LICEO CLASSICO “TITO LIVIO”

Transcript

LICEO CLASSICO “TITO LIVIO”
1
LICEO CLASSICO “TITO LIVIO” - PADOVA
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
DI
FILOSOFIA E STORIA
Anno scolastico 2015/2016
COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
comunicazione nella madrelingua
comunicazione in lingue straniere
competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia
competenza digitale
imparare a imparare
competenze sociali e civiche
spirito di iniziativa e imprenditorialità
consapevolezza ed espressione culturale
Le competenze 5, 6 e 8 sono sviluppate in modo privilegiato dallo studio della storia, della filosofia e di Cittadinanza e Costituzione.
CLASSE 1^
CONOSCENZE
STORIA
I QUADRIMESTRE: i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi: società ed economia
nell’Europa basso-medioevale; la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie.
II QUADRIMESTRE: le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa; la costruzione degli Stati moderni e l’assolutismo.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
In itinere: Analisi di fonti attinenti all’ambito politico-giuridico (quali, ad esempio, la Constitutio de feudis, la Magna Charta Libertatum, il Bill of rights ed esame dei primi 12 articoli
della Costituzione repubblicana italiana.
2
FILOSOFIA
I QUADRIMESTRE: dal mythos al logos; i Presofisti; i Sofisti; Socrate e le scuole socratiche minori; Platone; Aristotele (I parte).
II QUADRIMESTRE: Aristotele (II parte); le filosofie ellenistiche; Plotino; la Patristica; Agostino; la Scolastica; Anselmo d’Aosta; la disputa sugli universali;; Tommaso; Ockham.
COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI
Competenze sociali e civiche e consapevolezza ed espressione culturale.
ABILITA’
Saper: comprendere – analizzare - sintetizzare – riflettere - costruire schemi e mappe concettuali.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Acquisizione e/o rinforzo delle seguenti competenze:
-
esprimersi in modo coerente, fluido e appropriato
conoscere il lessico (storico, filosofico o politico-giuridico)
definire, confrontare e collegare temi e concetti
contestualizzare nello spazio e nel tempo; argomentare
analizzare testi, documenti e fonti
disputare
approfondire
lavorare a livello interdisciplinare
individuare la specificità del discorso storico, filosofico e politico-giuridico
cogliere il nesso causale tra concetti e/o eventi
comportarsi secondo i principi e i valori di Cittadinanza e Costituzione.
NOTE: per l’osservazione e valutazione per “Aree disciplinari” si veda l’ALLEGATO A; per la rilevazione delle competenze si veda l’ALLEGATO B; per la rilevazione e la
valutazione delle competenze chiave di cittadinanza si veda l’ALLEGATO C.
CLASSE 2^
CONOSCENZE
STORIA
I QUADRIMESTRE: eventuale recupero di argomenti relativi al programma dell’anno precedente - lo sviluppo economico fino alla rivoluzione industriale – Illuminismo e dispotismo
illuminato – le guerre della prima metà del ‘700 – le rivoluzioni politiche del Settecento (americana e francese) – l’età napoleonica e la Restaurazione.
3
II QUADRIMESTRE: il problema delle nazionalità nell’Ottocento, il Risorgimento italiano e l’Italia unita – l’Occidente degli Stati-Nazione – la questione sociale e il movimento
operaio – la seconda rivoluzione industriale – imperialismo e colonialismo – lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
In itinere: analisi di fonti attinenti all’ambito politico-giuridico (quali, ad esempio, la Dichiarazione d’indipendenza americana, le Carte costituzionali della Francia rivoluzionaria e
napoleonica, lo Statuto Albertino) ed esame di alcuni articoli della Costituzione repubblicana italiana.
FILOSOFIA
I QUADRIMESTRE: eventuale recupero di contenuti relativi alla filosofia antica e/o medioevale – Umanesimo e Rinascimento – la rivoluzione scientifica: Bacone e Galilei –
Cartesio.
II QUADRIMESTRE: Spinoza - Leibniz – Hobbes - Locke - Hume – l’Illuminismo – Rousseau – il Criticismo kantiano- introduzione all’Idealismo tedesco.
COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI
Competenze sociali e civiche e consapevolezza ed espressione culturale.
ABILITA’
Saper: comprendere – analizzare - sintetizzare – riflettere - costruire schemi e mappe concettuali.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Rinforzo e/o consolidamento delle seguenti competenze:
esprimersi in modo coerente, fluido e appropriato
conoscere il lessico (storico, filosofico o politico-giuridico)
definire, confrontare e collegare temi e concetti
contestualizzare nello spazio e nel tempo
argomentare
analizzare testi, documenti e fonti
disputare
approfondire
lavorare a livello interdisciplinare
individuare la specificità del discorso storico, filosofico e politico-giuridico
cogliere il nesso causale tra concetti e/o eventi
comportarsi secondo i principi e i valori di Cittadinanza e Costituzione.
