oroblu - Istituto Maserati

Transcript

oroblu - Istituto Maserati
Ist.Alfieri Maserati
Liceo scientifico tecnologico
a.s. 2006/2007
Il terzo principio della Carta Europea
dell’Acqua afferma che:
“Alterare la qualità dell’acqua significa
nuocere alla vita dell’uomo e degli esseri
viventi che da essa dipendono”
Ogni 20 secondi un bambino
muore a causa di acqua inquinata.
Un miliardo di persone non ha
accesso all’acqua potabile.
L'acqua è bella quanto pericolosa e temibile.
In un corso d'acqua ogni goccia vi appartiene... da esso è
indistinguibile ed inscindibile... qualunque siano gli effetti
sortiti dalla natura.
Più ci saranno gocce d'acqua pulita, più il mondo risplenderà di
bellezza.
Il “ciclo dell’acqua” , conosciuto come ciclo idrologico,
consiste nella circolazione dell’acqua all’interno dell’idrosfera
terrestre, includendo i cambiamenti di stato fisico dell’acqua.
I molteplici cicli che compie l’acqua terrestre includono i
seguenti processi fisici: evaporazione, condensazione,
precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo.
Il sole riscalda l’acqua del mare che evapora nell’aria. L’evaporazione
avviene anche dalle acque dolci dei laghi e dei fiumi. Le correnti d’aria
ascensionali sollevano il vapore in alto nell’atmosfera dove la
temperatura più bassa ne provoca la condensazione formando le nuvole.
Le nubi si accrescono e
cadono dal cielo come
precipitazione. Parte
delle precipitazioni cade
nei mari e una parte
cade sulle terre emerse
dove fluisce come
ruscellamento
superficiale che
raggiunge i fiumi e poi
il mare..
Parte del ruscellamento si infiltra nel terreno ed alimenta le falde
acquifere che immagazzinano enormi quantità di acqua dolce
sotterranea per lunghi periodi di tempo. Nel tempo, quindi,
l’acqua continua a muoversi, il ciclo termina…e ricomincia.
ACQUE AD USO UMANO
Sotto la dizione "acque ad uso umano", che non è
una definizione ufficiale, vengono raggruppate tutte
le tipologie di acque che, secondo l'attuale
normativa, sono distinte in acque potabili, di
sorgente, minerali-naturali e termali.
ACQUE POTABILI
ACQUE DI SORGENTE
ACQUE MINERALI
ACQUE TERMALI
ACQUE POTABILI
Per acque potabili si intendono Le acque distribuite tramite
pubblici acquedotti, ma anche in cisterne, in bottiglie e altri
contenitori, impiegate per usi domestici, nelle industrie
alimentari e nella preparazione dei cibi e bevande.
Le fonti di approvvigionamento possono essere diverse: si possono
usare sia acque sotterranee che superficiali anche salmastre, se
opportunamente trattate.
Per essere considerata potabile un'acqua deve presentare alcuni
requisiti come le concetrazioni massime ammissibili per le
sostanze che possono essere presenti nell'acqua destinata al
consumo umano: il superamento di un solo dei parametri
previsti determina la non potabilità di un'acqua. I limiti sono
stabiliti tenendo conto dell'assunzione massima giornaliera su
lunghi periodi, della natura del contaminante e della sua
eventuale tossicità.
ACQUE MINERALI
L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzato
in bottiglia. In Italia può essere venduta con la dicitura acqua minerale solo
l'acqua che risponde ai criteri di legge, il quale recita "Sono considerate
acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o
giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o
perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà
favorevoli alla salute". Le acque minerali sono divise in varie categorie:
•acque minimamente mineralizzate: il residuo fisso a 180° è
inferiore a 50 mg/l.
•acque oligominerali (o leggermente mineralizzate): il residuo fisso
è compreso tra 50 e 500 mg/l.
•acque mediominerali: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1500
mg/l.
•acque ricche di sali minerali: il residuo fisso è superiore a 1500
mg/l.
ACQUE TERMALI
La recente legge definisce le
acque termali come "le
acque minerali naturali
utilizzate a fini terapeutici.
