succo pancreatico - handsonprimaryclil

Transcript

succo pancreatico - handsonprimaryclil
Perché gli esseri viventi
devono nutrirsi?
Le nostre ipotesi
Itinerario di ricerca
1.
2.
3.
4.
Cosa sono i cibi? Come sono fatti? Che caratteristiche hanno?
Che “viaggio” compiono nel corpo?
Come si trasformano dentro al corpo?
Confronto tra le nostre conclusioni e le notizie tratte da CD e/o
videocassette “Esplorando il corpo umano/La digestione” e “La
macchina meravigliosa / Lo stomaco – L’intestino”
2
L’ENERGIA
Abbiamo scoperto che l’ossigeno serve al nostro organismo e a
quello degli altri animali per permettere la combustione degli
alimenti.
Ma, PERCHÉ L’ORGANISMO BRUCIA IL CIBO?
Secondo noi la combustione del cibo serve per produrre energia.
L’energia è la “forza per fare qualcosa”
Chi ha bisogno di energia? Come se la procura?
ha bisogno di
come viene prodotta
per quale scopo
elettricità
avare la biancheria
energia
lavatrice
3
Il calore dà al coperchio l’energia necessaria per
farlo muovere.
Il calore dà all’organismo l’energia per vivere.
INSPIRAZIONE
+
OSSIGENO +
ALIMENTAZIONE =
___________________
CIBO =
_____________
VITA
COMBUSTIONE
CALORE = ENERGIA
ANIDRIDE CARBONICA
espulsa durante
l’espirazione
4
VERBALIZZIAMO LO SCHEMA
Durante la fase dell’inspirazione, nell’organismo entra ossigeno.
Con l’alimentazione introduciamo cibo nel corpo.
Il cibo, in presenza di ossigeno, si brucia. Questa combustione
produce calore ed anidride carbonica.
L’ anidride carbonica viene eliminata durante l’espirazione, mentre il
calore produce energia.
ESPERIMENTO
Abbiamo messo dello zucchero in un pentolino sul fornello acceso.
Lo zucchero dapprima si è sciolto, producendo VAPORE ACQUEO,
poi è diventato nero.
Abbiamo capito che lo zucchero contiene acqua e carbonio.
Nel nostro corpo, in presenza di ossigeno, il carbonio brucia e
produce energia: lo zucchero è un alimento energetico.
CARBONIO + ACQUA
CARBO
IDRATO
CARBOIDRATO
Ricerca di immagini di carboidrati su riviste o depliant pubblicitari
5
6
7
8
9
10
ESPERIMENTO
1
2
3
4
1. pane messo al caldo sul termosifone
2. pane messo al freddo in frigorifero
3. pane masticato misto con saliva messo al caldo
4. pane masticato misto con saliva messo al freddo
Attendiamo circa mezz’ora e quindi utilizziamo la tintura di jodio
quale indicatore della presenza di amido (vedi esperimenti svolti
durante il percorso sulla pianta).
1
2
3
4
Abbiamo scoperto che nel contenitore n° 3 non c’è p iù amido,
poiché il pane non è diventato nero.
Abbiamo anche provato a masticare a lungo un pezzo di pane: il
suo sapore diventa sempre più dolciastro.
11
SPIEGAZIONE
+ PTIALINA
ZUCCHERI
AMIDO
La saliva contiene la PTIALINA che, al caldo, scinde, spacca le
molecole di amido in tanti piccoli ZUCCHERI.
Le piante, grazie ai gas dell’aria e all’azione del sole, costruiscono
l’amido. Noi abbiamo verificato che in genere i cibi che contengono
amido sono di origine vegetale:
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
In genere i cibi che non contengono amido sono di origine animale:
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
I CARBOIDRATI SONO CIBI ENERGETICI.
