Tedesco

Transcript

Tedesco
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Benetazzo Francesca
INSEGNANTE
MATERIA
Tedesco
CLASSE/I
V AP
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI
COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Il gruppo classe è formato da solo quattro ragazze abbastanza motivate alle studio della
lingua tedesca.
Tutte le ragazze prediligono l’esposizione orale e dimostrano difficoltà sintattiche
particolarmente evidenti nello scritto. Solo una ragazza dimostra maggiori lacune sia nella
produzione scritta che orale.
COMPETENZE
Quasi tutte le studentesse riescono ad utilizzare la lingua tedesca per scopi
comunicativi, utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 (iniziale) del quadro comune europeo
di riferimento per le lingue (QCER)
CONOSCENZE
Le studentesse conoscono sufficientemente:
 Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione, in relazione ai contesti
di studio e di lavoro tipici del settore dei servizi commerciali.
 Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti anche formali.
 Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d'uso, in
particolare professionali.
 Strategie di comprensione di testi riguardanti argomenti socio-culturali, riferiti in
particolare al settore di indirizzo.
 Modalità di produzione di testi comunicativi scritti e/o orali anche con l'ausilio di
strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
 Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro;
varietà di registro e di contesto.
 Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali.
 Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata, con particolare
riferimento all' organizzazione del sistema dei servizi commerciali.
Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici
Pag: 1 di 5
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
ABILITÀ
Il gruppo classe al termine dell’a.s. ha raggiunto capacità piuttosto eterogenee n ell’:
 Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e
sociale, lo studio o il lavoro, utilizzando anche strategie compensative.
 Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologi e
testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali.
 Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di brevi testi relativamente
complessi, riguardanti argomenti di interesse personale, d'attualità o il settore
d'indirizzo.
 Produrre corretti testi brevi, semplici e coerenti per esprimere impressioni, opinioni,
intenzioni e descrivere esperienze ed eventi di interesse personale, d'attualità o di
lavoro.
 Utilizzare appropriatamente lessico ed espressioni di base per esprimere bisogni
concreti della vita quotidiana, narrare esperienze e descrivere avvenimenti e
progetti.
 Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una
scelta lessicale adeguata al contesto.
 Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua.
 Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell'interazione
su argomenti generali, di studio o di lavoro interamente in lingua straniera
 Comprendere testi orali in lingua standard riguardanti argomenti noti di civiltà,
cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.
 Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi filmati e/o testi
scritti.
 Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le
costanti che le caratterizzano.
 Produrre semplici testi scritti e orali sostanzialmente corretti,
 Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua comunitaria relativi
all'ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Riconosce la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.
Pag: 2 di 5
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
CONTENUTI
Sono state svolte attività finalizzate al consolidamento e all’approfondimento delle
conoscenze delle abilità acquisite negli anni precedenti.
Dal libro di testo e dalla grammatica i seguenti argomenti








La coniugazione dei verbi ausiliari, regolari e irregolari al presente, imperfetto, passato
prossimo, trapassato prossimo, futuro, condizionale,
La costruzione della frase interrogativa, enunciativa, negativa, indiretta, participiale
I pronomi personali soggetto e complemento, i pronomi riflessivi.
Il caso nominativo, genitivo, dativo e accusativo
Il complemento di specificazione e di materia, tempo, luogo, numeri ordinali e
cardinali.
I gradi dell’aggettivo e la declinazione degli aggettivi attributivi.
Le preposizioni con il dativo, con l’accusativo e con ambedue i casi.
Le frasi secondarie causali, temporali, oggettive, condizionali, dubitative e
interrogative indirette, relative e finali. Le frasi infinitive.
Parallelamente allo studio della morfosintassi è stato affrontato lo studio della microlingua
specifica dell’indirizzo con funzioni comunicative, strutture linguistiche e campi lessicali
relativi a situazioni di lavoro in azienda
Dal libro di testo in adozione Grützner: PUNKT.DE NEU – Handelsdeutsch leicht gemacht –
Poseidonia sono stati ripassati ed approfonditi gli argomenti affrontati l’anno precedente.
Modul 2.Die Anfrage

Besuch beim Verkäufer

Die allgemeine / bestimmte Anfrage

Antwort auf Anfrage
Situazioni: redigere lettere di richiesta di informazioni e relativa risposta
Modul 3 Das Angebot

Besuch beim Käufer

Das Angebot

Allgemeine Verkaufsbedingungen
Situazioni: redigere un’offerta e conoscere le principali condizioni di vendita.
Modul 4: Die Bestellung

Bestellung mit Versicherung der Lieferung
Situazioni: conoscere le principali condizioni e problematiche di un ordine
Modul 5: Die Auftragsbestätigung


