documento 5Al - Liceo Eleonora D`Arborea

Transcript

documento 5Al - Liceo Eleonora D`Arborea
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“ELEONORA D’ARBOREA” CAGLIARI
A.S. 2015-2016
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^A
(Liceo Linguistico)
Il Dirigente Scolastico
Il Consiglio della classe 5^A ha approvato il documento nella seduta del 3/5/2016
DOCENTI
DISCIPLINE
M. Adelaide Marci
Scienze motorie e sportive
Piera Lina Falzoi
Religione
Francesca Orrù
Italiano e Storia
M. Raffaela Pisanu
Lingua e civiltà inglese
Stephen Keith Mc Comas
Conversazione inglese
Loredana Sanna
Lingua e civiltà francese
FIRMA
Cècile Anastasie Louise Crabot
Conversazione francese
M. Carla Biagini
Lingua e civiltà tedesca
UdoMatthias Jacob
Conversazione tedesca
Giovanna Porceddu
Storia dell’arte
Renato Curreli
Filosofia
Guido Virdis
Matematica e fisica
Salvatore Ignazio Lecca
Scienze Naturali
Finalità e piano di studio quinquennale
Il corso ha durata quinquennale e si propone di:
 promuovere lo sviluppo di un'armonica crescita personale e l'inserimento e la partecipazione
attiva e consapevole alla società civile; formare una preparazione di base ampia e articolata,
con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze espressive in lingua straniera;


sviluppare un'attenzione e una sensibilità orientate verso il raccordo fra culture e civiltà
diverse;
fornire una preparazione di base funzionale alla prosecuzione degli studi universitari in
qualunque direzione.
Elemento qualificante del piano di studi è la possibilità che si offre agli studenti di approfondire e
sviluppare le conoscenze e le abilità, di maturare le competenze necessarie per acquisire la
padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità
storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno quindi:
 avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
 avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
 saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
 riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate
ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
 essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;


conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e
di scambio.
Piano di studio quinquennale
Attività e insegnamenti obbligatori
Lingua e letteratura italiana
Lingua latina
Lingua e cultura straniera 1 inglese
Lingua e cultura straniera 2 francese
Lingua e cultura straniera 3 tedesco
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
Totale ore settimanali
1 anno
4
2
4*
3*
3*
3
2 anno
4
2
4*
3*
3*
3
3
3
2
2
2
1
27
2
1
27
3 anno
4
3*
4*
4*
4 anno
4
3*
4*
4*
5 anno
4
3*
4*
4*
2
2
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
2
2
1
30
L’asterisco indica un’ora di compresenza con il docente di Conversazione
Composizione del Consiglio di Classe
DOCENTE
CONTINUITA’ NEL TRIENNIO
3^
4^
5^
M. Adelaide Marci
Scienze motorie e sportive
X
X
X
Piera Lina Falzoi
Religione
X
X
X
Francesca Orrù
Italiano
X
X
X
Francesca Orrù
Storia
X
X
M. Raffaela Pisanu
Lingua e civiltà inglese
X
X
X
Stephen Keith Mc Comas
Conversazione inglese
X
X
X
Loredana Sanna
Lingua e civiltà francese
X
X
X
CècileAnastasie Louise Crabot
Conversazione francese
X
X
M. Carla Biagini
Lingua e civiltà tedesca
X
X
X
UdoMatthias Jacob
Conversazione tedesca
X
X
X
Giovanna Porceddu
Storia dell’arte
X
X
X
Renato Curreli
Filosofia
X
X
X
Guido Virdis
Matematica
X
X
X
Guido Virdis
Fisica
X
X
X
X
X
Salvatore Ignazio Lecca
Scienze Naturali
Presentazione sintetica della classe
La classe 5AL è composta da 25 alunni, 21 ragazze e 4 maschi. 17 fanno parte del nucleo originario
della 1A. Dei restanti 8, 5 hanno avuto un percorso scolastico con ripetenza e provengono
comunque dal corso AL; altri due si sono inseriti nel gruppo in terza, provenienti dal Liceo Classico
e hanno dovuto quindi recuperare autonomamente lo studio biennale di due lingue straniere
(francese e tedesco) raggiungendo entrambi un livello discreto nelle due discipline; l’ultima si è
inserita in terza provenendo dal LiceoLinguistico di S. Antioco, con un piano di studi identico al
quello del nostro istituto. Nella classe sono presenti due ragazze con DSA per le quali il Consiglio
ha redatto un Piano Didattico Personalizzato che prevede misure dispensative e strumenti
compensativi. Nel corso della quarta, inoltre, 4 alunne hanno trascorso l’intero anno scolastico
all’estero (una negli USA e le altre tre in Germania) e un alunno ha trascorso un semestre (a partire
dal dicembre 2014) in Austria. Solo una piccola parte della classe è composta da pendolari.
A livello generale la classe, pur essendo stata sempre molto numerosa, si è caratterizzata per un
discreto livello di preparazione e impegno già dal biennio e ha mantenuto la sua peculiarità
originale sino alla quinta. I nuovi inserimenti nel corso del triennio non hanno inciso in modo
sostanziale sul quadro generale, anzi, anche nel caso di alunne/i che mostravano maggiore fragilità
si è innescata una sorta di competizione virtuosa che ha portato al miglioramento del rendimento
globale della classe. A livello individuale permangono, però, alcuni casi di preparazione
superficiale o solo manualistica. La partecipazione al dialogo educativo è abbastanza vivace, anche
se la spontaneità negli interventi è limitata ad una parte della classe. Generalmente alunne/i sono
attenti e concentrati durante lo svolgimento delle lezioni e appaiono interessati e curiosi per quanto
proposto dagli insegnanti. Apprezzabile anche la tendenza di molti ragazzi ad approfondire
autonomamente le tematiche proposte durante le lezioni. I lavori di ricerca e di rinforzo assegnati a
casa sono stati svolti con puntualità. Nel complesso si può considerare il rapporto con gli insegnanti
corretto, sereno e collaborativo. Il rendimento complessivo è discreto e si registrano anche risultati
eccellenti.
Un piccolo gruppo si è anche impegnato in attività extra curricolari organizzate dalla scuola, come
le certificazioni linguistiche e il Progetto “David di Donatello”, mostrando serietà e costanza
nell’impegno.
Nel complesso risulta una classe abbastanza motivata allo studio, caratterizzata da volontà di
miglioramento e interessata ad una crescita culturale personale, oltre che disciplinata e
sostanzialmente corretta nella quotidianità scolastica.
La classe
1.
ANGIONI ELEONORA
2.
CAPPAI ROBERTA
3.
CRISAFULLI SILVIA
4.
DEMURO GIANLUCA
5.
EBOK VALERIA
6.
FADDA FRANCESCO
7.
FANNI BIANCA
8.
FARRIS GIULIA
9.
GERBAULET REBECCA
10.
LAI KRISTINA
11.
LAI MICHELA
12.
LOI MARGHERITA CLAUDIA
13.
MANTEGA SONIA
14.
MANUNZA VERONICA
15.
MASCIA MARTINA
16.
MASSA MANUEL
17.
PAULIS FANNY ANNALISA
18.
PAULIS MARIA PAOLA
19.
PERRA VALENTINA
20.
PIRA JAIME NICOLO’
21.
PIRAS CHIARA
22.
SABA SERENA
23.
SIDDU CAMILLA
24.
SOLINAS ILARIA
25.
TROVATO BENEDETTA MARIA
Obiettivi Educativi e Didattici
Il Consiglio di classe, fatti propri gli obiettivi enunciati nel POF, ha individuato ed espresso nella
programmazione annuale alcuni obiettivi che ha perseguito attraverso strategie e metodologie
diverse. In particolare, il Consiglio ha operato per far sì che gli alunni:








