantografi non necessario (continuazione)
701
721
752
753
761
772
781/
782
SZU
Tratta
Zürich–Zürich Flughafen/Kloten
St Gallen–
Rorschach– Buchs
Pfäffikon SZ–
Rapperswil
Rapperswil–Wattwil
Nesslau – Wattwil –
Wil
Konstanz–Wil
Konstanz–
Romanshorn
Pfäffikon SZ –
Arth-Goldau
Wädenswil –
Einsiedeln
Zürich PB/VB–
Zürich Giesshübel
Tra le stazioni di
Oerlikon–Opfikon
Km
6.571
Staad–Rheineck
59.813
Hurden–Rapperswil
1.150
Kaltbrunn–Wattwil
Lichtensteig – Dietfurt
21.350
17.102
Konstanz–Kreuzlingen
Konstanz–Kreuzlingen
Hafen
61.430
100.740
Kaltenboden–Biberbrugg
Wiedikon–Zürich
Giesshübel
10.400
0.424
* Tratta di protezione facoltativa (segnali con capitello triangolare)
3.3
Arresto sotto una tratta di protezione
3.3.1 Arresto sotto una tratta di protezione telecomandata
Nel caso di tratte di protezione telecomandate, vale a dire di tratte di
protezione senza interruttore a corna, il macchinista deve richiedere
tramite la CE/CDE, il disinserimento risp. inserimento ed attendere la
conferma secondo la cifra 3.3.2.
Per l’esercizio manuale di soccorso la leva si trova all’interno
dell’alloggiamento del comando a motore (apertura con la chiave
carrozze). La leva può essere utilizzata solo su incarico da parte di
CE/CDE. Ulteriore procedura secondo la cifra 3.3.2.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 64-107
6.4
Corse dei treni R 300.6
Corsa
R I-30111
Caso 3
Caso 2
Caso 1
3.3.2 Arresto sotto la tratta di protezione (con interruttore a corna)
pagina 64-108
Il pantografo si trova nella tratta di protezione
sbloccare con la chiave dei veicoli
l’interruttore a corna davanti nella direzione
di corsa ed inserirlo
uscire dalla tratta di protezione
fermarsi dopo la tratta di protezione
disinserire di nuovo la tratta di protezione e
chiudere l’interruttore a corna con la chiave
dei veicoli
Il pantografo si trova nella parte finale della tratta
di protezione
se lo strisciante tocca la sezione che conduce corrente: inserire l’interruttore principale e
proseguire (se del caso utilizzare il pantografo anteriore)
In caso contrario il modo d procedere è analogo al caso 1
Il pantografo si trova nella parte iniziale della
tratta di protezione
a) Loc con 2 pantografi
utilizzare il pantografo anteriore
modo di procedere analogo al caso 1
b) Loc con 1 pantografo
inserire l’interruttore a corna posteriore
corsa nella tratta di protezione
disinserire l’interruttore a corna posteriore
modo di procedere ulteriore analogo al
caso 1
FFS e BLS
01.07.2012
Corse dei treni R 300.6
R I-30111
Corsa
4
Esercizio a semplice binario su tratta a doppio binario
6.4
Completamento al R 300.6, cifra 4.5.1
Nel caso in cui sul binario sinistro si trovino ancora dei treni, il capomovimento deve assicurarli all’apparecchio centrale prima
dell’introduzione dell’esercizio a semplice binario.
5
Treni con partenza anticipata
Completamento al R 300.6, cifra 4
Senza un annuncio contrario da parte della CE/CDE o del Centro
TC, i treni che circolano in anticipo devono conservare il più possibile
il loro vantaggio.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 64-109
6.4
pagina 64-110
Corse dei treni R 300.6
Corsa
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Corse dei treni R 300.6
Entrata
6.5
Posto di fermata dei treni
Completamento al R 300.6, cifra 5.2
1.1
Passaggi a livello da lasciare liberi
I passaggi a livello situati nelle stazioni devono essere possibilmente
lasciati liberi quando, secondo orario, il tempo di fermata è superiore
a un minuto.
1.2
Superamento del posto di fermata abituale
Se un macchinista supera il posto di fermata abituale, deve concordare il modo di procedere ulteriormente col capomovimento. Il macchinista non può far retrocedere in nessun caso il treno di propria iniziativa. Le porte possono essere sbloccate, solo quando i tutti viaggiatori possono scendere sul marciapiedi.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 65-101
6.5
2
Corse dei treni R 300.6
Entrata
R I-30111
Occupazione all’estremità di un binario di testa
Completamento al R 300.6, cifra 5.3
2.1
Caso normale
All’estremità, i binari di testa possono essere occupati con veicoli su
un tratto di 60 metri, senza che questa situazione produca un’entrata
su binario occupato.
2.2
Deroghe
Nel R I-30121 i binari di testa che all’estremità della sezione possono
essere occupati con veicoli su più di 60 m sono indicati coi valori differenti.
3
Entrata su un binario occupato
3.1
Condizioni
Completamento al R 300.6, cifra 5.4
3.1.1 Caso normale
I veicoli possono essere collocati al più presto a 200 m dall’inizio
della soglia della velocità.
3.1.2 Deroghe
Le situazioni laddove in base a condizioni locali particolari, vengono
fissati speciali punti caratteristici o valori deroganti, sono indicate nel
R I-30121.
pagina 65-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
3.2
Corse dei treni R 300.6
Entrata
6.5
Validità del segnale di binario occupato dopo un segnale di ripetizione
Completamento al R 300.6, cifra 5.4
Il significato del segnale di binario occupato vale fino al prossimo segnale principale; se tra il segnale di binario occupato e il prossimo
segnale principale c’è un segnale di ripetizione disposto su avvertimento, il macchinista non può accelerare il treno, ma deve continuare a prevedere la presenza di un ostacolo.
3.3
Rete FFS: entrata col segnale di gruppo, scambio d’uscita
occupato
Completamento al R 300.6, cifra 5.5
Rete FFS: se lo scambio d’uscita resta occupato dal primo treno,
l’entrata per il secondo treno deve essere eseguita come entrata su
un binario occupato. Ciò vale solo se il segnale principale si trova
dopo lo scambio d’uscita.
Esempio:
1o treno
2o treno
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 65-103
6.5
4
Corse dei treni R 300.6
Entrata
R I-30111
Condizioni per le barriere aperte davanti al segnale d’uscita
Completamento al R 300.6, cifra 5.6
Le entrate con le barriere aperte davanti al segnale d’uscita sono
ammesse solo se
il treno entrante ha la fermata prescritta e
per la stazione interessata nella tabella della tratta risp. nell’orario
di marcia c’è il segno delle barriere ’ (questa indicazione deve
aver luogo anche quando il passaggio a livello si trova dopo una
tavola di fermata per segnali di gruppo) e
la distanza dal posto abituale di fermata del treno fino al passaggio a livello è di almeno 50 m e
le condizioni di visibilità sono buone (non c’è nebbia e non
nevica) e
il passaggio a livello di notte è illuminato.
pagina 65-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Corse dei treni R 300.6
Casi speciali
6.6
Corsa in avanti e indietro sulla tratta
Completamento al R 300.6, cifra 6
Per i treni di servizio speciali le corse avanti e indietro su un binario
di tratta sono consentite alle condizioni seguenti:
non si possono oltrepassare segnali bassi o principali precedenti
della stessa direzione di marcia o di quella opposta
non si possono influenzare segnali, dispositivi di blocco o comandi di impianti di passaggi a livello
il macchinista deve considerare non inseriti gli impianti di passaggi a livello.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 66-101
6.6
pagina 66-102
Corse dei treni R 300.6
Casi speciali
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-3011
1
Segnalazione in cabina di guida R 300.7
Disposizioni complementari per corse treno
7.5
Entrata su una tratta con segnalazione in cabina di guida
Completamento al R 300.7, cifra 5.1
1.1
Avvio di un treno prima della tavola “inizio CAB”
Se un treno deve essere avviato prima della tavola “inizio CAB”, si
deve selezionare nel DMI “avvio nel Level 0”.
1.2
Avvio di un treno dopo la tavola “inizio CAB”
Se un treno deve essere avviato dopo la tavola “inizio CAB”, si deve
selezionare nel DMI “avvio nel Level 2”.
2
Uscita da una tratta con segnalazione in cabina di guida
Completamento al R 300.7, cifra 5.3
Il collegamento ETM-ZUB viene interrotto ogni volta, al momento
dell’entrata nel settore Level 2 e riattivato dopo l’uscita nel settore
Level 0. All’approssimarsi dei primi segnali esterni dopo una tratta
con segnalazione in cabina di guida dotati di sorveglianza ZUB, il
personale di locomotiva viene incaricato di verificare con l’annuncio
codificato "ETM / ZUB attivi?“ se all’apparecchio ZUB è visualizzata
una sorveglianza dei dati di tratta.
Esempi:
140 per una prescrizione di velocità
---- per "via libera"
Se per questi segnali la visualizzazione ZUB non mostra alcuna sorveglianza, si applicano le PCT R 300.9, cifra 10.3
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 75-101
7.5
Segnalazione in cabina di guida R 300.7
Disposizioni complementari per corse treno R I-30111
pagina 75-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Sicurezza del lavoro R 300.8
Sicurezza del lavoro
8.1
Veicoli e mezzi di carico nelle vicinanze dei binari
Completamento al R 300.8, cifra 1.2.2
1.1
Distanza dai binari
I veicoli (ad es. i carri a mano, i carrelli elevatori, i furgoni) o i mezzi
di carico (ad es. le palette) possono essere collocati solo in maniera
tale che verso la rotaia più vicina resti libero uno spazio di almeno
1,5m.
1.2
Collocazione tra i binari
Tra due binari senza marciapiede intermedio che vengono percorsi
contemporaneamente da treni non si possono collocare carri a mano.
1.3
Assicuramento di carri a mano ricoverati
I carri a mano ricoverati vanno assicurati tirando il freno mano o
mettendo sotto dei cunei e vanno parcheggiati parallelamente ai
binari.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 81-101
8.1
pagina 81-102
Sicurezza del lavoro R 300.8
Sicurezza del lavoro
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
Sicurezza del lavoro R300.8
Regole di comportamento
complementari
R I-30111
1
8.2
Segnali per il passaggio di carretti
Completamento al R 300.8, cifra 2.1
Per ridurre i pericoli nell’attraversamento dei binari sono collocati in
parte dei segnali per il passaggio di carretti.
K
Termine
Prudenza
Significato
Attraversamento prudente dei
binari permesso.
Ci si devono attendere corse
con una velocità massima di
40 km/h.
A luce fissa o lampeggiante
K
Termine
Fermata
Significato
Attraversamento dei binari
vietato.
Spento
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 82-101
8.2
2
Sicurezza del lavoro R 300.8
Regole di comportamento
complementari
R I-30111
Pericoli della corrente elettrica
Completamento al R 300.8, cifra 2.3
2.1
Messa a terra della linea di contatto
2.1.1 Principio
Sulla rete della linea di contatto possono prodursi, indipendentemente dalla distanza rispetto alla sottocentrale, correnti di corto circuito
molto elevate.
2.1.2 Indicatore di tensione
Se è disponibile un indicatore di tensione, esso va utilizzato prima di
procedere alla messa a terra della linea di contatto.
Le istruzioni per l’uso dell’indicatore di tensione vanno osservate.
2.1.3 Messa a terra a cura dei servizi mobili delle FFS (ad es. il
servizio di picchetto)
Prima di mettere a terra. i servizi mobili delle FFS (ad es. i servizi di
picchetto) devono sempre utilizzare l‘apparecchio di controllo della
tensione.
2.1.4 Aste di messa a terra depositate su veicoli delle ITF
Le aste di messa a terra depositate su veicoli delle ITF non possono
essere utilizzate.
pagina 82-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
In generale
9.1
In generale
Completamento al R 300.9, cifra 1
1.1
Applicazione dei processi in caso di interventi d’emergenza in
locali tecnici
In impianti in esercizio i processi della circolazione treni e l’uso delle
CL-C valgono indipendentemente dal fatto che l’intervento avvenga
sulla superficie di comando a cura del capomovimento o nel locale
relè/dei calcolatori/nella cabina degli apparecchi.
