Relazione INGV sul terremoto della Val d`Agri del 28 Dicembre

Transcript

Relazione INGV sul terremoto della Val d`Agri del 28 Dicembre
Relazione INGV sul terremoto della Val d'Agri del 28 Dicembre 2014 Introduzione Il 28 Dicembre 2014 alle 07:08 (ora italiana) un terremoto di magnitudo locale 3.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell'INGV nell’Appennino Lucano, nel settore meridionale della Val d'Agri, ad una profondità di 16.5 km (Figura 1). L'ipocentro del terremoto, che è stato risentito leggermente fino a distanze epicentrali di 20 km, ricade in una regione che negli anni recenti è stata più volte interessata da sciami sismici di bassa magnitudo. Questa sismicità di bassa energia è in parte riconducibile ad attività antropiche (Rapporto ISPRA, 2014). Nell'ambito delle attività che l'INGV svolge nel campo dello studio della sismicità indotta è stata eseguita un'analisi di maggiore dettaglio del terremoto del 28 Dicembre. Quest’analisi si basa sull'integrazione dei dati registrati dalla RSN con quelli della rete locale dell'ENI per il monitoraggio dalla concessione di coltivazione di idrocarburi della Val d'Agri. Lo scopo è di migliorare la localizzazione ipocentrale e determinare il meccanismo di sorgente dell'evento. La presente relazione è stata redatta nell'ambito della Convenzione INGV‐ENI 2013‐2015 "Servizi di ricerca, studi specialistici e rilevamenti in campo geofisico, sismologico e geochimico in Val d'Agri" da Luigi Improta con il contributo di Davide Piccinini, Samer Bagh e con rilettura di Claudio Chiarabba e Fedora Quattrocchi. 1. Inquadramento sismo‐tettonico della Val d'Agri Il bacino intramontano della Val d'Agri è una delle aree con maggiore potenziale sismogenetico in Italia. Ciò è documentato dal terremoto distruttivo della Basilicata del 1857, di magnitudo M=7.0 e intensità massima (MCS) Imax=11 , con epicentro macrosismico localizzato nel settore centrale della Val d'Agri (Catalogo CPT11, 2011). La genesi ed evoluzione del bacino sono state controllate principalmente da faglie Quaternarie trascorrenti e normali di direzione NW‐SE. Queste strutture definiscono due sistemi di faglie sub‐paralleli che bordano ciascun margine del bacino estensionale con immersione opposta [Eastern Agri Fault System (EAFS) lungo il margine nord‐orientale che immerge verso SW, Monti della Maddalena Fault System (MMFS) lungo il margine sud‐occidentale che immerge verso NE, Figura 1]. Sebbene la geometria e cinematica dei due sistemi di faglie sia ben definita in base a numerosi studi geologici condotti negli ultimi 20 anni (Lazzari e Lentini, 1991; Cello et al., 2003; Maschio et al., 2005), il rispettivo ruolo sull'evoluzione tettonica recente della Val d'Agri ed il relativo potenziale sismogenetico sono dibattuti in letteratura. Studi multidisciplinari concordano su un modello sismo‐tettonico in cui la deformazione recente è accomodata principalmente da faglie normali del sistema MMFS, ubicate lungo il bordo occidentale del bacino (Maschio et al., 2005; Burrato e Valensise, 2008; Valoroso et al., 2009, Pastori et al., 2009; Zembo, 2010; Improta et al., 2010, Valoroso et al., 2011). I cataloghi di sismicità strumentale INGV evidenziano che negli ultimi 30 anni la Val d'Agri è stata interessata esclusivamente da attività di bassa energia con pochi terremoti di magnitudo maggiore di ML 3. Due piccoli sciami sismici sono stati registrati nel 1996 e nel 2002 nel settore sud‐
