Indici delle riviste di Diritto Tributario n. 3/2016 (Summary of Tax

Transcript

Indici delle riviste di Diritto Tributario n. 3/2016 (Summary of Tax
Indici delle riviste di Diritto Tributario n. 3/2016
(Summary of Tax Law Legal Journals) a cura di Mario Grandinetti (Università degli Studi di Torino) Indici riviste di Diritto Tributario n. 3_2016 Indici riviste di Diritto Tributario n. 3/2016
Riviste sfogliate in questo numero
NOME RIVISTA
Corriere Tributario NUMERO DELLA
RIVISTA
n. 26 – 36 / 2016
Diritto e pratica tributaria n. 3 – 4 / 2016
Diritto e pratica tributaria internazionale n. 2 / 2016
Giurisprudenza delle imposte n. 4 / 2016
Giurisprudenza italiana Innovazione e diritto Rassegna tributaria n. 5 – 9 / 2016
n. 1 – 3 / 2016
n. 2 – 3 / 2016
Indici riviste di Diritto Tributario n. 3_2016 Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze n. 2 / 2016
Rivista di diritto tributario n. 3 – 4 / 2016
Rivista di diritto tributario internazionale n. 3 / 2014
Rivista di giurisprudenza tributaria GT n. 6 – 9 / 2016
British tax review n. 2 – 3 / 2016
Bulletin for international taxation n. 7 – 10 / 2016
Ec tax n. 3 – 4 / 2016
European taxation n. 6 -10 / 2016
International tax journal n. 3 – 4 /2016
International tax review Feb. – Sett. / 2015
International vat monitor Intertax n. 4 / 2016
n. 4 – 9 / 2016
Indici riviste di Diritto Tributario n. 3_2016 Revue de droit fiscal
n. 21 – 36 / 2016
Revue europé enne et internationale
de droit fiscal
n. 02 / 2016
Tax law review
1 – 2 / 2016
World tax journal
n. 3 / 2016
La raccolta degli indici è svolta in collaborazione con la Biblioteca di Economia e
Management dell’Università degli Studi di Torino. Qualora aveste bisogno di articoli
presenti nelle elencate riviste è possibile, solo ed esclusivamente tramite la Vostra
biblioteca di riferimento, utilizzare il servizio di document delivery
(http://www.bem.unito.it/it/servizi/servizi-interbibliotecari - [email protected]).
Indici riviste di Diritto Tributario n. 3_2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0687_16-CORR26/
00135026_2016_26_SOMMARIO.3d
Sommario
27 giugno 2016
26
Dichiarazioni
Nuova disciplina delle spese di vitto e alloggio e maxiammortamenti nel quadro RE
Nel quadro RE di UNICO 2016 debutta la maggiorazione del 40% delle quote di ammortamento e dei canoni
di ‘‘leasing’’ relativi agli investimenti in beni strumentali nuovi, che è stata estesa agli esercenti arti e professioni. Anche la nuova disciplina delle spese di vitto e alloggio sostenute direttamente dal committente fa il suo ingresso per la prima volta nella dichiarazione dei redditi, mentre si profilano all’orizzonte ulteriori novità recate dal
disegno di legge per la tutela del lavoro autonomo.
2009
di Gianfranco Ferranti
Il Modello UNICO per le imprese con attività od operazioni estere
Delle disposizioni recate dal Decreto ‘‘internazionalizzazione’’ (D.Lgs. n. 147/2015), alcune hanno avuto effetto
dal periodo di imposta in corso alla data di entrata in vigore del Decreto, mentre altre operano dal periodo di imposta successivo. Per la maggioranza dei contribuenti, che hanno la chiusura del bilancio al 31 dicembre, stiamo parlando rispettivamente di disposizioni per il 2015 e il 2016. Ma chi ha l’esercizio ‘‘a cavallo’’ applicherà le
norme 2015 in funzione del periodo di imposta che aveva in corso al 7 ottobre dello scorso anno e poi passerà
alle disposizioni 2016. E siccome i Modelli SC per la dichiarazione dei redditi delle società di capitali vengono
pubblicati solo una volta all’anno, alcune ‘‘regole 2016’’ trovano riscontro nei modelli di dichiarazione, ma non
per chi ha l’esercizio ad anno solare. Di internazionalizzazione si è occupata anche la Legge di stabilità 2016, come pure il D.Lgs. n. 156/2015 sulla disciplina degli interpelli. Chi compila la dichiarazione relativa al reddito dello
scorso anno deve quindi conoscere anche queste disposizioni.
2017
di Raffaele Rizzardi
Poche ma rilevanti novità per l’applicazione degli studi di settore nel Mod. UNICO
2016
L’Agenzia delle entrate, con la tradizionale circolare annuale (n. 24/E/2016), ha chiarito le novità che interessano
gli studi di settore con riferimento al periodo d’imposta 2015. Le novità di maggior rilievo riguardano l’abrogazione dell’obbligo di presentazione del Modello INE (indicatori di normalità economica) e l’esclusione dall’obbligo
di compilazione del modello studi di settore in caso di cessazione dell’attività in corso d’anno e in caso di liquidazione ordinaria. Altre novità riguardano l’aggiornamento delle analisi della territorialità, gli indicatori di coerenza,
la revisione congiunturale ed i relativi correttivi anticrisi, oltre ad alcuni aspetti di ordine compilativo quale l’obbligo di compilazione di appositi righi del quadro RS da parte dei contribuenti forfetari. La circolare affronta anche
il tema del regime ‘‘premiale’’ e le modifiche alla disciplina delle sanzioni alla luce della riforma introdotta con il
D.Lgs. n. 158/2015.
2023
di Guido Berardo e Vito Dulcamare
Accertamento
Conferme e novità nel programma controlli dell’Agenzia delle entrate
La circolare dell’Agenzia delle entrate n. 16/E/2016 delinea le linee guida dei controlli dell’Agenzia e inserisce
nelle direttive i nuovi istituti introdotti dai decreti delegati di attuazione della riforma fiscale. Le affermazioni di
principio restano, come negli anni passati, di alto profilo (ad es. sulla prudenza nelle presunzioni), ma purtroppo
alquanto lontane dalle prassi quotidiane. Si notano anche alcune marginalità, come quella dell’accertamento sintetico, in evidente fase di stallo, e alcune carenze, come quelle di una positiva valutazione del tempo impiegato
dagli Uffici a correggere e adeguare la loro azione, intervenendo su verbali o accertamenti già redatti.
di Massimo Basilavecchia
2029
Attuata la disciplina dell’interpello sui nuovi investimenti
La disciplina dell’interpello sui nuovi investimenti, introdotta dall’art. 2 del D.Lgs. n. 147/2015 (cd. Decreto ‘‘crescita e internazionalizzazione’’), nasce con l’obiettivo di rendere il nostro Paese maggiormente competitivo per
gli investitori, attraverso la definizione di regole fiscali certe e trasparenti. Il nuovo istituto - pienamente operativo
Corriere Tributario 26/2016
2005
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0687_16-CORR26/
00135026_2016_26_SOMMARIO.3d
Sommario
27 giugno 2016
dal 20 maggio 2016 - consente infatti alle imprese che intendono effettuare investimenti di ammontare non inferiore a trenta milioni di euro e con ricadute occupazionali significative e durature di definire con l’Agenzia delle
entrate, attraverso un’unica istanza di interpello, tutti gli aspetti fiscali del loro ‘‘piano di investimento’’ e delle
eventuali operazioni straordinarie previste per la sua realizzazione.
2034
di Giacomo Albano
Imposte indirette
Atti di donazione e ‘‘tassa’’ fissa di registro nella inopinata visione della Suprema
Corte
L’applicabilità della ‘‘tassa’’ fissa di registro per gli atti di donazione al di sotto della franchigia è stata in un recente passato esclusa dalla stessa Amministrazione finanziaria, eppure la Corte di cassazione, nella sentenza n.
6096/2016, la afferma. L’aspetto più preoccupante, tuttavia, è il modo in cui tale affermazione è stata argomentata: la decisione appare sorretta da un ‘‘iter’’ motivazionale che lascia interdetti, in cui la Corte inquadra l’art. 55
del D.Lgs. n. 346/1990 come norma sull’assoggettabilità ‘‘in ogni caso’’ degli atti di donazione alla tassa fissa
prevista per il servizio di registrazione, applicabile a questo punto, se non abbiamo frainteso il pensiero dei giudici, in aggiunta (e non in alternativa) al tributo proporzionale.
2043
di Dario Stevanato
Agevolazioni
Agevolazioni ed esenzioni tributarie: considerazioni critiche su analogia e interpretazione testuale
La Corte di cassazione, con sentenza n. 4333/2016, consolida l’orientamento del 2013 sull’interpretazione della
superficie utile che oggettivamente consente l’accesso all’agevolazione c.d. prima casa e conferma i precedenti
giurisprudenziali sui limiti all’analogia e all’interpretazione estensiva in materia di agevolazioni ed esenzioni tributarie. Si tratta di posizioni rigorose che male si conciliano con l’attuale complessità delle fonti dell’ordinamento,
senza alcuna eccezione per la materia tributaria, rispetto alla quale la completezza del sistema sembra più un risultato dell’interpretazione che un dato da cui muovere ogni considerazione.
2053
di Valeria Mastroiacovo
IVA
Utilizzo del ‘‘plafond’’ nei rapporti tra stabile estera e soggetto residente
Soggetto non residente e stabile organizzazione sono considerati un unico soggetto passivo ai fini IVA e ciò
porta alla necessità di esplorare taluni effetti concreti di tale interpretazione. In questa sede si valuta la possibilità che una stabile estera di un soggetto passivo residente in Italia possa o meno spendere il plafond maturato
dalla casa madre per neutralizzare l’imposta dovuta in Italia per operazioni realizzate dalla stabile estera. L’unicità
che avvolge i due soggetti (casa madre e stabile) sembra portare ad una soluzione positiva.
2064
di Francesco Spaziante
Operazioni straordinarie
L’interruzione del consolidato in presenza di fusione con società esterna all’area di
consolidamento
La corretta lettura del nuovo art. 124, comma 5, T.U.I.R., recentemente modificato, che disciplina l’intervento di
2006
Corriere Tributario 26/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0687_16-CORR26/
00135026_2016_26_SOMMARIO.3d
Sommario
27 giugno 2016
una fusione tra la società o l’ente controllante con una società o ente non inclusi nel consolidato quale causa interruttiva della tassazione di gruppo, richiede di considerare la ‘‘ratio legis’’ sottesa alla precedente formulazione
di detto articolo e a quale presidio fosse disposta l’interruzione del consolidato in presenza di operazioni di fusione con società esterne all’area di consolidamento. Per tali vie, si arriva a concludere che il legislatore, anche attraverso la precedente formulazione della disposizione, mirava a tutelare l’esigenza di una tempestiva informazione dell’Amministrazione finanziaria e di mera comunicazione della continuità del regime di imposizione consolidata. Esigenza che ora appare definitivamente chiarita alla luce del nuovo dettato normativo, risultante dalle
modifiche apportate con D.Lgs. n. 156/2015.
2069
di Tiziana Ventrella
Asterischi
* La presunzione di distribuzione ai soci di utili extra-contabili accertati alla società
Una storia che viene da lontano. Una sentenza della Corte di cassazione conferma e puntualizza l’indirizzo interpretativo sui punti che maggiormente ‘‘pesano’’ quando si tratta di dare corpo alla presunzione di distribuzione
ai soci di utili accertati extra-contabilmente ad una società di capitali. La motivazione dell’accertamento emanato
anche nei confronti dei soci e la configurazione della ‘‘ristretta’’ base di partecipazione al capitale della società:
due punti chiave per la legittimità della presunzione.
di Tommaso Lamedica
2075
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 26/2016
2007
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0731_16-CORR27/
00135026_2016_27_SOMMARIO.3d
Sommario
4 luglio 2016
27
Redditi d’impresa
Super-ammortamento con le regole generali del T.U.I.R. anche per i soggetti IAS
Con la circolare n. 23/E/2016, l’Agenzia delle entrate ha fornito i propri chiarimenti sulla maggiorazione del 40%
del costo degli investimenti - in proprietà o in ‘‘leasing’’ - in beni materiali e strumentali nuovi effettuati dal 15
ottobre 2015 al 31 dicembre 2016. Per i soggetti IAS, in particolare, la circolare ha precisato che non rilevano ‘‘i
criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio’’ previsti dai principi contabili internazionali e pertanto il meccanismo applicativo della maggiorazione è lo stesso, sia per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali, sia per i soggetti ‘‘IAS adopter’’: questi ultimi dovranno fare riferimento ai principi nazionali per determinare, ad esempio, il momento di effettuazione dell’investimento e la qualificazione del negozio quale leasing finanziario o operativo.
2085
di Giacomo Albano
IVA
Senza ‘‘reverse charge’’ le cessioni al dettaglio di console da gioco, tablet PC
e laptop
Il meccanismo dell’inversione contabile per le cessioni di ‘‘console’’ da gioco, ‘‘tablet’’ PC e ‘‘laptop’’ non si applica alle cessioni poste in essere da commercianti al dettaglio. La precisazione, prevedibile in considerazione
della soluzione adottata in una precedente circostanza analoga, ma comunque necessaria in ragione della non
rispondenza alla lettera della legge, è stata fornita dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 21/E/2016, che illustra le nuove disposizioni, applicabili alle operazioni effettuate dal 2 maggio 2016, facendo salvi i comportamenti adottati dai contribuenti prima della data della circolare.
2093
di Franco Ricca
Frodi carosello: onere della prova e responsabilità solidale del cessionario
La condivisibile sentenza della Suprema Corte n. 5984/2016 si iscrive nel solco giurisprudenziale, tracciato dalla
Corte di Giustizia, che mira a contrastare in modo efficace le c.d. frodi carosello, cioè gli acquisti di beni da soggetti comunitari con passaggio fittizio presso un soggetto interposto che fattura la merce all’impresa destinataria, senza versare l’IVA relativa all’operazione, mentre l’acquirente finale esercita regolarmente la detrazione dell’imposta. Secondo la Suprema Corte, qualora il Fisco dimostri adeguatamente, alla luce di elementi oggettivi,
che il soggetto passivo, al quale sono stati ceduti i beni, sapeva o avrebbe dovuto sapere che, con il proprio acquisto, partecipava ad un’operazione che si iscriveva in un’evasione dell’IVA commessa dal primo cedente, il diritto di detrazione può essere legittimamente negato. Ovviamente, il principio di diritto è molto chiaro; più difficile la sua applicazione, che dipende dalle circostanze di fatto relative al caso specifico, il cui giudizio è rimesso all’apprezzamento dei giudici di merito.
2097
di Roberto Fanelli
Dichiarazioni
Le novità della modulistica per l’applicazione degli studi di settore 2016
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 24/E/2016, ha illustrato le novità che interessano la modulistica degli
studi di settore con riferimento al periodo d’imposta 2015. La circolare, rettificando un precedente chiarimento,
offre una lettura innovativa relativamente al regime ‘‘premiale’’ ora conforme allo spirito della legge, con benéfici effetti a favore dei contribuenti che potranno accedervi in caso di errori irrilevanti.
di Guido Berardo e Vito Dulcamare
Corriere Tributario 27/2016
2105
2081
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0731_16-CORR27/
00135026_2016_27_SOMMARIO.3d
Sommario
4 luglio 2016
In UNICO 2016 anche i dati delle partecipazioni acquisite per il recupero dei crediti
bancari
Gli enti creditizi dovranno indicare in UNICO 2016 se si sono avvalsi della facoltà di applicare il regime fiscale
dei crediti alle partecipazioni acquisite nell’ambito degli interventi finalizzati al recupero di sofferenze o derivanti
dalla conversione in azioni di nuova emissione dei crediti verso imprese in temporanea difficoltà finanziaria, specificando se hanno presentato istanza di interpello all’Agenzia delle entrate, o se hanno ricevuto risposta negativa, e indicando l’ammontare degli strumenti finanziari ricevuti e delle eventuali svalutazioni o perdite dedotte, in
relazione a tali strumenti, per effetto della loro equiparazione ai crediti.
2113
di Alberto Trabucchi e Alessandro de Franco
Nuovo ‘‘foreign tax credit’’ per i lavoratori dipendenti
Il Decreto ‘‘Internazionalizzazione’’ ha introdotto alcune modifiche al regime del credito d’imposta per i redditi
prodotti all’estero, che interessano anche la mobilità internazionale dei lavoratori dipendenti. La logica perseguita dal legislatore sembra essere quella di semplificare l’accesso al recupero delle imposte estere, da un lato,
estendendo a tutti i contribuenti alcune disposizioni in precedenza espressamente dedicate agli imprenditori, e,
dall’altro lato, ampliando il novero delle imposte estere passibili di detrazione. Le nuove possibilità, tuttavia, si
accompagnano ad una complicazione degli aspetti gestionali e dichiarativi.
2121
di Giuseppe Marianetti
Riscossione
‘‘Annullamento’’ dell’ipoteca e cancellazione dell’iscrizione
La sentenza della Suprema Corte n. 6887/2016 desta perplessità nella parte in cui non tiene conto del fatto
che l’invalidità o l’assenza del titolo ipotecario incidono sull’una o le più garanzie iscritte ai sensi dell’art. 77 del
D.P.R. n. 602/1973, in relazione al debito cui quel titolo si riferisce, ancorché non siano state oggetto di specifica impugnazione. L’impugnativa dell’ipoteca non è vòlta, infatti, all’annullamento di un atto o di un provvedimento, ma all’accertamento negativo dei presupposti per l’iscrizione. Ne consegue che, in assenza di titolo esecutivo/ipotecario valido, la garanzia non può considerarsi esistente anche laddove ne sia mantenuta ferma l’apparenza con l’iscrizione.
2129
di Susanna Cannizzaro
Accertamento
Accertamenti su percentuali di ricarico tra contabilità formalmente corretta
e capacità contributiva effettiva
Le scritture contabili costituiscono una documentazione redatta unilateralmente dall’impresa, che, come tale,
non può essere assistita da una presunzione di veridicità per il solo fatto di apparire formalmente ineccepibile.
In altri termini, non esiste soltanto una irregolarità ‘‘formale’’ della contabilità, ma anche una irregolarità ‘‘sostanziale’’ dell’impianto contabile, che si evidenzia ogni qual volta esso non rappresenti la realtà effettiva dell’azienda
e tale scollamento risulti da elementi esterni alla contabilità stessa. Tale evidenza potrebbe anche conseguire all’esito dell’applicazione di metodi statistico-induttivi, quantomeno in quei casi in cui il risultato di queste elaborazioni appaia eccessivamente distante da quanto rappresentato nelle scritture contabili ed esso non possa ragionevolmente essere smentito, neanche in sede di contraddittorio. Alla luce di ciò, appare condivisibile la sentenza della Corte di cassazione n. 9878/2016, soprattutto quando afferma che il giudice d’appello avrebbe dovuto
chiedersi se la sproporzione tra i ricavi dichiarati e i ricavi stimati nella specie risultasse priva di ogni giustificazione e quindi se, nella sua abnormità ed irragionevolezza, fosse idonea a legittimare l’operata rettifica reddituale
anche in presenza di una contabilità correttamente tenuta.
di Pierluigi Antonini
2082
2136
Corriere Tributario 27/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0731_16-CORR27/
00135026_2016_27_SOMMARIO.3d
Sommario
4 luglio 2016
Fiscalità internazionale
L’estensione della clausola del ‘‘beneficial owner’’ ai ‘‘capital gains’’
Con la circolare n. 6/E/2016, l’Agenzia delle entrate è intervenuta sul tema del ‘‘leveraged buy-out’’, offrendo
chiarimenti in merito al trattamento fiscale da assegnare, ‘‘inter alia’’, alle plusvalenze derivanti da cessione delle partecipazioni detenute da un veicolo non residente, ed evidenziando la necessità di verificare che il destinatario del reddito sia un soggetto dotato di sostanza economica (i.e., il ‘‘beneficial owner’’). Tuttavia, ciò comporta una estensione della nozione di ‘‘beneficiario effettivo’’ che non trova riscontro nel Modello OCSE con riguardo alle plusvalenze, e pone interrogativi sulla compatibilità di tale approccio con la libertà di stabilimento ed il
principio del ‘‘forum shopping’’ previsto a livello europeo.
2143
di Stefano Morri e Stefano Guarino
Dogane
L’origine delle merci nel nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice Doganale dell’Unione, imprese e professionisti si trovano ad affrontare
un cambiamento importante, anche con riferimento all’origine delle merci. Tra le novità più rilevanti, si segnala
l’entrata in vigore, a partire dal 18 gennaio 2017, della banca dati Rex, all’interno della quale dovranno essere registrati tutti gli esportatori che operano nel quadro del sistema delle preferenze generalizzate. Una volta registrati, gli operatori dovranno auto-attestare il carattere originario dei prodotti: si tratta di un’importante novità, finalizzata a superare definitivamente le problematiche relative alla falsificazione dei certificati di origine. Spetterà, infatti, agli esportatori stessi attestare il carattere originario dei prodotti spediti, sotto la propria responsabilità, anche penale.
di Lorenzo Ugolini
2147
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 27/2016
2083
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0758_16-CORR28/
00135026_2016_28_SOMMARIO.3d
Sommario
11 luglio 2016
28
IRAP
Il collaboratore familiare ‘‘provoca’’ il pagamento dell’IRAP ma solo se non
è ‘‘esecutivo’’
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato, nella sentenza n. 9451/2016, che non è automaticamente configurabile il requisito dell’autonoma organizzazione ai fini IRAP nei casi di impiego di un dipendente
o collaboratore con funzioni esecutive. Nella ordinanza n. 12616/2016 la Corte ha sancito che la presenza di un
solo collaboratore dell’impresa familiare è ‘‘sintomatica in sé’’ di un’attività autonomamente organizzata, senza
fare, però, riferimento alla pronuncia a Sezioni Unite. Si ritiene che il principio enunciato da quest’ultima sia applicabile anche nel caso in cui il titolare si avvalga di un solo collaboratore familiare con mansioni esecutive.
2161
di Gianfranco Ferranti
IVA
La (improbabile) distinzione ai fini IVA tra spese di pubblicità e spese
di rappresentanza
Con la sentenza n. 8850/2016, la Corte di cassazione indica che la detrazione dell’IVA assolta su acquisti di beni
e servizi utilizzati per l’intrattenimento di rappresentanti della stampa in occasione di mostre organizzate per la
promozione della moda italiana deve essere ammessa qualificando il costo come spesa di pubblicità, in quanto
dette spese perseguono, ancorché indirettamente, una finalità di incremento delle vendite e, dunque, assolvono alla correlazione tra costo e ricavo, posta, anche ai fini dell’IVA, alla base del principio di inerenza. Il risultato,
nella sua essenza, è certamente corretto, ma le motivazioni addotte (o non addotte) sono meritevoli di valutazione critica.
2169
di Paolo Centore
Riscossione
I pagamenti dovuti a seguito dei controlli degli Uffici dopo la riforma
della riscossione
Il legislatore della riforma fiscale avviata nel 2014 ha cercato di garantire l’efficienza ed efficacia della riscossione
attraverso una serie di interventi che, ancorché non risultino improntati ad una radicale rivisitazione del sistema,
agevolano l’adempimento del contribuente nella fase successiva alla notifica degli atti conseguenti all’esercizio
dell’attività di accertamento, anche al fine di evitare l’avvio dell’esecuzione forzata esattoriale. In questo contesto, la circolare n. 17/E/2016, che illustra le novità sulla disciplina dei pagamenti dovuti a seguito dell’attività di
controllo degli Uffici, per effetto delle disposizioni introdotte dal Decreto ‘‘riscossione’’ (D.Lgs. n. 159/2015),
consente di soffermarsi sui riflessi applicativi della novella legislativa.
2177
di Alberto Renda
Immobili
Chiarimenti dell’Agenzia su detrazione IRPEF del 50% dell’IVA in edilizia e ‘‘bonus’’
mobili per le giovani coppie
La maggior parte delle disposizioni della Legge di stabilità 2016, aventi quale oggetto la disciplina delle detrazioni nel settore dell’edilizia, sono di difficile ‘‘lettura’’. Conseguentemente, al fine di interpretare correttamente la
portata delle novità, i destinatari dovranno fare riferimento agli ultimi documenti emanati dall’Agenzia delle entrate. In particolare, l’Agenzia ha chiarito che è possibile fruire della detrazione IRPEF del 50% dell’IVA anche
per le abitazioni cedute dalle imprese c.d. ristrutturatrici o di ripristino. Per quanto riguarda il ‘‘bonus mobili’’
Corriere Tributario 28/2016
2157
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0758_16-CORR28/
00135026_2016_28_SOMMARIO.3d
Sommario
11 luglio 2016
spettante alle ‘‘giovani coppie’’, secondo l’Agenzia esso può essere applicato anche agli immobili già posseduti
ed acquistati nell’anno 2015.
2183
di Nicola Forte
Operazioni straordinarie
Ammortamento ‘‘abbreviato’’ dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi
La Legge di stabilità 2016 ha ridotto da dieci a cinque anni il periodo di ammortamento di marchi e avviamento
affrancati per effetto del regime di riallineamento c.d. derogatorio previsto dall’art. 15, comma 10, del D.L. n.
185/2008 a seguito di operazioni straordinarie. Tale disposizione di favore sarà applicabile a tutte le operazioni di
riorganizzazione aziendale (fusione, scissione e conferimento d’azienda) poste in essere dal 18 gennaio 2016.
Per le altre attività immateriali resta, invece, immutata la deducibilità dei plusvalori affrancati nei limiti della quota
imputata a conto economico. Con la circolare n. 20/E/2016, l’Agenzia delle entrate ha fornito utili chiarimenti in
merito alle intervenute modifiche al regime di affrancamento.
2191
di Gian Marco Committeri
Accertamento
Il sintetico può essere vinto se l’investimento è finanziato con denaro altrui
Nella sentenza n. 8127/2016 la Corte di cassazione, approdando a risultati esegetici di grande rilievo pratico in
materia di accertamento sintetico, conferma che la rettifica presuntiva fondata sulla spesa per incrementi patrimoniali può essere infirmata e superata dal contribuente provando che l’investimento sia stato finanziato con risorse provenienti da un altro soggetto.
2197
di Leda Rita Corrado
Reati tributari
Il nuovo reato di autoriciclaggio su ‘‘base fiscale’’
L’introduzione del reato di autoriciclaggio nell’ambito della ‘‘voluntary disclosure’’ reca con sé l’effetto deteriore
di far rivivere la responsabilità amministrativa degli enti anche per i reati fiscali, esclusi invece dall’elencazione di
quelli presupposto della responsabilità ‘‘de qua’’. Si vuole dire che, verificati i collegamenti indiretti con le sanzioni penali tributarie, una evasione, ovvero la sua verosimile ‘‘consumazione’’ endosocietaria (ad esempio, pagamenti in nero dei dipendenti e fornitori), genera una doppia incriminazione sui vertici apicali delle società per
il reato-presupposto fiscale e per quello extrafiscale di autoriciclaggio, unitamente ad una ‘‘coda’’ da responsabilità amministrativa da D.Lgs. n. 231/2001 per la società rappresentata.
2205
di Fabio Ciani
Processo tributario
Ammessa in appello la prova documentale sulla regolarità della notifica dell’atto
La Corte di cassazione, con sentenza n. 6888/2016, correttamente ammette la prova documentale in appello
della regolarità della notifica delle cartelle di pagamento all’origine del fermo amministrativo contestato, ciò non
contrastando né con il divieto di eccezioni nuove - trattandosi di mera difesa, a fronte del motivo di ricorso vertente sull’omessa notificazione del suddetto atto ‘‘presupposto’’ -, né con il regime della produzione di nuovi
documenti, ammessi in appello, anche se preesistenti alla scadenza del termine fissato dalla normativa per la
loro produzione nel giudizio di primo grado.
di Simone Ginanneschi
2158
2212
Corriere Tributario 28/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0758_16-CORR28/
00135026_2016_28_SOMMARIO.3d
Sommario
11 luglio 2016
Fiscalità internazionale
‘‘Branch transfer’’ e ‘‘business transfer’’ quali nuovi possibili comportamenti abusivi
Il D.Lgs. n. 147/2015 (cd. decreto ‘‘crescita e internazionalizzazione’’) ha apportato radicali modifiche alla normativa relativa alla tassazione delle stabili organizzazioni situate all’estero, introducendo, nel nostro ordinamento tributario, un regime denominato ‘‘branch exemption’’, in base al quale i profitti realizzati dalla stabile organizzazione possono essere, su base opzionale, esentati da tassazione. Simmetricamente, le perdite della stabile organizzazione sono escluse dalla formazione del reddito complessivo della casa madre. La novella normativa costituisce una grande opportunità ed un incentivo per le imprese multinazionali operanti nei mercati esteri. Tuttavia,
accanto ai riflessi positivi correlati con le nuove disposizioni, non può essere sottovalutato il rischio di potenziali
comportamenti ‘‘abusivi’’, ex art. 10-bis dello Statuto del contribuente, quali effetti di illecite ‘‘manovre’’ di pianificazione fiscale internazionale.
di Marco Thione e Marco Bargagli
2221
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 28/2016
2159
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0782_16-CORR29/
00135026_2016_29_SOMMARIO.3d
Sommario
18 luglio 2016
29
Processo tributario
‘‘Neoescrescenze’’ normative processualtributaristiche: l’inibitoria in appello
Da una lettura, per cosı̀ dire ingenua o comunque non mentalisticamente precostituita, della nuova norma sull’inibitoria in appello davanti alle Commissioni tributarie introdotta dal Decreto ‘‘contenzioso tributario’’, la vera novità che emerge sul piano pratico, non è data dall’oscuro tentativo di appoggiare la disciplina dell’inibitoria tributaristica in sede di gravame alle tortuose elucubrazioni sulla natura sostitutiva delle pronunce delle Commissioni
tributarie, in generale, e sull’oggetto della sospensione cautelare, in specie. La novità è data invece dall’aver comunque dettato una nuova e necessaria disciplina dell’inibitoria ‘‘pro Fisco’’, in stretta correlazione all’estesa
possibilità di accesso al giudizio di ottemperanza pur di fronte a sentenze non ancora dotate dell’efficacia del
giudicato.
2237
di Cesare Glendi
Patent Box
Il contraddittorio nell’ambito del ‘‘Patent Box’’
Il ‘‘Patent Box’’ è una delle più importanti misure di politica industriale degli ultimi anni e consiste in una parziale
detassazione del reddito prodotto dai beni immateriali delle imprese. Nello studio della misura, colpisce il ruolo
attribuito dal legislatore al contraddittorio tra il contribuente e l’Agenzia delle entrate per la fissazione del perimetro dell’agevolazione. Appare per questo importante analizzare i poteri degli Uffici nell’ambito di tale fase endoprocedimentale, il cui oggetto consiste nell’individuazione del metodo di calcolo del contributo economico degli
beni intangibili oggetto dell’agevolazione, nella individuazione delle transazioni di mercato comparabili per la fissazione di una ‘‘royalty’’ figurativa in caso di utilizzo diretto di tali beni, nella verifica del diretto collegamento tra
l’attività di ricerca e lo sviluppo, il mantenimento nonché l’accrescimento del valore dei beni intangibili agevolati.
2245
di Vincenzo José Cavallaro e Giulia Fomiatti
Società
Le Sezioni Unite sulle valutazioni: dai finti ai veri problemi delle nuove false