Su impianti o su parti di impianti (FFS: modulo 4331) messi fuori servizio, il capomovimento procede sulla base delle istruzioni del servizio tecnico.
1.2
Accesso dei capimovimento istruiti ai locali tecnici SA
Per i capimovimento, in caso di perturbazione l’accesso allo scopo di
mantenere l’esercizio ai locali relè / dei calcolatori /
dell’approvvigionamento di corrente SA con chiavi piombate è disciplinato nel modo seguente:
i capimovimento possono effettuare le operazioni necessarie
d’intesa col servizio tecnico competente (ad es. riavviare i sistemi
di calcolatori, ripristinare i disgiuntori automatici).
nei casi in cui i posti di servizio si trovano nei locali relè/dei calcolatori/dell’approvvigionamento di corrente SA, i capimovimento vi
possono accedere per il servizio.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 91-101
9.1
2
Perturbazioni R 300.9
In generale
R I-30111
Reti FFS e SOB:
Accertamento della completezza di una corsa
Sostituzione per il R 300.9, cifra 1.2.1
Nei treni la completezza può essere accertata nel modo seguente:
dal macchinista per la propria corsa oppure
da personale sul posto, istruito ed esaminato allo scopo, mediante l'osservazione del segnale di coda del treno oppure
dal capomovimento mediante la corsa libera su sezioni di binario
perturbate.
La completezza dei movimenti di manovra in stazione viene accertata dal capomanovra per la propria corsa. In proposito tra il binario di
partenza e quello di destinazione dell'itinerario interessato non deve
essersi verificata alcuna variazione del peso rimorchiato.
Per i movimenti di manovra che circolano sulla base delle prescrizioni «Disposizioni complementari per i movimenti di manovra sulla tratta» la completezza viene accertata sulla scorta dell'annuncio d'arrivo.
Per i movimenti di manovra che circolano sulla base delle prescrizioni «Disposizioni complementari per i movimenti di manovra su binari
sbarrati» la completezza è contenuta nell'annuncio di percorribilità
del capo della sicurezza.
pagina 91-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.1
Perturbazioni R 300.9
In generale
9.1
Corsa libera su sezioni di binario perturbate
2.1.1 Norme tecniche per la corsa libera
Il gestore dell'infrastruttura designa le sezioni di binario sulle quali si
può applicare la corsa libera.
La corsa libera non può essere applicata nei casi seguenti:
Corsa con segnale ausiliario
Passaggio del segnale disposto su fermata
Movimenti di manovra
Nella prima sezione dopo o prima di un dispositivo d'annuncio di
binario libero (ABL) sempre attivo.
2.1.2 Modo di procedere del capomovimento
Il capomovimento assicura che la stazione interessata si trova in
esercizio locale, di telecomando o parallelo.
Il capomovimento segue la corsa all'impianto di sicurezza e osserva se le sezioni ABL scansate sono raggiunte e abbandonate
nella giusta successione. Nella sezione di blocco confinante ne
sono responsabili i due capimovimento.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 91-103
9.1
3
Perturbazioni R 300.9
In generale
R I-30111
Controllo locale
Complemento al R 300.9, cifra 1.2.2
Se immediatamente dopo il calcio dello scambio da controllare segue un incrocio, quest'ultimo va inserito nel controllo.
3.1
Lunghezza delle sezioni d'annuncio di binario libero
La sezione d'annuncio di binario libero di uno scambio si estende
normalmente fino a 6 metri oltre la sua punta e il profilo dello stesso
preso di calcio.
3.2
Sezioni d'annuncio di binario libero molto lunghe
In casi eccezionali le sezioni d'annuncio di binario libero di scambi
possono avere una lunghezza fino a 300 metri. Questi scambi devono essere registrati nelle prescrizioni locali ”Elenco degli scambi con
sezioni ABL prolungate“.
pagina 91-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
Processo centrale perturbazioni
9.2
Dispositivo d'annuncio di binario libero o blocco perturbati
Complemento al R 300.9, cifra 2.1.4
1.1
Introduzione dell’esercizio a semplice binario
Il capomovimento può azionare il richiamo di soccorso del blocco
anche per introdurre l'esercizio a semplice binario, se il binario di
tratta interessato è occupato da un treno. L'assicuramento del treno
tramite l'apparecchio centrale resta garantito dal dispositivo d'annuncio di binario libero.
2
Circolazione su percorsi memorizzati
Completamento al R 300.9, cifra 2.4.1
Il capomovimento non può accordare alcun permesso finché il percorso è solo memorizzato.
3
Segnale ausiliario sulla tratta Frutigen - Kandersteg - Domodossola
Completamento al R 300.9, cifra 2.4.3
Se un treno SIM viene invitato col segnale ausiliario a superare un
segnale disposto su fermata, il macchinista deve verificare l’itinerario
sulla base dei dati contenuti nella tavola dell’itinerario Huckepack. Se
l’itinerario è sbagliato, deve fermare il treno e prendere contatto immediatamente col capomovimento.
4
Illuminazione del segnale ausiliario
Completamento al R 300.9, cifra 2.4.3
Per ogni stazione il capomovimento può illuminare contemporaneamente un solo segnale ausiliario, a meno che per ogni corsa esista
un vincolo del percorso per l’intero percorso (ad es. percorso di manovra, percorso con corsa a vista, ecc.).
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 92-101
9.2
5
Perturbazioni R 300.9
Processo centrale perturbazioni
R I-30111
Disinserimento del segnale ausiliario
Completamento al R 300.9, cifra 2.4.3
Dopo ogni passaggio del segnale ausiliario illuminato il capomovimento deve verificare se esso è di nuovo disinserito. In caso di necessità esso va disinserito manualmente.
6
Passaggio di segnali disposti su fermata di stazioni non
presenziate senza telecomando
Completamento al R 300.9, cifra 2.4.3
Se un treno si trova davanti al segnale disposto su fermata di una
stazione non presenziata, il capomovimento deve adottare i provvedimenti adeguati per condurre il treno all'esterno della sezione perturbata.
Se la perturbazione è conosciuta, non si deve lasciar entrare nessun
treno nella sezione perturbata, salvo nel caso in cui il GI emani una
disposizione in deroga.
Se tra due stazioni presenziate c’è più di un treno, si deve in ogni
caso attendere la presenza sul posto.
7
Entrata in una stazione priva di sottopassaggi o di sovrappassaggi
Completamento al R 300.9, cifra 2.4.3
Se l’entrata avviene col segnale ausiliario o con l’ordine con obbligo
di protocollo Passaggio del segnale disposto su posizione di fermata
in una stazione col segnale
nel RADN, il macchinista entra di
propria iniziativa con corsa a vista. La velocità massima è di 40 km/h
e lungo il marciapiede di 20 km/h.
Se esiste un segnale per l’entrata in una stazione non dotata di sotto
o sovrapassaggi, il capomovimento informa il macchinista con obbligo di quietanza in merito alla Corsa a vista e alla vmax di 20 km/h
dall’inizio del marciapiede.
pagina 92-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
8
Perturbazioni R 300.9
Processo centrale perturbazioni
9.2
Consenso per il movimento di manovra in binari sbarrati
Sostituzione per il R 300.9, cifra 2.4.6
Questa cifra non è applicata dato che la corsa a vista in binari sbarrati non può essere soppressa.
9
Condizioni per la soppressione della corsa a vista
Completamento al R 300.9, cifra 2.5
9.1
Tratte delle FFS e della BLS
Sulle tratte delle FFS e della BLS il capomovimento non può sopprimere la corsa a vista in caso di passaggio del segnale disposto su
posizione di fermata risp. di corsa col segnale ausiliario.
9.2
Tratte della SOB
Sulle tratte della SOB in caso di passaggio del segnale disposto su
posizione di fermata risp. di corsa col segnale ausiliario il capomovimento può sopprimere la corsa a vista solo per la tratta; sul territorio
della stazione, vale in ogni caso la corsa a vista.
10
Soppressione delle misure di sicurezza dopo una corsa
Sostituzione per il R 300.9, cifra 2.6
Il capomovimento può annullare le misure di sicurezza adottate per
questa corsa per un binario, uno scambio o un passaggio a livello
(definito in seguito elemento),
non appena la corsa ha percorso l’elemento assicurato oppure
se la corsa si è fermata e non raggiungerà in ogni caso l’elemento
assicurato (ad esempio le barriere sul lato dell’uscita dopo
un’entrata).
Le misure di sicurezza sull’ultimo binario prima di un segnale principale possono essere soppresse solo se esso è disposto su fermata.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 92-103
9.2
pagina 92-104
Perturbazioni R 300.9
Processo centrale perturbazioni
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni ai segnali
R I-30111
1
9.3
Ordine per il passaggio di più segnali su posizione di fermata
Completamento al R 300.9, cifra 3.1
Schweizerische Eisenbahnen
Chemins de fer suisses
Ferrovie svizzere
Sammelformular Befehle
Formulaire d’ordres
Formulario d’ordini
Datum
Date
Data
Zug/Rangierbewegung auf die Strecke
Train/Mouvement de manœuvre en pleine voie
Treno/movimento di manovra sulla tratta
XX.XX.XXXX
1
62620
in/zwischen
à / entre
a / fra
in/zwischen
à / entre
a / fra
Vorbeifahrt an Halt zeigenden Signalen
Franchissement de signaux présentant l’image d'arrêt
Passaggio a segnali su posizione di fermata
Signalbezeichnung
Désignation du signal
Denominaz.segnale
Einfahrsignal
Signal d’entrée
Segnale d’entrata
tutti i segnali principali
Ausfahrsignal
Signal de sortie
Segnale d’uscita
dalla stazione di W, segnale A fino e
compreso il segnale
Gleisabschnittsignal
Signal de voie
Segnale di settore di binario
di blocco 104P al km 32.340
Deckungs-/Blocksignal
Signal de protection/de bloc
Segnale di protezione/di blocco
corsa permessa solo sul binario di
tratta sinistro
Merktafel Hauptsignal FSS
Panneau signal principal FSS
Tavola di avviso segnale principale FSS
Nothalt auf Arbeitsstellen
Arrêt de secours sur les chantiers
Fermata d’emergenza nelle aree di lavoro
:
:
Grund / Bemerkungen
Motif / observations
Motivo / osservazioni
perturbazione al telecomando
Zutreffendes ankreuzen / Marquer d'une croix ce qui convient / Crociare ciò che necessita
Bahnhof
Gare
Stazione
01.07.2012
V
Datum
Date
Data
XX.XX.XXXX / XY
Fahrdienstleiter
Chef-circulation D. Wüthrich
Capomovimento
FFS e BLS
Lokführer
Mécanicien
Macchinista
pagina 93-101
9.3
pagina 93-102
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni ai segnali
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni agli scambi
9.4
Reti FFS e BLS: Mancanza del controllo della posizione finale dello scambio
Sostituzione per il R 300.9, cifra 4.5
1.1
In generale
La posizione finale degli scambi è sorvegliata elettricamente.
La posizione finale delle crociere con parti mobili è sorvegliata elettricamente.
Se manca la sorveglianza, i relativi segnali non si possono disporre
su via libera.
Il capomovimento deve informare immediatamente il servizio tecnico.
1.2
Assicuramento
Se a uno scambio manca la sorveglianza, esso va assicurato dal capomovimento per evitare che sia percorso e invertito involontariamente.
1.3
Circolazione su scambi senza sorveglianza
La circolazione su scambi senza sorveglianza è di principio vietata.
La circolazione senza sorveglianza su crociere con parti mobili è vietata.
Regola d'eccezione:
Se la perturbazione sul posto non può essere eliminata, il servizio
tecnico chiavistella lo scambio nella posizione concordata e ne dà
comunicazione al capomovimento con obbligo di protocollo. In seguito lo scambio può essere percorso con corsa a vista.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 94-101
9.4
2
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni agli scambi
R I-30111
Tallonamento di scambi
Completamento al R 300.9, cifra 4.6
2.1
Assicuramento
Lo scambio va assicurato dal capomovimento per evitare che sia
percorso e invertito involontariamente.
