5G tur - Istituto Gritti

Transcript

5G tur - Istituto Gritti
Esame di Stato
classe
Anno scolastico 2015-2016
5 G rim
Documento del Consiglio di Classe
CLASSE V
SEZIONE: G rim
CORSO: Relazioni Internazionali
Marketing
INDICE
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
 Breve presentazione
 Evoluzione della classe
 Distribuzione dei debiti formativi
 Elenco alunni per lingue di studio
2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
3. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
4. SCHEDE DI VALUTAZIONE
 Prima prova (scheda riassuntiva delle 4 tipologie)
 Seconda prova
 Terza prova (tipologia A per materia e complessiva)
 Colloquio
5. DATE DELLE PROVE DI SIMULAZIONE E TIPOLOGIA DI TERZA PROVA
SOMMINISTRATA ALLA CLASSE
6. ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO
7. SCHEDE PER SINGOLA MATERIA
7.1 Italiano
7.2 Storia
7.3 1a lingua Inglese
7.4 Economia Aziendale
7.5 Matematica
7.6 2a lingua Russo
7.7 Diritto
7.8 Relazioni Internazionali
7.9 Francese
7.10 Spagnolo
7.11 Tedesco
7.12Scienze motorie e sportive
7.13 Religione
8. FIRME DEI DOCENTI
ALLEGATO : Testo della Simulazione di Terza Prova
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici maschi. Cinque studenti
sono di origine straniera, ma solo due di essi manifestano ancora qualche incertezza
linguistica. Tutti gli studenti provengono dalla relativa classe Quarta di questo
istituto.
La classe ha sofferto di una certa discontinuità didattica in alcune materie legata ai
cambi nella composizione del Consiglio di Classe (Italiano, Francese, Russo, Diritto).
L’atteggiamento della classe nel corso dell’anno, pur con diverso rilievo da disciplina
a disciplina, può essere considerato complessivamente positivo, come dimostra il
basso numero di insufficienze sia nel corso del Primo che del Secondo Quadrimestre.
Il livello della preparazione risulta nel complesso adeguato anche se non del tutto
omogeneo. Si sono evidenziate differenze nell’impegno e nella responsabilità
individuali relativamente alle attività didattiche. Un piccolo gruppo ha manifestato
buone capacità e spiccato interesse per alcune materie ottenendo ottimi risultati.
I programmi sono stati svolti in modo organico nelle diverse discipline.
Dal punto di vista disciplinare non sono mai emersi particolari problemi e la classe ha
dimostrato comunque correttezza e accettabile continuità nell’impegno.
Le competenze acquisite si sono dimostrate adeguate nel complesso alle richieste dei
docenti.
Il tirocinio svolto nell’ambito del quinto anno ha trovato riscontro positivo per tutti
gli studenti. La classe ha sempre saputo cogliere le diverse opportunità offerte dalla
scuola: infatti un consistente numero di alunni ha partecipato nel corso del triennio
alle numerose attività organizzate dall'Istituto.
Gli allievi, grazie alle attività di Alternanza Scuola Lavoro hanno potenziato le
competenze nelle discipline professionalizzanti e sviluppato una discreta autonomia
operativa. La classe è stata coinvolta nel progetto di Simulimpresa in classe Quarta.
La partecipazione agli stages linguistici ha dato, agli studenti che ne hanno usufruito,
l’occasione per migliorare le proprie competenze linguistiche e ha offerto
un’occasione di crescita personale e di arricchimento nel confronto con culture
diverse.
Alla classe è stata proposta una simulazione per ciascuna delle prove scritte.
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
Totale
Provenienti da altro Istituto
Di cui ritirati
Di cui provenienti da altra
classe
Di cui trasferiti
Promossi
Debiti assegnati
Non promossi
TERZA
24
QUARTA
23
23
6
1
22
9
1
DISTRIBUZIONE DEI DEBITI FORMATIVI
MATERIE
CLASSE TERZA
N° debiti
N° debiti saldati
4
4
ECONOMIA AZIENDALE
MATEMATICA
FRANCESE
2
2
QUINTA
22
CLASSE QUARTA
N° debiti saldati
N° debiti
4
4
3
3
2
2
ELENCO ALUNNI PER LINGUE DI STUDIO
1
ANDJELIC
ANJA
INGLESE
RUSSO
TEDESCO
2
ANTONELLO
BEATRICE
INGLESE
RUSSO
FRANCESE
3
BARADEL
EMANUELE
INGLESE
RUSSO
FRANCESE
4
BERNAZZA
ANDREA
INGLESE
RUSSO
FRANCESE
5
BEZRUCHKO
IRYNA-MARIYA
INGLESE
RUSSO
TEDESCO
6
BONALDO
LUCA
INGLESE
RUSSO
FRANCESE
7
BUKOVSKY
DENYS
INGLESE
SPAGNOLO TEDESCO
8
DANESIN
ALESSANDRO
INGLESE
SPAGNOLO FRANCESE
9
FERRARO
MARTINA
INGLESE
SPAGNOLO FRANCESE
10
FOLYUSH
SVITLANA
INGLESE
11
FORCINA
SILVIA
INGLESE
12
LEVORATO
ANDREA
INGLESE
13
LONGO
SARA
INGLESE
14
MAVICA
STEFANO
INGLESE
15
MOZZATO
AURORA
INGLESE
SPAGNOLO TEDESCO
16
RAUTA PETRONELA
ANDREEA
INGLESE
SPAGNOLO FRANCESE
17
SCATTO
ALBERTO
INGLESE
SPAGNOLO FRANCESE
18
TESSARI
ANNALISA
INGLESE
SPAGNOLO TEDESCO
19
TRAVAN
MICHELE
INGLESE
20
VALDO
ENRICO
INGLESE
SPAGNOLO TEDESCO
21
ZANATTA
ALESSIO
INGLESE
SPAGNOLO FRANCESE
22
ZULIAN
ALESSIO
INGLESE
SPAGNOLO TEDESCO
RUSSO
TEDESCO
SPAGNOLO TEDESCO
RUSSO
FRANCESE
SPAGNOLO TEDESCO
RUSSO
RUSSO
FRANCESE
FRANCESE
2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CONTINUITA’ DIDATTICA
DOCENTE
DISCIPLINA INSEGNATA
Terza
Quarta
Quinta
ZAMPIERI Stefano
ITALIANO - STORIA
GIACOMELLI Antonella
ITALIANO - STORIA
X
X
ZULIANI Marisa
1a LINGUA (INGLESE)
X
X
X
X
a
MINELLO Rossella
2 LINGUA (SPAGNOLO)
X
X
X
MORETTI Sandra
3a LINGUA (TEDESCO)
X
X
X
a
MARTIGNON Alessia
3 LINGUA (FRANCESE)
BOSIN Grazia
3a LINGUA (FRANCESE)
2 LINGUA (RUSSO)
CARROZZO Silvia
2a LINGUA (RUSSO)
2 LINGUA (RUSSO)
GIROLAMI Emanuela
DIRITTO - RELAZIONI
INTERNAZIONALI
DIRITTO - RELAZIONI
INTERNAZIONALI
BAGATELLI Tiziana
X
X
X
a
FRATTARELLI Michela
POLETTO Maurizio
X
a
VANIN
VOLTOLINA Patrizia
X
TECNOLOGIA DELLA
COMUNICAZIONE
TECNOLOGIA DELLA
COMUNICAZIONE
x
X
X
X
X
X
PICUNO Lelia
ECONOMIA AZIENDALE
X
X
X
CABERLOTTO Graziamaria
MATEMATICA
X
X
X
DE FAVERI Monica
EDUC. FISICA
X
X
X
FERRARESE Italo
RELIGIONE
X
X
X
ZANARDO Michela
LABORATORIO SIMULIMPRESA
X
3. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
Voto
Conoscenze
Competenze
(uso dei mezzi espressivi e/o
comprensione e/o analisi)
Rielaborazione
1-3
 gravemente lacunose o nulle
 espressione carente / del tutto
scorretta
 comprensione ed analisi errate
 nessuna rielaborazione
4
 lacunose/ frammentarie/
 espressione confusa ed
impropria / molto scorretta
 comprensione molto
frammentaria / errata
 analisi lacunose
 non sa utilizzare le conoscenze anche
se guidato, commettendo errori
significativi
 espressione incerta / poco
 utilizza le conoscenze con difficoltà,
commette errori e dimostra scarsa
autonomia
confuse
5
 incomplete/superficiali/non
organiche
chiara
 comprensione parziale,
frammentaria
 analisi parziali
6
 minime ed essenziali
 espressione semplice ed
accettabile
 comprensione globale
 analisi semplici, eventualmente
guidate
 utilizza le conoscenze in semplici
situazioni nuove
7
 abbastanza estese ed
 espressione corretta e
appropriata
 comprensione precisa e
completa
 analisi corrette
 rielabora conoscenze e affronta
situazioni nuove con (relativa)
autonomia
organiche
8
 complete ed organiche
9-10
 esaurienti/organiche /
approfondite
….. e sicurezza
 padronanza nell’uso dei mezzi
espressivi (uso di linguaggi
specifici)
 comprensione sicura
 analisi precisa e approfondita
 Rielabora le conoscenze in modo
sicuro, autonomo, critico.
4. SCHEDE DI VALUTAZIONE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ANDREA GRITTI”
Esame di Stato a.s. 2015/2016
SCHEDA DI VALUTAZIONE 1a PROVA
Candidato ______________________________________________
Indicatori
Classe ______
Descrittori
Punti max 15
 Aderenza alla consegna
 Pertinenza all’argomento proposto
Adeguatezza
Tipologia A e B: aderenza alle convenzioni della tipologia
scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione
editoriale ecc.)
