Programmazione Dipartimentale Italiano Classe IV Contenuti

Transcript

Programmazione Dipartimentale Italiano Classe IV Contenuti
Contenuti
Le tipologie testuali
Riepilogo delle tipologie
testuali trattate nel corso
degli anni precedenti:
-Analisi del testo narrativo
-Analisi del testo poetico
-Il testo argomentativo
-Il saggio breve: l’analisi dei
documenti; l’elaborazione
della scaletta, la stesura, la
revisione.
-L’articolo di giornale. La
titolazione, il lead, le 5w. Lo
stile nominale, il lessico, lo
stile. L’articolo di fondo.
Programmazione Dipartimentale Italiano
Classe IV
Conoscenze
Abilità
Competenze
-Caratteristiche del testo
poetico, narrativo,
argomentativo
-Individuare l’argomento ed
il suo sviluppo tematico in un
testo
-Padroneggiare gli strumenti
per gestire l’interazione
comunicativa in vari contesti
-L’articolo di giornale
-Presentare le informazioni in
modo coerente e coeso
-Analizzare e interpretare
testi di vario tipo
-Saper utilizzare diverse
strategie argomentative
-Comunicare, acquisire ed
interpretare l’informazione
-Saper utilizzare diverse
tecniche per analizzare e
rielaborare testi di diversa
tipologia
-Comprendere interpretare
testi di vario tipo
-Il saggio breve
-Produrre testi di vario tipo
in relazione ai diversi scopi
comunicativi
-Costruire una scaletta
efficace
-Produrre rivedere e
correggere un testo
Letteratura
Unità 1
L’Età del Barocco e della
Scienza Nuova.
Il contesto storico, la
società, le idee: l’Italia del
Seicento.
Il
contesto
culturale: i centri di
produzione e diffusione
della cultura. I generi
letterari: la lirica barocca:
Giovan Battista Marino. La
dissoluzione del poema
epico: Alessandro Tassoni e
Marino Il teatro in Italia e
in Europa nell’età del
Barocco
(caratteri
generali)
-Contesto culturale ideologico
e linguistico dell’età del
Barocco
Unità 2
Galileo Galilei.
La vita. L’elaborazione del
pensiero scientifico e del
metodo. Le tappe della
ricerca. Le epistole. Il
Sidereus
nuncius.
Il
Saggiatore. Il dialogo sopra
i massimi sistemi del
mondo.
-Vita ed opere dell’autore
Unità 3
Cultura letteratura e
pubblico in Italia nella
prima metà del
Settecento.
Il contesto storico,
l’organizzazione della
cultura. Intellettuali e
pubblico. I generi e gli
autori. La trattatistica:
Antonio Muratori.
Gianbattista Vico.
La lirica: L’Arcadia. Pietro
-Generi praticati nel primo
Settecento e loro
caratteristiche
-Generi letterari praticati in
Italia e loro caratteristiche
-Opere e autori più
significativi della produzione
lirica e teatrale del Seicento
-Collocare gli eventi
tempo e nello spazio
nel
-Riconoscere nel testo le
caratteristiche del genere
letterario di appartenenza
- Saper analizzare dal punto
di vista linguistico, stilistico e
retorico varie tipologie di
testi
-Acquisire termini specifici
del linguaggio letterario e
riconoscere l’evoluzione del
loro significato
-Collocazione dell’autore
nell’ambito della storia
letteraria
-Il metodo scientifico
-Accademia d’Arcadia
-Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
per gestire l’interazione
comunicativa
-Leggere, comprendere ed
interpretare testi di varia
tipologia
-Produrre testi di vario tipo
in relazione ai differenti scopi
comunicativi
-Dimostrare consapevolezza
della storicità della
letteratura
-Cogliere i nessi tra le scelte
linguistiche e gli scopi
comunicativi di un testo
-Collegare tematiche
letterarie a fenomeni della
contemporaneità
-Sintetizzare gli elementi
essenziali dei temi trattati
operando
inferenze
e
collegamenti
-Saper stabilire nessi tra la
letteratura e altre discipline e
domini espressivi
-Mettere in relazione i
fenomeni letterari ed i dati
biografici di un autore con il
contesto storico-sociale
-Cogliere l’influsso che il
contesto storico esercita sugli
autori
-Riconoscere il carattere
innovativo di alcune opere
rispetto alla produzione
precedente o coeva
-Riconoscere l’influenza della
filosofia
sui
fenomeni
letterari
-Individuare ed illustrare i
rapporti intertestuali tra
-Saper confrontare la
letteratura italiana con le
principali letterature
straniere
- Utilizzare e produrre
strumenti di comunicazione
visiva e multimediale
temi e generi letterari
Metastasio.
Unità 4
La
cultura
europea
dell’Illuminismo
Caratteri
generali
dell’Illuminismo
cosmopolitismo,
filantropismo,
deismo,
sensismo. Le radici culturali
e sociali dell’Illuminismo.
L’Illuminismo
in
Inghilterra e in Francia
(caratteri
generali).
L’Illuminismo in Italia:
caratteri distintivi. La
condizione dell’intellettuale;
i luoghi della cultura: Il
Caffè,
l’Accademia dei
Pugni. Cesare Beccaria.
