programmazione storia dell`arte

Transcript

programmazione storia dell`arte
a.s.2014/2015
STORIA DELL’ARTE
PROFESSIONALE GRAFICO
A CURA DEL RESPONSABILE DELL’AMBITO
MARCELLA PARISI
FIRMA DEI DOCENTI:
Marcella Parisi
Giancarlo Lunghini
L’AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE/ PROFESSIONALE GRAFICO
STABILISCE CHE:
1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l’eventuale
recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del
docente e della classe.
2.
Secondo quanto indicato dalla CM 89 2012, l’ambito disciplinare di STORIA DELL’ARTE/ PROFESSIONALE GRAFICO
delibera che negli scrutini intermedi delle classi terze la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante la
valutazione orale
3.
L’ambito di STORIA DELL’ARTE/ PROFESSIONALE GRAFICO indica una preferenza per ore singole. In particolare per
la classe III, dove le ore settimanali sono solo due.
4.
Si fa presente che la valutazione degli studenti terrà conto in maniera significativa anche della modalità di
partecipazione alle lezioni, sia in classe che svolte nelle uscite didattiche.
5.
La programmazione della classe III e IV prevede due UF di I&FP.
6.
Si allegano le griglie di valutazione dello scritto e dell’orale, una per il secondo biennio e una per la quinta.
FIRMA DEI DOCENTI:
Marcella Parisi
Giancarlo Lunghini
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL PROFESSIONALE GRAFICO
CLASSI TERZE PROFESSIONALE GRAFICO
MODULO N. 1
TITOLO: Arte antica
COMPETENZA
Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali
Descrizione di cosa
L’alunno compie raffronti comparativi tra diverse tecniche artistiche, indicandone differenze e
analogie.
l’alunno deve SAPER
FARE
E’ in grado di riconoscere e distinguere le diverse forme artistiche e ne sa compiere una lettura
stilistica interpretativa.
(DESCRITTORI)
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
Conoscere l’evoluzione della cultura figurativa antica, con particolare riferimento alla civiltà egizia e
greca.
Contenuti: La civiltà egizia. Mastabe, piramidi, tombe rupestri, sculture monumentali e corredi funebri.
Templi divini e funerari, sculture monumentali. Pitture decorative e funerarie.
La Polis greca: città, templi, santuari. Sculture monumentali nei templi. Kouros e Kore.
Pittura vascolare. La città nell’epoca classica il Partenone e i monumenti dell’acropoli.
La statuaria votiva e lo stile severo. Mirone, Policleto, Fidia.
La crisi della polis. Prassitele, Skopas, La ritrattistica di Lisippo. L’Arte Ellenistica e il verismo ellenico.
Pergamo e Altare di Pergamo. Laocoonte,
TEMPI
settembre-ottobre
METODOLOGIA (per I&FP
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto
anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali. Si ritiene infine
fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche afferenti ai contenuti del modulo.
privilegiare didattica
laboratoriale)
TIPOLOGIA DI COMPITO E
MODALITÀ DI VERIFICA per i
criteri di valutazione si rimanda
alla griglia allegata
Si prevedono verifiche orali in itinere, può essere somministrata una verifica scritta alla conclusione
del modulo. Questa consiste in una prova di lettura tematica, utilizzando immagini affinché lo studente
possa essere guidato nella decodifica dei nodi concettuali relativi agli argomenti.
N.B. La programmazione della classe terza prevede lo svolgimento di altri due moduli. Per ognuno di essi si attendono gli stessi risultati
di autonomia nel leggere ed interpretare le opere d’arte e nel sapere individuare il messaggio visivo che essa propone. Tali risultati
vanno di volta in volta misurati sui contenuti dei diversi moduli che sono:
MODULO N.2
TITOLO: L’arte Etrusca e Romana
COMPETENZA
Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed intenazionali
Descrizione di cosa
L’alunno sa riconoscere nell’opera quegli elementi che gli permettono di interpretare il linguaggio
visuale. Riesce a diversificare i messaggi visuali secondo le specifiche situazioni culturali.
Analizza autonomamente i testi iconografici cogliendo informazioni dalle peculiarità formali e
stilistiche.
