ISTITUTO COMPRENSIVO “ G. CESARE

Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO “ G. CESARE
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G. CESARE”
LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
“ Guglielmo Marconi “ SABAUDIA.
Programma svolto di SCIENZE NATURALI
Anno Scolastico 2014/ 2015
Prof. G.Terella
Classe 4° C L.S.S.A.
BIOLOGIA
Testo utilizzato: H. Curtis – N.S. Barnes “ Invito alla biologia “ Ed. Zanichelli.
SEZ: Studio del corpo umano
CAP. 29: Il sistema immunitario.
1 - I meccanismi di difesa del corpo umano. 2 – Immunità innata. 3 – Immunità acquisita.
4 - Linfociti B e immunità mediata da anticorpi. 5 - Linfociti T e immunità mediata da
cellule. 6 – Cancro e risposta immunitaria .
Cap.30 Il sistema endocrino.
1 - Anatomia e fisiologia del sistema endocrino. 2 – Generalità sulle principali ghiandole
endocrine. 3 - Meccanismi d’azione degli ormoni.
Cap.31 Il sistema nervoso.
1 – Struttura del sistema nervoso. 2 – L’impulso nervoso. 3 – La sinapsi. 4 – L’encefalo.
5 - Elaborazione delle informazioni e delle emozioni.
Cap.32 Sistema riproduttore.
1 – Il sistema riproduttore maschile. 2 – Il sistema riproduttore femminile. 3 – La fecondazione.
4 – Sviluppo embrionale. 5 – Il parto.
SEZ: B - Genetica: acidi nucleici e cromosomi
Cap.10: La meiosi e la riproduzione sessuata ( recupero).
1 - Aploide e diploide. 2 - Fasi della meiosi. 3 - Meiosi e ciclo vitale. 4 - La meiosi nella
specie umana. 5 - Errori nel processo meiotico. 6 – Malattie genetiche dovute a errori
durante la meiosi. 6 – Le piante vascolari con fiore (angiosperme).
CAP. 11: Mendel e la genetica classica.
1 - Nascita della genetica. 2 - La legge della segregazione. 3 - Legge dell’assortimento
indipendente. 4 - Malattie genetiche umane. 5 - La genetica classica.
CAP. 12: Geni e cromosomi.
1 - Una conferma delle teorie di Mendel. 2 - Esistenza concreta del gene. 3 - Studi sulla
localizzazione dei geni.
CAP. 13: Le basi chimiche dell’ereditarietà.
1 - Sulle tracce del DNA. 2 - Il modello di Watson e Crick. 3 - La duplicazione del DNA.
CAP. 14: Codice genetico e sintesi proteica.
1 – Geni e proteine. 2 – Dal DNA alla proteina: ruolo dell’RNA. 3 – Il codice genetico
4 – La sintesi proteica. 5 – Le mutazioni puntiformi e la loro conseguenze.
CHIMICA
Testo utilizzato: F.Bagatti, E.Corradi, A. Desco, C. Ropa “ Chimica” con interactive e-book.
Ed. Zanichelli.
Cap. 7: Trasformazioni della materia, energia e ambiente.
1 - Energia e particelle della materia. 2 – Energia e trasformazioni della materia. 3 – I conti con
l’energia. 4 – L’entalpia delle sostanze e le trasformazioni della materia. 5 – Risorse
energetiche ed equilibrio ambientale.
Cap. 8: Velocità ed equilibrio nelle trasformazioni della materia.
1 - La velocità nelle reazioni chimiche e gli urti tra le particelle. 2 – Catalizzatori per le
reazioni chimiche. 3 – L’equilibrio chimico. 4 La costante di equilibrio. 5 – Come spostare
l’equilibrio.
Cap.10: Acidi e basi.
1 - Acidi e basi in soluzione acquosa. 2 - Reazioni con trasferimento di protoni.
3 – L’equilibrio di autoionizzazione dell’acqua: la scala del pH. 4 – La forza
degli acidi e delle basi. 5 – Equilibri acido-base: idrolisi e sistemi tampone.
Cap.11: Le trasformazioni elettrochimiche.
1 – Le reazioni di ossidoriduzione. 2 – Le celle elettrochimiche. 3 – L’elettrolisi e le leggi di
Faraday.
SCIENZE DELLA TERRA
Testo utilizzato: E . Lupia Palmieri, M. Parotto: Il Globo terrestre e la sua evoluzione
Zanichelli ed.
Modulo 1: La crosta terrestre.
Unità 1: Minerali e rocce.
1 – La crosta terrestre: primi dati. 2- I minerali. 3 – Le rocce. 4 – Rocce magmatiche o
ignee. 5 – Origine dei magmi. 6 – Rocce sedimentarie. 7 – Rocce metamorfiche.
8 – Il ciclo litogenetico.
Sabaudia 5/6/2014
L’insegnante
Giuseppe Terella
ISTITUTO COMPRENSIVO” GIULIO CESARE”- SABAUDIA – Sez. Associata L.S.S.A-IT
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/15
Classe: 4^C L.S.S.A
Disciplina: LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE
Docente: Rita Maria Teresa TRENTA
Module 1: - English for Science
-In the science lab: lab equipment, safety, cleaning glassware.
- The stuff the world is made on: the building blocks of matter, the periodic table.
-Taking care of the earth: pollution , online research , green power.
Module 2: Revolution and Change
revision of topics studied , the Elisabethan age
