Brochure

Transcript

Brochure
“Il Nomade” (The Nomad) was created from Ciusa’s memory of an
itinerant seller of shoes, with his "veiled melancholy eyes staring in the
distance, almost delirious"; it is part of the Cain cycle of sculptures which
Ciusa intended to recall his great sculptures of the decade 1900-1910. The
statue is the epitome of existential restlessness. The artist encloses the
figure in a pyramidal volume and manipulates the form of a traditional
Sardinian costume, in order to draw out geometric motifs.
“Dolorante Anima Sarda” (Sardinian souls in pain) represents the widow
of a killed shepherd, who curses the heavens while her naked little child
stands between her knees, covering his face with his hands.
With this work, Ciusa revisits the darkest and most dramatic aspect of
sardinian life, the legacy of feuds that have divided the villages in the
inland areas. The sculpture’s arms were cut off by the artist some years
later after he had changed his mind about them.
“Il Cainita” (The Cainita), is the last sculpture of the cycle, and represents
a shepherd that holding up the head of a killed enemy. For Ciusa, “the
Cainita" is a man condemned to a destiny of violence because he belongs
to "a cursed land of pain”, "inhabited by men as strong as oaks: men…
who are murderous villains but who could be heroes." In the serious and
meditative face of the murderer, in the painful slowness of the gesture is
to be found a reflection on the inevitability of evil and of death, which
makes the sculpture one of Ciusa’s most intense works.
“La Processione dei Misteri” e “Il Latte” (The Procession of Mysteries
and The Milk), two drawings that coincide with a period of relative stasis
in the artist’s career. The first seems to have required great fatigue to
produce but manages to represent with some force the sacred moment in
all its sullenness and severity. In the second work, the artist resorts to a
divisionist technique (a characteristic italian style of the time, 1891) which
uses thin markings to define light frequencies, rhythmically repeated.
“L’Ucciso” (A murder), only photographic documentation remains of the
chalk sculpture destroyed by the 1943 bombardment of Cagliari. The work
was the figure of a dead shepherd, with his arms open in the shape of a
cross, extended naked above his flock sheep.
The symmetry of the composition and the realistic effect of some parts
show how the artist intended to re-evoke anti-war art, and to develop
religious symbolism.
SERVIZI SU PRENOTAZIONE, TUTTI I GIORNI
CON IL PATROCINIO E IL CONTRIBUTO DI
Dal 6 AL 23 NOVEMBRE:
DAL MARTEDI ALLA DOMENICA
ORARIO CONTINUATO: 10.00 - 17.00
VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE
LABORATORI DIDATTICI SU PRENOTAZIONE:
“L’arte effimera del pane”
“Emozioni nell’arte”
“AmbientArte”
CONFERENZE TEMATICHE:
“Il gesso e l’anima”
giovedì 8 novembre - ORE 17
“Suggestioni e paesaggi di Sardegna”
giovedì 15 novembre ORE 17
Per informazioni e prenotazioni:
Regione Autonoma
della Sardegna
Fondo Sociale Europeo
FRANCESCO
CIUSA
Gli anni
delle Biennali
1907-1928
ifold
Istituto Formazione Lavoro Donne
A.N.M.L.I.
Associazione Nazionale
Musei Locali e Istituzionali
CIRCOLO CULTURALE SARDO
“Eleonora d’Arborea”, Padova
Tel. 328.3907216, fax 049.8934731,
mail [email protected].
“Il ritorno”, “La campana” e “Sacco d’orbace” (The Return, The Bell
and The Woollen Sack), all concentrate on the theme of family, gradually
and mournfully focussing on the father/son relationship. They are
characterized by a desire for simplification, by the search for closed shapes
in harmony with the tendency to produce small concise forms, that was a
trade mark of the Novecento group in those years.
Federazione Associazioni
Sarde in Italia
Venezia
“Il Bacio”, (The kiss), initially planned as a whole figure, it was part of
a sketch for a monument never completed. The figures of the two lovers
were subsequently recovered as a separate piece, and powerfully recalls
some examples of Adolf Wildt’s art, with its marked stylization and fluid
continuity of lines.