 Ampiezza della trattazione
 Rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche
delle diverse tipologie e dei materiali forniti:
Tipologia A: comprensione ed interpretazione del testo
proposto.
Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo
coerente ed efficace; capacità di argomentazione.
Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in
proprio possesso, capacità di contestualizzazione e di
eventuale argomentazione.
 Articolazione chiara e ordinata del testo
Organizzazione
 Equilibrio tra le parti
del testo
 Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)
 Continuità tra frasi, paragrafi, sezioni
 Proprietà lessicale
 Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al
destinatario
Correttezza
formale
 Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali)
 Correttezza morfosintattica
 Correttezza ortografica e nell’uso della punteggiatura
Eventuale
 Significatività ed originalità degli elementi informativi, delle
espressione della
idee e delle interpretazioni.
creatività
 Originalità e ricchezza espressiva
personale.
Caratteristiche
del contenuto
PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
/15
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
(VE)
“GRITTI – FOSCARI”
Mestre
SCHEDA DI VALUTAZIONE
2^PROVA SCRITTA
LINGUA STRANIERA
ALUNNO/A
______________________________________
_________________
a) COMPRENSIONE DEL TESTO
a)
Punti
1
2
3
4
5
6
Capacità nella comprensione
5
6
Non individua le risposte
Le individua in modo parziale
Le individua in modo superficiale
Le individua in modo essenziale
Le individua in modo completo
Le individua in modo esauriente
Nulle/Lacunose
Parziali
Frammentarie
Minime/Essenziali
Complete
Organiche/Esaurienti
1
2
3
Coerenza/Aderenza
Formula risposte in modo inadeguato
Formula risposte in modo parziale
Formula risposte in modo superficiale
Formula risposte adeguate ma non
in modo autonomo
Formula risposte in modo organico
Formula risposte in modo autonomo
Forma e Lessico
b) PRODUZIONE DEL
TESTO
Conoscenze dei contenuti
Competenze
1
2
3
4
CLASSE
Contenuto/Sviluppo inadeguato
Contenuto/Sviluppo parziale
Contenuto/Sviluppo superficiale
Contenuto/Sviluppo essenziale
Contenuto/Sviluppo organico
Contenuto/Sviluppo approfondito
Forma e Lessico
Scorretta/ Inadeguato
Corretta/Adeguato
Appropriata/Sicuro
Scorretta/ Inadeguato
Corretta/Adeguato
Appropriata/Sicuro
Punteggio parziale
Punteggio parziale
Punteggio
____________ /15
(a + b diviso 2)
complessivo
b)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ANDREA GRITTI”
Esame di Stato a.s. 2015/2016
TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI NELLA 3a PROVA D’ESAME
TIPOLOGIA B QUESITI A RIPOSTA SINGOLA
Candidato……………………………………………………………………… Classe 5 G
punti
Conoscenze
1
gravemente lacunose o nulle
2
lacunose/ frammentarie/ confuse
3
incomplete/superficiali/non organiche
4
minime ed essenziali
___/6
5
in genere complete ed organiche
6
esaurienti/organiche / approfondite
Competenze nell’uso delle conoscenze
(espressione + competenze specifiche delle
discipline)
1
Carenti
2–3
Parziali
4
Basilari
___/6
5
Adeguate
6
Eccellenti
Rielaborazione – sintesi
1
Inadeguate
2
Essenziali
3
Appropriate e sicure
___/3
TOTALE ______ /15
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ANDREA GRITTI”
Esame di Stato a.s. 2015/2016
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato ___________________________________________________
INDICATORI
Padronanza della lingua
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
Nulla
0–2
Non sempre adeguata
3–4
Essenziale
5
Adeguata
6 -7
Appropriata e sicura
Nulla
Essenziale
5
Adeguata
6–7
Completa e appropriata
8
Nulla
0–2
3–4
Non sempre adeguata
Organicità argomentazione
Essenziale
5
Adeguata
6
Appropriata e sicura
7
Nulla
0–2
3–4
Non sempre adeguata
Discussione approfondimento critico
8
0–2
3–4
Parziale
Conoscenza dei contenuti
Classe 5 G
Essenziale
5
Adeguata
6
Organica ed efficace
7
Totale
/30
suff. 20
valutazione deliberata :.…./30: all’unanimità / a maggioranza (con il voto contrario di……
……………….)
5. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME SVOLTE
PRIMA PROVA
4 MAGGIO 2016
SECONDA PROVA
5 MAGGIO 2016
TERZA PROVA
9 MAGGIO 2016
TIPOLOGIE DI TERZA PROVA SOMMINISTRATE
TIPOLOGIA
B – Quesiti a
risposta
singola
MATERIE
COINVOLTE
DATA
ECONOMIA AZIENDALE
SECONDA LINGUA
9/05/16
RELAZIONI
INTERNAZIONALI
MATEMATICA
Criteri di
valutazione
VEDERE SCHEDA ALLEGATA
6. ATTIVITÀ SVOLTE NEL CORSO DEL TRIENNIO
CLASSE TERZA
Attività di sensibilizzazione contro la violenza di genere: “Ferite Invisibili” a cura del
Centro Donna. - Corso di voga. – Mini soggiorno linguistico a Parigi – Mini
soggiorno linguistico ad Augusta. – Visita aziendale alla Petromar – Progetto
“Martina” per la prevenzione delle malattie tumorali – Progetto per la prevenzione
dell’HIV – Visita alla VEZ – Assistenza sportiva ai giochi sportivi studenteschi –
Spettacolo teatrale in francese “Revolution 68” – Giornata della memoria – Uscita a
Klagenfurt – Progetto “Coca Cola Cup”. Attività di orientamento in entrata.
CLASSE QUARTA
Spettacolo teatrale “Il burbero benefico” – Progetto “Keep calm” – Giornata della
memoria – Partecipazione alla Fiera di Praga per Simulimpresa – Soggiorno
linguistico in Russia (San Pietroburgo) – Soggiorno linguistico in Spagna (Valencia)
– Corso di acquagym – Progetto con Libera sulla lotta alla Mafia – Incontro con
Maria Falcone – Convegno sulla Costituzione – Spettacolo teatrale in lingua spagnola
– Orientamento in entrata – Progetto Peer Education.
CLASSE QUINTA
Visita a Job&Orienta (Verona) – Corso sulla sicurezza – Assistenti sportivi per la
Venice Marathon – Tirocinio dal 1 febbraio al 21 febbraio 2016 – Viaggio
d’istruzione a Napoli – Corso di Primo Soccorso – Incontro con Agenzia delle Entrate
– Spettacolo in lingua francese “Cyrano 3.0” – Orientamento in entrata – Progetto
Peer Education.
7.1 Scheda per singola materia
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: STEFANO ZAMPIERI
Risultati di apprendimento e competenze
 localizzare i centri di elaborazione culturale e comprendere il ruolo degli intellettuali in determinati
luoghi ed epoche
 comprendere l’intreccio dei fattori materiali e culturali con particolare attenzione allo sviluppo della
scienza e della tecnica contemporanee
 riconoscere alcuni temi/rappresentazioni dell’immaginario di un’epoca e luogo
 riconoscere elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee, degli elementi tematici, stilistici
e di genere;
 comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili, anche di altri Paesi
 stabilire il rapporto tra generi e contesti socioculturali (pubblico),anche in riferimento alla società europea
 cogliere in un testo letterario elementi analizzabili anche con strumenti di discipline diverse (storia
dell'arte, economia, diritto...)
 comprendere l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia;
 riconoscere le fasi evolutive nella produzione di un autore;
 cogliere un rapporto tra opere e “poetica” individuale;
 saper ricostruire, attraverso le scelte antologiche, la struttura complessiva di un’opera;
 collocare l’opera nel suo contesto storico-culturale e letterario.
essere in grado di utilizzare conoscenze e metodi acquisiti per elaborare un giudizio critico delle proprie
letture.
 Saper riconoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali per comprendere e produrre testi che le
rispettino
 saper costruire testi coerenti e coesi
 saper utilizzare registri linguistici differenti e saperli adattare alla situazione comunicativa