Widerruf einer Bestellung
Gegenangebot des Verkäufers
Modul 6: Der Versand

Die Versandanzege
Dal libro di testo: BEI UNS – Landeskunde, Mittelschulabschlusspruefung, Fit-Training - G.
Motta -Loescher:

Die Weimarer Republick
Pag: 3 di 5
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392





Fax 0427.40898
Die Nazi-Diktatur
Zweimal Deutschland
Der Mauerbau
Der Fall der Mauer
Berlino capitale della Germania e durante la guerra fredda.
Visione, analisi e commento dei seguenti film inerenti agli argomenti: multiculturalità, guerra
fredda, le dittature:
 ”Good bye, Lenin” di Wolfgang Becker del 2003
 “Almanya-La mia famiglia va in Germania” di Yasemin Samdereli del 2011
 “ Cous cous” di Abdellatif Kechiche del 2007
 Die Welle – l’onda- diretto daDennis Gansel, tratto dal romanzo diTodd Strasser del
2008
Da dispense sono stati letti e commentati i seguenti testi letterari:


Anne Seghers: “ Zwei Denkmäler”
Nelly Sachs:
“ Chor der Geretteten”
Altri argomenti sono stati concordati con le studentesse nel corso dell'anno con la finalità di sviluppare il
vocabolario base e specifico, stimolare la conversazione in lingua straniera ed approfondire argomenti,
anche a carattere multidisciplinare, oggetto dell’esame di stato.
Nella prima parte dell’a.s. è ’stato realizzato un video il lingua straniera con le altre classi in cui si
studia il tedesco, per riflettere sulla lingua e l’evoluzione delle competenze linguistiche nell’arco di 5
anni di studio.
METODI
Per presentare i contenuti e per mobilitare le competenze sono stati utilizzati i seguenti criteri
metodologici:
 illustrare l'argomento partendo dalla lettura e dall’interpretazione del testo in adozione
 inquadrare i problemi e le linee argomentative in un contesto culturale e sociale,
realizzando – quando possibile – dei collegamenti interdisciplinari
 fornire una prospettiva problematica e non univoca della disciplina, facendo riferimento a
diversi approcci metodologici
 offrire gli strumenti concettuali e interpretativi, per individuare aspetti di attualità relativi
ai diversi argomenti affrontati
 alternare la lezione frontale a lavori di gruppo, analisi e interpretazioni proposte dagli
allievi.
E’ stata necessarie di tanto in tanto un’ attività di sostegno e di recupero in itinere in
relazione alle difficoltà incontrate dagli allievi finalizzata all’acquisizione di un migliore
metodo di studio e di una maggiore chiarezza espositiva, scritta e/o orale.
STRUMENTI
Libri di testo, scalette di lavoro guidato, materiale audio visivo e multimediale, lettura e analisi di fonti,
documenti, Internet.
Pag: 4 di 5
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
VERIFICHE
La verifica è stata intesa come accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi
prefissati e quindi dei livelli di conoscenza e delle capacità critiche, nonché delle competenze
raggiunte.
Le verifiche sono state periodiche ed al termine di un ciclo di lezioni omogenee per
argomento.
Le prove scritte :questionari a scelta multipla, domande aperte, simulazioni di terza prova
Le prove orali : esposizione su argomenti studiati possibilmente con l’apporto di opinioni
personali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto concerne le verifiche formative si è cercato di analizzerà se le allieve erano in
grado di:
1. orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento
2. stabilire relazioni logiche
3. sviluppare, in modo autonomo o guidato, collegamenti interdisciplinari, creando legami tra
fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e
differenze, elementi di coerenza e incoerenza, rapporti di causa ed effetto
4. comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia
5. consultare, leggere e interpretare documenti.
6. esprimere un’opinione personale e/o proporre un punto di vista personale.
7. Metodo di studio
Per quanto concerne le verifiche sommative verranno adottati i seguenti criteri:
1. misurazione di conoscenze, abilità cognitive e competenze
3. impegno (continuità nello studio domestico)
4. partecipazione, attenzione (in classe)
5. progresso nell’apprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi
fissati dal Consiglio di classe
6. livelli di partenza.
Testi di riferimento
PUNKT.DE NEU – Handelsdeutsch, leicht
TITOLO:
gemacht
AUTORI:
JULIANE GRÜTZNER
EDITORE:
POSEIDONIA
TITOLO:
BEI UNS
Landeskunde,Mittelabschlussprüfung, FitTraining
AUTORI:
GIORGIO MOTTA
EDITORE:
LOECHER
L’Insegnante
Francesca Benetazzo
Pag: 5 di 5
Revisione: 01 del 04/2014