abbiano consapevolezza dei diritti e dei doveri nell’ambito scolastico e sociale;
conoscano i linguaggi specifici delle discipline;
contestualizzino le tematiche studiate;
operino collegamenti interdisciplinari;
applichino conoscenze, metodi e criteri in contesti nuovi;
lavorino in modo autonomo;
motivino le proprie argomentazioni;
siano in grado di autovalutarsi.
Verifica e valutazione
Il Consiglio ha cercato di fare in modo che le verifiche, e le relative valutazioni, venissero vissute
come una fase costruttiva dell’attività didattica. A tal fine si è, per quanto possibile, circoscritto
chiaramente l’oggetto della verifica e si sono esplicitati i criteri di valutazione.
Sono stati utilizzati, a seconda delle discipline, le seguenti tipologie di verifica:












interrogazioni formali;
esposizione di argomenti in forma di breve monologo;
verifica dialogica con singoli alunni e con la classe;
questionari a risposta singola;
questionari a scelta multipla;
trattazione sintetica di argomenti;
esercitazioni e risoluzione di problemi;
analisi del testo;
saggio breve;
tema tradizionale;
testo argomentativo;
verifiche scritte valide per l’orale
Attività di approfondimento svolte nella classe ed attività
extracurricolari
Gli alunni nel corrente anno scolastico hanno partecipato alle seguenti attività:
 Visione dei seguenti film in una sala cinematografica:
- “Woman in Gold”
- “Race”
- “Macbeth” (in lingua originale)
- “Una notte con la Regina” (in lingua originale)
 Visione dei seguenti film in classe:
- “Goethe!” (in lingua originale)
- “Die Welle”
- “Suite Française” (in lingua originale)
- “Elle s’appellait Sarah” (in lingua originale)
- “A Beautiful Mind”
- “I bambini sanno”
- “Il cammino per Santiago”
 Certificazione tedesco livello B1 (7 alunne)
 Certificazione tedesco livello B2 (4 alunni)
 Certificazione francese livello B2 (1 alunna)