Riesce a compiere raffronti comparativi e problematici.
l’alunno deve SAPER
FARE
(DESCRITTORI)
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
Conoscere i fenomeni architettonici, pittorici e scultorei italici relativi alle civiltà etrusca, romana
repubblicana e romana imperiale.
Contenuti: Architettura: la città etrusca e la necropoli. Scultura: sarcofagi e corredi funebri Pittura
etrusca.
Architettura romana. Tipologie di architetture civili: archi, ponti, acquedotti, strade, abitazioni. Il foro
romano. Edifici celebrativi: colonne istoriate, archi di trionfo, altari, fori imperiali
Scultura romana imperiale: dall'età augustea fino al IV sec. d.C. Statuaria imperiale.
Pittura romana con particolare riferimento agli Stili pompeiani.
Arte tardo Imperiale dal III secolo alla caduta dell’impero Romano d’Occidente.
TEMPI
novembre-dicembre.
METODOLOGIA (per I&FP
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto
anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali. Si ritiene infine
fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche afferenti ai contenuti del modulo.
privilegiare didattica
laboratoriale)
TIPOLOGIA DI COMPITO E
MODALITÀ DI VERIFICA per i
criteri di valutazione si rimanda
alla griglia allegata
Si prevedono verifiche orali in itinere, può essere somministrata una verifica scritta alla conclusione
del modulo. Questa consiste in una prova di lettura tematica, utilizzando immagini affinché lo studente
possa essere guidato nella decodifica dei nodi concettuali relativi agli argomenti.
MODULO N.3
TITOLO: Romanico e Gotico
COMPETENZA
Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali
Descrizione di cosa
L’alunno sa riconoscere nell’opera quegli elementi che gli permettono di interpretare il linguaggio
visuale. Riesce a diversificare i messaggi visuali secondo le specifiche situazioni culturali.
Analizza autonomamente i testi iconografici cogliendo informazioni dalle peculiarità formali e
stilistiche.
Riesce a compiere raffronti comparativi e problematici.
l’alunno deve SAPER
FARE
(DESCRITTORI)
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
TEMPI
METODOLOGIA (per I&FP
privilegiare didattica
laboratoriale)
TIPOLOGIA DI COMPITO E
MODALITÀ DI VERIFICA per i
criteri di valutazione si rimanda
alla griglia allegata
Conoscenze:
Conoscere i fenomeni artistici medievali europei.
Contenuti:
La Città Medievale e le sue strutture architettoniche romaniche e gotiche.
Struttura generale dell’architettura ecclesiastica romanica con alcuni esempi particolarmente
significativi.
Scultura romanica di Wiligelmo e Antelami.
Duomo di Siena. Domo di Firenze, Basilica di Assisi.
Nicola e Giovanni Pisano a Pisa, Siena e Pistoia.
Cimabue, Duccio, Giotto, Simone Martini e Ambrogio e Pietro Lorenzetti.
gennaio-marzo.
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto
anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali. Si ritiene infine
fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche afferenti ai contenuti del modulo.
Si prevedono verifiche orali in itinere, può essere somministrata una verifica scritta alla conclusione
del modulo. Questa consiste in una prova di lettura tematica, utilizzando immagini affinché lo studente
possa essere guidato nella decodifica dei nodi concettuali relativi agli argomenti.
I&FP
N.B. Nella Programmazione delle classi III è stata inserita una UF relativa al Progetto I&FP, afferenti all’elaborazione di file grafici. La
storia dell’arte è inserita nella realizzazione delle I&FP per approfondire gli aspetti dell’arte che hanno ispirato i pubblicitari, la storia del
manifesto pubblicitario e l’analisi di opere d’arte specifiche e funzionali alle I&FP.
Denominazione Competenza
tecnico-professionale
conoscenze
ADA/UC 1818 Elaborazioni di Tipologia e classificazione
file grafici
degli stampati
capacità
Verificare l'impatto graficocomunicativo, nonché
l'usabilità del prodotto
UF n.
