P.T.O.F. Majorana anni scolastici 2016-2019

Transcript

P.T.O.F. Majorana anni scolastici 2016-2019
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
IISS “E. Majorana” Gela
PTOF
PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
Aggiornato al 12 Ottobre 2016
1
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Approvato dal Consiglio di Istituto
nella seduta del 10/10/2016
1 Sommario
2
PREMESSA ............................................................................................................................................... 6
3
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ..................................................................................................... 6
3.1 Analisi del contesto socio- economico e culturale. ........................................................................ 6
3.2 Scelte Educative .............................................................................................................................. 8
3.3 Principi ispiratori dell’offerta formativa........................................................................................ 8
3.4 Rapporti scuola, famiglia, territorio .............................................................................................. 9
4
IDENTITA’ CULTURALE ED EDUCATIVA DELLA SCUOLA ....................................................... 10
4.1 Piano triennale per l’inclusione ................................................................................................... 11
•
4.1.1 La direttiva ministeriale del 27/12/12 e il nostro percorso di inclusione. ................................ 11
•
4.1.2 Risorse/strumenti/metodologie didattiche................................................................................ 13
4.2 Laboratori presenti nella scuola: ................................................................................................. 13
4.3 Orientamento in entrata ............................................................................................................... 15
4.4 Orientamento in uscita ................................................................................................................. 16
4.5 Educazione alla legalità ............................................................................................................... 16
4.6 Pecup dei vari indirizzi ................................................................................................................. 17
5
•
4.6.1 Istituto Tecnico Indirizzo Trasporti e Logistica (ex NAUTICO e AERONAUTICO) ............ 17
•
4.6.2 Istituto Tecnico Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ............................................. 18
•
4.6.3 Istruzione Degli Adulti (I.D.A.) ad indirizzo CAT .................................................................. 19
•
4.6.4 Liceo Artistico.......................................................................................................................... 20
•
4.6.5 Indirizzo manutenzione e assistenza tecnica (ex elettrico) ..................................................... 21
•
4.6.6 Settore servizi sociali ............................................................................................................... 23
•
4.6.7 Chimico Biologico ................................................................................................................... 25
•
4.6.8 Indirizzo odontotecnico........................................................................................................... 25
PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA ............................. 26
5.1 Bisogni emersi dagli incontri effettuati con gli studenti. .............................................................. 27
2
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
5.2 Bisogni emersi dagli incontri effettuati con le famiglie................................................................ 27
5.3 I Bisogni dei docenti ..................................................................................................................... 27
6
OBIETTIVI E TRAGUARDI TRIENNALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO ..................................... 28
6.1 Priorità ......................................................................................................................................... 29
6.2 Scelte organizzative e gestionali ................................................................................................... 30
6.3 Piano formazione docenti ............................................................................................................. 31
6.4 Determinazione dell’organico dell’autonomia............................................................................. 34
•
6.4.1 Organico potenziato ................................................................................................................. 34
7
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. ................................................................................................... 38
8
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ......................................................................................... 47
8.1 Anno Scolastico 2015-2016 .......................................................................................................... 47
•
8.1.1 Progetto n. 1 – Alfabetizzazione informatica 1 Docenti .......................................................... 47
•
8.1.2 Progetto n. 2 – Alfabetizzazione informatica 2 Docenti .......................................................... 49
•
8.1.3 Progetto n. 3 – Formazione animatori digitali ......................................................................... 51
•
8.1.4 Progetto n. 4 – Digit@iutiamoli ............................................................................................... 54
8.2 Anno Scolastico 2016-2017 .......................................................................................................... 55
•
8.2.1 Progetto n. 5 – Associazione Informatica Libera Majorana..................................................... 55
•
8.2.2 Progetto n. 6 – Informatica: non è mai troppo tardi ................................................................. 56
•
8.2.3 Progetto n. 7 – Leggi in Lingua ............................................................................................... 57
•
8.2.4 Progetto n. 8 – Alfabetizzazione informatica 1 Studenti ......................................................... 58
•
8.2.5 Progetto n. 9 – Alfabetizzazione informatica 2 Studenti ......................................................... 58
8.3 Anno Scolastico 2017-2018 .......................................................................................................... 59
9
•
8.3.1 Progetto n. 10 – Alfabetizzazione informatica 1 Esterni ......................................................... 59
•
8.3.2 Progetto n. 11 – Alfabetizzazione informatica 2 Esterni ......................................................... 59
•
8.3.3 Progetto n. 12 – Diffusione del Software Libero ..................................................................... 59
PROGETTI TRIENNALI ........................................................................................................................ 60
9.1 Un Numero X Tutti! ...................................................................................................................... 61
9.2 Progetto Odontotecnici ................................................................................................................. 63
9.3 Progetto di lingua e civiltà inglese “Learning English abroad” ................................................ 72
9.4 Giocando si impara la lingua italiana.......................................................................................... 80
3
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.5 Progetto di educazione alla legalità ............................................................................................. 82
9.6 Progetto giornale scolastico ......................................................................................................... 85
9.7 Le previsioni meteorologiche ....................................................................................................... 88
9.8 Green Chemistry: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si può riciclare .................................... 90
9.9 Facciamo rivivere Borgo Guttadauro .......................................................................................... 97
9.10
Trasporti e logistica: Istituto Tecnico Nautico .................................................................... 101
•
9.10.1 “La Casa della Cultura Marinara” ....................................................................................... 101
•
9.10.2 Il museo del mare ................................................................................................................... 107
•
9.10.3 “Formarsi Navigando” ........................................................................................................... 109
•
9.10.4 Gela, il mare : criticita’ e potenzialita’................................................................................. 117
9.11
Trasporti e Logistica: Istituto Tecnico Aeronautico............................................................ 119
•
9.11.1 Aula in volo............................................................................................................................ 119
•
9.11.2 Operatore FISU ( Flight Information Services Unit) ............................................................. 122
9.12
Progetto triennale d’Istituto per i Servizi Socio Sanitari .................................................... 125
9.13
Liceo Artistico: Arti Figurative e Design Moda .................................................................. 130
•
9.13.1 Valorizzazione dei Beni Culturali dei Comuni che si affacciano sul Golfo di Gela ............ 130
•
9.13.2 Letteratura in arte ................................................................................................................... 132
•
9.13.3 “Woman” ............................................................................................................................... 135
•
9.13.4 “Profumi di Sicilia” ................................................................................................................ 138
•
9.13.5 “Artisti a caccia di tesori da mostrare” al Museo Archeologico di Gela ............................... 141
•
9.13.6 Il Giornale Storico.................................................................................................................. 143
•
9.13.7 Dalla scrittura alle immagini .................................................................................................. 149
•
9.13.8 Laboratorio di scrittura........................................................................................................... 153
•
9.13.9 “Gela arte nel territorio”......................................................................................................... 158
•
9.13.10“Scuola a Colori ” ................................................................................................................. 160
•
9.13.11“Insieme Creando” ............................................................................................................... 162
•
9.13.12“Concorsi”............................................................................................................................. 166
•
9.13.13“ModAnno 2018…”............................................................................................................. 168
9.14
Progetti trasversali .............................................................................................................. 170
•
9.14.1 Progetto trasversale “Riconoscere e combattere il cyber bullismo”. ..................................... 170
•
9.14.2 Progetto trasversale di integrazione degli alunni stranieri: “ Nessuno è diverso da nessuno”173
4
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
9.14.3 Progetto trasversale SCUOLA in AREA A RISCHIO “Lavoriamo Insieme” ...................... 176
•
9.14.4 Studenti in….rete! .................................................................................................................. 180
•
9.14.5 Noi con l’Eni .......................................................................................................................... 182
•
9.14.6 “Per una scuola a norma” ....................................................................................................... 184
•
9.14.7 Progetto lettura ....................................................................................................................... 187
•
9.14.8 Microbirrando a scuola .......................................................................................................... 188
9.15
Proposte formative di Educazione alla Salute rivolte agli studenti del biennio................ 191
•
9.15.1 Non mandiamo tutto in fumo ................................................................................................. 193
•
9.15.2 Cibo cultura ed identita' ......................................................................................................... 197
•
9.15.3 Tutti uguali e tutti diversi ....................................................................................................... 200
9.16
PON FESR ed FSE............................................................................................................... 204
•
9.16.1 PON FESR. Titolo del progetto: Aule 3.0 ............................................................................. 205
•
9.16.2 PON FSE “Vivere il territorio...a colori” .............................................................................. 206
10 PIANO ACQUISTI TRIENNALE ........................................................................................................ 207
11 DIREZIONE E COMITATO DI REDAZIONE .................................................................................. 208
5
IISS “E. Majorana” Gela
2 PREMESSA
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
· Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Ettore
Majorana” di GELA (CL), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la
“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative
vigenti”;
· il piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. 4487-AS del
15/09/2015;
· il presente piano, con relativi aggiornamenti, ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Docenti nella seduta
del 12/10/2016 ed è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta dell’11/10/2016.
· il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola
3 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di
Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del
Ministero
dell’Istruzione,
dell’Università
e
della
Ricerca,
dove
è
reperibile
all’indirizzo:
http://www.majoranagela.gov.it/.
Mentre si rimanda al RAV per quanto riguarda l'analisi del contesto in cui opera la scuola, l’inventario delle risorse
materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale l'istituto, gli esiti documentati degli apprendimenti degli
studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto, si offre una breve disamina degli elementi
caratterizzanti l’IISS “E. Majorana”.
3.1 Analisi del contesto socio- economico e culturale.
I tre plessi dell'Istituto “E. Majorana” sono situati a Piano Notaro e in contrada Marchitello, in un contesto sociale
variegato.
L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “E.Majorana”, intestato al grande fisico siciliano, si articola in quattro
settori e 9 indirizzi :
6
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

Istituto Tecnico con 2 indirizzi: Costruzione, Ambiente e Territorio- Trasporti e Logistica (conduzione del
mezzo nautico e aeronautico);

Istituto Professionale con 4 indirizzi: Servizi Socio Sanitari- Manutenzione e Assistenza TecnicaProduzioni industriali e Artigianali- Servizi Sanitari per Odontotecnici;

Liceo Artistico con gli indirizzi arti figurative e design /moda;

