DISEGNO e STORIA DELL`ARTE SINTESI DELLA

Transcript

DISEGNO e STORIA DELL`ARTE SINTESI DELLA
DISEGNO e STORIA DELL’ARTE
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COMUNE
L’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte avviene in tutti e quattro gli indirizzi (di Ordinamento, P.N.I.,
Bilinguismo, Scienze) con la seguente articolazione oraria settimanale:
Classe I :
1h [solo Disegno] (per un totale di circa 33 ore annuali)
Classe II :
3h (per un totale di circa 99 ore annuali)
Classe III :
2h (per un totale di circa 66 ore annuali)
Classe IV :
2h (per un totale di circa 66 ore annuali)
Classe V :
2h (per un totale di circa 66 ore annuali)
Sulla base di una scelta didattica ben ponderata dagli insegnanti, il programma di Disegno non prevede in ambito
curricolare la realizzazione di tavole di disegno geometrico mediante sistemi informatici.
OBIETTIVI
Disegno
Conoscenze
Conoscenza di specifiche modalità convenzionali di rappresentazione grafica, opportunamente individuate in
rapporto alle singole classi (cfr.: Articolazione dei contenuti).
Conoscenza delle fondamentali convenzioni grafiche.
Conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente il disegno, la geometria e le specifiche modalità
convenzionali di rappresentazione grafica.
Conoscenza di semplici tecniche grafiche.
In aggiunta vengono posti i seguenti obiettivi supplementari dipendenti dal tipo di rispondenza della classe e/o dalla
programmazione del singolo insegnante:
-
Conoscenza di tecniche inerenti la realizzazione cromatica o chiaroscurale dell’elaborato grafico.
Conoscenza di semplici enunciati della teoria del colore finalizzati alla loro applicazione al disegno geometrico
ed eventualmente alla realizzazione di tavole grafiche di tipo decorativo.
Competenze
Corretta applicazione delle singole modalità convenzionali di rappresentazione grafica conosciute.
Sviluppo dell’ordine logico ovvero dell’attitudine a strutturare autonomamente e in modo logico l’elaborato
grafico a partire dai dati disponibili e dalla conoscenza dei procedimenti convenzionali di rappresentazione.
Sviluppo dell’attitudine al controllo mediante verifica sia della coerenza logica interna degli elaborati grafici,
sia della corrispondenza all’enunciato proposto.
Uso appropriato dei termini essenziali del lessico specifico inerente il disegno, la geometria e le specifiche
modalità convenzionali di rappresentazione grafica.
Capacità
Capacità di utilizzare semplici tecniche grafiche.
Capacità di procedere a una raffigurazione grafica ordinata, coerente e rispettosa delle convenzioni.
Acquisizione e progressivo potenziamento di abilità manuali; in particolare:
! corretto uso degli strumenti,
! distinzione del segno,
! rigore geometrico e precisione grafica,
! pulizia del supporto cartaceo nell’esecuzione degli elaborati grafici,
! appropriata organizzazione degli spazi e impaginazione (obiettivo di livello medio-alto)
! congruenza dimensionale tra foglio e oggetto rappresentato (obiettivo di livello medio-alto).
Capacità di rielaborazione, di personalizzazione e di ampliamento autonomo di quanto assegnato (obiettivo di
livello alto).
In aggiunta vengono posti i seguenti obiettivi supplementari dipendenti dal tipo di rispondenza della classe e/o dalla
programmazione del singolo insegnante:
-
Capacità di applicare le costruzioni del disegno geometrico per la realizzazione di tavole grafiche di tipo
decorativo
Sviluppo delle capacità inerenti la resa cromatica o chiaroscurale dell’elaborato.
Storia dell’Arte
Conoscenze
Conoscenza di stili, correnti e singole personalità del campo artistico.
Conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche studiate (pittura,
scultura, architettura), la storia dell’arte e la critica d’arte.
Conoscenza dei principali aspetti specifici relativi alle tecniche di produzione dell’opera d’arte.
Competenze
Esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche studiate, la storia dell’arte
e la critica d’arte .
Superamento dell’approccio superficialmente valutativo dell’opera d’arte, dipendente solo:
a) dal livello di apprezzamento estetico personale;
b) da criteri inerenti la verosimiglianza dell’immagine.