Historical Context in Britain and America:
The civil war; the Stuarts; the restoration; the glorious revolution.
Poetry and J. Milton (life and works)
Paradise Lost, text analysis
The slave trade - Mod. pluridisciplinare
Film analysis (Amazing grace)
Reading: the declaration of Independence
Module 3: Journals and novels
The beginning of journalism
The rise of the Novel
D. Defoe (life and works)
Robinson Crusoe, texts analysis, film activity (Cast away)
J. Swift (life and works)
Gulliver’s travels, text analysis.
Module 4: The Romantic Age
Historical and Social Context : the industrial revolution
Revolution and Reaction
Romanticism in Europe
Poetry: the two generations of Romantic poets
W. Blake(life and works)
Songs of experience: London, text analysis.
W. Wordsworth(life and works)
Preface to The lyrical ballads, selected reading.
Composed upon Westminster, text analysis
P.B. “helley’s Ode to the west wind, listening and comprehension.
Module 5: The Gothic novel
The literary tre d , the ter gothi
The features a d the su li e
Dracula(B.Stoker), text analysis.
L’IN“EGNANTE
GLI ALUNNI
I“TITUTO COMP‘EN“IVO G. CE“A‘E - SABAUDIA- SEZ ASSOCIATA LSSA- IT
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015
Classe: 4 CL
Disciplina: Storia
Docente: Deligia Silvia
U1
Il Seicento europeo fra crisi e rivoluzioni
La Fra cia di ‘ichelieu e la guerra dei Tre t a i
- ‘i helieu e il o solida e to dell assolutis o i F a ia
- La gue a dei T e t a i
- La pa e di Westfalia e il uovo assetto dell Eu opa
Crisi e sviluppo nel Seicento
- C isi de og afi a e isi e o o i a ell Eu opa del “ei e to
- Crisi e tentativi di riforma in Spagna
- Gli Stati italiani e la crisi del Seicento
- La crisi al di fuori dei domini spagnoli
- Lo sviluppo e o o i o ell Ola da
- La as ita dell i pe o olo iale ola dese
L I ghilterra e la ascita dello “tato parla e tare
- Il regno della dinastia Stuart
- La prima rivoluzione: la repubblica di Cromwell
- La estau azio e della o a hia e la glo iosa ivoluzio e
La cultura del Seicento e la rivoluzione scientifica
- La nascita della scienza moderna e la nuova cultura razionalistica
- Le nuove teorie politiche
- La concezione moderna dello Stato
- Il di attito sull i tolle a za e sulla eligio e
- La Controriforma e il controllo delle idee
U2
Dall a tico regi e all Illu i is o
La Francia di Luigi XIV
- Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV
- Religione, cultura ed economia ai tempi del Re Sole
- Una politica estera aggressiva
Illuminismo e riforme
- La diffusio e dell Illu i is o
- L illu i is o i ova la politi a e la ultu a
- Le idee illu i isti he a ia o l e o o ia e la società
- Il nuovo rapporto fra stato e Chiesa
- Il dispotismo illuminato in Austria, Prussia e Russia
- Il riformismo negli stati italiani
U3
Le rivoluzio i del “ettece to e l età apoleo ica
La rivoluzione industriale in Inghilterra
- La rivoluzione agraria
- La rivoluzione industriale inglese
- Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale
La Rivoluzione americana
- La formazione di una identità nazionale autonoma
- lo s o t o t a le olo ie e l I ghilte a
- La gue a d i dipe de za a e i a a
- Gli eso di degli “tati U iti d A e i a
La Rivoluzione francese
- La isi dell A ti o egi e e la p otesta del Te zo stato
- Dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale
- La nascita della Prima repubblica
- La repubblica giacobina e il Terrore
- La controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio
L età post- rivoluzionaria e il regime di Napoleone
- Napoleo e alla o uista dell Italia
- La fine della repubblica e la dittatura
- Da console a vita a imperatore
- Il regime napoleonico dall api e al crollo
U4
L età dei ‘isorgi e ti
L età della ‘estaurazio e
- L Eu opa dopo Napoleo e
- Il o g esso di Vie a e il uovo assetto dell Eu opa
- La Restaurazione in Francia e il governo conservatore in Gran Bretagna
- La Restaurazione in Italia
I moti nazionali e liberali degli anni 1820- 1830
- Il ‘o a ti is o, il li e alis o e l idea di azio e
- Le battaglie liberali in Germania, Russia e Spagna
- I moti liberali in Italia
L i dustrializzazio e, il socialis o e le rivoluzio i del 48
- Industrializzazione e sviluppo tecnico scientifico
- Le teorie del liberalismo economico
- Le prime organizzazioni operaie
- Il pensiero socialista
- Il 48 i F a ia: u a ivoluzio e t adita
- Il 48 i Eu opa