2.2
Annuncio di tallonamento senza corsa
Se all’apparecchio centrale viene indicato che uno scambio senza
cuore mobile è stato tallonato, ma si sa con certezza che nessuna
corsa vi è passata sopra, si può rinunciare alla verifica sul posto dello scambio. Fino al momento in cui non è stato eseguito il controllo
da parte del servizio tecnico il capomovimento deve prescrivere la
velocità massima di 40 km/h.
Dopo un annuncio di tallonamento gli scambi con cuore mobile e le
crociere con parti mobili vanno sbarrati in ogni caso. Il capomovimento deve informare immediatamente il servizio tecnico.
2.3
Tallonamento di scambi con cuore mobile e di incroci con parti
mobili
Se uno scambio con cuore mobile o crociere con parti mobili vengono tallonati totalmente o parzialmente, si deve fermarsi subito. Il servizio tecnico fissa con il capomovimento il modo di procedere ulteriormente.
pagina 94-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.4
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni agli scambi
9.4
Controllo di uno scambio tallonato
Completamento al R 300.9, cifra 4.6.3
2.4.1 Controllo a cura di personale istruito
Se nessun capomovimento è in servizio oppure se questi è in servizio da solo, per questo controllo si può far intervenire un macchinista
o personale specialmente istruito ed esaminato.
Questo controllo viene eseguito in base alla cifra 2.4.2 risp. 2.4.3 e
alle istruzioni con obbligo di quietanza del capomovimento.
Quest’ultimo deve comunicare al controllore in quale posizione si
deve trovare questo scambio.
Gli scambi con cuore mobile e le crociere con parti mobili possono
essere controllati solo dal servizio tecnico.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 94-103
9.4
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni agli scambi
R I-30111
2.4.2 Scambi con chiusura di punta
Si deve verificare sul posto, in entrambe le posizione finali, che
gli aghi dello scambio non siano né piegati
né rotti
la punta dell’ago chiuso aderisca
perfettamente W
la punta dell’ago aperto disti almeno 130
mm dal contrago X
il braccio dell’ago chiuso entri almeno 25
mm nel supporto di chiusura Y
i bracci degli aghi non siano né piegati né
rotti
1
2
pagina 94-104
3
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni agli scambi
9.4
2.4.3 Scambi con chiusura a nottolino
Si deve verificare sul posto, nelle due posizioni finali, che
gli aghi dello scambio non siano né piegati
né rotti
l’ago chiuso aderisca perfettamente W
l’ago aperto disti almeno 130 mm X
1
2
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 94-105
9.4
pagina 94-106
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
perturbazioni agli scambi
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari per
perturbazioni a impianti di passaggi a
livello e di regolazione del traffico
9.7
Scansamento della sorveglianza locale
Complemento al R 300.9, cifra 7.1.2
Se da un controllo sul posto risulta che il passaggio a livello è libero,
le barriere possono essere chiuse con l'ausilio dello”scansamento
della sorveglianza locale“ e il passaggio a livello può essere percorso senza restrizioni.
Senza il controllo locale il passaggio a livello viene percorso sulla
base dell'”informazione nel caso in cui il passaggio a livello sia percorso senza sorveglianza sul posto“.
2
Informazione per passaggio a livello senza sorveglianza sul
posto
Sostituzione per il R 300.9, cifra 7.1.3
2.1
Principio
Se il passaggio a livello non è sorvegliato sul posto, il capomovimento deve informare il macchinista nel modo seguente:
il capomovimento prescrive al macchinista con obbligo di protocollo:
- impianto di passaggio a livello fuori servizio
- passaggio a livello sorvegliato sul posto
no
- vmax di 60 km/h dalla stazione, dalla fermata precedente o
dal segnale principale fino al passaggio a livello perturbato
o
col segnale ausiliario o
col segnale ausiliario L con segnalazione complementare in caso
di passaggio a livello perturbato
L'informazione con obbligo di protocollo decade se una corsa deve
circolare con corsa a vista a causa di una perturbazione.
Se il macchinista accerta che un passaggio a livello è perturbato e
non ne era stato informato, deve fermarsi e annunciare la perturbazione al capomovimento.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 97-101
9.7
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari per
perturbazioni a impianti di passaggi a
livello e di regolazione del traffico
R I-30111
Esempio di informazione con obbligo di protocollo:
2.2
Impianti di passaggi a livello sorvegliati con la protezione
automatica dei treni
I passaggi a livello indicati nelle tabelle delle tratte, vengono sorvegliati con la protezione automatica dei treni. La posizione degli apparecchi di tratta della protezione automatica dei treni è contrassegnata
con un indicatore secondo il R 300.2, figura 262.
Nei casi seguenti il macchinista deve considerare che l’impianto del
passaggio a livello è perturbato:
la protezione automatica dei treni entra in azione
in testa al treno c’è un veicolo senza protezione automatica dei
treni oppure essa è danneggiata.
dopo una fermata straordinaria tra l’impianto di tratta della protezione automatica dei treni e l’impianto di passaggio a livello
la velocità massima tra l’impianto di tratta della protezione automatica dei treni e l’impianto di passaggio a livello è inferiore o
uguale a 30 km/h (rete SOB: Wädenswil – Einsiedeln e Pfäffikon
– Arth-Goldau = 20 km/h)
Se il capomovimento è a conoscenza della perturbazione (ad es. in
seguito all'annuncio di un macchinista, a lavori di manutenzione,
ecc.), deve informare il macchinista interessato in merito con obbligo
di quietanza.
pagina 97-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
3
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari per
perturbazioni a impianti di passaggi a
livello e di regolazione del traffico
9.7
Informazione nel caso di un passaggio a livello con sorveglianza sul posto
Complemento al R 300.9, cifra 7.1.4
Se il segnale può essere disposto su via libera con lo scansamento
del controllo delle barriere (SCBR), si deve procedere in base al processo ”informazione in caso di passaggio a livello senza sorveglianza sul posto“.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 97-103
9.7
pagina 97-104
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari per
perturbazioni a impianti di passaggi a
livello e di regolazione del traffico
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità alla linea di contatto
9.9
Rete FFS: Insufficiente alimentazione con corrente di trazione
Completamento al R 300.9, cifra 9
In caso di difficoltà nella distribuzione delle corrente di trazione (ad
es. a causa di punte di traffico, di lavori di costruzione, di perturbazioni), può accadere che l'alimentazione di corrente ferroviaria risulti
insufficiente. Onde evitare disinserimenti della rete dovuti a sovraccarico, può essere prescritta una riduzione delle prestazioni dei veicoli motori.
Tali riduzioni vengono ordinate nel modo seguente per determinati
giorni, orari e tratte:
Il CDA (KLS) informa le ITF, le stazioni interessate e le CE/CDE
mediante modulo ”Alimentazione con corrente di trazione“ (modello a pagina 99-103). Un ordine di riduzione delle prestazioni
che ha luogo tramite modulo ”Alimentazione con corrente di trazione“ deve essere notificato alle ITF con almeno 72 ore di anticipo.
In caso di situazioni d’emergenza a breve termine e se
l’osservanza del termine di notificazione di 72 ore non è garantita,
il CDA (KLS) incarica il capomovimento interessato o il disponente di settore della CE/CDE di informare i macchinisti con obbligo
di quietanza. La Gestione dell’esercizio informa i macchinisti con
la comunicazione seguente: "Per il treno … da … a … vale oggi il
comportamento base per il caso di alimentazione problematica di
corrente di trazione ai sensi del R I-30111, capitolo 9.9, cifra 1".
Per comportamento base dei macchinisti questo significa che:
i treni vanno condotti ancora solo con corrente del motore o con
forza di trazione ridotta (circa i 2/3 fino a 3/4 dei valori massimi),
se le pendenze e il peso del treno lo consentono. In caso contrario il treno va escluso e ricoverato.
nel partire e nell’accelerare bisogna usare una certa cautela.
dopo una caduta di tensione, durante i 5 minuti successivi al
reinserimento si deve partire con cautela e accelerare
lentamente.
Se il macchinista accerta che la tensione nella linea di contatto
scende a meno di 12 kV nonché nel caso di un’interruzione di tensione che dura più di 5 minuti, deve osservare le regole indicate sopra anche se non è previsto uno speciale affisso.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 99-101
9.9
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità alla linea di contatto
R I-30111
SBB CFF FFS
Bahnstromversorgung
Alimentation en courant de traction
Alimentazione con corrente di trazione
Zur Aufrechterhaltung einer stabilen Bahnstromversorgung werden die Lokführer angewiesen, folgendes Grundverhalten zu beachten:
reduzierter Motorstrom bzw, Zugkraft: ca 2/3 bis 3/4 der maximalen Werte
Anfahren und Beschleunigen mit Zurückhaltung
nach einem Spannungsausfall ist während ca 5 Min. nach dem Wiedereinschalten vorsichtig anzufahren und langsam zu beschleunigen
und zwar:
Afin d'assurer une alimentation stable en courant de traction, les mécaniciens sont invités à respecter les règles ci-après
valeur réduite de courant moteur resp. de l’effort de traction : env. entre 2/3 et 3/4
des valeurs maximales
démarrages et accélérations avec modération
durant les 5 minutes après une absence de tension, démarrages et accélérations
avec prudence et modération
et ceci pendant la période suivante:
Per poter mantenere stabile l’alimentazione con corrente di trazione, i macchinisti sono
invitati ad osservare le regole
corrente del motore bzw, forza di trazione ridotta: ca 2/3 bis 3/4 dei valori massimi
partire e accelerare con una certa cautela
dopo una caduta di tensione durante i 5 minuti successivi al reinserimento: partire con cautela e accelerare lentamente
e cioè:
Tage/Jours/Giorni
von/du/dal
bis/au/al
______________ ,
______________ ,
Zeit/Heure/Ore
und/et/e
von/de/dalle ____________
von/de/dalle ____________
den/le/il
den/le/il
_____________
_____________
bis/à/alle _____________
bis/à/alle _____________
Strecken:
Lignes:
Linee:
_____________________________________________________
Bemerkungen
Remarques
Osservazioni
_____________________________________________________
_____________________________________________________
gemäss / selon / secondo R 30111 Ziff. 9.9
SBB 952-50-16 IX 2003 2000
pagina 99-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Perturbazioni R 300.9
Perturbazione ai
dispositivi di sicurezza
9.10
1
Protezione automatica dei treni
1.1
Comportamento in caso di entrata in funzione della protezione
automatica dei treni con segnali principali disposti su via libera
Completamento al R 300.9, cifra 10.1
Il macchinista deve arrestare immediatamente il treno anche quando
la protezione automatica dei treni entra in funzione con l’impulso
“avvertimento”. Eccezioni: nei casi seguenti, quando la protezione
automatica dei treni deve entrare in azione:
con immagine del segnale “avvertimento” o corsa breve (6)
con l’immagine avviso della velocità (2*, 3* o 5*) a un segnale
principale singolo o se il segnale principale nel medesimo posto
mostra un’immagine superiore rispetto al segnale avanzato
con l’illuminazione del segnale per l‘entrata in stazione non dotat
di sottopassaggi o sovrapassagg
se il segnale per binario occupato è illuminato
in caso di punto luminoso arancione (con o senza cifra) ad un segnale del sistema N
quando si presenta un caso secondo la cifra 1.3 o 1.4.
Se l’entrata in azione dello ZUB/ETM può essere attribuita inequivocabilmente ad un errore di manipolazione del macchinista,
quest’ultimo, dopo aver richiamato lo ZUB, può proseguire la corsa
senza chiedere il consenso. Al prossimo segnale principale deve attendersi la fermata.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 910-101
9.10
1.2
Perturbazioni R 300.9
Perturbazione ai
dispositivi di sicurezza
R I-30111
Convocazione del servizio tecnico (FFS: staff tecnico (TLS))
Completamento al R 300.9, cifra 10.2
Se il segnale non è stato richiamato troppo presto, l’entrata in azione
della protezione automatica dei treni o dello ZUB deve essere attribuita ad una perturbazione agli apparecchi di tratta. Ogni perturbazione di questo genere va annunciata telefonicamente al servizio
tecnico competente (FFS: TLS), dal capomovimento del centro TC o
della stazione interessati.
