Anno VIII Numero 2

Transcript

Anno VIII Numero 2
-
Spedizione in abbonamento postale Gruppo III
Anno VIII N . 2 20 febbraio 1960
:reziono e Redaz.: Piazza di Trevi, 86
ROMA
-
-
-
O R G A N O MENSILE DELL'ASSOCIAZIONE
P E R I L CONSIGLIO
ITALIANA
DEI C O M U N I
D'EUROPA
SALUT ET INVITATION
GRUSS UND EINLADUNG EEN GROET EN EEN UITNODIGING - A GREETING
ANI) AN INVITATION - SALUTO E INVITO
=
COMUNI D'EUROPA, organe mensuel de la
section italienne du CCE adresse ses salutations
fraternelles aux d é l é g ~ é s de différents pays
réunis à Cannes à l'occasion des V Etats Génfraux des Communes et des Pouvoirs locaux
d'Ehrope
Depuis s a fondation (1952) cette revue est.
ouverte à la collaboration des administrateurs
locaux, des exper'ts en questions administratives, économiques, sociales ou d'urbanisme e t
des
fédéralistes
europfens,
sans
d i s t i n c t i o n de
frontières.
Nous profitons
de l'occasion pour
inviter tous les
participants aux
Etats Gfneraux à
nous envoyer (à
Rome P.zza Trevi, 86) des articles, des notes, des
lettses dans leurs
langues originales: c'est nous qui
nous chargerons
d e la traduction.
Comuni d'Europa est e t veut
PALERMO
devenis toujourc
d'avantage
une
tribune supranationale n ; d'autre part elle est
en relation avec les édiiions francaise (Communes d'Europe), allemande (Der Europaische
Gemeindetag), e t flamande (Europese Gemeenten), rédigées pas les Sections francaise, allemande e t belge du CCE
Mais nous désirons surtout faire remarquer
aux compatriotes européens qui ne sont pas
d'araigine italienne qu'à travers leurs écrits ils
donneront lieu à un débat avec des citoyens
italiens occupant les hautes sphères de l a vie
politique, administrative, économique e t sociale,
e t en meme temps avec les habitants de bourgs
C
C
(lire lu s z ~ i t e eri 2" page)
BASILEA
COMUNI DYEUROPA, die Monatszeitschrift
der italienischen Sektion des RGE (Rat der Gemeinden Europas) heisst die Abgeo'rdneten der
verschiedenen Landes bruderlich Willkommen.
im
die in Cannes
- .. - .- .
...
Auftrag des V Europaischen Gemeindetages als Beauftragte der einzelnen euro'paischen
Staaten zusammenkommen.
Seit ihrer Grundung (1952) arbeitet diese Zeitschrift
zusammen mit ortlichen Behorden;
mit Fachleuten f u r
Wirtschaft und Verwaltung und f u r
Fragen d e r stadtischen und sozialen
Gestaltung, sowie
mit den europaischen Foderalisten,
ohne Rucksicht auf
Grenzen. Bei dieser
ROTTERD
Gelegenheit
mochten w i r die Teilnehmer dieses Treffens der einzelnen Staaten darum bitten, uns
nach Ro'm (Piazza Trevi, 86) Artikel, Aufzeichnungen und Briefe in ihrer eigenen Sprache
zu schicken. Fur die Uebersetzungen werden
wir Sorge tragen.
ist und will immer
Comuni d'Europa
mehr eine ubernationale Tribune sein! Anderseits ist sie eng verbunden mit: den franzosischen Ausgaben (Comn~unes d'Europe), den
deutschen Ausgaben (Der Europaische Gemeindetag), und der flamischen Ausgabe (Europese Gemeenten), die von den franzosischen,
deutschen und belgischen' Sektionen des RGE
veroffentlicht werden.
F u r die nicht italienischen europaischen
~
-
- --
-- -
COMUNI D'EUROPA, hct maandblad van de
italiaanse sectie van d e Raad der Europese Gerneenten (REGI, brengt een broederlijke gro'et
aan d e gedelegeerden die uit. verschillende
landen samengeko'men zijn i n Cannes, voor de
V Staten Generaal der Europese Gemeenten
cn van de plaatselijke Autoriteiten van Europa.
Vanaf haar ontstaan (1952) staat dit tijdschrift open voor de inedewerking van d e plaatselijke administratoren, van d e experts op het
gebied van administratieve, economische, stedelijke en sociale vraagstukken e n van d e europese federalisten, zonder onderscheid van nationaliteit.
Wij nemen de gelegenheid t e baat o'm alle
deelntiners aan d e Staten Generaal uit te nodigen om ons (Ro'ma - Piazza Trevi, 86) artikelen, informaties en brieven t e zenden in hun
oorspronkelijke taal: wij zullen voor de vertaling zorgen.
Comuni d'Europa ,, is, en wil steeds meer
worden: een boven nationaal forum: anderzijds
is zij verbonden met de franse (Communes
d'Europe), duitse (Der Europaische Gemeindetag), en vlaamse (Europese Gemeenten) uitgaven,
geredigeerd door d e franse, duitse en belgische
sectie der RE'G.
Maar voor de europese landgenoten van nietitaliaanse origine wensen wij vooral t e onder-
D
BRUXELLES
(Fortsetzuny siche Seite 2 )
BERLINO
strepen, dat zij door hun schriftelijke bijdragen, een gesprek zullen openen met italianen
die aan d e top staan van het politieke, administratieve, economische en sociale leven, en tegelijk met bewoners van gehucl-iten en dorpen
20 febbraio 1960
COMUNI D'EUROPA
verspreid over het gehele oppervlak van het
schiereiland en d e eilanden.
U zult het zeer grote belang hiervan inzien
op het moment dat we d e etrijd aanvangen
voor europese verkiezingen met algemeen stemrecht, opdat aan d e Parlementaire Assemblée
van Europa d e taak worde opgedragen om de
Grondwet van de Verenigde Staten van Europa
op t e stellen in de geest van het Appèl van
Esslingen in 1955.
COMUNI D'EUROPA, organo mensile della
Sezione italiana del CCE porge il suo saluto
fraterno ai d-elegati convenuti da diversi paesi
a Cannes, per i V Stati Generali dei Comuni
e dei Poteri locali d'Eurompa.
Dalla sua fondazione (1952) questa rivista è
aperta alla collaborazione degli amministratori
locali, degli esperti di questioni amministrative,
economiche, urbanistiche, sociali, e dei federalisti europei senza distinzione di frontiere. Cogliamo l'occasioce per invitare tutti i partecipanti agli Stati Generali ad inviarci (Roma
- piazza Trevi 86) articoli. note, lettere, nelle
loro lingue originali: penseremo noi alla traduzione. Comuni d'Europa. è e vuole diventare sempre più una tribuna sopranazionale:
d'altra parte esso è collegato alle edizioni francese (Communes d'Europe), tedesca (Der Europaische Gemeindetag), e fiamminga (Europese
Gemeenten), redatte a cura delle Cezioni francese, tedesca e belga del CEE. Ma ai compatrioti europei di origine non italiana desideriamo soprattutto sottolinerare che, attraverso
i lo'ro scritti, apriranno un colloquio con cittadini italiani al vertice della vita politica, amministrativa, eco~nomicae sociale. e nello stesso
tempo con abitanti di borghi e villaggi disseminati su tutto il territorio della penisola e
delle isole. Ciò apparirà loro di estrema importanza nel momento in cui iniziamo l a battaglia
per l e elezioni europee a suffragio universale
e diretto, e perché sia conferito all'Assemblea
Parlamentare Europea i1 compito di redigere
l a Costituzione degli Stati Uniti d'Eurcpa, nello spirito dell'~ppel10che lanciammo da Esslin,-=n nel 1955.
(C
SELVAZZANO D I
PADOVA
COMUNI D'EUROPA, the monthly organ of
the Italian section of the Council of European
Municipalities (CEM), extends its fraterna1
greetings to the delegates assembled from
different countries a t Cannes for the fifth
States General of the Municipalities and Local
Authorities of Europe.
From its foundation (1952) this review has
been open to the collaboration of local administrators, of experts on administrative, economie, urban, and of social questions; and of
European federalists, without distinction of
nationality. We welcome the occasion to invite
al1 the participants in the States General to
send uc ( a t Piazza Trevi, 86, Rome) articles,
notes, and letters in their own language; we
will take care of having them translated.
Comuni d'Europa is, and wishes to become
even more, a supernational tribune; in addition.
it is associated with the French edition (Communes d'Europe), the German (Der Europaische Gemeindetag) and the Flemish (Europese
Gemeenten) which a r e published by the Frelnch,
German, and Belgian sections of the CEM.
But t o our non-Italian compatriots w e wish to
emphasize, above all, that by means of their
writings they will be entering into a dialogue
with Italian citizens on the highest leve1 of
political, administrative, elconomic, and soscial
life; and a t the same time with the inhabitants of towns and villages from al1 over the
peninsula and the islands. This they will perceive to be of extreme importance a t t h e moment in which w e shall begin t h e campaign
for European elections based on universal and
direct suffrage and that there b e comnferred on
the European Parliamentary Assembly t h e task
of revising the Constitution of t h e United States of Europe in the spirit of the Appeal which
we launched a t Esslingen in 19585.
SALUT E T INVITATION
(suote d s la p r e ~ n z d r sp a g e )
et de village parsemés sur tout le territoire de
la péninsule e t des iles. Ceci leur apparaitra
d'une importance extreme au moment où nouc
commencerons la bataille en vue des élections
européennes a u suffrage universel e t direct.
e t afin d'assdgner à l'Aslsemblée Paslementaire
Eur'opéenne la tiche de rédiger la constitution
des EYatc-Unis d'EWope conformément à l'esprit
d e l'Appel que nous avonc lancé de Esslingen
en 1955.
LUSSEMBURGO
PARIGI
GRUSS UND EINLADUNG
( F o r f . \ s t ~ f ~ ) ~7 rt 17n S e o t ~1 )
Landsleute mochten
wir
besondeis betonen,
dass sie durch ihre Veroffentlichungen einen
direkten Gedankenausiausch mit italienischen
Burgern herstellen werden, die an der Spitze
des italienischen politischen, sozialen und okonomischen administrativen Lebens stehen und
dass sie gleichzeitig mit Einwohnein von Orten
und Dorfern in jedem Teil der italienischen
Halbinsel und der italienischen Inseln Fuhlung
nehmen konnen
Jetzt, wo sie den Kampf fur die europaischen
Wahlen mit allgemeinem und direkten Wahlrecht beginnen, wird ihnen dieser Kontakt
umsomehr von grosster Wichtigkeit erscheinen,
da der europaische Parlamentsausschuss die
Aufgabe haben wird, die Verfassung der Vereinigten Staaten Europas im Geiste jenes
Aufrufes zu verfassen, der im J a h r e 1955 von
Esslingen ausging.
Tribuna libera
LA FRANCIA E L'UNITA EUROPEA
Dal 13 maggio 1958, la Francia ha subito una
serie di crisi interne, l e cui conseguenze sarebbero potute essere disastrose per i1 progresso
verso l'unita politica europea, fattore principale di una pace giusta e durevole sul continente
Dopo i1 colpo di forza militare d1Algeri, di
circa due anni fa, i repubblicani francesi si
sono trovati davanti ad un vero caso di coscienza
O resistere all'insurrezione ed assumersi così
i1 grave rischio di una guerra civile, le cui
ripercussioni sarebbero state incalcolabili e
avrebbero rischiato di spaccare l'Europa occidentale (l'esempio della Spagna era sufficiente
per fare esitare) oppure accettare quello che ci
veniva proposto cioè la presa del potere da
parte del Generale d e Gaulle, fermo restando
che l e libertà essenziali del popolo fossero salvaguardate
E' questa soluzione che la grande maggioranza dei francesi ha scelto questa presa di
posizione, che forse non è stata sempre ben
compresa dai paesi vicini, si trova oggi ad
essere stata la più saggia, poiché i poteri
accordati all'esecutivo, e che alcuni giudicavano
esorbitanti, si rivelano oggi insufficienti a fronteggiare la minaccia fascista, e debbono essere
rinforzati dalla concessione dei poteri speciali.
Che conclusioni trarre dai sussulti della politica interna francese? Da parte mia non v e ne
è che una: affrettare la realizzazione di questa
unità politica europea, che per noi, europei,
costituisce il problema dominante tra tutti quelli
che interessano il continente.
A questo proposito, è deplorevole che l e
costituzioni degli stati non prevedano alcuna
disposizione che permetta ai rappresentanti dei
paesi interessati il voto immediato che porterebbe alla creazione di un parlamento europeo
ed alla designazione di una assemblea costituente incaricata di elaborare la costituzione
comune degli Stati, decisi a raggrupparsi intorno al vessillo verde, colore della speranza.
Ferdinando Arnoult
Sindaco di Joncreuil (Aube)
Et si le général d e Gaulle avait-il la grippe?
20 febbralo 1960
COMUNI D'EUROPA
Politica
agricola europea
IL GRAN RIFIUTO DE LL'ITALIA?
Un nostro redattore ha intervistato Aride
Rossi, membro del Comitato economico e sociale della CEE e dell'Euratom (e della s m
Sezione specializzata per l'agricoLtura) e segretario nazionale dell'UIL-Terra, su i problemi
dell'integrazione ag~icolaeuropea. ECCO il testo
dell'intervista.
D. Perché l'Italia non deve rifiutare l'uccorciamento dei tempi del Mercato Comune
agricolo europeo?
R. La domanda richiede una modifica in
questo senso: se il periodo di attuazione del
Mercato, Comune verrà, come sembra, ridotto
noi pensiamo che ciò debba valere anche per
il setto're agricolo non trovando giustificazioni sufficienti sul piano della logica e della
convenienza economica, in favore della « dissociazione » dell'agricoltura dagli altri settori di attività.
La tesi sostenuta in alcuni ambienti agricoli secondo la quale la nostra agricoltura
non sarebbe in grado di effettuare in 6 o
8 anni i necessari adeguament,i strutturali,
mi sembra più una scusa per vo'ler rinviare
ulteriormente tali adeguamenti che non una
difficoltà insormontabile.
Le differenze di costi e di prezzi fra il
n.ostro Paese e gli altri della Comunità, non
sono tali, per la maggior parte dei prodotti
agricoli, da non poter essere eliminate in
un periodo di 6 o 8 anni.
L'unico prodotto per il quale le differenze
di prezzo sono sensibili, è il grano; ma tutti
dovrebbero convenire ormai sulla necessità
di ridimensionare la coltura granaria entro
limiti economicamente convenienti, vuoi perché l'espansione attuale non giova all'economia del Paese ed alla stessa agricoltura,
vuoi perché diversamente si continuerebbe
a rinviare la riconversione colturale in faw r e di una maggiore espansione degli allevamenti zootecnici e delle colture specializzate, auspicate da decenni da tutti gli economisti agrari, ma sempre in realtà rinviata
a causa delle varie battaglie del grano e
per le forti protezioni doganali accordate
conseguentemente allo stesso.
Se pensiamo d'altro canto ai vantaggi che
deriveranno alla nostra economia agricola
da un'anticipata attuazione del Mercato Comune, attraverso la messa a disposizione dei
produttori dei mezzi tecnici (concimi, macchine agricole, anticrittogamici, ecc.) e dei
mangimi, a prezzi più convenienti ed in
virtù di una maggiore esportazione di prodotti ortofrutticoli e di alcune produzioni
specializzate, nonché della libera circolazione
della mano d'opera, mi pare che la bilancia
finisca col pendere decisamente a favore
dell'acceleramento.
Naturalmente tale acceleramento, ripeto,
comporta un impegno maggiore da parte
del Paese nell'affrontare i tradizionali problemi strutturali dell'agricoltura italiana
(attuazione di una politica di sviluppo economico generale che assorba parte della
mano d'opera agricola attuale, eliminazione
delle vecchie e superate forme di proprietà
e di impresa esistenti in alcune regioni,
riorganizzazione della proprietà contadina,
riduzione della rendita fondiaria, sviluppo
della cooperazione, ecc.) ed è questo, forse,
che alcuni nostri ambienti politico-sindacali
non vogliono perché l'affrontare seriamente
tali
potrebbe ostacolare i loro disegni politici.
quisiti - dal lato della dimensione, della
libertà economica del coltivatore e delle garanzie giuridiche per la necessaria stabilita
atti a farne un'impresa agricola che proD. perché il piano verde deve essere duca per il mercato e non di sussistenza.