12
13
14
15
All’interno della bocca si notano le due arcate
dentarie e la lingua, un muscolo mobilissimo e
ricco di papille del gusto. Sotto la lingua, sotto
le mascelle e vicino alle orecchie ci sono tre
paia di ghiandole
salivari, che producono la saliva. Nella parte
superiore la lingua è chiusa dal palato.
La cavità che si apre sul fondo della bocca
ed è in comunicazione sia con la trachea
che con l’esofago è la faringe. All’interno
della faringe, l’epiglottide serve a “tappare”
la trachea durante la deglutizione, in modo
che il cibo scenda lungo l’esofago.
L’esofago è come un tubo, lungo circa 25
cm, che parte dalla faringe e sbocca nello
stomaco. Lo stomaco è una sacca con le
pareti fornite di forti muscoli che lo fanno
muovere durante la digestione. Le
ghiandole gastriche dello stomaco
secernono un liquido chiamato succo
gastrico o acido gastrico.
16
Lo stomaco prosegue con un altro
grosso tubo arrotolato nell’addome:
l’intestino . La prima parte dell’intestino,
quella collegata con lo stomaco, si
chiama duodeno, segue l’intestino tenue
e, alla fine, l’intestino crasso o colon,
che termina nel retto.
Le pareti interne dell’intestino sono
rivestite da tanti villi intestinali, che
assorbono i principi nutritivi del cibo
digerito e li immettono direttamente nel
sangue attraversi i vasi capillari che
scorrono al loro interno.
Il fegato ed il pancreas sono due
grosse ghiandole, le più grandi del
nostro corpo, che secernono i loro
succhi nell’intestino . Il fegato si
trova nella parte destra dell’addome,
il pancreas un po’ più in basso,
verso sinistra.
17
Con il calore l’uovo è diventato sodo (duro
e solido).
Sulla superficie del latte, con il calore, si è
formato uno strato compatto (la “pelle”).
L’uovo e il latte contengono
delle sostanze che, con il
calore, coagulano: le
PROTEINE
Facendo cuocere a lungo il latte, con aggiunta di caglio, esso
coagula diventando formaggio. Il formaggio contiene una grande
quantità di proteine. Anche l’uovo molte proteine ( 16,3% nel tuorlo,
11% nell’albume). Le proteine hanno una funzione costruttrice,
servono cioè a costruire nuove cellule nel nostro corpo.
Ricerca di immagini di alimenti proteici su riviste e depliants pubblicitari.
18
19
20
LA DIGESTIONE DELLE PROTEINE NELLO STOMACO
1
SALAME
GROSSO +
UOVO
GROSSO
CALDO +
PEPSINA +
ACIDO
GASTRICO
2
SALAME +
UOVO
MASTICATI
CALDO +
PEPSINA +
ACIDO
GASTRICO
3
SALAME
GROSSO +
UOVO
GROSSO
FREDDO +
PEPSINA +
ACIDO
GASTRICO
4
SALAME +
UOVO
MASTICATI
FREDDO +
PEPSINA +
ACIDO
GASTRICO
(0,5 pepsina + soluzione: 240 g acqua + 3 g acido cloridrico)
Nei contenitori 1, 3 e 4 …………………
Invece nel contenitore 2, l’uovo e il salame si stanno sciogliendo.
Il contenitore 2 imita le condizioni del nostro stomaco, dove, al
caldo, l’acido gastrico e la pepsina riducono le proteine in particelle
molto piccole, in modo che il sangue possa trasportarle.
21
Questo ci fa capire che, appena mangiato, il nostro corpo non deve
trovarsi al freddo. Il freddo esterno richiama il sangue alla “periferia”
del corpo, bloccando la digestione con danno per la salute.
+ acido gastrico
+ pepsina
PROTEINA
22
ESPERIMENTO
zucchero
prosciutto
carote
formaggio
arachidi
margarina
insalata
farina gialla
cioccolata
salame
pancetta
olio
23
Secondo te, i seguenti alimenti contengono grassi?