ACQUE DI SORGENTE
Le acque di sorgente sono di origine sorgiva ; sono consentiti solo alcuni
trattamenti (gli stessi delle acque minerali), fra cui la rimozione
dell'arsenico, manganese e zolfo; è possibile inoltre l'eliminazione
dell'anidride carbonica. Queste acque non possono essere trasportate,
quindi devono essere confezionate all'origine; la composizione chimica e
la temperatura non devono subire variazioni.
I valori dei parametri organolettici, di composizione e le sostanze
contaminanti devono rispettare i valori limite indicati per le acque
minerali, il contenuto dei sali disciolti non può superare il valore di 1500
mg/l.
Queste acque manifestano caratteristiche molto simili alle acque minerali
naturali; non si possono comunque attribuire a queste acque proprietà
favorevoli alla salute; nelle etichette dei contenitori non è obbligatorio
riportare la composizione chimica.
Sono acque per le quali è previsto il riconoscimento del Ministero della
sanità
Potabilizzazione delle acque: correzione delle acque
difettose con trattamenti che hanno lo scopo di
migliorarne i caratteri organolettici, fisici, chimici.
I cattivi odori e sapori possono essere eliminati aerando
l’acqua e filtrandola attraverso carbone attivo (carbone di
legno dolce con elevata porosità e quindi molto
assorbente).
La correzione della durezza (addolcimento delle acque)
consiste nel togliere i sali di Ca e di Mg trasformandoli in
sali insolubili che precipitano, oppure in sali di Na o di K
che rimangono in soluzione.
Per togliere il ferro che si trova in genere sotto forma di solfato
ferroso basta areare l’acqua in modo da trasformarlo in idrato di
ferro insolubile e quindi che precipita.
•Il processo di chiarificazione
utilizza poliammine liquide cationiche
con diverso peso molecolare e
poliacrilammidi sia in polvere sia in
emulsione, cationiche, anioniche o
non ioniche di vario peso molecolare e
di qualità alimentare (Potable Water
Grade).
I trattamenti
Come abbiamo detto l’acqua potabile puo’ essere trattata per
riportarla ai valori di legge. I trattamenti possono essere i
seguenti:
•
Trattamenti preliminari:
preliminari sono costituiti da grigliatura,
dissabbiatura e sedimentazione per la rimozione di solidi
grossolani sospesi.
•
PrePre-disinfezione eventuale:
eventuale svolge una funzione alghicida,
di sterilizzazione e/ ossidazione di sostanze chimiche.
•
Chiarificazione:
Chiarificazione permette la rimozione della torbidita',
dovuta alla presenza di solidi sospesi e colloidi, attraverso
coagulazione, flocculazione e precipitazione.
•
Filtrazione:
Filtrazione consente la rimozione di solidi sospesi e
colloidi precipitati nella fase precedente.
•
•
Disinfezione finale:
finale e' finalizzata all’abbattimento della
carica batterica ed eventualmente da altri parametri
indesiderati.
•
Trattamenti di affinamento (non necessariamente come
fase finale del trattamento): consentono la rimozione di
particolari sostanze indesiderate e migliorano in generale la
qualita' e le caratteristiche organolettiche dell'acqua mediante
assorbimento su carboni attivi, trattamenti di scambio ionico,
strippaggio, ecc.
I processi di disinfezione vengono effettuati con cloro, ozono e
raggi UV. A seguito della clorazione l’acqua ha un odore
caratteristico non gradevole, si possono inoltre formare diversi
prodotti nocivi tra i quali: trialometani, clorofenoli, acetonitrili,
chetoni e aldeidi clorurati, acido cloro, di cloro e
tricloroacetico, cloropicrina.
Il trattamento con ozono puo’ dare luogo alla formazione di
formaldeide e bromati.
