classi prime - Istituto Comprensivo di Siano

Transcript

classi prime - Istituto Comprensivo di Siano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SCUOLA PRIMARIA STATALE
PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE
LE DOCENTI DELLE CLASSI QUINTE
ALIBERTI ROSANNA
LORIA FILOMENA
DI FILIPPO CHIARA
MORRONE LUISA
BOTTA GIOVANNA
DE CARO MARIA
ACCONCIA MARISA
FIORE RAFFAELA
DI MASO BENITO
IANNIELLO RAFFAELA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2015-16
ITALIANO
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO: 
 Coglie l’argomento principale dei discorsi altrui. 
 Interviene negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola, ponendo domande
pertinenti e chiedendo spiegazioni. 
 Riferisce su esperienze personali, esprimendo pensieri e stati d’animo e rispettando
l’ordine logico e cronologico. 
 Organizza una breve esposizione orale su un argomento di studio, utilizzando scalette
mentali o scritte. 
 Legge testi di vario genere, sia a voce alta, in modo espressivo, sia con lettura
silenziosa e auto-noma, cogliendone il significato globale e individuandone le
principali caratteristiche. 
 Riconosce diverse tipologie testuali 
 Produce testi di vario tipo, legati a scopi diversi, in modo chiaro, corretto e logico,
utilizzando un lessico adeguato. 
 Rielabora testi. 
 Segue istruzioni scritte per svolgere un’attività o per realizzare un procedimento 
 Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti
informazioni generali e specifiche su un dato argomento 
 Nomina e riconosce nei testi le diverse categorie grammaticali e sintattiche essenziali. 
 Utilizza in modo corretto la punteggiatura. 
 Coglie l’evoluzione della lingua italiana, attraverso l’analisi di alcune parole che
testimoniano il processo evolutivo del lessico d’uso.
UNITA’ FORMATIVA:
Raccontiamoci con fantasia
TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Raccontiamoci con creatività TEMPI: DICEMBRE /GENNAIO
Raccontiamoci con sentimento TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
Raccontiamoci… la realtà?
TEMPI: APRILE/MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
ITALIANO
UDA N°1 Raccontiamoci con fantasia
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO







Ascoltare una comunicazione per cogliere 
l’argomento principale e per supportare la
propria
opinione nel rispetto di quella altrui.

Prendere la parola negli scambi comunicativi
seguendo le regole del parlare insieme.
Raccontare esperienze personali inserendo
elementi descrittivi significativi, rispettando
l’ordine logico e cronologico.
Dialoghi, discussioni e conversazioni
intorno ad un argomento per sostenere la
capacità critica sui temi trattati.
Cronache di esperienze personali e di fatti
rispettando l’ordine temporale e causale con
l’uso di connettivi
Leggere, comprendere e saper sintetizzare vari 
tipi
di testo via via più articolati, ricavandone le
informazioni per individuare l’argomento.
Individuare le caratteristiche specifiche di 
diversi generi narrativi

Uso di tecniche di supporto alla
comprensione: annotare informazioni,
costruire mappe e schemi per pianificare e
sintetizzare.
Lettura, analisi e rielaborazioni di testi di
genere narrativo.
Letture di brani e poesie sull’autunno e
sulle festività del periodo
Pianificare la stesura ed elaborare testi narrativi
di diversa tipologia.
Produrre pagine di diario e racconti di
esperienze personali; rielaborare testi scelti.
Produrre testi in cui siano rispettate le regole
ortografiche, morfologiche, sintattiche, lessicali
 Conoscere la nascita della lingua italiana

CONTENUTI/ATTIVITÀ
Riconoscere e classificare le parti variabili del
discorso: nomi, articoli, aggettivi, pronomi e
verbo.
 Riconoscere la funzione dei principali segni di
 interpunzione
 Rielaborazione e produzione creativa di
testi narrativi: biografici, di fantascienza e
di fantasy; pagine di diario.
 Produzione di testi di vario tipo corretti dal
punto di vista ortografico morfosintattico e
lessicale.
 Utilizzazione della struttura e delle
caratteristiche di un racconto di
fantascienza di fantasy…
 Rielaborazione di racconti
 Le origini e l’evoluzione della nostra






lingua
Il nome
Gli articoli
Gli aggettivi: qualificativi, possessivi,
dimostrativi, indefiniti, numerali,
interrogativi, esclamativi.
Pronomi personali.
Modo indicativo del verbo.
I principali segni di interpunzione.
UDA N°2
Raccontiamoci con creatività
TEMPI DICEMBRE /GENNAIO
CONTENUTI/ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO



Confrontare esperienze, idee, vissuti ed
informazioni per sviluppare capacità critico /
dialogiche.
Cogliere il senso globale di testi di vario
genere, letti o ascoltati.
Leggere testi in maniera critica per
incrementare le proprie capacità nella
rielaborazione orale e scritta
 Formulazione di opinioni pertinenti
su un argomento dato.








Pianificare la traccia di un'esperienza vissuta o 
di un racconto, organizzando per punti le idee

raccolte.
Rielaborare testi narrativi.
Saper riassumere un racconto.
Saper produrre un testo narrativo organico,

coerente e corretto



Riconoscere e classificare le parti invariabili e
variabili del discorso.

Usare i modi e i tempi verbali.




Utilizzare il dizionario come strumento di
consultazione.