Esso riconosce una funzione, particolardeciso in funzione della politica agricola
mente sul piano econ.3mic0, alle imprese
europea?
capitaiistiche con salariati nella misura in
R. La sp~egazionesembrerebbe perfin3 ;u- cui tali imprese consentano di raggiungere
perflua. E' chiaro, infatti, che nel momentr, una redditività ed una produttività del lain cui sta per attuarsi un piano di integra- voro durevoli.
zione agricola europea (Piano Mansholt),
Pone chiaramente il problema del riesame
qualsiasi intervento nell'economia agricola critico della mezzadria e, ovviamente, di
del Paese deve ispirarsi rigidamente ad esso tutte le forme di conduzione similari (co'lonia
allo scopo di preparare per tempo l'agriparziaria, mezzadria impropria, ecc.). Ed
coltura del Paese agli indirizzi e alle c?si- infine la revisione dei piani di bonifica integenze del costituendo Mercato Comune Eu- grale in vista degli obiettivi della politica
ropeo. Non attenendosi a tale principio nelagraria comune.
l'elaborazione della politica agricola italiana,
Per ciò che riguarda invece l'organizzasi correrebbe il rischio di trovarsi ... fuori zione della produzione e dei mercati, il
strada e quindi di dover ricominciare il piano prevede: una disciplina delle produviaggio daccapo con le conseguenze che zioni e degli investimenti, piuttosto rigida
tutti conoscono.
per alcuni prodot,ti (vino, bietole) atta ad
Fuori metafora, dirò che il Piano Mans- impedire eccedenze di produzione difficilholt stabilisce indirizzi piuttosto precisi sia mente collocabili sui mercati mondiali; la
nel campo della politica strutturale che in istituzione di un Fond.0 di orientamento e
quello della disciplina degli investimenti e di garanzia con il compito di realizzare una
dell'organizzazione dei mercati. Ignorare certa stabilità dei mercati interni (è dimotali indirizzi in tutto o in parte sarebbe strato che le fluttuazioni eccessive di prezzo
grave errore. Per quanto riguarda la poli- non vanno a vantaggio né dei produttolri né
tica di miglioramento delle strutture esso dei consumatori, ma soltanto della speculaprevede: A) il coordinamento delle politiche zione commerciale) mediante la concessione
strutturali dei singoli stati mediante la pre- dei contributi nelle spese per la conservazione del prodotto, il riporto delle eccedenze
sentazione ogni anno: 1) di una relazione
sui risultati del raffronto delle politiche e l'effettuazio'ne di prelievi all'esportazione
nazionali in materia di strutture agricole; e per favorire il mantenimento e l'incre2 ) di proposte concernenti le misure da mento di alcune correnti di esportazione
adottare ai fini dell'orientamento e del rav- mediante dei ristorni.
vicinamento di tali politiche. B) La istituCome si vede, si tratta di indirizzi precisi
zione di un Fondo di Miglioramento delle e nello stesso tempo complessi.
strutture, per la concessione di contributi
Il non tenere conto, o tenerne conto in
in conto capitale o nell'ammortamento degli misura insufficiente, può provocare alcuni
interessi a quei progetti di investimento che guai: primo fra tutti quello di non avere
[perseguendo obiettivi conformi alle linee il becco d'un quattrino dal Fondo di midirettrici della politica agraria comune glioramento delle Strutture, fondo che è
(strutture e mercati) e facendo parte di stato creato, come si sa, per aiut,are princiun vasto programma regionale di migliora- palmente noi.
mento sia della struttura economica generale
Se ed in che misura il Piano Verde tenga
che della struttura agricola] abbiano per conto di tutto ciò non posso dirlo ancolra
oggetto, in particolar modo, la creazione di con esattezza, perché non si conosce a tutaziende familiari che: permettano le mi- l'omggi il testo integrale del piano approvato
gliori combinazioni dei fattori produt,tivi; dal Consiglio dei Ministri. Se tuttavia tale
presentino una struttura sufficientemente testo corrisponde in linea di massima al
aperta, ossia permeabile al progresso tecnico sunto diffuso in questi giorni dalla stampa,
ed adattabili alle trasformazioni riguardanti devo dire che il «piano verde » è assoluil mercato ed il potenziamento di mano tamente insufficiente per quanto riguarda
d'opera; permettano di ricavarne un reddito gli interventi di carattere strutturale, perché
equo. I suddetti profitti devono inoltre far è ovvio che no'n è possibile rammoldernare
parte di un insieme di provvedimenti che le antiquate strutture della proprietà e delcompcrtino, oltre a miglioramenti struttu- l'impresa, esistenti in alcune regioni, c.on
rali delle aziende, anche la creazione di dei semplici miglioramenti fondiari, sia pure
nuovi posti di lavoro, una più intensa dif- obbligatori. Secondo la mia modesta opifusione del progresso tecnico; assicurino nicne solno necessari per tali zone alcuni
infine la continuità dei risultati raggiunti interventi riformatori, ma di questo po'tremmediante: la certezza che la regione inte- mo parlare più a lungo una volta conosciuto
ressata non incorra nel rischio di essere, il testo del piano.
presto o tardi, abbandonata dall'agricoltura,
D. Quali altri o~ganismia carattere sovral'esistenza di disposizioni legali e contratnazionale, oltre ai Fondi di cui Lei ha partuali atte ad impedire qualsiasi ritorno alla
lato, prevede il Piano Mansholt?
situazione di partenza.
-
Il Piano stabilisce quindi una certa preferenza per l'impresa contadina, ma di una
impresa contadina in possesso di tutti i re-
R. Sono lieto che sia stata posta la domanda perché è questo senza dubbio il punto
di maggior interesse per un giornale euro-
4
peista come il vostro. I1 Piano Mansholt
prevede, per ora, la creazione di un'organizzazione europea del mercato per il grano,
lo zucchero e il latte, organizzazione che ha
tutti i caratteri dell'ente sovranazionale. In
base a quanto previsto dal Piano, la colmmissione sarà arbitra, domani, di regolare,
p e r questi prodotti, la politica commerciale
verso i terzi paesi, di fissare i prezzi di
orientamento, i prezzi di intervento, i prezzi
fissi, i prezzi minimi, ecc., di regolamentare
la questione delle scorte, di stabilire i prelievi dell'importazione e i ristorni all'esportazione e tutto quanto possa riguardare la
organizzazione di mercato dei prodotti in
parola.
Le proposte della Commissione mi paiono
più che logiche. E' infatt,i piuttosto difficile
pensare ad una politica agricola comune, qualora venisse lasciata in mano ai singoli Governi la regolamentazione delle questioni
sopra esposte per i prodotti di base: i pro-
COMUNI D'EUROPA
dotti, cioè, che influenzano un po' tutta la
politica agricola comune.
Come è facile immaginare è questo il
punto sul quale si incentrano l e critiche dei
nazio'nalisti di ogni paese e dei gruppi che
controllano attualmente le organizzazioni similari nei vari paesi.
Purtroppo alcuni ambienti politico-sindacali del nostro Paese sembrano essersi assicurati il primato nella battaglia contro la
creazione di un'organizzazione europea del
mercato per i prodotti agricoli menzionati.
Lo slancio eur.opeistico dei tempi di De Gasperi e di Sforza è oggi purtroppo u n pallido
ricordo e spetta perciò a tutte le forze europeiste del Paese chiarire i termini esatti
della questione all'opinione pubblica e battersi decisamente per la adozione della soluzione c h e più di ogni altra assicura un
ulteriore passo in avanti alla difficile costruzione economica europea.
di Giancarlo Zoli
Non abbiamo tutti i diritti di stupirci se
d a parte di qualcuno, c h e non sente piena
consonanza col nostro fervore per le autonomie locali, per l e regioni e per l'Europa,
ci viene chiesto: « Ma, in conclusione, vi
battete per unire o per dividere? » Domand a mal posta; m a l a risposta che talora vien e data, che autonomismo e regionalismo
d a una parte, federalismo europeo dall'altra, sono d u e aspetti d'unica battaglia, quella contro lo stato nazionale, è imprecisa ed
aumenta l'equivoco.
I1 tornare su certe precisazioni teoriche è
quindi necessario; ma non solo per chi non
non ci comprende: anche per noi. E' di quindici giorni fa, nei lavori della Commissione
Economica e Sociale della Terza Conferenza
Europea dei Poteri Locali, la constatazione
che non a tutti noi, amministratori locali impegnati nella battaglia per l'Europa, risulta
chiaro chi debba f a r e i piani territoriali
(aménagernent du territoire).
Cerchiamo di riordinarci le idee. Che cosa
critichiamo nelle strutture attuali? Mancanza di libertà e mancanza di efficacia. Contrasta colla libertà che sia avocato a s é da
una autorità più alta nella gerarchia, e così
meno periferica, la competenza a risolvere
problemi che possono esser risolti non meno bene nella sede più vicina all'uomo, nella comunità più piccola. Contrasta coll'e~fficacia il fatto che problemi restino senza soluzione perché l'organo statale che pretende
di risolverli non può farlo, o perché problemi più gravi e vicini gli impediscono di seguire bene quelli minori e periferici, o perché invece sono problemi che superano l'ambito statale ed hanno possibilità di soluzione solo nel grande spazio continentale.
Circostanze storiche e miti hanno portato
all'assoluta sovranità nazionale ed al centralismo: nuove strutture dovranno invece port a r e alla so~luzioned'ogni problema al suo
livello. La società maggiore può interven i r e solo quando la società minore non può
raggiungere l'obiettivo; m a non vi dovrà
essere mai impotenza dovuta alla situazione
inversa, di inesistenza o di rifiuto della so-
cietà più vasta capace di risolvere il problema troppo grande per l a società più limitata.
H o espresso questi principi in termini generici perché risulti che è una concezione
unica quella che ci spinge a volere l'Europa
ed a rifiutare il centralismo. Oggi abbiamo
da p a r t e dello stato nazionale sia centralismo che conservazione di compiti che superano le sue possibilità. E' quindi vero che
oggi la nostra azione per la sopranazionalità
e la nostra azione autonomista (o di federalismo interno) è in opposizione all'assoluta
sovranità nazionale. I1 rifiuto dello stato nazionale a cedere parte della sua sovranità
al potere sopranazionale europeo ed a far
luogo a larghe autonomie ha alla sua origine la stessa menzogna nazionalista. Ma lo
stato nazionale è p u r sempre uno dei gradini della piramide sociale; e nessuno pensa
oggi di distruggerlo. Precisando il rapporto
autolnomia - stato nazionale - Europa, dobbiamo dire che la situazione del febbraio 1960,
stato accentratore ed Europa con così irrisoria sopranazionalità, fa sì che la struttura
che vogliamo oggi alleggerire di compiti e
poteri è lo stato nazionale; ma in ordine al
principio generale che ogni problema va risolto al suo livello. S u l piano ideologico oggi
sopravvive il naz,ionalismo; ma l'egoismo di
villaggio o u n appiattimento di valori culturali nazionali e locali per conformismo europeo sarebb'e ugualmente d a combattere, se
rappresentassero un pericolo. L a Resistenza,
per f a r e un esempio, era opposizione ad un
altro centralismo, quello delllEuropa hitleriana, e lotta al tempo stesso per la salvaguardia delle caratteristiche nazionali e per
la riconquista delle libertà locali. Quando
l'Europa si farà sul serio, con u n vero governo europeo, conflitti f r a il governo feder a l e e governi nazionali potranno sorgere
per il particolarismo di questi, m a anche talora per la tentazione centralista del governo
federale.
L a risposta alla do,manda iniziale è che
non siamo per dividere, m a p e r la libertà
nell'unità.
20 febbraio 1960
I l lungo discorso ci riporta alla pianificazione. Chi deve farla? Ognuno al suo livello; e non certo ignorando il piano più vasto
né quello più limitato; il piano dovrà essere
più orientativo e meno rigido per l e aree
più vaste, più preciso m a n mano che l'area
si restringe, m a condizionato ed orientato
dal piano più vasto. D'altra parte un piano
europeo o nazionale troppo rigido sarebbe
oppressivo: questi non devono limitare più
del necessario i piani minori. Né meno evidente è c h e sarebbe assurdo un piano regionale o intercomunale c h e ignorasse i livelli
più alti. Infine l'esperienza insegna a chi
abbia avuto ad occuparsi di piani regolatori comunali ( e l'urb'anistica è aspetto non
ultimo della più vasta organizzazione del
territorio) che questi sono resi più difficili,
talo'ra utopistici od insulsi, i n ogni caso inefficaci, s e isolati d a un piano più vasto.
I piani più vasti devono avere quindi possibilmente priorità nel tempo; alla loro formazione deve partecipare qualche rappresentante delle esigenze locali. L e comunità
minori da p a r t e loro commetterebbero l'abuso uguale e contrario di quello del potere centrale accentratore s e volessero agire
ignorando gli orientamenti e le esigenze più
generali.
Non possiamo chiudere senza scendere ancor più al concreto: senza ripetere, facendo
eco alle vibrate parole lette nel precedente
numero di questa rivista (l), che il « p i a n o
verde >> italiano sarà cosa utile, efficace e
buona solo s e sarà inquadrato nel piano
Mansholt. Quod est i n votis.
COMMISSIONE AUTONOMIE LOCALI
11 7 dicembre si è riunita a Francoforte sul
Meno la Commissione di studio per le nutonomie degli Enti locali.
Ha diretto i lavori il dott. Kobel, Presidcnte
della Commissione.
Presenti per la Germania il Segretario Generale della Sezione tedesca Hans Muntzke, per
il Lus6emburgo. l'on. Cravatte, Presidente del
CCE, per la Sezione francese i signori Berrurier
e de la Renesse oltre al Segretario Generale
del CCE Jean Bareth. il dott. Hammer per la
Sezione austriaca, il signor Marique per la
Sezione belga, l'ingegner Brugner per la Sezione
italiana.
All'esame delle relazioni scritte presentate
dalle Sezioni nazionali del CCE sui sistemi,
amministrativi operanti nei singoli Stati, con
speciale riferimento ai limiti di autonomia sanciti dalle leggi ed ai limiti posti praticame'nte
dagli organi d i tutela. è seguita una esposizione orale da parte dei convenuti ed una
discussione generale dalla quale è risultato
evidente che una vera e democratica, intelligente autonomia degli Enti locali, è realizzabile soltanto là dove vige il sistema federale
che realizza il collegamento e la collaborazione
delle comunità, dal Comune all'Ente intermedio.
allo Stato', al Bund.
Compito della Commissione non era quello
di approdare a conclusioni o progetti di risoluzioni da sottoporre all'approvazione degli
Stati Generali di Cannes, ma di presentare
con un commento, le singole relazioni nazionali ai congressisti che converranno a Cannes
e dar loro così un quadro delle varie situazioni per una esatta impostazione della discussione in seno alla prima Commissione che a
Cannes sarà presieduta dal dott. Kobel.
Com'è già stato scritto su questo nostro giornale. il 1" tema in discussione a Cannes:
L'autonomia locale e gli interessi dello Stato a>
sarà presentato in Assemblea plenaria dal professor Gaspare Ambrosini e l'introduzione alla
discussione in Commissione sarà fatta dal Presidente della Sezione austriaca, on. Grundemann.
20 febbraio 1960
COMUNI D'EUROPA
ROMA
5
- BRUXELLES - LUSSEMBURGO - LONDRA
Cronaca delle Istituzioni europee
Le consultazioni romane
La prima delle trimestrali consultazioni
politiche dei Ministri degli esteri dei sei
Stati della Comunità europea non ha avuto
nientc di sensazionale. Si è fatto un << giro
d'orizzonte dei grandi problemi internazionali dell'ora ». Si è parlato dell'associazione
al Mercato comune di taluni Paesi africani,
come il Camerun, il Togo ed il Colngo belga.
Si è affrontato il sempre scottante tema dei
rapporti commerciali inter-europei. Si è accennato all'ormai immancabile pro'blema degli aiuti ai Paesi sottosviluppati. Conclusioni? Nessuna.
Sì, perché la caratteristica delle politiche
trimestrali consultazioni dei Se'i è che si
discute, ma non si conclude; non si dispone
di un ordine del giorno prestabilito né di un
inininlo di apparato burocratico (provvede
ogni volta alla bisogna il Ministero degli
esteri del Paese nella cui capitale le consultazioni avvengono); né prima né dopo viene
diffuso alla stampa alcun comunicato ufficiale.
Tutta qui l'incarnazione del rilancio politico della Comunità europea di cui si è fantasticato per mesi. dal lontano 26 giugno
dell'anno scorso e dalla vaga promessa contenuta nel comunicato sui colloqui romani
De Gaulle-Gronchi!
Ma c'è un particolare che va rilevato, e
sul quale si appuntano l e inquietudini degli
europeisti impegnati nelle Co'munità, e cioè
il fatto che nessuno dei t r e esecutivi comunitari era stato invitato a Ro'ma e l'esplicita volontà dei Ministri di ammetterli alle
consultazioni soltanto se necessario e comunque solo su problemi determinati e concreti.
Questa separazione tra il lavoro e l e competenze degli esecutivi comunitari, d a una
parte, e la cooperazione polit,ica al livello
dei Ministri degli esteri, dall'altra, significa
relegare gli esecutivi di Bruxelles e di Lussemburgo in un tecnicismo senz'anima e
confermare la convinzione dominante secondo cui i governi nazionali, conservando
gelosamente l'esclusiva delle convers'azioni
po'litiche, intendano nascondere, sotto la
cortina fumogena delle co'nfei-enze più o
meno diplomatiche, l'attuale fiacca o nulla
volontà di costruire l'unione politica europea.