ORGANIZZAZIONE:
“L Anfora Sarda” (The Sardinian Amphora) represents a young peasant
woman and mother with her flowing skirt touching the ground while she
drinks from a pitcher and her child breast feeds. The statue is a combination
of an ornamental art-deco effect, manifest in the rhythmic pleats of the
skirt, and a strong vein of sensuality, revealing an erotic inspiration in
Ciusa’s sculpture, evident also in ‘The Kiss’ and in some other minor
works.
I.FO.L.D. (Istituto,Formazione, Lavoro, Donne)
Programma Parnaso, Progetto P.A.N.
Percorsi archeologico naturalistici
POR Sardegna 2000/2006, Asse II, Mis. 2.4,
SCHEDA P, Corso 060503, Cagliari
Orario mostra: 10-17 (chiuso il lunedi)
Ingresso libero
Curatrici della mostra:
Giuliana Altea a Annamaria Montaldo
3 novembre
16 dicembre
2007
Palazzo Molin Adriatica
Zattere 1412, San Basilio
Francesco Ciusa (Nuoro 1883 - Cagliari 1949)
Francesco Ciusa (Nuoro 1883 - Cagliari 1949)
Francesco Ciusa si forma all’Accademia
di Belle Arti di Firenze. Rientrato in
Sardegna nel 1904, partecipa al clima
di rinnovamento culturale inaugurato
da Grazia Deledda (Premio Nobel della
Letteratura nel 1926) e dal poeta
Sebastiano Satta.
Con La madre dell’ucciso è ammesso
alla Biennale di Venezia nel 1907.
Benché il successo gli apra una
promettente carriera nella Penisola,
rifiuta di lasciare la Sardegna e si
stabilisce a Cagliari, dove realizza,
tra il 1908 e il 1914, le sculture del ciclo “I Cainiti”, un “poema plastico”
destinato a illustrare momenti ed episodi della vita nella Sardegna
“primitiva”. Con opere come Il pane, La filatrice, Il Cainita, di altissima
qualità formale, partecipa a una serie di importanti esposizioni nazionali
e internazionali. Nel 1919 fonda a Cagliari la manifattura ceramica SPICA
e avvia una produzione di terrecotte colorate.
Tra il ’25 e il ’28, chiusa la SPICA, assume la direzione della Scuola
d’Arte Applicata di Oristano fino al 1929. Negli stessi anni realizza La
deposizione, Il bacio, i monumenti ai caduti di Iglesias e di Cabras. Nel
’28, in un clima artistico ormai cambiato, espone alla Biennale L’anfora
sarda.
Sarà la sua ultima apparizione fuori dalla Sardegna.
Nel decennio tra il ’29 e il ’39 realizza tre sculture per lo Stadio dei
Marmi a Roma, a Nuoro il monumento a Sebastiano Satta, il gesso Il
fromboliere e la Madonna del combattente per la chiesa di Bonaria a
Cagliari.Nel ‘43 i bombardamenti che colpiscono Cagliari distruggono
il suo studio, con le opere e l’archivio che conteneva.
Negli ultimi anni insegna disegno alla Facoltà d’Ingegneria dell’Università
di Cagliari.
2
La madre dell'ucciso (1906-07),
segna il debutto di Ciusa alla Biennale di Venezia del 1907, dove è
salutata come una rivelazione. Rappresenta una vecchia contadina di
Nuoro che compie il rito de sa ria (la veglia funebre) per il figlio ucciso:
un’immagine tristemente frequente nella Sardegna del primo Novecento,
terra poverissima, lacerata dalle vendette e dal banditismo.
Ciusa parte da forme classiche
e rinascimentali, eredità dei suoi
studi all’Accademia di Firenze,
ma le blocca entro
schemi geometrici,
rendendole statiche e
solenni.
1
Il pane, (gesso 1907-08, bronzo, 1923)
appartiene al grande ciclo di sculture I Cainiti.