Se il posto di valutazione competente per le perturbazioni del punto
di linea ZUB, annuncia un guasto ZUB al capomovimento di un centro TC o di una stazione, il servizio tecnico (FFS: TLS) deve essere
fatto intervenire subito anche di notte.
pagina 910-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1.3
Perturbazioni R 300.9
Perturbazione ai
dispositivi di sicurezza
9.10
Comportamento in caso di mancata reazione della protezione
automatica dei treni rispettivamente all’apparecchio di tratta
ZUB/ETM (ad es. trasmissione mancante/difettosa)
Completamento al R 300.9, cifra 10.2
Se, oltrepassando un apparecchio di tratta, il macchinista accerta
l’esistenza di una perturbazione, deve informare il capomovimento competente il più presto possibile.
Se una perturbazione può essere attribuita senza alcun dubbio ad
un apparecchio di tratta, il capomovimento deve:
- annunciare immediatamente questa perturbazione al servizio
tecnico competente (FFS :TLS)
- informare il macchinista in merito con obbligo di quietanza, anche se non si deve temere alcuna frenatura imposta dovuta alla
perturbazione.
1.4
Velocità massima circolando su apparecchi di tratta della protezione automatica dei treni in caso di perturbazione
Completamento al R 300.9, cifra 10.2
Nei seguenti casi la velocità massima per il veicolo con protezione
automatica dei treni attiva ammonta a 40 km/h:
oltrepassando un segnale disposto su fermata come pure i rispettivi apparecchi di tratta
quando si deve circolare su apparecchi di tratta guasti
circolando su apparecchi di tratta di passaggi a livello, quando
l’impianto di barriere o i segnali lampeggianti sono difettosi.
1.5
Mancato funzionamento della protezione automatica dei treni
ZUB/ETM/Signum sul veicolo di testa in caso di corsa con segnalazione in cabina di guida
Completamento al R 300.9, cifra 10.3
In caso di mancato funzionamento della protezione automatica convenzionale dei treni (ZUB/ETM/Signum) sul veicolo di testa, la corsa
su una tratta con segnalazione in cabina di guida può aver luogo a
velocità normale anche se in cabina di guida non è presente un secondo macchinista o un aiuto macchinista.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 910-103
9.10
pagina 910-104
Perturbazioni R 300.9
Perturbazione ai
dispositivi di sicurezza
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
9.11
Controllo dei treni mediante impianti di controllo fissi
(ICT/ZKE)
Completamento al R 300.9, cifra 11.1
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 911-101
9.11
1.1
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
R I-30111
Inidicazioni ulteriori
Complementi al capitolo 9.11 si trovano nel “Manuale istallazioni di
controllo“ di I-B e nel promemoria seguente.
pagina 911-102
FFS e BLS
01.07.2012
Perturbazioni R 300.9
R I-30111
Irregolarità ai veicoli
2
Promemoria per il macchinista
9.11
2.1
ILBS-allarme boccole surriscaldate – Promemoria per il macchinista
1)
Il capomovimento (Cmov) allarma il macchinista (macch.) via GSM-R/radio
2)
Dopo la fermata del treno il macch. prende
contatto col Centro d'intervento ICT (CI ICT)
GSM-R 1881 o tel. 0800 864 378 / 051
221 46 45
3)
Il CI ICT comunica al macch. tutti i dati d'allarme necessari (tipo, allarme assi dalla testa, ecc.)
(a)
Attenzione
Badare alla propria protezione, ev. far
sbarrare il binario adiacente!
Per il controllo si devono sempre contare
anche gli assi della loc.
4)
Il macch. si annuncia di nuovo dopo l'arrivo
al veicolo che ha attivato l'allarme presso il
CI ICT
5)
Il CI ICT supporta il macch. nell'intervento
(b)
Caratteristiche dei danni:
il corpo della boccola emana calore
odore di grasso bruciato
dischi delle ruote sporchi di grasso/olio (a)
fuoriuscita di grasso/olio al fusello
colorazione di bruciatura alla scatola dei
cuscinetti o alle parti annesse (b)
danni visibili alla scatola dei cuscinetti e
alle sospensioni delle ruote (c)
la sala montata presenta caratteristiche di
una ruota bloccata, ad es. colorazione di
bruciatura al corpo della ruota, tracce di
trascinamento o sfogliazioni sulla superficie d rotolamento (a freni allentati) (d)
6)
(c)
Controllare sempre i due corpi delle boccole
sinistro/destro della stessa sala montata
(d)
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 911-103
9.11
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
R I-30111
7)
I veicoli con le caratteristiche dei danni sopra
indicate devono essere controllati sul posto
da un verificatore. I veicoli che hanno attivato
l’allarme, senza danni visivi, possono
circolare alla velocità massima di 30 km/h
fino alla prossima stazione, dove devono
essere scartati. Per il proseguimento della
corsa osservare per quanto possibile il
veicolo risp. i cuscinetti interessati.
8)
Le boccole di sala guaste vanno contrassegnate con una croce sul coperchio del cuscinetto (e)
9)
Se non si può eliminare la perturbazione, il CI ICT chiede ad un posto
definito dell'ITF la messa a disposizione di un verificatore per eliminare
perturbazione
10)
Il macch. adatta se necessario il calcolo di frenature/l'"avviso al macch."
11)
Il macch. annuncia al CI ICT dopo l'intervento e il ritorno sulla loc la sua
prontezza per la corsa
12)
Il CI ICT impartisce al Cmov lo sblocco del treno, se necessario con
restrizioni definite (vmax / distanza max)
13)
Il Cmov impartisce al macch. il consenso per proseguire la corsa
14)
Il CI ICT organizza altri provvedimenti (controllo successivo, fermata
straordinaria, scarto di un veicolo dopo la prestazione giornaliera, l'informazione dell'ITF, adattamento dei dati CIS da parte dell’ITF, ecc.)
(e)
Interventionszentrum ZKE (IZ ZKE)
Bahnhof SBB
6472 Erstfeld
GSM-R:
Tel.:
Tel.:
Mail:
pagina 911-104
1881
0800 864 378
051 221 46 45
[email protected]
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
9.11
2.2
ILBS-allarme freni bloccati – Promemoria per il macchinista
1)
Il capomovimento (Cmov) allarma il macchinista (macch.) via GSM-R/radio
2)
Dopo la fermata del treno il macch. prende
contatto col Centro d’intervento ICT (CI ICT)
GSM-R 1881 o tel. 0800 864 378 / 051
221 46 45
3)
Il CI ICT comunica al macch. tutti i dati necessari dell’allarme (tipo, allarme assi dalla
testa, ecc.)
(a)
Attenzione:
Badare alla propria protezione, ev. far
sbarrare il binario adiacente!
per il controllo si devono sempre contare
anche gli assi della loc
4)
Dopo l’arrivo al veicolo che ha attivato
l’allarme il macch. si riannuncia
telefonicamente al CI ICT
5)
Il CI ICT appoggia il macch. nell’intervento
Caratteristiche dei danni:
bandaggi delle ruote spostati (a)
tracce di surriscaldamento alle ruote, colorazione di bruciatura > 50mm (b)
cretti (passaggio superficie di rotolamento/ superficie frontale, raggi, mozzi, centri delle ruote)
sfaccettature con una lunghezza > 60mm
sfaccettature con accumulo di materiale sulle
superfici di rotolamento, altezza
> 1mm (c)
Max 50mm
(b)
(c)
Se si accertano danni del genere, i veicoli
devono essere scartati.
Eccezione: con le ruote con tensione ridotta (d)
con ceppi dei freni in ghisa, in presenza di tracce
di surriscaldamento il veicolo non deve essere
scartato se non ci sono altri danni e il freno è
allentato. Le ruote dei veicoli con tensione bassa
interna sono contrassegnate con una riga bianca
verticale. Le carrozze viaggiatori con un triangolo
rosso agli angoli frontali superiori (e).
01.07.2012
FFS e BLS
(d)
(e)
pagina 911-105
9.11
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
R I-30111
Cause e misure
Causa
Misure
Freno/freno a mano tirato Allentare il freno a mano
ev. disinserire il freno
Freno sovraccarico
Colpo di carica da parte del macchinista o allentare
prova del freno
Rubinetto di
Posizionare correttamente il rubinetto di disinsedisinserimento del freno
rimento
in posizione intermedia
prova del freno, ev. disinserire il freno
Dispositivo G/P in posiPosizionare correttamente il dispositivo G/P
zione intermedia
prova del freno, ev. disinserire il freno
Freno/distributore non
Disinserire il freno
ermetico
freno allentato?
Dispositivo della timone- Allentare il dispositivo della timoneria del freno (Stopex) (da parte personale tecnico)
ria del freno bloccato
prova del freno, ev. disinserire il freno
(Stopex)
Condotta di alimentazio- Disinserire il freno
ne non ermetica
freno allentato?
6)
Se il freno non può essere allentato o il veicolo isolato, il CI ICT chiede a
un posto definito dell’ITF la messa a disposizione di un verificatore per
eliminare la perturbazione
7)
Il macch. adatta se del caso il calcolo di frenatura / l’„avviso al macch.“
8)
Il macch. annuncia al CI ICT dopo l’intervento e il ritorno sulla loc la sua
prontezza per la corsa
9)
Il CI ICT impartisce al Cmov lo sblocco del treno, se necessario con restrizioni definite (vmax / distanza max).
10)
Il Cmov impartisce al macchinista il consenso per proseguire la corsa.
11)
Il CI ICT organizza altri provvedimenti (controllo successivo, fermata
straordinaria, scarto di un veicolo dopo la prestazione giornaliera,
l’informazione dell’ITF, adattamento dei dati CIS da parte ITF, ecc.).
Interventionszentrum ZKE (IZ ZKE)
Bahnhof SBB
6472 Erstfeld
GSM-R:
Tel.:
Tel.:
Mail:
pagina 911-106
1881
0800 864 378
051 221 46 45
[email protected]
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
2.3
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
9.11
Allarme RLC – spostamento del carico – Promemoria per il mac-
chinista
1)
2)
3)
4)
Il capomovimento (Cmov) allarma il macchinista (macch.) via GSM-R/radio
Il macchinista circola alla vmax di 60 km/h fino
alla stazione d'intervento
Dopo la fermata del treno il macch. prende
contatto col Centro d'intervento ICT (CI ICT)
GSM-R 1881 o tel. 0800 864 378 / 051
221 46 45
Il CI ICT comunica al macchinista tutti i dati
d'allarme necessari (tipo d'allarme, allarme
assi dalla testa, ecc.)
Attenzione:
< 15mm
(a)
Badare alla propria protezione, ev. far
sbarrare il binario adiacente!
5)
6)
per il controllo si devono sempre contare
anche gli assi della loc
Il macchinista si annuncia di nuovo telefonicamente dopo essere arrivato al veicolo che
ha attivato l'allarme presso CI ICT
Il CI ICT appoggia il macchinista durante l'intervento
(b)
Caratteristiche del danno:
la molla di sospensione a foglia appoggia al fascio
risp. la distanza < 15 mm, nei carrelli del tipo Y la distanza < 8 mm (a)
la corsa di sospensione tra gli assi 1+2/i carrelli 1+2
risp. sinistro/destro non è uniforme
c'è una rottura della molla di sospensione/elicoidale
risp. ci sono forti tracce di usura (b/c)
un pezzo necessario per il fissaggio delle molle manca o è rotto
sono riconoscibili sfaccettature, accumuli di materiale
risp. tracce di strisciamento alle sale montate (d)
(c)
Proseguimento alla pagina seguente
(d)
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 911-107
9.11
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
R I-30111
Caratteristiche del danno (proseguimento)
i piatti dei respingenti del dispositivo di repulsione sono piegati o presentano chiare tracce di intaccamento.