Giornate dell’orientamento (tutta la classe)
Commemorazione dei 25 anni dall’unificazione della Germania con consegna dei diplomi di
certificazione di tedesco (tutta la classe)
Conferenza del prof. Tagliagambe “Cento anni dalla pubblicazione della teoria della
relatività di Einstein” (tutta la classe)
Conferenza della Prof. Manduchi e del giornalista Giuseppe Acconcia “I movimenti sociali
in Medio Oriente (2011-2015)” (tutta la classe)
Simulazioni di prove d’esame
I docenti hanno curato la preparazione alle prove scritte dell’Esame di Stato sia direttamente,
somministrando prove degli anni scorsi (lingua inglese), che indirettamente, sperimentando diverse
tipologie nelle verifiche periodiche. Per quanto riguarda la terza prova scritta, le indicazioni raccolte
hanno fatto propendere per la tipologia B. Poiché anche quest’anno il Ministero della Pubblica
Istruzione ha indicato obbligatoriamente la lingua straniera 1 (inglese) per lo svolgimento della
Seconda Prova scritta, anziché dare agli alunni libertà di scelta fra le tre lingue studiate, per le
simulazioni di Terza Prova sono state coinvolte solo Francese e Tedesco, poiché la lingua oggetto
della Seconda Prova non può essere inserita fra le discipline della Terza Prova. Sono state effettuate
due simulazioni. La prima si è svolta il 24 febbraio 2016 ed ha coinvolto Francese, Tedesco,
Matematica e Scienze Naturali. La seconda ha avuto luogo il 18 aprile 2016 e ha interessato
Francese, Tedesco, Filosofia e Storia. I testi delle due simulazioni effettuate e le griglie utilizzate
per la correzione sono allegati al presente documento. Per lo svolgimento di entrambe le prove è
stata prevista una durata massima due ore complessive. Alle alunne con DSA è stato concesso un
tempo aggiuntivo di mezz’ora.
Insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera
Nello scorso anno scolastico è entrato a regime il riordino della secondaria di II grado. Sono
diventate quindi operative le norme inserite nei Regolamenti di Riordino (DPR 88 e 89/2010) che
prevedono l’obbligo nel quinto anno dei Licei Linguistici di insegnare due discipline non
linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, impegnando l’intero monte
ore o solo il 50%, secondo i suggerimenti del MIUR stesso nelle “Norme transitorie a.s. 2014/15”.
Il Consiglio di Classe della 5^A, ha dovuto quindi anche quest’anno, affrontare il problema di
individuare al suo interno i docenti in possesso di competenze linguistico-comunicative nelle lingue
straniere veicolari (livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue) e di
competenze metodologico-didattiche che gli consentissero di attivare l’insegnamento di due
discipline non linguistiche in lingua straniera. Considerata la superficialità con la quale il Ministero
ha affrontato il problema della effettiva realizzabilità di questo progetto e l’inadeguatezza con la
quale ha predisposto le azioni di formazione del personale docente, ci si è dovuti affidare
all’intervento di docenti che solo per puro caso e per esperienze personali slegate dal percorso
universitario e professionale erano in possesso dei requisiti fondamentali per un’attuazione almeno
parziale del progetto. Approfittando della presenza nella sede succursale di una docente di
conversazione tedesca abilitata per la classe di concorso A060 (Scienze Naturali), che per questo
anno scolastico è stata assunta in qualità di docente di potenziamento, il CdC ha optato per una
programmazione molto ridotta che prevedeva lo svolgimento di 4 lezioni sulla respirazione cellulare
in tedesco da parte della suddetta docente, in compresenza con il titolare della cattedra di Scienze
Naturali. Al termine delle 4 lezioni, che hanno interessato e incuriosito la classe, verrà
somministrato un test di verifica.
Simulazione della terza prova
Quesiti del 24 Febbraio 2016
Francese:
1. Le roman “Elle s’appellait Sarah” évoque l’une des pages les plus sombre de l’Occupation.
Dites quel est l’événement historique sur lequel il se fonde
2. Expliquez quelle est la structure narrative de l’oevre.
3. Dites à quel moment de l’histoire(dans le roman ansi que dans le film) le chemin de Julia
Jarmond croise celui de Sarah et comment Julia découvre la terrible vérité concernant sa
belle-famille.
Tedesco
1. Erkläre den Ursprung des Namens von den literarischen Bewegungen Vormärz, Junges
Deutschland und Biedermeier
2. Fasse den Inhalt des Gedichtes von H. Heine „Die schlesischen Weber“ zusammen.
3. Welche geschichtlichen und sozialen Ereignisse charakterisieren die erste Hälfte des 19.
Jahrhunderts?
Biologia
1. Fenomeni legati all’attività vulcanica: lahar, tsunami e geyser.
2. La terra è un pianeta fatto a strati: esponi le dimensioni e la struttura die tre strati che lo
compongono.
3. I polimeri: l’addizione e la condensazione.
Matematica
1. Definisci la continuità di una funzione in un punto e fai un esempio pratico.
❑
lim ❑ f ( x ) =l
2. Definisci x → 0
3. Che cosa afferma il teorema del confronto e quale limite notevole permette di calcolare
Quesiti del 18 aprile 2016
Francese
1. La vision de l’Ocupation proposée par le film “Suite française” illustre une large palette des
attitudes et des comportements des Français durant les “années noires”: citez quelques
exemples.
2. Décrivez le personnage de Lucile Angellier.
3. Retracez la fin tragique d’Irène Némirovsky et expliquez pourquoi son roman “Suite
française” n’a été publié qu’en 2004, soixante-deux ans après la mort de l’auteure.
Tedesco
1. Warum wird der Realismus in Deutschland als „bürgerlich“ und „poetisch“ bezeichnet?
2. Beschreib die Merkmale des Symbolismus, auch im Vergleich mit dem Naturalismus und
der Romantik.
3. Erkläre Inhalt, Struktur und Bedeutung des Gedichtes „Der Panther“ von Rainer Maria
Rilke.
Storia
1. Indica quando si verificò e quali risultati ottenne l’attacco nazista alla Francia
2. Illustra in che cosa consiste il patto Molotov-Ribbentrop e spiega perché, nonostante la sua
ratifica, era prevedibile che uno dei contraenti lo avrebbe infranto.
3. Spiega che cosa è il land-lease act specificando chi lo propone e perché.
Filosofia
F. Nietzsche
1. Perché il pensiero di Socrate è all’origine della décadence della cultura occidentale?
2. In che senso si parla di una fase illuministica del pensiero di Nietzsche?
3. Come può essere interpretata la figura dello Übermensch?
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
TIPOLOGIA B
Punteggio massimo per ogni singola disciplina: punti 15
Punteggio minimo per ogni singola disciplina: punti 1
Rispetto della
consegna e
conoscenza dei
contenuti
Risposta completa. Tratta tutti i punti del quesito in maniera esauriente,
puntuale e sintetica; i passaggi sono ben argomentati con rielaborazione
personale e capacità critica.
9
Risposta quasi completa. Tratta quasi tutti i punti del quesito in maniera 7 - 8
esauriente. Sono presenti rielaborazione personale e capacità critica.
Risposta parziale. Non tratta tutti i punti del quesito ma l’informazione
fornita è sufficiente. Esposizione di tipo mnemonico.
6
Risposta incompleta. Gli argomenti esposti trattano in maniera
5-4
parziale/molto parziale i punti del quesito/Le informazioni fornite sono in
parte errate.
Gli argomenti esposti non colgono il senso della consegna. Le
informazioni fornite sono in parte o totalmente errate
Lingua e
terminologia
Non risponde al quesito.
1
Buona padronanza della lingua e della terminologia specifica. La risposta
è molto ben costruita a livello formale.
6
Discreta padronanza della lingua e della terminologia specifica.
L’esposizione è semplice ma ordinata.
5
Esposizione nel complesso corretta dal punto di vista linguistico
(nonostante qualche lieve scorrettezza grammaticale o lessicale).
4
Rilevante presenza di scorrettezze grammaticali e lessicali. Esposizione
disordinata o confusa.
Utilizza un linguaggio inadeguato
Punteggio totale
3-2
/ 15
3 -2
1
Liceo Linguistico “E. D’Arborea”
Classe V AL
Anno scolastico 2015-2016
FILOSOFIA
PROGRAMMA
G.F.W. HEGEL
La dialettica. Il Sistema e le sue parti. L’Idea. La Logica; la Natura; lo Spirito. Lo Spirito Oggettivo:
il Diritto astratto; la Moralità; l’Eticità (famiglia, società civile, stato). Lo Spirito Assoluto (arte,
religione, filosofia).
Percorsi: i) le tre parti della dialettica; ii) confronto tra moralità ed eticità; iii) lo Stato.
A. SCHOPENHAUER
Il mondo come Rappresentazione; il mondo come Volontà; il fenomeno e il velo della Maya; la cosa
in sé e la Volontà; dolore, piacere, noia; il pessimismo; la liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi.
Percorsi: i) analisi della Rappresentazione ii) la considerazione del corpo e la scoperta della Volontà come principio cosmico; iii) la
liberazione dalla Volontà.
F. NIETZSCHE
L’apollineo, il dionisiaco, il tragico. Il superamento del pessimismo. La critica della morale. La trasvalutazione dei
valori. L’annuncio di Zarathustra. Lo Übermensch. La morte di Dio. La concezione ciclica del tempo e l’eterno ritorno.
I problemi dell’interpretazione del pensiero di Nietzsche.
Percorsi: i) la décadence della cultura occidentale; ii) Zarathustra, la morte di Dio e lo Übermensch; iii) l’eterno ritorno dell’uguale.
S. FREUD
Dall’ipnosi alle associazioni libere. L’inconscio. La libido. La prima topica. Il sogno e i suoi processi. La seconda
topica. L’Es e i suoi principi. Il Super-io. Le fasi dello sviluppo psicosessuale.
Percorsi: i) confronto tra la prima e la seconda topica ; ii) l’inconscio e l’energia sessuale; iii) il complesso di Edipo.
L. WITTGENSTEIN
Lo sfondo culturale viennese nella formazione di W. Il Tractatus logico-philosophicus: il mondo, i
fatti; il linguaggio, le proposizioni; oggetti e nomi; senso e significato; la logica; tautologie e
contraddizioni; la scienza: le leggi e lo strumentalismo; la metafisica; il mistico e l’inesprimibile.
Percorsi: i) la corrispondenza tra linguaggio e mondo ; ii) la logica e i suoi estremi (tautologie e contraddizioni) iii) il mistico e
l’inesprimibile.
Cagliari, 6 maggio 2016
L’insegnante
Renato Curreli
Programma di lingua e civiltà tedesca
Anno scolastico 2015-2016
Classe 5al
Libro di testo in adozione: Campioni De Matteis Lesezeichen Valmartina
I brani non presenti nel libro di testo sono stati forniti in fotocopia.
Literatur: Autoren und Texte

Johann Wolfgang Goethe (p. 6-7)
”Willkommen und Abschied”

Jakob und Wilhelm Grimm






Heinrich Heine (p. 74)
Theodor Storm (p. 94)
Rainer Maria Rilke (p. 134)
Georg Trakl (p. 199)
Paul Celan (p. 305)
Rainer Kunze
Lavoro di gruppo: Verfilmung von Märchen
Incipit di alcune fiabe
”Die Schlesischen Weber” (p.78)
”Die Stadt” (p. 96-97)
”Der Panther” (p. 141-142)
”Grodek” (p. 203-204)
”Todesfuge” (p. 306)
”Zum 3. Oktober 1990”
Literatur: Geschichte und Bewegungen








Sturm und Drang (pp. 4-5)
Romantik (pp. 30-31-32-33)
Biedermeier, Junges Deutschland, Vormärz (pp. 62-63-64-65)
Realismus, Naturalismus (pp. 90-91-92-93)
Impressionismus, Symbolismus, Jugendstil (pp. 112-113-114-115)
Expressionismus (pp. 158-159-160-161)
Neue Sachlichkeit, Literatur im Dritten Reich und im Exil (pp. 210-211-212-213)
Teilung und Wiedervereinigung Deutschlands
Filme