Il 48 i Italia e la pri a guerra d i dipe de za
- Risveglio economico e primo sviluppo industriale
- Il programma di Mazzini
- Il programma dei moderati
- Il regno di Sardegna tra conservazione e rinnovamento
- Gli stati italiani verso la concessione della Costituzione
- Il 48 i Italia
- La p i a gue a d i dipendenza
La seco da guerra d i dipe de za e l u ità d Italia
- La situazio e italia a dopo il 48
- L as esa di Cavou e la sua visio e politi a
- La guerra di Crimea e gli accordi di Plombieres
- La se o da gue a d i dipe de za e i ple is iti di a
- La as ita del eg o d Italia
Sabaudia, 08/06/2015
Gli alunni
essione nel Nord
Il docente
Anno scolastico 2014-2015
della Professoressa MARIA RUZZA
Corso LICEO SCIENTIFICO Indirizzo L.S.S.A.
Classe 4° C
Disciplina: DI“EGNO E “TORIA DELL’ARTE
DATI GENERALI
La classe 4°CL è formata da 16 studenti, dei quali 11 maschi e 5 femmine.
DISEGNO: ARGOMENTI TRATTATI
ore 26
I parte Richiami su enti bidimensionali e tridimensionali
a) Enti geometrici bidimensionali: angoli, figure piane, poligoni irregolari, concavi e convessi
- Poligoni irregolari e poligoni regolari.
- Triangoli definiti in base agli angoli (rettangolo, acutangolo, ottusangolo) e in base ai lati
(equilatero, isoscele, scaleno)
b) Costruzioni geometriche:
- Asse di un segmento
- Costruzione geometrica di angoli particolare: 60°, 120° 90°
- Bisettrice di un angolo
c) Costruzioni geometriche di poligoni
- Triangolo equilatero dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
- Quadrato dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
- Pentagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
- Esagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
- Ottagono dato il raggio.
d) Enti geometrici tridimensionali,i solidi:
- I prismi, il parallelepipedo, il cubo e la piramide e il tronco di piramide
- Solidi di rotazione: cilindro e cono.
II Parte: geometria descrittiva
a) Tipi di proiezioni cilindriche: ortogonali e assonometriche di figure solide
b) Proiezioni ortogonali come rappresentazione di un ente geometrico da tre punti di vista.
c) Proiezioni assonometriche:
- Assonometria isometrica, planovolumetrica, 30°60°, cavaliera.
- I rapporti di riduzione/coefficiente assonometrico delle proiezioni assonometriche
- Proiezioni ortogonali e assonometriche di solidi semplici e composti: prismi e piramidi,
aventi come base poligoni regolari e irregolari.
III Sezioni dei solidi: introduzione
a) Piano di sezione
- Definizione di piano di sezione e tracce del piano di sezione con il piano di proiezione
Pagina 1 di 4
-
(quadro); i punti di sezione.
Sezioni di solidi semplici e composti con piani di sezione perpendicolari ad una dei piani
di proiezione.
Ricerca della vera forma della sezione.
Intersezione i solidi.
STORIA DELL’ARTE: ARGOMENTI TRATTATI
ore 40
ARTE GRECA
 ORIGINI DELL’ARTE GRECA
 GLI ORDINI ARCHITETTONICI: colonna e capitello
 CITTÀ GRECA: LO SCHEMA IPPODAMEO
ARTE ROMANA
 ARCHITETTURA ROMANA
 Tipologie urarie. Siste a ostruttivo dell’ar o. Volta e upola
ARTE ROMANICA
 ARCHITETTURA ROMANICA
 Tipologia della chiesa romanica
ARTE GOTICA
 ARCHITETTURA GOTICA
 Tipologia della attedrale goti a. L’ar o a sesto a uto.
 PITTURA GOTICA
 Cimabue:
- Maestà di Santa Trinità, Crocifisso (1260), crocifisso (1275).
 Giotto
- Basilica superiore di Assisi: la cacciata degli angeli, il ciclo degli affreschi della Cappella
degli Scrovegni.
 Simone Martini
 Annunciazione.
ARTE DEL RINASCIMENTO
QUATTROCENTO
 ARCHITETTURA
 Città ideale, palazzi di città.
- Pienza, Urbino, Ferrara
- Palazzo Medici Riccardi, Rucellai, Vendramin.
 Brunelleschi, Leon Battista Alberti.
- Spedale degli Innocenti, cupola di santa Maria del Fiore, basilica di san Lorenzo e
Sagrestia di san Lorenzo.
 SCULTURA
 Donatello.
- David, formella: il banchetto di Erode, San Giorgio
 PITTURA
 Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli
- Tri ità, Mado a o a i o e sa t’A a, appella Bra a i: il Tri uto.
- Ritratto di Federico da Montefeltro, la flagellazione, la storia della vera Croce: sogno di
Costantino.
- La Primavera, nascita di Venere.
CINQUECENTO
 ARCHITETTURA: NUOVA CONCEZIONE DELLA CLASSICITÀ
 Bramante, Michelangelo
- Tempietto di san Pietro in Montuoro, coro di santa Maria presso san Satiro.
- Biblioteca laurenziana, piazza del Campidoglio, basilica di san Pietro: pianta e cupola.
Pagina 2 di 4



