la formazione di interpreti tra il greco e il linguaggio greco dei segni

Transcript

la formazione di interpreti tra il greco e il linguaggio greco dei segni
1
E. KASSAPI, P. KANELLIADOU, N. GEORGIOU,
H.M. POLATOGLOU, A. EFKLIDES
LA FORMAZIONE DI INTERPRETI TRA IL GRECO
E IL LINGUAGGIO GRECO DEI SEGNI PER
SCOPI ACCADEMICI1
Con la collaborazione del seguente gruppo di studenti non udenti o con
problemi di udito: Panos Katsipidis, Panayotis Vilitskos, Giorgos Kolpodinos, Theodora Mirasgenti, e Antonia Synadinou
EÂÙËÚ›‰· TÌ‹Ì·ÙÔ˜ IÙ·ÏÈ΋˜ °ÏÒÛÛ·˜ & ºÈÏÔÏÔÁ›·˜,
TfiÌÔ˜ III, 29.pdf
L’interprete dei linguaggi dei segni nell’insegnamento superiore – problemi
Come accenna Erns Thoutenhoofd2, l’interpretazione dei linguaggi dei
segni in ambito scolastico si sta svolgendo nel contesto delle pratiche attuali di
istruzione scolastica inclusiva. In Grecia gli interpreti del linguaggio dei segni
non hanno una loro qualifica professionale in relazione alle pratiche scolastiche
e per questa ragione l’interazione sociale tra gli studenti non udenti e l’interprete-mediatore accademico non offre credibilità all’efficacia sociale dell’inclusione scolastica.
L’interprete del linguaggio dei segni nell’insegnamento superiore - effetti
D’altro canto, una simbiosi che punta – al momento – soprattutto sulla
mediazione in ambito accademico tra studenti non udenti e i loro interpreti è la
nostra risposta alla legislazione greca che riconosce il diritto di scolarizzazione
degli studenti con carenze uditive o non udenti nelle università greche anche se
non offre gli strumenti relativi alle abilità e al potenziale educativo di studenti
universitari greci non udenti.
Le università greche hanno competenze tali per partecipare ad un movimento
inclusivo per studenti con carenze uditive e non udenti? – problemi e soluzioni
Gli studenti non udenti ricevono l’insegnamento superiore insieme agli
altri studenti udenti.
Il settore pubblico non è disposto a pagare per l’istruzione scolastica inclusiva di studenti non udenti [interpreti, educatori, ecc.].
Il corpo docente e il personale di ricerca e inoltre il personale amministrativo sono preparati per lavorare come generalisti. Il personale di tutte le
università greche non è formato per affrontare i problemi di studenti con problemi di udito e perciò l’Università Aristotele di Salonicco offre interpreti agli
studenti non udenti per aiutarli ad accedere ai corsi di laurea.
L’adattamento volontario degli studenti, del personale amministrativo e del
corpo docente a procedure e situazioni nel rispetto dei bisogni indivuduali degli
1. Congresso European Access Network, agosto 2006, Salonicco
2. The Translator, 2005, 11:2, 237-258
3
4
E. Kassapi, et al
studenti non udenti
Lavoriamo sia con lezioni, workshop e materie d’insegnamento come la
classe d’interpretazione del linguaggio dei segni per scopi accademici, presso il
Dipartmento di Italianistica, sia con trasferimento di esperienze acquisite
all’estero sull’educazione inclusiva di studenti non udenti come la produzione
di: 1) glossari monolingui per scopi accedemici, 2) materiale lessicografico
illustrato, 3) traduzioni intralinguistiche di terminologia per classi di Arti
Visuali e Applicate, ecc.
L’istruzione per gli interpreti volontari
All’Università Aristotele progettiamo la facilitazione dell’insegnamento,
l’uso e l’interpretazione del linguaggio dei segni greco in modo sistematico3. Il
nostro progetto, di medio termine, offre i suoi benefici sia ai cittadini con problemi di udito, sia agli interpreti volontari del linguaggio dei segni nella comunità accademica e nella società.
Il linguaggio dei segni come futuro strumento dinamico per la comunicazione
e l’espressione dell’insegnamento superiore in Grecia.
Il nostro progetto richiede una produzione continua di glossari, thesauri di
segni che includono espressioni nel linguaggio dei segni, testi come monologhi
e conversazioni digitalizzate su situazioni reali che variano dalla comunicazione
interpersonale all’interazione con le autorità accademiche, come l’accesso
all’informazione degli studi, le attività accademiche, l’assistenza sanitaria, il
divertimeno e il lavoro.