Denominazione UF
7
Durata UF
150
PRODOTTI GRAFICI COORDINATI
Supporti di pubblicazione e
archiviazione
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL PROFESSIONALE GRAFICO
CLASSI QUARTE PROFESSIONALE GRAFICO
MODULO N.1
TITOLO: L’arte gotica in Italia nel trecento
COMPETENZA
Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali
Descrizione di cosa
L’alunno sa leggere in modo autonomo e consapevole l'opera d'arte proposta compiendo opportune
considerazioni stilistiche e rielaborazioni critiche.
l’alunno deve SAPER
Riconosce al prodotto artistico il valore di messaggio visivo. Utilizza le conoscenze specifiche e
FARE
(DESCRITTORI)
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
settoriali per applicarle alla professione di grafico pubblicitario.
Conoscenze:
Conoscere i fenomeni artistici in Italia nel secolo XIV, con particolare attenzione alle interrelazioni e
connessioni tra storia e arte.
Contenuti:
L’arte gotica in Italia nel trecento
Le cattedrali gotiche. Giotto di Bondone, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti
TEMPI
Settembre, Ottobre
METODOLOGIA ( da privilegiare Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto
anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali. Si ritiene infine
la didattica laboratoriale)
fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche afferenti ai contenuti del modulo.
TIPOLOGIA DI COMPITO E
MODALITÀ DI VERIFICA per i
criteri di valutazione si rimanda
alla griglia allegata
Si prevedono verifiche orali in itinere, può essere somministrata una verifica scritta alla conclusione
del modulo. Questa consiste in una prova di lettura dell’opera d’arte, utilizzando immagini affinché lo
studente possa distinguere la tecnica, riconoscere gli elementi compositivi e i simboli.
La programmazione della classe quarta prevede lo svolgimento di altri sei moduli. Per ognuno di essi si attendono gli stessi risultati di
autonomia nel leggere ed interpretare le opere d’arte e nel sapere individuare il messaggio visivo che esse propongono. L’alunno della
classe quarta deve acquisire una maggiore consapevolezza critica del suo processo d’apprendimento e comprendere che le sue
conoscenze possono essere applicate alla professione di grafico pubblicitario. Tali risultati vanno di volta in volta misurati sui contenuti
dei diversi moduli che sono:
Modulo n.2
Il Rinascimento. La stagione delle scoperte
Il concorso del 1401, La prospettiva, le proporzioni l’antico., Filippo Brunelleschi, Donatello, Masaccio
TEMPI Novembre
Modulo n.3
Il Rinascimento. La stagione delle esperienze
Paolo Uccello, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Pietro Perugino
TEMPI Dicembre
Modulo n.4
Il Rinascimento. La stagione delle certezze
Il cinquecento. Donato Bramante, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio, Michelangelo Buonarroti, Giorgione di
Castelfranco, Tiziano Vecellio, Il Correggio
TEMPI Gennaio, febbraio
Modulo n.5
Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie
Verso il Manierismo. Andrea del Sarto, Andrea Palladio, Jacopo Tintoretto, Il Veronese
TEMPI Marzo
Modulo n.6
Il Seicento. Monumentalità e fantasia
I caratteri del Barocco. Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Guido Reni
TEMPI Aprile, maggio,
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL PROFESSIONALE GRAFICO
CLASSI QUINTE PROFESSIONALE GRAFICO
MODULO N. 1
TITOLO: Arte del primo ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
COMPETENZA
Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali
Descrizione di cosa
L’alunno utilizza il suo bagaglio culturale per scopi diversi da quelli dell’apprendimento disciplinare.
Applica le sue conoscenze in vari ambiti professionalizzanti ogni volta che questo è opportuno e utile.
l’alunno deve SAPER
FARE
(DESCRITTORI)
Esprime il proprio gusto estetico, formato sulla cultura storico/artistica e su un'acquisita sensibilità
artistica ed estetica, nei vari contesti professionalizzanti.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
Conoscere i fenomeni artistici del primo ottocento relativamente ai movimenti neoclassico e
romantico presenti in Europa.
Contenuti: Illuminismo e neoclassicismo. Winckelmann, il bello ideale e il ritorno all’arte classica.
