Progettare e sperimentare attivit didattiche utilizzando prodotti

Transcript

Progettare e sperimentare attivit didattiche utilizzando prodotti
Appendice 3 al Documento di base - prospetto caratteristiche contenuti “area ICT piattaforma PuntoEdu / INDIRE”
1 - Progettare e sperimentare attività didattiche
utilizzando prodotti multimediali o tecnologie digitali
specifiche
MODULI
Materi
ali di
studio
Già
Pubbl
PuntoEd
u
Studio
di caso
Crediti
Pubbl.
DM61
Forum
Verificare l'accessibilità di un ipertesto
a cura di Laura Burzagli e Paolo Graziani
Usabilità e il gioco degli shangai
a cura di Carla Maltinti
4
si
1
6
si
1
Progettare
l'archiviazione di
attività didattiche
Documentare la didattica
a cura di Luca Paci
Il filolab: il computer per documentare
a cura di Linda Giannini
2
no
1
4
no
1
6
no
1
Progettare
attraverso mappe
concettuali
Costruzione di mappe concettuali e frames con
il software cooperativo C-Map
a cura di Anna Carletti - OPPI
Mappe mentali e concettuali a sostegno della
ricerca su internet
a cura di Marco Guastavigna
Mappe e progettazione significativa
a cura di Marco Guastavigna
Mappe concettuali, mappe mentali e schemi
a cura di Marco Guastavigna
4
si
1
4
si
1
4
si
1
?
si
1
4
no
1
2
si
1
4
no
1
4
si
1
6
no
1
DM61
4
si
1
DM61
6
si
1
4
no
1
4
no
1
Tematiche generali
Progettare secondo
la progettazione
universale
2
1
Sperimentare
percorsi didattici
con la classe
Utilizzare e valutare
software specifici
3
Laboratori
L'impronta dell'uomo: gli artefatti, la storia, il
territorio
a cura di Franco Torcellan
Realizzazione di un'auto gravitazionale
a cura di Paolo Gallici
Le macchine semplici: le forbici
a cura di Carla Maltinti
Le strutture viste da vicino
a cura di C. Arabia, G.P. Benente, C. Leone, A.
Caserta - ANIAT
Progettare l'utilizzo di software di
esercitazione
a cura di Ivana Sacchi
“Trucchi del mestiere – Giocare con i grafici”
a cura di Patrizia Bolzan e Loredana Mosillo
Software didattico gratuito
a cura di Ivana Sacchi
Criteri per la valutazione del software
a cura di Romolo Pranzetti
Scuola
DM61
DM61
si
DM61
Colorare un simbolo al computer
a cura di Giuseppe Moscato
L’uso del software didattico gratuito on-line,
come supporto all’attività didattica
a cura di Giorgio Taglietti - DIESSE
Elaborazione: Donatella Diacci, Mario Marino Gabbari. Coordinamento: Augusto Tarantini
Edizione: gennaio 2005
1
2 - Costruire oggetti didattici con le tecnologie della
comunicazione e dell'informazione
Appendice 3 al Documento di base - prospetto caratteristiche contenuti “area ICT piattaforma PuntoEdu / INDIRE”
Costruire storie multimediali
a cura di ADI
Tanti piccoli e liberi pensieri…
a cura di Carlo Nati
Costruire un Oggetto Didattico Multimediale
a cura di Carlo Nati
Valutare un oggetto didattico multimediale
a cura di Carlo Nati
La costruzione di un libro game multimediale
come approccio al mondo ipertestuale
a cura di Fabrizia Ciampolini e Laura Menichetti
Pubblicità e multimedialità
a cura di Giuseppe Moscato
Piccoli ingegneri crescono
a cura di Sebastiano Villani e Francesco Mancino
Costruire ipermedia
Costruire microrobot
e programmarli
Costruire
micromondi con il