”Goethe! ”
Übungen über Inhalt, Wortschatz und geschichtlichen Kontext des Films.
Gli alunni
L’insegnante
Carla Biagini
Istituto Magistrale “E. D’Arborea”
Anno scolastico 2015-2016
Programma di Scienze naturali
Classe V A Ling. (Prof. Salvatore Lecca)
Scienze della terra.
La giacitura e la deformazione delle rocce
Rocce magmatiche, rocce sedimentarie e rocce metamorfiche. I principi di stratigrafia: orizzontalità,
sovrapposizione, intersezione e discordanze. Le discordanze; elasticità e plasticità delle rocce; come
si deformano le rocce. I tipi di pieghe. Sistemi di faglie.
I fenomeni vulcanici
Vulcani centrali e lineari. I materiali fluidi, solidi e aeriformi dei vulcani; la forma dei vulcani; le
eruzioni di tipo Peléeano. I tipi di eruzione; fenomeni legati all'attività vulcanica. Lahar, tsunami e
emissioni di gas. I geyser, i soffioni e le terme. La distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani in
Europa e in Italia.
I fenomeni sismici
L'origine dei terremoti, movimento lungo la faglia; ipocentro ed epicentro. Onde sismiche P e S. Il
sismografo moderno e quello cinese di Zhang Heng; le caratteristiche; del sismogramma; le onde
sismiche attraverso i materiali; la velocità delle onde sismiche in profondità; gli involucri terrestri.
Le superfici di discontinuità sismica. La magnitudo e la scala Richter. La scala Mercalli, Càncani,
Sieberg. Magnitudo e intensità a confronto; distribuzione dei terremoti; norme antisismiche.
(escluso 4.2.4 - 4.6.2 - 4.6.3 - 4.6.4).
La struttura della terra
I tre strati concentrici del pianeta; l'isostasia; la struttura della crosta oceanica: le dorsali. Le fosse
abissali; sistemi di dorsali e fosse. Formazione e consumo della crosta. Magnetismo delle rocce dei
fondali oceanici. Gli atolli. La tettonica a placche: le placche litosferiche. La deriva dei continenti di
Wegener. I margini delle placche. Nuove montagne e nuovi oceani. Le placche e la distribuzione dei
vulcani. Il flusso termico. Il calore interno della terra originario. L'energia termica da decadimento
radiattivo. I moti convettivi e le placche in movimento.
Testo : E. Lupia Palmieri, M. Parotto – “Osservare e capire la terra” – Minerali e rocce. La
dinamica endogena. Zanichelli
Chimica
Il mondo del carbonio
Composti organici. I legami del carbonio. Gli idrocarburi. I cicloalcani: configurazione spaziale a
sedia e configurazione a barca. Isomeria: n-butano e 2-metilpropano. Gli isomeri di catena: isomeri
possibili del pentano e dell'esano. Tutti gli isomeri di catena dell'eptano. Sostituenti e regole della
nomenclatura. Isomeri di posizione e di gruppo funzionale; isomeria geometrica e ottica. Gruppi
funzionali di alcoli e eteri. Correzione esercizi. Alcune regole sulla nomenclatura. Idrocarburi
aromatici: benzene, toluene, xilene. Gruppi funzionali:alogenuri, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi
carbossilici, esteri, ammidi e ammine. I polimeri: addizione e condensazione.
Le basi della biochimica
I carboidrati: origine, funzioni, gruppi funzionali; classificazione in monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi. Carboidrati: forme cicliche (alfa e beta).I legami nei polisaccaridi. I polisaccaridi:
legami alfa e beta. Le glicoproteine. A glicerolo e acidi grassi I trigliceridi. Acidi saturi e insaturi. I
fosfolipidi. Grassi cis e trans. Margarine: grassi idrogenati. Le proteine: funzioni. Gli amminoacidi
e il legame peptidico. Condensazione e idrolisi. Gli aminoacidi essenziali. Gli acidi nucleici.
Nucleotidi e basi azotate. Purine e pirimidine. DNA e legami a idrogeno tra basi coniugate.
Testo: G. Valitutti, A Tifi, A. Gentile – “Lineamenti di chimica” – Dalla mole alla chimica dei
viventi. Zanichelli.
La fotosintesi
L'ATP; gli organismi autotrofi sono autotrofi; le piante e la luce. La clorofilla e i carotenoidi. La
struttura della foglia: mesofillo e stomi. Il cloroplasto. I fotosistemi I e II. Il ruolo della luce e la
cascata degli elettroni. Reazioni redox nella fotosintesi. La fase luminosa e il ciclo di Calvin.
Durante la fase luminosa gli elettroni seguono un percorso ciclico. La membrana tilacoidea è
organizzata per produrre ATP e NADPH. Il ciclo di
Il ciclo di Calvin. G3P: base delle biomolecole. Lunghezze d'onde assorbite dai pigmenti.
Deforestazione ed effetto serra.
La respirazione cellulare
(Lezioni e verifica svolte in tedesco dalla Prof.ssa Claudia Wendelin – Potenziamento in
compresenza)
La demolizione del glucosio; il NAD+ e il FAD; la glicolisi. Il ciclo dell'acido citrico e della catena
di trasporto degli elettroni. Bilancio energetico della respirazione. Le fermentazioni.
La genetica molecolare
Le mutazioni rendono difettosi i geni e quindi alterano l'espressione genica; i trasposoni sono
elementi genetici mobili; i batteriofagi si riproducono all'interno di batteri con due modalità; i
batteri possono trasferire geni tra loro in tre modi diversi. Il virus HIV, agente dell'AIDS, è un
esempio di retrovirus.
La regolazione genica
Nei procarioti certe proteine legate al DNA “accendono” e “spengono” i geni. E' possibile clonare
animali partendo da un nucleo diploide; la clonazione animale: i pro e contro; la cromatina è
altamente condensata a formare i cromosomi; i geni fortemente condensati nella cromatina non
vengono espressi; negli eucarioti le proteine legate al DNA regolano la trascrizione; l'elaborazione
dell'mi RNA nel nucleo può influenzare l'espressione dei geni; panoramica finale del controllo
dell'espressione genica negli eucarioti; il cancro si sviluppa quando la cellula non controlla bene il
ciclo cellulare; nel cancro i prodotti dei geni difettosi interferiscono con la trasduzione del segnale;
il cancro procede lentamente e diventa maligno gradualmente; la terapia del cancro tende a colpire
le cellule malate in modo selettivo.
Biotecnologia e genomica
Singoli geni possono essere isolati, inseriti in batteri e quindi clonati; con PCR si possono ottenere
molte copie di specifiche sequenze di DNA; diversi batteri sono geneticamente modificati per vari
impieghi; piante e animali vengono modificati per migliorare i raccolti o ottenere prodotti.
Testo: Sylvia S. Mader – “Immagini e concetti della biologia” – Biologia molecolare, genetica,
evoluzione. Zanichelli
Lavoro di gruppo