 saper gestire il processo di scrittura, attraverso il controllo delle fasi di:
1. analisi del compito di scrittura
2. generazione delle idee
3. pianificazione del testo
4. stesura del testo
5. revisione del testo.
saper preparare e presentare un intervento per un dibattito, un colloquio, la presentazione di un argomento.
Metodi e strumenti
Per quanto riguarda il metodo di studio si è insistito sulla organizzazione del proprio tempo, sulla efficacia
delle procedure, sul rispetto delle consegne, sulla collaborazione tra compagni.
Per quanto riguarda invece lo sviluppo delle competenze di base si è puntato in modo particolare sul
rafforzamento delle tecniche di lettura e scrittura, sulla comprensione del testo, sulla rielaborazione delle
informazioni, sulla sintesi, sulla creazione personale.
Un ruolo particolare è stato riservato nell’attività didattica allo sviluppo delle capacità individuali di
espressione di sentimenti e di valori nel quadro di una progressiva maturazione individuale.
Strumento didattico principale è stato il libro di testo (testo adottato: Saviano e altri, Liberamente, Palumbo,
vol. 3). IL testo è stato integrato con ulteriori materiali di approfondimento e di riflessione forniti in fotocopia.
Verifiche e valutazioni
Produzione scritta (con riferimento alle abilità richieste dall’esame di Stato): 4 verifiche in totale, 1 delle quali
come simulazione della prima prova d’esame comune alle classi quinte (4/5/16). Date: 25/10; 21/12; 11/04;
04/05.
Verifiche della preparazione: verifiche sommative secondo la formula Quesiti a risposta singola; verifiche
orali individuali e di recupero in itinere. Date: 08/10 – 16/12 – 30/04.
L’esito delle verifiche è stato comunicato in modo analitico evidenziando eventuali carenze e progressi. Nella
lingua scritta elementi fondamentali di valutazione sono stati la correttezza formale, la chiarezza espositiva, la
struttura compositiva, la coesione, gli apporti personali.
Programma svolto ITALIANO
Data
Argomento
LETTURA
Pagine
SETT./O
IL REALISMO
TT 2015
Verismo Naturalismo
Naturalismo
Verga (Vita e Opere)
Verga (Novelle)
“La Roba”
“Rosso Malpelo
“Libertà”
“La Lupa”
“Dedicatoria a Salvatore
Farina”
Verga “I Malavoglia”
OTT.
2015
p. 170 e 180
IL DECADENTISMO
Poeti Maledetti
Verlaine
Rimbaud
BAUDELAIRE (VITA E
DATE)
BAUDELAIRE (OPERE)
“Introduzione”
“Albatro”
“Corrispondenze”
PASCOLI
p. 216
Da 217 a 218
pp. 221 222 223
pp. 229 230
pp. 260 261 262
“Il fanciullino”
PASCOLI POESIE
“Lavandare”
“X Agosto”
“Temporale”
“Novembre”
“Patria”
“Gelsomino Notturno
In Generale
p. 261
Pp, 263 264 265
pp. 267 268 269
p. 270
p. 271
pp. 272 273
Pp, 274 275
p. 277
“Digitale Purpurea”
da 280 a 282
PSICANALISI
D’ANNUNZIO- VITA
IDEE
D’ANNUNZIO- POESIA
Appunti
E
da pag. 290 a 292
TEORIA
“La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
D’ANNUNZIO- PIACERE E
TEORIA
ALTRI ROMANZI
“Conclusione Piacere”
“Il piacere”
DIC.
2015
Da 196 a 199
P, 198
P, 200
PASCOLI OPERE
PASCOLI POEMETTI
NOV.
2015
Da 28 a 31
Da 98 a 101
Da 107 a 109
Da 129 a 132
109
Da 134 a 138
p. 119
IL ROMANZO DEL ‘900
Da 292 a 295
pp. 295 296 297
Pp, 298 299 300
pp. 311 312
Pp, 312 313 314 315
TEORIA
J. JOYCE VITA
JOYCE OPERE
PROUST VITA
PROUST OPERE
KAFKA VITA
KAFKA OPERE
PIRANDELLO VITA
PIRANDELLO OPERE
PIRANDELLO TEATRO
SVEVO VITA
SVEVO OPERE
+ appunti
+ appunti
“monologo di Molly”
+ appunti
“La Madeline”
“Metamorfosi”
“Metamorfosi”
“Serafino Gubbio”
“Novelle per un anno”
“Il Fu Mattia Pascal”
“Una vita”
Senilità 501/502/503
Coscienza di Zeno
p. 366
P, 375
Pp, 376 377 378
P, 382
Pp, 382 383 384 385
p, da 402
Pp, 407 408 409
Da 425 a 429
Da 430 a 433
Da 439 a 445
473 474 475 478 479 480 481 482
Da 461 a 464
Da 494 a 496
Da 494 a 499
Pp 501 502 503
Da 507 a 511; da 514 a 519; da 521 a 524; da
527 a 528
Prefazione dottor S
MARZO
2016
APRILE
2016
LE AVANGUARDIE
AVANGUARDIE TEORIA
ARTE AVANGUARDIE
UNGARETTI VITA
UNGARETTI
OPERE“I Fiumi”
ALLEGRIA
“S, Martino Del Carso”
“Natale”
“Veglia”
“Mattina”
“Soldati”
“Commiato”
Pag. 344/345/346/347/348/349
Pag. 353/354/355/356/357/358/359
pag. 654/655/657
Pp, 662 663
p. 665
pp. 666 667
P, 668
P. 669
p. 669
p. 670
“sono una Creatura
“In Dormiveglia”
“Fratelli”
“Solitudine”
APRILE
2016
MONTALE VITA
OSSI DI SEPPIA
“I Limoni”
“Meriggiare”
pp. 720 721
pp. 723 724
pp. 724 725 726
pp. 727 728
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
MONTALE
da Ossi di seppia: “ Spesso il male di vivere”, “Non chiederci la parola”
da Le occasioni: “La casa dei doganieri”
da La Bufera : “L’anguilla”, “Il sogno del prigioniero”
da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio
Numero di ore annuali previste*:
124
Numero di ore svolte al 6/05/16
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. Tirocinio curricolare)
82
7.2 Scheda per singola materia
MATERIA: STORIA
DOCENTE: STEFANO ZAMPIERI
Obiettivi
 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli
elementi di continuità e discontinuità.
 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con
variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.
 Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.
 Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.
 Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socioeconomici, aspetti demografici e processi di trasformazione.
 Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche
pluri/interdisciplinari.
Metodi e strumenti
Per quanto riguarda il metodo di studio si è insistito sulla organizzazione del proprio tempo, sulla efficacia
delle procedure, sul rispetto delle consegne, sulla collaborazione tra compagni.
Per quanto riguarda invece lo sviluppo delle competenze di base si è puntato in modo particolare sul
rafforzamento delle capacità di collegare e strutturare le informazioni in modo logico e coerente; sulla
capacità di rielaborazione e di sintesi delle informazioni.
Strumento didattico principale è stato il libro di testo (testo adottato: Fossati, Luppi, Zanette, L’esperienza
della storia, vol. 3).
Verifiche e valutazioni
Verifiche della preparazione: verifiche sommative secondo la formula Quesiti a risposta singola; verifiche
orali individuali e di recupero in itinere. Date: 13/12 – 15/03 – 07/04 - .
L’esito delle verifiche è stato comunicato in modo analitico evidenziando eventuali carenze e progressi.
Il recupero è stato effettuato regolarmente durante le ore curricolari ed è stato rivolto al
potenziamento delle abilità di base, e al ripasso degli argomenti trattati.
Programma svolto STORIA
DATA
SETT/OTT
2015
ARGOMENTO
Unità D'Italia
La Destra Storica
La Sinistra e l'età di Crispi
Situazione Africana
Eccidio di Bava Beccaris
OTT. 2015
L'Europa Della Belle Epoque
Il Caso Italiano: Giolitti e Liberalismo
incompiuto
OTT. 2015
Guerra e Rivoluzione
Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano
Il conflitto e la vittoria dell'Intesa
Russia: rivoluzioni e guerra civile
OTT/NOV 2015 L'Eredità della Guerra e gli anni '20
La Pace improbabile
Radici del problema meridionale
NOV. 2015
Il Fascismo
Tensioni del dopoguerra italiano
RISORSE
PAGINE
LIBRO vol. 2
LIBRO vol. 2
LIBRO vol. 2
LIBRO vol. 2
Da 312 a 315
Da 326 a 335
p. 375
p. 397
LIBRO vol. 3
Da 24 a 35
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
Da 40 a 50
Da 52 a 61
Da 64 a 73
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
Da 80 a 89
Da 90 a 95
LIBRO vol. 3
Da 108 a 115
DIC 2015
MARZ MAG
2016
Il crollo dello stato liberale: fascismo al potere
ll regime fascista
cosa fu il fascismo
Il Nazismo
Nazismo
Il Regime Nazista
Il Mondo e L'Europa tra le due Guerre
Il New Deal
La Guerra Di Spagna