occidentale del bacino (Cucci et al., 2004). Un’intensa attività di bassa energia (ML < 2.7) è stata anche registrata da una densa rete sismica dell'INGV installata nella regione nel 2005‐2006 (Figura 1). La rete ha registrato 1998 terremoti, in buona parte localizzati a sud del lago artificiale del Pertusillo tra 2‐6 km di profondità (Valoroso et al., 2009). Studi di dettaglio eseguiti con i dati sismici di alta qualità registrati nel 2005‐2006 (Valoroso et al., 2009; Valoroso et al. 2011) e, più recentemente, con quelli registrati dal 2005 al 2012 dalle reti di monitoraggio ENI ed RSN (Stabile et al., 2014a) hanno evidenziato che i frequenti sciami sismici di bassa energia che avvengono a sud dell'invaso del Pertusillo sono indotti dal rapido incremento del volume dell'invaso durante la fase di ricarica invernale ‐ primaverile. Questa sismicità indotta si concentra lungo la terminazione meridionale del sistema di faglie normali dei Monti della Maddalena (Figura 1). Un’ulteriore sorgente potenziale di micro‐sismicità indotta è il pozzo Costa Molina 2 (CM2, Figura 1), ubicato sul bordo nord‐orientale del bacino, in cui è re‐iniettata a partire dal 2006 un parte dell'acqua di produzione associata allo sfruttamento del giacimento di idrocarburi della Val d'Agri (ubicazione dei pozzi in Figura 1). L'ipotesi di micro‐sismicità indotta dal pozzo CM2 è stata ipotizzata per la prima volta da Valoroso et al. (2009) in base all'occorrenza nel 2006 di uno sciame di 40 eventi (ML ≤ 1.7) localizzato in prossimità del pozzo iniettore (Figura 1). Questo risultato è stato confermato da uno studio recentemente pubblicato da Stabile et al. (2014b) che ha analizzato la micro‐sismicità registrata dal 2006 al 2012 dalla rete di monitoraggio ENI. Lo studio ha evidenziato una intensa micro‐sismicità (196 terremoti di ML ≤ 2.0) organizzata in sciami, localizzata tra 1 e 4 km di profondità entro una distanza di 4 km dal pozzo iniettore, che si correla temporalmente con l'attività di re‐iniezione. In accordo con la letteratura, questa micro‐sismicità è indotta dalla diminuzione dello sforzo normale efficace su faglie pre‐esistenti per incremento della pressione di poro, prodotto dalla re‐iniezione dell'acqua di produzione in profondità. 2. Il terremoto del 28 dicembre 2014: localizzazioni ipocentrali. Per migliorare la stima dell'ipocentro del terremoto si è proceduto: (a) integrando i dati sismici della rete RSN dell'INGV con quelli della rete locale di monitoraggio ENI, (b) utilizzando i modelli di velocità di propagazione delle onde P (Vp) ed S (Vs) specifici della Val d'Agri sviluppati dall'INGV. In Figura 2 sono riportate tre localizzazioni ipocentrali del terremoto del 28 Dicembre (stelle) insieme alle localizzazioni 3‐D della sismicità 2005‐2013 registrata dalle reti ENI e RSN determinate nell'ambito del Progetto ENI‐INGV Val d'Agri. Le tre localizzazioni sono state determinate con la seguente procedura: Localizzazione n.1 (stella blue) ‐ Localizzazione della Sala Sismica H24 dell'INGV determinata con i tempi d'arrivo dell'onda P ed S letti sulle registrazioni della RSN ed utilizzando il modello di velocità 1‐D Vp e Vs di riferimento nazionale. I dati si riferiscono a 20 stazioni in Italia meridionale fino ad una distanza epicentrale di 170 km. (Loc. n.1 ‐ Lat: 40.2797°N, Lon: 15.9928°E, Prof.: 16.5 km; RMS=0.41 s). Localizzazione n.2 (stella celeste) ‐ Localizzazione 1‐D determinata con i tempi di arrivo dell'onda P e S per le stazioni della RSN (3 stazioni) e della rete locale di monitoraggio ENI (10 stazioni) entro 20 km di distanza dall'epicentro, utilizzando il modello di velocità 1‐D Vp e Vs specifico per la Val d'Agri pubblicato dall'INGV (Valoroso et al., 2009). (Loc. n.2 ‐ Lat.40.2756°N, Lon: 16.0100°E, Prof.: 9.2 km; RMS=0.13 s). Localizzazione n3 (stella nera) ‐ Localizzazione di precisione 3‐D determinata con i tempi di arrivo dell'onda P e S per le stazioni della RSN (3 stazioni) e della rete locale di monitoraggio ENI (10 stazioni) entro 20 km di distanza dall'epicentro ed utilizzando una tecnica di inversione tomografica che tiene conto della struttura tridimensionale di velocità della crosta superiore. (Loc. n.3 ‐ Lat.40.2808°N, Lon: 16.028°E, Prof.: 10.3 km; RMS =0.11 s). Confrontando le tre localizzazioni (Figura 2) si evince che l'epicentro della localizzazione n2 è spostato di 1.5 km in direzione est rispetto alla localizzazione n.1 della Sala Sismica INGV, mentre la profondità ipocentrale diminuisce da 16.5 a 9.2 km. Gli errori assoluti (nominali) di localizzazione si riducono da 0.93 a 0.15 km (errore orizzontale) e da 2.07 a 0.2 km (errore verticale). L'epicentro della localizzazione n.3 è spostato di 2.4 km in direzione est rispetto alla localizzazione n.1 della Sala Sismica INGV, mentre la profondità ipocentrale diminuisce da 16.5 a 10.3 km. Per la localizzazione 3‐D di alta precisione, gli errori orizzontali e verticali di localizzazione si riducono a 0.11 km e 0.15 km, rispettivamente. L'integrazione dei dati ha quindi permesso di migliorare la localizzazione dell'ipocentro, in particolare la stima della profondità ipocentrale che dipende criticamente dalla distanza minima dell'epicentro dalle stazioni sismiche. Aggiungendo i dati della rete locale ENI, la distanza minima si riduce infatti da 11 km a 5 km. L'utilizzo di modelli di velocità più accurati, che tengono conto della struttura crostale della Val d'Agri (modello 1‐D, Localizzazione n.2) o che derivano da tecniche più sofisticate (modello tomografico 3‐D, Localizzazione n.3), ha consentito di determinare localizzazioni ipocentrali più precise che di norma non è possibile ottenere subito dopo l'evento sismico, in quanto richiedono analisi specifiche. La minore profondità ipocentrale non determina una riduzione significativa della magnitudo locale che rimane pari a ML 3.2. Il meccanismo focale del terremoto (Figura 2; Strike1= 150°, Dip1= 65°, Rake1= ‐100°; Strike2= 352°, Dip2= 26°, Rake2= ‐69°) indica che la faglia attivata è di tipo normale e di direzione NW‐SE. Questo risultato è in accordo con il campo di stress locale, estensionale, di direzione NE‐SW e con la direzione/cinematica delle principali faglie attive che bordano il bacino della Val 'Agri (Cucci et al., 2004). Il terremoto del 28 dicembre 2014: interpretazione. Dai risultati ottenuti analizzando i dati in nostro possesso riteniamo sia molto improbabile una relazione causale tra il terremoto e i cicli di ricarica del lago del Pertusillo o l’attività legata al pozzo iniettore Costa Molina 2, per i seguenti motivi: 1. Il terremoto è localizzato a rilevante distanza dal pozzo CM2, senza che vi sia evidenza di un collegamento con la zona sorgente della micro‐sismicità indotta dalla re‐iniezione registrata a partire dal 2006 (sezione in Figura 2). La distanza orizzontale della localizzazione ipocentrale di precisione (localizzazione n.3) dal fondo del pozzo (attraverso cui è re‐iniettata l'acqua di produzione) è di 5.4 km, quella in profondità di 7.2 km, per una distanza assoluta di 9.0 km. Diversamente, gli ipocentri dei terremoti localizzati in Valoroso et al. (2009), Stabile et al. (2014b) e nell'ambito del Progetto ENI‐INGV Val d'Agri (Figura 2) sono localizzati entro 3‐4 km di distanza dal fondo del pozzo. Inoltre, la sismicità indotta dall'attività di re‐iniezione è compresa tra 1‐5 km di profondità (b.s.l.) mentre l'evento del 28 Dicembre 2014 è profondo 10.3 km (Figura 2). Quindi, il terremoto enuclea in una differente unità geologica rispetto a quella in cui avviene la re‐
