Docente Felice Cimmino Materia Inglese Classe

Transcript

Docente Felice Cimmino Materia Inglese Classe
M.P.01
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Rev. 0
Pagina 1 di 8
Piano di Lavoro Individuale
Docente
Felice Cimmino
Materia
Inglese
Classe
Quarta B
Numero ore
Tre
M.P.01
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Rev. 0
Pagina 2 di 8
Piano di Lavoro Individuale
1.
Analisi della situazione iniziale della classe
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Comportamento
x corretto
abbastanza corretto
scorretto
Frequenza
x regolare
discontinua
irregolare
Attenzione
x buona
discreta
scarsa
Partecipazione
attiva e costruttiva x adeguata
passiva
Impegno
rigoroso
x diligente
scarso
Preparazione di base buona x discreta sufficiente
insufficiente
È stato proposto un test di ingresso
si
x no
Programmi svolti anno precedente
x completamente
non completamente
2.
Risultati di apprendimento
Al termine del percorso liceale lo studente dovrà essere in grado di:
- comprensione consapevole dell’importanza della lingua straniera quale indispensabile strumento di apertura nei confronti del mondo
esterno e di arricchimento culturale nella consapevolezza essere “ cittadini del mondo ;
- comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale, sia scolastico ;
- produzione di testi orali e scritti di interesse sia personale , sia scolastico;
- interazione tramite l’uso della lingua straniera in maniera efficace ed adeguata sia agli interlocutori sia al contesto nella consapevolezza
dell’esistenza di analogie e differenze culturali;
- analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline;
- comprensione consapevole del legame insito nel rapporto lingua cultura;
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera in modo che lo studente possa affrontare esperienze sia di comunicazione
linguistica sia di comprensione delle culture straniere in un’ottica interculturale.
3.
Obiettivi
Conoscenze:
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo studente:
• comprende e conosce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua anche in riferimento ad argomenti comuni a discipline
diverse;
• conosce e definisce i caratteri distintivi dei testi letterari in modo da comprendere e analizzare testi di generi diversi;
• acquisisce informazioni di carattere letterario, storico, biografico, sociologico, culturale.
In particolare lo studente esercita la competenza comunicativa in ambito culturale/letterario , come segue:
•
espone e rielabora oralmente i contenuti appresi in modo chiaro usando la terminologia corretta
•
espone le proprie conoscenze in forma scritta in modo chiaro e corretto
•
comprende testi letterari di generi e epoche diversi
• contestualizza testi letterari di epoche diverse o di genere diverso operando collegamenti;
• comprende, analizza e confronta aspetti relativi a tematiche varie di interesse culturale;
• utilizza opportune strategie di lettura, analizza e confronta testi letterari
• utilizza, se possibile, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio;
• rielabora con contributo critico;
Competenze:
• comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti di interesse culturale, storico, letterario relativi ad argomenti di
carattere più generale ;
• produce testi orali e scritti strutturati e coesi per dare informazioni, riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con
le opportune argomentazioni;
• interagisce in maniera fluente ed efficace e adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
• acquisisce e amplifica la capacità di uso corretto delle strutture grammaticali più complesse
• acquisisce e amplifica la capacità di uso corretto del lessico
• riflette sul sistema ( fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi), eventualmente
anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua
italiana;
• espone in modo fluente e chiaro con riferimento a testi orali / scritti di diverse tipologie
• struttura , rielabora e sintetizza i contenuti e le informazioni apprese con terminologia appropriata ;
• riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue.
• usa un metodo di studio efficace con sempre maggiore autonomia
M.P.01
Rev. 0
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Pagina 3 di 8
Piano di Lavoro Individuale
4.