linguaggio Logo
Costruire ipermedia
per videoscrivere e
videogiocare
Costruire storie con
il computer
2
2
3
6
no
1
4
no
1
4
no
1
4
no
1
4
si
1
4
si
1
4
no
1
Amico robot
a cura di Stefano Merlo e Z. Ventola
"Primi passi nella cibernetica": Robot e
mattoncini in un viaggio dal Liceo alla Scuola
dell'Infanzia
a cura di Carlo Nati
“Impariamo a costruire e programmare un
microrobot”
a cura di Simonetta Siega
Costruire un robot
a cura di Maura Geri
Ri...costruiamo un puzzle
a cura di Michele Baldi
Micromondi…più di un ipertesto
a cura di Simonetta Siega
La corsa della lepre con la tartaruga
a cura di Michele Baldi
Leggere suoni
a cura di Giuseppe Moscato
“Trucchi del mestiere – Giochiamo con le
parole”
a cura di L. Mosillo e Patrizia Bolzan
La parola e l’immagine
a cura di Giuseppe Moscato
4
no
1
4
no
1
4
no
1
4
no
1
6
no
1
4
no
1
6
no
1
4
no
1
6
si
1
4
no
1
Le parole mascherate
a cura di Morena Terraschi
Costruire materiali didattici. Imparare a
leggere e scrivere
a cura di Camilla Tartoni
Il filolab: il computer per inventare storie
a cura di Linda Giannini
Montare e smontare la sequenza di un racconto
a cura di Giuseppe Moscato
La macchina macinastorie
a cura di Morena Terraschi
4
no
1
6
no
1
4
no
1
4
no
1
4
no
1
Elaborazione: Donatella Diacci, Mario Marino Gabbari. Coordinamento: Augusto Tarantini
Edizione: gennaio 2005
2
3 - Ricercare, collaborare e
documentare attraverso la rete
Appendice 3 al Documento di base - prospetto caratteristiche contenuti “area ICT piattaforma PuntoEdu / INDIRE”
Progetti scolastici online
a cura di EUN
L’uso delle TIC per svolgere un’indagine
collaborativamente
a cura di Franco Di Cataldo
Il filolab: il computer per collaborare in rete
a cura di Linda Giannini
Telescuola Percorsi
a cura di Luca Paci
Cultura della sicurezza nel laboratorio di
informatica
a cura di Mario Marino Gabbari – OPPI
Collaborare con altre
scuole
Documentare
attività didattiche
attraverso spazi
online
Usare la rete in
modo sicuro
6
no
1
4
no
1
4
no
1
4
no
1
6
no
1
6
no
1
2
si
1
Il Veliero – navigazione e comunicazione sicuri
a cura di
2
no
1
I browser per bambini, navigare per progetti
a cura di Marco Guastavigna
4
si
1
Ricerca su materiali protetti
a cura di Marco Guastavigna
4
si
1
Progettazione di siti web per la scuola:
dall'organizzazione dell'interfaccia e dei
contenuti alla pubblicizzazione del sito
a cura di Roberto Gagliardi - OPPI
Sitografia per bambini
a cura di Romolo Pranzetti
1
Elaborazione: Donatella Diacci, Mario Marino Gabbari. Coordinamento: Augusto Tarantini
Edizione: gennaio 2005
3
4 - Utilizzare la dimensione del gioco per imparare con il
computer
Appendice 3 al Documento di base - prospetto caratteristiche contenuti “area ICT piattaforma PuntoEdu / INDIRE”
Giocare e
videogiocare
Giocare con
Learning object
Gioco, TIC e
disabilità
Totali
Legenda:
1
6
Alla ricerca di giochi online
a cura di Patrizia Carlaccini
Come programmare l'impiego di giochi
educativi on line e off line
a cura di Alessandro Rabbone
Il filolab: il computer per giocare
a cura di Linda Giannini
Costruzione sperimentale e virtuale di un
aquilone
a cura di C. Arabia, G.P. Benente, C. Leone, A.