 Palazzi rinascimentali
- Palazzo Caprini, palazzo Farnese, palazzo Chigi la Farnesina.
SCULTURA
 Michelangelo
- David, Prigione, Pietà, Pietà con Nicodemo, Pietà Rondanini.
PITTURA
 Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo.
- Annunciazione, paesaggio della Valle dell’Ar o, Vergi e delle Ro e, Gio o da,
Cenacolo.
- Sposalizio della Vergi e,Mado a o sa Giuseppe, Ba i o, sa t’Elisa etta e sa
Giovannino, il trasporto di Cristo, Cacciata di Eliodoro, La Scuola di Atene
- Sacra Famiglia (Tondo Doni), Cappella Sistina, Giudizio Universale.
MANIERISMO
 Ambiente veneto: Palladio.
- La Basilica (palazzo delle Ragione), teatro Olimpico, villa La Rotonda, villa Barbaro.
ARTE BAROCCA
 CONTRORIFORMA. PRINCIPI E CARATTERI GENERALI.
 ARCHITETTURA
 Il Vignola
- La chiesa del Gesù a Roma.
 Bernini
- Basili a di sa Pietro: alda hi o, fa iata, piazza e olo ato, Sa t’A drea al
Quirinale
 Borromini
- Sa Carlo alle Quattro Fo ta e, Sa t’Ivo alla Sapie za
 SCULTURA
 Bernini
- David,estasi di santa Teresa, Fontana dei Fiumi
 PITTURA
 Caravaggio
- Deposizione nel sepolcro, David con la testa di Golia, La vocazione di san Matteo,
Natura morta
 Illusionismo: Andrea Pozzo
- Trionfo di san Ignazio
ARTE DEL SETTECENTO
 VEROSIMILE
 ARCHITETTURA
 VANVITELLI
- Reggia di Caserta
 VEDUTISMO
 Canaletto
- Veduta del bacino di san Marco
ARTE DELL’OTTOCENTO
NEOCLASSICISMO
 TEORICI
 Winckewlmann, Mengs, Milizia
 SCULTURA
 Canova
- Amore e Psyche
ROMANTICISMO
 ARCHITETTURE IN FERRO: TOUR EIFFEL, MOLE ANTONELLIANA.
Pagina 3 di 4