Il programma in corso presso l’Università Aristotele di Salonicco
Il nostro programma, negli ultimi due anni accademici, si realizza con un
3. Tanti esempi hanno dimostrato quanto sia diversa la sintassi tra il linguaggio dei segni
greco e la lingua greca.
(GrL)™Ô˘‰¿˙ˆ ÛÙÔ ¶·ÓÂÈÛÙ‹ÌÈÔ Ù˘ £ÂÛÛ·ÏÔӛ΢
(GrSL) ∂ÁÒ ¶·ÓÂÈÛÙ‹ÌÈÔ £ÂÛÛ·ÏÔӛ΢ Ù˘ ÛÔ˘‰¿˙ˆ
(GrL)OÓÔÌ¿˙ÔÌ·È ∞ÓÙÚ¤·˜. °ÂÓÓ‹ıËη Î·È ÌÂÁ¿ÏˆÛ· ÛÙËÓ £ÂÛÛ·ÏÔÓ›ÎË. ΔÒÚ· ̤ӈ ÛÙËÓ ∞ı‹Ó· Î·È ÓÔÈÎÈ¿˙ˆ ¤Ó· Û›ÙÈ ÌÈÎÚfi Ô˘ ‚Ú›ÛÎÂÙ·È ÎÔÓÙ¿ ÛÙË ‰Ô˘ÏÂÈ¿ ÌÔ˘.
(GrSL) ŸÓÔÌ· ÌÔ˘ ∞ÓÙÚ¤·˜. ∂ÁÒ £ÂÛÛ·ÏÔÓ›ÎË ÁÂÓÓ‹ıËη, ÌÂÁ¿ÏˆÛ·. ΔÒÚ· (ÂÁÒ) ∞ı‹Ó· ̤ӈ.) ™›ÙÈ ÌÈÎÚfi ÂÓÔ›ÎÈÔ ÂΛ. ™›ÙÈ ÌÔ˘, ‰Ô˘ÏÂÈ¿ ÌÔ˘ ÎÔÓÙ¿.
(GrL)∞‡ÚÈÔ ı· ¿ˆ ÛÙÔ ·ÓÂÈÛÙ‹ÌÈÔ ÁÈ· ÙËÓ ÂÁÁÚ·Ê‹ ÌÔ˘.
(GrSL) ∂ÁÒ, ·‡ÚÈÔ, ·ÓÂÈÛÙ‹ÌÈÔ ¿ˆ, ı¤Ì· ÂÁÁÚ·Ê‹ (ÌÔ˘)
(GrL)ŸÙ·Ó ‹ÌÔ˘Ó· ÌÈÎÚ‹, Û ËÏÈΛ· ÂÚ›Ô˘ 6 ÂÙÒÓ, ‹Á· Ì·˙› Ì ÙË Ì·Ì¿ ÌÔ˘ ÛÙÔ
ÁÈ·ÙÚfi ÁÈ·Ù› ¤Û·Û· ÙÔ ¯¤ÚÈ ÌÔ˘, fiÙ·Ó ¤ÂÛ· ·fi ÙȘ ÛοϘ ÙÔ˘ ÛÈÙÈÔ‡ Ì·˜.
(GrSL) ∂ÁÒ ·ÏÈ¿, ÌÈÎÚ‹, ÂÚ›Ô˘ 6 ¯ÚfiÓˆÓ Ì·Ì¿ ÌÔ˘ Ì·˙›, ÁÈ·ÙÚfi ‹Á·ÌÂ. °È·Ù› ‹
ÏfiÁˆ, Û›ÙÈ ÌÔ˘, ÛοϘ η٤‚·ÈÓ·, ¤ÂÛ· ¯¤ÚÈ ÌÔ˘ ¤Û·Û·.
La formazione di interpreti tra il greco e il linguaggio greco per scopi accademici
5
corso di un semestre sull’interpretazione nel linguaggio dei segni, offerto a studenti universitari udenti che hanno competenze di base nel linguaggio dei segni
e ha l’obbiettivo di formarli come interpreti volontari nella comunità accademica.
L’approccio
Seguiamo Shlesinger4 nel suo paradigma didattico di interpretazione e
organizziamo il nostro progetto con l’aiutto di un gruppo di studenti con problemi di udito e un interprete di linguaggio dei segni.