Caserta - ANIAT
Logic Puzzle per apprendere e giocare
a cura di Giuseppe Moscato
Il gioco dei suoni
a cura di Patrizia Carlaccini
Una prima esperienza di roleplaying (gioco di
ruolo) su chat in rete locale
a cura di Alessandro Rabbone
La macchina delle trasformazioni
a cura di Morena Terraschi
Il gioco del Domino
a cura di Morena Terraschi
Il laboratorio del dottor Bit: giochiamo con le
forme
a cura di redazione INDIRE
Il laboratorio del Dottor Bit: giochiamo con le
storie
a cura di redazione Indire
Il laboratorio del dottor Bit: giochiamo con gli
ipertesti
a cura di redazione INDIRE
Il laboratorio del dottor Bit: giochiamo con il
robocomando
a cura di redazione INDIRE
Il laboratorio del dottor Bit: giochiamo con i
robot
a cura di redazione INDIRE
Il laboratorio del dottor Bit: giochiamo con le
immagini
a cura di redazione INDIRE
A proposito di Davide e della Pimpa
a cura di Alessandro Rabbone - IRRE Piemonte
Giochi introduttivi all’utilizzo dei sensori
a cura di Luciano Rosso
Introduzione all'uso degli emulatori di tastiera
a cura di Luciano Rosso
Progettazione e realizzazione di videogiochi ad
elevata accessibilità
a cura di Luciano Rosso
21
= infanzia
= infanzia+primaria
6
no
1
4
si
1
4
no
1
4
no
1
3
no
1
4
no
1
2
si
1
4
no
1
4
no
1
2
no
1
2
no
1
4
no
1
4
no
1
2
no
1
4
no
1
6
ForTic
1
DM61
4
no
1
ForTic
2
no
1
ForTic
4
no
1
si
ForTic
69
= primaria
283
= primaria+secondaria
Elaborazione: Donatella Diacci, Mario Marino Gabbari. Coordinamento: Augusto Tarantini
= secondaria
Edizione: gennaio 2005
= mix
4
Appendice 3 al Documento di base - prospetto caratteristiche contenuti “area ICT piattaforma PuntoEdu / INDIRE”
Videogiochi e insegnamento apprendimento
Forum di AREA
Collaborare, documentare,
ricercare in rete
Progettare e sperimentare
attività didattiche
Area
Bambini
Strumenti multimediali
Guide didattiche
Imparare giocando a scuola, due le posizioni a confronto: la prima prevede un approccio ecologico alla
multimedialità (Calvani) con un atteggiamento equidistante sia dagli eccessi dell’obesità mediale (gli
integrati) sia dai problemi derivanti dall’analfabetismo nei confronti dei new media(gli apocalittici). La
seconda (Maragliano) sostiene un tipo di insegnamento dentro i media rivedendo nell’ottica della
multimedialità buona parte della organizzazione degli attuali saperi scolastici. La prima più soft, la seconda
più pervasiva… quale la più adatta al mondo della scuola?>
"Il nomade e il cartografo procedono di pari passo. Condividono lo stesso bisogno situazionale. Il nomade sa
perr come leggere mappe invisibili, o mappe scritte nel vento, sulla sabbia e i sassi, nella vegetazione".
Queste righe di Rosi Braidotti (prese dal suo Nuovi soggetti nomadi, Luca Sassella, Roma, 2002) sono per
tutti noi: comunque ci sentiamo, quale delle due figure preferiamo la Rete ci costringe ad essere entrambi,
cartografi nomadi in un "non-luogo" in continuo divenire, in cui ciascuno di noi è, allo stesso tempo,
viaggiatore e territorio. Come, cosa, con chi, ri-cercare, in questa ottica, mi pare un bel tema sul quale
discutere, vi pare?