Parametri organolettici
e chimico-fisici
Valori guida
Valori limiti
Colore
Incolore
5 (scala Pt/Co)
Odore
Inodore
Diluizione 1:3
Sapore
Insapore
Diluizione 1:3
Temperatura
8-12 °C
18 °C
pH
6.5-8.5
6.5-8.5
Durezza totale
15-50 °F
>50 incrostante
<15 corrosiva
Residuo secco a 180° C
110-500
1000
Parametri
chimici
indesiderati
Valori guida
Valori limite
Ferro
50µg/l
200µg/l
Manganese
20µg/l
50µg/l
Nitrati
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
assente
0.1 mg/l
Parametri
chimici
Valori guida
Valori limite
Calcio
100 mg/l
-
Magnesio
30 mg/l
50 mg/l
Cloruri
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
25 mg/l
250 mg/l
-
-
Silice
Totale
Permanente
Temporanea
La durezza dell’ acqua e dovuta ai sali di
calcio e magnesio, quali cloruri, solfati,
bicarbonati.
Si distinguono:
Esprime il contenuto
totale di ioni Ca2+ e
Mg2+ presenti
nell’acqua
Esprime il
contenuto di ioni
Ca2+ e Mg2+ rimasti
nell’acqua dopo
ebollizione
prolungata
Durezza Temporanea:
Si ottiene per differenza tra il valore della
durezza totale e quello della durezza
permanente ed esprime il contenuto di
bicarbonato di Ca2+ e Mg2+ che per
ebollizione si decompongono secondo la
seguente reazione:
Ca(HCO3)2
CaCO3(s)+CO2(g)H2O
Risultati analitici della durezza totale
Casatisma
Voghera - San Vittore
Voghera - Maserati
Salice Terme
Casteggio #2
Casteggio #1
Pizzale
Arena Po
Tortona
69.5 °F
39.6 °F
39.6 °F
39.0 °F
59.4 °F
59.6 °F
42.0 °F
38.0 °F
38.0 °F
Grafico delle Durezze totali
Casatisma
70
Voghera-San
Vittore
60
50
VogheraMaserati
40
Salice Terme
30
20
Casteggio
10
Montebello
della
Battaglia
Pizzale
0
Durezza Totale
Casatisma
Voghera - San Vittore
Voghera - Maserati
Salice Terme
Casteggio #2
Casteggio #1
Pizzale
Arena Po
Tortona
18.5 °F
20.0 °F
20.4 °F
15.0 °F
30.0 °F
30.0 °F
20.0 °F
26.0 °F
26.0 °F
Grafico delle durezze permanente
Casatisma
30
20
Voghera-San
Vittore
VogheraMaserati
Salice Terme
15
Casteggio
10
Montebello
della Battaglia
Pizzale
25
5
Arena Po
0
Tortona
Durezza Permanente
Casatisma
Voghera - San Vittore
Voghera - Maserati
Salice Terme
Casteggio #2
Casteggio #1
Pizzale
Arena Po
Tortona
51.0 °F
20.0 °F
19.2 °F
24.0 °F
29.4 °F
29.6 °F
22.0 °F
12.0 °F
12.0 °F
Grafico delle Durezze temporanee
Casatisma
60
40
Voghera-San
Vittore
VogheraMaserati
Salice Terme
30
Casteggio
20
Montebello
della Battaglia
Pizzale
50
10
Arena Po
0
Tortona
Durezze temporanee
Valori della durezza
Punto di
prelievo
Durezza
totale (°F)
Durezza
permanente
(°F)
Durezza
temporanea
(°F)
Arena Po’
38,0
26,0
12,0
Casatisma
69,5
18,5
51,0
Casteggio (1)
59,4
30,0
29,4
Casteggio (2)
59,6
30,0
29,6
Pizzale
42,0
20,0
22,0
Salice
39,0
15,0
24,0
Voghera (Itis)
39,6
20,4
19,2
Voghera (1)
40,0
20,0
20,0
Voghera (2)
Tortona
39,6
38,0
19,6
26,0
20,4
12,0
La durezza calcica esprime il contenuto di Sali di Calcio e
viene determinata mediante titolazione con EDTA a pH >
12 in presenza di calcone o muresside come indicatore.