La scultura verte sul tema del lavoro e rappresenta
l’immagine di una massaia seduta a terra, intenta ad
impastare, verte sul tema del lavoro.
Anche qui, come nella Madre, la descrizione realistica
dei particolari si combina con la composizione
geometrica e la staticità della posa, suggerendo un senso
di concentrazione rituale.
La filatrice, (gesso 1908-09, bronzo, 1983) si ricollega al ciclo
I Cainiti, volto a fissare i momenti chiave della vita nella
Sardegna interna. Ispirata da un episodio raccontato dallo
stesso Ciusa nelle note autobiografiche, rappresenta la bella
Salvatora che lo incantava quando, bambino, la osservava
filare sul balcone, lei stessa “più del fuso un fuso”. La figura,
rigidamente frontale, è costruita secondo una astratta geometria
che incornicia, entro un motivo di rombi e cerchi, il viso
estremamente vero ma impenetrabile come una maschera.
Il nomade (1908-09)
nasce dal ricordo di un venditore
ambulante di scarpe, dagli "occhi
velati di malinconia, fissi in
lontananza, quasi deliranti"; nel ciclo
de “I Cainiti”, cui Ciusa ricollegava
le sue grandi sculture degli anni Dieci,
la statua è immagine dell’inquietudine
esistenziale. L’artista chiude la figura
in un volume piramidale e manipola
la forma dell’abito tradizionale sardo,
per ricavarne motivi geometrici.
Dolorante anima sarda (1910-11) raffigura la vedova
di un pastore ucciso, che maledice il cielo facendo
le “fiche”, mentre il figlioletto nudo, in piedi tra le
sue ginocchia si copre il volto con le mani.
Con quest’opera Ciusa ritorna all’aspetto più cupo e
drammatico del mondo sardo, quello legato alle faide
che dividevano i villaggi dell’interno. La scultura si
presenta oggi priva delle braccia, tagliate dall’artista
alcuni anni dopo in seguito a un ripensamento.
Il Cainita, (gesso, 1913-14,
bronzo 1983) l’ultima scultura
del ciclo, rappresenta un
pastore che regge in mano
la testa del nemico ucciso. Per Ciusa, il “Cainita” è
l’uomo condannato a un destino di violenza perché
figlio di “una terra di dolore e di maledizione”, “che
ha gli uomini forti e saldi come le sue querce:
uomini...che sono assassini e potrebbero essere eroi.”
Nel volto grave e meditativo dell’omicida, nella dolorosa
lentezza del gesto, si legge una riflessione
sull’ineluttabilità del male e della morte che fa della
scultura una delle più intense opere di Ciusa.
La processione dei misteri e Il latte (1920 ca.)
due disegni che segnano nella carriera dell’artista un
periodo di relativa stasi. Il primo reso con segno
faticoso ma di grande incisività rappresenta il
momento sacro con cupezza e severità. Nel secondo
l’artista ricorre a una tecnica di più scoperto sapore
divisionista, che definisce le frequenze luminose per
mezzo di un segno sottile, ritmicamente ripetuto.
L’ucciso, rimane di questo gesso (1923),
distrutto dai bombardamenti di Cagliari
del 1943, solo la documentazione
fotografica. L’opera rappresenta un
pastore morto, con le braccia aperte
come in croce, disteso nudo sopra il
gregge delle sue pecore.
La simmetria della composizione e
la resa realistica di alcune parti rivelano la
volontà di riallacciarsi alla poetica dei lavori d’anteguerra, per
svilupparne il simbolismo religioso.
Il ritorno, La campana e Sacco d’orbace, (192223) incentrate sul tema degli aspetti familiari,
espresso con timbro dolente che si focalizza
gradualmente sul rapporto padre figlio, sono
caratterizzate da una volontà di semplificazione,
dalla ricerca di una forma chiusa in sintonia con
le tendenze al alla riduzione e alla concisione
formale espressa in quegli anni dal gruppo
Novecento.
Il bacio, (1922) opera inizialmente a
figura intera, faceva parte del
bozzetto di un monumento mai realizzato.