NOTE: per l’osservazione e la valutazione per “Aree disciplinari” si veda l’ALLEGATO; per la rilevazione delle competenze si veda l’ALLEGATO B; per la rilevazione e la
valutazione delle competenze chiave di cittadinanza si veda l’ALLEGATO C.
4
CLASSE 3^
CONOSCENZE
STORIA
I QUADRIMESTRE: eventuale recupero di argomenti relativi al programma dell’anno precedente, la seconda rivoluzione industriale – imperialismo e colonialismo – lo sviluppo
dello Stato italiano fino alla fine dell’’800 – la società di massa – l’età giolittiana – la prima guerra mondiale – la rivoluzione russa e l’Urss da Lenin a Stalin – la crisi del dopoguerra.
II QUADRIMESTRE: il fascismo – la crisi del ’29 e le sue conseguenze – il nazismo – la Shoah e gli altri genocidi del ‘900 – la seconda guerra mondiale – l’Italia dal fascismo alla
Resistenza e alla Repubblica democratica – dalla “guerra fredda” alle svolte di fine secolo (l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e di Kennedy, la guerra di
Corea e del Vietnam, Cuba, l’UE) - decolonizzazione e lotta per lo sviluppo – Israele e la questione palestinese – Cina e India – storia d’Italia nel secondo dopoguerra.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
In itinere: analisi di fonti attinenti all’ambito politico-giuridico (quali, ad esempio, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, la Carta dei diritti fondamentali della UE e lo Statuto dell’ONU)
ed esame di alcuni articoli della Costituzione repubblicana italiana.
FILOSOFIA
I QUADRIMESTRE: eventuale recupero di argomenti relativi al programma dell’anno precedente –l’idealismo tedesco e Hegel.
II QUADRIMESTRE: Schopenhauer – Destra e Sinistra hegeliane – Feuerbach – Marx – il Positivismo – Nietzsche – almeno due o tre autori e/o correnti filosofiche del Novecento.
COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI
Competenze sociali e civiche e consapevolezza ed espressione culturale.
ABILITA’
Saper: comprendere –analizzare - sintetizzare – riflettere - costruire schemi e mappe concettuali.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Consolidamento e/o eventuale rinforzo delle seguenti competenze:
esprimersi in modo coerente, fluido e appropriato;
conoscere il lessico (storico, filosofico o politico-giuridico);
definire, confrontare e collegare temi e concetti;
contestualizzare nello spazio e nel tempo;
argomentare;
analizzare testi, documenti e fonti;
disputare;
5
-
approfondire;
lavorare a livello interdisciplinare;
individuare la specificità del discorso storico, filosofico e politico-giuridico;
cogliere il nesso causale tra concetti e/o eventi;
comportarsi secondo i principi e i valori di Cittadinanza e Costituzione.
NOTE: per l’osservazione e valutazione per “Aree disciplinari” si veda l’ALLEGATO A; per la rilevazione delle competenze si veda l’ALLEGATO B; per la rilevazione e la
valutazione delle competenze chiave di cittadinanza si veda l’ALLEGATO C.
6
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE, DELLE ABILITA’ E DELLE COMPETENZE
Conoscenze
1-2
L’alunno non
risponde
Abilità
Competenze
Del tutto
insufficiente
3
Non rivela alcuna
conoscenza corretta
dei contenuti minimi
essenziali
Non è in grado di
analizzare e
sintetizzare
4
Ha una conoscenza
confusa e
disorganica delle
tematiche proposte
L’analisi, la sintesi e
la riflessione sono
inadeguate;
evidenzia difficoltà
di comprensione
5
Evidenzia una
conoscenza solo parziale
dei contenuti essenziali
Si esprime con
estrema difficoltà,
non conosce il
lessico specifico e
non sa definire,
confrontare e
collegare temi e
concetti; non sa
individuare la
specificità del
discorso storico o
filosofico. Non è in
grado di
contestualizzare
nello spazio e nel
tempo e di cogliere il
nesso causale.
Non sa analizzare i
testi, né
argomentare.
Si esprime con
difficoltà, non
padroneggia il
lessico specifico;
dimostra notevoli
difficoltà di
collegamento e
confronto e non sa
cogliere la
specificità del
discorso storico o
filosofico. A fatica
contestualizza nello
spazio e nel tempo
e non sa cogliere il
nesso causale.