Mg++ non interferisce perché a questo valore di pH
precipita come Mg(OH)2
La durezza magnesiaca esprime il contenuto di sali di
Magnesio.Sottraendo dal valore della durezza totale il
valore di durezza calcica, si ha la durezza corrispondente
a Mg++
Luogo di estrazione
Casteggio#1
Durezza
calcica
95mg/l
Durezza
magnesiaca
87,5mg/l
Casteggio#2
100mg/l
79mg/l
Casatisma
89mg/l
115mg/l
Arena Po
120mg/l
69mg/l
Salice
88mg/l
130mg/l
Maserati (Voghera)
86mg/l
44mg/l
Tortona
90mg/l
39mg/l
San Vittore
(Voghera)
Pizzale
88mg/l
44mg/l
93mg/l
46mg/l
140
120
100
80
60
40
20
0
Casteggio 1
Casteggio 2
Casatisma
Arena Po’
D. Calcica mg/l
D. Magnesiaca mg/l
Salice
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Maserati
Tortona
San Vittore
D. Calcica mg/l
D. Magnesiaca mg/l
Pizzale
Determinazione del residuo fisso
di un campione d’acqua potabile
Residuo fisso : contenuto di solidi , ottenuto
come residuo dopo evaporazione dell’acqua ed
eventuale essiccamento a 180°C
ANALISI : Residuo fisso
Punto di prelievo
Valore ottenuto
Voghera Maserati
420 mg/L
Voghera
280 mg/L
Casteggio 1
780 mg/L
Casteggio 2
360 mg/L
Arena Po
480 mg/L
Pizzale
520 mg/L
Casatisma
480 mg/L
Grafico comparativo valori
residuo fisso
800
700
Voghera (maserati)
Voghera
Casteggio 1
Casteggio 2
Arena Po
Pizzale
Casatisma
600
500
400
300
200
100
0
RESIDUO FISSO mg/L
Per alcalinità si intende l’insieme delle sostanze
disciolte in un campione di acqua che sviluppano
azione alcalina: cioè idrati, carbonati, bicarbonati,
fosfati e silicati.
L’alcalinità viene espressa in mg/litro CaCO3.
Luogo di estrazione
Alcalinità mg CaCO3/l
H2O
Voghera
420
Casteggio 1
423
Casteggio 2
413
Pizzale
345
Tortona
315
Casatisma
530
Arena Po
448
Casatisma
Pizzale
600
500
400
300
200
100
0
Alcalinità
Voghera
Tortona
Casteggio 2
Arena Po
Casteggio 1
Il pH è stato determinato grazie al
piaccametro.
I valori del pH variano tra 7.2 e
8.5 per le acque esaminate.
Tabella dei valori
CITTA’
VALORE
Voghera
7,19
Casteggio #1
7,29
Casteggio #2
7,66
Pizzale
7,46
Casatisma
8,41
Tortona
7,78
Arena Po
7,38
8,6
8,4
8,2
8
7,8
7,6
7,4
7,2
7
6,8
6,6
6,4
Voghera
Casteggio #1
Casteggio #2
Pizzale
Casatisma
Tortona
Arena Po
Valori indicativi PH
Parametri
chimici
KIT VOLUMETRICI
Sono titolazioni che permettono di determinare la
quantità di una sostanza A presente in soluzione
mediante aggiunta di una soluzione titolante B
( contenente una quantità nota di B ) con siringa
titolatrice. Il completamento della reazione avviene
al punto di equivalenza.
La quantità di soluzione titolante consumata indica
direttamente il valore del parametro misurato.
•
•
•
•
KIT COLORIMETRICI
Vengono aggiunti reattivi specifici al campione in
esame.
Si ottiene una colorazione caratteristica.
L’intensità della colorazione ( che dipende dalla
concentrazione ) viene confrontata con una scala di
riferimento.
Si rileva il valore di concentrazione dell’ analito nel
campione.
Analisi cloruri
Reazione volumetrica
Titolazione dello ione cloruro in ambiente acido con una
soluzione di nitrato mercurico (II) in presenza di indicatore
misto difenilcarbazone-blu di bromofenolo. La fine della
titolazione è data dalla comparsa di una colorazione
porpora, dovuta alla formazione del complesso che
l’eccesso di ioni mercurio (II) dà con il difenilcarbazone.