Corso per l’istruzione degli adulti.
La dirigenza e la segreteria sono ubicate nel plesso centrale, intestato a E. Majorana. I vari indirizzi scolastici sono
dislocati in tre plessi:
•
Il plesso IPSS, situato a Piano Notaro, ospita il corso professionale per i Servizi Socio Sanitari;
•
Il plesso “E. Majorana”, stessa ubicazione, ospita gli istituti tecnici e il Corso di istruzione per adulti.
•
Il plesso “E. Fermi” ospita gli altri indirizzi professionali ed il Liceo Artistico.
Il Contesto
La città di Gela sorge sul mare dove, a partire dagli anni Sessanta, è diventata un polo industriale di notevole
importanza, grazie alla presenza di uno stabilimento petrolchimico che, nel tempo, ha offerto sbocchi lavorativi agli
abitanti del luogo e dei paesi che insistono nell’area di Gela. Ciò ha contribuito ad un notevole incremento
demografico ma anche all’impoverimento e alla dequalificazione del territorio che, sotto il profilo ambientale, è
divenuto una delle zone a più elevata incidenza di carcinomi sul piano nazionale.
La recente progressiva e quasi totale chiusura degli impianti ha imposto una riconversione dell’orientamento
economico della città. In questo particolare momento storico si sta provando a puntare sulla riconversione turistica,
sfruttando la favorevole posizione geografica e la presenza di siti e reperti di particolare interesse archeologico,
nonché di un importante museo, testimonianza dell’antica colonizzazione da parte dei Greci.
Il territorio è stato oggetto di un forte sviluppo urbanistico, che da un lato ha visto crescere in modo disordinato la
periferia, abitata da ceti operai, piccolo borghesi; mentre una sempre crescente comunità di immigrati si è insediata nel
centro storico; dall’altro lato, ha assistito alla nascita di centri residenziali abitati in prevalenza da ceti
economicamente e culturalmente medio-borghesi. Dagli anni della crisi, abbiamo avvertito un’inversione di tendenza:
si assiste allo spopolamento di quartieri che sembravano in forte espansione, a causa di un crescente fenomeno
migratorio legato alla chiusura dello stabilimento petrolchimico. Ne deriva un ulteriore sgretolamento del tessuto
sociale ed un aumento di fenomeni di microcriminalità che per qualche tempo erano sembrati scomparire.
7
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Va, purtroppo, sottolineato che anche nel periodo di forte sviluppo urbanistico e di temporaneo incremento
demografico, non si è riscontrato un adeguato sviluppo di servizi sociali, di spazi associativi e culturali
significativamente complementari alla scuola. Anche se negli ultimi anni sono nate nuove strutture come il Teatro
Eschilo e il Cinema multisala Hollywood, il disagio sociale, specialmente sotto forma di abbandono, dispersione ed
evasione scolastica, se pure a livelli diversi da zona a zona, è fortemente presente sul territorio che proprio per questo
è stato identificato come “area a rischio”.
Il nostro istituto, operando in una realtà così complessa, cerca di farsi portavoce di questo malessere e cerca di
intervenire per settori offrendo a tutti gli studenti un’offerta formativa molto ampia, in grado di soddisfare tutti i
bisogni e titoli spendibili nel mondo del lavoro, su tutto il territorio nazionale.
Per quanto esposto, l’IISS “E. Majorana” accoglie un bacino d’utenza molto vasto (Niscemi, Butera, Licata), assai più
ampio di quello che corrisponde al suo territorio naturale. Questo dato è prova dell’alto livello di apprezzamento e di
credibilità di cui gode e nello stesso tempo impegna la nostra Scuola in un cammino ininterrotto di miglioramento di
qualità. L’utenza del nostro Istituto appartiene a contesti socio-economici diversi, e cambia a seconda degli indirizzi.
L’Istituto Tecnico è frequentato da studenti appartenenti a un background socio-economico medio-alto; il Liceo
Artistico da studenti con contesto socio-economico medio; l’istituto Professionale da alunni che provengono da un
contesto socio-economico modesto.
.
3.2 Scelte Educative
L’Istituto, in stretto collegamento con le scelte educative delle famiglie e con le opportunità offerte dal territorio,
intende promuovere lo sviluppo formativo di ogni singolo alunno mediante la valorizzazione della diversità intesa
come forma di arricchimento. Questo affinché siano soddisfatti i reali bisogni di apprendimento degli alunni
nell’ottica di un avvio alla formazione di un cittadino consapevole.
I nostri assi portanti sono quindi accoglienza e continuità, interculturalità, potenziamento delle capacità espressive e
comunicative mediante attività laboratoriali di lettura, teatro, pittura, psicomotricità, multimedialità, lingue straniere
ed ambiente, acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro.
3.3 Principi ispiratori dell’offerta formativa
8
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Il Principio fondamentale tende a valorizzare la differenza senza trasformarla in disuguaglianza, ad
accogliere il disagio, potenziando le capacità personali di elaborazione e produzione delle conoscenze;
•
Punta al rafforzamento del lavoro didattico nelle singole classi approfondendo gli aspetti disciplinari e
valutativi dei percorsi formativi e la presa di coscienza della necessità di rispetto delle regole di
comportamento condivise;
•
Punta all’innovazione didattica attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
•
E' orientata verso una forte professionalità dei docenti attraverso uno staff articolato per responsabilità e
compiti: Dirigente scolastico, Collaboratori del D.S., Referenti di indirizzo; Funzioni strumentali,
Dipartimenti, Responsabili di progetto e di Laboratorio, DSGA e personale ATA, consigli di classe.
•
E’ incentrata sull’organizzazione flessibile dei gruppi classe nelle ore residue e aggiuntive dei docenti di
classe per la realizzazione di progetti e/o il recupero didattico in piccoli gruppi.
•
Fa leva sul recupero didattico degli apprendimenti per garantire uguali opportunità formative agli alunni
inclusi quelli in situazione di disagio sociale;
•
E’ in stretta interazione-collegamento con i bisogni del territorio inteso come comunità di utenti (famiglie)
e istituzioni: Enti locali, associazioni culturali, sociali e professionali,di volontariato.
3.4 Rapporti scuola, famiglia, territorio
Partendo dalla constatazione che la scuola non è l’unico luogo in cui il soggetto di educazione svolge la sua funzione e
vive il proprio quotidiano, il Collegio dei docenti di questo Istituto ritiene opportuno promuovere forme partecipative
alla vita scolastica sia per gli studenti che per gli adulti, al fine di attivare atteggiamenti e comportamenti di
corresponsabilità di tutti i soggetti interni ed esterni interessati ai processi di formazione, per evitare fenomeni di
abbandono, evasione, dispersione scolastica e per favorire, al contempo, la valorizzazione delle eccellenze. Scuola,
famiglia, società devono contribuire, in un lavoro di collaborazione, nell’ambito delle proprie aree di intervento, ad
individuare quelle attitudini/potenzialità che portano al conseguimento delle competenze.
Il vissuto reale, psicologico e didattico di ciascun allievo ricopre un ruolo centrale per la realizzazione di un percorso
consapevole orientato verso la costruzione di un proprio progetto di vita.
Il nostro Istituto intrattiene rapporti con le altre Agenzie del territorio ed è aperta alle sollecitazioni culturali a livello
nazionale e internazionale. L’Istituto ha una tradizione consolidata di rapporti sinergici con il territorio (Comune,
Provincia, Regione) nell’azione di raccordo già intrapresa e nel contempo implementare tutte quelle potenzialità ad
oggi rimaste inespresse.
9
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
4
IDENTITA’ CULTURALE ED EDUCATIVA DELLA SCUOLA
Nel rispetto della normativa vigente, il PTOF del nostro Istituto ritiene essenziali le seguenti scelte culturali da
intendersi come standard culturali di riferimento per tutti.
Partendo dalla centralità dell’alunno come soggetto in apprendimento, si pone le seguenti finalità:
•
Valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni studente e le capacità di ciascuno anche
attraverso lo scambio e l’arricchimento;
•
Supportare l’attività didattica con interventi che valorizzino le potenzialità di ciascun alunno e permettano
di superare l’insuccesso e la dispersione scolastica; ridurre i casi di abbandono/insuccesso attraverso
opportune strategie.
•
Fornire agli alunni gli strumenti per crescere, comunicare, progettare, interpretare, scegliere;
•
Promuovere l’apprendimento per tutta la vita;
•
Assicurare l’unità del sapere e dell’educazione verso traguardi per lo sviluppo delle competenze;
•
Integrare, potenziare, arricchire le attività e gli insegnamenti;
•
Garantire una formazione di base per il raggiungimento del livello richiesto per continuare il corso di
studi e per l’orientamento agli studi universitari o all’inserimento nel mondo del lavoro.
La scuola, tenendo conto delle potenzialità del territorio, attiverà tutte le possibili iniziative al fine di valorizzarle.
Nell’azione di raccordo già intrapresa e, nel contempo, implementare tutte quelle potenzialità ad oggi rimaste
inespresse, è opportuno, pertanto, che la scuola realizzi e potenzi la collaborazione con enti pubblici e/o privati che
operano nell’ambito delle Educazioni (ambientale, alla salute, alla legalità, eccetera) come la Protezione Civile, le
Forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, i Vigili urbani , la Croce Rossa, i circoli territoriali, il Municipio, le Parrocchie,
le Associazioni culturali e di volontariato e le redazioni dei giornali del territorio, altri enti e istituzioni in grado di
collaborare con il nostro Istituto per l’attuazione del Piano dell’offerta formativa ai sensi della normativa vigente.
Inoltre, la scuola si riserva, nel corso dell’anno scolastico, di:
•
Organizzare manifestazioni e concorsi interni e di aderire, anche in rete con altre scuole, a progetti e
concorsi promossi dal MIUR, dall’USR, dagli Enti Locali, da altri Enti ed Associazioni accreditati, tesi ad
arricchire l’offerta formativa e/o rafforzare le competenze disciplinari, comunicativo-relazionali,
espressive e motorie;
•
10
Sostenere la valorizzazione dei beni culturali per arricchire l’esperienza quotidiana degli studenti.
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
4.1 Piano triennale per l’inclusione
Il percorso normativo della scuola italiana, a partire da quanto disposto per la disabilità, appare tutto teso a realizzare e
concretizzare quanto suggerisce la didattica individualizzata. Non si tratta più di inserire, ma di individuare le
potenzialità di ognuno e disegnare un progetto di vita. Il nostro Istituto, forte della sua esperienza, si pone in linea con
quanto disposto e si sta attivando per realizzare in maniera condivisa il successo formativo di ogni suo alunno.
Per attuare un’azione formativa individualizzata è necessario porsi obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppoclasse, ma adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti, con l’obiettivo di
assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo.
L’obiettivo è di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, porsi
obiettivi diversi per ciascun discente, essendo strettamente legata a quella specifica ed unica persona dello studente a
cui ci rivolgiamo.
Si tratta di predisporre il lavoro dei consigli di classe in modo da prevedere attività di recupero individuale che può
svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze. Tali attività
individualizzate possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati,
secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente.
La didattica personalizzata, anche sulla base di quanto indicato dagli ultimi riferimenti normativi, calibra l’offerta
didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che
caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si
può favorire, così, per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione, l’accrescimento dei punti di
forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue ‘preferenze’ e del suo talento. Nel rispetto degli obiettivi
generali e specifici di apprendimento, la didattica personalizzata si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di
metodologie e strategie didattiche tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei
mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), l’attenzione agli stili di apprendimento, la calibrazione degli
interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo.
4.1.1
La direttiva ministeriale del 27/12/12 e il nostro percorso di inclusione.
11
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici,
biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici e sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano
adeguata e personalizzata risposta.
Tale impostazione rafforza il paradigma inclusivo della nostra scuola e richiede di contestualizzare il modello
dell’integrazione scolastica all’interno di uno scenario cambiato, potenziando soprattutto la cultura dell’inclusione.
La nuova Direttiva ministeriale definisce le linee del cambiamento per rafforzare il paradigma inclusivo:
•
Potenziamento della cultura dell’inclusione;
•
Approfondimento delle competenze in materia degli insegnanti curricolari;
•
Valorizzazione della funzione del docente per il sostegno, quale risorsa aggiuntiva assegnata a tutta la
classe;
•
Nuovo modello organizzativo nella gestione del processo di integrazione scolastica e di presa in carico dei
BES da parte dei docenti.
Inoltre è da tener presente che l’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente
alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà
di ragioni.
BES= tre grandi sotto-categorie:
•
Disabilità;
•
Disturbi Evolutivi Specifici (oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio,
dell’attenzione e dell’iperattività, il ritardo mentale lieve ed il ritardo maturativo, ma anche altre tipologie di
deficit o disturbo, quali la sindrome di Asperger, non altrimenti certificate; il funzionamento intellettivo limite
è considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico);
•
Svantaggio Socio-Economico.
Non tutte queste differenti problematiche vengono o possono essere certificate ai sensi della legge 104/92, non dando
conseguentemente diritto alle provvidenze e alle misure previste dalla stessa legge quadro e, tra queste, all’insegnante
di sostegno.
Si tratta quindi di stabilire a monte dei percorsi di inclusione, condivisi da tutte le figure professionali, non dettati
dall’emergenza e che abbiano i seguenti obiettivi:
•
Prevenzione: identificazione precoce di possibili difficoltà che se ignorate possono trasformarsi in veri e
propri handicap;
12
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Insegnamento/Apprendimento che proceda tenendo conto della pluralità dei soggetti e non dell’unicità del
docente;
•
Valorizzazione della vita sociale: attenzione al progetto di vita, al conseguimento da parte degli alunni
delle competenze routinarie;
•
Ruolo dell’imitazione nei processi di apprendimento (apprendimento cooperativo, lavori a coppie o a
piccoli gruppi);
•
Sostegno ampio e diffuso: capacità da parte della scuola di rispondere alle diversità degli alunni, di cui il
sostegno individuale è solo una parte;
4.1.2
•
Risorse/strumenti/metodologie didattiche
Apprendimento cooperativo: sviluppa forme di cooperazione e di rispetto reciproco fra gli allievi e veicola le
conoscenze/abilità/competenze;
•
Tutoring (apprendimento fra pari: lavori a coppie);
•
Didattica laboratoriale;
•
Procedere in modo strutturato e sequenziale: proporre attività con modello fisso e dal semplice al
complesso→ si faciliteranno nell’alunno l’esecuzione delle consegne, la memorizzazione e l’ordine
nell’esposizione dei contenuti;
•
Sostenere la motivazione ad apprendere;
•
Lavorare perché l’alunno possa accrescere la fiducia nelle proprie capacità.
Per gli alunni che manifestano difficoltà di concentrazione:
•
Fornire schemi/mappe/diagrammi prima della spiegazione (aiuteremo la mente a selezionare, categorizzare,
ricordare, applicare quanto recepito durante la spiegazione); evidenziare concetti fondamentali/parole chiave
sul libro; spiegare utilizzando immagini; utilizzare materiali strutturati e non (figure geometriche, listelli,
regoli…); fornire la procedura scandita per punti nell’assegnare il lavoro;
•
Didattica multisensoriale: uso costante e simultaneo di più canali percettivi (visivo, uditivo, tattile,
cinestesico);
•
Tecnologie multimediali (computer, notebook per utilizzare software specifici).
4.2 Laboratori presenti nella scuola:
13
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
La scuola è particolarmente ricca di strumentazioni tecnologiche e di laboratori per tutti gli indirizzi presenti
nei vari plessi.
PLESSO “E. MAJORANA”
•
Laboratorio linguistico multimediale
•
Laboratorio multimediale mobile
•
Laboratorio linux
•
Aula lim
•
Laboratorio costruzioni
•
Laboratorio topografia
•
Laboratorio chimica
•
Laboratorio aeronautico
•
Laboratorio ebanisteria
•
•
Laboratorio di informatica
•
Lim in tutte le aule
•
Plesso “e. Fermi”
•
Piano terra
•
Laboratorio di odontotecnica 1
•
Laboratorio di odontotecnica 2
•
Laboratorio di fisica
•
Laboratorio di chimica strumentale
•
Laboratorio di chimica qualitativa-quantitativa
•
Laboratorio di microbiologia 1
•
Laboratorio di microbiologia 2
•
Laboratorio di meccanica
•
Laboratorio di termica
14
IISS “E. Majorana” Gela
Plesso ipss
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Laboratorio di impianti elettrici
•
Laboratorio di moda
•
Laboratorio di discipline plastiche
•
1° piano
•
Laboratorio plc-pneumatica
•
Laboratorio di elettronica
•
Laboratorio di disegno artistico
•
Laboratorio di disegno tecnico
•
2° piano
•
Laboratorio linguistico
•
Laboratorio di informatica 1
•
Laboratorio di informatica 2
•
Laboratorio di misure elettriche
•
Laboratorio di misure elettroniche
•
Laboratorio di impianti elettrici civili.
4.3 Orientamento in entrata
L’ientità culturale della scuola è caratterizzata anche da una forte propensione alle attività di orientamento che
coinvolgono non solo tutti i docenti ma, con grande entusiasmo, molti degli alunni più motivati.
L’attività di “orientamento in entrata” e' articolata in alcune fasi fondamentali:
a. Intervento di docenti/alunni presso le Scuole medie;
b. Organizzazione dell’attività di orientamento (pomeriggi di scuola aperta, materiale
informativo/divulgativo);
c. Elaborazione del “Progetto accoglienza” e pianificazione del suo svolgimento.
Il lavoro di orientamento in entrata pur essendo maggiormente concentrato in alcuni mesi e considerandosi di fatto
concluso al termine delle iscrizioni, riguarda in effetti l’intero anno scolastico nelle sue varie fasi organizzative e di
pianificazione delle strategie.
15
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Tutti questi momenti risultano indubbiamente fondamentali e necessariamente collegati l’uno all’altro, ad iniziare
dall’accoglienza rivolta agli iscritti alle classi prime, gli studenti infatti devono affrontare l’inserimento in una nuova
realtà scolastica ed il passaggio dalle medie inferiori alle superiori.
Nei pomeriggi di “scuola aperta” viene offerta a genitori e figli la possibilità di conoscere l’offerta formativa proposta
dai vari indirizzo di studio e di visionare direttamente le sedi scolastiche con relative attrezzature (laboratori tecnici,
LIM, palestre etc). Particolarmente apprezzato risulta l'intervento di ex alunni che hanno avuto modo di illustrare il
percorso di studi e lavorativo successivo alla conclusione . Importante, anche se talvolta organizzato in modo poco
mirato, risulta il contatto con gli studenti direttamente nelle scuole medie. Vengono infatti effettuati degli interventi
nelle varie sedi scolastiche tutte le volte che queste ne offrono l’opportunità.
Inoltre vengono strutturati dei percorsi individuali rivolti a piccoli gruppi di alunni interessati che consentano loro di
seguire le lezioni maggiormente caratterizzanti vivendo direttamente la quotidianità dei singoli istituti.
4.4
Orientamento in uscita
Un buon progetto per l'inclusione di tutti gli alunni deve comprendere anche l’orientamento in uscita, rivolto a tutti gli
studenti delle classi quinte con l’obiettivo di:
•
Aiutare gli studenti a conoscere ed attuare delle scelte in merito al proprio percorso formativo;
Invitarli a verificare e riconoscere i propri interessi e le capacità sulla base delle competenze acquisite;
•
Aiutare l'autopotenziamento ;
•
Favorire un raccordo tra gli studenti con l’Università e il mondo del lavoro.
4.5 Educazione alla legalità
L’Educazione alla Legalità rappresenta, nell’attuale momento storico in cui la nostra società diventa sempre più
complessa e contraddittoria, uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona. Educare alla
legalità in una scuola significa promuovere in ogni alunno la consapevolezza di essere in prima persona responsabile
del proprio futuro e di quello degli altri, sviluppando la capacità di sentirsi cittadini attivi chiamati sia ad esercitare i
propri diritti ma anche a rispettare i doveri della società a cui appartengono.
Compito della scuola oggi è aiutare gli studenti a:
16
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Saper scegliere con cognizione di causa ciò che è giusto e corretto;
•
Saper prendere le distanze da ciò che, invece, si considera ingiusto e scorretto senza avere paura di essere
giudicati;
•
Aiutarli a diventare dei cittadini capaci di conoscere e cogliere i vari fattori sociali,culturali
e storici del
contesto di appartenenza condividendo i propri saperi ;
•
Favorire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di uno spirito critico.
4.6 Pecup dei vari indirizzi
Il pecup è il Profilo Educativo, Culturale e Professionale in uscita degli studenti della secondaria
superiore.
Esso declina, in forma discorsiva, le competenze, le abilità e le conoscenze che lo studente deve possedere al
termine del biennio conclusivo dell'obbligo scolastico. Esso comprende lo schema delle competenze della
Certificazione ministeriale delle competenze al termine dell'obbligo scolastico. In base al Regolamento sul
Riordino dell’Istruzione Professionale di Stato, ai sensi dell’articolo 64 ma 4, del decreto legge 25 giugno
2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n.133, approvato con DPR del 15 marzo 2010, a partire
dalle classi prime iscritte nell’a.s. 2010-2011, la struttura della scuola cambia.
Il profilo dell’allievo elaborato dai docenti nel rispetto della normativa statale indica le mete finali dei
percorsi formativi in quanto caratteristiche che un allievo dovrebbe SAPERE e SAPER FARE per ESSERE
l’uomo ed il cittadino che è lecito attendersi da lui. Il PECUP è il punto di convergenza dell’azione
formativa dell’organismo scuola e si riferisce alla PERSONA come soggetto unitario, non alle DISCIPLINE
ed ai loro contenuti.
4.6.1
Istituto Tecnico Indirizzo Trasporti e Logistica (ex NAUTICO e AERONAUTICO)
L’indirizzo di studi Aeronautico fornisce una preparazione professionale specifica per i piloti, per i
controllori di volo e per meteorologi, con pianificazione di voli e controllo del traffico aereo .
Conferisce al Perito Aereonautico adeguate conoscenze sulle moderne tecnologie aeronautiche, sulla
avionica di bordo, sulle telecomunicazioni aeronautiche e sull’organizzazione aeroportuale.
Mentre l’indirizzo di studi Nautico ha lo scopo di preparare figure professionali altamente qualificate che
dovranno svolgere il loro lavoro sulle navi mercantili, da crociera o all’interno dei cantieri navali. Gli
sbocchi professionali sono:
17
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Pilota di linea nella compagnie aeree e dell’Aeronautica/forza armata;
•
Operatore nelle torri di controllo, controllore di volo civile e militare;
•
Flight Dispather (pianificatore dei voli) nelle compagnie aeree;
•
Meteorologo civile e militare;
•
Tecnico manutentore nelle compagnie aeree e navali e nelle società di gestione portuali e
aeroportuali;
•
Partecipazione ai concorsi per l’ammissione alle Accademie Navale, Aereonautica e dell’Esercito;
•
Conduzione nautica tecnica, amministrativa e commerciale di una nave;
•
Operatore Marittimo.
4.6.2
Istituto Tecnico Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
L’indirizzo di studi CAT fornisce competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi
utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi
informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni
privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
Il diplomato CAT possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del
cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di
fabbricati e delle altre componenti del territorio, comprese le operazioni catastali ed ha inoltre competenze
relative all’amministrazione di immobili.
Risultati di apprendimento in termini di competenze
1 - Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
2 - Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più
adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
18
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
3 - Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di
modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio
energetico nell’edilizia.
4 - Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
5 - Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
6 - Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio e
gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
7 - Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
4.6.3
Istruzione Degli Adulti (I.D.A.) ad indirizzo CAT
Il corso serale si sviluppa nel settore tecnologico con indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
(C.A.T.) appartiene a una rete con altri istituti del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di
Caltanissetta / Enna.
Il percorso C.A.T. serale, quindi:
 risponde alle esigenze di organizzare forme di intervento per il recupero delle carenze nella
formazione di base;
 offre occasioni di promozione socio – culturale e una riconversione professionale;
 stimola la ripresa degli studi per coloro che non hanno completato con successo il proprio percorso
formativo giovanile e migliora l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso un’educazione
permanente (formazione continua).
Il contesto giuridico di riferimento per gli accordi di rete è fondato nelle seguenti disposizioni: DPR 263/12
e le Linee guide che ne discendono, la circolare MIUR 6/2015, l’art. 15 della L. 241 /90; art. 21 della L
59/97, il D. P. R. 275/99 ; gli art. 33 e 56 del D.I. 44/01.
19
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
La nostra Istituzione scolastica interviene nei percorsi di secondo livello, finalizzati al conseguimento del
Diploma di Istruzione Tecnica, con la seguente articolazione:
• il primo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione al
secondo biennio.
• il secondo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione
al quinto anno.
• il terzo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione del diploma d'istruzione tecnica.
Il percorso di istruzione di secondo livello è progettato per Unità di Apprendimento (UDA) intese come “un
insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze” correlate ai livelli e ai periodi
didattici.Tali Unità di Apprendimento rappresentano il necessario riferimento per il riconoscimento dei
crediti possono essere fruiti per ciascun livello anche in due anni scolastici e sono organizzate in modo da
consentire la personalizzazione del percorso, in conformità al Patto Formativo Individuale.
I percorsi di secondo livello hanno un orario complessivo pari al 70% di quello previsto dal
corrispondente ordinamento degli Istituti Tecnici con riferimento all'area d'istruzione generale e alle
singole aree dell'indirizzo C. A. T.
4.6.4
Liceo Artistico.
Il Liceo Artistico pone come obiettivo formativo essenziale la conoscenza della cultura artistica e della sua memoria
attraverso i secoli, in quanto depositario privilegiato, fra le varie istituzioni scolastiche, di una delle forme più elevate
della produzione umana. Guida gli alunni ad acquisire metodi, tecniche e linguaggi specifici della produzione artistica,
necessari per dare espressione alla propria creatività e capacita progettuale nell’ambito delle arti. Fornisce gli
strumenti per conoscere il patrimonio architettonico nel suo contesto storico e culturale. In linea con le attuali correnti
pedagogiche ed educative, propone uno stile di apprendimento di tipo laboratoriale, per trasformare in azione artistica
le attitudini degli allievi e per concretizzare le loro capacità espressivo-comunicative mediante la produzione di opere.
Il Liceo Artistico contribuisce allo sviluppo complessivo della soggettività dei giovani mediante una teoria di
discipline che hanno la funzione di formare un individuo inteso come attore sociale critico, responsabile e
collaborativo. Inoltre guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Il
20
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
percorso del Liceo Artistico è organizzato in un biennio comune, per poi articolarsi, in terza, nei seguenti indirizzi:
Arti Figurative – Design Moda
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
•
Conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi
contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
•
Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
•
Conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e
saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
•
Utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
•
Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione
della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni.
Sbocchi:
•
Accesso a tutte le facoltà universitarie
•
Accesso a tutti i corsi di formazione post diploma
•
Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste
nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale
nell'arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
•
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
4.6.5
Indirizzo manutenzione e assistenza tecnica (ex elettrico)
L'Istruzione professionale si propone principalmente di conciliare due obiettivi: promuovere
un aumento del livello culturale di base e consentire lo sviluppo di una professionalità
approfondita e flessibile.
Elemento peculiare dell'Istruzione Professionale è l'integrazione con il sistema della
formazione professionale regionale e con il mondo del lavoro.
21
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
I corsi mirano a formare tecnici che, acquisito un complesso bagaglio culturale tecnico e
pratico, possano inserirsi nel mondo del lavoro come lavoratori dipendenti o autonomi, con
spiccate capacità operative ed imprenditoriali autonome.
I corsi professionali permettono al diplomato di imparare un mestiere e di inserirsi
nell'attuale mondo del lavoro rendendo l’allievo capace di:
•
Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta
funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione;
•
Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo
scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel
rispetto delle modalità e delle procedure stabilite;
•
Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni
dei sistemi e degli impianti;
•
Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire
servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste;
•
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio;
•
Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici i software dedicati agli aspetti
produttivi e gestionali;
•
Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
•
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi
•
Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie
specifiche
•
Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del
territorio
22
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
•
Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
•
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
culturale con particolare attenzione
Progettazione e realizzazione del prodotto
•
Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie
specifiche
•
Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa
sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio
•
Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del
territorio
•
Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione,
diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali
•
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
Sbocchi professionali:
Puo’ accedere a qualsiasi facoltà universitaria.
4.6.6
Settore servizi sociali
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze necessarie
per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione
della salute e del benessere fisico, psichico e sociale.
E’ in grado di:
•
Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti
istituzionali e professionali;
23
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utente verso idonee strutture;
•
Intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di
assistenza e di animazione sociale;
•
Organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
•
Interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
•
Individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
•
Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei
processi produttivi e dei servizi;
•
Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione
dei bisogni e sull’innovazione dei processi di servizio;
•
Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di
responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;
•
Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza
e salute sui luoghi di vita e di lavoro.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue i risultati di seguito
specificati in termini di competenze:
•
Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e
concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità;
•
Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione
autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio;
•
Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della
sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;
•
Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale e realizzare azioni, in collaborazione
con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per
favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita e facilitare la comunicazione tra persone e gruppi,
attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;
•
Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per
promuovere reti territoriali formali e informali;
•
Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici per il monitoraggio e la valutazione dei servizi;
•
Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più
possibile personalizzato;
24
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
4.6.7
Chimico Biologico
La figura professionale che si definisce attraverso il corso post-qualifica è caratterizzata da un ampio ventaglio di
competenze di base, tanto nell’area chimica quanto in quella biologica ed è culturalmente preparata al continuo
aggiornamento richiesto dalla molteplicità degli aspetti del mondo operativo del settore e della rapidità con la quale
tali aspetti evolvono.
La conoscenza di tutte le discipline necessarie per la formazione di base versatile favorisce lo sviluppo di capacità di
orientamento di fronte a problemi nuovi e prepara ad affrontare gli approfondimenti necessari per il conseguimento di
competenze più specialistiche conseguibili attraverso contestuali e/o ulteriori percorsi formativi differenziali.
Possiede quindi competenze che gli consentono di:
• Svolgere autonomamente analisi chimiche e microbiologiche, dal campionamento al referto;
• Rilevare parametri chimici e chimico-fisici che regolano i processi industriali chimici e biotecnologici;
• Partecipare responsabilmente al lavoro organizzato;
• Leggere ed interpretare disegni di impianti anche con compiti di controllo, utilizzando le tecnologie opportune;
• Adeguare la propria preparazione al continuo evolversi delle conoscenze tecnico-scientifiche.
Sbocchi professionali
• Può operare nei laboratori di analisi con compiti di controllo nei settori chimico, merceologico, biochimico,
microbiologico, farmaceutico, cosmetico, chimico-clinico, bromato logico, ecologico e dell’igiene ambientale.
• Può operare negli impianti di depurazione delle industrie chimiche e biotecnologiche con compiti di cooperazione
allo loro conduzione e controllo.
• Può, inoltre, accedere all’industria e ai laboratori di ricerca e di analisi di enti pubblici e di strutture private.
4.6.8
Indirizzo odontotecnico
La figura professionale di odontotecnico è caratterizzata da un corso di studi di cinque anni, al termine dei quali si
acquisisce il diploma di stato di Tecnico odontotecnico, a settembre dello stesso anno si acquisisce un ‘abilitazione
all’esercizio delle arti sanitarie ausiliari di Odontotecnico.
25
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
L'Abilitazione alla libera professione permette l'apertura di un proprio laboratorio o la costituzione di una società nel
settore odontotecnico. Al termine del quinquennio di studi lo studente possiede una preparazione caratterizzata dalle
seguenti conoscenze, capacità e competenze:
• Ha capacità linguistiche-espressive e logico-interpretative;
• Sa essere flessibile e capace di affrontare il cambiamento;
• È capace di organizzare il proprio lavoro, sapendosi orientare, in particolare, dinanzi a nuovi problemi;
• È capace di lavorare in team;
• È in grado di utilizzare strumenti, linguaggi e procedimenti finalizzati alla progettazione e alla soluzione di problemi
del settore;
• È in grado, su modelli tratti dalle impronte fornite dai medici chirurghi e dagli odontoiatri, di costruire ed assemblare
apparecchi ortodontici fissi e mobili, di fabbricare protesi fisse, mobili e combinate in metallo, in resina, in metalloresina e in metallo-ceramica, in ceramica, utilizzando strumenti con tecnologia avanzata;
• È in grado di adoperare il Personal Computer per redigere relazioni, progetti e preventivi di lavorazioni;
• Sa redigere, su prescrizione dell'odontoiatra, la "Dichiarazione di conformità" come previsto dalla direttiva
93/42/CEE
Sbocchi professionali
Con il diploma di odontotecnico può lavorare da dipendente presso laboratori odontotecnici ed industrie del settore
odontotecnico sia in ambito privato che pubblico.
Con l’abilitazione all’esercizio delle arti sanitarie ausiliari di odontotecnico, può lavorare da titolare di laboratorio
odontotecnico, nelle industrie del settore odontotecnico, insegnare presso la pubblica istruzione, accedere a qualsiasi
facoltà universitaria.
5 PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA
Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio e dell’utenza
come di seguito specificati:
26
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Associazione Croce Rossa Italiana;
•
Studenti;
•
Famiglie.
Dall’incontro con l’Associazione Croce Rossa Italiana è emersa la necessità di effettuare dei corsi specifici per
docenti, studenti e personale ATA, al fine di migliorare le competenze e ampliare l’offerta formativa.
5.1 Bisogni emersi dagli incontri effettuati con gli studenti.
•
Un incremento della didattica laboratoriale;
•
Una maggiore attenzione verso l’alternanza scuola-lavoro, che coinvolga tutti gli studenti;
•
Stage linguistici o esperienze lavorative all’estero;
•
Una maggiore valorizzazione e promozione delle eccellenze;
•
Attività pomeridiane di potenziamento e/o recupero.
5.2 Bisogni emersi dagli incontri effettuati con le famiglie.
•
Una maggiore cura e pulizia degli ambienti scolastici;
•
Una maggiore attenzione verso l’alternanza scuola-lavoro, che coinvolga tutti gli studenti;
•
Stage linguistici o esperienze lavorative all’estero;
•
Una maggiore valorizzazione e promozione delle eccellenze;
•
Attività pomeridiane di potenziamento e/o recupero;
5.3 I Bisogni dei docenti
Anche gli insegnanti, impegnati in prima persona nell'offrire una servizio formativo di qualità, esprimono delle
esigenze che possono essere sintetizzate come segue:
·
Lavorare in un ambiente sereno, organizzato e motivante, in cui ruoli e regole siano ben definiti;
·
Condividere le finalità educative e i metodi di lavoro;
·
Avere spazi temporali per progettare con i colleghi le attività della classe ;
27
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
·
Disporre di sussidi, attrezzature e materiali efficienti;
·
Essere inseriti in un percorso formativo orientato alla qualità del processo di insegnamento-apprendimento.
6 OBIETTIVI E TRAGUARDI TRIENNALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO
L’Istituto “E.Majorana”è una scuola di dimensioni medio-grandi, circa 1100 studenti, circa 140 docenti e circa 30
ATA .
Nella fase di compilazione del RAV 2014/ 2015, il lavoro del Nucleo di valutazione, incentrato sulla lettura ed analisi
dei dati della scuola, sia interni che quelli restituiti dal MIUR, ha incontrato alcune difficoltà.
La maggiore difficoltà che ha generato riflessioni e valutazioni è stata quella di far rientrare il giudizio sulla nostra
scuola in una rubrica di valutazione strutturata.
Il nucleo di valutazione si è confrontato in uno scambio di opinioni che per la scuola è stato una vera ricchezza; si è
scelto di raccontare la nostra realtà, le nostre difficoltà di calare i nostri successi sul piano dei problemi riscontrati,
certi che iniziando dagli errori, dalle difficoltà e dai bisogni si possa crescere , migliorando anche quegli aspetti di
eccellenza che rendono la nostra scuola forte e competitiva.Tutto questo, ovviamente, ha comportato una
circoscrizione degli aspetti sui quali puntare e lavorare in prospettiva migliorativa nel periodo triennale.
Pertanto, facendo riferimento agli obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione
(RAV), i risultati che la nostra scuola intende raggiungere nel triennio sono i seguenti:
•
Coinvolgimento del Collegio dei docenti in un percorso di innovazione anche attraverso la formazione;
•
Incrementare l'orientamento in uscita promuovendo l'incontro con le università e le visite del salone dello
studente. Progettazione ed implementazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro che coinvolgano tutti gli
studenti del triennio conclusivo;
•
Incremento dell'uso di interventi individualizzati nel lavoro d'aula e promuovere protocolli d'intesa con le
associazioni di volontariato presenti sul territorio;
•
Incremento significativo dei momenti di analisi relativi alla revisione della programmazione comune per aree
disciplinari, con griglie di valutazione comuni;
•
Migliorare gli ambienti di apprendimento facendo ricorso alle tecnologie informatiche, mediante i fondi
Europei anche attraverso l'acquisto di stampanti 3d, laboratori mobili ecc.), al fine di potenziare la didattica
laboratoriale;
•
Migliorare gli esiti delle prove standardizzate Invalsi nelle classi del biennio;
28
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Migliorare gli esiti medi degli studenti in termini qualitativi;
•
Pianificazione condivisa degli acquisti in funzione dei bisogni e della progettualità della scuola
•
Promozione dell'immagine della scuola attraverso i Media locali e apertura della scuola al territorio mediante
attività come: open day, mostre, opere teatrali, ecc;
•
Promuovere la diffusione e condivisione delle opere d'ingegno realizzate dalla scuola sia nell'ambito del Piano
Nazionale Scuola Digitale (PNSD), sia con la partecipazione a gare nazionali;
•
Incrementare l'orientamento d'ingresso attraverso incontri con le scuole di primo grado e con le famiglie;
•
Valorizzazione dei docenti e del personale più motivato attraverso la formazione specifica, al fine di
promuovere una leadership diffusa.
6.1 Priorità
L’Innovazione e la Formazione del Personale sono tra gli obiettivi che il nostro istituto si è prefisso di raggiungere
durante questi tre anni, affinché diventino un punto di forza. A tal proposito sono già stati attivati nella scuola corsi di
formazione per tutti i docenti e molti di loro hanno partecipato a corsi organizzati da altre scuole; è ancora carente il
monitoraggio e di conseguenza la valutazione che si spera nel triennio di colmare .
Da quest’anno, l’Istituto ha stipulato protocolli di intesa con istituzioni scolastiche, soggetti, enti, aziende che
operano sul territorio provinciale, e ciò rappresenta indubbiamente un punto di forza che ha impatti positivi sulla
formazione degli studenti e, in generale, sulla situazione sociale dei giovani diplomati che intendono inserirsi nel
mondo del lavoro.
Sono già state contattate varie associazioni di volontariato, hanno risposto in maniera positiva la Croce Rossa, che nel
mese di Dicembre ha organizzato degli incontri con le classi quarte e quinte del nostro istituto e l’associazione
INTERCULTURA che da quest’anno, per la prima volta, ha coinvolto anche il nostro istituto nelle sue attività.
Consolidata nel tempo è ormai la collaborazione con l’AVIS che vede molti nostri studenti come donatori abituali e
con il CESVOP con il quale la nostra scuola collabora da anni nel volontariato.
I rapporti tra la nuova dirigenza e il personale sono in fase di evoluzione, con il coinvolgimento di tutti i docenti
motivati e disposti all’innovazione in un rapporto di leadership distribuita anche con l’obiettivo di coinvolgere il
personale ATA a sentirsi parte dell’istituzione scolastica. In una fase di progressivo miglioramento risulta ancora la
progettualità che viene stimolata e orientata da parte del Dirigente Scolastico.
29
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Tuttavia, il nutrito gruppo di docenti neo immessi in ruolo che stanno svolgendo l’anno di prova nella nostra
istituzione scolastica (circa 30 unità) si sta rivelando un punto di forza ed una spinta propulsiva all’innovazione, alla
progettualità, alla condivisione ed alla creazione di una comunità professionale.
La partecipazione dei genitori agli incontri con la scuola è stata negli anni trascorsi alquanto modesta ma si rileva una
decisa ripresa: è necessario quindi che l’Istituto effettui rilevazioni sulla percezione e sul giudizio dei portatori di
interesse sulle sue performance. Pertanto, le scelte adottate e le politiche perseguite dalla scuola nel corso degli anni
dovranno tenere conto degli interessi dei portatori sia interni che esterni, non trascurando il principio che i bisogni
vadano anche indotti laddove non vengono percepiti.
Nel corso dell’anno verranno particolarmente curati, oltre alla formazione dei docenti, anche dei corsi orientati al
recupero delle carenze degli alunni alla fine del primo trimestre, verranno anche individuati obiettivi, destinatari ,
finalità e metodologie e si calcoleranno i tempi di realizzazione. In particolare nel biennio saranno effettuate le
simulazioni delle prove standardizzate Invalsi per migliorare l’esito delle prove nazionali di Italiano e Matematica,
adottando nel corso dell’anno strategie e metodologie più adeguate all’impostazione, visti il punteggio nelle prove
precedenti che non è stato in linea con quello di altre scuole con background socio-economico e culturale simili.
Sarà necessario individuare gli alunni che presentano carenze, dividendoli per indirizzo, per disciplina e dovranno
essere riportati percentuali e grafici. Oltre al personale docente, durante lo svolgimento delle attività pomeridiane
necessiterà la presenza di collaboratori scolastici, assistenti tecnici per eventuale utilizzo dei laboratori e assistenti
amministrativi per le operazioni amministrative.
Per migliorare gli ambienti di apprendimento si farà ricorso alle tecnologie informatiche, mediante un accesso
metodico ai fondi europei. Il nostro istituto intende anche mettere in atto periodiche azioni di monitoraggio per fornire
una tabulazione degli obiettivi raggiunti.
6.2 Scelte organizzative e gestionali
La prima scelta della dirigenza è stata effettuata attraverso l'individuazione di 4 collaboratori e numerosi referenti per
una migliore gestione dei vari indirizzi di studio e per la promozione di una leadership distribuita:
·
Primo collaboratore e referente per l’alternanza scuola lavoro: Prof Vincenzo Saluci, che coordina tutti i
progetti di alternanza e tiene i contatti con le aziende del territorio;
·
Responsabile Informatica e Animatore Digitale: Prof. Antonio Cantaro per una migliore gestione dei vari
indirizzi e la formazione dei docenti in campo digitale;
30
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
·
Supporto per il Nautico e Aeronautico e referente orientamento scolastico: Prof/ssa Debora Malandrino;
·
Supporto al DS referente e coordinatrice per la didattica nel corso per adulti: Prof.ssa Ambretta Catania;
·
Commissione POF PTOF: Prof.ssa Linda Minardi , Mirella Pisano, Maria Muscia, Debora Malandrino;
·
Referente per la formazione del personale docente: Prof.ssa Maria Muscia;
·
Referente Enti Esterni : prof.ssa Saveria Madonia
·
Referente per l’inclusione alunni: Prof.ssa Giuseppa.Pisano;
·
Referente BES prof.ssa Puglisi Francesca;
·
Referente INVALSI e Piano di miglioramento, prof.ssa Debora Mangiavillano;
·
Referente corso ODN prof.ssa Gallo Daniela;
·
Refrente corso MAT prof. Francesco Butera;
·
Referente CAT prof. Luigi Vassallo;
·
Referente CIPIA prof.Antonio Montana;
·
Referenti GLH di Istituto: Proff . Valentina Munna e Francesca Puglisi
·
Referente OCB :prof. Rosario Tornetta
·
Referente Nautico : prof. Emanuele Raniolo
·
Referente Aeronautico :prof. Ezio Zafarana
Si ritiene infatti che una distribuzione capillare dello staff del Dirigente Scolastico possa permettere di erogare un
servizio più rispondente ai bisogni dell’utenza e di migliorare il clima organizzativo della scuola, altrimenti
difficilmente perseguibili per la dislocazione della scuola in tre plessi e a causa dell’eccessiva differenziazione dei
corsi di studio.
6.3
Piano formazione docenti
Le iniziative di formazione e di aggiornamento del personale docente garantiscono la crescita professionale degli
insegnanti, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli interventi didattici ed educativi a tutti i livelli.
Le attività di formazione e di aggiornamento proposte dal nostro Istituto sono ispirate ai seguenti criteri:
•
Arricchimento Professionale in relazione alle modifiche di ordinamento previste dal processo di riforma in
atto, sviluppo dei contenuti dell’insegnamento (saperi essenziali, curricoli disciplinari, linguaggi non verbali,
tematiche trasversali), puntualizzazione dei metodi e organizzazione dell’insegnamento, integrazione delle
nuove tecnologie informatiche e multimediali nella didattica e valutazione degli esiti formativi articolata e
organizzata secondo le specificità disciplinari;
31
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Necessità di promuovere la cultura dell’innovazione e di sostenere i progetti di ricerca e di sperimentazione
che la scuola mette in atto in rapporto con il contesto produttivo, sociale e culturale esterno;
•
Proposta di iniziative sulla base dell’analisi delle esigenze formative dei docenti; le proposte hanno origine
esterna o interna; quelle esterne, provenienti da enti, associazioni pubbliche o private sono comunicate tramite
l’apposito questionario applicato dai docenti referenti; le iniziative interne di aggiornamento sono proposte dai
Dipartimenti disciplinari all’inizio dell’anno scolastico o dal docente referente stesso; tali proposte,
inizialmente presentate nel corso della riunione del Dipartimento disciplinare che si svolge all'inizio dell'anno
scolastico e nel secondo trimestre e tempestivamente presentate al docente referente;
•
Attenzione e Sostegno alle diverse attività di autoaggiornamento per favorire il confronto e lo scambio di
esperienze;
•
L’attività di formazione e di aggiornamento rivolta anche al personale amministrativo ed ai collaboratori
scolastici al fine di migliorare il servizio;
•
L’attività di formazione e di accoglienza dei nuovi docenti al fine di facilitarne l’inserimento all’interno delle
complesse dinamiche scolastiche e consentire un riferimento annuale e non solo iniziale.
Premesso che la formazione è obbligatoria e finanziata con la carta elettronica di 500 euro, qualora non fosse possibile
accedere alla formazione organizzata dal MIUR o nel caso in cui questa si dimostrasse non rispondente ai bisogni dei
docenti, a ciascun insegnante sarà richiesto ogni anno di frequentare un corso di formazione di almento 20 ore con
certificazione rilasciata da enti accreditati dal MIUR. Inoltre, sarà tenuto a frequentare i corsi organizzati dalla scuola
per almeno 12 ore.
La proposta culturale dell’IISS “E. Majorana”, nel sostenere o attuare attività di formazione e aggiornamento cerca
dunque di contemperare le diverse esperienze ed esigenze didattiche.
Il docente deve apprendere metodologie comunicative migliori per rapportarsi con una realtà giovanile in sempre più
rapida trasformazione che guarda con apprensione al momento in cui è tenuto alla delicata scelta tra studio e lavoro,
ma anche, e soprattutto per il nostro istituto in cui la maggioranza degli studenti non prosegue nell’università. Deve
rendersi sempre più conto della necessità di stabilire nessi tra le discipline insegnate e la realtà circostante e
considerare il proprio sapere in movimento e in evoluzione.
Per questo, per il prossimo triennio, sono state previste le seguenti attività formative, divise per aree
tematiche.
Per l'anno scolastico 2016/17 si e' deciso di trattare la tematica “La professione” con i seguenti corsi di
formazione:
32
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
·
Una didattica efficace per i DSA – modelli e strumenti operativi per l’attuazione della L.170/2010;
·
Progettare e valutare per competenze;
·
Comunicare con gli adolescenti.
Per l'anno scolastico 2017/18, invece, si e' scelto la tematica “Pecorsi disciplinari” con i corsi di
formazione:
·
Cittadinanza e Costituzione - percorsi didattici operativi:
·
Metodologia e didattica della matematica con tecniche informatiche;
·
Scritture e parole migranti, letteratura della migrazione e postcolonialismo italiano.
Infine, per l'anno scolastico 2018/19 si e' voluto trattare la tematica “Innovazione didattica” con I corsi:
·
Metodologie didattiche innovative;
·
Docenti 3.0: la multimedialità in classe.
Inoltre, fin dal primo anno, viene contemplata la possibilità di partecipare a corsi Cambridge per il
conseguimento delle certificazioni linguistiche relative ai livelli A2, B1, B2 e C1.
Corsi di formazione con la CROCE ROSSA
Considerato che l’Ufficio Scolastico Regionale – Sicilia ed il Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia hanno
firmato un protocollo d’intesa nel quale, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, si impegnano
congiuntamente a favorire la formazione degli studenti, la corretta informazione alle loro famiglie e
l’aggiornamento del personale della scuola, nel prossimo triennio, compatibilmente con le risorse
finanziarie, la scuola si impegna ad organizzare per gli studenti i seguenti corsi di formazione proposti dalla
Croce Rossa, rivolti agli Studenti delle scuole secondarie di secondo grado:
•
Corso di educazione alimentare, igiene, dieta – modulo “Frutto”;
•
Corso di educazione alla sicurezza stradale – “Non volare… ma viaggiare”;
•
Corso di educazione alla donazione volontaria del sangue;
•
Corso di educazione alla sessualità e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili;
•
Corso di educazione sanitaria e primo soccorso;
33
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Corso sugli effetti dei cambiamenti climatici;
•
Breve corso di Diritto Internazionale Umanitario;
•
Corso di protezione civile;
•
La Croce Rossa Italiana e la sensibilizzazione dei giovani al volontariato;
e per il personale scolastico:
•
Corso di formazione per Esecutori BLSD e PBLSD (“Full D”);
•
Corso di formazione sulle manovre salvavita pediatriche;
•
Corso di educazione sanitaria e primo soccorso;
•
Corso di protezione civile.
Spesa prevista:
Per il personale docente, a carico della card
Per gli studenti, il prezzo è di € 80 a pacchetto per classe.
Spesa totale nel triennio: 3.840 €
6.4 Determinazione dell’organico dell’autonomia
Le scelte progettuali saranno perseguite anche attraverso l’organico dell’autonomia, funzionale alle esigenze
didattiche, organizzative e progettuali dell'istituzione scolastica.
6.4.1
Organico potenziato
I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano dell’offerta formativa con
attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di
coordinamento (comma 5 della legge 107).
Secondo le scelte effettuate dal Collegio dei docenti e le esigenze della scuola, saranno impegnati nelle
classi numerose che verranno sdoppiate, in insegnamenti curricolari per almeno 6 ore settimanali. Quindi si
34
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
darà la priorità a corsi di recupero, in orario extracurricolare, per altre 6 ore ed alla copertura delle supplenze
fino a 10 giorni con sei ore settimanali residue che completeranno l'orario.
Secondo la legge 107 l’organico dell’autonomia include:
·
·
·
Il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno (i docenti inseriti nell’organico di diritto);
Il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa;
Il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliare;
A tal proposito, dopo avere calcolato le ore di assenza dei docenti, nel nostro Istituto, negli ultimi tre anni
scolastici, averne effettuato la statistica per classi di concorso , con riferimento anche al fabbisogno
dell'anno in corso e alle scelte strategiche effettuate dal Collegio dei docenti, gli obiettivi formativi e le
connesse attività progettuali, curricolari, extracurricolari, educative ed organizzative nonché le iniziative di
potenziamento individuate, l’organico potenziato per il prossimo triennio viene così determinato ( con i
codici delle relative classi di concorso):
Classe di
concorso
a.s
20162017
2016/
2017
a.s
20172018
2017/
2018
a.s
2018-
2016/2
2017/
2018/2
2019
2018/
2019
A050
A047
35
IISS “E. Majorana” Gela
Motivazioni
Riferimento
ai progetti del PTOF
Prevenzione e contrasto della Giocando si impara la lingua
dispersione scolastica, di ogni
italiana
forma
di
discriminazione,
potenziamento
dell’inclusione Progetto giornale scolastico
scolastica e del diritto allo studio
degli alunni con bisogni educativi Il Giornale Storico .
speciali
attraverso
percorsi
individualizzati e personalizzati Laboratorio di scrittura.
anche con il supporto e la
collaborazione dei servizi sociosanitari ed educativi del territorio e
delle associazioni di settore
Apertura pomeridiana delle scuole
e riduzione del numero degli alunni
e di studenti per classe o per
articolazioni di gruppi di classi,
anche con potenziamento del tempo
scolastico o rimodulazione del
monte orario rispetto a quanto
indicato dal regolamento di cui al
decreto del Presidente della
Repubblica 20 marzo 2009, n. 89.
Potenziamento delle competenze
•
Un Numero X Tutti!
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
A049
A013
A019
A035
e
A072
017
2018
019
matematico-logiche e scientifiche.
•
2016/2
017
2017/2
018
2018/2
019
Prevenzione e contrasto della
dispersione scolastica, di ogni
forma di discriminazione e del
bullismo,
anche
informatico;
potenziamento
dell’inclusione
scolastica e del diritto allo studio
degli alunni con bisogni particolari.
Potenziamento delle discipline di
indirizzo
per
rinforzare
le
competenze degli allievi.
•
2016/2
017
2017/2
018
2018/2
019
•
•
•
2016/2
017
A346
2017/2
018
2018/2
019
A021
A022
C180
e
C040
2016/2
017
36
2017/2
018
2018/2
019
IISS “E. Majorana” Gela
Valorizzazione e potenziamento
delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all’italiano
nonché alla lingua inglese e ad altre
lingue dell’Unione Europea, anche
mediante
l’utilizzo
della
metodologia Content language
integrated learning.
Potenziamento delle competenze
nella pratica nell’arte, nelle
tecniche e, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli
altri istituti pubblici e privati
operanti in tali settori.
Potenziamento delle metodologie
laboratoriali e delle attività di
laboratorio nei vari indirizzi.
•
Green Chemistry: nulla
si crea, nulla si
distrugge, tutto si può
riciclare
Progetto di educazione
alla legalità.
Progetto trasversale
“Riconoscere e
combattere il cyber
bullismo”.
Progettazione,
assistenza tecnica e
monitoraggio. impianti
fotovoltaici.
Facciamo
rivivere
Borgo Guttadauro.
Progetto di lingua e
civiltà inglese
“Learning English
abroad”.
•
Liceo Artistico: Arti
Figurative e Design
Moda
•
“Woman”
•
“Profumi di Sicilia” .
•
“Artisti a caccia di tesori
da mostrare” al Museo
Archeologico di Gela.
•
Dalla scrittura alle
immagini.
•
“Gela arte nel territorio” .
•
“Scuola a Colori ” .
•
“Progetto concorsi”.
•
•
Progetto: “modanno
2018…”
Le previsioni
meteorologiche
•
Trasporti e logistica:
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
conduzione del mezzo
nautico
•
“La Casa della Cultura
Marittima”
•
“Formarsi Navigando”
•
Conduzione del mezzo
aeronautico
•
Aula in volo
•
Operatore FISU
•
( Flight Information
Services Unit)
UTILIZZO DELL’ORGANICO DI POTENZIAMENTO
L'Organico di Potenziamento assegnatoci per il triennio 2016/2019 dall'UST di Caltanissetta è così
composto:
 N 1 docente di matematica e fisica ( A049);
 N 1 docente di costruzione e tecn delle costruzioni e disegn tecn(A016);
 N 3 docenti di sostegno((AD03)
 N 1 docente di Lingua e civiltà straniera ( Inglese) (A346)
 N1 docente di discipline economiche - giuridiche
 N1 docente di Topografia (A072)
 N 1 docente di giuridiche ed economiche (A19)
Questo organico, secondo la legge 107/2015 ha come obiettivo principale quello di migliorare l'offerta
formativa , sempre seconda la legge 107 tale organico deve essere utilizzato per progetti elaborati dagli
istituti. La nostra istituzione scolastica avendo preso visione dell' organico 2016/2017 e dell' articolazione di
alcune classi , dove il numero degli alunni raggiungeva il totale di 42 e 39 ha pensato di utilizzare l' organico
di potenziamento per sdoppiare le suddette classi articolate , in cui si manifestavano evidenti problemi di
sicurezza per l'eccessivo numero di alunni per classe, oltre alla sicurezza che incide negativamente sulla
qualità della didattica , pregiudica anche
la formazione degli alunni per l'evidente
impossibilità di
svolgere le lezioni in maniera adeguata. Si è pensato quindi per il bene della comunità scolastica e per
37
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
l'avvio di un sereno anno scolastico di sdoppiarle con l'ausilio dell'organico di potenziamento, ovviamente
per quest' anno scolastico l'organico di potenziamento non potrà essere utilizzato per i progetti ma per la
formazione degli alunni.
Nonostante la soppressione della classe di concorso A050 classe di concorso strategica per attuare lo
sdoppiamento, si è riusciti a garantire con le classi di concorso affini lo sdoppiamento e tutti i docenti hanno
avuto le loro classi.
7 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Premessa:
L’articolo 4 del decreto “La Buona scuola” della L.107/2015, prevede, dall’anno scolastico 2015/2016,
percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro sia negli istituti tecnici e professionali, sia nei licei, a partire
dal terzo anno. I principi ispiratori e gli obiettivi generali dell’alternanza scuola-lavoro saranno inseriti nello
“Statuto delle studentesse e degli studenti in alternanza” che stabilirà diritti e doveri degli studenti impegnati
in tirocini, alternanza, impresa simulata e stage che potranno essere validi anche per l’esame di maturità.
L’Alternanza Scuola-Lavoro è una didattica innovativa, uno stile di insegnamento e di apprendimento che
ha la finalità di valorizzare, come momenti interdipendenti di formazione, lo studio e la pratica lavorativa,
rendendo così possibile un’integrazione efficace tra le acquisizioni maturate in entrambi contesti. Prevede
azioni diversificate per i tre settori (tecnico, professionale e liceo), volte a verificare l’efficacia della
preparazione scolastica rispetto alle richieste dell’Impresa e/o Ente e favorire l’orientamento dopo il diploma
e agevolare l’inserimento nella realtà produttiva.
Questo implica il raccordo della Scuola con il tessuto attivo e produttivo del Territorio e si svolge in
collaborazione con Associazioni di Categoria, Enti Pubblici, Studi professionali ( Ordini professionali e
consulenti del lavoro), Piccole e medie Imprese, Agenzie di viaggi, Strutture alberghiere, Villaggi turistici,
Asili nido, Cooperative sociali per disabili, Centri diurni per disabili, Residenze per anziani, Case di riposo,
Centri diurni integrati scelte tra quelle inserite nell’albo delle Camere di commercio, appositamente istituito.
L’Alternanza Scuola-Lavoro prevede percorsi tecnico-operativi per l’acquisizione di specifiche conoscenze
38
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
e competenze professionali, e può essere svolta anche nei periodi di sospensione dell’attività didattica e
nella stessa rientrano anche progetti che riguardano l’impresa formativa simulata.
Il percorso verrà articolato nei limiti del monte ore delineato dalla Legge e in particolare verrà
sviluppato in:
•
Visite aziendali
•
Stages/Tirocinio
•
Incontri con professionisti del mondo del lavoro, diversificati a seconda degli indirizzi.
•
Conferenze di studio
•
Work shop
Per una progettazione coordinata e per il raggiungimento delle finalità previste dalla Legge 107/2015 è
necessario individuare gli obiettivi generali e le attività correlate a cui fare riferimento che qui vengono
sintetizzati:
39
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Obiettivi generali
1.
formativo;
Promuovere il successo
2. Contenere la dispersione e orientare gli
studenti;
Attività
1. Tenuta di un diario di bordo a
schede, personale per ogni
allievo, che riassuma le
esperienze svolte nelle attività
di stage;
3. Far conoscere la realtà del mondo del lavoro;
2. Stage aziendali;
4. Fornire agli studenti la capacità di verificare le
abilità acquisite nel curricolo;
5. Sviluppare l’autonomia operativa e la capacità
decisionale;
3. Visite aziendali;
6. Promuovere interventi destinati ad educare alla
cultura del lavoro
4. Interventi di soggetti esterni
all’istituzione scolastica
(imprenditori, esperti, ex
alunni)
7. Consolidare i rapporti tra scuola e Istituzioni ed
aziende del territorio;
5. Relazioni su stage ed attività
nelle aziende
8. Orientare le future scelte in campo
lavorativo/formativo;
9. .Apprendere tecniche ed abilità specifiche di
una determinata professione;
10. Acquisire indicazioni per le scelte lavorative e/o
di prosecuzione degli studi elaborate sul campo;
11. Far acquisire agli studenti le competenze
applicative richieste dalle imprese delle filiere
di riferimento;
12. Stipulare accordi con i soggetti esterni che
devono tenere conto: delle vocazioni degli
studenti e le richieste del mercato del lavoro;
40
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Inoltre l’alternanza Scuola-Lavoro prevederà una progettazione comune tra il tutor scolastico e il tutor
aziendale che si occupano di condurre e seguire lo studente in tutte le fasi del percorso per conseguire gli
obiettivi di formazione prefissati.
Nella tabella qui di seguito è rappresentata la realtà del nostro istituto dalla quale si evince la sua
complessità :
Prospetto classi
Alternanza Scuola-Lavoro
Classi
Istituto
Tecnico
Indirizzo
Terze
Quarte
Quinte
Ambiente e Territorio
1
2
2
Conduzione del mezzo Aereo
1
-
-
Conduzione del mezzo Navale
1
-
-
Servizi Socio Sanitari Odontotecnico
1
1
1
Servizi Socio Sanitari
1
2
2
Manutenzione e Assistenza Tecnica
1
2
2
Produzione Industriale
-
1
1
Arti Figurative
1
1
1
Design
1
1
1
Professionale
Liceo Artistico
Considerata la diversità di indirizzi di studio, nella loro complessità, questo delicato intervento didattico,
divenuto ormai obbligatorio, sarà affidato ad un docente che si occuperà fin dall’inizio dell’anno
scolastico, di tutte le problematiche inerenti all’alternanza scuola –lavoro, ed in particolare di:
•
Coordinare le attività di progettazione;
•
Raccordare i progetti dei singoli indirizzi per classi;
41
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Individuare i tutor interni per indirizzi e per classi;
•
Agevolare i tutor nella raccolta dei dati ai fine di individuare le criticità e i punti di forza;
•
Curare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro;
•
Curate i rapporti con il Comitato Tecnico Scientifico.
•
Fare report e attività di comunicazione con gli organi collegiali.
Progettazione delle attività di alternanza Scuola-Lavoro
Nel nostro istituto nell’a.s. 2012/2013 si è costituito il Comitato Tecnico Scientifico di cui fanno parte
aziende e Enti del territorio. Per le attività di progettazione fondamentale risulta il ruolo del comitato
tecnico scientifico che è stato riunito per definire gli indirizzi generali e programmatici nel triennio, in
funzione del contesto in cui si muovono le imprese del territorio ed in funzione del fabbisogno di figure
professionali richieste dal mondo del lavoro. In collaborazione con ogni singolo tutor dei diversi
indirizzi si è proceduto all’elaborazione di azioni progettuali che saranno inserite nel curriculo di ogni
classe. Per il triennio 2016/2019 si elencano in tabelle le previsioni progettuali e i relativi costi
dell’alternanza scuola lavoro:
Progetti per il triennio 2016/2019 per singolo indirizzo
Costruzioni Ambiente e Territorio
Titolo progetto
Classe
ore
Ente/azienda
Costo €
5000
Produzione, confezionamento e trasporto
del calcestruzzo
3
200
Azienda locale di
produzione
calcestruzzo
Carpenteria per strutture in cemento
armato e acciaio
4A
120
Azienda locale di
costruzioni
2500
Carpenteria per strutture in cemento
armato e acciaio
4B
120
Azienda locale di
costruzioni
2500
42
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Ristrutturazione Borgo Guttadauro
5A
80
Azienda locale di
costruzioni
2500
Ristrutturazione Borgo Guttadauro
5B
80
Azienda locale di
costruzioni
2500
Conduzione del mezzo Navale
Titolo progetto
Classe
ore
Ente/azienda
Costo €
Vita a Bordo
3
200
Capitaneria di porto
5000
Sicurezza della gente di mare
4
120
Capitaneria di porto
5000
Conduzione di imbarcazione e a vela
5
80
Capitaneria di porto
5000
