Raffaele Mattioli. In: La Martinella, XI-XII, 1973, pp

Transcript

Raffaele Mattioli. In: La Martinella, XI-XII, 1973, pp
La Martinella, Fasc. XI-XII 1973
Pani.
F"-v
i; (.
(ts<Q,19
RAFFAELE MATTIOLI
di LUCIANO NICASTRO
D
el grande Italiano recentemente scomparso ci hanno dato, mentre
egli era in vita, un indimenticabile ritratto Riccardo Bacchelli e
Titta Rosa. Fu di lui per cinquant'anni amico fraterno Riccardo
Bacchelli che gli dedicò il volume Un augurio a Raffaele Mattioli, di
480 pagine, edito dal Sansoni, ove si leggono anche notevoli pagine di
Eugenio Montale, di Carlo Emilio Gadda, di Daniele Isella, di Elena e
Alda Croce. In questo attento e ricco volume Riccardo Bacchelli indica
fra l'altro le iniziative di Mattioli che divenne patrono e direttore di
imprese editoriali promuovendo le pubblicazioni della Casa Ricciardi e
Ie iniziative dell'Istituto italiano di studi storici a Napoli, a compimento
della volontà e delle disposioni testamentarie di Benedetto Croce.
Dice anche Bacchelli che con Mattioli e Titta Rosa incominciò a
progettare, quasi all'inizio della sua amichevole relazione con colui che
poi divenne suo fraterno amico il programma di un periodico letterario
il quale richiamò in vita, nel 1929, in via Bigli, a Milano, la Cultura di
Cesare De Lollis, con la collaborazione di un gruppo di studiosi i quali
serbavano vivo il ricordo del De Lollis e dei suoi studi storici e filologici.
Nella viva ed operosa, impegnata partecipazione alla redazione e alle
sorti della rivista, Raffaele Mattioli cercava anche lui, per suoi particolari motivi, una grande liberazione dello spirito.
Gli interessi intellettuali mai scemarono e mai si affievolivano nella
vita del grande economista, banchiere, editore.
Ne aveva già scoperto le straordinarie attitudini pratiche e geniali,
volte a comprendere e a guidare le imprese economiche bancarie, il
Toepliz che, per congiunture politiche e finanziarie, dovendo dimettersi
e lasciare la Banca Commerciale, chiamò per l'appunto a succedergli
Raffaele Mattioli ancora giovanissimo. Era allora necessaria una attenta
formazione dottrinale capace di intendere le ragioni economiche e finanziarie e di promuovere l'azione diretta a risordinare i dissesti. Mattioli ebbe la immediata virtù di smobilitare e liberare, allora, nella
Commerciale, in tempi «specialmente ostici» una grande e ponderosa
432
Raffaele Mattioli
quantità di interessenze e partecipazioni e comproprietà che la banca si
era assunte nell'industria e nella economia nazionale.
Il governo bancario di Mattioli fu subito attivissimo e pronto, e il
nuovo direttoie della Commerciale si rivelò geniale uomo di banca ed
insieme valente studioso.
Era, come abbiamo accennato, coltissimo, formatosi con vaste e
molte letture quotidiane, ricerche ed osservazioni anche critiche e letterarie, perfino filosofiche: un grande conoscitore di idee e di affari, il
quale ebbe le doti dei grandi umanisti e dei signori dello spirito, tanto
che Titta Rosa potè dire che era simile a Benedetto Croce, anche per la
capacità, il, fiuto della classificazione e per l'istinto dello scaffale.
Lavorava Mattioli su conti e carte di banca tra pile di volumi letterari, filosofici, storici ed alternava le sue considerazioni economiche e
bancarie con improvvise e diligenti ricerche di culture, necessarie al
suo spirito, fino a notte inoltrata.
Non si è mai visto in Italia un uomo pratico così desto e geniale,
così attento e preciso. Ricercatore e risolutore di- problemi economici,
e utilissimo indicatore di effetti benefici, Mattioli operò con serena attività ed uni nel suo spirito le doti più eccelse dell'economista con
quelle dell'uomo di studio.
433
C'era in lui, dice Giovanni Malagodi, accanto ad un raro coraggio
spirituale, uno sforzo spontaneo e costante rivolto a scorgere i problemi
particolari della sua banca collegati con quelli della banca in genere
ed alle soluzioni pratiche il suo spirito ricorreva sempre con pronta
cultura e intuito di uomo di eccezione. Avvedutezza ed esperienza pratica si univano nel suo animo attento e nelle sue azioni economiche.
Rivisse in lui e si destò a nuova ed ampia azione una esatta e continua capacità umanistica.
Uomo di azione e critico, attento uomo di studio fu dunque Raffaele
Mattioli e piace oggi ricordarne le doti di grande Maestro.
Lucidità critica e risoluta lo spinse sempre ad operare in modo utile
e preciso nel settore economico ed in quello della più vasta cultura, a
beneficio di interessi generali e di particolari esigenze pratiche.
Io ne ricordo la voce e l'accento. Viaggiavo tornando da Roma nel
diretto per Milano. A Firenze egli sali con Bacchelli e sedette vicino
a me nel vagone. Il grande scrittore aveva la parola pronta e colta: si
esprimeva con modi italo-emiliani, Mattioli ascoltava, rispondeva in
maniera esatta interpretando bene il pensiero del grande scrittore.
Valoroso ideatore e umanista, Mattioli lasciò infine il segno della
sua viva presenza in un'opera letteraria e poetica di eccelso valore
che mi piace oggi indicare.
Omero, il sempre vivo e universale Omero, il maggiore classico di
tutti i tempi tornò per suggerimento di Raffaele Mattioli nel nostro
linguaggio poetico più libero e vivo. L'accento armonioso e splendido
di Omero tornò ad animar la parola in Italia con la Odissea di Carlo
Saggio invogliato a tradurre per l'appunto da Raffaele Mattioli.
«Mio caro amico, si legge nella prefazione di tale grande opera
dedicata a Mattioli, ecco il libro che è tuo, poiché tu l'hai voluto, l'hai
quasi curato ». Dice Carlo Saggio, nella splendida prefazione dell'Odissea pubblicata dal Ricciardi, di avere scoperto nella sua prima giovinezza la meravigliosa virtù plastica della lingua greca, particolarmente
di Omero, capace di aggiungere più preposizioni anche ad un solo verbo
e per rendere visibile il farsi dell'azione e l'immagine; dice Saggio di
aver sentito le grandi poesie di Omero immaginistica volte alla realtà
più efficace e viva della parola svolgentesi e dell'armonia necessaria
alla pura e naturale immagine.
Destò Mattioli il desiderio di Saggio: di interpretare e rendere
Omero in modo armonioso, preciso e vero; Mattioli lo spinse a tradurre
con un'arte classica nuova, armoniosa e poetica che certamente supera
quella del Monti. Questa arte di Saggio fu indicata nel suo grande
valore da Riccardo Bacchelli e sarebbe piaciuta a Manara Valgimigli,
anche lui amoroso e attento traduttore d'Omero, in parole vive, che
sembrava avesse la capacità del colloquio diretto, non più soltanto letterario, con la voce degli eroi di Omero.
Ecco dunque che Omero rivive con il volume di Carlo Saggio in
Italia in modo eterno è grande poi il desiderio di Mattioli di ridestare
la poesia eterna e viva e di riportarla nel nostro linguaggio più espressivo ed attento.