Il repulsore si scosta chiaramente dall'asse longitudinale del veicolo (ad es. guarda verso il basso)
Lo spostamento del carico è riconoscibile (e)
Il caricamento del veicolo secondo i limiti di carico/la
categoria di linea è superato
Se si accerta la presenza di danni del genere, i veicoli devono sempre essere controllati sul posto
dal verificatore.
(e)
7)
In caso di dubbi, il CI ICT chiede ad un ufficio definito dell'ITF di inviare
un verificatore per controllare il veicolo sul posto
8)
Il macchinista adatta se necessario il calcolo di frenatura / „l'avviso al
macchinista“.
9)
Dopo l'intervento e il ritorno sulla loc il macchinista annuncia al CI ICT la
sua prontezza di corsa
10)
Il CI ICT sblocca il treno per il Cmov.
11)
Il Cmov impartisce al macchinista il consenso per proseguire la corsa
12)
Il CI ICT organizza altre misure (mandato per la pesatura di riferimento,
fermata straordinaria, scarto di un veicolo, informazione dell'ITF,
adattamento dati CIS tramite ITF,ecc.)
Interventionszentrum ZKE (IZ ZKE)
Bahnhof SBB
6472 Erstfeld
GSM-R:
Tel.:
Tel.:
Mail:
pagina 911-108
1881
0800 864 378
051 221 46 45
[email protected]
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
3
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
9.11
Carrozza ristorante (WR) con pantografo sollevato
Completamento al R 300.9, cifra 11.3
Se in un treno in corsa si constata che la carrozza ristorante ha il
pantografo sollevato, occorre informare immediatamente il macchinista interessato. Il macchinista deve ridurre la velocità a 40 km/h e
fermare eccezionalmente il treno quando se ne presenta l’occasione,
al più tardi tuttavia prima di una tratta da percorrere a pantografi abbassati. Prima di proseguire la corsa il pantografo della WR deve essere abbassato.
4
Irregolarità con spedizioni eccezionali
Completamento al R 300.9, cifra 11.3
Se una sped. eccez. deve eccezionalmente essere fermata, scartata
o caricata meglio lungo il percorso, il TraleCH G è competente per
l’informazione dei posti indicati nel piano di trasporto. L’impresa di
trasporto ferroviaria competente (ITF) ordina, d’intesa col mittente, i
provvedimenti necessari, ad esempio il trasbordo. Quando la spedizione è pronta, l’ITF esegue una nuova richiesta.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 911-109
9.11
pagina 911-110
Perturbazioni R 300.9
Irregolarità ai veicoli
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
Pericoli e incidenti
9.13
Misure urgenti in caso d’allarme/perturbazione d’esercizio
in galleria (esclusa la galleria di base del Lötschberg)
Completamento al R 300.9, cifra 13.5
1.1
Nessuna corsa in galleria
Se dal capomovimento si attiva un allarme e non ne conosce il motivo, alla prossima corsa in questa galleria o sezione di galleria deve
prescrivere la cosa a vista con obbligo di protocollo. Se dopo questa
corsa non si accerta alcuna irregolarità, la galleria può essere di
nuovo percorsa normalmente. Il capomovimento deve disinserire
l’illuminazione in galleria risp. l’illuminazione d’emergenza in caso
d’incendio.
1.2
Almeno una corsa in galleria
Se dal capomovimento si attiva un allarme o egli accerta che in una
galleria è rimasta incagliata una corsa e non ne conosce il motivo,
deve procedere nel modo seguente:
non far entrare nessun’altra corsa in galleria. Alle eventuali corse
che si trovano in galleria e che non sono ancora transitate dal
punto dell’evento si deve prescrivere la corsa a vista per la sezione di galleria interessata. Per evitare di fermarsi in galleria la corsa a vista deve essere trasmessa solo con obbligo di quietanza.
Se il punto di attivazione dell’allarme non è conosciuto, si deve
prescrivere la corsa a vista a tutte le corse in galleria. Se dopo
queste corse il motivo non è conosciuto, alla prossima corsa in
galleria si deve prescrivere la corsa a vista con obbligo di protocollo.
Se dopo queste corse non si accerta alcuna irregolarità, si può di
nuovo percorrere la galleria normalmente. Il capomovimento deve
disinserire l’illuminazione in galleria rispettivamente l’illuminazione
d’emergenza in caso d’incendio.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 913-101
9.13
2
Perturbazioni R 300.9
Pericoli e incidenti
R I-30111
Azionamento dei dispositivi d’allarme / illuminazione nelle
gallerie per lavori di manutenzione
(esclusa la galleria di base del Lötschberg)
Prima di eseguire lavori di manutenzione ai dispositivi d’allarme, come l’illuminazione nelle gallerie, i pulsanti d’emergenza, i telefoni,
ecc. o di inserire l’illuminazione in galleria per lavori di manutenzione, il servizio tecnico informa il capomovimento. Il modo di procedere
ulteriormente va concordato.
pagina 913-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
3
Perturbazioni R 300.9
Pericoli e incidenti
9.13
Elenco delle gallerie equipaggiate per l'autosalvataggio
(nomi delle gallerie)
Genève – Biel/Bienne
Genève Aéroport – Genève (St.Jean)
Gorgier – Concise
(Raisse, Fin de Lance, St.Aubin)
Tüscherz – Biel/Bienne (Vingelz)
Lausanne – Brig
Les Paluds – St.Maurice (St.Maurice)
Salgesch – Leuk (Varen, Leuk)
Lausanne – Bern – (Zürich)
(Grandvaux) – Puidoux (Cornallaz)
Vauderens – Siviriez (Vauderens)
Löchligut – Mattstetten (Grauholz)
Mattstetten- Olten (via NBS: alle)
Burgdorf – Langenthal
(Burgdorfer, Thunstetten)
Aarau (Aaraustadttunnel 1+2)
Mellingen – Killwangen-Spreitenbach (Heitersberg)
Bern – Brig – Domodossola
Wengi-Ey / Frutigen – Visp
(Engstligen, Widi, Lötschberg Basis *))
Kandersteg – Goppenstein
(Lötschberg Scheitel)
Brig – Iselle (Simplon)
Solothurn – Moutier
Oberdorf SO – Gänsbrunnen
(Weissenstein)
Moutier – Biel/Bienne
Moutier – Grenchen Nord (Grenchenberg)
Basel – Luzern – Chiasso
Muttenz – Liestal (Adler)
Tecknau – Olten (Hauenstein Basis)
Luzern – Immensee (Stadttunnel Luzern)
Brunnen – Flüelen
(Ölberg, Fronalp, Stutzeck-Axenberg)
Amsteg – Wassen
(Bristen, Pfaffensprung, Wattinger)
Wassen – Airolo
(Leggistein, Naxberg, Gotthard Scheitel)
Airolo – Biasca
(Freggio, Prato, Pianotondo, Travi)
Lugano – Chiasso (Paradiso, Maroggia)
Ostschweiz
Mühlehorn – Weesen (Kerenzerberg)
Wattwil – Kaltbrunn (Ricken)
St.Gallen – SG St.Fiden (Rosenberg)
SG St.Fiden – Wittenbach (Bruggwald)
(Basel) – Brugg – (Zürich)
Schinznach Dorf – Effingen (Bözberg)
Wettingen – Baden (Kreuzliberg)
Region Zürich (S-Bahn)
Altstetten – Zürich
(UBW ZAS, Kohlendreieck)
Hardbrücke – Oerlikon (Käferberg)
Wipkingen – Zürich Flughafen (Wipkingen, Flughafen)
Zürich Flughafen – Dorfnest (Hagenholz)
Zürich HB – Stadelhofen (Hirschengraben)
Stadelhofen – Stettbach (Zürichberg)
Stadelhofen – Tiefenbrunnen (Riesbach)
Wiedikon – Wollishofen (Ulmberg, Enge)
Lochergut – Thalwil (Zimmerberg Basis)
H’Oberdorf – Sihlbrugg (Zimmerberg)
Sihlbrugg – Litti (Albis)
Equipaggiamento di base per
l'autosalvataggio in galleria
Corrimano
Equipaggiamento della galleria del
Sempione
Un apparecchio telefonico ogni 1000 m
Via di fuga contrassegnata
Ogni 500 m collegamento trasversale con
l'altra galleria
Pulsante per l'allarme incendio
Illuminazione di soccorso
Ogni 50 m nicchia per 5 persone con
interruttore per l'illuminazione
Telefoni fissi
*) Equipaggiamento particolare secondo il R I-30121
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 913-103
9.13
pagina 913-104
Perturbazioni R 300.9
Pericoli e incidenti
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
messa in pericolo e di incidenti
9.14
Comportamento del disponente del traffico della CE/CDE /
del capomovimento in caso di chiamata di soccorso non
chiara
Completamento al R 300.9, cifra 14.1
In caso di chiamata di soccorso non chiara il disponente del traffico
della CE/CDE e il capomovimento devono prendere contatto tra loro.
Se non si può chiarire la fattispecie in modo inequivocabile, uno dei
due prende contatto coi macchinisti interessati. Se anche da questi
chiarimenti non risultano indicazioni di messa in pericolo o di incidente, il disponente del traffico della CE/CDE risp. il capomovimento revoca la chiamata di soccorso.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 914-101
9.14
pagina 914-102
Perturbazioni R 300.9
Disposizioni complementari in caso di
messa in pericolo e di incidenti
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
Formulari R 300.10
Raccolta dei modelli
R I-30111
1
10.3
Avviso al macchinista
Sostituzione per il R 300.10, cifra 3.2, Avviso al macchinista
Schweizerische Eisenbahnen
Chemins de fer suisses
Ferrovie svizzere
Meldung an den Lokführer
Avis au mécanicien de locomotive
Avviso al macchinista
Datum
Date
Data
von
de
da
nach
à
a
Zug- und Bremsreihe
Catégorie de train et de freinage
Categoria di treno e di freno
Zug
Train
Treno
begleitet
accompagné
scortato
Anhängelast
Charge remorquée
Peso rimorchiato
V. max.
Länge
Longueur
Lunghezza
Gewicht
Poids
Peso
Bremsgewicht
Poids-frein
Peso-freno
Lok (Serie)
Loc (série)
Z
Loc (serie)
Anzahl Wagen/Gewicht
Nombre wagons/poids
Numero dei carri/peso
Umstellvorrichtungen
Dispositifs d’inversion
Dispositivi di inversione
Gefahrgut
Marchandise dangereuse
Merce pericolosa
Anzahl Wagen mit Kunststoffbremssohlen
Nombre wagons avec …
Numero dei carri …
Anzahl Wagen mit Scheibenbremsen
Nombre wagons avec …
Numero dei carri …
m
P
%
%
%
km/h
km/h
km/h
A
m
m
A
t
t
t
t
t
t
teilw./en partie/parziale
ganz/complet/totale
teilw./en partie/parziale
ganz/complet/totale
teilw./en partie/parziale
ganz/complet/totale
ja/oui/si
nein/non/no
ja/oui/si
nein/non/no
ja/oui/si
nein/non/no
Q
1. Teil
1ère partie
1e parte
Stellung G
Position M
Posizione M
Wg,
wg,
ca
Wg,
wg,
ca
Wg,
wg,
ca
Wg,
wg,
ca
Wg,
wg,
ca
Wg,
wg,
ca
Notiert, der Beauftragte:
Noté, le commettant:
Notificato, il commitente:
01.07.2012
A
Zutreffendes ankreuzen
Marquer d'une croix ce qui convient
Crociare ciò che necessita
FFS e BLS
pagina 103-101
10.3
2
Formulari R 300.10
Raccolta dei modelli
Orario di marcia per treni
R I-30111
Sostituzione per il R 300.10, cifra 3.2, Orario di marcia per treni
Schweizerische Eisenbahnen
Chemins de fer suisses
Ferrovie svizzere
Fahrordnung für Züge
Marche pour trains
Orario di marcia per treni
Am
Le
Il
verkehrt Zug
circule le train
circola treno
von
de
da
nach
à
a
Anhängelast:
Charge remorquée:
Peso rimorchiato:
Vmax
Bahnhof
Gare
Stazione
km/h
begleitet
accompagné
scortato
Reihe
Cat.