Conduzione del mezzo Aereo
Titolo progetto
Classe
ore
Ente/azienda
Costo €
Gestione del traffico aereo
3
200
Aziende
private/aereoporti
5000
Manutenzione degli Impianti di bordo
4
120
Aziende
private/aereoporti
5000
Conduzione del mezzo aereo
5
80
Aziende
private/aereoporti
5000
43
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Servizi Socio Sanitari Odontotecnico
Titolo progetto
ore femminile
Ente/azienda
Servizi Socio Sanitari Classe
(professionale
)
Costruzione
Titolo protesi
progettodentale
Costo €
3
Classe
200
ore
Studi
dentistici locali
Ente/azienda
4
3
120
200
Studi dentistici locali
Associazione di
volontariato
5
80
Studi dentistici locali
4A
120
Associazione di
volontariato
2500
Esperto in tecniche di animazione socioeducativa
4B
120
Associazione di
volontariato
2500
Esperto in tecniche di animazione socioeducativa
5A
80
Associazione socio
assistenziale
2500
Esperto in tecniche di animazione socioeducativa
5B
80
Associazione socio
assistenziale
2500
Costruzione protesi dentale con materiale
innovativo
Esperto in tecniche di animazione socioeducativa
Costruzione protesi dentali con l’ausilio
del CAD/CAM
Esperto in tecniche di animazione socioeducativa
5000 €
Costo
5000
5000
5000
Manutenzione e Assistenza Tecnica
Titolo progetto
Classe
ore
Ente/azienda
Costo €
Monitoraggio impianti Fotovoltaico
3
200
Comune di Gela
5000
Manutenzione impianti fotovoltaici
4A
120
Comune di Gela
2500
44
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Manutenzione impianti fotovoltaici
4A
120
Comune di Gela
2500
Progettazione impianti fotovoltaici
5
80
Comune di Gela
2500
Progettazione impianti fotovoltaici
5
80
Comune di Gela
2500
Ente/azienda
Costo €
Produzione Industriale
Titolo progetto
Classe
ore
Preparazioni galeniche nei laboratori
farmaceutici
3
200
Monitoraggio acque di falde
4
120
Comune di Gela
5000
Analisi oli
5
80
Produttori locali
5000
Laboratorio privati
5000
Liceo Arti Figurative
Titolo progetto
Classe
ore
Ente/azienda
Costo €
L’arte è progresso
3
100
Studio d’arte locale
2500
L’arte del ferro battuto
4
60
L’arte in movimento
5
40
Studio d’arte locale
Studio d’arte locale
2500
2500
Liceo Design Moda
45
Titolo progetto
Classe
ore
Ente/azienda
Costo €
L’arte è progresso
3
100
Studio d’arte locale
2500
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Il design nella storia
4
60
Studio d’arte locale
2500
Il design e stili di vita
5
40
Studio d’arte locale
2500
Il costo complessivo previsto per il primo anno di attuazione del percorso di alternanza scuola lavoro è
di €125.000,00 che esteso agli anni successivi diventa di € 375.000,00.
N.B.: I costi dei singoli progetti sono di massima e suscettibili di variazione in funzione delle
disponibilità delle aziende. Inoltre il numero delle classi è quello previsto nel triennio ed anch’esso è
suscettibile di variazione.
46
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
8 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
•
Riferimento al PdM : Promuovere la diffusione e condivisione delle opere d'ingegno realizzate dalla scuola
sia nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), sia con la partecipazione a gare nazionali.
Premessa
Dalla diretta esperienza personale e trentennale sia in ambiente scolastico, sia in ambito WEB (esperienza decennale
nazionale ed internazionale), emerge che almeno l'80% del corpo docente (e delle persone in generale), oggi, è,
informaticamente, poco o nulla alfabetizzato. Lo stesso dicasi per gli studenti che pur utilizzando smart, tablet e
computer non sanno cosa sia un bit, una periferica o un sistema operativo. Non sanno come creare un'intestazione o un
piè pagina e come inserire in indice automatico in un documento di testo. Questi sconoscono cosa sia un file jpg o png
con trasparenza e non sanno come si possono manipolare e modificare le immagini. Per quanto attiene il web, pur
utilizzandolo, non conoscono le potenzialità ed i pericoli dello stesso. Queste gravi carenze debbono essere
necessariamente colmate e sono propedeutiche ad ogni altro approfondimento ed azione in campo informatico. In
pratica si verifica la condizione di avere dei semplici utilizzatori che poco o nulla sanno sul funzionamento, le
possibilità, le limitazioni ed i pericoli della tecnologia utilizzata.
L’Istituto Majorana di Gela, intende, nel triennio di riferimento, giusto l’Atto di indirizzo definito dal Dirigente
scolastico, con nota n. 4487-A5 del 15-09-2015, realizzare una serie di interventi, in ambito informatico, rivolti sia al
corpo docente, sia al personale ATA, sia agli alunni, sia alla popolazione, miranti a ridurre l’analfabetismo
informatico. Pertanto, con i progetti sottoriportati si mira a diffondere le conoscenze informatiche di base per ridurre il
digital divide non già inteso quale carenza di tecnologie utilizzabili, quanto come carenza di cultura di base.
Particolare rilievo verrà dato al Software Libero, Open Source e Free.
8.1
8.1.1
Anno Scolastico 2015-2016
Progetto n. 1 – Alfabetizzazione informatica 1 Docenti
Sei incontri pomeridiani da due ore cadauno
Relatore Prof. Antonio Cantaro
Incontro 1:
Incontro 2:
Incontro 3:
Periferiche e Unità I/O
Codice Binario Bit-Byte
Le Reti (LAN) e Internet
RAM ROM e memorie di
massa
Il Byte ed i sui Multipli
Il WEB come funziona
47
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Hardware la parte dura
File e loro Estensioni
Web e motori di ricerca
Software a che serve
Ordinare File e Cartelle
La sicurezza in Internet
Incontro 4:
Incontro 5:
Incontro 6:
Sicurezza informatica
Posta elettronica
Forum
Virus ed antivirus
Social-network
Registrazione
Navigazione sicura
Creare un profilo
Utilizzazione
La posta elettronica –
Precauzioni
Come utilizzarli
Allegati
Verranno forniti, liberamente e gratuitamente, i materiali necessari, quali filmati e videoguide esplicative
(autoprodotte), software operativo (suite per ufficio e grafica). Dopo una semplice e veloce introduzione sui
concetti teorici di base, si passerà alla fase operativa con l'utilizzazione diretto del software e con
esercitazioni pratiche. Esempi esplicativi diretti renderanno semplice e piacevole l'acquisizione delle
conoscenze indispensabili all'uso di base degli strumenti informatici, oggi, indispensabili per la vita
quotidiana e per la didattica.
Sede del corso
Il corso si svolgerà presso l’aula d’informatica multimediale d’informatica dell’IISS E.Majoana di Gela, via
Pitagora s.n.c.
Date degli incontri
I sei incontri previsti si svolgeranno il 18-21-25-28 Gennaio 2015 e 1-4 Febbraio 2016. Il numero massimo
dei partecipanti è fissato in 20. Ripetizione del corso qualora le richieste di partecipazione fossero numerose.
Costo dei corsi
Coordinatori e Referenti Interni …………………………………………………. € 420,00
Spese Gestionali e Documentazione e Materiali ………………………. € 80,00
Totale …………………………………………………………………………… € 500,00
48
IISS “E. Majorana” Gela
8.1.2
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Progetto n. 2 – Alfabetizzazione informatica 2 Docenti
Basi di Videoscrittura - Grafica - Presentazioni
Otto incontri pomeridiani da due ore cadauno
Incontri da 1 a 6, relatore Prof. Antonio Cantaro
Incontri 7 e 8, relatore Prof. Antonio Cantaro
Incontro 1:
Incontro 2:
Scaricare Installare LibreOffice
Barra degli strumenti - Disegno
Scrivere le prime righe con Writer
Il testo animato e le cornici
Salvare ed aprire un documento
Selezione testo caratteri colori
Copia e incolla tipo di font colore
Allineato ortografia sillabazione
Inserire sfondi immagini e forme
Creazione di tabella e modifica
Stili di testo ed intestazione
Il piè pagina del documento
Incontro 3:
Incontro 4:
Inserimento indice generale
Grafica i Pixel e l'RGB
Formato paragrafo
Grafica raster-vettoriale
Formato pagina documento
Scaricare Installare Gimp
Il menù Formato ed Inserisci
Disegno a mano libera
Stampa - Importa – Esporta
Disegno geometrico
Testo e manipolazione scritte
Riempimenti e sfumature
Incontro 5:
Incontro 6:
Ridimensionare e deformare immagini
I Livelli - Concetti di base
Salvare progetto ed immagini
Alcune caratteristiche dei Livelli
Correggere o modificate il colore
Fotomontaggio - esempio pratico
49
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Eliminare graffi ed imperfezioni
Utilizzare i Filtri
Ritagliare, clonare, schermare
Selezione rettangolare
Selezione ellittica e manuale
Strumento di selezione Fuzzy
Incontro 7:
Incontro 8:
Le presentazioni – Generalità
Modelli disponibili per le presentazioni
Software per realizzare una presentazione
Realizzare una presentazione (esempio pratico)
Le funzioni principali del software
Verranno forniti, liberamente e gratuitamente, i materiali necessari, quali filmati e videoguide esplicative
(autoprodotte), software operativo (suite per ufficio e grafica). Dopo una semplice e veloce introduzione sui
concetti teorici di base, si passerà alla fase operativa con l'utilizzazione diretto del software e con
esercitazioni pratiche. Esempi esplicativi diretti renderanno semplice e piacevole l'acquisizione delle
conoscenze indispensabili all'uso di base degli strumenti informatici, oggi, indispensabili per la vita
quotidiana e per la didattica.
Sede del corso
Il corso si svolgerà presso l’aula d’informatica multimediale d’informatica dell’IISS E.Majoana di Gela, via
Pitagora s.n.c.
Date degli incontri
Gli otto incontri previsti si svolgeranno il 8-11-15-18-22-25-29 Febbraio 2016 e 3 Marzo 2016. Il numero
massimo dei partecipanti è fissato in 20. Ripetizione del corso qualora le richieste di partecipazione fossero
numerose.
Costo dei corsi
Coordinatori e Referenti Interni …………………………………………………. € 560,00
Spese Gestionali e Documentazione e Materiali ………………………. € 90,00
Totale ………………………………………………………………………………… € 650,00
50
IISS “E. Majorana” Gela
8.1.3
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Progetto n. 3 – Formazione animatori digitali
Alfabetizzazione informatica della scuola
12 incontri pomeridiani da tre ore cadauno
L'animatore digitale deve essere fornito dei mezzi necessari (videocorsi, guide, tecniche, informazioni,
ecc...) per l'alfabetizzazione informatica dei docenti che, successivamente ed a cascata potranno trasmettere,
quanto appreso, agli studenti. La nostra quasi decennale esperienza nella diffusione delle conoscenze
informatiche di base e del software libero, con la produzione di migliaia di guide, videoguide e videocorsi,
ci permette di fornire il materiale digitale necessario ed indicare le tecniche e gli strumenti più efficaci,
rendendo l'apprendimento dell'informatica di base semplice da recepire ed accattivante. Le nostre
competenze in materia sono testimoniate dalle piattaforme web (cinque siti e tre forum) dell’Istituto
Majorana( www.istitutomajorana.it ) che, ad oggi, hanno avuto quasi 130.000.000 di visite, con quasi
450.000.000 di pagine viste. I nostri videocorsi (liberi e gratuiti) sono consigliati dai siti ufficiali di
OpenOffice, Ubuntu, Mozilla Italia, Gimp, Macrium e tanti altri. Oltre 370.000 pagine web hanno link
dirette ai nostri siti e forum che ricevono oltre 50.000 visite al giorno. Tutto questo a testimonianza della
qualità della nostra produzione di materiale didattico-divulgativo. Pertanto intendiamo fornire all'animatore
digitale la nostra esperienza, il nostro materiale, il nostro software e le nostre tecniche di diffusione della
cultura informatica in modo che, questo, possa diffonderli a tutto il suo ambiente scolastico. Il corso, in
trattazione, prevede pure la trasmissione delle competenze acquisite dall'esperienza derivante dall'avere
organizzato otto LinuxDay, due OpenDay e numerosi incontri, seminari e conferenze sull'informatica e sul
software libero. Durante la formazione, l'animatore digitale sarà informato sulle problematiche relative
all'organizzazione di un evento e le relative soluzioni. Verrà utilizzato software libero in quanto open source,
redistribuibile, modificabile, gratuito e liberamente e legalmente utilizzabile in qualsivoglia ambiente (anche
produttivo), compresi i laboratori scolastici. Significa che alunni e docenti potranno avere software di ottima
fattura e qualità nella massima libertà, legalità e gratuitamente. L'istituto Majorana si propone quale punto di
formazione proprio perché da quasi un decennio può contare su docenti che, fondamentalmente, hanno
assolto, di fatto e precorrendo i tempi, il compito oggi assegnato all'animatore digitale.
Il progetto formativo prevede 12 incontri della durata di 3 ore cadauno in orario pomeridiano condotti dal
Prof. Antonio Cantaro (per la cui competenza e referenze basta cercare con Google.it, inserendo nome e
cognome). Segue il crono-programma del progetto:
51
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
- (INCONTRO 1): periferiche e Unità I/O; RAM ROM e memorie di massa; hardware la parte dura;
software a che serve; codice Binario Bit-Byte; il Byte ed i sui Multipli; file e loro Estensioni; ordinare File e
Cartelle.
- (INCONTRO 2): le Reti (LAN) e Internet; il WEB come funziona; web e motori di ricerca; la sicurezza in
Internet; sicurezza informatica; virus ed antivirus; navigazione sicura; la posta elettronica e le precauzioni.
- (INCONTRO 3): posta elettronica; social-network; creare un profilo; come utilizzarli; precauzioni e
pericoli; forum; registrazione; utilizzazione; funzioni; caratteristiche; allegati.
- (INCONTRO 4): scaricare e installare LibreOffice; operazioni di base; barra degli strumenti Disegno; il
testo animato e le cornici; selezione testo caratteri colori; allineato ortografia sillabazione; creazione di
tabella e modifica; stili di testo ed intestazione; il piè pagina del documento.
- (INCONTRO 5): inserimento indice generale; formato paragrafo; formato pagina documento; il menù
Formato ed Inserisci; stampa - Importa – Esporta.
- (INCONTRO 6): grafica i Pixel e l'RGB; grafica raster e vettoriale; scaricare e installare Gimp; funzioni di
base; testo e manipolazione scritte; riempimenti e sfumature; ridimensionare e deformare immagini; salvare
progetto ed immagini; correggere o modificate il colore.
- (INCONTRO 7): grafica eliminare graffi ed imperfezioni; ritagliare, clonare, schermare; selezione
rettangolare; selezione ellittica e manuale; strumento di selezione Fuzzy; i Livelli; fotomontaggio con
esempio pratico; utilizzare i Filtri.
- (INCONTRO 8): le presentazioni; software per realizzare una presentazione; funzioni principali; modelli
disponibili; realizzare una presentazione con esempio pratico; realizzare una videoguida; software free per
videoguide.
- (INCONTRO 9): presentazione di un software autoprodotto (Suite ViVo Next 4.0) che legge pagine web,
testo, documenti, posta elettronica, programmi, finestre, ecc... indicato per ipovedenti, dislessici e difficoltà
d'apprendimento.
52
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
- (INCONTRO 10): svolgere lezioni con l'ausilio di video didattici online. Chiarimenti e supporto su forum
didattico. Cenni sull'utilizzazione della LIM.
- (INCONTRO 11): creazione di un forum didattico d'Istituto e/o tecnico-informatico in cui alunni ed utenti
esterni possono chiedere e/o fornire assistenza tecnica.
- (INCONTRO 12): normativa sui cookie e privacy con fornitura di script per bloccare i cookie, prima del
consenso, utile per siti e forum. Gestione dei dati e loro backup di sicurezza (anche incrementale).
L'azione progettuale che verrà posta in essere è quella della realizzare un "Forum" con l'utilizzazione di
valido software free, quale ad esempio il CMS MyBB. Lo strumento "Forum" costituisce, sicuramente un
valido elemento di coagulo tra animatori e scuole. Infatti, il forum pensato al servizio di più scuole diventa
strumento di condivisione di esperienze ed interessi, anche variegati. In questo modo gli animatori
diventerebbero anche amministratori-moderatori del forum restando sempre a stretto contatto (online).
Riuscendo ad instradare docenti ed alunni all'uso del forum si otterrà anche una nuova metodica di didattica.
Si pensi allo studente che, a casa, ha difficoltà a svolgere un esercizio, un tema, un problema oppure ha una
dubbiezza concettuale, gli basterà chiedere supporto nel forum ed otterrà l'aiuto richiesto, non
necessariamente dal proprio docente, ma, magari, da altri docenti, anche di scuole diverse, senza escludere
l'aiuto che potrebbe essere fornito dal compagno di classe o da altri studenti, anche di altre scuole. Pertanto
il forum risulterebbe anche elemento collante di una rete scolastica.
Sede del corso
Il corso si svolgerà presso l’aula d’informatica multimediale d’informatica dell’IISS E.Majoana di Gela, via
Pitagora s.n.c.
Date degli incontri
I 12 incontri previsti si svolgeranno nel corso dell’anno 2016
Costo dei corsi
Richiesto il finanziamento all’USR Sicilia
Coordinatori e Referenti Interni …………………………………………………. € 2.450,00
Spese Gestionali e Documentazione e Materiali ………………………. € 150,00
53
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Totale …………………………………………………………………………………… € 2.600,00
8.1.4
Progetto n. 4 – Digit@iutiamoli
Produzione e diffusione software ausili Visivo Vocali
Perché questa iniziativa
Programmi (software) che aiutano all'utilizzazione del computer, da parte di persone con disabilità, sono già
esistenti ma risultano frammentati e costosi (ad esempio: lettura schermo Screen Reader € 1.199,00 Tastiera a schermo €399,00 - evidenziatori, ingranditori di schermo, personalizzatori del puntatore,
calcolatrice ingrandita, ecc...). Pertanto sommando il costo delle licenze dei singoli programmi si dovrebbe
spendere non meno di 2000 euro per ogni computer da fare utilizzare agli alunni con problemi di lettura.
Peraltro, si avrebbero dei programmi indipendenti e non coordinati. In definitiva, le scuole, per carenza di
fondi, non possono sostenere tali costi.
La nostra scuola, consapevole di questa problematica, ha realizzato un software completo, compatto e curato
anche nella grafica che, oltre ad essere accattivante, utilizza colori di sfondo, icone, grandezza del testo, tali
da adattare l'interfaccia alle necessità specifiche. Il Progetto ViVo nasce dal lavoro coordinato di diverse
persone. Docenti di sostegno e alunni normodotati, hanno raccolto ed analizzato i bisogni degli alunni con
difficoltà d'apprendimento stando loro a diretto contatto. Il prof. Antonio Cantaro (animatore digitale e
responsabile dell'informatica d'Istituto) ha coordinato le risultanze dell'indagine, trovando in Silvio
Affaticati (O-Zone Company) il paladino che, per passione e spirito di condivisione, ha dato le forme al
Progetto ViVo, in stretta e continuativa (da otto anni) collaborazione col nostro Istituto Majorana di Gela.
Questa suite è giunta ormai alla decima edizione e risulta ben testata, dimostrandosi efficace quale ausilio e
strumento per le necessità cui è pensata e dedicata.
Cos'è ViVo Next 4.0
La Suite ViVo Next 4.0 legge pagine web, testo, documenti, posta elettronica, programmi, finestre, ecc...
Essa è indicata per ipovedenti e dislessici, ma può essere utilizzata da chiunque. Questa nuova versione è la
più performante di sempre e presenta molte novità. L'interfaccia è molto semplice ...
Per maggiori notizie si rimanda alla pagina:
54
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
ViVo Next 4.0 ed il Computer legge per Te
8.2 Anno Scolastico 2016-2017
8.2.1
Progetto n. 5 – Associazione Informatica Libera Majorana
Software Libero: istruzione, formazione, sviluppo e diffusione.
Incontri settimanali in orario pomeridiano
Creazione di una associazione, senza scopo di lucro, denominata Informatica Libera Majorana, con sede in
Gela, nei locali messi a disposizione dall’Istituto Majorana. L’associazione sarà aperta al territorio e gli
associati oltre che docenti, personale ATA e studenti (particolarmente interessati all’informatica),
potranno essere anche cittadini con l’interesse per il software libero. Previsti incontri periodici aventi per
oggetto il Software Libero ed Open Source con particolare riguardo all’istruzione, alla formazione, allo
sviluppo, alla diffusione ed alla ricerca delle novità del settore.
L’Associazione Informatica Libera Majorana produrrà istanza di partecipazione al riparto delle quote del 5
per mille (IRPEF), giusto Decreto legislativo del 04/12/1997 n. 460, art. 10.
Quanto emergerà dalla ricerca e dagli studi dell’associazione verrà divulgato nel territorio e soprattutto nel
WEB, a mezzo del sito Informatica Libera Majorana. Peraltro sono numerosi gli utenti del Sito che ogni
anno chiedono di potere donare il 5 per mille a Informatica Libera Majorana.
Sede dell’Associazione
L’Associazione avrà sede in appositi locali messi a disposizione dall’IISS E.Majoana di Gela, nella via
Pitagora s.n.c.
Incontri degli associati
Gli incontri saranno periodici con frequenza settimanale e comunque quando necessario.
Costo del Progetto
Nessun costo per gli associati. Finanziamento col 5 per mille del riparto IRPEF
55
IISS “E. Majorana” Gela
8.2.2
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Progetto n. 6 – Informatica: non è mai troppo tardi
Produzione e diffusione di serie TV
18 puntate da 15 minuti cadauna
Si tratta di un corso d’informatica di base destinato alla popolazione e trasmesso da una emittente TV locale.
Sono previste 18 puntate da circa 15 minuti cadauna. La durata della singola puntata è fissata in modo da
non raggiungere il limite del calo dell’attenzione. Le riprese verranno effettuate nell’aula LIM del Majorana,
con la presenza di una classe dell’Istituto. La produzione ed il montaggio sarà a carico dell’emittente locale
che avrà l’esclusiva di trasmissione per il territorio. La scuola avrà il diritto di diffusione e modifica delle
puntate realizzate con ogni mezzo, ma con la sola esclusione di altre TV locali che non sia quella di
produzione. Le puntate televisive saranno condotte dal Prof. Antonio Cantaro con l’ausilio delle videoguide
già realizzate con metodo della lezione frontale con intervento degli alunni e dell’associazione Informatica
Libera Majorana.
I contenuti saranno semplici, chiari ed incisivi evitando tecnicismi ed appesantimenti. Questo in quanto il
pubblico destinatario s’intende, a priori privo di conoscenze informatiche.
Particolare importanza verrà data alla sicurezza informatica ed in special modo alla sicurezza internet. Oltre
ai virus e agli antivirus verrà curata la parte relativa ai potenziali pericoli derivanti dall’uso non oculato della
posta elettronica e dalla navigazione sregolata e non attenta.
Si parlerà anche della sicurezza relativa alle operazioni bancarie on-line (banking) col suggerimento di
metodi in grado di ridurre i rischi, quali ad esempio l’uso di una distribuzione Linux in modalità live, con
particolare riferimento alle versioni Linux-Banca da noi realizzate e costantemente aggiornate.
Ad oggi sono in corso trattative con una TV locale che si è dichiarata ben disponibile a dare vita a questo
progetto.
Sede delle dimostrazioni
Le dimostrazioni avranno luogo presso l’aula LIM dell’IISS E.Majoana di Gela, via Pitagora snc.
Date delle Riprese e delle Trasmissioni
Le 18 puntate saranno realizzate entro il 2016. Seguiranno le trasmissioni, a data e fascia oraria da definire.
In ogni caso tutto sarà portato a termine entro l’anno scolastico 2016-2017.
Costo dei corsi
56
IISS “E. Majorana” Gela
Nessun costo.
8.2.3
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Progetto n. 7 – Leggi in Lingua
Produzione e diffusione software ausili linguistici
Incontri con i docenti di lingue delle scuole del territorio
Oggi la conoscenza delle lingue, nel mondo globalizzato, è di fondamentale importanza. Il progetto si
prefigge lo scopo di realizzare un software sia in versione installabile, sia in versione portable (pendrive) in
grado di leggere un testo (compreso il formato PDF) in sei diverse lingue (italiano, inglese-inglese, ingleseamericano, francese, spagnolo, tedesco) con voci “madrepatria”. Il software dal nome Leggi in Lingua,
permetterà la traduzione del testo nelle diverse lingue ed anche la correzione ortografica (nelle diverse
lingue).
Il software verrà realizzato con la collaborazione del’Associazione Informatica Libera Majorana e di OZone Company di Silvio Affaticati (autore di ViVo Next). In principio gli studenti dell’associazione, in
collaborazione con i docenti di lingue, analizzeranno i bisogni dell’utente e focalizzeranno gli obiettivi che il
software dovrà raggiungere. Pervenuti ad uno schema di funzionamento del software, grazie ad O-Zone
Company si passerà alla realizzazione pratica del programma.
Il software verrà distribuito dall’Associazione Informatica Libera Majorana e si valuterà se proporlo quale
Free-Ware o Donation-Ware. Anche nella seconda ipotesi le donazioni sarebbero libere nell’importo. In
ogni caso, il software non verrà rilasciato con licenza del tipo commerciale, pertanto il progetto non avrà
scopo di lucro.
Verranno invitate le scuole del territorio per la presentazione del software con relative dimostrazioni
pratiche. Il Web, col sito Informatica Libera Majorana sarà la piattaforma di lancio di Leggi in Lingua.
Sede delle operazioni
Sede dell’associazione (IISS Majorana), sede O-Zone (Foggia), WEB (Informatica Libera).
Cronologia delle operazioni
57
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Studio dei bisogni, schema di realizzazione, realizzazione e rilascio del software, Leggo in Lingua,
avverranno prima del termine dell’anno scolastico 2016-2017.
Costo delle operazioni
Nessun costo. Eventuali introiti derivanti dalle donazioni.
8.2.4
Progetto n. 8 – Alfabetizzazione informatica 1 Studenti
Informatica di base Internet e sicurezza
Sei incontri pomeridiani da due ore cadauno
Relatore Prof. Antonio Cantaro
Il corso avrà le stesse caratteristiche e le stesse modalità di svolgimento del succitato Progetto 1 (cui si
rimanda), ma sarà dedicato esclusivamente agli studenti agli studenti. Il numero massimo dei partecipanti è
fissato in 20. Ripetizione del corso qualora le richieste di partecipazione fossero numerose.
8.2.5
Progetto n. 9 – Alfabetizzazione informatica 2 Studenti
Basi di Videoscrittura - Grafica - Presentazioni
Otto incontri pomeridiani da due ore cadauno
Incontri da 1 a 6, relatore Prof. Antonio Cantaro
Incontri 7 e 8, relatore Prof. Antonio Cantaro
Il corso avrà le stesse caratteristiche e le stesse modalità di svolgimento del succitato Progetto 2 (cui si
rimanda), ma sarà dedicato esclusivamente agli studenti agli studenti. Il numero massimo dei partecipanti è
fissato in 20. Ripetizione del corso qualora le richieste di partecipazione fossero numerose
58
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
8.3 Anno Scolastico 2017-2018
8.3.1
Progetto n. 10 – Alfabetizzazione informatica 1 Esterni
Informatica di base Internet e sicurezza
Sei incontri pomeridiani da due ore cadauno
Relatore Prof. Antonio Cantaro
Il corso avrà le stesse caratteristiche e le stesse modalità di svolgimento del succitato Progetto 1 (cui si
rimanda), ma sarà dedicato esclusivamente agli studenti agli studenti. Il numero massimo dei partecipanti è
fissato in 20. Ripetizione del corso qualora le richieste di partecipazione fossero numerose.
8.3.2
Progetto n. 11 – Alfabetizzazione informatica 2 Esterni
Basi di Videoscrittura - Grafica - Presentazioni
Otto incontri pomeridiani da due ore cadauno
Incontri da 1 a 6, relatore Prof. Antonio Cantaro
Incontri 7 e 8, relatore Prof. Antonio Cantaro
Il corso avrà le stesse caratteristiche e le stesse modalità di svolgimento del succitato Progetto 2 (cui si
rimanda), ma sarà dedicato esclusivamente agli studenti agli studenti. Il numero massimo dei partecipanti è
fissato in 20. Ripetizione del corso qualora le richieste di partecipazione fossero numerose.
8.3.3
Progetto n. 12 – Diffusione del Software Libero
Questo è un progetto di rilancio, aggiornamento ed incremento delle azioni già poste in essere dal Majorana
per la diffusione dell’informatica e del software Libero. Particolare impulso verrà dato alla divulgazione dei
contenuti del sito Informatica libera e dei relativi forum d’informatica. Sarà l’Associazione Informatica
Libera Majorana a riproporre, con i dovuti aggiornamenti l’enorme quantità di materiale già esistente nel
sito d’informatica. Verranno, inoltre riproposti, con i dovuti aggiornamenti ed adattamenti, alcuni dei
progetti già precedentemente citati ed più precisamente:
Progetto n. 4-bis – Digit@iutiamoli
59
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Progetto n. 6-bis – Informatica: non è mai troppo tardi
Progetto n. 7-bis – Leggi in Lingua
In particolare, l’Associazione Informatica Libera Majorana si occuperà di aggiornare, arricchire e rilanciare
gli argomenti più importanti contenute negli archivi:
Tutti i nostri manuali e video guide italiani
Partizioni e Sistemi Operativi - Guide facili
Guide e Articoli interessanti - Imperdibili
I nostri Manuali e Videoguide Scaricabili
Tutte le nostre Portable USB Win Italiane
Tutte le nostre Ubuntu plus remix italiane
Particolare attenzione verrà posta alla realizzazione di versioni Linux destinate alle scuole ed alla didattica,
quindi già predisposte col software all’uopo necessario che abbraccerà i bisogni sia delle primarie, sia delle
secondarie di primo grado, sia delle secondarie superiori.
Costo degli aggiornamenti e del rilancio
Nessun costo.
9
PROGETTI TRIENNALI
Funzionali all’implementazione del Piano di Miglioramento ed alla valorizzazione del merito.
Valorizzazione del merito
60
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Per valorizzare il merito il nostro istituto offre agli studenti percorsi formativi di approfondimento e
occasioni per confrontarsi con le altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali, attraverso concorsi,
partecipazione a competizioni. Obiettivo principale è quello di:
•
Stimolare gli studenti più motivati ad affrontare competizioni e ad aderire a iniziative culturali;
proporre momenti di approfondimento da attuare a scuola;
•
Presentare le materie di studio in modo divertente e accattivante;
•
Incentivare i livelli di eccellenza all’interno della scuola;
•
Iniziative in rete.
Il nostro istituto ha pensato attraverso dei progetti presentati dai docenti dei vari indirizzi di incoraggiare,
coltivare, sviluppare tutte le attitudini, portarle al più alto grado possibile di rendimento, quello che si
definisce col termine di “eccellenza”.
I progetti che hanno questa finalità sono :
Progetto concorsi ; Facciamo rivivere Borgo Guttadauro; Progetto giornale scolastico; La Casa della
Cultura Marittima; Laboratorio di scrittura.
9.1 Un Numero X Tutti!
Riferimento al PdM: potenziamento delle abilità logico-matematiche in relazione agli esiti
Migliorare gli esiti delle prove standardizzate Invalsi nelle classi del biennio.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.ssa Ambretta Catania
DESCRIZIONE E FINALITA’ DEL PROGETTO:
Premessa: Insegnare matematica in maniera alternativa? Si può fare!
Attraverso lezioni interattive strutturate sotto forma di gioco: l’attività ludica contribuisce all’aumento
dell’interesse e a migliorare l’approccio con la materia, che spesso viene vista dagli alunni come uno scoglio
insormontabile.
61
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Le lezioni saranno rese più accattivanti da momenti di competizione tra gli studenti suddivisi in squadre o in
singolo. Una gara è il modo più divertente per raggiungere un traguardo impegnativo. Sarà utilizzato il
laboratorio di informatica e verranno utilizzati alcuni applicativi di LINUX specifici per l’apprendimento
dell’algebra di base.
Verrà svolta gran parte dell’esercitazione sui test delle prove INVALSI, al fine di migliorare la
comprensione delle domande e guidare gli studenti sulla maniera di svolgere questo tipo di prove. La
difficoltà maggiore delle prove INVALSI sta proprio nel riuscire a leggere e comprendere nel minor tempo
possibile i quesiti proposti e spesso gli allievi non sono abituati a farlo
Inoltre saranno proposti quiz di algebra, crucinumero, sudoku, giochi logici, sequenze, quadrati magici ed
anche la consultazione e l’utilizzo di siti internet contenenti questi ed altri giochi matematici.
Il progetto si propone di adoperare uno strumento didattico efficace e innovativo per giocare con la
matematica: istruzione con intrattenimento è il binomio vincente per la scuola e crea un’occasione per
coinvolgere e interessare tutti, soprattutto nell’ambito delle attività di potenziamento e di recupero delle
abilità logico-matematiche.
OBIETTIVI: i risultati attesi alla fine del progetto sono:
1. Fare esercitare gli studenti del primo anno e preparare quelli del secondo anno ad affrontare le prove
INVALSI;
2. Motivare l’apprendimento della matematica stimolando i processi logici;
3. Offrire attività di potenziamento rafforzando la memoria e accrescendo la curiosità degli allievi;
4. Promuovere una riflessione sull’algebra e sulle tecniche di calcolo;
5. Rafforzare il rispetto delle regole sia nella matematica ma anche nella vita sociale;
6. Partecipare alle gare di matematica realizzate tra squadre per incentivare agonismo e lealtà;
ASPETTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI
62
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
CLASSI COINVOLTE: Classi Prime e Seconde degli istituti tecnici e professionali.
FASI DEL PROGETTO:
7. Individuazione degli alunni di I e II anno interessati a partecipare al progetto su indicazione dei
docenti curriculari di matematica
8. Organizzazione e scelta del tipo di lavoro e delle squadre che si sfideranno di volta in volta.
RISORSE E MATERIALI
Libri di testo, riviste scientifiche fornite dall’insegnante, siti internet scelti ad hoc, laboratorio d’informatica,
utilizzo dei software LINUX e/o WINDOWS.
TEMPI:
Orario: 20 ore in orario extracurriculare
Calendario: gli incontri si svolgeranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo con un incontro
settimanale da due ore.
AZIONI DI CONTROLLO PREVISTE/MONITORAGGIO:
Periodo: II trimestre.
Strumenti di controllo: questionari, quiz e test.
Momenti di verifica: finale.
Spesa prevista:
9 docenti per 20 ore.
6.300 € l’anno.
9.2 Progetto Odontotecnici
Riferimento al PdM: potenziare le tecnologie del laboratorio odontotecnico , la tipologia di protesi da
eseguire, progettare e realizzare la costruzione di una protesi dentale nelle sue varie fasi.
Responsabile del progetto:prof .Fabrizio Iapichello
63
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Partecipazione gara regionale di modellazione odontotecnica
Partecipazione gara nazionale di modellazione odontotecnica
Partecipazione gara nazionale di protesi mobile totale
Finalità delle competizioni
Valorizzazione delle eccellenze attraverso lo strumento della competizione, gli alunni di tutte le scuole si
incontreranno per disputare una sana competizione, rispettando regole e tempi di esecuzioni, stabiliti dal regolamento
di gara, questo permetterà loro di mettersi in discussione e misurare le loro conoscenze e capacità costruttive acquisite.
Obbiettivi specifici
Conoscenza: sapere riconoscere la tipologia di protesi da eseguire.
Comprensione: sapere comprendere il significato del linguaggio tecnico e gli aspetti tecnologici del sistema di
produzione.
Applicazione: sapere utilizzare correttamente le tecnologie del laboratorio odontotecnico.
Analisi: sapere individuare le particolarità di un sistema di produzione e gli eventuali errori.
Sintesi: sapere identificare le tecniche di lavorazione da utilizzare nella costruzione protesica, e formulare soluzioni a
fronte di problematiche lavorative.
Valutazione: sapere correggere gli errori commessi e valutare la validità del lavoro eseguito.
Partecipazione ad incontri formativi organizzati dall'ANTLO
Visita fiere del dentale di Milano, Colonia e Sicilia
Corsi di aggiornamento per i docenti del settore odontotecnico
Finalità incontri formativi, visite e aggiornamenti
64
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Modalità di apprendimento attraverso confronto dibattito di tematiche riguardanti le tecniche in uso nel settore
dentale, organizzate da associazione di categoria, e visite guidate nel settore dentale per conoscere e confrontare
vecchie e nuove tecnologie, aggiornamenti su nuove tecniche di lavorazione del settore dentale.
Alternanza scuola lavoro: progetti di protesi dentale
Protesi Ortodontica (V Classe)
Protesi mobile (IV-V Classe)
Protesi fisse (III-IV-V Classe)
Protesi scheletriche (IV-V Classe)
Finalità dell’alternanza scuola lavoro
La finalità del progetto è quella di coinvolgere attivamente gli alunni in un’esperienza formativa centrata sull’utilizzo
delle tecnologie dentarie per la formazione di un tecnico esperto nella progettazione ed esecuzione di protesi dentali
L’esperienza formativa dovrà svilupparsi in una logica di progressivo inserimento nel contesto reale, al fine di
consentire ai partecipanti di sviluppare atteggiamenti critici verso l’innovazione tecnologica ed organizzativa dei
processi lavorativi che insistono nel territorio.
I compiti prioritari del nostro intervento faranno pertanto riferimento ai seguenti aspetti:
a) favorire momenti di alternanza tra studio e lavoro;
b) avviare scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro;
c) favorire l’estensione delle conoscenze nel campo delle tecnologie per protesi dentarie;
d) favorire l’acquisizione e lo sviluppo di specifiche competenze connesse al lavoro e alla vita sociale.
Obiettivi Specifici
Conoscenza: sapere riconoscere le varie tipologie di lavori e le diverse tecniche utilizzate.
Comprensione: sapere comprendere il significato del linguaggio tecnico e gli aspetti tecnologici del sistema di
produzione.
65
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Applicazione: sapere utilizzare correttamente le tecnologie delle realtà produttive.
Analisi: sapere individuare le particolarità di un sistema di produzione e gli eventuali errori.
Sintesi: sapere identificare le tecniche di lavorazione da utilizzare nella costruzione protesica, e formulare soluzioni a
fronte di problematiche lavorative.
Valutazione: sapere correggere gli errori commessi e valutare la validità del processo produttivo adoperato.
Nello specifico l’allievo deve conoscere le normative vigenti sulla costruzione di dispositivi medici su misura
(normativa CEE 93/42 e successive modifiche) e le principali norme specifiche e generiche relative alla sicurezza
negli ambienti di lavoro.
Fase
Obiettivi
Contenuti / Attività
L’allievo deve essere in grado di
Contenuti
capire come lavorare in sicurezza, ed
inoltre di adempiere alle trascrizioni Norme si sicurezza
dei formulari tecnici per l’esecuzione Normativa CEE 93/42 (formulari)
dei lavori.
Attività
M1
Pratica in laboratorio
L’allievo deve essere in grado dopo Contenuti
aver messo in articolatore di
progettare e valutare la tipologia di -Messa in articolatore a valore medio
lavoro idoneo per ottenere un ottimo -Analisi dei rischi
manufatto protesico.
-progettazione del tipo di struttura
M2
Attività
Pratica di laboratorio.
M3
L’allievo deve essere in grado di
Contenuti
sapere realizzare tutte le varie fasi di
lavoro in funzione del tipo di protesi -Modellazione dei denti
scelta
-Messa in cilindro
-Fusione lega ceramica
-sabbiatura
-Rifinitura
66
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Attività
Pratica di laboratorio.
I contenuti cambiano in funzione del tipo di
protesi scelta
M4
L'allievo deve essere in grado di dare Contenuti
la giusta forma, il colore e le
-Sabbiatura e grassaggio della struttura metallica
dimensioni del dente naturale
-Ossidazione metallica
- Opacizzazione della struttura
- Stratificazione delle masse ceramiche
-Cottura
-Rifinitura
-Glasatura
-Lucidatura meccanica struttura
Attività
Pratica di laboratorio
I contenuti cambiano in funzione del tipo di
protesi scelta
M5
L’allievo deve essere in grado di
Contenuti
utilizzare le varie tecniche di
disinfezione per potere confezionare -Disinfezione
in sicurezza il manufatto protesico. -Confezione della protesi;
-Certificazione di conformità.
Attività
Pratica di laboratorio
67
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
L’allievo con le tecniche tradizionali deve essere in grado di potere progettare e realizzare la costruzione di una protesi
dentale nelle sue varie fasi in funzione alla tipologia scelta dal laboratorio ospitante, sviluppo impronte, messa in
articolatore, progettazione tecnica realizzazione del dispositivo medico su misura disinfezione e confezionamento,
Con le tecniche digitali deve essere in grado di potere progettare scannerizzare, modellare in versione digitale, e
realizzare la costruzione di una protesi dentale attraverso l'uso del sistema cam nelle sue varie fasi, completamento del
dispositivo medico su misura , disinfezione e confezionamento,
.Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali, questi mirano ad essere di aiuto e di sostegno a tutti coloro che vogliono
intraprendere un’attività imprenditoriale facendo conoscere le realtà produttive locali in modo da trarre esperienza
lavorativa spendibile successivamente, dopo la conclusione del periodo scolastico. con questo tipo di esperienze non
solo gli alunni acquisiscono conoscenze competenze e capacità ma potenzialmente diventano candidati per essere
assorbiti dal mondo del lavoro.
Articolazione e contenuti del progetto (Si modifica in funzione del tipo di protesi scelto)
Esempio Progettuale protesi dentale
M1.Normative Comunitarie Nazionali ed Comunali
Versione tradizionale Versione Digitale CAD-CAM
M2. Progettazione della protesi M2. Progettazione della protesi
M3. Esecuzione protesi M3. Esecuzione protesi
M4. Esecuzione Estetica M4. Esecuzione Estetica
M5. Confezionamento M5. Confezionamento
Versione Digitale con utilizzo Sistemi CAD CAM
Fase
Obiettivi
Contenuti / Attività
L’allievo deve essere in grado di
Contenuti
capire come lavorare in sicurezza, ed
inoltre di adempiere alle trascrizioni
68
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
dei formulari tecnici per l’esecuzione Norme si sicurezza
dei lavori.
Normativa CEE 93/42 (formulari)
M1
Attività
Pratica in laboratorio
L’allievo deve essere in grado di
-contenuti
progettare e valutare la tipologia di
lavoro idoneo per ottenere un ottimo -preparazione modelli
manufatto protesico.
-Analisi dei rischi
M2
-progettazione del tipo di struttura
Attività
Pratica di laboratorio.
L’allievo deve essere in grado di
Contenuti
sapere realizzare tutte le varie fasi di
lavoro CAD in funzione del tipo di -scannerizzazione modelli
protesi scelta
-Modellazione CAD dei denti
M3
-Caricamento lavoro CAM
Attività
Pratica di laboratorio.
I contenuti cambiano in funzione del tipo di protesi
scelta
L'allievo deve essere in grado di dare Contenuti
la giusta forma, il colore e le
-Sabbiatura e grassaggio della struttura metallica
dimensioni del dente naturale
M4
-Ossidazione metallica
- Opacizzazione della struttura
- Stratificazione delle masse ceramiche
-Cottura
-Rifinitura
-Glasatura
69
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
-Lucidatura meccanica struttura
Attività
Pratica di laboratorio
I contenuti cambiano in funzione del tipo di protesi
scelta
L’allievo deve essere in grado di
Contenuti
utilizzare le varie tecniche di
disinfezione per potere confezionare -Disinfezione
in sicurezza il manufatto protesico. -Confezione della protesi;
M5
-Certificazione di conformità.
Attività
Pratica di laboratorio
Linee metodologiche
In un primo momento sarà opportuno fare acquisire agli studenti la consapevolezza degli obiettivi da raggiungere,
attribuendo un ruolo attivo a ciascuno di loro e fornendo una buona motivazione al lavoro.
Del loro raggiungimento o meno, si dovranno fare costanti riscontri con prove che permettano di verificare le
conoscenze acquisite, ma consentano al tempo stesso il consolidamento e l’approfondimento di quanto già appreso.
Particolarmente curato sarà il raccordo tra l’apprendimento teorico e l’applicazione pratica, operando "in situazione",
in modo da prefigurare capacità e competenze finalizzate al successo formativo e al futuro inserimento sociale e
lavorativo.
L’intervento intende educare gli allievi alla progettazione ed esecuzione di un caso protesico, nonché all’uso ragionato
e creativo delle tecnologie innovative ad esso connesse. Tutto ciò in un clima di integrazione attiva tra conoscenze
teoriche ed applicazioni pratiche in un contesto di autovalutazione.
Utilizzazione di materiali e risorse tecnologiche
Le metodologie sopra descritte fanno riferimento all’utilizzo di strumentazione specifica in dotazione alla scuola per
uso didattico con l’ausilio delle tecnologie e materiali in possesso del laboratorio ospitante al fine di ottenere un
manufatto protesico qualitativamente idoneo ad essere inserito nel cavo orale di un paziente.
70
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Saranno inoltre utilizzate dispense personalizzate come supporti necessari nei processi di apprendimento e di
personalizzazione del piano formativo.
La didattica dei corsi, in linea di massima, sarà organizzata secondo i moduli di cui sopra, ma con la possibilità di
un’articolazione differenziata, più o meno approfondita, in relazione al livello di competenze ed abilità dei
partecipanti al tipo di manufatto scelto.
Modalità di valutazione dell’apprendimento
La valutazione in itinere deve basarsi fondamentalmente sull'osservazione dei comportamenti dei singoli corsisti nello
svolgimento dei compiti operativi.
Lo strumento principale per la verifica in itinere sarà la scheda di monitoraggio che non dovrà soltanto cogliere i
progressi di apprendimento e di operatività, ma anche aspetti relazionali e adattativi.
In rapporto ai diversi livelli di partenza dei gruppi destinatari, la valutazione in itenere dovrà tendere ad attivare
processi di:
Orientamento e ri-orientamento per sviluppare la consapevolezza delle opportunità offerte dagli strumenti tecnologici,
riflettendo sul contenuto della prestazione e sui possibili miglioramenti;
Motivazione e rimotivazione alla luce dell'esperienza operativa che deve esaltare le capacità organizzative dei singoli
nelle dinamiche di gruppo in cui dovranno trovare riconoscimento le loro potenzialità;
Socializzazione in processi organizzativi che devono gradualmente educarlo all'autonomia e ad un interscambio
personale che valorizzi le sue conoscenze;
Potenziamento delle competenze e delle capacità in percorsi innovativi.
Sulla base di questa impostazione gli strumenti per la verifica formativa saranno:
Schede di autovalutazione;
Giornate di lavoro, nelle quali ciascun corsista farà il bilancio dei punti forti e dei punti deboli del suo percorso di
apprendimento, in un clima di collaborazione e di interscambio;
Elaborazione di schede di monitoraggio come frutto di lavoro comune tra docenti e tutor, per un efficace e sistematico
processo di verifica e di valutazione.
71
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Le verifiche finali saranno effettuate sulla base dei molteplici fattori che fanno riferimento al bagaglio di conoscenze e
di competenze acquisite durante il corso.
Alla fine delle attività le schede e le risultanze dell'esame finale costituiranno la base di una certificazione del credito
formativo.
I criteri da adottare nella definizione dei profili valutativi faranno riferimento alla valutazione dei processi di
apprendimento e di operatività.
9.3 Progetto di lingua e civiltà inglese “Learning English abroad”
Riferimento al PdM: potenziare le competenze linguistiche
al fine dell’integrazione in un contesto europeo.
PREMESSA
Viviamo in un’epoca caratterizzata dalla scomparsa delle barriere grazie al concetto di mondo come un
villaggio globale ed al rapido sviluppo delle innovazioni tecnologiche. E’ diventato fondamentale allargare i
nostri rapporti culturali e sociali e in particolar modo stabilire e mantenere relazioni con persone
appartenenti all’Unione Europea di cui l’Italia fa parte. In questo contesto la lingua Inglese gioca un
importante ruolo: è la lingua maggiormente usata nella comunicazione internazionale e negli scambi
scientifici, culturali ed economici. Nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, l’insegnamento della lingua
inglese mira a promuovere ed incoraggiare lo sviluppo delle abilità espressive e comunicative degli allievi e
l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta loro di usare la lingua come efficace mezzo di
comunicazione in contesti diversificati, anche operativi e professionali.
Le MOTIVAZIONI che hanno suggerito la scelta del progetto nascono dal bisogno di creare delle reali
occasioni di uso della lingua straniera come mezzo di comunicazione e di potenziare negli alunni la
competenza comunicativa in modo che essi riescano ad affrontare uno scambio dialogico con un
madrelingua in modo del tutto naturale; di non minore importanza è sicuramente la necessità di educare gli
studenti alla comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale, allo scopo di migliorare il
rispetto e la tolleranza nonché l’accettazione del diverso da sé. Trasversalmente, gli alunni seguiranno un
72
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
corso di Lingua Inglese presso una scuola accreditata conseguendo un’attestazione del livello di competenza
linguistica raggiunto che potrà essere considerata come Credito Formativo secondo la normativa vigente.
FINALITA’ EDUCATIVE
Il progetto nella sua articolazione mira ad ampliare i rapporti culturali e sociali degli allievi, ad accrescere la
loro conoscenza di persone con diversi bisogni, interessi, comportamenti e background sociale e culturale,
affinché vengano allargati i loro orizzonti intellettuali, vengano stimolate la cooperazione e la comprensione
internazionale, venga aumentato il rispetto per gli altri e per i loro valori e vengano ridotte le tendenze
individualiste.
OBIETTIVI SPECIFICI
L’obiettivo fondamentale è il potenziamento della competenza comunicativa degli alunni per rendere la
lingua inglese mezzo di comunicazione efficace e corretta in contesti diversificati. Le abilità che verranno
potenziate saranno principalmente di tipo orale (saper comprendere ascoltando e saper interagire in scambi
dialogici) ma naturalmente verranno trasversalmente sfruttate le capacità di lettura e di scrittura.
DESTINATARI
Alunni delle classi II, III, IV e V che non presentino problemi di natura disciplinare.
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’
Si prevede di effettuare uno stage di una settimana circa presso un Paese anglofono comprendente il viaggio
in aereo, il soggiorno presso un college/campus/residence con pensione completa, il corso di Lingua Inglese
di minimo 20 ore con rilascio di attestazione finale, attività sociali , visite ed escursioni a luoghi significativi
del posto.
COLLABORAZIONI ESTERNE
Ci si avvarrà della collaborazione di una Agenzia specializzata in soggiorni studio all’estero.
73
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Le modalità di verifica e valutazione verranno stabilite dall’Istituto che si occuperà del corso di Lingua, ma
l’intero percorso progettuale concorrerà alla valutazione di ogni singolo alunno in relazione all’impegno,
alle capacità ed ai miglioramenti manifestati.
COSTI
· I costi verranno indicati dall’Agenzia specializzata.
RISORSE UMANE
DOCENTE: Prof Daniela Gallo
Progettazione, assistenza tecnica e monitoraggio impianti fotovoltaici.
Riferimento al PdM: Miglioramento degli esiti di apprendimento tramite la didattica laboratoriale
Manutenzione e Assistenza Tecnica ( M.A.T.) Responsabile del progetto :prof.Vincenzo Saluci
Premessa
Nel nostro istituto è in fase di installazione e ultimazione un impianto fotovoltaico di 48 Kwp installato sulla copertura
dell’edificio del plesso “E. Fermi” di c.da Marchitello che sarà messo in funzione nel mese di marzo del 2016, grazie
al finanziamento di un FESR 2007/2013. Da questo particolare impianto è nato lo spunto per l’ideazione di un
progetto a più ampio respiro, che coinvolga anche le istituzioni del territorio, da inserire nel Piano Triennale
dell’Offerta Formativa ( PTOF ) del nostro istituto. Dall’analisi della situazione attuale si evince che gran parte delle
scuole di Gela, gestite da enti locali ormai in dismissione e privi di fondi, sono provvisti di impianti fotovoltaici per la
produzione di energia elettrica. Il nostro istituto quindi si propone come punto di riferimento per il monitoraggio,
assistenza/manutenzione e progettazione, sia dell’impianto del proprio edificio che degli impianti installati nei vari
siti della città in collaborazione con gli enti locali, mettendo a disposizione le professionalità e le competenze che
questo particolare indirizzo di studi offre.
Destinatari
74
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Il progetto è destinato agli alunni dell’indirizzo M.A.T. ( Manutenzione e Assistenza Tecnica ) dell’istituto e, vista la
sua complessità, si prevede di dividere il progetto nel triennio conclusivo e, in particolare: per il primo anno la classe
terza, per il secondo anno la classe quarta e per il terzo anno la classe quinta.
Finalità generali
Le finalità del progetto si inseriscono perfettamente tra quelle dell’indirizzo di studi a cui è destinato utilizzando la
metodologia consolidata del “learning by doing” (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare e attraverso le
azioni)
Le finalità ulteriori del progetto sono:
Far conoscere l’importanza delle fonti rinnovabili in un contesto attuale di grande importanza come quello del
cambiamento climatico, connessi alla differenziazione della produzione di energia elettrica da quella fossile;
Far conoscere al realtà del nostro territorio nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed in particolare
dal fotovoltaico;
Far conoscere tutta la componentistica di un impianto fotovoltaico;
Far conoscere le attrezzature e la strumentazione per una corretta manutenzione degli impianti;
Far conoscere gli schemi elettrici che compongono un impianto sia sul lato della Corrente Continua sia sul lato della
Corrente Alternata;
Far conoscere la problematica inerente al collegamento elettrico alla rete nazionale ENEL;
Far conoscere i principi fondamentale che sono alla base di una progettazione di un impianto fotovoltaico sia dal
punto di vista elettrico che quello energetico.
Obiettivi specifici
Molteplici sono gli obiettivi che il progetto si prefigge ed in particolare;
Accrescimento e continuazione della formazione dello studente;
Esperienza di inserimento e integrazione nel mondo del lavoro;
Agevolazione delle scelte professionali future;
Applicazione delle conoscenze tecnologiche;
75
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Acquisizione ed apprendimento di nuove conoscenze nel settore;
Ricaduta nell'attività didattica dell'esperienza svolta;
Accrescimento del fattore umano e professionale;
Acquisire tecniche di osservazione, di ascolto e di comunicazione interpersonale;
Tra gli obiettivi specifici del progetto, non ultimo, c’è quello di formare professionalità spendibili sul territorio
formando personale in grado di inserirsi immediatamente nel campo del lavoro.
Attività nel primo, secondo e terzo anno
Considerata la complessità del progetto ( gli impianti da monitorare sono 5 di potenze diverse ) si è pensato di
dividerlo in tre fasi come da prospetto qui di seguito:
Fasi
Interventi previsti nel progetto
Destinatari
Analisi e rilevamento degli impianti esistenti con realizzazione
degli schemi elettrici con l’ausilio del CAD;
Fase I
Primo anno
Monitoraggio della produzione con realizzazione di grafici
esplicativi;
classi terze
Verifiche e controlli sulla produzione dal portale SGE sia per
quanto riguarda gli incentivi che sullo scambio sul posto.
Verifica con apposita strumentazione (fotocamera ad
infrarossi) della produttività dei singoli pannelli;
Fase II
Secondo
anno
Rilevamento delle correnti in gioco e rispondenza con quelle
attese;
Verifica della funzionalità di tutte le apparecchiature
dell’impianto (serraggio collegamenti, interruttori, inverter e
dispositivi elettronici di interfaccia);
classi quarte
Sostituzione dei componenti non funzionanti e manutenzione
in genere.
Fase III
76
Analisi del fabbisogno energetico degli edifici e scelte
IISS “E. Majorana” Gela
classi quinte
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Terzo anno
progettuali;
Progettazione di impianti da installare nei siti ancora
disponibili, da mettere a disposizione degli enti che ne rilevano
la necessità.
Verifica e controlli
Durante lo svolgimento del progetto ( nelle tre fasi ) si procederà alla verifica dei risultati attesi attraverso il
monitoraggio di tutte le attività previste da ogni singola fase. Si potranno apportare modifiche in itinere finalizzate al
raggiungimento degli obiettivi previsti.
Risultati attesi
I risultati attesi per questo progetto si possono individuare per singola fase:
Fase I:
Rilievo e mappatura di tutti gli impianti;
Inserimento in formato digitale di tutte le planimetrie dell ‘impianto;
Determinazione dei circuiti elettrici in formato CAD;
Grafici della produzione di energia elettrica degli impianti e analisi energetica.
Fase II
Controllo con apposita apparecchiatura della funzionalità e rendimento dei singoli pannelli ;
Controllo e monitoraggio della funzionalità degli inverter;
Sostituzione di componenti difettosi e non funzionanti;
Manutenzione in genere.
Fase III
Individuazione del fabbisogno energetico di un edificio;
Scelta progettuale del tipo di impianto da realizzare;
77
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Progettazione degli impianti.: calcoli elettrici, schemi esecutivi
Preme sottolineare che alla conclusione del triennio il risultato più atteso sarà quello di veder tutti gli impianti
fotovoltaici del territorio, compreso il nostro, perfettamente funzionanti e con rese energetiche ottimali, rendendo cosi
un servizio alla pubblica utilità, dimostrando una fattiva collaborazione tra Scuola e Territorio con risparmio non
indifferente di risorse economiche e con il vantaggio di una sicura produzione di energia elettrica per il benefico di
tutta la collettività.
Spesa totale prevista
Fase I ( primo anno)
Personale impegnato e attrezzature
N°
costo
Docenti
n° 1
2.000.00 €
Personale ATA
n° 1.
700,00 €
Personale amministrativo
n° 1
300,00€
Materiale di cancelleria
A
corpo
200,00€
TOTALE PRIMO ANNO
3.200,00 €
Fase II ( secondo anno )
78
Personale impegnato e attrezzature
N°
costo
Docenti
N° 1
2.000,00€
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Personale ATA
N° 1.
700€
Personale amministrativo
N° 1
300,00€
Set di attrezzature con cassetta: giraviti, chiavi, pinze etc.
A
corpo
3000,00€
Strumentazione: fotocamera ad infrarossi, pinza amperometrica
ac/cc
TOTALE SECONDO ANNO
6.000,00 €
Fase III ( terzo anno )
Personale e attrezzature impegnato
N°
costo
Docenti
N° 1
2.000,00€
Personale ATA
N° 1.
700,00€
Personale amministrativo
N° 1
300,00€
Materiale di cancelleria
A
corpo
200,00
TOTALE TERZO ANNO
3.200,00€
TOTALE PROGETTO
10.400,00
N.B.: il progetto non prevede eventuale materiale e componenti da sostituire o riparare per la manutenzione degli
impianti; questi saranno chiaramente a carico dell’ente titolare dell’impianto.
79
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.4 Giocando si impara la lingua italiana
Riferimento al PdM: Potenziare le competenze di scrittura, le abilità cognitive, testuali, linguistiche necessarie a chi
scrive, in vista dell’uso sempre più complesso che della scrittura si richiede nella scuola superiore.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.ssa Debora Malandrino
SOMMARIO:
La scuola per divenire “buona scuola “ ha l’obbligo di assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di alcuni livelli
essenziali di competenza.
Il progetto nasce sotto forma di gioco per quegli alunni che hanno delle difficoltà ad imparare la grammatica italiana ,a
saper scrivere a saper leggere e a saper affrontare le prove Invalsi .
Saranno realizzate piacevoli momenti ludici attraverso gare tra squadre, il modo perfetto per trasformare un traguardo
impegnativo
_Sfide
in
fra
gruppi
e
tanto
un
altro
per imparare
gioco
a
conoscere
divertente.
la
grammatica
italiana.
- Quiz di grammatica italiana e relative soluzioni sulla morfologia, sulla sintassi e su molti altri elementi della nostra
lingua e sulla comprensione del testo
-Riuscire
a
far
capire
l’importanza
delle
prove
Invalsi
e
come
approcciarsi
ad
esse.
-Puoi diventare il campione degli Articoli, campione dei Pronomi, campione dell’Analisi Logica, Analisi del Periodo,
campione di scrittura e di lettura . Vince il gioco chi diventa campione della Grammatica e riesce a superare le
simulazioni dei test nazionali
Finalita’ del Progetto:
L’intenzione principale ed essenziale del Progetto è quello di realizzare un’appassionante gara tra squadre di alunni
per trasformare un traguardo impegnativo, l’apprendimento della grammatica e la comprensione del testo in un gioco
divertente. Molti studiosi hanno suggerito il gioco come strumento educativo sia nell’ambito del potenziamento delle
capacità relazionali, sia per quanto riguarda la necessità di sviluppare nell’alunno le abilità di problem solving.Il
progetto si propone di adoperare uno strumento didattico efficace e innovativo per giocare con la nostra lingua:
specificatamente quiz di grammatica italiana e relative soluzioni sulla morfologia, sulla sintassi e su molti altri
elementi della nostra lingua. “Chi è il campione?” porta l’edutainment (istruzione + intrattenimento) nella scuola e
crea un’occasione per coinvolgere e interessare tutti, soprattutto nell’ambito delle attività di potenziamento e di
recupero delle abilità linguistiche.
80
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Risultati attesi alla fine del progetto:
- Promuovere la riflessione sulla lingua italiana
- Offrire attività di Potenziamento
- Motivare l’apprendimento della grammatica italiana;
- Rafforzare il rispetto delle Regole;
- Partecipare alle gare realizzata con altre squadre del biennio del nostro istituto .
-Saper affrontare le prove Invalsi
ASPETTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI
FASE I: Individuazione degli alunni di I e II anno interessati a partecipare al Progetto su indicazione dei docenti
curriculari di Italiano.
FASE II: Organizzazione delle squadre, che si sfideranno per partecipare alle Olimpiadi di Grammatica e Lettura
FASE III:Tornei di gioco settimanali per selezionare gli alunni che aspirano a conquistare il titolo: “campione della
Grammatica” .
Classi coinvolte: Classi Prime e Seconde
RISORSE MATERIALI
Spazi e strutture:laboratori, libri di testo,giochi didattici con la LIM, e modelli di prove Invalsi
TEMPI Orario : extracurriculare
Calendario:Febbraio –Aprile.
81
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
AZIONI DI CONTROLLOPREVISTE/MONITORAGGIO
In itinere:
Periodo: II trimestre
Strumenti di controllo (questionari, quiz, test.) prove nazionali INVALSI
Momenti di verifica:
In itinere
Spesa prevista:
9 docenti per 20 ore.
6.300 € l’anno.
9.5 Progetto di educazione alla legalità
Riferimento al PdM: Formare le coscienze degli studenti al rispetto della legge e delle regole che conducono al bene
della persona umana e al bene comune.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.Luigi Petralia
PREMESSA
Nella società attuale, caratterizzata da un notevole clima culturale di individualismo e di accentuazione della
libertà personale, è necessario equilibrare i valori e i principi della convivenza sociale, affinché la singola
persona non si percepisca come “un’isola in un grande arcipelago”, bensì come “un ramo in un grandioso
albero”, con le giuste autonomie da un lato, e le necessarie dipendenza dall’altro.
L’uomo, l’essere umano uomo e donna, è per costituzione un essere sociale, relazionale, e per questo l’uomo
è “relativo”, cioè in continua relazione vitale con l’altro e con la società nel suo insieme. Nel momento in
cui si percepisce come “assoluto”, cioè “sciolto, slegato” da qualsiasi dipendenza, diventa dittatore e
imperialista sugli altri di cui necessariamente ha bisogno per vivere, costringendo gli altri suoi simili a
82
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
“dipendere da lui”, generando così la mentalità mafiosa della sottomissione per mezzo della paura, con
minacce e violenza!
L’educazione alla legalità è una via maestra per creare da una parte sane relazioni con gli altri, e dall’altra
sane relativizzazioni dei bisogni e dei desideri dell’individuo.
La legalità, definita come “agire in conformità alla legge” in sé non è un principio assoluto, essendo
possibile che la legge sia giusta o iniqua ; per questo esiste anche il diritto all’obiezione di coscienza.
L’educazione alla legalità implica l’educazione alla giustizia e ai diritti inalienabili della persona
umana.
L’educazione alla legalità porta alla considerazione della persona in quanto cittadino, con relativi diritti e
doveri stabiliti dalla legge, quindi apre all’educazione alla cittadinanza
Le motivazioni che spingono il cittadino all’osservanza della legge giusta possono essere di varia natura:
sociale (la solidarietà nella convivenza), culturale (secondo la tradizione educativa), filosofica e
antropologica (uguaglianza e dignità tra gli individui), religiosa (l’altro è presenza del divino), etica/morale
(fai all’altro il bene che vuoi sia fatto a te), o anche altre motivazioni. L’educazione alla legalità è
approfondimento delle varie dimensioni della persona umana chiamata in coscienza a decidere un
comportamento buono in vista del bene personale e del bene comune, dunque è anche educazione della
coscienza, non solo osservanza di una legge esterna alla persona (la legge per la legge! sarebbe solo
formalismo e legalismo).
OBIETTIVI E FINALITÀ
Formare le coscienze degli studenti al rispetto della legge e delle regole che conducono al bene della persona
umana e al bene comune, in vista di un progresso morale, culturale ed economico, e nel rispetto del loro
credo spirituale.
In dettaglio:
83
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
-
superare la mentalità dell’essere il più forte, e che con la forza si può ottenere tutto (mentalità
mafiosa e criminale)
-
pensare al bene individuale all’interno del bene comune, e non contro di esso (poiché il bene
dell’altro è anche il mio bene)
-
stimare sempre più le Istituzioni democratiche del nostro Paese, considerando la Legge uno
strumento positivo per attuare la Giustizia e la Solidarietà
-
imparare a confrontare le leggi in base ai diritti inalienabili della persona umana, dunque educare
al senso critico (comprendere anche il diritto all’obiezione di coscienza).
METODOLOGIA
All’interno della scuola e fuori di essa si promuoveranno, nei limiti delle risorse materiali ed economiche, le
seguenti iniziative di scambio interpersonale:
-
Incontri con magistrati e personalità operanti in ambito giudiziario (avvocati, giudici …);
-
Tavole rotonde sui temi quali: Legalità e Giustizia; Legalità e Legge iniqua; Legalità e obiezione
di coscienza; Legalità e Costituzione Italiana (altri eventuali temi);
-
Viaggio per esperienze con associazioni che portano avanti la lotta per la giustizia e la legalità;
-
Incontro con personalità del mondo delle Istituzioni (per l’educazione alla cittadinanza).
Inoltre si cercherà di utilizzare materiale sstampato sui temi che si intenderà proporre alla riflessione degli
studenti, che potrà servire come preparazione immediata in vista degli incontri programmati (si potrà
reperire materiale da diverse e qualificati fonti, quali siti internet, libri, riviste, quotidiani, opuscoli ecc.).
VALUTAZIONE
Si proporrà una valutazione a metà circa del Progetto educativo, mediante uno scambio di opinioni, ed
anche per iscritto (per chi vorrà), al fine di migliorare l’efficacia stessa del Progetto, tenendo conto
dell’esperienza degli studenti e degli educatori.
84
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Infine vi sarà una valutazione complessiva con modalità simili alla precedente, ed un resoconto scritto del
referente del Progetto di Educazione alla Legalità.
9.6 Progetto giornale scolastico
Riferimento al PdM: potenziare le competenze di scrittura, sviluppare e accrescere lo spirito critico
dei ragazzi che si dovranno interrogare su temi di attualità
Referente del progetto :PROF.SSA MALANDRINO DEBORA
Giornale scolastico: cartaceo e on line
Premessa:
La scuola, tra i suoi obiettivi primari, si propone di assicurare agli studenti una buona competenza nella lingua scritta.
Scrivere significa “comunicare” con interlocutori diversi,“registrare e organizzare” informazioni, “esprimersi” e
“esprimere” impressioni e/o valutazioni.
Nella scuola, quindi, dovrebbero anche attuarsi pratiche di scrittura diverse dal tradizionale
la descrizione, la narrazione, il racconto, la relazione di una gita, la relazione di un’esperienza
scientifica, la poesia, la corrispondenza, la redazione di testi pubblicitari e molto altro .Tutte queste forme di scrittura
possono trovare una realizzazione pratica nelle attività legate alla realizzazione di un giornalino scolastico.
Il progetto di un giornalino scolastico ha, quindi, una valenza didattica e culturale altissima e mira
in una forma meno usuale, alla promozione della scrittura.
Partecipanti:
Gli studenti interessati a costituire il Comitato di Redazione.
Nome del progetto:
85
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Il titolo del giornale scolastico sarà “Majorana News”
Modalità di svolgimento:
Il progetto vuole essere un modo per avvicinare gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore alle
problematiche contemporanee, alla politica, alle realtà della società e del mondo che ci circonda; vuole,
inoltre, avviare gli alunni al uso della lingua scritta finalizzato alla trattazione di tematiche a loro vicine.
Raccolti i nominativi dei partecipanti, si procederà ad insediare una sorta di piccola redazione dove ogni studente
avrà, a seconda delle singole doti ed inclinazioni, un ruolo specifico e uno specifico ambito di lavoro.
Sarà utilizzata la tecnica del “testo libero”, che è alla base di tutte le attività di scrittura. L’insegnante favorirà la totale
collaborazione fra gli alunni e fra l’insegnante e gli alunni. Il giornale sarà il risultato di un lavoro di gruppo e non
un’opera individuale. Sarà compito dell’insegnante coordinare il lavoro collettivo
Gli incontri avranno la durata di due ore, con cadenza settimanale da ottobre a maggio. Si terranno in un’aula
multimediale (laboratorio di informatica) messa a disposizione dalla scuola.
Il giornale avrà cadenza mensile.