Scambi di opinione, ascolto e
comprensione di testi di vario genere.
Rielaborazione e manipolazione di
testi.
Lettura, analisi e commento di testi di
diverse tipologie.
Letture di brani e poesie sull’inverno
e sulle festività del periodo
Produzione di testi attraverso la
raccolta di idee e loro pianificazione.
Produzione di testi vari: racconto
giallo, storico, testo teatrale, cinema e
fumetto, con utilizzo di lessico
specifico
Rielaborazione di un testo narrativo:
sostituzione di personaggi e/o di punti
di vista in funzione di uno scopo dato.
Rielaborazione di racconti storici in
forma di riassunto
Uso di codici linguistici adeguati alla
tipologia testuale data.
Le parti variabili ed invariabili del
discorso: gli avverbi, le preposizioni,
le congiunzioni, le esclamazioni, i
pronomi relativi
I modi finiti del verbo: congiuntivo e
condizionale.
I modi indefiniti del verbo: infinito,
participio e gerundio.
Utilizzo del dizionario per la ricerca
del significato delle parole, corretta
ortografia, sinonimi e contrari.
UDA N°3
Raccontiamoci con sentimento
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO








Saper ascoltare e comprendere il
contenuto di testi descrittivi.
Saper cogliere il senso globale di una
poesia ascoltata
Saper leggere in modo espressivo testi
poetici, tenendo conto delle
caratteristiche essenziali che li
contraddistinguono.
Saper individuare gli elementi formali
e strutturali della poesia.
Comprendere il messaggio di una
poesia, individuando i significati
espliciti e impliciti presenti.
Saper leggere in modo corretto testi
descrittivi, individuando le
caratteristiche essenziali che li
contraddistinguono.
Compiere parafrasi e rielaborazioni di
testi poetici.
Produrre varie forme di scrittura
creativa sulla base di modelli dati.
CONTENUTI/ATTIVITÀ


Ascolto di testi descrittivi.
Poesie classiche e contemporanee.

Poesie
classiche
e
contemporanee,
filastrocche, calligrammi, nonsense.
Metafore, similitudini, personificazioni,
anafore, ripetizioni…
Le caratteristiche del linguaggio poetico.
Letture di brani e poesie sulla primavera e
sulle festività del periodo













Produrre testi descrittivi
ortograficamente corretti .


Comprendere la funzione transitiva e
in-transitiva dei verbi.
Comprendere la forma attiva e passiva
dei verbi.



Lettura di testi descrittivi per ricavarne le
caratteristiche strutturali e di genere l’ordine
descrittivo, gli indicatori spaziali, i dati
sensoriali.
I testi descrittivi oggettivi e soggettivi.
L’atmosfera nei testi descrittivi.
Modificare l’atmosfera di un testo
descrittivo cambiando gli aggettivi.
La parafrasi.
Rielaborazione e parafrasi di poesie.
Esercitazioni su vari modelli di scrittura
creativa: poesia, filastrocche.
Elaborazione di biglietti d’auguri in poesia.
Confronto tra le forme di linguaggio
utilizzate in poesia con i modi di dire dalla
lingua parlata e le espressioni figurate del
testo in prosa.
Produzione di testi descrittivi attraverso la
raccolta di dati e loro pianificazione.
Esercitazioni sui verbi transitivi e intransitivi.
Coniugazione ed esercitazioni sulla forma
attiva e passiva dei verbi.
UDA N°4
Raccontiamoci… la realtà?
TEMPI: APRILE/MAGGIO
CONTENUTI/ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
















Acquisire capacità di ascolto selettivo per
ricavare informazioni da documentari,
relazioni o resoconti altrui.
 Comprendere ed eseguire istruzioni
Leggere e comprendere testi informativi,
regolativi e argomentativi ricavandone
caratteristiche strutturali e di genere.
 Leggere e comprendere testi informativi,
cogliendone l’argomento, le informazioni
principali, l’intenzione dell’autore.
 Saper ricavare, da un testo regolativo, le
istruzioni per raggiungere uno scopo
Documentari.
Ascolto di spiegazioni su argomenti specifici.
Ascolto critico del telegiornale.
Visione e ascolto di messaggi pubblicitari
 Istruzioni di vario tipo.




Produrre semplici sintesi schematiche di
testi informativi letti utilizzando il lessico
specifico.

Scrivere testi regolativi

Scrivere testi argomentativi

Conoscere e usare il verbo.

Conoscere la frase e i suoi sintagmi

Testi di Storia, Geografia, Scienze.
Articoli da riviste divulgative da giornali.
Ricerche in Internet.
Articoli di cronaca giornalistica.
Il giornale.
La cronaca
La pubblicità
Tecniche di lettura selettiva.
Analisi di brani letti per ricavare schemi.
Selezione delle informazioni in base a dei criteri
precisi (sequenze informative, parole chiave,
verbi di movimento,...).
Lettura di istruzioni, ricettari, regolamenti.
Attività di ricerca e consultazione di testi
informativi di vario genere, schematizzazioni e
rielaborazione delle informazioni.
Produzione di testi argomentativi
Produzione di testi regolativi


I verbi riflessivi
I verbi personali e impersonali


I sintagmi: soggetto, predicato verbale/nominale,
attributo e apposizione, l’espansione diretta e
indiretta: complemento di specificazione, di
luogo, di tempo, di modo,di mezzo, di
compagnia, di
fine o scopo, d’agente, di causa efficiente


PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
 Osserva e descrive in maniera globale un’immagine, utilizzando le regole della
percezione visiva e l’orientamento nello spazio.
 Riconosce in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio.
 Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia
informativo sia emotivo.
 Riconosce e apprezza i principali beni del patrimonio artistico-culturale presenti nel
proprio territorio operando una prima analisi e classificazione
UNITA’ FORMATIVE:
Autunno in arte TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Inverno in arte
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
Primavera in arte TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
Estate in arte
TEMPI APRILE/ MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
ARTE E IMMAGINE
UDA N°1 Autunno in arte
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
 Esprimere emozioni attraverso la composizione  Riproduzione di forme e colori dell’autunno
 Disegno spontaneo e finalizzato
di corpi e oggetti nello spazio.