ALIMENTO
SÌ
NO
Salame
Prosciutto
Formaggio
Carota
Insalata
Farina gialla
Pancetta
Burro
Margarina
Soppressa
Panna
Arachidi
Cioccolata
Noce
Usando carta assorbente (o velina) abbiamo rilevato la presenza di
grassi in alcuni alimenti.
Abbiamo scoperto che contengono grassi (e lasciano un’impronta
unta sulla carta): olio, pancetta, burro, salame, formaggio, arachidi.
I GRASSI vengono immagazzinati dal nostro organismo e tenuti da
parte, di RISERVA per essere bruciati nel momento in cui c’è
maggior bisogno di energia.
Ricerca di immagini di alimenti contenenti grassi su riviste e depliants pubblicitari.
24
25
26
LA DIGESTIONE NELL’INTESTINO
Dopo parecchie ore, dentro lo stomaco, il bolo alimentare ha subito
una doppia trasformazione: gli amidi e gli zuccheri (grazie alla
ptialina della saliva) e gran parte delle proteine (per azione del
succo gastrico) sono diventati una poltiglia semiliquida: il chimo.
Quando il chimo passa dallo stomaco all’intestino, viene a contatto
con la bile, con il succo pancreatico e con il succo enterico.
- La bile, secreta dal fegato, suddivide i grassi in minutissime
goccioline e li saponifica, cioè li scinde in composti solubili e
quindi assorbibili.
- Il succo pancreatico, secreto dal pancreas, completa l’azione
della ptialina e della pepsina e aggredisce i grassi.
- Il succo enterico, secreto da milioni di piccole ghiandole
nell’intestino, completa la digestione intestinale.
Il risultato di tutte queste trasformazioni è il chilo, un liquido
lattiginoso, denso e opaco, nel quale galleggiano milioni di
goccioline di grasso pronte per essere assorbite.
27
ESPERIMENTO
+
acqua
=
olio
+
acqua
+
olio
=
gomma
arabica
La bile agisce nello stesso modo della gomma arabica,
suddividendo l’olio in goccioline minutissime, che possono essere
rese solubili dal succo pancreatico e quindi essere assorbite.
28
LE VITAMINE
Le vitamine sono sostanze che non apportano energia
all’organismo, ma sono necessarie sia per il regolare svolgimento
delle sue funzioni che per prevenire le malattie che derivano dalla
mancanza o dall’insufficienza di queste sostanze. Sono classificate
con le lettere dell’alfabeto.
LA SCOPERTA DELLE VITAMINE
La scoperta delle vitamine risale alla fine del 1800. Ora sappiamo
che la causa di alcune malattie (scorbuto, beri-beri, pellagra) è la
mancanza di vitamine nell’alimentazione.
Il beri-beri, malattia conosciuta in Estremo Oriente, alla fine del XIX
secolo preoccupò grandemente i medici. L’ammalato colpito da tale
malattia presentava prima paralisi degli arti inferiori, poi di quelli
superiori, quindi dei muscoli del tronco e infine sopraggiungeva la
morte per asfissia.
I medici classificarono il beri-beri tra le malattie contagiose, poiché
intere collettività ne erano colpite, ma la causa era ignota.
Nel 1883 un medico giapponese, Takaki, notò che la malattia
colpiva i marinai del suo paese, ma non quelli dei paesi occidentali.
Questi ultimi, infatti si nutrivano con un’alimentazione varia e
completa, mentre i primi mangiavano quasi unicamente riso brillato,
cioè privo della scorza, del pericarpo e dell’embrione. Il medico
ebbe l’idea di nutrire io marinai giapponesi nel modo europeo, ricco
di carne. La guarigione fu rapida ed egli giunse alla conclusione che
29
il beri-beri era una malattia da carenza, cioè una malattia causata
dalla mancanza di qualche sostanza nell’alimentazione. Purtroppo
la scoperta di Takaki non ebbe la diffusione che meritava.
