Disturbi del Desiderio Sessuale

Transcript

Disturbi del Desiderio Sessuale
Disturbi del Desiderio Sessuale
Il desiderio è una delle componenti del funzionamento erotico ed è definibile come la fase che
prefigura e rafforza il piacere sessuale. Il desiderio innesca l'eccitazione, è strettamente connesso al
piacere erotico (un atto di norma è tanto più piacevole quanto più è desiderato) ed è, come il
piacere, un fenomeno prevalentemente psichico.
Il desiderio sessuale è caratterizzato dalla presenza di pensieri e fantasie sessuali e dalla voglia di
intraprendere l'attività sessuale; esso è variabile da persona a persona e può dipendere anche dalle
circostanze (fase del ciclo mestruale, gravidanza, menopausa, qualità del rapporto di coppia,
insoddisfazione nei confronti del proprio corpo, ecc.)
Quando le difficoltà sessuali sono legate al desiderio, si parla di disturbi del desiderio. Questi si
suddividono in disturbo da desiderio ipoattivo e disturbo da avversione sessuale.
1. Disturbo del Desiderio Sessuale Ipoattivo
Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo consiste nell'inibizione della fase del desiderio del ciclo
sessuale. Chi soffre di disturbo da desiderio sessuale ipoattivo ha poche (o nulle) fantasie sessuali
oppure poco (o nessun) interesse per l'attività sessuale.
La persona non ha voglia di iniziare l'attività sessuale e/o è lenta a rispondere alle richieste sessuali
del partner anche se poi riesce ad avere un rapporto. La persona infatti non prende l'iniziativa
sessuale, ma solitamente accetta l'invito sessuale solo se adeguatamente stimolato.
Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo colpisce sia gli uomini che le donne e può essere
suddiviso in:
• generalizzato: lo scarso desiderio sessuale è presente costantemente e al variare dei partner;
• situazionale: lo scarso desiderio sessuale è presente con un solo partner o solo in
determinate circostanze ambientali;
• permanente: la persona ha sempre presentato un basso livello di libido;
• acquisito: il grado di desiderio sessuale dipende dalle esperienze di vita e dalle aspettative
che ciascuno possiede riguardo al comportamento sessuale (apprendimenti culturali ed
esperienze personali negative possono condizionare il livello di desiderio sessuale).
Cause mediche e farmacologiche
Il calo del desiderio può essere secondario a:
• malattie endocrine che causino insufficienze surrenali (Malattia di Addison),che comportino
un'eccessiva attività della ghiandola surrenale (Sindrome di Cushing) oppure, negli uomini,
che causino ipogonadismo;
• malattie dell'ipofisi: ipopituitarismo;
• malattie della tiroide: ipotiroidismo;
• malattie psichiatriche: depressione, schizofrenia;
• antipertensivi: Inderal (Propanolo), Hylorel (Guanetidina);
• antinfiammatori steroidei;
• antidepressivi
triciclici:Anafranil
(Clomipramina),
Tofranil
(Imipramina),
Trittico (Trazodone), Laroxil (Amitritiptilina);
• neurolettici
tipici:Largactil
(Clorpromazina),
Prozin
(Clorpromazina),
Talofen (Promazina);
• ipnotici:Halcion (Benzodiazepine), Roipnol (Benzodiazepine);
• antiepilettici:Tegretol (Primidone), Depakin (Valproato);
• metadone;
• eroina, morfina, cocaina;
• abuso di alcool.
Cause psicologiche
L'assenza di desiderio può riguardare sia l'individuo che la coppia.
Per quanto riguarda le cause individuali, frequentemente si riscontrano
• educazione familiare e/o religiosa rigida e sessuofobica: convinzioni che rendono
difficoltoso il rapporto con il proprio corpo, con la propria sessualità e con il sesso in
generale;
• timore di perdere il controllo sotto la spinta degli impulsi sessuali: la paura di dire o fare
cose non appropriate può inibire ogni propensione sessuale;
• ansia e preoccupazione per le implicazioni di una malattia e/o paura di una ricaduta: in
particolare con malattie quali infarto e tumore;
• preoccupazione per il proprio invecchiamento: vedendosi invecchiare, la persona non si
considera più attraente fisicamente ("Gli anziani non sono sessualmente desiderabili") e si
convince che il sesso non debba più costituire un fattore rilevante nella propria vita
("L'interesse per il sesso è anormale negli anziani", "Gli anziani non provano desiderio
sessuale e sono sessualmente incapaci");
• stress esterni: preoccupazioni di tipo economico, problemi di salute, preoccupazione per le
implicazioni di una malattia (propria o di una persona cara) e/o paura di una ricaduta, dolore
per la perdita di una persona cara, difficoltà sul lavoro, apprensione per i figli e i propri cari,
ecc.;
• stress interni: derivanti dal modo di pensare e di interpretare le situazioni, mancanza di
problem- solving per trovare soluzioni adeguate, influenza dello stress sugli ormoni;
• sindrome del vedovo/a: uomini o donne che, sentendosi in colpa nei confronti del/della
partner defunto/a, presentano riscontrano dei problemi di desiderio e/o di erezione quando
iniziano dei rapporti sessuali con un/una nuovo/a compagno/a;
• paura della gravidanza: ambivalenza verso la possibilità di avere figli;
• omofobia interiorizzata: persone che si impongono di amare una persona del sesso opposto,
pur essendo attratti da persone dello stesso sesso, possono presentare un calo della libido;
• personalità ossessivo – compulsiva: disinteresse per gli aspetti ludici della vita, difficoltà nei
rapporti intimi o nel contatto con i liquidi corporei.
Per quanto riguarda le cause relazionali di frequente riscontro vi sono:
• conflitti di coppia: risentimenti e rivendicazioni che, sorti in altri campi, si riversano nel
campo sessuale;
• mancanza di attrazione per il partner/coniuge;
• scarse abilità sessuali del compagno/a;
• difficoltà a fondere i sentimenti di amore con il desiderio sessuale: succede che alcune
persone scelgano partner che stimano ed amano, ma che non riescono ad apprezzare dal
punto di vista sessuale.
2. Disturbo da Avversione Sessuale
La caratteristica fondamentale del Disturbo da Avversione Sessuale è l'avversione, e l'attivo
evitamento, del contatto sessuale genitale con un partner sessuale. Tale problema solitamente causa
notevole disagio o difficoltà interpersonale. In generale le persone che soffrono di tale disfunzione
provano ansia, timore, o disgusto quando si trovano di fronte ad una opportunità sessuale con un
partner. L'avversione al contatto genitale può essere focalizzata su un particolare aspetto
dell'esperienza sessuale (per es., secrezioni genitali, penetrazione vaginale). Alcuni soggetti provano
una repulsione generalizzata verso tutti gli stimoli sessuali, inclusi baci e toccamenti. L'intensità
della reazione del soggetto esposto allo stimolo che produce avversione può variare da un'ansia
moderata con mancanza di piacere ad un'estrema sofferenza psicologica.
Le relazioni interpersonali possono essere gravemente compromesse (per es., insoddisfazione
coniugale). I soggetti possono evitare i contesti sessuali o i potenziali partner sessuali con strategie
di copertura (per es., andando a dormire presto, viaggiando, trascurando l'aspetto della propria
persona, usando sostanze, e dedicandosi in modo eccessivo ad attività lavorative, sociali, o alla
famiglia).