In aggiunta viene posto i seguenti obiettivo supplementare dipendente dal tipo di rispondenza della classe e/o dalla
programmazione del singolo insegnante:
-
Sviluppo dell’attitudine a integrare lo studio degli argomenti di Storia dell’Arte con la produzione di tavole
grafiche attinenti all’argomento.
Capacità
Capacità di lettura dell'opera d'arte a più livelli:
! descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura con un utilizzo
appropriato della terminologia specifica),
! stilistico (saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità),
! contenutistico (saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento artistico),
! storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato ambito sociale
di produzione e di fruizione),
! iconologico (saper riconoscere significati non evidenti dell’opera d’arte sulla base dell’individuazione di una
struttura simbolica o allegorica).
Capacità di approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti studiati(obiettivo di livello alto).
Sviluppo di capacità critiche personali (con finalità interpretative e non valutative) (obiettivo di livello alto).
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
L’articolazione dei contenuti comuni concordata a livello di dipartimento di Materia è di massima la seguente:
Disegno:
Classe I :
Classe II :
Classe III :
Classe IV :
Classe V :
Storia dell’Arte :
Classe II :
Classe III :
Classe IV :
Costruzioni geometriche elementari;
Proiezioni Ortogonali di figure piane e solidi.
Proiezioni Ortogonali di figure piane, solidi e gruppi di solidi;
Assonometrie;
Introduzione alle sezioni e alla teoria delle ombre.
Proiezioni Ortogonali di solidi e gruppi di solidi, anche sezionati;
Assonometrie di solidi e gruppi di solidi anche sezionati;
Teoria delle Ombre applicata alla Assonometria;
Prospettiva Centrale.
Prospettiva Centrale e Accidentale.
Prospettiva Centrale e Accidentale;
realizzazioni grafiche che implicano scelte progettuali o rielaborative da parte dei singoli
studenti.
Arte
Arte
Arte
Arte
antica
medioevale
rinascimentale;
del ‘600.
Classe V :
Arte dei secoli XVIII, XIX, XX.
Per indicazioni più dettagliate si rinvia sia a quanto definito nella programmazione comune elaborata nelle riunioni
di inizio anno del Dipartimento di Materia, sia alle programmazioni annuali dei singoli docenti.
METODI E STRUMENTI
Metodi (strategie didattiche)
! lezione frontale;
! lezione interattiva (dialogica);
! realizzazione di tavole grafiche in classe (e anche parzialmente a casa);
! analisi guidata di testi iconici;
Inoltre, qualora lo si ritenga opportuno, in relazione anche con l’attività didattica pluridisciplinare della classe:
! eventuali dibattiti tematici guidati;
! eventuali lavori di ricerca e/o di approfondimento, individuali o di gruppo;
! eventuale esecuzione di elaborati grafici finalizzati all’apprendimento teorico o all’intensificazione della
capacità di analisi dell’opera d’arte (e del dato visivo in genere).
Strumenti
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Libro di testo;
materiale da disegno;
materiale vario di documentazione (riviste, giornali, saggi, testi critici) a eventuale integrazione del libro di
testo;
fotocopie;
diapositive;
videocassette didattiche;
(eventualmente CD rom);
lavagna per la visualizzazione grafica e la schematizzazione di immagini e di contenuti tematici;
(eventualmente lavagna luminosa);
(eventuali visite di istruzione a monumenti, pinacoteche, musei, mostre temporanee, anche al di fuori
dell’orario scolastico).
Spazi
Le lezioni vengono svolte – a seconda delle necessità didattiche e delle opportunità - o nelle aule di studio o in una
delle quattro aule attrezzate per il Disegno, o nelle aule di informatica (per alcuni argomenti di Storia dell’Arte).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Disegno
Sono oggetto di valutazione le seguenti conoscenze, capacità e abilità:
! la conoscenza di specifiche modalità convenzionali di rappresentazione grafica, secondo l’articolazione
proposta per le singole classi:;
! le capacità di procedere operativamente realizzando elaborati grafici definiti secondo le sopraindicate
specifiche modalità convenzionali di rappresentazione ;
! la conoscenza e le capacità di utilizzo delle tecniche grafiche e/o grafico-pittoriche insegnate;
! le capacità di strutturare coerentemente e razionalmente le rappresentazioni bidimensionali della
tridimensionalità.