Analizza in modo
inadeguato i testi e
non sa argomentare
le proprie tesi.
Presenta ancora
difficoltà espressive e
conosce solo
superficialmente il
lessico specifico;
incontra difficoltà nel
confrontare e collegare e
fatica a individuare la
specificità del discorso
storico o filosofico.
Contestualizza in modo
impreciso nello spazio e
nel tempo e sovente non
sa cogliere il nesso
causale. Anche se
guidato, commette errori
nell’analisi dei testi.
Argomenta in modo non
ancora adeguato le
proprie tesi.
Gravemente
insufficiente
Nettamente
insufficiente
Insufficiente
Rivela ancora difficoltà
nei processi di anali,
sintesi e comprensione
6
Evidenzia una
conoscenza dei
contenuti minimi
essenziali
Anche se ancora
con qualche
difficoltà, sa
analizzare e
sintetizzare i
contenuti essenziali
7
Ha raggiunto una
conoscenza corretta
dei contenuti essenziali
Dimostra di saper
analizzare, sintetizzare
e riflettere
discretamente sui
contenuti appresi
8
Ha maturato una
conoscenza corretta
e completa dei
contenuti essenziali
Rivela buone
capacità di analisi,
sintesi e riflessione;
sa costruire mappe
concettuali
9
Possiede una
conoscenza corretta
e completa dei
contenuti
Dimostra ottime
capacità di analisi,
sintesi e riflessione;
ha compreso
efficacemente i
contenuti
Si esprime con
qualche difficoltà e
rivela una
padronanza
lacunosa del lessico
specifico; rivela
difficoltà non gravi
nel confrontare e
collegare e sa
individuare la
specificità del
discorso storico e
filosofico.
Accettabile la
contestualizzazione
spazio-temporale.
Sa cogliere, anche
se talora
faticosamente, il
nesso causale.
Se guidato, analizza
i testi, senza però
riflessioni personali.
Argomenta
sufficientemente le
proprie tesi.
Sufficiente
L’espressione è
corretta, come puro
l’uso del lessico
specifico. Dimostra di
realizzare corretti
confronti e
collegamenti. Sa
individuare la
specificità del discorso
storico e filosofico. Sa
contestualizzare nello
spazio e nel tempo e
sa cogliere
complessivamente il
nesso causale. Sa
analizzare i testi,
anche se necessita
talvolta di essere
guidato. Argomenta in
maniera adeguata.
Si esprime in modo
chiaro e corretto e
conosce il lessico
specifico.
Sa realizzare
efficaci confronti e
collegamenti e
individuare la
specificità del
discorso storico o
filosofico.
Contestualizza con
precisione e coglie
correttamente il
nesso causale. Sa
analizzare i testi e
riporta riflessioni
personali.
Argomenta in modo
chiaro.
Espressione ricca,
ordinata e fluida;
conoscenza buona
del lessico specifico.
Dimostra di saper
confrontare e
collegare e di saper
individuare con
sicurezza la
specificità del
discorso storico o
filosofico.
Contestualizza
correttamente e
coglie senza
perplessità il nesso
causale. Analizza in
modo approfondito i
testi, e li sa
rielaborare in modo
personale.
Argomenta con
sicurezza.
Discreto
Buono
Ottimo
10
Ha una conoscenza
corretta e completa
dei contenuti
Possiede ottime
capacità di analisi,
sintesi e riflessione;
ha compreso
completamente i
contenuti e sa
costruire schemi e
mappe concettuali
molto efficaci
Si esprime in modo
fluido, efficace e
avvincente;
padroneggia con
estrema sicurezza il
lessico specifico.
Confronta e collega
anche a livello
interdisciplinare i vari
contenuti. Non ha
dubbi sulla
specificità del
discorso storico o
filosofico, né sbaglia
nel contestualizzare.
Coglie puntualmente
il nesso causale e
analizza i testi in
modo approfondito e
arricchito di
approfondimenti
personali. Sa
argomentare
efficacemente le
proprie tesi.
Eccellente
7
ALLEGATO A
SCHEDA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE PER AREE DISCIPLINARI
Indicatori
AREA METODOLOGICA = imparare ad imparare; progettare; collaborare
e partecipare; risolvere problemi; agire in modo autonome e responsabile.
AREA SCIENTIFICO-MAT.-TECN. = Comunicare; risolvere problemi;
individuare collegamenti e relazioni.
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA = Comunicare;
partecipare; acquisire e interpretare l’informazione.
collaborare
e
AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA = Comunicare; collaborare e
partecipare; acquisire e interpretare l’informazione.