comunicazioni sociali
Nel risolvere un (falso) problema, come quello riguardante le valutazioni di bilancio, le Sezioni Unite penali della
Corte di cassazione, con sentenza n. 22474/2016, davvero pregevole, impartiscono una lezione sul corretto utilizzo dei canoni ermeneutici (letterale, logico-sistematico, teleologico) valorizzando il raccordo con il ‘‘contesto’’
di riferimento (la disciplina civilistica nazionale e comunitaria, nonché i principi contabili nazionali). Nel contempo,
si consacra l’indeterminatezza e la ridondanza del nuovo sistema di incriminazioni ‘‘a scalare’’ delle nuove false
comunicazioni sociali, nell’ambito del quale davvero eccessiva appare la sfera di discrezionalità lasciata al giudice, in spregio dei vincoli di legalità (nazionale ed europea). Per converso - affermandosi che, per effetto del
mancato richiamo dell’aggettivo ‘‘rilevanti’’ nelle ipotesi commissive di cui all’art. 2622 c.c., la condotta rimane
in tal caso penalmente perseguibile anche se il fatto esposto non sia ritenuto rilevante - si rischia di svuotare la
fattispecie di ogni contenuto di offesa, ove non si valorizzi adeguatamente il requisito della concreta idoneità decettiva, riferito tuttavia a destinatari ignoti.
2252
di Daniele Piva
Imposte indirette
Compatibilità comunitaria delle imposte indirette sul conferimento di azienda
e successiva vendita di partecipazione
Sulla base degli attuali orientamenti della Corte di Giustizia deve ritenersi incompatibile con la Direttiva comuni-
Corriere Tributario 29/2016
2233
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0782_16-CORR29/
00135026_2016_29_SOMMARIO.3d
Sommario
18 luglio 2016
taria sulla raccolta dei capitali l’assoggettamento alle imposte proporzionali di registro, ipotecaria e catastale del
conferimento di azienda seguito dalla vendita della partecipazione nella società conferitaria, sulla base dell’assunto che tali operazioni sarebbero riqualificabili come una vendita di azienda a favore della società acquirente
della partecipazione.
2268
di Gabriele Escalar
IRAP
L’Agenzia chiarisce le novità IRAP per imprese agricole, lavoratori stagionali e medici
La circolare n. 20/E/2016 dell’Agenzia delle entrate commenta le tre più importanti novità introdotte dalla Legge
di stabilità per il 2016 in tema di IRAP. In particolare, ha chiarito la decorrenza della disposizione esonerativa dei
soggetti agricoli, ha interpretato la disciplina delle deduzioni IRAP con riferimento alla casistica dei lavoratori stagionali e ha illustrato la nuova esclusione oggettiva riguardante i medici.
2277
di Guido Berardo e Vito Dulcamare
IVA
L’irrilevanza IVA delle cessioni forzose in edilizia
La sentenza della Cassazione n. 11344/2016 statuisce che le cessioni di beni senza corrispettivo, effettuate dalle imprese costruttrici ad enti pubblici, in esecuzione di adempimenti imposti dalla Pubblica amministrazione al
fine della realizzazione di interventi urbanistici, non sono rilevanti ai fini IVA per carenza di onerosità. La Suprema
Corte osserva come tale cessione non possa riguardarsi quale atto dispositivo estraneo all’esercizio d’impresa,
tassabile alla stregua del valore normale del bene ceduto (stante l’assenza di corrispettivo), dovendosi piuttosto
considerare quale contributo (in natura) correlato all’acquisizione di utilità e vantaggi per l’impresa stessa. Da tale inquadramento metodologico discende la conseguente valutazione di irrilevanza ai fini IVA, che è collegata all’assenza di economicità dell’operazione, determinata dall’onerosità della cessione di beni o della prestazione di
servizi, come indicato dalla norma unionale e dalle disposizioni nazionali di qualifica oggettiva delle operazioni
soggette ad imposta.
2283
di Paolo Centore
Riscossione
L’iscrizione a ruolo del credito erariale è condizione per la responsabilità del liquidatore?
La sentenza della Corte di cassazione n. 8334/2016 subordina la responsabilità del liquidatore alla previa iscrizione a ruolo dei crediti erariali pretermessi. Tuttavia, va rilevata la insufficienza di tale assunto giudiziale, poiché
non si richiede, né si precisa, che i ruoli devono essere comunque a titolo definitivo e non a titolo provvisorio.
La provvisorietà del credito erariale è, infatti, incompatibile con l’art. 36 del D.P.R. n. 602/1973. Si ritiene che rimanga a carico dell’Amministrazione finanziaria l’onere di provare la suddetta definitività del credito erariale e
ciò anche dopo la novella legislativa, di cui al D.Lgs. n. 175/2014.
2293
di Amedeo Grassotti
Redditi d’impresa
Implicazioni fiscali del nuovo istituto delle società ‘‘benefit’’
La Legge di stabilità 2016 ha introdotto un nuovo tipo di società, le società ‘‘benefit’’, che consente di contem-
2234
Corriere Tributario 29/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0782_16-CORR29/
00135026_2016_29_SOMMARIO.3d
Sommario
18 luglio 2016
perare la finalità di guadagno dell’impresa (‘‘profit’’) con il conseguimento di obiettivi tipicamente sociali (riduzione delle esternalità negative e creazione di esternalità positive). Assonime, nella circolare n. 19/2016, ha illustrato gli elementi fondamentali di tale disciplina e le principali questioni interpretative che essa solleva. La normativa che regola il nuovo istituto non ha recato esplicite agevolazioni tributarie (né sotto il profilo reddituale e tanto
meno ai fini IVA). Tuttavia, un’attenta disamina dell’istituto può portare l’interprete alla enucleazione di fattispecie le quali possono, ai fini della loro agevolazione tributaria, essere inserite nel solco dell’impianto normativo anzidetto.
2301
di Maurizio Setti
Dogane
La prova delle cessioni all’esportazione delle unità da diporto secondo le Dogane
Con la circolare n. 14/D/2016, occasionata da una richiesta di chiarimenti promossa da un’associazione di categoria del settore nautico sulle procedure d’esportazione, l’Agenzia delle dogane si pronuncia sul tema delle prove dell’esportazione delle navi da diporto, fornendo un’interpretazione restrittiva (forse troppo), che, di fatto,
completa il quadro di riferimento inaugurato con la risoluzione n. 71/E/2014 dell’Agenzia delle entrate. L’effetto
finale di entrambi gli interventi è quello di aggravare gli adempimenti degli operatori nazionali del comparto della
nautica da diporto, chiamati a fornire rigorosi supporti probatori per beneficiare del regime di non imponibilità ai
fini IVA.
di Massimo Sirri e Riccardo Zavatta
2307
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 29/2016
2235
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0815_16-CORR30/
00135026_2016_30_SOMMARIO.3d
Sommario
25 luglio 2016
30
Accertamento
Indagini finanziarie: la Cassazione ‘‘abolisce’’ la presunzione sui versamenti
dei professionisti
Le sentenze della Corte di cassazione nn. 12779 e 12781/2016 hanno affermato, facendo riferimento alla precedente pronuncia n. 23041/2015, che la sentenza della Corte costituzionale n. 228/2014 avrebbe eliminato, oltre alla presunzione legale relativa ai prelevamenti degli esercenti arti e professioni, anche quella concernente i
versamenti. Tale interpretazione non appare condivisibile e contrasta con l’orientamento contrario emergente
da altre sentenze della stessa Corte. Appare, pertanto, necessario che alla questione venga data una definitiva
soluzione in via normativa.
2321
di Gianfranco Ferranti
IVA
Il pro-rata di detrazione IVA al vaglio della compatibilità euro-unionale
In tema di pro-rata, la norma nazionale prevede, come regola base, che la detrazione sia determinata mediante
confronto tra le operazioni attive imponibili ed esenti, applicando la relativa percentuale a tutti gli acquisti di beni
e di servizi. Secondo la disposizione unionale, invece, la valutazione percentualizzata deve essere applicata non
a tutti gli acquisti, ma solo a quelli a destinazione promiscua, utilizzati, cioè, in parte per le operazioni imponibili
ed in parte per quelle esenti.
2327
di Paolo Centore
Lavoro dipendente
Possibile la conversione in ‘‘welfare’’ aziendale dei premi di risultato
La Legge di stabilità 2016 ha previsto che i lavoratori dipendenti del settore privato, i quali hanno percepito nell’anno precedente l’erogazione una retribuzione annuale lorda (RAL) non superiore a 50 mila euro, possono chiedere al proprio datore l’applicazione di una tassazione agevolata (imposta sostitutiva del 10%) per i premi di risultato e le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa, entro il limite annuo di 2 mila euro
lordi. In alternativa, se tale modalità è prevista da accordi aziendali, tali lavoratori possono scegliere di convertire
il premio di risultato in denaro sotto forma di ‘‘welfare’’ aziendale, che si sostanzia nell’attribuzione di opere, servizi nonché alcuni ‘‘benefit’’ connotati da particolare rilevanza sociale. L’Agenzia delle entrate, di concerto con il
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha fornito gli attesi chiarimenti con la circolare n. 28/E/2016.
2331
di Giovanni Renella
Agevolazioni
Sulle assegnazioni ai soci l’Agenzia delle entrate non scioglie tutti i dubbi
La circolare n. 26/E/2016 su assegnazioni di beni ai soci ed altre operazioni agevolate ha affrontato molte delle
questioni per le quali gli operatori attendevano chiarimenti. La posizione dell’Agenzia delle entrate pare prevalentemente improntata a ‘‘restituire’’ alle norme il loro fine agevolativo, superando anche alcuni aspetti che, valutati sotto un profilo meramente letterale, avrebbero potuto ridurre notevolmente la convenienza dell’operazione. Restano comunque ancora alcune situazioni per le quali sarebbe opportuno un chiarimento da parte dell’Amministrazione finanziaria.
di Matteo Balzanelli e Giorgio Gavelli
2340
Corriere Tributario 30/2016
2317
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0815_16-CORR30/
00135026_2016_30_SOMMARIO.3d
Sommario
25 luglio 2016
Fiscalità internazionale
I controlli dell’Agenzia delle entrate sugli aspetti internazionali della fiscalità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 16/E/2016, attribuisce ai propri Uffici specifici indirizzi operativi per
orientare l’attività di prevenzione e contrasto all’evasione con riferimento, sia a questioni puramente nazionali,
come quella relativa alle valutazioni immobiliari in sede di rettifica per l’imposta di registro, sia a specifici interventi relativi alla frode ed agli illeciti fiscali internazionali. In merito a tali ultimi interventi, l’attenzione dell’Agenzia
si è in particolare focalizzata sulla gestione della ‘‘voluntary disclosure’’, sulle frodi carosello e sui nuovi accordi
di ‘‘ruling’’ internazionale.
2348
di Raffaele Rizzardi
Ancora incertezze sui finanziamenti infruttiferi infragruppo: stessi dubbi
oltre confine?
La Suprema Corte cambia ancora opinione e ritiene, con sentenza n. 7493/2016, che i finanziamenti a titolo gratuito infragruppo non esulino, ‘‘a priori’’, dal campo d’applicazione delle norme interne sui ‘‘prezzi di trasferimento’’. Questa incertezza interpretativa non sembra riscontrarsi nella comparabile giurisprudenza di legittimità d’Oltralpe.
2353
di Franco Roccatagliata
Dogane
È legittima la sospensione amministrativa dell’esecuzione doganale subordinata alla
garanzia?
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9278/2016, dispone il rinvio alla Corte UE per chiarire se sia in contrasto con il principio generale del contraddittorio procedimentale la disciplina nazionale, nella parte in cui non prevede, in favore del contribuente che non sia stato ascoltato prima dell’adozione dell’atto di accertamento doganale, la sospensione dello stesso. L’ordinanza merita particolare attenzione perché ha correttamente inquadrato
nella dimensione eurounitaria gli aspetti inerenti il potere di sospensione amministrativa dell’accertamento doganale.
2364
di Sara Armella
Imposte indirette
La registrazione dei procedimenti contenziosi tra solidarietà passiva
e compensazione
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 95/E/2015, è intervenuta sull’applicazione dell’istituto della registrazione a debito, nell’ipotesi in cui i procedimenti si concludano con la compensazione delle spese di giudizio,
nonché sull’applicazione del principio di solidarietà passiva dell’imposta di registro, nel caso di litisconsorzio facoltativo. Rispetto al primo quesito, la risoluzione afferma che l’imposta di registro è prenotata a debito per la
metà o per la quota di compensazione, mentre il residuo dell’imposta va corrisposto dall’altra parte processuale.
Sul secondo punto, si riconosce che, nel caso di litisconsorzio facoltativo, l’imposta dovrà essere liquidata ‘‘pro
quota’’ nei confronti di ciascun attore, in ragione del rapporto giuridico oggetto della statuizione allo stesso riferibile.
di Guido Salanitro
2318
2376
Corriere Tributario 30/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0815_16-CORR30/
00135026_2016_30_SOMMARIO.3d
Sommario
25 luglio 2016
Processo tributario
La tutela giurisdizionale avverso gli atti istruttori illegittimi
Gli atti istruttori illegittimi sono, di per sé, potenzialmente lesivi di interessi personalissimi del contribuente, per
la cui protezione la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in applicazione dell’art. 6 della Convenzione, impone la
previsione di un’azione innanzi ad un giudice terzo ed indipendente, con la possibilità di accedere ad una piena
tutela cautelare inibitoria. In quest’ottica, il sistema disegnato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, con
sentenza n. 8587/2016, consentendo l’identificazione del giudice cui indirizzare le proprie contestazioni solo al
termine della fase amministrativa di accertamento, non pare rispondere alle sollecitazioni sovranazionali. Per garantire una tutela efficace e proporzionata, si dovrebbe invece consentire al contribuente l’accesso indipendente
alla giurisdizione ordinaria e a quella speciale tributaria a seconda delle situazioni giuridiche lese dall’attività
istruttoria illegittima.
di Lorenzo Trombella
2381
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 30/2016
2319
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0845_16-CORR31/
00135026_2016_31_SOMMARIO.3d
Sommario
1° agosto 2016
31
Studi di settore
I correttivi adeguano il risultato degli studi di settore alla crisi economica
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 24/E/2016, fornisce chiarimenti ai contribuenti tenuti all’applicazione
degli studi di settore in relazione al periodo d’imposta 2015, che, anche quest’anno, a ridosso della scadenza
sono stati interessati dalla proroga dei versamenti. Per tener conto della crisi economica che ha investito anche
il 2015, il risultato degli studi di settore è stato adeguato mediante l’introduzione di opportuni correttivi, che agiscono, sia a livello di singolo studio, sia di singolo contribuente.
2397
di Andrea Trevisani
IVA
Le regole MOSS in lingua italiana
Le regole territoriali in vigore dal 18 gennaio 2015 e le novità del regime c.d. MOSS (‘‘Mini One Stop Shop’’) vengono esaminate dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 22/E/2016, ripercorrendo sostanzialmente le Note
esplicative pubblicate dalla Commissione europea sull’argomento. Sullo sfondo rimane irrisolto il tema della doppia giurisdizione, in sede accertativa, dello Stato membro di identificazione e dello Stato membro di consumo.
2403
di Paolo Centore
Il rapporto tra l’autoconsumo e la rettifica della detrazione
La rilevanza ai fini IVA dell’autoconsumo prescinde dal periodo di ‘‘tutela fiscale’’ previsto per la rettifica della
detrazione, nel senso che, quand’anche sia scaduto il termine finale di osservazione, occorre comunque assoggettare ad imposta il prelievo del bene per fini privati, pur se determinato da cessazione dell’attività, conservando lo stesso un valore residuo. Con questo principio, espresso nella sentenza di cui alla causa C-229/15 del
2016, la Corte di Giustizia ha chiarito il rapporto tra autoconsumo ‘‘per destinazione’’ e rettifica della detrazione,
il cui esame può essere ulteriormente ampliato all’ipotesi in cui il bene ad impiego ‘‘promiscuo’’ sia utilizzato,
prima della fuoriuscita definitiva dalla sfera economica dell’operatore, per fini estranei all’attività in misura diversa da quella prospettata in sede di detrazione iniziale.
2407
di Marco Peirolo
Fisco tecnologico per i distributori automatici
Dal 18 gennaio 2017 gli operatori del settore del ‘‘vending’’ saranno obbligati a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate i corrispettivi delle operazioni effettuate. Con ampio anticipo, l’Agenzia delle entrate, con
il Provvedimento 30 giugno 2016, ne ha disciplinato gli aspetti tecnico-operativi, adottando soluzioni tecnologiche interessanti ed innovative. La soluzione è tuttavia ‘‘transitoria’’, per consentire agli operatori di mantenere
temporaneamente le apparecchiature attualmente utilizzate e di provvedere alla loro sostituzione in funzione
dell’ordinaria obsolescenza dei prodotti; la soluzione ‘‘definitiva’’ sarà invece indicata con un successivo provvedimento. In pari tempo, l’Agenzia ha reso disponibile sul proprio sito internet le bozze dei documenti tecnici per
l’utilizzo sperimentale del Sistema di Interscambio (SdI), la piattaforma già in uso per la fatturazione elettronica
verso la PA, anche nei rapporti tra privati, e la prima versione dell’applicazione web gratuita con la quale i contribuenti possono generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche, nonché, a breve, censire i propri distributori automatici, ovvero i propri registratori telematici o dispositivi mobili, per la cui disciplina è atteso a breve un ulteriore provvedimento.
2421
di Francesco Scopacasa
Accertamento
Distribuzione in giudizio dell’onere della prova sull’inerenza dei costi
La sentenza della Suprema Corte n. 7881/2016 attiene alla tematica, che resta tuttora magmatica ed insidiosa,
Corriere Tributario 31/2016
2393
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0845_16-CORR31/
00135026_2016_31_SOMMARIO.3d
Sommario
1° agosto 2016
dell’onere della prova ai fini della deduzione delle spese sotto il profilo dell’inerenza. Assumendo la presunzione
di veridicità dei fatti aziendali rappresentati nella fattura, la sentenza va oltre la tesi della sufficienza della prova a
carico del contribuente, relativamente all’effettività del costo, per far gravare sul Fisco l’onere di provare il difetto di inerenza. Si colloca, perciò, in un ambito denso di dubbi, caratterizzato da pluralismo di decisioni di legittimità che non esalta la funzione nomofilattica della Suprema Corte. Solo con il riferimento allo schema dell’art.
2697 c.c. l’onere della prova addossato dalla sentenza stessa all’Amministrazione finanziaria ha maggiore coerenza e consistenza, trovando riscontro, per altro, nel dovere che le incombe di fornire la prova dei ‘‘presupposti
di fatto’’ assunti a base della motivazione che deve contenere l’atto di accertamento. La delicatezza e la fragilità
del ragionamento va però ravvisata nel considerare la prova dell’esistenza della fattura quale elemento sufficiente per porre poi a carico del Fisco l’onere di provare il difetto di inerenza.
2430
di Mario Damiani
‘‘Presunzione’’ ed ‘‘imputazione’’ degli utili extracontabili nelle società di capitali
a ristretta base proprietaria
Al fine di contrastare l’informale distribuzione dei c.d. utili occulti, l’Amministrazione finanziaria ha stabilmente
collegato, all’accertamento di maggiori redditi in capo a società di capitali a ristretta base proprietaria, l’emissione di susseguenti avvisi vòlti a riprendere a tassazione gli utili extrabilancio in capo ai singoli soci, in proporzione
alle rispettive quote di possesso. La progressiva generalizzazione della prassi e l’incremento del corrispondente
contenzioso hanno contribuito a mettere in luce l’incoerenza dello schema operativo, sia sul piano della logica
‘‘interna’’ al ragionamento ricostruttivo, sia sul piano del coordinamento con i princı̀pi generali del diritto tributario sostanziale e processuale; questioni che l’ermeneutica tradizionale - cui la sentenza della Cassazione n.
10793/2016 aderisce integralmente - risolve muovendo dall’assunto della matrice presuntiva della rettifica, lasciando in ombra alcuni aspetti essenziali, che, debitamente, valorizzati, inducono a ritenere l’estraneità del
meccanismo alla logica inferenziale.
2441
di Sarah Eusepi
IRPEF
Legge Cirinnà: convivenze di fatto con tutele attenuate e disciplina incerta
per l’impresa con il convivente
Il nuovo art. 230-ter c.c., introdotto dalla Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), disciplina il diritto alla partecipazione
agli utili dell’impresa dell’altro convivente. Dal punto di vista civilistico non si tratta di un’impresa familiare, mancando i vincoli di parentela richiesti dall’art. 230-bis c.c. Ai fini fiscali, però, con un’interpretazione di tipo sistematico, sembra applicabile l’art. 5 del T.U.I.R.; il convivente dovrebbe cosı̀ dichiarare gli utili quali redditi di impresa
nel quadro RH del Mod. UNICO.
2449
di Nicola Forte
Redditi diversi
Il rimborso di obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina
A seguito dell’accordo tra la Repubblica Argentina e l’Associazione per la tutela degli investitori in titoli argentini,
dopo 15 anni, si conclude l’annosa vicenda relativa a detti titoli in ‘‘default’’, che ha coinvolto decine di migliaia
di risparmiatori italiani, con un’esposizione stimata all’epoca in oltre 14 miliardi di euro. L’accordo in attuale fase
di esecuzione - che riguarda coloro che non avevano aderito all’offerta pubblica di scambio proposta dalla Repubblica Argentina - prevede il pagamento in denaro di un importo pari al 150% del valore nominale delle obbligazioni in ‘‘default’’ da ciascun risparmiatore detenute. Sono stati avanzati dubbi circa i risvolti impositivi, ma l’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 30/E/2016, è prontamente intervenuta a chiarire che l’operazione in esame fa sorgere plusvalenze tassabili quali redditi diversi, con l’applicazione dell’aliquota del 12,50%, trattandosi
di proventi relativi a titoli emessi da uno Stato estero che consente un adeguato scambio di informazioni.
di Giuseppe Molinaro
2394
2453
Corriere Tributario 31/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0845_16-CORR31/
00135026_2016_31_SOMMARIO.3d
Sommario
1° agosto 2016
Fiscalità internazionale
Evoluzione del concetto di stabile organizzazione alla luce dell’‘‘Action 7’’ BEPS
Il ‘‘Report’’ finale ‘‘Action 7’’, pubblicato il 5 ottobre 2015, contiene alcune proposte di modifica alla definizione
di stabile organizzazione contenuta nell’art. 5 del Modello OCSE, finalizzate ad impedire che una società non residente utilizzi le disposizioni nazionali e convenzionali per evitare la configurabilità di una stabile organizzazione.
L’attenzione del progetto BEPS si indirizza, principalmente, a formulare proposte di modifica relative alla figura
del commissionario, alla definizione di attività preparatorie o ausiliarie in relazione alle attività che non configurano una stabile organizzazione e alla frammentazione di attività appartenenti a un ‘‘business unitario’’. Inoltre, al
fine di contrastare lo ‘‘splitting’’ dei contratti tra imprese strettamente correlate nell’ambito di contratti di appalto
o di costruzione, propone l’inserimento del ‘‘Principal Purpose Test’’, o in alternativa, di una regola automatica
di aggregazione.
2457
di Daniela Sansonetti
Canone RAI
Definite le modalità di pagamento del canone RAI con la bolletta elettrica
La circolare n. 29/E/2016 dell’Agenzia delle entrate illustra le modalità con le quali le aziende di energia, a partire
dal mese di luglio, devono procedere ad addebitare il canone RAI nella bolletta elettrica, chiarendo anche i termini per rendere le eventuali dichiarazioni sostitutive di esonero dal pagamento. Il primo pagamento deve avvenire con la prima fattura successiva al 18 luglio, in cui sono cumulativamente addebitate tutte le rate scadute.
2463
di Roberto Fanelli
Lavoro dipendente
Necessità di una riforma dei fondi sanitari
La risoluzione n. 107/E/2014 dell’Agenzia delle entrate, con il suo intervento sulla deducibilità dei contributi sanitari, ha in realtà posto di fatto severi paletti all’operatività dei fondi sanitari integrativi. Va riconosciuto che la posizione assunta, anche in dipendenza dell’avviso espresso dal Ministero della Salute, sembra in linea con la vigente loro regolamentazione normativa, il che porta a sollecitare una revisione in senso migliorativo e funzionale, anche per superare pericoli di ordine costituzionale.
di Franco Petrucci
2470
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 31/2016
2395
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0934_16-CORR3233/00135026_2016_32-33_SOMMARIO.3d
Sommario
5 settembre 2016
32-33
Dichiarazioni
Integrabilità della dichiarazione ‘‘in bonam partem’’ tra limiti immaginari e aperture
apparenti
All’esito di una confusa ricostruzione dei dati normativi e di una erronea interpretazione degli stessi, le Sezioni
Unite della Cassazione, con sentenza n. 13378/2016, approdano a un’interpretazione restrittiva della possibilità
per il contribuente di integrare la dichiarazione fiscale per far valere errori commessi a proprio danno, negli angusti limiti temporali sanciti dall’art. 2, comma 8-bis, del D.P.R. n. 600/1973. Per il resto la Suprema Corte affida
la possibilità di emenda alle istanze di rimborso e all’impugnazione degli atti emessi dall’Amministrazione finanziaria, non considerando che non tutti gli errori implicano una restituzione del versato, e che non è dato comprendere come il contribuente possa in generale correggere errori della dichiarazione in sede contenziosa, data
la struttura impugnatoria del processo tributario e l’improponibilità in esso di domande riconvenzionali.
2481
di Dario Stevanato
Agevolazioni
Cessioni ai soci e trasformazioni agevolate: due alternative alle assegnazioni
La circolare n. 26/E/2016 non ha trattato solo delle assegnazioni di beni ai soci, ma ha dedicato alcuni paragrafi
anche alle altre operazioni agevolate previste dalla Legge di stabilità 2016, quali le cessioni ai soci e la trasformazione in società semplice. Si tratta di alternative interessanti, che spesso consentono di bypassare alcuni
problemi di difficile soluzione riguardanti l’assegnazione. Trattandosi anche di operazioni di più frequente attuazione, i dubbi applicativi sono minori e i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate appaiono tutto sommato
esaustivi.
2495
di Matteo Balzanelli e Giorgio Gavelli
Revoca delle agevolazioni prima casa e rilevanza ‘‘a maglie larghe’’ della causa di forza maggiore
Se il mancato trasferimento della residenza, nei termini di legge, dipende da un fatto imprevedibile ed inevitabile, nessuna colpa può essere imputata al contribuente, il quale conserva, a pieno titolo, i benefici fiscali ‘‘prima
casa’’. E non solo. Secondo quanto deciso dai giudici di legittimità, la ‘‘ratio’’ della normativa consente di superare i limiti del dato testuale, con la conseguenza che, per fare salvi i benefici, è sufficiente l’oggettiva impossibilità, per cause imprevedibili e sopravvenute, del trasferimento nell’abitazione acquistata e non anche nell’intero territorio comunale in cui l’immobile è ubicato. Trova cosı̀ nuova conferma, con la sentenza n. 8351/2016, la
tesi che respinge un principio di automatica decadenza per effetto dell’inutile decorso del termine di adempimento: una tesi condivisibile che non risolve però le problematiche legate alla concreta individuazione delle condizioni di inevitabilità ed imprevedibilità idonee, come tali, a configurare l’evento di forza maggiore.
2503
di Barbara Ianniello
IVA
Le note di credito in presenza di procedure concorsuali
Il tema della fiscalità in presenza di procedure concorsuali o paraconcorsuali si arricchisce di un nuovo capitolo,
in tema di IVA, precisamente circa la possibilità di emissione delle note di credito da parte del cedente-prestatore nei confronti del cessionario-committente assoggettato a procedura. Nel caso degli istituti di composizione
negoziale della crisi, rimane incerto per il debitore l’utilizzo della novella recata dalla Legge di stabilità 2016, in
quanto l’Agenzia delle entrate nega in tali ipotesi la fruibilità dei vantaggi recati dalla disposizione. Permangono
alcuni dubbi operativi, anche relativi al termine di entrata in vigore della norma modificata.
di Giampaolo Provaggi
Corriere Tributario 32-33/2016
2513
2477
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0934_16-CORR3233/00135026_2016_32-33_SOMMARIO.3d
Sommario
5 settembre 2016
La nuova dimensione europea del trattamento IVA per i ‘‘voucher’’
La Direttiva UE 2016/1065 sui ‘‘voucher’’, approvata dal Consiglio europeo in forma minimale, rispetto alla (ben
più articolata) proposta della Commissione europea, risolve solo in parte i problemi collegati alla qualifica dei
buoni ed agli effetti che si producono nella loro circolazione. È un (piccolo) passo in avanti, e non potrà essere
colmato dalle Note Esplicative della Commissione che, con tutta probabilità, non sarà disposta a fare supplenza
alle mutilazioni operate alla proposta in sede legislativa.
2521
di Clino De Ieso
Fiscalità internazionale
Il requisito del controllo nei prezzi di trasferimento
Con sentenza n. 8130/2016, la Corte di cassazione si è espressa sul tema della nozione di controllo rilevante ai
fini della disciplina sul ‘‘transfer pricing’’, recata dall’art. 110, comma 7, del T.U.I.R., affermando che occorre
adottare una interpretazione estensiva della nozione di controllo e pertanto non vincolata alla nozione civilistica
contenuta nell’art. 2359 c.c. In questa direttiva, la sentenza richiama e avalla la tesi dell’Amministrazione finanziaria, formulata nella C.M. n. 32/1980, secondo cui la definizione di controllo in materia di prezzi di trasferimento deve intendersi estesa ad agni ipotesi d’influenza economica, potenziale o attuale, desumibile da singole circostanze.
2527
di Massimo Antonini e Paolo Ronca
CFC e libertà di stabilimento tra normativa italiana e garanzie europee
Il rapporto tra la disciplina CFC e la libertà di stabilimento è un tema nient’affatto risolto alla luce dei ‘‘trend’’ europei. La sentenza della Corte di cassazione n. 25281/2015, con la quale si afferma la compatibilità della disciplina dell’art. 167, comma 1, del T.U.I.R. - applicabile esclusivamente ai Paesi a fiscalità privilegiata - con il principio comunitario di libertà di stabilimento offre lo spunto per un’analisi del rapporto tra la disciplina nazionale sulle
CFC e la giurisprudenza europea in punto di libertà di stabilimento, anche considerando il contenuto della recente Direttiva UE antiabuso.
2539
di Stefano Morri e Stefano Guarino
Redditi d’impresa