! L’ordine, la precisione e le abilità tecniche nelle rappresentazioni grafiche e grafico-pittoriche;
! le capacità di comunicazione grafico-visiva.
! le capacità di rielaborazione, di personalizzazione e di ampliamento autonomo di quanto assegnato.
In particolare costituiscono elemento di valutazione degli elaborati grafici (in ordine di priorità):
1. la comprensione della domanda o dell'istruzione;
2. la pertinenza dell'elaborato (o di parte di esso) a quanto richiesto;
3. la coerenza logica interna dell’elaborato;
4. l’applicazione delle costruzioni e dei procedimenti studiati ed adottati;
5. (per il triennio) il livello di rielaborazione personale di quanto assegnato
6. il rispetto delle convenzioni grafiche;
7.
8.
9.
l'ordine grafico e la precisione esecutiva;
l’organizzazione degli spazi, l’impaginazione e la congruenza dimensionale tra foglio e immagine;
la pulizia del segno e del supporto cartaceo.
Storia dell’Arte
Sono oggetto di valutazione, sulla base della distinzione fra obiettivi minimi, medi e massimi, le seguenti
conoscenze, capacità e abilità:
(obiettivi minimi)
!
!
!
!
!
!
la conoscenza specifica di stili, correnti e singole personalità del campo artistico;
la capacità di fornire una descrizione delle opere d'arte affrontate;
la correttezza e la specificità terminologica adottata nella descrizione;
la capacità di analizzare un'opera o un fatto artistico dal punto di vista stilistico;
la capacità di contestualizzare opportunamente l'opera d'arte, la personalità artistica, il movimento o la
tendenza;
la correttezza dei dati storici indicati;
(obiettivi intermedi)
in aggiunta a quanto sopra indicato:
! la capacità di analizzare l'opera d'arte in termini iconologici, evidenziandone i significati evidenti e quelli non
immediatamente riconoscibili;
! la conoscenza dei principali aspetti specifici relativi alle tecniche di produzione delle opere d'arte;
! la capacità di creare opportuni collegamenti fra opere o fra personalità artistiche diverse;
! la pertinenza delle considerazioni svolte a proposito delle singole opere o delle tendenze artistiche;
(obiettivi massimi)
in aggiunta a quanto sopra indicato:
! la capacità di approfondimento personale degli argomenti trattati;
! la capacità di rielaborazione personale di quanto appreso e la relativa indipendenza dal testo scolastico
adottato (superamento di un'impostazione solamente mnemonica dell'analisi);
! la capacità di individuare i nodi problematici connessi all'opera d'arte o alla tendenza artistica affrontata,
nonchè la capacità di superare un approccio solamente descrittivo all'opera d'arte.
Inoltre è oggetto di valutazione il grado di sicurezza e di fluidità espositiva;
Nel caso in cui si ricorra alla realizzazione anche di tavole grafiche come supporto e integrazione del programma di
Storia dell'Arte, saranno oggetto di valutazione:
! la capacità di riproduzione/interpretazione/rielaborazione dell'opera d'arte affrontata (la capacità di cogliere
le peculiarità distintive dell'opera considerata);
! il grado di sicurezza nell'impostazione grafica (struttura disegnativa);
! il livello di padronanza della tecnica prescelta;
! la capacità di resa tridimensionale mediante la realizzazione chiaroscurale o - nel caso di rielaborazioni
policrome - la sensibilità negli accostamenti cromatici.
Tipologie delle prove di verifica
Disegno
Le prove di verifica consistono in prove grafiche interamente svolte in classe.
Sono altresì oggetto di valutazione le tavole grafiche svolte parzialmente in classe, con completamento a casa;
Storia dell’Arte
!
!
!
verifiche orali (interrogazioni brevi e lunghe) relative sia alla presentazione di un periodo storico, di una
tendenza artistica, di una singola personalità, sia all'analisi di singole immagini proposte dall'insegnante;
verifiche scritte volte all'analisi di opere d'arte o all'accertamento delle conoscenze in ambito artistico
(anche per quanto concerne il livello di padronanza della terminologia specifica); tali verifiche potranno
comprendere le seguenti tipologie, a seconda delle necessità didattiche:
. analisi testuale guidata;
. analisi testuale libera;
. questionario a risposta aperta;
. questionario a risposta chiusa-multipla.
eventuali prove grafiche tendenti ad evidenziare le capacità di riproduzione/rielaborazione di opere d'arte.