Ricerca su: effetto serra e riscaldamento globale; agenda 21, protocollo di Kyoto; I.P.C.C; COP 21 Conferenza di Parigi. (Presentazione a scelta in una delle 4 lingue studiate – durata 2 ore).
Ragioni del si e del no al referendum sulle trivelle.
L’insegnante
Salvatore Lecca
LICEO LINGUISTICO “ELEONORA D’ARBOREA” - CAGLIARI
PROGRAMMA DI CONVERSAZION FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Classe: 5 A lingistico
Materia: Conversazione francese
Docente: Cécile Crabot
Livre adopté: “ABC delf B2 ” CLE international
Le travail de l’année s’est concentré sur des activitées orales de typologie B2, comprennant:
-
Débat en classe, suite à la lecture-compréhension de textes touchant des thèmes de société
Expression orale d’une opinion personnnelle argumentée approfondie et structurée, sur des
sujets proposés durant l’année scolaire.
L’écoute d’extraits sonores (compréhension orale), de vidéos.
Sujets traités:
 Les vacances: Texte Delf B2 “Des vacances de frissons”, compréhension, débat sur le sujet,
leur type de vacances préférées.
 Les habitudes alimentaires: Production orale (expression d’un point de vue) “Les kilos font
mâle”. Commentaire d’un bref texte et conversation sur leurs habitudes alimentaires.
 Activités de compréhension d’extraits sonores Delf B2.
 La mondialisation: compréhension et commentaire de texte B2.
 Le monde du travail : compréhesion et commentaire d’un extrait sonote sur le télétravail.
Donner son opinion personnelle ; extrait sonore sur les sources de discrimination à
l’embauche, compréhension, commentaire.
 La consommation et l’environnement: compréhension d’un extrait sonore sur le covoiturage ; vision d’un reportage sur “L’obsolescence programmée des produits”, suivi de
leur commentaire en classe.
 Initiation à la technique de prise de note nécessaire aux études universitaires en France.
 Le livre, l’ecriture numérique: extrait sonore, conversation, exposer son opinion argumentée.
 Les reseaux sociaux: Commentaire du texte sur culte de soi et réseaux sociaux.
 Présentaion orale du questionnaire de Proust.
 Chansons: Maitre Gims “Pour que tu m’aimes”, Les Innocents “L’autre Finistère”.
ISTITUTO “E.D’ARBOREA” CAGLIARI
PROGRAMMA
LINGUA E CIVILA' FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROF.SSA LOREDANA SANNA
CLASSE 5^ SEZ. A LINGUISTICO
Libro di testo :
Valmartina Ed.
Bonini - Jamet - Bachas - Vicari
Ecritures… Les incontournables
Le roman: du Réalisme au Naturalisme
V.Hugo romancier
Les Misérables
La mort de Gavroche
H.de Balzac
La Comédie Humaine
Le Père Goriot
L’odeur de la pension Vauquer
La Peau de Chagrin Une étrange inscription
Stendhal
Le Rouge et le Noir
Un père et un fils
Plaidoirie pour soi-même
Le Second Empire
G.Flaubert
Madame Bovary
Lectures romantiques et romanesques
Le bal
L’Education Sentimentale
Salammbô
Trois Contes
E.Zola
Les Rougon-Macquart
L’Assommoir
Pot-Bouille
Germinal
La Curée
Gervaise haussait le menton *
Le cocher s’était penché…*
Quatre heures du matin chez les Maheu
Déjeuner à Montmartre
Le Paris de Zola*
C.Baudelaire
Les Fleurs du Mal
Spleen LXXVIII
Correspondances
L’invitation au voyage
Parfum exotique
Le XX siècle
M.Proust
À la recherche du temps perdu
Du côté de chez Swann: La petite madeleine
A.Camus
L'Étranger:
La peste
D.Pennac
Aujourd'hui maman est morte
Alors, j’ai tiré
Au bonheur des Ogres
La nullité, ça se paye, Malaussène! *
La Fée Carabine
La petite marchande de prose
Comme un roman
Chagrin d’école
Journal d’un corps
T.de Rosnay
Elle s'appelait Sarah
Ed.Livre de poche
pages 90-91 186-187*
I. Némirovski
Suite française
Vision de quelques séquences des films:
Le Père Goriot
Madame Bovary
Germinal
Le temps retrouvé
Au bonheur des Ogres
Vidéo TV5 Monde
(J-D. Verhaeghe - 2004)
(C.Chabrol - 1991)
(C.Berri - 1993)
(Raoul Ruiz - 1998)
(N. Bary - 2013)
Le Paris du Baron Haussmann
Vison intégrale des films:
Elle s’appelait Sarah
Suite française
(G. Paquet-Brenner - 2010)
(Saul Dibb - 2015)
* Photocopies
L’insegnante
Prof.ssa Loredana Sanna
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Classe 5a A - Linguistico
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA
E CIRCOLATORIA
 Attività a regime aerobico, ricerca graduale dell'aumento di resistenza
 Corsa in ambiente naturale con durata e ritmi crescenti
 Corsa intervallata
 Lavoro con le funicelle e gli step
 Esercizi sulla respirazione toracica e addominale
ESERCIZI PER RAFFORZARE LA POTENZA MUSCOLARE
 Esercizi a carico naturale in coppia e in gruppo
 Esercizi con sovraccarichi lievi e medi
 Esercizi ai grandi attrezzi: la spalliera
 Esercizi a circuito con attrezzi
ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE
 Esercizi a corpo libero e con attrezzi con esecuzione ripetute
 Esercizi di agilità al suolo di media difficoltà
 Esercizi per il rilassamento globale e segmentario
 Stretching: modalità di esecuzione e progressione generale
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITÀ
 Esercizi di prontezza e destrezza con l'utilizzo di attrezzi da diverse posizioni
 Percorsi di livello medio alto di difficoltà
 Prove di velocità su varie distanze
ESERCIZI DI COORDINAZIONE GENERALE
 Esercizi di combinazione di gesti motori con diverse parti del corpo
 Esercizi di esecuzione di gesti su rappresentazione mentale
 Combinazione di saltelli con la funicella, anche con progressione inventata
ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE
 Esercizi per organizzare il proprio movimento in spazi delimitati e situazioni complesse,
anche utilizzando piccoli attrezzi: (funicelle, palloni)
 Esercizi di riproduzione di azioni motorie e gesti sportivi
ESERCIZI PER L'APPRENDIMENTO DEI FONDAMENTALI DI SQUADRA DELLE
ATTIVITÀ SPORTIVE TRATTATE
 Esercizi per il riscaldamento specifico delle discipline sportive
 Esercizi per apprendere i fondamentali individuali degli sport di squadra
AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
 Atletica: fondamentali individuali e regolamento
 Pallavolo: fondamentali e regolamento
 Pallacanestro: fondamentali e regolamento
 Pallatamburello: fondamentali e regolamento
 Pallamano: fondamentali e regolamento
ISTITUTO “E. D'ARBOREA” - CAGLIARI
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - A.S. 2015/2016
Classe 5a A - Linguistico
Teoria cenni su:



