l`autore è già stato affrontato nell`anno scolastico

Transcript

l`autore è già stato affrontato nell`anno scolastico
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA”
-CATANIAPROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2013-2014
Classe: IV F
Docente: Turco Valeria
Testi:
R.Luperini-P. Cataldi- L.Marchiani- F.Marchese, Il nuovo “Letteratura Storia immaginario”3,4– Palumbo
Dante Alighieri, Divina Commedia- Purgatorio- ed. a scelta
--------------------------------------*
Ludovico Ariosto , dall’ “Orlando Furioso” : canto I (ottave 1-22)
Il palazzo di Atlante (c. XII- ottave 4- 11)
La pazzia di Orlando(c. XXII);
Cloridano e Medoro (c. XVIII-ottave 165-192; c. XIXOttave 1-5)
Astolfo sulla luna (c. XXXIV)
-
*l’autore è già stato affrontato nell’anno scolastico precedente così come il contesto
storico-culturale, anche attraverso la lettura e l’analisi di altri brani significativi.-
L’età della Controriforma : il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale.
Torquato Tasso, dall’ “Aminta” : “O bella età dell’oro” (atto I, coro)
dalla “Gerusalemme Liberata”: canto I
Erminia tra i pastori (c. VII)
Il duello di Clorinda e Tancredi (c. XII)
Il teatro. La commedia dell’arte.
La narrativa in prosa.
Il Seicento: il Barocco, la società, la rivoluzione scientifica, l’arte.
Galileo Galilei, “Sidereus Nuncius”( contenuto);
dalle “Lettere copernicane”: La scienza e le sacre Scritture;
-2“Il Saggiatore” (contenuto)
dal “Dialogo sopra i due massimi sistemi”: Per il “mondo sensibile” contro il
“mondo di carta”.
La poesia lirica, il poema eroico e la narrativa in versi e in prosa: caratteri generali.
Giambattista Marino, dall’ “Adone”: Elogio della rosa ( ottava 156)
Il Seicento, secolo del teatro: caratteri generali.
Storia, società e cultura nella prima metà del Settecento: l’Arcadia e il Rococò.
L’accademia dell’ Arcadia.
La trattatistica del Settecento.
Giovan Battista Vico, dalla “Scienza nuova” : Degnità LIII
La lirica e il melodramma. Metastasio : caratteri generali.
La rivoluzione industriale, le rivoluzioni politiche e la svolta culturale dell’Illuminismo.
Le nuove forme del trattato illuministico.
La poesia fra Neoclassicismo e Preromanticismo.
Il Neoclassicismo: Winckelmann.
Il Preromanticismo: “Sturm und Drang”, “Ossian”, la poesia notturna e sepolcrale.
Carlo Goldoni e la riforma della commedia.
Giuseppe Parini, dalle “Odi”: La salubrità dell’aria ( contenuto).
dal “Giorno” : Il risveglio ( Il Mattino, vv.33-89);
La vergine cuccia ( Il Mezzogiorno, vv. 517 e segg.)
Vittorio Alfieri, da “Saul”: Delirio e morte di Saul (Atto V);
da “Mirra”: La terribile confessione di Mirra (Atto V)
“La Vita”( contenuto).
Ugo Foscolo, da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”
Il colloquio con Parini;
Illusioni e mondo classico.
dalle “Odi”: “All’amica risanata” (vv. 1-12; 85-96).
-3dai “Sonetti”: “Alla sera”;
“A Zacinto”;
“In morte del fratello Giovanni”.
“Dei sepolcri”: lettura e analisi dei versi.
“Le Grazie”( contenuto; il velo delle Grazie)
“Notizia intorno a Didimo Chierico”( caratteri generali).
Il Romanticismo in Europa e in Italia.
Madame de Stael : “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”.
La battaglia fra i “classici” e romantici in Italia: G. Berchet e “La lettera semiseria di Grisostomo”
Il romanzo e la lirica: Manzoni e Leopardi (premessa).
Lettura individuale di:
Voltaire, “Candido ovvero l’ottimismo”;
Dante Alighieri, Divina Commedia- Purgatorio : canti I,II(vv. 12-54) ,III,V (vv. 85-136), VI (vv.112; 25-151), VIII, XI ( vv. 1-24; 91-142), XVI ( vv. 58-114), XXVII ( vv. 124-142).
Gli Alunni
La Docente