La Seconda Guerra Mondiale
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
Da 116 a 126
Da 128 a 141
p. 142
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
Da 150 a 161
Da 162 a 169
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
LIBRO vol. 3
Da 209 a 212
221
Da 228 a 240
LIBRO vol. 3
Da 256 a 265
LIBRO vol. 3
Da 278 a 288
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
MAGG 2016
La Resistenza in Europa e in Italia
Pace impossibile, guerra improbabile. La
Guerra Fredda
Numero di ore annuali previste*:
62
Numero di ore svolte al 6/05/16
44
7.3 Scheda per singola materia INGLESE
MATERIA: 1a lingua: INGLESE
DOCENTE: Marisa ZULIANI
Obiettivi
Possedere una competenza di livello intermedio/avanzato nelle quattro abilità, con particolare
attenzione agli aspetti essenziali del linguaggio inerente alle relazione internazionali e al marketing.
Sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di
carattere specifico; descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica, precisione lessicale, capacità
critica.
Orientarsi nella comprensione di pubblicazioni, articoli e brani di carattere vario, nella lingua straniera
relativa al settore specifico di indirizzo.
Produrre testi scritti di carattere generale o specifico con coerenza e coesione.
Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che permetta allo studente di
comprenderla senza filtrarla attraverso la propria, usando la lingua con adeguata consapevolezza dei
significati che essa trasmette.
Metodi e strumenti
Lezione frontale
Libro di testo in adozione “Mind Your Business” (ed.Zanichelli)
Utilizzo in classe della LIM per usufruire di video inerenti al testo.
Programma svolto
-
Descrizione del soggiorno linguistico (o di altra esperienza di viaggio qualora non effettuato)
Descrizione dell’esperienza lavorativa prevista dalla scuola.
Ripasso e approfondimento della corrispondenza commerciale e delle sue regole di base.
Dal testo “Mind Your Business”: (con a fianco il numero della pagina)
-
A marketing plan (92)
The 4Ps (99) Marketing Mix
SEO / SEM (104)
E-marketing (107)
Advertising: What is all about (108) / methods of advertising (110)
Raising money: Sources of Finance (120)
Business budgeting (130) : fotocopia “expert corner” testo del video
Going global: How business are affected by international competitors (174)
Global strategies: Think globally and Act Locally (180)
Globalisation: pros and cons (181)
Fair Trade (214)
How the internet transformed business (236)
E-commerce (241)
-
Programma da svolgere:
Multinationals (289)
The Stock Exchange (290)
London Stock Exchange explained (291)
Numero di ore annuali previste:
90
Numero di ore svolte al 02/05/15
57
7.4 Scheda per singola materia
MATERIA: DISCIPLINE ECONOMICO
AZIENDALI
DOCENTE:
LELIA PICUNO
Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
Individuare e interpretare:
- le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili
- redigere e commentare i documenti che compongono il bilancio.
- interpretare la realtà aziendale attraverso l'analisi di bilancio per indici e flussi e comparare i bilanci di aziende
diverse.
Delineare il processo di pianificazione, di programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti ed il loro
utilizzo, con particolare riferimento alle imprese che operano nei mercati internazionali.
Costruire il sistema di budget, comparare e commentare gli indici ricavati dall'analisi dei dati. Predisporre report
selezionati in relazione ai destinatari anche in lingua straniera.
Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti ed il loro
utilizzo, con particolare riferimento alle imprese che operano nei mercati internazionali.
Conoscere ed interpretare un business plan.
Conoscere piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato negli scambi con l'estero (Cenni)
Riconoscere e rappresentare l'architettura di un sistema informativo aziendale.
Numero di ore primo periodo*: 72
Numero di ore svolte al 9 maggio:
74
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
VERIFICHE PRIMO PERIODO: 13/11 ; 24/11; 4/12; 18/12 scritti; più verifiche orali
VERIFICHE SECONDO PERIODO: 22/01 ;11/03; 29/04; scritti; più verifiche orali ;
simulazione terza prova 09/05
PROGRAMMA SVOLTO
I bilanci aziendali. Il bilancio d'esercizio.
La normativa sul bilancio. Gli art.2423-24-25-27 e 25 ter. I principi contabili internazionali.
Analisi per indici. La riclassificazione.
I margini della struttura patrimoniale. Gli indici economici, patrimoniali e finanziari, gli indici di
produttività. Analisi e commento.
Analisi per flussi. Il rendiconto finanziario e le informazioni desumibili da esso.
Contabilità gestionale. Il sistema informativo aziendale. L'oggetto di misurazione. La classificazione dei
costi. La contabilità a costi , imputazione di costo su base singola e su base multipla,diretti Direct costing, a
costi pieni Full costing, calcolo dei costi basato sulle attività, ABC.
Scelte aziendali di breve periodo: l'accettazione di un nuovo ordine; il mix produttivo da realizzare;
l'eliminazione del prodotto in perdita; il make or buy; la break even analysis; la valutazione delle rimanenze;
i concetti di efficacia ed efficienza in azienda.
Strategie aziendali: La gestione strategica, la tattica in azienda. L'analisi del contesto esterno ed interno.
SWOT, la matrice della BCG. Le strategie di business, di corporate e di produzione.
La pianificazione ed il controllo: il budget, la sua articolazione, gli elementi che lo compongono.
Alcuni dei principali budget settoriali. Il controllo di budget, l'analisi degli scostamenti, il reporting.
Business plan. Definizione. La pianificazione delle nuove iniziative aziendali. I soggetti destinatari del
business plan. Gli elementi che lo compongono. Struttura tecnico - operativa e quantitativo – monetaria.
Cenni al bilancio socio-ambientale.
7.5. Scheda per singola materia MATEMATICA
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: GRAZIAMARIA
CABERLOTTO
Obiettivi
Conoscere e saper calcolare. le derivate fondamentali e saper dimostrare la derivata di una funzione costante e
di y=x. Conoscere i teoremi sulle derivate.
Saper determinare l’equazione della retta tangente ad una funzione in un punto.
Enunciare il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange e il teorema di Cauchy. Conoscere e saper applicare la
regola di De l'Hospital nel calcolo dei limiti in forma indeterminata.
Definire e calcolare il massimo e il minimo relativo e/o assoluto.
Rappresentare graficamente le funzioni razionali, irrazionali o trascendenti.
Definire la primitiva di una funzione. Definire l’integrale indefinito e conoscere le sue proprietà. Riconoscere
e calcolare gli integrali immediati di alcune funzioni fondamentali.
Dare la definizione di integrale definito e saper calcolare semplici integrali definiti di funzioni continue.
Saper definire il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Saper calcolare l’area compresa tra una curva e l’asse x o fra due curve in semplici casi. Comprendere il
concetto di integrale definito e calcolare l’area di semplici superfici piane.
Saper trasformare una semplice funzione in polinomio di Taylor o Maclaurin. Saper applicare la formula di
Taylor e quella di Maclaurin.
Saper studiare la funzione della domanda di tipo lineare,parabolico e iperbolico, quella del costo e del
profitto.
Metodi e strumenti
Lezione frontale dialogata: esposizione deduttiva con esemplificazioni, lavori e discussioni di gruppo.
Libro di testo adottato: Bergamini Trifone Barozzi: “ Matematica.rosso “ volume 4°, Zanichelli