iniezione (Carbonati della Piattaforma Apula), presumibilmente nel basamento. Analogamente, il terremoto è localizzato a una distanza di circa 6‐7 km in direzione nord‐est dal volume di intensa micro‐sismicità che è stata interpretata come indotta dall'invaso del Pertusillo da Valoroso et al. (2009, 2011) e Stabile et al. (2014a) (Figura 2). Quest’ attività si concentra a sud‐
est del lago tra 2‐6 km di profondità (Valoroso et al., 2011; Stabile et al., 2014b). 2. L'evento del 28 Dicembre è una scossa isolata, mentre la sismicità indotta sia dall'invaso del Pertusillo che dal pozzo CM2 è organizzata in sciami. Nessun terremoto è stato localizzato dalla RSN in prossimità dell'evento del 28 Dicembre nei giorni precedenti o successivi, e le registrazioni in continuo della stazione della RSN più vicina non contengono micro‐terremoti locali. 3. L'evento non è stato preceduto da variazioni significative nell'attività di re‐iniezione in CM2. I valori di pressione di iniezione a testa pozzo nei giorni precedenti sono compresi tra 11‐12 MPa. Analogamente, il terremoto è avvenuto prima dell'inizio della fase di ricarica dell'invaso del Pertusillo. Il volume netto dell'invaso il giorno 28 Dicembre era 61.3 106 mc, un valore di poco superiore rispetto al valore minimo 60.0 106 mc raggiunto nella prima settimana di novembre. In conclusione, l'evento del 28 dicembre 2014 ha caratteristiche che non soddisfano i criteri stabiliti nella letteratura internazionale (Davis and Frohlich, 1993) per discriminare la sismicità indotta dalla sismicità naturale. Figura 1. Epicentri dei terremoti registrati dalla densa rete temporanea INGV dal 2005 al 2006 e sistemi di
faglie normali Quaternarie della Val d'Agri (Eastern Agri Fault System - EAFS in nero, Monti della
Maddalena Fault System - MMFS in blu). La sismicità associata al pozzo iniettore Costa Molina 2 (quadrato
nero) ed all'invaso del Pertusillo è evidenziata con cerchi gialli e rossi, rispettivamente. La figura mostra
l'ubicazione delle stazioni della rete temporanea INGV (triangoli), dei pozzi produttivi eroganti (quadrati
bianchi) e non eroganti (quadrati grigi). L'epicentro del terremoto del 28 Dicembre 2014 (localizzazione
INGV) è indicato con la stella gialla. Per la geometria delle faglie Quaternarie riportate in figura fare
riferimento allo studio di Improta et al. (2010) ed alle pubblicazioni ivi citate. Figura 2. Ipocentri del terremoto del 28 Dicembre 2014 [stella blu - localizzazione RSN (n.1), stella celeste
- localizzazione ENI+RSN 1-D (n.2), stella nera - localizzazione ENI+RSN 3-D (n.3); i numeri indicano la
profondità ipocentrali]. Le stazioni ENI e RSN utilizzate per le localizzazioni ipocentrali n.2 e n.3 sono
indicate con triangoli neri e blu, rispettivamente. In figura è riportata la sismicità 2005-2013 registrata dalle
reti ENI e RSN, ri-localizzata nel modello tomografico della Val d'Agri 3-D di Vp e Vp/Vs dell'INGV. Gli
ipocentri sono distinti per magnitudo (ML<1 verde, 1″ML<2 giallo, ML ≥2 rosso). In basso è mostrata una
sezione che passa per il pozzo CM2 e per l'ipocentro del terremoto del 28 Dicembre 2014 (stella nera). Dati Le registrazioni sismiche del terremoto del 28 Dicembre 2008 ed i dati di re‐iniezione del pozzo CM2 sono stati forniti da ENI nell'ambito della Convenzione INGV‐ENI 2013‐2015 "Servizi di ricerca, studi specialistici e rilevamenti in campo geofisico, sismologico e geochimico in Val d'Agri". Bibliografia Burrato, P., and Valensise, G., 2008. Rise and fall of a hypothesized seismic gap: source complexity in the 16 December 1857, Southern Italy earthquake (Mw 7.0). Bull. Seism. Soc. Am., 98, 1, 139–