Criticità di applicazione dell’art. 113 del T.U.I.R. nella conversione di crediti bancari in
strumenti partecipativi
In un contesto di prassi finanziaria che, al servizio della conversione dei crediti bancari in sofferenza, ricorre più
frequentemente agli strumenti finanziari partecipativi che alle azioni, dal momento che la loro emissione, regolamentazione ed estinzione è molto meno invasiva nella struttura patrimoniale e nella articolazione dello statuto
dell’impresa debitrice, l’orientamento dell’Agenzia delle entrate è volto a ritenere gli strumenti finanziari non assimilabili alle azioni a motivo della presunta sussistenza di un diritto della banca titolare degli strumenti al loro
‘‘rimborso’’. Tale orientamento determina l’inapplicabilità di fatto dell’art. 113 del T.U.I.R., che consentirebbe invece alla banca di beneficiare del trattamento voluto dal legislatore per questo tipo di operazioni.
2547
di Eugenio Romita e Francesco Pedrotti
Dogane
Prescrizione dell’accertamento doganale e depenalizzazione
A pochi mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice Doganale dell’Unione (avvenuta il 18 maggio 2016), che ha
innovato la disciplina del termine di accertamento doganale in presenza di un reato, occorre dar conto dell’interpretazione adottata dall’Agenzia delle dogane e, più in generale, di un quadro normativo profondamente modifi-
2478
Corriere Tributario 32-33/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0934_16-CORR3233/00135026_2016_32-33_SOMMARIO.3d
Sommario
5 settembre 2016
cato dai recenti interventi in materia di abrogazione della disciplina sul raddoppio dei termini di accertamento in
presenza di reato e di depenalizzazione di diversi reati doganali. Nella prospettiva europea, inoltre, occorre considerare anche la proposta di Direttiva 13 dicembre 2013, n. 2013/0432, sulla disciplina delle sanzioni in materia
doganale.
2555
di Sara Armella
Redditi diversi
Adeguata la tassazione delle vincite nei casinò esteri
In esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia del 2014, cause riunite C-344/13 e C-367/13, la Legge europea 2015-2016 ha modificato la tassazione IRPEF delle vincite conseguite presso casinò situati nello Spazio
economico europeo, assimilandola a quella applicabile alle vincite presso case da gioco nazionali. In particolare,
viene previsto che anche le vincite corrisposte da case da gioco dello Spazio economico europeo non concorrono a formare il reddito del soggetto percettore.
di Roberto Fanelli
2561
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 32-33/2016
2479
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0943_16-CORR34/
00135026_2016_34_SOMMARIO.3d
Sommario
12 settembre 2016
34
Accertamento
Rettifica delle transazioni immobiliari: lo scostamento dai valori OMI va integrato
con altri elementi
La Corte di cassazione ha ribadito, nelle sentenze nn. 15621 e 14915 del 2016, che la rettifica dei corrispettivi
delle transazioni immobiliari deve basarsi, oltre che sulle quotazioni dell’OMI, anche su ulteriori elementi. Lo
stesso principio è stato affermato anche in altre sentenze di legittimità, nelle quali la Suprema Corte ha applicato la norma di interpretazione autentica, introdotta dall’art. 5, comma 3, del D.Lgs. n. 147/2015, e dall’Agenzia
delle entrate nella circolare n. 16/E/2016, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e dell’imposta
sulle successioni e donazioni. I tempi sono ormai maturi per l’adozione di un provvedimento normativo che stabilisca chiaramente, con riguardo a tutte le tipologie di transazioni e di imposte, che l’accertamento non può essere fondato esclusivamente sullo scostamento del corrispettivo dal valore di mercato del bene o servizio ceduto.
2573
di Gianfranco Ferranti
Dichiarazioni
Dichiarazione integrativa a favore: una chiave di lettura alternativa
È dibattuta, in dottrina e giurisprudenza, l’esistenza di un termine ultimo entro il quale il contribuente può presentare una dichiarazione integrativa a proprio favore; di recente, la Cassazione a Sezioni Unite ha confermato
che la correzione può avvenire solo entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva, avallando la
tesi da tempo sostenuta dall’Agenzia delle entrate. L’Associazione italiana dei Dottori Commercialisti ed Esperti
Contabili (AIDC), con norma di comportamento n. 196/2016, ha proposto una differente chiave di lettura della
vicenda, estendendo a tutti i contribuenti e a tutte le tipologie di situazioni le procedure introdotte per la correzione degli errori contabili sulla competenza. In tal modo, non vi sarebbero discriminazioni tra contribuenti che
si trovino nella medesima posizione.
2583
di Giovanni Valcarenghi
Redditi d’impresa
Le istruzioni dell’Agenzia sul canone per continuare a trasformare le DTA in crediti
d’imposta
A seguito dell’esercizio dell’opzione, attraverso il pagamento del canone o la comunicazione all’Agenzia delle
entrate, è entrata a regime la disciplina relativa al mantenimento della convertibilità delle attività per imposte anticipate in crediti d’imposta. Fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2029, le imprese che abbiano optato debbono verificare annualmente la debenza del canone, anche tenendo conto dei chiarimenti forniti dall’Agenzia
delle entrate con la circolare n. 32/E/2016.
2589
di Giuseppe Molinaro
Processo tributario
Onere della prova e prova, tra giudizio di fatto e di diritto: l’‘‘igiene giuridica’’ della
Corte di cassazione
Onere della prova e prova sono due concetti correlati, ma nettamente distinti: uno riguarda il giudizio di fatto
mentre l’altro attiene al giudizio di diritto. Confonderli, come spesso si fa nel linguaggio giuridico poco sorvegliato, è pericoloso, non solo sul piano processuale, perché comporta il rischio di stendere ricorsi inammissibili, come è avvenuto nella controversia di cui all’ordinanza della Corte di cassazione n. 11544/2016, ma anche su
quello della giustizia, perché si corre il rischio di creare ingiustizie e abnormità nella attribuzione di poteri e doveri
Corriere Tributario 34/2016
2569
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0943_16-CORR34/
00135026_2016_34_SOMMARIO.3d
Sommario
12 settembre 2016
alle parti, in molte fattispecie concrete, alcune delle quali, come la ipotesi della società a ristretta base, sono facilmente individuabili.
2595
di Alberto Marcheselli
Fiscalità internazionale
Con la Legge europea 2015-2016 aggiornati gli adempimenti sullo scambio
di informazioni fiscali
Le Direttive 2011/16/UE e 2014/107/UE hanno significativamente ampliato la tipologia di operazioni finanziarie
per le quali è d’obbligo lo scambio di informazioni fiscali. La Legge europea 2015-2016 ha per conseguenza
abrogato le disposizioni precedentemente in vigore e disciplinato il regime transitorio. In pratica, la Legge europea ha convalidato per i periodi successivi al 31 dicembre 2015 gli obblighi di trasmissione dei dati informativi
già raccolti entro tale data e che in assenza della norma sarebbero divenuti ‘‘non trasmissibili’’ o ‘‘non trasferibili’’, vista l’abrogazione delle precedenti disposizioni. Sono fatte salve le norme concernenti i rapporti con Paesi
che applicano la c.d. euroritenuta.
2603
di Renzo Parisotto
La disciplina CFC alla prova della Direttiva anti-elusione dell’Unione Europea
La Direttiva UE 2016/1164 del 12 luglio 2016 recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono
direttamente sul funzionamento del mercato interno affronta, tra le varie tematiche, la disciplina sulle ‘‘controlled foreign companies’’ (CFC). La normativa italiana presenta una sostanziale comunanza con i dettami contenuti nella Direttiva anti-elusione; tuttavia, si rilevano taluni aspetti che non risultano totalmente in linea con il disposto della Direttiva. Pur rappresentando uno ‘‘standard’’ minimo di riferimento, la Direttiva potrebbe (‘‘rectius’’, dovrebbe) comportare una ennesima, ulteriore, rimodulazione della disciplina CFC domestica attualmente
vigente.
2609
di Raul-Angelo Papotti e Filippo Molinari
Agevolazioni
Credito R&S: l’Agenzia fa chiarezza su lavoro ‘‘somministrato’’ e contributi ricevuti
Con la risoluzione n. 55/E/2016, l’Agenzia delle entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’individuazione
dei costi relativi al ‘‘personale altamente qualificato’’ eleggibili al credito d’imposta di cui all’art. 3 del D.L. n.
145/2013 previsto a favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo. Dopo pochi mesi dalla
circolare n. 5/E/2016, l’Agenzia, tornando sul tema, chiarisce che le spese sostenute dall’impresa per contratti
di somministrazione relativi a personale altamente qualificato rientrano tra quelle che danno diritto al credito
d’imposta in quanto, di fatto, i lavoratori possono essere considerati, per tutta la durata del contratto, veri e propri ‘‘dipendenti’’ dell’impresa utilizzatrice. Inoltre, con la risoluzione n. 66/E/2016 vengono fornite precisazioni
sulle modalità di computo del beneficio in presenza di contributi correlati alle spese eleggibili che non devono
essere considerati, fermo restando che il credito d’imposta concretamente fruibile, cumulato con i contributi ricevuti in relazione ai costi eleggibili presi a base per il calcolo del beneficio, non può eccedere i costi medesimi.
2616
di Gian Marco Committeri
Imposte sui redditi
L’acquisizione della residenza fiscale italiana a seguito del trasferimento della sede
Con la sentenza n. 11324/2016, la Suprema Corte avalla la tesi dell’Agenzia delle entrate, secondo la quale la
residenza fiscale in Italia viene acquisita da una società estera se il trasferimento della sede avviene nella prima
metà del periodo d’imposta. Al fine di evitare problematiche in merito alla tassazione di vari componenti di red-
2570
Corriere Tributario 34/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0943_16-CORR34/
00135026_2016_34_SOMMARIO.3d
Sommario
12 settembre 2016
dito, è consigliabile, al momento del trasferimento, chiudere anticipatamente l’esercizio estero e riaprire quello
italiano all’epoca del trasferimento in Italia.
2621
di Fabio Gallio
Antiriciclaggio
Contrasto al finanziamento del terrorismo, all’elusione fiscale internazionale e al riciclaggio
Con la finalità di contrastare il finanziamento del terrorismo, la Commissione Europea ha adottato, il 5 luglio
2016, una proposta di Direttiva, che modifica la Direttiva UE 2015/849 (c.d. IV Direttiva antiriciclaggio) e la Direttiva 2009/101/CE (relativa al coordinamento delle norme concernenti la pubblicità delle società), chiedendo agli
Stati membri di procedere al recepimento entro il 18 gennaio 2017. Le modifiche proposte prevedono l’introduzione di disposizioni dirette a neutralizzare i rischi di finanziamento del terrorismo legati alle valute virtuali ed i rischi connessi agli strumenti prepagati anonimi, il rafforzamento dei poteri delle ‘‘Financial Intelligence Units’’
(FIU) europee e la promozione di una più effettiva cooperazione tra le stesse, l’accesso ai registri centralizzati
dei conti bancari e dei sistemi centrali di reperimento dei dati da parte delle FIU e delle competenti autorità antiriciclaggio e maggiori e, infine, più incisivi controlli su operazioni con Paesi terzi a rischio.
2630
di Lucia Starola
Asterischi
* Le leggi scritte a fari spenti sono illeggibili e perciò non dovrebbero essere pubblicate
Un Decreto apparso in Gazzetta Ufficiale presenta zone di oscurità del tutto particolari. Si tratta, paradossalmente, di un Decreto che si occupa delle valutazioni meritocratiche del personale dipendente dell’Amministrazione
finanziaria e - fra l’altro - dell’Agenzia delle entrate. Il Decreto è entrato in vigore il 18 settembre, ma tale decorrenza è soltanto virtuale. Occorre la scritturazione in chiaro.
di Tommaso Lamedica
2639
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 34/2016
2571
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0974_16-CORR35/
00135026_2016_35_SOMMARIO.3d
Sommario
19 settembre 2016
35
Redditi d’impresa
Con la Legge europea 2015-2016 contrasto alla doppia non imposizione per le società
Madri e Figlie
La Legge europea 2015-2016 (Legge n. 122/2016) ha introdotto modifiche al regime fiscale dei dividendi provenienti da soggetti esteri aventi i requisiti previsti dalla Direttiva Madre-Figlia, estendendo le ipotesi di applicazione del regime Pex per gli utili derivanti da strumenti finanziari partecipativi. Parallelamente sono state ampliate
le ipotesi di esenzione da ritenuta sugli utili corrisposti a società madri europee. Uno degli effetti della nuova disciplina è quello di rendere simmetrico, in determinate circostanze, il regime fiscale degli strumenti finanziari
che prevedono remunerazioni ‘‘miste’’ - parte capitale e parte interessi - consentendo all’emittente di dedurre
la parte di provento corrispondente agli interessi e al beneficiario di assoggettare a Pex la parte di provento corrispondente agli utili.
2649
di Giacomo Albano
Fiscalità internazionale
L’uscita del Regno Unito dalla UE: conseguenze per le imposte dirette
L’uscita di un Paese dall’Unione Europea è ipotizzata dall’art. 50 del Trattato UE, secondo cui l’Unione negozia
e conclude con lo Stato un accordo vòlto a definire le modalità del recesso, tenendo conto del quadro delle future relazioni con l’Unione. L’accordo è concluso a nome dell’Unione dal Consiglio, che delibera a maggioranza
qualificata previa approvazione del Parlamento europeo. L’attuale fase di disimpegno del Regno Unito induce a
interrogarsi sui possibili scenari del trattato di uscita e, in particolare, sulle criticità per le imposte dirette, in presenza di un accordo adeguato. Nel deprecabile caso in cui non venga raggiunto detto accordo, dovranno essere
applicate le ritenute stabilite dalla Convenzione Bilaterale Italia - Regno Unito del 5 novembre 1990.
2657
di Raffaele Rizzardi
Riscossione
Una nuova rimessione in termini per le dilazioni di pagamento
Il D.L. n. 113/2016 (c.d. Decreto ‘‘Enti locali’’) ha previsto la possibilità, per i contribuenti decaduti, alla data del
18 luglio 2016, da un precedente piano di rateazione, di accedere ad una nuova dilazione di pagamento, a condizione che la richiesta avvenga nel termine decadenziale di 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di
conversione e, dunque, dal 21 agosto 2016. La norma ha anche previsto tale possibilità a favore dei contribuenti rimasti esclusi dalla rimessione in termini disposta dalla Legge di stabilità 2016, riferita alle ipotesi di adesione
all’avviso di accertamento, al processo verbale di constatazione e all’invito a comparire nonché all’acquiescenza
all’avviso di accertamento o di omessa impugnazione degli stessi, stabilendo la possibilità di avvalersi dell’istituto anche per quelli decaduti in data successiva al 15 ottobre 2015 e fino al 18 luglio 2016. Infine, ha innalzato
da 50.000 a 60.000 euro la soglia oltre la quale è necessario documentare lo stato di obiettiva difficoltà, al fine
di accedere al beneficio.
2663
di Enrico Fronticelli Baldelli
Accertamento
La Cassazione sul difetto di contraddittorio per la deduzione dei costi ‘‘black list’’
La sentenza della Corte di cassazione n. 10988/2016, dichiarando l’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato in violazione del procedimento di cui all’art. 110 del T.U.I.R., ha sottolineato che l’inosservanza dell’obbligo
di offrire al contribuente un termine per produrre le esimenti determina l’invalidità dell’atto impositivo, ancorché
questa non sia espressamente prevista dalla norma. A nulla rileva, dunque, la circostanza che in fase di verifica
Corriere Tributario 35/2016
2645
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0974_16-CORR35/
00135026_2016_35_SOMMARIO.3d
Sommario
19 settembre 2016
il contribuente avrebbe potuto comunque produrre la relativa documentazione. Ciò al fine di garantire il pieno dispiegarsi del contraddittorio procedimentale - in applicazione dei principi affermati dalle Sezioni Unite nella storica sentenza n. 18184/2013 - con la conseguenza che la sanzione dell’invalidità dell’atto conclusivo del procedimento, pur non espressamente prevista, deriva ineludibilmente dal sistema ordinamentale, comunitario e nazionale, e ciò, come nel caso di specie, anche in relazione a tributi non armonizzati.
2669
di Francesco Tundo
Processo tributario
È ammissibile l’appello notificato all’ex difensore
La sentenza n. 7938/2016 della Suprema Corte, letta anche alla luce dei successivi interventi delle Sezioni Unite, con sentenze nn. 14594/2016 e 14916/2016, conferma la specialità, e la conseguente prevalenza sulla disciplina generale contenuta nel codice di rito, delle norme processualtributarie che individuano il ‘‘luogo delle comunicazioni e notificazioni’’, contenute nell’art. 17 del D.Lgs. n. 546/1992, riconoscendone l’applicazione anche
alla notificazione del ricorso in appello.
2677
di Mariagrazia Bruzzone
Reati tributari
Responsabilità dei liquidatori e repressione penale: la teoria dei ‘‘vasi comunicanti’’
scrimina il reato
Nessun sottosistema normativo è a compartimenti stagni. Il ‘‘sistema’’ normativo è liquido, comunicante, costantemente sollecitato da reciproche interrelazioni. Queste sovrapposizioni vanno certamente gestite per via
normativa, facendo riferimento al principio di specialità o del ‘‘ne bis in idem’’. Ma, laddove non previsto espressamente, c’è anche bisogno di princı̀pi interpretativi (e logici) chiari e sostenibili. Uno di questi princı̀pi è proprio
quello ritraibile dalla sentenza della Cassazione penale n. 21987/2016, secondo cui l’adempimento di una prescrizione di natura amministrativa (la cui violazione comporta l’applicazione di sanzioni amministrative) non può
mai condurre alla punibilità penale di quelle condotte che si sono ‘‘dovute’’ commettere proprio in adempimento della normativa stessa.
2682
di Pierluigi Antonini
IRPEF
‘‘Bonus’’ mobili per le unioni civili e detrazione dei lavori di ristrutturazione
per i conviventi
L’Agenzia delle entrate, applicando la legge Cirinnà, ha riconosciuto, con la risoluzione n. 64/E/2016, la detrazione per l’acquisto dei mobili alle parti di un’unione civile. Inoltre ha ritenuto che i conviventi ‘‘more uxorio’’ possono considerare in detrazione le spese di ristrutturazione sostenute sull’immobile anche se intestato all’altro
convivente. Ciò anche in mancanza di un titolo idoneo. Sorge però il problema di come fornire la dimostrazione
della stabile convivenza.
2688
di Nicola Forte
Trust
I ‘‘trust’’ discrezionali e lo scambio automatico di informazioni finanziarie
Lo scambio automatico di informazioni costituirà un importante presidio informativo per le Amministrazioni fi-
2646
Corriere Tributario 35/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0974_16-CORR35/
00135026_2016_35_SOMMARIO.3d
Sommario
19 settembre 2016
scali dei Paesi aderenti al ‘‘Common Reporting Standard’’ dell’OCSE con riferimento a patrimoni detenuti in
trust, che, in passato, potevano non essere oggetto di alcun monitoraggio. Gli obblighi di ‘‘reporting’’ riguarderanno anche il ‘‘settlor’’ e i beneficiari discrezionali di trust amministrati in un Paese partecipante al CRS. Molto
dipenderà tuttavia dall’effettiva implementazione del CRS e dal coordinamento delle disposizioni dei diversi ordinamenti statali.
2693
di Stefano Massarotto e Vincenzo Maiese
Dogane
Reclamo, mediazioni e interpelli in materia doganale
Con la circolare n. 21/D/2015, l’Agenzia delle dogane ha diffuso le istruzioni agli Uffici riguardo alle modifiche apportate al processo tributario dal D.Lgs. n. 156/2015, con cui sono stati estesi anche agli atti impositivi degli Uffici delle dogane gli istituti del reclamo e della mediazione già applicabili alle controversie concernenti gli atti dell’Agenzia delle entrate. Nonostante l’intenzione del legislatore di deflazionare il contenzioso attraverso il riesame
degli atti di ‘‘dubbia’’ fondatezza in fatto o in diritto, il reclamo e la mediazione risultano di scarsa applicazione,
non solo per la limitata applicabilità alle ‘‘risorse proprie dell’Unione’’ e all’‘‘IVA europea’’, ma anche per il limitato valore delle controversie ‘‘riesaminabili’’ da parte degli Uffici doganali, pari a ventimila euro, importo assai esiguo rispetto ai ben più elevati valori delle controversie che solitamente hanno ad oggetto dazi, IVA all’importazione ed accise.
2700
di Fabrizio Cerioni
IVA
I Registratori di cassa diventano ‘‘telematici’’
I commercianti al minuto e gli altri soggetti ‘‘assimilati’’ di cui all’art. 22 del D.P.R. n. 633/1972 potranno optare
entro il 31 dicembre 2016 per la memorizzazione e la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati
dei corrispettivi delle operazioni effettuate a decorrere dal 18 gennaio 2017. A tal fine l’Agenzia delle entrate ha
predisposto un provvedimento, che è stato anticipato in bozza alla Commissione Europea secondo la procedura
d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche (Direttiva UE 2015/1535 del 9 settembre 2015), e che entrerà in vigore con la pubblicazione nel sito internet dell’Agenzia delle entrate, prevista per la
fine del prossimo mese di ottobre.
di Francesco Scopacasa
2708
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 35/2016
2647
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}1006_16-CORR36/
00135026_2016_36_SOMMARIO.3d
Sommario
26 settembre 2016
36
Reati tributari
La normativa comunitaria è estranea alla scelta legislativa di accontentarsi
della sanzione amministrativa tributaria
Il legislatore nazionale, con il D.Lgs. n. 158/2015, non ravvisa profili di contrasto con la normativa comunitaria
nella comminatoria di sanzione penale e di sanzione amministrativa per il medesimo illecito tributario, ma rinuncia alla sanzione penale nei confronti di chi paga la sanzione amministrativa (e il debito tributario). La Corte costituzionale, con ordinanza n. 112/2016, ne prende atto e (per il momento) evita di pronunciarsi sul denunciato
contrasto tra normativa nazionale (art. 649 c.p.p.) e art. 117 Cost. (che impone al potere legislativo di rispettare
- tra l’altro - i ‘‘vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario’’).
2725
di Piermaria Corso
Accertamento
‘‘Cooperative compliance’’: relazioni Fisco-contribuente, la nuova sfida
Il regime di adempimento collaborativo, introdotto dal D.Lgs. n. 128/2015, nell’ambito di un nuovo approccio
nei rapporti tra Fisco e contribuente, consente di individuare, monitorare e gestire congiuntamente il rischio di
natura fiscale. La finalità del regime è di favorire il corretto adempimento fiscale da parte del contribuente senza
che sorgano particolari conflittualità con l’Amministrazione finanziaria, che, in tal modo può conseguire una
maggiore efficienza nella propria attività. Nell’attesa dell’emanazione di documenti di prassi, l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti nel corso del convegno ‘‘Adempimento collaborativo: nuova frontiera della
‘compliance’’’, organizzato presso la sede centrale dell’Agenzia delle entrate e tenutosi in data 16 e 17 giugno
2016. La ‘‘cooperative compliance’’ sembra riscontrare interesse da parte delle grandi imprese, tuttavia, sarà
necessario attendere l’entrata a regime dell’istituto per valutare se effettivamente si realizzerà un concreto mutamento di visione da parte sia del Fisco sia del contribuente.
2735
di Sandro Maria Galardo
L’invito alla ‘‘compliance’’ dell’Agenzia delle entrate: cassetto fiscale aggiornato con
le irregolarità
La leale collaborazione tra Fisco e contribuente è uno dei principali obiettivi, per quanto difficile, prefissati dal legislatore nell’ambito della politica fiscale. Con la Legge di stabilità 2015 è stato cosı̀ previsto che l’Agenzia delle
entrate renda note e disponibili tutte le informazioni utili al contribuente per rettificare eventuali errori commessi
nell’assolvimento degli obblighi tributari. Sempre con il dichiarato fine di favorire l’emersione spontanea di irregolarità e dimenticanze, parallelamente, sono state eliminate alcune cause ostative al ravvedimento operoso,
con la conseguenza che anche il contribuente già sottoposto a verifica può regolarizzare la propria posizione prima dell’emissione dell’atto impositivo. A questo riguardo l’Agenzia delle entrate ha emesso, il 15 luglio 2016,
un provvedimento per fornire le disposizioni sulle modalità operative per informare gli interessati dell’esistenza
di un processo verbale di constatazione a loro carico. Tuttavia, allo stato attuale la proclamata ‘‘compliance’’ risulta rallentata da problemi forse più formali che sostanziali, che di fatto però rendono inattuati gli intenti del legislatore.
2741
di Antonio Iorio e Laura Ambrosi
Agevolazioni
Tassabile il nuovo credito d’imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate
La circolare n. 34/E/2016 ha finalmente chiarito le modalità applicative del credito d’imposta, introdotto dalla
Legge di stabilità 2016, per gli investimenti in nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive localizzate
nelle aree svantaggiate. I chiarimenti forniti con la circolare sono improntati al massimo rispetto delle discipline
comunitarie in materia di aiuti di Stato a finalità regionale. Fra i chiarimenti più rilevanti recati dalla circolare, oltre
a quello che individua nell’investimento netto il limite massimo di agevolazione per ciascun progetto agevolabi-
Corriere Tributario 36/2016
2721
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}1006_16-CORR36/
00135026_2016_36_SOMMARIO.3d
Sommario
26 settembre 2016
le, sicuramente quello che prevede la tassabilità del credito inciderà non poco nei processi decisionali degli imprenditori interessati all’agevolazione, di fatto riducendo, diversamente dai precedenti ‘‘bonus’’, l’entità dell’aiuto.
2747
di Guido Berardo e Vito Dulcamare
IVA
IVA agevolata e costruzione di fabbricati ad uso abitativo
In materia di prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto relativo alla costruzione di fabbricati ad uso
prevalentemente abitativo, il beneficio dell’aliquota IVA ridotta al 4% va riconosciuto anche nel caso in cui i cespiti, che l’impresa costruttrice abbia realizzato secondo i dettami della normativa IVA e destinati alla vendita,
non rimangano inutilizzati fino al momento dell’alienazione, ma vengano ‘‘medio tempore’’ impiegati per finalità
commerciali. Appare, infatti, decisiva in conformità all’agevolazione fruita la effettiva destinazione alla vendita e
il mantenimento della finalità a soddisfare le esigenze abitative. Tale soluzione, manifestata dalla sentenza della
Commissione tributaria regionale Puglia n. 715/2016, appare condivisibile, in quanto coerente con la ‘‘ratio legis’’ della disposizione agevolativa in questione. La pronuncia, poi, si mostra conforme alla giurisprudenza tributaria di legittimità ed alla prassi amministrativa.
2755
di Giovanni Girelli
Processo tributario
Contributo unificato ‘‘diseguale’’ e giurisdizione tributaria ‘‘asimmetrica’’
La disciplina del contributo unificato nel processo tributario presenta alcuni punti critici. Il primo è la ritenuta natura di ‘‘esenzione’’ della prenotazione a debito, che comporta una serie di gravi distorsioni, sia degli equilibri
processuali, che della imparzialità e buon andamento della Pubblica amministrazione. Il secondo è che la regola
che prevede che l’importo del contributo unificato raddoppia se l’impugnazione è totalmente respinta o dichiarata inammissibile è ritenuta applicabile dalla giurisprudenza al processo tributario, solo in Cassazione, e solo contro il contribuente. Tale regola, cosı̀ come applicata dalla giurisprudenza, presenta due gravi criticità. La prima è
che la norma appare fondata su una confusa percezione di due fattispecie diverse, quella della soccombenza e
quella dell’abuso del processo. La seconda criticità è che è possibile che abusi del processo anche la parte pubblica, e non pare giustificato che ad essa non possa applicarsi la regola sul raddoppio del contributo.
2765
di Alberto Marcheselli
Fiscalità internazionale
Incompatibile con la libera prestazione dei servizi la tassazione ‘‘al lordo’’
degli interessi su prestiti transfrontalieri
Con una sentenza di particolare interesse (causa C-18/15 del 2016), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha
sancito l’incompatibilità con l’ordinamento comunitario della tassazione degli interessi percepiti da soggetti non
residenti a fronte di un prestito intracomunitario operata sull’ammontare lordo degli stessi, senza tener conto
dei relativi ‘‘costi di produzione’’, vale a dire delle spese professionali direttamente connesse all’attività finanziaria gravata da imposta. La Corte ha, peraltro, salvato la particolare modalità tecnica di tassazione dei redditi corrisposti ai finanziatori non residenti a mezzo ritenuta alla fonte a titolo definitivo, ritenendo in contrasto con la libertà di prestazione dei servizi esclusivamente l’applicazione di quest’ultima all’importo lordo degli interessi corrisposti ad un finanziatore non residente. Per quanto riguarda la quantificazione dei costi direttamente connessi
all’erogazione del prestito (come tali ammissibili in deduzione), è stata statuita l’irrilevanza dei tassi di rifinanziamento interbancari (quali Euribor o Libor), costituendo questi ultimi semplici tassi medi e dovendo, al contrario,
assumere rilievo a questi fini soltanto le spese di finanziamento effettivamente sostenute dal creditore non residente, oltre a una quota dei costi generali (‘‘overhead’’) da questi sopportati nello Stato di residenza.
di Gianfilippo Scifoni
2722
2775
Corriere Tributario 36/2016
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}1006_16-CORR36/
00135026_2016_36_SOMMARIO.3d
Sommario
26 settembre 2016
Negozi fiduciari
Gli istituti giuridici (vecchi e nuovi) della Legge sul ‘‘dopo di noi’’ e la loro rilevanza
sistematica
La Legge n. 112/2016, nota come Legge sul ‘‘dopo di noi’’, ha introdotto nel nostro ordinamento una specifica
disciplina giuridica volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave. L’intervento legislativo, oltre ad essere apprezzabile sotto il profilo delle finalità sociali cui è espressamente rivolto, è di estrema rilevanza in quanto ha riconosciuto alcuni istituti non ancora disciplinati sotto il
profilo giuridico (come il contratto di affidamento fiduciario) o disciplinati solo parzialmente (come il ‘‘trust’’). Scopo del presente lavoro è quello di offrire, in chiave propositiva, una disamina dei profili civilistici e tributari più rilevanti del recente intervento legislativo, sia in funzione della concreta applicabilità delle disposizioni normative,
sia in relazione alla loro rilevanza in un’ottica sistematica, soffermandosi, in particolare, sulle finalità e sui destinatari della novella, per poi passare in rassegna i diversi negozi giuridici previsti.
2789
di Antonio Tomassini e Antonio Longo
Agricoltura
Dalla Legge europea 2015-2016 novità fiscali in agricoltura