Le pene di Euratom
Notizie di agenzia (non si s a fino a qual
punto disinteressate) hanno rivelato l'ansietà
con cui l'esecutivo dell'Euratom attende, da
parte del Parlamento italiano, l a ratifica
della convenzione che mette il centro nucleare di Ispra a disposizione della Coinunità europea dell'esnergia atomica.
Alle stesse fonti si è appreso che le autorità italiane sarebbero state vivamente
sollecitate a pro'vve'dere, pena, in caso contrario, di vedere impiantare altrove il Centro comune di ricerche dell'Euratom.
L'esecutivo comunitario ha negato che
passi del genere siano stati compiuti.
E' vero che la ratifica avrebbe dovuto
intervenire entro lo scors'o 31 dicembre. E'
vero anche che il primo programma di ri-
cerche voluto dal Trattato di Roma dovrebbe essere eseguito per la fine del 1962 e che,
dal momento che la parte essenziale di tali
ricerche è riservata ai laboratori di Ispra,
s e Ispra non passa nelle mani delllEuratom,
tutto il programma finirà per essere compromesso. Ma l'esecutivo di Bruxelles ha
tenuto a dichiarare di avere assoluta fiducia
nella regolare attuazione della convenzione
firmata sette mesi addietro.
Quanto all'eventuale ricorso ad altri lidi,
la cosa appare piuttosto problematica. Alle
origini, l'esecutivo delllEuratom invitò i sei
Paesi ad avanzare le loro offerte per il costruendo Centro comune. La Francia e il
Belgio fecero sapere di non essere interessati. I Paesi Bassi, la Germania federale e
l'Italia accettarono l'invito. L'Euratom scelse Ispra come sede principale del Centro.
Negli altri due Paesi sarebbero state installate delle sedi secondarie e coordinate. Fino
ad oggi, un accordo non è stato raggiunto
nemmeno con gli olandesi.
Ma le « p e n e » dell'Euratom non terminano
qui. Delle cinque centrali nucleari da costruire in virtù dell'accordo con gli Stati
Uniti, due sole progrediscono: quella della
SENN, alle foci del Garigliano, e quella
franco-belga. Ultima a venir meno, la tedesca Arbeitsgemeinschaft Kernkraftwerk di
Stuttgart la quale ha comunicato di non
sentirsi in grado di dare la sua adesione
definitiva. L'Euratom si è appellato al governo della Repubblica federale perché la
progettata centrale possa, nonostante tutto,
essere costruita.
Malvestiti difende la sopranazionalità
L a discussione sul tormentato articolo 56
del Trattato della CECA h a offerto lo spunt o all'on. Piero Malvestiti, Presidente dell'Alta Autorità, di riaffermare e di esaltare
il « metodo » della sopranazionalità nella
costruzione dell'Europa. Prima di citare i
passaggi più significativi dell'allocuzione tenuta davanti alla recente sessione dell'Assemblea Parlamentare Europea, vediamo lo
stntz~squestionis dell'articolo 56, di cui ci
siamo più volte occupati su queste colonne.
Dopo lunghi sforzi, l'Alta Autorità ottenne l'accordo del Consiglio dei Ministri su
una modifica dell'articolo che limitava a t r e
anni, ed ai soli operai del carbolne, la capacità di intervento dell'esecutivo della CECA
a favore dei lavoratori licenziati in conseguenza di mutamenti strutturali del mercato
dell'energia. Tale modifica venne sottoposta
all'esame della Corte di Giustizia. Questa
l'ha respinta, giudicandola illegittima. L'articolo 56 può essere modificato mediante il
rapido procedimento della cosiddetta « piccola a revisione; occorre però che la modifica non sia limitata nel tempo né interessi i soli operai del carbone.
Quindi, nuova consultazione del Consiglio
dei Ministri che, questa volta, ha approvato
- nonostante il voto contrario del Ministro
tedesco - l'iniziale proposta dell'Alta Autorità. (Se lo avesse fatto mesi addietro, non
solo si sarebbe evitato il richiamo all'ordine
giuridico oppo'rtunamente effettuato dalla
Corte, ma si sarebbe guadagnato un tempo
preziosissimo!). Non appena la Corte si sarà
di nuosvo pronunziata, la modifica dovrà essere approvata dall'Assemblea parlamentare.
I1 tutto, entro il 9 febbraio. S e ci si riuscirà!
Ed ecco le elevate espressioni del Presidente Malvestiti che, sia detto senza o'mbra
alcuna, resta sempre più solo nella professione del sopranazionale. I1 che è un titolo
di onore e di merito al quale il nostro giornale attribuisce un valore fondamentale. Ma
dove sono gl'innumeri esaltatori del sopranazionale dentro e fuori la CECA? E perché un messaggio così carico, alcuni anni
fa, di promesse assomiglia sempre più a vox
clamantis i n deserto?
« L a sopranazionalità » - h a affermato il
Presidente Malvestiti - « è in Europa oggi
innanzi tutto un'esigenza ideale, ma in secondo luogo, e concretamente, essa è metodo
di equilibrio tra popoli, un metodo di equilibrio propulsivo, oso dire, nonostante la
apparente antinomia dei termini. Abbandonati a sé, gli istituti nazionalistici sono una
forza disgregatrice. Togliete la sopranazionalità ideale e strumento d'azione, non
avrete che un agitarsi inco'erente di fo'rze
centrifughe, che tutt'al più riescosno a trovare tregua, non pace, bilanciamento di poteri, non progresso, e che generano il sospetto, non conciliano la reciproca fiducia.
Nella sopranazionalità, invece, trovate un
ideale poslitico per il nostro secolo e un meto~do nuovo di compo'sizione di forze storiche, meto'do che permette di superare le
sterilità dei bilanciamenti puri di poteri e
stimola la ricerca di nuovi e più fecondi
equilibri ~iell'approfo~ndimentocontinuo dei
valori del progresso e della pace ».
Riadattamento
di 72.000 operai carbosiderurgici
I1 periodo transitorio della CECA si è
chiuso due anni fa, m a la possibilità di appellarsi all'aiuto dell'Alta Autorità per il
riadattamento della mano d'opera licenziata
in conseguenza del mercato comune carbosiderurgico è scaduto il 9 febbraio 1960.
Perciò, nelle ultime settimane, le domande
di intervento sono arrivate a diecine sul
tavolo dell'Alta Autorità. E questa h a deciso, tamburo battente, la misura e le modalità di intervento.
Sono, per ora, ammessi al riadattamento
con il contributo della CECA: 46.500 operai tedeschi, 25.000 belgi e 800 italiani. Lo
intervento a favore dei tedeschi ammonta a
69 milioni di marchi; quello a favore dei
belgi a 375 milioni di franchi; e quello a
favore degli italiani a 350 milioni di lire.
I1 Mercato Comune
giova alla Gran Bretagna
A giudicare dal chiasso che la Gran Bretagna sta facendo, da tre anni e più a questa parte, contro il Mercato comune, ci sarebbe d a credere che chissà di quali sinistre
6
20 febbraio 1960
COMUNI D'EUROPA
conseguenze sia foriera l'uniolne economica
dei Sei della « piccola » Europa per l e industrie ed il commercio britannici.
Cifre alla mano, invece, è dato constatare
che dall'entrata in vigore del Trattato di
Roma, il commercio estero britannico non
cessa di migliorare l e sue po'sizioni nei rapporti con i Paesi del Mercato co'mune. Nel
1959, l e importazioni della Gran Bretagna
dall'area della Comunità europea sono aumentate del 5%, m a sono aumentate anche
l e esportazioni britanniche verso i Sei, ed i n
misura tale d a ridurre del 301% il deficit
della bilancia commerciale (da 74,5 a 51,9
milioni d i sterline).
Le esportazioni dalla Gran Bretagna verso l a Comunità si sono indirizzate sopratt u t t o i n Germania, nei Paesi Bassi ed in
Francia. L e importazioni più rilevanti sono
provenute dall'ltalia (93,l contro 76,8 milioni di sterline del 1958), dalla Germania
(135,8 contro 114,4) e dalla Francia (103,8
contro 100).
Francesco Tagliamonte
direttamente corrispo'sti ai lavo~ratori, ma agli
stati, che li ripartiranno come meglio crederanno).
D'altra parte - lo ha giustamente osservato
in aula uno dei più attivi sindacalisti italiani,
l'on. Sabatini, durante la sessione di gennaio
dell'APE - esiste una grande spromporzione fra
gli obiettivi che il Fondo dovrebbe perseguire,
a parole, seco8ndogli articoli 3, 123 e 128 del
Trattato (impegno per un'azione comune rivolta
a migliorare le po'ssibilità di occupazione dei
lavoratori e la lo~romobilità geografica e professionale, all'interno delle Cosmunità e a realizzare una comune po'litica professionale) e
l'indicazione dei cas,i, che sopra abbiamo elencati, in cui il Fo'ndo può concretamente o8pe'rare: comsì limitati, egli ha aggiunto, da apparire in netta opposizione con le intenzio'ni e
gli obiettivi propostisi D.
Tra il dire e il fare, insomma, c'è di mezzo
il mare: aureo principio a cui tutta la filosofia
deiie Comunità so'vranazionali è coerentemente
ispirata.
In particolare, e~gliha aggiunto, il Fondo non
dovrebbe limitare i suoi aiuti agli operai salariati dell'industria, ma estenderli sia agli artigiani, s'ia ai coltivatori diretti e in genere ai
lavoratori agricoli, che oggi ne restano invece
esclusi. Domvrebbe poi ampliare i suoi interventi
anche nel settore industriale, rivolgendosi agli
operai nomn solo di industrie che si siano riconvertite verso altre attività, ma anche di industrie che abbiano attuati ammodernamenti ( e
perciò licenziato operai), il che accade! assai più
di frequente; e dovrebbe in genere interpretare in senso meno restrittivo il concetto di
disoccupazione (come egli aveva esplicitamente
proposto).
C
Obiettivi sociali e Federazione
1.
- Obiettivi
sociali della Federazione Eu-
ropea.
I1 problema della sicurezza sociale, e in
genere della politica sociale, è uno dei temi
più importanti, s e non addirittura il più
importante, f r a quelli che dovrebbero essere
di competenza del Governo Federale Europeo.
Viviamo in un clima in cui le monete e
l e economie del nostro continente si presentano, almeno nella congiuntura attuale,
sempre più « forti », anche di fronte al dollaro~;in un'epoca in cui l'« Oscar » in questo settore viene addirittura attribuito - e
da un giornale così serio come il Financial
Times - alla lira italiana (il che non im~ e d i s c e ,sia detto di passaggio, che
stro paese vi siano ancora quasi d u e milioni
di disoccupati e molti milioni di so,ttoccuparte tener conto che
pati). s i deve
una politica economica comune federale co'nsentirebbe in questo settore nuovi e decisivi
~
- r o g r e s s i .L a Federazione Europea dovrebbe
dunque perseguire come obiettivo immediato, e non più a lungo termine (come i
federalisti pensavano all'inizio del dopoguerra) gli scopi di una sicurezza sociale
europea integrale, quali sono lucidamente
indicati, ad esempio, da Ernesto Rossi nel
Dizionario di Economia delle <Edizioni di
Comunità ».
-
Esistono oggi le poss,ibilità materiali, egli
dice, per assicurare a tutti gratuitamente i
mezzi essenziali per una radicale liberazione
dal = bisogno B: non so810 l'as~sistmza medica e
ospedaliera e quella contro le malattie, gl'infortuni o la vecchiaia, ma anche un minimo di
vitto, di alloggio e di vestiario gratuiti, seguendo e sviluppando l'esempio dei Paesi scandinavi e deila Gran Bretagna (un grande Piano Beveridge = federale, ins,omma). Ed esistono
i mezzi, aggiungiamo noi, per predisporre con
altrettanta sistematicià un piano europeo di
addestramento professionale e di riqualificazione, capace di eliminare in radice una delle
cause più gravi e più dolorose di disoccupazione (mentre un piano D del Governo federale per un armonico sviluppo economico dell'area communitaria e per il raggiungimento,
nell'ambito di questa, della massima occupazione dovrebbe completare quest,a politica).
sarebbero così poste le premesse, tra l'altro, per realizzare la « liberalizzazione della
mano d'opera » (per ora rimasta sulla carta.
nel trattato del Mercato Comune), anzi per
realizzare il più generale diritto di fissare
l a ~ r o p r i aresidenza e d i scegliere il Proprio lavoro in un luogo
del ter- qualunque
.
ritorio della comunità (che è uno dei principi essenziali del federalismo economico e
politico); e quindi l e premesse per vincere
le resistenze e supemrare l e apprensioni di
quegli stati o di quei gruppi sindacali che
ancora si oppongono a tali misure.
2. - Principt sociali del Trattato CEE.
E' opportuno confroiltare con questo modello « federale » (che non sarebbe difficile
mettere in essere nel giro di un quinquennio, se esistessero istituzioni federali s u r
pied e un parlamento europeo efficiente e
desideroso di tradurre in atto i postulati
della Costituzione federale), è opportuno
confrontare con questo « modello1 », dicevo,
i principi e l e realizzazioni in materia del
trattato del Mercato Comune.
Cominciamo dai principi. Premettiamo anzitutto che una politica sociale comunitaria così come, a
forte ragione, una generale
politica economica - è esplicitamente esclusa
dal Trattato'. La Commissione Europea avrà in
questo settore, come del resto in tutti gli altri,
una funzio,ne unicament,e di studio e di consulenza (art. 119. penultimo comma). Ogni
stato mantiene la sua politica sociale indipendente.
Tuttavia il Trattato istituisce almeno un Fondo Sociale Europeo. Qual'è il giudizio che se ne
deve dare?
Ricordiamo anzitutto la sua genesi. Già il
Progetto di Comunità Politica Europea (morto
con la CED) prevedeva un Fondo di riadattamentos = a carattere permanente, e finanziato
non solo dagli stati, ma a,nche da un'imposta
europea, basata su un prelievo percentuale annuo sull'ammontare delle o'rdinazioni militari
dell'esercito europeo (art. 85 del progetto).
Successivamente la relazione degli esperti di
Bruxelles (il cosiddetto s Rapporto Spaak >)),
che è alla base del Trattato CEE, si limitava,
ovviamente, ai contributi governativi, ma rnanteneva almeno la durata indefinita del Fondo,
e prevedeva = prestazioni automaticamente connesse con il livello dei salari e con i costi di
nuova sistemazione in ciascun paese ..
Infine il testo del Trattato distrugge anche
il carattere permanente del Fondo. lirriitandoae
praticamente la durata al periodo transitorio,
salvo diversa decisione dei governi alla unanimità (art. 126).
Per di più esso no'n fissa l'ammontare delle
somme di cui il Fo'ndo dispone, e che i governi
possono pertanto fissare ogni anno come loro
piace. Essi hanno posto, in ciascuno degli stati
di previsione comunitari del 195'9 e del 1960,
la somma di 500 milioni di franchi belgi (in
tutto una decina di miliardi di lire. dunaue).
Ma come sarà possibde, con una somma così
esigua, x concedere aiuti (sia pure solo per i1
measarà a carico dei go50'10, giacché
verni) ai lavoratori il cui lavoro sia ridotto o
Sospeso temporaneamente in tutto 0 in parte,
in seguito alla riconversione dell'impresa verso
altre produzioni, per permettere loro di conservare io stesso livello di retribuzione in attesa di essere pienamente occupati B, e assicurare ai lavoratori una nuova occupazioile
produttiva mediante la rieducazione professionale e una indennità di nuova sistemazione.
(art. 125)? (Aiuti che, si noti, non saranno
S e si tiene conto di questo, della scarsità
delle somme a disposizione, e del fatto che
anche nel settore CECA i poteri in materia
dell'Alta Autorità sono quanto1 mai limitati
(lo dimostra, t r a l'altro, il fatto che l'articolo 56 del Trattato, che prevede un'azione
della Comunità nel periodo transitorio per
il riadattamento della mano d'opera disoccupata, non è mai stato applicato, e ora, ad
ogni modo, finito tale periodo, i Governi
vogliono rinnovarlo solo per un triennio,
e limitatamente al solo settore carbonifero,
come ha efficacemente rilevato in Assemblea
I'on. Gailly), si deve concludere che l e competenze sociali delle Comunità a Sei sono
unicamente una lustra, che serve solo a d a r e
l'illusione che qualcosa viene fatto al livello
europeo, mentre tutto in realtà resta come
prima.
3. - Realizzazioni comunitarie.