Traduzione in immagini di un racconto
dell'ambiente.
 Descrivere gli elementi formali nelle
rappresentazioni degli elementi naturali





Riproduzione degli elementi della natura.
Imparare a disegnare gli alberi
Produzione di paesaggi autunnali
Il cerchio e l’ellissi
Il viso umano nei vari movimenti
 Riconoscere e apprezzare
le opere d'arte.

Osservazione e analisi del dipinto “I grandi
platani” di Van Gogh.
 Osservare e riconoscere gli elementi
UDA N°2 Inverno in arte
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO




CONTENUTI / ATTIVITÀ
Utilizzare il colore per differenziare e

riconoscere oggetti e corpi nello spazio.

Esprimersi e comunicare mediante tecnologie 
multimediali.
Leggere un'immagine paesaggistica
Applicare il criterio spaziale dei piani
dell'immagine nella riproduzione di uno
scorcio paesaggistico
 Riconoscere e apprezzare le opere d'arte.
L’inverno e il Natale in arte e non.
Produzione di biglietti augurali
Traduzione in immagini di un racconto



I principali piani spaziali.
Osservazione di ambienti naturali.
Riproduzione di uno scorcio paesaggistico

Osservazione e analisi del dipinto “ Neve” di
Egon Schiele,
UDA N°3 Primavera in arte
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Applicare le regole della percezione visiva.
 Interpretare la rappresentazione del corpo
umano.

Leggere immagini del corpo umano nello
spazio

Individuare e descrivere l'espressività di un
corpo in un'opera d'arte.
CONTENUTI / ATTIVITÀ




Produzione pittorica del corpo umano.
Il Carnevale e la Pasqua
Lavori pasquali
Utilizzo delle tecnologie multimediali per
produrre biglietti augurali e immagini
comunicative.

Corso di disegno: la figura umana

Lettura del dipinto di Giuseppe Maria Crespi,
“Donna con rosa e gatto”, di altri dipinti e opere
d'arte.
UDA N°4 Estate in arte
TEMPI APRILE/ MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare le opere d'arte come stimolo per
appropriarsi di nuove modalità tecniche ed
espressive.
CONTENUTI / ATTIVITÀ



Conoscere il linguaggio del fumetto: segni,

simboli e immagini onomatopeiche, nuvolette 
e grafemi.

Osservare, descrivere e riprodurre opere
d'arte


Riproduzione personale di dipinti attraverso
varie tecniche pittoriche.
Disegno spontaneo e finalizzato.
Lettura di fumetti.
Produzione di fumetti.
Lettura del dipinto di Mary Cassatt, Bambine
che giocano sulla spiaggia
Una tavolozza carica di luce per disegnare
l’estate
CORPO MOVIMENTO E SPORT
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
 Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la
padronanza degli schemi motori e posturali.
 Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati
d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e
coreutiche.
 Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento
sia nell’uso de-gli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed
extrascolastico.
 Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla
cura del corpo e a un corretto regime alimentare.
 Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle.
UNITA’ FORMATIVA:
Muoviamoci nello spazio
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Muoviamoci in armonia
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
Muoviamoci con ritmo
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
Muoviamoci secondo regole TEMPI APRILE/ MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
CORPO, MOVIMENTO E SPORT
UDA N°1 Muoviamoci nello spazio
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI / ATTIVITÀ

Organizzare condotte motorie sempre più
complesse.

Giochi di palleggio.

Utilizzare in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee anche
attraverso forme di drammatizzazione.

Animazioni – mimica– andature.

Applicare i principali elementi tecnici
semplificati di molteplici discipline sportive 

Assumere comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni
UDA N°2

Salti e percorsi
Esecuzione di giochi ed esercizi con varie
difficoltà per scoprire i pericoli e prevenire gli
infortuni
Muoviamoci in armonia
TEMPI DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI / ATTIVITÀ

Saper utilizzare schemi motori e posturali,
le loro interazioni in situazione combinata.

Giochi e percorsi individuali e di squadra con
attrezzi e non.

Saper riconoscere e valutare traiettorie,
distanze, ritmi esecutivi e successioni
temporali delle azioni motorie.


Staffette e giochi di gruppo.
Circuiti, gare e percorsi.

Presa di coscienza delle fondamentali

azione ginniche, con conseguente riflessione
teorica ( piegamento, flessione, torsione,
estensione) .

Utilizzazione di tecniche di sperimentazione

e miglioramento delle
 proprie capacità.