Apparato scheletrico - anatomia
Apparato muscolare - contrazione muscolare
Apparato cardio-circolatorio:
- anatomia
- piccola e grande circolazione
 Apparato respiratorio:
- anatomia
- funzione respiratoria


Pronto soccorso
Primo soccorso - traumi dello sport
 Uno sport - la pallavolo:
- ruolo dei giocatori
- fondamentali di squadra
- regole del gioco.
Testo utilizzato: “Corpo libero” di Fiorini, Coretti e Boschi - Edizione Mariotti
L'INSEGNANTE
Maria Adelaide Marci
GLI ALUNNI
RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 5a A LINGUISTICO
La classe inizialmente, quanto a capacità motorie, era costituita da gruppi abbastanza
omogenei: si evidenziano un gruppo con esperienze motorie precedenti piuttosto
mediocri, un altro gruppo con esperienze motorie polivalenti.
La maggior parte degli alunni mostrava di possedere capacità di base migliorabili nel
tempo, sia per le capacità condizionali che coordinative.
Grazie ad una programmazione del lavoro decisa, una collaborazione con gli alunni
durante il quinquennio, gli stessi hanno mostrato interesse e applicazione e un grande
spirito collaborativo nei lavori di gruppo.
Gli elementi più dotati, grazie alla loro creatività, sono stati trainanti per i meno capaci ed il
loro esempio e l’esperienza sono stati utili a far scaturire risultati soddisfacenti nel tempo,
cosicché tutti hanno raggiunto gli obiettivi previsti dalla programmazione educativa e
didattica.
L'INSEGNANTE
GLI ALUNNI
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. D'ARBOREA"
CAGLIARI
Anno scolastico 2015/2016
Classe 5^ A L
PROGRAMMA SVOLTO
Insegnante:
prof. Guido Virdis.
Matematica
Tema n. 0: Recupero e sostegno:
Equazioni di secondo grado, disequazioni, sistemi e disequazioni in valore assoluto.
Tema n.1: Limiti e continuità delle funzioni reali

Intervalli di numeri reali. Intorni di centro x o e raggio r; intorni di infinito. Estremo inferiore e superiore di un
intervallo. Massimo e minimo di un intervallo. Punti di accumulazione e punti isolati.

Successioni. Limiti nelle successioni.

Funzioni reali; generalità e definizioni. Insieme di definizione ed immagine di una

II concetto di limite:
* definizione di limite finito per x tendente ed un valore finito
* definizione di limite finito per x tendente ad un valore infinito
* definizione di limite infinito per x tendente ad un valore finito
* definizione di limite infinito per x tendente ad un valore infinito

Proprietà dei limiti ed andamenti di una funzione y = f(x)
* Grandezze limitate e grandezze tendenti ad infinito; grandezze infinitesime
* Teorema dell'unicità del limite
* Teorema della permanenza del segno
* Limite della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di 2 funzioni
funzione reale
* Forme indeterminate
Applicazioni: limite di y = k, di y = x e di y = kx con k R


Calcolo dei limiti
* Teorema del confronto.
* Calcolo del limite, per x tendente a 0, di y = senx, di y = cosx, di y = tgx, di y = senx/x, di y =(lcosx)/x.

Funzioni continue:
* Definizione di funzione continua in un punto ed in un sottinsieme di R
* Condizione necessaria e sufficiente per la continuità di una funzione
* Continuità, in un punto, della somma, della differenza, del prodotto e del rapporto di 2 funzioni
continue in quel punto.
Applicazioni: continuità delle funzioni polinomiali reali, di y=senx, di y=cosx, di y=tgx..
* Teorema della permanenza del segno, teorema degli zeri, teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass
* Continuità della funzione risultante dalla composizione di 2 o più funzioni continue.
Tema n.2: La derivata

II problema dei contorni curvilinei (nel piano)

II rapporto incrementale in un punto e relativo significato geometrico

II limite, per l'incremento tendente a 0 del rapporto incrementale e relativo significato geometrico.
Applicazione: equazione della tangente in un punto alla curva di equazione
y = f(x)
La funzione derivata prima.


Studio del segno della funzione derivata prima di y = f(x) e relativo significato. Punti di massimo e dì minimo
di una funzione reale y = f(x).

Continuità delle funzioni derivabili.

Le derivate delle funzioni fondamentali:
 derivabilità e calcolo della derivata di y = k con k R




derivabilità e calcolo della derivata di y = x
derivabilità e calcolo della derivata di y = senx, di y = cosx
derivabilità e derivata in un punto delta somma, della differenza e del prodotto di 2 funzioni
derivabili in quel punto
 derivabilità e derivata delle funzioni y = l/g(x) e y = f(x)/g(x) ove y = f(x) e y = g(x) sono
entrambe derivabili e g(x) è diversa da 0 in ogni punto del suo insieme di definizione
Applicazioni: calcolo della derivata delle funzioni y=tgx, y=cotgx, di y=kx (con k R ), di y= xh (con h R)



Derivabilità delle funzioni composte y = g(f(x)) ed applicazioni
.
Particolarìtà delle funzioni derivabili

Teoremi di Lagrange, di Rolle, di Cauchy e di De L'Hospital.






La funzione derivata seconda di una funzione reale.
Studio del segno della derivata seconda di una funzione reale e relativo significato geometrico.
Punti di flesso di una funzione reale y = f(x). Asintoti di una funzione reale
Asintoti orizzontali e relativa equazione
Asintoti verticali e relativa equazione
Asintoti obliqui e relativa equazione.

3° Tema: Studio di funzioni razionali fratte
 Determinazione dell'insieme di definizione

Studio del segno della funzione ( se riconducibile allo studio di equazioni di 1° e 2° grado)

Individuazione delle eventuali simmetrie rispetto all'asse delle ordinate o rispetto all'origine del riferimento

Determinazione dell'equazione degli eventuali asintoti ~ Studio del segno della derivata prima; determinazione
degli eventuali punti di massimo e di minimo

Studio del segno della derivata seconda e determinazione degli eventuali punti di flesso