II progetto è articolato secondo i seguenti piani:
Notizie scolastiche (elezioni degli organi di rappresentanza, interviste al Dirigente scolastico ed ai professori
Notizie locali (i ragazzi seguiranno gli eventi del territorio confrontandosi con la cronaca provinciale attraverso l’uso
del quotidiano “La Sicilia”);
Notizie nazionali (i ragazzi si confronteranno con i quotidiani nazionali come il Corriere della Sera, Repubblica ecc.
analizzando gli articoli principali e realizzando essi stessi articoli sui temi nazionali più rilevanti).
II giornalino prevede inoltre una piccola serie di “rubriche” relative allo sport, al cinema, al teatro e alla moda.
Obiettivi:
Attraverso la redazione di un giornale scolastico si vuole rendere i ragazzi protagonisti di un’attività motivante e
finalizzata alla comunicazione, in cui l’atto dello scrivere viene ad assumere un reale significato comunicativo.
L'obiettivo è di sviluppare e accrescere lo spirito critico dei ragazzi che si dovranno interrogare su temi di attualità.
Tale attività conduce l’alunno a riflettere sul testo, per renderlo più comprensibile e più interessante ai lettori. Il
controllo può essere affidata alla redazione o agli autori stessi dell’articolo ma deve essere un punto fermo dell’attività
di costruzione del giornale, avviando tutti gli studenti a turno a tale pratica. Inoltre attraverso la redazione di un
86
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
giornalino scolastico si costruisce nella classe o nella scuola una palestra in cui sperimentare forme di apprendimento
collaborativo.
La redazione è un luogo di apprendimento “naturale”, in cui “l’imparare” è generato spontaneamente dal contesto
Gli alunni apprenderanno a:
Comprendere i meccanismi base dell’informazione.
Capire come scrivere un articolo di giornale e quali regole rispettare.
Favorire la ricerca e l'approfondimento su varie tematiche.
Favorire lo sviluppo di una competenza linguistica e comunicativa attraverso l'uso integrato del codice verbale e del
codice iconico - grafico.
Attivare la collaborazione tra alunni attraverso lo scambio di informazioni per posta elettronica e con l'uso del forum
del sito per la realizzazione di un prodotto comune.
Comprendere la diversa fruizione dei mezzi di comunicazione.
Saper pubblicare un lavoro su internet (il giornale sarà pubblicato sul sito della scuola).
Saper fare una ricerca finalizzata utilizzando
Saper svolgere interviste e piccoli sondaggi.
Mezzi:
Il giornale sarà interamente realizzato al computer attraverso l’uso di un normale programma di videoscrittura, che
consente di scrivere testi su colonne, inserire immagini, grafici, tabelle e titolazioni. Un programma di videoscrittura
come il diffusissimo Word consente di lavorare sui caratteri, sulla scelta delle fonti, del colore ed anche della “forma”
da dare ad un titolo (Word Art). Il giornalino sara’ sul sito della scuola se la Dirigenza Scolastica lo ritenesse
possibile.
Incontri:
Sono previsti degli incontro tra i partecipanti al progetto ed alcuni giornalisti delle testate locali ;
Sono previste visite all’interno delle redazioni.
Costo del progetto circa 900 euro per stampare giornalino nel triennio.
87
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.7 Le previsioni meteorologiche
Riferimento al PdM: Conoscere e capire il funzionamento dei principali strumenti di osservazione e registrazione
delle grandezze meteorologiche.
Competenze: Raccogliere e interpretare dati, analizzarli e rappresentarli.
Descrizione sintetica dei contenuti
In un'epoca di continui mutamenti atmosferici, che molte volte preoccupano e generano allarme nella
nostra società, è importante sensibilizzare le giovani generazioni ai problemi climatici e ambientali.
L'analisi dei fenomeni climatici, delle loro variazioni e delle loro correlazioni offre un'opportunità
concreta di studio applicabile a molti ambiti disciplinari. Il clima diventa così un argomento trasversale e
quindi un'opportunità per i ragazzi di affrontare gli argomenti da diverse prospettive.
Scopo di questa attività è:
sensibilizzare i giovani ai problemi climatici e ambientali;
conoscere e capire il funzionamento dei principali strumenti di osservazione e registrazione delle
grandezze meteorologiche;
istallazione di una stazione meteorologia;
cogliere gli aspetti e le dinamiche principali, la formazione ed evoluzione dei fenomeni meteorologici;
suscitare interesse per la climatologia.
La trasversalità di questa esperienza potrà investire non solo l'ambito tecnico-scientifico, ma la
matematica, la geografia, le lingue straniere.
Attraverso queste esperienze pratiche e di confronto i ragazzi acquisiranno un approccio critico al
ragionamento, oltre a conoscenza e terminologia relative ai fenomeni atmosferici.
Il progetto prevede la realizzazione di una stazione meteo dotata di pluviometro, termometro, barometro,
igrometro, anemometro; tutti gli strumenti verranno istallati dagli studenti.
88
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
ANNO SCOLASTICO 2016/17
Meteorete e' un progetto nato nel 2001 con l'obiettivo di creare una rete di stazioni meteo e un sito web
per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni climatiche di tutta l'Italia. Attualmente il servizio si
avvale di 130 stazioni, fra quelle amatoriali, quelle professionali e quelle dell'Aeronautica militare, ed ha
in progetto l'installazione di postazioni meteo e di webcam in luoghi non ancora raggiunti, come alberghi
o rifugi montani. Ogni scuola che aderisce al progetto effettuerà una o più rilevazioni durante la giornata,
contribuendo a creare la mappa meteo in tempo reale del territorio italiano e traendone
contemporaneamente vantaggio come attività formativa per gli studenti; nel contempo la scuola
fornirebbe un servizio di estrema utilità a tutta la comunità.
Gli studenti del biennio monteranno la stazione meteorologica, in un punto strategico della nostra scuola,
e ne impareranno, con l'aiuto dell'insegnante di Fisica, i principi di funzionamento.
Costo del progetto
Coordinatori e Referenti Interni .......................................................... € 525,00
Costo del kit Meteorete ....................................................................... € 187,88
Totale ................................................................................................... € 712,88
ANNI SCOLASTICI 2017/18 e 2018/19
Gli studenti del triennio rielaboreranno i dati raccolti dalla stazione meteo per costruire delle statistiche
riguardanti le previsioni meteo, non solo della nostra citta', ma anche del resto d'Italia. Potranno, infatti,
utilizzare anche i dati raccolti dalle altre scuole aderenti al progetto per costruire una statistica piu'
generale.
Sarà oggetto di studio anche la qualita' dell'aria, essendo la stazione meteo dotata di strumenti adeguati
allo scopo.
Costo del progetto
Coordinatori e Referenti Interni .......................................................... € 1050,00
89
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.8 Green Chemistry: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si può riciclare
Riferimento al PdM: Potenziare
le competenze matematico-logiche e scientifiche e migliorare le
conoscenze delle metodologie laboratoriali
PREMESSA
La prima condizione di una migliore qualità della vita riguarda l’attenzione e la cura del contesto naturale ed urbano.
Ecologia ed urbanistica non sono tra loro separate, ma debbono trovare un loro equilibrio, che non sia funzionale a sé
stesso, ma alle persone che abitano in quel territorio. Si tratta insieme di un’opera di conservazione e di
riorganizzazione. Conservazione del tessuto ambientale e riorganizzazione dello stesso in vista di una fruizione
sempre migliore.
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una
qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia
presente in essa in concentrazione nettamente superiore ai valori naturali) e che abbia un effetto ritenuto dannoso
sull'ambiente. Sin dagli anni settanta del XX sec. la questione dell'inquinamento ambientale è divenuta di grande
interesse pubblico: nel corso degli ultimi decenni, infatti, il fenomeno è in continuo aumento, poiché alle forme
classiche di inquinamento chimico e biologico si sono aggiunti anche l'inquinamento acustico, quello termico e quello
elettromagnetico. La protezione dell'ambiente, quindi, è una delle maggiori sfide del mondo contemporaneo, poiché
coinvolge direttamente il suo futuro.
Il controllo ambientale per essere reso efficace necessita di un insieme di azioni mirate a garantire la disponibilità di
un quadro aggiornato dello stato di qualità dell’ambiente e della sua evoluzione; ciò al fine di creare una base
conoscitiva necessaria per le politiche ambientali e per una corretta informazione al pubblico.
I rifiuti industriali e quelli civili contribuiscono significativamente all'inquinamento ambientale che, con crescente
drammaticità, minaccia la salute dell'uomo e dell'ecosistema globale. Da ciò scaturisce l'esigenza di una maggiore
attenzione per le tematiche del riciclo, del riutilizzo, degli scarti di una produzione che fungono da materia prima di un
altro processo produttivo; per una cultura del risparmio, del bando agli sprechi, per un potenziamento di quelle
branche della scienza sulle quali si basano le tecnologie pulite, come la chimica verde (green chemistry).
Per far in modo che la chimica verde e l'utilizzo di fonti rinnovabili continuino ad essere positivi e siano una buona
soluzione al problema dell'inquinamento, questi devono andare di pari passo ad una progressiva riduzione dei consumi
energetici e di materiali, sia da parte delle industrie che da parte dei consumatori. A tale scopo e sulla strada tracciata
dagli obiettivi formativi prioritari, il progetto si configura come un percorso triennale finalizzato ad una preparazione
90
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
globale degli alunni che miri a rispettare l’ambiente, a prendere consapevolezza del contributo che ognuno può dare
per limitare i danni dovuti all’inquinamento e a come convertire le risorse sfruttandole a proprio vantaggio cercando di
limitare i danni arrecati all’ambiente.
DESTINATARI
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi III, IV e V del corso triennale “ Produzioni industriali ed artigianali.”
FINALITA’ GENERALI
La finalità del progetto è quella di coinvolgere la scuola come parte attiva nella preparazione in toto degli alunni.
Acquisire le competenze relative al riutilizzo delle fonti riciclabili può aiutare gli alunni a prendere consapevolezza
che :
Si imitano i cicli perfetti della natura in cui tutto viene trasformato e riutilizzato. Con il riciclo chiudiamo il cerchio
passando da un sistema che vede il rifiuto "sprecato" ad un sistema ciclico all'interno del quale il rifiuto diventa
risorsa.
Si riduce l'utilizzo di materie prime prelevate dalla natura, risparmiando energia e acqua.
Si minimizza il quantitativo di rifiuti indifferenziati da smaltire con notevoli vantaggi per la salute e per l'ambiente.
Si diminuisce la nostra pressione ambientale sulla terra e quindi la nostra impronta ecologica
Si incrementa un settore produttivo alternativo creando ricchezza e nuovi posti di lavoro;
Si promuove la ricerca, l'eco-innovazione, la competitività.
Tutto questo si propone il fine ultimo di far preparare i ragazzi ad una scelta consapevole in seguito al diploma, in
vista di un percorso professionalizzante.
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi formativi prioritari che verranno raggiunti alla fine del triennio saranno:
Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
91
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva con attenzione volta alla cura dei beni comuni ed alla
consapevolezza dei diritti e dei doveri;
Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità
ambientale;
Potenziamento delle metodologie laboratori ali e attività di laboratorio;
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio, in grado di sviluppare e aumentare
l’interazione con le famiglie e con la comunità locale;
Incremento alternanza scuola-lavoro.
ATTIVITA’
Primo anno scolastico (2016/2017)
Argomenti: a) L’inquinamento ambientale;
b) Green chemistry;
c) La carta;
d) Riciclaggio della carta: vantaggi;
e) Costi: economici, energetici e di inquinamento;
f) Impatto ambientale;
g) Laboratorio: (riciclo creativo) come riciclare la carta: produzione di fogli A4 per stampante; (riciclo
creativo), produzione di cestino con fogli di giornale.
Il progetto prevede l’installazione di contenitori di raccolta differenziata (carta, vetro, plastica) all’ interno
dell’istituto. A tale scopo la carta verrà riciclata all’interno dei nostri laboratori con le più disparate applicazioni.
Sono previsti:
n°2 incontri pomeridiani in cui saranno presenti il tutor esterno ed il tutor interno(1 a febbraio e 1 a maggio);
n° 8 incontri pomeridiani laboratoriali (2 a febbraio, 2 a marzo, 2 ad aprile e 2 a maggio) curati dal tutor inteno;
92
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Visita di cartotecniche a Gela ( serie di incontri previamente concordati con il tutor esterno che rientrano nell’ambito
dell’alternanza scuola-lavoro).
Secondo anno scolastico (2017/2018)
Argomenti: a) L’inquinamento ambientale;
b) Green chemistry;
c) Il vetro;
d) Riciclaggio del vetro: vantaggi;
e) Costi: economici, energetici e di inquinamento;
f) Impatto ambientale
g) Laboratorio: (riciclo creativo)
come riutilizzare una lampadina
h) Laboratorio: (riciclo creativo), riciclaggio del vetro
Il progetto prevede l’installazione di contenitori di raccolta differenziata (carta, vetro, plastica) all’ interno
dell’istituto. A tale scopo il vetro verrà consegnato a vetrai del comune per riutilizzarlo nelle loro produzioni.
Sono previsti:
n°2 incontri pomeridiani in cui saranno presenti il tutor esterno ed il tutor interno(1 a ottobre e 1 a maggio);
n° 8 incontri pomeridiani laboratoriali (1 a ottobre, 1 a novembre, 1 a dicembre, 1 a gennaio, 1 a febbraio, 1 a marzo, 1
ad aprile e 1 a maggio) curati dal tutor interno;
Visita di vetrai a Gela (serie di incontri previamente concordati con il tutor esterno che rientrano nell’ambito
dell’alternanza scuola-lavoro).
Terzo anno scolastico (2018/2019)
Argomenti: a) L’inquinamento ambientale;
b) Green chemistry;
c) I polimeri: la plastica, il nylon;
d) Riciclaggio della plastica: vantaggi;
93
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
e) Costi: economici, energetici e di inquinamento;
f) Impatto ambientale;
g) Laboratorio: (riciclo creativo) come riutilizzare i flaconi e le bottiglie;
h) Laboratorio: (riciclo creativo), come riutilizzare i sacchetti di plastica
i) Laboratorio: (riciclo creativo) realizzare monili a partire da posate in plastica
l) Laboratorio: sintesi del nylon.
Il progetto prevede l’installazione di contenitori di raccolta differenziata (carta, vetro, plastica) all’ interno
dell’istituto. A tale scopo la plastica verrà riciclata in parte all’interno dei nostri laboratori con le più disparate
applicazioni, in parte consegnata nei centri di raccolta.
Sono previsti:
-
n°2 incontri pomeridiani in cui saranno presenti il tutor esterno ed il tutor interno(1 a ottobre e 1 a maggio);
-
n° 8 incontri pomeridiani laboratoriali (1 a ottobre, 1 a novembre, 1 a dicembre, 1 a gennaio, 1 a febbraio, 1 a
marzo, 1 ad aprile e 1 a maggio) curati dal Tutor interno;
-
Visita della ditta Terranova Ambiente S.R.L.(Gela) (serie di incontri previamente concordati con il tutor
esterno che rientrano nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro).
VERIFICA E CONTROLLI
-Test finale semistrutturato (da somministrare agli alunni alla fine di ogni anno scolastico);
-Prova pratica a fine corso: presentazione di un progetto individuale con materiali riciclati.
Il migliore progetto verrà premiato.
RISULTATI ATTESI
Al termine del percorso triennale verranno raggiunti dei risultati che possono essere così schematizzati:
94
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
L’alunno fonda le proprie relazioni interpersonali sul rispetto per sè e per gli altri, rispettando innanzitutto l’ambiente
in cui vive, sviluppando comportamenti responsabili e rafforzando le competenze in materia di cittadinanza attiva;
L’alunno potenzia le proprie capacità attraverso le metodologie laboratoriali sfruttandole per riutilizzare materiali di
scarto e ottenere, da questi, nuovi prodotti senza arrecare danno ulteriore all’ambiente ;
L’alunno scopre se stesso attraverso un percorso che lo spinge a sfruttare la priopria creatività;
L’alunno amplia il proprio panorama lavorativo grazie all’interfaccia alunno-scuola-lavoro, potendo toccare con mano
differenti realtà lavorative.
Il percorso progettuale si articola in diversi momenti formativi che vanno dall’apprendimento dell’importanza della
raccolta differenziata, allo stoccaggio e smaltimento rifiuti, fino ad affrontare il punto focale del progetto : il
riciclaggio in tutte le sue più svariate sfaccettature. In questa ultima parte verrà attivata ogni anno l’attività
laboratoriale di riferimento che seppur conterrà linee guida da parte del Tutor interno, lascerà spazio alla creatività e
all’immaginazione degli studenti.
Dispense per gli studenti
Risorse umane
Compiti
Responsabile: Prof.ssa Di Silvestre
Mirella Dirig. Scol. “E. Majorana”
Coordinamento
Tutor interno: docente di A013
Attività curriculare
Attività extracurriculare: 26 h per progettazione, seminari e laboratori(annue)
6 h per alternanza scuola/lavoro (annue)
Cura i rapporti con le figure interne, con gli alunni e seleziona il tutor esterno
Docente interno: docente di A013
Di supporto
Attività extracurriculare: 10 h per progettazione, seminari e laboratori (annue)
95
IISS “E. Majorana” Gela
Personale non docente
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Tutor esterno
Coadiuva l’attività del tutor predisponendo per ogni incontro tutto il materiale
necessario
Propone due seminari annuali (apertura e chiusura attività progettuale)
6 h per progettazione e seminari (annue)
Coordina e svolge gli incontri di alternanza scuola/lavoro
6 h (annue)
SPESA TOTALE PREVISTA
Tutor interno
875 euro (annui)
Tutor esterno
500 euro (annui)
Docente interno
350 euro (annui)
1725 euro (annui) x 3 = 5175 euro (per il triennio)
A questa cifra vanno aggiunte le spese per l’acquisto dei materiali utili per le
esercitazioni in laboratorio e per predisporre i contenitori di raccolta nel nostro
istituto.
Al protocollo verrà effettuata la richiesta di acquisto dei materiali che non sono
presenti nei nostri laboratori.
Eventuali richieste di acquisto
Data
02/01/2016
Docente
Prof.ssa Stefania Anzaldi
TITOLO PROGETTO
96
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.9 Facciamo rivivere Borgo Guttadauro
Riferimento al PdM :Miglioramento delle competenze di indirizzo tramite la didattica laboratoriale.
PREMESSA
L’idea di presentare questo progetto, nasce dal desiderio di coinvolgere dal punto di vista emotivo,didattico ,
organizzativo ed operativo gli alunni dell’ I.I.S.S. Ettore Majorana di Gela nel tentativo didatticamente leggittimo di
pianificare un eventuale progetto di recupero “urbanistico, edilizio ed architettonico di Borgo Guttadauro”.
Borgo Guttadauro rientra con autorità fra i Borghi più importanti costruiti in Sicilia dal regime Fascista per “
Colonizzare i feudi” esistenti del territorio siciliano. Ricadente topograficamente nel territorio del Comune di Butera,
detto borgo si erge in palese stato di abbandono a valle della diga Disueri ed a monte dell’ex aereoporto militare di
Ponte Olivo, ma in posizione ottimale per abbracciare a vista d’occhio una buona fetta della piana di Gela. Complesso
edilizio-urbanistico di particolare interesse, si presta magnificamente come “ laboratorio di Studi ed approfondimenti”
per studenti ed operatori tecnici che nell’ambito delle loro scelte lavorative, vogliono sapere, conoscere, presentare,
rilevare, scoprire, modificare, riadattare, in una parola desiderano “ fare rivivere un organismo edilizio-urbanistico
morente”
L’idea di poter pianificare un eventuale recupero, oltre che culturalmente leggittima sembra anche didatticamente
doverosa, poiché così facendo, gli studenti operatori, avranno modo di toccare con mano la storia e la vita lavorativa
dei loro nonni adolescenti, di studiare il percorso logico-ideologico e politico del concepimento di questo Borgo, di
risalire storicamente all’epoca della sua costruzione, di interpretare con rigore tecnico la metamorfosi urbanistica, di
analizzare i motivi delle vistose ferite strutturali che lo stesso presenta, capire le ragioni e le limitazioni esecutive che
lo stesso mette in vista, di analizzare l’impatto paesaggistico del costruito nell’ambiente circostante.
DESTINATARI
Per la complessità dello sviluppo progettuale, risulta quantomeno necessario il coinvolgimento di almeno due indirizzi
di studio, in modo da suddividere l’intera idea progettuale in settori di studio e di intervento, adeguati al livello
scolastico frequentato e alle conoscenze acquisite.
Ogni singolo lavoro sviluppato, dovrà armonicamente interagire ed essere parte integrante di altri lavori che
opportunamente assemblati costituiranno l’insieme dell’idea progettuale sviluppata:
97
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
L’idea progettuale verrà suddivisa pertanto in distinte fasi temporali e programmatiche e verrà sviluppata secondo il
principio – ognuno gruppo didatticamente individuato concorrerà alla riuscita del progetto, nel rispetto della
fase temporale individuata e nello sviluppo della traccia tematica assegnataPer tali ragioni al fine di poter sviluppare l’idea progettuale e cioè quella di “far rivivere il Borgo Guttadauro” si
ritiene che i due indirizzi prescelti siano:
Indirizzo CAT – secondo biennio e quinto anno;
Indirizzo Liceo Artistico- secondo biennio e quinto anno;
FINALITA’ GENERALI
Come richiamato in premessa il fine è quello di “coinvolgere dal punto di vista emotivo,didattico, organizzativo ed
operativo gli alunni dell’ I.I.S.S. Ettore Majorana di Gela nel tentativo didatticamente leggittimo di pianificare un
eventuale progetto di recupero urbanistico, edilizio ed architettonico di Borgo Guttadauro”
Come si può notare, se il fine è tendenzialmente ambizioso, il percorso didattico scelto è rigorosamente coinvolgente,
logico, tecnico, appagante.
Se il rigore della ricerca storica conduce alla conoscenza delle logiche politiche , dei fatti e delle circostanze che
hanno determinato la nascita del “ borgo”, Lo studente per forze di cose deve conoscere o scoprire l’ambiente storico
nel momento della realizzazione e per forza di cose dovrà ragionare e scoprire del perché della localizzazione. Se
l’inserimento del borgo nel contesto ambientale rurale, diventa analisi scenografica di ambienti trasformati, di legami
cromatici di colori materiali e naturali, per forza di cose lo studente ne dovrà cogliere l’essenza rappresentativa o
fotografica o pittorica.
Se l’aspetto compositivo del borgo rappresenta una chiara ed esplicita direttiva politica, ancor di più lo studente ne
coglierà la sequenza costruttiva ed il valore rappresentativo del singolo edificio.
Se le ferite strutturali ed i materiali utilizzati nella costruzione degli edifici indicano uno stato di malessere, ancor di
più lo studente coglierà e distinguerà gli errori di progettazione da quelli di esecuzione e ancor meglio esaminerà il
caso di un recupero o di riadattamento del manufatto.
Pertanto le finalità perseguite in questo progetto sono quelli di indirizzare e coinvolgere lo studente nelle azioni di
formazioni: Storica, scenografica ambientale, topografica, costruttiva, urbanistica, estimativa, legislativa,
amministrativa.
98
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono sommariamente così riassunti:
Per gli alunni del terzo anno di entrambi gli indirizzi prescelti:
 Essere in grado di saper applicare durante le operazioni in campo il bagaglio di nozioni e conoscenze acquisite
nello studio teorico in classe;
 Essere in grado di organizzare e sistemare quanto rilevato in campo;
 Essere in grado di restituire in maniera ordinata e puntuale quanto oggetto di rilievo;
 Essere in grado di saper interagire con i propri compagni e con il docente durante le operazioni di campo.
Per gli alunni del quarto anno di entrambi gli indirizzi prescelti:
 Essere in grado di saper applicare durante le operazioni in campo il bagaglio di nozioni e conoscenze acquisite
nello studio teorico in classe;
 Essere in grado di organizzare il lavoro di rilievo e di indagine;
 Essere in grado di restituire graficamente e su supporti CAD in maniera ordinata e puntuale quanto oggetto
di rilievo;
 Essere in grado di saper interagire con i propri compagni e con il docente durante le operazioni di campo la
conclusione del lavoro assegnato.
Per gli alunni del quinto anno di entrambi gli indirizzi prescelti:
 Essere in grado di saper applicare durante le operazioni in campo il bagaglio di nozioni e conoscenze acquisite
nello studio teorico in classe;
 Essere in grado di sviluppare il lavoro ed il rilievo e di indagine;
 Essere in grado di restituire graficamente e su supporti CAD in maniera ordinata e puntuale quanto oggetto
di rilievo;
 Essere in grado di saper elaborare una mappa dei difetti;
 Essere in grado di poter approntare una proposta di recupero
 Essere in grado di elaborare necessaria relazione tecnica e computo metrico estimativo
99
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
 Essere in grado di elaborare un quadro economico;
 Essere in grado di saper interagire con i propri compagni e con il docente durante le operazioni di campo la
conclusione del lavoro assegnato.
ATTIVITA’ CLASSI I, II , III ANNO
Alunni indirizzo Cat terzo anno – rilievo geometrico dei vari manufatti edilizi; catalogazione dei materiali edili
utilizzati; catalogazione delle varie tipologie di strutture adoperate; rilievo fotografico degli elementi costruttivi.
Alunni indirizzo Cat quarto anno – Restituzione grafica dei rilievi dei vari manufatti; operazione topografica di
inserimento in mappa dei vari edifici; particolari costruttivi di elementi strutturali
Alunni indirizzo Cat quinto anno- Mappa dei difetti e dei dissesti dei singoli manufatti; proposta progettuale di
recupero del manufatto; contabilità dei lavori previsti per il recupero; Relazione tecnica; Quadro economico per ogni
singolo edificio. Indagine storica di archivio.
Alunni indirizzo Liceo Artistico terzo anno-repertorio scenico fotografico dell’esistente; disegno particolari
costruttivi di porte archi, piattabande e balconi;
Alunni indirizzo Liceo Artistico quarto anno- repertorio fotografico di tutti gli elementi di decoro, porte finestre,
ringhiere balconate ecc; Disegni e particolari di mostre cornici e reperti;
Alunni indirizzo Liceo Artistico quinto anno anno- proposte progettuali di elementi di decoro; Proposta prova
colore degli elementi di facciati dei singoli manufatti da recuperare; proposta scenografica e/o pittorico del borgo
recuperato.
VERIFICHE E CONTROLLI
Ad ogni classe, verrà assegnato un periodo prestabilito entro il quale eseguire il lavoro assegnato, la stessa verrà
suddivisa in gruppi al fine di ottimizzare il lavoro da sviluppare e alla data prestabilita i docenti tutor referenti previo
accertamento delle presenze dei singoli alunni valuteranno il lavoro assegnato
RISULTATI ATTESI
Riuscire ad elaborare un fascicolo storico fotografico con eventuale documentazioni di archivio, corredato da un
rilievo del costruito esistente e redigere un progetto di recupero dello stesso Borgo.
100
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
SPESE TOTALI
Le spese principali, riguardano la restituzione cartaceo del progetto che verrà elaborato, per quanto riguarda il
personale docente impegnato, si ritiene che il valore educativo di tale progetto risulta di gran lunga più appagante del
compenso economico richiesto, per tale ragione nulla viene richiesto.
9.10 Trasporti e logistica: Istituto Tecnico Nautico
9.10.1 “La Casa della Cultura Marinara”
Riferimento al PdM : Gli obiettivi sono quelli di creare un raccordo con il territorio per meglio rispondere alle
richieste del mondo del lavoro e far conoscere alle aziende il livello di preparazione dei nostri allievi
101
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
TIPOLOGIA DEL PROGETTO :
Tecnico-pratico
Responsabile del progetto: Prof. Emanuele Raniolo
1) Premessa
L’ Istituto nautico di Gela, nato negli ultimi anni, ha sin da subito riscontrato l’interesse di molti giovani,
prevedendo un programma formativo diverso dai consueti indirizzi. Il Progetto in questione ha come
obiettivo principale quello di garantire il buon funzionamento, la continuità e la proficuità dell’attività di
formazione marittima. Affinché ciò si realizzi il progetto in esame suggerisce, come mezzo necessario al
raggiungimento di tali obiettivi, di assegnare all’Istituto Nautico E. Majorana di Gela di una sede vicina al
mare.
102
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Una posizione dell’istituto Nautico vicina alle strutture portuali e al mare facilità lo svolgimento delle
attività di stage curriculare quotidiana, di alternanza scuola-lavoro, da parte degli studenti i quali, grazie
proprio all’estrema vicinanza con l’istituto, potrebbero recarsi anche a piedi presso le strutture sopra
menzionate.
Inoltre grazie alla vicinanza con la Capitaneria di Porto di Gela, è possibile istaurare un proficuo rapporto di
collaborazione con la stessa in modo da assicurare un efficace riscontro didattico-formativo per gli allievi
dell’istituto.
A tal proposito il palazzo ottocentesco della Dogana Marittima, ubicato nelle immediate vicinanze del
pontile, da tempo abbandonato, risulta un’ottima sede per gli studenti del Nautico ai fine dello svolgimento
di quelle esercitazioni pratiche che devono essere effettuate necessariamente in mare aperto.
Il palazzo ottocentesco
della Dogana (riportato
di fianco) ospitò per
ultimo
l’Ufficio
Circondariale Marittimo
che
dagli
anni
Cinquanta in poi fu
trasferito
nei
vicini
locali all’angolo tra la
Capitaneria di Porto e
l’Ufficio Circondariale
Marittimo, locali che
nel corso del 2001 sono stati demoliti e realizzati ex novo per ospitare la Guardia Costiera.
2) Destinatari
I destinatari di tale progetto sono sia gli studenti del triennio dell’istituto Nautico E. Majorana di Gela sia
l’intera popolazione gelese che si vedrebbe riqualificare un bene di notevole interesse storico.
103
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Le esercitazioni marinaresche, effettuate in mare, sono indispensabili per creare un primo proficuo rapporto
tra allievo e mare oltreché per far emergere le reali capacità e attitudini degli allievi. Infatti queste
contribuiscono da sempre al completamento della preparazione teorico-pratica degli allievi rendendo gli
stessi in grado di confrontarsi positivamente col mondo del lavoro e di distinguersi per la propria
professionalità.
Oggi, come allora, l'Istituto offre sicuri sbocchi lavorativi nel settore della navigazione e in quelli ad esso
collegati inerenti l’ambito portuale attualmente in grande espansione, senza tuttavia dimenticare la
possibilità di una prosecuzione degli studi sia universitari, sia in Accademia Militare, secondo le attitudini e
capacità personali degli allievi.
3) Finalità Generali
La richiesta nel mercato del lavoro di esperti e di professionalità qualificate nel settore marittimo sta
incrementando sensibilmente l’interesse di tutti quei giovani del comprensorio gelese ad avvicinarsi alle
professioni collegate al mare.
D’altra parte, la consapevolezza delle richieste di formazione provenienti dalle organizzazioni marittime
locali e internazionali, impegna l’istituto a farsi garante di un processo formativo qualificato, attraverso
l’attuazione di un processo di miglioramento, che vede la partecipazione responsabile dei suoi componenti e
che si sviluppa mediante grandi direttive che rappresentano i punti di forza su cui poggia l'identità stessa
dell'Istituto, tra cui fondamentale importanza riveste:
•
L’incremento dei rapporti con le istituzioni esterne;
•
La creazione di un dialogo costante con il territorio attraverso una rete di collegamenti interattiva di
interscambio di competenze e risorse.
Grande importanza in questo processo di miglioramento riveste lo sviluppo di attività tecnico-pratiche da
svolgere in mare, che hanno lo scopo di favorire il contatto con le attività lavorative e con le responsabilità
che un lavoro comporta.
104
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
In questa sede gli studenti potranno imparare, in modo più soddisfacentemente, il mestiere di marinaio, in
particolare come si conducono le imbarcazioni (molto più facili da raggiungere durante le ore didattiche),
come si effettuano i lavori marinareschi (nodi, impiombature, riparazioni), la nomenclatura della nave e il
suo funzionamento, il linguaggio marinaresco.
4) Obiettivi Specifici
La sede dell’Istituto Nautico vicina alle strutture portuali, al mare e alla Capitaneria di Porto permette di
trattare in modo più efficace le tematiche riguardanti:
•
La sicurezza della navigazione;
•
La navigazione costiera;
•
Corsi riguardanti la sicurezza della gente di mare;
•
Navigazione Astronomica, con osservazione degli astri mediante il sestante;
•
Lo studio della struttura del
mezzo
Tutto questo è possibile grazie all’
eventuale, se realizzata, vicinanza
della
sede al porto di Gela dove
l’istituto
può
costantemente
ormeggiare una propria imbarcazione
al fine di svolgere in maniera più
agevole le attività sopra menzionate.
In particolare
•
Controllo del traffico marittimo che consente di effettuare il controllo dei movimenti delle navi
all’interno delle acque portuali, di gestire eventuali emergenze od infrazioni al codice della
navigazione e di effettuare il monitoraggio del traffico marittimo;
105
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Sicurezza
della
Navigazione:
possibile
dove
è
illustrate
le
competenze tecniche ed
amministrative
in
materia di sicurezza della
navigazione (safety) e
sicurezza
marittima
(security) attraverso la
spiegazione
avvengono
di
i
come
controlli
ispettivi sistematici su tutto il naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto e, a seguito di
accordi internazionali con altri Stati costieri, anche sul naviglio mercantile di bandiera estera che
approda nei porti nazionali;
•
Visite guidate presso la sala operativa
della Capitaneria di Porto per analizzare
106
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
tutte le possibili problematiche derivanti dalla manovrabilità delle navi all’interno di una zona
costiera.
Inoltre per garantire una adeguata sicurezza agli studenti, al fine di affrontare la vita di bordo, risulterà più
semplice mettere a disposizione dei
corsi per la formazione del personale
operante nel settore marittimo, in
particolare:
•
Corsi di nuoto;
•
Corsi di voga.
9.10.2
Il museo del mare
Attraverso tale progetto si vuole anche creare, all’interno di tale sede, un vero è proprio museo del mare
fruibile da tutti coloro che voglio avvicinarsi alla cultura del mare.
Infatti la localizzazione è particolarmente appropriata e strategica considerando che i corpi di fabbrica che
verrebbero messi a disposizione si trovano presso il lungomare di Gela oggetto di innumerevoli passeggiate
giornaliere da parte della popolazione gelese e dei turisti presenti nel territorio.
Considerando la storia millenaria di Gela ed il ruolo che la Città intende vedersi riconosciuto all'interno del
Mediterraneo, sembra corretto un Museo del Mare inteso come Museo della vita del mare, dei reperti, delle
gente e del vivere il mare.
Il Museo del Mare, senza essere monotematico o avere la pretesa impossibile di essere esaustivamente
onnicomprensivo, potrebbe svilupparsi con l'obiettivo di essere esemplificativo di tutte le realtà che, da
sempre, hanno trovato e trovano espressione nella cultura e nella popolazione gelese.
107
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Quindi, tale struttura oltre a rappresentare la formazione marittima degli studenti del Nautico, viene proposta
alla Città come Museo del Mare di Gela per favorire la diffusione di una "Cultura e conoscenza del Mare",
per colmare una lacuna tra i musei scientifici del territorio e rispondere ad una crescente domanda di tutti
quei cittadini che non vogliono avvicinarsi al mare solo d'estate. Il patrimonio del "Museo del Mare"
rappresenta una testimonianza unica dell’evoluzione della marineria nazionale degli ultimi tre secoli. I
materiali della collezione possono essere assegnati per tipologia alle categorie di:
•
Arte navale;
•
Navigazione;
•
Meccanica e macchine marine;
•
Fisica;
•
Comunicazione;
•
Astronomia.
5) Risultati Attesi
I risultati attesi dalla scuola sono quelli di istruire i giovani e suscitare in essi l’interesse alla vita sul mare
orientandoli verso le attività ad esso connesse, integrandolo con una formazione pre- universitaria di
eccellenza che consenta ai frequentatori sbocchi professionali di prestigio, indirizzati sia all’arruolamento
nelle Forze Armate sia all’impiego nel mondo civile.
In particolare gli obiettivi sono quelli di creare un raccordo con il territorio per meglio rispondere alle
richieste del mondo del lavoro e far conoscere alle aziende il livello di preparazione dei nostri diplomati,
migliorare la qualità dell’intervento formativo integrando momenti in aula con esperienze lavorative che
possono sviluppare conoscenze/competenze diverse, ma equipollenti. Questi percorsi possono fornire agli
studenti esperienze di vita lavorativa con la quale entreranno in contatto dopo il diploma, permette di
acquisire competenze relazionali, di sviluppare
competenze orientative degli studenti.
6) Spesa Totale Prevista
108
IISS “E. Majorana” Gela
conoscenze tecnico-professionali e migliorare le
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Considerando i lavori di riqualificazione che hanno interessato il lungomare di Gela e i futuri interventi che
riguarderanno le strutture ad esso connesse, come l’edificio ottocentesco della vecchia dogana, l’Istituto si
propone come ente interessato ad usufruire del bene una volta che i lavori di riconversione sono terminati.
In questo caso non vi è una spesa prevista per l’istituto ma soltanto la richiesta di creare una sede distaccata
per gli studenti del settore nautico per consentire un facile accesso alle strutture portuali, lo svolgimento di
quelle esercitazioni pratiche che devono essere effettuate necessariamente in mare aperto e incrementare i
rapporti con le istituzioni esterne che garantiscono un processo formativo qualificato ai nostri studenti.
9.10.3
“Formarsi Navigando”
Riferimento al PdM : Potenziare le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto
per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi
più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.
109
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
TIPOLOGIA DEL PROGETTO:
Tecnico-pratico
Responsabile del progetto: Prof. Emanuele Raniolo
1) Premessa
L'Istituto Tecnico Nautico ha lo scopo di preparare figure professionali altamente qualificate che dovranno
svolgere il loro lavoro sulle navi mercantili o all'interno dei cantieri navali.
Per raggiungere tali obiettivi è necessario che la scuola, come ente di formazione, si attrezzi mediante
l’acquisizione di un’imbarcazione che avrà una funzione preminentemente didattico-formativa sia per gli
allievi dell’Istituto sia per i soggetti esterni che saranno coinvolti nelle iniziative del progetto.
L’ acquisizione del natante può avvenire mediante accordo con il Ministero dell’Istruzione e le autorità
competenti della Guardia Costiera. Nello specifico l’accordo ha ad oggetto l’acquisizione di barche
precedentemente sequestrate dall’autorità competente perché utilizzate per fini illeciti (ad esempio quelle
utilizzate dai migranti). Queste, per legge, devono essere smaltite o assegnate, secondo criteri ben precisi, a
destinatari scelti dall’autorità giudiziaria, tra i quali vi possono anche essere le istituzioni scolastiche. Nel
caso di assegnazione all’istituto interessato questo viene nominato custode giudiziario del bene con facoltà
d’uso.
Infatti, un recente affidamento ha coinvolto l’Istituto Nautico di Brindisi al quale è stato consegnato il
”Moody Blues” un’imbarcazione di 12 metri sequestrata nel novembre del 2014 in un’operazione di
recupero dei migranti.
All’imbarcazione sarà affidato il compito di rappresentanza e di immagine della Scuola in occasione di
manifestazioni a carattere marinaresco, sportivo e culturale alle quali l’Istituto deciderà di prendere parte.
110
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
2) Destinatari
I destinatari di tale progetto sono senza ombra di dubbio gli studenti del triennio dell’istituto Nautico E.
Majorana di Gela. Le professioni del mare sono oggi una realtà concreta e a volte poco conosciuta.
L’obiettivo del progetto “Formarsi Navigando” è quello di diffondere la cultura del mare prendendo in
considerazione anche l’ambito professionale e avvicinare così alla professione marittima i giovani, che
spesso sono distanti da questa realtà lavorativa, soprattutto perché poca informati sulle possibilità di carriera
in questo settore.
Possono essere molte le motivazioni che le portano ad occuparsi di “mare”: per eredità familiare, per caso,
per scelta, proseguendo negli studi e scoprendo le professioni del mare, per amore del mare o semplicemente
inseguendo una passione.
Qualunque sia la ragione il mare oggi offre degli sbocchi professionali importanti da non trascurare nella
scelta del proprio futuro con ottime prospettive di crescita e di guadagno.
Per “lavoro marittimo” si intende ogni attività lavorativa che si svolga in mare e a bordo di un’imbarcazione.
Chi presta del “lavoro marittimo” appartiene di norma ad una specifica categoria di lavoratori detta “gente
di mare”. Il lavoro marittimo in quanto attività civile si svolge in tre settori di attività: il settore dei
trasporti, il settore della pesca e il settore del diporto nautico.
3) Finalità Generali
La finalità generale del progetto nasce dall'esigenza di accrescere l'esperienza di navigazione a bordo,
integrare le lezioni curricolari e intensificare l'utilizzo delle attrezzature didattiche dell'Istituto a bordo
dell'imbarcazione.
A tal fine, il progetto “Formarsi Navigando” ha come obiettivo quello di formare gli studenti sui seguenti
punti:
111
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Apprendere la corretta tecnica di utilizzazione delle attrezzature, macchinari e/o supporti tecnologici
in dotazione alla nave per l’esecuzione delle
attività inerenti alla navigazione; acquisire
familiarità
e,
laddove
è
previsto,
competenza con i dispositivi e con le
relative procedure che devono
essere
attivati in caso di emergenza, incendio,
abbandono della nave e a prevenzione degli
infortuni sul lavoro;
•
Acquisire adeguata competenza in ordine
all’impiego dei mezzi di salvataggio, alle
relative operazioni necessarie per il loro
impiego e alle pratiche marinaresche più
ricorrenti;
•
Competenze relazionali: maturare una significativa esperienza di vita di bordo che, tanto sotto il
profilo delle relazioni sociali all’interno della comunità stessa, quanto per l’organizzazione del
lavoro, sia di utilità propedeutica al futuro inserimento nella realtà produttiva con compiti di
responsabilità.
4) Obiettivi Specifici
Con il progetto “Formarsi Navigando” si prevede di identificate, acquisite e approfondite le competenze
relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio
e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza
delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.
In particolare gli obiettivi specifici che verranno raggiunti con tale progetto sono:
•
L’addestramento alla conduzione della guardia in plancia;
•
A
l
l
o
112
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
sviluppo delle manovre di ormeggio e disormeggio;
•
All’analisi e relativa predisposizione del piano di carico;
•
All’analisi delle manovre in presenza di bersagli o di
passaggi stretti.
•
Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni
con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni
meteorologiche) in cui viene espletata;
-
Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del
viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
Il periodo di permanenza a bordo prevede, inoltre, lo studio delle norme della convenzione internazionale
per prevenire gli abbordi in mare e la loro immediata traducibilità pratica con il riscontro diretto.
5) Attività nel Primo, Secondo e Terzo anno
Le attività che riguardano il progetto “Formarsi Navigando” verranno articolate in settori tecnicidisciplinari che permetteranno agli studenti di affrontare tutte le tematiche fondamentali spettanti:
113
IISS “E. Majorana” Gela
-
La teoria della nave;
-
La navigazione;
-
La sicurezza della navigazione;
-
Maneggio e stivaggio di un carico;
-
La manovrabilità e la sua sicurezza operativa della nave.
In particolare:
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Primo anno
•
Fondamenti per la verifica della stabilità, degli assetti e degli sforzi dello scafo in porto (durante la
caricazione) e nel corso del viaggio.
•
Caratteristiche strutturali di una nave, costruzione e
armamento. Stazza, dislocamento, portata.
•
Criteri per la compilazione e gestione di un piano di
carico nel rispetto della stabilità, degli assetti e degli
sforzi sullo scafo.
•
Corretta applicazione del manuale di rizzaggio del carico
(obbligatorio sui tipi di alcuni tipi di nave da carico).
•
Come affrontare i sinistri marittimi e gli eventi connessi,
in relazione al carico, alla salvaguardia della nave e alla
prevenzione dell’inquinamento marino.
•
Secondo anno
•
Pianificare e dirigere una traversata e determinare la posizione.
•
Problemi della navigazione stimata e ortodromica con risoluzione grafica e analitica.
•
Metodi per la verifica della posizione di navigazione costiera.
•
Elementi fondamentali dell’ astronomia nautica e/o elementi di navigazione astronomica e i metodi
di determinazione della posizione.
•
Corretto uso dei principali strumenti di
navigazione e delle pubblicazioni nautiche.
•
Bussole, il loro frequente controllo e impiego.
•
Principi di controllo e funzionamento dei
principali strumenti di radionavigazione con i
loro limiti e precisione.
•
Corretta lettura delle informazioni fornite dai
servizi meteorologici per l’analisi della
situazione attuale e futura del tempo.
•
Valutare ed applicare tutti gli elementi utili per una sicura pianificazione e condotta di una traversata
114
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Terzo anno
•
Contenuti essenziali delle normative nazionali ed
internazionali per la sicurezza della vita umana in
mare, della nave, del carico e per la tutela
dell’ambiente marino e loro applicazioni.
•
Prevenzione antincendio e relative attrezzature
mobili e fisse.
•
Conoscenza
e
gestione
dei
mezzi
di
sopravvivenza collettivi ed individuali.
•
Elementi che determinano la manovrabilità della
nave.
•
Caratteristiche di manovrabilità della nave
•
Manovre di emergenza in acque illimitate e limite
con nave carica e/o scarica -fenomeno di interazione tra carena e fondale, e tra carena e sponde e/o
passaggi o incroci ravvicinati con altre unità in moto o ferme.
•
Manovrabilità in acque illimitate, limitate e canali con nave carica e/o scarica.
6) Verifiche e Controlli
Le verifiche verranno svolte attraverso delle esercitazione programmate su tutte le esercitazioni tecnicopratiche svolte dagli studenti durante tutta la durata del progetto.
In
particolare,
lo
studente
in
navigazione
a
bordo
dell’imbarcazione dell’Istituto sarà continuamente sottoposto a
verifiche sul grado di apprendimento dei concetti affrontati, come:
•
Riconoscere i punti notevoli da rilevare;
•
Determinare il punto nave con due rilevamenti bussola;
•
Determinare il punto nave con tre rilevamenti;
•
Determinare il punto nave con due rilevamenti polari;
115
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Determinare il punto nave con il metodo dei 45° e
Traverso;
•
Determinare il punto nave con due cerchi di ugual
distanza;
•
Determinare il punto nave con rilevamento e distanza;
•
Determinare il punto nave con due cerchi capace;
•
Determinare il punto nave con due rilevamenti intervallati
dello stesso oggetto;
•
Determinare l’allineamento fra due punti notevoli;
•
Determinare il punto nave con una linea batimetrica
combinata con un altro luogo di posizione;
•
Individua e interpreta i segnalamenti marittimi posti su boe, mede e dromi;
•
Impara a leggere le caratteristiche dei fari e dei fanali.
•
Impiegare la bussola di rotta per condurre il mezzo sulla prua pianificata;
•
Impiegare la bussola da rilevamento per la determinazione del rilevamento bussola.
7) Risultati Attesi
I risultati attesi da tale progetto che interagiscono in maniera rilevante con le attività didattiche svolte in
classe sono:
•
Saper realizzare il progetto di pianificazione della traversata.
•
Saper leggere e aggiornare la carta nautica;
•
Saper posizionare il punto nave costiero ottenuto con i vari
luoghi di posizione anche con l’ausilio dei sistemi elettronici
(radar).
•
Saper predisporre il piano di carico individuando gli
elementi essenziali sulle condizioni di stabilità;
•
Sapersi orientare in coperta e utilizzare i sistemi di
salpamento e di ormeggio;
116
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Saper padroneggiare le emergenze ed utilizzare i sistemi
antincendio.
8) Spesa Totale Prevista
Considerando la concreta possibilità che l’imbarcazione venga data in donazione dagli organi competenti
all’istituto, la spesa prevista da tale progetto riguarda principalmente la gestione, la manutenzione ordinaria
e la dotazione strumentale iniziale necessaria per la formazione degli studenti.
Volendo stilare una spesa totale prevista per tale progetto si ha:
•
€ 15.000,00 per la dotazione strumentale iniziale e per la
manutenzione straordinaria dell’imbarcazione;
•
€ 6.000,00 annui per la gestione e la manutenzione ordinaria
dell’imbarcazione.
9.10.4
Gela, il mare : criticita’ e potenzialita’
IL MARE: POSSIBILE VOLANO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
PREMESSA
Gela è una citta’ sul mare. Si affaccia su una costa non frastagliata, regolare , naturalmente fruibile da
tutti e di una bellezza paesaggistica che è stata narrata ed elogiata nei secoli.
Gela è una città che sta dicendo addio ad una realtà industriale che ha impedito uno sviluppo
dell’economia territoriale basata sull’”uso” del mare.
Ora è tempo di guardare al “mare” come risorsa naturale paesaggistica da tutelare ma anche come
risorsa economica da potenziare anche in considerazione che Gela ha una posizione strategica sul Mare
Mediterraneo e che può ben pensare ad essere crocevia di traffici commerciali .
Gela ha un Istituto Tecnico Nautico che può interagire col territorio nelle sue diverse componenti
istituzionali per far nascere una imprenditoria marinara e turistica.
117
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Si può dunque iniziare a parlare di una “Economia del Mare” con l’obiettivo di porre l’attenzione
sull’ambiente marino, un grande patrimonio ambientale ma anche risorsa economica e fattore di sviluppo
sociale del nostro paese, iniziando con l’analisi delle problematiche locali per passare ad una prospettazione
di una serie di interventi ad hoc per il nostro territorio.
“Tutelare il nostro mare significa avere a cuore le sorti dell’ambiente, la salute dei cittadini e lo sviluppo del
nostro paese, della sua economia e del suo turismo.”
La scuola può e deve iniziare a parlare di Economia del Mare.
DESTINATARI :
Studenti del III° e IV° NAUTICO
FINALITA’ GENERALI:
1.
2.
3.
4.
conoscere la natura e la struttura della costa di mare gelese;.
Conoscere le potenzialità economiche del mare territoriale afferente il nostro territorio;
Conoscere le criticita’ del nostro porto
Individuare possibili “connessioni” tra mare e turismo.
•
1.
2.
3.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Conoscere la storia della citta’ di Gela quale città della Magna Grecia sul mare Mediterraneo;
Individuare le potenzialita’ di Gela come Città Marinara posta al centro di traffici commerciali;
Potenziare le capacità di progettualità e programmazione imprenditoriale degli studenti.
•
ATTIVITA’ :
Gli studenti dovranno:
1. monitorare le condizioni logistiche attuali del porto di Gela,
2. individuare eventuali attività imprenditoriali connesse al mare
3. Verificare lo stato di tali attività imprenditoriali presenti nel territorio.
A conclusione del progetto gli studenti dovranno produrre un dossier descrittivo delle
caratteristiche naturalistiche del nostro territorio, delle criticità dell’utilizzo del nostro mare,
delle potenzialità economiche e turistiche legate allo sfruttamento eco-compatibile di questa
inestimabile risorsa e ricchezza naturale.
118
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
PROFESSIONISTI COINVOLTI :
1. Esperto in Storia
2. Esperto in discipline giuridiche ed economiche;
3. Comandante di nave
4.Esperto in imprenditoria navale
5. Esperto turismo marino
9.11 Trasporti e Logistica: Istituto Tecnico Aeronautico
9.11.1
Aula in volo
Riferimento al PdM: miglioramento degli esiti tramite la didattica laboratoriale.
Responsabile del progetto: prof.ssa Denise Alma
DESTINATARI: alunni delle classi prime, seconde e terze dell'indirizzo Logistica e trasporti articolazione
conduzione del mezzo opzione conduzione del mezzo aereo.
FINALITÀ GENERALI: Il progetto ha una forte valenza motivazionale per gli allievi del
dell'indirizzo trasporti e logistica opzione conduzione del mezzo aereo (ex corso aeronautico) e mira al
loro coinvolgimento didattico in un periodo della loro formazione, il biennio, in cui gli questi si limitano
a studiare quasi esclusivamente discipline propedeutiche alle discipline tecniche specifiche dell’indirizzo.
BREVE DESCRIZIONE: premesso che, il nuovo indirizzo Logistica e Trasporti non prevede al
primo anno di corso alcuna materia tecnica di indirizzo aeronautico, il progetto ha quale scopo
principale coltivare la passione per il mondo aeronautico e nello stesso tempo limitare il fenomeno della
dispersione scolastica. Le discipline tecnico - pratiche caratteristiche del corso Logistica e trasporti
opzione conduzione del mezzo aereo vengono introdotte a partire dal terzo anno, il presente progetto
119
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
mira a dare la possibilità, agli alunni del primo e secondo anno di corso, di acquisire un minimo di
conoscenze nel settore aeronautico e svolgere delle attività pratiche sia al simulatore di volo (alunni di
prima, seconda e terza) che su un aereo monomotore (alunni di terza). Il progetto prevede tre fasi, una
prima fase teorica in cui verranno trattati gli argomenti basilari sul volo, sulla strumentazione di bordo,
sulle tecniche di pilotaggio e sulla navigazione a vista, una seconda fase teorico-pratica da svolgere al
simulatore di volo ed una fase finale che prevede un volo con un aeromobile monomotore ultraleggero
presso una scuola di volo certificata e con istruttori certificati. L'intero progetto mira al coinvolgimento
didattico nel percorso formativo ed avrà in tal senso una forte valenza motivazionale. All'interno del
progetto verranno trattati argomenti di cultura aeronautica quali, gli elementi fondamentali di un
aeromobile, i comandi, i motori e le forze che sostengono l'aereo. Tale attività è finalizzata a migliorare
il livello qualitativo dell'offerta formativa e creare un forte valore aggiunto nella preparazione degli
studenti.
OBIETTIVI SPECIFICI: Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono quelli di motivare
gli alunni allo studio delle discipline tecniche, fornire loro le competenze di base del mondo aeronautico
e infine far fare un'esperienza unica quale quella del volo con un aeromobile.
Il progetto si prefigge, le seguenti finalità formative:
1. la conoscenza degli elementi fondamentali di un aeromobile;
2. la conoscenza dei comandi di un aeromobile e delle manovre di base del volo;
3. la conoscenza, la lettura ed il corretto utilizzo degli strumenti di volo quali altimetro, variometro
anemometro, virosbandometro ed orizzonte artificiale;
4. un primo approccio conoscitivo ed interpretativo degli strumenti di radionavigazione aerea;
Al fine di far acquisire le conoscenze essenziali, al primo anno di corso verranno svolte le lezioni
teoriche che avranno la funzione di breafing pre-volo durante il quale gli allievi impareranno a
conoscere gli elementi fondamentali di un aeromobile, i comandi e le manovre di base e a riconoscere la
strumentazione di base del velivolo: pannello strumenti, prestazioni aerodinamiche, messa in moto e
rullaggio, tecniche basiche di decollo, comandi di volo sui tre assi, avionica di bordo, gruppo
motopropulsore ed impianti, esame dello scenario operativo.
Gli alunni verranno coinvolti in semplici operazioni di pianificazione di un volo a vista, utilizzando
120
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
strumenti quali carta aeronautica VFR, Plotter e regolo calcolatore in tal modo entreranno in diretto
contatto con l’analisi delle capacità operative della macchina (prestazioni, consumi, velocità
caratteristiche). La successiva fase servirà alla familiarizzazione con la cabina di pilotaggio, uso dei
comandi volo, riconoscimento degli strumenti di bordo utili per il volo, strumenti a capsula,
strumentazione giroscopica, controllo dei parametri motore, avionica di bordo e settaggio, lettura ed
interpretazione di ogni singola informazione strumentale ed integrazione delle stesse, uso delle checklist, VFR traffic pattern, decollo - contro base - sottovento - base - finale e atterraggio. Le missioni
prenderanno in esame un volo VFR ed un avvicinamento a vista con svolgimento di un circuito di
traffico aeroportuale.
ATTIVITÀ NEL PRIMO, SECONDO E TERZO ANNO:
• Attività nel primo anno: lezioni teoriche di elementi fondamentali di un aeromobile, comandi e
manovre di base, strumentazione di base del velivolo, prestazioni aerodinamiche, tecniche
basiche di volo, comandi di volo sui tre assi, esame dello scenario operativo, pianificazione di un
volo VFR;
• Attività nel secondo anno: lezioni al simulatore di volo, familiarizzazione con la cabina di
pilotaggio, uso dei comandi di volo, utilizzo della strumentazione di volo, esecuzione di missioni
mirate al decollo circuito di traffico e atterraggio, esecuzione di missioni VFR di corto raggio
nelle zone di lavoro previste durante il volo.
• Attività nel terzo anno: attività di volo su un aeromobile monomotore con istruttori, e aerei
certificati presso una scuola di volo certificata. Il volo deve prevedere il decollo, una breve
missione VFR (precedentemente pianificata dagli alunni), esecuzione del circuito di traffico e
atterraggio.
VERIFICA E CONTROLLI: la verifica dei risultati di apprendimento verrà svolta in itinere per le
attività del primo e secondo anno. In riferimento all'attività di volo, si richiederà alla scuola di volo ed
agli istruttori un feedback relativo all'attitudine al volo degli allievi e alle competenze acquisite.
RISULTATI ATTESI: dal progetto ci si aspetta sia un ritorno dal punto di vista delle conoscenze e
delle competenze sia dal punto di vista motivazionale.
121
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
DOCENTI COINVOLTI: docente teorico e/o docente tecnico pratico di Scienze della Navigazione aerea
SPESA TOTALE PREVISTA
classe
Attività
N° ore
Importo orario
Totale lordo
Prima
Lezioni frontali
potenziamento
pomeridiane
di 20
€ 35,00
€ 700,00
Seconda
Lezioni frontali
potenziamento
pomeridiane
di 20
€ 35,00
€ 700,00
Classe
Attività
n. ore di volo costo orario attività di
volo con aeromobile
monomotore
Terza
Attività di volo
20
€ 100,00
€ 2000,00
Totale
€ 3.400,00
9.11.2
Operatore FISU ( Flight Information Services Unit)
Responsabile del progetto: prof. Ezio Zafarana.
Riferimento al PdM: Potenziare le competenze di indirizzo.
DESTINATARI: alunni meritevoli delle classi terze, quarte e quinte indirizzo Logistica e trasporti
Articolazione
conduzione
del
mezzo
opzione
conduzione
del
mezzo
aereo
FINALITÀ GENERALI: Il progetto ha una forte valenza formativa e motivazionale nei confronti degli
allievi del secondo biennio e dell'ultimo anno dell'indirizzo trasporti e logistica opzione conduzione del
mezzo aereo (ex corso aeronautico) e mira al loro coinvolgimento didattico nel periodo più
importante della loro formazione tecnica.
BREVE DESCRIZIONE: al progetto partecipano gli alunni delle classi terze, quarte e quinte che nel
precedente anno scolastico sono stati promossi a giugno con merito, ovvero hanno riportato una media voti
nelle discipline tecniche ( STA,Scienze della Navigazione, Logistica Inglese, meccanica e macchine) non
inferiore a 7/10. Il progetto si articola in tre fasi. In una prima fase (fra la fine del terzo anno e l'inizio del
122
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
quarto anno) gli alunni delle classi terze faranno, previo accordo con Enav (Ente nazionale assistenza al
volo) una attivita di formazione presso le strutture che la società mettera a disposizone (torre di controllo di
Comiso e/o Catania). La seconda fase riguarderà gli alunni delle classi quarte che, fra la fine del quarto anno
e l'inizio del quinto anno di corso, si recheranno (previo accordo con Enav) presso l'Enav Academy di Forli
a svolgere un seminario formativo di due settimane inerente il controllo del traffico aereo. Infine al quinto
anno sia durante le ore curriculari che nel pomeriggio gli alunni verranno preparati con lezioni frontali e con
esercitazioni pratiche ad affrontare l'esame ENAC per diventare operatore FISU (Flight Information Service
Unit).
OBIETTIVI SPECIFICI: l'intero progetto è finalizzato a migliorare il livello qualitativo dell'Offerta
Formativa e creare un forte valore aggiunto nella preparazione degli studenti e ad arricchire il loro
curriculum. Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono quelli di formare gli alunni con attività
teorico/pratiche in un settore, il controllo del traffico aereo, che può garantire loro numerose opportunità di
lavoro una volta conseguito il diploma. Inoltre, darà l'opportunità unica di vedere applicate, nelle torri di
controllo da controllori di volo professionisti, le nozioni teoriche di controllo del traffico aereo studiate a
scuola. Altrettanto formativa ed emozionante è l'esperienza che gli alunni del quarto anno, dotati già di
buone conoscenze di base, possono vivere presso l'Enav Academy di Forli dove verranno a contatto con i
migliori professionisti nel settore del controllo del traffico aereo.
Il progetto si prefigge, le seguenti finalità formative:
La conoscenza degli spazi aerei, la loro classificazione e la loro organizzazione;
La conoscenza dei servizi e degli enti del T.A.;
La conoscenza delle regole dell'aria VFR e IFR, ;
Competenza nel redigere e presentare un FPL;
Conoscenza dei compiti e delle attività dell'ACC, APP, delle procedure strumentali SID e STAR;
Competenza nel compilare le STRIP MARKING
Competenze nelle comunicazini T/B/T e nella fraseologia sia VFR che IFR.
123
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Gli alunni sin dal terzo anno di corso verranno coinvolti in esercitazioni pratiche tendenti ad acquisire il
corretto linguaggio tecnico specifico nelle comunicazioni TBT, la capacità /abilità nel compilare le strip
marking e potranno rafforzare tali competenze durante lo stage in torre di controllo. Le conoscenze e le
competenze acquisite potranno essere rafforzate e migliorate nelle esercitazioni svolte nei laboratori
dell'ENAV ACADEMY di Forli.
ATTIVITÀ NEL PRIMO, SECONDO E TERZO ANNO:
Attività nel primo anno: (terzo anno di corso)
- lezioni teoriche volte a potenziare le conoscenze su spazi aerei, servizi e enti del T.A., regole dell'aria
VFR, compilazione e presentazione di FPL VFR, compilazione STRIP MARKING, fraseologia VFR studio
teorico ed esercitazioni;
- stage presso torre di controllo di COMISO e/o CATANIA;
Attività secondo anno: (quarto anno di corso)
- lezioni teoriche volte a far acquisire conoscenze su compiti e attività dell'ACC, APP, delle procedure
strumentali SID e STAR, competenza nel compilare le STRIP MARKING, fraseologia IFR
- seminario presso Enav Academy di Forli
Attività nel terzo anno: (quinto anno di corso)
- lezioni teoriche volte a rafforzare sia le conoscenze che le competenze sul controllo del traffico aereo
focalizzando l'attenzione sugli argomenti oggetto della prova di esame per acquisire la licenza di operatore
Fisu rilasciata da ENAC (Ente nazionale per l'aviazione civile)
VERIFICA E CONTROLLI: la verifica dei risultati di apprendimento verrà effettuata in itinere per le
attività svolte all'interno della scuola, inoltre verrà richiesto un feedback sulle attitudini e sulle abilità degli
alunni ai responsabili Enav delle strutture in cui questi faranno gli stage ed i seminari formativi.
RISULTATI ATTESI: dal progetto ci si aspetta, un potenziamento delle conoscenze e delle competenze,
un ritorno dal punto di vista della motivazione allo studio (perchè premia gli alunni meritevoli) ed un
arricchimento del curriculum che permette di affrontare l'esame per operatore Fisu.
124
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
DOCENTI COINVOLTI: docente teorico e/o docente tecnico pratico di Scienze della Navigazione aerea
e di Logistica.
SPESA TOTALE PREVISTA
Gli argomenti teorici verranno trattati nella disciplina Logistica, prevista al terzo ed al quarto anno di corso.
Per gli approfondimenti si possono prevedere, 10 ore per il terzo ed per il quarto anno e 20 ore di lezioni
aggiuntive al quinto anno anno di corso.
Gli stage presso le torri di controllo di Catania e/o Comiso non comportano alcun onere per la scuola, se non
per le eventuali spese di trasporto degli alunni presso le strutture Enav.
L'eventuale costo del seminario formativo presso l'Enav Academy di Forli potrà essere quantificato solo nel
momento in cui si stipulerà una apposita convenzione con Enav.
Classe
Attività
Terza
N° ore
Importo orario
Totale lordo
Lezioni pomeridiane di 10
potenziamento
€ 35,00
€ 350,00
Quarta
Lezioni pomeridiane di 10
potenziamento
€ 35,00
€ 350,00
Quinta
Lezioni pomeridiane di 20
potenziamento
€ 35,00
€ 700,00
Totale
40
€ 1.400,00
9.12 Progetto triennale d’Istituto per i Servizi Socio Sanitari
Riferimento al PdM: potenziare le conoscenze specifiche inerenti agli obiettivi che i servizi sociali
perseguono, alle aree di intervento che li caratterizzano, alle figure professionali che vi operano, ai principi
deontologici
PREMESSA
125
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Il presente progetto, nel complesso mira alla formazione globale della persona, in un clima di partecipazione
e dialogo, di costruzione attiva del sapere che scaturisce da una relazione educativa nella quale lo studente
diventa attore consapevole della propria formazione. Nello specifico vuole concorrere al conseguimento
degli obiettivi di promozione e sviluppo formativo dei singoli allievi, attraverso esperienze in stile
laboratoriale che favoriscono il collegamento con i servizi socio-sanitari presenti nel territorio.
Dall’analisi dei bisogni è emersa la necessita di migliorare la propensione emotiva all'apprendimento, per
superare gli atteggiamenti di rinuncia, incrementare l'autostima, utilizzare l'errore e l'autovalutazione come
risorse per credere nella potenzialità di ciascuno.
Cio’ che caratterizza l’istituto per i servizi socio-sanitari deve essere proprio una pratica educativa che
coinvolga gli studenti nel lavorare intorno a un compito condiviso che abbia una sua rilevanza, non solo
all’interno del contesto scolastico, bensì anche nel territorio, attraverso una metodologia di lavoro di grande
rilievo sul piano dell’agire. Il progetto, inoltre, si sviluppa in una prospettiva che mira alla formazione di una
figura professionale con competenze relazionali, sociali e comunicative, che possa spendere il suo sapere,
saper essere e saper fare in contesti di servizi alla persona, attraverso un approccio di tipo meta cognitivo,
uno stile operativo attivo e creativo, che sappia valorizzare le risorse e generare cambiamento.
Premesso che lavorare in ambito socio-sanitario presuppone conoscenze specifiche inerenti agli obiettivi
che i servizi sociali perseguono, alle aree di intervento che li caratterizzano, alle figure professionali che vi
operano, ai principi deontologici che accorre rispettare si indicano di seguito le finalità e gli obiettivi del
progetto.
Destinatari: tutte le classi dell’Istituto in relazione alle varie fasi programmate
FINALITA’:
Gli studenti devono maturare la consapevolezza delle ragioni epistemologiche che stanno alla base del loro
percorso di studi attraverso un coinvolgimento attivo e propositivo.
Il progetto, che prevede tre livelli di sviluppo e si concretizza in tre anni, consente agli studenti di
partecipare:
•
Alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti
istituzionali e professionali;
•
Progettare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
•
Favorire la promozione attiva della salute e il benessere fisico, psichico e sociale della persona;
126
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Fare esperienza di apprendimento collaborativo, consapevole e attivo, in un contesto di
apprendimento inclusivo;
•
Sviluppare il pensiero divergente e la flessibilità di pensiero come condizioni necessarie per
costruire un sapere e un saper essere critici e attivi, per intessere relazioni positive e costruttive,
sapere utilizzare l'ascolto, il ragionamento dialogico, la progettazione cooperativa, la creatività.
PRIMA FASE: ORIENTIAMOCI NEL TERRITORIO
OBIETTIVI SPECIFICI:
• Diventare attori consapevoli del proprio processo di apprendimento passando da riproduttori
passivi a generatori di informazioni;
•
Leggere i bisogni sociali del territorio;
•
Individuare e conoscere funzioni e competenze delle strutture sociali e sanitarie presenti (case
famiglia,
cooperative sociali che
operano nell’ambito della disabilità,
associazioni per
la prevenzione del disagio ela promozione della persona; case di soggiorno per anziani ed RS,
asili nido,
centri diurni per minori e
per anziani,
associazioni di volontariato sociale,
Centri Intercultura etc..);