2Cl- + Hg2+
HgCl2
CITTA’
CLORURI(mg/L)
Casatisma
28.4
Casteggio
110.05
Pizzale
35.5
Tortona
60
Voghera
56.8
Arena Po
49.7
120
100
Casatisma
Casteggio
Pizzale
Tortona
Voghera
Arena Po
80
60
40
20
0
Cloruri (mg/L)
Analisi solfati
Reazione colorimetrica
Il bario solfato, formato per reazione dei solfati
con il bario cloruro, reagendo con il blu di
metiltimolo dà una colorazione gialla ad un pH
debolmente acido.
Ba2+ + SO42-
BaSO4
CITTA’
SOLFATI(mg/L)
Casatisma
200
Casteggio
200
Pizzale
200
Tortona
100
Voghera
300
Arena Po
100
300
250
Casatisma
Casteggio
Pizzale
Tortona
Voghera
Arena Po
200
150
100
50
0
Solfati (mg/L)
Analisi nitriti
Reazione colorimetrica
Formazione di un azo-composto di color rosso
porpora a pH 2-2,5 per reazione fra l’acido
sollanilico diazotato (ad opera dell’acido nitroso) e
la Naftilammina.
CITTA’
NITRITI(mg/L)
Casatisma
<0.05
Casteggio
<0.05
Pizzale
<0.05
Tortona
<0.05
Voghera
<0.05
Arena Po
<0.1
0,1
0,09
0,08
0,07
Casatisma
Casteggio
Pizzale
Tortona
Voghera
Arena Po
0,06
0,05
0,04
0,03
0,02
0,01
0
Nitriti (mg/L)
Analisi nitrati
Reazione colorimetrica
Il nitrato viene preventivamente ridotto a nitrito, il quale
reagendo con l’acido solfanilico produce il diazo. Per
reazione tra il sale di diazonio con l’acido gentisico (acido
2,5 diidrossibenzoico) si forma l’azocolorante.
CITTA’
NITRATI (mg/L)
Casatisma
<5
Casteggio
<5
Pizzale
10
Tortona
<5
Voghera
10
Arena Po
10
10
9
8
7
Casatisma
Casteggio
Pizzale
Tortona
Voghera
Arena Po
6
5
4
3
2
1
0
Nitrati(mg/L)
Analisi ferro
Reazione colorimetrica
Formazione di un complesso colorato rossoarancione tra la 1,10-Fenantrolina e i Sali di
ferro (II) in soluzione. Il ferro (III) viene
ridotto a ferro (II) con l’acido tioglicolico.
CITTA’
FERRO(mg/L)
Casatisma
<0.25
Casteggio
<0.25
Pizzale
<0.25
Tortona
<0.25
Voghera
<0.25
Arena Po
<0.25
Analisi manganese
Reazione colorimetrica
Misurazione dell’intensità di colore del complesso
rosso-marrone formato per reazione del
manganese con Formaldossima, in ambiente
riducente.
Mn4+ + 6 H2C = N – OH
[Mn(CH = NOH)6]2- + 6 H+
CITTA’
Casatisma
MANGANESE
(mg/L)
<0.10
Casteggio
<0.10
Pizzale
<0.10
Tortona
<0.10
Voghera
<0.10
Arena Po
<0.10
Analisi silice
Reazione colorimetrica
A pH 1-2 la silice e i silicati in soluzione
reagiscono con molibdato di ammonio a
acido silico-molibdico che, in presenza di
un riducente (metolo), si trasforma in un
complesso silico-molibdico di colore blu.