Cat.
Länge
Longueur
Lungh.
Gewicht
Poids
t
Peso
m
A
m
Verkehrszeit
Heure de circulation
Ore di circolazione
X V I II
%
Bremsgewicht
Poids frein t
Peso freno
Bemerkungen
Observations
Osservazioni
Zutreffendes ankreuzen / Marquer d'une croix ce qui convient / Crociare ciò che necessita
Bahnhof
Gare
Stazione
pagina 103-102
Datum / Zeit
Date / Heure
Data / Ora
Fahrdienstleiter
Chef-circulation
Capomovimento
FFS e BLS
Lokführer
Mécanicien
Macchinista
01.07.2012
Formulari R 300.10
10.3
R I-30111
Raccolta dei modelli
3
Orario di marcia per movimenti di manovra sulla tratta
Sostituzione per il R 300.10, cifra 3.2, Orario di marcia per movimenti
di manovra
Schweizerische Eisenbahnen
Chemins de fer suisses
Ferrovie svizzere
Fahrordnung für Rangierbewegungen auf die Strecke
Marche pour mouvements de manœuvre en pleine voie
Orario di marcia per movimenti di manovra sulla tratta
Am
Le
Il
verkehrt Rangierbewegung
circule mouvement de manœuvre
circola movimento di manovra
R
Anhängelast:
Charge remorquée: Vmax
Peso rimorchiato:
Reihe
Cat.
Cat.
nach
à
a
von
de
da
km/h
Länge
Longueur
Lungh.
A
m
Gewicht
Poids
Peso
mit
comprenant
con
t
Bremsgewicht
Poids frein
Peso freno
t
begleitet/accompagné/scortato
ja / oui / sicon
nein / non / no
Andere Bewegungen auf der Strecke / autres mouvements sur la pleine voie /
altri movimenti sulla tratta
ja / oui / si
nein / non / no
Zug oder Zugteile abholen / dépanner train ou partie de train /
recuperare treno o una parte di treno
ja / oui / si
nein / non / no
Bahnhof
Gare
Stazione
%
Verkehrszeit
Heure de circulation
Ore di circolazione
nach Gleis
pour la voie
per il binario
geschoben
refoulé
spinta
Bemerkungen
Observations
Osservazioni
Weitere Anordnungen
Autres dispositions
Altre disposizioni
Funkkanal
Canal radio
Canale radio
GSM / GSM-R
Bemerkungen
Observations
Osservazioni
Zutreffendes ankreuzen / Marquer d'une croix ce qui convient / Crociare ciò che necessita
Bahnhof
Gare
Stazione
01.07.2012
Datum / Zeit
Date / Heure
Data / Ora
Fahrdienstleiter
Chef-circulation
Capomovimento
FFS e BLS
Lokführer
Mécanicien
Macchinista
pagina 103-103
10.3
pagina 103-104
Formulari R 300.10
Raccolta dei modelli
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
R I-30111
1.
11.2
Competenze e manipolazioni
Commutazione di linee di contatto
Complemento al R 300.11, cifra 2.1
1.1
Impianti telecomandati
1.1.1 Processo Disinserimento
Ordine di commutazione - disinserimento di linee di contatto
Committente
Capomovimento
Disponente del
posto dirigente
Procedura
Inizio
Il committente informa il capomovimento in merito alla
commutazione prevista .
Informare il
Cmov
Verifica della commutazione prevista in merito al la
fattibilità per l 'esercizio mediante lo schema delle
connessioni e sulla scorta delle indicazioni e dei
documenti disponibili .
Verifica
NO
Chiarire
OK?
Il committente e il capomovimento chiariscon o le
divergenze .
SÌ
Adottare misure di sicurezza all 'impianto di sicurezza
mediante lo schema delle connessioni per impedire che il
settore da disinserire sia percorso da veicoli con
pantografo alzato .
Confermare l 'assicuramento al committente .
Assicurare e
confermare
Interruttore a
corna?
Si deve azionare l 'interruttore a corna ?
SÌ
NO
Il committente si accerta che 'interruttore
l
a corna possa
essere commutato in assenza di corrente (pantografo
abbassato, impianti di preriscaldamento dei treni e di
riscaldamento degli scambi disinseriti.
Assicurare
l'assenza di
corrente
Comunicare al posto dirigente l 'interruttore della linea di
contatto da disinserire .
Ordine di
commutazione
Verifica
NO
Verifica dell'ordine di commutazione ricevuto .
OK ?
Il committente e il disponente del posto dirigente
chiariscono le divergenze .
Chiarire
SÌ
SÌ
Ordine di
commutazione
modificato?
NO
Eseguire la
commutazione
Eseguire la commutazione e assicurare l 'interruttore
contro il reinserimento involontario .
Verificare e
confermare la
commutazione
Verificare la commutazione eseguita e confermarla al
committente.
Processo di
messa a terra
In caso di bisogno secondo il processo
«messa a terra».
Fine
01.07.2012
FFS e BLS
Pagina 112-101
11.2
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
Competenze e manipolazioni
R I-30111
1.1.2 Processo Inserimento
Pagina 112-102
FFS e BLS
01.07.2012
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
R I-30111
1.2
11.2
Competenze e manipolazioni
Impianti comandati sul posto
1.2.1 Processo Disinserimento
01.07.2012
FFS e BLS
Pagina 112-103
11.2
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
Competenze e manipolazioni
R I-30111
1.2.2 Processo Inserimento
Pagina 112-104
FFS e BLS
01.07.2012
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
R I-30111
11.2
Competenze e manipolazioni
2. Parola d'ordine
Complemento al R 300.11, cifra 2.1.2
Gli ordini di disinserimento a distanza vengono impartiti con parola
d'ordine. L'assegnazione della parola d'ordine da parte del posto dirigente Corrente di trazione risp. del centro direttivo delle linee di
contatto (KLS) avviene in base ad una lista di parole d'ordine. In
questo modo si assicura che una parola d'ordine venga utilizzata una
sola volta al giorno.
2.1
Disinserimento su vasta scala (esempi d'osservazione):
alimentazione
dalla sottocentrale
condotta ausiliaria
stazione A
stazione B
stazione C
"disinserita su vasta scala"
alimentazione
dalla sottocentrale
condotta ausiliaria
stazione A
stazione B
stazione C
"disinserita su vasta scala"
01.07.2012
FFS e BLS
Pagina 112-105
11.2
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
Competenze e manipolazioni
3.
R I-30111
Manipolazioni di commutazione
Complemento al R 300.11, cifra 2.1.3
Fungono da centri di telecomando il posto dirigente corrente di trazione risp. il centro direttivo delle linee di contatto (KLS). Dove gli interruttori della tratta e di stazione non sono telecomandabili, commutano su incarico del posto dirigente:
il personale del servizio di manutenzione
il personale di stazione istruito
il personale di altri servizi istruito allo scopo
i terzi istruiti allo scopo.
4.
Assicuramento dalla commutazione
Complemento al R 300.11, cifra 2.1.4
Con l'assicuramento da parte del capomovimento, all'impianto di sicurezza si devono impedire
la disposizione automatica di un percorso e
la disposizione manuale involontaria di un percorso /
di un itinerario in binari con linea di contatto
disinserita.
Pagina 112-106
FFS e BLS
01.07.2012
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
R I-30111
4.1
11.2
Competenze e manipolazioni
Modo di procedere per assicurare linee di contatto da disinserire
Disinserimento senza relazione
con uno sbarramento
Interruttore normalmente inserito
(secondo lo schema delle connessioni)
Interruttore normalmente disinserito
(secondo lo schema delle connessioni)
Segnale
d’abbassamento
pantografi presente, indipendentemente dallo stato
di commutazione
normale
01.07.2012
Disinserimento in relazione
con uno sbarramento
- Il Cmov viene informato in merito al disinserimento imminente
- Il Cmov annota l'interruttore da disinserire sulla CL-C
- Il Cmov determina sulla scorta dello schema attuale delle connessioni
quali binari risp. scambi si devono assicurare
- Il Cmov assicura all'impianto di sicurezza e usa il testo „LC messa a terra“
- Il Cmov conferma l'assicuramento al committente / alla persona che fa la
commutazione
- Il Cmov viene informato in merito
al reinserimento imminente (eventualmente già avvenuto)
- Il Cmov non utilizza alcuna CL-C
- Il Cmov determina sulla scorta dello schema attuale delle connessioni quali binari risp. scambi si devono assicurare
- Il Cmov assicura all'impianto di
sicurezza e usa il testo”LC messa
a terra“
- Il Cmov conferma l'assicuramento
al committente / alla persona che
fa la commutazione
- Il Cmov viene informato in merito
alla reinserimento imminente
(eventualmente già avvenuto)
- Il Cmov non annota l'interruttore
da disinserire sulla CL-C
- Il Cmov determina sulla scorta
dello schema attuale delle connessioni quali binari risp. scambi
si devono assicurare
- Il Cmov assicura all'impianto di
sicurezza e usa il testo ”LC messa a terra“
- Il Cmov conferma l'assicuramento al committente / alla persona
che fa la commutazione
- Il Cmov non viene informato in merito al disinserimento
- Il Cmov non utilizza alcuna CL-C
- Il Cmov non effettua alcun assicuramento all'impianto di sicurezza
FFS e BLS
Pagina 112-107
11.2
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
Competenze e manipolazioni
5.
R I-30111
Messa a terra di linee di contatto
Complemento al R 300.11, cifra 2.2
5.1
Processo di messa a terra
Messa a terra di linee di contatto
Committente
Persona
incaricata
Procedura
Processo
Disinserimento
Verificare
l’assenza di
tensione
Accertare l’assenza di tensione con l e aste di prova della
tensione secondo l’R RTE 20600 , cifra 7.5.1.3.
Controllare l’asta
di messa a terra
Controllare lo stato dell’asta di messa a terra .
Preparare l’asta
di messa a terra
Fissare i morsetti ai funghi delle rotaie per entrambe le rotaie
del binario , quindi montare l 'asta di messa a terra .
Mettere a terra
Toccare il filo di contatto con la parte posteriore oppure
lateralmente , quindi agganciare l 'asta di messa a terra .
Sganciare l’asta di controllo e riporla .
Processo
Disinserimento
Pagina 112-108
FFS e BLS
01.07.2012
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
R I-30111
5.2
11.2
Competenze e manipolazioni
Processo di rimozione della messa a terra
Rimozione della messa a terra delle linee di contatto
Committente
Persona
incaricata
Procedura
Processo
Inserimento
Sganciare l’asta
di messa a terra
Smontare l’asta
di messa a terra
Levare i morsetti
dai funghi delle
rotaie
Riporre l’asta di
messa a terra
Processo
Inserimento
6.
Rete FFS: aste di messa a terra e aste di prova della tensione
Complemento al R 300.11, cifra 2.2.2
Le aste di messa a terra e le aste di prova della tensione difettose
vanno annunciate al centro direttivo delle linee di contatto (KLS).
01.07.2012
FFS e BLS
Pagina 112-109
11.2
Commutazione e messa a terra di linee di contatto, R 300.11
Competenze e manipolazioni
Pagina 112-110
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
12.3
Catalogo degli annunci possibili all’area dei lavori
Completamento al R 300.12, cifra 3.2.2
Su un binario non sbarrato al traffico ferroviario, il capo della sicurezza può esigere dal capomovimento, previa reciproca intesa e con
obbligo di protocollo, i seguenti annunci:
la circolazione treno a segnali su posizione di fermata
la circolazione treno con segnali ausiliari
le corse con scansamento del blocco
l’apertura di soccorso dei segnali
l’introduzione risp. la fine dell’esercizio a semplice binario
movimenti di manovra sulla tratta
Questi annunci vanno richiesti solo se lo prevede il dispositivo di sicurezza.