AREA STORICO-UMANISTICA = Acquisire e interpretare l’informazione;
agire in modo autonomo e responsabile.
*A = avanzato; B = intermedio; C = base
Descrittori
Utilizzo degli strumenti di lavoro (libri
di testo, vocabolari, atlanti, mappe,
strumenti informatici); controllo dei
metodi di indagine per orientarsi nella
costruzione del sapere; ricerca e
approfondimento personale di un
argomento (metodologie, livello di
approfondimento, organizzazione del
lavoro, autovalutazione del risultato).
Utilizzo delle procedure tipiche di ogni
disciplina (esaminare e risolvere un
problema, capacità di analisi e
deduzione,
collegamenti
interdisciplinari).
Sostenere una tesi e argomentarla
criticamente; valutare e rispettare le
argomentazioni
altrui;
chiarezza
espositiva e correttezza concettuale.
Identificare i problemi e individuare
possibili soluzioni.
Dominare la scrittura in italiano nei
diversi contesti e scopi comunicativi;
dominare la comunicazione orale e
adeguarla ai diversi contesti;.saper
leggere e comprendere testi di natura
diversa; saper usare le tecnologie
dell’informazione
e
della
comunicazione.
Utilizzare le conoscenze storiche,
politiche,
sociali
filosofiche
ed
economiche per comprendere i diritti e
i doveri che caratterizzano l’essere
cittadini; servirsi del proprio patrimonio
culturale per comprendere il presente
e confrontare il proprio mondo con
altre tradizioni e culture; saper fruire
delle espressioni creative delle arti
(spettacolo, musica, arti visive).
Livelli (A, B, C) *
8
ALLEGATO B
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE
OSSERVARE
ANALIZZARE
DESCRIVERE
CORRELARE
COMUNICARE
ARGOMENTARE
INDAGARE
RICERCARE
RAPPRESENTARE
MODELLIZZARE
REALIZZARE
DOCUMENTARE
COMPETENZE
1) Esplorare e osservare la realtà.
2) Riconoscere e analizzare i segni che ci consentono di interpretare l’ambiente circostante.
3) Descrivere fenomeni e coglierne gli aspetti caratterizzanti: differenze, somiglianze, regolarità,
temporalità.
1) Confrontare processi e fatti, cogliere relazioni che descrivono un fenomeno partendo soprattutto dalla
realtà quotidiana.
2) Collegare cause ed effetti.
1) Comprendere e utilizzare un linguaggio disciplinare ((storico, filosofico, giuridico).
2) Produrre testi scritti e relazioni orali: relazioni, schemi, documentazione di un’esperienza.
3) Rielaborare in forma orale e scritta informazioni.
1) Discutere su fatti, documenti, dati, fenomeni, risultati di un’esperienza e sull’interpretazione dei vari
aspetti coinvolti.
2) Argomentare le proprie opinioni con esempi e analogie.
3) Utilizzare modelli e metafore per interpretare fenomeni nuovi facendo riferimento a situazioni
conosciute.
4) Saper guardare ai fatti da più punti di vista, riconoscere incoerenze ed errori nel ragionamento
proprio e altrui al fine di modificare e migliorare le spiegazioni.
1) Raccogliere e selezionare informazioni e dati.
2) Fare esperienza per trovare segni, indizi, prove utili alla formulazione di ipotesi sullo svolgersi di un
evento per la soluzione di problemi semplici.
3) Saper adattare e trasferire ad altri contesti le strategie e le informazioni apprese.
1) Rappresentare la complessità dei fenomeni in molteplici modi: disegni, descrizioni orali e scritte,
simboli, tabelle, diagrammi, grafici, mappe concettuali, simulazioni, formalizzazione dei dati raccolti.
2) Rappresentare e costruire modelli di fatti e fenomeni utilizzando il linguaggio simbolico.
3) Utilizzare semplici strumenti, apparecchiature e TIC (tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione) per rappresentare la realtà osservata.
4) Affrontare problemi aperti, progettare e realizzare soluzioni possibili.
1) Sapersi orientare nella ricerca di informazioni.
2) Produrre testi scritti, relazioni orali, schemi, grafici, tabelle, mappe per organizzare le informazioni
trovate
LEGENDA: A = sì; B = in parte; C = no
A
B
C
9
ALLEGATO C
GRIGLIA DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenza: IMPARARE A IMPARARE
Capacità di reperire, organizzare,
collegare e recuperare informazioni da
fonti diverse
Livello base
Livello intermedio
Livello avanzato
Incontra difficoltà nell’uso degli strumenti
di consultazione tradizionali ed informatici.