Nel 1889 un medico olandese, Eijkman, che nell’isola di Giava
curava i prigionieri colpiti dal beri-beri, notò che i polli del cortile
della prigione mostravano gli stessi sintomi. Quei polli erano nutriti
con riso brillato. I polli delle campagne circostanti, invece, nutriti con
riso non scorticato, erano sani.
Eijkman iniziò una ricerca suddividendo un allevamento di polli in
tre gruppi, nutriti in modo diverso:
1. riso intero con scorza, pericarpo ed embrione
2. riso scorticato, ma con scorza, pericarpo ed embrione
3. riso pulito senza scorza, senza pericarpo e senza embrione.
Solo i polli del terzo gruppo presero la paralisi. In uno0 stadio non
molto avanzato della malattia i polli guarirono dopo essere stati
nutriti con riso intero. Con questo trattamento Eijkman riuscì a
guarire anche i prigionieri. Giunse così alla conclusione che la
crusca di riso contiene una sostanza alimentare indispensabile a
conservare l’organismo in buona salute.
I suoi successori continuarono le sperimentazioni che
confermarono le scoperte di Takaki e Eijkman.
Verso il 1910 il chimico Funk riuscì a isolare dalla crusca di riso
qualche centigrammo di questa sostanza, che si chiamò VITAMINA
B. Altre vitamine furono scoperte in seguito, tutte presenti in
piccolissime quantità negli alimenti e tutte indispensabili alla
conservazione della nostra vita.
30
31
32
33
34
35
36
CALCOLIAMO LA PERCENTUALE
100: 27 = 3,7ҊҊ~
carboidrati: 3,7 x 1 = 3,7 %
37/100
proteine: 3,7 x 8 = 29,6 %
29,6/100
grassi: 3,7 x 6 = 22,2 %
22,2/100
acqua: 3,7 x 10 = 37 %
37/100
sali minerali: 3,7 x 2 = 7,4 %
7,4/100
Calcoliamo le percentuali nel nostro corpo
ESEMPIO (SE PESO 60 kg) 60: 100 = 0,6
0,6 x 3,7 = 2,2 carboidrati
0,6 x 29,6 = 17,76 proteine
0,6 x 22,2 = 13,32 grassi
0,6 x 37 = 22,2 acqua
0,6 x 7,4 = 4,44 Sali minerali
37
38
39
40
41
42
Il fabbisogno alimentare indica quanto ognuno di noi deve mangiare
per mantenersi in buona salute, cioè per “tenere in equilibrio la
propria bilancia”.
La quantità di calorie che si devono consumare ogni giorno dipende
da molti fattori: età, sesso, lavoro svolto, attività fisica, mentale e
sportiva…
È importante conoscere bene il proprio corpo per dargli la giusta
quantità di nutrimento. Infatti se si mangia meno di quanto si
consuma si dimagrisce, se si mangia più di quanto si consuma si
ingrassa.
CONCLUSIONE
Gli esseri viventi devono
nutrirsi per produrre
l’energia necessaria.
43
PER RIASSUMERE E APPROFONDIRE
44
COME FUNZIONA LO STOMACO
COME FUNZIONA IL FEGATO
45
COME FUNZIONA L’INTESTINO TENUE
COME FUNZIONA L’INTESTINO CRASSO
46
GLI ORGANI DELL’APPARATO DIGERENTE
47
48
UNISCI IMMAGINI, DEFINIZIONI E FUNZIONI, USANDO OGNI
VOLTA UN COLORE DIVERSO
49
INCOLLA LE IMMAGINI NELLA GIUSTA COLONNA
Funzione
Alimento
energetica
Carboidrati
Contiene
50
grassi
riserva di energia
51
vitamine
regolatrice
52
proteine
costruttrice
53
54
55
56
COLAZIONE
Settimana
dal …….