Con la Legge europea 2015-2016 si prosegue con l’adeguamento della normativa italiana agli obblighi imposti
dall’Unione Europea, introducendo - tra le altre - novità fiscali in agricoltura relative alle aliquote IVA di determinati prodotti, all’introduzione di un nuovo regime per i raccoglitori di tartufi ed alla modifica della percentuale di
detassazione degli utili accantonati a riserva indivisibile dai consorzi agrari.
di Domenico Buono
2796
Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo si
rinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.
Corriere Tributario 36/2016
2723
INDICE DEL FASCICOLO N. 3/2016
PARTE PRIMA
Dottrina
BUSANI A., Le agevolazioni per l’acquisto di terreni agricoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 968
CARDILLO M., Quintino Sella, ingegnere, Ministro delle finanze e precursore
della moderna fiscalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1076
GIOVANNINI A., L’abuso del diritto tributario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
895
MARINELLO A., Il contratto di rete e la «rete-soggetto»: profili tributari (*) .
910
TAMBURRO V., Nuove prospettive nel rapporto tra Fisco e contribuente: a proposito di una recente collettanea in tema di c.d. «Tax assurance» (*) . . . . . .
938
VILLANI M., La Giustizia Tributaria tra esigenze pratiche e vincoli di diritto
interno ed europeo del «giusto processo» (*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1004
Novità legislative
(a cura del prof. Massimo Procopio)
...........................................................................P
. ag. 1098
Prassi amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P
. ag. 1140
Documenti
CARINCI A., Giudici professionisti e ben pagati contro le tentazioni . . . . . . . . . P
. ag. 1178
CHINDEMI D., Inaugurazione dell’anno giudiziario tributario 2016 . . . . . . . . . . .
1155
DE MITA E., Processo tributario, una riforma con troppe voci . . . . . . . . . . . . . . . .
1182
GALLO F., Per le società la sfida di un fisco globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1187
GLENDI C., Nuovi fermenti legislativi sulla giurisdizione tributaria . . . . . . . . . . . .
1184
MARONGIU G., Le Commissioni assicurano il servizio in tempi ragionevoli
1180
(*) Contributo sottoposto a revisione anonima da parte di professori ordinari e fuori ruolo
italiani e valutato positivamente da due componenti del Comitato scientifico della Rivista.
Diritto e pratica tributaria 3/2016
IV
diritto e pratica tributaria n. 3/2016
PETRINI R., Fisco, il Grande Fratello è pronto nell’anagrafe conti e carte di
credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1190
SALVIA L., Giallo sugli immobili della Chiesa. Un condono sui tributi anche
futuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1194
TAMARO S., UCKMAR V., Pagare le tasse? È giusto e civile ma in Italia non è
bello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1149
Bollettino bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P
. ag. 1196
Libri ricevuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P
. ag. 1204
Recensioni
MARONGIU G., La politica fiscale nell’età giolittiana (recensione di Contrino A.)
1205
PARTE SECONDA
Note a sentenza
BERTONE G., Il patent box nei chiarimenti dell’Agenzia delle entrate . . . . . . . . P
. ag. 1241
CAMPODONICO F., L’incostituzionalità dell’imposta di consumo sulle sigarette
«elettroniche» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1277
FAZIO A., Sull’applicabilità d’ufficio del principio del favor rei alle sanzioni amministrative tributarie: brevi note a margine di una pronuncia della Suprema
Corte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1300
LANTERI I., Deducibilità delle rate di mutuo accollato dall’ex coniuge . . . . . . . .
1234
MENTI F., Scritture contabili formalmente regolari e inattendibilità per irragionevolezza del risultato finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1214
Rassegna di giurisprudenza
ROCCO G., Il debito fiscale nelle procedure concorsuali. Parte seconda: i debiti
sorti durante la procedura (2009 - 2015) (II) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P
. ag. 1312
Rassegna di questioni costituzionali
(a cura del dott. Fabio Graziano e del prof. Massimo Procopio)
..........................................................................P
. ag. 1347
***
INDICE DEL FASCICOLO N. 4/2016
PARTE PRIMA
Dottrina
CONTRINO A., La trama dei rapporti tra abuso del diritto, evasione fiscale e
lecito risparmio d’imposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1407
INGRAO G., L’evoluzione dell’abuso del diritto in materia tributaria: più luci che
ombre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1433
MANGIAMELI S., Il diritto alla ‘‘giusta imposizione’’. La prospettiva del ‘‘costituzionalista’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1373
TAGLIAPIETRA S., La pretesa successione dei soci alla società cancellata . . . . .
1474
Novità legislative
(a cura del prof. Massimo Procopio)
............................................................................
1504
Prassi amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1542
Documenti
CARINCI A., Il superamento di Equitalia non porterà sconti nella riscossione
..
1550
DE MITA E., L’instabilità delle leggi sintomo di malgoverno . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1554
GALLO F., Il tramonto del federalismo fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1556
NUSSI M., Per il contenzioso un nuovo giudice professionale . . . . . . . . . . . . . . . . .
1552
UCKMAR V., Dichiarazioni dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1549
Bollettino bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1560
Libri ricevuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1571
Recensioni
SANNA D., Tra fisco e contribuente. Nascita dell’amministrazione finanziaria
italiana (1859-1873) (recensione di Marongiu G.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diritto e pratica tributaria 4/2016
1572
IV
diritto e pratica tributaria n. 4/2016
PARTE SECONDA
Note a sentenza
CORASANITI G., Il principio del contraddittorio nella giurisprudenza nazionale e
dell’Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1575
PROCOPIO M., Irap: l’incertezza dell’autonoma organizzazione nonostante l’intervento delle sezioni unite della Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1618
SICA R., Sulla forma e sulla funzione dell’accertamento tributario nell’ambito del
procedimento impositivo in materia di tasse automobilistiche . . . . . . . . . . . . .
1658
Rassegna di giurisprudenza
BERTONE G., Lo Statuto dei diritti del contribuente (2009 - 2015) . . . . . . . . . . .
1725
INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA
Corte di Cassazione
sez. trib., ord. 9 gennaio 2014, n. 315 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1658
sez. trib., 11 giugno 2014, n. 13147 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1660
sez. un., 13 aprile 2016, n. 7291 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1618
sez. un., 14 aprile 2016, n. 7371 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1620
sez. VI - T, ord. 6 maggio 2016, n. 9278 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1575
sez. un., 10 maggio 2016, n. 9451 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1623
INDICE ANALITICO DELLA GIURISPRUDENZA
IRAP
Art. 2, d.lgs. 1997, n. 446 – Autonoma organizzazione – Configurabilità – Condizioni – Individuazione (Cass., sez. un., 10 maggio 2016, n. 9451) . . . . . . . . . .
1623
Artt. 2 e 3, d.lgs. 1997, n. 446 – Medicina di gruppo – Associazione di professionisti – Configurabilità – Esclusione – Imposizione irap – Personale di segreteria o infermieristico - Autonoma organizzazione – Configurabilità – Esclusione (Cass., sez. un., 13 aprile 2016, n. 7291) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1618
Artt. 2 e 3, d.lgs. 1997, n. 446 – Professionista – Esercizio attività in forma socie-
SOMMARIO 2/2016
Dottrina
AMATUCCI F., La compatibilità dell’art. 10 bis con gli orientamenti europei ed
internazionali in tema di abuso del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 429
GIOVANNINI A., Prescrizione dei reati di frode nell’iva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
459
GONZÁLEZ ORRICO J.A., Comentarios acerca del procedimiento especial de
reclamo por vulneración de derechos en el código tributario chileno . . . . . . .
463
QUATTROCCHI A., Orientamenti della Commissione Europea in tema di aiuti di
Stato in favore delle zone colpite da calamità naturali (*) . . . . . . . . . . . . . . . .
487
TANZI V., Budget, institutions and fiscal policy in Brazil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
507
Documenti
ADAM THOMSON A., RICHARD W., HOULDER V., Raid on Google’s Paris
office raises stakes in tax battle with US tech. French prosecutors step up
investigation. Up to E 1.6bn in back taxes said to be targeted, in Financial
Times . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 537
MOBILI M., Sul tema dei nuovi investimenti e dei relativi accordi preventivi. Fisco,
‘‘Svolta’’ per attrarre investimenti. In dirittura d’arrivo il D.M. sull’interpello:
l’impresa concorda prima il regime fiscale con l’Agenzia delle Entrate . . . . .
539
UCKMAR V., BILLARDI C. (A cura di), Regimen fiscal de los royalties transferidos al exterior – respuestas al cuestionario: Argntina, Brasil, Colombia, Chile, Mexico, Perù, Uruguay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
543
Rubriche
BILLARDI C., Rassegna di fiscalità sudamericana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Colombia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Perù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Venezuela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.I.A.T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
637
637
642
648
651
664
670
(*) Contributi sottoposti a revisione anonima da parte di professori ordinari e fuori ruolo
italiani e stranieri e valutati positivamente da due componenti del Comitato di revisione
della Rivista.
Diritto e pratica tributaria internazionale 2/2016
428
diritto e pratica tributaria internazionale n. 2/2016
CORASANITI G., Convenzioni internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
673
MANDELLI D., Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
685
ROCCATAGLIATA F., VALENTE M.G., Fiscalità comunitaria . . . . . . . . . . . . . .
689
SUCCIO R., U.S. International taxation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
711
Rassegna della Corte di Giustizia (a cura di G. Galizia)
Sentenze del 17 marzo 2016, causa C-40/15 Minister Finansów vs Aspiro SA . . . . . .
755
Sentenza del 25 febbraio 2016, causa C-22/15 Commissione vs Regno dei Paesi
Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
756
Sentenza del 23 febbraio 2016, causa C-179/14, Commissione vs Ungheria . . . . .
757
Sentenza del 21 gennaio 2016, causa C-335/14, Les Jardin de Jouvence SCRL vs
Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
758
Sentenza del 14 gennaio 2016, causa C-66/15; Commissione vs. Grecia . . . . . . . . .
759
Note a sentenza e alla prassi
RAVERA A., La residenza fiscale in bilico fra interessi personali e patrimoniali (*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 761
Commento alle sentenze della Corte di Giustizia
NAPOLITANO M., La cooperazione multilaterale in ambito europeo: La protezione dei dati (*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 799
GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE n. 4 / 2016
Al fine di valutare se le condizioni economiche cui è subordinato il ricorso al regime doganale di
perfezionamento passivo siano soddisfatte, è necessario tenere conto anche degli interessi
economici dei produttori comunitari di prodotti affini alle materie prime o ai prodotti semifiniti non
comunitari.
Di F. Mancuso, nota a Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 21 luglio 2016, causa n.C-4/15.
Il diritto alla detrazione dell’IVA non può essere negato nei casi in cui le fatture emesse non
contengano tutti i requisiti formali richiesti dalla normativa sovranazionale del tributo, se le autorità
competenti degli Stati membri comunque dispongono delle informazioni necessarie ad accertare la
sussistenza dei requisiti sostanziali per il valido esercizio del diritto stesso.
Di A. Bologna, nota a Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 15 settembre 2016, n. C-516/14.
Il disconoscimento parziale del credito risultante dalla dichiarazione annuale per carenza della
relativa documentazione giustificativa impone l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di
richiederla al contribuente, pena la nullità del diniego del rimborso.
Di N. Pennella, nota a Cass., sez. trib., 9 settembre 2016, n.17829.
Legittimo il controllo “automatizzato” per il recupero a tassazione del credito IVA proveniente da
precedente dichiarazione di cui è stata omessa la presentazione.
Di V. Capozzi, nota a Cass., Sez. Un., 8 settembre 2016, n.17758.
L’inammissibilità del ricorso si verifica per il mancato deposito della ricevuta di consegna
all’ufficio o della ricevuta di spedizione a mezzo di raccomandata e non per la mancata
sottoscrizione del ricorso nella copia di depositata o per illeggibilità della sottoscrizione.
Di Nicola Pennella, nota a Cass., sez. trib., 9 agosto 2016, n.16758.
Indice sommario
Recentissime
Cassazione civile
Cassazione penale
Consiglio di Stato
Corti Europee
I lavoratori ricorrono al fondo di garanzia se l’imprenditore è insolvente
Cassazione civile, Sez. lav., 21 aprile 2016, n. 8072 ................................................
In tema di prove il ricorso al fatto notorio è un potere discrezionale del giudice
Cassazione civile, Sez. III, 21 aprile 2016, n. 8049 .................................................
Nella compensatio lucri cum damno il lucro deriva dallo stesso fatto dannoso
Cassazione civile, Sez. lav., 18 aprile 2016, n. 7685 ................................................
Locazione ad uso abitativo: è dovuto il canone apparente e non quello occulto
Cassazione civile, Sez. III, 18 aprile 2016, n. 7634 .................................................
I dati di bilancio della società partono da quelli dell’anno precedente salvo giudicato
Cassazione civile, Sez. I, 15 aprile 2016, n. 7586 ....................................................
L’adottabilità richiede un concreto stato di abbandono morale e materiale
Cassazione civile, Sez. I, 14 aprile 2016, n. 7391 ....................................................
Dovere di garantire e tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore
Cassazione civile, Sez. lav., 12 aprile 2016, n. 7125 ................................................
Separazione, affidamento di minori: PAS nei confronti del padre
Cassazione civile, Sez. I, 8 aprile 2016, n. 6919 ......................................................
Incontro di calcio nella scuola con una pallonata che danneggia l’occhio di uno
studente
Cassazione civile, Sez. III, 8 aprile 2016, n. 6844 ...................................................
Abuso del diritto alla garanzia patrimoniale in danno del debitore
Cassazione civile, Sez. III, 5 aprile 2016, n. 6533 ...................................................
Esigenze di vita e autorizzazione ad assentarsi dal luogo di restrizione domiciliare
Cassazione penale, Sez. II, 22 aprile 2016 (ud. 30 marzo 2016), n. 16964 ...........
Giudizio cautelare di rinvio e termini per la decisione
Cassazione penale, Sez. II, 14 aprile 2016 (ud. 8 gennaio 2016), n. 15695 ...........
Concorso nel reato, messa alla prova per taluno degli imputati, compatibilità del
giudice
Cassazione penale, Sez. III, 11 aprile 2016 (ud. 20 gennaio 2016), n. 14750 .......
Giurisdizione esclusiva e tutela dei diritti fondamentali
Consiglio di Stato, Ad. Plen., 12 aprile 2016, n. 7 ..................................................
Ordine di demolizione tardivo e tutela dell’affidamento del privato
Consiglio di Stato, Sez. VI, 8 aprile 2016, n. 1393 .................................................
Valutabilità nella gara di appalto di un’offerta pari a ‘‘zero’’
Consiglio di Stato, Sez. III, 1 aprile 2016, n. 1307 .................................................
Ritardo della P.A. e prova in concreto del danno
Consiglio di Stato, Sez. V, 25 marzo 2016, n. 1239 ................................................
Le norme sul processo amministrativo all’esame della Corte di giustizia
Corte di giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), 5 aprile 2016, causa C689/13 .........................................................................................................................
Il mandato d’arresto europeo e l’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali
Corte di giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), 5 aprile 2016, cause
riunite C-404/15 e C-659/15 PPU ............................................................................
Libertà d’espressione a mezzo stampa e tutela penale del segreto istruttorio
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 29 marzo 2016, ricorso n.
56925/08 .....................................................................................................................
Rinuncia preventiva ai mezzi di impugnazione contro lodi arbitrali internazionali
ed art. 6 CEDU
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. III, 24 marzo 2016, ricorso n. 31069/12
Violenza contro le donne e violazione del divieto di discriminazione ex art. 14 CEDU
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. XII, 22 marzo 2016, ricorso n. 646/10
1039
1040
1042
1043
1044
1045
1047
1048
1050
1052
1054
1055
1055
1057
1058
1059
1061
1062
1064
1065
1067
1068
Diritto Civile
Moschee e diritti inviolabili
Corte costituzionale, 24 marzo 2016, n. 63 ..............................................................
La Corte costituzionale e le leggi regionali anti-moschee, di Giuseppe Tucci
1070
Opa obbligatoria
Cassazione civile, Sez. I, 4 aprile 2016, n. 6504 ......................................................
Ancora una pronuncia della Cassazione in tema di responsabilità per violazione
dell’Opa obbligatoria, di Vito Amendolagine
1075
Donazione di beni altrui
Cassazione civile, Sez. un., 15 marzo 2016, n. 5068 ................................................
Le vicissitudini giurisprudenziali della donazione di beni altrui
di Cristiano Cicero
1081
Responsabilità civile
Cassazione civile, Sez. III, 26 gennaio 2016, n. 1325 ..............................................
Fondo di Garanzia ed onere probatorio del danneggiato
di Paola Valore
1084
Giurisprudenza Italiana - Maggio 2016
III
Responsabilità degli insegnanti Cassazione civile, Sez. III, 13 novembre 2015, n. 23202 ........................................
La responsabilità civile dell’insegnante e i limiti della prova liberatoria
di Angela Scocuzza
1087
Collazione
Cassazione civile, Sez. II, 29 ottobre 2015, n. 22097 ..............................................
Sulla possibile coesistenza tra collazione e azione di riduzione, di Ilaria Riva
1092
Pagamento dell’indebito
Cassazione civile, Sez. III, 6 ottobre 2015, n. 19902 ...............................................
Inesistenza di un rapporto fondamentale: oneri di allegazione e prova
di Flavio Rocchio
1098
Regime patrimoniale della famiglia
Cassazione civile, Sez. I, 3 luglio 2015, n. 13760 ....................................................
Attività bancarie e comunione de residuo, di Martina Piemontese
1102
Diritto Processuale Civile
Compensazione delle spese di lite e atti penali nel processo civile
Cassazione civile, Sez. un., 25 febbraio 2016, n. 3727 ............................................
Alcune note in tema di compensazione delle spese di lite per ‘‘giusti motivi’’ e
sull’utilizzo di atti delle indagini preliminari nel processo civile
di Vincenzo De Carolis
Reclamo ex art. 18 L. fall.
Cassazione civile, Sez. I, 5 febbraio 2016, n. 2302 ..................................................
Reclamo basato solo su vizi di rito, rilevata inammissibilità e cassazione senza
rinvio, di Daniele Griffini
Rifiuto del presunto padre di sottoporsi all’esame del sangue
Cassazione civile, Sez. I, 13 novembre 2015, n. 23296 ...........................................
Il rifiuto di sottoporsi all’esame del sangue può bastare per la dichiarazione
giudiziale della paternità, di Alberto Ronco
1106
1110
1117
Motivazione della sentenza
Cassazione civile, Sez. VI, 5 novembre 2015, n. 22652 (ordinanza) ......................
Sulla motivazione della sentenza tramite la trascrizione integrale di atti di parte
di Chiara Spaccapelo
1121
Risarcimento da fatto illecito
Cassazione civile, Sez. VI, Sottosez. III, 21 ottobre 2015, n. 21318 ......................
Sul frazionamento della domanda di risarcimento da fatto illecito, di Giulia Ricci
1124
Provvedimenti cautelari e misure coercitive
Tribunale di Genova, 28 ottobre 2015 .....................................................................
Sui rimedi avverso la condanna ex art. 614 bis c.p.c. emessa in sede cautelare
di Elisa Bertillo
1129
Diritto Commerciale
Marchio comunitario
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VI, 21 gennaio 2016, C-50/15 .......
La complementarietà tra prodotti in una recente decisione della Corte di Giustizia
di Roberto Formisani
1134
Scissione
Cassazione civile, Sez. I, 7 marzo 2016, n. 4455 .....................................................
Ancora sui debiti della scissa non soddisfatti dalla società cui fanno carico
di Angelo Bertolotti
1135
La società di fatto tra società di capitali
Cassazione civile, Sez. I, 21 gennaio 2016, n. 1095 .................................................
La società di fatto tra società di capitali, di Maurizio Irrera
L’acquisto da parte della s.r.l. di una partecipazione a responsabilità illimitata
di Oreste Cagnasso
Donazioni di società
Cassazione civile, Sez. III, 21 settembre 2015, n. 18449 .........................................
Donazioni effettuate da società, atti gratuiti e scopo di lucro, di Federico Occelli
Responsabilità degli amministratori verso i creditori di s.r.l.
Tribunale Torino, 11 novembre 2015 (ordinanza) ..................................................
Risarcibilità del danno subito dai creditori di s.r.l. da parte degli amministratori
di Roberto Weigmann
S.p.a. - Revoca degli amministratori
Tribunale Genova, 24 aprile 2015 ............................................................................
Revoca degli amministratori, con mancata iscrizione della delibera da parte dei
sindaci, di Sergio Luoni e Maurizio Cavanna
1138
1151
1155
1157
Diritto del Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage
Cassazione civile, Sez. lav., 22 marzo 2016, n. 5592 ...............................................
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage
di Mattia Persiani
IV
1164
Giurisprudenza Italiana - Maggio 2016
Lavoro pubblico - Contratto a tempo determinato
Cassazione, Sez. un., 15 marzo 2016, n. 5072 .........................................................
Il danno nel rapporto a termine del dipendente pubblico, di Paolo Tosi
1169
Ferie - Indennità sostitutiva
1178
Cassazione, Sez. lavoro, 29 gennaio 2016, n. 1756 ..................................................
La natura mista (retributiva e risarcitoria), anzi ‘‘prevalentemente’’ risarcitoria
dell’indennità sostitutiva delle ferie, di Fiorella Lunardon
Arbitrato
Principio del contraddittorio nell’arbitrato
Cassazione civile, Sez. I, 16 novembre 2015, n. 23402 ...........................................
Cassazione civile, Sez. I, 21 gennaio 2016, n. 1099 .................................................
Libertà delle forme e (in)derogabilità del principio del contraddittorio nel giudizio arbitrale, di Giulia Gargiulo
Clausola di arbitrato estero e questione di giurisdizione
Cassazione civile, Sez. un., 26 maggio 2015, n. 10800 (ordinanza) ........................
Arbitrato estero, regolamento di giurisdizione e fallimento di una delle parti
di Cristina Asprella
1184
1185
1196
Diritto Amministrativo
Sanzione per pratica commerciale considerata aggressiva
Consiglio di Stato, Ad. Plen., 9 febbraio 2016, n. 3 ...............................................
La competenza sanzionatoria nei rapporti tra agcm ed altre autorità indipendenti
di Carlo Emanuele Gallo
Espropriazione
Consiglio di Stato, Ad. Plen., 9 febbraio 2016, n. 2 ...............................................
L’A.P. del CdS alla ricerca della tutela della proprietà privata nelle vicende espropriative ‘‘anomale’’, di Paolo Urbani
Interesse legittimo - Concorsi pubblici
Consiglio di Stato, Sez. V, 25 gennaio 2016, n. 227 ...............................................
Gli interessi legittimi strumentali e la selettività della legittimazione
di Emanuele Boscolo
Processo amministrativo
1206
1212
1214
Consiglio di Stato, Sez. III, 20 gennaio 2016, n. 189 ..............................................
‘‘Il buono, il brutto, il cattivo’’: sulla notifica del ricorso a mezzo Pec nel processo
amministrativo, di Giuseppe Tropea
1219
Omicidio e lesioni colpose
Cassazione penale, Sez. IV, 24 marzo 2016 (20 novembre 2015), n. 12478 ..........
Colpa e comunicazione sociale del rischio sismico tra regole cautelari ‘‘aperte’’ e
causalità psichica, di Lucia Risicato
1227
Stato di necessità
Cassazione penale, Sez. III, 7 ottobre 2015 (ud. 16 luglio 2015), n. 40270 ..........
Lo stato di necessità ed il reato compiuto dalla vittima del delitto di riduzione in
schiavitù, di Luca Masera
1234
Diritto Penale
Diritto Processuale Penale
Notificazione mediante posta certificata
Cassazione penale, Sez. IV, 21 aprile 2016 (ud. 31 marzo 2016), n. 16622 ..........
Valida la notificazione all’imputato effettuata mediante invio di posta elettronica
certificata al difensore, di Luigi Kalb
Riesame delle misure cautelari personali
Cassazione penale, Sez. II, 23 marzo 2016 (15 marzo 2016), n. 12333 .................
Il tribunale del riesame può ancora integrare la motivazione dell’ordinanza cautelare, di Lorenzo Cosseddu
1240
1245
Percorsi di giurisprudenza
Usucapione
Usucapione: requisiti, fattispecie, principali aspetti fiscali e tributari
di Vito Amendolagine ................................................................................................
1254
Dottrina e attualità giuridiche
Esecuzione forzata
Giurisprudenza Italiana - Maggio 2016
Novità in materia di esecuzione forzata (I parte)
a cura di Mauro Bove e Achille Saletti .....................................................................
1264
V
Indice sommario
Recentissime
Cassazione civile
Cassazione penale
Consiglio di Stato
Corti Europee
Porto d’armi: l’accertamento psicofisico spetta al medico legale e non a quello di
fiducia
Cassazione civile, Sez. lav., 30 maggio 2016, n. 11130 ............................................
Interpretazione del contratto tra giudici di merito e di legittimità
Cassazione civile, Sez. III, 26 maggio 2016, n. 10896 .............................................
La solidarietà del committente non si applica agli appalti pubblici
Cassazione civile, Sez. lav., 24 maggio 2016, n. 10731 ............................................
L’interessato deve consentire il trattamento dei suoi dati nelle comunicazioni
commerciali
Cassazione civile, Sez. I, 24 maggio 2016, n. 10714 ................................................
Il datore di lavoro ha il potere e non l’obbligo di controllare continuamente il
dipendente
Cassazione civile, Sez. lav., 17 maggio 2016, n. 10069 ............................................
Sanzione Consob su patto parasociale non definito e comunicato successivamente
Cassazione civile, Sez. II, 16 maggio 2016, n. 9963 ................................................
Contratto di assicurazione: natura, portata e validità della clausola claims made
Cassazione civile, Sez. un., 10 maggio 2016, n. 9140 ..............................................
Equa riparazione: la parte deve attivarsi entro sei mesi dalla fine del giudizio di
cognizione
Cassazione civile, Sez. un., 6 maggio 2016, n. 9142 ................................................
Autonomia degli interessi anatocistici rispetto a quelli fiscali
Cassazione civile, Sez. V, 4 maggio 2016, n. 8795 ..................................................
Non spetta all’avvocato maschio l’indennità di maternità a carico della Cassa
forense
Cassazione civile, Sez. lav., 2 maggio 2016, n. 8594 ................................................
Quale misura cautelare in caso di indisponibilità del braccialetto elettronico?
Cassazione penale, Sez. un., 19 maggio 2016 (ud. 28 aprile 2016), n. 20769 .......
Notifica alla vittima di violenza dell’istanza di mutamento del domicilio di restrizione
Cassazione penale, Sez. V, 4 maggio 2016 (ud. 8 gennaio 2016), n. 18565 ..........
Diritto di accesso e attività ispettiva
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 maggio 2016, n. 1835 ...............................................
Soccorso istruttorio nelle pubbliche gare e perentorietà del termine
Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 maggio 2016, n. 1803 ...............................................
Presupposti dell’interdittiva antimafia
Consiglio di Stato, Sez. III, 28 aprile 2016, n. 1632 ...............................................
Giurisdizione del G.A. e alienazione di immobili della P.A. a mezzo di un Fondo
patrimoniale
Consiglio di Stato, Sez. V, 14 aprile 2016, n. 1486 .................................................
La deroga al foro del domicilio del convenuto: la Corte ne chiarisce i limiti
applicativi
Corte di giustizia, Sez. I, 20 aprile 2016, causa C-366/13 ......................................
Effetti orizzontali delle direttive e disapplicazione di norme interne contrarie a
principi generali
Corte di giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), 19 aprile 2016, causa C441/14 .........................................................................................................................
Reintegrazione nella responsabilità genitoriale e obblighi positivi di tipo procedurale ex art. 8 CEDU
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. I, 28 aprile 2016, ricorso n. 68884/13
Ergastolo, funzione riabilitativa della pena e divieto di trattamenti disumani e
degradanti
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 26 aprile 2016, ricorso n.
10511/10 .....................................................................................................................
1293
1294
1296
1297
1298
1299
1301
1304
1305
1307
1309
1310
1312
1313
1314
1315
1316
1318
1320
1321
Diritto Civile
Condomino e parti comuni dell’edificio
Cassazione civile, Sez. II, 30 marzo 2016, n. 6154 ..................................................
La lenta evoluzione dei principi in tema di uso individuale delle parti comuni