Canova e David. L’età romantica. Romanticismo e romanticismi. Gericault e Delacroix
TEMPI
Settembre-ottobre-novembre
METODOLOGIA ( da privilegiare Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto
anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali. Si ritiene infine
la didattica laboratoriale)
fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche afferenti ai contenuti del modulo.
TIPOLOGIA DI COMPITO E
MODALITÀ DI VERIFICA per i
criteri di valutazione si rimanda
alla griglia allegata
Si prevedono verifiche orali in itinere e una verifica scritta somministrata alla conclusione del
modulo. Questa consiste in una prova di lettura dell’opera d’arte, utilizzando immagini affinché lo
studente possa distinguere la tecnica, riconoscere gli elementi compositivi e i simboli.
La programmazione della classe quinta prevede lo svolgimento di altri otto moduli. Per ognuno di essi si attendono le stesse Capacità,
cioè orientarsi con padronanza nell'intero panorama artistico contemporaneo e usare in maniera costruttiva nella propria vita lavorativa
le conoscenze apprese, traducendole in interventi pratici e comportamenti professionali. Tali risultati vanno di volta in volta misurati sui
contenuti dei diversi moduli che sono:
Modulo n.2
La stagione dell’ Impressionismo.
La rivoluzione dell’attimo fuggente. Il caffè Guerbois. Il colore locale. La fotografia e le stampe giapponesi.
Manet, Monet, Degas,
TEMPI novembre-dicembre
Modulo n.3
Tendenze postimpressioniste
Alla ricerca di nuove vie
Cezanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh
Tempi gennaio
Modulo n.4
Le secessioni
Art nouveau. Gustav Klimt. Kunstgewerbwshule e Secession
TEMPI febbraio
Modulo n.5
Le Avanguardie: Fauves e Die Brucke
I Fauves ed Henry Matisse. Il gruppo Die Brucke. Kirchner
TEMPI marzo
Modulo n.6
L’inizio dell’arte contemporanea: Il Cubismo
Cubismo analitico e cubismo sintetico. Papiers collés e collages. Pablo Picasso. Dal periodo blu al cubismo
TEMPI aprile-maggio
Si allega un set di prove di verifica per l’acquisizione della competenza.
AMBITO STORIA DELL'ARTE (SECONDO BIENNIO):
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PROFESSIONALE GRAFICO
SCRITTO
Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:
LIVELLO DI VALUTAZIONE
INDICATORI
CORRETTEZZA
CAPACITÀ SPECIFICHE
DELLA DISCIPLINA
RICCHEZZA DI
INFORMAZIONE
TOTALE
LIVELLO DI RENDIMENTO
DESCRITTORI PUNTEGGIO
Correttezza
da 1 a 4
lessicale nella
produzione
scritta.
Uso della
da 1 a 2
terminologia
specifica
Conoscenza
da 1 a 4
ed esposizione
teorica
approfondita e
originale
10
ORALE
Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:
LIVELLO DI VALUTAZIONE
SCARSO
LIVELLO DI RENDIMENTO
Contenuti inesistenti o minimi ed esposti disorganicamente. Uso di
( 3)
un linguaggio poco chiaro, privo di terminologia specifica.
INSUFFICIENTE
Contenuti minimi e disorganici e/o esposti con incertezza. Uso di
un linguaggio povero di terminologia specifica.
(4/5)
SUFFICIENTE
(6)
DISCRETO-BUONO
(7-8)
OTTIMO-ECCELLENTE
(9-10)
Contenuti corretti, ma esposti in modo superficiale e con la
presenza di alcune inesattezze. Linguaggio semplice, ma
sufficientemente corretto ed appropriato.
Comprensione del problema posto, risposte corrette, immediate e
complete. Irrilevanti le inesattezze. Terminologia tecnica
appropriata.
Attivazione delle strategie più efficaci per la soluzione dei quesiti
orali. Capacità di collegare argomenti e situazioni.
Padronanza della terminologia tecnica, utilizzata in modo corretto
e ricco.
Test di verifica
Nome:
Classe:
Data:
Dell’immagine a fianco
Rappresentata descrivi:
Autore:
Titolo:
Data di esecuzione:
Tecnica:
Dimensioni:
Collocazione:
Città:
Procedi quindi all’analisi dell’opera