Esercizi e giochi per prendere consapevolezza
del piegamento, della flessione, dell’estensione,
della torsione.
Manipolazione con la palla.
Controllo e intercettazione della palla.
UDA N°3
Muoviamoci con ritmo
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO





Acquisire consapevolezza delle funzioni
fisiologiche muscolari
 Il controllo del tono muscolare.
Coordinare vari schemi di movimento in
simultaneità e successione

Esercizi di palleggio
Utilizzare in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee trasmettendo 
contenuti emozionali.
Animazione con il movimento di storie lette.
Scegliere azioni e soluzioni efficaci per
risolvere problemi motori, accogliendo
suggerimenti e correzioni.

Giochi di squadra; giochi di regole; giochi con
la palla.

Giochi per il controllo di schemi motori schemi
posturali.
Assumere comportamenti adeguati per la
sicurezza negli ambienti
scolastici.
UDA N°4
Muoviamoci secondo regole
TEMPI APRILE/ MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Organizzare il proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli oggetti e
agli altri.
 Eseguire semplici coreografie o sequenze
di movimento utilizzando strutture
ritmiche.
 Partecipare ai giochi collaborando e
rispettando le regole
 Giochi, giochi con la palla, percorsi
 Invenzione di movimenti organizzati
in relazione a basi ritmiche.
 Giochi di squadra; giochi di regole;
giochi con la palla.

 Assumere comportamenti adeguati per la
sicurezza nei vari ambienti di vita
Esercizi e giochi per una corretta
costruzione del movimento nei vari
ambienti di vita.
EDUCAZIONE MUSICALE
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
 Utilizza voce e strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie
capacità di invenzione sonoro-musicale.
 Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
 Esprime graficamente i valori delle note mediante sistemi rotazionali tradizionali.
 Riconosce elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale.
 Applica strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche ) all’ascolto di brani
musicali.
,
UNITA’ FORMATIVA:
Il tempo della musica TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Musica e società
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
Musica e sentimenti TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
Musica e creatività
TEMPI APRILE/ MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
MUSICA
UDA 1
Il tempo della musica
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO

Ideare scelte sonoro-musicali adeguate a
contesti di esperienze vissute o
immaginate.

Valutazione di scelte musicali adatte a
situazioni ed esperienze vissute e/o
immaginate: canti per salutarsi,
presentarsi, raccontare…

Eseguire con la giusta intonazione canti
e brani musicali.

Ascolto di canti e brani vocali,
strumentali



La musica nel tempo:
la musica dei Greci;
lettura di testi informativi relativi alla
musica e agli strumenti presso i Greci.

Giochi ritmici e di coordinamento
motorio

Confrontare differenti tipologie di
musica.

Rappresentare con simboli
convenzionali elementi principali di
eventi sonori e musicali.
UDA N°2 Musica e società
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Eseguire con espressività e accuratezza canti
natalizi di epoche e popoli diversi

Individuare il valore sociale e culturale della
musica presso i popoli.

Cogliere la comunicatività della musica e le
emozioni trasmesse

Esecuzione espressiva di canti e melodie
natalizie di culture e popoli diversi.
 Ricerca e letture di testi
interdisciplinari; il valore sociale
della musica.
 Ascolto ad occhi chiusi di musiche
suggestive ed esternazione delle emozioni
suscitate
UDA N°3 Musica e sentimenti
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Utilizzare voce, strumenti e nuove
tecnologie sonore in modo creativo
 Ascoltare, analizzare e interpretare gli
eventi musicali
 Percepire, discriminare, individuare,
classificare, ordinare e memorizzare il
fatto sonoro in sé, nelle sue molteplici
caratteristiche foniche e grammaticali di
durata, altezza, intensità e timbro
 Giochi di interpretazione gestomotoria dei caratteri sonori
 Canti di Carnevale
 Ascolto attivo di brani musicali locali
e stranieri.
 Ascolto di vari tipi di rumori e suoni,
osservazione dei sentimenti,
sensazioni da essi evocati.
 Valutare aspetti funzionali ed estetici
in brani musicali di vario genere.
 Riconoscere e classificare gli
elementi costitutivi basilari del
linguaggio musicale all’interno di
brani esteticamente rilevanti, di vario
genere e provenienza.
UDA N°4 Musica e creatività
TEMPI APRILE/ MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Utilizzare voce, strumenti e nuove
tecnologie sonore in modo creativo
 Giochi di interpretazione gestomotoria di canti e caratteri sonori
 Valutare aspetti funzionali ed estetici in
brani musicali di vario genere e stile, in
relazione al riconoscimento di culture, di
tempi e luoghi diversi.
 La funzione sociale della
musica al tempo degli
antichi Romani.
 Classificare gli strumenti
utilizzati nell’antica Roma.

Letture di testi informativi, ricerche,
ascolto di tracce musicali rifacentesi
ai caratteri della musica presso i
Romani; osservazione e analisi degli
strumenti musicali usati dai Romani e
della loro funzione anche in contesti
bellici.
MATEMATICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:









Usa numeri naturali con la virgola e frazioni.
Esegue le quattro operazioni per iscritto e mentalmente.
Utilizza numeri decimali, frazioni e percentuali.
Usa numeri interi negativi in contesti concreti.
Descrive, denomina, disegna e classifica figure geometriche e ne calcola perimetro e area.
Usa proprietà e strumenti per identificare e confrontare gli angoli.
Riconosce e denomina oggetti tridimensionali in loro rappresentazioni piane.
Usa le nozioni di frequenza, moda e media aritmetica.
Riconosce per ogni grandezza considerata l’unità di misura e lo strumento di misura
adeguato.
 Riconosce e quantifica l’incertezza in opportune situazioni concrete.
 Riconosce e descrive regolarità di una sequenza di numeri o figure.
UNITA’ FORMATIVE:
I grandi numeri
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
I grandi numeri all'opera TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
La misura della realtà
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
La misura delle forme nella realtà TEMPI APRILE/ MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
MATEMATICA
UDA N°1 I grandi numeri
TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUMERI


Leggere, scrivere, rappresentare,
scomporre, confrontare numeri naturali:
milioni e miliardi.
Acquisire il concetto di “potenza” come
moltiplicazione di un numero per sé
stesso.