dell’edificio, di Nino Scripelliti
Diritto di abitazione del coniuge superstite
Cassazione civile, Sez. VI, 27 gennaio 2016, n. 1588 (ordinanza) ..........................
Il possesso della casa familiare da parte del coniuge superstite ai fini dell’acquisto
della qualità di erede, di Ilaria Riva
Contratto estimatorio
Cassazione civile, Sez. III, 21 dicembre 2015, n. 25606 .........................................
Contratto estimatorio e integrazione del regolamento negoziale, di Roberto Calvo
Giurisprudenza Italiana - Giugno 2016
1323
1328
1332
III
Interruzione della prescrizione
Cassazione civile, Sez. un., 9 dicembre 2015, n. 24822 ..........................................
L’interruzione della prescrizione e la notificazione della domanda giudiziale: il
caso dell’azione revocatoria, di Susanna Scapellato
1338
Comunione e condominio
Cassazione civile, Sez. II, 27 novembre 2015, n. 24296 ..........................................
L’impianto di riscaldamento quale oggetto del condominio parziale
di Paolo Scalettaris
1346
Revocatoria ordinaria
Cassazione civile, Sez. II, 19 novembre 2015, n. 23666 ..........................................
Revocatoria ordinaria e credito litigioso, di Valerio Cintio
1352
Locazione
Tribunale di Roma, Sez. VI, Sez. civ., 21 dicembre 2015 .......................................
Contratto di locazione e rapporti di fatto, di Marco Rizzuti
1356
Diritto Processuale Civile
Correzione della sentenza
Cassazione civile, Sez. I, 12 febbraio 2016, n. 2819 ................................................
L’omissione dell’ordine di restituzione oggetto del procedimento di correzione
di Sibilla Alunni
‘‘Filtro’’ in appello e ricorso per Cassazione
Cassazione civile, Sez. un., 2 febbraio 2016, n. 1914 ..............................................
Le Sezioni Unite e i limiti di ricorribilità in Cassazione dell’ordinanza sul ‘‘filtro’’
in appello, di Antonio Carratta
Questione di giurisdizione e regolamento di competenza
Cassazione civile, Sez. un., 5 gennaio 2016, n. 29 ...................................................
Sul rilievo del difetto di giurisdizione nell’ambito del regolamento di competenza
di Alberto Ronco
Legittimazione ad agire
Cassazione civile, Sez. un., 22 dicembre 2015, n. 25767 ........................................
Omessa informativa sulle condizioni per l’interruzione della gravidanza: spunti in
materia di legittimazione e prova, di Marco Russo
1365
1371
1383
1392
Diritto Commerciale
Marchio complesso
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, 22 ottobre 2015, causa C-20/14 ............
Il carattere distintivo tra acronimo e sintagma nel marchio complesso
di Alberto Landi
Trasferimento ‘‘fraudolento’’ della sede legale all’estero
Cassazione civile, Sez. un., 17 gennaio 2016, n. 3059 .............................................
Appunti in tema di trasferimento ‘‘fraudolento’’ della sede legale all’estero
di Nicoletta Michieli
Competenza ‘‘societaria’’ del tribunale delle imprese
Tribunale Massa, 4 aprile 2016 (ordinanza) .............................................................
Note minime a margine di un’ordinanza sulla competenza ‘‘societaria’’ del tribunale delle imprese, di Giuseppe Niccolini
Diritti del socio accomandante Tribunale Milano, 8 marzo 2016 (ordinanza) ..........................................................
Il (protratto) ritardo nella comunicazione del bilancio all’accomandante
di Giulia Garesio
Responsabilità degli amministratori nel fallimento
Tribunale Milano, Sezione specializzata in materia di impresa B, 15 dicembre 2015
Azioni di responsabilità nella procedura fallimentare: profili applicativi
di Irene Pollastro
1399
1402
1412
1416
1420
Diritto del Lavoro
Rapporto di lavoro
Cassazione civile, Sez. lav., 29 febbraio 2016, n. 3982 (ordinanza) ........................
Nuovi dubbi di legittimità in materia di lavoro intermittente al vaglio della Corte
di Giustizia Europea: Quandoque dormitat Homerus, di Angela Bruno
1425
Mobbing ed onere della prova Cassazione civile, Sez. lav., 8 gennaio 2016, n. 158 .................................................
La prova del mobbing e il principio di autosufficienza del ricorso in cassazione
di Valeria Miraglia
Mobbing e onere della prova, di Carmela Garofalo
Contratto a termine
Cassazione civile, Sez. lav., 20 ottobre 2015, n. 21266 ...........................................
Ancora sul regime risarcitorio dei contratti a termini illegittimi, di Ciro Cafiero
1428
1443
Arbitrato
Un discutibile esempio di ‘‘precomprensione’’
Cassazione civile, Sez. un., 9 maggio 2016, n. 9341 ................................................
Un discutibile esempio di ‘‘precomprensione’’, di Adolfo di Majo
IV
1449
Giurisprudenza Italiana - Giugno 2016
Indici
Arbitrati basati su convenzioni ante 2006
Corte di cassazione, Sez. un., 9 maggio 2016, n. 9284 ...........................................
La piena sindacabilità del lodo per errori di diritto negli arbitrati basati su convenzioni ante 2006: si applica la nuova norma che tuttavia in tal caso ingloba
l’antica, di Claudio Consolo e Valentina Bertoldi
1451
Diritto Amministrativo
Cause di esclusione negli appalti pubblici
Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Decima Sezione), 22 ottobre 2015, causa
C-425/14 .....................................................................................................................
Protocolli di legalità o Patti di Integrità: la compatibilità con il diritto UE della
sanzione di esclusione automatica dell’operatore economico inadempiente
di Carol Cravero
Motivi aggiunti - Integrazione della domanda in appello
Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 gennaio 2016, n. 329 ..............................................
Integrazione della domanda in appello con motivi aggiunti
di Antonino Mazza Laboccetta e Francesco Manganaro
Elusione dell’obbligo a contrarre
T.A.R. Lazio, Sez. II, 13 ottobre 2015, n. 11623 ....................................................
Leva tariffaria ed elusione dell’obbligo a contrarre nel settore dell’assicurazione
della r.c. auto, di Gaetano Marino
1459
1468
1476
Diritto Penale
Reati societari
Cassazione penale, Sez. V, 22 febbraio 2016 (ud. 12 novembre 2015), n. 6884 ...
L’art. 2638 c.c.: problematici dati normativi e problematiche applicazioni giurisprudenziali, di Alessandra Rossi
Responsabilità del personale medico e paramedico
Cassazione penale, Sez. IV, 21gennaio 2016 (ud. 3 dicembre 2015), n. 2541 .......
Omesso controllo sul (mal)governo di macchinari capricciosi: non c’è responsabilità penale del dirigente medico, di Lucia Risicato
1482
1490
Diritto Processuale Penale
Misura cautelare personale coercitiva
Cassazione penale, Sez. V, 4 maggio 2016 (ud. 8 gennaio 2016), n. 18571 ..........
L’art. 309, 10º comma, c.p.p.: una norma ‘‘usa e getta’’, di Giorgio Spangher
Arresti domiciliari e attività lavorativa all’esterno
Cassazione penale, Sez. III, 13 aprile 2016 (ud. 8 marzo 2016), n. 15426 ............
Arresti domiciliari: l’ammissione a svolgere attività lavorativa all’esterno non è un
diritto, di Stefano Maria Corso
1499
1501
Percorsi di giurisprudenza
Avviso di accertamento
Avviso di accertamento: provocatio ad opponendum e accertamento sintetico
di Nicola Sartori .........................................................................................................
1509
Dottrina e attualità giuridiche
Alternative alla detenzione
Giurisprudenza Italiana - Giugno 2016
Le alternative alla detenzione: profili critici e prospettive di riforma
a cura di Lucia Risicato .............................................................................................
1517
V
Indici
Indice sommario
Recentissime
Cassazione civile
Cassazione penale
Consiglio di Stato
Corti Europee
Il commercialista deve informare il cliente sui limiti delle proprie competenze
Cassazione civile, Sez. III, 23 giugno 2016, n. 13007 ............................................
Contratti bancari: pattuizione per eludere il divieto di interessi usurai
Cassazione civile, Sez. I, 22 giugno 2016, n. 12965 ...............................................
Responsabilità per danni – Cose statiche e dinamiche: diverso onere della prova
Cassazione civile, Sez. III, 21 giugno 2016, n. 12744 ............................................
Nel caso di licenziamento orale o di dimissioni l’onere della prova ricade sul
datore di lavoro
Cassazione civile, Sez. lav., 17 giugno 2016, n. 12586 ...........................................
Locazione e vendita cumulativa con altro immobile
Cassazione civile, Sez. III, 17 giugno 2016, n. 12536 ............................................
Vendita di carne con difetti: il termine per la denuncia decorre dalla scoperta
Cassazione civile, Sez. II, 16 giugno 2016, n. 12465 ..............................................
La società consortile risponde dell’eventuale attività commerciale con scopo di
lucro
Cassazione civile, Sez. un., 14 giugno 2016, n. 12190 ...........................................
Dichiarazione fiscale congiunta e successiva separazione
Cassazione civile, Sez. V, 10 giugno 2016, n. 11947 ..............................................
Danni per mancata tempestiva attivazione dell’utenza telefonica
Cassazione civile, Sez. III, 10 giugno 2016, n. 11914 ............................................
Separazione dei coniugi e assegnazione della casa familiare nell’interesse dei figli
Cassazione civile, Sez. VI-1, 8 giugno 2016, n. 11783 (ordinanza) .......................
La competenza a decidere, opposto il decreto penale, sulla richiesta di messa alla
prova
Cassazione penale, Sez. I, 22 giugno 2016 (ud. 3 febbraio 2016), n. 25867 ........
Opposizione a decreto penale e richiesta principale di proscioglimento ex art. 129
c.p.p.
Cassazione penale, Sez. I, 8 giugno 2016 (ud. 15 gennaio 2016), n. 23856 .........
Imputazione generica in dibattimento: trattamento della nullità del decreto di
citazione
Cassazione penale, Sez. VI, 8 giugno 2016 (ud. 12 maggio 2016), n. 23832 .......
Illegittimità nella composizione della Commissione giudicatrice
Consiglio di Stato, Sez. V, 13 giugno 2016, n. 2522 ..............................................
Rapporti fra giudicato amministrativo e attività amministrativa successiva
Consiglio di Stato, Ad. plen., 9 giugno 2016, n. 11 ...............................................
Indizione di un pubblico concorso e previo esperimento del passaggio diretto fra
P.A.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 giugno 2016, n. 2318 ..............................................
Divieto di regolarizzazione postuma della posizione previdenziale ai fini della
gara
Consiglio di stato, Ad. plen., 25 maggio 2016, n. 10 .............................................
Protezione dei diritti d’autore e nozione di comunicazione al pubblico
Corte di giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), 31 maggio 2016, C-117/
15 ...............................................................................................................................
L’art. 3, par. 1 del reg. 1346/2000 e competenza del giudice fallimentare
Corte di giustizia (Settima Sezione), 24 maggio 2016, C-353/15 ..........................
Ancora sul bilanciamento tra libertà di cronaca e diritto alla reputazione
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Quarta Sezione, 17 maggio 2016, ricorsi n.
33677/10 e 52340/10 ...............................................................................................
Esecuzione delle sentenze nello spazio europeo e rispetto dei diritti fondamentali
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 23 maggio 2016, ricorso n.
17502/07 ...................................................................................................................
1547
1548
1550
1551
1553
1554
1556
1558
1559
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1568
1569
1570
1572
1574
1576
Diritto Civile
Responsabilità professionale
Cassazione civile, Sez. II, 7 aprile 2016, n. 6747 ....................................................
Prescrizione e responsabilità notarile, di Marco Rizzuti
1578
Filiazione
Cassazione civile, Sez. I, 1 febbraio 2016, n. 1859 .................................................
Impugnazione di riconoscimento e prova della verità della filiazione
di Angela Mendola
1580
Danno non patrimoniale
Cassazione civile, Sez. lav., 15 gennaio 2016, n. 583 .............................................
I confini del danno non patrimoniale rimangono sfumati, di Marco Giraudo
1587
Giurisprudenza Italiana - Luglio 2016
III
Autonoma organizzazione nell’IRAP
Cassazione civile, Sez. trib., 15 gennaio 2016, n. 547 ............................................
Note in tema di autonoma organizzazione e rilevanza del possesso di beni strumentali ai fini IRAP, di Giovanni Consolo
Assicurazione
Cassazione civile, Sez. III, 3 dicembre 2015, n. 24622 ..........................................
‘‘Circolazione stradale’’ ed applicabilità della disciplina della r.c.a., di Paola Valore
Nascita indesiderata
Tribunale Reggio Emilia, Sez. II, 7 ottobre 2015 ...................................................
Nascita sana ma non voluta: i danni risarcibili in caso di omesso intervento di
sterilizzazione, di Antonella Ferrero
1592
1596
1598
Diritto Processuale Civile
Mutatio ed emendatio libelli
Cassazione civile, Sez. lav., 10 maggio 2016, n. 9471 ............................................
Cassazione civile, Sez. I, 9 maggio 2016, n. 9333 ..................................................
Individuazione dell’oggetto del processo e mutatio libelli, di Mauro Bove
Incompetenza del giudice d’appello e translatio iudicii
Cassazione civile, Sez. II, 9 dicembre 2015, n. 24856 (ordinanza) .......................
Incompetenza del giudice d’appello e translatio iudicii: la parola alle Sezioni unite
di Antonio Carratta
Notificazione degli atti processuali con effetti sostanziali
Cassazione civile, Sez. un., 9 dicembre 2015, n. 24822 .........................................
Il principio di ‘‘scissione soggettiva’’ nella notificazione degli atti processuali con
effetti sostanziali, di Andrea Giordano
Procedimento cautelare e competenza in corso di causa
Tribunale Roma, 6 ottobre 2015 .............................................................................
Sul rapporto di strumentalità fra domanda cautelare e causa pendente per il
merito, di Dorotea Girardi
1607
1607
1615
1623
1632
Diritto Commerciale
Insolvenza internazionale
Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. VI, 10 dicembre 2015, causa C-594/14
Pagamenti illeciti anteriori alla dichiarazione di insolvenza (internazionale) tra lex
societatis e lex concursus: azioni restitutorie ed azioni di responsabilità al bivio
di Luca Boggio
Rapporto di amministrazione e arbitrato societario
Cassazione civile, Sez. I, 11 febbraio 2016, n. 2759 ...............................................
Rapporto di amministrazione e arbitrato societario tra vecchio e nuovo diritto
di Gabriele Varrasi
S.P.A. – Clausole put & call
Corte d’Appello Milano, Sez. I civile, 19 febbraio 2016, n. 636 ...........................
Brevi note in tema di clausole di put & call a prezzo predefinito rispetto al divieto
del patto leonino, di Antonio Petruzzi
Vigilanza degli amministratori
Tribunale Roma, 15 febbraio 2016 .........................................................................
La vigilanza degli amministratori tra gestione delegata e adeguatezza degli assetti
organizzativi, di Federico Riganti
Società consortile
Tribunale Milano, 16 ottobre 2015 .........................................................................
Società consortile e diritti patrimoniali del socio escluso, di Barbara Petrazzini
Sequestro conservativo di azienda
Tribunale Milano, 9 settembre 2015 (ordinanza) ...................................................
Tribunale Milano, 12 marzo 2016 (ordinanza) .......................................................
Sequestro conservativo e universitas aziendale: un connubio (ancora) impossibile
di Roberto Secondo
1641
1648
1652
1657
1661
1664
1665
Diritto del Lavoro
Rapporto di lavoro subordinato – Licenziamento
Cassazione civile, Sez. lav., 29 marzo 2016, n. 6054 ..............................................
La recidiva nel sistema disciplinare del rapporto di lavoro, di Massimo Viceconte
Demansionamento
Cassazione civile, Sez. lav., 1 marzo 2016, n. 4031 ................................................
Il danno da demansionamento e da perdita di chance di promozione
di Roberta Bono
Lavoro e previdenza (controversie)
Cassazione civile, Sez. lav, 5 novembre 2015, n. 22627 .........................................
Cassazione civile, Sez. lav., 11 febbraio 2016, n. 2734 ..........................................
Cassazione civile, Sez. lav., 9 novembre 2015, n. 22825 ........................................
Ancora in tema di decadenza ex art. 32 della legge n. 183/2010, di Emanuela Fiata
Congedo parentale
Tribunale Aosta, Sez. lav., 11 febbraio 2016 ..........................................................
Brevi note sulla funzione del congedo parentale, di Valeria Granaglia
IV
1671
1673
1680
1681
1682
1686
Giurisprudenza Italiana - Luglio 2016
Arbitrato
Arbitrato rituale
Cassazione civile, Sez. I, 23 febbraio 2016, n. 3481 ...............................................
Cognizione sulla potestas judicandi degli arbitri nelle fasi di impugnazione del
lodo arbitrale, di Marco Gradi
1691
Diritto Amministrativo
Il principio del ne bis in idem tra sanzioni amministrative e sanzioni penali
Corte costituzionale, 12 maggio 2016, n. 102 .........................................................
Il principio del ne bis in idem al vaglio della Corte costituzionale: un’occasione
persa, di Federica Polegri
Giurisdizione amministrativa
Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 febbraio 2016, n. 860 ............................................
Il rito del silenzio, come azione di carattere generale, e il rapporto con la giurisdizione del Giudice amministrativo, di Agostino Meale
Scioglimento di organi elettivi Consiglio di Stato, Sez. III, 24 febbraio 2016, n. 748 ............................................
Scioglimento di organi elettivi per condizionamento della criminalità organizzata
di Franco Gaetano Scoca
1711
1718
1722
Diritto Penale
Particolare tenuità del fatto
Cassazione penale, Sez. un., 6 aprile 2016 (ud. 25 febbraio 2016), n. 13681 ......
Cassazione penale, Sez. un., 6 aprile 2016 (ud. 25 febbraio 2016), n. 13682 ......
La particolare tenuità del fatto è compatibile con i reati di pericolo presunto
di Roberto Bartoli
1729
1730
Confisca
Cassazione penale, Sez. III, 11 febbraio 2016 (ud. 14 gennaio 2016), n. 5728 ...
L’impegno al pagamento rateale non conduce alla inoperatività della confisca
di Michele D’Avirro
1741
Truffa contrattuale
Cassazione penale, Sez. VI, 15 gennaio 2016 (ud. 12 gennaio 2016), n. 1408 .....
La mancata restituzione del veicolo noleggiato fra truffa e appropriazione indebita, di Edoardo Mazzantini
1749
Diritto Processuale Penale
Misure reali e ragionevole durata del procedimento di riesame
Cassazione penale, Sez. un., 6 maggio 2016 (ud. 31 marzo 2016), n. 18954 .......
Misure reali e ragionevole durata del procedimento di riesame, di Guido Pierro
1757
Dottrina e attualità giuridiche
Unioni civili e convivenze di fatto
Unioni civili e convivenze di fatto: la legge
a cura di Pietro Rescigno e Vincenzo Cuffaro .........................................................
Giurisprudenza Italiana - Luglio 2016
1771
V
Indice sommario
Recentissime
Cassazione civile
Cassazione penale
Consiglio di Stato
Corti Europee
Riduzione personale e licenziamenti: correttezza procedurale delle operazioni
Cassazione civile, Sez. lav., 22 agosto 2016, n. 17234 ............................................
Società: è necessaria la corretta individuazione dell’amministratore di fatto
Cassazione civile, Sez. V, 3 agosto 2016, n. 16184 ................................................
Convenzione di lottizzazione ed escussione della polizza fideiussoria: giurisdizione
Cassazione civile, Sez. un., 28 luglio 2016, n. 15666 .............................................
Locazione di immobile ad uso non abitativo e inidoneità dei locali
Cassazione civile, Sez. III, 26 luglio 2016, n. 15377 ..............................................
Responsabilità del professionista: il committente allega il contratto e l’inadempimento
Cassazione civile, Sez. III, 22 luglio 2016, n. 15107 ..............................................
La ricognizione di debito può derivare da comportamento tacito se inequivoco
Cassazione civile, Sez. III, 21 luglio 2016, n. 14993 ..............................................
Incidente stradale: il foglio rosa non dà luogo alla cooperazione colposa del
trasportato
Cassazione civile, Sez. III, 19 luglio 2016, n. 14699 ..............................................
Notifica delle impugnazioni e oneri del notificante ai fini della tempestività
Cassazione civile, Sez. un., 15 luglio 2016, n. 14594 .............................................
Manipolazione del mercato e stima mark to market: esclusione
Cassazione civile, Sez. II, 8 luglio 2016, n. 14059 ..................................................
È infortunio in itinere quello subito dal sindacalista dal cantiere alla riunione
sindacale
Cassazione civile, Sez. lav., 7 luglio 2016, n. 13882 ...............................................
Richiesta di sospensione del procedimento e messa alla prova: impugnazione del
rigetto
Cassazione penale, Sez. un., 29 luglio 2016 (ud. 31 marzo 2016), n. 33216 ........
Versamento, su carta prepagata dell’autore del furto, del denaro rubato: autoriciclaggio?
Cassazione penale, Sez. II, 28 luglio 2016 (ud. 14 luglio 2016), n. 33074 ...........
Associazione finalizzata al ‘‘piccolo spaccio’’ di stupefacenti e confisca c.d. estesa
Cassazione penale, Sez. III, 6 luglio 2016 (ud. 11 giugno 2015), n. 27770 ..........
Esclusione dalle gare per negligenza nell’esecuzione di un precedente contratto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 luglio 2016, n. 3070 ................................................
Accesso agli atti della RAI - Radiotelevisione italiana
Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 giugno 2016, n. 2863 ............................................
Accesso agli atti di Poste italiane e rilevanza pubblicistica dell’attività svolta
Consiglio di Stato, Ad. Plen., 28 giugno 2016, n. 13 .............................................
Contratti attivi della P.A. e obbligo dell’evidenza pubblica
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 giugno 2016, n. 2816 ..............................................
Il principio ne bis in idem e la nozione di ‘‘sentenza definitiva’’
Corte di Giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), 29 giugno 2016, causa
C-486/14 ...................................................................................................................
Obbligo di fatturazione in una lingua specifica e art. 35 TFUE
Corte di Giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), 21 giugno 2016, causa
C-15/15 .....................................................................................................................
Titolo esecutivo europeo, credito non contestato e sentenza contumaciale
Corte di giustizia (Sez. III), 16 giugno 2016, causa C-511/14 ...............................
Determinazione legale del canone di locazione e tutela del diritto di proprietà
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. III, 5 luglio 2016, ricorso n. 19294/
2007 ...........................................................................................................................
Coppie di fatto (omosessuali) e diritto al permesso di soggiorno per motivi
familiari
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. I, 30 giugno 2016, ricorso n. 51362/09
1825
1826
1827
1828
1830
1831
1832
1834
1836
1838
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1847
1848
1849
1850
1852
1853
Diritto Civile
Riparazione e punizione nella responsabilità civile
Cassazione civile, Sez. I, 16 maggio 2016, n. 9978 (Ordinanza Interlocutoria) ...
Riparazione e punizione nella responsabilità civile, di Adolfo di Majo
1854
Danno morale
Cassazione civile, Sez. III, 19 febbraio 2016, n. 3260 ............................................
Sulla liquidazione equitativa del danno non patrimoniale, di Antonino Nobile
1860
Forma del contratto
Cassazione civile, Sez. II, 14 dicembre 2015, n. 25140 .........................................
I contratti che realizzano una vicenda traslativa di diritti reali su beni immobili
devono avere forma scritta ed espressa, di Wilma Pagano
1865
Giurisprudenza Italiana - Agosto-Settembre 2016
III
Conto corrente bancario
Cassazione civile, Sez. I, 29 settembre 2015, n. 19341 ..........................................
L’anatocismo bancario e le conseguenze della nullità delle clausole del contratto
di Emiliano Scarantino
1875
Fideiussione omnibus
Corte d’Appello Bari, 6 ottobre 2014 (ordinanza) .................................................
L’esecutività in Italia della sentenza straniera di condanna del fideiussore omnibus
di Alfredo Calderale
1879
Domanda contestuale di attribuzione del sesso maschile e di divorzio
Tribunale Torino, 21 dicembre 2015 (ordinanza) ..................................................
Sull’illegittimità del ‘divorzio automatico’ in caso di mutamento del sesso
di Effiong L. Ntuk
1884
Diritto Processuale Civile
Spese giudiziali civili
Cassazione civile, Sez. III, 11 aprile 2016, n. 6976 ................................................
La condanna solidale alle spese di lite, di Sibilla Alunni
Interpretazione dei contratti e degli atti unilaterali inter vivos
Cassazione civile, Sez. lav., 29 marzo 2016, n. 6054 ..............................................
Quaestio facti in Cassazione, l’interpretazione dei contratti e degli atti unilaterali
inter vivos, di Marta Barafani
Liquidazione coatta amministrativa
Cassazione civile, Sez. I, 23 febbraio 2016, n. 3484 ...............................................
Inammissibilità del ricorso per cassazione ex art. 88, 2º comma, t.u.b. (vecchio
testo), di Daniele Griffini
Prescrizione e decadenza civile Cassazione civile, Sez. un., 27 gennaio 2016, n. 1516 ............................................
La domanda dichiarata inammissibile in quanto proposta per la prima volta in
appello è idonea ad interrompere la prescrizione, di Giacomo Ubertalli
Ricorribilità in Cassazione della sentenza d’appello
Cassazione civile, Sez. un., 22 dicembre 2015, n. 25774 .......................................
Sull’immediata ricorribilità per cassazione della sentenza d’appello meramente
rescindente ex artt. 353 e 354 c.p.c., di Alberto Ronco
Disconoscimento della scrittura privata
Tribunale Aosta, 15 ottobre 2015 ...........................................................................
Effetti del disconoscimento ‘perplesso’ della scrittura privata, di Marco Russo
1888
1893
1896
1898
1902
1912
Diritto Commerciale
Concordato preventivo
Cassazione civile, Sez. I, 31 marzo 2016, n. 6277 ..................................................
Domande di concordato preventivo: ‘‘non c’è due senza tre’’, di Marina Spiotta
1917
Clausola di prelazione
Cassazione civile, 2 dicembre 2015, n. 24559 ........................................................
Prelazione statutaria: interessi sottesi e rimedi in caso di sua violazione
di Sergio Luoni
1922
Insolvenza internazionale
Cassazione civile, Sez. un., 29 ottobre 2015, n. 22093 ..........................................
COMI, dipendenza e procedure secondarie a carico di società controllate nel Reg.
CE n. 1346/2000 (e del Reg. UE n. 848/2015), di Luca Boggio
1929
Danno biologico professionale Cassazione civile, Sez. lav., 26 aprile 2016, n. 8243 ...............................................
Ancora in tema di danno biologico nell’assicurazione contro gli infortuni sul
lavoro, di Silvano Piccininno
Assicurazione per gli infortuni sul lavoro e malattie professionali
Cassazione civile, Sez. lav., 14 aprile 2016, n. 7429 ...............................................
La Cassazione si pronuncia sulle tariffe di premio INAIL per le lavorazioni
complesse, di Maria Agliata
Previdenza sociale (infortunio in itinere)
Cassazione civile, Sez. lav., 13 aprile 2016, n. 7313 ...............................................
La valutazione di meritevolezza di tutela nell’infortunio in itinere: il criterio di
normalità-razionalità, di Alessandro Giuliani
Decorrenza della prescrizione breve dei crediti di lavoro
Tribunale Milano, Sez. lav., 16 dicembre 2015, n. 3460 .......................................
La decorrenza della prescrizione nei crediti di lavoro, di Diego Venneri
1946
Diritto del Lavoro
1950
1955
1960
Arbitrato
Decisione di inammissibilità
IV
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. XIII, 1 marzo 2016, su ric. n. 41069/12
La compatibilità con l’art. 6 (1) CEDU della rinuncia all’impugnazione di un lodo
di Albert Henke
1964
Giurisprudenza Italiana - Agosto-Settembre 2016
Diritto Amministrativo
Ragionevole durata del processo
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. I, 25 febbraio 2016, ricorso n. 17708/
2012 e altri ................................................................................................................
Istanza di prelievo e altri ‘‘rimedi preventivi’’ per la ragionevole durata del processo, di Francesco De Santis di Nicola
Processo tributario
Cassazione civile, Sez. un., 2 ottobre 2015, n. 19704 ............................................
Sulla impugnabilità, nel processo tributario, di atti non notificati
di Daniele Cané
Ambiente
Consiglio di Stato, Sez. V, 25 marzo 2016, n. 1239 ...............................................
Le valutazioni ambientali dei progetti ed il risarcimento del danno da ritardo
di Stefano Colombari
1975
1983
1994
Diritto Penale
Delitto paesaggistico
Corte costituzionale, 23 marzo 2016, n. 56 ............................................................
Illegittimità del delitto paesaggistico e sviluppi del controllo di proporzionalità
di Giandomenico Dodaro
Reati di false comunicazioni sociali
Cassazione penale, Sez. un., 27 maggio 2016 (ud. 31 marzo 2016), n. 22474 .....
La rilevanza penale del falso valutativo: la motivazione ‘‘di conferma’’ delle Sezioni unite, di Alessandra Rossi
Sospensione della prescrizione Cassazione penale, Sez. un., 13 aprile 2016 (ud. 31 marzo 2016), n. 15427 ........
Sospensione della prescrizione in caso di accesso alla concessione edilizia ex post
di Adriano Martini
2001
2007
2016
Diritto Processuale Penale
Misure cautelari personali
Cassazione penale, Sez. V, 4 maggio 2016 (ud. 8 gennaio 2016), n. 18565 .........