Le figure dei due amanti vengono recuperate in
seguito come opera autonoma, che risente
fortemente dell’esempio di Adolf Wildt nella
forte stilizzazione e nella fluida
continuità delle linee.
L’anfora sarda
(gesso 1927-28,
bronzo 1983)
rappresenta
una giovane
madre contadina
che, lasciando
scivolare a terra
la gonna, beve
da una brocca
mentre il figlio le
si attacca al seno.
La statua unisce a un effetto ornamentale di tono
déco, evidente nella ritmica pieghettatura della
gonna, una forte vena di sensualità,
confermando un sottofondo erotico della scultura di
Ciusa affiorato nel Bacio e in alcune opere minori.
Francesco Ciusa (Nuoro 1883 - Cagliari 1949) trained at the Academy of
Belle Arti in Florence. Following his return to Sardinia in 1904, he took
part in the climate of cultural renewal begun by people like Grazia Deledda
(Nobel Prize of the Literature in 1926) and the poet Sebastiano Satta.
He was admitted to the Biennial Exhibition in Venice in 1907 with his
sculture “La Madre dell’ucciso” (Mother of a murdered man).
Although success opened up the chance of a promising career in the Italian
mainland, he refused to leave Sardinia and settled in Cagliari, where he
produced a series of sculptures between 1908 and 1914, known as “The
Cainiti” (the reference is to Cain) a "plastic poem" designed to illustrate
moments and episodes of the "primitive" lifestyle in Sardinia.
He subsequently participated in a series of important national and
international exhibitions with works of great quality such as “Il Pane”
(The Bread), “La Filatrice” (The Cotton Spinner), “Il Canita” (Cain).
In 1919 he founded a ceramics workshop, “SPICA” and started to produce
coloured earthenware objects.
Having closed the SPICA workshop, between 1925 and the 1928, he directed
the School of Applied Art in Oristano, until 1929. In those same years he
created “La deposizione (The deposition), “Il bacio” (The kiss) which
were monuments to the fallen war victims of Iglesias and Cabras. In 1928,
in a changed artistic climate, he put on display “The Sardinian amphora”
(L’anfora sarda) at the Biennial exhibition. This was his last appearance
outside Sardinia.
In the decade between 1929 and the 1939 he produced three sculptures
for the Stadio dei Marmi in Rome, the monument to Sebastiano Satta to
Nuoro, the chalk sculpture “Il Fromboliere” (The Slingsman) and “La
Madonna del combattente” (The Madonna of combatants) for the church
of Bonaria in Cagliari.
In 1943 the bombardments that hit the city of Cagliari destroyed his study
together with the works and archives inside it. In the last years of his life
he taught Art and drawing at the Faculty of Engineering in the University
of Cagliari.
“La Madre dell’ucciso” (The mother of a murdered man), marked Ciusa’s
debut at the 1907 Biennial exhibition, where it was hailed as a revelation.
The sculpture is the figure of an old peasant woman from Nuoro, who is
performing the rite of “sa ria” (a funeral wake) for her dead son. This was
a sadly frequent occurrence in the early nineteen hundreds in Sardinia,
a poor region plagued by revenge killings and by banditry. Ciusa adopts
here Classical and Renaissance forms, skills acquired from his studies in
the Academy of Florence, but he confines them within geometric schemes,
making them appear static and solemn.
“Il Pane” (Bread), is part of the series of so-called “Cain” sculptures and
figures a housewife sitting on the ground kneading bread; the theme is
dedicated to daily work chores. As in the “Mother of a murdered man”,
the realistic details combine with the geometric composition and the
stillness of the pose, to suggest a sense of ritual concentration
“La Filatrice” (The Cotton Spinner) was inspired by an episode recounted
by Ciusa himself in his autobiographical notes, and represents the beautiful
Salvatora who had enchanted him as a child when he watched her spin on
the balcony, "her body itself seemingly entwined with the thread” . The
rigid frontal figure is constructed using abstract geometry that frames the
extremely realistic but at the same time impenetrable mask-like face within
a motif of rhombuses and circles.