Appunti dell’insegnante.
Calcolatrice non programmabile. LIM
Verifiche e valutazioni
Verifiche scritte in forma di compiti tradizionali, verifiche in forma di quesito a tema e test a risposta multipla.
Verifiche orali su tutto il programma svolto, verifiche orali su argomenti quotidiani, non programmate, con
coinvolgimento di tutta la classe. Le verifiche sono state tutte effettuate tenendo conto dei livelli minimi di
sapere fissati dal coordinamento di materia.
La valutazione, in relazione agli obiettivi, ha tenuto conto dei risultati conseguiti nell'apprendimento, delle
abilità acquisite, delle capacità di analisi e di rielaborazione oltre a quella di applicare strutture acquisite in
situazioni nuove. Si è valutata anche la proprietà di linguaggio e la capacità di utilizzare correttamente i
simboli matematici ed infine si è tenuto conto dell'impegno, della partecipazione e dei progressi individuali.
Programma
a) Programma svolto
Derivata di una funzione in una variabile
Rapporto incrementale e concetto di derivata - Tangenti ad una curva - Continuità e derivabilità - Derivata
destra e derivata sinistra.
Derivata di alcune funzioni elementari: derivata della funzione costante, derivata della variabile dipendente,
derivata della funzione potenza f(x) = xn, derivata della funzione esponenziale, derivata della funzione
logaritmica, derivata delle funzioni goniometriche - Le operazioni di derivazione: derivata della somma
algebrica di due o più funzioni, derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata del prodotto di
due o più funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata della potenza di una funzione, derivata di
una funzione composta.
Retta tangente al grafico di una funzione
Definizione, ricerca e rappresentazione della retta tangente ad una curva
Massimi e Minimi relativi o assoluti
Definizione e ricerca di massimo e di minimo relativo e/o assoluto - Concavità e convessità di una curva.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Il teorema di Lagrange - Il teorema di Rolle - Il teorema di Cauchy - Il teorema di De L’Hospital
Studio di una funzione: razionale, irrazionale, esponenziale, logaritmica e goniometrica (ricerca dominio,
segno, intersezioni con gli assi, possibili simmetrie, ricerca degli asintoti e/o del comportamento all’infinito,
ricerca dei possibili massimi e/o minimi, concavità, flessi e grafico della funzione).
Gli integrali
Primitive - Integrale indefinito e sue proprietà - Integrali immediati - L’integrale definito e il calcolo di
semplici aree. Applicazione degli integrali all’economia in semplici casi.
L’approssimazione di una funzione mediante polinomi
Approssimazione di una funzione - I polinomi di Taylor e Maclaurin - La formula di Taylor e quella di
Maclaurin.
L’economia e le funzioni di una variabile
Funzione del costo - Costo medio e marginale - Funzione del ricavo - Funzione del profitto.
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Cuspidi e punti angolosi.
Lo studio funzione applicato a di semplici funzioni economiche: Funzione del costo - Costo medio e
marginale - Funzione del ricavo -Funzione del profitto.
Numero di ore realmente svolte
(fino al 04/05/2016)
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
Numero di ore annuali previste*
93
74
7.6 Scheda per singola materia RUSSO
MATERIA: RUSSO (II lingua)
DOCENTE: MARTA VANIN
Obiettivi
● Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione
comunicativa anche su argomenti di carattere specifico con chiarezza logica e precisione
lessicale
● Comprendere, produrre e riassumere testi scritti di carattere professionale (economicoaziendale), utilizzando correttamente sia il lessico specifico che le caratteristiche formali
● Possedere strumenti e strategie di studio specifiche per le lingue straniere, che permettano di
affrontare con serenità sia un’eventuale continuazione degli studi a livello universitario, sia
l’autoformazione linguistica in ambito lavorativo
● Conoscere e comunicare con partner commerciali russi e russofoni, essendo consapevoli delle
differenze culturali
.
Metodi e strumenti
Metodi:
Metodo funzionale-comunicativo.
Attività di lettura,comprensione,consultazione,utilizzo di materiali con registri linguistici diversi:
testi descrittivi, fotocopie tratte da,articoli da siti internet di settore
Produzione orale e scritta: attività di comprensione, riassunto e produzione riguardo temi generali e del
settore specifico.
Strumenti:
V. Bojcov, Udaci, MIRS, unità 1
L. Kotane, Russian For Business B1, Zlatoust, unità 3, 7, 8
L. Kotane, Russian For Business A2, Zlatoust, unità 5
V. Dobrenko, Budem partnerami!, Russkij jazyk, unità 4
Verifiche e valutazioni
Le prove scritte di verifica sono state somministrate nel numero di due per il trimestre e tre per il
pentamestre. La competenza nella produzione orale sono state accertate durante le attività svolte in
classe, a coppie e non, ed anche in momenti più formali.
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:
✦ acquisizione delle competenze linguistiche indicate negli obiettivi
✦ impegno e crescita dell’allievo/a
✦ svolgimento del lavoro individuale domestico
✦ partecipazione al lavoro in classe
✦ Fluency e correttezza linguistica
Verifiche:
10/11/2015: biografia, revisione dei casi, lessico per la presentazione di un prodotto
9/12/2015: comprensione scritta (descrizione di un’azienda), produzione di una mail di contatto
9/3/2016: comprensione scritta (stile di trattativa dei russi)
6/5/2016: domande aperte (lettera: invito ad una presentazione; differenze culturali nelle trattative,
pubblicità, stage linguistico)
9/5/2016: simulazione di terza prova (domande aperte: biografia, e-mail di contatto, lettera di richiesta
informazioni)
Programma
a) Programma svolto
Primo periodo:
● l’aspetto verbale e l’uso degli aspetti al passato e futuro
● revisione dell’uso dei casi con e senza preposizioni;
● Descrivere la propria biografia
● Trattare con un cliente: chiedere un’opinione, esprimere la propria, esprimere contrarietà;
proporre un’attività o del cibo;
● Comunicare per iscritto e oralmente il lancio di un nuovo prodotto, invitare alla sua
presentazione;
● Comprendere e descrivere le differenze culturali fra stile di trattativa russa e italiana;
● Trattare con un cliente: scrivere un’email di contatto per organizzare una visita;
Secondo periodo:
● Produrre una lettera di richiesta di proposta di un servizio;
● Descrivere il proprio carattere ed i tratti caratteriali adatti ad una certa mansione;
● Descrivere la propria esperienza di stage lavorativo: tipo di azienda in cui si è lavorato,
mansioni, consonanza fra mansione e tratti personali;
● Produrre una lettera di richiesta informazioni;
● Descrivere una pubblicità, la pubblicità su Internet
● Fare l’analisi di un prodotto
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
//
Numero di ore annuali previste:
93
Numero di ore svolte:
73
7.7 Scheda per singola materia DIRITTO
MATERIA DIRITTO
DOCENTE VOLTOLINA PATRIZIA
Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
a) riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le
categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
b) riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione
locale/globale;
c) orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
d) analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti
e) valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della
costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani;
f) individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle
attività aziendali
Metodi e strumenti
- Lezione frontale;
- Lezione interattiva, in modo da stimolare e sollecitare il dialogo, opportunamente guidato e far acquisire i
concetti in
forma ragionata, attraverso anche esempi tratti dall'esperienza e dalle conoscenze già in possesso degli allievi;
- Utilizzo manuale in adozione: Capiluppi., D’Amelio, Nazzaro “Diritto Azienda Mondo 3 – Corso di Diritto per
l’articolazione RIM” Ed. Tramontana; la Costituzione, il Codice Civile e leggi collegate.
Verifiche e valutazioni
- Verifiche formative per adeguare gli obiettivi, le strategie e controllare l'apprendimento sotto forma di brevi
interrogazioni;
- Verifiche sommative per valutare i traguardi di apprendimento, attraverso prove orali (interrogazioni) e
prove scritte
articolate in quesiti con risposte brevi.
La valutazione è effettuata in relazione agli obiettivi e sulla base delle griglie di valutazione d’istituto.
Programma
a) Programma svolto
Modulo1: Il diritto commerciale internazionale
I soggetti del diritto commerciale internazionale
Il commercio ed il diritto internazionale
Lo Stato, le Organizzazioni Internazionali e le imprese ed il commercio internazionale
Le fonti del diritto commerciale internazionale
Le fonti interne, comunitarie, interstatuali e non statuali
Modulo 2: I contratti commerciali internazionali
Le imprese e le iniziative internazionali
Le importazioni e le esportazioni
I contatti di collaborazione interaziendali
Gli insediamenti produttivi all’estero: acquisizioni e investimenti greenfield
Il contratto di compravendita internazionale
Il contratto commerciale internazionale
Il contratto di compravendita internazionale e la legge applicabile
I contenuti del contratto di compravendita internazionale
I termini di consegna della merce
Il trasporto ed il regolamento degli scambi internazionali
I contratti di spedizione e di trasporto internazionali
Gli adempimenti doganali e i documenti legati al trasporto
Il regolamento dei crediti esteri
Altri contratti commerciali internazionali
Il contratto d’agenzia
Il contratto di distribuzione
Il contratto di franchising
Il contratto di joint venture
Modulo 3: Le controversie internazionali
La regolamentazione dei rapporti internazionali
Le relazioni tra Stati e l’ordine internazionale
Le controversie internazionali tra Stati
I Tribunali internazionali e la Corte internazionale di giustizia
La Corte di giustizia europea
Le controversie internazionali in ambito contrattuale
Gli elementi di un contratto internazionale
I rimedi alle controversie internazionali
L’arbitrato internazionale
Modulo 4: La normativa a tutela dei consumatori
I diritti dei consumatori
Le fonti normative della tutela dei consumatori
Diritto all’informazione
La tutela dei consumatori
La sicurezza dei prodotti
Numero di ore annuali previste*:
66
Numero di ore svolte al 05/05/15:
45
7.8 Scheda per singola materia REL.INTERN.
MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI
PATRIZIA
DOCENTE VOLTOLINA
Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
a) analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a
spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
b) riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le
categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
c) riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale/globale;
d) individuare e analizzare le problematiche del processo di internazionalizzazione delle imprese;
e) analizzare i fenomeni economici e sociali e i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli
strumenti culturali acquisiti
f) stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
g) riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute
nel corso del tempo;
h) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e
culture diverse
Metodi e strumenti
- Lezione frontale;
- Lezione interattiva, in modo da stimolare e sollecitare il dialogo, opportunamente guidato e far acquisire i
concetti in
forma ragionata, attraverso anche esempi tratti dall'esperienza e dalle conoscenze già in possesso degli allievi;
- Utilizzo manuale in adozione: Crocetti - Cernesi “Economia - Mondo 2 – Corso di Relazioni Internazionali” Ed.
Tramontana
Verifiche e valutazioni
- Verifiche formative per adeguare gli obiettivi, le strategie e controllare l'apprendimento sotto forma di brevi
interrogazioni;
- Verifiche sommative per valutare i traguardi di apprendimento, attraverso prove orali (interrogazioni) e
prove scritte
articolate in quesiti con risposte brevi.
La valutazione è effettuata in relazione agli obiettivi e sulla base delle griglie di valutazione d’istituto.
Programma
a) Programma svolto
Modulo1: L’attività economica pubblica
La presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economico
Il problema delle scelte nel sistema economico
Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica
Sistema liberista e finanza neutrale
La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico
Crisi del 1929: Finanza congiunturale e funzionale.
Il sistema economico misto
Il soggetto pubblico
Le funzioni del soggetto economico pubblico nel sistema economico
Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica
La correzione dei fallimenti di mercato
La funzione distributiva del reddito e le altre funzioni dell’intervento pubblico
Le modalità dell’intervento pubblico in economia
L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato
La proprietà pubblica e l’impresa pubblica
Il processo di privatizzazione
La regolamentazione del mercato
L’Autorità garante della concorrenza
La politica economica
Obiettivi e strumenti di politica economica
La politica economica nell’ambito dell’Unione Europea
La politica fiscale, monetaria e valutaria
Gli obiettivi della stabilità economica, dello sviluppo, dell’occupazione, della lotta all’inflazione e
dell’aggiustamento
della bilancia dei pagamenti
La politica economica internazionale
La politica commerciale
Le barriere doganali. I dazi doganali
Le barriere non tariffarie
Il fenomeno dell’integrazione economica
La politica commerciale dell’Unione Europea
Gli accordi commerciali dell’Unione Europea con il resto del mondo
L’unione doganale europea
Modulo 2: La politica fiscale
Il fenomeno della spesa pubblica
Il concetto di spesa pubblica e la sua classificazione
L’espansione della spesa pubblica
Il problema del controllo della spesa pubblica
La politica della spesa pubblica
Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica
La spesa sociale
Lo Stato sociale
La previdenza sociale in generale
Il sistema pensionistico
Le prestazioni previdenziali a sostegno del reddito
L’assicurazione contro infortuni e malattie professionali
L’assistenza sanitaria e sociale
Le entrate pubbliche
Le entrate pubbliche e la loro classificazione
I tributi
Le entrate pubbliche come strumento di politica economica
Le imposte
L’obbligatorietà tributaria
Il presupposto e gli elementi dell’imposta
I diversi tipi di imposta
I principi giuridici di imposta: generalità, Uniformità e progressività
Evasione ed elusione fiscale
La politica di bilancio
La programmazione della politica di bilancio
Le funzione del bilancio
Caratteri, principi e struttura del bilancio
Il disavanzo pubblico
Debito pubblico e le politiche europee
La spending review
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Numero di ore annuali previste*:
99
Numero di ore svolte al 05/05/15:
60
7.9 Scheda per singola materia FRANCESE
MATERIA: 3^ lingua: FRANCESE
DOCENTE: ALESSIA
MARTIGNON
Competenze



