Vita nova

Transcript

Vita nova
Vita nova
Lezione quarta
Calendario
21 settembre – 19 ottobre: Lezioni introduttive.
Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare.
presentazioni
26 ottobre: A ciascun alma
presa e gentil core
30 novembre: Amore e ‘l cor
gentil sono una cosa
9 novembre: Piangete, amanti, 7 dicembre: Negli occhi porta
poi che piange Amore
la mia donna Amore
16 novembre: Ballata i’ vo’ che 14 dicembre: Donna pietosa e
tu ritrovi Amore
di novella etate
23 novembre: Donne ch’avete
intelletto d’amore
21 dicembre: Oltre la spera che
più larga gira
Vita nuova, a cura di M. Barbi - XXXVI, 5
Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven, tremando, muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta,
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira
che dà per li occhi una dolcezza al core
che ‘ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore
che va dicendo a l’anima: «Sospira».
Ipotesi di parafrasi letterale
La mia signora si mostra tanto nobile e piena di decoro,
nel salutare,
che la lingua di chiunque (la veda) diviene muta, tremando,
e gli occhi non hanno il coraggio di guardarla.
Ella incede, ascoltando lodi in suo onore,
manifestando all’esterno la sua benevolenza interiore
e si fa evidente che si tratta di un essere venuto
dal cielo in terra a dimostrare la potenza di Dio (come un miracolo).
Si mostra così perfetta per chi la contempla
che dà attraverso gli occhi una dolcezza al cuore
comprensibile solo per chi ne fa prova diretta;
e dalla sua fisionomia si emana, visibile,
un’ispirazione soave e piena d’amore
che va dicendo all’anima: «Sospira».
Contini, Un sonetto di Dante, in Un’idea di Dante, Torino,
Einaudi, 1970, p. 26.
Vita nuova, a cura di M. Barbi - XXXVI, 5
Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven, tremando, muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta,
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira
che dà per li occhi una dolcezza al core
che ‘ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore
che va dicendo a l’anima: «Sospira».
Vita nuova, a cura di M. Barbi - XXXVI, 5
Tan/to/ gen/til/e^e/ tan/to//^o/ne/sta/ pa/re
la/ don/na/ mia,/ quan/d’el/la//^al/trui/ sa/lu/ta,
ch’o/gne/ lin/gua/ de/ven,// tre/man/do,/ mu/ta,
e/ li^oc/chi/ no/ l’ar/di/scon// di/ guar/da/re.
1/4/6//8/10
2/4/6//8/10
3/6//8/10
2/6//10
A
B
B
A
El/la/ si/ va,/ sen/ten/do/si// lau/da/re,
be/ni/gna/men/te// d’u/mil/tà/ ve/stu/ta,
e/ par/ che/ sï/a^u/na// co/sa/ ve/nu/ta
da/ cie/lo^in/ ter/ra^a// mi/ra/col/ mo/stra/re.
1/4/6//10
4//8/10
2/4//7/10
2/4//7/10
A
B
B
A
Mo/stra/si/ sì/ pia/cen/te^a// chi/ la/ mi/ra
che/ dà/ per/ li^oc/chi//^u/na/ dol/cez/za^al/ co/re
che^‘n/ten/der/ no/ la/ può// chi/ no/ la/ pro/va;
1/4/6//8/10
2/4//8/10
2/6//10
C
D
E
e/ par/ che/ de/ la// sua/ lab/bia/ si/ mo/va
un/ spi/ri/to/ sö/a/ve// pien/ d’a/mo/re
che/ va/ di/cen/do^a/ l’a/ni/ma:// «So/spi/ra».
2/4//7/10
2/6//8/10
2/4/6//10
E
D
C
De vulgari eloquentia
Rota Vergilii
Eneide
sublime
Georgiche
medio
Bucoliche
umile
Canzone
Ballata
Sonetto
Irregulares
registro sublime - stile tragico
registro medio* – stile comico (anche temi civili)
registro umile – stile elegiaco
*Con possibilità di spaziare tra gli altri registri
De vulgari eloquentia
Rota Vergilii
Eneide
sublime
Georgiche
medio
Bucoliche
umile
Canzone
Ballata
Sonetto
Irregulares
1) inventio
4) memoria
2) dispositio
3) elocutio
ornatus
lingua
5) pronunciatio
De vulgari eloquentia II II 5-6
De vulgari eloquentia II II 6-7
De vulgari eloquentia II II 8
Vita nuova, a cura di M. Barbi - XXXVI, 5
Tan/to/ gen/til/e^e/ tan/to//^o/ne/sta/ pa/re
la/ don/na/ mia,/ quan/d’el/la//^al/trui/ sa/lu/ta,
ch’o/gne/ lin/gua/ de/ven,// tre/man/do,/ mu/ta,
e/ li^oc/chi/ no/ l’ar/di/scon// di/ guar/da/re.
1/4/6//8/10
2/4/6//8/10
3/6//8/10
2/6//10
A
B
B
A
El/la/ si/ va,/ sen/ten/do/si// lau/da/re,
be/ni/gna/men/te// d’u/mil/tà/ ve/stu/ta,
e/ par/ che/ sï/a^u/na// co/sa/ ve/nu/ta
da/ cie/lo^in/ ter/ra^a// mi/ra/col/ mo/stra/re.
1/4/6//10
4//8/10
2/4//7/10
2/4//7/10
A
B
B
A
Mo/stra/si/ sì/ pia/cen/te^a// chi/ la/ mi/ra
che/ dà/ per/ li^oc/chi//^u/na/ dol/cez/za^al/ co/re
che^‘n/ten/der/ no/ la/ può// chi/ no/ la/ pro/va;
1/4/6//8/10
2/4//8/10
2/6//10
C
D
E
e/ par/ che/ de/ la// sua/ lab/bia/ si/ mo/va
un/ spi/ri/to/ sö/a/ve// pien/ d’a/mo/re
che/ va/ di/cen/do^a/ l’a/ni/ma:// «So/spi/ra».
2/4//7/10
2/6//8/10
2/4/6//10
E
D
C
Piede dell’esametro dattilico = 4/4
= 2/4 cioè una sillaba
lunga
= 1/4 cioè una sillaba breve
—∪∪
——
—∪
∪∪—
= dattilo
= trocheo
—
∪
= anapesto
= spondeo
∪—
= giambo
Luogo di articolazione
centrali posteriori
chiuse
semichiuse
semiaperte
aperte
gradazione
Anteriori
De vulgari eloquentia II VII 5-6