Contenuti
(in ottemperanza alle nuove Indicazioni Nazionali per i Licei /Linee Guida per gli Istituti Professionali)
CONTENUTI
LINGUA
-
QUADRIMESTRE
PERIODO (mese)
Use of English
Listening comprehension
Argumentative writing
LETTERATURA
ELIZABETHAN AGE
The Tudor Dinasty and the
Reformation
Origins and development of the
sonnet
Origins of drama and development
if the gender in the Elizabethan Age
The world of theatre
The features of a dramatic text
Shakespeare the poet
Shakespeare the dramatist
Text analyses of the following, by
William Shakespeare:
•
Sonnet CXXX
•
Sonnet XVIII
•
Extract from Romeo and Juliet
•
Extracts from Hamlet and plot
•
Extracts from Othello and plot
THE AUGUSTAN AGE
Reason and Sense
The rise of the novel
Daniel Defoe, with focus on the
novel Robinson Crusoe
Samuel Richardson, with focus on
the novel Pamela
Da settembre a dicembre
-
Da settembre a dicembre
-
Sa gennaio a febbraio
-
Da febbraio a marzo
I
PURITAN AGE
The beginning of the Stuart dynasty
The Civil War
The Civil War and Commonwealth
The Puritan Mind
The Puritans and society
Metaphysical poetry
Jon Donne, life and works
Text analyses of the following, John
Donne:
•
Batter my heart
•
Song
•
A Valediction: Forbidding Mourning
THE RESTORATION
The Restoration of the Monarchy
The Glorious Revolution
Restoration drama, with focus on
William Congreve
-
II
M.P.01
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Rev. 0
Pagina 4 di 8
Piano di Lavoro Individuale
THE EARLY ROMANTIC AGE
Industrial and agricultural
revolution
Emotion versus reason
The Sublime
Liberty and social criticism
New trends in poetry
The Gothic novel, with focus on
extract from the Mistery of
Udolpho, by Ann Radcliff and
Frankenstein, by Mary Shelley
Analyses of part of the following
poem: elegy written in a Country
Churchyard, by Thomas Gray.
5.
-
Da aprile a maggio
Metodologia
Per le lezioni di lingua finalizzate alla preparazione per l’esame FCE saranno svolte esercitazioni che allo sviluppo delle competenze di produzione
scritta e uso di lessico e grammatica. Agli studenti sarà richiesto di svolgere un lavoro autonomo di esercitazione per lo sviluppo della competenza di
ascolto e comprensione. Per letteratura, le lezioni saranno principalmente di tipo frontale. Gli autori che verranno studiati nel corrente anno
scolastico saranno presentati seguendo un approccio prevalentemente di tipo storico-cronologico e verranno inseriti in un movimento letterario: si
cercherà di dare una visione d'insieme con qualche riferimento culturale, storico e sociologico. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi
stilistica dei testi letterari.
Le modalità previste per lo svolgimento della attività didattica sono:
- uso costante della lingua straniera
- lezioni frontali ; discussioni guidate
- esercizi scritti di vario tipo, svolti in classe e a casa ( prevalentemente)
6.
a)
b)
c)
Strumenti
Libri di testo e sussidi didattici
Supporti audiovisivi
Lavagna
7. Verifica e valutazione
Nel primo quadrimestre sono previste verifiche orali sui contenuti letterari e una verifica di ascolto e comprensione del testo, sul modello della
tipologia per l’esame FCE. Le verifiche scritte consisteranno in due prove su contenuti letterari e quattro prove su contenuti relativi all’esame FCE
(due prove di Use of English e due prove di writing). Nel secondo quadrimestre sono previste verifiche orali solo sui contenuti letterari; le verifiche
scritte consisteranno in almeno due prove su contenuti letterari e una prova sulle competenze linguistiche partendo da imput forniti dalle
tematiche affrontate nel percorso di letteratura. Sia nel primo che nel secondo quadrimestre, le verifiche orali sui contenuti letterari (interrogazioni)
saranno programmate, ma non nominative, al fine di stimolare la maggior parte della classe ad un assiduo lavoro di preparazione alla rielaborazione
orale in lingua inglese. Solo al termine del quadrimestre saranno previste verifiche programmate su base nominale per gli studenti che non
raggiungono la sufficienza e, compatibilmente con i tempi a disposizione, per coloro che intendono migliorare il livello di valutazione raggiunto.
La valutazione delle prove di rielaborazione scritta terra conto di:
comprensione e svolgimento della prova secondo le richieste e le istruzioni date , correttezza sintattica e ricchezza lessicale, pertinenza, rilevanza,
qualità, completezza e uso corretto delle informazioni acquisite, capacità di analisi, sintesi, elaborazione personale e critica , numero e tipologia
degli errori
La valutazione verrà espressa utilizzando tutta la gamma dei voti, da 1 a 10.