Riesce solo parzialmente a sintetizzare ed
organizzare le informazioni in modo utile.
Sa usare con una certa autonomia gli
strumenti di consultazione, ma non
sempre è in grado di recuperare tutte le
informazioni necessarie o di elaborarle e
schematizzarle in modo appropriato.
Sa usare autonomamente gli strumenti di
consultazione. Riesce a completare una
ricerca e ad organizzare e valorizzare i
dati raccolti in forme diverse e in modo
originale.
Competenze SOCIALI E CIVICHE
Capacità di osservare le regole e i patti
sociali condivisi e di contribuire alla
vita della comunità
Livello base
Condivide e comunica le esperienze in
modo essenziale. Coopera ed è
disponibile
ad
assumere
semplici
incarichi. Individua i processi base inerenti
ad una attività e valuta la sua
realizzazione attraverso strumenti e
indicazioni date.
Livello intermedio
Ascolta, comunica e condivide esperienze
e
conoscenze,
apportando
con
consapevolezza il proprio contributo
personale. Coopera e assume incarichi,
anche di responsabilità, in modo
adeguato. Valuta il lavoro svolto nei suoi
diversi aspetti e lo modifica se necessario.
Livello avanzato
Comunica, ascolta e condivide esperienze
e conoscenze interagendo in modo
costruttivo con gli altri. Collabora allo
svolgimento di lavori e di ricerche con
autonomia e assunzione di responsabilità.
Dimostra un’attenzione valutativa costante
ed efficace. Propone, organizza e
condivide iniziative originali di vita
comunitaria.
Competenza: SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA
Capacità di progettare, pianificare e
stabilire priorità.
Capacità di risolvere problemi e di
agire in modo flessibile e creativo
Livello base
Dimostra limitata capacità di pianificare le
fasi un lavoro; solo se guidato, sa stabilire
priorità in una serie di azioni da compiere;
non è in grado di prendere decisioni, di
scegliere tra opzioni diverse e di affrontare
problemi con procedure razionali e
strutturate; non sa ancora operare
controlli, verifiche e correzioni sugli esiti
delle proprie azioni.
Livello intermedio
Sa pianificare in modo parzialmente
autonomo le fasi di un lavoro; con qualche
difficoltà sa stabilire priorità in una serie di
azioni da compiere; non sempre è in
grado di prendere decisioni e scegliere tra
opzioni diverse e di affrontare problemi
con procedure razionali e strutturate;
nell’insieme sa operare controlli, verifiche
e correzioni sugli esiti delle proprie azioni.
Livello avanzato
Sa pianificare autonomamente le fasi di
un lavoro; sa stabilire priorità in una serie
di azioni da compiere; è in grado di
prendere decisioni e scegliere tra opzioni
diverse e di affrontare problemi con
procedure razionali e strutturate; sa
operare controlli, verifiche e correzioni
sugli esiti delle proprie azioni.
10
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO
Prova in classe: gli studenti sono invitati a confrontarsi con testi proposti dall’insegnante (documenti storici e storiografici, fonti giuridiche, testi filosofici ) e
1. ad elaborare un questionario che ne rilevi i concetti e i termini fondamentali
oppure
2. a comporre un testo scritto seguendo la scaletta sotto riportata
-
Introduzione (identifica l’argomento)
Esprimi la tua opinione
Ragioni motivate a sostegno della tua opinione
Possibili obiezioni
Possibili risposte alle obiezioni
Conclusioni
Dopo la revisione degli elaborati da parte del docente, si discuterà in classe il lavoro svolto .
INDICAZIONI METODOLOGICHE E DIDATTICHE
1.
lezione frontale
2.
dibattito e discussione in classe
3.
lettura, analisi e commento di testi antologici, fonti e documenti
4.
mappatura e schematizzazione concettuali e contenutistiche
5.
utilizzo dei libri di testo
6.
possibili integrazioni cartacee od on-line
7.
assegnazione di esercizi per consolidare abilità e competenze
8.
gli studenti verranno valutati almeno due volte per quadrimestre in ognuna delle discipline
9.
assegnazione di attività di recupero e sostegno (esercizi di ripasso, creazione di mappe concettuali e di schemi sinottici)
10. utilizzo – specie per la storia – di carte storico-geografiche
11. eventuali lavori di gruppo.
I Docenti:
Prof. ANTIOCO CESARE CROBEDDU
Prof.ssa MARIAROSA DAVI
Prof.ssa BARBARA GIOVANNELLI
Prof.ssa MARIA ASSUNTA ROSSI
Prof..ssa AURORA TASSAN
Prof. Luigi ZAPPALA'
Prof. RENATO MILAN
11
.