Istanza di trasferimento del luogo degli arresti domiciliari e tutela della persona
offesa , di Antonella Marandola
2025
Percorsi di giurisprudenza
Svolgimento assemblea di s.p.a
Lo svolgimento dell’assemblea della s.p.a.
a cura di Angelo Bertolotti ........................................................................................
2031
Dottrina e attualità giuridiche
Esecuzione forzata
Novità in materia di esecuzione forzata (II parte)
a cura di Mauro Bove e Achille Saletti .....................................................................
Giurisprudenza Italiana - Agosto-Settembre 2016
2045
V
Innovazione e diritto 1/2016
di Alessandro Giovannini
di Francesco Tesauro
di Marcos Iglesias Caridad
di Carlos María López Espadafor
di Giovanni Falcone
3
Innovazione e diritto 1/2016
di Marco Mazzamuto
di Tiziana Ventrella
di Angelica Visitino
4
Innovazione e diritto 1/2016
Presentata l'8 aprile 2016)
dott. Domenico Chindemi
5
3
Innovazione e diritto 2/2016
INDICE
PARTE PRIMA (dottrina)
Sistema fiscale bancario e rapporti con la clientela*
p. 4
di Clelia Buccico
La direttiva 2014/17/Ue sui contratti di credito ai consumatori relativi
agli immobili residenziali
p. 26
di Teresa De Felice
Orientamenti in tema di dichiarazione congiunta dei redditi da parte
dei coniugi*
p. 67
di Maria Cecilia Fregni
Situación actual de la lucha contra los paraísos fiscales*
Current situation of the fight agains tax havens
p. 78
di Beatriz Peco Machuca
Spunti problematici in tema di accise: presupposto applicativo e
abbuono d’imposta in caso di furto della merce*
p. 107
di Virginia Pedemonte
Gustavo Minervini studioso e legislatore
p. 120
di Marilena Rispoli Farina
PARTE SECONDA (giurisprudenza)
L’ambito di operatività delle presunzioni relative in tema di indagini
finanziarie estese a terzi non direttamente interessati dall’attività di
p. 139
controllo*
di Michele Rossi
PARTE TERZA (documenti)
Gli accordi prematrimoniali: la proposta di legge n. 2669 ed il delicato
rapporto tra valorizzazione dell'autonomia negoziale dei coniugi e
specialità delle regole del diritto di famiglia
p. 166
di Fausta Scia
3
Innovazione e diritto 3/2016
INDICE
PARTE PRIMA (dottrina)
I limiti alla trasposizione
sull’antieconomicità dei costi*
in
ambito
Iva
del
sindacato
p. 4
di Sara Bernardi
In tema di applicabilità della disciplina antitrust alle reti di imprese
di Giuseppe Doria
p. 24
Acquisto di abitazioni di lusso e regime agevolato ai fini dell’imposta
p. 34
di registro ed Iva*
di Maria Cecilia Fregni
Problematiche tributarie e soluzioni rinvenibili nella Carta dei diritti
p. 45
fondamentali dell’Unione Europea*
di Carlos María López Espadafor
Dal “decreto salva banche” al fondo atlante, passando per la bad bank
all’italiana. Strategie di superamento del bail-in e di ritorno al bail-out?* p. 76
di Luigi Scipione
Tutela dell’interesse fiscale e limiti all’applicabilità delle sanzioni
p. 116
penali alla luce della nozione di pena*
di Maria Villani
PARTE SECONDA (giurisprudenza)
La Suprema Corte si pronuncia ancora in tema di accertamenti
parametrici: tra dimostrazione della effettiva perdita di esercizio ed
p. 150
essenzialità del contraddittorio endoprocedimentale*
di Paola Batalocco
PARTE TERZA (documenti)
I criteri indicativi per l’esecuzione forzata su beni conferiti in fondo
p. 178
mpatrimoniale (art. 37 d.p.r. n. 602 del 1973)*
di Maria Cecilia Fregni
3
INDICE
DOTTRINA
Enrico De Mita - Il conflitto tra capacità contributiva ed equilibrio finanziario dello Stato .....................................................
563
Guglielmo Fransoni - “Qual vaghezza...?”: considerazioni sui
presupposti dell’interpello “qualificatorio”...............................
570
Giuseppe Melis - La nuova disciplina degli effetti penali dell’estinzione del debito tributario ................................................
589
Leonardo Perrone - I contributi alle aziende di trasporto
pubblico locale nell’IRAP: ambiguità normative e lapsus della
giurisprudenza ............................................................................
634
Daniele Canè - Brevi note sullo stato della giurisprudenza
intorno all’art. 20 del T.U. registro .............................................
649
Alessandro Vicini Ronchetti - Regole europee ed incentivi
fiscali allo sviluppo dei brevetti: prime considerazioni sulla
Patent Box ....................................................................................
671
PROFILI ISTITUZIONALI
Luigi Mazzillo - I decreti delegati della riforma fiscale: passi
avanti, qualche passo indietro e molte occasioni mancate .......
701
Rassegna Tributaria 3/2016 - 557
INDICE
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
Paolo De Quattro - Ricorribilità dell’ingiunzione fiscale
e giurisdizione delle Commissioni tributarie ...........................
[CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Unite, sentenza n. 29 del
5 gennaio 2016, Pres. Rovelli, Rel. Di Palma] ..........................
Santa De Marco - L’interpretazione del limite soggettivo
nell’IVA di gruppo: considerazioni a margine di Cass. SS.UU.
n. 1915/2016 ...............................................................................
[CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Unite, sentenza n. 1915 del
2 febbraio 2016, Pres. Rovelli - Est. Cappabianca] ......................
719
719
736
736
GIURISPRUDENZA PENALE TRIBUTARIA
Luca Magnanini - L’attenuante del pagamento del debito tributario mediante rateizzazione: orientamenti giurisprudenziali e profili di incostituzionalità .............................................
[CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, sentenza n. 1355
del 15 gennaio 2016, Pres. Franco - Est. Di Stasi] .......................
558 - Rassegna Tributaria 3/2016
761
757
INDICE
GIURISPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE
Alberto Franco - Brevi note su aiuti di Stato e selettività
materiale alla luce della recente sentenza della Corte di
Giustizia UE relativa alla prescrizione breve per reati in materia
di IVA ...........................................................................................
[CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, causa C-105/14
dell’8 settembre 2015 - Pres. V. Skouris - Rel. M. Berger].............
Elisa Midassi - Costruzione artificiosa ai fini IVA e circolazione interna delle prove.............................................................
Carmine Marrazzo - Costruzione artificiosa ai fini IVA
e obbligo di cooperazione europea.............................................
[CORTE DI GIUSTIZIA UE, Terza Sezione, causa C-419/14 del
17 dicembre 2015 - Pres. K. Lenaerts - Rel. E. Jarašiūnas] ..........
793
779
804
817
804
Rassegna Tributaria 3/2016 - 559
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze n.2/2016
Rivistadidirittotributarion.3/2016
Rivistadidirittotributarion.3/2016
Rivistadidirittotributarion.4/2016
Rivistadidirittotributarion.4/2016
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW
Indice
Table of contents
3
2014
September/December
Sezione I – Dottrina
Section I – Academic Essays
Fabrizio Amatucci
Sanzione tributaria e principio di proporzionalità
Giuseppe Marino
La sanzione tributaria nella giurisprudenza della CEDU
Pietro Boria
The European freedoms and the principle of non-restriction for tax purposes
Indice/Table of Contents No. 3/2014
Loredana Strianese
European warrantees and the procedural adversarial principle: new tax
compliance standards
Piergiorgio Valente
La residenza delle persone fisiche in ambito nazionale, internazionale e
comunitario
******
Sezione II – Documenti commentati
Section II – Commented documents
Marina Bisogno
Recupero di aiuti di stato incompatibili: il ruolo del giudice nazionale alla
luce del caso Mediaset.
(Nota a Corte di Giustizia dell’Unione Europea - Sentenza 13 febbraio 2014
- Causa C-69/13)
Valerio Severo Marotta
Il regime USA delle sales tax e il commercio elettronico: l’Amazon case.
(Nota a Corte Suprema degli Stati Uniti – Caso 134 S. Ct. 682 No. 13 –
259 - Sentenza 2 Dicembre 2013)
Indice/Table of Contents No. 3/2014
Mario Cardillo
La Corte di Giustizia apre alla falcidia dell’Iva nel concordato preventivo.
(Nota a Corte di Giustizia UE - 7 aprile 2016 - causa C-546/14)
******
Sezione III – Appunti e rassegne
Section III – Notes and Surveys
Omar Salvini
Infra-Group services: il TP come contrasto all’aggressive tax planning delle
MNE
Emanuele Canegrati
The reform of international corporate taxation: evidence from the Italian
Internationalization Decree
Isabella Cugusi
Tax rulings and international taxation (the Italian perspective)
Giovanni Fontana
Review of the meeting: «Soft law and inherent clauses in international taxation:
is there a “silent” tax law?» Faculty of Political Sciences, Sociology,
Communication of Sapienza University of Rome (December 18, 2015)
******
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0696_16-GTRI06/
00135027_2016_06_SOMMARIO.3d
Sommario
Giugno 2016
6
Giurisprudenza comunitaria
IVA
Nel concordato preventivo è consentito il pagamento parziale dell’IVA
Corte di Giustizia UE, Sez. II, Sent. 7 aprile 2016, causa C-546/14
commento di Giusy Antonelli
465
467
Giurisprudenza delle Sezioni Unite
Riscossione
Ammesso il diniego di rimborso decorso il termine di decadenza per rettificare
la dichiarazione
Cassazione, SS.UU., Sent. 15 marzo 2016, n. 5069
commento di Giuseppe Gargiulo
473
475
Giurisprudenza di legittimità
Redditi d’impresa
Deducibili gli interessi passivi a prescindere dal giudizio di inerenza
Cassazione, Sez. trib., Sent. 4 marzo 2016, n. 4339
commento di Mario Damiani
481
484
Reati tributari
Prescrizione del reato di frode: la Cassazione applica con esiti difformi le disposizioni
della UE
Cassazione, Sez. IV pen., Sent. 26 febbraio 2016, n. 7914
Cassazione, Sez. III pen., Sent. 20 gennaio 2016, n. 2210
commento di Alessandro Giovannini
490
490
491
Imposte indirette
Termine per l’accertamento e problematiche sull’imponibile nell’imposta
di successione
Cassazione, Sez. trib., Sent. 11 dicembre 2015, n. 25007
commento di Franco Randazzo
499
502
Giurisprudenza di merito
Abuso del diritto
Ripartita tra Fisco e contribuente la prova dello ‘‘scopo essenziale’’ delle operazioni
controverse
Commissione tributaria provinciale di Roma, Sez. LXIII, Sent. 17 marzo 2016, n. 6405
commento di Luca Costanzo
507
510
Riscossione
Negli accertamenti doganali esecutivi va assicurata la tutela del credito erariale
Commissione tributaria provinciale di Milano, Sez. I, Sent. 7 marzo 2016, n. 2194
commento di Simone Ginanneschi
GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 6/2016
517
519
463
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0696_16-GTRI06/
00135027_2016_06_SOMMARIO.3d
IVA
Esenti da IVA gli spazi pubblicitari a favore di ‘‘Google’’
527
530
Commissione tributaria provinciale di Milano, Sez. I, Sent. 7 gennaio 2016, n. 43
commento di Paolo Centore
Osservatorio di giurisprudenza tributaria
Gennaio - Marzo 2016
537
a cura di Cesare Glendi e di Mariagrazia Bruzzone
Indici
Autori, Cronologico, Repertorio della giurisprudenza per materia e Sistematico
GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 6/2016
548
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0842_16_GTRI07/
00135027_2016_07_SOMMARIO.3d
Sommario
Luglio 2016
7
Giurisprudenza delle Sezioni Unite
IVA
Si applica l’IVA ai compensi del professionista riscossi dopo la cessazione dell’attività
Cassazione, SS.UU., Sent. 21 aprile 2016, n. 8059
commento di Paolo Centore
557
562
Giurisprudenza di legittimità
Processo tributario
Il documento ritrovato deve preesistere alla sentenza impugnata in revocazione
Cassazione, Sez. trib., Sent. 22 aprile 2016, n. 8144
commento di Andrea Colli Vignarelli
570
574
Abuso del diritto
Il ‘‘dividend washing’’ integra ‘‘ex se’’ abuso del diritto
Cassazione, Sez. trib., Sent. 30 dicembre 2015, n. 26057
commento di Laura Castaldi
580
582
Imposta di registro
Cessione di quote societarie: ai fini del registro non va provato l’intento elusivo
Cassazione, Sez. VI-T, Ord. 2 dicembre 2015, n. 24594
commento di Giuliano Tabet
588
589
Processo tributario
Imposta di registro a debito: impugnabilità obbligatoria dell’invito al pagamento
Cassazione, Sez. trib., Sent. 11 novembre 2015, n. 23061
commento di Pietro Piciocchi e Milena Raffo
593
599
Accertamento
Legittimo l’accertamento basato sulla percentuale di ricarico accettata in fase
di verifica
Cassazione, Sez. trib., Sent. 11 novembre 2015, n. 23031
commento di Roberto Iaia
606
608
Giurisprudenza di merito
Redditi d’impresa
Deducibilità degli interessi da finanziamenti ipotecari su immobili da locare
Commissione tributaria provinciale di Milano, Sez. XXXVI, Sent. 29 febbraio 2016, n. 1806
commento di Matteo Chionchio
615
618
Riscossione
Illegittima la riscossione a titolo provvisorio delle sanzioni per dazi doganali
non accertati
Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, Sez. III, Sent. 16 dicembre 2015, n. 514
commento di Remo Dominici
626
627
Processo tributario
Non compensazione delle spese se l’atto annullato in autotutela è illegittimo
‘‘ab ovo’’
Commissione tributaria regionale Lombardia, Sez. I, Sent. 7 settembre 2015, n. 3740
commento di Sara Loi
GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 7/2016
630
632
555
ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0898_16-GTRI8-9/
00135027_2016_08-09_SOMMARIO.3d
Sommario
Agosto - Settembre 2016
8-9
Giurisprudenza delle Sezioni Unite
Processo tributario
Accertamento e revisione catastale tra giudice tributario e giudice amministrativo
649
654
Cassazione, SS.UU., Sent. 18 aprile 2016, n. 7665
commento di Massimo Basilavecchia
Tributi locali
Le Sezioni Unite ‘‘smaltiscono’’ l’assoggettabilità ad IVA della tariffa rifiuti
659
663
Cassazione, SS.UU., Sent. 15 marzo 2016, n. 5078
commento di Andrea Giolo
Giurisprudenza di legittimità
Sanzioni
Omessa indicazione dei costi ‘‘black list’’ nella dichiarazione: effetti impositivi
e sanzionatori
670
673
676
Cassazione, Sez. trib., Sent. 6 aprile 2016, n. 6651
Cassazione, Sez. trib., Sent. 18 aprile 2016, n. 6340
commento di Antonio Tomassini e Aurelia Casali
Reati tributari
Sottrazione fraudolenta: la condotta deve essere idonea a porre in pericolo
la riscossione
683
686
Cassazione, Sez. III pen., Sent. 18 aprile 2016, n. 13233
commento di Massimo L. Boggio
Giurisprudenza di merito
Accertamento
Nullo l’accertamento per delega a favore di ‘‘soggetto incerto’’ e rilasciata dopo l’atto
impugnato
Commissione tributaria provinciale di Genova, Sez. IV, Sent. 9 giugno 2016, n. 1315
commento di Sara Loi
691
693
Processo tributario
L’effetto interruttivo del processo decorre dalla sentenza dichiarativa di fallimento
Commissione tributaria regionale Sicilia, Sez. Staccata di Catania, Sez. XXXIV, Sent. 11 maggio 2016, n. 1853
commento di Stefano Loconte
699
701
Redditi diversi
Esclusa la tassazione anticipata della cessione di cubatura
Commissione tributaria regionale Puglia, Sez. Staccata di Taranto, Sez. XXVIII, Sent. 28 gennaio 2016, n. 226
commento di Paolo Puri
709
712
Osservatorio di giurisprudenza tributaria
Aprile – Giugno 2016
a cura di Cesare Glendi e di Mariagrazia Bruzzone
GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 8-9/2016
720
647
BULLETIN FOR INTERNATIONAL TAXATION n°7/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
International/Netherlands - Debt-Financing in the Netherlands – Recent
Developments Regarding the Dutch Anti-Base Erosion Rules and the
Consequences for Non-Dutch Multinationals
Schmitz, J.; Hogenboom, R.; Ruige, P.
International; Netherlands
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 7
17 June 2016
The anti-base erosion rules in the Wet op de vennootschapsbelasting
(Corporate Income Tax Law) 1969 are topical in the Netherlands. The Hoge
Raad (Supreme Court) has recently issued a decision on these rules. The
authors, therefore, highlight the key considerations from a Dutch tax
perspective for (foreign-based) multinational groups.
Articles
Egypt/International - The Tax Policy Debate Regarding Tax Incentives in
Developing Countries: The Case of Targeted Tax Incentives in Egypt
Abdellatif Khalil, M.M.; Tran-Nam, B.
Egypt; International
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 7
16 June 2016
This article analyses and assesses the various approaches to tax policy that
are adopted by developing countries in relation to tax incentives, specifically,
targeted tax incentives, with a particular reference to Egypt.
Articles
International/United Kingdom - The United Kingdom’s Diverted Profits Tax
and Tax Treaties: An Evaluation
Tomazela Santos, R.
International; United Kingdom
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 7
16 June 2016
This article examines the diverted profits tax (DPT) introduced by the United
Kingdom to counter aggressive tax planning adopted by many multinational
enterprises so as to transfer profits from its jurisdiction, and the main
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
controversies surrounding the compatibility of the DPT with tax treaties.
Articles
International - VAT Implications of Outsourcing
Millar, R.M.; Poddar, S.; Battiau, P.; Parolini, A.; Heber, C.
International
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 7
15 June 2016
This article, which is based on the authors’ presentations in Seminar A at the
International Fiscal Association Congress held in Mumbai, India, in October
2014, examines the VAT issues that arise in the context of outsourcing and
compares how different VAT and GST laws respond to these issues. In the
context of cross-border outsourcing, the country approaches are measured
against the standards set by the OECD in its International VAT/GST
Guidelines.
Articles
International - ICSID Arbitration: BITs, Buts and Taxation – An Introductory
Guide
Castagna, S.
International
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 7
14 June 2016
This article considers bilateral investment treaties (BITs) and arbitration in
relation to tax matters. Specifically, the author analyses the primary aspects
of BITs with regard to taxation of investments and considers the
interpretation in a number of cases as made by International Centre for
Settlement of Investment Disputes (ICSID) tribunals.
Articles
China (People's Rep.)/Hong Kong - A Comparative Study of the General AntiAvoidance Rules of Mainland China and Hong Kong – Legislation,
Interpretation and Application
Yang, Y.
China (People's Rep.); Hong Kong
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 7
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
9 June 2016
In this article, the author discusses the interpretation and application of
general anti-avoidance rules (GAARs) in Mainland China and Hong Kong. In
particular, the author argues that GAARs in Mainland China are effective in
countering tax avoidance, but that this is not so in the case of Hong Kong.
Articles
BULLETIN FOR INTERNATIONAL TAXATION n°8/2016
Title:
Author:
International - President’s Welcome
Kaka, P.F.
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
International
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
19 July 2016
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Dear Ladies and Gentlemen, Senoras y Senores, dear IFA Colleagues,
bienvenidos to the 70th Congress of the International Fiscal Association
(IFA) that is to take place in Madrid from 25-30 September 2016. Our main
subjects will be (i) Dispute resolution procedures in international tax
matters and (ii) The notion of tax and the elimination of international double
taxation or double non-taxation. As usual in Madrid, you will find an array of
exciting scientific, social and cultural programmes.
Articles
Spain - The Spanish Transfer Pricing Regime and the OECD/G20 Base
Erosion and Profit Shifting Project
Calderón Carrero, J.M.
Spain
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
18 July 2016
This article provides an overview of the Spanish transfer pricing regime with
an especial focus on the effects and implications for this regime of the
OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting Project.
Articles
Spain - Financing Activities: Hybrid Mismatches and the Tax Deductibility of
Interest in Spain
López Ribas, S.
Spain
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
18 July 2016
This article discusses the provisions of the Spanish Ley del Impuesto sobre
Sociedades (Corporate Income Tax Law) regarding the tax deductibility of
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
interest and the neutralization of the tax effects of hybrid instruments. In
doing so, both domestic rules and the recommendations of the OECD and
European Union are considered.
Articles
Spain - The Spanish General Anti-Abuse Rule
Palao Taboada, C.
Spain
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
18 July 2016
The author, in this article, considers the evolution, together with the
implications, of the Spanish general anti-abuse rule since it first introduction
in 1963, with especial reference to the current version of 2004, as amended
in 2015.
Articles
Spain - The Spanish Position on the Concept of a Permanent Establishment:
Anticipating BEPS, beyond BEPS or Simply a Wrong Interpretation of Article
5 of the OECD Model?
Martín Jiménez, A.J.
Spain
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
13 July 2016
In this article, the author considers the Spanish position regarding the
concept of a permanent establishment and whether the Spanish concept
conforms to the OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) initiative
or is simply an erroneous interpretation of the provisions of article 5 of the
OECD Model.
Articles
Spain - Encouraging Research and Development (and Innovation) in the
Spanish Tax System
Soler Roch, M.T.; Gil García, E.
Spain
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
13 July 2016
This article examines the tax system for research and development (and
innovation) (R&D (&I)) in Spain. Generally, the Spanish tax system
encourages R&D (&I) by granting a wide range of incentives with regard to
R&D (&I), as companies may benefit from input and output incentives in
respect of such activities.
Articles
Spain - Spain’s Holding Company Regime
Diéguez, C.; Alaix, L.
Spain
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
12 July 2016
This article describes the Spanish entidad de tenencia de valores extranjeros
(holding company, ETVE) regime and considers the advantages and
disadvantages of the ETVE regime for taxpayers.
Articles
Spain - Tax Transparency and Disclosure in Spain
Serrano Antón, F.
Spain
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 8
29 June 2016
This article deals with the various tax transparency and disclosure
provisions in Spanish law with particular reference to disclosure, exchange
of information, and the OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting initiative
and EU directives and law.
Articles
BULLETIN FOR INTERNATIONAL TAXATION n°9/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Brazil/International - Exchange of Tax-Related Information and the
Protection of Taxpayer Rights: General Comments and the Brazilian
Perspective
Rocha, S.A.
Brazil; International
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 9
25 August 2016
This article examines certain specific points relating to the protection of the
rights of taxpayers within the context of the exchange of information for tax
purposes, with emphasis on the Brazilian experience. In this respect, the
author considers both automatic exchange and exchange on request.
Articles
International/OECD - The Proposed Tiebreaker Rule in OECD/G20 BEPS
Action 6: A Critical Examination of the Possible Motives and Means, and a
Potential Alternative
Sanghavi, D.
International; OECD
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 9
25 August 2016
In this article, the author critically examines the proposed tiebreaker rule in
the OECD’s Final Report on Action 6 of the Base Erosion and Profit Shifting
(BEPS) project, and the motives behind the proposal. The author concludes
by suggesting an alternative, which he argues is a more effective means to
achieve the intended ends.
Articles
India/OECD - The Taxation of Digital Transactions in India: The New
Equalization Levy
Wagh, S.
India; OECD
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 9
24 August 2016
This article discusses the international work on the taxation of the digital
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
economy with a specific focus on the Indian provisions with regard to the
taxation of digital transactions, especially the recently introduced
equalization levy. The author also considers Indian and international case
law on this subject.
Articles
Australia/Hong Kong/New Zealand - Comparative Tax Policy Approaches in
Australia and New Zealand: Instructional Guidance for Hong Kong?
Sawyer, A.J.
Australia; Hong Kong; New Zealand
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 9
22 August 2016
This article offers insights from Australia and New Zealand that could
potentially inform the debate in the Hong Kong Special Administrative
Region (HKSAR) with regard to tax reform, especially in respect of the
HKSAR’s long-term revenue planning and recent proposals for more
enhanced tax policy development.
Articles
Brazil - The Social Contribution on Net Profits and the Substantive Scope of
Brazilian Tax Treaties – Treaty Override or Legislative Interpretation?
Bianco, J.F.; Tomazela Santos, R.
Brazil
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 9
22 August 2016
This article considers aspects of the social contribution on net profits
(contribuição social sobre o lucro liquido, CSLL) in relation to the
substantive scope of tax treaties concluded by Brazil and, inter alia, whether
the enactment of a domestic law dealing with the application of the CSLL
involves a treaty override or simply a legislative interpretation.
Articles
China (People’s Rep.) - Chinese Taxation on the Move
Wang, J. (Jun)
China (People’s Rep.)
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 9
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
4 August 2016
In this article, Wang Jun, Commissioner of the State Administration of
Taxation of the People’s Republic of China, comments on recent and
upcoming important developments regarding Chinese taxation.
Articles
International/OECD/Australia/China (People's Rep.)/Spain/United Kingdom
- Tax Codes of Conduct: Fit for Purpose?
Enden, E.M.E. van der; Baisalbayeva, K.; Bronżewska, K.
International; OECD; Australia; China (People's Rep.); Spain; United Kingdom
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 9
3 August 2016
In this article, the authors consider corporate governance and Tax Codes of
Conduct in general, the specific tax perspective of corporate governance and
the various roles that such instruments may play. The authors also examine
particular country practices in this area.
Articles
BULLETIN FOR INTERNATIONAL TAXATION n°10/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
International/OECD - Thoughts on the Potential Effects of the OECD/G20
BEPS Action Plan on Collective Investment Vehicles – Part I
Scherleitner, M.
International; OECD
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 10
23 September 2016
In Part I of this article, the author sets out his thoughts on the potential
effects for Collective Investment Vehicles of the relevant Actions in the
OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting Action Plan.
Articles
Brazil - Permanent Establishments: The Latest Trends from the Brazilian Tax
Authorities – A Case Law Update
Canen, D.
Brazil
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 10
20 September 2016
In this article, the author demonstrates how permanent establishments
(PEs) are treated under Brazilian domestic tax legislation, and examines
recent jurisprudence that has held that there are PEs where they were
previously not considered to exist and how this could affect business
activities in Brazil.
Articles
International - Article 16 of the OECD Model: A Plea To Extend the Scope of
the Ratione Personae
Cools, A.
International
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 10
19 September 2016
In this article, the author presents arguments to extend the scope of the
ratione personae of article 16 of the OECD Model beyond that of nonexecutive directors to include other directors.
Tax Treaty Monitor
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
International/OECD - Special Tax Zones in Developing Countries and Global
Tax Policy
Laukkanen, A.
International; OECD
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 10
19 September 2016
In his previous article, the author examined special tax zones (STZs),
primarily from the perspectives of the OECD and the European Union. In this
article, the author focuses on STZs in developing countries and the global tax
context with foreign direct investments, tax practices and tax policies.
Articles
European Union/International/OECD - The Effect of Anti-Avoidance
Provisions Regarding the Promotion of Innovation: Considerations from a
Tax Policy Perspective
Gil García, E.
European Union; International; OECD
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 10
14 September 2016
This article explores the options used to counter tax avoidance and
aggressive tax planning, emphasizing the effect on fiscal measures designed
to encourage innovation. Specifically, the author considers the different
measures that are intended to ensure a fair balance between the protection
of tax bases and the promotion of innovation.
Articles
International/OECD - Understanding Risk in the Era of the OECD/G20 Base
Erosion and Profit Shifting Initiative
Bilaney, S.K.
International; OECD
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 10
5 September 2016
The concept of “risk” is not new to transfer pricing, but different
stakeholders have different perceptions, which may result in divergent
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
views. The OECD/G20 in their Base Erosion and Profit Shifting initiative have
created a framework to analyse risk in controlled transactions. This article
examines this framework using practical examples.
Articles
International/OECD - Can Cooperative Compliance Help Developing
Countries Address the Challenges of the OECD/G20 Base Erosion and Profit
Shifting Initiative?
Pemberton, J.L.; Majdańska, A.
International; OECD
Bulletin for International Taxation
2016 (Volume 70), No. 10
2 September 2016
Developing countries arguably have the most at stake in the efforts to
counter base erosion and profit shifting, but face the biggest challenges. In
this context, the authors address the question of whether cooperative
compliance between tax administrations and taxpayers has a role to play in
these efforts.
Articles
EC TAX REVIEW n°3/2016