Il paradigma didattico di educazione in interpretazione dà una prospettiva
più larga a possibili interazioni tra interpretazione in linguaggio dei segni e altre discipline come la psicolinguistica, la ricerca in terminologia, sull’acquisizione della seconda lingua, sul bilinguismo.
In parallelo sviluppiamo glossari intralinguistici di termini principali in
diverse scienze, una serie di video che contiene monologhi, dialoghi nel linguaggio dei segni che coprono tutti gli aspetti della vita sociale e studentesca, e
dunque arricchiscono il linguaggio dei segni greco e producono materiale gratuito per tutte le parti interessate.
Si attende che gli studenti udenti formati useranno le competenze acquisite come mediatori volontari.
Il nostro progetto dovrebbe presentare importanti risultati dalla nostra
ricerca interdisciplinare che deve informarci sui bisogni degli utenti del linguaggio dei segni nella nostra università. Abbiamo imparato che gli studenti
non udenti sono utenti fanatici degli SMS, fatto osservato anche dal Scottish
Sensory Center5.
Questo elemento può formare la base di una ricerca nell’ambito dei metodi alternativi dell’interpretazione nel linguaggio dei segni6.
Obiettivo globale
Assicurare che i benefici nell’insegnamento superiore e nella vita professionale della nuova società dell’informazione e della tecnologia di comunicazione siano disponibili per gli studenti non udenti nella prospettiva di migliorare la loro vita accademica quotidiana e aprire opportunità di lavoro per loro.
4. Target 7:1, 7-28.
5. http://www.patient.co.uk/showdoc/26740021/#related_s [23/7/08]
6. Voice recognition systems
6
E. Kassapi, et al
Traduzione dall’inglese all’italiano: Polyxeni Kanelliadou & Eleni Kassapi
Editing: Antonio Crescenzi, master in didattica della lingua italiana come
lingua straniera
Eleni Kassapi [[email protected]], Polyxeni Kanelliadou [[email protected]],
Natalia Georgiou [[email protected]], Hariton M. Polatoglou [hariton@
physics.auth.gr] e Anastasia Efklides [[email protected]]
¶ÂÚ›ÏË„Ë
¶ÚfiÎÂÈÙ·È ÁÈ· ΛÌÂÓÔ Ô˘ ·Ó·ÎÔÈÓÒıËΠηٿ ÙËÓ ‰È¿ÚÎÂÈ· ÂÚÁ·ÛÈÒÓ
ÙÔ˘ European Access Network. ∞ӷʤÚÂÙ·È ÛÙËÓ ÚÔÛ¤ÁÁÈÛË Ù˘ ∂ÈÙÚÔ‹˜
∫ÔÈÓˆÓÈ΋˜ ¶ÔÏÈÙÈ΋˜ ÁÈ· ÙËÓ ·Ú·ÁˆÁ‹ ‰˘Ó·ÌÈÎÔ‡ ÂıÂÏÔÓÙÒÓ ÛÙË ‰ÈÂÚÌËÓ›· ÓÔËÌ·ÙÈ΋˜ ÁÈ· ·Î·‰ËÌ·˚ÎÔ‡˜ ÛÎÔÔ‡˜.
™ÎÔfi˜ Ù˘ ·Ó·ÎÔ›ÓˆÛ˘ ‹Ù·Ó Ó· Á›ÓÂÈ ÁÓˆÛÙ‹ Ë ÚÔÛ¤ÁÁÈÛË ÙÔ˘ ∞.¶.£.
ÁÈ· Ù· ı¤Ì·Ù· ˘ÔÛÙ‹ÚÈ͢ ÊÔÈÙËÙÒÓ Ì ÎÒʈÛË.
∏ ÔÌ¿‰· Ô˘ ‰Ô‡Ï„ ˘fi ÙËÓ ÂÈÛÙËÌÔÓÈ΋ ‰È‡ı˘ÓÛË Ù˘ ηı. ∂˘ÎÏ‹‰Ë
›¯Â ÙËÓ Â›‚ÏÂ„Ë Ù˘ ·Ó. ηı. ∫·Û¿Ë Î·È ··ÚÙÈ˙fiÙ·Ó ·fi ÙÔ˘˜ Û˘ÁÁÚ·Ê›˜
Î·È ÙÔ˘˜ ÊÔÈÙËÙ¤˜ Ô˘ ·Ó·Ê¤ÚÔÓÙ·È ÛÙËÓ ÚÒÙË ÛÂÏ›‰· ÙÔ˘ ¿ÚıÚÔ˘.