2
Restrizioni d'esercizio
Completamento al R 300.12, cifra 3.2.3
2.1
Catalogo delle restrizioni d’esercizio
Su un binario non sbarrato al traffico ferroviario, il capo della sicurezza può esigere dal capomovimento, previa reciproca intesa e con
obbligo di protocollo, le seguenti restrizioni d’esercizio:
direzione di corsa definita
riduzione della velocità anche per un binario adiacente
all’area dei lavori
Queste restrizioni d’esercizio vanno richieste solo se lo prevede il dispositivo di sicurezza.
2.2
Condizioni per definire la direzione di corsa
Sulle tratte con esercizio banalizzato si può definire la direzione di
corsa per una sezione di binario, se in questa sezione essa può essere fissata tecnicamente.
Per ogni sezione di binario si deve inoltrare una nuova richiesta.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 123-101
12.3
3
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
R I-30111
Sbarramento di binari e scambi
Completamento al R 300.12, cifra 3.2.4
Uno sbarramento è pure necessario:
per il controllo di tratta su tratte a più binari, se non è possibile adottare restrizioni d’esercizio.
4
Coordinamento dello sbarramento
Completamento al R 300.12, cifra 3.2.7
4.1
Principio
In presenza di più aree dei lavori su un’unica sezione di binario o su
più sezioni di binario direttamente adiacenti, si può impiegare un capo della sicurezza come coordinatore delle aree dei lavori.
L'impiego di un coordinatore va stabilito in anticipo dalla direzione
responsabile della sicurezza.
4.2
Disposizione
Lo sbarramento è ordinato in forma scritta una sola volta per l'insieme dei cantieri. Sull'annuncio va designato il coordinatore responsabile. Il coordinatore va informato anticipatamente in merito a tutti i lavori che si svolgono sui diversi cantieri.
4.3
Compiti del coordinatore
I compiti del coordinatore delle aree dei lavori comprendono:
la comunicazione col capomovimento
il coordinamento dei lavori delle diverse aree dei lavori
sull’intera sezione di binario interessata dallo sbarramento
l’annuncio della prima area dei lavori per la quale è stato richiesto lo sbarramento
la coordinazione di eventuali movimenti di manovra
la comunicazione col capomanovra
annunciare al capomovimento responsabile la percorribilità
della tratta solo dopo la fine di tutti i lavori
pagina 123-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
5
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
12.3
Annuncio dei lavori al coordinatore delle aree dei lavori
Completamento al R 300.12, cifra 3.4.1
I servizi tecnici, le imprese e i capimanovra devono annunciarsi e disdirsi dal coordinatore. I lavori o i movimenti di manovra all’interno di
binari sbarrati possono essere eseguiti solo dopo che il coordinatore
ha accordato il permesso.
6
Richiesta di annunci
Sostituzione per il R 300.12, cifra 3.4.2
Il capo della sicurezza chiede al capomovimento con obbligo di protocollo gli annunci richiesti.
A tale scopo sono necessarie le indicazioni seguenti:
l’inizio
la designazione precisa del luogo dell’area dei lavori (stazione, tratta, binario/scambio, km da … a …, ….)
il collegamento per la comunicazione con l’area dei lavori
gli annunci da redigere.
7
Richiesta di restrizioni d’esercizio
Sostituzione per il R 300.12, cifra 3.4.3
7.1
Principio
Il capo della sicurezza chiede al capomovimento con obbligo di protocollo di applicare le restrizioni d’esercizio richieste.
A tale scopo sono necessarie le indicazioni seguenti:
l’inizio e probabile durata della restrizione d’esercizio
il motivo
la denominazione precisa del luogo dell’area dei lavori (stazione, tratta, binario/scambio, km dal… al …, …)
il genere delle restrizioni e
il collegamento di comunicazione con l’area dei lavori.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 123-103
12.3
7.2
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
R I-30111
Lavori con macchine da costruzione che superano il profilo limite di spazio libero
7.2.1 Situazione iniziale
In caso di lavori con determinate macchine da costruzione (ad es. il
treno SILAD, il MIE della BLS) la linea di riferimento può essere superata, cosicché sul binario adiacente non possono circolare spedizioni con superamenti laterali del profilo di spazio libero. Il divieto va
limitato al tempo realmente necessario.
7.2.2 Ordinazione
La direzione responsabile per la sicurezza richiede in contemporanea con la richiesta di sbarramento l’inserimento del testo seguente
nella circolare:
„Dalle (ore) alle (ore) durante il (genere del lavoro, ad es. carico/scarico di rotaie col SILAD) sul binario (numero del binario adiacente interessato) sono vietati i treni con superamenti laterali del profilo di spazio libero contrassegnati con TZ ..-..-S.“
7.2.3 Assicuramento
Con l’introduzione dello sbarramento il capomovimento assicura il
binario adiacente interessato contro il passaggio di spedizioni con
superamenti laterali del profilo di spazio libero.
pagina 123-104
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
8
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
12.3
Assicuramento con annunci risp. con restrizioni d’esercizio
Completamento al R 300.12, cifra 3.4.4
8.1
Assicuramento con annunci
L’assicuramento con annunci all’area dei lavori ha luogo nell’ambito
del sistema della CL-C. All’apparecchio centrale stesso il capomovimento non adotta alcuna misura di sicurezza.
8.2
Corse nel binario da assicurare
Il capomovimento annuncia al capo della sicurezza le corse che sono partite prima dell’annuncio dell’area dei lavori e che sono interessate dal rispettivo annuncio o dalla restrizione d’esercizio.
8.3
Conferma dell’assicurazione
Il capomovimento conferma l’assicuramento al capo della sicurezza
con obbligo di protocollo col testo:
„Area dei lavori alla stazione di (nome) …. binario/scambio (n.o) …. /
assicurata sul binario di tratta (n.o) … . (firma/quietanza/ora)…..“
9
Trasmissione di annunci concernenti movimenti di manovra
sulla tratta nella sezione d’arrivo del consenso
Completamento al R 300.12, cifra 3.4.5
9.1
Situazione iniziale
Un movimento di manovra sulla tratta può muoversi liberamente tra il
punto d’arrivo del consenso e il segnale principale o basso
precedente della stessa direzione o di quella opposta.
Il capomovimento può garantire l’annuncio all’area dei lavori solo
prima della partenza; durante le corse in avanti e indietro gli annunci
all’area dei lavori non sono quindi garantiti.
9.2
Informazione previa intesa
In questi casi il capomovimento, il capomanovra e il capo della
sicurezza devono accordarsi inequivocabilmente sul modo di
procedere.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 123-105
12.3
10
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
R I-30111
Richiesta dello sbarramento
Sostituzione per il R 300.12, cifra 3.4.6
10.1
Procedura e indicazioni necessarie
Il capo della sicurezza richiede al capomovimento competente, con
obbligo di protocollo, l’introduzione dello sbarramento richiesto.
A tale scopo sono necessarie le indicazioni seguenti:
l’inizio e la probabile durata dello sbarramento
il motivo
il collegamento per la comunicazione con l’area dei lavori
la designazione precisa del luogo dell’area dei lavori (stazione, tratta, binario/scambio, km dal … al …, ….)
10.2
Sbarramenti in caso di lavori a impianti di sicurezza
Il formulario 4331 (Avviso concernente gli impianti di sicurezza) deve
essere allestito dai servizi tecnici nei casi seguenti:
Commutazioni e lavori sui software riguardanti
- impianti di sicurezza, comprese le annesse installazioni
esterne
- sistemi di gestione, compresi i sistemi di telecomando
- FSS: centrale, linee di dati, rete GSM
messa fuori esercizio temporanea di un elemento
limitazione provvisoria delle funzioni possibili
misure particolari fino alla rimozione di un pezzo difettoso o
all'eliminazione di guasti al software.
Gli attuali processi in vigore per lo sbarramento di binari e di scambi
sono da osservare; essi non vengono sostituiti dal formulario 4331.
pagina 123-106
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
11
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
12.3
Assicuramento dello sbarramento
Completamento al R 300.12, cifra 3.4.7
Il capomovimento assicura la sezione di binario da sbarrare e verifica che in questa non si trovino più corse.
Se il capomovimento non può accertare direttamente se l’ultima corsa ha già passato l’area dei lavori prima dello sbarramento, deve ottenere, con obbligo di quietanza, la conferma relativa al passaggio
dal capo della sicurezza.
12
Disinserimento di linee di contatto
Completamento al R 300.12, cifra 3.4.8
I disinserimenti di linee di contatto e gli sbarramenti sono due processi differenti e vanno perciò eseguiti separatamente. Per le commutazioni della linea di contatto vale: R I-30111 11.2
13
Occupazione fittizia a protezione di un binario sbarrato
Completamento al R 300.12, cifra 3.4.9
13.1
Premesse
Se in base alle condizioni locali la copertura non è possibile, al posto
di segnali di fermata si può installare un’occupazione fittizia.
13.2
Installazione di un’occupazione fittizia
Le occupazioni fittizie di binari consistono in uno o due cavi di ponteggio con due morsetti ognuno fissati efficacemente alle rotaie. Esse possono essere installate solo previa intesa col capomovimento
nonché dopo un’approfondita istruzione da parte di un collaboratore
esperto del servizio lavori.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 123-107
12.3
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Decorso
R I-30111
13.3
Conferma delle occupazioni fittizie da parte del capomovimento
Dopo l’installazione dei cavi di ponteggiamento, il capo della sicurezza deve assicurarsi presso il capomovimento che l’occupazione fittizia sia effettivamente indicata. Al momento dell’allontanamento dei
cavi di ponteggiamento si deve procedere in modo analogo, ossia il
capo della sicurezza deve farsi confermare che l’occupazione è annullata. Il capo della sicurezza registra in forma scritta le conferme
del capomovimento.
14
Soppressione della corsa a vista
Sostituzione per il R 300.12, cifra 3.5.3
La corsa a vista non può essere soppressa nei binari sbarrati.
15
Informazione di altre aree dei lavori per l’annuncio di percorribilità
Completamento al R 300.12, cifra 3.7.1
Se sullo stesso binario sono annunciate ancora altre aree dei lavori,
il capomovimento mantiene le misure di sicurezza. Informa inoltre i
capi della sicurezza interessati in merito all’annuncio di percorribilità.
16
Inserimento di linee di contatto
Completamento al R 300.12, cifra 3.7.4
L’inserimento di linee di contato e l’annuncio di percorribilità sono
due processi differenti e vanno perciò eseguiti separatamente. Per le
commutazioni della linea di contatto vale: R I-30111 11.2
pagina 123-108
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
1
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Basi complementari
12.4
Tratte con impianti d’avvertimento permanenti (IPA)
Completamento al R 300.12, cifra 4.4.1
Il modo di procedere per il controllo di tratta su tratte con impianti
d’avvertimento permanenti IPA deve essere concordato e confermato per iscritto tra il servizio lavori (FFS = FW-SI) e la gestione
dell’esercizio.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 124-101
12.4
pagina 124-102
Lavori nella zona dei binari R 300.12
Basi complementari
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Macchinisti R 300.13
Prima e durante la corsa
13.3
Cabina di guida
Completamento al R 300.13, cifra 3.2.1
Sui veicoli motori con cabina di guida dotata di due banchi di comando, per i treni bisogna utilizzare il banco di comando anteriore
posto in direzione di corsa
01.07.2012
FFS e BLS
133-101
13.3
Pagina 133-102
Macchinisti R 300.13
Prima e durante la corsa
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Freni R 300.14
Servizio del freno
14.2
Comportamento in presenza di segnali per treni disposti su
avvertimento
Completamento al R 300.14, cifra 2
Per ragioni di sicurezza, già prima di superare il segnale per treni disposto su avvertimento il macchinista deve avviare con il treno una
riduzione della velocità.
Il macchinista sceglie la forza di frenatura a dipendenza delle condizioni locali e della velocità presso il segnale per treni disposto su avvertimento.
2
Velocità d’avvicinamento
Completamento al R 300.14, cifra 2
Per una fermata sicura al punto obiettivo prima del segnale principale la velocità d’avvicinamento deve essere raggiunta tempestivamente.
La velocità d’avvicinamento è la velocità con la quale, in rapporto alla visibilità, alle condizioni locali, ai mezzi di frenatura disponibili
nonché al tipo e alla lunghezza del treno, si riesce a fermare davanti
al segnale principale.