Quanto alle realizzazioni, ai risultati raggiunti dopo quasi tre anni dalla firma dei
Trattati di Roma, è presto detto: come il
Consiglio d'Europa discute ormai da dieci
anni - e l a ha fatto anche durante il mese
di gennaio - una « Carta sociale europea »
che rimpicciolisce sempre e non approva
mai; e che del resto, anche se adottata, non
avrebbe lo stesso alcuna conseguenza pratica, giacché contiene solo semplici dichiarazioni di intenzioni (norme programmatiche
e non precettive, come dicono i giuristi) sul
diritto al lavoro, all'assistenza e così via;
allo stesso modo l e cosiddette « Comunità >>
a Sei segnano il passo.
Della CECA abbiamo già detto. Quanto
alla Comunità Economica, l e disposizioni
dello statuto di questa circa il Fondo Europeo sono) così vaghe, che per applicarle occorre un regolamento, come previsto dallo
art. 127 dello stesso statuto. Questo regolamento si trova ancora allo stato di progetto. e come tale l a Commissione Europea
della CEE lo h a sottoposto, durante la ses( c o n t i n u a a pag.
14)
Abbiccì
COMUNI D'EUROPA
20 febbraio 1960
Per una Comunità ecoiiomica europea lei Poteri locali
.
Col presente n u m e r o d i C o m u n i d'Europa.
l'ambito d i u n a precisa impostazione politica.
l'ai~i~icodotto^ S i t o Scipione, d a m e pregato,
L'auspicato n u o v o organismo v e n i v a cioè v i s t o
&orna alla Condirezione della rivista, dalla quac o m e efficace strumento per agevolare, e sucl e - d i fatto - n o n si è m a i allomtunuto, anche
cessivamente rendere sempre più concreto, lo
se i moltegLici i m p e g n i professionali lo hanno
orientamento verso una reale e sollecita inteper u n certo t e m p o consigliato ad abban'donare
grazione dell'Europa su basi f e d e ~ a l i .
quegli incarichi formali, che implicano responQuesta concezione divenne espressione uffisabilità senza tregua e che ora s i presentano
ciale dell'organo tecnico del Consiglio dei Com e n o p?'eoccupanti per la migliore organizzam u n i d'Europa, cioè della Commissione per le
ziiome realizzata nel frattempo. C o n Scipione
Finanze comunali, i n occasione della riunione
abbiamo sempre condiviso la idea d i un periosvoltasi a T o r i n o nel febbraio del 1954.
dico federalista europeo d'avanguardia intranL'iniziativa era quindi ancora ristretta nelle
sigente, m a aperto aitclle alle voci più moderate
m a n i di poche persone.
e ai punti di v i s t a p,articolari e d i settore; rigoNel settembre 1954 v e n n e costituita, a Gineroso nella trattazione d e i problemi tecnici e
v r a , la Comunità E,uropea d i Credito Comunale,
lontano il1 più possibile dalPimprovvisazione
la quale rappresentò u n importante passo i n
dilettantesca e superficiale - a n c h e se alieno
avanti, perché costituì l a prima istituzionalizdalla pedanteria e d i lettura a8ccessibile a tu,t- zazione formale: la Comunità i n f a t t i assunse
t i -; n o n affidato a un sistema aiiiministrativo
personalità giuridica, c o n f o r m e m e n t e all'art. 60
anch'esso d'avanguardia m a viceversma a u n a
del Codice civile svizzero. Poche settimane dopo,
rigorosa disciplina azien,dale, a u n a d i f f u s i o n e i n occasione degli Stati generali d i V e n e z i a ~ ~ a z i o n u l ea, un piano d i sviluppo. Già. dopo i ottobre 1954 - f u l'intero Consiglio dei C o m u n i
primi t e n t a t i v i aritmici, Scipione ebbe anni
d'Europa ad assumere la corresponsabilità poli087 sosno i l m e r i t o d i aiutarmi in inodo decisivo
tica dell'azione intrapresa, a seguito della i n a conferire alla. rivLsta u n a perio~dicità regoclusione, nel Consiglio Direttivo della C o m u ilare, clte n'on h a più abban'donato: ora - visto nità, dei rappresentanti ufficiali d i t u t t e l e S e i l successo d i stima clte le arride - vogliamo
zioni nazionali del CCE.
progredire rapidamente.
Nel giro d u n q u e d i u n a n n o si e8ra passati
M a sarei ingiusto c o n l'a.mico Scipione se,
dalla iniziativa individuale alla impostazione ed
accanto alle cose s u r ~ i c o r d a t e , no8n rievocassi
accettazione politica s u basi generali.
il contributo dato n o n solo alla rivistia, m a a
Rimaneva u n a grosssa palla al piede. rappren~oi t u t t i del CCE - s u scala italian'a ed
sentata dall'equivoco d e l neutralismo svizzero,
eiiropea - con la sua alta competenza i n polic h e n o n poteva n o n riflettersi i n tutta la i m p o tica finanziaria e nell'economia d e i Posteri lostazione pratica.
cali, disciplin,at'a v e r s o ideali costruttivi dalla
Caduta la C E D , la stasi generale verificatasi
lunga milizia federalista europea. Questo suo
nel processo d'integrazione europea si rifletté,
~.itornoalla Condirezione d i C o m u n i d'Europa n
naturalmente. anche sull'attività della C o m u renderà più esplicito, del resto, u n nostro m a i
nità d i credito, dimostrando quanto esatta fosse
i n l e r ~ o i t osodalizio, fatto d i discussioni in cui ci
stata l'impostazione da nosi data agli Stati G e siamo reciproscam,ente arricchiti. Colgo poi la
nerali d i Parigi, che legava gli aspetti strettaoccasiolne per ripubblicare qui - così che i
m e n t e tecnici allo sviluppo della congiuntura
n u o v i soci n e siano i i z f o ~ m a t i la m a g i ~ t r a l ~ e politica.
re1,azione econonaica che Scipione t e n n e all'ulMa, alla Conferenza d i Messina, v e n i v a , nel
t i n ~ on o s f r o Congresso n,azionale, quello di Fragiugno 1955, dato il via alla n u o v a fase ascensicasti, alle conclusioni della quale i dirigenti
sionale, c h e fu denominata del = rilancio eurodell'AICCE sono legati d'a u n a ~ i s o l u z i o n e appeo fase che, per obiettività storica, già aveva
provata all'umanimità e che è utile rivedere
avuto in precedenza la sua prima manifestaora, nell'approssimarsi degli Stati genera.li di
zione nell'importante atto politico con il quale,
Canites.
su propostadellyallora suo Presidente o,n, Pella,
U. S.
1 v ~ ~ Comune
~ ~ della
~ b CECA
l ~ aveva
~
costituito, nel maggio 1955, un gruppo, di lavoro,
avente come scopo, appunto - cito la risoluI1 p r o b l e m a d e l c r e d i t o a g l i E n t i locali, s u
zione, ufficiale con la quale, il gruppo, di lavoro
scala i n t e r n a z i o n a l e , è s t a t o p o s t o s u l t a p stesso fu costituito - d i studiare l e formule
peto, dal Consiglio dei C o m u n i d'Europa,
più opportune e più efficaci per:
ormai d a alcuni anni; può essere opportuno
1) stabilire u n a f o r m a più precisa del poquindi accennare m o l t o b r e v e m e n t e alle lit e r e di controllo dell'Assemblea n e i rapporti con
n e e essenziali di sviluppo c h e l'iniziativa h a
l'Esecutivo;
s e g u i t o d a q u a n d o , n e l 1952, e s s a fu per l a
2 ) estendere la competenza della C o m u n i t à
ed i n linea generale allargare il Mercato Cop r i m a v o l t a discussa.
mune;
I1 primo accenno a detto problema si ebbe
3) risolvere i problemi per l'elezione a s u f i n occasione della riunione del B u r e a u del C C E , fragio universale dei m e m b r i dell'bssemblea n.
svoltasi a G i n e v r a n e l luglio 1952. S u o pioniere
C o n felice intuizione, nel gennaio 1956, il
è stato il nostro Presidente onorario Senatore
Segretario Generale della Sezione francese del
Schiavi, il quale da allora l o h a agitato ed anCCE sig. Berrurier legava per così dire l'inicora oggi se n e occupa i n sede parlamentare,
ziativa del Consiglio dei C o m u n i d'Europa, per
c o n entusiasmo giovanile, palesemente s m e n t e n d o l'ufficio anagrafico del C o m u n e d i Forli, l a costituzione di u n organismo europeo d i credito comunale, c o n la costituzione del Fondo
secondo il quale egli avrebbe compiuto giorni
di investimenti, c h e f u appunto previsto dalla
or sono b e n 85 anni!
Confesrenza d i Messina. V e n i v a così, per la priS i partì da u n a duplice constatazione, di cam a volta, a f f e r m a t o u n concetto ormai fondarattere generale: innanzit,utto che, i n questo
dopoguerra, l a collaborazione internazionale. sul
mentale, per l'azione europea della nostra organizzazione, e cioè l a opportunità di inserire la
piano economico e finanziario i n particolare, h a
iniziativa, lanciata a Versailles, nel più ampio
svolto e continua a svolgere u n a importante
quadro del Mercato C o m u n e europeo.
funzione, ed inoltre c h e f r a alcuni gruppi di
La presa d i posizione, v e r a m e n t e felice, del
Paesi v i è u n notevole divario nei tassi d i inteSegretario generale della S e z i o n e francese, rapresse vigenti sul mercato.
presentava implicitamente un altro notevole
Successivamente a P a l e r m o il problema v e progresso', poiché significava l'inserimento atn i v a esaminato, i n occasione di una riunione
dell'Esecutivo europeo del CCE, rimanendo t u t t i v o e determinante, s u posizioni di avanguartavia sulle generali.
dia, della Sezione francese, accanto a quella
E' soltanto agli Stati Generali di Versailles, italiana, c h e fino ad allora a v e v a sostenuto da
sola l'onore e l'onere di essere la punta d i asdell'ottobre 195'3, che v e n i v a presentato un progetto organico, nel quale erano enunciati, per
salto, nella ardua battaglia intesa ad avviare a
la prima volta, d u e concetti fondamentali e
soluzione il problema del credito agli e n t i locali
s u scala internazionale.
cioè l a necessità d i dare al n u o v o organismo
- destinato a esercitare il credito agli Enti
L'idea i n s o m m a guadagnava s e m p r e più terlocali su scala internazionale - strutture e
reno, gli spettatori diventavano attori, magari
carattere d i Ente bancario internazionale, e la
tiepidi, gli attori tiepidi diventavano sostenitori
necessità inoltre d i inquadrare l'iniziativa nelentusiasti.
.
L a situaziosne era ormai matura per u n n u o v o
decisivo passo i n avanti. Ed esso f u realizzato
i n occasione dei I11 Stati generali del Consiglio
dei C o m u n i d'Europa c h e ebbero luogo a Franc o f o r t e nell'ottobre 1956. F u decisa infatti i n
quella massima assise della nostra organizzazione - ed i n d u e successive riunioni dei c o m petenti organi della Comunità d i credito ( l a
Assemblea generale e d il B u r e a u ) - i l trasfer i m e n t o della sede amministrativa e politica
delia Comunità stessa a Torino, l'assunzione
della Presidenza d a parte del Sindaco Peyron,
la nomina di un Segretario generale nella persona del prof. Mo'ssé, dell'università d i Grenoble.
Ed arriviamo così al m a r z o d i quest'anno,
m e s e cioè nel quale furono completate l e tra-
.
.
-
.,
sformazioni giuridiche ed organizzative con"esse c o n l a n u o v a sistemazione della C o m u nità d i Credito. Progresso v e r a m e n t e decisivo
e determinante per t u t t a una serie d i m o t i v i ,
felicemente e v o l u t a m e n t e concomitanti: l'istit u z i o n e è stata rafforzata nella sua struttura
organizzativa; è stato a f f e r m a t o in t e r m i n i più
precisi il carattere europeista della nostra iniziativa, col trasferimento della sede dalla S v i z zera neutrale ad u n a città c h e è u n centro v i v o
ed operante delllEuropa a S e i , dell'Europa del
Mercato c o m u n e : si è m a n t e n u t a u n a funzionale
ubicazione geografica, e si è resa possibile la
coesistenza nella stessa sede sia della Presidenza c h e della Segreteria generale; si è armonizzata l'azione della Segreteria generale, a f f i data ad u n o studioso d i f a m a europea c o m e il
prof. Mossé, con l'azione del Presidente S i n daco Peyron, del quale sono universalmente
noti il prestigio, l o spirito dinamico e realizzatore, l a grande esperienza amministrativa, la
impareggiabile vocazione presidenziale n. A l u i
v a , meritatamente, il plauso d i t u t t i noi, la
nostra gratitudine, il nostro più caldo consenso.
L e possibilità n u o v e della Comunità d i Credito, pur nei pochi m e s i c h e sono trascorsi dal
suo completo assestamento - marzo 1957 - ad
oggi, hanno a v u t o concrete ed i m m e d i a t e m a n i festazioni: intensificati i rapporti c o n i Governi,
lanciata l'idea d i u n a conferenza internazionale
al livello governativo, impostata e realizzata
u n a riunione di esperti qualificati, rappresent a n t i la C o m u n i t à d i credito, i Governi e i m a g giori Enti finanziari internazionali; riunione c h e
h a già avuto luogo', pochi giorni or sono a T o rino, sotto la Presidenza del Sindaco Peyron, e
che h a permesso d i racco'gliere autorevoli o m o t i v a t i pareri e d i e f f e t t u a r e , collegialmente, u n
a m p i o scambio d i idee.
C
Questa, Signori, molto b r e v e m e n t e , la sintesi
di quattro anni d i esperienze, d i tentativi, d i
sforzi, di realizzazioni. Quali sono i problemi e
le difficoltà fondamentali che troviamo oggi sul
tappeto?
20 febbraio 1960
COMUNI D'EUROPA
Essenzialmente d u e :
1) il problema della garanzia d i cambio
relativa a i prestiti;
2) il problema dell'inserimento della nos t r a Comunità nell'ambito degli organi direttivi e funzionali d e l Mercato Comune.
P e r quanto riguarda la garanzia di cambio è
emerso più volte, ed è stato anche recentemente
confermato, l'avviso contrario dei Governi a
che essa sia data dagli Stati nazionali; gli Stati
potranno solo concorrerc, entro limiti precisi C
sostanzialmentc modesti.
S i tratta di un problema che non può esscre
discusso in astratto, perché in astratto csso potrebbe apparire pressoché insolubile. E' necessario passarc alla fase di esame concreto di
alcune pos,sibili situazioni reali: chiaramente
esemplificative, cd ormai la Comunità è in condizione di assolvcre a tale delicato ed oneroso
compito. Soprattutto l o sarà. se il Congresso
farà proprie l e meditate propostc che avrò fra
poco l'onore di presentarvi.
P e r quanto riguarda il Mercato Comunc è
chiaro che, come è stato recentemente affermato in una risoluzione politica deslla Sezione
italiana del CCE, non possiamo non aderire
ai fini che esso si propone n ; è evidente infatti
che si tratta di un tentativo di integrazione,
parziale e quindi insoddisbacente, ma che tuttavia è interessante perché rapprescnta il primo
tentativo di integrazione generale, e non solo
di settore - co'me è il caso della stessa CECA.
Noi l o appoggiamo, perché scorgiamo in esso
una ma,nifestazione della buo'na volontà dei Governi; l o appoggiamo soprattutto perché riteniamo di pot,er entrare nel dialogo accanto ai
Governi ed agli interessi di settore, - categorie
industriali e sindacali -; l o appoggiamo perché,
nel dialogo, noi vogliamo entrare C ne avanziamo precisa C formale richiesta.
E' evidente c h e a i fini della risoluzione d i
e n t r a m b i i grossi problemi sul tappeto o r o r a
enunciati, è necessario realizzare u n ulteriore massiccio potenziamento della Comunità, adeguandola a i compiti v e r a m e n t e complessi e d impegnativi c h e ormai g r a v a n o su
d i essa, i n questa f a s e c h e possiamo t r a n quillamente definire conclusiva a i fini della
nostra fatica.
E' v e n u t o cioè il m o m e n t o d i t r a s f o r m a r e
l a nostra Comunità i n Comunità Economica
Europea dei P o t e r i Locali, emanazione dir e t t a degli Enti locali facenti p a r t e dei Sei
Paesi, concepita come loro organismo rappresentativo, s u l piano economico i n genere,
e d i n precisa relazione con l e trasformazioni
c h e il Mercato Comune s t a ormai p e r realizzare. Rappresentativa dicevamo - in detto
Mercato C o m u n e - degli interessi economici
d e i P o t e r i locali: e d i questi interessi economici il credito rappresenta solo u n aspetto,
a n c h e s e indubbiamente dei p i ù importanti.