Nel forum si parlerà di multimedialità e didattica, con attenzione a quanto di originale le nuove tecnologie
portano nel campo dell'apprendimento e dell'insegnamento: saremo dunque curiosi dei linguaggi, dei modi di
porgere e far lavorare i contenuti, dei tratti stessi della comunicazione, cosl come emergono da un uso non
specialistico del computer e soprattutto della rete, e per come possono essere valorizzati a scopi di
formazione. Alcuni di voi, forse, non hanno esperienza di forum: per loro questo sarà il battesimo, e allora
tanti auguri! Vedrete, è più facile di quanto non sembri. Basta starci, e parlare e essere disponibili agli altri.
Potrà capitare che, all'inizio, la confusione prevalga su tutto, almeno fino a che la comunità di questo forum
non avrà saputo darsi e introiettare regole. Non disperate, dunque. Un po' di caos è quanto ci vuole per
imparare ad apprezzare i modi civili e urbani del confronto e della discussione di rete. Roberto Maragliano
Di solito l'insegnante, dopo aver elaborato la programmazione delle attività di apprendimento, si mette alla
ricerca delle risorse necessarie alla realizzazione di unità didattiche originali ed efficaci. A proposito esiste
una vasta gamma di proposte reperibili oltre che su libri e riviste anche su supporti digitali come i Cd Rom,
DVD e sulla Rete Internet. Tuttavia non sempre quello che si trova è adeguato alla particolare situazione
nella quale ci troviamo ad operare. Abbiamo bisogno allora di modificare percorsi e contenuti per meglio
adeguarli, oppure inventarceli.
L'utilizzo del Computer a scuola permette a chi apprende e a chi insegna di costruire percorsi didattici intorno
alle specifiche esigenze della classe. Spesso però abbiamo l'idea, ma possiamo avere delle difficoltà a
realizzarla. Sappiamo ad esempio usare il software per costruire un racconto multimediale, ma non riusciamo
a trasformare un'immagine, manipolare l'audio o riprodurre un video. Possiamo incontrare questi e altri
problemi in varie occasioni e per le diverse finalita' che ognuno di noi ha dato al proprio lavoro. Ecco allora
perché ritrovarci in questo spazio: qui possiamo discutere le nostre esperienze didattiche, elaborate e
sostenute dall'uso del computer, trovare soluzioni ai problemi dove il rapporto tra tecnica e didattica è molto
stretto, confrontarci, chiedere pareri, consigli e indicazioni pratiche. Mi piace pensare a questa esperienza
formativa come caratterizzata dalla creatività e non solo dalla messa in gioco di competenze specifiche:
l'incontro tra questi due aspetti può sicuramente contribuire ad una crescita professionale basata sullo
scambio e sulla collaborazione. Benvenuti a tutti e buon lavoro Giuseppe Moscato
Ha l'obiettivo di avvicinare i bambini all'informatica, attraverso un
approccio ludico e interattivo, utilizzando tematiche molto
vicine alla loro esperienza e sfruttando le possibilità offerte
dall'uso delle nuove tecnologie nella didattica.
L'area contiene un ambiente di gioco per l'Informatica (Mondo del
Dott. Bit
Dr. Bit). In questi ambienti i bambini possono giocare anche
senza la supervisione dell'insegnante. Inoltre, tra breve sarà
aperto un contenitore (Ludoteca) dove sono presenti attività
didattiche di vario tipo da svolgersi con l'aiuto dell'insegnante.
L'area bambini è un supporto per le attività in classe
indicazioni necessarie per l'utilizzo e la navigazione dei giochi e
ipotesi di attività da svolgere con gli alunni. Nei moduli
Toyland
dell'ambiente di formazione sono disponibili anche laboratori con
(inglese)
attività incentrate sui giochi di questa area.
Elaborazione: Donatella Diacci, Mario Marino Gabbari. Coordinamento: Augusto Tarantini
Edizione: gennaio 2005
5