La velocità d’avvicinamento è di al massimo 40 km/h.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 142-101
14.2
pagina 142-102
Freni R 300.12
Servizio del freno
FFS e BLS
R I-30111
01.07.2012
R I-30111
1
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
16.1
Termini
Locomotiva a vapore
Veicolo motore con accensione a carbone o a legna.
Le locomotive a vapore con accensione a nafta non rientrano sotto
questo termine.
Appoggio della trazione elettrica
Il peso di un treno a vapore viene trasportato da un veicolo motore
elettrico. In questo contesto la locomotiva a vapore circola con una
pressione nella caldaia e con un fuoco minimi nel modo d'esercizio
„vapore di lubrificazione“, senza trasportare il peso rimorchiato.
2
Misure di sicurezza nelle gallerie
2.1
Formazione del personale viaggiante
L'ITF è obbligata ad istruire i macchinisti e gli accompagnatori del
treno che guidano rispettivamente accompagnano treni a vapore nelle gallerie sui pericoli del monossido di carbonio, sull’uso della Checkliste (16.1 cifra 4) e sulla manipolazione dell'apparecchio per la misurazione del CO.
2.2
Checkliste per l'allarme e l'evacuazione
L'ITF è obbligata a consegnare ai macchinisti e agli accompagnatori
del treno di corse con treni a vapore nelle gallerie delle Checkliste
per l'allarme e l'evacuazione in caso di concentrazione accresciuta di
CO (16.1 cifra 4).
2.3
Apparecchio per la misurazione del CO
In caso di corse con treni a vapore nelle gallerie l'ITF è obbligata ad
equipaggiare i macchinisti e gli accompagnatori del treno con un apparecchio per la misurazione del CO.
2.4
Mezzi di comunicazione nelle gallerie
Il macchinista di una corsa con treni a vapore deve disporre di un
mezzo di comunicazione che nelle gallerie gli consenta di prendere
contatto col capomovimento competente.
L'ITF deve provvedere per il rispettivo equipaggiamento.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 161-101
16.1
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
R I-30111
2.5
Riduzione del peso-norma
Sulle tratte con gallerie per la corsa ascendente in salite >7 per mille
si deve ridurre il peso-norma della locomotiva a vapore ai 2/3 del peso-norma ammesso per questa salita.
2.6
Evitare la fermata sulle salite
Il capomovimento regola il traffico ferroviario in modo tale che le corse con treni a vapore su tratte con gallerie in salita non debbano per
quanto possibile fermarsi.
2.7
Informazione in caso di fermata in galleria
Se una locomotiva a vapore si ferma in una galleria, il macchinista
informa immediatamente il capomovimento in merito alla fermata. Il
modo di procedere ulteriormente deve essere concordato.
2.8
Evacuazione in caso di concentrazione accresciuta di CO
Se dopo una fermata in galleria la concentrazione di CO sull'apparecchio di misurazione del personale viaggiante aumenta:
a 200 ppm o di più nel giro di 10 minuti rispettivamente
a 400 ppm o di più nel giro di 5 minuti,
il personale viaggiante deve procedere nel modo seguente:
informare il capomovimento in merito all'imminente evacuazione
adottare le misure di protezione necessarie d'intesa col
capomovimento
fissare il modo di procedere per l'evacuazione
eseguire l'evacuazione
pagina 161-102
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
16.1
3
Restrizioni nell'uso di impianti
3.1
Utilizzazione di tratte parallele
Tra le stazioni seguenti le locomotive a vapore devono circolare sulla
tratta parallela che ha solo gallerie corte o non ne ha del tutto:
Tra la
stazione di
Löchligut
Mattstetten
Ost
Wanzwil
Muttenz
Gruemet
e la
galleria
stazione di
Mattstetten Ost Grauholz
Wanzwil
Oenzberg
tratta parallela
Rothrist
Liestal
Killwangen
Murgenthal
Adlertunnel
Heitersberg
Opfikon
Zürich Aussersihl
Sisikon
(Berggleis)
Bassersdorf
Thalwil
Hagenholz
Zimmerberg
Basis
StutzeckAxen
via Burgdorf
via Pratteln
via Wettingen/Brugg
via Kloten
via Rüschlikon
Flüelen
via Zollikofen
via Burgdorf
via Seegleis 1)
1) in caso di conflitti con le tracce si può circolare eccezionalmente
attraverso la galleria Stutzeck-Axen
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 161-103
16.1
3.2
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
Fermata all'esterno della tettoia dell’atrio rispettivamente della
copertura
In caso di fermata, nelle stazioni seguenti la locomotiva a vapore deve trovarsi all'esterno della tettoia dell'atrio rispettivamente della copertura. Durante la corsa attraverso l’atrio rispettivamente sotto la
copertura la diffusione di fumo va ridotta al minimo assoluto.
Stazione
Basel SBB
Bern
Chur
Lausanne
3.3
R I-30111
Stazione
Luzern
Olten
St. Gallen
Tägerwilen Dorf
Stazione
Winterthur
Zürich Enge
Zürich Wiedikon
Impiego solo con l’appoggio della trazione elettrica
Nelle gallerie seguenti le locomotive a vapore possono essere impiegate solo con l'appoggio della trazione elettrica:
Da
Brig (escl)
Göschenen (escl)
pagina 161-104
a
Iselle (escl)
Airolo (escl)
FFS e BLS
galleria
Simplon
Gotthard
01.07.2012
R I-30111
3.4
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
16.1
Impiego vietato
Nelle stazioni e nelle gallerie seguenti non si possono impiegare
locomotive a vapore:
Da
Genève (escl)
Grenchen Nord
Zürich HB,
Gl 21-24 (incl)
Z Stadelhofen (incl)
Z Stadelhofen (incl)
Zürich HB
binari 3, 4, 17, 18
Z Flughafen
01.07.2012
a
Genève Aéroport (incl)
Moutier
Z Stadelhofen (inc)
galleria
-Grenchenberg
Hirschengraben
Stettbach (incl)
Z Tiefenbrunnen (excl)
--
Zürichberg
Riesbach
--
--
--
FFS e BLS
pagina 161-105
16.1
4
1
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
R I-30111
CL per l’impiego dell’apparecchio per il monossido di carbonio e per l’evacuazione di un treno
Messa in servizio dell’apparecchio di misurazione del CO
Inserire gli apparecchi prima della partenza del treno in un settore „esente da CO“
2
Modo in procedere in caso di fermata in galleria
In caso di fermata in galleria il macchinista prende contatto immediatamente col
capomovimento.
Durante una fermata in galleria l’apparecchio di misurazione del CO va sorvegliato.
3
Informare il capomovimento
Macchinista:
Cognome:
Ore:
Binario:
km:
Quando è possibile proseguire la corsa?
Posizione precisa del treno:
Condizioni locali
(ad es. accessibilità, strada, ecc.)
Il treno può ancora essere mosso?
Si, in avanti
Si, in retromarcia
No
Se non si può raggiungere il capomovimento, si deve azionare il dispositivo per l’allarme in
galleria (tasto d’emergenza).
4
Decisione sul modo di procedere ulteriormente (accordo tra il Cmov e il macch.)
Se nel giro di 10 minuti dopo la fermata la concentrazione del CO aumenta a 200 ppm
o di più risp. nel giro di 5 minuti 400 ppm o di più, i viaggiatori vanno condotti fuori
dalla galleria nel modo seguente:
Retrocedere:
nelle gallerie in salita, se si può ancora muovere il treno si
deve cercare di circolare in direzione dell’uscita della galleria situata più in basso.
Trasbordare / evacuare:
Sul treno: ……………
5
Autosalvataggio
Informazione dei viaggiatori nel treno rimasto incagliato
Informare i viaggiatori sul modo di procedere ulteriormente / Da parte pers. viaggiante
6
Autosalvataggio / le prescrizioni DE PCT 9.13 vanno considerate in conformità
In caso di autosalvataggio si deve fuggire nella direzione opposta a quella del vento.
Si deve tener conto della distanza verso le uscite di sicurezza o i portali della galleria.
Se i portali della galleria sono molto vicini rispetto alla propria posizione, può essere meglio
fuggire nella direzione del vento.
Il personale viaggiante deve guidare i viaggiatori.
Se esistono, si devono usare i canali dei cavi come camminamenti.
Nelle gallerie a doppio binario si deve fuggire sul proprio binario oppure lungo i canali dei
cavi della parete della galleria più vicina al proprio binario.
I treni eventualmente ancora circolanti sull’altro binario vanno fermati col “segnale di fermata in caso di pericolo” (lanterna a luce rossa, in caso di necessità a luce bianca).
pagina 161-106
FFS e BLS
01.07.2012
R I-30111
5
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
16.1
Misure per la protezione del personale di I-IH
Per evitare che con treni a vapore si percorrano gallerie nelle quali
nello stesso tempo sono in corso lavori di manutenzione/costruzione,
è necessario procedere nel modo seguente.
In occasione della pianificazione di corse con treni speciali a vapore I-FN-FPA prende contatto con I-FN-IE e si informa per sapere se sulle tratte in galleria che saranno percorse sono previsti lavori di manutenzione/costruzione.
Se al momento della richiesta a I-FN-IE non sono previsti lavori,
l’allestimento della traccia può essere effettuato nel modo desiderato. In caso contrario, d’intesa con l’ITF I-FN-FPA allestisce per il
treno una traccia lungo un’altra tratta, ad eccezzione che I-FN-IE
veda la possibilità di modificare l'intervallo pianificato.
I lavori di manutenzione/costruzione sulle tratte in galleria che
vengono pianificati solo dopo che è stata allestita la traccia per un
treno speciale a vapore non possono più essere tenuti in considerazione da I-FN-FPA.
I-IH-AUT viene informato da I-FN-FPA, mediante copia
dell’ordinazione a [email protected], in merito alla circolazione di tutti
i treni speciali a vapore. La distribuzione dell’ordinazione
all’interno di I-IH è assicurata da I-IH-AUT.
01.07.2012
FFS e BLS
pagina 161-107
16.1
Condizioni per l'impiego di locomotive
a vapore sulla rete delle FFS
R I-30111
6
Misure antincendio per le corse con treni a vapore
6.1
Posto di fermata
Per quanto possibile il posto di fermata dei treni a vapore deve essere scelto in modo tale che il ceneraio non venga a trovarsi sopra dispositivi tecnici (ad es. il circuito di attivazione ZUB, una Eurobalise,
ecc.). Se questo non è possibile, si deve azionare lo spruzzatore del
ceneraio affinché nessun pezzo di carbone ardente cada sul corpo
del binario.
6.2
Responsabilità dell’ITF / costi
L’ITF è responsabile per la protezione antincendio in relazione col
suo materiale rotabile. Su richiesta deve mostrare al GI quali misure
sono state adottate per ridurre al minimo il rischio di incendio. Secondo le Condizioni generali di contratto (CGC-GI) l’ITF assume inoltre i costi risultanti dalle misure antincendio adottate. L’ITF deve
pure rispondere per altri costi che derivano al GI (ad es. della Difesa
dell’impresa) nonché a terzi interessati (ad es. i pompieri) per
l’eliminazione dei danni ambientali, per lo spegnimento dell’incendio,
ecc. Prima di ogni corsa l’ITF è inoltre competente per il controllo
tecnico delle locomotive a vapore.
6.3
Interlocutori per le ITF
L’ITF deve inoltrare tempestivamente alla Dirigenza della rete della
Gestione dell’esercizio delle FFS le domande concernenti le misure
antincendio.
Dirigenza della rete
FFS: 051 220 77 70
6.4
della
Gestione
dell’esercizio
delle
Restrizioni a breve termine
Nel quadro dell’Ordinanza sull’accesso alla rete la Gestione
dell’esercizio delle FFS (Dirigenza della rete, CE/CDE, Cmov) si riserva la facoltà di vietare le corse con locomotive a vapore (ad es. in
caso di siccità, di divieto di accendere fuochi all’aperto, ecc.).
pagina 161-108
FFS e BLS
01.07.2012