Rappresentazione grafica.
Fisica
1) Le cariche elettriche.
Elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. Elettrizzazione per contatto. La carica elettrica. La legge di
Coulomb. Elettrizzazione per induzione.
2) Il campo elettrico e il potenziale.
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica elettrica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso
di campo elettrico ed il teorema di Gauss. L'energia elettrica. La differenza di potenziale. La circuitazione del campo
elettrostatico. Il condensatore piano.
3) La corrente elettrica.
L'intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori. Resistori in
serie e resistori in parallelo. Lo studio dei circuiti elettrici. La forza elettromotrice. La trasformazione dell'energia
elettrica. La corrente nei liquidi e nei gas.
4) La luce e le onde.
Le onde. Lo spettro elettromagnetico. Parametri caratteristici delle onde. Le onde di luce. Interferenza e diffrazione.
La riflessione della luce: gli specchi. La rifrazione della luce:le lenti.
5) Relatività e quanti.
La struttura dell’atomo. Il valore numerico della velocità della luce. La relatività del tempo. La relatività dello spazio.
L’equivalenza massa-energia. La fissione e la fusione nucleare.
Gli alunni
Il docente
prof. Guido Virdis
ISTITUTO “ELEONORA D’ARBOREA”
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
THE EARLY ROMANTIC AGE
The loss of the American colonies.
Fiction as a genre.
Types of novels.
The features of a narrative text.
Cause and effect.
Industrial and Agricultural Revolutions.
The transport revolution.
Population growth.
Social implications of industrialism.
Emotion versus Reason. The world picture. The Sublime: different points of view: Burke.
New trends in poetry.
The Gothic Novel.
The supernatural setting.
Pre-Romanticism.
William Blake: “The Lamb”: “The Tyger”, “London”
Mary Shelley: from “Frankstein” “The Creation of the Monster”.
THE ROMANTIC AGE
The Historical Context
From Napoleonic wars to the Regency. The rise of nation-states as defining social and geographic
entities. Increasing geographic and social mobility, with more people moving to cities & the growth
of a literate middle class. New technologies dependent on power from fossil fuels (trains,
steamships, industrial printing. Longer life-spans and rising standards of living enable ideas or
values including individualism, imagination. idealization of childhood, families, love, nature, and
the past.
The social context
Unrest and repression.
The Literary Context
Reality and vision. heroic individualism. The individual separate from the masses
"outsiders" as representatives of special worth excluded by rigid societies or irrational norms.
Nostalgia for the past. Desire or will as personal motivation. Intensification, excess, and extremes.
Common people idealized as dependable source of true common sense and sentiment. Idealized or
abstract settings; characters as types. The gothic as nightmare world of intense emotions and
complex psychology.
Imagination in the romantic poets: the relationship between imagination and reality.
Main Writers
William Wordsworth: ” DAFFODILS”.
S. T. Coleridge:“THE RIME OF THE ANCIENT MARINER”.
THE VICTORIAN AGE
The Historical Context
The historical background: from Queen Victoria‘s accession to the throne to the later years of her
reign.
Victorian moralism and superiority.
Victorian women.
A period of optimism.
Economic development and social change.
The political parties of the period.
Workers' rights and Chartism.
The first signs of feminism.
The railways.
The beginnings of the United States.
The Age of Expansion and Reforms
The social context: a nation of town dwellers.
The urban habitat.
The world picture: the Victorian compromise and frame of mind.
The Literary Context
The Victorian Novel. The early Victorians (Dickens/Thackery/Gaskell). The mid Victorians (The
Bronte sisters/G. Eliot). The late Victorians (T. Hardy/H. James/R.L. Stevenson/ R. Kipling).
Aestheticism.
Victorian poetry.
Women poets.
The pre-Raphaelites.
Main Writers
R. L. Stevenson
The double in man and society. Dr Jekyll and Mr Hyde
Charles Dickens
Biographical notes. Commentary. Features of Dickens's novels. Style, sources, language, outlook on
life and society. Oliver Twist: pp.27-31.The Workhouses.
Emily Bronte
Biographical notes. Commentary. Features of Charlotte Bronte's novels, style, themes, sources,
language, outlook on life and society. Wuthering Heights: pp. 44-47.
Henry James
Biographical notes. Commentary. Features of Henry James's novels. Style, themes, sources,
language, outlook on life and society. The Portrait of a Lady: pp.59-63.
Oscar Wilde
Biographical notes. Commentary. Features of Oscar Wilde's literary output. Style, themes, sources,
language, outlook on life and society. The Picture of Dorian Gray: pp. 66-68.
The Decadents
R.L. Stevenson
The double in man and society. Dr Jekyll and Mr Hyde: pp.110-111.
THE MODERN AGE
The Historical Context
Up to the first world war.
The Decline of British power. The changing face of Great Britain.
From Edward VII to World War One.
The Irish question.
The place of women. The suffragette movement.
Britain at War.
New trends in the 1920's and 1930's.
The Great Depression
The Decline of the Empire
The Second World War
America in the first half of the 20th century: prohibition and the “Roaring Twenties”.
The Wall Street crash.
Towards the the Second World War and economic recovery.
Growing racial tensions.
English society in transition
The Literary Context
An age of transition and anxiety.
The divided consciousness.
Modernism
The modernist novel: The Interior Monologue; The Stream of Consciousness; The Epiphany;
Moments of Being.
Joyce and Woolf.
Main Writers
J. Joyce
Biographical notes. Commentary. Features of J. Joyce's literary output. Narrative technique; style;
language; symbols and main themes. From Dubliners: “The Dead” pp.182-184; From Ulysses
pp.185-188.
V. Woolf
Biographical notes. Commentary. Features of V. Woolf's literary output. Narrative technique,
language, style and main themes. From Mrs Dalloway: text 1 pp. 192-193;
text 2 pp.195-197.
George Orwell
Biographical notes. Imagery; main themes. Nineteen Eighty-Four: the plot, the characters, the
background, the world of Nineteen Eighty-Four, Newspeak and Doublethink , the characters, the
message. Text 1: pp.312-313; Text 2: 314-315.
Animal Farm: the plot , the characters, the message. Text 1: pp. 306-308
L'INSEGNANTE
ISTITUTO MAGISTRALE “ E. D’ARBOREA ” CAGLIARI
Programma svolto Anno Scolastico : 2015– 2016
Classe : 5^ sez.: A ling.
Docente: Porceddu Giovanna
Libro di testo adottato: Itinerario nell’arte vol.2 ° e 3°- Zanichelli- di G. Cricco e F. P. Di Teodoro
Più testi aggiuntivi forniti dall’insegnante.
Argomenti svolti
-
L’arte nel Rinascimento: rivisitazione di alcuni artisti e relative opere studiati nel
precedente anno scolastico.
Analisi delle opere di:
-
Filippo Brunelleschi
Masaccio
Donatello
Sandro Botticelli
-
Leonardo da Vinci
Michelangelo Buonarroti
-
Il Barocco: il secolo della Controriforma Cattolica.
Le caratteristiche fondamentali del linguaggio Barocco.
Analisi delle opere di:
-
G. L. Bernini
Michelangelo Merisi da Caravaggio
Artemisia Gentileschi
-
Le caratteristiche fondamentali del linguaggio Neoclassico e Romantico.
Analisi delle opere di:
-
Antonio Canova
Jacques-Louis David
Thèodore Géricault
-
Le caratteristiche fondamentali del linguaggio Impressionista
“Gli altri argomenti affrontati e approfonditi in seguito saranno inerenti al percorso
tematico dell’esame”
Farà seguito il programma dettagliato con le opere prese in analisi
Ex Istituto Magistrale Statale “Eleonora d’Arborea”
Liceo Linguistico
Cagliari
a.s. 2015-2016
Classe V Al
Programma di Italiano
Manuale in adozione:
M. Sambugar-G. Salà, “Visibile parlare”, La Nuova Italia, volume 3A
GIACOMO LEOPARDI
Biografia. Il concetto di piacere. Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico, dalla Natura
benigna alla Natura matrigna. La teoria del vago e indefinito. La produzione poetica e l’evoluzione
dello stile.
Zibaldone: 75-76 e 514-516, Il vago e l’indefinito
Canti: 11, Il passero solitario; 12, L’infinito; 28, A se’ stesso;
Operette morali: 6, Dialogo della Natura e di un Islandese; 23, Dialogo di un Venditore