148, doi: 10.1785/0120070094. Cello, G., Tondi E., Micarelli L., Mattioni L., 2003. Active tectonics and earthquake sources in the epicentral area of the 1857 Basilicata earthquake (Southern Italy). J. Geodynamics, 36, 37‐50. Cucci, L., Pondrelli, S., Frepoli, A., Mariucci, M.T., and Moro, M., 2004. Local pattern of stress field and seismogenic sources in Melandro Pergola basin and in Agri valley (Southern Italy). Geophys. J. Int.,156, 575‐583. Davis, S.D., and Frohlich, C., 1993. Did (or will) fluid injection cause earthquakes? Criteria for a rational assessment, Seism. Res. Lett. 64, 207‐ 224. Improta, L., L. Ferranti, P. M. De Martini, S. Piscitelli, P. P. Bruno, P. Burrato, R. Civico, A. Giocoli, M. Iorio, G. D'Addezio, L. Maschio, 2010. Detecting young, slow‐slipping active faults by geologic and multidisciplinary high‐resolution geophysical investigations: a case study from the Apennine seismic belt, Italy, J. Geophys. Res., 115, B11307, doi:10.1029/2010JB000871. ISPRA. Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazionitra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia (http://www.isprambiente.gov.it/files/notizie‐ispra/notizia‐
2014/rapporto‐sismicita‐indotta‐innescata‐in‐
italia/Rapporto_sismicita_indotta_innescata_in_italia.pdf). Lazzari, S., and F. Lentini, 1991. Carta Geologica del Bacino del Fiume Agri. Scala 1:50.000, S.EL.CA. (Ed.), Firenze. Maschio, L., Ferranti, L., and Burrato, P., 2005. Active extension in Val d’Agri area, Southern Appenines, Italy: implications for the geometry of seismogenic belt. Geophys. J. Int.,162, 591‐609. Pastori, M., D. Piccinini, L. Margheriti, L. Improta, L. Valoroso, L. Chiaraluce, C. Chiarabba, 2009. Stress aligned cracks in the upper crust of the Val d’Agri region as revealed by Shear Wave Splitting, Geophysical Journal International, 179, Issue 1, 601‐614. Rovida, A., R. Camassi, P. Gasperini, M. Stucchi, 2011. CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI, DOI: 10.6092/INGV.IT‐CPTI11 Stabile, T. A., A. Giocoli, V. Lapenna, A. Perrone, S. Piscitelli, and L. Telesca, 2014a. Evidences of low‐magnitude continued reservoir induced seismicity associated with the Pertusillo artificial lake (southern Italy), Bull. Seismol. Soc. Am., 104(4), doi:10.1785/0120130333. Stabile, T. A., A. Giocoli, A. Perrone, S. Piscitelli, and V. Lapenna, 2014b. Fluid injection induced seismicity reveals a NE dipping fault in the southeastern sector of the High Agri Valley (southern Italy), Geophys. Res. Lett., 41, doi:10.1002/2014GL060948. Valoroso, L., L. Improta, L. Chiaraluce, R. Di Stefano, L. Ferranti, A. Govoni, C. Chiarabba, 2009. Active faults and induced seismicity in the Val d’Agri area (Southern Apennines, Italy), Geophysical Journal International, 178, 488‐502, doi: 10.1111/j.1365‐246X.2009.04166.x. Valoroso, L., L. Improta, P. De Gori, and C. Chiarabba, 2011. Upper crustal structure, seismicity and pore pressure variations in an extensional seismic belt through 3D and 4D Vp and Vp/Vs models: the example of the Val d'Agri area (Southern Italy), J. Geophys. Res., 116, B07303, doi:10.1029/2010JB007661. Zembo, I., 2010. Stratigraphic architecture and Quaternary evolution of the Val d'Agri intermontane basin (Southern Apennines, Italy), Sedimentary Geology, 223, 3‐4, pp.206‐234, doi:10.1016/j.sedgeo.2009.11.011.