Individuare la rete professionale degli operatori dei servizi in vista di un progetto condivisibile a
livello territoriale;

Stilare una mappa dei servizi locali che possa essere utilizzata dai cittadini, attraverso la
pubblicazione presso pagine o siti web;
ATTIVITA’:
•
Lavoro di ricerca nel territorio dei servizi socio-sanitari per il cittadino;
•
Incontri laboratoriali con alcuni esperti dei servizi;
•
Elaborazione di una mappa dei servizi per il cittadino;
•
Pubblicazione della mappa dei servizi attraverso la creazione di una pagina web e di lavori in power
point ;
•
Aggiornamento periodico del sito con informazioni e link utili all’utente.
SECONDA FASE :Ricre-AZIONE
OBIETTIVI SPECIFICI:
127
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Progettare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
•
Intervenire nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
•
Utilizzare e applicare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale in contesti
diversi (centri per anziani, strutture sanitarie, scuola d’infanzia, centri per disabili etc..);
•
Acquisizione di competenze tecnico-pratiche per relazionarsi con persone diversamente abili;
•
Elaborare griglie di osservazione per valutare azioni e comportamenti dei bambini in contesti ludici .
ATTIVITA’:

sScambio di informazioni tra generazioni differenti, allo scopo di avviare un processo di
comunicazione che porti a considerare la testimonianza delle persone anziane come una risorsa da
salvaguardare e da valorizzare (questionari, diari di bordo, raccolta di immagini, foto, prodotti
multimediali);

Attività di gruppo e laboratoriali in strutture per disabili;

Realizzare una mostra finale di elaborati e di prodotti multimediali che documentano le attività
svolte .
TERZA FASE : UN SALUTO ALLA SALUTE
OBIETTIVI SPECIFICI:
•
Maturare la consapevolezza del benessere inteso anche come eliminazione di comportamenti
scorretti e di dipendenze (fumo, alcol, droga);
•
Maturare la consapevolezza del benessere inteso come assunzione di abitudini sane (alimentazione,
attività sportiva, ed.affettiva);
•
Sviluppare negli alunni la capacità di progettare e organizzare incontri formativi e laboratoriali
rivolti ai pari;
•
Prevenzione comportamenti a rischio.
ATTIVITA’:

Creazione di uno sportello di ascolto, inteso come luogo reale di comunicazione, di contenimento e
di comprensione delle richieste d’aiuto;

Incontri programmati con associazioni e strutture addette alla salute;

Attività di peer-education tra gli studenti dell’ultimo anno e quelli del biennio;
128
IISS “E. Majorana” Gela

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Creazione di griglie di valutazione dei comportamenti corretti e scorretti per elaborare una relazione
riassuntiva;

Incontri pratici con operatori del 118 e del primo soccorso, AVIS;