H4SiO4 + 12 H2 MoO4 (polimero)
H4Si(Mo3O10)4 + (CH3NHC6H4OH)2.H2SO4
H4Si(Mo3O10)4 +12H2O
complesso colorato blu
CITTA’
SILICE(mg/L)
Casatisma
17.5
Casteggio
15
Pizzale
30
Tortona
30
Voghera
15
Arena Po
15
30
25
Casatisma
Casteggio
Pizzale
Tortona
Voghera
Arena Po
20
15
10
5
0
Silice (mg/L)
Scheda analitica Voghera
Parametri
Valori
Sperimentali
Valori Guida
Valori Limite
Durezza Totale
39,6°F
15-50 °F
>50 incrostante
<15 corrosiva
Durezza
Permanente
20,4°F
Durezza
Temporanea
19,2°F
Residuo Fisso
420mg/l
110-500
1000
Alcalinità
420 mg/l
pH
7,19
6.5-8.5
6.5-8.5
Calcio
85,8 mg/l
100 mg/l
-
Magnesio
44,2 mg/l
30 mg/l
50 mg/l
Manganese
< 0,10 mg/l
20µg/l
50µg/l
Ferro
< 0,25 mg/l
50µg/l
200µg/l
Cloruri
56,8 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
300 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Nitrati
10 mg/l
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
< 0,05 mg/l
assente
0.1 mg/l
Silice
15 mg/l
-
-
Scheda analitica Casteggio 1
Parametri
Durezza
Totale
Durezza
Permanente
Durezza
Temporanea
Residuo Fisso
Alcalinità
pH
Calcio
Valori
Sperimentali
59,4°F
Valori Guida
Valori Limite
15-50 °F
>50 incrostante
<15 corrosiva
110-500
1000
7,29
6.5-8.5
6.5-8.5
94,6 mg/l
100 mg/l
-
30°F
29,4°F
360 mg/l
423 mg/l
Magnesio
87,5 mg/l
30 mg/l
50 mg/l
Manganese
< 0,10mg/l
20µg/l
50µg/l
Ferro
< 0,25 mg/l
50µg/l
200µg/l
Cloruri
134,9 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
200 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Nitrati
< 5 mg/l
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
< 0,05 mg/l
assente
0.1 mg/l
Silice
15 mg/l
-
-
Scheda analitica Casteggio 2
Parametri
Durezza
Totale
Valori
Sperimentali
59,6°F
>50 incrostante
<15 corrosiva
110-500
1000
7,66
6.5-8.5
6.5-8.5
106,7 mg/l
100 mg/l
-
30°F
Durezza
Temporanea
29,6°F
Residuo Fisso
780 mg/l
Alcalinità
413 mg/l
Calcio
Valori Limite
15-50 °F
Durezza
Permanente
pH
Valori Guida
Magnesio
79,7 mg/l
30 mg/l
50 mg/l
Manganese
< 0,10 mg/l
20µg/l
50µg/l
Ferro
< 0,25 mg/l
50µg/l
200µg/l
Cloruri
134,9 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
400 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Nitrati
10 mg/l
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
< 0,05 mg/l
assente
0.1 mg/l
Silice
30 mg/l
-
-
Scheda analitica Casatisma
Parametri
Valori
Sperimentali
Durezza
Totale
69,5
Durezza
Permanente
18,5
Durezza
Temporanea
51,0
Residuo Fisso
480
Alcalinità
Valori Guida
Valori Limite
15-50 °F
>50 incrostante
<15 corrosiva
110-500
1000
530 mg/l
pH
8,41
6.5-8.5
6.5-8.5
Calcio
89,0
100 mg/l
-
Magnesio
115,1 mg/l
30 mg/l
50 mg/l
Manganese
< 0,10 mg/l
20µg/l
50µg/l
Ferro
< 0,25 mg/l
50µg/l
200µg/l
Cloruri
28,4 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
200 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Nitrati
< 5 mg/l
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
< 0,05mg/l
assente
0.1 mg/l
Silice
< 17,5 mg/l
-
-
Scheda analitica Arena Po