PITTURA
 Delacroix
- La libertà guida il popolo
IMPRESSIONISMO
 Manet
- Colazio e sull’er a
 Monet
- Cattedrali di Rouen
FOTOGRAFIA
Data. Sabaudia, li 5 giugno 2015
Gli studenti
Il docente
______________________
______________________
______________________
Pagina 4 di 4
Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI
0773515629
Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT
Email [email protected] Web : www.omnicomprensivosabaudia.it
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
PER LA CLASSE 4C
DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE SOCIALI
MARCONI DI “ABAUDIA
Prof. Matilde Scancarello

Cenni al pensiero dello stoicismo, epicureismo e di Plotino

L’ avvento del cristianesimo e la filosofia: origini e cambiamenti

Rapporto fede-ragione:Agostino d’Ippona e Tommaso d’Aquino

La cultura umanistico-rinascimentale e la rivoluzione scientifica:
la concezione dell’uomo,
il ritorno agli antichi e la filologia,
riforma protestante e riforma cattolica,
magia e astronomia come fondamenti “non scientifici” della scienza,
un modello di uomo del rinascimento: Leonardo da Vinci

Rinascimento e naturalismo:
Bernardino Telesio
animismo, sensismo e autoconservazione
Tommaso Campanella
le primalità, l’autocoscienza, la città del sole
Giordano Bruno
l’universo infinito, rapporto scienza teologia, la ricerca della verità

Il metodo e il potere della scienza:
Francesco Bacone
scienza e metodo
Galileo Galilei
Ruolo della religione, ruolo della scienza
la scienza moderna e il metodo

René Descartes
la lotta per la ragione nella cultura filosofica del seicento
le regole del metodo e il dubbio metodico
“cogito ergo sum”,
le prove dell’esistenza di Dio e il ruolo
la metafisica
il dualismo cartesiano

La ragione cartesiana si confronta con i suoi critici e continuatori
Pascal: ragione e cuore
Spinoza: la sostanza
Leibniz: le monadi

Ragione ed esperienza nel pensiero inglese
Hobbes: materia e movimento
Locke: tutto ciò che esula dall’esperienza non è conoscibile
Hume:scetticismo

L’illuminismo: caratteri generali

Kant
la filosofia come istanza critica,
legittimazione della conoscenza,
la rivoluzione copernicana,
la critica alla metafisica
Gli alunni
L’insegnante
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
USR per il Lazio – Ambito territoriale provinciale di Latina
Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”
Via Conte Verde – 04016 Sabaudia
Tel.: 0773515038 Fax 0773513148
E-mail: [email protected] – PEC [email protected]
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 4 C LICEO
Anno scolastico 2014/2015
Prof. ZIENNA PIETRO
LA GONIOMETRIA
La circonferenza goniometrica
La misura degli angoli
Le funzioni seno, coseno, tangente e cotangente
Prima seconda e terza relazione fondamentale della goniometria
Le funzioni goniometriche di angoli particolari
Le funzioni goniometriche e loro rappresentazione grafica
Le funzioni goniometriche inverse
Gli angoli associati
Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, parametriche, bisezione, prostaferesi
Le equazioni elementari in seno, coseno, tangente e cotangente
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni lineari
Le equazioni omogenee
Le disequazioni goniometriche.
Disequazioni fratte
LA TRIGONOMETRIA
I triangoli rettangoli
I triangoli qualunque
Il teorema del seno
Il teorema del coseno
applicazioni
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Le potenze con esponente reale
La funzione esponenziale
L’equazioni e disequazioni esponenziali
Le proprietà dei logaritmi
La funzione logaritmica
Le equazioni e disequazioni logaritmiche
Dominio delle funzioni
Sabaudia, 05/06/2014
Insegnante