Eventuali test di simulazione della “Terza Prova” saranno valutati anche in quindicesimi ( griglia allegata )
M.P.01
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Rev. 0
Pagina 5 di 8
Piano di Lavoro Individuale
8.
Criteri di valutazione
GRIGLIA VALUTAZIONE SCRITTO LINGUA TRIENNIO (griglia adattata dal ‘marking scheme’ per FCE exam)
LIVELLO 5
(voto 9 - 10)
Il testo raggiunge pienamente gli obiettivi. Tutti i contenuti richiesti sono trattati e con ampiezza appropriata. Il testo è organizzato in modo
efficace, con presenza di un’ampia varietà di connettori. Proprietà di linguaggio e impiego di un’ampia varietà di strutture complesse e lessico di
livello ‘upper-intermediate’. Presenza di errori minimi, in genere dovuti al tentativo di uso di linguaggio complesso. Registro linguistico
perfettamente appropriato all’utenza.
LIVELLO 4
(voto 7 - 8)
Il testo raggiunge gli obiettivi. Tutti i contenuti richiesti sono trattati, anche se non con ampiezza appropriata. Il testo è organizzato in modo lineare,
con presenza di un numero adeguato di connettori. Discreto impiego di strutture complesse e lessico di livello ‘intermediate’. Uso del linguaggio nel
complesso accurato, con presenza di qualche errore, anche nel tentativo di usare linguaggio evoluto. Il registro linguistico è nel complesso adeguato
all’utenza.
LIVELLO 3
(voto 6)
Il testo raggiunge in parte gli obiettivi. I contenuti richiesti sono trattati, con qualche omissione non rilevante e/o ampiezza limitata. Il testo è nel
complesso organizzato e coeso, con uso di connettori semplici. Impiego di strutture non complesse e lessico di livello ‘pre-intermediate’. Presenza di
un discreto numero di errori, ma la comunicazione del massaggio è quasi sempre efficace. Il registro linguistico usato non sempre risulta adeguato
all’utenza.
LIVELLO 2
(voto 4 – 5)
Il testo raggiunge solo in minima parte gli obiettivi. Alcuni contenuti rilevanti non sono trattati o trattati in modo non adeguato, con presenza di
materiale non pertinente. Il testo è poco coeso e organizzato in modo approssimativo, con uso limitato di connettori. Impiego di strutture non
complesse e lessico di livello ‘elementary’. Presenza di numerosi errori, in alcuni casi di impedimento alla comunicazione. Il registro linguistico
usato è poco appropriato all’utenza.
LIVELLO 1
(voto 3)
Il testo non raggiunge gli obiettivi. I contenuti richiesti non sono trattati e/ o sono assolutamente non pertinenti. Il testo non ha alcuna coesione e
un’organizzazione molto approssimativa, con visibile difficoltà di controllo del linguaggio usato. Impiego di strutture molto limitato e lessico di
livello ‘elementary’. Frequenti errori confondono il lettore ed impediscono la comunicazione del messaggio. Non si evidenzia alcuna consapevolezza
del registro linguistico.
LIVELLO 0
(voto 1 – 2)
Il testo è troppo limitato per una valutazione attendibile o presenta materiale totalmente non pertinente. Testo senza alcuna organizzazione e
difficoltà assoluta nella comprensione del messaggio.
M.P.01
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Rev. 0
Pagina 6 di 8
Piano di Lavoro Individuale
GRIGLIA VALUTAZIONE LETTERATURA SCRITTO TRIENNIO
INDICATORI
PERTINENZA E CONOSCENZA DEI
CONTENUTI
COMPETENZE ESPRESSIVE
(saranno valutate solo in presenza
di contenuti sufficienti)
MAX
PUNTEGGIO
DESCRITTORI
PUNTI
•
Quesito non risposto. (foglio bianco)
1
•
Quesito sviluppato in poche righe, non rilevanti
rispetto alla richiesta posta
2
•
Quesito sviluppato, ma contenuti completamente
fuori traccia
•
Quesito sviluppato, ma contenuti parzialmente fuori
traccia.
•
Contenuti nel complesso pertinenti, ma trattati in
modo alquanto generico , con presenza di omissioni
rilevanti o inaccuratezze
5
•
Contenuti pertinenti, ma trattati in modo troppo
essenziale. Possibile presenza di omissioni e qualche
incertezza nella trattazione .
