Docente: prof

Transcript

Docente: prof
Docente: prof.
Marco Carron
Data di consegna:
Classe :
4G
anno scolastico: 2015-2016
Materia: Disegno e Storia dell'Arte
Visto di verifica:
PIANO DI LAVORO
Situazione iniziale della classe
La classe è composta da 25 alunni. Gli alunni mantengono un comportamento corretto e dimostrano interesse nei
confronti della disciplina.
Obiettivi formativi
-Imparare il linguaggio del segno grafico
-Sviluppare l’attitudine ad individuare e risolvere problemi tecnici rappresentativi
-Riconoscere i diversi stili ed autori del periodo storico affrontato
-Esporre in maniera organica le proprie conoscenze
Obiettivi didattici specifici secondo biennio
COMPETENZE: COMPRENDERE, saper leggere, analizzare, interpretare.
STORIA DELL’ARTE: Nella produzione orale e scritta descrivere e argomentare aspetti relativi alla cultura artistica
relativamente all’opera studiata; Descrivere opere d’arte e di architettura argomentando aspetti relativi alle
tematiche studiate.
DISEGNO: Comprendere l’evoluzione nello spazio dell’oggetto nella sua astrazione; leggere attraverso la
restituzione grafica l’oggetto nella sua collocazione tridimensionale nello spazio di riferimento
ABILITA’/CAPACITA’:
STORIA DELL’ARTE: Conoscere le correnti, i movimenti artistici e gli autori della storia dell’arte contestualmente
allo specifico ambito storico culturale in cui si colloca con particolare riguardo all’architettura; Esporre i contenuti in
forma coerente: la poetica degli artisti e le conoscenze relative alle opere e al contesto culturale studiati;
Riconoscere gli elementi strutturali che compongono il linguaggio di un movimento artistico in architettura, scultura
e pittura; Stabilire connessioni progressivamente più consapevoli tra contesto storico e produzione artistica;
Leggere ed analizzare con sufficiente autonomia un’opera studiata; Conoscere i termini fondamentali del linguaggio
specialistico.
DISEGNO: Applicare correttamente e con “strategia” le metodologie idonee alla rappresentazione tecnico-grafica di
elementi tridimensionali inseriti nello spazio proiettivo; Applicare con precisione e ordine l’esecuzione grafica dei
problemi proposti; Rappresentare solidi e gruppi di solidi nelle proiezioni assonometriche; Rappresentare solidi e
gruppi di solidi nelle proiezioni prospettiche; Restituire graficamente il tema individuato utilizzando metodi e tecniche
adeguate;
CONOSCENZE
STORIA DELL’ARTE:
Leggere un’opera d’arte, con alcuni riferimenti essenziali al quadro storico e cronologico; caratteristiche generali del
linguaggio figurativo ed architettonico nell’arte che va dal barocco all’ impressionismo e art nouveau;
DISEGNO: Strumenti, norme e nomenclatura per l’esecuzione del disegno geometrico; Applicare in modo
essenziale gli strumenti del disegno;
Eseguire correttamente il metodo di lavoro;
Saper eseguire proiezioni prospettiche centrali e accidentali di figure solide;
CONTENUTI
STORIA DELL’ARTE
Le caratteristiche di maggior rilievo della produzione artistica e architettonica dei seguenti argomenti:
 IL SEICENTO. MONUMENTALITA’ E FANTASIA (parte prima): I caratteri del barocco. L’Accademia degli
Incamminati:Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. Il Caravaggio: la luce che fruga nella realtà. Gian Lorenzo
Bernini: il trionfo del barocco. Francesco Borromini: la curva che modella e avvolge lo spazio.
 IL SEICENTO. MONUMENTALITA’ E FANTASIA (parte seconda): Guido Reni: l’esaltazione del classicismo.
Guarino Guarini: accenni. Baldassare Longhena: Le nuove emergenze lagunari.
 VERSO IL SECOLO DEI LUMI: I caratteri del settecento. Filippo Juvara: il rinnovamento dello stato sabaudo
(accenni). Luigi Vanvitelli: un parco e una reggia per il re di Napoli. Gianbattista Tiepolo: il colore e la fantasia dal
veneto alla residenza di Würzburg.
 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE: Il Neoclassicismo: “una nobile
semplicità e una quieta grandezza”. Antonio Canova: “la bellezza ideale”.




L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE: Il Romanticismo in Germania, Inghilterra, Francia e Italia.
LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO
LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO: La rivoluzione dell’attimo fuggente.
LE TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE: Alla ricerca di nuove vie.
DISEGNO
RAPPRESENTAZIONI TRIDIMENSIONALI: Prospettiva centrale di solidi compositi. Prospettiva accidentale di solidi
semplici e compositi. Altri tipi di prospettiva.
OBIETTIVI MINIMI
Storia dell’Arte
Riconoscere e confrontare un’opera d’arte nel suo specifico contesto dal Barocco all’ Art Nouveau;
Conoscere i caratteri essenziali del Barocco;
Conoscere i caratteri essenziali del Neoclassicismo;
Conoscere i caratteri essenziali del Romanticismo;
Conoscere i caratteri essenziali del Realismo in Europa;
Conoscere i caratteri essenziali dell’ Impressionismo e del Post-Impressionismo;
Disegno
Applicare in modo essenziale gli strumenti del disegno;
Eseguire correttamente il metodo di lavoro;
Saper eseguire proiezioni prospettiche centrali e accidentali di figure solide;
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO E STRUMENTI DIDATTICI
Lezione frontale sugli argomenti trattati, con l’ausilio del libro di testo e dei materiali di approfondimento forniti
dall’insegnante.
TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE
Le verifiche orali e/o scritto/grafiche avranno generalmente luogo al termine di una sequenza significativa di
apprendimento.
Le competenze in particolare, saranno verificate anche con azioni di monitoraggio costante degli obiettivi intermedi
nelle singole abilità.
Gli studenti saranno valutati anche in relazione alla partecipazione e all’interesse dimostrati durante le lezioni in
classe. Ogni intervento dello studente anche a richiesta dell’insegnante su ogni argomento che si sta trattando
graficamente o teoricamente in classe costituirà un ulteriore elemento di verifica anche per consentire un eventuale
e sistematico recupero delle carenze emerse (il cui risultato dipende in ogni caso anche dalla volontà da parte del
singolo studente). Si ritiene necessario che il recupero sia da svolgersi in itinere.
In relazione ai criteri di valutazione, ed alla scansione temporale suddivisa in un primo trimestre ed un secondo
pentamestre, si ritiene necessario verificare i processi conoscitivi programmando:
-Nel primo trimestre più prove grafiche in Disegno, interrogazioni individuali e eventualmente verifica scritta valida
per l’orale in Storia dell’arte.
Nel secondo pentamestre più prove grafiche in Disegno, interrogazioni individuali e verifica scritta valida per l’orale
in Storia dell’arte.
-per il Disegno verifica delle esercitazioni grafiche svolte inizialmente a casa e definite in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione consiste nell’accertamento del progresso compiuto dagli alunni in ordine al raggiungimento delle
competenze, delle abilità e delle conoscenze, essa si esprimerà nel corso dell’anno scolastico attraverso una scala
numerica articolata nei valori da 1 a 10.
Va sottolineato che il voto massimo non rappresenta un’astratta perfezione, ma il voto che si assegna all’alunno che
abbia raggiunto pienamente gli obiettivi che il docente ha fissato nella programmazione, così come la valutazione di
insufficienza deriva dal mancato raggiungimento degli obiettivi minimi delle discipline predefiniti dal dipartimento.
Prof. Marco Carron