Vorrei r i c h i a m a r e particolarmente l'attenzione s u d u e p u n t i fondamentali:
a) parlialno d i Comunità economica e u ropea dei poteri locali, p e r c h é è evidente
che, rispetto a i Governi, o alle attività economiche produttive, o a i sindacati, è opport u n o esista u n portavoce, u n « p o n t e », uno
s t r u m e n t o d i collaborazione, con propria a u tonoma personalità giuridica, che r a p p r e s e n t i t u t t i i P o t e r i locali, e quindi p a r l a r e d i
Comunità comunale significherebbe esclud e r e d a u n a partecipazio~neattiva - i n piena
parità - l e Provincie e l e Regioni, p e r q u a n t o r i g u a r d a l'Italia (amministrazioni analoghe, p e r q u a n t o r i g u a r d a gli a l t r i cinque
Paesi);
b) parliamo d i organismo rappresentativo d e i P o t e r i locali d e i Sei Paesi, p e r c h é
è ormai necessaria o p e r a r e i n unione stretta,
su basi federali, nell'ambito dei Sei P a e s i
più volte citati, m e n t r e invece con gli altri
Paesi i rapporti possono r e s t a r e m e n o stretti,
a n c h e s e organici e permanenti.
M a non h o ancora spiegato perchè si ritenga necessario n o n p a r l a r e d i « credito »,
bensì d i economia, n e l l a nuova testata, nella
n u o v a denominazione ufficiale della Comunità, c h e t a n t o faticosamente, m a o r m a i solidamente, abbiamo costruita.
C h e il credito sia soltanto u n a p a r t e (anc h e se, come h o già detto, delle più importanti) dell'attività economica, non è necessario chiarire. Pacifico quindi che l a risoluzione del problema del credito è e resta u n o
d e i compiti fondamentali della nostra Cor
n~unità.
M a io parlo ad uomini c h e h a n n o u n a p r e cisa responsabilità d i f r o n t e alle collettività
c h e ainministranol; parlo a d uomini concreti
c h e richiedono concrete e precise esemplificazioni. Accennerò quindi q u i d i seguito a
qualcuno dei fondamentali problemi, c h e riguardano i n genere l'economia i n t e r n a degli
E n t i lncali, problemi l a cui trattazione e
risoluzione d e v e essere certo parallela, e
qualche volta preventiva, rispetto alla risoluzione d e l problema creditizio.
PUNTO
PRIMO: Necessitù di impostare e svolgere approfondite indagini economico-statistiche s u l l a reale situazione degli E n t i
locali.
Molti di noi, realizzatori per temperamento
e per alcune delle stesse funzioni che ricopriamo, siamo in genere prevenuti e diffident,i,
quando sentiamo parlare di s'tudi, rilevazio'ni
statistiche, e cose del genere. S i tratta di un
atteggiamento motivato da alcune esperienza
negative, che un po' tutti abbiamo fatto e continuiamo a fare.
Ma se è giusto ed o'ppo'rtuno vigilare sulla
efficienza funzionale e sulla praticità di certe
rilevazioni, è vero anche che spesso rilevazioni
organiche sono necessarie, proprio al fine di
dare ai problemi una razionale e duratura soluzione. Ciò vale doppiamente quando si debba
affrontare una nuova esperienza comune, su una
area quale quella del Mercato Comune, relativamente alla quale troppi dati e termini essenziali ci sono reciprocamente sconosciuti.
Nel 1946 la Commissione economica del Ministero della Costituente, nel suo ottimo rapporto
presentato all'Assemblea, relativamente alle finanze locali, affermava testualmente': e si vuole
concludere sottolineando la necessità che una
organica riforma della finanza locale sia preceduta da una approfondita indagine analitica
dell'oggettiva situazione economica di ciascun
singolo ente locale, onde avere so'tt'occhio un
quadro completo della reale distribuzione delle
risorse economiche e finanziarie e dei reali bisogni localizzati per ciascun singolo Comune,
Provincia, Regio'ne.
Solo sulla base di una tale previa indagine
economico-statistica, la struttura dell'ordinamento finanziario locale ed il necessario meccanismo di coordinamento delle diverse imposizioni potranno poi essere disegnati con qualche
seria garanzia di giungere a realizzare una
giusta distribuzione e un economico impiego
delle tanto scarse. e perciò tanto preziose, risorse finanziarie del nostro Paese n .
Noti eventi, l e difficoltà cioè connesse con
qualsiasi dopoguerra, non hanno consentito di
dare sollecito seguito a quella autorevole raccomandazione; ma che quella fosse la strada
giusta è confermato - se pur ve n e fosse stato
dalla indagine statistica che, negli
bisogno
scorsi mesi, il Ministero dell'Interno ha impostato, che h a già avuto quasi integrale svolgimento, e della quale credo sia lecito attendere,
a breve scadenza, i risultati.
Concepita con intelligenza e con sensibilità
economica veramente ammirevole ( e ne sia dato
pubblicamente lode al Ministero dell'Interno ed
-
alla competente Direzione Generale dell'Amministrazione Civile) quella indagine - cito testualmente dal n. 3 di Amministrazione Civile
- è stata effettuata nell'intento d i poter poi
elaborare quei dati in relazione alla situazione
geografica, demo'grafica ed economica degli enti
appartenenti alle varie zone e compararli, allo
scopo di fornire, agli organi centrali e periferici, utili orientamenti per un coordinato esaine
dei bilanci, ed evitare quelle sperequazioni, da
ente ad ente. d a cittadino a cittadino, che contrastano la costituzione ed o'ffendono la giustizia >,.
C
Molti d u n q u e fanno, operano, con passione
e diligenza; m a s u l piano europeo? Operano
d a v v e r o tutti? E, ammesso c h e ciò sia, sar a n n o poi i risultati comparabili f r a loro, a i
fini d i u n coordinamento c h a ormai non p u ò
più avvenire nell'ambito d i u n solo S t a t o
nazionale?
L a risposta la può d a r e ognuno d i noi, e d
è evidente l a importanza c h e presenterebbe
u n organo operante, s u scala europea, nell'ambito degli interessi economici degli enti
locali, su t u t t a l'area d e l Mercato Comune.
SECONDO
PUNTO: I1 pl-oblemu della ripc~rtzzione delle funzioni f7.u lo S t c ~ t oe d i P o t e r i
Locali.
La Direzione della rivista Aniministrazioiic
Civile n (che rappresenta una verarnentc encoiniabile iniziativa presa, nel giugno scorso, con
12 dichiarata adesionc del Ministero dell'Interno)
molto opportunamente ha pubblicato, sul primo
numero, in apertura, un articolo d i uno dei nostri più eminenti studiosi di scienza delllAmministrazione e cioè del prof. Massimo Severo
Giannini, relativo alla preminenza che presenta
il problema della ripartizionc delle funzioni fra
i pubblici poteri i n genere.
Egli scrive f r a l'altro: ciò che più sorprende
l'osservatore che esamini con fredda analisi di
scienziato, specialmente se egli viene da Paesi
aventi tradizioni amministrative diverse da
quelle nostre, è il vedere il modo assolutamente irrazionale con cui si ordinano i rapporti
organizzativi fra i pubblici poteri. I1 fenomeno
tende ad assumere carattere universale, ma vi
sono Paesi nei quali esso giunge a stati parossistici ,,. E prosegue: è quindi ovvio che il
primo prosblema, anzi il problesma dei problemi,
che dovrebbe porsi il legislatore, non può essere
che quello del riordinamento delle funzioni.
Esso è alla base della riforma degli ordinament,i comunali e provinciali ..
.
S e questo problema esiste, il c h e è indubitabile, penso c h e o r m a i esso d e b b a essere
a f f r o n t a t o unitariamente e d organicamente,
p e r q u a n t o r i g u a r d a i P o t e r i locali, s u t u t t a
l'area d e l Mercato Comune. E d anche questo
è u n compito fondamentale e preciso della
Comunità (compito d i c a r a t t e r e generale,
diverso d a l problema d e l credito, a n c h e s e
h a s u d i esso diretti e determinanti riflessi).
TERZOPUNTO:Revisione d e l concetto della
autononzia finanziaria degli E n t i locali.
Un valente, preparatissimo funzionario della
Amministrazione finanziaria, il prof. Vincenzo
De Nardo, Capo dell'Ufficio Statistica e Studi
di quel Ministero, concludendo un suo articolo
sulla rivista u I1 Mezzogiorno nel maggio 1956,
così scriveva:
l'autonomia finanziaria è un
mito che accresce sempre più l e distanze tra
Comuni sviluppati e C'o~muni so~ttosviluppati,
tru Comuni ricchi e Comuni poveri; infatti là
dove esisto'no condizioni favorevoli, agli investimenti sociali si aggiungono nuovi investimenti sociali, che accrescono la loro potenzialità
ed utilità per i cittadini; là dove l e condizioni
econo'iniche sono avverse, l e spese dei Comuni
sono insufficienti ad ogni ulteriore progresso,
ad ogni miglioramento B.
S e questa è l a situazione, e nessuno meglio
di voi h a occas'ione di farne quotidiana esperienza, è chiara la neces'sità di attuare, anche
da noi, la distribuzione delle risorse finanziarie.
(conti?~uuu yuy. 12)
20 febbraio 1960
COMUNI D'EUROPA
9
LA PAROLA DOVREBBE ESSERE ORA AI GOVERNI NAZIONALI
si è data la sua Cartal,istituzionale
Gli amministratori locali, delegati di
15 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania Federale, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Grecia, Irlanda,
Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Turchia) alla terza sessione
della Conferenza europea dei Poteri locali
- svoltasi alla Maison d'E.zirope di Strasburgo dal 25 al 28 gennaio -, hanno trovato ad attenderli nove rapporti si-ritti, su
cui dovevano pronunciarsi. Li citiamo:
1) La pianificazione regionctle del territorio europeo; problertra dello sviluppo
equilibrato della Comunità europea, preparato da MOTTE(francese) membro della Assemblea Parlamentare Europea (dei Sei);
2) L'espansione delle regioni meno sviluppale, di PISANI (francese) rappresentante
all'Assemblea consultiva (dei 15);
3) L'integrazione delle regioni sopraconjinarie, di NOTHOMB,
senatore belga;
4) La Bunca Europea per gli investiinenti e gli sviluppi del problenru dell'organizzazione del credito alle collettività locali, di PINTON (francese) membro della
Commissione dei Poteri locali (dell'Assemblea dei 15), e dei nostri (CCE) Peyron e
Mossé;
Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa: a questo ultimo soprattutto, perché è il
distributore degli alimenti, e si è mostrato
più volte restio - principalmente per l'at5) Il pi-oblen~a della deconcentrazione
teggiamento dei Governi esterni ai Sei, ma
?irbaiia, dell'inglese BAKKER-SCHUT,
presidente della Commissione per l'Edilizia e recentemente anche per titubanze, speriamo
l'urbanistica della CEPL, e dell'olandese d e occasionali, dei Governi del Benelux - a
concedere quei « mo'desti » fondi indispenGou, borgomastro di Venlo;
sabili alle sessioni della CEPL e al funzio6) I poteri locali e i problemi culturali namento stabile dei s,uoi organi permanenti
europei, di ALTMAIER(tedesco) e CZERNETZ
(bureau e Comitato dei Presidenti; Co~mitato
(austriaco), entrambi membri della Commisa Sei), per la cui concessione occorre una
sione dei Poteri locali;
maggioranza favorevomle di due terzi. Del re7) Progetto di Carta della Conferenza, sto siffatta allsterity non si ve~rificasolo in
e DARDEL;
dei nostri (CCE) CRAVATTE
questa sede: è noto che i Go:verni dei Paesi
europei, facili a spendere miliardi quando
8) Rapporto d'attività del Bureau e del
si tratti di clientele elettorali nazionali, dicomitato permanente dei presidenti della
ventano seguaci di Quintino Sellla se si proConferenza per l'intersessione 1958-1960, di
spetti 1'0~ccasione di spendere qualcosa per
ANDERSSON,
deputato svedese e sindaco di
l'Europa. Anche per questo motivo, del rest'o,
Stoccolma;
i federalisti chiedono da tempo istituzioni
9) Rapporto d'attività del comitato a Sei
politiche sopranazionali: il potere segue la
per la intersessione 1958-1960, del nostro
logica del potere e non quella degli ideali,
(CCE) MERLOT(con l'inserimento del testo
e finché non ci sarà un «potere » europeo
rapintegrale della «Nota» di Serafini su <<I
effettivo, gli Stati nazionali « sovrani » rapporti generali della Commissione della CEE
presenteranno forze irrimediabilmente cene i Poteri locali D).
trifughe rispetto all'obiettivo dell'unità europea.
I rapporti tecnici » erano di valore disuLa sessione è stata aperta la mattina del
guale, e alcuni francamentte mediocri: m a il
25 dal senatore Dehousse, nella sua qualità
tema centrale della terza sessione - si sadi presidente della Commissione dei Poteri
peva a priori - era quello della « Carta »
locali dell'Assemblea (consultiva) dell'Euroistituzionale della CEPL, che i delegati erapa dei Quindici (presente nella tribuna deno chiamati a discutere. La CEPL organo
gli invitati, Pflimlin, sindaco di Strasburgo
permanente? con riunioni periodiche? con
ed
ex presidente del Consiglio francese).
quale periodicità? dotata di quale autonomia
- « per una recente operazione al
Assente
rispetto al Consiglio d'Europa? orientata vermenisco » - Chaban Delmas, animatore delso quali relazioni e legami con le Comunità
le precedenti sessioni, è stato eletto presia Sei (CECA, MEC, Euratom, e Assemblea
dente della terza sessione il senatore Georges
Parlamentare Europea)? Naturalmente gli
Dardel, sindaco di Puteaux e presidente del
amministratori locali erano chiamati a dare
Consiglio generale (cioè provinciale) della
il loro parere », ma fo'rmalmente l'ultima
Senna - nonché, come è noto, presidente
parola- resta all'Assemb'lea Consultiva e al
della Commissione per gli Affari europei
del CCE -: m a Chaban Delmas è stato recuperato agli organi permanenti della CEPL,
con un emendamento che crea membro di
diritto del suo bureau il presidente uscente.
Peyron ha avuto un lusinghiero successo, risultando eletto co'me « primo » vice presidente (100 voti a favore su 117 votanti, con
due schede nulle). I lavori della sessio.ne
sono stati sos'pesi brevemente agli inizi, per
il conferimento solenne del premio Europa
(già altra volta conferito a Torino) alla città
di Istambul: speriamo ciò non sia stato fatto'
per ricolrdarci il bizantin'ismo delle nostre
classi politiche nazionali, intente a discutere
del sesso degli angeli mentre USA, URSS,
Cina, India pesano sui destini del mondo
coi loro Stati di ampiezza continentale. Tornando alle eleszioni, gli italiani Serafini
(membro uscente) e Cas'ati sono stati chiamati a far parte del Comitato a Sei, ment r e Maggio ha presieduto la Commissione
delle finanze locali e Zoli è stato vicepresidente di quella econon~ico-sociale.
L a delegazione italiana era composta d a
Amodio, deputato-sindaco di Amalfi, Antonioli, sindaco di Monteforte d'Alpone, Belfiore, assessore alla provincia di Torino, Buracchio, vicesindaco di Chieti, Crovetto, assessore al Comune di Genova, Casati, presidente della provincia di Milano, Dal Sasso,
sindaco di Vicenza, Ganner, consigliere municipale di Merano, Grosso, presidente della
provincia di Torino, Innamorati, assessore
al Comune di Perugia, Jori, consigliere comunale a Milano, Lazzaroni, presidente della provincia di Siena, Lima, sindaco di Palermo, Maggio, presidente della provincia di
Genova, Peyron, sindaco di Torino, Puccini,
sindaco di Campi Bisenzio, Serafini, consigliere comunale a Palazzo Canavese, Zoli,
consigliere designato per i Poteri locali al
10
Comitato economico e sociale della CEE e
dell'Euratom. Hanno altresì preso parte ai
lavori il presidente dell'Istituto europeo per
gli studi e scambi intercomunali, Briigner;
Dozio, sindaco di Meda; Martello, alto funzionario del Comune di Milano; Pellizzari,
sindaco di Torri di Quartesolo; Rebecchini
socio esperto dell'ANC1. La delegazione italiana era accompagnata da Falconi, direttore
per l'organizzazione dell'AICCE. La formazione della delegazione e r a avvenuta per il
tramite dell'AICCE (che su sette posti di delegato titolare ad essa spettante ne ha riservato 1 alla minoranza etnica di lingua tedesca dell'Alto Adige - Tiroler Etschland), dell'Unione delle Provincie d'Italia (UPI) e
dell'Associazione nazionale dei Comuni d'Italia (ANCI - sezione italiana di quell'union
internatimale des Villes, che ancora frappone ostacoli così gravi e ingiustificati a un
fronte unitario europeo degli amministratori
locali, e che, anche durante la terza sessione
della CEPL, h a svolto opera ritardatrice).
In apertura - ammalato ed assente Motte - ha comunque svolto il suo rapporto
Pisani; e, dopo di lui, il terzo rapporto è stato
esposto da Nothomb, il quarto d a Peyron,
il quinto da Bakker Schut, il sesto sia da
Altmaier che da Czernetz, il settimo da de
Tinguy d u Pouet (deputato francese, sindaco
di St. Miche1 Mont Mercure), l'ottavo d a Andersson, il nono d a Poher (presidente del
gruppo democratico-cristiano dell'Assemblea
Parlamentare Europea e sindaco di Ablon).