al ………
Latte
Tè
Spremuta
Succo
Brioche
MERENDA
Biscotti
pane
Yogurt
Frutta
Verdura
Brioche
PRANZO
panino
Pasta
Minestra
Carne
Riso
Pesce
Patate
Uova
lunedì
martedì
57
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
TOTALE
Formaggi
Verdura
Frutta
Verdura
Yogurt
Brioche
CENA
Panino
Pasta
Minestra
Carne
Riso
Pesce
Patate
Uova
Formaggi
Verdura
58
MERENDA
COMPLETA LO SCHEMA
59
SPIEGA IL SIGNIFICATO DELLO SCHEMA
60
COMPLETA
ORGANO
GHIANDOLE
SOSTANZE
bocca
amidi
stomaco gastriche
intestino
61
AGISCE
SU…
bile –
succo
pancreatico
62
VERIFICA
1. Quali sono i quattro principi nutritivi contenuti negli alimenti
della nostra dieta?
____________________________________________________
____________________________________________________
2. Completa lo schema con il nome di alimenti:
___________________________________
energetici
___________________________________
___________________________________
___________________________________
costruttori
___________________________________
ALIMENTI
___________________________________
___________________________________
di riserva
___________________________________
___________________________________
___________________________________
regolatori
___________________________________
___________________________________
3. Fai un elenco di cibi che ti piacciono, scrivendo fra parentesi
accanto ad ognuno di essi se contiene carboidrati, proteine,
grassi o vitamine:
____________________________________________________
____________________________________________________
63
4. Colora il
Ƒ corrispondente alle risposte esatte:
vapore
Ƒ
zucchero
Ƒ
combustione
Ƒ
ossigeno
Ƒ
carbonio
Ƒ
vitamine
Ƒ
combustibile + ossigeno =
Gli zuccheri contengono
che,
a contatto con l’ossigeno, brucia e fornisce energia all’organismo.
5. Gli alimenti che contengono amidi o zuccheri vengono
chiamati _____________________________________.
6. Quali alimenti contengono amido?______________________
__________________________________________________
7. PANE SECCO + TINTURA DI JODIO = NERO (contiene amido)
PANE MASTICATO + TINTURA DI JODIO = GIALLO (non contiene
amido) : Perché?
_________________________________________________________
_________________________________________________________
8. Che funzione ha la ptialina nella saliva? _________________________
_________________________________________________________
64
9. Completa il disegno:
+ PTIALINA =
amido
10.
Quale funzione svolgono l’acido gastrico e la pepsina nello
stomaco? ________________________________________________
_________________________________________________________
11.
Completa il disegno:
+ acido gastrico
+ pepsina
PROTEINA
12.
Quali alimenti contengono grassi? _________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
13.
Qual è la funzione dei grassi nell’organismo? ________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
65
14.
GRASSI + BILE
Qual è il disegno esatto?
Ƒ
Ƒ
15.
Quali vitamine conosci? _________________________________
16.
Quali cibi contengono vitamine?___________________________
____________________________________________________
17.
Quali funzioni svolgono le vitamine nell’organismo? ___________
____________________________________________________
____________________________________________________
18.
colazione
pranzo
cena
“Analizza” ciò che hai mangiato ieri:
cibi
Principi nutritivi
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
66
19.
Colora gli organi della digestione e scrivi il nome esatto dentro a
ciascuno:
67
20.
Colora il percorso che il cibo compie durante la digestione:
68
Il nostro corpo è una macchina meravigliosa e come tutte le macchine per
funzionare ha bisogno di carburante. Il nostro carburante è il cibo.
Il cibo, contiene le sostanze nutritive necessarie per crescere e stare in
salute.
Ma non tutti i cibi contengono identiche sostanze nutritive, ed è per questo
che dobbiamo cominciare a conoscere ciò di cui il nostro corpo ha bisogno e
sapere ciò che dobbiamo mangiare.