6
•
Contenuti pertinenti, ma non tutti pienamente
sviluppati. Possibile presenza di qualche incertezza
nella trattazione
•
Contenuti pertinenti e pienamente sviluppati.
Possibile presenza di qualche lieve incertezza nella
trattazione.
•
Contenuti pertinenti e pienamente sviluppati.
Trattazione senza incertezze
•
Contenuti pertinenti e pienamente sviluppati.
Trattazione senza incertezze, sintesi perfettamente
adeguata alla richiesta.
3
4
1 – 10
7
8
9
10
•
Presenza di svariati errori di lessico e sintassi,
con occasionale impedimento della chiarezza
del messaggio
2
•
Presenza di svariati errori di lessico e sintassi,
non di impedimento alla chiarezza del
messaggio
3
•
Occasionale presenza di errori di lessico e
sintassi, non di impedimento alla chiarezza del
messaggio
•
Assenza di errori nell’uso della lingua
2-5
4
5
M.P.01
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Rev. 0
Pagina 7 di 8
Piano di Lavoro Individuale
GRIGLIA VALUTAZIONE ORALE TRIENNIO
Per le prove orali si valuta la conoscenza, la comprensione, l’applicazione dei contenuti, la precisione
nell’uso del linguaggio specifico, utilizzando la seguente scala crescente di valori :
DESCRITTORI
GIUDIZIO
SINTETICO
VOTO
nullo
2
conoscenze gravemente lacunose – presenza di
informazioni assolutamente non rilevanti
gravemente
insufficiente
3
conoscenza confusa e lacunosa degli argomenti – presenza di informazioni non rilevanti – Uso di
linguaggio limitato e assenza di terminologia specifica.
gravemente
insufficiente
4
conoscenza superficiale o parziale degli argomenti – difficoltà di individuare i concetti chiave degli
argomenti – esposizione caratterizzata da limiti argomentativi – Uso della lingua non sempre
corretto ed appropriato.
insufficiente
5
sufficiente
6
discreto
7
conoscenza adeguate e sostanzialmente corrette dei contenuti richiesti – capacità di individuare i
concetti chiave degli argomenti – esposizione caratterizzata da buona evidenza di capacità
argomentativa – Uso di un linguaggio abbastanza evoluto, complessivamente accurato e
caratterizzato da buona scioltezza
buono
8
conoscenze ampie e accurate – capacità di individuare i concetti chiave degli argomenti proposti –
esposizione caratterizzata da buona capacità argomentativa e evidenza di rielaborazione personale
– Uso di un linguaggio evoluto, corretto e caratterizzato da buona scioltezza.
eccellente
9
ottimo
10
rifiuto di sostenere la prova
conoscenze essenziali e nel complesso corrette dei contenuti proposti - capacità di orientarsi
nell’individuazione dei concetti chiave se guidato dal docente – esposizione caratterizzata da limiti
nella capacità argomentativa - Uso di un linguaggio semplice, ma nel complesso accurato,
caratterizzato da limitata scioltezza
conoscenza essenziali ma corrette dei contenuti richiesti – capacità di individuare i concetti chiave
degli argomenti – esposizione caratterizzata da qualche evidenza di capacità argomentativa – Uso di
un linguaggio adeguato e nel complesso accurato, caratterizzato da discreta scioltezza
conoscenze complete ed accurate – capacità di individuare con precisione i concetti chiave degli
argomenti proposti - esposizione caratterizzata da notevole capacità argomentativa e palese
evidenza di rielaborazione personale – Uso di un linguaggio evoluto, corretto e caratterizzato da
notevole scioltezza. Capacità di operare collegamenti interdisciplinari o multidisciplinari
M.P.01
I.I.S “Niccolò Machiavelli” Pioltello
Rev. 0
Pagina 8 di 8
Piano di Lavoro Individuale
Elementi di valutazione sono anche l’attenzione e partecipazione al lavoro in classe, la puntualità nell’esecuzione dei
compiti e il rispetto delle consegne.
9.
Modalità di recupero (cancellare la parte che non interessa)
recupero in itinere
appositi corsi organizzati dall’Istituto.
10. Attività integrative e percorsi interdisciplinari
Si valuterà la possibilità di realizzare un’uscita didattica per assistere ad una opera di Shakespeare in lingua inglese.
Pioltello, 30 ottobre 2012
il docente