Saper utilizzare le potenze e la scrittura
polinomiale.

Riconoscere e operare con i numeri
relativi.
Eseguire operazioni in successione,
rispettandone l’ordine di esecuzione


Riconoscere frazioni proprie, improprie,
apparenti, equivalenti.

Saper leggere, scrivere, confrontare le
frazioni

Operare con le frazioni
CONTENUTI / ATTIVITÀ



I numeri naturali: la struttura dei numeri, la
composizione e la scomposizione, il confronto.
La classe dei milioni e dei miliardi.
Le potenze.

I polinomi: la scrittura di un numero usando le
potenze del dieci.

Numeri relativi.

Le espressioni aritmetiche.


Rappresentazioni grafiche di unità frazionarie.
Rappresentazioni grafiche di frazioni come parti
di figure geometriche.
Lettura , scrittura e confronto di frazioni.


La frazione di un numero
 Individuare l’intero conoscendo il valore
dell’unità frazionaria
SPAZIO E FIGURE
 Riconoscere figure traslate e riflesse.

La traslazione e la simmetria
 Saper riprodurre in scala una figura

La riduzione in scala di figure geometriche
geometrica
 Saper riconoscere figure simili

Confronto tra figure
 Riconoscere i poligoni e le loro

I poligoni e le loro proprietà

Analisi e risoluzioni di testi problematici

I rilevamenti statistici
caratteristiche.
RELAZIONI, MISURE, DATI E
PREVISIONI

Saper analizzare testi problematici e
risolverli con calcoli, tabelle e grafici.
 Saper rappresentare relazioni e dati
UDA N°2 I grandi numeri all'opera
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUMERI

Leggere, scrivere, rappresentare le
frazioni e i numeri decimali
 Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare,
scomporre, confrontare i numeri decimali
operare e risolvere problemi con essi.
 Eseguire le quattro operazioni con i
numeri interi e decimali.
 Conoscere le proprietà delle quattro
operazioni
 Conoscere e costruire relazioni tra numeri
naturali: multipli, divisori, numeri primi.

Le frazioni e i numeri decimali

Lettura, scrittura, composizione, scomposizione,
ordinamento di numeri decimali.


Le quattro operazioni con i numeri interi e
decimali.
Le proprietà delle quattro operazioni.




I numeri naturali: multipli e divisori.
I numeri in fattori primi.
Il crivello di Eratostene
I criteri di divisibilità
Proprietà e classificazioni di triangoli e
quadrilateri (in riferimento a lunghezza dei lati,
ampiezza degli angoli, altezze, diagonali).
Il perimetro di triangoli e quadrilateri: formule
dirette e inverse.
SPAZIO E FIGURE

Descrivere e classificare i poligoni


Saper calcolare il perimetro di triangoli e
quadrilateri


Rappresentare e risolvere problemi

Costruzione di situazioni problematiche sui
perimetri dei poligoni

Elaborazione di dati rilevando gli indici di
posizione (moda, media e mediana).
RELAZIONI, MISURE, DATI E
PREVISIONI
 Saper usare le nozioni di media aritmetica
e di frequenza.
UDA 3 La misura della realtà
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUMERI




Eseguire moltiplicazioni e divisioni per
10/100/1000 con i numeri decimali.
Conoscere e saper calcolare percentuali,
sconti e interessi.
SPAZIO E FIGURE
Conoscere le caratteristiche della circonferenza e
del cerchio
Saper calcolare la circonferenza

Saper determinare l’area di rettangoli, triangoli e di
altre figure per scomposizione.

Risolvere problemi geometrici.


Moltiplicazioni e divisioni per 10/100/1000.
La percentuale, l’interesse e lo sconto

Le caratteristiche della circonferenza e del
cerchio
 La misura della circonferenza

L’area di triangoli e quadrilateri. Calcolo
con formule dirette ed inverse

Problemi sulle varie figure geometriche
studiate.




Le unità di misura convenzionali.
Equivalenze tra unità di misura omogenee
Le misure del tempo
Le misure di superficie

Analisi e risoluzioni di testi problematici
relativi alla compravendita e a peso
lordo/peso netto/ tara.

L’areogramma
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI



Conoscere le principali unità di misura di
lunghezza, di capacità, di massa
Conoscere le misure del tempo
Conoscere le misure di superficie

Rappresentare e risolvere problemi con l’utilizzo
delle varie unità di misure

Saper rappresentare in percentuale i dati di
un’indagine
UDA 4
La misura delle forme nella realtà
TEMPI: APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUMERI

Saper dare stime per il risultato di un’ operazione.