Brugner, Grosso, Jori hanno attivamente lavorato nella Commissione culturale (criticando l'esiguità dei 40 milioni di franchi
francesi - leggeri! - assegnati annualmente
dai Governi nazionali al Fondo culturale
europeo), mentre in quella economico-sociale
si sono avuti robusti interventi di Buracchio
(il quale ha dovuto polemizzare vivacemente per introdurre la problematica dei
Poteri locali delle aree « meno » sviluppate
dell'Europa meridionale) e Belfiore. Nella
Commissione generale (ove si discuteva la
« Carta ») - correlatori l'abile e persuasivo d e Tinguy e l'inglese Dacey, segretario
della County Councils Association e leader
di coloro che volevano frenare una troppo
manifesta istituzionalizzazione della CEPL
- si è svolta la discussione più estenuante.
Volte al termine le battaglie delle Commissioni, si sono tirate in seduta plenaria le
conclusioni della Conferenza. In sostanza la
Carta » della CEPL, con un testo che prevede permanenza e periodicità della Conferenza, h a finito1 per trovare l'appoggio generale: l'ultima battaglia, per l'annualità (<C almeno ogni due anni », come portava il compromesso varato in Commissione, o « annualmente », secondo l'emendamento presentato
in plenaria dal greco Hadjiyannis e d a altri,
f r a cui Antonioli), dopo alcuni interventi,
f r a cui quello appassionato di Zoli, si è risolta con la vittoria dell'annualità (si tratta
sempre - ricordiamolo - del « parere » degli amministratori locali). Gli esterni ai Sei
hanno ammesso il collegamento della CEPL
con le Comunità a Sei, l'esistenza del Comitato a Sei, la eventualità di sessioni della
CEPL « ristretta » a Sei (dove gli esterni
sarebbero ammessi senza voto deliberativo):
l'argomento che li h a persuasi è che risulta
migliore una CEPL a Sei, collegata in qualche modo alla « grande » Europa, che non
una CEPL a Sei convocata a dispetto della
« grande » Europa.
COMUNI D'EUROPA
20 febbraio 1960
In realtà la Conferenza europea dei Poteri locali estesa alla « grande » Europa (vogliamo ricordare anche i Finlandesi presenti
come osservatori) rappresenta, se istituzionalizzata, un interessante forum aperto stabilmente a interessanti studi comparativi e
ad utili contatti umani - finché non si decada nella retorica e nel turismo puro -:
soprattutto, sempre s e istituzionalizzata, rappresenta una notevole vittoria di principio
degli amministratori locali e della « pianificazione » democratica. Ma il terreno di lotta
viva rimane quello dei Sei, dove il « parere >)
degli amministratori locali verrebbe dato
non su realtà immaginate quanto su attuali
avvenimenti economico-sociali e su prospettive politico-istituzionali a corta scadenza.
L'obiettivo prossimo - e l'iniziativa spetta
ancora una volta agli amministratori locali
e a l Consiglio dei Comuni e dei Poteri locali
d'Europa - rimane dunque la costituzione
di un Comitato per i Poteri locali (in parole
povere: un Comitato di amici del CCE) in
seno all'Assemblea Parlamentare Europea e
la convocazione della prima sessione della
CEPL ristretta a Sei ». Allora i problemi
che nella CEPL a Quindici restano nebulosi
o platonici (aménagement du territoire su
scala comunitaria, credito finanziario alle
collettività locali su scala europea, fondi
culturali, ecc.) prenderanno un altro rilievo:
infatti un autentico aménagement d u tmritoire comunitario si può avere se si dispone
di u n governo federale (cfr., le soluzioni in
merito negli USA) - e per arrivare a tale
Governo ci battiamo nell'ainbito dell'Europa
a Sei -; un Istituto europeo di credito alle
collettività locali è tecnicamente realizzabile
in un ambito entro il quale si prevede una
politica comune monetaria e di investimedi
- e questo è il caso dell'Europa a Sei -; una
politica europea della cultura, col contributo
dei Poteri locali, si trova sul terreno delle
cose serie, non se si parla d i poche decine di
milioni di franchi francesi leggeri, elargiti da
Stati i cui bilanci rimangono oggetto insondabile di politica «interna», m a se si esaminano su piano federale, sovranazionale, i bilanci «nazionali » e «locali » e si investono in
comune o per obiettivi comuni (scuole europee di istruzione professionale, Università europea, ecc.) cifre corrispondenti a miliardi di
franchi francesi pesanti - e questo è per ora
un obiettivo stringente dell'Europa a Sei -.
Spazio permettendo, pubblicheremo nei
prossimi numeri il testo integrale delle risoluzioni approvate dalla terza sessione della
CEPL a Quindici.
L a terza sessione della CEPL h a eletto un
Comitato a Sei (cioè per le relazioni con le
3 Comunità a Sei) così composto: Chab'an
Delmas, Dardel e Poher (Francia); Muntzke,
Heiland e Wormit (Germania Fed.); Casati,
Peyron e Serafini (Italia); Merlot e Spinoy
(Belgio); De Gou e Wijtema (Olanda); Cravatte (Lussemburgo). I1 28 gennaio il nuomvo
Comitato a Sei ha tenuto una sua prima seduta, sotto l a presidenza di Merlot. S i è deciso che per ciascun Paese si stabiliscano dei
supplenti fissi; si è accennato al problema
del budget necessario al funzionamento del
Comitato, cui spetterà gran parte dell'inidella prima CEPL
ziativa per la ~onvo~cazione
« ristretta a Sei ». Merlomt ha informato della
corrispondenza intrattenuta ne81 frattempo
con Malvestiti, Finet e Hallstein; Serafini ha
raccomandato che il Comitato operi come
una vera équipe, suggerendo che i membri
si scambino i rispettivi indirizzi e si tengano in contatto continuo. I1 Comitato sarà
riconvocato a Cannes. Frattanto il Presidente
e i membri del Comitato si solno ripromessi
di affrontare senza dilazione i problemi della
politica agrico'la europea (e il piano Mansholt) nella loro incidenza sui Poteri locali:
G. C. Zoli (che h a partecipato alla riunione
del Comitato a Sei) si è impegnato', nella sua
qualità di consigliere del Comitato economico e sociale, di contribuire al necessario'
collegamento.
BANCO DI SANTO SPIRITO
F O N D A T O N E L 3605
DIREZIONE CENTRALE
Roma
-
Via del Corso, 173
corrispondenh
in
IUIIO
il
mondo
20 febbraio 1960
T
T
ll
COMUNI D'EUROPA
1
m
m
m
Una legittima occasione
di Gianfranco Mariini
Anche nell'ultima riunione del Consiglio
Direttiva dell'AICCE, tenutosi nel mese di
dicembre scorso a Roma, come in altre occasio~ni,da molti degli intervenuti si è riaffermata l'aspirazione degli amministratori
italiani ad una maggiore, più moderna e più
articolata autonomia dei poteri locali: anzi
si è notato l'eufemismo della locuzione « difesa delle autonomie locali » così diffusa,
mentre più esatto sarebbe parlare di « conquista >> di detta autonomia, rappresentando
essa veramente un aliquid novi nell'ordinamento amministrativo italiano.
E si è anche manifestata, in quella riunione, accanto ai cahiers cle doléance degli
amministratori comunali e provinciali, l'esigenza di superare una sterile posizione recriminatoria per avviare concrete iniziative al
riguardo. E' qui che il discorso si f a più
difficile e si esaurisce spesso ne~ll'amaraconstatazione che in una demo~crazia, quale si
definisce la società italiana, la vo~lontà di
ottenere una maggiore autonomia (che pacificamente si riconosce alle comunità locali
italiane), non riesce tuttavia a divenire operante in un sistema di norme vincolanti.
Nella predetta riunione de8ll'AICCE è stato
fatto cenno dall'avv. Maggio alla famosa legge n. 62 del 1953 che emeriti costituzionalisti
ritengono essere immediatamente operante
almeno per quel che riguarda i controlli, in
quanto essa è. legge dello Stato. Non ci sembra però che tale accenno abbia assunto nel
corso della discussione il rilievo che meritava e co'munque un più ampio richiamo al
suo significato e alle sue possibili conseguenze non ci pare inutile su queste colonne.
E' noto come gli attuali controlli sugli atti
degli Enti locali, tra altre classificazioni, si
possano distinguere in contro~lli di legittimità e controlli di merito'.
E altrettanto pacifico che la tutela di
merito C O S ~ ~ ~ U p~ eS~Ca n~ t e e ingiustificata
espressione di una sostanziale diffidenza verso gli amministratori loscali ritenuti in qualche modo incapaci di bene amministrare se
ad essi dovessero mancare la guida, le' limitazimi, i divieti dell'organo tutorio. Non si
nega che l'abolizio'ne di detto controllo e la
sua sostituzione con mezzi più rispetto'si dell'autonomia locale possano consentire anche
il compimento di atti di cattiva amministrazione, ma ciò è fenomeno generale in un
ordinamento demo,cratico e dovunque permanga una sfera di libertà per i singoli e
per i poteri intermedi; del resto non mancano allo Stato altri mezzi (eccezionali) per
porre freni alla eventuale persistente viomlazione delle norme di b'uona amministrazione
d a parte di un Ente lomcale.
L a Costituzione Italiana, ad ogni modo, ha
già esplicitamente previsto all'art. 130, che
« u n organo della Regione, costituito nei modi stabiliti da legge della Repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo
di legittimità sugli atti delle provincie; dei
comuni e degli ~~~i minori
e al secondo
comma dello stesso articolo è stato affermato
che « in casi determinati dalla legge può essere esercitato il controllo di merito, nella
forma di richiesta motivata agli Enti deliberanti di riesaminare la loro deliberazione D.
La legge 10 febbraio 1953 n. 62 ha disciplinato la costituzione e il funzionamento
degli organi regionali: quindi anche di quelli
di cui si parla nella prima parte dell'art. 130
della Costituzione, e la forma e i modi del
controllo di merito di cui alla seconda parte
del predetto artico~lo.
Tuttavia, poliché l e regioni a statuto normale non esistono ancora, l'art. 72 ha dettato
la seguente disposizione transitoria: « Sino a
quando non saranno entrati in funzione gli
organi di controllo previsti dalla presente
legge i controlli sulle Provincie e sui
muni saranno esercitati dagli organi che
attualmente li esercitano, nelle forme e nei
modi previsti dalle leggi vigenti ».
Qui sorge il problema: è possibile dare
immediata esecuzione al p r e c e t t , ~costituzionale riguardante il controllo di merito, a
mezzo delle attuali GG.PP.AA., in attesa
dell'attuazione dell'ordinamento regionale?
La rispo'sta affermativa è stata dedotta da
una particolare interpretazione dell'espressione « leggi vigenti » con la quale termina
l'art. 72 della legge n. 6'2 del 1953; secondo
tali interpretazioni l'espressione «leggi vigeiiti » comprenderebbe la stessa legge n. 62
che per essere stata pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale il 3 marzo 1953 è vigente dal 18 dello st,esso mese.
In sostanza l'art. 72 ha vo~lutodire che in
attesa dell'attuazione dell'ordinamento regionale, il controllo di merito viene esercitato
dagli organi esiste~nti(GG.PP.AA.) però nelle forme e nei modi previsti dalla legge vigente al momento in cui il controllo si effettua: ora poiché la legge n. 62 è vigente
dal 18 marzo 1953, da allora il tradizioaale
controllo di merito dovrebbe essere sostituito dalla richiesta motivata di riesame.
Una
interpretazione è tutt,altro che
peregrina: infatti in altri artico81idella legge
n. 62 (art. 59 e 60') l e dizioni usate per fare
riferimento a no,rme vigenti prima de]ltentrata in vigore della stessa sono state ben
diverse da quelle, del successivo art. 52:
art. 59: r il controllo di legittimità è deferito
al Prefetto e alla
dalle disposizioni
vigenti alla data di entrata i n vigore della
presente legge »: altrettanto si legge nell'aiticolo 60.
In senso contrario alla predetta interpretazione si sono invocate varie argomentazioni; la più grave appare quella delle ri-
petute pronuncie del Consiglio di Stato,
sull'efficacia differita della norma dell'articolo 130 della Costituzione, non suscettibile
di applicazione finché non abbia attuazione
l'ordinamento regionale. Tuttavia il contrasto tra le due interpretazioni permane e se
ne abbiamo fatto Oggetto
presente 'OnSiderazione9 lo' si deve non
gusto' di 'Otdissertazioni
ma
pratica
dissenso;
sua
Soluzione può dipendere infatti una decisiva
anticipazione9 se pure
zione dell'autonomia locale, con la scomparsa
e superata
merito.
Chi può
quesito? La Corte
stituzionale~ riteniamo'
di
E
comincino
amministratori locali, quelli che invocano una maggiore autonomia dei loro
senza tuttavia
a dibattere
a sollevarlo'
sedi opportune, anche giurisdizionali, in occasione di
respinta in
sede di merito! e ciò fino ad investire
la Corte
Se ne
'Onfermata
zio'ne restrittival contraria ad una immediata
legge n. 62 in
ma
in linea di principio'
possibilitàdi dare subito attuazione, prima
regioni a
di
rinvio
per riesame,
potrà varare una
leggina che mo'difichi
72
legge
n. 62,
forme e nei
modi previsti dalla presente legge in quanto
applicabili 'l leggina già prOpo'stat se
andiamo'
Camera dei Deputati.
ci nascondiamo gli argo'meati 'Ori'lart.
ad una
transitoria di
genere, e la necessità di addivenire
più presto
ma in attesa di questo (per quanto
tempo
anche la so'1uzioae transitoria potrebbe forse costituire un vantaggio
immediato per i poteri locali.
Se la Corte Co'stituzionale invece acco-
gliesse l'interpretazio'ne
72
legge n. 62 più favorevole alla autonomia locale
ciò se.gnerebbe un passo avanti nel nostro
sistema amministrativo e costituirebbe un
autorevole richiamo a coloro che, magari
dopo aver contribuito a fare la Costituzione,
o
credendo alle sue nome, indugiano oltre il limite della tollerabilità nel
darle la necessaria attuazione, per configurare un nuovo Stato, più democratico, meno
centralizzato, meglio in grado di permettere
l'inserimento dell'Italia in una struttura federale europea che è la mèta alla quale
tendiamo.
AEDE ED AICCE
L'educazione civica ad Abano Terme
Ha avuto luogo ad Abano nei giorni 28,
29 e 30 dicembre il X Stage di Studi Europei
promosso dall'« Association Européenne des
enseignants » sul tema: L'insegnamento dell'educazi0ne civica.
I partecipanti, francesi, svizzeri, belgi ed
italiani sono stati accolti ad Abano con cordiale ospitalità dal Sindaco comm. Mainardis, dal Vice Presidente dell'AEDE profes-
sor Molinini e dall'infaticabile prof.ssa Sonnino.
Dopo le quattro relazioni tenute rispettivamente dal prgf. Georges Panchaud dell'università di Losanna e prof. A. Gérald
Pfulg Ispettore Scolastico del Cantone di
Friburgo su «L'Educazione civica nei Paesi
Europei: comparazioni e rilievi », dal dott.
Luigi Girardin, della Commissione per gli
12
Affari Sociali della Comunità Economica
Europea, su «L'Educazione civica e la farmazione professionale nell'ambito del MEC »,
dal prof. Giuseppe Tramar0110 dell'ESecutivo europeo dell'AEDE su «Istruzione ed
educazione civica fondamento della coscienza
europea », il convegno ha articolato. i suoi
lavori in t r e commissioni così caratterizzate:
I) Coscienza nazionale e coscienza europea.
11) L'educazione civica e le altre discipline
di insegnamento'. 111) L a scuo~lae le t r e Com u n i t i europee, rapporti, temi d'insegnamento, proposte didattiche.
Tale convegno. al quale chi scrive ha partccipato in rappresentanza dell'AICCE, rivestiva infatti per la nostra associazione una
importanza che andava oltre il generico interesse che ogni pubblico amministratore e
qualsiasi sincero dcmocratico può avere per
l'educazione civica.
Infatti l'educazionc civica è sostanzialmente educazione alla d e m x r a z i a perché
mira a dare al singolo la coscienza della sua
appartenenza, e soprattutto della s u a partccipazione, alla comunità e la conoscenza degli
strumenti attraverso i quali si esprime la
volontà ~ o p o l a r e .
Ora la democrazia costituisce per noi un
certo tipo, attualmente il migli.orc, di soluzionc del problema del potere, un sistema
di vita sociale nel quale il potere va diffuso,
limitato e controllato: la democrazia è
tesi di uno stato centralizzato, la cui sovi-anità misconoscc sia l'autonomia dei poteri
locali, sia l'esistenza e la necessità di un
notere sovranazionale.