Saper leggere e comprendere testi di tipo narrativo, argomentativo e tecnico
Saper selezionare, in un documento in lingua, le informazioni pertinenti e utili all’attività da svolgere
Capire, prendere appunti e riassumere oralmente testi di carattere informativo - dialogico,
argomentativo, geografico e culturale

Saper riassumere testi descrittivi, informativi, narrativi

Riprodurre testi scritti di carattere tecnico, culturale e descrittivo relativamente alle tipologie affrontate
in classe.

Saper esprimere un’opinione argomentandone le ragioni in modo semplice ma comprensibile

Saper descrivere un’esperienza personale (lo stage) analizzandone gli aspetti positivi e negativi

Saper riflettere sulle proprie conoscenze, abilità e competenze

Saper redigere un curriculum rispettandone le norme formali e relazionando le proprie esperienze,
abilità e competenze personali.
Metodi e strumenti

Attività di lettura, comprensione, consultazione, decodificazione, riconoscimento di materiali che
impiegano lessico e registri linguistici diversi.

Testi descrittivi, divulgativi e di attualità.

Produzione di testi scritti e orali

Esercizi di correzione collettiva ed autocorrezione

Uso di documenti autentici in fotocopie, DVD, CD e materiali on-line
Verifiche e valutazioni
Orale:
- attività di comprensione e rielaborazione di quanto prodotto in classe
- relazioni e/o riassunti dei testi letti e commento su di essi
- dibattiti e produzione di commenti personali
Scritto:
- Produzioni scritte redatte secondo lo schema della dissertation
- Relazione di stage
- Riassunti di testi a contenuto culturale o tecnico
Commenti personali su testi affrontati in classe o esperienze personali
Le valutazioni, orali e scritte, tengono conto di:
interesse, impegno, puntualità nel lavoro in classe e domestico
- conoscenza degli argomenti
- livello di comprensione della lingua
- capacità di rielaborazione
- capacità di sintesi
- capacità di organizzazione
- correttezza formale
- partecipazione
Programma e Contenuti
a) Programma svolto
Contenuti settore di indirizzo:
- la France physique:
le relief, les fleuves, le littoral.
- L’économie de la France et quelques phénomènes spécifiques:
la tertialisation de l’économie, le commerce extérieur, la mondialisation, privatisation et concentration.
- La correspondance formelle:
Les parties de la lettre commerciale et la mise en page. Analyse de quelques letters à caractère commercial.
- Connaitre l’entreprise:
Dimensions, forme juridique, secteurs d’activité, les firmes. Identité et organisation d’une enterprise.
Les PME françaises à l’export; Ubifrance.
Les magasins préférés des français
Les bijoux Cartier
Picard emballe les consommateurs
Une ferme aux energies renouvelables
- La recherche d’emploi:
La lettre de motivation, reductio du CV europass, l’entretien d’embauche.
Contenuti di letteratura e civiltà:
-
Cyrano de Bergerac, Rostand (in previsione e preparazione allo spettacolo teatrale Cyrano 3.0,
France Théatre)
L’oeuvre classique, La trame du spectacle, les chansons de la pièce de théatre
- Baudelaire, “Les fleurs du mal”
Introduction à l’auteur, sa pensée, son style Lecture et analyse “Spleen”
- “Le fabuleux destin d’Amélie Poulain”
Visione del film e fiche di attività di comprensione, approfondimento, lessico.
Contenuti linguistici (lessicali, fonetici e morfosintattici):
La division en sillabe et les accents
Le participe présent
Le gérondif
La proposition subordonnée de cause
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Le lezioni finali saranno rivolte alla trattazione degli ultimi argomenti ed al riepilogo e approfondimento dei
precedenti.
Numero di ore annuali *previste:
90
Numero di ore da svolgere:
13
Numero di ore svolte:
(fino a 12-05-16)
* Calcolo su 30 settimane (dalle 34 - 3 sett. Tirocinio curricolare + 1 sett. Tirocinio linguistico )
82
7.10 Scheda per singola materia SPAGNOLO
2a lingua: lingua e
MATERIA: microlingua spagnola
DOCENTE: MINELLO
ROSSELLA
Obiettivi
Possedere una competenza di livello medio nelle quattro abilità.
Saper comprendere e riassumere testi di tipo commerciale, economico, aziendale, pubblicitario, e d’attualità
Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione comunicativa anche su
argomenti di carattere specifico con chiarezza logica e precisione lessicale
Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico con coerenza e coesione. Redigere lettere
commerciali, lettere di presentazione di una azienda o di un prodotto, e di lamentele, scrivere e-mails.
Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà della Spagna, saper utilizzare lessico e fraseologia di
settori codificati da organismi internazionali.
Metodi e strumenti
Lezione frontale, metodo induttivo funzionale-comunicativo . Partendo da testi di diverso tipo (economico,
d’attualità) è stata data la possibilità all’ alunno non solo di comprendere, riassumere e commentare il testo
dato, ma anche d’inserirsi nel contesto esprimendo opinioni ed esperienze personali.
Libro di testo: Pierozzi, ¡Trato hecho!, Zanichelli 2013
Utilizzo di fotocopie tratti da manuali
Materiale audio e video, uso della LIM, Internet.
Verifiche e valutazioni
21/10/15 testo di comprensione, lessico microlinguistico, lettera commerciale, ripasso grammaticale
03/12/15 testo di comprensione, lessico microlinguistico, lettera commerciale esercizio di traduzione
23/02/16 lessico microlinguistico, lettere commerciali, ripasso grammaticale, esercizio di traduzione
08/04/16 testo di comprensione, lessico microlinguistico gli Incoterms, esercizio di traduzione
09/05/16
Simulazione terza prova
Le verifiche orali si sono basate sull’esperienza lavorativa, relazioni attinenti a temi economici e di attualità.
I criteri di valutazione si sono basati per lo scritto: sull’attinenza al testo e sulla correttezza formale; per
l’orale: sulla capacità di comprensione, esposizione e sintesi.
Programma svolto
Revisione e completamento delle strutture morfologiche e sintattiche: condizionale, congiunzioni
avversative, congiuntivo imperfetto, sintassi del congiuntivo, periodo ipotetico, subordinate causali e finali,
discorso indiretto.
•
•
•
•
•
•
Unità 3), presentare una fiera, redigere documenti relativi a fiere o riunioni, saper gestire una
conversazione telefonica, i materiali di appoggio;
(Unità 4), promuovere un prodotto, conoscere il marketing, saper analizzare una pubblicità
(Unità 5), Conoscere le relazioni commerciali, le forme di pagamento, saper chiedere informazioni su un
prodotto il commercio in internet;
(Unità 6), conoscere e saper gestire la compravendita, gli Incoterms, le camere di commercio, conoscere
il mondo della Borsa;
(Unità 7), gestire e rispondere alle lamentele di un cliente, attenzione al cliente, le assicurazioni;
Unità 8), conoscere i prodotti bancari, il microcredito, la banca etica, le banche on line.
Ore svolte al 09/05/16 h.72
7.11 Scheda per singola materia: TEDESCO
Programma di tedesco 3° lingua Docente: MORETTI SANDRA
Argomenti di microlingua professionale: Sono state utilizzate solo fotocopie e materiale da Internet