SPAZIO E FIGURE
Conoscere le caratteristiche dei poligoni regolari
Saper calcolare il perimetro e la superficie dei
poligoni regolari

Saper classificare e denominare le principali figure
solide

Acquisire il concetto di superficie e di volume.


La stima del risultato
Arrotondamento per eccesso e per difetto


Le caratteristiche dei poligoni regolari
Il perimetro e la superficie dei poligoni
regolari

Le caratteristiche delle principali figure
solide.

La superficie e il volume delle principali
figure solide.

Le misure di volume



Eventi certi, possibili, impossibili.
Calcolo combinatorio.
Calcolo delle probabilità.
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Conoscere le unità di misura dei volumi.

Rappresentare, elencare e numerare tutti i possibili
casi in semplici situazioni combinatorie e calcolarne
le probabilità.
SCIENZE
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
 Esplora il mondo attraverso i cinque sensi e scoprirne le caratteristiche e le
 proprietà
 E’ in grado di descrivere ed illustrare, un ambiente nella sua interezza
 Conosce le strutture degli esseri viventi in generale e dell’uomo in particolare
 Conosce le diverse fonti di energia presenti nell’ambiente e le loro applicazioni
UNITA’ FORMATIVE:
La Terra e il cielo
TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE
L’uomo e il suo corpo TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
Il corpo umano TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
L’energia e la forza TEMPI: APRILE/MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
SCIENZE
UDA N°1
La Terra e il cielo
TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere la storia dell’universo.

Conoscere come è composto l’universo
vicino a noi
Conoscere il Sistema Solare


Conoscere i movimenti della Terra



Conoscere la struttura della Terra
Conoscere la forza di gravità
Conoscere che cosa è il magnetismo

Conoscere i movimenti della Luna




Origine e struttura dell’universo.
La teoria del Big bang
I corpi celesti, il Sistema Solare, il Sole,
I pianeti del Sistema Solare.

La Terra: il moto di rotazione e di
rivoluzione.
Come è fatta la Terra
La forza di gravità
La terra: un grande magnete





La Luna: i suoi movimenti e le fasi lunari
Visione di video, uso di Internet per
ricerche guidate
UDA N°2 L’uomo e il suo corpo
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO






Conoscere che cosa è una cellula
Conoscere cosa formano le cellule
Conoscere l’apparato locomotore e le
sue parti

Conoscere l’apparato digerente e le sue
parti


Conoscere l’apparato respiratorio

La cellula e la sua struttura
Tessuti, organi, apparati
L’apparato locomotore: il sistema
scheletrico, le ossa, le articolazioni, il sistema
muscolare, il lavoro dei muscoli.
L’apparato digerente: la trasformazione del
cibo, l’alimentazione, i denti, l’igiene orale, i
principi degli.
L’apparato respiratorio: il percorso dell’aria,
inspirazione ed espirazione,
UDA N° 3 Il corpo umano
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Conoscere l’apparato circolatorio
 Conoscere il sistema e l’apparato escretore
 Conoscere il sistema nervoso
 Conoscere gli organi di senso
 Conoscere l’apparato riproduttore
UDA N°4

L’apparato circolatorio: i vasi sanguigni, il
cuore, la circolazione sanguigna, il sangue

L’apparato escretore: l’apparato urinario

Il sistema nervoso: l’organizzazione, il
sistema nervoso centrale, il sistema nervoso
periferico, le risposte agli stimoli

Gli organi di senso: la pelle, il tatto, il
gusto, l’olfatto, la vista, la luce e i colori,
l’udito, il suono

L’apparato riproduttore: gli organi
genitali, la fecondazione
L’energia e la forza
TEMPI: APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Conoscere cosa è l’energia
 L’energia cos’è
 Comprendere che l’energia si trasforma
 L’energia potenziale , l’energia cinetica, la
 Comprendere che esistono varie fonti di
trasformazione dell’energia

Le fonti energetiche rinnovabili e non
rinnovabili, l’energia elettrica
 Conoscere come si manifesta l’energia

Calore, lavoro e luce
 Conoscere come si trasmette il calore

Il calore si trasmette

Dall’energia alla forza
Energia
 Conoscere come l’energia si trasforma in forza
TECNOLOGIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
 Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo
artificiale.
 E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia
e del relativo impatto ambientale.
 Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di
descriverne la funzione principale e di spiegarne il funzionamento.
 Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a
seconda delle diverse situazioni.
 Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando
elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
UNITA’ FORMATIVA:
Le forme dell'energia...
Energia e sicurezza
Telecomunicamente...
WWW...navighiamo
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
TEMPI DICEMBRE/GENNAIO
TEMPI FEBBRAIO/MARZO
TEMPI APRILE/MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
TECNOLOGIA
UDA N°1 Le forme dell'energia...
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
 Le principali forme di energia e le loro
proprietà.
 Individuare, riconoscere ed
analizzare le varie forme di  Le macchine che producono ed utilizzano le
energie
principali forme di energia
 Le centrali idroelettriche

Saper usare il computer per
scrivere
 Utilizzo di Microsoft Word e di alcuni
strumenti di formattazione del testo.
 Salvare e stampare un file.
UDA N°2 Energia e sicurezza
TEMPI DICEMBRE/GENNAIO
COMPETENZE:
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO

Distinguere e classificare le
macchine in base al tipo di energia
che necessitano
 Conoscere le misure di
prevenzione e di intervento per i
pericoli delle fonti di calore e di
energia elettrica.
 Utilizzare uno strumento di
presentazione.
 Inserire testo, immagini e suoni in
una diapositiva
CONTENUTI / ATTIVITÀ
 L’evoluzione tecnica di alcune macchine
di uso quotidiano.
 Le regole di sicurezza nell’uso
dell’energia termica ed elettrica.
 Le diapositive con Power Point
UDA N°3
Telecomunicamente...
TEMPI FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
 Conoscere le varie forme di
telecomunicazione
 Le telecomunicazioni “via cavo” … e
“via etere”
 Rappresentazione e descrizione di
oggetti o di strumenti
 Mezzi di telecomunicazione “via cavo”
… e “via etere”
 Inserire testo, immagini e suoni in
una diapositiva.
 Inserire animazioni in una
diapositiva o tra diapositive.
 Le animazioni personalizzat
 I vari effetti speciali.
UDA N°4
WWW...navighiamo
TEMPI APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
 Conoscere le varie forme di
telecomunicazione
 www: la rete mondiale
 Utilizzare strumenti e materiali
digitali.
 Utilizzare internet per fare
ricerche, esercitazioni e
approfondimenti
 Uso di alcune periferiche del computer.
 Raccolta di informazioni e immagini
utilizzando motori di ricerca.
 Collegamenti a siti internet di supporto
allo studio e alla ricerca.
STORIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:









Conosce elementi significativi del passato relativo al proprio ambiente di vita.
Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.
Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.
Conosce le civiltà studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione,
difesa, cultura)
Produce semplici testi storici, legge carte storico-geografiche, inizia ad usare gli
strumenti
informatici come mezzo di ricerca storico-scientifica.
Espone gli argomenti studiati, utilizzando il lessico specifico e la metodologia appresa.
Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico culturale.
UNITA’ FORMATIVE:
La civiltà greca
TEMPI : SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Le antiche civiltà del lontano oriente e dell’Italia
Roma…dalle origini alla
Roma…verso l’impero
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
grandezza
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
TEMPI: APRILE/MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
STORIA
U.D.A. 1
La civiltà greca
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
• La civiltà greca: le origini, la nascita
• Leggere e ricavare informazioni sulla
civiltà greca da semplici testi storici.
Collocare geograficamente e
cronologicamente la civiltà greca
Riordinare cronologicamente vicende
storiche sulla civiltà greca.
•
• Conoscere le vicende storiche principali
•
•
•
•
della civiltà persiana
• Collocare geograficamente e
• Il regno di Macedonia; le conquiste di
cronologicamente l’impero macedone,
U.D.A. 2
delle pòleis, Sparta e Atene; le origini
della democrazia.
La cultura greca: la religione; i santuari e
i giochi sportivi; il teatro; l’arte; la
diffusione delle colonie e la Magna
Grecia; l’educazione; la vita quotidiana
La civiltà persiana: l’impero; la società;
la scienza, l’arte e la religione; lo scontro
fra la civiltà greca e persiana.
Alessandro Magno; la civiltà ellenistica.
Le antiche civiltà del lontano oriente e dell’Italia
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
• Collocare geograficamente e
• I popoli italici dal Paleolitico in poi; la
cronologicamente i primi insediamenti di
civiltà nella penisola italiana e la civiltà
etrusca.
•
• Collocare geograficamente e
cronologicamente le civiltà del vicino
oriente
colonizzazione dell’Italia.
La civiltà degli Etruschi: la società;
l’economia; le città; le necropoli; il
declino del popolo etrusco.
• Le civiltà dell’indo: l’organizzazione; le
•
attività; la religione e la cultura
La civiltà cinese: la dinastia Shang;
l’impero di Ch’in; le attività; la
religione; la cultura; La Grande muraglia
U.D.A. 3 Roma…dalle origini alla grandezza
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI FORMATIVI:
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Collocare geograficamente e cronologicamente
• La civiltà romana: le origini, il periodo
l’origine di Roma.
•
Collocare cronologicamente gli eventi che
portarono all’espansione territoriale di Roma in
Italia.
•
• Riordinare cronologicamente eventi significativi •
che caratterizzano la storia della guerra fra
Roma e Cartagine.
•
• Conoscere aspetti importanti della società
romana
U.D.A.4
monarchico, il governo, la società, il
periodo della repubblica, il governo della
repubblica.
L’espansione di Roma in Italia; l’esercito
romano; accampamenti e città; le strade
romane
L’espansione di Roma nel mediterraneo:
le guerre contro Cartagine;
.
La società romana: la famiglia,
l’educazione, le abitazioni, l’economia, la
religione.
Roma…verso l’impero
TEMPI: APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Collocare cronologicamente gli eventi che
• La civiltà romana dalla repubblica
provocarono la caduta della repubblica e la
nascita dell’impero.
• Conoscere aspetti importanti della società
romana
• Conoscere gli eventi salienti del periodo
•
• Ottaviano Augusto; la capitale dell’impero;
l’acquedotto; dopo Augusto; la Colonna
Traiana; gli edifici per gli spettacoli
imperiale
•
•
Effettuare nessi e relazioni di causa-effetto.
Collocare cronologicamente gli eventi che
provocarono il declino e la caduta dell’impero.
all’impero: la nascita del latifondo;
problemi sociali; i Gracchi; le guerre civili;
il triumvirato; Cesare al potere la fine della
repubblica e la nascita dell’impero.
Il commercio, l’alimentazione
• Il cristianesimo, la crisi dell’impero; la
•
minaccia dei barbari
Pompei .
GEOGRAFIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
 Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti
topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.
 Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi, con particolare
attenzione a quelli italiani.
 Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi
fisici e an-tropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.
 Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche satellitari,
fotografiche, informatiche).
 Utilizza il linguaggio specifico per interpretare carte geografiche, carte tematiche,
grafici, cartogrammi.
 Ricerca e propone soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e
valorizzazione del patrimonio ambientale
UNITA’ FORMATIVA:
Il nostro pianeta: la Terra TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
L’Italia settentrionale
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
L’Italia centrale
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
L’Italia meridionale e insulare TEMPI: APRILE/MAGGIO
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
GEOGRAFIA
U.D.A. 1 Il nostro pianeta: la Terra
TEMPI: TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO



Sapersi orientare nello spazio circostante e
sulle carte geografiche utilizzando
riferimenti topologici, punti cardinali e
coordinate geografiche.

Saper utilizzare il reticolo geografico per
orientarsi sulle carte

Conoscere gli ambienti delle Terra





Ricavare informazioni su fenomeni
geografici: la popolazione





Osservazione e lettura di carte
geografiche.
La posizione dell’Italia in Europa e nel
mondo sul planisfero
Paralleli e meridiani
Latitudine e longitudine
Le caratteristiche degli ambienti della
Terra
Il Parco del Serengeti in Tanzania
La popolazione nel mondo
La popolazione italiana
Come si calcola la densità media di
popolazione
Lingua e religione in Italia
Nutrire il pianeta
U.D.A. 2 L’Italia settentrionale
TEMPI: TEMPI DICEMBRE/GENNAIO

CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO



Comprendere il concetto di
regione amministrativa; conoscerne
i principali elementi
Localizzare sulla carta geografica
dell’Italia la posizione delle regioni fisiche
e amministrative.

L’Italia politica

Le regioni
Saper analizza le regioni dell’Italia
settentrionale nei vari aspetti: geografici
ed economici.

Valle d’Aosta





Piemonte
Lombardia
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Veneto
 Province e comuni
 Liguria
U.D.A. 3 L’Italia centrale
TEMPI: TEMPI FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e descrivere gli elementi fisici e
antropici che caratterizzano l'ambiente
delle regioni dell’Italia centrale







Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise

Ricavare informazioni su fenomeni di
carattere fisico ed antropico dalla lettura di
carte, grafici e tabelle

Tabelle, grafici e carte relative agli
aspetti della società e dell’economia
italiana
U.D.A. 4 L’Italia meridionale e insulare
TEMPI: TEMPI APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Rappresentare graficamente la cartina delle • Elementi essenziali delle regioni.
varie regioni italiane
• Ricerca di informazioni sulle regioni
• Le principali attività: agricoltura,
allevamento, industria e artigianato..
• Conoscere e descrivere gli elementi fisici e
antropici che caratterizzano l'ambiente
delle regioni dell’Italia centrale
• Conoscere la storia di alcune città italiane
• Leggere e interpretare carte, grafici e
tabelle.
•
•
•
•
•
•
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
•
Città d’Italia nella storia
• Tabelle, grafici e carte relative agli
aspetti della società e dell’economia
italiana.
Non
Sufficiente
Sufficiente
Buono
Distinto
Ottimo
Eccellente
4-5
6
7
8
9-10
10
Conosce i
dati in modo
approfondito
e li espone
con
sicurezza e
rigore
Padroneggia le
discipline e le
utilizza nel
processo di
costruzione
della
conoscenza
Conoscenze
Ha
conoscenze
lacunose e
incomplete
Conosce i dati Conosce i dati
e li descrive
e li espone in
in modo
modo corretto
semplice
Conosce i
dati e li
espone in
modo
corretto ed
efficace
Manca di
autonomia
operativa
Ha autonomia
operativa solo
in situazioni
note
Conosce
metodi e
strumenti e
guidato li
applica anche
a situazioni
nuove
Ha
Opera con
padronanza agilità e
di metodi e precisione
tecniche e li
utilizza in
situazioni
nuove
Pianifica
l’esecuzione di
una
prestazione ed
opera con
precisione
Coglie il
concetti
significato
elementari
essenziale,
Capacità di:
in modo
effettua
comprensione impreciso,
analisi
guidato
superficiali,
analisi
effettua
sintesi
Sintesi
analisi e
elementari e
valutazione
sintesi
valutazioni
parziali e
complete, ma
valutazioni non
approssimati autonomamen
ve
-te
Spiega e
riassume
concetti
effettua
analisi
complete e
guidato,
rivela
elementi di
autonomia
nella sintesi e
nella
valutazione
Riorganizza
ed elabora
dati, effettua
analisi
complete ed
approfondite
, sintesi e
valutazioni
autonome,
ma non
approfondite
Utilizza i
processi
mentali meta
cognitivi per
organizzare le
conoscenze e
le procedure
acquisite;
Ha autonomia
critica, applica
strategie per
ottenere
risultati,
effettua
autovalutazion
i
Abilità
Competenze Spiega
Riorganizza
i dati in
modo
personale
stabilisce
relazioni,
organizza in
modo
autonomo le
conoscenze
e le
procedure
acquisite,
effettua
valutazioni
autonome e
approfondite