L'educazione civica quindi,
educazione alla Democrazia, contribuisce a diffondere sempre più l'esigenza di sostituire
allo Stato centralizzato un rigoroso sistema
di aut.7nomic locali
alla pesante
nazionale un potere sovranazionale effettivo
e dcmocratico.
Tale obbiettivo è perfettamente convergente con quello che da anni persegue
I'AICCE volta a difendere e sviluppare le
autonomie locali in un ,-lima di
democrazia, come premessa per il superamentn
centralizzato e
Der l'edificazione dello stato federale europeo.
scuola, nel settore della formazione
generazioni, i poteri locali
p i a n i dell'organizzazione amministrativa, la
prima con meto,do didattico. e i secondi con
metodo giuridico e politico confluisco~nonello
"litica
non al livello governativo e statuale, m a .a
nuelli di base, popolare, dei cittadini del1'Riiro~a.
L'educazione civica potrà divenire un decisivo t r i i m e n t o per f a r conoscere alle nuove
cenerazioni la ~ l u r a l i t àdei loro << status » di
aDnartenpn~a alle varie comunità, dal Cr>mune ;illa regione, allo stato nazionale. allo
stato federale: f a r ConQscere i r a ~ ~ o tdr ai
tali cnmunità, p e r sentirsi cittadini di società diverse a carattere concentrico', sog~ e t t id i diritti e di doveri verso ciascuna di
significa veramente educare ad una
sfOrio di
civica anche
rendere
c o n s a ~ e v o l ii giovani della struttura e della
finalità dello stato federale europeo.
Che l,educazione civica vada vista non
solo in un clima genericamente e superficialmente europeista, ma con chiare prospettive di unificazione politica a carattere fede-
COMUNI D'EUROPA
rale, si ricava dallo stesso Decreto Presidenziale 13 giugno 1958, n. 585, che per le
scuole secondarie superiori prevede l'illustrazione degli organismi internazionali e
sovranazionali per la cooperazione f r a i popoli: l'esigenza e il significato della sovranazionalità delle istituzioni in antitesi con u n
europeismo di maniera, tradizionalmente ancorato ai trattati, alle alleanze, alle unioni,
in perenne equilibrio instabile ed esposto al
rischio delle reversibilità, dovrà essere uno
dei punti sui quali l'educazione civica del
giomvane dovrà f a r leva, s e si vorrà che tale
disciplina prepari veramente il cittadino europeo del domani.
S e l'educazione civica favorisce il formarsi
di una coscienza democratica e di u n a società più articolata nei suoi molteplici centri
di potere, si può anche comnstatare, che con
caratteristico processo di integrazione. quanto più lo stato è decentrato, e il potere ripartito t r a le varie forme di autonomia locale,
20 febbraio 1960
tanto più i cittadini partecipano consapevolmente alla cosa pubblica realizzando quel
« civismo » che appunto l'educazione civica
mira a diffondere.
Proprio uno dei relatori del convegno di
Abano, 1'Abbé Pfulg del Cantone di Friburgo, ha sottolineato come in Svizzera, stato
federale, dove maggiori sono i motivi di
differenziazione (linguistica, politica, religiosa) tra i cittadini, ivi l'educazione civica
appare p i ì ~rispondente ad u n a sentita esigenza della popolazione, e si attua con
risultati pratici assai soddisfacenti. E' lecito
t r a r r e d a tale accenno una conclusione generale che l'educazione civica è tanto più
necessaria e proficua quanto più la composizione della società è pluralistica e differenziata? In caso affermativo se n e potrebbe
dedurre nuova co~nfermadello stretto nesso
esistente t r a educazione civica e unità politica delllEuropa.
Gianfranco Martini
Per una Comunilà econoinica europea dei Poteri locali
( c o ) t L i ? f ~ f ~ f ; i o t ? ~ 7~~ 1 { 1 .8 )
chia presentato da uri gruppo di esperti. chc
erano stati incaricati di studiare e riferire in
fra i Poteri locali, in modo diverso da quello
merito allo sviluppo eco,nomico,dell'Europa medire
atridionale. In quel documento, nel capitolo relapraticato. Ciò
tivo ai problemi del finanziamento estero, fra
tuare anche da noi quella centralizzazione finanziaria. che rappresenta una tendenza in atto
le altre considenzioni generali 6 fatta anche
nell'esperienza di molti Paesi, proprio di quelli
1, seguente: ~~i vari progetti di grande intedove l'amministrazione decentrata dei pubblici
resse
- destinati in particolar modo
servizi costituisce più antica e salda tradizione.
alla valorizzazione delle risorse naturali - comRaccolta centralizzata di parte delle risorse
presi in alcuni programmi, numerosi sono quelli
finanziarie disponibili e ripartizione fra gli Enche presentano un costo relativamente elevato
ti locali, attuata secondo i criteri economici e.
in termini di risorse, nel senso che non solo il
ovviamente, automatici.
fabbisogno di capitale è elevato, rispetto alla
In questo senso ha avuto occasione di esprimano d'opera, ma, anche, che la durata dello
mersi chiaramente il Senatore Zotta. attualinvestimento è lunga e cioè che la redditività
Si manifesta soltanto dopo un considerevole Pemente Sottosegretario di Stato, in occasione del
riodo di tempo. In mancanza del finanziamento
Convegno di studi sul tema .la riforma della
finanza locale s v o ~ ~ per
s i iniziativa delll~sti- estero, i Paesi in esame non sarebbero in grado,
tuta di studi parlamentari, il 30 marzo 1956, a causa dell'elevato costo e nonostante l'evicautorevole parlamentare infatti, nella sua
dente interesse, di realizzare tali progetti, di
relazione, diceva fra l'altro, dopo aver accenmodo che il processo di sviluppo risulterebbe
nato al a passo avanti compiuto con la legge
n.
del 1952 la quale ha assegnato il 7i;. del getSignori, h o citato questo documento, coine
tito dell'IGE ai Comuni che eccedono il primo
limite, cioè praticamente a tutti i Comuni n:
in materia sarebbe stato certe possibile ci= se la finalità è quella di aiutare i Comuni potare molti altri, proprio perché riguarda i
veri, i Comuni deficitari, ind~bbiame~nte
questa
finanziamenti
esteri a favore di Paesi sottodisposizione non è la più efficace per il ragE
giudizio sta a congiungimento dello scopo
E proseguiva poi:
s l'imposta
IGE assicura allo Stato un gettito
fermare una delle caratteristiche fondamendi 460 miliardi. 11 7% consente la disponibilità
tali di qualsiasi operazione creditizia svolta
di una considerevole somma. A questa si agsul mercato internazionale, e cioè l e vaste
giunga la percentuale dei tributi erariali sugli
spettacoli. Ora, perché non si crea un fondo
proporzioni che dette operazio'ni debbono
presentare, s e vogliono essere econo~miche,il
comune? questo fondo potrebbe essere destinato
ad affrontare la situazione deficitaria dei CO- che comporta generalmente una notevole
muni ,,,
complessità nel progetto, di impianto o di
2,
.
.,
1,.
trasformazione economica, al quale essi sono
Signori, anche questo è un problema ecodestinati.
nomico generale, c h e non riguarda SOIO il
Ciò non significa, si badi bene, che destinostro Paese, e l a cui risoluzione va vista
natari
dei finanziamenti 'Otranno
essere "lo
ormai nel quadro del Mercato Co~mune.ECCO
O
i
grandi
Comuni'
Se mi è
dunque u n altro compito della no~straC O ~ U consentito citare m e stesso vorrei ricordare
nità, compito di carattere economico, che
ebbi occasione
già
p u r non co~incidendocol problema del credi
scrivere
in
merito
sulla
Rivista
« Città di
dito, l o condiziona e 10 determina.
Milano »: « Progetti, anche se molto vasti,
non dovranno affatto necessariamente essere
Q~~~~~ pUNTo: possibilità d i finanzinre con
limitati alle grandi città, ma potranno anche
capitali esteri solo progetti di ti-asformointeressare una serie di piccoli Comuni, i
rione economica aventi vaste proporzioni.
consorziandmi, ai fini specifici del
~d febbraio e marzo 1956 la Commissione
economica per l'Europa delle Nazioni UniteFin
occasione della undicesima sessione del Consiglio economico e sociale, ha distribuito un
~~~~~~t~
sviluppo economico della Grecia, dell'ltalia, della Jugoslavia e della Tur-
.
finanziamento d a richiedere, potranno ideare
e porre in essere progetti di vaste proporzioni, che solo le nuove disponibilità di capiacquisite
renderanno attuabili ".
20 febbraio 1960
GOMUNI D'EUROPA
QUINTO PUNTO: Collaborazione p e ~ m a n e n t e ,
nell'ambito della Comunità economica europea d e i poteri locali, f r a a m m i n i s t r a t o r i
locali, esponenti e c o n o m i c o - f i ~ ~ a n z i a r ie
Governi, a i f i n i della realizzazione dell'integrazione europea.
Ma vi è un compito che vorrei dire d i carattere metodologico, un compito che tutti gli altri
in un certo senso sintetizza e riassume, sia quelli
da me sino ad ora citati, sia i molti altri che
ancora si potrebbero citare: compito fondamentale della Comunità economica europea dei Poteri locali, quale noi la auspichiamo, è quello
di rendere permanente, nel suo stesso ambito,
la collaborazione fra amministratori locali, esponenti economico-finanziari e Governi, in modo
da studiare insieme, ed insieme realizzare, le
soluzioni più adeguate per i problemi esistenti,
soluzioni che non possono essere unilaterali.
Si tratta cioè d i chian~area f a r parte degli
organi direttivi e rappresentativi della Comunità anche esponenti economici-finanziari e rappresentanti dei Governi, lasciando naturalmente
- questo è pacifico - il predoininio nella Comunità stessa agli Enti locali.
P e r scendere sul concreto - come è nostra
abitudine e connaturato stile - il Presidente
Peyron non dovrà prendere via via contatto
con questo e quel Governo o con la CECA, o
domani con la Banca europea di investimenti.
trattando da Ente ad Ente, da Organizzazione
ad Organizzazione autonoma, ma dovrà avere
con questi organismi rapporti permanenti, nello
ambito stesso della Comunità da lui presieduta,
nella quale e i Governi, e la CECA e la Banca
europea di investimenti ed altri Enti, saranno
permanentemente ed organicamente rappresentati; ed il dialogo sarà allora ben più facile
e l e soluzioni si troveranno, presto e bene, per
quanto le difficoltà obiettive lo consentano.
Non si tratta del resto di inventare metodi o
soluzioni, si tratta soprattutto d i utilizzare le
molte energie già in atto, di coordinare, in modo organico e permanente, i molti sforzi e l e
lodevoli iniziative che da tante parti e con tanta
intelligenza si vanno prendendo. Molti inconvenienti, molte lacune, molte esigenze, vengono
infatti quotidianamente identificate dagli amministratori locali e dai funzionari loro collaboratori.
Quando leggiamo, nell'interessantissimo libro
scritto sull'organizzazione dei servizi pubblici
urbani d a un alto funzionario del Comune di
Milano, l'ing. Amorosi, Capo del Servizio Tecnico di quel Comune, che vi è carenza di una
mentalità economica, nelle amministrazioni pubbliche, in quanto gli effetti economici di un
certo stato di cose, o non vengono rilevati o
sono trascurati P ; quando egli prosegue rilevando che = l'ordinamento attuale delle amministrazioni pubbliche è volto soprattutto a registrare, contabilizzare le spese, ma sono trascurati i controlli economici comparativi .; quando
tutto ciò leggiamo, non possiamo non compiacerci per la rilevazione di tali inconvenienti.
giacché è appunto un funzionario comunale che
fa tali rilievi e non un estraneo all'amministrazione civica.
Noi siamo rafforzati nel nostro convincimento
- che più che creare occorre coordinare quando leggiamo, nella premessa dell'Assessore
prof. Canaletti Gaudenti. all'annuario statistico
della città di Roma, uscito poche settimane or
sono, l e seguenti parole: tra le tabelle meritano una particolare attenzione quelle che riportano i dati sullo sviluppo degli impianti comunali, sia perché si tratta di dati nuovi per la
città di Roma, emersi da una laboriosa e accurata indagine, condotta da più d i un anno, sia
perché segnalano con estrema chiarezza il progresso realizzatosi nell'organizzazione della città nel corso del tempo
C
mente nuove, e sempre più frequenti, mentre
in passato indagini del genere sono state veramente opera più che altro di geniali precursori,
quali l'eminente urbanista ing. Chiodi di Milano,
il cui nome i n questa sede no'n poteva essere
dimenticato.
Vorrei solo citare qui un altro valente funzionario comunale, il dott. Melano Capo della
Divisione Lavoro e statistica della città di Torino, che con tanto acume studia da tempo il
complesso fenomeno delle correnti migratorie,
interne, con particolare riguardo alla sua città
ed alle rilevanti ripercussioni di carattere economico, che ad essa n e derivano.
Non vorrei omettere - e concludo con l e
citazioni - gli importanti studi relativi alla
economia degli Enti locali che d a qualche tempo
ormai va conducendo un noto Istituto di studi
economici, l a SVIMEZ d i Roma, con la appassionata e fattiva collaborazione di vari Comuni
italiani e col valido apporto di numerosi esperti.
Quindi, Signori, occorre solo coordinare e
r e n d e r e organici i molti sforzi c h e già veng o n o compiuti; coordinare con u n a visione
c h e originale è, n o n p e r particolare m e r i t o
d i questo o quello, m a p e r c h é n u o v a e originale è l a r e a l t à politica, economica e d a m ministrativa nella q u a l e o r m a i dobbiamo
o p e r a r e : l a r e a l t à di u n a piccolla Europa,
protesa con prudenza, con gradualità, m a con
tenacia e f e r m i proponimenti, verso u n a totale integrazione politica ed economica.
L a complessità dell'argomento, e d il desiderio d i essere sufficientemente chiaro, a n c h e con i molti associati c h e r e c e n t e m e n t e
ci h a n n o d a t o l a loro g r a d i t a adesione, m i
h a n n o portato u n po' a d a b u s a r e della L o r o
pazienza. P r e g o scusarmi e d ascoltare q u e l l e
c h e sono ormai l e conclusioni, l e conclusioni
e l e nostre richieste, a d u n tempo, a i Governi,
p e r l a Conferenza internazionale c h e a v r à
luogo nei primi mesi d e l prossimo anno.
Noi chiediamo a i Governi d i riconoscere
il nostro diritto a d essere rappresentati, con
u n nostro organismo autonomo, nella s t r u t t u r a g e n e r a l e d e l Mercato Comune.
Chiediamo p e r t a n t o a i G o v e r n i d e i S e i
P a e s i d i riconoscere lo s t a t o giuridico i n t e r nazionale a l l a Comunità Economica Europea
dei P o t e r i Locali, nella q u a l e dovrebbe t r a sformarsi l'attuale Comunità europea d i credito coinztnale.
Chiediamo a i Governi d e i 6 Paesi d i ent r a r e a f a r parte, coi loro rappresentanti
permanenti, degli organi direttivi e r a p p r e sentativi della Comunità Economica E u r o p e a
d e i P o t e r i locali, f e r m a restando a i P o t e r i
locali stessi l a direzione effettiva della Comunità.
Chiediamo a i G o v e r n i nazionali che, insieine a i P o t e r i locali d e i 6 Paesi, coacorr a n o a l l a costitztzione d i u n adeguato fondo
d i dotazione della Comunità Economica europea d e i P o t e r i locali, fondo di dotazione
che dovrebbe aggirarsi s u i 2 milioni d i dollari, q u i n d i u n miliardo e duecentocinquanta
milioni d i lire circa.
9.
Dunque, Signori, l'esigenza d i u n a globale
visione economica, l a rilevazione d i d a t i
squisitamente economici, espressivi sia d i
q u a n t i t à c h e d i valori è sentita; si t r a t t a solo
d i p o r t a r e tali indagini, d a l campo microeconomico d e i singoli Colmuni a d u n a visione
macroeconomica; visione e d elaborazione
a t t u a t a s u t u t t a l'area d e l Mercato Comune.
E potrei citare tanti e tanti altri studi del
genere, coccepiti con visione e sensibilità vera-
Qualcuno p o t r à pensare, a questo punto,
c h e io m i sia dimenticato dell'Istituto europ e o d i credito comunale, c h e e r a nei nostri
programmi. No. E' evidente c h e noi oper i a m o sulla b a s e delle concrete possibilità
d e l m o m e n t o e c h e p e r t a n t o o r a dobbiamo
richiedere a brevissima scadenza - r i p e t o
a brevissima scadenza - il riconoscimento
giuridico internazionale della nostra Comunità e il concorso' d e i Governi alla costituzione d e l s u o f o n d o d i do~tazio~ne.
P e r quanto
r i g u a r d a il credito esso costituirà u n particolare apposito servizio della Comunità, n é
più n é m e n o d i q u a n t o f a la CECA, l a q u a l e
non h a costituito u n a propria appo'sita banca,
sebbene stia compiendo operazioni p e r diecine e diecine d i miliardi, fo'rte a n c h e del
fondo d i garanzia d i c e n t o milioni d i dollari
c h e è riuscita a costituirsi.