Concorso interno, attraverso linguaggi espressivi di vario genere, che rappresenti una delle
problematiche sociali affrontate.
VERIFICHE
Il progetto prevede un monitoraggio in itinere e finale, attraverso questionari di valutazione, chek list di
indicatori di modificabilità, di rilevazione di micro cambiamenti per valutazione:
•
della consapevolezza delle funzioni dei servizi socio-sanitari;
•
della capacità di elaborare e attuare piccoli progetti;
•
della maturazione di comportamenti che mirano al benessere integrale della persona.
RISULTATI ATTESI
Il progetto consentirà agli studenti di:
- utilizzare metodologie e strumenti operativi per rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a
predisporre ed attuare progetti e azioni di informazione e di orientamento dei servizi pubblici e privati
presenti sul territorio;
- saper applicare tecniche creative e di animazione nei vari contesti socio-sanitari;
- promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a
tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
SPESE TOTALI
Le spese previste ammontano a euro 1000 e sono relative a:
 Incontri con professionisti;
 Materiale per mostre fotografiche e multimediali e per i concorsi;
 Uscite nel territorio.
129
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13 Liceo Artistico: Arti Figurative e Design Moda
Riferimento al PdM :Potenziamento delle competenze di indirizzo e gli esiti degli alunni.
9.13.1 Valorizzazione dei Beni Culturali dei Comuni che si affacciano sul Golfo di
Gela
Destinatari del progetto: Gli alunni del secondo biennio e della quinta Classe del Liceo Artistico.
Descrizione del Progetto: In un mondo globalizzato, l’internazionalizzazione dei Beni Culturali costituisce
sicuramente un’opportunità di crescita e rilancio per un territorio fortemente provato dalle vicissitudini
storico-politiche e dai gravi fatti di cronaca giudiziaria. L’intera area gelese e, in particolare, i tre Comuni
collinari che si affacciano sulla sua Piana (Butera, Mazzarino e Niscemi) possono trarne spunti di
costruzione/ricostruzione della propria identità locale. Attraverso una lavoro di Rete tra Scuola ed Enti
Locali, in particolar modo con Assessorati alla Pubblica Istruzione, Biblioteche Comunali, Musei, Uffici e
Associazioni allo Sport, al Turismo e al tempo libero, il progetto dovrà prefiggersi:
•
uno studio particolareggiato dei Beni Culturali dell’intera area;
•
uno studio morfologico e socio-economico del territorio;
•
una definizione e mappatura degli itinerari tematici e naturalistici, con un relativo coinvolgimento di
operatori e gestori di beni e servizi;
•
uno studio dei luoghi dell’arte e della storia;
•
uno studio dei luoghi della fede;
•
una riscoperta delle produzioni agro-alimentari, artigianali e gastronomiche che fungano da richiamo
ad eventi di carattere turistico-culturale.
Finalità e obiettivi: Il progetto si prefigge il raggiungimento di finalità e obiettivi ambiziosi, quali quelli di
formare una coscienza civile locale nuova e capace di farsi interprete delle esigenze del territorio. All’uopo,
esso punta a:
•
promuovere la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale;
•
rivalutare il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico;
•
incoraggiare la domanda culturale fuori dal territorio, anche tramite eventi, mostre, festival
folkloristici e aspetti settoriali della cultura;
130
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
creare un circuito virtuoso di tutela e valorizzazione dei Beni Culturali con altre aree circonvicine;
•
rafforzare la collaborazione dei soggetti impegnati in ambito culturale;
•
migliorare il grado di conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale;
•
diffondere nell’immaginario un unicum culturale dell’area tramite l’ausilio delle nuove tecnologie e,
in particolar modo, con la creazione di appositi Blog e Sito Internet.
Modalità di attuazione:
•
Lezioni frontali in Classe e in Aula Informatica;
•
Seminari con esperti esterni;
•
Visite guidate.
Tempi e durata: Da Ottobre a Maggio nel triennio 2016/2019
Modalità di monitoraggio e verifiche periodiche delle abilità apprese:
•
Somministrazioni trimestrali di prove strutturate e semi-strutturate;
•
Realizzazione e presentazione finale di un documento in formato Power-point.
Prodotti finali
Realizzazione di audio-guide.
Preparazione di un gruppo di alunni in grado di svolgere il ruolo di guide.
Docenti e discipline coinvolte: Storia e Filosofia, Lettere, Storia dell’Arte.; Geografia umana.
Referente: prof. Massimo Paterna.
131
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13.2
Letteratura in arte
Progetto educativo- didattico triennale
Triennio 2016/17-2017/18-2018/2019
Prof.ssa Sonia Madonia
Elementi
della progettazione
DESTINATARI
MOTIVAZIONE
DELLA SCELTA
OBIETTIVI DIDATTICI
DELL’INTERVENTO
132
IISS “E. Majorana” Gela
Descrizione della progettazione
TITOLO: LETTERATURA IN ARTE
ALUNNI: III-IV-V ANNO LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE E DESIGN
I ragazzi di oggi sono immersi quotidianamente in un mondo di
immagini e la frequentazione assidua di prodotti audio visuali
sta plasmando in maniera inconsueta le modalità di lettura delle
informazioni e sta modificando e sviluppando nuove forme di
intelligenza. Il progetto nasce dall’esigenza di avvicinare gli
alunni alla letteratura italiana, in modo quanto più naturale
possibile, sfruttando le loro passioni e attitudini. L’immagine,
infatti, è elemento centrale tanto della poesia quanto dell’arte
figurativa. L’immagine poetica, di tipo mediato, viene
consegnata al fruitore al quale viene affidato il compito di
configurarla nella propria mente. L’immagine pittorica è invece
immediata, in quanto restituita direttamente ai sensi dello
spettatore, la vista in particolare. Quindi, sia una poesia che
un’opera sono testi, a noi il compito di interpretarli. Il progetto
si propone di offrire agli alunni la possibilità di conoscere opere
letterarie italiane e raffigurarle attraverso la loro
interpretazione, dando spazio alla creatività e alla fantasia. Il
progetto multidisciplinare prevede il coinvolgimento di tutte le
discipline di indirizzo.
Conoscenze:
• Riconoscere le principali opere degli autori trattati
• Individuare i temi della poetica
• Riconoscere il messaggio trasmesso dal poeta
• Sviluppare un’interpretazione personale creando un
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
collegamento con la letteratura.
Abilità:
• Riflettere e confrontare l’esperienza di un poeta con
quella degli altri
• Creare un’opera reinterpretandola
• Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione
implicita da una o più informazioni date
Competenze :
• Conoscere le caratteristiche dei vari generi letterari
• Confrontare gli elementi distintivi dei poeti
• Analizzare una poesia
• Creare collegamenti tra l’opera creata, la narrazione
letterraria e le problematiche sociali del nostro tempo
CONTENUTI
Il gruppo classe si adopera per la creazione di abiti, bozzetti,
dipinti e sculture, raccontando le principali tematiche dei
periodi trattati in letteratura e storia. Un viaggio carico di idee,
un percorso che racconta, che coinvolge, che mostra un lato
degli scrittori e degli artisti che non avevamo ancora visto, quel
lato in cui la letteratura si lega all’arte in un rapporto di
amicizia che dura nel tempo, che descrive l’una attraverso gli
occhi dell’altra. I lavori realizzati saranno esposti a fine anno
nell’auditorium della scuola e la mostra sarà aperta alla città.
COMPETENZE DI
CITTADINANZA
METODOLOGIA
133
IISS “E. Majorana” Gela
•
•
•
•
•
Comunicare
Imparare ad imparare
Acquisire e interpretare l’informazione
Individuare collegamenti e relazioni
Collaborare e partecipare
Il progetto si realizza attraverso un laboratorio operativo –
creativo. La modalità di apprendimento dei contenuti avviene
attraverso :
-Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo
-Attività didattiche cooperative e collaborative
-Analisi testuale
-Contestualizzazione nel contesto storico -letterario nell’ambito
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
AMBIENTE
INTERDISCIPLINARITÀ E
COLLABORAZIONE CON I
COLLEGHI
STRUMENTI E
PROCESSI DI
VALUTAZIONE
della produzione dell’autore
Laboratorio discipline pittoriche e platische.
Laboratorio di moda e design.
La Storia sarà presente in tutta l’attività didattica, così come la
presenza dei colleghi di discipline plastiche, pittoriche, nonché
di moda e design per la realizzazione di abiti a tema letterario.
Nel valutare gli alunni si terrà conto del livello culturale di
partenza, delle effettive capacità di apprendimento,
dell'impegno ed interesse dimostrati nello studio e nella
creazione delle opere, della partecipazione manifestata nel
lavoro di classe, delle conoscenze e delle competenze personali
maturate.
Le verifiche saranno diversificate, avverranno tramite prove
scritte, questionari a risposta aperta e serviranno ad accertare:
• L’acquisizione, l’organizzazione dei concetti e delle
conoscenze
• La capacità del metodo di lavoro e lo sviluppo delle
abilità specifiche
RICADUTA
DIDATTICA
134
IISS “E. Majorana” Gela
Grazie al lavoro comune, operando attraverso la motivazione e
la valorizzazione delle intelligenze multiple, la ricaduta
didattica sarà notevole, in termini di miglioramento
dell’autostima, della socializzazione e delle capacità
interpersonali. Anche le capacità espressive, creative e
manipolative saranno notevolmente promosse attraverso attività
di laboratorio e cooperative learning.
9.13.3
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
“Woman”
Riferimento al PdM : Approfondire il tema della figura femminile nell’arte e promuovere la lotta contro il
femminicidio e la violenza di genere
- Materie coinvolte: Storia dell’arte, Discipline plastiche, Discipline pittoriche, Design della moda,
Sostegno, Lettere.
- Descrizione: Secondo il Rapporto Eures, tra il 2000 e il 2012 in Italia sono state assassinate 2.220 donne,
una media di 171 omicidi l'anno, uno ogni due giorni. Il 70,7% dei delitti è avvenuto "nell'ambito familiare o
affettivo". Nel 2013 già 128 donne sono state vittime di femminicidio, senza contare i numeri drammatici
delle violenze subite dalle donne entro le mura domestiche.
Il Liceo Artistico di Gela, rispondendo a un problema grave e reale, realizzerà il progetto “Woman”, che
intende approfondire i temi della violenza in famiglia, del femminicidio, delle relazioni affettive. Tutto ciò si
concretizzerà nella elaborazione di una mostra itinerante da realizzare dal mese di Marzo nei locali di alcuni
luoghi istituzionali (che si sceglieranno di anno in anno) in cui il tema della violenza sulla donna viene
affrontato (dalla Biblioteca Comunale al Tribunale alla Procura, etc.) di: pitture ad olio, acrilici, tempere,
135
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
disegni a carboncino, pastelli e tecniche miste, sculture, nonché progetti di design della moda che diventino
dei “monumenti” in ricordo delle vittime del femminicidio e della violenza di genere.
- Obiettivi generali:
- promuovere la lotta contro il femminicidio e la violenza di genere;
- approfondire il tema della figura femminile nell’arte (da Artemisia Gentileschi a Frida Calo)
- Classi-sezioni coinvolte nel progetto:
classi 3°, 4° e 5° del Liceo Artistico nei due indirizzi, nella sua prima fase di approfondimento e riflessione
sul tema;
a tutti gli altri studenti del Liceo nell’ultima fase, quella laboratoriale, nella quale gli alunni sono chiamati a
creare opere pittoriche, grafiche, scultoree, e di design della moda sul tema.
- Modalità di attuazione:
Ecco, in breve, le fasi del progetto:
- Presentazione del percorso progettuale agli alunni;
- Ciclo di film sul tema rivolto alle classi 3°, 4°, e 5°con realizzazioni di schede e riflessioni sull’analisi
storico-sociale della condizione femminile, sul femminicidio, sul problema della violenza nella famiglia. Si
suggerisce almeno la visione di: “Magdalene” di Peter Mullan, “Racconti da Stoccolma” di Anders Nilsson
e “Precious” di Lee Daniels.
- Ciclo di incontri sul tema rivolto alle delle classi 3°, 4°, e 5° con esponenti Istituzionali o di Associazioni
sensibili al tema quali: Sua Eccellenza il Prefetto di Caltanissetta, il Presidente del tribunale di Gela, il
Procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Gela, il Dirigente della Polizia di Stato e
Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Gela, il Comandante Provinciale dei
Carabinieri il Capo Ufficio del Comando dei Carabinieri di Gela, l’Arci.
- Incontri delle classi 1°, 2°, 3°, 4° e 5° del Liceo Artistico nei due indirizzi con: laboratori pomeridiani nei
quali i ragazzi ideeranno e realizzeranno opere artistiche ispirate ai temi della violenza in famiglia, del
femminicidio, delle relazioni affettive.
136
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
- Allestimento delle mostre nei luoghi che verranno individuati come più idonei fra quelli
messi a
disposizione dalle Autorità nel Marzo di ogni anno. Ogni anno in un luogo diverso e con uove opere.
- Tempi di attuazione: Il progetto verrà realizzato a partire dal primo anno con incontri di due ore a
settimana ed arricchito di nuove opere ogni anno fino ad arrivare alla sua completezza di mostra permanente
per la scuola il terzo anno.
- Strumenti: si utilizzeranno mezzi a disposizione all’istituzione scolastica.
- Criteri, tempi e modi di verifica: scelte delle metodologie, tempi e modalità di svolgimento del progetto
verranno monitorati annualmente.
- Pubblicizzazione dei risultati: Ogni anno si renderà partecipe la comunità scolastica e genitoriale delle
attività svolte.
- Collaborazioni esterne: la tematica del progetto può essere ampliata e approfondita con la collaborazione
di figure professionali esterne alla scuola
- Ricaduta sulla didattica: si ritiene che il progetto abbia una ricaduta positiva sulla didattica curriculare
confermandone la validità ed efficacia dal punto di vista formativo.
- Ricaduta sul territorio: La scuola costruendo momenti di riflessione su un tema purtroppo molto attuale
come quello sulla violenza in ogni forma sul genere femminile, si pone come strumento di cambiamenti
culturali lenti e difficili di cui la nostra città ha grande bisogno.
137
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13.4
“Profumi di Sicilia”
Riferimento al PdM : Educare al gusto e favorire una sana alimentazione. Affinare la sensibilità percettiva,
avvicinando i ragazzi al cibo attraverso l’analisi sensoriale, il gioco e la curiosità.
La scuola, luogo in cui coltivare saperi, sapori e odori
- Materie coinvolte: Storia dell’arte, Sostegno, Scienze e Biologia.
- Descrizione: La scuola, che tra i suoi compiti istituzionali ha quello della formazione del futuro cittadino,
non può più eludere il problema di una rigorosa educazione all'uso corretto dell'ambiente e di una sana
alimentazione. Si tratta di realizzare e curare il mantimento di un orto didattico in una delle aiuole del plesso
del Liceo Artistico. Ciò nasce con l’intento di favorire nei ragazzi e ragazze una corretta e sana
alimentazione sviluppando nel contempo il tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”,
stimolando e facendo acquisire nei ragazzi una maggiore consapevolezza sull’alimentazione, l’agricoltura e
138
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
il territorio, con la convinzione che una sana educazione alimentare debba proprio cominciare nel contesto
scolastico.
- Obiettivi generali:
La creazione e il mantenimento di un giardino ecologico delle piante aromatiche nella scuola viene
introdotto come modello didattico con la finalità di potenziare la comprensione dei concetti di biodiversità,
ecosistemi, rispetto ambientale, avvicinando gli alunni alla cultura rurale ed agricola. In particolare verranno
perseguiti i seguenti obiettivi:
Educare al gusto e favorire una sana alimentazione. Affinare la sensibilità percettiva, avvicinando i ragazzi
al cibo attraverso l’analisi sensoriale, il gioco e la curiosità (i laboratori del gusto), aumentare la
consapevolezza del proprio gusto personale imparando a discriminare, valutare, scegliere tra i vari cibi
proposti, accrescere la memoria del gusto e quella olfattiva nei ragazzi.
Far acquisire conoscenze e comportamenti corretti e il più possibile consapevoli nei confronti del cibo e
della sua origine
- Classi-sezioni coinvolte nel progetto:
I, II, III del Liceo Artistico: Alunni diversamente abili accompagnati da gruppi di compagni di classe
normodotati;
- Modalità di attuazione:
- Incontri teorici volti alla conoscenza delle piante aromatiche più usate e diffuse nella cultura agricola e
culinaria siciliana;
- Lezioni di conoscenza della tecnica dell’acquerello nella rappresentazione delle specie botaniche nella
storia;
- Lezioni sulla simbologia e mitologia delle piante attraverso un excursus di rappresentazioni pittoriche.
- Visita all’Orto botanico di Catania;
- Visita all’Orto Botanico di Palermo;
139
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
- Realizzazione di un piccolo Orto in tutte le sue fasi : dalla preparazione del terreno alla piantumazione e
cura costante.
- Tempi di attuazione: - Il progetto verrà realizzato a partire dal primo anno con incontri di tre ore a
settimana ed arricchito di nuove aiuole ogni anno fino al terzo, quando arriverà alla sua completezza di orto
permanente per la scuola.
- Strumenti: si utilizzeranno mezzi a disposizione all’istituzione scolastica e materiale da giardinaggio di
cui la scuola dovrà attrezzarsi.
- Criteri, tempi e modi di verifica: scelte delle metodologie, tempi e modalità di svolgimento del progetto
verranno monitorati annualmente.
- Pubblicizzazione dei risultati: Ogni anno si renderà partecipe la comunità scolastica e genitoriale delle
attività svolte.
- Collaborazioni esterne: la tematica del progetto può essere ampliata e approfondita con la collaborazione
di figure professionali esterne alla scuola
- Ricaduta sulla didattica: si ritiene che il progetto abbia una ricaduta positiva sulla didattica curriculare
confermandone la validità ed efficacia dal punto di vista formativo.
- Ricaduta sul territorio: In una società come quella gelese priva o quasi di una cultura volta alla
sostenibilità, e alla valorizzazione della biodiversità portare i ragazzi a riflettere su questi temi attraverso
l’arte, prendendosi cura di un piccolo angolo della propria scuola accanto a ragazzi esprevvione della
“biodiversità” può innescare circuiti virtuosi di cresita, integrazione e rispetto per l’altro e le altre cose come
è la natura e la cosa pubblica in genere. Si ritiene dunque che il progetto possa costruire cittadini migliori,
più consapevoli e rispettosi dell’ambiente e dell’altro.
140
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13.5 “Artisti a caccia di tesori da mostrare” al Museo Archeologico di Gela
Riferimento al PdM : Potenziare la conoscenza della del territorio e il raccordo con esso.
- Materie coinvolte: Storia dell’arte, Discipline plastiche, Discipline pittoriche, Design della moda,
Sostegno.
Descrizione: Un museo è un mondo che aspetta di essere scoperto, esplorato nei minimi dettagli e amato.
Spesso, però, la visita di uno spazio museale viene vissuta dai giovani visitatori come un obbligo, una
costrizione, una noia. Forse perché viene percepito come un luogo “morto”, una scuola fuori dall’orario
scolastico, un posto con il quale non si hanno legami e possibilità di interagire.
E’ da tutte queste considerazioni che è nata l’idea di:
- “creare” e formare giovani “animatori del bello” capaci di accompagnare, in modo ludico ed
appassionante, l’esperienza di piccoli visitatori al museo (si pensa a banbini di scuola elementare);
141
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
- a supporto dell’animazione i nostri alunni inventeranno e realizzeranno degli strumenti-giochi, concepiti a
tale scopo (come per esempio riproduzioni ingrandite di alcune monete del ricco monetiere gelese, rotte in
pezzi come tessere di puzzle da far ricomporre ai ragazzini, ricostruzioni in materiali poveri come carta
pesta o altro, dei diversi tipi di vasi, o l’ideazione di tessere di un “gioco dell’oca” in cui i bambini si
possano muovere fisicamente dentro il museo per raccontare il mito di Demetra, o ancora mascheroni e
costumi che riprendano le rappresentazioni della pittura vascolare gelese, o della scultura fittile da far
indossare agli animatori, teatralizzando la scoperta di tesori “tutti nostri”e quant’altro potrà essere
“inventato” e creato dai ragazzi nel corso delle attività laboratoriali);
- educare al bello e all’utile, alla forma e alla funzione, ai materiali e alla produzione in base all’uso per cui
erano pensati prevedono uno speciale percorso in cui i nostri alunni assieme ai docenti accompagnino i
bambini chiamandoli in prima persona a provare e a toccare gli oggetti, scoprendone la storia e il progetto
che li sottende.
Obiettivi generali:
- rafforzare la conoscenza della storia dell’arte greca ed in particolare della nostra città: Gela attraverso lo
studio dei suoi splendidi reperti;
- stimolare e coltivare la creatività degli alunni ideando strumenti ludici utili a far conoscere a bambini i
pezzi più importanti contenuti nel museo Archeologico di Gela;
- formare degli “animatori del bello” a servizio del museo Archeologico che possano accompagnare, in
modo ludico ed appassionante, l’esperienza dei piccoli visitatori al museo.
- Classi-sezioni coinvolte nel progetto: Tutti gli alunni dei due Indirizi : Arti figurative e Design della
moda del Liceo Artistico.
- Modalità di attuazione: Le attività saranno svolte con lezioni frontali, proiezioni di slides, proiezioni
multimediali, visite e attività-laboratorio al museo Archeologico di Gela, laboratori creativi all’interno della
scuola.
- Tempi di attuazione: Il progetto verrà realizzato in tutte le sue parti in tre anni con incontri di quattro ore
a settimana per tutto il periodo scolastico.
- Strumenti: si utilizzeranno mezzi a disposizione all’istituzione scolastica
- Criteri, tempi e modi di verifica: scelte delle metodologie, tempi e modalità di svolgimento del progetto
verranno monitorati annualmente.
142
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13.6
Il Giornale Storico
Riferimento al PdM : Far acquisire competenze nella ricerca storica mediante un’esperienza di laboratorio a diretto
confronto con le fonti e con la storiografia
- Referente: prof. Madonia Sonia
- Risorse umane: Prof. di Lettere, prof di Sostegno, un giornalista
- Destinatari : Alunni delle classi V del Liceo Artistico e del Professionale maschile (ODN)
PREMESSA
Il seguente progettato mira alla realizzazione di un quotidiano immaginario di un certo periodo del passato al fine di
coniugare ricerca storica e acquisizione di metodologie delle scrittura giornalistica di oggi. Non è mai semplice
affrontare i temi della modernità in classe, soprattutto nelle scuole superiori: troppi aspetti ancora discussi e discutibili,
troppe questioni ancora aperte. Nonostante l'importanza giustamente attribuita dai programmi ai procedimenti
d'indagine nell'apprendimento, occorre esser consapevoli che non tutto lo studio della storia può svolgersi attraverso
attività dirette d'indagine: è infatti impensabile che gli studenti possano compiere da soli il lavoro fatto da generazioni
e generazioni di storici. Affrontando il discorso metodologico è necessario, quindi, tener presente questa duplice
connotazione della nostra materia, "storia come ricerca" e "storia come narrazione". Tutti sanno che cos'è lo studio
della storia narrata. I procedimenti più comuni sono la lettura del testo e la lezione dell'insegnante. Se il testo è ben
fatto, l'insegnante conosce la materia e riesce ad esporla in maniera vivace, i risultati sono soddisfacenti: cioè gli
allievi riescono a ricordare e quindi a ripetere un certo numero di nozioni. Ma è risaputo che questa disciplina risulta
“medicina” per gli studenti, per cui bisogna escogitare un modo per non farli annoiare e, il laboratorio storico fa al
caso nostro. Quando si affronta la storia recente “eventi” e “personaggi” hanno innegabilmente un "peso" che è
impossibile ignorare, per cui è più difficile impostare l'insegnamento della storia come studio del quotidiano. La
didattica di laboratorio si propone di superare lo schema di insegnamento classico, fondato sulla triade spiegazione del
docente - studio individuale a casa - interrogazione di verifica, per una metodologia che ponga al centro lo studente
quale protagonista della propria formazione. Questo tipo di lavoro viene attuato per rispondere all'esigenza di
innovazione che la crescente disaffezione degli studenti verso la disciplina mette in primo piano come manifestazione
di bisogni formativi spesso inconsapevoli e come problema da risolvere. Un lavoro di ricerca condiviso con gli
allievi,rompe i ruoli tradizionali e porta alla costruzione di modalità di rapporto più significative, fondate sulla
collaborazione e sulla centralità del soggetto che apprende; questo fatto, al di là di qualsiasi retorica, porta i ragazzi a
143
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
sentirsi effettivamente protagonisti nella costruzione delle proprie conoscenze e ciò ha effetti positivi sulla generale
motivazione allo studio anche di altri argomenti e di altre discipline. FINALITA’
- Intrecciare competenze e conoscenze degli utenti dei ordini di studi diversi, in modo da abituare i ragazzi alla
collaborazione con altri di diversa formazione e, spesso, di diversa estrazione socioculturale, anche per abbattere
ricorrenti e reciproci stereotipi.
- Far acquisire competenze critiche nei confronti dei mezzi di informazione di massa, con particolare riferimento
all’analisi del linguaggio e delle strategie della comunicazione giornalistica nelle diverse tipologie di articoli.
- Motivare gli studenti allo studio della storia attraverso una metodologia di ricerca-azione che li vedesse protagonisti
di un lavoro di progettazione.
- Far acquisire competenze ella ricerca storica mediante un’esperienza di laboratorio a diretto confronto con le fonti e
con la storiografia
- Far acquisire agli studenti, mediante un lavoro finalizzato ad un prodotto, fruibile anche a livello extrascolastico,
competenze maggiori nella stesura di articoli giornalistici di varia tipologia, competenza richiesta per lo svolgimento
della prova di italiano per l’esame di stato
- Approccio non manualistico allo studio della storia attraverso pratiche di ricerca laboratoriali
FINALITA’
- Intrecciare competenze e conoscenze degli utenti dei ordini di studi diversi, in modo da abituare i ragazzi alla
collaborazione con altri di diversa formazione e, spesso, di diversa estrazione socioculturale, anche per abbattere
ricorrenti e reciproci stereotipi.
- Far acquisire competenze critiche nei confronti dei mezzi di informazione di massa, con particolare riferimento
all’analisi del linguaggio e delle strategie della comunicazione giornalistica nelle diverse tipologie di articoli.
- Motivare gli studenti allo studio della storia attraverso una metodologia di ricerca-azione che li vedesse protagonisti
di un lavoro di progettazione.
- Far acquisire competenze ella ricerca storica mediante un’esperienza di laboratorio a diretto confronto con le fonti e
con la storiografia
144
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
- Far acquisire agli studenti, mediante un lavoro finalizzato ad un prodotto, fruibile anche a livello extrascolastico,
competenze maggiori nella stesura di articoli giornalistici di varia tipologia, competenza richiesta per lo svolgimento
della prova di italiano per l’esame di stato
- Approccio non manualistico allo studio della storia attraverso pratiche di ricerca laboratoriali
contenuti
Obiettivi generali
Il percorso interesserà contenuti relativi alla storia italiana, europea e mondiale del secondo ottocento (a partire dagli
eventi dell’anno 1861) con le competenze necessarie alla
- redazione di articoli di giornale
- analisi critica del giornale quotidiano
Obiettivi in termini di competenze disciplinari (storia e italiano):
- la conoscenza degli eventi salienti del secondo Ottocento a livello locale, italiano, europeo, mondiale
- la conoscenza delle regole di stesura di articoli di giornale di varia tipologia
- individuare le caratteristiche delle varie tipologie di articolo di giornale
- produrre articoli di giornale in base ad una tipologia data
- analizzare criticamente le strategie comunicative di un giornale quotidiano (titolazione, impaginazione, uso delle
immagini)
- progettare, impaginare e redigere un numero di un giornale quotidiano del passato (1861)
In termini di competenze metodologiche:
- capacità di individuare un oggetto del passato come fonte storica
- capacità di interrogare le fonti e di produrre inferenze
- capacità di selezionare, tra le fonti quelle in grado di diventare documenti significativi per la ricerca
145
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
- capacità di produrre un testo (con l’uso di diversi codici) in grado di dare conto della ricerca e formulato in base alle
regole di genere dei vari tipi di articolo di giornale
In termini di competenze trasversali e metacognitive:
- capacità di ricercare una bibliografia, intorno ad un tema assegnato, in biblioteca e nel web
- capacità di consultare e selezionare documentazione d’archivio
- capacità di selezionare documenti e materiali utili e coerenti rispetto ad un preciso obiettivo
In termini di relazioni e di affettività
- saper partecipare e gestire lavori di gruppo efficaci
- saper valorizzare i diversi contributi di ciascuno al lavoro collettivo
In termini di competenze di cittadinanza:
- saper superare stereotipi nella relazione con i compagni di classi e scuole di diverso indirizzo
Prima fase del progetto e contenuti
La prima fase del lavoro consisterà in una caccia alle notizie, da attuare tramite internet o utilizzando cronologie e libri
di storia, che consenta di individuare eventi e situazioni, a partire dalla loro densità a livello locale, nazionale e
internazionale, i giorni più utili da selezionare per la datazione del giornale.
-Definizione, con gli studenti, del problema dell'analisi del linguaggio giornalistico e formulazione dell'ipotesi di
lavoro: confrontarsi con la costruzione di un giornale quotidiano utilizzando il linguaggio giornalistico del presente
ma le notizie del passato
-Individuazione del periodo storico intorno a cui focalizzare l'attenzione
146
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
-Definizione del 1861 come anno di riferimento (in quanto in comune ai diversi programmi delle due classi e in
quanto data periodizzante per la storia d'Italia)
-Ricerca individuale degli eventi significativi del periodo in esame a livello internazionale, nazionale, locale
-Discussione collettiva sui dati ricavati e focalizzazione dell'attenzione sugli eventi della primavera 1861, dopo il 17
marzo, data della proclamazione del Regno d'Italia
Gli alunni insieme alle insegnanti dovranno individuare il periodo storico da prendere in esame (l’Ottocento) sia in
relazione al programma delle due classi, sia cercando di focalizzare l’attenzione su un tema forte che si presti
all’indagine e che sia significativo per la rilevanza degli eventi e anche per la facilità d’accesso alle fonti. L’attenzione
cadrà sull’anno 1861 e tutti gli avvenimenti che ruotano attorno a questa data, con particolare attenzione alla
“Questione meridionale”
Seconda fase del progetto
-Suddivisione in gruppi (misti tra studenti delle due classi) per procedere agli approfondimenti storici a
livello internazionale, nazionale, locale
-Individuazione delle risorse in termini di storiografia e di fonti disponibili presso la scuola, le biblioteche e
gli archivi del territorio nisseno. Così comincia una fase di letture e di approfondimento (a partire dalle
documentazioni a disposizione della biblioteca cittadina e di quella scolastica) che, mentre fornisce
informazioni sui contenuti, consente anche di rintracciare archivi utili per l’indagine sulle fonti.
-Lezione di un giornalista locale sulle tecniche di impaginazione
-Reperimento di immagini e progettazione di pubblicità che reclamizzano i prodotti proposti ai lettori dei giornali
d'epoca consultati
-Definizione della prima pagina ed impaginazione del giornale
Contatti con la redazione locale del quotidiano di Gela, per la pubblicazione del giornale
Tempi Il lavoro sarà svolto durante l’arco di un triennio e vedrà la realizzazione di 3 edizioni giornalistiche, ciascuna
con un diverso periodo individuato, per la durata complessiva di 40 ore di lezione con incontri periodici in orario
pomeridiano a classi unite, con cadenza quindicinale.
147
IISS “E. Majorana” Gela
Ricaduta didattica
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Essendo ciascuno allievo valorizzato per l’apporto che può dare, ed essendo comunque il lavoro interconnesso, le
relazioni tra i singoli studenti migliorano e si improntano ad un maggior rispetto reciproco; i ragazzi più deboli,
valorizzati nelle loro capacità, maturano una maggior fiducia nelle proprie possibilità che ha poi ricadute positive sul
loro rendimento scolastico generale. Questo è ancora più valido se sono chiamati a lavorare insieme studenti di due
tipi di scuola superiore molto diversi tra loro, per cultura, per estrazione sociale e spesso ostacolati, nella relazione da
reciproci stereotipi. Lavorare insieme dimostrerà ad entrambi i gruppi classe che la relazione e la sinergia tra diverse
competenze costituisce per tutti una risorsa che potenzia gli esiti del lavoro.
148
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13.7
Dalla scrittura alle immagini
Riferimento al PdM :Potenziare la capacità critica e l’espressione riguardante opere letterarie scritte e altre forme
artistiche e di comunicazione.
Cinema e letteratura a confronto
- Referente: prof. Madonia Sonia
- Docenti interessati: Lettere, Sostegno
PREMESSA
149
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Negli ultimi decenni, sono progressivamente mutate le forme della conoscenza e i metodi della costruzione di tale
conoscenza. I ragazzi di oggi sono immersi quotidianamente in un mondo di immagini e la frequentazione assidua di
prodotti audio visuali sta plasmando in maniera inconsueta le modalità di lettura delle informazioni e sta modificando
e sviluppando nuove forme di intelligenza. La funzione visiva sta sempre più assumendo una completa centralità
nell'acquisizione di forme di conoscenza. Il cinema appare dunque come lo strumento di comunicazione per
eccellenza dei giorni nostri. E' un mezzo capace di coinvolgere fantasie, bisogni di identificazione e curiosità dei
ragazzi. Fondamentale diventa il riuscire a sfruttare le potenzialità dei linguaggi audiovisivi per promuovere percorsi
che rappresentino una valida occasione formativa. Il cinema allora diventa un’importante strumento di conoscenza
della realtà, volto a stimolare uno sguardo più attento, ad affinare il gusto estetico, a promuovere il senso critico, a
favorire le possibilità di dialogo e confronto. Il seguente progetto si propone di offrire agli alunni la possibilità di
conoscere opere attraverso la lettura, interpretare e comparare la storia rappresentata nel film con la storia narrata nel
testo . Un percorso di educazione alla letteratura efficace e stimolante dovrebbe essere aperto anche all’utilizzo di
testi che gli studenti apprezzano e verso i quali hanno sviluppato una maggiore “confidenza”, che permette loro di
“rispondere” e partecipare con la propria immaginazione al processo di apprendimento. In questo senso, l’uso di testi
audiovisivi, in particolare dei film, nell’ambito della didattica letteraria, oltre ad offrire numerose possibilità per
instaurare connessioni e riferimenti con i testi letterari generalmente proposti, potrebbe funzionare da catalizzatore per
l’accrescimento del tasso di stimolo e quindi della motivazione degli studenti coinvolti nel processo di apprendimento.
Perché l’insegnamento letterario risulti vincente è necessario che l’insegnante sappia far entrare la letteratura nella vita
dello studente e creare le condizioni necessarie per cui ne senta la necessità, sarà allora indispensabile farlo riflettere
sulle caratteristiche peculiari proprie dei due linguaggi (letterario e cinematografico) e sui meccanismi che ammettono
la trasposizione da un linguaggio all’altro (nel caso della visione di opere cinematografiche tratte da racconti o
romanzi), per educarlo alla “lettura” sia del romanzo che del film. Sia il film che il romanzo sono testi. E un aspetto
essenziale di un testo è quello di dialogare continuamente con il proprio lettore o spettatore. Non è un rapporto
passivo, ma dialettico.
FINALITA’
Il processo d’avvicinamento della scuola al cinema trova un’ottima occasione quando l’opera filmica viene proposta
come un’interpretazione dell’opera letteraria. L'arte del cinema si avvale del potente effetto evocativo, simbolico e
allegorico delle immagini filmiche, analogamente a quanto facevano e fanno ancora le favole, i miti, le leggende, ed i
sogni. Uno dei punti di incontro tra cinema e letteratura è sicuramente la narrazione, il raccontare e il seguire delle
storie, organizzate secondo specifiche modalità di discorso, che indirizza la vicenda narrata e guida la lettura o la
150
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
visione. Utilizzare il potere di queste immagini con fini formativi, offre la possibilità di elaborare le emozioni in
processi complessi che hanno la finalità di stimolare nell'individuo:
-Lo sviluppo di nuove competenze;
-Scoprire il valore del patrimonio storico-culturale dell’umanità e comprendere e gustare i capolavori del passato e
quelli contemporanei attraverso un’esperienza formativa e di crescita culturale indispensabile per capire il presente;
- Coltivare la capacità critica e l’espressione di un giudizio critico riguardante opere letterarie scritte e altre forme
artistiche e di comunicazione, che conservano una propria specificità ma possono presentarsi interrelate da una fitta
trama di intrecci e rimandi (ad esempio trasposizioni cinematografiche di romanzi), favorendo una fruizione
consapevole dei prodotti artistici;
Sia il linguaggio audiovisivo che quello parlato e scritto sono importantissimi per la formazione della personalità.
Il primo è apparentemente intuitivo, perché non bisogna prima imparare l’ortografia, la grammatica e la sintassi per
comprenderlo, almeno superficialmente. Ma in realtà non è così: anch’esso è basato su una sua "grammatica", una
sua "sintassi" e una sua "retorica", che vanno conosciute per capirlo profondamente. Senza conoscerlo bene
rischiamo di essere spettatori passivi, che "bevono" cioè tutto ciò che vedono e non dialogano con il film come esse
richiede. E’ importante perciò la capacità di “leggere” il film, cioè sia di lasciarsi coinvolgere ed emozionare, sia di
analizzarlo con il pensiero e con il linguaggio parlato e scritto. Quale modo migliore per far dialogare i due
linguaggi, che quello di partire dal rapporto tra i film e le opere letterarie da cui sono tratti? Questo ci consente di
cogliere sia le analogie che le differenze tra i due linguaggi, e in particolare tra il romanzo e il film, cioè:- Ciò che
hanno in comune (il racconto e le sue categorie: spazio, tempo, personaggi, istanza narrante, punto di vista,
focalizzazione, ecc.); E ciò che hanno di diverso (le differenti materie di espressione: le parole scritte il primo; le
immagini, le parole pronunciate, le musiche e i rumori il secondo). Quando confrontiamo il film e il racconto da
cui è stato tratto, noi facciamo una specie di analisi bi-testuale, che ci porta ad una maggiore conoscenza dei due
testi, perché l’uno può servire a far maggior luce sull’altro, proponendoci nuovi percorsi di lettura. Realizzare un
film da un racconto letterario comporta una traduzione dai codici di un linguaggio a quelli dell’altro. Questa
traduzione si chiama adattamento, e può essere più o meno fedele. In fondo non è importante il grado di fedeltà,
perché comunque si tratta di una reinvenzione del testo adattato. Anzi, una lettura originale può cogliere degli
aspetti del testo di partenza che prima erano solo latenti e nessun altro aveva colti fino a quel momento.
151
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
DESTINATARI : Tutti gli alunni dei due indirizzi (Arti figurative e Design della moda) del Liceo Artistico. Il
progetto è declinabile ad ogni percorso formativo, rivolto ad alunni del biennio e del triennio, in base al programma
svolto, si andrà alla ricerca del film più adatto.
OBIETTIVI GENERALI.

Sostenere la lettura come piacere

Far conoscere la varietà di linguaggi nella comunicazione

Cogliere le differenze di linguaggio fra il testo letterario e il testo filmico

Sviluppare la capacità di uno sguardo più attento e critico

Potenziare lo sviluppo del pensiero creativo

Favorire l’accettazione e la valorizzazione dei diversi punti di vista
OBIETTIVI SPECIFICI relativi al piano di lavoro di Letteratura e Storia

Ascoltare e comprendere un brano letto da altri.

Rielaborare oralmente testi letti o ascoltati.