Pietro Verri
-Scenario culturale Italiano
ed Europeo nella seconda
metà del Settecento
-Individuare ed illustrare i
rapporti tra una parte del
testo e l’opera nel suo insieme
-Significato di “Illuminismo”
e varie correnti di pensiero
-Individuare nel testo i
legami con la cultura classica
e quelli con il fermento
ideologico contemporaneo
Unità 5
Carlo Goldoni
La vita, la visione del
mondo. La riforma della
commedia. l’itinerario della
commedia
di
Goldoni,
L’aspetto linguistico.
-Vita e opere
-Generi, loro caratteristiche
ed autori
-Collocare i testi letterari
nella tradizione letteraria e
nel contesto storico e
culturale di riferimento
-Confrontare
testi
appartenenti
allo
stesso
genere
letterario
individuandone analogie e
differenze
-Situazione del teatro
italiano
-Caratteri principali della
riforma, trame e temi delle
commedie
-Contenuti de “La
Locandiera”
Unità 6
Giuseppe Parini
La vita. Parini e la cultura
del suo tempo; le prime odi
e la battaglia Illuministica ;
“Il Giorno”.
-Vita e opere
Unità 7
Vittorio Alfieri
La vita. Alfieri e il suo
tempo. Le opere politiche;
le tragedie; l’autobiografia.
Le Rime.
Unità 8
L’età napoleonica.
Il contesto storicoculturale. I luoghi della
cultura, gli intellettuali la
questione della lingua.
-La vita, le opere
Unità 9
Neoclassicismo
e
Preromanticismo.
Le premesse ed i vari
aspetti del Neoclassicismo.
Il
concetto
di
Preromanticismo;
la
complementarietà
dei
movimenti.
Il
Neoclassicismo in Italia. Il
Preromanticismo
in
Germania,
Francia
e
Inghilterra
(caratteri
generali).
Il
-Significato di Neoclassicismo
e Preromanticismo
-Rapporto con l’Illuminismo
-Evoluzione ideologica e della
poetica
-Struttura, contenuti e
finalità de “Il Giorno”
-Evoluzione della poetica
-Il rapporto con
l’Illuminismo; il “titanismo”.
-Il contesto culturale,
ideologico e linguistico
dell’età napoleonica
-Limiti cronologici, diffusione
geografica,
opere
ed
esponenti più significativi dei
due movimenti
-Individuare per ogni genere
letterario destinatari, scopi
ed ambito socio- politico di
produzione
Preromanticismo in Italia.
Unità 10
Ugo Foscolo
La vita la formazione
culturale.
Il
romanzo
epistolare: ”Ultime lettere
di Jacopo Ortis”. Le liriche:
Le Odi; i Sonetti: il
poemetto “I Sepolcri”. Il
poema ”Le Grazie”. Le
ultime opere.
-La vita, le esperienze
militari, gli spostamenti, le
passioni politiche
Unità 11
Le
origini
del
Romanticismo
in
Germania e in Italia.
Il Romanticismo nordico: i
temi la concezione dell’arte
e della letteratura. La
produzione romantica in
Germania e in Inghilterra
(caratteri
generali).
Il
movimento romantico in
Italia.
Le
strutture
politiche,
economiche e sociali. Le
ideologie; le istituzioni
culturali. Gli intellettuali: il
pubblico; la questione della
lingua; la polemica classicoromantica.
Poesia
e
narrativa romantica in
Italia (caratteri generali).
-Il significato del termine
Romanticismo e le sue varie
accezioni
Unità 12
Alessandro Manzoni
Le vita le opere prima della
conversione. Le liriche
religiose;
le
liriche
patriottiche e civili: le
tragedie.
“I
Promessi
Sposi”: il problema del
romanzo storico; la storia
redazionale; l’intreccio; il
rifiuto dell’idillio e la
concezione Provvidenziale.
Liberalismo
e
Cristianesimo. L’ironia. La
questione della lingua. I
protagonisti; la conclusione
del romanzo.
-Vita, generi praticati ed
opere principali
La Divina Commedia:
Il Purgatorio. Introduzione
alla cantica. Il “poema
sacro”: presupposti teorici,
filosofici, politici culturali
(riepilogo generale) Lettura
e analisi dei canti: I, II, III,
V, VI, XI; XVI, XXVI,
XXX, XXXIII.
-Caratteristiche formali e
contenutistiche dell’opera
-La produzione letteraria:
opere e generi letterari
praticati
-Evoluzione della poetica
-Rapporto
con
Preromanticismo
e
Neoclassicismo
il
il
-Estremi cronologici e aree
geografiche di diffusione del
movimento
-Aspetti fondamentali del
fenomeno dal punto di vista
storico e ideologico
-Caratteristiche
intellettuali e pubblico
di
-Il
dibattito
in
Italia
caratteristiche della nuova
concezione di letteratura
-Opere ed esponenti
rappresentativi
-Esigenza
nazionale
di
una
più
lingua
-Evoluzione della poetica; le
ragioni
ideologiche
e
letterarie della scelta del
romanzo
-La concezione della storia e
del compito dell’intellettuale
-La soluzione manzoniana
alla questione della lingua
-Il messaggio provvidenziale
del romanzo
-Concezioni filosofiche
dottrinali , teologiche
-Aspetti lessicali, stilistici
retorici