Le sostanze contenute nel cibo, necessarie alla nostra crescita
rappresentano i principi nutritivi
I principi nutritivi si possono classificare in 4 grandi famiglie
carboidrati
proteine
Assicurano le energie
necessarie per lo svolgimento
delle varie attività
Apportano i materiali per la
costruzione e il mantenimento
dei tessuti corporei
grassi
Forniscono energia
concentrata
vitamine e minerali
Forniscono le sostanze capaci
di regolare i processi biologici
che si svolgono nel nostro
corpo
l'energia di pronto uso
Sono il "turbo" dei nostri muscoli e del nostro cervello. Hanno il compito di
fornire energia all'organismo che ci permetterà di lavorare, giocare, saltare,
studiare, ecc.
i carboidrati sono contenuti in tutti i cereali
pane
pasta
riso
biscotti
pizza
patate
Cosa succede se ne mangi troppo pochi?
Rendi meno sia a scuola che nello sport: ti stanchi prima e sei meno brillante.
cosa succede se ne mangi troppi?
Ingrassi più facilmente, sei più assonnato, fai lavorare male il tuo organismo e
aumenti il rischio di ammalarti.
i mattoni dei nostri muscoli
Hanno il compito di costruire le nostre cellule e aiutare la nostra crescita
.Sono gli elementi fondamentali delle cellule. Hanno il compito di costruire e
riparare la pelle, i muscoli, il sangue, i capelli, le ossa e sono determinanti per
la crescita e lo sviluppo.
le proteine sono contenute
nella carne
nel pesce
nei latticini
nei salumi
nelle uova
nei legumi secchi
Cosa succede se ne mangi troppo poche?
Puoi diventare meno alto di quanto potresti, metti su pochi muscoli, resti
gracile e hai poca forza, ti difendi meno bene dalle malattie.
Cosa succede se ne mangi troppe?
Costringi a un superlavoro il tuo fegato e i tuoi reni, che sono organi preziosi
e che rischiano di lavorare troppo e di "consumarsi" di più.
l'energia di riserva
Hanno il compito di fornire energia extra all'organismo. I grassi oltre a fornire
energia in maniera concentrata sono il tuttofare del nostro organismo, perché
svolgono funzioni diverse. Sono un ottimo lubrificante per le articolazioni;
stendono un sottile velo sulla pelle, che altrimenti diventa troppo secca.
ATTENZIONE!!!
Non abusare dei cibi che contengono troppi grassi: questa energia, se non
viene utilizzata, si trasforma in "ciccia" e ti porterà all'obesità
olio d'oliva
olio di semi
burro
margarina
formaggi
Cosa succede se ne mangi troppo pochi? Cominci a funzionare male. Hai
meno energia da spendere, ti stanchi facilmente, rendi meno nello studio
come nello sport, ti si secca la pelle, puoi vederci male e molto altro ancora.
Cosa succede se ne mangi troppi?Diventi grasso e rischi che una parte dei
grassi in eccesso vadano a depositarsi all'interno dei vasi in cui scorre il
sangue: questo nel corso degli anni ostacola la circolazione e mette a rischio
il cuore ed anche la tua vita.
piccole dosi di benessere
Le vitamine sono sostanze chimiche necessarie per il benessere fisico. Sono
essenziali per la crescita di ossa, capelli e denti, per il funzionamento degli
occhi e del sistema nervoso.
I minerali partecipano alla regolazione di molte funzioni fisiologiche ed
entrano nella costituzione dei tessuti corporei.
frutta
ortaggi
verdura e insalata
Cosa succede se ne mangi troppo pochi?
Possono capitartene di tutti i colori.
Dalla stanchezza alla pelle che si screpola, dai riflessi lenti ad una crescita
ridotta o a difficoltà della vista.
Cosa succede se ne mangi troppi?
Attraverso il cibo è quasi impossibile arrivare a introdurre vitamine in
eccesso.