Comprendere e trarre le informazioni essenziali

Produrre testi ( primo avvio alla sintesi)

Arricchire il lessico
ATTIVITA’ E CONTENUTI PROPOSTI PER IL BIENNIO
1. Lettura di alcuni passi dei primi 2 capitoli del romanzo “ I Promessi sposi” di Manzoni. Analisi del testo ed
esposizione orale dei brani letti, atti a conoscere il contenuto del romanzo e il sistema dei personaggi. Visione del film
“I Promessi sposi (S. Nocita - 1989). Primo episodio .
2. Lettura di alcuni brani tratti dal romanzo “ Storia di una capinera” di Verga. (1871). Il racconto della monacazione
forzata della protagonista che, innamorata del marito della sorella, muore in preda alla disperazione. Analisi del testo
ed esposizione orale dei brani letti, atti a conoscere l’intero contenuto del romanzo. Visione del film “Storia di una
capinera” 1993 di Franco Zeffirelli.
152
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
3. Lettura di alcuni brani tratti dal romanzo di Leonardo Sciascia……. “porte aperte”.. pubblicato nel 1987. Il titolo è
preso da un detto popolare: "durante il fascismo si dormiva con le porte aperte"; la frase viene ironicamente
commentata dal protagonista in uno scambio di battute con un collega. Il romanzo è ambientato nella palermo degli
anni '30, ed è basato su una storia vera. Visione del film “Porte aperte” diretto da Gianni Amelio, 1990.
4. Lettura di alcune novelle di Verga, tratte dal Ciclo dei Vinti e visione del film “Terraferma”del 2011 con la regia di
Emanuele Crialese. Nell’ambito delle tematiche attuali, i “Vinti” del terzo millennio sono gli immigrati e il film
racconta la storia di un'isola siciliana, di pescatori, quasi intatta. Appena lambita dal turismo, che pure comincia a
modificare comportamenti e mentalità degli isolani. E al tempo stesso investita dagli arrivi dei clandestini, e dalla
regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare, che obbliga al soccorso. Una famiglia di
pescatori, con al centro un vecchio di grande autorità, una giovane donna che non vuole rinunciare a vivere una vita
migliore e un ragazzo che, nella confusione, cerca la sua strada morale. Tutti messi di fronte a una decisione da
prendere, che segnerà la loro vita.
ATTIVITA’ E CONTENUTI PROPOSTI PER GLI ALUNNI DEL TRIENNIO
 Lettura della novella “ La lupa” tratta dalla raccolta “Vita dei campi”. Analisi del testo ed esposizione orale del brano
letto. Visione del film “La lupa” di Gabriele Lavia (1996).
 Lettura di alcuni brani tratti dal romanzo di Primo Levi “Se questo è un uomo”. Analisi del testo ed esposizione orale
dei brani letti. ( Sul fondo; I sommersi e i salvati). Visione del film “Il servo ungherese” di Giorgio Molteni e
Massimo Piesco del 2003
 Lettura di alcuni brani tratti dal romanzo di Leonardo Sciascia “Il giorno della civetta”. Analisi del testo ed esposizione
orale dei brani letti ( L’Italia civile e l’Italia mafiosa;Le menzogne del confidente), atti a conoscere l’intero contenuto
del romanzo. Visione del film “ Il giorno della civetta” di Damiano Damiani (1968).
9.13.8
Laboratorio di scrittura
Riferimento al PdM :miglioramento degli esiti degli alunni.
Potenziamento delle abilità di base
153
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
“Potenziamento delle conoscenze e competenze linguistiche
per affrontare la prima prova dell’esame di Stato”
Non v'è cosa che pesi meno della penna, non v'è cosa più lieta; gli altri piaceri sono effimeri e dilettando recano
danno;
la
penna
dà
gioia
sia
nel
prenderla
in
mano,
sia
nel
deporla…….
(Francesco Petrarca, Lettera al Boccaccio - Seniles, XVII, 2)
- Referente: prof. Madonia Sonia
- Docenti interessati: Lettere, Sostegno
Quadro di riferimento e motivazioni
È ormai constatazione diffusa che i giovani incontrino sempre maggiori difficoltà nell’usare la parola
scritta. Le ragioni di queste difficoltà sono numerose, ma vanno generalmente ricondotte al sempre minor
bisogno di usare la scrittura, che è stato conseguenza dello sviluppo di tecnologie le quali consentono di
comunicare in maniera diversa. Eppure sono continue le occasioni in cui viene richiesto di “mettere
qualcosa per iscritto”, e di fronte a questa richiesta, spesso si notano imbarazzate dichiarazioni di
inadeguatezza. E’ dunque questo il problema da affrontare e da risolvere, e la scuola deve impegnarsi
anche in questo senso. Da queste esigenze nasce la denominazione del Progetto di lavoro “Laboratorio di
scrittura” (Potenziamento delle conoscenze e competenze linguistiche)
Il laboratorio di scrittura è un progetto didattico ideato per il triennio del liceo Artistico “Majorana di Gela”
e ha come finalità quella di avvicinare gli alunni alla prima prova dell'esame di Stato, che prevede per il
candidato la scelta tra vari tipi di testualità, dalle caratteristiche diverse. A parte un esiguo numero di alunni
in grado di gestire in maniera autonoma qualsiasi tipo di messaggio, la restante parte evidenzia carenze nella
conoscenza e nell’uso delle strutture linguistiche, povertà lessicale, deboli capacità di rielaborazione e scarsa
correttezza ortografica. In considerazione della realtà emersa, dopo un’accurata indagine iniziale, mi
propongo che gli allievi debbano potenziare le capacità espositive e, quindi, ipotizzo un’attività didattica
finalizzata all’acquisizione delle tecniche basilari per scrivere bene. L’intera attività didattica sarà basata sul
totale coinvolgimento dell’allievo, che non sarà più passivo ricettore di nozioni, ma soggetto attivo, per il
154
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
quale il proprio ambiente di apprendimento diventerà uno spazio di iniziativa all’interno del quale si potrà
muovere autonomamente. Si passerà dalla frontalità della trasmissione uno/molti ad una logica di
collaborazione tra pari in cui ognuno darà il proprio apporto. Si farà uso delle nuove tecnologie, quali la
lavagna interattiva e computer. L'insegnamento della scrittura non può però prescindere da un' educazione
all'ascolto, al parlare e al leggere. La scrittura non è una tecnica che il ragazzo può imparare attraverso il
semplice esercizio ripetitivo. Essa è piuttosto una delle tappe che si compiona verso la conquista del
formale. Saper scrivere vuol dire principalmente saper usare la lingua in una situazione in gran parte
disancorata dal contesto materiale. I ragazzi devono prima di tutto imparare a muoversi all'interno di un
contesto che ha delle regole assai diverse da quelle della comunicazione orale. Ci si attende che, facendo uso
di una didattica diversa, alternativa a quella tradizionale, i ragazzi possano avere maggiori stimoli, input ed
acquisire più facilmente quelle competenze prefissate. Nel nostro caso: potenziare le abilità dello “scrivere”
Destinatari : Tutti gli alunni delle classi III, IV e V
Finalità:
•
Rendere consapevoli gli studenti della necessità di ampliare il loro orizzonte linguistico, anche in rapporto alle
esigenze del mondo del lavoro
•
Diminuzione degli insuccessi nelle discipline linguistiche
•
Strutturare in modo unitario gli interventi di potenziamento linguistico in previsione degli esami di Stato e
acquisire competenze che mettano l’allievo nelle condizioni di poter affrontare le seguenti tipologie :
Tipologia A- analisi del testo, Tipologia B -saggio breve o articolo di giornale, Tipologia C -tema di ordine
storico, Tipologia D- ordine generale
Obiettivi specifici:
-
Acquisizione delle tecniche basilari per scrivere bene,
-
Riconoscere le varie forme di testo, attraverso
•
Consolidamento delle competenze grammaticali e sintattiche
•
Arricchimento delle abilità linguistiche riguardo al numero di vocaboli conosciuti
•
Consolidamento delle competenze lessicali
•
Acquisizione delle tecniche per lavorare sui testi letti (parafrasi- riassunto)
•
Acquisizione delle tecniche per elaborare un testo
155
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Conoscere la specificità strutturale ed organizzativa dei vari tipi di testo e le loro funzioni
comunicative
•
abituare a cogliere il nucleo informativo dei singoli documenti del dossier
•
abituare a titolare opportunamente i testi e le loro singole sezioni
•
abituare a creare rappresentazioni sintetiche dei contenuti ( scalette, grafi e mappe concettuali )
•
abituare alla revisione procedurale e finale del testo
Articolazione dei contenuti
1- Le acquisizioni di base : consolidamento delle competenze lessicali, stilistiche e grammaticali.
2- Il lavoro sui testi letti : comprensione del contenuto dei testi letti (parafrasi) e riduzione di tali testi (il
riassunto). La parafrasi e Il riassunto
Per comprendere occorre necessariamente riassumere, cioè “assumere nuovamente”, ri-comprendere.
Insegnare a riassumere oralmente o per iscritto è in definitiva insegnare a scegliere, distinguere e
ricomporre, cioè insegnare a studiare. Vi sono fondamentalmente 4 direzioni del riassunto:
-dallo
scritto
allo
scritto
(sintesi
di
un
testo
informativo,
recensione,
scheda...).
-dallo scritto al parlato (esposizione sintetica di un testo da studiare, svolgimento di un discorso in base ad
una scaletta).
-dal
parlato
al
parlato
(riesposizione
orale
di
discorsi,
lezioni,
dialoghi...).
-dal parlato allo scritto ( resoconto, schema di lezione...).
3- La produzione di testi : le fasi di elaborazione di un testo con riferimento al testo espressivo nelle sue varie forme
(il diario – la lettera – il blog – il testo poetico in versi ed in prosa).
4- Lavorare sulle sequenze come passo per produrre un testo logico e coerente.
•
Localizzare le sequenze distinguendole per funzioni (introduzione, esemplificazione, descrizione,
confronto, elenco…).
156
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Contrassegnare le informazioni distinguendole in E (essenziali) e S (secondarie). Suddividere la
pagina a metà e porre da una parte le E e dall’altra le S.
•
Assegnare titoli alle sequenze. I titoli possono essere proposti da tutti e discussi, invitando a
scegliere quello più adeguato.
•
Cogliere e analizzare i segnali (indicatori linguistici) dell’organizzazione del testo e delle relazioni
in esso presenti: analisi dei connettivi e delle anafore.
5- Il recupero : mirato ed individualizzato attraverso esercizi e richiami alle norme.
6- Saggio breve e articolo di giornale
Sia il "saggio breve", sia l'"articolo di giornale", a causa della loro comunicazione effettiva, hanno una
collocazione e una destinazione editoriale precise: il saggio breve in una tipica rivista di cultura (specialistica o
no), l'articolo di giornale in un giornale o periodico ad alta frequenza e tiratura, che mira alla informazione del
grande pubblico e alla "divulgazione" di temi, talvolta anche specialistici. Lo studente deve essere consapevole di
questo aspetto intrinseco alle due forme testuali e di conseguenza dovrà dichiarare nell'elaborato la sua scelta
redazionale e la destinazione del suo testo. L'argomento da sviluppare è generalmente riferito a fatti, eventi o
fenomeni determinati e contiene in sé, sia pure in misura minima, una impostazione problematica. Essa è
comunque sempre accompagnata da un corredo di ulteriori indicazioni, necessarie perché sia possibile trattare
l'argomento in una delle due forme testuali previste. Nella pratica reale delle due forme testuali in questione è
essenziale, com'è noto, l'indicazione di una misura (massima e talora anche minima) da rispettare. Sebbene questo
vincolo sia raramente considerato, fino ad ora, nella pratica scrittoria della nostra scuola, è tuttavia opportuno
definire almeno un limite massimo: non più di 5 colonne di foglio protocollo per il "saggio breve" e non più di 4
colonne per "l'articolo di giornale.
Metodologie e strumenti utilizzati:
o
Didattica modulare
o
Flessibilità oraria
o
Didattica partecipativa
o
Conversazione attiva degli studenti
Valutazione
157
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
La valutazione sarà correlata alla verifica dei risultati dell’esecuzione guidata di esercizi di scrittura in
rapporto alle tipologie di volta in volta proposte.
Essa si baserà su:
o
un numero convincente di esercizi necessari perché gli studenti sviluppino competenze significative;
o
serenità nella valutazione dei risultati, nella consapevolezza che queste competenze sono tra le più difficili da
sviluppare;
attenzione particolare agli errori morfo-sintattici, i più “pericolosi” sul piano professionale.
o
Monitoraggio del progetto
o
Valutazione dei risultati periodici, con riferimento, inizialmente, alla situazione di partenza e, in seguito, alle
valutazioni periodiche precedenti
o
Risultati finali in termini di successo formativo e miglioramento,
o
Registrazione degli indicatori, quali impegno, partecipazione, miglioramento delle competenze
Tempi :Il progetto si attuerà nelle ore pomeridiane e si espleterà nell’arco dei 3 anni.
9.13.9
“Gela arte nel territorio”
Passeggiando nell’Arte
Riferimento al PdM: Miglioramento degli esiti-Potenziamento della didattica laboratoriale e delle
competenze di cittadinanza
:.
Referente: prof.ssa Carmela Rita Bellavia.
158
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Materie coinvolte: Discipline Plastiche Scultoree, Discipline Grafiche Pittoriche, Storia Dell’arte e
sostegno.
Alunni coinvolti le classi: 3^-4^-5^ del corso Arti Figurative
Premessa
•
Il progetto prevede l’attuazione di un corso extra scolastico inerente alle discipline d’indirizzo, da
svolgersi in orario pomeridiano, finalizzato alla realizzazione della decorazione del lungo mare di
Gela, con opere di decorazione murale e sculture a tuttotondo, partendo dalla storia della nascita
della città, attraverso lo studio delle opere archeologiche che si trovano al museo Archeologico e in
tutta la città. Questo progetto Sviluppo di conoscenze storiche della scultura murale e della pittura in
genere, ricorrente nella Storia dell’arte dall’età romana al Novecento.
.
Finalità
Sviluppare nei nostri ragazzi il senso Civico, il rispetto per gli spazi comuni, valorizzando il proprio
territorio donando ad esso opere d’arti fruibili alla popolazione ed ai turisti presenti in città. Inoltre in questo
progetto è previsto inserimento degli alunni diversamente abili che saranno presenti nelle classi interessate.
Obiettivi formativi
•
Acquisizione di conoscenze e competenze fondamentali relative alla progettazione e realizzazione
•
Applicazione della teoria delle ombre; Apprendimento di tecniche inerenti alla simulazione pittorica
di materiali (finto marmo, finto legno);
•
Sviluppo di conoscenze storiche della scultura murale e della pittura in genere, ricorrente nella
Storia dell’arte dall’età romana al Novecento.
Programma
 Studio storico
159
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
 Visite guidate al museo Archeologico e nel centro storico
 Studio grafico
 Prove di colore su carta
 Collocazione delle opere nel luogo (Grafica e Fotografia)
 Realizzazione delle opere Scultoree in laboratorio
 Messa in opera
o Preparazione delle pareti per le opere pittoriche
o Collocazione delle opere scultoree
Le attività si svolgeranno in orario pomeridiano su due giorni a settimana per la durata del triennio 20162017-2017-2018-2018-2019
Ipotesi dei costi
Costi del materiale di pittura
Colori di vario tipo, Pennelli di vario tipo e
grandezza, cestello per parete esterna, carte
vetrate etc.
Costi del materiale di Scultura
Creta, ferro di varie misure, gesso, polistirolo
di varie misure, poliuretano espanso, canapa,
resina bicomponente etc.
9.13.10
6.000 euro con variazione del 20%
7.000 euro con variazione del 20%
“Scuola a Colori ”
Riferimento al PdM: Potenziamento della didattica laboratoriale
Percorso d’Arte
Tecniche di decorazione murale
160
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Docente referente: Prof.ssa Carmela Rita Bellavia
Materie coinvolte: Discipline Plastiche Scultoree , Discipline Grafiche Pittoriche, Storia dell’Arte, e
Sostegno
data di attuazione nel triennio 2016-2017-2017-2018-2018-2019
Alunni coinvolti le classi: 1^-2^ 3^-4^-5^ del corso Arti Figurative
Premessa
Il progetto prevede l’attuazione di un corso extra scolastico inerente alle discipline d’indirizzo, da svolgersi
in orario pomeridiano, finalizzato alla progettazione grafica e realizzazione della decorazione delle pareti
esterne ed interne del nostro istituto sito in contrada Marchitello, facilitando l’apprendimento di nuove
tecniche di pittura e scultura murale, utilizzando tecniche innovative e sperimentali.
Finalità
Creare negli alunni il desiderio di rendere gli spazi in cui vivono la loro adolescenza piacevoli e armoniosi,
Valorizzando gli spazi comuni come: corridoi, bagni, palestra, ingresso, segreteria e gli spazzi di classe
come: le classi, laboratori. Il tutto sarà progettato con un unico filo conduttore riprendendo vari periodi della
storia dell’arte. Il progetto mira all’inserimento degli alunni diversamente abili delle classi coinvolte.
Obiettivi formativi
•
Acquisizione di conoscenze e competenze fondamentali relative alla progettazione e
realizzazione
•
Applicazione della teoria delle ombre; Apprendimento di tecniche inerenti alla simulazione
pittorica di materiali (finto marmo, finto legno);
•
Sviluppo di conoscenze storiche della scultura murale e della pittura in genere, ricorrente
nella Storia dell’arte dall’età romana al Novecento.
161
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Programma
 Progettazione Grafica
 Prove di colore
 Realizzazione delle opere scultoree in laboratorio
 Messa in opera (disegno con proiettore delle immagini da dipingere, e collocazione delle opere
scultoree)
 Pittura e rifinizione del tutto.
Le attività si svolgeranno in orario pomeridiano su due giorni a settimana per la durata del triennio 20162027-2017.2018-2018-2019
Ipotesi dei costi
Costi del materiale di pittura
Colori di vario tipo, Pennelli di vario tipo e
grandezza, cestello per parete esterna, carte
vetrate etc.
Costi del materiale di Scultura
Creta, gesso, polistirolo di varie misure,
poliuretano espanso, canapa, resina
bicomponente etc.
9.13.11
5.000 euro con variazione del 20%
5.000 euro con variazione del 20%
“Insieme Creando”
Riferimento al PdM: Potenziamento della didattica laboratoriale
Miglioramento degli esiti degli alunni
162
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
A. S. 2016/2017 – 2017/2018 – 2018/2019
Docenti referenti:
•
Prof.ssa Barranco Rosa
•
Prof.ssa Leonardi Rosanna
Area di appartenenza:
•
Area artistica – Indirizzo: Design Moda.
Discipline coinvolte:
•
Discipline Progettuali Design Moda.
•
Laboratorio Design Moda.
•
Laboratorio Artistico.
Classi coinvolte:
•
Classi 3 delle Scuole Superiori Secondarie di primo grado.
•
1^A, 2^A del Liceo Artistico.
•
3^A, 4^A, 5^A del Liceo Artistico Design Moda.
Descrizione:
•
Il progetto ha lo scopo di approfondire le competenze cognitive e formative degli alunni, ed è
rivolto ai due livelli di Scuola Superiore Secondaria di primo e di secondo grado, coinvolgendo due
gruppi di utenti della fascia d’età compresa fra 13 e i 18-19 anni, in modo che interagiscano tra
loro, favorendone l’integrazione.
•
In base al tema del progetto, gli alunni delle Scuole Superiori Secondarie di primo grado, dovranno
ideare e progettare dei bozzetti, che verranno selezionati e successivamente rielaborati, attraverso
un iter progettuale corretto, dagli alunni dell’Indirizzo Design Moda del Liceo Artistico per poi
realizzare i prototipi, attraverso l’Arte della Modellistica e del Taglio e Confezione.
163
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Il progetto si concluderà con una manifestazione finale, durante la quale saranno proiettate le
immagini dei bozzetti selezionati, quelli rielaborati e i prototipi realizzati. Saranno illustrate quindi
le fasi di lavorazione ed infine saranno premiati gli autori dei bozzetti selezionati.
Obiettivi:
•
Sviluppare e ampliare le conoscenze nell’ambito artistico degli alunni della Scuola Superiore
Secondaria di primo grado.
•
Approfondire le competenze artistiche degli alunni del nostro Liceo.
•
Valorizzare la formazione professionale degli alunni.
•
Sperimentare nuovi percorsi d’innovazione della didattica.
•
Favorire l’integrazione e la collaborazione tra studenti appartenenti a due livelli di Scuola diversi
tra loro, la Scuola Superiore Secondaria di primo e di secondo grado.
•
Favorire il consolidamento e la radicalizzazione della realtà artistica del nostro liceo nel territorio
gelese e limitrofo.
•
Acquisire le competenze relative alla progettazione e realizzazione di manufatti e prototipi da parte
degli alunni della Scuola Superiore Secondaria di primo grado.
•
Approfondire le competenze degli alunni del nostro Liceo, relative alle fasi
progettuali,
laboratoriali e di realizzazione di manufatti e prototipi, attraverso l’Arte della Modellistica e del
Taglio e Confezione.
Tempi di attuazione:
•
A.S. 2016/2017
•
A.S. 2017/2018
•
A.S. 2018/2019
Ore di attuazione:
•
Ore necessarie per lo svolgimento dei bozzetti da parte degli alunni delle Scuole Superiori
Secondarie di primo grado.
•
Ore necessarie per la rielaborazione dei bozzetti da parte degli alunni dell’indirizzo Design Moda
del Liceo Artistico e per la realizzazione dei prototipi.
164
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Ore necessarie per l’organizzazione relazionale tra i due ordine di scuola.
•
Ore necessarie per l’organizzazione della manifestazione finale.
Numero alunni coinvolti:
•
Alunni delle Scuole Superiori Secondarie di primo grado partecipanti.
•
Alunni dell’indirizzo Design Moda del Liceo Artistico partecipanti.
Spazi:
•
Aule e Laboratori delle Scuole Medie partecipanti.
•
Aule, aule di progettazione e Laboratori del Liceo Artistico.
Strumenti e attrezzature:
•
Strumenti e attrezzature della struttura scolastica e non.
Tipo di monitoraggio previsto:
•
Monitoraggio in itinere.
Spese previste:
•
Spese necessarie relative all’acquisto del materiale didattico e di laboratorio, per lo svolgimento
del progetto.
•
Spese necessarie relative all’organizzazione della manifestazione e premiazione finale.
•
Preventivo soggetto a modifica a partire da € 3000,00
Ricaduta sulla didattica:
•
Ricaduta positiva sulla didattica.
Ricaduta sul Territorio:
•
Ricaduta positiva sul territorio.
ARTI FIGURATIVE
165
IISS “E. Majorana” Gela
e
DESIGN MODA
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13.12
“Concorsi”
In riferimento al PdM: Promozione delle eccellenze e del merito
A. S. 2016/2017 – 2017/2018 – 2018/2019
Area di appartenenza:
•
Area artistica – Indirizzi: Arti Figurative e Design Moda.
•
Area linguistico-espressiva.
•
Area matematico-scientifica.
Discipline coinvolte:
•
Discipline in indirizzo del Liceo Artistico e sostegno.
Referenti:
•
Docenti delle discipline in indirizzo.
Classi coinvolte:
•
1^A, 2^A, 3^A, 4^A, 5^A del Liceo Artistico - Arti Figurative e Design Moda.
Descrizione:
•
Partecipazione a Concorsi proposti da Enti o Associazioni locali, regionali, nazionali o
internazionali.
Obiettivi:
•
Ampliare le conoscenze cognitive e formative degli alunni.
•
Valorizzare la formazione professionale degli alunni.
•
Innovare la didattica sperimentando nuovi percorsi.
166
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Tempi di attuazione:
•
A.S. 2016/2017
•
A.S. 2017/2018
•
A.S. 2018/2019
Ore di attuazione:
•
Ore necessarie per lo svolgimento del progetto, dalla progettazione e realizzazione degli elaborati,
alla realizzazione dei manufatti.
Numero alunni coinvolti:
•
Alunni partecipanti.
Spazi:
•
Aule, aule di progettazione e Laboratori del Liceo Artistico.
Strumenti e attrezzature:
•
Strumenti e attrezzature della struttura scolastica.
Tipo di monitoraggio previsto:
•
Monitoraggio in itinere.
Spese previste:
•
Spese necessarie relative all’acquisto del materiale didattico e di laboratorio, per lo svolgimento
del progetto.
•
Preventivo relativo alle richieste del bando del concorso a cui si partecipa.
DESIGN MODA
167
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.13.13
“ModAnno 2018…”
Riferimento al PdM: miglioramento degli esiti attraverso la didattica laboratoriale.
Referenti: Prof.ssa Barranco Rosa
Prof.ssa Leonardi Rosanna
Area di appartenenza:
•
Area artistica – Indirizzo: Design Moda.
Discipline coinvolte:
•
Discipline Progettuali Design Moda.
•
Laboratorio Design Moda.
•
Laboratorio Artistico.
Classi coinvolte:
•
1^A, 2^A del Liceo Artistico.
•
3^A, 4^A, 5^A del Liceo Artistico, indirizzo: Design Moda.
Descrizione:
•
Il progetto, ha lo scopo di ampliare ed approfondire lo studio della Storia del Costume e
della Moda, attraverso l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di una collezione di dodici
abiti e accessori, rappresentanti ognuno di quali i dodici mesi dell’anno, concretizzando così
l'estro creativo degli alunni. Ad immortalare tali originali creazioni, indossate dalle stesse alunne
del Liceo Artistico, dodici scatti professionali daranno vita ad un Calendario che, pubblicizzato e
distribuito nel territorio circostante, arricchirà gli ambienti in cui sarà collocato.
•
Il progetto si concluderà con la presentazione del Calendario e relativa sfilata di moda finale.
Obiettivi:
•
Ampliare le conoscenze cognitive e formative degli alunni.
168
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Approfondire le competenze relative alla progettazione e realizzazione di accessori e abiti
attraverso l’Arte della Modellistica e del Taglio e Confezione.
•
Valorizzare la formazione professionale degli alunni.
•
Innovare la didattica attraverso la sperimentazione di nuovi percorsi.
•
Favorire l’integrazione della realtà del Liceo Artistico nel territorio gelese e non.
Tempi di attuazione:
•
A.S. 2016/2017
•
A.S. 2017/2018
•
A.S. 2018/2019
Ore di attuazione:
•
Ore necessarie per lo svolgimento del progetto, dalla progettazione e realizzazione degli elaborati
grafici, alla realizzazione dei manufatti e dei prototipi, alla realizzazione e distribuzione del
Calendario finale.
Numero alunni coinvolti:
•
Alunni partecipanti.
Spazi:
•
Aule, aule di progettazione e Laboratori del Liceo Artistico, set fotografico da definire.
Strumenti e attrezzature:
•
Strumenti e attrezzature della struttura scolastica e non.
Tipo di monitoraggio previsto:
•
Monitoraggio in itinere.
Spese previste:
•
Spese necessarie relative all’acquisto del materiale didattico e di laboratorio, per lo svolgimento
del progetto, alla stampa grafica del Calendario e alla realizzazione della sfilata di moda finale.
169
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Preventivo soggetto a modifica a partire da € 4000,00.
Ricaduta sulla didattica:
•
Ricaduta positiva sulla didattica.
Ricaduta sul Territorio:
•
Ricaduta positiva sul territorio.
9.14 Progetti trasversali
9.14.1
Progetto trasversale “Riconoscere e combattere il cyber bullismo”.
In riferimento al PdM :Moigliorare le competenze di cittadinanza attiva.
Responsabili del progetto: prof.ssa Malandrino Debora e pro. Rosario Tornetta
ANALISI DI CONTESTO
Con l’evolversi delle tecnologie, l’espansione della comunicazione tecnica e online e la sua diffusione tra i
giovani , il bullismo ha assunto le forme subdole e pericolose del cyberbullismo.
Gli atti di bullismo e cyberbullismo sono espressione della scarsa tolleranza e della non accettazione verso
chi è diverso per etnia, per religione, per caratteristiche psico-fisiche , per genere, per orientamento sessuale
e per particolari orientamenti familiari: vittime sono sempre più spesso ,infatti, adolescenti su cui gravano
stereotipi che scaturiscono da pregiudizi discriminatori.
Oggi i giovani hanno una mano sul mouse e davanti agli occhi lo schermo di un pc, con l’altra mano
scrivono messaggi sullo smartphone, un auricolare porta ad un orecchio la musica e con l’altro orecchio
ascoltano la Tv sintonizzata sul canale preferito. E’ così che i giovani si muovono nei meandri della più
moderna tecnologia, dando vita ad una generazione multitasking
I giovani in età adolescenziale, nei momenti di crisi, difficilmente si rivolgono ad un adulto, preferiscono
l’amico all’adulto e frequentemente scelgono il Social Network come tramite, per cui diventa sempre più
difficile “raggiungerli”, entrare nei loro pensieri, cogliere i loro veri sentimenti, trovare la strada per parlare
con loro ed aiutarli diventa sempre più difficile.
170
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
L’approccio educativo è cambiato radicalmente sia all’interno della famiglia sia nel
mondo della scuola .Oggi, a fronte di una società molto più complessa rispetto ad un tempo, l’impegno della
scuola e della comunità è teso a trovare strumenti, educativi e non, idonei a fare in modo che il ragazzo non
venga espulso o si disperda senza lasciare tracce. Per raggiungere questo obiettivo, la prevenzione rimane
l’unica strategia valida per combattere il fenomeno, partendo dalle prime classi.
Obiettivi
La scuola si pone così come modello di comunicazione e di trasmissione di valori umani e civili.
L’obiettivo fondamentale è di:
•
Informare e formare gli studenti sul fenomeno del “bullismo cyberbullismo”;
•
Fornire loro gli strumenti per riconoscere e affrontare il fenomeno all’interno del gruppo classe;
•
Costruire con loro un’alleanza basata sulla reciproca fiducia ;
•
Aiutarli ad uscire dall’individualismo, affinché essi imparino a riconoscere e rispettare l’alterità;
•
Comprendere le regole che sono alla base del vivere comune;
•
Assumersi sempre la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni;
•
Accettare così di crescere e di divenire parte attiva della comunità;
•
Aprire un dialogo con il mondo degli adulti.
ARTICOLAZIONE e FINALITA’ DEL PROGETTO
Durante il triennio 2016/2019 verranno trattati degli argomenti per aiutare i ragazzi ad avere consapevolezza
del cyberbullismo e come combatterlo,tutto sarà possibile attraverso l’aiuto di figure che li possano guidare
come: psicologi , avvocati e esperti informatici. Queste figure avranno il compito di far capire quali sono le
conseguenze e quale deve essere il corretto utilizzo degli strumenti informatici, che la libertà di fare online
cio’che non si potrebbe fare nella vita reale,non significa essere liberi dal rispetto delle regole.
171
IISS “E. Majorana” Gela
Argomenti:
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
.Aspetti psicologici, comportamentali e sociali del bullismo e del cyberbullismo:
•
Definizione del concetto di bullismo e cyberbullismo;
•
Caratteristiche psicologico-comportamentali della vittima e del bullo (cyberbullo);
•
Gli altri attori coinvolti: gli spettatori;
•
Le vaie tipologie di azioni bullistiche;
•
Come difendersi e a chi rivolgersi;
•
Conseguenze legali del bullismo;
•
Cyberbullismo e responsabilità civile: culpa in educando, in vigilando e in organizzando;
•
Cyberbullismo e fattispecie criminose;
•
Cyberbullismo e diritto di querela: chi e come può sporgere querela e a chi ci si può rivolgere;
•
La tutela dei minori dal cyberbullismo e profili di responsabilità
Destinatari: adolescenti/studenti delle scuole superiori (14-17 anni).
Modalità di insegnamento:
- lezioni teoriche con il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico;
- attività pratiche in piccoli gruppi con facilitatore;
- gruppo unico coordinato .
Relatori/Docenti/Esperti:
Psicologici, Avvocati ed Esperti informatici .
Durata del corso:
da Dicembre 2016 a Maggio 2019.
172
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.14.2
Progetto trasversale di integrazione degli alunni stranieri:
“ Nessuno è diverso da nessuno”
Riferimenti al Pdm: acquisizione di competenze trasversali di cittadinanza attiva.
PREMESSA :
In questi ultimi anni nel nostro territorio si è verificato un notevole incremento di nuclei familiari
provenienti da altre Nazioni
Il Progetto nasce per per affrontare in modo efficace le problematiche culturali ed organizzative
rappresentate da un eventuale aumento delle iscrizioni nella nostra scuola di alunni stranieri. L’integrazione
nella nostra scuola, passa attraverso la consapevolezza che incontro e scambio favoriscono il processo di
continua elaborazione da cui la cultura prende vita. Il nostro progetto tenta di soddisfare l’esigenza
contemporanea di promuovere la conoscenza di elementi culturali diversi, in modo da sviluppare l’approccio
interculturale verso l’altro. Lavorando in questa direzione risulta evidente la necessità di operare anche per il
superamento dello svantaggio linguistico che si configura come ostacolo ed elemento di divisione.
Il lavoro ha
come oggetto la progettazione, la condivisione e la realizzazione di attività riguardanti
l'accoglienza e l'integrazione di alunni stranieri, l'attivazione di percorsi di acquisizione del
codice linguistico o di potenziamento di conoscenza della lingua italiana, la promozione
dell’apprendimento della lingua italiana come strumento per gli altri apprendimenti
SOGGETTI COINVOLTI
• Tutti gli alunni, gli insegnanti e gli operatori della scuola in generale per attuare l’accoglienza e
l’integrazione:
• Alunni stranieri di recente immigrazione non italofoni.
.•Insegnanti di classe che accolgono alunni stranieri.
• Insegnanti facilitatori su progetto specifico di corso di lingua italiana.
• Referente di area.
.
173
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
FINALITÀ
• Favorire l’accoglienza verso tutti;
• Potenziare l’uso linguistico degli stranieri;
• Garantire il successo formativo e una positiva integrazione scolastica;
• Educare alla mondialità e all’ interculturalità.
OBIETTIVI
• Accoglienza all'atto dell’iscrizione: colloquio con la famiglia per fornire informazioni sul
funzionamento della scuola e acquisizioni di dati utili sul nuovo alunno;
• Collaborazione scuola-famiglia al fine di facilitare l’ingresso e la permanenza a scuola;
• Favorire un passaggio graduale e non traumatico dalla lingua del paese d'origine a quella del paese
ospitante;
• Utilizzare il processo di apprendimento della lingua italiana come mezzo di comunicazione,
conoscenza e scambio culturale;
• Utilizzare la comunicazione verbale e scritta per l'espressione dei bisogni e dei vissuti quotidiani;
• Promuovere l'apprendimento della lingua italiana come strumento per gli altri apprendimenti
Integrazione scolastica, sociale ed educazione alla relazione interpersonale:
• Aiutare gli alunni a comprendere la realtà circostante attraverso la semplificazione dei testi di studio;
• Aiutare gli alunni ad esprimere il proprio pensiero, le proprie conoscenze, il proprio disagio, la
propria sofferenza ed ogni stato dell’anima;
• Aiutare gli alunni a gestire i conflitti negoziando le soluzioni.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO E CONTENUTI
Il progetto può essere suddiviso in tre fasi:
1. Prima fase ACCOGLIENZA
174
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Tutto il personale della scuola fornisce indicazioni e moduli ed aiuta la famiglia nella compilazione della
modulistica necessaria per la frequenza a scuola, fornisce, inoltre, notizie di cui è a conoscenza su servizi
sociali di supporto agli immigrati presenti sul territorio. Successivamente si avvia l’inserimento nella scuola
e nella classe. I docenti di classe strutturano un percorso di conoscenza reciproca e di prima accoglienza. Si
prevedono anche momenti di conoscenza ed orientamento all’interno degli spazi scolastici e delle attività
che vi si svolgono.
2. Seconda fase e STUDIO
• Conoscenza della grammatica
• comprendere testi letti rispondendo;
• scrivere testi corretti nella forma e nel contenuto;
• riferire contenuti appresi di tutte le discipline.
3. Terza fase EDUCAZIONE INTERCULTURALE
•
Inserimento di contenuti interculturali nel contesto di tutte le discipline.
STRUMENTI
• Materiale bibliografico di tipo linguistico;
• Utilizzo di computer e software per l'apprendimento della lingua italiana e per il reperimento di
materiali specifici sul tema dell’interculturalità per l’autoformazione degli insegnanti e per la
trasmissione dei relativi saperi alle classi.
RISULTATI ATTESI
• Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica italiana;
• Appropriazione del nuovo sistema linguistico ;
175
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
• Acquisizione della lettura e della scrittura secondo le regole ortofoniche della lingua italiana;
• Miglioramento nell’uso della lingua orale del quotidiano per comprendere e comunicare;
• Acquisizione di fiducia in sé e di autonomia, superando il trauma dell'emigrazione;
• Superamento delle difficoltà scolastiche;
• Costruzione di equilibrate relazioni con i compagni e con gli adulti;
• Inserimento attivo nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.
RISORSE MATERIALI ED UMANE - COSTI E SUSSIDI
• Materiale bibliografico selezionato.
• Fotocopie.
• Carta, uso stampanti e fotocopiatrice.
• Utilizzo dei docenti del potenziamento per corsi di lingua italiana nelle ore pomeridiane.
9.14.3 Progetto trasversale SCUOLA in AREA A RISCHIO “Lavoriamo Insieme”
L’I.I.S.S. “E. Majorana” di Gela si compone di vari indirizzi, ovvero il C.A.T. ordinario, il C.A.T.
istruzione degli adulti, Trasporti e Logistica, l’I.P.S.S., il Liceo Artistico e l’I.P.S.I.A.
Accoglie studenti e studentesse provenienti da famiglie che spesso presentano condizioni di disagio
socio-economico (famiglie monoreddito spesso con genitori separati, con occupazioni talvolta precarie e con
livelli culturali bassi, in genere licenza elementare e media) e da famiglie a rischio di devianza. Molti alunni,
a loro volta, hanno conseguito la licenza media con risultati sufficienti in scuole a rischio del territorio di
Gela .
Tali ragioni sopra indicate conducono:
•
ad un elevato numero di studenti sospesi con debito formativo;
•
a diffuse carenze formative nelle discipline di base ed in quelle d'indirizzo, come attestano i dati
degli scrutini.
Le difficoltà operative di questo istituto sono accentuate inoltre dalla “mobilità” con la quale un elevato
numero di alunni si sposta da altre istituzioni scolastiche alla nostra.
176
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Per questi motivazioni si è ritenuto utile attivare le azioni proposte, ovvero la definizione dei progetti
per le scuole collocate in aree a rischio, per alunni frequentanti le classi del biennio, secondo le seguenti
modalità.
INDICATORI PROGETTUALI
TITOLO DEL PROGETTO :
Lavoriamo Insieme
TEMPI PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO: Tutto il primo trimestre e al massimo il primo mese
del secondo trimestre.
PLESSI COINVOLTI NEL PROGETTO: Sede Centrale e plesso Fermi.
CLASSI COINVOLTE: classi prime e seconde di tutti gli indirizzi dell’Istituto.
NUMERO DI DOCENTI COINVOLTI NEL PROGETTO: 7
NUMERO DI ATA COINVOLTI NEL PROGETTO: 2
TIPOLOGIA DI ALUNNI DESTINATARI DEL PROGETTO:
-
studenti evasori;
studenti che hanno abbandonato;
studenti che nell’A.S. precedente non hanno avuto convalidato l’A.S.;
studenti non ammessi alla classe successiva;
studenti comunque valutati in situazione di rischio.
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO
177
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Il progetto si svolgerà in ore pomeridiane e prevede azioni mirate all’uso della metodologia learning by
doing; le discipline coinvolte saranno l’ italiano, la matematica e la psicologia. Si prevede, oltre
all’utilizzo delle aule, anche l’utilizzo di tutti i laboratori presenti all’interno dell’istituto, dando ampio
spazio al recupero delle competenze di base per rafforzare la motivazione allo studio e stimolare gli allievi
all’apprendimento attraverso nuovi modelli e strumenti, grazie anche all’utilizzo dello sportello d’ascolto
svolto dal docente psicologo.
Tutto questo avrà come fine quello di fare superare l’insuccesso scolastico degli alunni evitando fenomeni di
evasione e di abbandono scolastico, mettendo al centro del lavoro la persona e i suoi bisogni socio-educativi
e cercando di personalizzare al meglio l’apprendimento.
Gli obiettivi previsti saranno i seguenti:
 migliorare i risultati delle prove INVALSI che attualmente sono al di sotto della media nazionale
e regionale;
 offrire agli studenti la possibilità di usufruire della scuola anche in orari pomeridiani, evitando
così che vaghino per le strade;
 aumentare l’autoefficacia negli studenti del biennio;
 aiutare gli studenti in difficoltà nelle discipline fondamentali;
 curare l’educazione e la formazione dell’allievo;
 attivare sportelli di ascolto per gli studenti e le famiglie per favorire l’integrazione sociale delle
fasce più deboli;
 attività di supporto agli studenti;
 supporto disciplinare pomeridiano;
Scopo fondamentale sarà quello di favorire l’integrazione dell’alunno all’interno della società, insegnargli le
strategie per imparare a studiare: saper leggere, sapere scrivere, saper fare i conti e saper parlare, per un
inserimento critico-positivo nella società.
Gli alunni coinvolti in questo progetto avranno quindi la possibilità di approfondire le discipline in cui si
sono riscontrate maggiori difficoltà, grazie anche al sostegno psicologico.
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO
Monitorare e valutare i risultati sarà un elemento fondamentale che creerà un legame tra la scuola e la
famiglia attraverso: questionari di gradimento, schede di presenza dell’alunno all’attività pomeridiana ed
infine considerazioni del consiglio di classe sui risultati raggiunti.
178
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
RISULTATI ATTESI
RIDUZIONE INDICE GENERALE DISPERSIONE:
Secondo l’ Obiettivo di sistema (USR) ci si aspetta una riduzione di almeno il 10% dell’indice di
dispersione delle medie regionali per ordine di scuola;
Secondo l’ obiettivo della singola istituzione scolastica ci si aspetta una riduzione di almeno il
dell’indice di dispersione della scuola.
6%
PIANO FINANZIARIO
SPESE PER FORMAZIONE E PER IL PERSONALE:
Il budget previsto dalle misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio e a forte processo
immigratorio per l’ A.S.2015/2016 lordo stato è di € 8433,48 e verrà così destinato:
Per formazione:
Docenti (Autoformazione, Gruppi studio, etc..) : € 805
ATA : € 395
Per personale:
Per ampliamento offerta formativa extracurrolare : € 5615 ;
Per prolungamento orario apertura scuola : € 250 ;
Per attività amministrative : € 145
179
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.14.4
Studenti in….rete!
Coordinatore e collaboratori del progetto
Coordinatore del progetto: Prof. Massimo Catalano
Team dei Docenti di Sc. Motorie impegnati nel progetto: - BELLINO –LICATA –
PANE – CATALANO
Collaborazioni e Coinvolgimento del territorio :
GLI ISTITUTI SUPERIORI DI II GRADO DI GELA;
F.I.G.C. PROV. DI CALTANISSETTA;
A.I.A.
PROV. DI CALTANISSETTA.
Premessa
Giocare a calcio è un’esperienza divertente e coinvolgente sul piano emotivo. Le molteplici
esigenze, come il desiderio di competere fra pari, di confrontarsi entro un ambiente ludico
e di esprimere al meglio le proprie abilità, rappresentano senza dubbio le motivazioni
fondamentali per le quali giocare a calcio piace generalmente a tutti i ragazzi, ma anche a
tante ragazze. In virtù di queste caratteristiche, il calcio, soprattutto il calcio a 5, è ormai
considerato uno sport scolastico a tutti gli effetti. L’I.I. S.S. Majorana di Gela, tra le tante
eccellenze, annovera una struttura sportiva di grande riguardo: un campetto di calcio a 5 in erba
sintetica di ultima generazione. Tutto ciò premesso, si avverte l’esigenza da parte di questo Istituto
di aprire alla popolazione scolastica del territorio detta struttura, partendo dalla organizzazione di un
torneo tra gli Istituti Superiori di II grado della città.
180
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Finalità
La proposta didattica prevede quindi di far conoscere le potenzialità di un calcio educativo,
realizzando un torneo di calcio a 5 maschile e femminile nel campetto in erba sintetica che
l’Istituto offre. Compito della scuola è perciò di quello di elaborare un piano didatticometodologico che metta al centro del progetto l’alunno partendo dalle caratteristiche proprie
dell’età di riferimento, tenendo conto delle necessità relazionali indispensabili nel costruire
un’idea di squadra, e nel rispetto dei principi pedagogici che contraddistinguono l’iter
formativo scolastico.
Obiettivi
Il progetto si pone come obiettivi generali:
•
•
Proporre agli studenti conoscenze e stimoli sportivi anche non consueti o non
generalmente inseriti nel programma curricolare di scienze motorie e sportive;
Creare momenti di confronto su temi relativi al benessere psico-fisico ed alla
prevenzione;
Dare la possibilità agli studenti di vivere la scuola come una struttura aperta e
accogliente anche al pomeriggio, fuori dall’orario curricolare, per approfondire interessi
ed attitudini individuali;
Avviare gli studenti alla pratica sportiva con esperienze agonistiche aperte a tutti in una
logica di etica sportiva e di fair play;
Costruire opportunità che permettano agli studenti di sperimentare ruoli anche
organizzativi e di arbitraggio;
Coordinare i contatti tra gli Istituti Scolastici della città;
Promuovere una sana alimentazione, la salute e il benessere psico-fisico;
•
Assumere comportamenti igienici salutistici;
•
Conoscere nozioni di primo soccorso;
•
•
•
•
•
Tempi di realizzazione
14 SETTEMBRE - 21 DICEMBRE 2016
181
IISS “E. Majorana” Gela
•
•
•
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Identificazione degli Istituti che parteciperanno al torneo;
Predisposizione dei calendari per i tornei di calcio maschile e femminile;
Svolgimento dei tornei;
Premiazioni finali.
Destinatari del progetto
TUTTI GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELLA
•
•
•
CITTÀ:
Torneo calcio a 5 maschile tra le classi di 1° e 2° anno;
Torneo calcio a 5 maschile tra le classi di 3°, 4° e V° anno;
Torneo calcio a 5 femminile.
1.9 Materiale e strumenti

Campo di calcio a 5;

Palloni a rimbalzo controllato n° 4;

