Economia delle imprese di assicurazioni

Transcript

Economia delle imprese di assicurazioni
UNIVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
a.a. 2015/2016, 1° semestre
PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO di
“Economia delle imprese di assicurazione”
Percorso in Economia e gestione degli intermediari finanziari (EGIF)
SECS-P/11, 8 CFU
Prof.ssa Stefania Sylos Labini
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato allo studio delle peculiarità, dell’offerta contrattuale e delle problematiche
gestionali delle imprese di assicurazione.
La prima parte del corso mira ad inquadrare il processo di intermediazione assicurativa
approfondendone sia gli aspetti economici sia l’offerta contrattuale e distinguendo il ramo vita da
quello danni. Infine, si analizzano le problematiche contabili analizzando il bilancio e i principali
indicatori di performance delle imprese di assicurazione.
La seconda parte del corso, invece, è dedicata all’attività di risk management di tali imprese e ai
connessi obblighi regolamentari. Un’attenzione particolare, infatti, verrà rivolta ad approfondire la
vigilanza sulle imprese di assicurazione a livello sia individuale sia consolidato. Successivamente, a
conclusione del corso, si analizzano i processi di distribuzione dei prodotti assicurativi e le
principali strategie di marketing.
Programma del corso
Modulo 1.
Le imprese di assicurazione: funzioni e caratteristiche. I rischi puri e i rischi assicurabili. Il premio
puro e il premio di tariffa. Il contratto di assicurazione: peculiarità e tipologie. I prodotti assicurativi
vita. Le polizze tradizionali, rivalutabili ed unit-linked e index-linked. I prodotti del ramo danni:
inquadramento logico e tipologie delle coperture. Gli obblighi informativi dei contratti assicurativi.
Il processo assicurativo: le riserve tecniche e la gestione patrimoniale delle imprese di
assicurazione. Cenni su riassicurazione e coassicurazione. Il bilancio delle imprese di assicurazione
e i principali indicatori di risultato.
Modulo 2.
I rischi dell’attività assicurativa: tipologie e modalità di gestione. Regolamentazione, vigilanza e
adeguatezza patrimoniale del settore assicurativo: da Solvency I a Solvency II; primo, secondo e
terzo pilastro di Solvency II. Il controllo sui gruppi assicurativi. Natura e funzioni dell’IVASS
(Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). La distribuzione dei prodotti assicurativi: la rete
diretta e quella agenziale. I promotori finanziari, i broker e le forme innovative di distribuzione. Il
fenomeno della bancassurance. Il marketing delle imprese di assicurazione. Profili organizzativi:
cenni sui conglomerati finanziari. La previdenza complementare: tipologie di fondi pensione e
normativa di riferimento.
Organizzazione della didattica
Lezioni frontali mediante l’utilizzo di slides e di altro materiale didattico. Esercitazioni svolte in
aula.
Modalità di valutazione
Esame orale e lavori di gruppo.
Testi consigliati
Santoboni F., (a cura di), (2012), Manuale di gestione assicurativa. Profili economici, finanziari e di
governance, CEDAM, Padova (cap. 1, 4-5)
Santoboni F., (a cura di), (2012), Manuale di gestione assicurativa. Intermediazione e
produzione, CEDAM, Padova (cap. 1,2,3 e 5)
UNIVERSITY OF FOGGIA
DEPARTMENT OF ECONOMICS
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Bachelor's Degree in Business Administration
academic year 2015/2016
TEACHING PROGRAM of
“Economia delle imprese di assicurazione”
Economia e gestione degli intermediari finanziari (EGIF)
SSD (Scientific area): SECS-P/11
CFU (Credits): 8
Programme year: 1
Stefania Sylos Labini
Objectives
The course is aimed at studying peculiarities, contracts and management problems of insurance
companies.
The first part of the course aims to frame the process of insurance intermediation deepening both
the economic issues and the contractual offer, distinguishing life insurance from that damage.
Finally, we analyze the accounting issues by analyzing the balance sheet and key performance
indicators of insurance companies.
The second part of the course, instead, is dedicated to risk management of such enterprises and the
related regulatory obligations. Particular attention, in fact, will be devoted to deepen the regulation
and supervision system of insurance companies at both the individual and consolidated level.
Subsequently, at the end of the course, we analyze the distribution processes of insurance products,
the main marketing strategies, as well as the supplementary pension system in terms of both
contractual and regulatory profile.
Course programme
Module 1.
Insurance companies: functions and features. Pure risks and insurable risks. The pure premium and
the premium rate. The insurance contract: characteristics and types. Life insurance products. The
traditional policies, revaluation and unit-linked and index-linked. The non-life products: logical
framework and types of roofs. The disclosure requirements for insurance contracts. The insurance
process: the technical and asset management of insurance companies. Overview of reinsurance and
coinsurance. The financial statements of insurance companies and key performance indicators.
Module 2.
The risks of insurance activity: types and management methods. Regulation, supervision and capital
adequacy of the insurance industry: from Solvency I to Solvency II; first, second and third pillars of
Solvency II. The control of insurance groups. Nature and functions of IVASS (Institute for the
Supervision of Insurance). The distribution of insurance products. Financial advisors, brokers and
innovative forms of distribution. The bancassurance. The marketing of insurance companies.
Organizational profiles: notes on Financial Conglomerates.
Course organization
Lectures using slide and other teaching materials. Practical activities held in the classroom.
Examination method
Oral exam and group work.
Textbooks
Santoboni F., (a cura di), (2012), Manuale di gestione assicurativa. Profili economici, finanziari e di
governance, CEDAM, Padova (cap. 1, 4-5)
Santoboni F., (a cura di), (2012), Manuale di gestione assicurativa. Intermediazione e
produzione, CEDAM, Padova (cap. 1,2,3 e 5)