Le funzioni principali degli alimenti sono:
costruttiva e riparatrice
energetica
è svolta dalle
è svolta da
bioregolatrice
è svolta da
vitamine e minerali
proteine
carboidrati e grassi
sono i "pezzi" fondamentali
delle cellule
sono il "turbo" dei nostri
muscoli e del nostro cervello.
sono essenziali per la crescita
di ossa, capelli e denti, per il
funzionamento degli occhi e
del sistema nervoso.
Apportano i materiali per la
costruzione e il mantenimento
dei tessuti corporei
Assicurano le energie
necessarie per lo svolgimento
delle varie attività
Forniscono le sostanze capaci
di regolare i processi biologici
che si svolgono nel nostro
corpo
si trovano in
latte, carne,
pesce, uova,
legumi secchi
si trovano in
cereali
olio
riso
burro
patate
margarina
si trovano in
frutta, ortaggi,
latte, carne,
pesce
Apportano i materiali per la
costruzione e il mantenimento
dei tessuti corporei.
Assicurano le energie
necessarie per lo svolgimento
delle varie attività.
Forniscono le sostanze capaci
di regolare i processi biologici
che si svolgono nel nostro
corpo.
La piramide alimentare è il simbolo della "sana ed equilibrata alimentazione".
E' formata da 4 sezioni contenenti i vari gruppi di alimenti
Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta, anche se in quantità
diversa. Alla base della piramide ci sono gli alimenti che dobbiamo
consumare abbondantemente tutti i giorni: pane, pasta, frutta e verdura.
Al vertice della piramide ci sono gli alimenti che è meglio limitare: dolci e
grassi.
Gli alimenti alla base della piramide, infatti, sono quelli fondamentali per la
nostra dieta ed il cui apporto giornaliero non deve mai mancare; man mano
che saliamo la piramide è necessario limitare gradualmente gli alimenti in
questione fino al vertice dove abbiamo grassi, condimenti e dolci il cui utilizzo
dovrebbe essere davvero ristretto, specialmente nelle quantità.
CACCIA ALL'AMIDO
La tintura di iodio è una soluzione color
marrone che diventa viola al contatto con
l’amido, uno zucchero complesso presente nei
farinacei in genere.
Con questi esperimenti si può rilevare la
presenza o l’assenza di questa sostanza in
diversi alimenti.
Cosa occorre
·
Tintura di iodio
·
Un contagocce
·
Un foglio di carta
·
Acqua
·
Farina
·
Farinacei vari (pane, cracker, toast)
·
Alimenti non farinacei (mela,
zucchero, formaggio)
·
Ciotole o altri contenitori
Procedimento
Per prima cosa:
·
versate un cucchiaino di farina in una
ciotola
·
aggiungete un bicchiere di acqua e
mescolate
·
aggiungete poi 7 o 8 gocce di tintura di
iodio e verificate che l’impasto diventi di
color blu-viola
Per la seconda esperienza:
·
disponete diversi alimenti e un foglio di
carta su un piano
·
versate 1 o 2 gocce di tintura di iodio su
ogni campione a disposizione e verificate il
risultato
Il pane, il cracker e il foglio di carta
assumono una colorazione violacea.
Lo zucchero, la mela, il formaggio e tutto ciò
che non contiene amido risultano solo
macchiati di marrone.
Per la terza esperienza:
·
prendete un cracker o un pezzo di pane e
dividetelo a metà. Una parte poggiatela sul
piano, l’altra masticatela fino a renderla
pastosa e molto ricca di saliva
·
a questo punto versate 4 o 5 gocce di tintura di iodio sui due campioni
Il pane non masticato diventa viola, quello pieno di saliva invece non diventa scuro.
Spiegazione
L’amido è una molecola grossa e ricca di ramificazioni. Questa struttura cattura lo iodio al suo
interno facendogli cambiare colorazione.
Nell’ultima esperienza lo iodio non riesce a combinarsi con l’amido presente nel pane masticato. In
questo caso la saliva ha agito sull’amido degradandolo nel suo costituente base: il glucosio. Questo
zucchero semplice non reagisce con lo iodio e non può quindi fargli cambiare colore.