Il soggiorno linguistico come esperienza e organizzazione
Meno Industria più servizi
Indicazione dei prezzi e condizioni di pagamento
Condizioni di spedizione merci – incoterms
Imprese chimiche in Germania: Bayer come esempio di una multinazionale
Presentazione di un’azienda
Presentazione dell’azienda madrina di Simulimpresa
Condizioni aziendali generali
La Banca Centrale Europea
Marketing e pubblicità
Commercio estero
E-commerce
Dalla stampa: utilizzo delle informazioni on line
Colloqui di lavoro e presentazione del curricolo
Corrispondenza:
 Offerta
 Ordine
 Conferma dell’ordine
 Pagamento
Argomenti grammaticali:
 Forma passiva
Ore effettuate alla data odierna: 75
Verifiche:
Primo periodo 11/12; 16/12
Secondo periodo: 4/03; 23/04
7.12 Scheda per singola materia:
Materia: Scienze motorie e
sportive Docente:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: DE FAVERI MONICA
Obiettivi
Conoscere e comprendere le attività didattiche proposte.
Conoscere e saper incrementare il livello delle proprie qualità fisiche migliorando lo stato di forma generale.
Saper coordinare, affinare e finalizzare la propria espressione motoria nei vari ambiti.
Saper organizzare autonomamente progetti motori finalizzati anche in ambito ricreativo e di animazione per
comunità.
Conoscere le regole e le caratteristiche tecniche degli sport praticati.
Conoscere nozioni basilari di anatomia umana in funzione della traumatologia e del primo soccorso (B.L.S.)
in ambito motorio e sportivo.
Conoscere le norme generali riguardanti il doping sportivo, le sostanze e le pratiche vietate..
Saper partecipare alle attività motorie sportive in modo consapevole e responsabile anche nelle situazioni
agonistiche.
Metodi e strumenti
La scansione temporale delle unità didattiche è stata valutata in base alle caratteristiche della classe, con la
possibilità di anticipare o posticipare i singoli argomenti.
Le lezioni sono state organizzate in modo tale da partire da una base comune, cercando di raggiungere una
omogeneità nelle capacità individuali, per poter proporre delle esercitazioni che potessero avere funzione
formativa ed educativa uguale per tutti.
Le metodologie usate sono state diversificate a seconda degli obiettivi da raggiungere: lezioni frontali e/o di
gruppo, interventi individualizzati, al bisogno.
Il metodo adottato è quello globale con riferimento al metodo analitico quando i casi o le situazioni lo
prevedevano.
Come strumenti sono state usate tutte le attrezzature presenti nella palestra dell’Istituto; i tecnici specializzati
della Croce Verde per il P.S. e B.L.S.; il libro di testo .
Verifiche e valutazioni
Osservazione diretta svolta durante lo svolgimento delle lezioni da parte dell’insegnante sul processo di
apprendimento ed elaborazione dei contenuti.
Prove pratiche, individuali e di gruppo, test attitudinali opportunamente costruiti sugli obiettivi operativi.
Sono stati tenuti in considerazione anche i fattori applicativi nei confronti della materia come l’impegno, l’
interesse e la partecipazione oltre che le diverse abilità e competenze possedute.
Prove scritte di teoria a risposta aperta.
Programma
Programma svolto
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:
Test d’ingresso sulle capacità condizionali.
La resistenza: corsa lenta prolungata a regime aerobico, percorsi e test di durata: Test di Cooper.
La velocità: Esercizi sulla velocità di reazione e di esecuzione.
La forza: attività ed esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale o con piccoli sovraccarichi,
individuali, a coppie , a gruppi o in circuito.
L’equilibrio: esercizi atti ad incrementarlo in situazioni statiche, dinamiche e di volo.
La mobilità articolare: attività ed esercizi di mobilizzazione attiva e passiva nelle varie posture; esercizi di
stretching.
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI:
Andature semplici e composte; combinazioni di esercizi a corpo libero di coordinazione dinamica generale
ed oculo-manuale.
Ideazione, progettazione, organizzazione di attività finalizzate per sé stessi.
CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI:
Pallacanestro: tecnica dei fondamentali di gioco.
Calcio a 5: tecnica dei fondamentali.
Pallavolo: tecnica dei fondamentali di gioco.
Tennis tavolo: tecnica dei fondamentali di gioco.
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE:
Nozioni di traumatologia e primo soccorso in ambito motorio. Teoria ed esercitazioni pratiche di B.L.S. con
manichino in collaborazione con la Croce Verde.
L’attività fisica in funzione del benessere e del mantenimento della salute: azione preventiva e curativa di
alcune pratiche sportive o motorie specifiche.
Numero di ore annuali previste:
66
Numero di ore svolte:
54
7.13 Scheda per singola materia:
RELIGIONE
Materia: Religione
Obbiettivi
Contenuti
Verifiche
Docente: ITALO FERRARESE
Conoscenza riguardo gli interrogativi esistenziali e del senso
religioso fondamento dell’essere uomo. La conoscenza dei contenuti
essenziali del Cristianesimo Cattolico, parte importante della cultura
religiosa dell'intera umanità. Confronto tra Cristianesimo Cattolico e
le altre confessioni Protestante ed Ortodossa. Alcuni cenni alle
grandi religioni orientali.
a) Il problema religioso, i grandi interrogativi dell'uomo che
suscitano la domanda religiosa. b) La concezione di Dio nella
tradizione Ebraico-Cristiana, i tratti fondamentali del mistero di Dio
nella rivelazione dell’Antico e Nuovo Testamento. c) L’identità
storica di Gesù nel contesto culturale e religioso del suo tempo; la
missione messianica. d) L’avvenimento cristiano nella storia, le
origini della Chiesa, le principali tappe e conflitti, la sua presenza e il
suo ruolo nel mondo. e) Problema etico, i tratti peculiari della morale
cristiana in relazione alla problematiche emergenti. f) Fonti e
linguaggio, la S.Bibbia come documento fondamentale: coordinate
geografiche, storiche e culturali g) Alcuni cenni alle grandi religioni
orientali. h) Il valore educativo delle rappresentazioni iconografiche
cristiane. i) Confronto tra proposta religiosa, tolleranza e
fondamentalismo religioso.
Orali.
Metodo
Discussione in classe sui contenuti proposti, confrontati con la
propria esperienza e posizione culturale. Nelle classi del biennio
l’attenzione sarà rivolta soprattutto all’aspetto esistenziale della
proposta religiosa, nelle classi del triennio non trascurando l’aspetto
esistenziale, punterò maggiormente ai fondamenti storico-culturali
della religione cristiana.
Mezzi
Audiovisivi - Tematiche riguardanti il senso religioso e la ricerca di
significato. Alcune riproduzione video di opere d’arte.
Visite Guidate
32
Numero di ore annuali
previste
Numero di ore svolte
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
LIVELLI MINIMI
LIVELLI MEDI
LIVELLI MASSIMI
29
Conoscenze
%
%
90%
Competenze
%
%
90%
Abilità
%
%
90%
8. FIRME DOCENTI
MATERIA
COGNOME E NOME
ITALIANO-STORIA
ZAMPIERI Stefano
1^LINGUA: INGLESE
ZULIANI Marisa
2^LINGUA SPAGNOLO
MINELLO Rossella
3^LINGUA TEDESCO
MORETTI Sandra
2^LINGUA RUSSO
VANIN Marta
3^ LINGUA FRANCESE
MARTIGNON Alessia
ECONOMIA
AZIENDALE
PICUNO Lelia
MATEMATICA
CABERLOTTO
Graziamaria
DIRITTO
VOLTOLINA Patrizia
RELAZIONI
INTERNAZIONALI
VOLTOLINA Patrizia
EDUCAZIONE FISICA
DE FAVERI Monica
RELIGIONE
FERRARESE Italo
*Funzioni svolte nell’ambito del Consiglio di classe.
Venezia-Mestre, 06/05/2016
FIRMA
NOTE*
COORDINATORE
SEGRETARIO
ISTITUTO TECNICO TURISTICO STATALE
"A. GRITTI"
Via L. Muratori n.7- 30173 Venezia- Mestre
SIMULAZIONE TERZA PROVA 5G rim
RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING
09-05-2016
CANDIDATO: _____________________________________________________________
ECONOMIA AZIENDALE
Rispondere ai seguenti quesiti (tipol.B max 12 righe):
Spiegare, il significato e la funzione dei principi contabili.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2)
Il rendiconto finanziario, gli elementi che lo compongono e le sue funzioni.
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
3) La riclassificazione del bilancio d'esercizio: il candidato spieghi in cosa consiste e quali
risultati evidenzia.
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Quali sono i principi alla base della finanza congiunturale e funzionale? (Max 10 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Che cosa s’intende per politica monetaria e quali sono i suoi strumenti di intervento?
(Max 12 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Che cosa s’intende per prezzo politico e per cosa differisce dalla tassa ? (Max
1
2
3
4
5
10 righe)
6
7
8
9
10
Materia:MATEMATICA
1)
2)
classe 5G RIM
Mestre-Ve 09-05-16
Dopo
aver definito il polinomio di Taylor,scrivi il polinomio di Taylor di ordine n=5
e punto iniziale x0=3 della funzione y=e2x-6
la l’area della regione finita di piano individuata dalla parabola
y= -x2-2x+3 e dalla retta y=x+3
3)
Calco
Data
la funzione:
y=ln(x2-4x)
individuane:
1. il dominio
2. il segno
3. la crescenza e la decrescenza e i possibili massimi e minimi relativi
SPAGNOLO
El candidato responda a los siguientes puntos en no m
neas.
1- El marketing
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2- La franquicia
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3- La Bolsa
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
LINGUA RUSSA
1) Расскажи о себе: где ты родился/родилась? Где учишься? Какие твои планы на будущее?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
________
2) Через две недели Иван Павлович Киселёв, сотрудник российской фирмы “Мегалит”, приедет в Венецию на
два дня, чтобы встретиться с руководством твоей фирмы. Напиши им электронное письмо и узнай, какие его
пожелания о мероприятиях, визитах, ...
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________
3) Ты работаешь менеджером в магазине одежды. Увидел/а интересный веб-сайт российской фирмы, которая
производит обувь. Напиши менеджеру по продажам письмо и узнай, какие их условия поставки.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
________________