'Tax Shifts in EU-Member States: The Growing Impact of (Shifting) Recommendations by
the European Commission on National Tax Policy'
By Bruno Peeters, Issue 3, pp. 114–116

'The Proposal for an EU Anti-avoidance Directive: Some Preliminary Thoughts'
By Aitor Navarro, Leopoldo Parada, Paloma Schwarz, Issue 3, pp. 117–131

'How Does the CJEU’s Case Law on Cross-Border Loss Relief Apply to Cross-Border
Mergers and Divisions?'
By Ivo Vande Velde, Issue 3, pp. 132–145

'The Automatic Exchange of Tax Information and the Protection of Personal Data in the
European Union: Reflections on the Latest Jurisprudential and Normative Advances'
By Saturnina Moreno González, Issue 3, pp. 146–161

'The Switch-Over Provision in the Proposal for an Anti-tax Avoidance Directive and Its
Compatibility with the EU Treaty Freedoms'
By Isabella de Groot, Issue 3, pp. 162–169

'International Cooperation to Avoid Double Taxation in the Field of VAT: Does the Court
of Justice Produce a Revolution?'
By Ilse De Troyer, Issue 3, pp. 170–173

'BEPS and Transfer Pricing but What about VAT and Customs?'
By Martijn Schippers, Issue 3, pp. 174–179
EC TAX REVIEW n°4/2016

'Base Erosion and Profit Shifting and Value Added Tax in the Digital Economy'
By Han Kogels, Issue 4, pp. 182–183

'Interest Limitation under the Adopted Anti-Tax Avoidance Directive and Proportionality'
By Pieter van Os, Issue 4, pp. 184–198

'ATA Directive: Some Observations Regarding Formal Aspects'
By Arnaud de Graaf, Klaas-Jan Visser, Issue 4, pp. 199–210

'State of Play in Respect of the Skandia America Corporation Case'
By Gert-Jan van Norden, Issue 4, pp. 211–220

'The European Commission’s Idea of Small Business Tax Neutrality'
By Bret N. Bogenschneider, Issue 4, pp. 221–228

'The ‘Specific Purpose’ Exception of the European Union Excise Tax Regime: Testing the
Boundaries of Member States’ Tax Autonomy'
By Carri Ginter, Nele Laidvee, Albert Linntam, Issue 4, pp. 229–233

'The Task Force for Greece, Tax Evasion and the Shadow Economy'
By Mirugia Richardson, Issue 4, pp. 234–239
EUROPEAN TAXATION n°6/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
International/European Union - BEPS Actions 2, 3 and 4 and the Fundamental
Freedoms: Is There a Way Out?
Benéitez Régil, P.
International; European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 6
23 May 2016
In this article, the author discusses the extent to which the measures proposed
in respect of BEPS Action 2 on hybrid mismatches, Action 3 on CFC provisions
and Action 4 on interest and other financial payments are compatible with the
fundamental freedoms.
Articles
European Union - Opinion Statement ECJ-TF 1/2016 on the Decision of the
European Court of Justice in Joined Cases Miljoen (Case C-10/14), X (Case C14/14) and Société Générale (Case C-17/14) on the Netherlands Dividend
Withholding Tax
CFE ECJ Task Force
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 6
6 May 2016
CFE News
European Union - Court of Justice
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 6
12 May 2016
EU Update
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - The (Non-)Deductibility of Currency Losses
Meussen, G.T.K.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 6
4 May 2016
The author, in this note, discusses the ECJ’s decision in X AB (Case C-686/13),
which addresses the non-deductibility of currency losses.
What's Going On In ...
Netherlands/Belgium - Recent Netherlands and Belgian Court Decisions Further
Clarify Treaty Interpretation
Cools, A.
Netherlands; Belgium
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 6
13 May 2016
This note highlights recent case law in the Netherlands and Belgium on various
issues of treaty interpretation, including the legal status of the Commentaries on
the OECD Model, in particular Commentaries drafted after a tax treaty is signed
(i.e. whether a static or dynamic interpretation should be applied), as well as the
extent to which later versions of the OECD Model (and not the Commentaries)
influence the interpretation of OECD-patterned tax treaties that predate the
amendments.
What's Going On In ...
European Union - Commission
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 6
12 May 2016
EU Update
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Italy - The ECJ Decision in Timac Agro (Case C-388/14): Another Properly
Shaped Piece in the ECJ’s Tax Loss Puzzle
Papotti, R-A.; Setti, C.
Italy
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 6
13 May 2016
This article addresses the ECJ’s decision in Timac Agro (Case C-388/14) on the
compatibility, with EU law, of a German regime that allowed a German company
to deduct losses incurred by its PE in Austria subject to recapture in certain
circumstances. The authors integrate the decision into a systematic analysis of
the ECJ’s case law in the field of tax losses, which has long been criticized by
prominent scholars as being plagued by profound inconsistencies.
Articles
EUROPEAN TAXATION n°7/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Commission
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
15 June 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Parliament
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
15 June 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Germany - The Proposed Draft of the Investment Tax Reform Act
Eckl, P.
Germany
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
15 June 2016
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
EU Update
EU Update
This note provides an overview of the proposed new tax regime for
investment funds under the Draft Investment Tax Reform Act.
What's Going On In ...
Germany - Constitutionality of Treaty Override
Cloer, A.; Hagemann, T.
Germany
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
16 June 2016
This note discusses a recent decision of the Federal Constitutional Court,
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
wherein it was held that treaty override is constitutional.
What's Going On In ...
International - Beneficial Ownership: Concept, History and Perspective
Poiret, C.
International
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
16 June 2016
This article traces the evolution of the beneficial ownership concept, both
internationally and within the European Union, in the context of two
decisions of the Swiss Supreme Court handed down in May 2015, wherein it
was held that two Danish banks, involved in derivative transactions, should
be denied a withholding tax refund, as they are not the beneficial owners.
Articles
Greece - What’s Wrong with the Greek General Anti-Avoidance Rule?
Petoumenos, K.
Greece
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
16 June 2016
During the financial crisis, Greece introduced a series of tax reforms aimed at
improving public revenue through tax increases, combatting tax evasion and
eliminating tax avoidance. This article examines the Greek general antiavoidance rule and highlights the controversies arising from its regulatory
basis.
Articles
Portugal - The Deduction of Corporate Costs in Portugal: Recent
Developments
Martins, A.
Portugal
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
13 June 2016
In 2014, the general principle regarding the deduction of corporate costs
under the Corporate Income Tax Code was changed. The requirement that a
Publication
Section:
cost be indispensable in generating revenue was abandoned in favour of a
new provision pursuant to which costs have to be incurred in order to obtain
or secure income. This article explores how the tax authorities, taxpayers
and courts can interpret this change, as well as recent international trends
regarding this core issue of corporate taxation.
Articles
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Court of Justice
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
15 June 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Parliament and Council
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
15 June 2016
Title:
Italy - Italian Supreme Court Holds that CFC Rules Are Compatible with EU
Law and Tax Treaties
Avella, F.; Mollica, V.
Italy
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 7
16 June 2016
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
EU Update
EU Update
In this note, the authors discuss the decision of the Italian Supreme Court in
Case no. 25281, wherein it was held that the Italian CFC rules are consistent
with EU law and with tax treaties patterned after the OECD Model.
What's Going On In .
EUROPEAN TAXATION n°8/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Parliament
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
15 July 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Commission
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
15 July 2016
Title:
European Union/International - IP Boxes in Light of the BEPS Project and EU
Law – Part I
Shi, C.
European Union; International
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
13 July 2016
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
EU Update
EU Update
The author, in this article, introduces IP box regimes. Part I focuses on the
history of such regimes and their scrutiny by the OECD and EU institutions in
an attempt to combat harmful taxation. Part II, to be published in European
Taxation 9 (2016), assesses the potential incompatibilities of the nexus
approach with EU State aid rules and the fundamental freedoms and
provides suggestions of next moves from the perspective of EU Member
States and MNEs.
Articles
Germany - Article 4 of the EU Anti Tax Avoidance Directive in Light of the
Questionable Constitutionality of the German “Interest Barrier” Rule
Lampert, S.; Meickmann, T.; Reinert, M.
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Germany
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
15 July 2016
In this note, the authors discuss the decision of the Federal Fiscal Court in I R
20/15 (14 October 2015), in light of the proposed EU Anti Tax Avoidance
Directive.
Articles
Belarus - Incentives for High-Tech Manufacturing Enterprises
Strachuk, V.
Belarus
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
13 July 2016
This note discusses tax and non-tax incentives offered to businesses resident
in the new Chinese-Belarusian “Great Stone” Industrial Park.
What's Going On In ...
European Union - Some Recent Decisions of the European Court of Human
Rights on Tax Matters (and Related Decisions of the European Court of
Justice)
Baker, P.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
13 July 2016
The author examines decisions of the ECtHR from January 2015 to May 2016
relating to human rights and taxation including the application of the
prohibition of double jeopardy; confidentiality, freedom of speech and
taxpayer information; retrospective tax legislation; freedom from selfincrimination; confidentiality and privacy; exchange of information and
procedural guarantees; discrimination in granting tax reliefs; justifiable
discrimination for capital taxes; and the use of tax laws as a means of
persecution; as well as recent human rights cases before the ECJ.
Human Rights Issues and Developments
European Union/International - In for a Penny, in for a Pound: Anti-Tax
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Avoidance Initiatives and Dispute Resolution
Heer, L.J. de
European Union; International
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
15 July 2016
In this article, the author examines the flaws in dispute resolution
mechanisms in tax treaties, particularly in light of the recent surge in antiavoidance measures.
Articles
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Council
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
15 July 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Kazakhstan - Transition from VAT to Sales Tax: A Unique Experience?
Zhabbarov, A.
Kazakhstan
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
14 July 2016
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
EU Update
In this note, the author discusses the ramifications of Kazakhstan’s intention
to replace its VAT system with a sales tax regime.
What's Going On In ...
Netherlands - Amendments and Developments Involving Netherlands Tax
Incentives Promoting R&D Activities
Schrievers, P.T.F.; Emonts, M.
Netherlands
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
15 July 2016
The Netherlands government promotes engagement in research and
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
development (R&D) activities through a preferential corporate income tax
regime and specific R&D tax incentives granted to employers with regard to
salaries paid to employees who carry on qualifying R&D activities and
related capital expenditure. This note describes developments in relation to
these provisions.
What's Going On In ...
European Union - CFE Forum 2016: Rebuilding International Taxation – How
To Square the Circle?
Gerzova, L.; Popa, O.; Kireta, I.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 8
29 June 2016
In this note, the authors provide a summary of the presentations made at the
CFE Forum 2016 held in Brussels on 21 April 2016.
What's Going On In ...
EUROPEAN TAXATION n°9/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Commission
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
Title:
European Union/International - IP Boxes in Light of the BEPS Project and EU
Law – Part II
Shi, C.
European Union; International
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
EU Update
The author, in this article, introduces IP box regimes. Part I, published in
European Taxation 8 (2016), focused on the history of such regimes and
their scrutiny by the OECD and EU institutions in an attempt to combat
harmful taxation. Part II assesses the potential incompatibilities of the nexus
approach with EU State aid rules and the fundamental freedoms and
provides suggestions of next moves from the perspective of EU Member
States and MNEs.
Articles
European Union - Anti-Directive Shopping on Outbound Dividends in Light of
the Pending Decision in Holcim France (Case C-6/16)
Brokelind, C.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
This note examines the interpretation of the anti-abuse clause in the EU
Parent-Subsidiary Directive in light of the pending ECJ decision in Holcim
Publication
Section:
France (Case C-6/16).
What's Going On In ...
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Parliament
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Court of Justice
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
Title:
Netherlands - Not Quite the Full Monty (Yet): The Netherlands Fiscal Unity
Regime Goes Somewhat Cross-Border
Schellekens, M.
Netherlands
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
16 August 2016
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
EU Update
EU Update
In this note, the author provides an overview of the legislative response of
the Netherlands to the ECJ’s decision in SCA Group Holding BV (Joined Cases
C-39/13, C-40/13 and C-41/13).
What's Going On In ...
Netherlands - Wording of Tax Decisions – The Netherlands
Feteris, M.W.C.
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Netherlands
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
16 August 2016
In this note, the author outlines various aspects of the drafting of tax
decisions in the Netherlands. After providing a brief overview of the function
and structure of a court decision, the author discusses how detailed a
decision should be in terms of describing the judicial proceedings, the facts,
the legal reasons and the outcome. He then comments on the style used in
writing decisions, i.e. detached versus personal, plain language, as well as
presentation techniques.
What's Going On In ...
France - French Tax Treatment of Foreign Trusts and the Related New Public
Register
l'Estoile Campi, A. de; Meidani, A.
France
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
This note provides a general overview of the French tax treatment of foreign
trusts, in particular the application of the new rules regarding the tax
treatment of foreign trusts introduced by Finance Amendment Law No.
2011-900 of 29 July 2011, as well as Decree No. 2016-567 of 10 May 2016,
introducing a public register effective 30 June 2016.
What's Going On In ...
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Council
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
Title:
Author:
Country:
Bulgaria - Bulgarian Tax Developments
Tzenova, L.
Bulgaria
EU Update
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
This note discusses recent Bulgarian tax developments, including
amendments to the Bulgarian National Accounting Standards in connection
with the Bulgarian Corporate Income Tax Act, as well as changes in respect
of tax treaty policy.
What's Going On In ...
Poland - Is the Polish Inheritance and Gift Tax Incompatible with the Free
Movement of Capital in Relation to Third Countries?
Szczepański, J.
Poland
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
18 August 2016
This article examines whether the Polish inheritance and gift tax is
compatible with the free movement of capital in relation to third countries.
The analysis covers two provisions: the tax allowance and the personal tax
exemption. It is argued that the second provision is incompatible with the
free movement of capital in third-country scenarios, since the tax benefit,
which can result in factual non-taxation in Poland, is denied to third-country
residents who have third-country nationality.
Articles
European Union - The European Agenda for the Collaborative Economy and
Taxation
Beretta, G.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
12 August 2016
The author, in this note, discusses the EU Commission’s recent
Communication on “A European agenda for the collaborative economy”, in
which the current tax challenges stemming from peer-to-peer transactions,
as well as strategies proposed by Member States, are surveyed.
What's Going On In ...
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
United Kingdom - Wording of Tax Decisions – The United Kingdom
Gammie, M.
United Kingdom
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 9
18 August 2016
In this note, the author outlines various aspects regarding tax decisions in
the United Kingdom. After providing a brief overview of the UK tax appeal
system and the jurisdiction and composition of the various tax courts, the
author looks at the documents submitted as part of the appeal process that
judges can draw upon in writing decisions, the rules regarding the decision
itself, the writing of the decision and post-decision matters and further
appeals.
What's Going On In ...
EUROPEAN TAXATION n°10/2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Netherlands - Independent Professional Diver Residing in the Netherlands
Did Not Have a Fixed Base in India
Pötgens, F.P.G.
Netherlands
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
12 September 2016
The author, in this article, analyses the decision of the Netherlands Supreme
Court in BNB 2016/114 (15 January 2016), wherein the Court held that a
Netherlands resident independent professional diver carrying out repair
work at a floating tank storage facility situated at a fixed location within the
territorial waters of India did not have a fixed base in India.
Articles
Iceland - State Aid Rules under EEA Law from an Icelandic Perspective
Sigurvaldadottir, V.
Iceland
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
12 September 2016
In this article, the author provides an analysis of the EEA State aid rules from
an Icelandic perspective through an examination of a number of EFTA Court
decisions on State aid granted by Iceland.
Articles
International - Tax Law Disputes before Investment Arbitration Panels:
Practical Experience
Perrou, K.
International
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
15 September 2016
This article studies the experience gained in respect of dispute resolution
under international investment agreements to determine whether or not it
might provide input for the enhancement of the tax treaty dispute resolution
mechanism, which is currently limited to the mutual agreement procedure.
Articles
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Germany - The Influence of ECJ Case Law on the German Inheritance and Gift
Tax Act
Weiss, M.
Germany
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
14 September 2016
This article describes the German inheritance and gift tax regime in the
context of the recent decision of the ECJ in Sabine Hünnebeck (Case C479/14), concerning the optional resident taxation of EU/EEA citizens. The
German rule enshrined in section 2(3) of the Inheritance and Gift Tax Act did
not withstand the scrutiny of the ECJ in Hünnebeck and might be changed
shortly to bring the Inheritance and Gift Tax Law in line with EU law.
Articles
Italy - The New International Tax Ruling Procedure
Palmitessa, E.A.
Italy
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
14 September 2016
The author, in this note, describes the Italian regime regarding international
tax rulings, analysing the subjective and objective scope of the procedure,
the application process and the potential outcome.
What's Going On In ...
European Union - The Impact of Fiscal State Aid Recovery Risks on Share
Purchase Agreements
Bondrager, R.; Hemels, S.J.C.; Panis, I.; Yorke, C.; Schaffner, J.; Albiñana, C.;
Guelfi, F.; Breuninger, G.E.; Schade, D.; Höng, G.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
12 September 2016
Fiscal State aid risks represent real risks with a significant financial impact
on the beneficiaries of the aid. These risks must be taken into account when
negotiating a share purchase agreement. In this article, the authors flag the
Publication
Section:
relevant fiscal State aid issues in such negotiations and compare how
lawyers in Belgium, Germany, Italy, Luxembourg, the Netherlands, Spain and
the United Kingdom should deal with fiscal State aid risks in a share
purchase agreement.
Articles
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Court of Justice
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
15 September 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - Commission
Popa, O.
European Union
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
15 September 2016
Title:
Greece - Joint Liability of Shareholders for Taxes Owed by a Corporation: The
New Greek Rule
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Stavropoulou, E.I.
Greece
European Taxation
2016 (Volume 56), No. 10
14 September 2016
EU Update
EU Update
This note examines a new rule imposing personal liability on shareholders
for the outstanding taxes due by their corporation, in particular, whether the
rule is efficient as a means of controlling opportunistic behaviour. As the
new rule disregards the fundamental principle of limited liability, it has farreaching implications for equity investment. In this regard, the note
considers the potential cost of the rule and critically assesses the adequacy
of legal safeguards provided for by the legislator.
Publication
Section:
What's Going On In ...
INTERNATIONAL TAX JOURNAL n°3/2016
The Disturbing EU State Aid Proceedings A Note from the Editor-in-Chief
By: Yoder, Lowell D. - International Tax Journal. Issue 3 - May-June 2016 - Page 3
Specified Domestic Entities Must Now File Form 8938: Code Sec. 6038D, New Regulations in
2016, and Expanded Foreign Financial Asset Reporting
By: Sheppard, Hale E. - International Tax Journal. Issue 3 - May-June 2016 - Page 5
Investing in China's Equity Market- PRC Tax Implications for Foreign Investors
By: Cheng, Suwina; Shi, Shanshan; Yue Yip, Rita Wing - International Tax Journal. Issue 3 May-June 2016 - Page 21
Transfer Pricing Reporting: The Way Forward in China
By: Ho, Daniel - International Tax Journal. Issue 3 - May-June 2016 - Page 31
INTERNATIONAL TAX JOURNAL n°4/2016
Code Sec. 385: Proposed Debt vs. Equity Regs Would Limit Planning.
Academic Journal
By: YODER, LOWELL D. International Tax Journal. Jul/Aug2016, Vol. 42 Issue 4, p3-4. 2p.
Code Sec. 385 Proposed Regulations Would Vitiate Internal Cash Management Operations.
By: "Chip" Harter, L. G.; Hermann, Jared A.; Junge, Aaron H. International Tax Journal.
Jul/Aug2016, Vol. 42 Issue 4, p5-14. 10p.
U.K. Government Confirms Introduction of New Cap on Interest Deductibility.
Academic Journal
By: Herrington, Matthew. International Tax Journal. Jul/Aug2016, Vol. 42 Issue 4, p15-52. 4p.
IRS Proposes Form 5472 Filing Duty for Foreign-Owned Disregarded Entities.
Academic Journal
By: Sheppard, Hale E. International Tax Journal. Jul/Aug2016, Vol. 42 Issue 4, p17-32. 16p.
Back to the Future? Medtronic and the Future of Transfer Pricing.
Academic Journal
By: Avi-Yonah, Reuven S. International Tax Journal. Jul/Aug2016, Vol. 42 Issue 4, p33-36. 4p.
Nonassessment of Service Tax on Time Sharing Activities in Brazil: Avoiding the
Misconception of Basic Legal Fundamentals.
By: Castro, Leonardo F. M. International Tax Journal. Jul/Aug2016, Vol. 42 Issue 4, p37-51.
15p.
INTERNATIONAL TAX REVIEW Feb/2016
50 Recognised While 30+ Move Forward on BEPS Editorial
By. Gilleard, Matthew
Page 1
Asian Budgets to Focus on National over International Tax The Cunningham Column
Cunningham, Ralph
Page 3
Audit and Risk Transparency: Why It Matters The Brockman Brief
Brockman, Keith
Page 4
Deals of the Month
Page 5
People
Page 6
Belgian Excess Profits Tax Scheme Illegal, Says Vestager News Analysis
Stanley-Smith, Joe
Page 8
Renewable Energy Tax Credits Extended in US News Analysis
Stanley-Smith, Joe
Page 9
Australia-Germany Ink Post-BEPS Double Tax Agreement News Analysis
Schwanke, Amelia
Page 10
The Global Tax 50 2015: The Leaders Creating an Impact around the World
Gilleard, Matthew
Page 12
BEPS: Everything Asset Managers Need to Know BEPS: Asset Management
Stavridi, Sofia
Page 40
BEPS and its Influence on TP Audit Processes in Nigeria BEPS: Developing Countries
Adegite, Victor
Page 43
New Canadian Payroll Withholding Tax Exemption North America: Canada
Aiken, Carrie; Jankovic, Dan
Page 44
2016 Brings Tax Changes for Foreign Pension Funds in Mexico North America: Mexico
Medrano, Raul Morales
Page 48
US Outbound Transfers to Foreign Corporations North America: US
Forst, David; Fuller, Jim; Halpern, Adam; Kim, Andrew
Page 52
Why International Tax Treaty Networks Are an Animal Farm Treaty Analysis: Taxing Rights
Lo, Fred
Page 56
International Tax Dispute Resolution: Breaking the Impasse Dispute Resolution: Global
Trends
Nias, Peter
Page 58
Ireland: An Attractive Location in a Post BEPS-World Ireland
Kelly, Louise
Page 60
UK: Changes for Fund Managers and New Anti-Hybrid Rules UK: Finance Bill
Bhogal, Sandy
Page 64
The New FIRPTA Exemption for Foreign Pension Funds US: Real Estate & Infrastructure
Nikravesh, Babak
Page 66
Finance Centres in the Age of BEPS Intangibles
de Homont, Philip; Voegele, Alexander
Page 68
INTERNATIONAL TAX REVIEW Mar/2016
Time for (Trans)action Editorial
Gilleard, Matthew
Page 1
CbCR: Surrogate Parent Entity - Good Idea, but Will It Work The Brockman Brief
Brockman, Keith
Page 3
People
Page 4
China Drags Its Tax System into Line The Cunningham Column
Cunningham, Ralph
Page 6
Deals
Page 7
EC Moving away from the OECD Model on Arm's-Length Principle News Analysis
Jefferis, Joelle; Stanley-Smith, Joe
Page 8
Google Defends UK Tax Practices in Boisterous PAC Hearing News Analysis
Stanley-Smith, Joe
Page 9
Global Agreement Expands International Tax Cooperation News Analysis
Schwanke, Amelia
Page 10
India GST - Still Alive Despite Lack of Budget Prominence India Budget
Shah, Abhishek
Page 11
Tax Transactional Survey 2016
Page 12
PoEM - Changing the Indian Tax Landscape India: Tax Residency
Mehta, Pinky
Page 36
From Principal to Profit Split Special Features
de Homont, Philip; Voegele, Alexander
Page 39
Switzerland on Track with Implementation of AEOI Special Features
Wuthrich, Rolf; Kunz-Schenk, Noemi
Page 40
Corporate Tax Reform III in Light of BEPS Special Features
Fross, Andreas; Reese, Markus
Page 44
Switzerland Delays Revised VAT Act Special Features
Lattmann, Laurent; Imgruth, Patrick
Page 47
Can BEPS Provide a Cure to the Kimberley Process Blues Good Governance
Schlenther, Bernd
Page 50
State and Local Cooperation Key to Success of Chinese Reform China: Tax Administration
Jun, Wang
Page 52
Latin America's 2015-16 Tax Treaty Network Latin America: Treaty Analysis
Schwanke, Amelia
Page 54
INTERNATIONAL TAX REVIEW Apr/2016
Best Practices, BEPS, Budgets and Brexit Editorial
Gilleard, Matthew
Page 1
Deals
Page 3
The (Post-BEPS) Tax Function of Tomorrow The Brockman Brief
Brockman, Keith
Page 4
People
Page 6
How Prepared Are Taxpayers and Authorities in GCC Countries for VAT News Analysis
Stanley-Smith, Joe
Page 8
Stack Says US Will Withdraw CbC Information If Made Public News Analysis
Jefferis, Joelle
Page 9
Analysis Facebook's Tax Fiasco News Analysis
Schwanke, Amelia
Page 10
EC Suggests Ambitious Anti-Carousel Fraud VAT Measures News Analysis
Stanley-Smith, Joe
Page 11
Q&A: Rosen Group: Talking Tax in Turbulent Times for the Oil Sector
Graterol, Carolina
Page 12
Brexit: What Would It Really Mean for Tax UK: EU Membership
Sarson, Tim
Page 16
Implementation of Profit Splits Special Features: Intangibles
Braukmann, Tom; de Homont, Philip; Voegele, Alexander
Page 19
How Patent Boxes Became the New Normal IP: Patent Boxes
Jefferis, Joelle
Page 20
Treaty Shopping and BEPS Action 6: An Indian Perspective BEPS: India
Kumar, Pritin; Palwe, Vishal; Jhaveri, Heta
Page 22
Osborne Perpetuates UK Core Conflict on Tax with Budget 2016 UK: Budget
Gilleard, Matthew
Page 25
FATCA and CRS: The End of an Era FS: Information Exchange
Stavridi, Sofia
Page 30
INTERNATIONAL TAX REVIEW May/2016
Batman vs Superman and Other Comic Face-Offs Editorial
Gilleard, Matthew
Page 1
Tax Function of Tomorrow: Automation and Digitisation The Brockman Brief
Brockman, Keith
Page 3
Deals
Page 4
People
Page 5
EC to Force Companies to Publish Offshore Data Post-Panama News Analysis
Jefferis, Joelle
Page 6
Malaysia: GST Anniversary Ignites Protests News Analysis
Schwanke, Amelia
Page 7
Indian SC Decision in Kotak Provides Clarity on Fees for Technical Services News Analysis
Schwanke, Amelia
Page 8
Unpicking Belgium's New Voluntary Disclosure Legislation Belgium - Voluntary Disclosure
Verachtert, Gertjan
Page 9
Making Plans: How Tax Planning Is Changing
Page 12
Americas: Brazil in Crisis; US Keeps Focus on Inversions Tax Planning Survey
Page 13
Competitive Eastern Market Presents Planning Portals Tax Planning Survey: Asia-Pacific
Schwanke, Amelia; Gilleard, Matthew
Page 21
Public Perception Key Driver in Tax Planning Tax Planning Survey: Europe, Middle East and
Africa
Schwanke, Amelia; Gilleard, Matthew
Page 26
Post-Panama Reflections: Black, White and Grey Lists Transparency: Panama Papers
Sidhu, Poonam Khaira
Page 37
White House Hopefuls Lay out Tax Reform Plans US: Tax Reform
Schwanke, Amelia
Page 40
INTERNATIONAL TAX REVIEW Jun/2016
Tax Talent: Developing a Great Team The Brockman Brief
Brockman, Keith
Page 3
People
Page 4
Deals
Page 6
Australia Uses Budget to Introduce UK-Style Diverted Profits Tax News Analysis
Jefferis, Joelle
Page 7
LuxLeaks Scandal Goes to Trial News Analysis
Schwanke, Amelia
Page 8
Taxing Concerns over Brexit: VAT Perspective News Analysis
Schwanke, Amelia
Page 9
Panama and Others Commit to Share Account Information News Analysis
Stanley-Smith, Joe
Page 10
Taxpayers Grapple with New Environment at Asia Tax Forum Asia Tax Forum 2016
Cunningham, Ralph
Page 11
Tax Haven or Tax Hell Panama Papers: Tax Havens
Teather, Richard
Page 22
Q&A with RELX Group Q&A: RELX Group
Morton, Paul
Page 24
Private Equity Funds in Mexico - BEPS Concerns Special Features: Mexico
Torrado, Alfredo Sanchez; Garcia Ruiz, Eduardo
Page 27
Practical Treatment of Transfer Pricing Adjustments Special Features: Intangibles
de Homont, Philip; Voegele, Alexander
Page 31
Dutch Ruling Could Open Fiscal Unity to Non-EU Parents Disputes: Fiscal Unity
Reinoud, Heico; Grabarz, Kuba
Page 32
European VAT Case Highlights Growing Use of Bitcoin FS: VAT
Boeve, Rose; Arrieta, Riza
Page 34
Revised India-Mauritius Treaty Ends Decade-Long Tax Debate Treaty Analysis: IndiaMauritius
Schwanke, Amelia
Page 36
INTERNATIONAL TAX REVIEW Jul-Aug/2016
Board Accountability: A New Era The Brockman Brief
Brockman, Keith
Page 3
People
Page 4
Deals
Page 6
News Analysis
Page 7
Tax Treatment of Swedish Financial Sector - What's New Special Feature
Brodin, Kristofer
Page 13
Brexit: Navigating the Tax Minefield Cover Story
Haines, Anjana
Page 17
European Tax Awards 2016
Page 28
Whistleblowers Found Guilty in LuxLeaks Trial Disputes - LuxLeaks
Schwanke, Amelia
Page 42
Swiss Withholding Tax in Collective Investment Schemes Special Feature
Lissi, Alberto; Utzinger, Monika Gammeter
Page 45
Key Takeways from India's GST Bill for Multinationals India
Schwanke, Amelia
Page 49
BEPS is Here. Now What Special Feature
Peccarelli, Brian; Reuters, Thomson
Page 52
EU VAT Action Plan: Heavier Burden for Businesses EU - VAT Reform
Smith, Joe Stanley
Page 54
Tax Bill to Have Significant Impact on Financing Transactions Special Feature
Connolly, Shaun; Harker, Chris; McVeagh, Russell
Page 56
Separating Intangible Value by Surveys Special Feature
de Homont, Philip; Voegele, Alexander
Page 58
INTERNATIONAL TAX REVIEW Sep/2016
BEPS and Tax Illiteracy: Did It Just Happen The Brockman Brief
Brockman, Keith
Page 3
People
Page 4
Deals of the Month
Page 6
News Analysis
Page 7
Tax Obligations for China's Oil and Gas Upstream Sector Compliance: Oil and Gas
Zhuang, Maggie
Page 16
What do Companies Look for in a Holding Jurisdiction Special Feature
Page 19
Pokemon GO Could Get Caught in a Tax Bubble Digital Services
Stanley-Smith, Joe; Schwanke, Amelia
Page 22
Tax Technology: A Brave New World
Schwanke, Amelia
Page 24
EU Harmonises VAT Rules on Vouchers EU: VAT Voucher Directive
Glohr, Raphael; Lambion, Michel
Page 33
Will EU SAF-T Reporting be the Death of VAT Returns VAT: Compliance
Asquith, Richard
Page 34
US Elections: Presidential Plans to Halt Corporate Inversions US: Elections
Byrne, Caroline
Page 35
INTERNATIONAL VAT MONITOR N°4/2016
Title:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
VAT News - July/August 2016
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
9 August 2016
Title:
European Union - The VAT Impact of Discounts to Parties outside the
Traditional Distribution Chain
Sanders, J.
European Union
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
1 July 2016
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
VAT News
Since the ECJ case in Elida Gibbs, the VAT implications of most discounts are
clear: the taxable amount is reduced by the discount that is provided.
However, the outcome is much less clear when businesses provide discounts
to parties that are not operating in the same distribution chain. Such
complex discount schemes occur, in particular, in markets with pricing
pressure like the pharmaceutical sector. In that specific sector, insurers and
governments are coming up with pricing arrangements in order to control
the rising drug prices. Along with these arrangements, additional cash flows
often are created and third parties become involved. In this article, the
author discusses the VAT implications of such pricing arrangements and
gives real-life examples from Germany and the Netherlands. He concludes by
outlining the various arguments that can be found in the ECJ case law in
order to unblock the bottlenecks.
Articles
Australia - Cross-Border Supplies and Australia’s GST
Peacock, C.
Australia
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
21 July 2016
In this article, the author provides an overview of the Australian GST rules
relating to cross-border supplies. The author analyses the situation at the
moment, and the recently approved changes to the GST rules relating to
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
supplies from non-resident suppliers to Australian consumers that will enter
into effect on 1 July 2017. To complete the overview the author explains the
GST rules relating to supplies from Australia to a non-resident recipient.
Articles
European Union - Non-Reduced Rates for E-Books: Has the ECJ Allowed a
Violation of Fiscal Neutrality?
Macarro Osuna, J.M.
European Union
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
8 July 2016
The ECJ has finally confirmed that e-books cannot be subject to a reduced
VAT rate, as is the case with books in physical form. The literal interpretation
of the VAT Directive made by the ECJ seems to put the matter beyond any
doubt. However, it does not clarify whether the different treatment given to
these products, in circumstances where they would be considered to
compete with each other, is compatible with the case law based on the
principle of fiscal neutrality and with the TFEU.
Articles
European Union - The 2016 European Commission VAT Action Plan:
Weaknesses of a Clearing System and Possible Alternatives
Amand, C.
European Union
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
11 July 2016
The European Commission VAT Action Plan suggests taxing intraCommunity supplies of goods at the rate of the country of destination: the
supplier would remit the VAT to his tax authorities, which in turn would
transfer the tax collected to the tax authorities of the country of destination.
Such a system is an extension of the one-stop shop regime applicable to eservices in place since 2003 and 2015 and it presents similarities with the
proposal of taxation in the country of origin submitted by the Commission in
1987. At that time, this proposal was rejected because it required trust
between tax authorities, caused currency exchange problems and gave
financial advantages to a few large export Member States. The author
suggests that these objections are still valid in 2016 and that they are
specifically linked to the clearing system. A possible alternative would be to
tax intra-Community transactions without clearing. Today, this is possible
thanks to the various improvements in the European VAT system since 1991.
Publication
Section:
Articles
Title:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
VAT Case Notes - July/August 2016
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
9 August 2016
Title:
Author:
Country:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
European Union - EU VAT Neutrality in Question
Lamensch, M.
European Union
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
28 June 2016
Title:
Journal:
Issue:
Published
online:
Publication
Section:
ECJ VAT Cases - July/August 2016
International VAT Monitor
2016 (Volume 27), No. 4
9 August 2016
VAT Case Notes
Column
ECJ VAT Cases
INTERTAX n°4/2016