d’almanacchi e di un Passeggere
DA ROMA CAPITALE AL PRIMO DOPOGUERRA
Il quadro di riferimento: le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria; le
ideologie; le istituzioni culturali; posizione sociale e ruolo degli intellettuali; i generi letterari.
L’ETA’ DEL POSITIVISMO: IL NATURALISMO E IL VERISMO
Il Positivismo e la sua diffusione: dal Realismo al Naturalismo; Il Verismo.
GIOVANNI VERGA
Biografia. Le opere. Il pensiero e la poetica. L’approdo al Verismo. I principi della poetica verista.
Le tecniche narrative. La visione della vita nella narrativa di Verga.
Vita dei campi: Fantasticheria; prefazione a L’amante di Gramigna: Un documento umano
I Malavoglia: Prefazione
Novelle rusticane: Malaria
Simbolismo, Estetismo e Decadentismo in Europa
L’affermarsi di una nuova sensibilità. Il superamento del Positivismo. Il Simbolismo. L’estetismo. Il
Decadentismo (L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica
del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente)
GABRIELE D’ANNUNZIO
Biografia. Dagli esordi all’estetismo decadente. La produzione ispirata alla letteratura russa. La
produzione del superomismo. Il Notturno. Le opere del periodo francese e l’ultimo D’Annunzio.
Il piacere: libro I, cap. II Il ritratto di un esteta
Laudi: Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; L’onda; nella belletta; Il vento scrive
Notturno
GIOVANNI PASCOLI
Biografia. Le opere. Le raccolte poetiche. Le poesie latine e i saggi. Il pensiero e la poetica. Fra
umanitarismo e nazionalismo. Una nuova poetica. Temi, motivi e simboli. L’innovazione stilistica.
Pascoli e la poesia italiana del Novecento.
Il fanciullino: “E’ dentro di noi un fanciullino…”
Myricae: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Il lampo; Il tuono
Canti di Castelvecchio: Nebbia; Gelsomino notturno; La mia sera
La poesia e le avanguardie storiche tra Ottocento e Novecento in Europa e Italia
Il Futurismo italiano e Filippo Tommaso Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
Zang Tumb Tumb, Il bombardamento di Adrianopoli
Palazzeschi, La fontana malata
E lasciatemi divertire
La poesia dei Crepuscolari, Sergio Corazzini e Guido Gozzano
Sergio Corazzini, Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano, I colloqui: Invernale
La narrativa della crisi . Le nuove frontiere del romanzo del Novecento. Una nuova voce per il
disagio dell’uomo contemporaneo in Europa e in Italia
ITALO SVEVO
Biografia. La cultura di Svevo. Le opere. I primi romanzi: Una vita e Senilità. Il periodo del
“silenzio” letterario. La coscienza di Zeno e le ultime opere. Il pensiero e la poetica. Lo stile di
Svevo: errori “rivelatori” e tecnica del “tempo misto”
La coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo cap. 3, Il fumo; cap. 4, La morte del padre; Psico-analisi; cap.8
la
lettera
del
Dottor
S.;
LUIGI PIRANDELLO
Biografia. Le opere: le novelle e i saggi, i romanzi, il teatro. La visione del mondo: il pensiero e la
poetica. La formazione verista e gli studi di psicologia e filosofia. La difficile interpretazione della
realtà. La “maschera” e la crisi dei valori. I personaggi e lo stile.
L’Umorismo: seconda parte, Il sentimento del contrario
Il fu Mattia Pascal: Preambolo; Uno, nessuno, centomila: Il naso
Lettura autonoma: Novelle per un anno: La patente; La giara; Il treno ha fischiato
Così è (se vi pare)
Dante Alighieri, Divina Commedia: Struttura della terza cantica. Pd. I (proemio alla terza cantica);
III; VI; XI.
Potenziamento dell’esposizione scritta (cura di ortografia, punteggiatura, lessico; durante l’anno
sono stati svolti prevalentemente come compiti in classe sia saggi brevi che analisi del testo; a casa
sono state assegnate letture autonome e analisi del testo).
Utilizzo della LIM (lo strumento è stato utilizzato per il reperimento di testi non antologizzati utili
alle spiegazioni e alla comprensione degli autori e di informazioni).
Cagliari, 12 maggio 2016
Gli alunni
L’insegnante
Ex Istituto Magistrale Statale “Eleonora d’Arborea”
Liceo Linguistico
Cagliari
a.s. 2015-2016
Classe V Al
Programma di Storia
Manuale in adozione: Feltri-Bertazzoni-Neri, Chiaroscuro, ed. SEI, vol. 3.
(il manuale in adozione è stato sostituito e/o affiancato dalla consultazione volontaria da parte di
quasi tutti gli alunni di altri manuali liberamente scelti).
LA SOCIETA’ INDUSTRIALE MODERNA E L’IMPERIALISMO: Crisi e trasformazioni
dell’economia industriale. Le forme della politica: suffragio universale e partito moderno.
Stati-nazione e culture di massa. Nazionalismo e imperialismo.
L’ITALIA LIBERALE: La nuova Italia e il governo della destra. Il governo della sinistra e l’età di
Crispi. Sviluppo, squilibri, lotte sociali tra Ottocento e Novecento. L’età giolittiana.
IL NOVECENTO FRA GUERRA, CRISI E RIVOLUZIONE: La prima guerra mondiale. Lo
svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa. La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione
Sovietica. Le eredità della guerra: il nuovo ordine internazionale. Le eredità della guerra: il conflitto
sociale. Società industriale e crisi economica fra le due guerre.
L’ITALIA FASCISTA: La crisi del dopoguerra in Italia. La crisi dello stato liberale e l’avvento del
fascismo. Il regime fascista. Fascismo e antifascismo.
TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE: Il dopoguerra nell’Europa centrale. Il regime nazista.
Gran Bretagna, Francia e New Deal americano. I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto. Lo
svolgimento della seconda guerra mondiale. La guerra totale, la Shoah, la Resistenza.
Il nuovo assetto mondiale: la politica dei blocchi, la guerra fredda; la divisione della Germania e
di Berlino, la proposta di unificazione monetaria, la reazione dell’URSS e il ponte aereo, la
creazione del muro; Piano Marshall e maccartismo; momenti di crisi estrema durante la guerra
fredda: il conflitto in Corea.
Si prevedono gli approfondimenti su: Il totalitarismo sovietico
L’Italia del dopoguerra
e la visione di altri documentari oltre che del film Suffragette
Sono stati utilizzati documentai sia dalla lim (attingendo in particolare al materiale proposto da Rai
Storia, Rai, la Storia siamo noi, La storia , le storie); sono state proposte parti scelte del
documentario storico La storia mai raccontata di Oliver Stone.
La classe, su proposta della docente, ha assistito alle proiezioni:
The woman in gold
Race, il colore della vittoria
alla conferenza tenuta dal giornalista Giuseppe Acconcia e dalla prof.ssa Patrizia Manduchi “I
movimenti sociali in Medio Oriente (2011-2015): da piazza Tahrir al terrorismo dello Stato islamico
(Isis)” nei locali della sede succursale.
Cagliari, 15 maggio 2015
Gli studenti
L’insegnante
LICEO STATALE SCIENZE UMANE-ECONOMICO-SOCIALE-LINGUISTICO
PROGRAMMA: Religione Cattolica
Anno Scolastico 2015/16
Docente: P. L. Falzoi
5°Aling.
Religioni a confronto: la figura e il ruolo della donna nelle religioni: “Essere donna nel mondo
islamico”: l’educazione femminile; il fidanzamento e il matrimonio nel mondo islamico. La donna
nella visione cristiana.
La religione nella vita dei giovani. Visione del film: “Il cammino per Santiago” di E. Estevez. “La
vita non si sceglie si vive”.
Lettura e commento dell’articolo di giornale: “Natale e la debolezza dell’Europa che a quei valori
non crede più” di V. Messori (Corriere della Sera).
Lettura e commento dell’articolo di giornale “Quelle nozze combinate per Pinky con un marito che
le ha dato fuoco. L’uomo l’ha punita per lo stile di vita occidentale” (Corriere della Sera,
3/12/2015).
Bioetica: la vita umana e il suo rispetto: visione del filmato: “Amarsi oltre la morte”; “Utero in
affitto”; madri surrogate”; eugenetica; interventi tecnologici sul processo generativo umano:
inseminazione artificiale omologa ed eterologa.
Visione del filmato: “I bambini sanno” di W. Veltroni.
Visione del film: “A Beautiful Mind” di R. Howard.
La visione della donna nella riflessione contemporanea: visione del filmato di P. Cortellesi , sulla
violenza alle donne; visione del monologo di R. Benigni: “La donna va amata” (tratto dai Dieci
Comandamenti).
L’uomo un essere in relazione: dialogo tra le generazioni nella famiglia.
Temi e problemi del terzo millennio: globalizzazione e la migrazione dei popoli; antiche e nuove
povertà.