Completini di gioco n° 30;
 Casacche n° 20;
 Materiale per le premiazioni finali.
9.14.5
Noi con l’Eni
Tipologia del progetto : Didattico
Istituto Scolastico promotore del progetto I.I.S.S E.MAJORANA Gela
Durata del progetto : Triennale 2016/2019
Responsabile del progetto : Prof. Vincenzo Saluci
Collaborazione Docenti Interni alla scuola
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
182
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
SOMMARIO
E’ ormai sotto gli occhi di tutti come il fenomeno della dispersione scolastica sia un dato preoccupante nella
realtà locale. In Itali il 34,4 degli studenti non consegue il diploma di scuola secondaria superiore .
Gli indicatori mostrano che il tasso di abbandono piu’ avviene nella regione del Meridione in particolare in
Sicilia
Il progetto “Noi con l’Eni” è un progetto di contrasto alla dispersione scolastica.
La strutturazione metodologica del progetto, infatti, permette una modulazione nell’utilizzo di strumenti e
tecniche che sono in grado di rispondere concretamente al contrasto della dispersione scolastica.
Noi con l’Eni , quindi, si configura come un progetto pilota che vuole sperimentare la propria strategia di
intervento a Gela , in particolare negli istituti professionali.
Gela sembra essere uno dei casi più evidenti in Sicilia, circa il 30% degli studenti tra gli 11 e i 16 anni ,
abbandona la scuola.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
 Introdurre un metodo di insegnamento non tradizionale, in modo da stimolare lo studente,
incoraggiandolo ad ottenere risultati soddisfacenti;
 Riconoscere ampiamente che la scuola è utile ;
 Raggiungere dei successi formativi (ambito scolastico).
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto nasce come una sfida,a fronte della necessità di ripensare al concetto stesso di formazione e di
garantire un vero e proprio sviluppo sociale e culturale dei minori che vivono in condizioni di rischio
devianza. Ed è proprio in questa sfida che i docenti del Majorana protrebbero diventare il motore che
introduce l’innovazione didattica a Gela.
Per vincere questa sfida e’ necessario:
 Formare gli insegnanti;
 Creare aule speciali ad alto contenuto tecnologico;
 Creare aule dotate di LIM , collegate a pc , Ipad o tablet
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
183
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019






Formare da subito tutto il corpo docent del primo anno;
Monitorare gli insegnanti per il primo anno di progetto;
Costruire un percorso fatto di linguaggi moderni e innovativi;
Preparare le lezioni insieme alla classe;
Cercare i contenuti su internet , i testi su studiare realizzarli in squadra
Far diventare protagonisti attivi i ragazzi
TEMPI
La rivoluzione di tale proposta è socio-culturale richiede evidentemente tempi a lunga scadenza per poter
avere dei risultati concreti .La sfida piu’ grande è quella di previnire l’insuccesso degli studenti
ULTERIORI SPECIFICHE
Dal 7 settembre 2016 al 11 è previsto il primo summer school di formazione a Brindisi , dove i docenti delle
classi prime del professionale Majorana con l’aiuto di esperti esterni inizieranno ad avere i primi approcci
con una didattica innovativa, inizieranno a lavorare con i nuovi strumenti , ipad e a conoscere app e
programmi per vincere questa nuova sfida , lavoreranno in aule speciali e soprattutto inizieranno a capire
che il ruolo del docente oggi è diverso , dove lo studente non riceve passivamente informazioni e non è
capace di rielaborarle in maniera efficace ma dove vengono valorizzati le capacità e le competenze di ogni
singolo studente
Costi
Sponsorizzato dall’Eni.
9.14.6
“Per una scuola a norma”
TRIENNIO 2016/2017/2018/2019
184
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
La questione dell’educazione alla sicurezza nei giovani si inserisce senza dubbio nell’ambito della
salvaguardia della salute nei luoghi di lavoro, ma si configura anche e soprattutto come problema psicopedagogico.
Educare alla sicurezza significa portare il giovane, sin dalla più tenera età, a costruire dentro di sé
atteggiamenti di responsabilità, autocontrollo, esame di realtà, valutazione del rischio e coscienza dei propri
limiti.
Sono queste tutte dimensioni che crescono e si strutturano insieme alla personalità e ne fanno parte; aiutare
il giovane a costruirle è compito delle agenzie di formazione, come la scuola, ma è compito anche della
famiglia.
Educare alla sicurezza diventa un compito trasversale, che non può fermarsi alla tematica della sicurezza sul
lavoro, ma deve interessare tutti i comportamenti di vita: dalla sicurezza nei comportamenti relativi alla
salute e al benessere personale (alimentazione, igiene, uso di sostanze nocive, condotte sessuali …), al
rispetto per l’ambiente, all’osservanza delle regole della strada, alla prudenza in tutti i comportamenti
quotidiani.
Tale educazione, per quanto riguarda la scuola, non può dunque limitarsi ad essere una “materia scolastica”,
fatta di momenti strutturati dove si danno informazioni. Questi momenti sono senz’altro importanti e
necessari, ma sono l’attenzione e la presenza quotidiana dell’educatore sulle condotte sicure di routine in
tutti gli ambiti della vita, che possono incidere sugli atteggiamenti. La sicurezza, in una parola, non è solo un
sapere o un saper fare: è un saper essere, un atteggiamento trasversale, che si traduce in comportamenti
usuali, abitudinari, ordinari.
Alunni, insegnanti e genitori si incontrano per la sicurezza nella scuola, in casa e sul lavoro
Premessa
L’intento principale è di divulgare i concetti di prevenzione e di comportamento corretto negli ambienti di
vita, studio e lavoro partendo proprio dalla scuola, luogo deputato alla educazione per eccellenza.
185
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
In questa occasione la scuola ha come obiettivo quello di coinvolgere tutti gli alunni e anche le famiglie
degli studenti, a partecipare direttamente a questa riflessione sulla sicurezza da “costruire” nelle nostra
quotidiana esperienza.
Organizzazione del progetto
Evento centrale del progetto è una Giornata – che si svolgerà nel mese di aprile – maggio
durante la quale alunni, insegnanti e genitori si incontrano per approfondire e confrontarsi sui temi
della sicurezza nella scuola, in casa e sul lavoro. La progettazione della giornata è affidata alla
creatività espressa dai ragazzi, guidati dagli insegnanti, in coerenza con la programmazione
d’Istituto, valorizzando gli indirizzi scolastici, gli interessi specifici, le forma espressive nella
realizzazione , ad esempio di spettacoli , mostre , dibattiti e giochi.
Primo obiettivo
Coinvolgere le famiglie degli studenti, attraverso incontri nelle scuole sui temi della prevenzione negli
ambienti di vita e di lavoro per sviluppare nel nucleo famigliare l’acquisizione della cultura della
prevenzione.
Secondo obiettivo
Organizzazione della giornata evento di aprile/maggio che prevede di realizzare uno o più progetti
nell’ambito delle seguenti sezioni:
1) spettacoli, mostre, giochi
2) dibattiti, interviste
3) spot, filmati, pagine web a contenuto promozionale
4) materiali, opuscoli informativi e formativi, progetti tecnici
.
Scopo
186
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Sviluppare la cultura della prevenzione e della protezione civile attraverso una maggiore valorizzazione
della scuola per il ruolo fondamentale che essa ha nei processi di crescita culturale e sociale delle nuove
generazioni.
9.14.7
Progetto lettura
PREMESSA
Il “progetto lettura” nasce dall’esigenza di appassionare alla lettura quanti più alunni possibili, fino a farlo
diventare un vero e proprio piacere. In un tempo in cui si assiste ,purtroppo , alla crescente perdita di
valore del libro e alla disaffezione alla lettura daparte di bambini , ragazzi e adulti, la “Scuola”
rappresenta il luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità ed
amore per illibro, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura. Ciò implica il superamento della lettura
come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolgale emozioni, i sentimenti, le esperienze
affettivo-relazionali e sociali attraverso cuiil libro possa trasformarsi in una fonte di piacere e di svago.
OBIETTIVI :
•
Far avvicinare i ragazzi ai libri per condurli ad una lettura spontanea
e divertente e alla consapevolezza della sua funzione formativa.
•
Arricchimento del pensiero e sviluppo delle potenzialità espressive
•
Consapevolezza del concetto di lettura come mezzo d’informazioneformazione, di interpretazione-comunicazione nei vari ambiti della realtà
socio-culturale.
CONTENUTI :
•
Testi di narrativa per ragazzi : libri che i ragazzi possano comprendere, trovare
piacevoli da leggere, che li stimoli alla riflessione.
187
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
FASI DI LAVORO :
•
Lettura personale dei libri
•
In ogni classe, sui libri letti e scambiati tra gli alunni saranno realizzate
varie attività espressive.
•
Incontri con scrittori e/o lettori
CLASSI COINVOLTE :
•
Tutte le classi dell’Istituto “E. Majorana”
DOCENTI :
•
Insegnanti di lettere dell’Istituto “E. Majorana”
DOCENTI COORDINATORI DEL PROGETTO:
• Prof.sse Cannadoro Graziana, Malandrino Debora, Munna Laura
9.14.8
Microbirrando a scuola
che qualcosa andrà bene
ma nella certezza
che qualcosa ha senso”
188
IISS “E. Majorana” Gela
“La speranza non consiste nella convinzione
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Vàclav Havel
PROF. ROSARIO TORNETTA
LA BIRRA ARTIGIANALE: METODO DELL’HOMEBREWING
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto “Majorana” con particolare riguardo alle classi
terminali.
Il termine homebrewing solitamente si riferisce alla birrificazione domestica o casalinga, ossia
all’arte di produrre la birra in casa. Per la produzione artigianale della birra mediante l’utilizzo di
confezioni di estratto di malto amaricato che riproducano le birre nelle tipologie più conosciute e
diffuse nel mondo, si fa ricorso ad appositi kit reperibili in commercio.
Il metodo, diffuso nei paesi anglofoni e del Nord Europa, da alcuni anni ha preso piede anche in
Italia soprattutto nella regione Campania grazie alla nascita e alla produzione artigianale di birre di
alta qualità.
Metodo semplice e adatto a chi desidera un buon prodotto a fronte di un moderato impegno.
Il percorso del progetto partirà da uno studio sulle origini della produzione di questa bevanda,
diffusa in tutto il mondo. Proseguirà con lo studio delle principali tecniche di produzione, per
approdare alla produzione vera e propria della bevanda con la realizzazione di una serie di
fermentazioni che dopo un mese circa di maturazione renderà la birra fragrante spumeggiante e di
ottima qualità. Il prodotto ottenuto non subisce alcun tipo di trattamento chimico, non verrà
pastorizzato ma semplicemete leggermente filtrato e avrà un bassissimo tasso alcolico e non avrà
aggiunta di conservanti, coloranti o additivi chimici. Per ultimo si procederà con l’imbottigliamento
e la degustazione del prodotto.
L’etichetta delle bottiglie così come le divise per la degustazione di “mastri Birrai” saranno curate
nella grafica e nella realizzazione coinvolgendo nel progetto anche gli studenti delle classi terminali
del Liceo artistico settore arti figurative e design.
L’intento è quello di realizzare un microbirrificio, gestito dall’Istituto Istruzione Secondaria
Superiore “E. Majorana” di Gela.
189
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Il progetto avrà la durata di 9 mesi, durante i quali gli studenti saranno formati alla professione di
Mastro Birraio.
Risorse umane: Assistenti tecnici di laboratorio
Beni e servizi: Malto, lieviti, luppolo, zucchero e aromi.
Il metodo di fabbricazione della birra è molto semplice ed è rimasto invariato nel tempo. E’ grazie
alla miscelazione di queste poche materie prime che si ricava una delle bevande più conosciute al
mondo.
Sintesi del progetto :
Per consentire la strutturazione produttiva e l’entrata sul mercato, il progetto necessita di essere
finanziato per un importo pari a € 500,00 che serviranno per l’acquisto del materiale occorrente.
L’offerta formativa
Quello del Mastro Birraio è un antico mestiere che si è rinnovato ed è tornato attuale,
rappresentando oggi un profilo professionale molto richiesto nelle piccole realtà locali di
microproduzione artigianale, quanto nelle grandi aziende presenti sul territorio nazionale. Fatta
salva la Germania dove esiste uno specifico percorso formativo triennale, è un mestiere che si
apprende soprattutto con la pratica sul campo.
Il corso per Tecnico Birraio approfondisce tutti gli aspetti legati alla produzione ed alla
commercializzazione della birra artigianale, uniti ad un tirocinio tecnico-pratico nel Microbirrificio.
Gli argomenti del corso verranno trattati dal prof. Rosario Tornetta, spazieranno dalla storia, alle
materie prime, alle tecnologie, alle esigenze impiantistiche, all’apprezzamento della qualità e delle
caratteristiche organolettiche della birra, sino agli aspetti normativi, gestionali ed imprenditoriali, e
di igiene e sicurezza sul lavoro.
Alla fine del percorso formativo il corsista verrà sottoposto ad un esame che verterà
relazione e degustazione di una propria proposta di birra artigianale
sulla
appositamente studiata e
realizzata, e sulla presentazione di un progetto imprenditoriale autonomo.
Il microbirrificio servirà a motivare gli studenti con un nuovo “tempo” educativo e rientrerà nelle
esercitazioni pratiche frequentate dagli alunni della scuola, che avrebbero finalmente un esempio
positivo e diretto con il mondo del lavoro.
190
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.15 Proposte formative di Educazione alla Salute rivolte agli studenti del biennio
REALIZZAZIONE: A.S. 2016/2017 –2017/2018 –2018/2019
Referente Prof. Vella R.Roberto coadiuvato da docenti di area Scientifica
Premessa
Scelta delle tematiche
Allo scopo di ottenere una piccola fotografia della realtà, tanto sul mondo dell’adolescenza quanto
su quello dei servizi , si è ritenuto opportuno somministrare un questionario agli studenti delle
prime classi presenti nei vari indirizzi dell'Istituto;
Nel questionario, sono stati trattati alcuni argomenti vicini all’età adolescenziale, ciò allo scopo
di offrire agli studenti , spunti di riflessione utili per individuare le tematiche da affrontare, nella
scelta delle proposte formative.
Struttura del questionario
Il questionario è stato divise in sezioni:
una prima, introduttiva, presentava l’indagine ai ragazzi assicurandoli sull’anonimato delle
risposte;
Le sezioni successive affrontavano invece questioni più delicate, per questa ragione esse sono
state situate in posizione centrale: si è ritenuto che tali questioni, poste all’inizio avrebbero
potuto spaventare gli intervistati, scoraggiandoli a proseguire; mentre, se situati alla fine, si
ritiene avrebbero potuto provocare un calo di attenzione, col rischio di lasciare in bianco una
parte fondamentale dell’indagine.
A conclusione del questionario gli alunni sono stati invitati a individuare degli argomenti di loro
interesse, ciò affinché potessero esprimere le proprie opinioni sia sui temi trattati durante il
questionario sia su altri argomenti tralasciati ma per loro importanti;
191
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Alunni partecipanti al questionario
di cui:
n°156
Indirizzo C.A.T.- Naut./aereonaut.
n° 80
Indirizzo I.P.S.S.
n°25
Indirizzo I.P.I.A -Liceo Art.
n°51
Dai risultati, emersi dal questionario sono state individuate delle aree tematiche di gradimento,
prese come spunto progettuale per le proposte formative esposte di seguito;
Si ritiene inoltre che le informazioni raccolte , se oggetto di un'analisi approfondita operata da
figure professionalmente specifiche del settore socio-psicologico , possono offrire una fotografia
più completa, sugli stili di vita, tendenze e interessi degli adolescenti e della società che li
circonda; pertanto si auspica comunque la possibilità di potere approfondire successivamente ,
anche tale interessante aspetto.
192
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
9.15.1
Non mandiamo tutto in fumo
AREA TEMATICA:
REALIZZAZIONE: A.S. 2016/2017 –2017/2018 –2018/2019
Prevenzione delle dipendenze
GRUPPO DI LAVORO:
− Medico competente ASL
− Insegnante Area Scientifica
− Psicologo
− Insegnante competente area tecnologica multimediale
PREMESSA
Come è noto i comportamenti non salutari si instaurano spesso già durante l’infanzia e
l’adolescenza, la scuola rappresenta pertanto un luogo privilegiato per la promozione della salute
nella popolazione giovanile.
“Scuola e salute sono legate in modo indissolubile”, come afferma l’Organizzazione Mondiale della
Sanità.
La salute e il benessere dei bambini e dei giovani influiscono sulla capacità di avere successo nello
studio, così come il successo scolastico genera maggior benessere e salute nell’individuo e nella
popolazione.
Il ruolo della scuola è fondamentale nell’incidere sugli “stili di vita” e sui comportamenti salutari in
quanto rappresenta la principale “agenzia” educativa che può erogare agli studenti informazioni
scientificamente corrette ma soprattutto può metterli in grado di riconoscere le pressioni sociali ed i
messaggi che suggeriscono modelli comportamentali rischiosi o nocivi, fornendo strumenti per
attuare scelte consapevoli.
Il PROGETTO
Il progetto mira ad offrire agli studenti un percorso volto a stimolare una riflessione sulle tematiche
delle dipendenze al fine di creare una maggiore consapevolezza su alcune abitudini che possono
indurre a vere e proprie patologie ; consapevolezza che si potrebbe ottenere grazie alla realizzazione
di prodotti multimediali creati da parte degli stessi studenti , che possono fungere da veri e propri
“moltiplicatori di azione preventiva”.
193
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Nell’affrontare il progetto è indispensabile il contributo particolare ad alcuni studenti in veste di
peer educator; reclutare, quindi qualche studente , sotto indicazione degli insegnanti, in qualità di
“esperti” nell’area multimediale.
Questi coadiuvati dalle informazioni fornite dagli operatori dell’Asl dovranno creare del materiale
multimediale.
Questo progetto rappresenta in realtà la sintesi di tre metodologie di promozione alla salute, quali:
peer education, Life Skills e media education.
•
Attraverso i meccanismi “peer-to peer” si vuole cercare il coinvolgimento e la
partecipazione dei destinatari;
•
Attraverso l’utilizzo delle “Life Skills” si vuole fornire conoscenze focalizzate sui
comportamenti 'positivi' e orientate alle soluzioni e sulla modificazione di atteggiamenti e
credenze - intenzioni.
•
Lavorare con i media permetterà di sviluppare e rinforzare alcune life skills che l’OMS
riconosce fondamentali per la promozione della salute: consapevolezza, senso critico,
comunicazione efficace, creatività.
La scelta del tema da trattare è orientata sull’argomento tabagismo, considerato centrale sia rispetto
alla fascia d’età sia alla frequenza di consumo nella struttura scolastica nonostante il divieto cogente
della stessa.
Attraverso la proposta di progetto si vuole promuovere una corresponsabilità di tutta la popolazione
della scuola (docenti, personale non docente e ragazzi) nel costruire e difendere un “ambiente
favorevole" alla promozione della salute e alla scelta di stili di vita sani.
OBIETTIVI
Obiettivo generale
Gli obiettivi del progetto sono:
• approfondire la conoscenza del fumo come comportamento a rischio;
• diffondere e potenziare la cultura di una comunità libera dal fumo attraverso
la riduzione di comportamenti a rischio;
• progettare e organizzare interventi di prevenzione aperti alla comunità
194
IISS “E. Majorana” Gela
scolastica.
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Obiettivi specifici
• sensibilizzare sull'argomento fumo e salute;
• acquisire conoscenze al fine di aumentare la consapevolezza personale;
• sviluppare, attraverso “l’imparare facendo”, una riflessione critica sul comportamento stesso;
• stimolare creatività, curiosità e motivazione;
• elaborare messaggi di promozione alla salute;
• migliorare la capacità di cooperazione e di lavoro in gruppo attraverso l'utilizzo di tecniche per la
creazione di un clima di gruppo;
• conoscere le abitudini degli studenti rispetto al fumo di tabacco;
• favorire la disassuefazione dal fumo;
• creare alleanze al fine di costruire una rete territoriale tra operatori della sanità e moltiplicatori
dell’azione preventiva;
• diffondere i prodotti realizzati dagli studenti attraverso il web;
• ridurre le disuguaglianze attraverso l’informazione.
METODI E STRUMENTI
Il progetto si prefigge di utilizzare la metodologia della "media education" avvalendosi di:
• formati audiovisivi;
• utilizzo di devices quali tablet, smartphone e computer;
• utilizzo di App e software per la creazione del materiale;
• piattaforma cloud per la condivisione del materiale multimediale. Questo è stato realizzato tramite
metodologie interattive:
• Brain storming;
• lavoro di gruppo di tipo "cooperative learning";
• peer education;
• attività pratiche individuali;
• Dispositivi e strumenti per il controllo , per esempio del monossido di carbonio e
valutazione della dipendenza e motivazione sul fumo
195
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
RISORSE
Le risorse da utilizzare per la realizzazione di questo progetto sono di seguito elencate:
• aule e strumenti didattici appartenenti all’istituto scolastico;
• devices degli studenti e degli operatori
• applicativi informatici per la realizzazione dei video e la loro condivisione
• apparecchio per monossido di carbonio;
• test sulla dipendenza e motivazionale.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
Le attività progettali prevedono di affrontare il tema del Tabagismo introducendo dapprima la
descrizione delle attività e l'organizzazione del lavoro.
Successivamente si proporranno alcuni materiali video utili per approfondire la conoscenza del
fumo come comportamento a rischio e sviluppare la consapevolezza riguardo le conseguenze sulla
salute.
All'interno degli incontri formativi potrà essere mostrato l'apparecchio per rilevare il monossido di
carbonio nell'espirato e a titolo dimostrativo .
Gli studenti , successivamente, saranno
divisi in gruppi e saranno stimolati a
produrre del
materiale multimediale magari con il metodo dei videomessaggi sul tema della prevenzione ; si
ritiene infatti importante il ruolo sociale dei media.
I media e la pubblicità hanno, nella società contemporanea, un ruolo fondamentale nel
condizionare i modelli di vita e di conseguenza i comportamenti relativi alla salute.
Allo stesso tempo rappresentano il linguaggio della contemporaneità, risultando uno strumento
fondamentale di lavoro per le nuove generazioni.
A fine percorso saranno presentati tutti i materiali prodotti ; sarebbe auspicabile partecipassero
tutti gli studenti dell’istituto, il personale della scuola e dell’ASL, al fine di condividere le
riflessioni e gli spunti emersi durante lo svolgimento del progetto.
SPESE PREVISTE
196
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
•
Acquisto del materiale necessario , per lo svolgimento, e realizzazione del progetto.
•
Risorse umane esterne
9.15.2
Cibo cultura ed identita'
AREA TEMATICA: ____________________________________________Educazione alimentare
REALIZZAZIONE: A.S. 2016/2017 –2017/2018 –2018/2019
GRUPPO DI LAVORO:
− Medico competente ASL
− Insegnante Area Scientifica
− Psicologo
− Sociologo
PREMESSA
L’educazione alimentare è da sempre parte integrante di interventi di educazione sanitaria
nelle scuole, mirati a promuovere stili di vita corretti al fine della prevenzione delle
patologie cronico degenerative.
Un buon rapporto con il cibo non riguarda solo gli aspetti anatomico-fisiologico ma tocca ambiti
disciplinari diversi; aspetti culturali, storici, antropologici, climatici, di cronaca ambientale,
desertificazione, deforestazione etc.
+
Questo aspetto è fondamentale, perché parlare di alimentazione diventa non solo un’occasione per
riscoprire le proprie e altrui radici culturali ma per conoscere le preziosità del territorio in cui
viviamo.
197
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Oggi il rapporto tra alimentazione e salute è un atto culturale, tanto più profondo quando si riflette
che il cibo-agroalimentare è il risultato di un’agricoltura dei saperi agricoli e alimentari del mondo
contadino.
Sono, aumentati, oltre alle dipendenze di vario genere, i disordini alimentari dovuti
soprattutto ad una “cattiva” cultura alimentare, delle famiglie.
(La prima colazione –fattore fondamentale nella dieta giornaliera individuale - viene consumata da
quasi tutti i bambini di una classe elementare, va poi diminuendo con l’aumentare dell’età, fino a
“scomparire” quasi nelle scuole superiori ove spesso si fa uso di sapori preconfezionati).
Inoltre sono aumentate, le dermatiti, le allergie ed i disturbi da intossicazione alimentare dovute
all’inadeguata verifica dello stato di conservazione del prodotto, ciò impone la necessità di imparare
la lettura dell’etichetta, , indicante la lista degli ingredienti (aromi, aromi naturali,coloranti etc),
l’origine, la data di scadenza.
Per questo si rende necessario rafforzare e riproporre azioni e progetti informativi ed esperienziali
volti ad indirizzare il consumatore ad una consapevole scelta per una personale alimentazione;
dietetica, naturale, tradizionale.
OBIETTIVI GENERALI
•
favorire negli adolescenti e nelle famiglie scelte alimentari corrette
•
promozione della salute attraverso le scelte alimentari
OBIETTIVI SPECIFICI
•
rapporto tra cibo – ambiente
•
informazione ai giovani consumatori (necessità di un consumo giornaliero di frutta e
verdura)
•
comunicazione-acquisizione di atteggiamenti critici nei confronti di “ciò che si mangia”
198
IISS “E. Majorana” Gela
•
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
favorire l’adozione di corretti comportamenti alimentari e nutrizionali mediante precise
indicazioni (mangiare bene e variato, praticare attività fisica e all’aria aperta) favorendo un
atteggiamento maggiormente critico nei confronti di “cio’ che si mangia” ;
•
favorire la cultura della Biodiversità (conoscenza prodotti tipici..)
•
far conoscere il termine “rintracciabilità” e decodificare l’etichetta dei prodotti
agroalimentari al fine di sviluppare senso critico nella lettura delle etichette e di messaggi
pubblicitari;
METODI E STRUMENTI
La metodologia di base è volta a favorire l’apprendimento nozionistico, anche
attraverso l’attività dei sensi, per fornire non solo informazioni alimentari, ma per
attuare un sistema di conoscenza che si integra in un rapporto di reciprocità; cibo-identità-cultura.
Gli interventi in classe caratterizzati da momenti di apprendimento teorico
che tratteranno temi quali:
•
analisi delle etichette degli alimenti a partire dalle merende consumate in classe
nell’intervallo
•
abitudini alimentari di altri Paesi, partendo dalla presenza di alunni extracomunitari e
confronto con la dieta mediterranea
•
alimentazione e sport, con particolare riguardo agli integratori e al fenomeno doping
•
alimentazione, aspetto fisico e salute, con particolare riguardo agli stereotipi culturali
Gli interventi si alterneranno a momenti “pratici”, con incontri dedicati all’attività “in campo”
quali:
•
contatto con il mondo agricolo per arrivare a comprendere le relazioni esistenti tra i sistemi
produttivi, i cicli colturali, l’importanza della biodiversità e sostenibilità in agricoltura.
•
Creazione di "piatti della Salute" in collaborazione con Istituzioni scolastiche attrezzate da
presentare a fine percorso; alla presentazione finale sarebbe auspicabile partecipassero
tutti gli studenti dell’istituto, il personale della scuola e dell’ASL, al fine di condividere le
riflessioni e gli spunti emersi durante lo svolgimento del progetto.
199
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
SPESE PREVISTE
•
Acquisto del materiale necessario , per lo svolgimento, e realizzazione del progetto.
•
Risorse umane esterne
9.15.3
Tutti uguali e tutti diversi
“COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA E SESSUALE”
AREA TEMATICA:
Educazione Sessuale
REALIZZAZIONE: A.S. 2016/2017 –2017/2018 –2018/2019
GRUPPO DI LAVORO:
− Psicologo‐psicoterapeuta,
− Un ginecologo ed eventuali collaboratori, se necessario.− Docenti area scientifica e tecnologica i quali realizzeranno i propri interventi in linea con la
loro formazione scientifica, nonché nel rispetto delle presenti linee guida.
PREMESSA
Educare alla sessualità non vuol dire solo stimolare nei ragazzi una graduale presa di coscienza
delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi, ma soprattutto estendere tale
consapevolezza
agli
aspetti
psico‐sociali
che
la
sessualità coinvolge.
In questa prospettiva, è quindi fondamentale fornire agli adolescenti la possibilità di confrontarsi e
riflettere in un clima di fiducia e di ascolto reciproco.
Questa atmosfera tende a evitare che i ragazzi si chiudano in modo difensivo, rigido e stereotipato
nelle loro posizioni, soprattutto riguardo la sfera della sessualità, la cui consapevolezza è
fondamentale per l'individuo in evoluzione.
200
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Si ritiene perciò importante che un buon intervento di educazione alla sessualità utilizzi
metodologie di tipo socio‐affettivo, che siano in grado di facilitare la creazione di uno spazio
di dialogo e confronto all'interno del gruppo.
OBIETTIVI GENERALI
Il progetto propone un’esperienza di cooperazione tra il mondo della sanità e quello della scuola
promuovendo a conclusione delle prime fasi conoscitive la produzione di elaborati grafici da
utilizzare per campagne informative ed educative rivolte alla cittadinanza.
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici che il progetto si propone di raggiungere sono:
•
Creare un clima di gruppo che faciliti il confronto e la discussione;
•
Favorire la comunicazione e l’interazione personale sia con i coetanei che con gli adulti;
•
Promuovere la cultura della prevenzione;
•
Promuovere l’elaborazione individuale e collettiva dei significati affettivi delle esperienze
che si vivono;
•
Promuovere il rispetto per i valori degli altri;
Promuovere il raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità, la capacità di
scelte autonome e responsabili;
•
Aumentare le conoscenze su diverse tematiche riguardanti la tutela della salute;
•
Sperimentare ed applicare sistemi di comunicazione sulla tutela della salute mediante
attività grafiche;
METODO E STRUMENTI
•
Lezioni frontali con discussione gestite da esperti referenti dell'ASL
coinvolta nel progetto specifico analizzando i temi:
IL CORPO
201
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
La conoscenza del corpo, soprattutto degli apparati sessuali maschili e femminili, è spesso oggetto
di tabù e vergogna. Questo ha frequentemente come conseguenza un’ignoranza profonda, che porta
preadolescenti
e
adolescenti
a
considerazioni
sbagliate,
scelte
discutibili ed
errori.
La conoscenza dei meccanismi fisiologici del corpo umano, come per esempio il ciclo mestruale
nella donna, sarà fondamentale per far comprendere la naturalità dello sviluppo sessuale e dei
cambiamenti
fisici
a
cui
ognuno
va
incontro.
Lo sviluppo sessuale, che trova la sua più ampia realizzazione nel periodo puberale può provocare
confusione nel ragazzo e nella ragazza, che possono riscontrare difficoltà nel comprendere i propri
cambiamenti
e
gestire
le
proprie
scelte.
In questo senso, le esperienze sessuali della preadolescenza e dell’adolescenza svolgono funzioni
più
complesse
del
semplice
scambio
sessuale,
reale
o
immaginario
che
sia.
In questa fase di sviluppo, la sessualità è spesso un mezzo per raggiungere altri obiettivi, come la
rassicurazione sulla propria identità, o l’affermazione nella relazione con gli altri; può
inoltre servire come mezzo per sfidare le altre generazioni, come veicolo per la propria
affermazione nel ruolo di adulto, come strumento per conformarsi al gruppo e alle aspettative
sociali. A livello più strettamente individuale, la sessualità può servire a diminuire il senso
di solitudine o gli stati d’ansia, soprattutto quando questi sono legati alla difficoltà di
comunicare con
gli
altri.
La conoscenza del corpo e delle sue funzioni, unita alle implicazioni emozionali ad esso connesse, è
fondamentale per la comprensione di sé e delle proprie potenzialità come essere sessuato nel
mondo,
oltre
che
di
tutto
ciò
che
viene
comunicato
attraverso
il
corpo.
Tra le finalità di questa parte del progetto c'è quella di aumentare nei ragazzi la consapevolezza
riguardo
Gli
al
proprio
sviluppo
obiettivi
sessuale,
inteso
di
come
parte
questo
integrante
modulo
della persona.
sono:
1. familiarizzazione con i termini che riguardano il corpo e il linguaggio della sessualità
2.
3.
confronto
consapevolezza
su
della
paure,
naturalità
aspettative
e
universalità
e
dubbi
della
sessualità
4. conoscenza dell'aspetto biologico, psicologico e sociale della sessualità e dell'affettività.
L'AFFETTIVITA'
L'affettività è l'ambito che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione,
rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..)
202
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
dell'uomo in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare
di
quelle
familiari
e
amicali,
caratterizzate
da
un'intimità
e
un
più
legame
intensi.
L'affettività è una realtà non solo positiva, ma essenziale ed irrinunciabile nella vita umana;
essa va conosciuta, incanalata ed integrata attraverso l'intelligenza (aspetto conoscitivo) e la
volontà (aspetto decisionale). Solo così si ottiene un comportamento ed un agire libero, e non
condizionato
da
fattori
esterni
che
provocano
emozioni
ed
umori.
Questo vale anche per i sentimenti, come ad esempio l’innamoramento: esso nasce da un'emozione
forte o graduale che si presenta sempre in maniera spontanea (non può essere imposta a se stessi né
pretesa
dagli
altri).
Si parlerà della differenza tra amore e innamoramento e soprattutto delle prime esperienze
di innamoramento, che, per quanto siano forti ed intense, sono ancora da lasciar maturare.
Gli
obiettivi
che
questo
modulo
si
propone
sono:
1. familiarizzare con le proprie sensazioni e sentimenti, in relazione a quelle dei propri pari
2. imparare ad esprimere al meglio i propri stati d’animo, per migliorare la comunicazione con gli
altri e la conoscenza di se stessi
LA SESSUALITA’
L’attività sessuale è una delle attività più complesse, sia dal punto di vista corporeo che psicologico;
essa richiede il coinvolgimento di diversi organi e sistemi del corpo umano come il sistema nervoso
centrale e periferico, l’apparato circolatorio, quello muscolare, il sistema endocrino, e altri ancora.
La sessualità coinvolge quindi l’individuo nella sua totalità e può risentire dell’influenza di fattori
interni
ed
esterni
alla
persona.
Durante il periodo puberale, sorgono nei ragazzi numerosi quesiti riguardanti soprattutto temi quali
la contraccezione e le malattie sessualmente trasmissibili; non sempre però le informazioni ricavate
dai
coetanei
o
dai
mezzi
di
comunicazione
sono
del
tutto
corrette.
È fondamentale perciò che ai ragazzi vengano fornite nozioni scientifiche sugli strumenti necessari
per essere in grado di mettere in atto comportamenti efficaci e responsabili nei confronti della
sessualità.
Ci si propone, inoltre, di promuovere nei giovani la capacità di chiedere aiuto in situazioni
203
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
di bisogno e di conoscere le strutture designate (consultori familiari, contesti istituzionali
di aggregazione
giovanile).
Gli obiettivi di questo modulo sono:
1. rafforzare la consapevolezza dei ragazzi in tema di sessualità e rapporti sessuali
2. aumentare la conoscenza e la consapevolezza riguardo metodi contraccettivi e prevenzione delle
MST
3. far conoscere ai ragazzi le strutture sanitarie di riferimento in caso di bisogno.
•
Realizzazione di attività grafiche da presentare a fine percorso; sarebbe auspicabile
partecipassero tutti gli studenti dell’istituto, il personale della scuola e dell’ASL, al fine di
condividere le riflessioni e gli spunti emersi durante lo svolgimento del progetto: tali
materiali potrebbero venire utilizzati dall’ASL per iniziative educazionali di prevenzione e
sensibilizzazione della cittadinanza.
SPESE PREVISTE
•
Acquisto del materiale necessario , per lo svolgimento, e realizzazione del progetto.
•
Risorse umane esterne
9.16 PON FESR ed FSE
La scuola cerca di utilizzare tutte le fonti disponibili per il reperimento di fondi funzionali
all’apliamento dell’offerta formativa, alla prevenzione del disagio scolastico e a l perseguimento del
successo scolastico. Ciò si realizza anche mediante l’adesione ai bandi europei.
204
IISS “E. Majorana” Gela
9.16.1
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
PON FESR. Titolo del progetto: Aule 3.0
Bando- 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI
10.8.1 Dotazioni tecnologiche e laboratori
10.8.1.A3 Ambienti multimediali
Modulo: Aule "aumentate" dalla tecnologia
obiettivi specifici e risultati attesi:
•
•
•
-motivare e gratificare i singoli docenti e intere classi che hanno partecipato in questi anni ai
progetti su metodologie innovative per la didattica e sulla trasformazione degli spazi di
apprendimento;
-realizzare all’interno di un’idea di innovazione, una scuola non più unicamente
trasmissiva, ma aperta e inclusiva in una società che cambia.
- rendere il “digitale” strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento.
1. Fare buona didattica e, con l’aiuto di buoni contenuti, rafforzare le competenze e gli
apprendimenti degli studenti.
2. Identificare nuove traiettorie attraverso la formazione del personale, orientata
all’innovazione didattica e aperta a quella organizzativa.
Il tempo scuola rimarrà sostanzialmente invariato ma è previsto il lavoro a classi aperte, per gruppi sia
omogenei che eterogenei.
Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilità
•
•
•
•
•
Assegnazione di risorse professionali specifiche;
didattica inclusiva;
piano didattico personalizzato;
utilizzo delle TIC;
promozione di momenti di raccordo tra insegnanti curricolari ed insegnanti di sostegno.
Elementi di congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF della scuola
La scuola promuove l'utilizzo e la condivisione di programmi open source e software libero, sia
attraverso corsi per gli studenti ed il personale, sia attraverso l'organizzazione di corsi e
manifestazioni aperte al pubblico.
Rappresenta in tal senso un punto di riferimento a livello sia nazionale che mondiale .
Il 24 Ottobre 2015 si è resa promotrice del LINUX DAY, il famoso programma open source a
livello mondiale.
205
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
La scuola ha rilasciato diverse versioni elaborate dei sistemi operativi UBUNTU e MINT.
link: www.majoranagela.gov.it
Descrizione del modello di ambiente che si intende realizzare ed eventuale allegato
Si acquisteranno 7 postazioni LIM touch screen, complete di video proiettore - notebook e box, di
cui 4 fisse da installare in aule speciali ( due auditorium, 1 aula di fisica, 1 laboratorio di design e
moda) e 3 da realizzare come postazioni mobili da introdurre nelle aule all'occorrenza.
Le postazioni mobili consentiranno l'utilizzo da parte di tutte le classi.
9.16.2
PON FSE “Vivere il territorio...a colori”
Bando 10862 PER SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO 2014
/2020 ASSE I FSE ( progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonche’ per garantire l’apertura
delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto delle aeree a rischio e in quelle periferiche ).
PREMESSA
Il progetto dal titolo “Vivere il territorio...a colori” nasce dall'esigenza di far conoscere e vivere il
territorio a tutti gli alunni del biennio dell'IISS Majorana attraverso esperienze dirette, concrete e
coinvolgenti. La scuola è infatti la prima comunità, dopo la famiglia, in cui i ragazzi attraverso
l'esperienza e lo sport comuninicano, crescono, incontrano altre culture e diventano cittadini. Il
progetto si pone come obiettivo quello di presentare il proprio territorio al fine di sviluppare un
sentimento di identità e appartenenza ad esso, nonché potenziare la cognitività, l'autostima e la
relazionalità educando alla partecipazione democratica. Il progetto intende portare avanti azioni di
contrasto e contenimento del fenomeno della dispersione scolastica e di inclusione e sostegno del
successo formativo dove la formazione sia intesa come risorsa permanente per la crescita globale
della personalità dell'alunno e per il suo futuro inserimento sociale e lavorativo. Attraverso una serie
di attività didattico-formative di tipo laboratoriale rivolte agli alunni che, con maggiore evidenza,
manifestano insofferenza nei confronti dell'Istituzione Scuola e delle attività didattiche formali, si
vuole dar vita a precisi itinerari di apprendimento, integrazione e arricchimento socio-culturale con
attività di sostegno, recupero e potenziamento delle competenze di base.
206
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
• Modulo di Italiano: “ Impariamo a parlare a leggere e a scrivere giocando” ore 60
• Modulodi matematica: “ Gente con i numeri” ore 60
• Modulo di comunicazione e teatro: “ Teatrando”ore 100
• Modulo sport 1°: “ A scuola di fitnes” ore 60
• Modulo sport 2°“ Alunni in regola ” ore 60
DESTINATARI
Tutti gli alunni del primo Biennio
MEZZI E STRUMENTI
LIM, LABORATORI, PALESTRE , CAMPETTI, TABLET , FOTOCOPIATORI.
10 PIANO ACQUISTI TRIENNALE
( include le spese progettuali e le spese per l’acquisto e/o il potenziamento di laboratori)
Materia/ Disciplina
Importo preventivato
Laboratorio Discipline Plastiche e Scultoree
€ 14.763,90
Discipline Pittoriche e Laboratorio di pittura
€ 10.675,00
LABORATORIO “CAD”
€ 3.000,00
Simulatore di navigazione Marittima
€ 38.875,00
Reparto Odontotecnico
€ 18.416,00
Laboratorio di Meccanica
€ 90.794,00
Laboratorio di Chimica e Microbiologia
€ 19.295,00
Laboratorio Informatica IPIA
€ 18.420,00
Laboratorio Informatica Cat e Trasporti
€ 46.154,75
Laboratorio Topografia
€ 12.000,00
Laboratorio Progettazione, Costruzioni Impianti € 13.938,50
Piano Triennale per acquisto n.60 tablet
€ 16.800,00
Piano Triennale per acquisto n. 3 stampanti 3D
€ 2.445,00
Alternanza scuola-lavoro
€ 375.000
Stazione meteo
€ 160,00
Formazione studenti CROCE ROSSA
3.840 €
PNSD
€ 6.050,00
207
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
Progetto odontotecnici
€ 5.000
Green chemistry
€ 5.175
Progetto mat
€ 10.400
Progetto di meteorologia
€ 2.475
Progetto recupero italiano
€ 18.900
Progetto recupero matematica
€18.900
Aula in volo
€ 1.400
7.11.2 Operatore FISU ( Flight Information
Services Unit)
€ 3.400
Formarsi navigando
€ 33.000
La casa della cultura marittima
0
Progetto triennale d’Istituto per i Servizi Socio
Sanitari
€ 1.000
Implementazione del laboratorio per il controllo
del traffico aereo
€4.000
Acquisto arredi scolastici
5000 € manutenzione
arredi per il potenziamento della segreteria
€ 5.000
per rinnovo dotazioni informatiche plesso
E.Fermi
€ 30.000
€ 5.000
11 DIREZIONE E COMITATO DI REDAZIONE
Hanno collaborato alla stesura del PTOF:
Direttore Responsabile:………… …… ….. ………..….Dirigente Scolastico, Mirella Di Silvestre
Redattore capo…………………………………………………………prof.ssa.Debora Malandrino
Comitato di redazione (in ordine alfabetico): …………………………………………….i docenti
D. Alma
R.Barranco
R. Bellavia
G.Cannadoro
A. Cantaro
A.Catania
M. Catalano
208
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
C. Caruso
D.Gallo
M.R.Guagenti
V.Gorgone
F.Iapichello
R.Leonardi
S. Madonia
D.Malandrino
C. Minardi
L.Munna
M.Muscia
M. Paterna
L.Petralia
G.Pisano
M.Pisano
E.Raniolo
V.Saluci
R. Tornetta
L.Vassallo
R. Vella
E. Zafarana
Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del presente Piano Triennale.
209
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
210
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
211
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
212
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
213
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
214
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
215
IISS “E. Majorana” Gela
Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019
216
IISS “E. Majorana” Gela