'Tackling VAT-Fraud in Europe: A Complicated International Puzzle'
By Lisette van der Hel - van Dijk, Menno Griffioen, Issue 4, pp. 290–297

'Exchange of Information. An Analysis of the Scope of Article 26 OECD Model and Its
Requirements: In Search for an Efficient but Balanced Procedure'
By F. Debelva, N. Diepvens, Issue 4, pp. 298–306

'Conflicts of Qualification and Interpretation: How Should Developing Countries React?'
By Christoph Marchgraber, Issue 4, pp. 307–315

'The Interplay between the OECD Recommendations of Actions 2 and 3 Regarding Hybrid
Structures'
By Christian Kahlenberg, Issue 4, pp. 316–323

'Challenging Prejudice to Creditors Involving Abuse of Separate Identities in Tax Matters;
a Dutch Approach'
By Jan Elbers, Issue 4, pp. 324–333

'Countries’ Aggressive Tax Treaty Planning: Brazil’s Case'
By Sergio André Rocha, Issue 4, pp. 334–340

'The Functionality of VAT: A Swedish Perspective'
By Pernilla Rendahl, Issue 4, pp. 341–346
INTERTAX n°5/2016

'A BIT Too Much: Or How Best to Resolve Tax Treaty Disputes?'
By Roland Ismer, Sophia Piotrowski, Issue 5, pp. 348–359

'The OECD International VAT/GST Guidelines: Completion of a (First) Major Step towards
Global Coordination of Value-Added-Tax Systems'
By Marie Lamensch, Issue 5, pp. 360–373

'‘Avoir Fiscal’ and Its Legacy after Thirty Years of Direct Tax Jurisprudence of the Court of
Justice'
By Werner Haslehner, Issue 5, pp. 374–391

'Causality under Tax Treaties'
By Alexander Bosman, Issue 5, pp. 392–398

'The Key BEPS Action Items Causing Discussion in the United States'
By Marc M. Levey, Imke Gerdes, Aliss Mansfield, Issue 5, pp. 399–405

'The Principal Purpose Test in Tax Treaties under BEPS 6'
By Reinout Kok, Issue 5, pp. 406–412

'The Modern Marketplace, the Rise of Intangibles and Transfer Pricing'
By Alvin T’ng, Issue 5, pp. 413–633

'ECHR Melo Tadeu: A Tax Case Which Should Bring on More Carefully Selected Criminal
Procedures'
By E. Poelmann, Issue 5, pp. 434–437
INTERTAX n°6-7/2016

'The EU Anti Tax Avoidance Package: Moving Ahead of BEPS?'
By Ana Paula Dourado, Issue 6/7, pp. 440–446

'Institutional Hybrid Financial Instruments and Double Non-taxation under Domestic
Rules and Tax Treaty Law: The Example of Spain'
By Félix Daniel Martínez Laguna, Issue 6/7, pp. 447–462

'The Quest for a New Corporate Taxation Model and for an Effective Fight against
International Tax Avoidance within the EU'
By Luca Cerioni, Issue 6/7, pp. 463–480

'BEPS Action 7: Evaluation of the Agency Permanent Establishment'
By Justus Eisenbeiss, Issue 6/7, pp. 481–502

'Tackling VAT Fraud in Europe: The International Puzzle Continues…'
By Lisette van der Hel – van Dijk, Menno Griffioen, Issue 6/7, pp. 503–512

'Tax Considerations for the European Union’s Digital Single Market Strategy'
By W.J.G. Paardekooper, M. van de Ven, A. van Esdonk, Y.C. Cattel, Issue 6/7, pp. 513–
524

'Conflict of Source versus Residence-Based Taxation in India with Reference to Fees for
Technical Service'
By Manoj Kumar Singh, Issue 6/7, pp. 525–537

'Prospects on the Relationship between Chinese Direct Tax Incentives and Subsidy Rules
of the World Trade Organization'
By Diheng Xu, Issue 6/7, pp. 538–549

'Financial Budget for 2016–2017: Has India Put Its BEPS Foot Forward?'
By Samira Varanasi, Meyyappan Nagappan, Issue 6/7, pp. 550–558

'Recent Developments in the Dutch Loss Carry Over Restrictions for Holding and
Intercompany Financing Entities'
By Arthur W. Hofman, Shie Yee Au Yeung, Issue 6/7, pp. 559–563

'Transfer Pricing: An Overview of the Italian Supreme Court’s Recent Rulings'
By Piergiorgio Valente, Issue 6/7, pp. 564–570
INTERTAX n°8-9/2016

'To See or Not to See: That Is Not the Question'
By Andreas Oestreicher, Issue 8/9, pp. 572–573

'Some Reflections on the ‘Saving Clause’'
By Georg Kofler, Issue 8/9, pp. 574–589

'Common Interpretation as a Method for Interpreting Double Tax Conventions in
Germany: Theoretical Foundation and Results of Empirical Research'
By Franziska Sixdorf, Issue 8/9, pp. 590–607

'Establishment and Substance of Intermediate and Other Holding Companies from an EU
Law Perspective'
By F.P.G. Pötgens, M.J.E. Straathof, Issue 8/9, pp. 608–619

'Beneficial Ownership and Derivatives: An Analysis of the Decision of the Swiss Federal
Supreme Court Concerning Total Return Swaps (Swiss Swaps Case)'
By Oktavia Weidmann, Issue 8/9, pp. 620–641

'Cooperative Compliance: Tax Risk Management and Monitoring'
By Lisette van der Hel – van Dijk, Maarten Siglé, Issue 8/9, pp. 642–650

'The Interaction of Articles 6, 7 and 21 of the 2014 OECD Model Tax Convention: A
Historical Analysis'
By Dhruv Sanghavi, Issue 8/9, pp. 651–656

'From Skandia to Larentia: National Jurisdiction to Deviate from the VAT Directive'
By Albert H. Bomer, Issue 8/9, pp. 657–665

'Italian Perspective on BEPS and Focus on Implementation of Action 13 of the BEPS
Action Plan'
By Piergiorgio Valente, Issue 8/9, pp. 666–672

'The Concept of ‘Permanent Establishment’ at the Spanish Courts: Special Reference to
the Roche and Dell Cases'
By Francisco Antonio Vaquer Ferrer, Issue 8/9, pp. 673–683

'Hybrid Entity Issues in a Tax Treaty Context: OECD Approach versus Actual Tax Treaties'
By Marlous Verhoog, Almut Breuer, Issue 8/9, pp. 684–700

'VAT on Arbitration'
By Jette Thygesen, Issue 8/9, pp. 701–711

'Issues in Reforms of Union Taxes in India'
By Parul Jain, Issue 8/9, pp. 712–724
Revue de droit fiscal n.21/2016
Revue de droit fiscal n.22/2016
Revue de droit fiscal n.23/2016
Revue de droit fiscal n.24/2016
Revue de droit fiscal n.25/2016
Revue de droit fiscal n.26/2016
Revue de droit fiscal n.27/2016
Revue de droit fiscal n.28/2016
Revue de droit fiscal n.29/2016
Revue de droit fiscal n.30-35/2016
Revue de droit fiscal n.36/2016
Revue européenne et internationale de droit fiscal n.2/2016
WORLD TAX JOURNAL N°3/2016
Title:
Author:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Publication
Section:
Title:
Author:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
“Visible, Though Not Visible in Itself”. Transparency at the Crossroads of
International Financial Regulation and International Taxation
Turina, A.
World Tax Journal
2016 (Volume 8), No. 3
20 September 2016
This article addresses the origins and potential evolutionary perspectives of
one of the most frequently recurring words in the international tax policy
debate: transparency. In doing so, this study introduces a two-level analysis.
At a background level, it acknowledges that transparency is – by now – a
term of art in the social sciences which lends itself to some specific legal
characterizations. Adopting this very conceptual framework, the article
advances the hypothesis of many symmetries between the international tax
and financial regulatory spheres, which, in some instances, would seem to be
suggestive of a derivative nature of the currently promoted transparency
agenda in international taxation from various initiatives in the field of
international financial regulation: this observation applies in particular to
some underlying conceptual categories, institutional frameworks and
concrete implementation mechanisms. The article argues that there are,
thus, ample margins, on the one hand, to promote a reconciliation between
these two regulatory spheres and, on the other hand, that international
financial regulation – due to its historical precedence – may serve as a good
predictor of some fundamental developments in the area of international tax
transparency, once again especially with regard to the development of an
institutional framework and the adoption of implementation mechanisms. At
the same time, the shortcomings or asymmetries of the transparency
agendas promoted in the two main fields of enquiry covered by the article
are addressed in the light of the contribution of interdisciplinary
“transparency studies” surveyed in the background section of this
contribution.
Articles
The Multilateral Tax Instrument and Its Relationship with Tax Treaties
Bravo, N.
World Tax Journal
2016 (Volume 8), No. 3
13 September 2016
The multilateral instrument to modify bilateral tax treaties is one of the most
important and innovative initiatives of the last decades in international tax
law. The article aims to contribute to the understanding of the relationship
between existing tax treaties and the multilateral instrument once it enters
Publication
Section:
Title:
Author:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
into force. After an in-depth assessment of precedents and literature in
public international law and international tax law, the author concludes that,
since the provisions of the multilateral instrument and the provisions of tax
treaties will coexist, conflicts of treaties may arise. To ex ante resolve these
conflicts, the multilateral instrument can provide for compatibility clauses.
In their absence, according to the Vienna Convention on the Law of Treaties,
the lex posterior principle will apply. The convenience of adding
compatibility clauses to the multilateral instrument or using the lex
posterior principle depends on the object and purpose that the ad hoc Group
currently negotiating the multilateral instrument will assign to it. If
compatibility clauses are implemented, it can be anticipated that part of the
success of the instrument will lie in the good design of these clauses.
Therefore, the article also provides suggestions about the ideal design of the
compatibility clauses, taking into account that tax treaties often use different
terminology and have different enumeration styles, different wording, and
even different scopes.
Articles
Tax Residence of Individuals within the European Union: Finding New
Solutions to Old Problems
Pitrone, F.
World Tax Journal
2016 (Volume 8), No. 3
30 August 2016
The productive and intense discussion on how to tackle tax avoidance and
double non-taxation is casting a shadow over a very relevant and still
unresolved issue within the European Union: double taxation. The latter is
an obstacle that can hamper the effectiveness of the internal market and
create tax injustice and, therefore, it should be considered as important as
double non-taxation. In this context, when individuals want to exercise their
fundamental freedoms in cross-border situations within the European
Union, one of the elements that can easily cause double (or multiple)
taxation is the concept of tax residence. Against this background, this article
is aimed at analysing the obstacles caused by tax residence conflicts
concerning individuals within the European Union and at outlining possible
solutions to these conflicts. Two solutions are proposed. The first solution is
a common definition of tax residence of individuals within the European
Union that takes into account either the place from which an individual
derives the major part of his income or the place in which the individual
spends more than 183 days. The second solution is aimed at accelerating
dispute resolution within the European Union: setting up an ad hoc joint
commission that would be obliged to solve the problems caused by double or
multiple tax residence within a reasonable time frame. The author points out
that the latter solution is the most appropriate one in a context that wants to
keep relying on the concept of tax residence as a genuine link to exercise the
power to tax.
Publication
Section:
Articles
Title:
Author:
Journal:
Issue:
Published
online:
Summary:
Joint Tax Audits: Which Countries May Benefit Most?
Burgers, I.J.J.; Criclivaia, D.
World Tax Journal
2016 (Volume 8), No. 3
29 August 2016
Publication
Section:
In their joint fight against tax avoidance and tax evasion, international
governance organizations have developed different tools. One of these tools
is the joint tax audit, in which two or more countries join together to form a
single audit team to examine an issue(s)/transaction(s) of one or more
related taxable persons with cross-border business activities. International
governance organizations, such as the Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD), the European Union and the African
Tax Administration Forum (ATAF), promote the use of joint tax audits,
amongst others, as a tool in fighting tax fraud, tax evasion and aggressive tax
planning. The literature on this phenomenon mainly focuses on the
advantages and obstacles of using the instrument, and the need to amend
legislation. Moreover, in the literature, guidance for companies invited to
participate in a joint tax audit can be found, as well as references to the few
joint tax audits conducted and the results of a pilot project conducted by the
Netherlands and Germany. The authors’ aim is to answer the question,
“Which countries may benefit most from joint tax audits if the arguments
raised in the tax literature are valid?”. The authors have identified eight
arguments for joint tax audits (arguments (a) – (h), see sections 4.1. and 5.)
in the tax literature and have used sixteen different yardsticks (factors 1 –
16, see section 6.) to analyse which countries might benefit most. To make
the research project manageable, the research focuses primarily on the
situation faced by the European Union’s 28 Member States (hereinafter the
“EU-28”) and the 13 associated states. By combining arguments raised in the
legal literature about joint audits with what public finance data tell us about,
for example, tax compliance costs, the number of active taxpayers per
administration employee, the number of mutual agreement procedures, tax
compliance and tax moral levels, the authors analyse which of the EU-28 and
its associated states might benefit most from joint audits and for what
reasons. The analysis strongly supports the international governance
initiatives for a multilateral legislative framework on joint audits. As
multinational legislation in this field should be drafted with great care, the
authors call for more pilot projects with, as their aim, the sharing of knowhow and building capacity. The authors also provide some recommendations
for the development of the multinational legislative framework and urge tax
authorities/the OECD/the European Union to publish statistics on the joint
audits performed.
Articles