E' un esempio probante di come non sia necessario costituire ex novo un apposito Istituto
europeo di credito comunale, oggi che l a Comunità si va così brillantemente affermando; meglio potenziare questo organismo che già esiste
e che può esso stesso assolvere anche a i compiti originariamente riservati all'Istituto.
Ad ogni modo resterà sempre l a possibilità
di costituire l'Istituto, se e quando l a Comunità
Economica europea dei Poteri locali riterrà
opportuno e necessario dargli struttura separata
Vorrei t e r m i n a r e con u n esempio: quella
c h e nell'ottobre 1953 e r a a Parigi ancora u n a
idea, e soltanto un'idea, è v e n u t a assumendo
via v i a consistenza organizzativa e politica
s e m p r e maggiore. Oggi il neonato è già u n
ragazzo, e d il periodo più difficile d i sviluppo
è già terminato. S i t r a t t a o r a d i trasformarlo
i n u n gagliardo giovanotto e subito dopo
c h i a m a r l o alle armi.
Quella p e r realizzare I'erogazione del credito a i P o t e r i locali s u scala internazionale,
è in fondo, anch'essa, u n a a r d u a , civile battaglia. S e s a p r e m o a v e r e ancora p e r u n po'
i n e r v i a posto, c completare la preparazione,
l'esito s a r à indubbiamente favorevole.
Nell'ottobre scorso, pronunciando il discorso a u g u r a l e a l V I Congresso Nazionale d i
Urbanistica a Torino, relativo a i piani comunali e d intercomunali, il Sindaco d i I v r e a ,
ing. Adriano Olivetti, disse f r a l'altro: e l a
attivazione della vita c o m u n a l e e provinciale
è, c o m e suo1 dirsi, nell'aria, annunciatrice d i
u n a feconda e libera rivoluzione. E i Comuni
si s o n o f a t t i paladini di u n ' a l t r a g r a n d e speranza d i progresso e di pace: l'unità europ e a ». E l'ing. A d r i a n o Olivetti proseguiva:
« E ' proprio il Sindaco d i Torino c h e annunciava, t r e giorni o r sono, con legittimo orgoglio e compiacimento, l a scelta della s u a
città a sede della Comunità europea d i cred i t o c o m u n a l e ».
Signori, l a constatazione dello s t r e t t o leg a m e c h e esiste f r a l a feconda e libera rivoluzione della q u a l e sono portatori i P o t e r i
locali, d a u n lato; l'unità europea dall'altro
e d infine la nostra Comunità, c o m e concreto s t r u m e n t o d i azione e trasformazione
politica e d economica, credo sia il migliore
suggello a questa m i a esposizione, t a n t o più
c h e è u n Sindaco ad a v e r l a f a t t a , u n Sind a c o che, come l'ing. Olivetti è anche u n
g r a n d e operatore economico e d acuto studioso d i problemi locali.
Noi siamo f e r m a m e n t e d'avviso che la
tempestiva - insisto s u questo a t t r i b u t o teinpestiva trasformazione d i s t r u t t u r a della
nostra Comunità, p e r m e t t e r à a i P o t e r i locali
europei di intervenire, n e l modo più efficace,
n e l dialolgo o r m a i avviato, s u scala generale,
f r a i S e i Governi. p e r m e t t e r à ai P o t e r i locali
della Piccola E u r o p a d i essere a t t i v a m e n t e
presenti, n e l processo d i radicale t r a s f o r m a zione delle s t r u t t u r e europee c h e s t a p e r
incominciare.
Ciò v o r r à d i r e t u t e l a r e i nostri interessi
e realizzare m o l t e aspirazioni fondamentali:
f r a q u e s t e e r a e resta l a risoluzione d e l problema d e l credito a i P o t e r i locali s u scala
internazionale.
COMUNI D'EUROPA
Obiettivi sociali
sione di gennaio, al parere dell'Assemblea.
(Solo a l parere, perché questa, com'è noto,
è praticamente solo un'assemblea consultiva
che nulla può decidere e che non ha niente,
pertanto, di realmente << parlamentare >>. lo
stesso on. Gailly lo ha fatto ancora una volta
osservare ai suoi colleghi).
Di fatto
dunque, non c'è nulla: tant'è
vero che perfino il Governo italiano non si e
ancora interessato di presentare una sola domanda di sovvenzione. Le somme stanziate
sono così poche - e il t,empo che ci vorrà a
far entrare in vigore il regolamen,to è ancora
così notevole - che no'n si può infliggergli, per
questo, una nota di biasimo.
Alcuni parlamentari, soprattutto italiani, hanno ad ogni modo cercato, nelle discussioni in
commissione e in quelle in aula, di proporre
una formulazione del regoslamento che desse
una interpretazione più larga alle norme assai
ristrette del Trattato'; ma i risultati ottenuti
non sono stati troppo brillanti. Era lo'gico aspettarselo: una legge fatta male non può essere
sostanzialmente modificata da un regolamento
di applicazione: e così ai nostri sindacalisti
non è restato, do'po un omaggio verbale al
Fondo e al relativo regolamento, che esprimere
le proprie riserve. Ed è s'tato, come si diceva,
l'on. Sabatini che le ha formula,te co'n più chiarezza e con maggiore energia, affiancato dagli
on. Rubinacci, De Bosio, Gailly ed altri.
C
11,
4. - Conclusione scettica.
L e osservazioni che essi hanno svolte e che sopra abbiamo sommariamente riassunte - non possono non considerarsi, nel
loro complesso, sensate e degne di approvazione (anche se la Assemblea non è stata
di questo parere). Non è del resto la prima
volta che ci capita di fare questo rilievo.
E cioè che da un lato l'APE, del tutto priva
di poteri, è nel suo complesso un organo
fiacco e irresponsabile, come ha dimostrato
anche in questa occasione: l a più debole, la
più imbelle, la più inutile delle istituzioni
europee, che vanno acquistando sempre più
il carattere di semplici organi di Maison e
di consulenza intergovernativa (e non di
decisione), e rendono perciò sempre più
superfluo, a questo livello, l'elemento consultivo-parlamentare». Sì che non a torto
le sue risoluzioni, di una vaghezza e di una
nullità politica spesso desolanti, sono lasciate
in una totale indifferenza, da parte degli
esecutivi nazionali come dell'opinione pubblica. Ma dall'altro non di rado alcuni interventi individuali, dell'uno e dell'altro dei
suoi membri, diagnosticano con chiarezza i
mali dell'europeismo ufficiale, e denunciano
con lucidità l'immobilismo dei governi, sotto
la falsa vernice comunitaria.
Senonché anche una diagnosi esatta di
una malattia non conta nulla, senza l'indicazione di una terapia adeguata. E che si
tratti, volta a volta, di sindacalisti, di economisti, di politici o di giuristi, i soloni di
Strasburgo sono radicalmente incapaci di
vedere che la formula sovranazionale serve
solo, ormai, a cunaliser Z'Europe sur une
voie de garage », come i. stato detto efficacemente, e che cercare di migliorarla nei
particolari è solo un perdere inutilmente del
tempo prezioso.
Chi vuole realmente l'Europa deve ormai
ricorrere a una formula più nuova e meno
equivoca di questa, che ha ormai fatto il
suo tempo e non è più presa sul serio nep-
pure da quelli che, per dovere professionale,
devono f a r finta di crederci ancora. E tale
nuova formula non può essere che quella
della Costituente Federale Europea.
Abbiccì
Libri e riviste
uno dei più importanti ed è chiaro anche
che uno dei vantaggi della gestione pubblica - in questo1 caso dei trasporti urbani
- è proprio quello di poter effettuare programmazioni a lungo periodo, sganciate d a
qualsiasi considerazione di carattere congiunturale e solo impostate ed attuate in
relazione alle esigenze p~roprie dello sviluppo economico del centro urbano;
3) la necessità - connessa con quanto
detto al punto precedente - di valutare i
risultati di gestione delle aziende pubbliche
di traspo'rto ((passando da una visione stau n notevole e autorevo~le tica, o quasi - di un esercizio annuale Si tratta di
ad una visio'ne pluriennale e dinamica,».
contributo di studio e di passione che è deGiudicate sulla distanza, infatti, molte
gno di venire largamente conosciuto, mediscelte
economiche positive in apparenza aptato e, quando è
paio'no invece negative, e viceversa, il che
n e c e s s a r i o , frenon sempre si tiene presente sia nell'ambito
quentemente condello Stato che in quello delle Amministras u l t a t o ~ :questo è
zioni locali, per le quali troppo spesso i rii1 giudizio autoresultati vengo'no giudicati nei limit,i di durata
volissimo espresso
delle singole amministrazioni, f r a l'una e
dal senatore Corl'altra elezione.
bellini, Presidente
della Commissione Trasporti del
« E ' stata mia preoccupazione - così conSenato.
clude il Ferrara la sua prefazione - di
Uno dei pregi
dare una rappresentazione dei problemi del
maggiori del vomo'mento nel settore dei traspo'rti urbani il
lume è che il suo
più possibile concreta ed aggiomrnata, con
autore h a scritto
ciò rinunciando a certi indugi in un tecnidi problemi a lui
cismo che sarebbe stato inutile ed evitando
noti non solo in
ogni compiacimento di gergo specializza,to».
sede teorica - per l'attenzione cne da
I1 dott. Ferrara ha raggiunto egregiamente
anni porta ad essi - ma anche da lui
il suo scopo, po'rtando alla riflessione di
sentiti e vissuti nell'ambito della sua quoquanti operano nel settore - o si interestidiana attività operativa: egli infatti è disano ad esso - un abbo'ndante e significarettore della rivista « L'Impresa pubblica »
tivo materiale d'informazi.a'ne e tutta una
(organo della Confederazione della Municiserie di idee-forza capaci di interessare anpalizzazione) ed inoltre membro della Comche il pubblico in genere ai problemi rilemissione amministratrice di una delle magvanti sul t a p p e t , ~ ,in materia di trasporti
giori aziende europee d i trasporti urbani
urbani.
(quella di Milano).
L'autore inoltre, dando a l suo studio caL a materia è sviluppata organicamente in
rattere e visione europea, ha dato un chiaro
oltre 300 pagine; anche il solo accennare esempio delle molte iniziative del genere
allo svolgimento della trattazione
ampia,
che, si potrebbero utilmente prendere nel
documentata, spesso veramente originale
settore più ampio dell'eco'nomia e finanza
richiederebbe un lungo discorso.
degli Enti locali: il che no,i andiamo a,uspiTeniamo qui a ricordaire - f r a le tante
cando ormai da anni.
alcune idee di
che figurano nel libro
particolare interesse ai fini di una efficiente
e democratica amministrazione degli Enti
locali:
COMUNI D'EUROPA
Reno Ferrara, Problemi e prospettive dei
trasporti urbani i n Europa, Casa Editrice
Nuova Mercurio - Milano 1959 - L. 2.500.
CC
-
-
-
1) le pubbliche relazioni come base del
controllo democratico:
vi sono
scrive
il Ferrara - due facce d a considerare per
un'azione continuativa d a parte di un'azienda di public relations, quella formale, che
si preoccupa di presentare nel modo migliore la propria attività ed i propri indirizzi, quella sostanziale che impegna i dirigenti dell'azienda a seguire quegli indirizzi
e quelle linee che vengono prospettate propagandisticamente al pubblico n. Cioè l'azienda pubblica, non avendo degli azionisti, deve
rispondere del proprio operato a tutta la
collettività; innanzi butto informandola e
documentandola sui propri problemi, programmi, attività;
-
CC
2) la necessità di u n piano, di un'azione
coordinata nel tempo. Giustamente l'autore
osserva che l'esigenza di un piano appare
a chiunque evidente, perché in sostanza esso
gli obiettivi da
deve tendere a definire
raggiungere ed i mezzi necessari per il loro
conseguimento ) I . E' chiaro che - nell'ambito d i tale piano - l'aspetto finanziario è
11
Organo dell'A.1.C.C.E.
- n. 2 20 febbraio 1960
-
Anno VI11
Direttore responsabile: UMBERTO SERAFINI
Condirettore: TITO SCIPIONE
Redattore capo: EDMONDO PAOLINI
DIREZIONE
E REDAZIONE:
684.556
Piazza di Trevi, 86
Roma - tel.
687.320
AMMINISTRAZIONE:
Via Castelfidardo, 68 - Roma
Roma
Indirizzo telegrafico: Comuneuropa
l
-
-
-
- -
Un numero L. 100
Abbonamento annuo
Abbonamento Sostenitore
ordinario L. 1.000
L. 5.000 per Privati e Enti Locali - L. 100.000
per Enti vari. - Abbonamento benemerito
L. 300.000
I versamenti debbono essere effettuati sul c/c
postale n. 1127135 intestato a:
"Banca Nazionale del Lavoro
Roma, Via
Bissolati
Associazione Italiana per il ConPiazza di
siglio dei Comuni di Europa
Trevi, 86
Roma ", oppure a mezzo assenon trasferibile
intestato a
gno circolare
"Comuni d'Europav.
-
-
-
-
-
-
Autorimaz. del Tribunale di Roma n. 4%6 dell'll-6-1955
TP
I-
CAETALM-ROUA -1960
B A N C O D I SICILIA
ISTITUTO D I CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO
Patrimonio, fondi rischi e di garanzia: L. 33.632.876.601
PRESIDENZA E DIREZIONE GENERALE IN PALERMO
S E D I I N : AGRIGENTO,
BOLOGNA, CALTAGIRONE, CALTANISSETTA,
CATANIA, ENNA, FIRENZE, GENOVA, MESSINA, MILANO,
PALERMO, RAGUSA, ROMA, SIRACUSA, TERMINI IMERESE,
TORINO, TRAPANI, TRIESTE, VENEZIA.
SUCCURSALI I N : MARSALA e PALERMO.
197 A G E N Z I E
UFFICI D I RAPPRESENTANZA:
LONDRA - 1, Great Winchester Street
MONACO D I BAVIERA - Theatinerstrasse, 2311
N E W YORK - 37, Wall Street
PARIGI - 62, Rue la Boétie
F I L I A L E
ALL'ESTERO:
TRIPOLI d'Afdca
Forme speciali di credito attraverso le seguenti Sezioni:
SEZIONE DI CREDITO AGRARIO E PESCHERECCIO
SEZIONE DI CREDITO FONDIARIO
SEZIONE DI CREDITO MINERARIO
SEZIONE DI CREDITO INDUSTRIALE
SEZIONE AUTONOMA PER IL FINANZIAMENTO DI OPERE PUBBLICHE
E DI WIPIANTI DI PUBBLICA UTILITA
Le cartelle fondiarie 5 % del BANCO di SICILIA, garantite da prima ipoteca
sopra beni immobili, rappresentano uno dei più sicuri e vantaggiosi investimenti.
Corrispondenti in tutte le piazze d'Italia e nelle principali del mondo.
T U T T E LE OPERAZIONI DI BANCA E DI B O R S A
L A LOGICA
B
ELETTRONICA
ELEVA IL TEMPO 3i
3
A POTENZA
a
i
i
I
a
II
olivetti
olivetti
ELEA 9003
ELEA
9003
i
primo calcolatore elettronico italiano
L'Elea 9 0 0 3 è u n calcolatore elettronico a prog r a m m a interno p e r l'elaborazione integrata
d e i dati.
E' la macchina necessaria al ciclo completo di
automazione dei servizi per i l quale la Olivetti
è oggi in grado di fornire tutte le apparecchiature
periferiche e centralizzate. L'Elea 9 0 0 3 accoglie.
ordina, integra, seleziona, elabora e restituisce
milioni di informazioni e di dati alla velocità dei
circuiti elettronici.
Tanto la ricerca scientifica e tecnica quanto la
direzione di un grande organismo produttivo o
amministrativo hanno in questo strumento la possibilità di compiere in pochi secondi calcoli che
altrimenti richiederebbero mesi di lavoro e decine
o centinaia di persone.
elabora 100.000 informazioni al secondo
-
-
-
Simultaneità operativa: trascrizione da uno ad altro
nastro magnetico. con ricerca automatica. simultanea e calcolo: lettura di schede simultanea a registrazione su nastro maonetico e calcolo: lettura d i
nastro magnetico simulgnea a stampa.
Apparecchiature di ingresso e di uscita. in linea e
fuori linea.
Possibilitb di operare su venti unita a nastro magnetico.
Controllo di tutte le operazioni aritmetiche, di trasferimento e d i ingresso o uscita.
Tamburo magnetico : capacita 120.000 caratteri
alfanumerici.
Memoria a nuclei ferritici. Tempo dl accesso: 1 0
milionesimi di secondo. Capacita: 2 0 - 4 0 - 6 0 . 0 0 0
caratteri alfanumericl.
- Apparecchiatura completamente reaiizzata a transistori.
I