Parametri
Valori
Sperimentali
>50 incrostante
<15 corrosiva
110-500
1000
7,38
6.5-8.5
6.5-8.5
120 mg/l
100 mg/l
-
38°F
Durezza
Permanente
Durezza
Temporanea
Residuo Fisso
26°F
480 mg/l
Alcalinità
448 mg/l
Calcio
Valori Limite
15-50 °F
Durezza
Totale
pH
Valori Guida
12°F
Magnesio
69,4 mg/l
30 mg/l
50 mg/l
Manganese
< 0,10 mg/l
20µg/l
50µg/l
Ferro
< 0,25 mg/l
50µg/l
200µg/l
Cloruri
49,7 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
100 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Nitrati
10 mg/l
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
0,1 mg/l
assente
0.1 mg/l
Silice
15 mg/l
-
-
Scheda analitica Pizzale
Parametri
Valori
Sperimentali
Durezza
Totale
42°F
Durezza
Permanente
20°F
Durezza
Temporanea
22°F
Residuo Fisso
520 mg/l
Alcalinità
345 mg/l
pH
Calcio
Valori Guida
Valori Limite
15-50 °F
>50 incrostante
<15 corrosiva
110-500
1000
7,46
6.5-8.5
6.5-8.5
92,6 mg/l
100 mg/l
-
Magnesio
45,9 mg/l
30 mg/l
50 mg/l
Manganese
< 0,10 mg/l
20µg/l
50µg/l
Ferro
< 0,25 mg/l
50µg/l
200µg/l
Cloruri
35,5 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
200 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Nitrati
10 mg/l
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
<0,05 mg/l
assente
0.1 mg/l
Silice
30 mg/l
-
-
Scheda analitica Tortona
Parametri
Valori
Sperimentali
>50 incrostante
<15 corrosiva
110-500
1000
7,78
6.5-8.5
6.5-8.5
88,0 mg/l
100 mg/l
-
38°F
Durezza
Permanente
26°F
Durezza
Temporanea
Residuo Fisso
12°F
480 mg/l
Alcalinità
315 mg/l
Calcio
Valori Limite
15-50 °F
Durezza
Totale
pH
Valori Guida
Magnesio
13,0 mg/l
30 mg/l
50 mg/l
Manganese
< 0,10 mg/l
20µg/l
50µg/l
Ferro
< 0,25 mg/l
50µg/l
200µg/l
Cloruri
60 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Solfati
100 mg/l
25 mg/l
250 mg/l
Nitrati
< 5 mg/l
5 mg/l
50 mg/l
Nitriti
< 0,05 mg/l
assente
0.1 mg/l
Silice
30 mg/l
-
-
Valutazione merceologica
Le acque analizzate risultano essere
leggermente mineralizzate, ad elevata
durezza calcico- magnesiaca e
presentano parametri chimici nei
valori limite
BUSCONE
BUSCONE RICCARDO
FRANCHINI
FRANCHINI VALENTINA
CAVALLARO
CAVALLARO CHIARA
GROSSI
GROSSI MICHELE
DEPAOLI
DEPAOLI DIMITRI
PARO
PARO MARTINA
D
D’ORO ANDREA
GIANNI
GIANNI’
GIANNI’ ANDREA
BRUNI
BRUNI GIOVANNI
FERRARI
FERRARI JESSICA
MOLINELLI
MOLINELLI GIAMPAOLO
FRONTE
FRONTE DAVIDE
NORELLI
NORELLI DAVID
GIAMPA
GIAMPA’
GIAMPA’ PIETRO
PERDUCA
PERDUCA ALEX
GIOVANNONE
GIOVANNONE BRUNO
PERINETTI
PERINETTI ALBERTO
LODI
LODI GABRIELE
MILENA
MILENA BONADEO
PICCININI
PICCININI ALESSIO
ILARIA
ILARIA GANDINI
PIZZIMENTI
PIZZIMENTI SIMONE
MARINA
MARINA MONTAGNA
BARBIERI
BARBIERI MATTEO
REGGIUNENTI
REGGIUNENTI DAVIDE
MANFREDI
MANFREDI MATTIA
NICCOLAI
NICCOLAI DAVIDE
RATTA
RATTA’
RATTA’ ALBERTO
TRAVERSA
TRAVERSA RICCARDO
STELLA
STELLA JURI
VINETTI
VINETTI YLENIA
STURLA
STURLA GIORGIA
GARBI
GARBI GIULIO
BASSANI
BASSANI ELENA
CAVARRETTA
CAVARRETTA DIANA
DOMENICHELLA
DOMENICHELLA MATTIA